istituto di i - copernicoluxemburg.gov.it · nel quinto anno gli studenti sono in totale 19: 12...

84
Istituto di Istruzione Superiore - Liceo Scientifico - Liceo Linguistico - Istituto Tecnico Economico C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 fax: 0113172352 Email: [email protected] , PEC: [email protected] Sito: www.copernicoluxemburg.gov.it - C.F.: 97796270011 ESAME DI STATO 2017 SEZIONE SCIENTIFICA A.S. 2016/17 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5F PROFILO DELL’INDIRIZZO E STORIA DELLA CLASSE La classe 5^ F era formata in prima liceo da 29 studenti, diventati 26 all'inizio del terzo anno, nel corso del quale due allievi si sono trasferiti e un terzo è risultato non promosso non avendo più frequentato da aprile; a settembre due studenti non sono stati promossi e un'allieva si è trasferita in altra scuola. Nel quarto anno gli allievi frequentanti sono stati 18, perché due studenti hanno frequentato il quarto anno in Argentina, rientrando a scuola all'inizio del quinto anno. A settembre un'allieva non ha ottenuto la promozione. Nel quinto anno gli studenti sono in totale 19: 12 maschi e 7 femmine. Tutti gli studenti appartengono al gruppo iniziale del primo anno, non essendosi verificati inserimenti lungo tutto il quinquennio. La classe era stata costituita in origine per dar seguito alla richiesta da parte delle famiglie di promuovere, oltre all'inglese curricolare, lo studio opzionale e pomeridiano di una seconda lingua straniera (francese); negli anni tale interesse per le lingue straniere è stato coltivato da un significativo numero di allievi che hanno ottenuto le certificazioni non solo in inglese, ma anche in francese e in spagnolo. 13 studenti hanno ottenuto una certificazione (10 in francese, 4 in inglese, 2 in spagnolo), 3 tra questi hanno una doppia certificazione. Vi è stata continuità didattica nella maggior parte delle discipline, tranne che in Fisica, dove l'avvicendarsi di vari insegnanti nel corso del secondo, terzo e quarto anno non ha consentito una preparazione del tutto adeguata e ben fondata. Nell'ultimo anno l'attività didattica è stata regolare, consentendo lo svolgimento dei programmi e delle verifiche nei tempi previsti. 1

Upload: dinhanh

Post on 15-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Istituto di Istruzione Superiore - ”

Liceo Scientifico - Liceo Linguistico - Istituto Tecnico Economico

C.so Caio Plinio 2 - 10127 Torino - Tel: 011616197 - 011618622 fax: 0113172352

Email: [email protected], PEC: [email protected]

Sito: www.copernicoluxemburg.gov.it- C.F.: 97796270011

ESAME DI STATO 2017 SEZIONE SCIENTIFICA A.S. 2016/17

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5F

• PROFILO DELL’INDIRIZZO E STORIA DELLA CLASSE

La classe 5^ F era formata in prima liceo da 29 studenti, diventati 26 all'inizio del terzo anno, nel corso del quale due allievi si sono trasferiti e un terzo è risultato non promosso non avendo più frequentato da aprile; a settembre due studenti non sono stati promossi e un'allieva si è trasferita in altra scuola. Nel quarto anno gli allievi frequentanti sono stati 18, perché due studenti hanno frequentato il quarto anno in Argentina, rientrando a scuola all'inizio del quinto anno. A settembre un'allieva non ha ottenuto la promozione.Nel quinto anno gli studenti sono in totale 19: 12 maschi e 7 femmine. Tutti gli studenti appartengono al gruppo iniziale del primo anno, non essendosi verificati inserimenti lungo tutto il quinquennio.

La classe era stata costituita in origine per dar seguito alla richiesta da parte delle famiglie di promuovere, oltre all'inglese curricolare, lo studio opzionale e pomeridiano di una seconda lingua straniera (francese); negli anni tale interesse per le lingue straniere è stato coltivato da un significativo numero di allievi che hanno ottenuto le certificazioni non solo in inglese, ma anche in francese e in spagnolo. 13 studenti hanno ottenuto una certificazione (10 in francese, 4 in inglese, 2 in spagnolo), 3 tra questi hanno una doppia certificazione.

Vi è stata continuità didattica nella maggior parte delle discipline, tranne che in Fisica, dove l'avvicendarsi di vari insegnanti nel corso del secondo, terzo e quarto anno non ha consentito una preparazione del tutto adeguata e ben fondata. Nell'ultimo anno l'attività didattica è stata regolare, consentendo lo svolgimento dei programmi e delle verifiche nei tempi previsti.

1

• INSEGNANTI

DISCIPLINA 3a 4a 5a

Lingua e letteratura italiana DANTONI DANTONI DANTONI

Lingua e cultura straniera SQUADRONE SQUADRONE SQUADRONE

Lingua e cultura latina DANTONI DANTONI DANTONI

Storia TAMBURRO TAMBURRO TAMBURRO

Filosofia TAMBURRO TAMBURRO TAMBURRO

Matematica VARANO VARANO VARANO

FisicaBURONI

da dicembre 2014BIGNOLI

BURONIda dicembre 2016

VIDALIda aprile 2016

VILLANI

VARANO

Scienze naturali FERRARINO FERRARINO FERRARINO

Disegno e Storia dell’arte RUFFA RUFFARUFFA

da dicembre 2016MORETTI

Scienze motorie e sportive

PERRI (componente femminile)

BENATI(componente maschile)

FERRERO(componente

femminile)BENATI

(componente maschile)

ANGELERI(componente

femminile)BENATI

(componente maschile)

Religione TONINELLO BERNARDI BERNARDI

• STUDENTI

CLASSE

inizio anno fine anno

da classe precedent

eRipetenti TOTALE

Promossi

Non promossi Ritirati

senza sospensio

ne del giudizio

con sospensio

ne del giudizio

3a 26 0 26 16 9 3 3

4a 20 0 20 15 4 1 0

5a 19 0 19

2

• RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE III (esclusi non promossi e ritirati)

STUDENTI con voto

DISCIPLINAfra 8 e 10 7 6

senza sospensione del giudizio

6 con sospensione del

giudizio

Lingua e letteratura italiana 4 12 8 0

Lingua e cultura latina 2 5 13 4Lingua e cultura straniera 14 6 3 1Storia 2 12 9 1Filosofia 3 12 9 0Matematica 6 1 9 8Fisica 4 6 11 3Scienze naturali 4 5 15 0Disegno e Storia dell’arte 13 9 2 0Scienze motorie e sportive 14 8 2 0

2.4 RISULTATI DELLO SCRUTINIO FINALE DELLA CLASSE IV (esclusi non promossi e ritirati)

STUDENTI con voto

DISCIPLINAfra 8 e 10 7 6

senza sospensione del giudizio

6 con sospensione del

giudizio

Lingua e letteratura italiana 6 10 2 0Lingua e cultura latina 4 8 6 0Lingua e cultura straniera 14 3 1 0Storia 2 7 9 0Filosofia 5 6 7 0Matematica 2 4 9 3Fisica 3 5 10 0Scienze naturali 9 6 2 1Disegno e Storia dell’arte 10 4 4 0Scienze motorie e sportive 12 5 1 0

3

ATTIVITÀ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA CLASSE NEL 2016/2017

3.1 EVENTUALI ATTIVITÀ DI APPROFONDIMENTO

DISCIPLINA CONTENUTI/COMPETENZE MODALITÀ’ N°di ALLIEVI

Lingua e letteratura italiana

• Il tema della Provvidenza nel Paradiso di Dante

• Primo Levi e i Tedeschi - Ottava Lezione Primo Levi

Conferenze ed incontro con ricercatori universitari Tutti

Storia L’olocausto e i campi di sterminio Treno della Memoria 5

Fisica La produzione di corrente alternata Visita alla centrale idroelettrica Tutti

Scienze naturali Le rocce Passeggiare nel centro storico Tutti

• PARTECIPAZIONE AD ATTIVITÀ CULTURALI (Conferenze, mostre, seminari, spettacoli e concerti ecc.)

• Laboratorio didattico della Pinacoteca Agnelli. “Visioni dal Lingotto”• Ottava lezione Primo Levi proposta dall'Istituto Primo Levi: "Primo Levi e i

Tedeschi" a cura della dott.ssa Martina Mengoni • incontro con la ricercatrice dott.ssa Mengoni per un dibattito sulla lezione

e visita al Polo del Novecento• film “Il giovane favoloso” di M. Martone• ciclo di film in lingua originale (come da programma analitico di letteratura

inglese)• spettacolo al teatro Carignano: "Da Treblinka, da Auschwitz: Vasilij

Grossman e Primo Levi: dialogo fra Testimoni • Treno della Memoria dal 10 al 16 Febbraio 2017(hanno partecipato cinque

studenti )• Settimana Scientifica del Liceo "Copernico":

• Little Bang,la fisica delle particelle al CERN; (dr. L. Bianchi, CERN)

• L'universo nascosto;(dr. A. Gallerati)• Visione di “Ausmerzen” di M. Paolini cui è seguito un dibattito a cura

del prof. Bertelli• Le pietre ci circondano. Passeggiare nel centro storico osservando

l’ornamentazione architettonica. (prof. G. Ferrarino)• Le geometrie non euclidee (prof. S. Varano)

4

• intervento della Croce Verde sulla rianimazione cardiaca• progetto “Piemonte cuore onlus”: Giovani cuori• Conferenza su Lucrezio e l'amore a cura del prof. G. Pezzini• Lezione sul tema della divina Provvidenza dall'Inferno al Purgatorio al

Paradiso della Divina Commedia di Dante a cura dell'Università di Torino • All’inizio dell’a.s. 2016/17 sette studenti, che avevano svolto attività di

“Peer Educators” sotto la guida delle psicologhe d’Istituto nell’anno precedente, hanno curato l’accoglienza delle nuove classi Prime ed hanno poi passato il testimone ad un gruppo di studentesse di classe Quarta F.

• Un allievo ha partecipato con la squadra d’Istituto alla fase nazionale delle Olimpiadi della matematica.

• INIZIATIVE DI ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO:• Partecipazione all’iniziativa europea: “Eu back to School”: incontro con un

ex-studente oggi funzionario della Comunità Europea • Stage estivo di avvicinamento all’ Università presso il Dipartimento di

Scienza e Tecnologia del Farmaco (2 allieve)• Stage estivo di avvicinamento all’ Università presso il Dipartimento Fisica

(1 allievo)• Stage estivo di avvicinamento all’ Università e al lavoro presso

L’Ospedale di Carmagnola (1 allievo)• Incontro con Piermichele Kobauri ex-studente del L.S. Copernico che

oggi lavora nel team di ricerca del Nobel 2016 per la Chimica • Corso di preparazione al test di medicina: 6 allievi • Corso di preparazione del Politecnico: 2 allievi che hanno superato il test

di ammissione

• VISITE E VIAGGI DI ISTRUZIONE/SCAMBI (in Italia e/o all’estero) Anno scolastico 2015/2016• Viaggio d’istruzione di carattere naturalistico all'isola d'Elba aprile 2016 • Uscita didattica a EXPO 2015 e successiva elaborazione di un reportage

di carattere multimediale in proposito presentato ad alcune classi durante la settimana scientifica.

• Laboratorio di Biotecnologie (analisi della specie carnea con marcatori RF-LP) presso il MRSN e stesura della relativa relazione

5

Anno scolastico 2016/2017• Viaggio d’istruzione a Praga e al campo di concentramento di Dacau dal

13 al 18 marzo 2017• Uscita didattica nell’eporediese ed analisi della geomorfologia e della

litologia della zona • Visita all'INRIM• Visita alla centrale idroelettrica di Entracque• Giornata sulla neve• Uno studente della classe, durante il soggiorno/scambio con il nostro

istituto, ha ospitato uno studente australiano che ha presentato il suo Paese alla classe.

• Due studenti hanno frequentato il quarto anno in Argentina con un'organizzazione internazionale (Intercultura) che ha anche offerto uno stage di formazione.

• TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO

DISCIPLINA Ore annuali previste Ore effettivamente svolte fino al 15 Maggio 2017

Lingua e letteratura italiana 132 109

Lingua e cultura latina 99 72Lingua e cultura straniera 99 83Storia 66 60Filosofia 99 63Matematica 132 128Fisica 99 80Scienze naturali 99 76Disegno e Storia dell’arte 66 49Scienze motorie e sportive 66 44Religione 33 26Totale 990 791

6

4.VALUTAZIONE

4.1 CRITERI ADOTTATI I criteri di valutazione, fatto salvo il vincolo del conseguimento della sufficienza in tutte le discipline, si sono attenuti ai seguenti principi: Valutazione delle capacità individuali

• Conoscenza dei contenuti• Capacità di relazione logica e abilità di sintesi• Capacità di memorizzazione• Esposizione ed utilizzo di linguaggi specialistici• Capacità di riflessione critica, autonomia di giudizio e disponibilità all’approfondimento individuale

Valutazione delle attitudini allo studio• Partecipazione al lavoro didattico in classe• Costanza ed impegno nel lavoro individuale• Puntualità nel rispetto delle scadenze disciplinari

Valutazione dei processi di miglioramento• Conoscenza dei contenuti essenziali• Evoluzione comprovata nelle capacità di relazione e di sintesi• Disponibilità all’ascolto• Frequenza e partecipazione attiva agli sportelli didattici

4.2 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE SOMMATIVE SVOLTE DURANTE L’ANNO PER TIPOLOGIA

Materia N° verifiche orali N° verifiche scritte/pratiche

Tipologie di proveprevalentemente usate

Lingua e letteratura italiana 4 6 1-7-8-9-18

Lingua e cultura latina 3 3 1-4-8-18

Lingua e cultura straniera 3 4 1-7-8-18

Storia 3 2 1-8-18

Filosofia 3 2 1-8-18

Matematica 1 9 1-14-15

Fisica 2 4 1-11-14-15

Scienze naturali 1 9 1-7-15-18

Disegno e Storia dell’arte 1 5 1-17-18

Scienze motorie e sportive 8 18

Religione 0 0 1

7

1. Interrogazione 10. Interrogazione semistrutturata con obiettivi predefiniti2. Tema 11. Traduzione da lingua classica/straniera in italiano3. Traduzione in lingua straniera 12. Dettato4. Relazione 13. Analisi di testi5. Saggio breve 14. Quesiti vero/falso6. Quesiti a scelta multipla 15. Integrazioni/completamenti7. Corrispondenze 16. Problema8. Esercizi 17. Analisi di casi9. Progetto 18. Altro

4.3 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE PROVE SCRITTE EFFETTUATE

SECONDO LE TIPOLOGIE PREVISTE PER LA TERZA PROVA D’ESAME

Particolare importanza è stata assegnata alle esercitazioni utili all’addestramento per le prove di esame. Oltre alle prove di Italiano e Matematica organizzate per tutta la scuola, sono state effettuate due prove di simulazione della “terza prova” su quattro discipline per ciascuna verifica.Per ciascuna disciplina è stata proposta la tipologia B: domande aperte con risposte su numero massimo di 10 righe.Tipologia C per Fisica, 24 quesiti a risposta chiusa.

Sono state predisposte due simulazioni:• La prima simulazione, svolta in data 26 gennaio 2017 dalle ore 8.15 alle ore

11.15, ha coinvolto quattro discipline (Latino, Scienze, Inglese, Storia) stabilendo tre quesiti per Scienze e Storia, due quesiti per Latino e Inglese.

• La seconda simulazione, svolta in data 10 aprile 2017 dalle ore 8.15 alle ore 11.15, ha coinvolto quattro discipline (Fisica, Inglese, Filosofia, Arte) stabilendo tre quesiti per Arte, e Filosofia e due quesiti per Inglese e Tipologia C 24 quesiti a risposta chiusa di Fisica.

Ogni risposta è stata valutata in quindicesimi. Per ogni disciplina è stata considerata la media aritmetica sulle due/tre risposte. Per Fisica è stato attribuito il punteggio in base al numero delle risposte esatte.

Si allegano i testi utilizzati per tali simulazioni e la griglia di valutazione utilizzata dagli insegnanti del Consiglio di classe.

4.4 CRITERI PER L’ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO / FORMATIVO

Le valutazioni delle diverse prove (comprese quelle di simulazione) hanno costituito l’insieme di dati/valori indispensabili per le valutazioni di fine anno scolastico nelle singole discipline e quindi per il calcolo della media complessiva; questa ha costituito il parametro fondamentale per l’attribuzione del punteggio del credito, a sua volta condizionato, sia pure in misura meno evidente, da altri parametri, quali soprattutto la motivazione e l’interesse ed anche la frequenza (almeno quando non condizionata da fattori non dipendenti dalla volontà degli studenti); in qualche caso si è anche tenuto conto delle documentazioni attestanti attività di impegno extrascolastico (linguistiche, scientifiche, sportive, teatrali e di volontariato).

8

5. PROFILO DELLA CLASSE Il quadro della classe risulta ben amalgamato in seguito alle relazioni stabili e armoniche tra gli studenti che la compongono; il comportamento è corretto, rispettoso e responsabile. Gli studenti, nel complesso attenti e collaborativi anche se poco attivi in classe nel dialogo disciplinare, in più occasioni si sono mostrati disposti a partecipare ad attività di approfondimento proposte dalla scuola per arricchire l'offerta formativa e il bagaglio di esperienze culturali: ad esempio hanno aderito ad attività di gruppo o di peer education, rivelandosi capaci di organizzazione autonoma, creatività e coinvolgimento attivo, grazie anche alla funzione catalizzatrice e di coordinamento espressa da alcuni allievi. Inoltre hanno manifestato sensibilità ed interessi ad ampio raggio, che spaziano in molti ambiti, da quello scientifico ai diritti di cittadinanza, dalle lingue allo sport, dal teatro al volontariato.

Il profilo che emerge è dunque ricco e multiforme. Il livello di preparazione risulta sufficiente in pochi casi, mediamente discreto nella maggior parte degli allievi, grazie all'impegno e alla volontà di miglioramento, infine pienamente soddisfacente e talvolta ottimo in un gruppo più ristretto di allievi, in seguito al rigore e all'assiduità nello studio e nell'impegno costante. La classe si caratterizza inoltre per l'assidua frequenza.

ALLEGATI

• Programmi d’esame• Relazioni disciplinari• Simulazioni delle prove d’esame con griglie di valutazione• Credito scolastico della classe (presente solo nella versione cartacea)

Torino, 15 maggio 2017Il Consiglio di Classe

Materia Insegnante Firma

Lingua e letteratura italiana MARIAGRAZIA DANTONI

Lingua e cultura latina MARIAGRAZIA DANTONI

Lingua e cultura straniera CAROLA SQUADRONE

Storia FERDINANDO TAMBURRO

Filosofia FERDINANDO TAMBURRO

Matematica SILVIA VARANO

Fisica SILVIA VARANO

Scienze naturali GIOVANNA FERRARINO

Disegno e Storia dell’arte MARZIA MORETTI

Scienze motorie e sportive maschileScienze motorie e sportive femminile

SILVIO BENATIRENATA ANGELERI

Religione PIERGIUSEPPE BERNARDI

9

ALLEGATI

ALLEGATO APROGRAMMI DI ESAME DELLE DIVERSE DISCIPLINE

ALLEGATO BRELAZIONI DISCIPLINARI

ALLEGATO C

QUESITI UTILIZZATI NELLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVAE GRIGLIE DI VALUTAZIONE

ALLEGATO D

CREDITO SCOLASTICO DELLA CLASSE

10

Anno Scolastico 2016/17

Esame di Stato

ALLEGATO A

PROGRAMMI DI ESAME DELLE DIVERSE DISCIPLINE

11

PROGRAMMA DI ITALIANO

INSEGNANTE : prof. ssa Mariagrazia Dantoni

TESTI ADOTTATI:

1) G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA – IL PIACERE DEI TESTI- volumi 4, 5, 6,7 - PARAVIA, TORINO

consigliato: C. BOLOGNA, P. ROCCHI – FRESCA ROSA NOVELLA, VOL 3B

2) DANTE ALIGHIERI - LA DIVINA COMMEDIA, EDIZIONE INTEGRALE – PARADISO a cura di S. JACOMUZZI, DUGHERA, G. IOLI, V. JACOMUZZI - SEI, TORINO

VOLUME 4

Il Romanticismo

Caratteri del movimentoConcezione della vita e dell’arteIl movimento romantico in ItaliaLettura e analisi dei seguenti testi :Madame de Stael, “Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni”P. Giordani , “Un Italiano risponde al discorso della de Stael”G. Berchet, dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo :“La poesia popolare”

Alessandro Manzoni

Dalla Lettera sul romanticismo : “L’utile, il vero, l’interessante”Dagli Inni sacri: “La Pentecoste” (lettura di alcune strofe)Dalle Odi : “Il cinque maggio”Dall’ Adelchi :“Morte di Adelchi : la visione pessimistica della storia”“Morte di Ermengarda” (coro dell’atto IV)I Promessi Sposi : lettura integrale

Giacomo Leopardi

Dallo Zibaldone : “Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza”“Il vero è brutto”“Indefinito e infinito”

12

“Parole poetiche”“Ricordanza e poesia”Dai Canti : “L’infinito”“La sera del dì di festa”“A Silvia”“La quiete dopo la tempesta”“Il sabato del villaggio”“Canto notturno di un pastore errante dell'Asia”“Il passero solitario”“A se stesso”“La ginestra” (vv. 1-85; 111-157, 202-317)Dalle Operette morali :“Dialogo della Natura e di un Islandese”“Cantico del gallo silvestre”“Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere”

VOLUME 5

La Scapigliatura (cenni storico-letterari)

G. Carducci (cenni storico-letterari)“Alla stazione una mattina d'autunno”

Il Naturalismo francese

E. Zola

Da Il romanzo sperimentale : “Lo scrittore come operaio del progresso sociale”

Il Verismo italiano

L. Capuana: (cenni storico-letterari)

Giovanni Verga

Da L’amante di Gramigna, Prefazione: “Impersonalità e regressione”Da I Malavoglia,Prefazione : “I vinti e la fiumana del progresso”dal cap. IV “La comunità del villaggio”dal cap. XV “L'addio di 'Ntoni Malavoglia”Da Vita dei campi :

13

“Fantasticheria”“Rosso Malpelo”Da Novelle rusticane : “La roba”Da Mastro don Gesualdo : “La morte del protagonista”

Il Decadentismo

C. Baudelaire

Da I fiori del male : “Corrispondenze”“L’albatro”“Spleen”

Gabriele D’Annunzio

Il piacere : (contenuto); “Ritratto di Elena Muti” ; “Il vagheggiamento di Maria Ferres”Da Alcyone :“La pioggia nel pineto”“I pastori”“La sera fiesolana”

Giovanni Pascoli

Da Il fanciullino : “Una poetica decadente”Da Myricae : “Arano”“Temporale”“Il lampo”“X Agosto”“L’assiuolo”“Novembre”Dai Canti di Castelvecchio“Il gelsomino notturno”

VOLUME 6

Il Futurismo

Filippo Tommaso Marinetti

14

Manifesto del FuturismoManifesto tecnico della letteratura futuristaDa Zang tumb tuuum : “Bombardamento”

Corrado Govoni: “Il palombaro” ; esempi di tavole parolibere

I crepuscolari

S. Corazzini

”Desolazione del povero poeta sentimentale”

Guido Gozzano

Dai Colloqui : “La signorina Felicita ovvero la felicità” (vv 1-120; 133-326; 381-434)“Totò Merùmeni”

M. Moretti

“A Cesena”

Italo Svevo

Una vita : (trama); Senilità : (trama)La coscienza di Zeno : lettura integrale e capitoli principali del romanzoletture antologiche: dal cap. IV “La morte del padre”; dal cap. VI “La salute malata di Augusta”;dal cap. VII “La morte dell'antagonista”; dal cap. VIII “La vita attuale è inquinata alle radici”.

Luigi Pirandello

Da L’umorismo : “Un’arte che scompone il reale”Dalle Novelle per un anno : “La trappola”“Il treno ha fischiato”“Ciaula scopre la luna”Il fu Mattia Pascal : lettura integrale e trama del romanzoletture antologiche: “La costruzione della nuova identità e la sua crisi” capp. VII e IXUno, nessuno e centomila: “Nessun nome”Il giuoco delle parti : visione di un allestimento televisivoCaratteri generali del teatro pirandelliano

15

L’Ermetismo: caratteri generali

Salvatore Quasimodo

Da Acque e terre : “Ed è subito sera”“Vento a Tindari”“Alle fronde dei salici”

Umberto Saba

Dal Canzoniere : “A mia moglie”“Mia figlia”“La capra”“Trieste”“Ulisse”

Giuseppe Ungaretti

Da L’allegria : “Porto sepolto”“Veglia”“I fiumi”“San Martino del Carso”“Mattina”“Soldati”Da Sentimento del tempo:“L'isola”Da Il dolore : “Non gridate più”

Eugenio Montale

Da Ossi di seppia : “I limoni”“Non chiederci la parola”“Meriggiare pallido e assorto”“Spesso il male di vivere ho incontrato”“Forse un mattino andando”

Da Le occasioni : “Non recidere, forbice, quel volto”“La casa dei doganieri”“Ti libero la fronte dai ghiaccioli”

16

Da Satura : “Caro piccolo insetto”“Ho sceso, dandoti il braccio”

VOLUME 7

Il Neorealismo (cenni)

Italo Calvino

Da Il sentiero dei nidi di ragno : “Prefazione” - fotocopia

Beppe Fenoglio

Da Una questione privata:“L'ultima fuga di Milton” - fotocopia

Cesare Pavese

Da La luna e i falò : “Una luna americana” ( cap. XI)

Primo Levi

Da Se questo è un uomo:“Il canto di Ulisse”Da Il sistema periodico: “Vanadio”Da I sommersi e i salvati: “Lettera ai Tedeschi”Approfondimento sul tema "Primo Levi e i Tedeschi" (a cura della dott.ssa Martina Mengoni) – Ottava Lezione Primo Levi

DANTE ALIGHIERI

Da La Divina Commedia — Paradisolettura e analisi dei seguenti canti :I-III-VI-XI-XV-XVII-XXXI-XXXIIIApprofondimento sul personaggio di Cacciaguida e sul ruolo della Provvidenza nella Divina Commedia.

17

PROGRAMMA DI LATINO

INSEGNANTE : prof.ssa Mariagrazia Dantoni

TESTO: Garbarino, Pasquariello - LATINA Letteratura-Testi-Cultura latina - volume 3 - Paravia

AUTORI con traduzione dal latino

LUCREZIO:

dal DE RERUM NATURA: lettura, traduzione e commento dei seguenti passi:

• Inno a Venere I, 1-43 • Elogio di Epicuro I, 62-79 • Condanna della superstizione I, 80-101 • Naufragio con spettatore II, 1-19 (fotocopia)

SENECA:

dal DE BREVITATE VITAE: lettura, traduzione e commento dei seguenti passi :

• La vita è davvero breve? (De brevitate vitae 1, 1-2-3-4)• Un esame di coscienza (De brevitate vitae 3, 3-4)• Il valore del passato (De brevitate vitae 10, 2-3)

dalle EPISTULAE AD LUCILIUM: lettura, traduzione e commento dei seguenti passi

• Riappropriarsi di sé e del proprio tempo (Epistulae ad Lucilium 1, 1-3)• Il dovere della solidarietà ( Epistulae ad Lucilium 95, 51-53)• L'esperienza quotidiana della morte (Epistulae ad Lucilium 24, 17-19)• Il rapporto con gli schiavi (Epistulae ad Lucilium 47, 3-4)

MARZIALE:

dagli EPIGRAMMATA: lettura, traduzione e commento dei seguenti passi:

• Lasciva est nostra pagina, vita proba (Epigrammata I,4) - fotocopia• Hominem pagina nostra sapit (Epigrammata X,4)• Erotion (Epigrammata V,34) - fotocopia

18

TACITO:

dalla GERMANIA: lettura, traduzione e commento dei seguenti passi:

• L'incipit dell'opera (Germania, 1)• La purezza della razza e l'aspetto fisico dei Germani (Germania, 4)

LETTERATURA - ANTOLOGIA DI TESTI IN TRADUZIONE ITALIANA

L’età giulio-claudia.

La favola: Fedro.

Il lupo e l’agnello (Fabulae, 1,1) ; La volpe e l’uva (Fabulae, IV, 3)

Seneca : la vita; i Dialogi ; i trattati; le Epistulae ad Lucilium; lo stile della prosa senecana; le tragedie; l’Apokolokyntosis .

Letture antologiche in traduzione:

Il valore del tempo: La galleria degli occupati (De brevitate vitae, 12, 1-7;13,1-3)

Le passioni: L'ira (De ira, I, 1, 1-4); La passione dell'amore (Phaedra, vv. 589-684; 698-718) Seneca e gli altri: Lucilio e l'amicizia (Ep. ad Luc., 6, 1-5); Gli schiavi (Ep. ad Luc., 47, 1-4;10-11)

L’epica:

Lucano; la vita; il Bellum civile : le caratteristiche dell’epos di Lucano; i personaggi del Bellum civile; il linguaggio poetico.

I ritratti di Pompeo e di Cesare (Bellum civile, I, 129-157)Una funesta profezia (Bellum civile, VI, 750-767; 776-820)L'attraversamento della Libia (Bellum civile, IX, 587-600; 604-618: 762-804)

Il romanzo:

Petronio : la questione dell’autore del Satyricon ; contenuto dell’opera; la questione del genere letterario; il realismo petroniano.

Trimalchione entra in scena (Satyr., 32-33); Riflessioni sulla morte (Satyr., 34); I commensali di Trimalchione (Satyr., 41, 9-42; 44) La matrona di Efeso (Satyricon, 110,6 – 112,8) Il lupo mannaro (Satyricon, 61, 6-62, 10) in traduzione

19

Dall’età dei Flavi all’età di Traiano e di Adriano.

L’epigramma :

Marziale; notizie biografiche; la poetica; gli Epigrammata : precedenti letterari e tecnica compositiva; i temi e lo stile degli Epigrammata : il filone comico-realistico; gli altri filoni.

Matrimoni di interesse (I, 10; X, 8; X, 43)La “bella” Fabulla (VIII, 79)Il console cliente (X, 10)La bellezza di Bilbili (Epigrammata, XII, 18)Vivi Oggi (Epigrammata, I,15)

Quintiliano: notizie biografiche; l'Institutio oratoria ; la decadenza dell’oratoria secondo l’autore.

Vantaggi dell'insegnamento collettivo (ibid. I, 2, 18-22)L'importanza della ricreazione (ibid. I, 3, 8-12)Excursus di storia letteraria (ibid. X, 1, 85-88; 90; 93)Severo giudizio su Seneca (ibid. X, 1, 125-131)

La satira:

Persio:

Un genere contro corrente: la satira (Satira I, passim)Invito alla filosofia (Satira III, vv.1-34, 52-72, 94-106)

Giovenale: dati biografici; la poetica; la satire dell’ “indignatio”; stile delle satire.Il manifesto poetico di Giovenale (Satira I, 22- 39; 147-171)Roma, “città crudele” con i poveri (Satira III, 190-222)

Plinio il Giovane : vita; il Panegirico di Traiano ; l’epistolario.L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio (Epistulae, VI, 16)La questione dei cristiani (Epistulae, X, 96 e 97)

Tacito : la vita e la carriera politica; l’Agricola ; la Germania ; il Dialogus de oratoribus ; Historiae e Annales ; la concezione e la prassi storiografica dell’autore; la lingua e lo stile.La prefazione (Agricola, 3)Il discorso di Calgaco ( Agricola, 30-31,3)Le risorse naturali e il denaro (Germania, 5);La scelta del migliore (Historiae, I, 16)Petilio Ceriale e il punto di vista dei Romani (Historiae, IV, 73-74)Il proemio (Annales, I, 1)Nerone e l’incendio di Roma (Annales, XV, 38-39)

20

Dall’età degli Antonini alla tarda latinità.

Il romanzo:

Apuleio : la vita; le Metamorfosi : titolo e trama del romanzo; caratteristiche e intenti dell’opera.Lucio diventa asino ( Metamorfosi, III, 24-25)Psiche, fanciulla bellissima e fiabesca (Metamorfosi, IV, 28-31);La prima prova imposta da Venere a Psiche (VI, 10);Psiche è salvata da Amore (VI, 20-21)La preghiera a Iside (Metamorfosi, XI, 1-2)Il ritorno alla forma umana ( Metamorfosi, XI, 13-15)

Gli inizi della letteratura cristiana : cenni storico-critici. L’apologetica.

Agostino: la vita; le Confessiones: il tema del tempo. Confronto sul tema con Seneca.

21

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

Docente: Professoressa Carola Squadrone

Testo adottato: “ Performer Culture and Literature 1+2 “ e

“ Performer Culture and Literature 3 “ autori Spiazzi Tavella Layton Edizione Zanichelli .

PROGRAMMA SVOLTO

Di ogni corrente letteraria è stato introdotto il contesto storico e socio-culturale, e sono stati fatti cenni biografici degli autori presentati .

The Age of Revolutions

Industrial society

William Blake and the victims of industrialisation.

Blake the poet and his interest in social problems.

Songs of Innocence , songs of Experience :” The Chimney Sweeper” . ( pag.182-183-185-189-190 ).

The Romantic Age

The Sublime: a new sensibility. Emotion vs reason .

William Wordsworth

Wordsworth and the relationship with nature. The importance of senses. The poet task . “ “ Daffodils “ ( pag. 199-200-212-213-214-216-217-218 ) .

Samuel Taylor Coleridge

The natural world. The Rime and the traditional ballads. “ The Rime of the Ancient Mariner.” (pag.221-222-223-224-225 ) .

The Napoleonic wars . The beginning of an American identity . The question of slavery .( pag.254-262-263 ) .

22

The Victorian Age

The first half of Queen Victoria's reign .

The Victorian Compromise . Life in the Victorian town . The Victorian novel . (pag.284-285-290-299-300).

Charles Dickens

Charles Dickens and children .” Oliver Twist “ . The world of workhouses “ Oliver wants some more “ ( pag. 301-302-303-304 ).

Oscar Wilde

Aestheticism. Walter Pater and the Aesthetic Movement . The Dandy .

Wilde: the brilliant artist and the dandy .“The Picture of Dorian Gray” .

The theme of beauty . “ Basil's studio “ , “ I would give my soul “ .

Visione del film “ Oliver Twist “ di Polanski e “ Wilde “ di Brian Gilbert .

The Modern Age

History : World war I

THE WAR POETS and WRITERS : Different attitudes to war .

Rupert Brooke

“ The soldier”. Content , analysis , language. ( pag.416-418).

Ernest Hemingway

“ A farewell to Arms “ . There is nothing worse than war . ( pag.410-411-412 )

Sigmund Freud : a window on the unconscious . ( pag.440-441 e fotocopie )

23

D.H. Lawrence

Life . Style. Family and social context. “ Sons and Lovers “

“ The rose bush “ . ( pag.442-443-445).

THE MODERN NOVEL

The stream of consciousness , the interior monologue ( pag.448-449).

James Joyce

A Modernist writer. Works , style and tecnique. ( pag.463 ).

“ Dubliners “ The origin of the collection; the use of epiphany; the theme of paralysis . Eveline : a story of paralysis . Comprehension , analysis . ( pag.464-465-466-467-468 )

Gabriel's epiphany .( pag.469-470)

Virginia Woolf

A modern novelist. Woolf versus Joyce “Mrs. Dalloway” . The story. ( pag.474 e fotocopia).

Francis Scott Fitzgerald : the writer of the Jazz Age .

“ The Great Gatsby “. The decay of the American Dream . ( pag.488-489)

Lettura del testo completo . Alcuni studenti hanno lavorato con la versione graduata ( CIDEB Blackcat) altri hanno approfondito alcuni capitoli del testo in in lingua originale ( edizioni Hoepli ). Visione del film di Baz Luhrmann .

HISTORY : Britain between the wars ; World War II and after . ( pag.520-521) .

THE DYSTOPIAN NOVEL

George Orwell Life and social themes .

“ Nineteen Eighty-Four .” The story. Winston Smith , themes ( pag.532-533)

“ Big Brother is watching you . “ Comprehension , analysis ( pag. 534-535 ) . Visione del film .

24

Classe V F

Programma svolto di FILOSOFIADOCENTE: F.Tamburro

Testo adottato: M. De Bartolomeo-V. Magni, STORIA DELLA FILOSOFIA ,

volumi 3-4, Edizioni ATLAS di Bergamo.

Testi di supporto: alcuni capitoli di carattere introduttivo tratti da “La filosofia occidentale e i suoi problemi” di M. Trombino.

Letture integrative: nella prima parte dell’anno il breve saggio di I.Kant”Che cos'è l'illuminismo”; nella parte finale alcuni testi della filosofia post-hegeliana, a scelta dell’allievo, in particolare di Marx-Engels(Il Manifesto del partito comunista); Nietzsche (Ecce homo; L'anticristo); Freud (Sul sogno, Tre saggi sulla teoria sessuale, L'Io e l'es ).

M. De Bartolomeo-V. Magni, STORIA DELLA FILOSOFIA , volume3:

Dall’ Umanesismo all’Idealismo, ATLAS.

L’ETA’ DELL’ILLUMINISMO.

• CAPITOLO 10/L’ILLUMINISMO: Che cos’è l’Illuminismo?;

• L’Illuminismo tedesco (solo caratteri generali).

• CAPITOLO13/KANT COME APICE DELL’ILLUMINISMO FILOSOFICO:

• Kant e la modernità; Parola-chiave:Critica/Criticismo; Il Periodo precritico e la Dissertazione del’70; Parola-chiave:fenomeno/noumeno “Che cosa posso sapere?”, la gnoseologia trascendentale e il problema della metafisica; Parole-chiave:la rivoluzione copernicana/trascendentale/giudizi sintetici a priori/Estetica trasc,/Analitica trasc./Dialettica trasc.;“Che cosa devo fare?”, la morale autonoma e i “postulati della ragion pratica”; Parole-chiave: libertà/imperativo categorico/Postulati della R.Pr./ Primato della R.Pr.;“Che cosa posso sperare?”, il problema generale della Critica del Giudizio (solo introduzione al “giudizio riflettente” e struttura complessiva dell’opera);La libertà politica e la necessità della pace.

25

L’ETA’ DEL ROMANTICISMO.

• CAPITOLO14/L'IDEALISMO TEDESCO: Romanticismo ed Idealismo;

• Profilo del Romanticismo(solo caratteri generali).

• Introduzione all’Idealismo filosofico: La discussione sul Criticismo( Jacobi e la filosofia della fede, Reinhold e la facoltà di rappresentazione)- l’idealismo nella storia della filosofia e i caratteri generali dell’idealismo romantico tedesco.

• CAPITOLO 15/L’IDEALISMO ASSOLUTO DI HEGEL: la realtà come razionalità e storia; Parola-chiave:Ragine hegeliana; la Fenomenologia dello Spirito (solo la parte concernente coscienza-autocoscienza-ragione); Parole-chiave:alienazione/figure ideali/dialettica servo-padrone/coscienza infelice; il sistema della ragione e la dialettica hegeliana: le partizioni del sistema hegeliano della maturità; Parole-chiave:dialettica/concreto-astratto; la Scienza della Logica e la Filosofia della natura (solo inquadramento essenziale); la Filosofia dello Spirito (Spirito soggettivo-Spirito oggettivo-Spirito assoluto), ;la Filosofia della Storia; lo Spirito Assoluto nell’Arte, nella Religione, nella Filosofia; Parole-chiave:Spirito/stato etico/spirito del mondo/spirito del tempo.

M. De Bartolomeo-V. Magni, STORIA DELLA FILOSOFIA ,volume4:

Le filosofie contemporanee, ATLAS.

PARTE PRIMA:LE ORIGINI DEL PENSIERO CONTEMPORANEO.

• ALLE RADICI DELL’ETA’CONTEMPORANEA: caratteri essenziali dello Spiritualismo dell’Ottocento .

• SCHOPENHAUER: Il mondo come volontà e rappresentazione; le vie di liberazione dal dolore e l’esito “ascetico”. Parole-chiave:rappresentazione; volontà di vivere; dolore/piacere/noia; le vie di liberazione dal dolore.

• KIERKEGAARD: Una filosofia dell’esistenza; Gli stadi dell’esistenza; Il singolo e il sentimento del possibile. Parole-chiave: singolo; possibile; stadi dell'esistenza; angoscia.

• LA “SCUOLA HEGELIANA” E LA DIVISIONE TRA DESTRA E SINISTRA: la sinistra hegeliana; L. Feuerbach dal concetto di “alienazione religiosa” alla critica all’ Hegelismo come teologia. Parole-chiave:destra/sinistra hegeliana; alienazione religiosa.

• IL MATERIALISMO STORICO DI MARX: Marx tra teoria e prassi; filosofia e rivoluzione; l’alienazione umana; la concezione materialista della storia (la storia

26

come lotta di classi, borghesia e proletariato); La scienza economica: Il Capitale. Parole-chiave: ideologia; alienazione economica; materialismo storico; socialismo scientifico; comunismo finale; teoria del pluslavoro-plusvalore.

• L’ETA’DEL POSITIVISMO: il contesto storico-culturale e i caratteri generali del Positivismo europeo; la distinzione tra Primo e Secondo positivismo e le relazioni con l’Illuminismo ed il Romanticismo.

• IL POSITIVISMO SOCIALE DI COMTE: la riorganizzazione spirituale della società; il principio regolatore dello sviluppo: la legge dei tre stadi; il concetto della scienza e i compiti della filosofia; la classificazione delle scienze e la sociologia; morale e politica nell’ultimo Comte. Parole-chiave:la legge dei tre stadi; la sociologia; il progresso.

• IL POSITIVISMO EVOLUZIONISTICO DI DARWIN: il concetto di evoluzione e la “selezione naturale”; Parole-chiave:la selezione naturale; il darwinismo sociale.

• IL CASO NIETZSCHE:“dionisiaco” e “apollineo” come fondamentali categorie interpretative; la critica radicale al positivismo ed allo storicismo; la liberazione dalla morale, dal cristianesimo, dall’idea di Dio; la “trasvalutazione” di tutti i valori e il “nichilismo” attivo, l’Oltre-uomo e l’Eterno Ritorno; Nietzsche, il Nazismo e il mondo contemporaneo. Parole-chiave: apollineo/dionisiaco; trasmutazione dei valori; nichilismo passivo/attivo; superuomo/oltreuomo; eterno ritorno; volontà di potenza

PARTE SECONDA:FILOSOFIE DEL NOVECENTO.

• Una nuova immagine della scienza, della natura e dell'uomo (pag. 218-221).

• FREUD E LA NASCITA DELLA PSCICOANALISI: la rivoluzione psicoanalitica; la scoperta dell’inconscio e la nascita della psicoanalisi; l’io e l’inconscio, l’interpretazione dei sogni; la teoria della sessualità e il “complesso di Edipo”; le due “topiche” psichiche e il Super-Io, il “Disagio della civiltà”. Parole-chiave: inconscio; libido; prima topica; seconda topica; eros/thanatos.

DOPO LA DATA DEL 15/5/2017

• ALCUNI TEMI ED AUTORI DEL NOVECENTO FILOSOFICO: la riflessione sulla scienza nella cultura viennese a cavallo dei due secoli(solo caratteri generali ).

• IL NEOPOSITIVISMO del Circolo di Vienna (pag.415-419)

• KARL POPPER e la riflessione epistemologica e politica

• LE FILOSOFIE DELL’ESISTENZA: i caratteri essenziali dell’esistenzialismo filosofico novecentesco (pag.501 e pag.504-506).

27

PROGRAMMA DI STORIA

Manuale utilizzato: A.GIARDINA-G.SABBATUCCI-V.VIDOTTO”I mondi della storia”; VOLUME 2°, Il Settecento e l'Ottocento + VOLUME 3°, Il Novecento; LATERZA

Ancora nel volume 2°/ l'Ottocento

MODULO CINQUE: LE TRASFORMAZIONI DELLA SOCIETA' E DELL'ECONOMIA

CAPITOLO 15/BORGHESIA E CLASSE OPERAIA

par 2/la cultura del positivismo

par 6/la classe operaia

par 7/la Prima Internazionale

1. la terminologia essenziale

CAPITOLO 16/INDUSTRIALIZZAZIONE E SOCIETA'DI MASSA

par 1/crisi e protezionismo

par 2/la seconda rivoluzione industriale

par 3/taylorismo e fordismo

par 7/partiti e sindacati nella società di massa

par 8/la Seconda Internazionale

par 10/la chiesa cattolica e la società di massa

par 11/nazionalismo, razzismo ed antisemitismo

2. la terminologia essenziale

MODULO SEI: NAZIONI, IMPERI, COLONIE

CAPITOLO 17/LE GRANDI POTENZE EUROPEE

SINTESI del capitolo di pag.514

3. la terminologia essenziale

28

CAPITOLO 18/STATI UNITI E GIAPPONE

par 1/gli USA a metà'800

par 2/la guerra civile americana

par 3/la formazione di una nuova potenza mondiale

par 4/la via giapponese alla modernità

1. la terminologia essenziale

CAPITOLO 19/L'IMPERIALISMO EUROPEO

par1/il nuovo colonialismo

par 2/la conquista dell'Africa

par 3/le guerre boere

4. la terminologia essenziale

CAPITOLO 20/L'EUROPA E IL MONDO

SINTESI del capitolo a pag. 566-567

par 6/la Russia: la guerra col Giappone e la rivoluzione del 1905

par 7/la repubblica in Cina

par 8/l'imperialismo statunitense

par 9/l'America Latina e rivoluzione messicana

5. la terminologia essenziale

CAPITOLO 21/L'ITALIA DAL 1870 AL 1914

SINTESI della prima metà del capitolo a pag. 600

par 6/Crispi: rafforzamento dello stato e tentazioni autoritarie

par 7/la”crisi di fine secolo” e la nuova politica liberale

29

par 9/l'età giolittiana

par 10/il nazionalismo, la guerra di Libia e la fine del giolittismo

6. la terminologia essenziale

APPROFONDIMENTO CRITICO:

PERCORSO di analisi storiografica dell'Imperialismo e del nazionalismo

(FOTOCOPIE tratte da : V.Castronovo”MilleDuemila, un mondo al plurale”, vol. 2°, La Nuova Italia, 2012, PAG.644-652)

VOLUME 3°/il Novecento

MODULO UNO: L'INCENDIO DELL'EUROPA

CAPITOLO 1/GUERRA E RIVOLUZIONE

par 1/Venti di guerra

par 2/una reazione a catena

eventi: l'attentato di Sarajevo

par 5/l'Italia dalla neutralità all'intervento

SOMMARIO dei principali eventi bellici (in fotocopia)

par 9/la rivoluzione russa

par 10/guerra civile e dittatura

par 12/Vincitori e vinti

1. la terminologia essenziale

CAPITOLO 2/UN DIFFICILE DOPOGUERRA

par 1/le conseguenze economiche della guerra

par 4/il”biennio rosso” in Europa

par 5/la Germania di Weimar

30

par 7/la Russia comunista

par 8/l'URSS da Lenin a Stalin

1. la terminologia essenziale

CAPITOLO 3/L'ITALIA:DOPOGUERRA E FASCISMO

par 2/la crisi politica e il “biennio rosso”

par 3/lo squadrismo fascista

par 4/Mussolini alla conquista del potere

eventi: la marcia su Roma

par 5/verso il regime

par 6/la dittatura a viso aperto

1. la terminologia essenziale

MODULO DUE: DALLA GRANDE CRISI AL NUOVO CONFLITTO MONDIALE

CAPITOLO 4/una crisi planetaria

par 1/dalle ripresa alla grandi crisi

par 2/gli USA e il crollo del 1929

eventi: le crisi di Wall Street

par 4/le conseguenze in Europa

par 5/Roosevelt e il New Deal

1. la terminologia essenziale

CAPITOLO 5/L'EUROPA DEGLI ANNI TRENTA

par 3/l'ascesa del nazismo

31

par 4/il consolidamento del potere hitleriano

par 5/il Terzo Reich

par 6/l'URSS: collettivizzazione ed industrializzazione

par 7/l'URSS: le “grandi purghe” e i processi staliniani

par 8/ le democrazie europee e i “Fronti popolari”

par 9/la guerra civile in Spagna

par 10/verso una nuova guerra

1. la terminologia essenziale

CAPITOLO 6/IL FASCISMO IN ITALIA

par 1/lo stato fascista

par 2/il totalitarismo fascista

par 4/economia ed ideologia

par 5/la politica estera el'Impero

par 6/la stretta totalitaria e le “leggi razziali”

1. la terminologia essenziale

CAPITOLO 7/OLTRE L'EUROPA

SINTESI del capitolo a pag. 212

par 7/l'imperialismo giapponese

CAPITOLO 8/GUERRA MONDIALE, GUERRA TOTALE

SOMMARIO dei principali eventi bellici (in fotocopia)

par 4/l'Italia e la “guerra parallela”

eventi:Pearl Harbor

par 7/la SHOAH

32

par 10/l'Italia: la caduta del fascismo e l'armistizio

par 11/l'Italia: resistenza e guerra civile

1. la terminologia essenziale

APPROFONDIMENTO CRITICO:

MATERIALI ONLINE: il dibattito storiografico sul Totalitarismo

MODULO TRE: IL MONDO DIVISO

CAPITOLO NOVE/LA GUERRA FREDDA

par 1/la nascita dell'ONU

par 2/i nuovi equilibri mondiali

par 3/ricostruzione e riforme nell'Europa occidentale

par 4/l'URSS e l'Europa orientale

par 5/la rivoluzione in Cina, la guerra di Corea

par 6/il nuovo Giappone

par 7/guerra fredda e coesistenza pacifica

par 9/gli anni di Kennedy e Krusciov

eventi: la crisi dei missili di Cuba

par 10/la guerra in Vietnam e la crisi cecoslovacca

1. la terminologia essenziale

DOPO LA DATA DEL 15/5/2017

CAPITOLO DIECI/LA DECOLONIZZAZIONE

SINTESI del capitolo di pag. 344

CAPITOLO 11/LA CIVILTA'DEI CONSUMI

SINTESI del capitolo delle pag. 374-375-376

33

par 7/critica del consumismo e contestazione giovanile

par 10/la fine dell'età dell' oro: la crisi petrolifera

1. la terminologia essenziale

CAPITOLO 13/L'ITALIA DELLA PRIMA REPUBBLICA

par 1/l'Italia nel 1945

par 2/la Repubblica e la Costituente

par 3/la Costituzione e il trattato di pace

par 4/le scelte di campo

par 5/De Gasperi e il “centrismo”

par 7/il centro-sinistra

par 8-9/stragismo, terrorismo e “solidarietà nazionale”

par 11/la crisi della”prima repubblica”

2. la terminologia essenziale

SCHEDE DI APPROFONDIMENTO RELATIVE AL PERCORSO STORIA/SOCIETA'/CITTADINANZA:

nel 2° volume

I SISTEMI PARLAMENTARI a pag.

nel 3° volume

STATO E CHIESA IN ITALIA a pag. 190-191

L'ONU E I SUOI POTERI a pag. 310-311

IL REFERENDUM a pag. 430-431

34

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Cap. 21 I limiti delle funzioni

Teoremi sui limiti: unicità, permanenza del segno, confronto.

Cap. 22 Il calcolo dei limiti Limite della somma di due funzioni.Limite del prodotto, della potenza, del reciproco, del quoziente, dell’inversa. (senza dimostrazioni).Calcolo di limiti di funzione. Forme indeterminate. Limiti notevoli.Infinitesimi e infiniti: solo definizioni.Funzioni continue. Punti di discontinuità di una funzione.Teoria degli asintoti: orizzontali, verticali, obliqui.

Cap. 24 La derivata di una funzione Rapporto incrementale e suo significato geometrico. Derivata di una funzione. Continuità e derivabilità. Derivate notevoli. Regole di derivazione.Derivate delle funzioni composte ed inverse.Derivate successive.Calcolo di derivate.Differenziale e suo significato geometrico.

Cap. 25 I teoremi del calcolo differenzialeTeoremi di Rolle, di Lagrange, di Cauchy, di De l’Hospital (senza dimostrazione).

Cap. 26 I massimi, i minimi e i flessi Monotonia di una funzione, ricerca di massimi, minimi e flessi orizzontali.Concavità, convessità e punti di flesso di una curva.Problemi di massimo e di minimo.Applicazioni delle derivate: equazione della tangente, significato meccanico e fisico.

Cap. 27 Lo studio di una funzioneStudio dell’andamento di una funzione nel suo campo di definizione. Relazione tra grafico di una funzione e grafico della sua derivata.

Cap. 28 Gli integrali indefinitiPrimitiva, integrali immediati. Integrazione per scomposizione, sostituzione e per parti. Integrazione delle funzioni razionali fratte

Cap. 29 Gli integrali definitiIntegrale definito. Teorema della media. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Proprietà e applicazioni dell’integrale definito. Calcolo di volumi di solidi di rotazione. Integrali impropri.

Cap. 30 Le equazioni differenziali Introduzione alle equazioni differenziali, campi di direzione, applicazione delle equazioni differenziali alla fisica: circuiti RC, RL.Equazioni del primo ordine: y’=f(x), a variabili separabili. .

35

Cap. 31 Le distribuzioni di probabilità Variabile casuale. Distribuzione di probabilità. Valor medio, varianza, deviazione standard. Distribuzione binomiale e di Poisson.Distribuzioni continue di probabilità: distribuzione normale e normale standardizzata

PROGRAMMA DI FISICA

ARGOMENTI LABORATORIOcap. 21 La corrente elettrica nella materia

pagg.950-959

Carica e scarica di un condensatore Carica e scarica di un condensatorecap. 22 Il Campo magnetico

pagg.984-996; 1000-1015

Campo magnetico e vettore di induzione magnetica. (1)

Forza di Lorentz.Moto di una particella carica in un campo magnetico uniforme.Forza su un filo rettilineo percorso da corrente.Motore elettrico.L’effetto magnetico della corrente elettrica. Legge di Biot-SavartFili paralleli percorsi da corrente.Definizione di Ampere internazionale.Campo in una spira e in un solenoide.Legge di AmpereSostanze dia-para-ferromagnetiche.

Linee di campo.Misura del campo magnetico con la bilancia di Cotton.

Motore elettrico

cap.23 L’induzione elettromagneticapagg.1034-1052; 1054-1064; 1066-1067

Le leggi di Faraday-Neumann e di Lenz. Correnti di Foucault.Autoinduzione e induttanza di un solenoide.Circuito RL.La corrente alternata.Circuiti in corrente alternata: ohmico, capacitivo, induttivo.Circuito RCL: impedenza. Legge di Ohm in corrente alternata. Circuito LC e sua analogia con oscillatore armonico.Valore efficace della corrente e della tensione alternata.Trasformatore e trasporto della corrente.

Esperienze di Faraday

Misure di R in c.c. e c.a.

Trasformatore

36

cap. 24 Le equazioni di Maxwelle le onde elettromagnetiche

pagg. 1088-1101

La corrente di spostamento.Le equazioni di Maxwell.Le onde elettromagnetiche: generazione, emissione, ricezione.

cap. 25 La relatività ristrettapagg. 1130-1144;1148-1156;1159

Sistemi inerziali. L’esperimento di Michelson e Morley.I postulati di Einstein.Dilatazione del tempo. Contrazione delle lunghezze. Trasformazioni di Lorentz.Composizione delle velocità. Quantità di moto relativistica; massa e energia.Particelle a massa nulla.

CD di Regge-Tibone “La relatività di Einstein”

cap. 26 Oltre la fisica classicapagg. 1180-1191;1193; 1195-1197

Radiazione di corpo nero: legge di Stefan Boltzmann e legge di Wien. L’ipotesi di Planck.Effetto fotoelettrico e l’interpretazione di Einstein.

Effetto Compton.

Simulazione Phet: spettro di corpo nero.

Effetto fotoelettrico.Filmato: effetto fotoelettrico.

cap. 27 Meccanica quantisticapag 1216-1225

Dualismo onda corpuscolo: lunghezza d’onda di de Broglie, spiegazione della regola di quantizzazione del momento angolare di Bohr Diffrazione di particelle: legge di Bragg, esperimento di Davisson e Germer, esperimento della doppia fenditura con elettroni.Principio di indeterminazione di Heisemberg

Filmato: dr. Quantum e l’esperimento della doppia fenditura.

Diffrazione di elettroni.

(1) Per definire il vettore B si è partiti dall’esperimento della bilancia di Cotton e non sulla forza di Lorentz, come fa il libro.

37

PROGRAMMA di SCIENZE

Insegnante: Prof.ssa Giovanna Ferrarino

Unità didattica: Cinetica chimica• Velocità di reazione e fattori che la influenzano: natura e concentrazione dei

reagenti, suddivisione e superficie di contatto, temperatura. Energia di attivazione e soglia energetica di reazione. Teoria degli urti ed urti efficaci.

Unità didattica: Equilibrio chimico• Reazioni reversibili, legge d'azione delle masse di Guldberg-Waage, significato della

costante di equilibrio (Keq>>1, Keq =1, Keq<<1), relazione tra Kc E Kp. Equilibrio nei sistemi non omogenei. Fattori che alterano un sistema in equilibrio: variazioni di concentrazione dei reagenti o dei prodotti, variazioni di volume e/o pressione, variazioni di temperatura. Principio di Le Chatelier dell’equilibrio mobile.

• Equilibri ionici in soluzione acquosa: Ionizzazione dell'acqua e suo prodotto ionico. Costante di ionizzazione degli acidi e di dissociazione ionica delle basi, forza degli acidi e delle basi; estensione del concetto di acido e di base: dalle definizioni di Arrhenius a quelle di Broensted-Lowry. Titolazioni acido-base. Il pH nelle reazioni di neutralizzazione. Idrolisi salina acida e basica e calcolo del pH. Sistemi tampone. Prodotto di solubilità dei sali ed effetto dello ione comune. Confronto tra prodotto ionico e Kps.

Unità didattica: Termodinamica chimica• Reazioni esotermiche ed endotermiche. Energia interna, energia cinetica (di

rotazione, di vibrazione e di traslazione) e potenziale (di legame) delle molecole. Entalpia di un sistema chimico e calore di reazione ΔH.

• Entropia e ΔS di reazione. III principio della termodinamica.• Energia libera di Gibbs, ΔG di reazione e spontaneità delle reazioni, energia

libera ed equilibrio.

Unità didattica: Elettrochimica• Reazioni di ossidoriduzione in forma molecolare e in soluzione acquosa

neutra, acida o basica. Dismutazioni.• Pile: reazione di ossidazione nella semicella anodica e reazione di riduzione nella

semicella catodica, ponte salino, forza elettromotrice. Potenziali standard di ossidoriduzione degli elementi e loro utilizzo.

• Elettrolisi di soluzioni acquose. Leggi di Faraday.

Unità didattica: Litogenesi• Minerali : simmetria (elementi ed operazioni); reticoli e sistemi cristallini; vicarianza,

isomorfismo, polimorfismo. Principali minerali silicatici (neso-, ino-, fillo-, tecto-) e non silicatici (carbonati, solfati, cloruri, solfuri, ossidi, elementi nativi). Principali proprietà fisiche (durezza, sfaldatura, birifrangenza, ecc.)

• Rocce e Ciclo litogenetico : • Origine e differenze tra magma femico e sialico. Differenziazione magmatica e

cristallizzazione frazionata. Principali rocce ignee intrusive ed effusive.• Tipi di metamorfismo: di contatto, regionale di carico e dinamo-termico,

ultrametamorfismo e anatessi, cataclastico, oceanico. Principali rocce metamorfiche.• Processo sedimentario: mobilizzazione del materiale, trasporto, deposito e

38

diagenesi. Rocce detritiche, chimiche ed organogene; silicatiche e carbonatiche. Carsismo.

Unità didattica: Composti del C• Proprietà dell'atomo di C e sue ibridazioni. Classificazione dei composti organici.

Formule grezze, strutturali e razionali.• Principali tipi di isomeria (di catena, di posizione, stereoisomeria: conformazionale,

geometrica, ottica).• Idrocarburi alifatici ed aliciclici: saturi: alcani e cicloalcani; insaturi: alcheni ed alchini,

cicloalcheni e cicloalchini. Radicali alchilici. Nomenclatura IUPAC e sue regole.• Idrocarburi aromatici mono- /poli-ciclici e eterociclici. Il benzene: formule limite di

Kekulé ed ibrido di risonanza, mesomeria e nuvola elettronica delocalizzata. • Carbone e sua origine da combustione o da decomposizione anaerobica. Petrolio e

sua origine, estrazione e raffinazione. • Proprietà, gruppi funzionali e nomenclatura dei principali derivati ossigenati:

alogenuri alchilici, alcoli, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, eteri, esteri; derivati azotati: ammine; derivati misti: ammidi.

Unità didattica: Principali Reazioni della Chimica organica e loro meccanismo• Combustione completa e incompleta. Effetto serra.• Sostituzione radicalica degli alcani.• Addizione elettrofila e addizione radicalica degli alcheni; regole Markovnikov e anti-

Markovnikov. Stabilità di carbocationi e radicali intermedi.• Acidità dell’idrogeno terminale degli alchini. • Reazioni tipiche dei diversi gruppi funzionali: comportamento acido o basico degli

alcoli, ossidazione blanda degli alcoli I e II, delle aldeidi e dei chetoni.• Addizione nucleofila al doppio legame carbonilico (emi-acetali ed emi-chetali, acetali

e chetali).• Sostituzione nucleofila acilica (alogenuri acilici, esteri, anidridi, ammidi).• Polimerizzazione: addizione al doppio legame e condensazione.

Unità didattica: Biochimica• Glucidi monosaccaridi - esosi: glucosio e fruttosio; formule di struttura lineari di

Fischer, formule emiacetaliche/emichetaliche di Tollens e cicliche di Haworth.

Unità didattica: Metabolismo del glucosio• Il ciclo del C e dell’ O . Reazioni endo- ed esoergoniche, cata- ed ana-boliche.

Reazioni di riduzione e di ossidazione. Catalisi enzimatica.• Glicolisi: processo anaerobico citoplasmatico di scissione del glucosio: fase iniziale

endoergonica e fase conclusiva esoergonica.• Fermentazione: alcolica e lattica.• Respirazione cellulare: ossidazione e decarbossilazione preliminare dell’acido

piruvico, processo aerobico mitocondriale: ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa: meccanismi di trasporto finale degli elettroni e chemiosmosi.

• Confronto tra metabolismo aerobico ed anaerobico in termini di molecole di ATP prodotte.

• Fotosintesi clorofilliana: fase luminosa e fase oscura.

39

PROGRAMMA DI DISEGNO E STORIA DELL'ARTE

Prof.ssa Moretti Marzia (supplente prof.ssa Ruffa Nadia dal 16/11/2016)

• Ottocento tra illuminismo e classicismo• Neoclassicismo• Jacques-Louis David, vita e opere: Il giuramento degli Orazi, La morte di Marat,

Incoronazione di Napoleone e Giuseppina, Napoleone che valica le Alpi• Jean-Auguste-Dominique Ingres, caratteristiche generali• Neoclassicismo: architettura:

esempi in Francia, Italia e Germania sviluppi urbanistica: il caso Torino

esempi in Francia, Italia e GermaniaSviluppi urbanistici: il caso Torino

• Romanticismo: caratteri generali• Differenza tra sublime e pittoresco• Romanticismo aree geografiche.• Germania: Caspar David Friedrich, vita e opere: Viandante sul mare di nebbia, Mare

di ghiaccio, Abbazia nel querceto, Croce in montagna• Johann Heinrich Füssli, vita e opere. Temi e caratteri della sua produzione, legame

con la letteratura: Le tre streghe, Lady Macbeth, La follia di Kate, Il risveglio di Titania, L’incubo

• Inghilterra: J. M. William Turner, vita e opere: La valorosa Téméraire

William Blake, vita e opere: Giudizio Universale• Romanticismo francese: temi e caratteri

Théodore Géricault, vita e opere: Il corazziere ferito, La zattera della Medusa, Monomanie Eugène Delacroix: Massacro di Scio, Morte di Sardanapalo, La Libertà che guida il popolo, La barca di Dante

• Spagna: Francisco Goya: Saturno che divora i suoi figli, Fucilazione del 3 maggio

• Romanticismo italiano: Francesco Hayez, vita e opere, temi patriottici e simboli: Il bacio, Ritratto di C. Zucchi, Malinconia, I vespri siciliani, La congiura dei Lampugnani

• Realismo francese

• Gustave Courbet: Funerale a Ornan, Gli spaccapietre, Fanciulle sulla riva della Senna

• I Macchiaioli

• Giovanni Fattori: La rotonda di Palmieri, In vedetta, Viale delle cascine

• Silvestro Lega: Il canto dello stornello, Il pergolato

• La nuova architettura del ferro in Europa, contesto storico e nuovi materiali. Le Esposizioni Universali: Joseph Paxton, Palazzo di cristallo; Gustave Eiffel, La Tour Eiffel; Giuseppe Mengoni, Galleria Vittorio Emanuele

40

• Impressionismo: caratteri generali e contesto storico

• Fotografia e impressionismo

• Éduard Manet vita ed opere: Colazione sull’erba, Olympia, Bar de les Folies Bergère

• Edgar Degas vita e opere: La lezione di danza, L’assenzio, Quattro ballerine in blu

• Claude Monet vita e opere: Impressione, sole nascente, La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee

• Pierre-Auguste Renoir vita e opere: La Grenouillère, Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri, Le bagnanti

• Tendenze postimpressioniste

• Pointillisme, George Seurat: Bagno ad Asnières, Domenica pomeriggio alla Grande Jatte, Il circo

• Paul Cézanne vita e opere: La casa dell’impiccato, I bagnanti, I giocatori di carte

• Paul Gauguin vita e opere, il cloisonnisme: Il Cristo giallo, Aha oe feii?, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?

• Vincent Van Gogh vita e opere: I mangiatori di patate, Notte stellata, Campo di grano con volo di corvi

• Arte del Novecento

• Art Nouveau contesto storico e presupposti: l’esperienza della Arts & Crafts Exhibition Society di William Morris

• Gustave Klimt vita e opere: Giuditta I, Giuditta II, Ritratto di Adele Bloch-Bauer, Danae

• Secessione Viennese, Joseph Maria Olbirch, Palazzo della Secessione

• Architettura Art Nouveau:

Belgio: Victor Horta, Hotel Tassel; Van de Velde, Villa BloemenwerfFrancia: Hector Guimard, Le stazioni della metropolitana di ParigiSpagna: Antonì Gaudì: Casa Battlò, La Sagrada Familia, Parc Güell

• Avanguardie storiche, contesto storico e caratteri generali

• Espressionismo

• Presupposti: Edvard Munch vita e opere: Fanciulla malata, Il grido

• Il gruppo dei Fauves, caratteri generali

• Henri Matisse: Donna con cappello, La stanza rossa, La danza

• Espressionismo tedesco: Die Brücke

• Ernst Ludwig Kirchner: Due donne per strada

41

• Oskar Kokoschka: Ritartto di Adolf Loos, La sposa del vento

• Egon Schiele: Abbraccio

• Cubismo caratteri generali, cubismo analitico, cubismo sintetico, Papiers collés e collage

• Pablo Picasso vita e opere. Periodo blu: Poveri in riva al mare; periodo rosa: Famiglia di saltimbanchi. Les demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambroise Vollard, Natura morta con sedia impagliata, Guernica

• George Braque: Case all’Estaque, Violino e brocca, Le Quotidien, violino e pipa

• Futurismo: contesto storico, Marinetti e il Manifesto futurista

• Umberto Boccioni vita e opere, Manifesto dei pittori futuristi, Manifesto tecnico della pittura futurista: La città che sale, Stati d’animo: Gli addii (II versione), Forme uniche nella continuità dello spazio

• Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità astratta, Velocità astratta+rumore, Compenetrazioni iridescenti

• Antonio Sant’Elia cenni generali

• Astrattismo caratteri generali

• Vassilij Kandiskij, Il cavaliere Azzurro. Impressioni, Improvvisazioni, Composizioni. Primo acquarello astratto, Composizione VI, Alcuni cerchi

• Paul Klee: Monumento a G.

• Neoplasticismo e De Stijl, caratteri generali

• Piet Mondrian vita e opere: Il tema dell’albero, Composizione X, Composizione 11

• Dadaismo, contesto storico e caratteri generali

• Hans Arp: Ritratto di Tristan Tzara

• Marcel Duchamp, vita e opere

La poetica del Ready-made: Ruota di Bicicletta, 50cc Aria di Parigi, Lo scolabottiglie, LHOOQ, Fontana, Fresh Widow

• Man Ray: Cadeau, Le violon d’Ingres

• Surrealismo caratteri generali

• Max Ernst, vita e opere, nuove tecniche artistiche. La puberté proche, Au preimer mot limpide, La vestizione della sposa

• Joan Miró: Il carnevale di Arlecchino, La scala dell’evasione

• René Magritte: L’uso della parola I, La condizione umana

• Salvador Dalì, vita e opere: Costruzione molle con fave bollite: presagio di guerra civile, Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato dal

42

volo di un’ape

• Metafisica caratteri generali

• Giorgio de Chirico vita e opere: L’enigma dell’ora, Le muse inquietanti

• Carlo Carrà: La musa metafisica

• Giorgio Morandi: Natura morta (1918)

• Architettura razionalista

• Il movimento moderno

• Il Bauhaus

• Le Corbusier, vita e opere: Villa Savoye, L’unità di abitazione, il Modulor, La Cappella di Ronchamp

• Frank Wright e l’architettura organica: Casa sulla cascata, Museo Guggenheim

43

Anno Scolastico 2016/17

Esame di Stato

ALLEGATO B

RELAZIONI DISCIPLINARI

44

ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI

Materia: Italiano

DOCENTE: prof. ssa Mariagrazia Dantoni

TESTI ADOTTATI:

1) G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA – IL PIACERE DEI TESTI- volumi 4, 5, 6,7 - PARAVIA, TORINO

consigliato: C. BOLOGNA, P. ROCCHI – FRESCA ROSA NOVELLA, VOL 3B

2) DANTE ALIGHIERI - LA DIVINA COMMEDIA, EDIZIONE INTEGRALE – PARADISO a cura di S. JACOMUZZI, DUGHERA, G. IOLI, V. JACOMUZZI - SEI, TORINO

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITIConoscenze / contenuti

• Conoscenza delle linee fondamentali di sviluppo della storia della letteratura italiana del secolo XIX, prima parte del XX sec. e dei principali movimenti e autori ; il Romanticismo italiano; A. Manzoni; G. Leopardi; il secondo Ottocento e il primo Novecento; cenni sulla Scapigliatura; G. Verga e il Verismo; il Decadentismo; G. Pascoli; G. D’Annunzio; I. Svevo; L. Pirandello; tra le due guerre: U. Saba; G. Ungaretti; E. Montale; S. Quasimodo; il Neorealismo.

• Conoscenza della Commedia dantesca con riferimento al Paradiso e ai canti letti e commentati (I, III, VI, XI, XV, XVII, XXXI, XXXIII)

Capacità / competenze

• Acquisizione del lessico specialistico letterario

• Capacità di esprimersi oralmente e per iscritto in modo corretto e articolato

• Conoscenza degli aspetti fondamentali dei periodi e degli autori trattati

• Capacità di orientarsi nello svolgimento del percorso studiato, contestualizzando i singoli testi e operando collegamenti multidisciplinari

• Capacità di comprendere, discutere e commentare un testo conosciuto di autore noto

Metodologie didattiche :

Accanto al disegno storico-critico e alla contestualizzazione storica delle opere letterarie, una parte rilevante del lavoro è stata condotta sui testi attraverso la lettura diretta di numerosi passi di autori italiani con alcuni riferimenti ad autori stranieri chiave, in un dialogo continuo tra testo e contesto, per coglierne gli aspetti e l’insieme dei rapporti che legano

45

l’opera al tempo in cui è stata composta, l’eco delle idee del tempo, i problemi della società e della situazione storica, mirando a coinvolgere gli studenti nella discussione ed elaborazione delle interpretazioni.

• Lezione frontale

• Utilizzo di mappe cognitive

• Utilizzo di materiale didattico multimediale (film, file audio e video, PPT, ecc.) collegato ai percorsi effettuati

• Attività di “cooperative learning”

• Attività di “peer education”

• Sintesi di articoli di giornale selezionati sulla base degli interessi degli studenti

Strumenti ed ambiti di lavoro

Libri di testo e altro materiale cartaceo di studio, materiale didattico multimediale.Articoli di giornale.Partecipazione della classe a spettacoli teatrali (del Teatro Stabile di Torino).

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione

Sono state effettuate tre prove scritte in ciascun quadrimestre che comprendevano sistematicamente analisi testuali, saggi brevi, articoli di giornale sui vari ambiti e talvolta anche temi di ordine generale; almeno due interrogazioni orali individuali, a cui si sono aggiunte brevi spiegazioni e analisi, rivolte alla classe, da parte di uno o due studenti alla volta, su testi letterari dei maggiori autori del Novecento, oggetto di studio.

I criteri di valutazione sono stati applicati in conformità agli obiettivi concordati in sede di Dipartimento.

Sono state considerate sufficienti le prove nelle quali gli studenti abbiano dimostrato sia pure semplici conoscenze di base, sia in senso cronologico che nell’apprezzamento del valore dei testi analizzati, espresse con correttezza formale e adeguato impianto logico.

Per la valutazione complessiva finale si è tenuto conto dei miglioramenti significativi registrati nel corso dell’anno per ciascun allievo.

Breve relazione sulla classe in relazione alla disciplina:

Gli allievi hanno dimostrato interesse per la materia e motivazione nello studio, rivelando discrete o buone capacità espressive, attitudine alla rielaborazione critica dei contenuti trattati ed attenzione per le problematiche culturali e di attualità, anche grazie all'adesione al Progetto “Il Quotidiano in classe” promosso dall'Osservatorio dei Giovani Editori. Anche l'interesse per gli spettacoli allestiti dal Teatro Stabile di Torino, frequentati da un buon numero di studenti nel corso del triennio, ha contribuito alla formazione culturale ed estetica. Il rendimento è stato positivo: la maggioranza degli studenti ha raggiunto risultati discreti o

46

buoni, in alcuni casi ottimi. Solo in pochi limitati casi permane qualche incertezza nell'elaborazione formale dello scritto.

MATERIA : LATINO

DOCENTE: prof.ssa Mariagrazia Dantoni

TESTO ADOTTATO: G. Garbarino, L. Pasquariello – LATINA (Letteratura – Testi - Cultura latina) – volume 3 – Paravia

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITIConoscenze / contenuti

• Conoscenza delle linee essenziali di sviluppo della letteratura latina dall’età giulio-claudia fino alla disgregazione dell’impero e dei caratteri degli autori più significativi

• Conoscenza dei brani proposti nel percorso di lettura degli Autori sotto il profilo della comprensione del significato generale, della struttura e del lessico e delle parole chiave del passo.

Capacità / competenze

• Capacità di orientarsi nel percorso proposto, argomentando logicamente

• Capacità di leggere, comprendere e tradurre i brani studiati, commentandoli

• Capacità di correlare testo e contesto

Metodologie didattiche:

• Lezione frontale• Esercizio di traduzione individuale o a gruppi• Lettura e commento di passi degli autori studiati, in lingua originale o più spesso in

traduzione, per l’approfondimento critico

Strumenti ed ambiti di lavoro:

Testi in adozione e altro materiale didattico (fotocopie, mappe concettuali) a completamento del percorso

47

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione:

Interrogazioni, traduzioni, analisi testuali.

Essendo la valutazione espressa da un voto unico, le verifiche si sono svolte sia mediante colloquio individuale, sia mediante interrogazioni scritte su quesiti a trattazione sintetica (tipologia A), sia mediante analisi del testo con traduzione e commento stilistico e contenutistico, allo scopo di accertare le capacità critiche degli studenti e le competenze acquisite attraverso lo studio degli autori e delle opere.

Le verifiche scritte sono state tre sia nel primo che nel secondo quadrimestre, alternando le tipologie esposte sopra.

Breve relazione sulla classe in relazione alla disciplina:

Ho seguito la classe per tutto il corso del triennio: gli studenti sono cresciuti sia sul piano culturale sia nell'acquisizione di un maggior senso di responsabilità. La classe si è dimostrata disponibile ad assimilare e a rielaborare criticamente gli argomenti di letteratura e i temi collegati alla lettura dei passi di autori, ambiti disciplinari in cui tutti gli studenti dimostrano maggiore sicurezza.

Nella conoscenza della lingua e nella traduzione di testi sono stati raggiunti risultati positivi per la maggioranza e in alcuni casi brillanti, scarsi per pochi allievi. Il rendimento complessivo risulta pertanto soddisfacente.

48

MATERIA : Lingua Inglese DOCENTE: Prof. ssa Carola Squadrone

Testi adottati: M.Spiazzi, M.Tavella. Performer Culture and Literature 1+2, Performer Culture and Literature 3 . Edizioni Zanichelli .

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITIConoscenze / contenuti • The Age of Revolutions; William Blake and the victims of industrialisation .

• The Romantic Age; the sublime, a new sensibility; imagination and nature in Romantic poets . William Wordsworth , Samuel Taylor Coleridge .

• The American war of Independence. The question of slavery .

• The Victorian Age: the Victorian Compromise, the Victorian novel. Moral and social criticism : Charles Dickens. Estheticism and Decadence : Oscar Wilde .

• The Modern Age : World War I . Hemingway and the War Poets . Modernism : a deep cultural crisis . Freud and psychoanalysis : D. H. Lawrence .

• The Modern Novel : James Joyce , Virginia Woolf .

• A new generation of American Writers. The Jazz Age: F. Scott Fitzgerald.

• Britain between the wars . World War II. The Dystopian Novel. George Orwell political dystopia and satire on hierarchical societies .

Capacità / competenze• Comprendere e interpretare testi letterari analizzandoli e collocandoli nel contesto storico,

sociale e culturale.

• Esporre i contenuti storici e letterari utilizzando un registro linguistico appropriato.

• Produrre testi scritti, rispondere a questionari, completare testi .

• Conoscere i contenuti storici relativi al periodo che va dal primo Ottocento ai giorni nostri e i testi più significativi di letteratura Britannica che hanno influenzato anche il resto dell’Europa.

• Capacità di relazionare in modo approfondito, sia scritto che orale, relativamente a testi, materiale autentico, documenti .

• Capacità di analizzare un testo letterario .

• Capacità di produrre composizioni di media lunghezza, utilizzando il registro linguistico appropriato, esprimendosi con proprietà ed accuratezza di linguaggio e capacità di riconoscere le caratteristiche formali dei vari generi letterari .

49

Metodologie didattiche

Il metodo seguito è quello comunicativo, mirato allo studio della letteratura inserita nel contesto storico e sociale, con particolare interesse per l’analisi testuale e la rielaborazione dei contenuti da parte dello studente.

Le lezioni si sono svolte prevalentemente in classe e nel laboratorio linguistico in modalità interattiva con l’utilizzo del registratore, e della connessione internet per materiale reperibile on-line, video, filmati.

L ‘esposizione alla lingua è avvenuta tramite la visione di films in lingua originale attinenti a periodi storici oggetto di studio o autori trattati .

Strumenti ed ambiti di lavoro

Lezione interattiva in classe, con utilizzo del libro di testo adottato, fotocopie e materiale multimediale ad esso associato. Utilizzo di registratore, laboratorio linguistico, video proiettore e connessione internet per materiale reperibile on-line, video, filmati.

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione

Le verifiche scritte sono state presentate sotto forma di quesiti a risposta aperta e relazioni, queste prevalentemente svolte a casa. Vi sono stati momenti dedicati alla revisione delle strutture morfosintattiche utili per lo svolgimento corretto delle prove scritte. L’esposizione orale è stata continuamente sollecitata in classe e le verifiche orali sono state mirate soprattutto al consolidamento delle abilità espressive e alla appropriatezza lessicale.

Giudizio sintetico sulla classe

La maggior parte della classe si è dimostrata attenta e partecipe, ha dimostrato di essere in grado di comprendere e ragionare consapevolmente sui testi proposti, anche se alcuni studenti non sempre sono stati costanti nella esecuzione del lavoro assegnato per casa , pur mantenendo un comportamento corretto durante la lezione .

I risultati conseguiti sono complessivamente buoni.

50

MATERIA: Storia ed Educazione civica DOCENTE : Prof. F. TamburroTESTO ADOTTATO: A.GIARDINA-G.SABBATUCCI-V.VIDOTTO”I mondi della storia”, vol. 2° e 3°, EDITORI LATERZA, Bari

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITIConoscenze / contenuti1. Sintesi di storia del XIX secolo con particolare richiamo a:a) la guerra civile americana e la modernizzazione del Giapponeb) la “Belle ‘Epoque”in Europa e il confronto tra le due Triplicic) l’Italia liberale (1871-1914)

2.La Seconda rivoluzione industriale3.L’età dell’imperialismo4.La Prima guerra mondiale5. La Rivoluzione russa e la storia dell’Urss (1921-1939)6.La Crisi del primo dopoguerra in Europa (il caso tedesco)7. L’Italia del primo dopoguerra e l’avvento del fascismo8. Gli USA dagli “anni ruggenti” al “big crac”9. La “grande crisi” in Germania e l’ascesa del nazismo10. Gli anni Trenta e la Seconda guerra mondiale11. Le relazioni internazionali nel secondo dopoguerra.12. L’Italia repubblicana dalla ricostruzione agli”anni di piombo”

Capacità / competenze

• acquisizione del linguaggio specifico• capacità di focalizzare problemi• capacità di costruire una griglia di comprensione del contesto spazio-

temporale• capacità di operare collegamenti autonomi• capacità di muoversi nel dibattito storiografico• capacità di individuare l’evoluzione storica di un concetto• capacità di confrontare i risultati della ricerca storica con l’attualità

Metodologie didattiche : il lavoro in classe, in ogni ora di lezione, è stato articolato in tre momenti fondamentali, di pari importanza. 1) richiesta di chiarimenti e approfondimenti sul materiale affrontato in precedenza ed eventuale dibattito, 2) lezione frontale dell’insegnante;3)approfondimento terminologico e storiografico.

51

Strumenti ed ambiti di lavoro : utilizzazione prioritaria dell’analisi terminologica-

concettuale delle parole-chiave del lessico storico-politico, approfondimento critico per

sottolineare la centralità del dibattito storiografico tra differenti interpretazioni. Lo studio del

manuale è stato affidato essenzialmente alla preparazione autonoma e individuale degli

studenti.

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione : interrogazione orale (la

capacità di esposizione orale è stata continuamente sollecitata in classe ed esercitata

anche attraverso la partecipazione al dibattito) e verifica scritta (nella forma

dell’esercitazione con utilizzo prevalente della tipologia B: quesiti a risposta semplice e nella

forma dell’esercitazione sul tema di storia); a fine Gennaio la disciplina è stata anche

verificata come parte di simulazione di terza prova pluridisciplinare (tipologia B: quesiti a

risposta breve).

Breve relazione sulla classe: nel corso del triennio la classe ha evidenziato discreta

costanza nell’attenzione e nell’impegno, dimostrando adeguate capacità di acquisizione e

rielaborazione dei contenuti disciplinari; di spicco i risultati di un piccolo gruppo di allievi, il

cui lavoro si è costantemente mantenuto su livelli buoni sia nelle conoscenze del profilo

storico sia nell’approfondimento storiografico.

52

MATERIA : Filosofia DOCENTE: Prof. F.TamburroTesto adottato: M DE BARTOLOMEO-V.MAGNI”Storia della filosofia”, vol.3-4, ATLAS

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

Conoscenze / contenuti

• L’Illuminismo europeo (caratteri generali) • Kant apice dell’Illuminismo filosofico• Il Romanticismo tedesco (caratteri generali) • Il dibattito post-kantiano e l’Idealismo tedesco (solo inquadramento generale)• Hegel• Lo spiritualismo ottocentesco (inquadramento essenziale)• Kierkegaard• Il Materialismo ottocentesco: Feuerbach• Il materialismo storico: Marx• L’irrazionalismo (inquadramento essenziale)• Schopenhauer• Il Positivismo sociale e Comte• Il Positivismo evoluzionistico: Darwin • Nietzsche• La rivoluzione psicoanalitica di Freud• Alcuni temi ed autori del Novecento filosofico: • la crisi della Cultura del primo ‘900 • l’esistenzialismo novecentesco ( inquadramento generale)• il Circolo di Vienna e il neo-positivismo

Capacità / competenze

• acquisizione del linguaggio specifico• capacità di concettualizzare e fare collegamenti in modo autonomo• capacità di focalizzare i problemi e conoscerne l’ambito di appartenenza• capacità di conoscere l’evoluzione storica e semantica di un concetto• capacità di riconoscere, riprodurre e produrre argomenti

Metodologie didattiche: il lavoro in classe, in ogni ora di lezione, è stato articolato in alcuni

momenti fondamentali, di pari importanza. 1) richiesta di chiarimenti e approfondimenti sul

53

materiale affrontato in precedenza ed eventuale dibattito, 2) verifiche da posto sui temi già

esaminati, 3) lezione frontale dell’insegnante.

Strumenti ed ambiti di lavoro : utilizzazione esclusiva del manuale come materiale di

studio per lo svolgimento del programma normale, degli altri testi citati per il modulo di

approfondimento sulle filosofie post-hegeliane; sono state anche utilizzate pagine

d’inquadramento generale di scuole e tendenze filosofiche tratte dal testo di M. Trombino”La

filosofia occidentale e i suoi problemi”.

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione . interrogazione orale (la

capacità di esposizione orale è stata continuamente sollecitata in classe ed esercitata

anche attraverso la partecipazione al dibattito) e verifica scritta (nella forma

dell’esercitazione con utilizzo prevalente della tipologia B: quesiti a risposta semplice); nel

corso dell’anno è stata anche proposta una verifica disciplinare come parte di simulazione di

terza prova pluridisciplinare (tipologia B).

Breve relazione sulla classe: anche per Filosofia si possono ripetere, in linea di massima,

le brevi osservazioni già proposte in sede di bilancio finale nella valutazione conclusiva in

calce al documento didattico di Storia; è opportuno però aggiungere che nel corso dell'intero

triennio la classe non ha mostrato particolari attitudini teoretiche risultando più interessata

alle tematiche “pratiche” ed alle riflessioni epistemologiche.

54

Materia : MatematicaDocente: Silvia VaranoTesto adottato: Bergamini, Trifone, Barozzi Corso base Blu di Matematica Zanichelli

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITIConoscenze / contenuti

• acquisire rigore espositivo e linguistico;• conoscere gli elementi fondamentali dell'Analisi • collegare gli elementi studiati nel corso del quinquennio. Capacità / competenze

• saper matematizzare varie situazioni problematiche; • saper utilizzare strutture adeguate a rappresentare i dati nei vari problemi;• saper organizzare e collegare logicamente le proprie conoscenze per risolvere problemi

affini a quelli studiati;• saper analizzare i problemi in modo preciso e puntuale;• consolidare le capacità ipotetico - deduttive • cogliere il più possibile la generalizzazione delle varie problematiche.

Metodologie didattiche

La trattazione di ciascun argomento è partita dalle definizioni e dalla dimostrazione dei teoremi più importanti, per concludersi con lo svolgimento di un congruo numero di esercizi.

Strumenti ed ambiti di lavoro

Lezioni frontali. Laboratorio di informatica: foglio elettronico per il metodo di Eulero per la risoluzione di un’equazione differenziale

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione

Sono state effettuate tre prove scritte nel primo quadrimestre e tre nel secondo, un’interrogazione individuale e tre test su argomenti specifici.Il recupero di risultati non sufficienti è stato, in linea di massima, svolto in itinere.Affinché i ragazzi imparino a gestire il tempo a loro disposizione per svolgere il compito di maturità si è svolta una simulazione di seconda prova della durata di 5 ore.

Breve relazione sulla classe in relazione alla disciplina:

Classe costituita da persone attente, responsabili, ma poco disponibili alla partecipazione attiva alle lezioni. La maggioranza della classe ha raggiunto una preparazione adeguata. Alcuni sono riusciti con tenacia e determinazione a superare i propri limiti.

55

Materia : FisicaDocente: Silvia Varano Testo adottato: Romeni Fisica e realtà Zanichelli

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

Conoscenze / contenuti

Il campo magnetico Induzione elettromagneticaRelatività ristrettaMeccanica quantistica

Capacità / competenze

• sapere utilizzare i principali strumenti di laboratorio; eseguire misure; impostare e condurre semplici attività sperimentali di laboratorio;

• saper utilizzare il formalismo matematico per esprimere i concetti fisici e risolvere semplici quesiti e problemi;

• saper confrontare i modelli con la realtà • saper utilizzare il linguaggio specifico

Metodologie didatticheIl lavoro è stato svolto sia attraverso la lezione frontale intesa come dialogo, sia attraverso la risoluzione di un buon numero di problemi, test a risposta multipla e la realizzazione di esperienze di laboratorio. Il metodo didattico utilizzato è volto a collegare il più possibile la teoria all’esperimento; utilizzare concetti unificanti e modelli trasversali, facendone vedere gli ambiti di validità e applicabilità; integrare la disciplina con la matematica; guidare gli studenti verso un atteggiamento problematico.

Strumenti e ambiti di lavoro

Lezioni frontali, laboratorio di fisica e di informatica (foglio elettronico, filmati e simulazioni)

Modalità e strumenti per la valutazione

Accanto alle tradizionali interrogazioni, sono stati effettuati test ed esercitazioni scritte individuali. Il recupero di risultati non sufficienti è stato, in linea di massima, svolto in itinere.

Breve relazione sulla classe in relazione alla disciplina:

La situazione che ho trovato all’inizio dell’anno era piuttosto disastrosa. Gli studenti non avevano nessuna dimestichezza con il laboratorio, non erano abituati a riflettere sulle leggi fisiche per comprenderne a fondo il significato e non erano in grado di risolvere problemi non elementari. Ho cercato di utilizzare il laboratorio ogni volta che fosse possibile, ma ho rinunciato ad insegnare loro a stilare una relazione. Ho cercato di insegnare a risolvere problemi, ma in molti casi non sono riuscita nell’intento.

56

Materia: SCIENZE

Docente: Giovanna FERRARINO

Testi adottati:

VALITUTTI G. CHIMICA CONCETTI E MODELLI Ed. Zanichelli

VALITUTTI G. DAL CARBONIO AGLI OGM – PLUS Ed. Zanichelli

RICCI LUCCHI F. e M., TOSETTO S. LA TERRA, IL PIANETA VIVENTE Ed. Zanichelli

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITIConoscenze / contenuti

• L’equilibrio chimico mobile in tutti i suoi aspetti: cinetico, termodinamico, elettrochimico, del pH.

• Chimica dello stato solido. Minerali e rocce.

• Ciclo biogeochimico di C ed O

• Chimica organica

• Metabolismo del glucosio

Capacità / competenze

• corretta terminologia scientifica e comprensione dei linguaggi specifici e simbolici

• capacità di analisi, sintesi e correlazione degli argomenti

Metodologie didattiche

Pur aderendo alle informazioni fornite dal testo, i contenuti sono stati proposti secondo un ordine logico che potesse collegare i temi prescelti di Scienze della Terra a quelli della Chimica organica e metabolica. Si è insistito, più che sulla conoscenza dei dettagli approfonditi, sulla comprensione dei principi ordinatori e dei collegamenti tra fenomeni.

Strumenti ed ambiti di lavoro

• lezione frontale

• manuali in adozione

• campioni di minerali, rocce e fossili

• svolgimento guidato di esercizi

57

Modalità di verifica e valutazione

Sono state svolte prove atte a valutare il conseguimento degli obiettivi, ma si è tenuto conto anche dell’interesse e della partecipazione degli allievi, dell’impegno e della continuità nello studio, delle doti logiche e dell’autonomia di apprendimento o del miglioramento di tali capacità. Le verifiche sono state effettuate mediante prove scrive di esercizi o costruite secondo la tipologia B prevista per la III prova d’esame, ma anche mediante interrogazioni orali particolarmente per il recupero.

Breve relazione sulla classe

La classe, diligente ed attenta, ha seguito e lavorato con continuità e responsabilità fino agli ultimi giorni di lezione, nonostante Scienze non sia stata inserita nella rosa delle materie d’esame. Il programma di chimica svolto in V non ha però offerto agli studenti spunti di particolare coinvolgimento e progettazione autonoma di approfondimenti. Queste qualità erano invece emerse nel precedente anno scolastico, in occasione della redazione di un reportage critico su EXPO 2015 ed anche in relazione alla costruzione di una presentazione power point dei contenuti acquisiti con il viaggio di istruzione naturalistico all’Isola d’Elba. Comunque il profitto raggiunto è mediamente buono, in alcuni casi ottimo, in pochi soltanto sufficiente.

58

MATERIA : Disegno e Storia dell’arte

DOCENTE: Nadia Ruffa, dal 16 novembre 2016 Marzia Moretti

TESTI ADOTTATI: Il Cricco di Teodoro, Itinerario nell’arte, Zanichelli Editore, vol. 4 e vol. 5

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITIConoscenze / contenuti

Neoclassicismo; Romanticismo; Realismo Francese; Impressionismo; Postimpressionismo;

Architettura nel secondo Ottocento; Secessione viennese

Art Nouveau; Espressionismo; Cubismo; Futurismo; Astrattismo; Dadaismo; Surrealismo

Metafisica; Architettura Razionalista

Capacità / competenze

Lettura dell’opera d’arte, il linguaggio visivo e gli elementi formali

Contestualizzazione storica delle opere, degli artisti o dei movimenti

Acquisizione di un corretto linguaggio specifico

Metodologie didattiche:

Il programma è stato svolto al fine di conseguire gli obiettivi prefissati.

Gli argomenti trattati hanno ricevuto una adeguata contestualizzazione storica così da fornire agli allievi gli strumenti per poterli leggere e collegare anche da un punto di vista culturale e sociale.

Ho cercato di sensibilizzare la classe sugli aspetti formali e compositivi delle opere analizzate, così come sulle ricerche e le finalità dei movimenti affrontati. Ho cercato di rafforzare il linguaggio specifico della disciplina, cercando anche di fornire un vocabolario che permettesse loro una maggiore fluidità nell’esposizione orale. Ho cercato, ove possibile, di trattare i contenuti di storia dell’arte in modo più ampio, con riferimenti interdisciplinari.

Alla classe è stato inoltre affidata la progettazione di un packaging in cui hanno potuto affrontare problematiche più concrete e mettere a frutto le proprie capacità creative. Allo scopo di conoscere e acquisire una metodologia progettuale in ambito creativo gli allievi hanno intrapreso un percorso strutturato secondo varie fasi che si è concluso con la realizzazione di un prototipo.

59

Strumenti ed ambiti di lavoro:

Gli argomenti sono stati presentati tramite lezioni frontali, in cui si è cercato di coinvolgere gli studenti stimolando osservazioni e riflessioni. Nei casi in cui è stato ritenuto necessario gli argomenti affrontati sono stati integrafi con appunti forniti dal docente.

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione:

Sono state effettuate verifiche scritte, interrogazioni orali e lo sviluppo di un progetto. Nella valutazione è stato tenuto conto degli obiettivi prefissati e dei contenuti proposti

Nella valutazione è stato tenuto conto:

• della capacità dell’allievo di analizzare criticamente un’opera in rapporto al contesto storico e culturale

• della capacità di lettura degli aspetti formali di un’opera d’arte

• della capacità di sintesi, di rielaborazione personale e di confronto con altre opere d’arte

• della capacità di esposizione attraverso un linguaggio specifico e corretto

• della capacità di lavoro autonomo

Breve relazione sulla classe in relazione alla disciplina:

La classe nel suo insieme ha dimostrato interesse e partecipazione alle lezioni, constatando da parte di tutti una conoscenza soddisfacente dei contenuti della materia, con il raggiungimento in alcuni casi di ottimi risultati. Nell’esposizione orale, in generale, si rileva una buona proprietà di linguaggio, ma si nota anche una complessiva mancanza di conoscenza e di utilizzo corretto della terminologia specifica della disciplina e, in alcuni casi, la difficoltà di effettuare collegamenti e muoversi all’interno dell’argomento.

Nel progetto affidato alla classe sulla progettazione di un packaging hanno dimostrato tutti un buon grado di interesse e nelle varie fasi di progettazione si è constatato in alcuni casi un buon livello di lavoro autonomo, con punte di eccellenza, dimostrando costanza e impegno.

60

Materia: Scienze Motorie

DOCENTI: Angeleri Renata - Benati Silvio

TESTI ADOTTATI: Del Nista - Parker - Tasselli "In perfetto equilibrio" Ed. D'Anna

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITIConoscenze / contenuti

Attività di preatletismo ( esercizi di scioltezza articolare, stretching e potenziamento muscolare)

Pallavolo - fondamentali individuali e di squadra

Pallacanestro - fondamentali individuali e di squadra

Atletica - Test di Cooper, salto in lungo, salto in alto

Calcio a cinque

Capacità / competenze

Saper svolgere i compiti motori in situazioni insolite, tali da richiedere la conquista, il mantenimento recupero dell'equilibrio.

Saper rispettare le regole predeterminate e i ruoli nell'applicazione degli schemi di gara.

Saper utilizzare un comportamento adeguato e un senso civico in attività utili alla disponibilità e all'altruismo.

Metodologie didattiche:

Lezioni frontali in palestra e nei campi esterni, utilizzo di piccoli e grandi attrezzi, partecipazione ai tornei scolastici e campionati studenteschi.

Strumenti ed ambiti di lavoro :

Riprodurre un movimento, un gesto sportivo ottenendo la prestazione minima richiesta dal docente.

Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione:

8 test nell'arco dell'anno scolastico con possibilità di recupero in itinere.

Breve relazione sulla classe in relazione alla disciplina

La Classe ha dimostrato buone attitudini e ottime capacità per l'attività sportiva. Dopo un

61

iniziale lavoro atletico con esercizi in cui hanno avuto modo di sperimentare il gusto della pratica motoria, il senso dello sforzo fisico e il piacere dell'azione l'attività è stata più tecnica insistendo sulle singole discipline ( conoscere le regole e rispettarle nel gioco, conoscere i gesti arbitrali e la corretta terminologia, esercitarsi sugli elementi tecnici essenziali per il corretto svolgersi dello sport trattato).

Materia: Religione

Docente: Prof. Bernardi Piergiuseppe

Direttrici del corso

Il corso si è articolato lungo due direttrici:

•Estetica dell’immagine cristiana, sviluppata in riferimento alle modalità rappresentative di Cristo messe a punto in alcuni precisi periodi storici (Arte paleocristiana, medievale e rinascimentale).

•Problema di Dio nel pensiero filosofico contemporaneo, messo a punto a partire dalla riflessione sulla società liquida elaborata da S. Bauman.

Contenuti e competenze

Su un piano contenutistico le competenze acquisite sono state le seguenti: comprensione del dinamismo soggiacente lo sviluppo dell’immagine relativa al volto di Cristo e dell’evoluzione del senso registrabile in questa specifica immagine cristiana nel corso del tempo; percezione del permanente ruolo del religioso nella società contemporanea.

Su un piano metodologico le competenze perseguite sono invece risultate: capacità di analizzare una specifica immagine e di relazionarla al contenuto cristiano in cui essa si radica; analisi di questo contenuto come elemento soggiacente all’espressione culturale messa a punto nel contesto dell’Occidente.

Strumenti

Il percorso è stato sviluppato in modo inclusivo, favorendo al massimo da parte degli alunni la fruizione e l’utilizzo di mezzi multimediali: videoproiettore, aula LIM, laboratori di informatica. Si è fatto frequente uso di documentari, così come si è proceduto alla visione e alla discussione di film direttamente o indirettamente inerenti le tematiche trattate. Le lezioni sono state effettuete con ausilio di slide.

62

Anno Scolastico 2016/17

Esame di Stato

ALLEGATO C

QUESITI UTILIZZATI NELLE SIMULAZIONI DELLA TERZA PROVAE GRIGLIE DI VALUTAZIONE

63

IIS COPERNICO - LUXEMBURG

Griglia di valutazione della Prima Prova

Anno scolastico 2016/17

ALLIEVO : _______________________________ CLASSE: ____

GRIGLIA DI VALUTAZIONE SCRITTO DI ITALIANOINDICATORI DESCRITTORI PUNTI (max 15)

ADEGUATEZZA -Aderenza alla consegna

-Pertinenza all’argomento proposto

-Uso dei documenti forniti

1 2 3

CARATTERISTICHE DEL CONTENUTO

-Padronanza dell’argomento, pertinenza della trattazione

-Tipologia A: comprensione, interpretazione e approfondimento del testo proposto

-Tipologia B: comprensione dei materiali forniti e loro utilizzo coerente ed efficace; capacità di argomentazione

-Tipologie C e D: coerente esposizione delle conoscenze in proprio possesso; capacità di contestualizzazione e di eventuale argomentazione

1 2 3

ORGANIZZAZIONE DEL TESTO

-Articolazione consequenziale del testo (sono rintracciabili un inizio, uno sviluppo e una conclusione)

-Equilibrio tra le parti

-Continuità tra frasi, paragrafi e sezioni (non si salta da un argomento all’altro, le idee sono legate)

1 2 3

CAPACITA’ DI RIELABORAZIONE E SINTESI

-Rielaborazione delle conoscenze in modo significativo, capacità di far emergere valutazioni personali

-Significatività e originalità delle idee e delle interpretazioni

1 2 3

CORRETTEZZA ORTOGRAFICA E MORFOSINTATTICA,

LESSICO E STILE

-Correttezza ortografica e morfosintattica

-Punteggiatura

-Proprietà e ricchezza lessicale

-Uso del registro adeguato alla situazione comunicativa

1 2 3

TOTALE /15

64

IIS COPERNICO-LUXEMBURG

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA -

CLASSE 5F – LATINO - 26/01/2017

Studente ______________________________

Rispondi ai seguenti quesiti a trattazione sintetica.

1) Ricostruisci, attraverso le figure dei tre protagonisti della Pharsalia (Bellum civile) Cesare, Pompeo e Catone, l’ideologia di Lucano e la sua posizione rispetto all’età in cui visse. (massimo 10 righe)

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Il realismo di Petronio nella rappresentazione di personaggi e di ambienti ed attraverso le scelte linguistiche. Riporta alcuni esempi ricavati dai testi letti. (10 righe)

__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

65

IIS COPERNICO-LUXEMBURGGriglia di valutazione della Terza Prova anno scolastico 2016/17

MATERIA _______________________________

Candidato ____________________________________________ classe ________

Indicatori Descrittori Punteggio Quesito n.1 Quesito n.2 Quesito n.3

Conoscenza dei contenuti e

completezza della risposta

NullaNettamente insuff.

InsufficienteSufficiente

DiscretaBuonaOttima

56-78-910

11-1213-14

15

Pertinenza alla traccia;

organicità e coerenza nello svolgimento; capacità di

sintesi e applicazione

delle conoscenze

NullaNettamente insuff.

InsufficienteSufficiente

DiscretaBuonaOttima

56-78-910

11-1213-14

15

Correttezza formale ed uso del linguaggio

specifico

NullaNettamente insuff.

InsufficienteSufficiente

DiscretaBuonaOttima

56-78-910

11-1213-14

15

PUNTEGGIO SINGOLI QUESITI

PUNTEGGIO DISCIPLINA

TOTALE ………../15

66

Nome…………………………………..Data……………Classe V F

IIS “COPERNICO- LUXEMBURG”

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

LINGUA STRANIERA INGLESE : Prima Simulazione diTerza Prova

Rispondi ai seguenti quesiti :

1. “The picture of Dorian Gray” portrays a character who rebels against the strict moral codes of Victorian Age .

Explain how the protagonist does this and what the picture symbolizes. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….......................................................................... ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….…/15

2) Describe the causes and effects of the World War I . ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………....…/15

È consentito l’uso del dizionario bilingue e/o monolingue .

67

Nome…………………………………..Data……………Classe…….

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE COPERNICO-LUXEMBURG

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

LINGUA STRANIERA INGLESE : Seconda Simulazione di Terza Prova

Rispondi ai seguenti quesiti :

1. Explain how Freud's theories influenced D.H. Lawrence “Sons and Lovers”. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………........................................................................... .../15

2) In “ The Great Gatsby “ the American values are described and criticized . Highlight how the “ self-made man “ ideal is represented by Jay Gatsby and discuss the failure of the American dream and of the protagonist’s hopes . …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………....................................................................... …/15

È consentito l’uso del dizionario bilingue e/o monolingue .

68

Istituto Istruzione Superiore “ Copernico-Luxemburg”

Griglia di valutazione della terza prova − Classe ……..

LINGUA STRANIERA INGLESE

Aderenza della

risposta al

quesito

□ Corretta e completa

□ Parzialmente corretta

□ Molto errata

Punti 4-5

Punti 2-3

Punti 0-1

Correttezza

ortografica e

morfo-sintattica

□ Corretto ortograficamente, sintatticamente e grammaticalmente

□ Qualche errore linguistico –grammaticale che però non inficia il significato

□ Gravi errori ortografici, morfosintattici e lessicali

Punti 4-5

Punti 2-3

Punti 0-1

Competenza nella

organizzazione e

nella sintesi

□ Buona

□ Parziale

□ Quasi nessuna

Punti 4-5

Punti 2-3

Punti 0-1

TOTALE

PUNTI …..+……+…… =

….… / 15

69

LUNEDI’ 10/4/2017- I.I.S.”COPERNICO-LUXEMBURG” di Torino- classe V F

Simulazione della Terza Prova d’esame materia: FILOSOFIA

TIPOLOGIA B: QUESITI A RISPOSTA SEMPLICE

NOME…………………………………COGNOME……………………………………

Quesito a risposta breve entro un massimo di SEI-SETTE righe:

Definisci il concetto hegeliano di “eticità” illustrando la sua piena realizzazione nello “Stato etico”.

…………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

Quesito a risposta breve entro un massimo di NOVE-DIECI righe:

Con riferimento alle filosofie dello Spiritualismo cristiano, di Schopenhauer e di Kierkegaard, quali sono i tratti teoretici più spiccatamente “antihegeliani” presenti in queste correnti e in questi autori della prima metà dell’800?

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

70

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

Quesito a risposta breve entro un massimo di SETTE-OTTO righe:

Delinea i tratti fondamentali delle “filosofie dell’esistenza” del Novecento.

…………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

71

GIOVEDI’ 26/1/2017- I.I.S.”Copernico-Luxemburg” Torino- classe V F

Simulazione della Terza Prova d’esame materia: STORIA

TIPOLOGIA B: QUESITI A RISPOSTA SEMPLICE

NOME:……………………….......... COGNOME:…………………………………………..

1) QUESITO A RISPOSTA SEMPLICE (da risolvere in un massimo di cinque-sei righe):

Quali sono i tratti distintivi della GRANDE DEPRESSIONE economica di fine Ottocento?

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

2) QUESITO A RISPOSTA SEMPLICE (come il precedente in un massimo di sette-otto righe):

Chi era politicamente GIOVANNI GIOLITTI? Per quali aspetti la sua politica di dialogo con le grandi forze popolari potrebbe comunque rientrare nella categoria del trasformismo?

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

72

…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

3) QUESITO A RISPOSTA SEMPLICE (come i precedenti in un massimo di dieci-dodici righe):

Nel quadro del dibattito politico e storiografico inerente le CAUSE DELLA GRANDE GUERRA quali sono i temi caratterizzanti le INTERPRETAZIONI del conflitto di carattere STRUTTURALE?

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………

73

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA di FILOSOFIA e STORIA• ADERENZA AI QUESITI: 1:scarsa o nulla 2:completa Approfondita ed esaustiva:3

• CONOSCENZA DEI CONTENUTI: 1:scarsa o nulla 2:lacunosa 3:sufficiente 4:discreta 5:buona

• Correttezza e proprietà terminologica: 1:scarsa o nulla 2:lacunosa 3:accettabile 4:buona

• Capacità argomentative e di sintesi: 1:scarsa o nulla 2:soddisfacente 3:ottima

TOTALE 1°QUESITO: TOTALE 2°QUESITO: TOTALE 3°QUESITO: TOTALE GENERALE:

74

I.I.S. Copernico-Luxemburg di Torino – Classe 5F

Simulazione III prova d’esame – Scienze – 26/01/17

Studente:

Classificazione dei Silicati.

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Quale ruolo gioca la temperatura sulle reazioni chimiche e perché? Come si possono classificare da un punto di vista termodinamico le reazioni chimiche?

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

75

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

Studiando l’equilibrio chimico in soluzione acquosa si devono considerare vari aspetti. Quali e come si giustificano?

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

________________________________________________________________________

76

GRIGLIA TERZA PROVA SCIENZE

CLASSE V sez. F CANDIDATO ………………………………………………..

IndicatoriPunteggio massimo

attribuibileLivelli Punteggi

corrispondenti1°

quesito2°

quesito3°

quesito

Conoscenza: degli argomentirichiesti, dei contenuti specifici

7/15

NullaInsufficiente

MediocreSufficiente

BuonaOttima

12

3-4567

Padronanza: del linguaggio disciplinare,della terminologia specifica,proprietà della lingua

5/15

InsufficienteMediocre

SufficienteBuonoOttimo

12345

Pertinenza, Argomentazione, Sintesi:organicità delle informazioni,collegamenti,coerenza logica

3/15Insufficiente

Sufficiente/DiscretoBuono/Ottimo

123

Punteggi per domande

Totale ……………………………/15

Torino, 2017

La Commissione Presidente:_______________________ Commissari:

_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

77

Simulazione Terza Prova: FISICA

Il principio di relatività ristretta afferma che le leggi e i princìpi della fisica hanno la stessa forma:

• in tutti i sistemi di riferimento utilizzabili.• in tutti i sistemi di riferimento non inerziali.• in tutti i sistemi di riferimento inerziali.• in tutti i sistemi di riferimento con accelerazione relativa

Un trasformatore statico è impiegato per trasformare:

• la potenza di una corrente continua• la tensione di una corrente continua• la tensione di una corrente alternata• la frequenza di una corrente alternata

Una carica elettrica positiva entra in direzione parallela all'asse di un solenoide percorso da corrente. Come è diretta la forza che si esercita sulla carica?

• Perpendicolare all'asse del solenoide.• Parallela all'asse del solenoide.• Nessuna forza agisce sulla carica.

• Non ci sono elementi sufficienti per rispondere.

Un astronauta, in viaggio su una nave spaziale, passa a velocità v accanto a una stazione spaziale su cui è in svolgimento un esperimento di una certa durata di tempo. Per l'astronauta (che lo osserva da bordo della nave spaziale):

• l'esperimento ha la stessa durata.• l'esperimento ha una durata minore.• l'esperimento ha una durata maggiore. • non si può determinare la durata dell'esperimento.

La legge dello spostamento di Wien è espressa dalla relazione:

• λmax/T = k• λmaxT = k• λmaxT2 = k• λ2

max/T = k

Quale delle seguenti unità di misura può esprimere nel sistema S.I. la permeabilità magnetica del vuoto?• V s/A m2

• J s2/C2 m• Vs/A2m• Vm/A

La massa relativistica di una particella è funzione della sua velocità. Per quale valore di β= v/c essa diventa il doppio della massa a riposo?

78

• ¼• ½•

Se il flusso del campo magnetico attraverso una superficie piana è nullo, si può concludere che il campo elettrico è:

• certamente nullo• perpendicolare alla superficie• parallelo alla superficie• generato da una carica positiva

L'esperimento di Michelson e Morley mise in evidenza che:

• la Terra è in moto rispetto all'etere. • la luce è soggetta al «vento d'etere».• la velocità della luce è finita. • in ogni sistema inerziale la velocità della luce è la stessa in tutte le direzioni.

Una spira ruota con velocità angolare costante in un campo magnetico uniforme. Una seconda spira, uguale alla prima, ruota in un campo magnetico identico con velocità angolare 2ω. Quale delle seguenti relazioni fra i valori massimi Vi e V2 delle f.e.m. prodotte rispettivamente nella prima e nella seconda spira è quella esatta?

• V1 = V2

• V2 = 2V1

• V1 = 2V2

• V1 = 4V2

A quale processo è dovuto il fenomeno delle correnti indotte?

• Alla variazione della corrente all'interno di un circuito.• Alla variazione della posizione di un circuito nello spazio.• Alla variazione del flusso del campo magnetico attraverso il circuito.• Alla variazione del campo elettrico generato dalle cariche che percorrono un circuito.

Il campo magnetico prodotto da un filo rettilineo risulta

• inversamente proporzionale alla distanza• inversamente proporzionale al quadrato della distanza• direttamente proporzionale alla distanza• direttamente proporzionale al quadrato della distanza •

Due sperimentatori misurano l’intensità di un campo magnetico in uno stesso punto. Il primo usa un conduttore rettilineo, di lunghezza l1, percorso dalla corrente i e rileva una forza F agente sul circuito. Il secondo usa un conduttore rettilineo, di lunghezza l2, percorso dalla corrente i/2 e rileva una forza pari a 2F. Entrambi posizionano il filo perpendicolarmente al vettore campo. Quale relazione lega le lunghezze dei due circuiti?

• l2 = 4l1

79

• l2 = 2 l1

• l2 = l1/4• l2 = l1/2

Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

• Un campo elettrico agisce su qualunque carica, un campo magnetico solo su cariche in moto.• Sia il campo elettrico sia il campo magnetico agiscono su qualunque carica, in quiete o in moto.• Un campo elettrico agisce solo su cariche in quiete, un campo magnetico solo su cariche in moto.• Un campo elettrico agisce solo su cariche in moto, un campo magnetico solo su cariche in quiete.

Raddoppiando l’intensità del campo magnetico e la massa della particella carica, il raggio della traiettoria della particella in moto con velocità perpendicolare al campo:

• si dimezza• rimane invariato• raddoppia• quadruplica

Il campo elettrico e il campo magnetico di un’onda elettromagnetica oscillano e si propagano su piani:• ortogonali e raggiungono i valori massimi con uno sfasamento di π/2• ortogonali e raggiungono i valori massimi nello stesso istante• paralleli e raggiungono i valori massimi nello stesso istante• paralleli e raggiungono i valori massimi con uno sfasamento di π/2

In quale delle seguenti unità di misura può essere espressa l'induttanza di un circuito nel sistema S.I.?• s2F• s2/F• H/s• J/A

Inserendo una bobina d’induttanza L in un circuito di resistenza R la corrente non raggiunge subito il valore massimo perché:

• una parte della corrente elettrica viene assorbita dalla bobina• la resistenza della bobina è elevata• nella bobina si produce una corrente indotta concorde al verso della corrente del circuito• si genera una corrente indotta con verso opposto al verso della corrente del circuito

In una bobina che ruota con velocità angolare uguale a 100 π rad/s in un campo magnetico uniforme si produce una f.e.m. alternata di frequenza:

• 100Hz• 50 Hz• 50 πHz• 100πHz

Se la tensione massima ai capi di un conduttore raddoppia, che cosa succede al suo valore efficace?• aumenta di un fattore • diminuisce di un fattore • raddoppia• si dimezza

80

Nello spettro della luce bianca, quale dei seguenti colori corrisponde alla temperatura più alta?• giallo • violetto • verde• rosso

La corrente di spostamento si esprime nella seguente forma:••••

Per la regola della mano destra, occorre che al pollice, alle altre dita e alla perpendicolare uscente dal palmo corrispondano rispettivamente:

• la corrente, il campo magnetico e la forza.• la forza, la corrente e il campo magnetico.• il campo magnetico, la forza e la corrente,• la corrente, la forza e il campo magnetico.

Il sistema di riferimento S si muove con velocità costante v rispetto a S. Per un osservatore su S e uno su S:

• tutti i segmenti perpendicolari a v risultano della stessa lunghezza.• tutti i segmenti paralleli a v risultano della stessa lunghezza.• gli intervalli di tempo sono uguali.• i volumi degli oggetti sono uguali.

81

IIS “COPERNICO-LUXEMBURG”

SIMULAZIONE TERZA PROVA

STORIA DELL'ARTECognome e nome………………..…………………………..classe…………

data……………………..voto…………………

1) Chi fu il fondatore della Arts & Crafts Exhibition Society e quale fu lo scopo che si prefiggeva?…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

2) Quale è il rapporto tra colore e natura nella pittura dei Fauves e il conseguente rapporto dell’artista con la natura?………………………………………………………………………………………………….……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

82

3) L’opera proposta a quale periodo del cubismo appartiene e quali erano le caratteristiche della ricerca cubista di quegli anni?…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

83

GRIGLIA VALUTAZIONE TERZA PROVA SCRITTA – TIPOLOGIA BMATERIA: STORIA DELL’ARTE

CONOSCENZA DEI CONTENUTI

NULLA 1 1 1

SCARSA 2 2 2

LIMITATA ED INCOMPLETA 3 3 3

SUFFICIENTE 4 4 4

BUONA 5 5 5

COMPLETA 6 6 6

CAPACITÀ LOGICHE,ARGOMENTATIVE E DI SINTESINELL’ORGANIZZAZIONE DEICONTENUTI

NULLE 1 1 1

SCARSE 2 2 2

INSUFFICIENTI 3 3 3

SUFFICIENTI 4 4 4

BUONE 5 5 5

OTTIME 6 6 6

CORRETTEZZA FORMALE ED USO DI UN LINGUAGGIOAPPROPRIATO

NULLI O SCARSI 1 1 1

SUFFICIENTI 2 2 2

BUONI O OTTIMI 3 3 3

PUNTEGGIO ASSEGNATO _______/15

84