istituto di istruzione superiore adolfo venturi · adolfo venturi istituto di istruzione superiore...

91
Via Rainusso 66 - 41124 Modena Tel. 059.222156 - 059.245330 Fax 059.246293 www.isaventuri.it Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE art.5 comma 2 D.P.R. 23/7/1998 n.323 PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO DELLA Classe 5E Liceo artistico indirizzo Grafica

Upload: dothien

Post on 18-Oct-2018

234 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

Via Rainusso 66 - 41124 ModenaTel. 059.222156 - 059.245330

Fax 059.246293www.isaventuri.it

Adolfo VenturiIstituto di Istruzione Superiore

ESAME DI STATOA n n o S c o l a s t i c o 2 0 1 5 - 2 0 1 6

DOCUMENTODEL CONSIGLIO DI CLASSEart.5 comma 2 D.P.R. 23/7/1998 n.323

PERCORSO FORMATIVOCOMPLESS IVO DELLA

Classe 5ELiceo artistico

indirizzoGrafica

Page 2: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

1

Istituto d’Istruzione Superiore

Liceo Artistico

“A.VENTURI” di MODENA

ESAME DI STATO

a.s. 2015-2016

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

(art. 5 comma 2 D.P.R 23-07-1998 n°. 323)

PERCORSO FORMATIVO

DELLA CLASSE

5^E

LICEO ARTISTICO

INDIRIZZO GRAFICA

Page 3: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

2

COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Diana Galletti Lingua e Letteratura

italiana e Storia

Marina Biagioni Lingua e Letteratura

Straniera (Inglese)

Rachele Ferrara Filosofia

Tatiana Guarriero Matematica e Fisica

Vittoria Maiocco

(coordinatore)

Storia dell’Arte

Antonella Battilani Discipline Grafiche

Eugenia Martini Laboratorio

Giacomo Abate Scienze Motorie

Eugenia Martini Laboratorio

Giacomo Abate Scienze Motorie

Daniela Cristofori Sostegno

Simona Setti Religione

Page 4: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

3

ELENCO ALUNNI

1. AZZOLINI ELEONORA

2. BELLI TOMMASO

3. BERARDI COSTANZA

4. CAMPOBASSO SARA

5. CARBONE JACOPO

6. CARBONI MATILDE

7. CINTORI FRANCESCO

8. DALLARI ILARIA

9. FILADELFIA MARCO

10. GENNARI SERENA

11. MANCHISI MIRANDA

12. MARCELLI GIOVANNI

13. MARCHETTI LAURA

14. PALMIERI MARCELLO

15. PILLO GAIA

16. QIU LI FU

17. RICCI MARTINI

18. ROLI LUCA

19. SIMONINI CRYSTAL

20. VERRI GIACOMO

Page 5: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

4

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5^E

La classe, formatasi al terzo anno, è prevalentemente costituita dall’unione di due seconde del

biennio, da alcuni studenti provenienti da scuole diverse o da corsi diversi - inseriti con esame

integrativo - e da alcuni studenti ripetenti.

La classe, soprattutto al terzo anno, ha evidenziato la presenza di sottogruppi con caratteristiche

diverse e un livello generale non particolarmente elevato, nonostante si siano evidenziate da subito

alcune personalità dotate di talento e con spiccate capacità artistiche e progettuali. Nel corso dei

successivi anni il consiglio ha lavorato per amalgamare i vari gruppi e la loro preparazione,

responsabilizzando coloro che si mostravano passivi e poco ricettivi rispetto ai contenuti proposti e

alla loro rielaborazione, sia alcuni che hanno tenuto comportamenti non del tutto adeguati rispetto

alle regole scolastiche.

La classe si è distinta nelle materie d'indirizzo per le capacità creative, per la capacità di sviluppare

progetti in modo originale e innovativo, producendo numerose realizzazioni rivolte all'esterno della

scuola; ciò ha favorito e stimolato percorsi personalizzati, soprattutto nel corso del quinto anno,

anche a partire da interessi e curiosità personali, stimolando anche la maggiore comunicazione tra i

diversi sottogruppi attraverso lavori svolti in team.

Per buona parte della classe si riscontrano ancora molte fragilità nella padronanza linguistica e

soprattutto nelle discipline scientifiche; in alcuni casi vi è una scarsa capacità di approfondimento

personale, così come si rilevano tuttora incertezze nella rielaborazione teorica dei concetti dovute in

qualche caso a un impegno superficiale e discontinuo nelle materie di studio o a una gestione dei

tempi poco funzionale.

Globalmente la classe ha raggiunto gli obiettivi educativi e formativi, anche grazie a un dialogo

educativo che, se da un lato ha insistito sulle responsabilità individuali e sull'importanza del

confronto e della condivisione, ha anche inteso valorizzarne i talenti e le capacità critiche ed

espressive.

STORIA DEL TRIENNIO

La classe è composta da 20 alunni (9 maschi e 11 femmine), di cui due alunni certificati ai sensi

della L.104/92 ; in quarta e in quinta sono state inserite in classe due alunne, una provenienti da

altro indirizzo, l’altra che per un anno ha frequentato un altro istituto.

INDIRIZZO DI STUDIO E CONTINUITÀ DIDATTICA

La classe 5^E appartiene al nuovo ordinamento del Liceo Artistico, Corso di Grafica. Tale

ordinamento prevede un biennio comune di base, seguito da un Triennio.

Nel corso del triennio la composizione del C.d.C. è mutata, ad eccezione delle docenti di Sostegno,

Storia dell’Arte, Discipline Grafiche e Lingua straniera, gli altri docenti sono tutti cambiati.

MATERIA Insegnante classe 3ª Insegnante classe 4ª Insegnante classe 5ª

Lingua e Letteratura 4h – Cornia 4h - Galletti 4h – Galletti

Storia 2h – Ferri 2h - Galletti 2h – Galletti

Lingua straniera 3h - Biagioni 3h - Biagioni 3h – Biagioni

Page 6: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

5

Filosofia 2h – Serafini 2h - Guerra 2h – Ferrara

Matematica 2h – Pipino 2h - Guarriero 2h –Guarriero

Fisica 2h – Pipino 2h - Guarriero 2h –Guarriero

Scienze naturali 2h – Sassi 2h - Bergamini

Storia dell’arte 3h - Maiocco 3h - Maiocco 3h –Maiocco

Discipline grafiche 6h – Battilani 6h - Battilani 6h – Battilani

Laboratorio di

fotografia e computer

grafica

6h - Cappelli /

Bergamini 6h - Martini / Braida 8h – Martini

Scienze motorie 2h – Abate 2h - Abate 2h – Abate

Religione 1h –Janni Jannez 1h –Janni Jannez 1h – Setti

Sostegno 18h– Cristofori 18h – Cristofori 12h –Cristofori

OBIETTIVI EDUCATIVI FISSATI DAL C.D.C

Gli obiettivi educativi sono stati parzialmente raggiunti. Nel corso del secondo biennio e dell'ultimo

anno è senz'altro cresciuta la consapevolezza del lavoro scolastico di quasi tutti gli alunni che

tuttavia, faticano ancora ad assumersi responsabilità in modo continuativo e sistematico. In alcuni

casi, invece, si è affermata una capacità attiva e propositiva, di collaborazione e di impegno. In

molte occasioni gli studenti hanno dato prova di saper lavorare autonomamente e anche in un

gruppo, rapportandosi in modo costruttivo in diversi ambiti. In generale lo studio avrebbe potuto

essere più continuativo e meno superficiale, sebbene qualcuno abbia saputo organizzare il proprio

lavoro in modo più puntuale e rigoroso.

OBIETTIVI COGNITIVI

Gli obiettivi cognitivi fissati dal C.d.C sono stati, nell'insieme, raggiunti, seppure con una certa

difficoltà, soprattutto nelle materie di studio dove sono maggiormente richieste astrazione,

rielaborazione personale dei concetti appresi e precisione nel linguaggio specifico. Globalmente gli

studenti sanno far uso delle terminologie specifiche e dei procedimenti progettuali, tecnici e

tecnologici della produzione grafica. Gli studenti, anche se in modo diverso, hanno sviluppato uno

spirito critico in grado di classificare e riorganizzare dati e informazioni.

Page 7: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

6

ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI SVOLTE NEL TRIENNIO

Si fa riferimento ai programmi presentati dai singoli docenti.

La classe, nel corso del quarto anno, ha frequentato uno stage di due settimane presso aziende del

settore grafico e presso istituzioni culturali cittadine, al fine di favorire la conoscenza del mondo del

lavoro e della realtà esterna in generale. L’esperienza è stata positiva e gli studenti hanno avuto

ottime valutazioni da parte delle varie imprese e degli enti coinvolti dove, in alcuni casi, gli studenti

hanno potuto collegare percorsi iniziati a scuola nelle discipline grafiche.

CRITERI DI VALUTAZIONE

I docenti si sono avvalsi delle seguenti verifiche d'apprendimento: prove scritte, orali, grafiche,

laboratoriali. Sono state valutate le capacità logiche, espressive, creative, tecnico-esecutive; inoltre

sono stati valutati l'impegno, la partecipazione, l'interesse, la crescita personale e il rispetto delle

regole scolastiche.

Il Consiglio di Classe ha adottato la seguente Griglia di valutazione, presente nel PTOF e approvata

in Collegio Docenti:

LIVELLI CONOSCENZE COMPETENZE ABILITÀ

N.C. L’insegnante non è in possesso di sufficienti elementi di valutazione

1-2-3

Gravissime carenze di

base.

Estrema difficoltà a

riconoscere gli

elementi fondamentali

ed elementari degli

argomenti trattati.

Gli elementi acquisiti

accertano assenza di

competenze specifiche

disciplinari.

Anche se guidato non è in

grado di riferire le

esperienze proposte.

Ha prodotto lavori e/o verifiche

che non forniscono alcun

elemento oppure assolutamente

insufficienti per esprimere una

valutazione complessiva

dell’iter formativo.

Difficoltà di esecuzione di

operazioni elementari.

4

I contenuti specifici

delle discipline non

sono stati recepiti.

Lacune nella

preparazione di base.

Difficoltà a utilizzare

concetti e linguaggi

specifici.

Esposizione imprecisa e

confusa.

Difficoltà a eseguire semplici

procedimenti logici, a

classificare e ordinare con

criterio.

Difficoltà ad applicare le

informazioni.

Metodo, uso degli strumenti e

delle tecniche inadeguati.

Page 8: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

7

5

Conoscenze parziali

e/o frammentarie dei

contenuti.

Comprensione confusa

dei concetti.

Anche se guidato l’alunno

ha difficoltà a esprimere i

concetti e a evidenziare

quelli più importanti.

Uso impreciso dei linguaggi

nella loro specificità.

Modesta la componente

ideativa.

Anche se guidato non riesce ad

applicare i concetti teorici a

situazioni pratiche.

Metodo di lavoro poco

personale e pertanto poco

efficace.

Applicazione parziale e

imprecisa delle informazioni.

6

Complessiva

conoscenza dei

contenuti e

applicazione

elementare delle

informazioni.

Esposizione abbastanza

corretta e uso accettabile

della terminologia specifica.

Se guidato l’alunno riesce a

esprimere i concetti e a

evidenziare i più importanti.

Capacità adeguate di

comprensione e di lettura

degli elementi di studio.

Sufficienti capacità di analisi,

confronto e sintesi anche se non

autonome.

Utilizza e applica le tecniche

operative in modo adeguato, se

pur poco personalizzato.

7

Conoscenza puntuale

dei contenuti e

assimilazione dei

concetti.

Adesione alla traccia e

corretta l’analisi.

Esposizione chiara con

corretta utilizzazione del

linguaggio specifico.

Applicazione guidata delle

conoscenze acquisite nella

soluzione dei problemi e nella

deduzione logica.

Metodo di lavoro personale e

uso consapevole dei mezzi e

delle tecniche specifiche

realizzative.

8

Conoscenza completa

e organizzata dei

contenuti.

Sa riconoscere

problematiche chiave degli

argomenti proposti.

Vi è padronanza di mezzi

espressivi e una efficace

componente ideativa.

L’esposizione è sicura con

uso appropriato del

linguaggio specifico.

Uso autonomo delle conoscenze

per la soluzione di problemi.

Capacità intuitive che si

estrinsecano nella comprensione

organica degli argomenti.

Page 9: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

8

9

Conoscenza

approfondita e

organica dei contenuti

anche in modo

interdisciplinare.

Capacità di rielaborazione

che valorizza l’acquisizione

dei contenuti in situazioni

diverse.

Stile espositivo personale e

sicuro con utilizzo

appropriato del linguaggio

specifico.

Sa cogliere, nell’analizzare i

temi, i collegamenti che

sussistono con altri ambiti

disciplinari e in diverse realtà,

anche in modo problematico.

Metodo di lavoro personale,

rigoroso e puntuale.

10

Conoscenza completa,

approfondita, organica

e interdisciplinare

degli argomenti.

Esposizione scorrevole,

chiara e autonoma tanto da

padroneggiare lo strumento

linguistico.

Efficace e personale la

componente ideativa: uso

appropriato e critico dei

linguaggi specifici.

Interesse spiccato verso i saperi

e positiva capacità di porsi di

fronte a problemi e risolvere

quelli nuovi.

Metodo di lavoro efficace,

propositivo e con apporti di

approfondimento personale e

autonomo, nonché di analisi

critica.

INDICAZIONI PER LA DEFINIZIONE DELLE PROVE D’ESAME

Prima e seconda prova: si sono svolte simulazioni utilizzando prove ministeriali degli scorsi anni.

Si allegano le griglie di correzione e valutazione.

Terza Prova: sono state svolte due simulazioni nel secondo quadrimestre, utilizzando la tipologia B:

quattro discipline coinvolte, tre quesiti per ognuna a risposta singola. Si allegano le prove e la

griglia di correzione con indicatori di valutazione.

INDICAZIONI SUL COLLOQUIO

Il Consiglio di Classe ha lasciato agli alunni la possibilità di scegliere autonomamente i temi e le

materie con cui aprire il colloquio.

Il colloquio prevede, inoltre, la presentazione di una selezione di elaborati (Portfolio) sviluppati

dall’alunno nel corso del triennio nelle discipline di indirizzo. Nell’ambito del CLIL, uno di tali

progetti o un argomento specifico del campo grafico sarà presentato in lingua inglese.

STUDENTI CON D.S.A.

Per gli studenti con D.S.A. è consentito l'uso di mappe concettuali, il dizionario digitale (per la

prova di inglese) sia durante le prove scritte sia orali, così come è stato fatto durante l'anno

scolastico. Nella prima prova si ammette l'uso del computer e su richiesta degli studenti la lettura da

parte di un membro della commissione della documentazione fornita.

Page 10: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

9

Sono inoltre state formulate griglie apposite per le valutazioni delle prove scritte (vedi relazione

personale alunni).

Letto e approvato

Modena, 11 maggio 2016

I componenti del Consiglio di Classe

Diana Galletti ________________________

Marina Biagioni ________________________

Rachele Ferrara _______________________

Tatiana Guarriero ________________________

Vittoria Maiocco ________________________

Antonella Battilani ________________________

Eugenia Martini ________________________

Daniela Cristofori ________________________

Giacomo Abate ________________________

Simona Setti ________________________

Page 11: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

10

ALLEGATO 1

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Page 12: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

11

Istituto Superiore “ A. Venturi” Classe: ………………………………....

Griglia di valutazione della PRIMA PROVA

TIPOLOGIA A B C D

INDICATORI

GIUDIZI SINTETICI

RANGE

PUNTI

PERTINENZA

Comprensione e rispetto della consegna;

aderenza alla tipologia testuale scelta

Ottimo- Buono

Discreto-Sufficiente Insufficiente

3 2 0 -1

CONTENUTI Tipologia A:

comprensione analisi riflessione e approfondimento personale

Tipologia B: comprensione dei materiali

rielaborazione efficace capacità di argomentazione approfondimento critico

Tipologia C e D: livello di conoscenza dei contenuti

capacità di contestualizzazione capacità di argomentazione approfondimento critico

Ottimo Buono - discreto Sufficiente Insufficiente Grav. insufficiente

Ottimo

Buono - Discreto

Sufficiente Insufficiente Grav. insufficiente

Ottimo

Buono - Discreto Sufficiente Insufficiente Grav. insufficiente

5

4 3 2 0 -1

5 4

3 2 0 -1

5 4

3 2 0 -1

ORGANICITA’ E COERENZA

articolazione del testo

equilibrio frale parti, coesione coerenza

Ottimo- Buono

Discreto-Sufficiente Insufficiente

3

2 1

CORRETTEZZA ESPRESSIVA E STILE morfosintassi

lessico ortografia punteggiatura caratteristiche stilistiche

Ottimo - Buono

Discreto - Sufficiente Insufficiente Grav. insufficiente

4 3

2 0 -1

PUNTEGGIO COMPLESSIVO ATTRIBUITO ALLA PROVA ……./15

Page 13: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

12

SECONDA PROVA SCRITTA

(DISCIPLINE GRAFICHE E LABORATORIO)

Candidato Classe

INDICATORI DESCRITTORI RANGE PUNTI

Ideazione progettuale

Comprensione del problema

Grado di analisi e di sintesi

Coerenza e originalità delle proposte,

anche in relazione al livello culturale

espresso

1 : molto scarsa

2 : scarsa

3 : incompleta

4 : parziale

5 : esauriente

Sviluppo

grafico-esecutivo

Qualità realizzativa

Scelta tipologica degli elementi grafici

nella visualizzazione del messaggio ed

efficacia comunicativa dell’artefatto,

anche in relazione alla sua

realizzabilità pratica

0: totalmente

insufficiente

1 : molto scarsa

2 : scarsa

3 : incompleta

4 : parziale

5 : esauriente

Realizzazione pratica e

comunicazione del

progetto

Adeguatezza della campionatura

tecnica e della presentazione del lavoro

0: totalmente

insufficiente

1 : molto scarsa

2 : scarsa

3 : incompleta

4 : parziale

5 : esauriente

TOTALE:

Modena, La commissione

Page 14: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

13

Istituto d’Istruzione Superiore “A. Venturi”

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

INDICATORI

Grav.

insufficiente insufficiente sufficiente discreto buono ottimo

Pertinenza

alla richiesta

0 1 2 3 3 3

Conoscenza

dei contenuti

1 4 6 7 8 9

Forma

espositiva,

utilizzo del

linguaggio

specifico,

correttezza di

calcolo

0 1 2 2 2 3

Candidato ……………………………… Classe……………

Totale punteggio…………/15

Page 15: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

14

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE A.VENTURI – LICEO ARTISTICO

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA- LINGUA STRANIERA INGLESE

Esame di Stato A.S 2015/16

Candidato___________________________________________________

Classe_________________________ Tot punteggio________________

La Commissione:

INDICATORI Gravemente insufficiente

Insufficiente Sufficiente Discreto Buono Ottimo

Pertinenza alla richiesta

1 1.5 2 2.5 3 3.5

Conoscenza dei contenuti

1 4 6 7 7.5 8

Utilizzo del linguaggio specifico e correttezza grammaticale

1

1.5

2

2.5

3

3.5

Page 16: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

15

Esame di Stato 2014/2015

Istituto Superiore “ A. Venturi”

EVENTUALE GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO

INDICATORI DESCRITTORI RANGE PUNTI

1° FASE ARGOMENTO/PROGETTO DI RICERCA/PORTFOLIO

Capacità progettuali e di ricerca Capacità di argomentazione Originalità e creatività

Ottimo Buono-discreto Sufficiente Quasi sufficiente Insufficiente

Gravemente insufficiente

7 6 5 4 3-2

1

2° FASE COLLOQUIO PER AREE DISCIPLINARI

Conoscenza dei contenuti

Capacità di comprensione di testi, immagini,

fenomeni Capacità di analisi e di sintesi, di valutazione critica, di approfondimento,

problematizzazione, collegamenti disciplinari Capacità di esposizione

Ottimo Buono-discreto

Sufficiente Quasi sufficiente Insufficiente

Ottimo Buono-discreto

Sufficiente Quasi sufficiente Insufficiente Ottimo Buono-discreto Sufficiente

Quasi sufficiente Insufficiente Ottimo Buono-discreto Sufficiente

Quasi sufficiente

Insufficiente

5 4

3 2 1

5 4

3 2 1 5 4 3

2 1 5 4 3

2

1

3° FASE DISCUSSIONE ELABORATI SCRITTI

Capacità di comprensione, di argomentazione e di approfondimento

Ottimo- Buono Discreto-Sufficiente Insufficiente

3 2 1

PUNTEGGIO TOTALE /30

Page 17: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

16

ALLEGATO 2

PROGRAMMI SVOLTIERELAZIONI FINALI DEI DOCENTI

Lingua e letteratura / Storia

Storia dell'arte

Discipline grafiche

Laboratorio (fotografia/computer grafica)

Filosofia

Lingua straniera

Matematica/ Fisica

Religione

Scienze motorie

Page 18: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

17

PROGRAMMA E RELAZIONE FINALE

CLASSE V E

MATERIA: ITALIANO E STORIA

Docente: Diana Galletti

Obiettivi disciplinari raggiunti. Difficoltà e problematiche riguardanti lo svolgimento di

quanto programmato.

Il percorso didattico con la classe è iniziato nell'ultimo anno del secondo biennio. E' stato

necessario, a causa dei frequenti cambiamenti di insegnanti, avviare un'attività volta a dare

maggiore omogeneità e sistematicità allo studio. La maggioranza della classe, infatti, non aveva

ancora acquisito consapevolezza dell'importanza di un lavoro continuativo, attenendosi ad un livello

superficiale e scarsamente efficace.

Si è insistito particolarmente sullo sviluppo delle capacità espositive, che risultavano ancora, nella

maggioranza dei casi, piuttosto incerte. A tal fine si è cercato di moltiplicare le occasioni dei

colloqui sugli argomenti di studio, eventualmente anche collegabili a tematiche di interesse attuale.

Ciò si è articolato, sul piano della didattica dello scritto, con la sperimentazione di differenti

tipologie testuali, quali l’analisi del testo letterario, l’articolo di giornale, il saggio breve, il tema

storico e quello di ordine generale. Le iniziali difficoltà nell’organizzazione dei componimenti,

nella correttezza ortografica, morfo-grammaticale, sintattica e lessicale sono state per lo più

recuperate da un gruppo della classe. Alcuni studenti, tuttavia, trovano ancora problematico

strutturare e sviluppare con coerenza idee e contenuti di studio mediante un linguaggio corretto e

appropriato. In alcuni casi si è giunti, invece, a creare forme espositive efficaci e pertinenti alle

tipologie testuali loro richieste.

Nella seconda parte dell'ultimo anno la classe ha dimostrato maggiore attenzione alle lezioni ed è

cresciuta la disponibilità all’approfondimento di argomento di studio e di temi di attualità.

Alcuni, tuttavia, non hanno ancora assunto un metodo di studio sistematico ed efficace, altri, pur

impegnandosi, non riescono ancora a ottenere risultati del tutto soddisfacenti.

Un limitato gruppo, invece, ha lavorato con impegno ed assiduità, mostrando interesse e capacità di

approfondimento. Quest'ultimo ha raggiunto gli obiettivi prefissati con discreta, buona, talvolta

ottima, sicurezza.

Metodologie privilegiate e strumenti di lavoro. Verifiche. Recupero

Nel corso dello svolgimento del programma si è mantenuto un costante rapporto tra le discipline di

Italiano e di Storia, operando continui collegamenti e riferimenti. Si è inteso, inoltre, favorire un

approccio interdisciplinare, offrendo stimoli per la riflessione sui punti di contatto con i contenuti di

Storia dell’arte e Filosofia. Il rapporto con l’attualità è poi stato un criterio privilegiato nello

svolgimento del programma di Storia.

Gli argomenti sono stati proposti con lezioni frontali, spesso aperte alla discussione. Anche i temi

svolti in classe sono stati utilizzati come momenti di riflessione e di approfondimento di contenuti o

di tematiche legate alla contemporaneità.

Sono state svolte verifiche orali e scritte per entrambe le materie la cui valutazione ha tenuto conto,

oltre che della capacità espositiva e della padronanza delle conoscenze, anche dei progressi

dell’alunno e del superamento di difficoltà precedenti.

L’attività di recupero è stata realizzata in itinere, proponendo esercitazioni scritte da svolgere a casa

e colloqui in classe per consolidare o riprendere argomenti non sufficientemente assimilati.

Page 19: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

18

PROGRAMMA DI ITALIANO

STORIA DELLA LETTERATURA FRA OTTOCENTO E NOVECENTO

Prof.ssa Diana Galletti

Classe e indirizzo: V E Liceo Grafica

Anno scolastico: 2015-2016

CONTENUTI DISCIPLINARI ED APPROFONDIMENTI

La programmazione dei contenuti ha riguardato l'analisi di testi letterari relativi, particolarmente,

alla seconda metà dell'Ottocento e al Novecento, seguendo come "filo conduttore" la nozione di

"crisi" che pervade questa fase culturale a livello economico, filosofico, scientifico, artistico e

letterario. Questo tema è stato inteso, da una parte come radicale trasformazione del sistema

economico, sociale e culturale del passato, e, dall’altro, come apertura e proliferazione di tendenze

nuove che hanno contribuito a creare un sistema complesso, generalmente indicato come

“modernità”.

Il discorso storico e quello letterario entrano, dunque, in stretto collegamento nella comprensione e

nella riflessione di concetti utili anche all'analisi di problematiche legate al mondo contemporaneo.

Il romanzo nell’Europa dell’800. Il passaggio dalla struttura compositiva del romanzo di

tipo manzoniano (narratore onnisciente; struttura compositiva “conclusa”) alla narrativa

moderna. Riferimenti agli elementi di trasformazione più significativi nelle opere di

Flaubert. Il criterio dell’impersonalità.

Lettura di “La morte di Emma Bovary” da “”Madame Bovary” (fotocopia)

Microsaggio Il discorso indiretto libero. ( pag. 56 Tomo 1)

La teoria della società industriale nel Positivismo. A. Comte e la "fisica sociale". La

sociologia come proposta per “spiegare il grande fenomeno dello sviluppo della specie

umana” (A. Comte). Darwin e l'evoluzionismo positivista. Spencer e l’evoluzionismo

sociale.

Realismo. Naturalismo. Verismo. La grande, creativa stagione del romanzo e della narrativa.

Il Naturalismo. Letteratura e determinismo sociale.

Zola e il romanzo sperimentale. Riferimenti alle opere ed al ruolo sociale interpretato

dall’autore. Riferimenti all’”affaire Dreyfus”.

Lettura di: “Introduzione a “Germinie Lacerteux” dei F.lli De Goncourt. (pag.60

Tomo 1)

Il Verismo. Caratteri generali. Analogie e differenze tra Naturalismo e Verismo.

Verga. Le fasi della vita e della attività letteraria. Le novelle. Il ciclo: “I vinti”. La poetica.

Il romanzo come documento. Procedimenti conoscitivi e rappresentativi: il romanzo corale,

discorso indiretto libero, gli artifici della regressione e dello straniamento.

Lettura e analisi di:

"Rosso Malpelo" da "Vita dei campi". L’artificio della regressione. (pag.170 Tomo 1)

Fantasticheria” (pag. 166 Tomo 1)

Lettura integrale di “Vita dei campi”.

Struttura dell'opera: “I Malavoglia”. I temi. L’ideologia e la “filosofia” dell’autore: la

“religione della famiglia” e l’impossibilità di mutar stato. Il discorso indiretto libero.

Lettura e analisi di “Cap. 1 Il mondo arcaico e l’irruzione della storia”) (pag.!95 Tomo 1 )

Lettura di “I funerali di Bastianazzo” ( fotocopia per analisi del testo)

Struttura e tecnica narrativa di "Mastro Don Gesualdo". I temi, i caratteri del protagonista,

lo stile. Il monologo come tecnica di rappresentazione dei pensieri e delle parole del

personaggio.

Page 20: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

19

Lettura ed analisi di "La morte di Mastro Don Gesualdo". (pag. 234 Tomo 1)

Le trasformazioni della società europea tra Ottocento e Novecento.

Trasformazione dei mercati e dei sistemi produttivi.

La "seconda rivoluzione industriale" e la tecnologia. La nuova stratificazione della società e

della cultura .Il ruolo dell’arte nella società e la precarietà della posizione dell’artista. Le

immagini del clown, del buffone, dell’esule, dell’emarginato, dell’esteta, del vate.

Estetismo. Decadentismo. Simbolismo. Caratteri generali.

Dandismo.

C. Baudelaire. La poetica. Struttura e stile in “I fiori del male”. Il contrasto tra “spleen et

ideal”. Lo “spleen”. L’ambivalenza semantica del lessico. L’uso della “dissonanza”. Il

simbolismo. La poetica delle “corrispondenze”.

Lettura e analisi di:

"Perdita di aureola" da "Lo spleen di Parigi; (Pag.271 Tomo 1).

Struttura e stile in "I fiori del male"

Lettura e analisi di:

"Spleen" (pag. 292 Tomo 1).

"Albatros" (Pag.288 Tomo 1.)

"Corrispondenze" (Pag.286 Tomo 1)

“A una passante” (Fotocopia)

A. Rimbaud. “Vocali” (pag. 308 Tomo 1)

La coscienza della crisi. Concetti di Decadentismo e Simbolismo.

La problematizzazione dei saperi.

Simboli e miti per fronteggiare la crisi del soggetto.

Il simbolismo di G. Pascoli. Aspetti biografici. L'ideologia. La poetica del “fanciullino”.

“Vedere e udire, altro non deve il poeta”. La sperimentazione nel linguaggio poetico:

sfumature impressionistiche, espressionistiche, fonosimbolismo.

Lettura e analisi di:

"Il fanciullino" (Pag.418. Tomo 1)

“Lavandare” da “Myricae” (Pag.438 Tomo1)

"Temporale" da "Myricae" (Pag.448 Tomo1)

“Il lampo” da "Myricae" (Pag. 453 Tomo1).

"L'assiuolo" da "Myricae" (Pag.445 Tomo 1)

"Novembre" da "Myricae" (Pag.450 Tomo 1)

"Il gelsomino notturno" da "Canti di Castelvecchio" (Pag.472)

"Italy" da "Poemetti” (Pag.464 Tomo1)

Il nazionalismo pascoliano: “La Grande proletaria si è mossa” Riferimenti. (Testo on line)

G. D'Annunzio e la nuova mitologia. Un'immagine sapientemente costruita. Il ruolo

dell'artista nella società. Le vicende, strettamente intrecciate, della vita e della scrittura. La

lunga, laboriosa attività del poeta e la vasta sperimentazione dei generi letterari. La forte

spinta autobiografica. Centralità del tema dell'arte. Animazione della natura, figure della

metamorfosi, fantasie paniche, figure ideologiche. L’attualizzazione del mito. Procedimenti

espressivi.

Struttura e caratteri del romanzo “Il piacere”; lettura e analisi di:

“Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli. (Libro I, cap.II) da “Il piacere” ( Fotocopia)

“Una fantasia in bianco maggiore) (pag. 354 Tomo1)

“La conclusione del romanzo” (Fotocopia).

L’opera poetica:” “Laudi del cielo, della terra, del mare e degli eroi”. Struttura dell’opera.

Page 21: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

20

Lettura e analisi di:

"Stabat nuda aestas" da "Alcyone" (Fotocopia).

"La pioggia nel pineto" da "Alcyone" (Pag.384) Tomo1)

“Meriggio” da “Alcyone” (Pag. 389 Tomo1).

“ La sabbia del tempo” da “ Alcyone”( Sul quaderno)

L’esperienza della realtà moderna. Molteplicità, frammenti, simultaneità nella rappresentazione del

reale.

Le avanguardie. Nozione di avanguardia.

La poesia come provocazione:

Accenni a “Lasciatemi divertire” di A. Palazzeschi.

Il Futurismo. “Immaginazione senza fili” e “parole in libertà”.

F. T. Marinetti.

Lettura e analisi di:

"Noi vogliamo esaltare il movimento aggressivo... Manifesto del Futurismo" ( pag.519

Tomo 1).

"Manifesto tecnico della letteratura Futurista" ( pag.522 Tomo 1).

A. Palazzeschi “ E lasciatemi divertire” ( L’analisi, condotta a mo' di esempio dei caratteri

di questo movimento culturale, si è limitata agli aspetti fonici e di provocazione).

G. Ungaretti. L'opera poetica. "Vita di un uomo". Aspetti biografici. Parola essenziale e

angosce della modernità. La parola come "scavo" e "abisso". I “versicoli” Simbolismo ed

espressionismo. “L’ allegria”.

Lettura e analisi di:

"In memoria" (Pag.169 Tomo 2).

"Il porto sepolto" (Pag. 171 Tomo 2).

"Veglia" (Pag.1173 Tomo2).

“San Martino del Carso” (Pag.181 Tomo2).

“Fratelli” ( Analisi delle varianti. Sul quaderno)

"Mattina" (Pag. 183 Tomo2).

“Soldati” (Pag.184 Tomo2).

Il romanzo moderno. Caratteristiche. Dilatazioni, lacerazioni, moltiplicazioni della

coscienza.. La memoria involontaria.

Lo "smascheramento" del soggetto:

L. Pirandello. La forma e la vita. Persona e personaggio e le “Maschere nude”. Gli scritti

critici, i saggi. "L'umorismo". I romanzi.

Lettura e analisi di:

“Un’arte che scompone il reale”” da “L’umorismo” (Pag. 711 Tomo1).

"Il treno ha fischiato" da “Novelle per un anno”; (Pag.732Tomo1).

Lettura autonoma di “La signora Frola e il signor Ponza, suo genero” (Fotocopia)

“Il fu Mattia Pascal”. Struttura narrativa.

La costruzione della nuova identità e la sua crisi.” (pag. 748 Tomo1)

L’ultima pagina del romanzo: “Pascal porta i fiori alla propria tomba” (Fotocopia)).

L'innovazione della scena teatrale. Riferimenti a ”Sei personaggi in cerca d’autore”.

Lettura integrale di “Enrico IV” o di “Il fu mattia Pascal” ( A scelta degli studenti)

Page 22: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

21

I. Svevo. Uno scrittore triestino al crocevia di culture della modernità. Le vicende della vita.

La formazione culturale. La prima fase dell'esperienza letteraria di Svevo: romanzi, racconti,

teatro. Descrizione e riferimenti: "Una vita" e "Senilità". Letteratura, soggettività,

psicoanalisi. Letteratura e menzogna. Procedimenti conoscitivi ed espressivi.

"La coscienza di Zeno". Struttura dell’opera. La funzione del narratore. Il tempo della

coscienza. Il monologo interiore. Il rapporto con la psicoanalisi e la funzione della scrittura.

Lettura e analisi di :

Prefazione e preambolo (fotocopia)

“Lo schiaffo del padre”; (Pag.708 Tomo1).

“La vita è una malattia”. (Pag.728 Tomo1).

E. Montale. Aspetti biografici. La poetica.

Lettura e analisi di:

“Meriggiare pallido e assorto” da “Ossi di seppia”( pag.243 Tomo 2)

“Non chiederci la parola” da “Ossi di seppia” ( pag.241 Tomo 2)

“Spesso il male di vivere ho incontrato” da “Ossi di seppia” (pag. 245 Tomo 2)

“Ti libero la fronte dai ghiaccioli” da “Le occasioni” (testo on line)

“L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili” da “Satura” (Fotocopia;

“E’ ancora possibile la poesia?” Discorso scritto in occasione della assegnazione del

premio Nobel, nel 1975.

La classe ha partecipato allo spettacolo “ Questa sera si recita a soggetto” di L. Pirandello (

Regia di F. Tiezzi)

Nel mese di marzo ha preso parte al Laboratorio di scrittura giornalistica, articolato in due

incontri di due ore ciascuno, realizzato dalla dott.ssa Franca Silvestri (Ordine dei

giornalisti) ( Progetto Miur)

E’ stato utilizzato il Vol. III (Tomo A-B) di G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, L’attualità

della letteratura, Paravia.

L’opera di Svevo e di Montale sarà trattata nel periodo successivo al 15 Maggio. Sarà

presentata una rettifica con indicazione dei brani antologizzati.

Modena, Maggio 2016

L’insegnante Diana Galletti

Gli studenti, Sara Campobasso e Francesco Cintori

Page 23: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

22

PROGRAMMA DI STORIA Anno scolastico 2015-2016

Classe V E

Docente: Prof.ssa Diana Galletti

Testo in adozione:

Fossati, Luppi, Zanette, La città dell’uomo, vol. 2-3, B. Mondadori editore

PROCESSI E PROBLEMI ESSENZIALI

CONCETTI CHIAVE

1. Le grandi ideologie ottocentesche.

Liberalismo, democrazia,

socialismo.

Il socialismo utopistico. Cenni

al pensiero di K Marx. La

lotta di classe

2. Tappe fondamentali del Risorgimento italiano.

a) Il movimento risorgimentale in Italia negli 1830-1848

b) La figura di Mazzini. La “Giovine Italia”.

c) Il dibattito politico.

Moderati e democratici in

Italia. Neoguelfismo. Il

progetto federalista di

Cattaneo e quello confederale

di Balbo.

Lo Statuto albertino.

3. L’unificazione italiana e tedesca.

a) Il processo di unificazione della Germania. Il ruolo di Bismarck.

(Il secondo reich).

b) La figura di Cavour. La politica del connubio. Gli accordi di

Plombières.

c) La conquista dell’indipendenza e dell’unità. L’iniziativa di

Garibaldi. La proclamazione del Regno d’Italia.

Il concetto di nazione

nell’Ottocento: la nazione-

demos.

4. Gli Stati Uniti D’America e la guerra di secessione.

a) Cause e principali eventi della guerra di secessione.

Razzismo. Emarginazione

razziale. La lotta per

l’emancipazione dei neri.

Riferimenti a M.L.King.

PROCESSI E PROBLEMI ESSENZIALI

CONCETTI CHIAVE

5. La “grande depressione” e la seconda rivoluzione industriale.

a) Le cause.

b) Effetti economici e sociali della crisi.

c) Le grandi migrazioni. L’emigrazione italiana.

d) La seconda rivoluzione industriale. (Acciaio, chimica, elettricità,

petrolio)

depressione

monopolio

oligopolio

trust

cartello

Differenze fra colonialismo ed

Page 24: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

23

e) Le trasformazioni delle strutture produttive e la nascita dei grandi

monopoli.

f) Imperialismo e spartizione del pianeta

imperialismo

Nazionalismo e razzismo

Nazione- etano

6. La Francia di Napoleone III e la Terza Repubblica

a) La sconfitta di Sedan ed il revanscismo.

b) L’affaire Dreyfus

Antisemitismo

7. L’Italia liberale.

La Destra storica.. Il completamento dell’unificazione:

l’annessione del Veneto e la questione romana. La fine del

potere temporale dei papi. La frattura fra laici e cattolici.

Problemi dell’Italia post-unitaria: situazione economica,

accentramento amministrativo, arretratezza culturale e

sociale. Il brigantaggio.

Divario fra paese reale e paese

legale.

Il problema del Mezzogiorno.

8. Il governo della Sinistra.

a) Le diverse componenti sociali della Sinistra.

b) Il trasformismo.

c) Protezionismo economico ed espansione coloniale in Africa. La

sconfitta di Dogali. ( In sintesi)

d) La politica estera: la Triplice alleanza.

Riforme elettorali e tensioni

internazionali

9. La Sinistra al governo. L’età di Crispi e l’età giolittiana

(Argomento trattato in sintesi)

a) Autoritarismo ed accentramento politico.

b) L’espansione coloniale e la sconfitta di Adua.

Lotte sociali

Trasformismo

10. L’Italia industriale e l’età giolittiana

a )Il decollo industriale italiano

b) Il liberalismo progressista di Giolitti. Le riforme sociali. Conflitto

sociale e neutralità dello Stato. I rapporti con i socialisti riformisti e

con il mondo cattolico. Il patto Gentiloni.

c) La ripresa della conquista coloniale: la conquista della Libia.

d) Il suffragio universale maschile.

La “forbice” tra il Nord e d il

Sud del paese.

PROCESSI E PROBLEMI ESSENZIALI

CONCETTI CHIAVE

11. La prima guerra mondiale: cause e dinamiche

a) Una guerra per l’egemonia europea e nel mondo.

b) Le cause di fondo del conflitto.

c) L’attentato di Sarajevo

Modernità del primo conflitto

mondiale

Page 25: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

24

d) Dalla guerra lampo alla guerra di logoramento. La trincea.

e) L’Italia dalla neutralità all’intervento. Interventisti e neutralisti.

f) Fasi salienti del conflitto

g) La conclusione del conflitto ed i trattati di pace.

h) I 14 Punti di Wilson e la Società delle Nazioni.

i) Le conseguenze economiche della guerra.

l) Il nuovo ordine mondiale. Il sistema dei mandati.

m) Lo sterminio degli Armeni..

12. La rivoluzione russa e la nascita dell’URSS

a) Le contraddizioni della Russia zarista

b) La rivoluzione di febbraio

c) Il doppio potere

d) Lenin e le “Tesi di Aprile”

e) La rivoluzione d’ottobre

f) La dittatura rivoluzionaria e la pace di Brest-Litovsk

g) La guerra civile e il comunismo di guerra

h) La nascita dell’URSS

i) L’Unione sovietica da Lenin a Stalin (in breve)

Comunismo

Gulag

13. L’avvento del Fascismo

a) Le conseguenze della guerra in Italia

b) Il disagio dei ceti medi

c) La vittoria mutilata e la questione di Fiume

d) Il biennio rosso

e) Le origini e il programma di piazza S. Sepolcro

f) Il fascismo da movimento a partito

g) La marcia su Roma e il primo governo Mussolini

h) L’esautorazione del parlamento

i) Il delitto Matteotti

Crisi delle istituzioni liberali

Fascismo

Dittatura

14. La dittatura fascista

L’instaurazione del regime fascista

L’organizzazione del consenso e la politica culturale

Politica interna ed estera (fasi)

Dissenso e opposizione

La politica economica

La politica coloniale

Le leggi razziali

I Patti lateranensi

Totalitarismo

PROCESSI E PROBLEMI ESSENZIALI

CONCETTI CHIAVE

15. Il Nazismo

La repubblica di Weimar e le difficoltà della Germania

Nazionalsocialismo

Razza

Antisemitismo

Page 26: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

25

L’umiliazione di Versailles

Il Nazionalsocialismo e l’ascesa di Hitler

Dalla crisi della repubblica allo stato totalitario

Il Terzo Reich: politica interna ed estera

L’Olocausto

Bolscevismo giudaico

Totalitarismo

16. Il mondo tra le due guerre: taylorismo e crisi economica

La crisi del’29

La risposta politica: il New Deal

Le ripercussioni della crisi in Europa

sovrapproduzione

speculazione

borsa

17. La seconda guerra mondiale come guerra totale

Cause prossime e remote

Gli schieramenti e le fasi principali della guerra

1943 – 1945: dall’anno della svolta alla sconfitta del

nazifascismo

L’attacco nucleare a Hiroshima e a Nagasaki

Resistenza e liberazione

Nuovo ordine mondiale

La minaccia nucleare

Gli argomenti 15 e 17 saranno svolti dopo il 15 Maggio.

La classe ha partecipato all'incontro con F. Petroni, redattore di “Limes”, sul tema “Scenari

di geopolitica nel Mediterraneo e nel vicino Medio oriente” in occasione di un'Assemblea

d'istituto.

Modena, Maggio 2016

L’insegnante Diana Galletti Gli studenti, Sara Campobasso e Francesco Cintori

Page 27: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

26

RELAZIONE FINALE

Materia: STORIA DELLE ARTI VISIVE

Docente: Vittoria Maiocco

Classe: V E

A.S.: 2015/16

Obiettivi:

Le Conoscenze devono riguardare gli aspetti e i caratteri fondanti dei principali fenomeni artistici

dal Settecento alle Avanguardie artistiche del Novecento.

La conoscenza delle correnti artistiche o dei movimenti trattati si fonda sulla valutazione di alcune

delle opere dei vari artisti studiati.

Gli allievi devono saper rapportare la produzione artistica al contesto storico- geografico e culturale

di riferimento .

Per ciò che riguarda le competenze, gli alunni devono saper analizzare l’opera d’arte nei suoi

principali aspetti formali, tecnici e contenutistici, rapportandola alla ricerca ed evoluzione artistica

dell’autore; devono inoltre saper riconoscere i valori simbolici di un’opera d’arte, le caratteristiche

iconografiche e iconologiche specifiche, anche in relazione al contesto; devono saper usare una

terminologia disciplinare appropriata.

Gli studenti dovrebbero dimostrare capacità di raffronto fra opere, autori ed epoche diverse,

evidenziandone specificità, varianti ed eventuali relazioni, avendo raggiunto sufficienti livelli di

giudizio critico ed interpretativo che consentano collegamenti interni alla disciplina e/o

interdisciplinari.

Nel corso del triennio la classe ha mantenuto la stessa insegnante a ha sempre partecipato

attivamente ai contenuti e ai progetti proposti manifestando interesse e curiosità nei confronti della

materia. La programmazione si è concentrata sullo studio critico delle opere mature degli artisti e

dei movimenti artistici più importanti. Solo in alcuni casi si è affrontato lo studio dell’evoluzione

personale di ciascun artista trattato. L’insegnante, pur presentando l’intero iter figurativo di ciascun

artista, avendo a disposizione solo tre ore a settimana, ha preferito concentrare lo studio sulle opere

maggiormente conosciute, per riuscire a svolgere l’intero programma (dal Settecento fino alle

Avanguardie storiche).

La classe si presenta nel suo complesso capace di risposte personali, autonome e creative; alcuni

studenti sono in grado di approfondire con osservazioni personali i temi trattati. Per buona parte

della classe si riscontrano ancora fragilità diffuse nella padronanza linguistica, incertezze nella

rielaborazione teorica dei concetti più difficili dovute anche a un impegno poco ostante,

superficiale e discontinuo dello studio della materia, soprattutto quando sono richieste

maggiormente capacità di astrazione, rielaborazione personale e precisione nel linguaggio

specifico.L'impegno generale nei confronti del lavoro scolastico e l'autonomia nello studio

avrebbero potuto essere più continuativi e meno superficiali, anche se alcuni alunni sono stati in

grado di organizzarsi in modo più puntuale e rigoroso. Globalmente, seppur con diversi livelli di

maturità, gli studenti hanno sviluppato nel corso del triennio uno spirito critico e sanno classificare

e riorganizzare i dati e le informazioni; nel complesso si può dire che sono stati raggiunti gli

obiettivi proposti. Per i più, possono dirsi conseguite le finalità generali programmate dalla

Page 28: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

27

disciplina in termini di risveglio dell’interesse reale nei confronti del patrimonio artistico ed in

termini di graduale conseguimento delle competenze atte a comprendere i significati ed i valori

storici, culturali ed estetici delle opere d’arte.

Alcuni studenti, attraverso l’acquisizione di strumenti e metodi adeguati;

hanno sviluppato inoltre la capacità di controllare argomentazioni di complessità crescente e di

mettere in relazione conoscenze interdisciplinari ed esperienze personali.

Progetti ed esperienze extracurriculari

Durante il triennio la classe ha partecipato a visite d’istruzione all’estero ed in Italia; a numerosi

progetti ed iniziative come, ad esempio, quelle promosse dal FAI, dal Comune di Modena o

promosse dalla scuola stessa come Graziosi Around e ha visitato numerose mostre, città e musei.

Nel corso dell’ultimo anno la classe è stata in visita d'istruzione a Monaco per cinque giorni ed ha

visitato i musei più importanti della città; inoltre è stata effettuata una visita a Verona in occasione

della mostra di Tamara de Lempicka; a Bologna in occasione dell’Arte Fiera e al Mata di

Modena per “Effimera”, partecipando anche a molte iniziative locali.

Metodologia

Per quanto riguarda le metodologie impiegate, si precisa che si è proceduto seguendo un percorso

prevalentemente cronologico. Alla lezione frontale di presentazione e trattazione degli argomenti da

studiare, si sono alternati momenti di verifica, chiarimento, approfondimento, sintesi e ripasso di

alcune tematiche assegnate agli studenti per promuovere loro capacità organizzative e maggiore

coinvolgimento nello studio. Dopo la settimana di pausa didattica programmata dall’Istituto, si è

comunque provveduto a momenti di sostegno e/o recupero in itinere.

Materiali didattici

Si sono usati soprattutto libri, manuali e testi vari o monografici.

Sono in adozione i due volumi 4 e 5 del testo “Civiltà d’arte” di Gillo Dorfles, Eliana Princi,

Angela Vettese, ed. Atlas .

Le lezioni si sono svolte prevalentemente usando il sistema della videoproiezione .

Per quanto riguarda le VERIFICHE, sono state proposte verifiche scritte, due nel primo

quadrimestre e due nel secondo quadrimestre ( comprensive delle valutazioni delle simulazione di

terza prova d’esame ) e verifiche orali, alternate alla valutazione di interventi spontanei o indotti nel

corso di colloqui guidati in classe o anche di interventi individuali, di cui si è tenuto conto per la

valutazione finale.

Modena, Maggio 2016

Prof.ssa Vittoria Maiocco

Page 29: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

28

Contenuti

Siti utilizzati ad integrazione delle lezioni:

new.ovo.arte.com

Didatticarte di E. Pulvirenti

Video della collana di Caffè dell’arte

Video a tema presi da You tube, precedentemente selezionati dall’insegnante.

I Modulo: IL Neoclassicismo:

Jacques-Louis David : Il giuramento degli Orazi; La morte di Marat.

Canova: Amore e Psiche; Paolina Borghese come Venere Vincitrice.

II Modulo: Il Romanticismo

Theodore Géricault: La Zattera della Medusa.

Eugene Delacroix: La Libertà che guida il Popolo.

Francesco Hayez: Il Bacio.

Fussli : L’incubo.

Blake : La bestia della Resurrezione.

Friedrich: Viandante sul mare di nebbia.

Turner : Pioggia, vapore e velocità.

Preraffaelliti

Dante Gabriel Rossetti: Ecce Ancilla Domini; La Ghirlandata.

William Morris e le arti applicate

Accenno all’architettura Neogotica e all’Eclettismo (impiego di nuovi materiali per la costruzione).

III Modulo: Realismo e Accademia

Gustave Courbet: Il Funerale ad Ornan.

J F Millet: L’angelus; Le Spigolatrici; Il Seminatore.

Daumier: Vagone di Terza Classe.

Eduard Manet: Colazione sull’erba (Concerto Campestre di Tiziano); Olympia (La Venere di

Urbino di Tiziano); Il Bar delle Folies-Berger.

Page 30: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

29

IV Modulo: Impressionisti

Impressionisti: La pittura francese della seconda metà del secolo nella sua nuova ricerca formale.

La nascita del movimento dell’impressionismo come ricerca della luce; di nuove tematiche formali

e di contenuto anche in relazione alla Fotografia. Il movimento in reazione agli avvenimenti legati

ai SalonDesRefuses e l’esperienza di Manet e di Courbet.

Claude Monet: Impressione, sole levante; Il ciclo della cattedrale di Rouen; Ninfee. Riflessi verdi

(l'Orangerie).

Edgar Degas: Lezione di danza.

Renoir: Ballo al Moulin de la Galette.

L’Esposizione Universale e l’introduzione in Arte e nell’ Architettura di nuovi materiali ( La Tour

Eiffel; L’industria e l’eclettismo)

I Macchiaioli

Accenno ed introduzione alle problematiche politico-sociali in Italia e alla nascita del gruppo dei

Macchiaioli, sulla scia degli esempi francesi.

Fattori: Il muro bianco o In vedetta; Il riposo.

Lega: Un dopo pranzo o Il pergolato.

Boldinie la Bella Epoche : I Ritratti in generale; Il ritratto di G. E. Blood.

Il Divisionismo Francese

La Nuova ricerca formale della pittura francese ispirata alla ricerca sulla percezione visiva avvenute

in campo scientifico di Chevreul.

Pointillisme

G. Seraut: La domenica pomeriggio all’isola della Grand Jatte.

Il Divisionismo Italiano

Previati: Maternità.

Segantini: Le due Madri.

Pellizza Da Volpedo: Quarto Stato.

V Modulo: Poetiche Postimpressioniste

Il Giapponesismo: eredità Impressionista, condivisa da Van Gogh e Gauguin.

Paul Cezanne: Giocatori di carte; La Serie dei Paesaggi della montagna di Saint Victoire dal 1892

al 1906; Il Ponte di Maincy ( a confronto con Lo stagno delle Ninfee di Monet).

Page 31: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

30

Paul Gauguin: Visione dopo il Sermone; Cristo Giallo; La regina; Accenno all’esperienza di Pont-

Aven.

Vincent Van Gogh: Mangiatori di Patate; La Camera dell’artista ad Arles, I Girasoli; Vari

Autoritratti; Notte Stellata, Campo di Grano con cipressi e Volo di corvi, Il Seminatore (a confronto

con quello di Millet).

Accenni alla storia del Manifesto:

AlexsandreSteinlen: Tournee du Chat Noir.

Toulouse Lautrec: L’addestramento delle Nuove Arrivate Da Parte Di V. Le Dessosse’ al Moulin

Rouge del1892; Litografie: Divan Japonais.

Mucha: Manifesti Pubblicitari.

Accenno al Simbolismo con:

A. Beardsley: Illustrazione per la Salomè di O. Wilde.

G. Moreau:L'apparizione / Salomè.

Arte Nouveau e lo sviluppo in Europa

L’esperienza delle Secessioni di Vienna

Klimt: Giuditta I; Danae; Le Tre Età ; L'attesa, Il bacio.

Accenni a Gaudì e al Modernismo

VI Modulo.

Le Premesse Dell’Espressionismo

Eduard Munch: Pubertà: Il Grido.

James Ensor: L’ingresso di Cristo a Bruxelles.

Espressionismo in Europa

I Fauves:

Matisse: La danza del 1910; La stanza rossa; Donna con cappello.

Die Brucke

Ernst Kirchner: Marcella; Cinque donne nella strada; Autoritratto come soldato.

Accenno all’Espressionismo Austriaco: Kokoschka, La Sposa del vento e Shiele, L’abbraccio.

VII MODULO: Le Avanguardie

Page 32: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

31

Cubismo

Pablo Picasso: La Vita (esempi del periodo blu e rosa); Ritratto di Gertrude Stain; Le Daimoselles

d’Avignon; Ritratto di Daniel H. K; Natura morta con sedia impagliata; Guernica.

Accenno a Georges Braque

Astrattismo

Blauereiter: Vassilij Kandinskij: Il cavaliere azzurro; Paesaggio a Murnau del 1909; Paesaggio

con macchie rosse; Primo acquarello astratto 1910; Composizione VII del 1913, Improvvisazioni 26

del1912; Composizione del 1924; Alcuni cerchi del 1926; Accenni allo “spirituale nell’arte”.

Accenno a Franz Marc: Il cavallo azzurro; La tigre.

Accenno al Neoplasticismo olandese con Mondrian: la serie degli alberi Composizione in blu,

rosso e giallo del 1930.

Accenno al Suprematismo con Malevic: Quadrato bianco su fondo bianco.

Lisitzkij: Colpire I Bianchi Con Il Cuneo Rosso.

Accenno alla Scuola Del Bauhaus a Weimar e a Dessau

Futurismo

Il Manifesto di Filippo Tommaso Marinetti.

Confronto con il Cubismo

Giacomo Balla: Dinamismo di un cane al guinzaglio; Bambina che corre sul balcone; Le mani del

violinista; Velocita’ d’automobile + luce.

Marey E Muybridge: La Cronografia

Umberto Boccioni:La Città che sale; La strada che entra nella casa; Materia; Volumi

orizzontali; Stati d’animo, Gli Addi;, Forme uniche nella continuità dello spazio; La risata.

Carlo Carrà: Manifestazione interventista; I funerale dell’anarchico Galli.

Gino Severini: Danzatrice in blu, mare = ballerina

Accenno a De Pero: manifesti Campari.

Russolo: l'intonarumori e Dinamismo di un’automobile.

Dada

TristanTzara, temi e proteste. Il cabaret Voltaire

Confronto con il Futurismo.

Page 33: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

32

Man Ray: Cadeau; Le violon d’ Ingres; Ritratti di Duchamp vestito da donna.

Marcel Duchamp: Nudo che scende le scale; Fontan; L. h.o.o.q. Ruota di biciclette; la tecnica del

ready – made.

John Heartfield: Adolfo il super uomo.

Hausmann: fotomontaggi e collage.

Il Surrealismo

Accenni alla metafisica di De Chirico ( Il grande Metafisico) e Carrà.

Breton e il manifesto surrealista

Max Ernst: La vestizione della sposa.

Renè Magritte: L’impero della luce; Il falso specchio; L'uso della parola.

Salvador Dali’: Il grande masturbatore; La venere a cassetti; La madonna di Pot Ligat; Autoritratto

come Gioconda; La persistenza della memoria.

Mirò: Carnevale di arlecchino

______________________________________________________________________________

L’insegnante si riserva di fornire successivamente l’aggiornamento degli argomenti trattati durante

le ultime settimane di scuola ed in particolare rispetto agli argomenti di seguito elencati.

Accenni all’Informale

Pollock: Pali blu.

Accenno a Fotrier, Dubuffet,Vedova, Burri e Fontana.

Accenni alla Pop Art

Andy Warhol: Marylin; scatole di Campbell’s.

Modena, Maggio 2016

L’insegnante Vittoria Maiocco Gli studenti, Sara Campobasso e Francesco Cintori

Page 34: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

33

Discipline Grafiche

Prof.ssa Antonella Battilani

RELAZIONE FINALE

Nel corso del triennio la classe ha partecipato attivamente ai contenuti e ai progetti proposti, con

una motivazione e una consapevolezza che sono cresciute soprattutto a partire dal quarto anno; nel

complesso gli studenti sono capaci di elaborare risposte personali, autonome e creative ai problemi

posti. Alcuni si sono particolarmente distinti per capacità creative, per la partecipazione attiva e la

ricchezza dei contenuti, espressi all'interno dei percorsi proposti attraverso l'intreccio tra interessi,

passioni e curiosità personali; il livello qualitativo degli elaborati svolto in tutto il triennio è

mediamente buono, in qualche caso eccellente.

È stato spesso utilizzato il lavoro in team, nel quale la passività, la mancanza di organizzazione o

l'incapacità di approfondire i vari aspetti dei percorsi didattici di una parte della classe sono state in

parte superate attivando competenze diversificate per la necessità di raggiungere obiettivi comuni e

di gestire processi comunicativi complessi, spesso stimolate dal confronto con realtà esterne.

Nell'anno in corso si è notato un miglioramento nel clima generale della classe, nella motivazione

generale, nella gestione dei tempi di lavoro e, pur nei diversi livelli di conoscenze, di competenze e

di abilità, e nonostante permangano problematiche relative a comportamenti infantili e non sempre

adeguati, è stato raggiunto mediamente un buon livello nella gestione dei processi progettuali

nell'ambito grafico e della comunicazione visiva.

ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI

La didattica delle Discipline Grafiche, in stretta collaborazione con il Laboratorio, si avvale da

tempo di una intensa serie di collaborazioni con istituzioni cittadine e scuole, permettendo così agli

studenti di costruirsi un curriculum con esperienze significative, intervenendo in modo attivo e

propositivo all'esterno della scuola. Di seguito si elencano le partecipazioni della classe o di gruppi

di studenti o di singoli a progetti svolti in collaborazione con il territorio, ricordando che le

esperienze didattiche sono documentate nella loro completezza nel sito della scuola:

2013-2014

Il linguaggio del fumetto: 4 incontri con lo sceneggiatore Stefano Ascari e il fumettista

Cristian Cornia. Realizzazione di alcune tavole per piccoli gruppi o tramite lavoro

Page 35: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

34

individuale, partecipazione al concorso E domani, Holden? indetto dalla Biblioteca

Rotonda.

Collaborazione con ERT: realizzazione della grafica per Teatro di Classe.

Partecipazione al progetto proposto dal Museo Civico d'Arte È la mia vita in Piazza

Grande. Dal 1940 a oggi i modenesi raccontano. Alcuni studenti hanno prodotto mappe

emotive e cognitive sulla città, pubblicate nel catalogo ed esposte in mostra.

Realizzazione, da parte di un piccolo gruppo, della documentazione fotografica del

Complesso delle Domenicane per le Giornate di Primavera FAI 2014.

Partecipazione al progetto Grace D (simulazione di un'azienda ecofashion) proposto

dall'Istituto Cattaneo-Deledda-corso Moda e il supporto della boutique Bensone con la

creazione di grafiche per t-shirt mediante l'uso di matrici diverse, dal timbro allo stencil.

2014-2015

Partecipazione al progetto Le favole tra Secchia e Panaro con la realizzazione di

illustrazioni.

Partecipazione al progetto Scarti a Parte, un percorso partecipativo sulla sensibilizzazione

ambientale, finanziato dalla Regione all'interno del Piano di azione Locale per un futuro

sostenibile. Il progetto, coordinato da Associazione IncontrARTI e Spazio ERRE ha visto la

partecipazione di tutta la classe: gli studenti si sono occupati della gestione della

comunicazione dell'intero progetto (social network, progetto del logo e della grafica

coordinata dell'evento, ricerche fotografiche), dell'allestimento della mostra e dell'evento

finale con produzioni artistiche a partire da materiali di scarto. All'interno del percorso sono

stati realizzati quattro incontri con l'account executive Emilio Mori dell'Agenzia Proxima in

un'ottica di alternanza scuola-lavoro, per una prima valutazione del percorso creativo, per

l'ottimizzazione del lavoro per gruppi nella gestione dei social network e per affinare le

competenze relative alla presentazione e discussione dei lavori. Inoltre durante gli incontri si

è messa a punto la strategia complessiva della comunicazione della mostra, creando vari

gruppi funzionali alla realizzazione del progetto e all'allestimento della mostra, che si è

tenuta nel mese di dicembre 2014.

Graziosi Around: il progetto, selezionato al primo posto nel concorso “I love Beni

Culturali” 2014-2015 indetto da IBC Emilia Romagna, ha previsto la realizzazione di

strumenti comunicativi cross mediali (una mappa cartacea che interagisce con strumenti

Page 36: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

35

web) per un itinerario alla scoperta delle opere dell'artista Giuseppe Graziosi presenti in

città. La classe ha gestito l'intero coordinamento comunicativo del progetto, dallo studio del

logo al progetto della mappa, dalla gestione dei social network, all'ufficio stampa, alla

documentazione video e fotografica; alcuni studenti hanno svolto anche il ruolo di ciceroni

all'interno dei vari eventi realizzati nel corso del 2015, con la collaborazione della docente di

Storia dell'Arte, prof.ssa Vittoria Maiocco. Nel corso del progetto si è anche avuta la

consulenza di Stefano Ascari dell'agenzia Intersezione, per gli aspetti riguardanti

l'elaborazione dei contenuti per il sito. Il progetto è stato presentato da alcuni studenti il 18

novembre 2015 presso la sede regionale di Bologna. Inoltre il percorso, ormai divenuto un

itinerario turistico permanente, è stato riproposto, sempre con la guida degli studenti, nel

novembre 2015 in un evento coordinato dai Musei Civici.

Concorso per il logo di ACIF (Associazione Culturale Italo-Francese) e per il manifesto

che celebra il trentennale della nascita dell'Associazione di Modena.

Realizzazione di un video su Villa Sorra in collaborazione con l’Associazione Per Villa

Sorra e Musei Civici all’interno del progetto sul pane e sui grani antichi, nell’ambito del

Nonantola Film Festival e di EXPO 2015.

Partecipazione al progetto Grace D (simulazione di un'azienda ecofashion) proposto

dall'Istituto Cattaneo-Deledda-corso Moda: studio dell'allestimento per Curiosa in Fiera,

organizzazione e gestione di vari fashion show, documentazione fotografica e video.

In occasione della mostra Il gusto della contaminazione - percorsi di stile nelle arti

italiane,promossa dall'Associazione Modenamoremio nel programma di iniziative modenesi

per EXPO 2015,sono stati esposti due 'abiti' sperimentali presso la Chiesa di San Carlo,

realizzati da un gruppo di studenti con materiali poveri e di riuso.

2015-2016

Partecipazione della classe al progetto Dialoghi con il Bosco. Il Bosco della Partecipanza

di Nonantola tra Arte, natura e storia, progetto vincitore del concorso “I love Beni

Culturali” 2015-2016 indetto da IBC Emilia Romagna. Il bosco viene interpretato dagli

studenti come spazio reale e immaginario e luogo in continua trasformazione, ed è elemento

di ispirazione per la realizzazione di artefatti di vario tipo (grafica, prototipi di libri, poster,

video) proposti dagli studenti stessi. Inoltre un gruppo di studenti ha progettato e coordinato

un percorso di land art - che ha previsto alcune fasi di didattica dell'arte - in collaborazione

con i 'colleghi' più piccoli della scuola di Nonantola.

Page 37: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

36

Partecipazione al progetto Gemme preziose, intitolato a Mario Benozzo e promosso da

Memo: realizzazione di illustrazioni da parte di un gruppo di studenti a commento delle

poesie realizzate dai ragazzi delle scuole secondarie di I grado.

Partecipazione al progetto Immagine promosso da Fondazione San Carlo, in collaborazione

con la docente di filosofia prof.ssa Rachele Ferrara e del docente di potenziamento

(filosofia) prof. Daniele Preci

Partecipazione al progetto Erasmus dell'Istituto Cattaneo-Deledda - corso Moda, RRR-

reuse-recycle-remind: collaborazione al fashion show del maggio 2016 con la realizzazione

di due capi con materiali di riciclo e partecipazione ad alcune fasi organizzative.

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

La gran parte delle attività progettuali svolte nel triennio nelle discipline di indirizzo hanno la

caratteristica di essere rivolte al territorio, essendo state svolte in collaborazione con enti,

aziende e istituzioni. Si segnalano in particolare le seguenti attività:

La classe, nel corso del quarto anno, ha frequentato uno stage di due settimane presso

aziende del settore grafico e istituzioni culturali cittadine, al fine di favorire la conoscenza

del mondo del lavoro e della realtà esterna in generale. L’esperienza è stata positiva e gli

studenti hanno avuto ottime valutazioni da parte delle varie imprese e degli enti coinvolti

dove, in alcuni casi, gli studenti hanno potuto collegare percorsi iniziati a scuola nelle

Discipline grafiche.

2015-2016

Partecipazione di alcuni studenti a varie proposte relative al progetto Dialoghi Virtuosi,

finanziato da Fondazione Cassa di Risparmio e Pluriverso, entrambi progetti di alternanza

scuola-lavoro ideate dalla scuola:

Workshop sul linguaggio del cinema tenuto dal regista Vincenzo D'Arpe, in collaborazione

con Nonantola Film Festival;

Workshop di animazione 2D con Claudio Onesti e animazione 3D con Piernicola Arena;

Workshop di Letterpress presso Officina Typo.

Inoltre l'intera classe, sempre nell'ambito delle iniziative di alternanza scuola lavoro e legate

all'orientamento post-diploma, ha partecipato a Lezioni di blog, tre incontri su vari aspetti

relativi alla comunicazione nell'era del social media marketing, in collaborazione con CNA.

Page 38: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

37

Le lezioni, tenute da Barbara Pederzini ed Emanuela Bertini, in collaborazione con CNA

hanno toccato vari aspetti relativi alla comunicazione nell'era del social media marketing

con particolare riferimento alla creazione di blog, alle varie piattaforme, ai criteri grafici da

utilizzare, fino a toccare aspetti legati ai contenuti, alle modalità di scrittura, alla promozione

e alla gestione dei social media. È stata infine proposta una esercitazione pratica svolta in un

numero ridotto di ore attraverso la costituzione di vari teamworks con il compito di

sviluppare proposte grafiche su diverse articolazioni del blog: E-commerce, Diario di

Classe, Crowdfunding, Community.

PROGETTO DI POTENZIAMENTO

Nel corso dell' a.s. 2015-2016 è stato svolto un progetto di potenziamento con il docente di

Filosofia, prof. Daniele Preci, che, a partire dal 16 febbraio 2016, ha svolto due ore settimanali

di compresenza. L'esigenza di un intreccio tra prospettive e preparazioni culturali diverse in

ambito scolastico nasce anche da esperienze passate che hanno messo in luce, in generale, una

scarsa capacità di ricerca e di approfondimento e numerose difficoltà nel collegare le discipline

in modo non banale e didascalico. Inoltre si è notato sostanzialmente un vistoso dislivello tra la

preparazione nelle discipline di indirizzo (dove gli studenti raggiungono livelli elevati) e nelle

discipline di studio, rivelando a volte anche una scarsa abitudine al lavoro individuale e

resistenze nell'utilizzo di passioni e interessi extrascolastici che sono invece fondamentali negli

aspetti motivazionali.

Intrecciando le discipline grafiche e l'ambito filosofico si è sperimentata la possibilità di un

apprendimento coinvolgente anche perché mirato alla produzione di immagini e di percorsi

comunicativi legati all'espressività artistico-progettuale che caratterizzano comunque l'indirizzo

specifico del corso liceale. L'attività svolta si riferisce in particolar modo al progetto Immagine

che ha visto la partecipazione al workshop di filosofia presso la Fondazione San Carlo nel mese

di aprile 2016, con la presentazione di una ricerca visuale afferente all'area dell'estetica intesa

sia come disciplina filosofica sia come conoscenza sensibile e della percezione visiva. Inoltre, la

presenza del docente ha indirizzato e incentivato ricerche, la preparazione di tesine e di mappe

concettuali, ha suggerito metodologie, coinvolgendo gli studenti attraverso una didattica

personalizzata mirata ad accrescere la consapevolezza di un sapere che attraversa ed unisce tutte

le discipline.

Page 39: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

38

DISCIPLINE GRAFICHE

Obiettivi specifici della disciplina

L’ambito della grafica si colloca in posizione strategica all’interno del sistema dei servizi orientati

verso le necessità dell’uomo: è l’ambito più generale della comunicazione ed è quindi determinante

avviare gli studenti verso l’acquisizione di una cultura del progetto. I percorsi proposti hanno avuto

l’obiettivo di far acquisire una cultura grafica pertinente tramite la conoscenza di nozioni, concetti,

abilità e terminologie specifiche anche attraverso la discussione collettiva di idee e soluzioni; si

sono privilegiati atteggiamenti di ricerca, la partecipazione attiva e propositiva verso i problemi

posti e si è stimolata la capacità di collaborare insieme agli altri nella realizzazione di progetti. La

creatività, al di là della genericità del termine, è intesa come capacità di operare attraverso un

pensiero produttivo che permetterà all’alunno di acquisire quelle competenze necessarie ad una

crescita autonoma e responsabile.

Nello specifico disciplinare vengono valorizzate le capacità creative, intendendo con ciò:

- Sviluppo della fantasia nelle idee;

- Sviluppo della capacità di produrre molte realizzazione diverse sullo stesso tema;

- Educazione alla flessibilità nell’approccio ai problemi, alla ricerca di rapporti sempre nuovi fra

oggetti, concetti, informazioni, conoscenze.

Soprattutto nel secondo biennio del liceo si amplia la conoscenza e l’uso delle tecniche e tecnologie,

degli strumenti, dei materiali e delle strumentazioni tradizionali e contemporanee nella produzione

grafico-visiva, individuando il concetto, gli elementi comunicativi, estetici, la funzione. Ciò si

realizza attraverso l’analisi e la gestione dello spazio visivo, delle strutture geometriche, del colore,

dei caratteri tipografici, delle textures, etc. Gli studenti fanno uso di metodologie progettuali

finalizzate alla realizzazione di prodotti grafico-visivi ideati su tema assegnato (cartacei, digitali,

web, segnaletica e packaging) individuando i supporti, i materiali, gli strumenti, le applicazioni

informatiche, i mezzi multimediali e le modalità di presentazione del progetto più adeguate. È

importante il raggiungimento della capacità di analizzare e rielaborare prodotti grafico-visivi

moderni e contemporanei, dall’invenzione della stampa al web design.

COMPETENZE

Nello specifico gli studenti hanno acquisito gli elementi di base delle principali metodologie

grafiche attraverso approfondimenti concettuali ed esercitazioni pratiche, lo studio delle dinamiche

compositive e dei problemi di visualizzazione. Gli studenti sono in grado di utilizzare il linguaggio

Page 40: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

39

visuale per produrre artefatti nel campo pubblicitario e nel graphic design, facendo uso di strumenti

e di tecniche varie. Gli studenti sanno sviluppare un progetto in modo autonomo e personale,

facendo uso di una metodologia operativa basata sull'analisi e sulla sintesi, rispettando i tempi e i

vincoli posti, sapendo individuare alternative, valorizzando idee e interessi personali. Sanno inoltre

controllare gli stereotipi grafico-figurativi e hanno affinato le capacità critiche ed interpretative.

CONOSCENZE

Gli studenti conoscono la terminologia specifica, sanno analizzare la tipologia degli artefatti grafici

e la loro dinamica comunicativa. Sanno organizzare mappe concettuali in forma visiva e sanno poi

svilupparle in artefatti e narrazioni visive. Sanno usare e scegliere strumenti e tecniche grafiche e

info/grafiche, fotografiche e video in funzione delle esigenze espressive.

METODOLOGIA

L’attività prevista dalle discipline grafiche e dalla progettazione è di natura laboratoriale e ogni

lezione prevede il coordinamento di attività varie e personalizzate che hanno come obiettivo

principale la creazione di una forma mentis flessibile, libera e pluri-direzionata.

Il primo approccio con l’argomento è un’esplorazione che mette a contatto con l’ampiezza del

campo, introducendo elementi di perturbazione nell’esperienza dei ragazzi, tali da mettere in stato

di crisi o di disagio aspetti del loro quadro di lettura della realtà, per poi aprire questo mondo,

spesso angusto, a nuovi atteggiamenti mentali, nuove conoscenze.

Il secondo passaggio prevede la definizione del problema e della sua articolazione: servendosi del

materiale prodotto nella fase precedente si individuano e si dimensionano gli ambiti e limitando il

campo d’azione si mettono in atto capacità di esplorazione e di selezione per necessità di chiarezza.

La ricerca assume una direzione precisa, attraverso una riduzione della complessità. In questa fase

si scelgono e si mettono a punto i metodi, si raccolgono e si elaborano i materiali di ricerca, si

formulano ipotesi. Segue poi il momento produttivo finale, il momento dell’elaborazione creativa

dei dati raccolti, della visualizzazione grafica dei contenuti dei problemi. In questo contesto è di

fondamentale importanza l’incontro degli studenti con professionisti, artisti, grafici; la

collaborazione della scuola con enti ed associazioni presenti nel territorio al fine di svolgere progetti

attraverso i quali gli studenti possano ‘provarsi sul campo ’, con tutti i vincoli e le possibilità che la

realtà impone.

Page 41: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

40

VALUTAZIONE

Il voto di profitto tiene conto dei seguenti parametri, naturalmente considerati secondo i vari livelli

di classe. Nelle discipline artistiche la valutazione delle capacità metodologiche e delle scelte

creative accompagna ogni singolo momenti di lavoro e la valutazione finale è la somma dei

numerosi momenti di interrelazione tra docente e studente. Può poi essere valutata la qualità

dell'elaborato finale, condivisa anche attraverso momenti di discussione collettiva del proprio

lavoro da parte degli studenti.

Capacità espressive (grafiche, pittoriche, tecnologiche, capacità di orientare conoscenze ed interessi

diversi e personali nell’ambito della disciplina)

Capacità logiche (capacità ideative, intuizione, analisi, sintesi, capacità di considerare i problemi

posti da più punti di vista, capacità di organizzare un percorso di lavoro, razionalizzandolo e

ottimizzandone i vari aspetti)

Capacità tecnico-operative (esecutive, pratiche, tecnologiche, capacità di gestire il procedimento di

lavoro in modo autonomo e con un controllo dei tempi di lavoro)

Capacità creative (flessibilità di pensiero, prontezza nelle analogie, sviluppo delle connessioni tra

tecniche e materiali nella risoluzione dei problemi posti, capacità di formulare una varietà di ipotesi,

capacità di sintesi ideativa).

Capacità critiche (autonomia di giudizio, capacità di valutazione e auto-valutazione)

Vengono anche valutati i seguenti parametri: impegno, interesse, partecipazione, produzione.

Per ciò che attiene lo svolgimento della II° prova è consentito agli studenti anche l'uso di

computer portatili personali, che sono conservati a scuola per l'intera durata della prova. È

inoltre concessa la consultazione e l'uso di libri e riviste a disposizione della biblioteca di

classe.

PROGRAMMA SVOLTO

Alcune attività hanno riguardato tutta la classe, mentre altri argomenti sono stati scelti o affidati a

piccoli gruppi o a singoli studenti in relazione ai loro interessi e alle loro abilità, sviluppando

l'attitudine alla ricerca personale e valorizzando le loro capacità e le loro competenze,

approfondendo le conoscenze nel campo della grafica e della comunicazione, ma soprattutto

contribuendo a facilitare l'orientamento per la scelta post-diploma. Il programma è stato condiviso

in un rapporto interdisciplinare con la docente di Laboratorio anche in relazione a richieste di

Page 42: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

41

collaborazioni esterne e nello sviluppo dei progetti relativi all'ampliamento dell'offerta formativa

previsti per l'anno in corso.

Fictitious Dishes: sviluppo di still-life fotografici (in particolare sul tema food) a partire da opere di

letteratura anglosassone per rappresentarne in modo creativo gli elementi narrativi fondamentali

(esercitazione svolta in collaborazione con le docenti di Laboratorio, prof.ssa Martini e di Inglese,

prof.ssa Biagioni). Successiva creazione di un impaginato attraverso l'uso di una citazione tratta dal

libro e dell'immagine realizzata.

Format del periodico comunale del Comune di Spilamberto, su committenza del Comune di

Spilamberto: il percorso ha previsto la formazione di alcuni gruppi di lavoro sia per la complessità

del progetto sia per poter offrire soluzioni diversificate e articolate.

Progetto Dialoghi con il Bosco: (cfr. Progetti di ampliamento dell'offerta formativa). Realizzazione

di un poster sui temi del progetto 'Dialoghi con il Bosco' e realizzazione in letterpress, (tipografia

tradizionale) presso Officina Typo.

Partecipazione al Premio Davide Vignali, organizzato in collaborazione e con il sostegno di

Fondazione Fotografia Modena, insieme alla docente di Laboratorio prof.ssa Eugenia Martini.

Prove di recupero-potenziamento: le prove hanno il testo in inglese e prevedono un tempo di

esecuzione prestabilito: hanno la finalità di potenziare la metodologia della progettazione e lo

sviluppo di idee creative, oltre a proporre un testo in lingua, da comprendere in modo approfondito.

Prove d'esame su varie tematiche progettuali: le simulazioni riguardano solo la prima parte

dell'esame: sviluppo di mindmaps, del concept, realizzazione di schizzi e layout.

Organizzazione del portfolio personale con una selezione di lavori realizzati nel triennio.

Impaginazione della tesina e di vari materiali per l'esame.

Sono state effettuate due simulazioni di seconda prova (Discipline Grafiche) su tematiche legate

alla grafica di prodotto o per eventi culturali/sociali. Le prove si svolgono secondo un limite di

tempo prestabilito durante il quale è richiesta l'impostazione della mappa progettuale o di un

moodboard e la realizzazione di alcuni bozzetti per lo sviluppo grafico delle idee, utilizzando le

esperienze espressive acquisite e facendo emergere le attitudini personali nell'autonomia creativa.

Gli studenti possono far uso di libri e riviste. Sono state valutate con particolare attenzione l'analisi

e la rielaborazione delle fonti rispetto alla traccia e la relazione illustrativa sulle scelte di progetto.

Le numerose attività citate, commissionate o svolte in collaborazione con enti e istituzioni del

territorio sono documentate sul sito internet della scuola (www.isaventuri.it, eventi)

Page 43: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

42

PROGRAMMA SPERIMENTALE CLIL - DISCIPLINE GRAFICHE

Gli obiettivi di questa sperimentazione sono primariamente quelli della disciplina e solo in

second’ordine di natura linguistica perche questi ultimi, anziché imporre lo sviluppo del percorso

(come sarebbe il caso di un syllabus di lingua), sono legati intrinsecamente agli obiettivi, contenuti

e attività di apprendimento della materia, in questo caso le Discipline Grafiche. Nel corso dell'anno

si è pertanto attivata una organizzazione didattica attraverso tre moduli che hanno consentito la

partecipazione linguistica e cognitiva attiva degli studenti tenendo conto di:

- momenti di learning by doing – apprendimento esperenziale e concreto come preparazione al

discorso teorico e per permettere allo studente di impadronirsi dei contenuti.

- l’utilizzo frequente di codici non-verbali a sostegno dell’apprendimento (commento e

presentazione di progetti realizzati, mappe visuali);

- momenti di focalizzazione sulla lingua che fungono da supporto all’apprendimento del contenuto

(speaking, listening, writing); uso di app e tutorial dedicati (Skillshare, Quizlet).

1-2: Presentazione in inglese di un argomento a piacere sulla grafica e presentazione di un tutorial

basato su un software di grafica a partire dai seguenti siti di riferimento:

http://design.tutsplus.com/articles/50-totally-free-lessons-in-graphic-design-theory--psd-2916

http://tutorials.tutsplus.com (attività realizzata nel corso del primo quadrimestre).

3: Presentazione in inglese di un progetto o di un argomento scelto tra quelli presentati nel portfolio

finale (attività realizzata nel secondo quadrimestre).

Le attività del CLIL e la visione del portfolio faranno parte del colloquio orale e verranno valutate

dalla docente di Discipline Grafiche.

MODENA, Maggio, 2016

La docente Antonella Battilani Gli studenti, Sara Campobasso e Francesco Cintori

Page 44: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

43

Disciplina: Laboratorio Prof.ssa Eugenia Martini Classe 5^E - Anno Scolastico 2015/20016

Ore settimanali: otto.

RELAZIONE FINALE. Ho acquisito questa classe al quarto anno. Precedentemente le attività di

laboratorio erano impartite da altra docenza. La classe risulta composta da alunni che per capacità,

interessi personali, bagaglio culturale acquisito e senso di responsabilità, risulta abbastanza

diversificata. Nonostante ciò, sebbene alcuni ragazzi emergano per ottime capacità, tutta la classe ha

sempre evidenziato una buona propensione al lavoro di gruppo, gli alunni si sono sempre espressi

con grande spirito collaborativo, ottenendo risultati a volte superiori alle aspettative, compensando

così l’attività meno brillante di alcuni di loro. L’approccio alle metodologie operative nel corso di

questi due anni, è stato rivolto soprattutto allo sviluppo delle richieste progettuali di Discipline

Grafiche e si è approfondito e sviluppato in modo personale, tenendo presente quelle che sono le

attitudini e predisposizioni di ciascun alunno. La mia attività con con loro è stata interrotta dopo il

16 aprile a causa di miei gravi motivi di salute e per i quali non so se potrò garantire il mio ritorno a

scuola prima dell’Esame di Stato.

Obiettivi disciplinari raggiunti Le esercitazioni di laboratorio hanno inteso educare gli alunni

visivamente e tecnicamente, portandoli a compiere scelte estetiche metodologicamente corrette e

creative, utilizzando in maniera appropriata le tecnologie grafiche, informatiche, fotografiche, con

interventi teorici riguardanti la tipografia e la fotografia. Sono state approfondite le tecniche

esecutive e le conoscenze specifiche che riguardano l'autonomia operativa utile all'esecuzione di

elaborati di diverso tipo, richiesti dalla prof.ssa Battilani di Discipline Grafiche e dalle richieste di

laboratorio. Gli alunni hanno potuto approfondire le loro abilità nelle tecniche laboratoriali

attraverso l’utilizzo delle loro apparecchiature personali e di quelle in dotazione alla scuola.

Conoscenze Conoscenza delle regole compositive ed espressive utili all’elaborazione personale

dell’esecutivo grafico, fotografico e video in modo creativo, pertinente e tecnico. Gli alunni hanno

progressivamente acquisito durante il triennio, la conoscenza delle tappe fondamentali della

fotografia e della scrittura tipografica. Mostrano di aver raggiunto una buona preparazione, di

conoscere la terminologia specifica di base, gli strumenti, i mezzi in dotazione al laboratorio

fotografico, ai laboratori informatici e ai relativi software.

Competenze Ottimo il livello di autonomia operativa raggiunto per parte della classe, per alcuni

buono, attraverso il controllo di ogni singola fase fino alla realizzazione finale. Solo pochi hanno

raggiunto discrete competenze. Nel complesso gli alunni sanno utilizzare il linguaggio visivo

correttamente, individuando i percorsi operativi che sviluppano maggiormente l'aspetto creativo del

proprio lavoro, supportato da momenti di ricerca individuale.

Capacità La classe è composta da ragazzi che per interesse personale e grado di acquisizione delle

informazioni date nel corso degli anni, si presenta in modo diversificato: nel complesso hanno

raggiunto buone capacità. L’interesse, la motivazione e la precisione nelle consegne, non sempre

sono state costanti e affrontate con puntualità, questo a volte dovuta dall’eccessiva lentezza

esecutiva o all’atteggiamento un po’ superficiale di alcuni di loro. Spiccano comunque studenti che

hanno conseguito risultati ottimi o eccellenti in alcuni casi, per le capacità di interpretazione

personale dei problemi posti e per le capacità espressive e tecniche. Con diversi livelli di capacità

sanno esprimersi attraverso il linguaggio visivo multimediale.

Page 45: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

44

Difficoltà e problematiche insorte rispetto alla programmazione Non vi sono state particolari

difficoltà nel corso dell’anno scolastico e, sia il laboratorio informatico che quello fotografico sono

sempre stati a disposizione della classe. Vi sono state notevoli difficoltà nell’uso della rete nei

laboratori e nella stampa degli esecutivi finali, per problemi di gestione tecnica interna alla sezione.

Metodologie e strumenti di lavoro Nel corso dell’anno scolastico gli allievi hanno affrontato la

disciplina attraverso lezioni frontali, guidate ed individuali, dentro e fuori dalla scuola, per gruppi e

singolarmente in relazione alle necessità progettuali e ai differenti percorsi operativi del lavoro di

ogni alunno, attraverso momenti di ricerca e sperimentazione. Le esercitazioni si sono basate sul

potenziamento delle tecnologie specifiche della disciplina, attraverso un percorso visivo mirato,

perfezionato e consapevole delle differenti tecniche manuali e strumentali e sulla consapevolezza

delle implicazioni estetiche e comunicative degli elaborati prodotti. Allo svolgimento delle

esercitazioni non sempre sono state definite unità didattiche rigide o fisse se non per rispettare i

termini di consegna dei vari progetti per enti esterni, proprio in considerazione di una gestione

organizzata e autonoma che meglio rispondesse alle proprie attitudini e alle capacità professionali e

artistiche personali degli alunni.

Spazi e strumenti utilizzati: - Laboratorio informatico e relative attrezzature: computer, scanner,

videoproiettore, stampanti, rete internet. - Trattamento dell’immagine grafica e fotografica

attraverso piattaforme Macintosh e Windows utilizzando i software Photoshop, InDesign, Illustrator,

Première. - Sala di posa ed attrezzature per la ripresa fotografica contenute in essa. Utilizzo nelle

varie modalità di ripresa delle fotocamere digitali reflex e obiettivi di vario tipo, illuminatori spot,

fluorescente, flash, diffusa, stativi, piani da still-life, fondali, computer personali e della scuola. -

Consultazione di libri, testi e dispense anche digitali. - Stampe fotografiche quando necessarie.

Verifiche e valutazioni effettuate

Le esercitazioni pratico-grafiche e gli elaborati ottenuti hanno avuto valenza di verifica costante in

tutto il percorso operativo individuale. La valutazione ha tenuto conto dei seguenti criteri: Capacità

ideative - espressive, tecnico-esecutive e rielaborative dell'alunno in relazione alle attitudini

personali; Conoscenze metodologiche operative in relazione al proprio lavoro; Livello di autonomia

personale; Acquisizione dei contenuti e della terminologia specifica del laboratorio; Impegno e

assiduità nella frequenza; Rispetto delle scadenze; Partecipazione e interesse anche nell’affrontare

le attività fuori dall’ambiente scolastico; Capacità di lavorare in gruppo e di interagire con persone

esterne alla scuola; Qualità e la quantità del lavoro svolto; Progressi acquisiti.

Attività di recupero In itinere, pausa didattica.

ATTIVITÀ EXTRACURRICULARI

2014/15

Scarti a Parte: un percorso partecipativo sulla sensibilizzazione ambientale, finanziato dalla Regione

all'interno del Piano di azione Locale per un futuro sostenibile.

Il progetto, coordinato da Associazione IncontrARTI e Spazio ERRE ha visto la partecipazione di

tutta la classe: gli studenti si sono occupati della gestione della comunicazione dell'intero progetto,

Page 46: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

45

in particolare della ricerca fotografica e dell’allestimento della mostra che si è tenuta nel dicembre

2014.

Graziosi Around: il progetto, selezionato al primo posto nel concorso “I love Beni Culturali” 2014-

2015 indetto da IBC Emilia Romagna, ha previsto la realizzazione di strumenti comunicativi

crossmediali (una mappa cartacea che interagisce con strumenti web) per un itinerario alla scoperta

delle opere dell'artista Giuseppe Graziosi presenti in città. La classe ha gestito l'intero

coordinamento comunicativo del progetto, dallo studio del logo al progetto della mappa, dalla

gestione dei social network, all'ufficio stampa, alla documentazione video e fotografica; alcuni

studenti hanno svolto anche il ruolo di ciceroni all'interno dei vari eventi realizzati nel corso del

2015, con la collaborazione della docente di Storia dell'Arte, prof.ssa Vittoria Maiocco. Nel corso

del progetto si è anche avuta la consulenza di Stefano

Ascari dell'agenzia Intersezione, per gli aspetti riguardanti l'elaborazione dei contenuti per il sito. Il

progetto è stato presentato da alcuni studenti il 18 novembre 2015 presso la sede regionale di

Bologna. Inoltre il percorso, ormai divenuto un itinerario turistico permanente, è stato riproposto,

sempre con la guida degli studenti, nel novembre 2015 in un evento coordinato dai Musei Civici.

2015/2016

Partecipazione della classe al progetto Dialoghi con il Bosco. Il Bosco della Partecipanza di

Nonantola tra Arte, natura e storia, progetto vincitore del concorso “I love Beni Culturali” 2015-

2016 indetto da IBC Emilia Romagna. Il bosco viene interpretato dagli studenti come spazio reale e

immaginario e luogo in continua trasformazione, ed è elemento di ispirazione per la realizzazione di

artefatti di vario tipo (grafica, prototipi di libri, poster, video) proposti dagli studenti stessi. Inoltre

un gruppo di studenti ha progettato e coordinato un percorso di land art - che ha previsto alcune fasi

di didattica dell'arte - in collaborazione con i 'colleghi' più piccoli della scuola di Nonantola.

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

2014/15

Workshop fotografico di una giornata, sul food, sempre finalizzato al Progetto Graziosi Around

presso l’agenzia fotografica “Lombardi &Patelli Associati “ di Modena.

2015/16

Incontro con Alessandro Manfredini: Graphic Designer, Art Director presso l’azienda Ikos

architettura della comunicazione, un tempo anche lui studente del Venturi.

Dopo avere presentato la sua attività di grafico e creativo sia nel campo dell’editoria che nella

musica, è seguito un confronto con la classe.

Lezioni di blog, partecipazione ad uno dei tre incontri che hanno avuto assieme alla prof.ssa

Battilani, e successive modifiche anche nelle ore di laboratorio, su vari aspetti relativi alla

comunicazione nell'era del social media marketing, in collaborazione con CNA. Le lezioni, tenute

da Barbara Pederzini ed Emanuela Bertini, in collaborazione con CNA hanno toccato vari aspetti

relativi alla comunicazione nell'era del social media marketing con particolare riferimento alla

Page 47: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

46

creazione di blog, alle varie piattaforme, ai criteri grafici da utilizzare, fino a toccare aspetti legati ai

contenuti, alle modalità di scrittura, alla promozione e alla gestione dei social media. È stata infine

proposta una esercitazione pratica svolta in un numero ridotto di ore attraverso la costituzione di

vari teamworks con il compito di sviluppare proposte grafiche su diverse articolazioni del blog: E-

commerce, Diario di Classe, Crowdfunding, Community.

I.I.S.A.”A.Venturi” - Modena - Liceo Artistico Sez. Grafica

Disciplina: Laboratorio

Prof.ssa Eugenia Martini

Classe 5^E - Anno Scolastico 2015/20016

Ore settimanali: otto.

PROGRAMMA SVOLTO

Contenuti

Il programma è stato condiviso in stretta collaborazione e in modo interdisciplinare con la docente

di Discipline Grafiche, Antonella Battilani.

Alcune attività hanno riguardato tutta la classe, mentre altri argomenti sono stati scelti o affidati a

piccoli gruppi o a singoli studenti in relazione ai loro interessi e alle loro abilità, sviluppando

l'attitudine alla ricerca personale e valorizzando le loro capacità e le loro competenze,

approfondendo le conoscenze nel campo della grafica, della comunicazione e le loro esperienze a

livello laboratoriale.

Questo anche attraverso le richieste di collaborazioni esterne e nello sviluppo dei progetti relativi

all'ampliamento dell'offerta formativa previsti per l'anno in corso.

Sono state svolte le seguenti attività:

Riprese fotografiche per FictitiousDishes: sviluppo di still-life fotografici (in particolare sul tema

food) a partire da opere di letteratura anglosassone per rappresentarne in modo creativo gli elementi

narrativi fondamentali (collaborazioni tra le docenti di Discipline Grafiche, Laboratorio e Inglese).

Successiva creazione di un impaginato attraverso l'uso di una citazione tratta dal libro e

dell'immagine realizzata. Sviluppo a computer con i programmi InDesign, Photoshop e Illustrator

del Format del periodico comunale del Comune di Spilamberto, su committenza del Comune di

Spilamberto: il percorso ha previsto la formazione di alcuni gruppi di lavoro sia per la complessità

del progetto sia per poter offrire soluzioni diversificate e articolate.

Progetto Dialoghi con il Bosco: (cfr. Progetti di ampliamento dell'offerta formativa). Realizzazione

di riprese fotografiche, video e impaginati.

Sviluppo di proposte grafiche a computer sulle diverse articolazioni prodotte dalle lezioni che i

ragazzi hanno frequentato sul BLOG in collaborazione con il CNA.

Page 48: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

47

Trattazione dei generi fotografici: visione di alcuni autori. Sviluppo di temi fotografici: La città che

cambia, esposizioni multiple, still-life, temi liberi e di supporto alle attività di Discipline Grafiche.

Partecipazione all’Open Day della scuola. La classe ha partecipato all’attività di orientamento post

diploma presso la sede di via Rainusso. Attività di alternanza scuola lavoro: Incontro con

Alessandro Manfredini Graphic Designer e Art Director presso l’azienda Ikos architettura della

comunicazione. Organizzazione del portfolio personale con una selezione di elaborati realizzati nel

triennio. Partecipazione al Premio Davide Vignali, organizzato in collaborazione e con il sostegno

di Fondazione Fotografia Modena. Verifica scritta relativa alla parte teorica. Preparazione della

simulazione di terza prova di Laboratorio, tipologia B, tre domande a risposta aperta. Tutti gli

elaborati prodotti in formato digitale, sono conservati sull’HD dell’insegnante.

Strumenti e spazi di lavoro Apparecchi fotografici digitali reflex Nikon D800, D600, D90 utili per

le riprese fotografiche in studio e video in esterno. Stativi e illuminatori a luce di vario tipo: a

fluorescenza, incandescenza, flash. Attrezzatura in dotazione alla sala di posa e computer personali

e in dotazione alle aule informatiche della scuola. Stampe a colori laser, stampe fotografiche in B/N

e a colori a getto d’inchiostro.

Attività di recupero In itinere, pausa didattica.

Le attività citate che sono state commissionate o svolte in collaborazione con enti e istituzioni del

territorio, sono documentate sul sito internet della scuola (www.isaventuri.it, eventi).

Modena, Maggio 2016

L’insegnante Eugenia Martini Gli studenti, Sara Campobasso e Francesco Cintori

Page 49: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

48

PROGRAMMA DI FILOSOFIA SVOLTO NELL’ A.S. 2015/2016

Classe V E indirizzo di Grafica

Docente: Prof.ssa Rachele Ferrara

MODULO 1° (VOL. 2). L’IDEALISMO HEGELIANO

- Reale e razionale: la filosofia della storia - La dialettica (tesi, antitesi e sintesi) - La fenomenologia

dello spirito: la figura del servo/signore - La filosofia come sistema: lo spirito oggettivo (diritto,

moralità ed eticità) e lo spirito assoluto (arte, religione e filosofia)

MODULO 2° (VOL. 3).

LE CRITICHE ALL’IDEALISMO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD

Schopenhauer - Vita ed opere (contestualizzazione dell’Autore e influenze culturali dello stesso) - Il

mondo come rappresentazione (fenomeno) e come volontà (noumeno) – Il “Velo di Maya” e la

scoperta della via d’accesso alla cosa in se - Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere - Il

pessimismo esistenziale, sociale e storico: dolore, piacere e noia; la sofferenza universale,

l’illusione dell’amore. - Le vie di liberazione dal dolore: arte, etica e ascesi. pp. 26-40; testi 1 e 2.

S. Kierkegaard

- Vita ed opere (contestualizzazione dell’Autore)

- L’esistenza e il singolo, la critica alla filosofia sistematica, la categoria della possibilità

- Gli stadi/stati dell’esistenza: vita estetica, vita etica e vita religiosa.

- L’angoscia, la disperazione, la fede e il cristianesimo come paradosso.

pp. 72-83; testo 2

MODULO 3° (VOL. 3).

DESTRA E SINISTRA HEGELIANE, FEUERBACH E MARX

- Destra e sinistra

- Feuerbach e la filosofia come antropologia

- La religione come alienazione e l’ateismo come soluzione, pp. 106-08. - Marx: vita ed opere

(contestualizzazione dell’Autore) - Materialismo e dialettica (confronto e critiche a Hegel e

Feuerbach) - La critica all’economia borghese: il problema dell’alienazione nel sistema capitalistico

- Il materialismo storico: modi di produzione, classi sociali, struttura e sovrastruttura. - Il capitale:

merce, valore (d’uso e di scambio), lavoro, plusvalore e profitto. - La rivoluzione comunista: la lotta

di classe, dittatura del proletariato e società comunista. pp. 109-23; testo 3.

Page 50: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

49

MODULO 4° (VOL. 3). IL POSITIVISMO

- A. Comte (vita ed opere) e le caratteristiche generali del positivismo - Il positivismo sociale e la

legge dei tre stadi - La classificazione delle scienze - La fisica sociale (sociologia): statica e

dinamica sociale - La sociocrazia e il culto dell’umanità e del progresso. pp. 150-59

MODULO 5° (VOL. 3). NIETZSCHE E LA CRISI DELLE CERTEZZE

- Vita ed opere (contestualizzazione dell’Autore) - Apollineo e dionisiaco, la concezione della storia

- Le false certezze della conoscenza - La morte di Dio e l’avvento dell’oltre-uomo - L’eterno ritorno

- Il nichilismo e le sue forme - La volontà di potenza pp. 214-29; testi 1, 3 e 4.

MODULO 6°. (VOL. 3) S. FREUD E LA RIVOLUZIONE PSICOANALITICA

- Il contesto storico culturale e la nascita delle scienze dell’uomo (cenni pag. 420 e pag. 440) -

Freud vita ed opere (contestualizzazione dell’Autore) - La scoperta dell’inconscio e la struttura

psicoanalitica della personalità - La psicoanalisi da terapia a indirizzo della psicologia - Le vie di

accesso all’inconscio (i sintomi nevrotici, i sogni, i lapsus e gli atti mancati ) - La teoria della

sessualità e il complesso edipico.- Psicoanalisi e società: totemismo, tabù, eros e thanatos. pp. 451-

59; testi 1 e 3.

Interventi particolari: (studenti con DSA, studenti con particolari problematiche, ecc.)

Per ogni studente DSA sono stati forniti strumenti compensativi e dispensativi come risulta dalle

relative schede compilate in C.d.C.

Descrizione della classe

La classe non ha avuto continuità didattica nell’insegnamento della filosofia e ciò ha rappresentato

una difficoltà iniziale per gli alunni più fragili, i quali si sono dovuti adattare al nuovo metodo

utilizzato dall’insegnante. Gli studenti hanno dimostrato una sufficiente collaborazione e

disponibilità al dialogo educativo, anche se la partecipazione all’attività didattica ha evidenziato

sostanziali differenze all’interno della classe, durante le due ore settimanali previste dalla scansione

quadrimestrale. La maggior parte degli studenti ha richiesto chiarimenti, si è mostrata abbastanza

diligente durante le ore di lezione e ha cercato di applicarsi allo studio della disciplina con

sufficiente impegno.

La classe V E (20 alunni di cui tre DSA e due con programmazione differenziata) presenta un

livello eterogeneo, infatti un esiguo gruppo di studenti si è mostrato interessato e curioso verso le

tematiche affrontate, la maggior parte degli alunni, invece, ha evidenziato discontinuità nello studio,

risultati appena sufficienti e lacune pregresse. Non da tutti gli alunni è stata ancora pienamente

assimilata la terminologia di base. Gli studenti sono in grado di comprendere le principali analogie e

differenze tra i diversi sistemi di pensiero, ma solo alcuni sono capaci di confrontare le differenti

risposte dei filosofi allo stesso problema. Lo spirito critico degli alunni si è sviluppato in modo

diversificato, i più capaci sono stati in grado di affrontare le tematiche in modo personale e di

intervenire con osservazioni appropriate in classe, tuttavia permangono difficoltà espositive da parte

di alcuni studenti (sia nella forma scritta che all’orale) . Sul piano comportamentale non si rilevano

particolari problemi se non relativi all’attenzione e alla lentezza da parte di alcuni alunni, le quali

Page 51: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

50

hanno spesso comportato la necessità di rallentare lo svolgimento della programmazione

disciplinare.

Finalità disciplinari

In ambito cognitivo: conoscenza di contenuti – competenza linguistica ed espositiva –

comprensione del testo (scritto/orale) – competenza d’analisi-sintesi – competenza nella

rielaborazione – competenza nell’argomentazione – capacità di cogliere la relazione bidirezionale

tra il pensiero dei filosofi ed il contesto storico-culturale – capacità di attivare procedimenti inter e

multidisciplinari – capacità di formulare ipotesi, intuizione, creatività.

In ambito formativo: capacità di osservazione, riflessione, concentrazione, capacità nel cercare dati

– capacità di rilevare l’errore e di autocorrezione – capacità di superamento dell’insuccesso –

disponibilità al dialogo e alla discussione – abitudine alla tolleranza delle diversità – capacità di

adeguarsi sul piano comportamentale alle diverse situazioni – capacità di essere flessibile nel modo

di pensare – capacità di resistenza alle pressioni conformistiche – capacità di rapportarsi alla

contemporaneità.

Obiettivi disciplinari

Conoscenza delle soluzioni date dai filosofi alle diverse problematiche – padronanza del lessico

disciplinare – riconoscimento del lessico e delle categorie filosofiche caratterizzanti i singoli filosofi

– capacità di riprodurre argomentazioni chiare – capacità di contestualizzare le competenze

acquisite – capacità di confrontare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema – capacità

di rielaborazione di quanto si è appreso e ricondurlo ad altri ambiti.

Sui testi in programma: saper enucleare i concetti chiave del testo – saper ricostruire le strategie

argomentative attraverso le quali il filosofo esprime le sue idee – saper ricondurre le tesi individuate

nel testo al pensiero complessivo dell’autore.

METODOLOGIA DIDATTICA

Le lezioni si sono svolte come:

lezioni frontali per introdurre gli autori e illustrare i vari nuclei tematici; lezioni interattive per

stimolare la riflessione, la rielaborazione personale e il pensiero critico.

Strumenti di verifica utilizzati:

Prove scritte almeno1 a quadrimestre: tipologia B quesiti a risposta aperta con un numero di righe

pari a 10. Prove orali almeno 1 a quadrimestre: le verifiche orali sono state individuali partendo da

una domanda specifica o da un argomento scelto dall’alunno o da un passo significativo dei testi

letti e analizzati e condotte poi dal docente con domande dirette. Altro: esposizione personale di

approfondimenti e/o testi filosofici.

NB: il recupero è avvenuto in itinere attraverso verifica scritta e/o interrogazione per l’insufficienza

del 1° quadrimestre e attraverso interrogazioni orali per i diversi moduli svolti.

Si allega la simulazione di III prova effettuata.

Page 52: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

51

Libro di testo utilizzato:

- E.Ruffaldi, U. Nicola, P. Carelli, Filosofia dialogo e cittadinanza, -seconda edizione vol.2,

Loescher editore;

E.Ruffaldi, G. P. Terravecchia, U. Nicola, A. Sani, Filosofia dialogo e cittadinanza, seconda

edizione vol. 3 Loescher editore.

Modena, Maggio 2016

Prof.ssa Rachele Ferrara Gli studenti, Sara Campobasso e Francesco Cintori

Page 53: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

52

RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO

DISCIPLINA : INGLESE, LINGUA E CIVILTÀ

Classe V E Anno scolastico 2015 -16

Prof.ssa MARINA BIAGIONI

LIBRO DI TESTO

Libri di Testo: ART :“Lookinginto Art”,M. Spiazzi/ M. Tavella, Ed Zanichelli

LITERATURE : “Millenium Concise”,A.Cattaneo/D. De Flaviis, Ed Signorelli

OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA

Nell’arco del triennio la programmazione di lingua inglese ha previsto la realizzazione di un

progetto didattico articolato in percorsi differenti finalizzati all'apprendimento delle seguenti

conoscenze :

a) imparare ad acquisire, sviluppare, potenziare i linguaggi specifici attinenti alla tipologia

dell'istituto.

b) imparare a rilevare interazioni, connessioni, analogie tra linguaggi diversi, in particolare il

linguaggio dell'immagine ed il linguaggio letterario.

3 ) imparare ad intervenire direttamente sui materiali proposti, analizzandoli con criteri oggettivi ,

ma anche incoraggiando l'interpretazione e l'elaborazione personali.

4) imparare ad apprezzare il prodotto artistico grazie anche alla sua contestualizzazione, in

riferimento soprattutto alle correnti artistico- letterarie del periodo.

In questo senso, si è cercato guidare gli alunni alla conoscenza di alcuni autori e testi e di carattere

letterario come documenti di un preciso momento storico e di una determinata atmosfera culturale

sempre collegati alle parallele esperienze artistiche .

OBIETTIVI MINIMI

Al termine del triennio lo studente deve essere in grado di operare sui materiali proposti a livello

elementare, con un grado di abilità tale da permettere la comunicazione dei messaggi o dei concetti

contenuti in forma essenziale .

Page 54: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

53

SITUAZIONE DELLA CLASSE

Nel corso dell’anno la partecipazione in classe è stata nel complesso positiva e gli studenti hanno

lavorato cercando di acquisire un metodo di studio autonomo e una rielaborazione dei contenuti

personale. Nella classe si evidenziano tre fasce di livello: un piccolo gruppo si è distinto per

partecipazione, impegno, studio e interesse nell’arco del triennio ottenendo un buon profitto e una

buona conoscenza dei contenuti disciplinari esposti con un linguaggio corretto. La maggior parte

della classe ha raggiunto competenze, nel complesso sufficienti, una discreta conoscenza dei

contenuti esposta con un linguaggio accettabile anche se a volte incerto. Un terzo gruppo

corrisponde ad un livello mediocre, in alcuni casi appena sufficiente e mostra lacune nella

conoscenza degli argomenti associate a difficoltà espressive sia nella produzione scritta sia in quella

orale. Le difficoltà emerse nel campo espressivo e linguistico hanno talvolta reso difficoltose le

interrogazioni orali che sono avvenute sotto la costante guida del docente. Da sottolineare la

presenza di un’alunna che in corso d’anno ha sostenuto la certificazione FCE. Da febbraio la classe

ha avuto il supporto di un insegnante madrelingua che ha lavorato in collaborazione con

l'insegnante titolare soprattutto per quel che concerne l'analisi delle opere artistiche proposte. Non

avendo l’Istituto previsto attività di recupero per le classi quinte, si è cercato di sfruttare ogni

occasione per ripassare, collegare, chiarire e consolidare i contenuti già proposti effettuando, quindi,

un’azione continua di recupero in itinere.

VERIFICHE,ATTIVITÀ DI RECUPERO E VALUTAZIONE

La verifica, ha costituito un utile feed-back per l'attuazione delle iniziative di recupero e/o

potenziamento. Le prove di verifica, orali e scritte, sono state analoghe alle attività svolte nella fase

di acquisizione della lingua. Sono state effettuate verifiche scritte, due simulazioni di terza prova

(utilizzando prove di tipologia B), verifiche orali a rotazione, attività di recupero e /o potenziamento

in itinere, attività di ripasso e consolidamento. Per quanto riguarda i criteri di valutazione si è fatto

riferimento alle griglie di valutazione disciplinare specifiche per la terza prova approvate dal

Collegio dei Docenti. Nella valutazione finale si è anche tenuto conto dell’impegno, dell’interesse,

partecipazione e della progressione individuale nell’apprendimento.

Page 55: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

54

METODOLOGIE

Le modalità di lavoro hanno tenuto conto degli obiettivi e della situazione iniziale della classe. La

metodologia usata ha previsto molte attività a livello individuale o di piccolo gruppo.

Si sono comunque privilegiate le lezioni frontali e gli studenti sono stati costantemente sollecitati a

coinvolgersi in un processo interattivo a volte potenziato dall'uso anche autonomo di strumenti

multimediali e a impegnarsi in attività di ricerca .

CONTENUTI :

ART :da “LookingintoArt”, M. Spiazzi/ M. Tavella, Ed Zanichelli

John Henry Fuseli: The Nightmare analisi dell’opera pag. 63.

ROMANTICISM IN ART: Materiale fornito dall’insegnante

The Sublime: Materiale fornito dall’insegnante

Landscape painting: Materiale fornito dall’insegnante

Joseph Turner: Vita ed opere

Turner’s fascination with the sea: The Shipwrech, analisi pag. 73

Turner and the machine age: Rain, Steam and Speed, analisi pag. 75

John Constable and Nature painting : The Hay Wain , analisi pag. 77

The PreRaphaeliteBrotherhood: Analisi del movimento artistico

Dante Gabriel Rossetti: EcceAncilla Domini, analisi pag. 92

La Ghirlandata, analisi pag. 95

Ford Madox Brown: The Last Of England , analisi pag. 101

A CONNECTION WITH FRENCH PAINTING

Eduard Manet: Olympia , analisi pag. 113

Theodor Roussel: The Reading Girl pag. 113

THE IMPRESSIONISM: Materiale fornito dall’insegnante

John Singer Sargeant: A Morning Walk, analisi pag. 115

Page 56: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

55

FROM MODERNISM TO POP ART

Pablo Picasso and Cubism: Les Demoisselles d’Avignon, analisi, pag. 132

Henry Matisse and Fauvism: Harmony in red, analisi, pag. 137

Edward Hopper: Nightawks, analisi, pag.165

Andy Warhol: Marylin Diptych, pag. 184

LITERATURE: “Millenium Concise”, A.Cattaneo/D. De Flaviis, Ed Signorelli

THE ROMANTICS: Key Concepts, pag. 153

TheAmerican Revolution, pag. 154

The French Revolution, pag.155

The Industrial Revolution, pag.158 (compreso materiale fornito dall’insegnante)

The Romantic Revolution, pag.164

Romantic themes and conventions pagg. 166,167, 169 (compreso materialefornito

dall’insegnante)

Romantic poetry pag.172

William Blake Life and works pag.176

Songs of Innocence and experience

The Lamb Analisi del testo, pag.178//9

The Tiger Analisi del testo pag. 180/1

William Wordsworth Life and Work pag.183

Lyrical Ballads, pag.185/6

I Wandered Lonely as a Cloud, analisi del testo, pag.187

Mary Shelley Frankestein, lettura ed analisi del testo “The Creation of the Monster “ pag. 240

The VictoriansKey Concepts pag.245 (compreso materiale fornito dall’insegnante )

An age of Industry and Reform pag.246/7

The British Empire pag.248/9

The Victorian Compromise pag. 254/5

The early Victorian Novel pag. 256/7

The Late Victorian Novel pag. 258/9

Page 57: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

56

Charles Dickens Life and works pag. 268/9

Hard Times Analisi dell’opera pag. 273

Coketown Analisi del testo, pag. 274/5

Charlotte Bronte Life and Works pag. 282

Jane Eyre The Romantic heroine pag. 283

Jane Eyre All my heart is Yours, Sir: lettura del testo pag. 285

Oscar Wilde life and works pag. 304

The Picture of Dorian Gray: The Aesthetic doctrine pag. 305/6

Life as The Greatest of the Arts: lettura del testo pag. 307/8

The Modern Age Key Concepts e material fornito dall’insegnante pag. 316/17

The Modernist Revolution pag. 324

The Modern Novel pag. 330 /31

The stream of consciousness pag. 332

Virginia Woolf life and works pag. 375/6

Mrs Dalloway analisi dell’opera pag.377 e lettura del testo She loved life, London, this Moment

of June pag. 378/9

Edward Morgan Forster life and works

A Passage to India analisi dell’opera e lettura del testo Colonial Codes of behaviour pag.383

Modena, Maggio, 2016

L’insegnante Marina Biagioni Gli studenti Sara Campobasso e Francesco Cintori

Page 58: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

57

MATEMATICA E FISICA

Prof.ssa Tatiana V. Guarriero

RELAZIONE SULLA CLASSE

Sono stata docente della classe gli ultimi due anni del secondo triennio per ambedue le discipline.

La classe mi è stata presentata con capacità mnemoniche e scarse capacità logiche e deduttive per

cui il programma di questi due anni ha incontrato diversi momenti di grandi difficoltà.

Nell’ultimo anno scolastico, a differenza del precedente, la classe ha dimostrato volontà

nell’apprendere anche se non per tutti i risultati sono stati pari all’impegno. Gli studenti si sono

applicati alla matematica e fisica con più serietà anche se spesso non con la dovuta continuità.

La preparazione finale di matematica verte principalmente alla risoluzione di esercizi, cercando di

evitare difficoltà algebriche che solo pochi in classe sono riusciti a superare in modo certo. In fisica,

invece, la preparazione si è concentrata su argomenti essenziali, cercando di rendere il più possibile

vicina alla loro realtà e ed esperienza, pochi gli esercizi volti soprattutto all’applicazione di regole

per verificare la conoscenza dei termini.

La scarsa attitudine di alcuni allievi, e la poca motivazione della maggioranza degli altri hanno reso

insuperabili le difficoltà che si possono incontrare se si cerca di allontanarsi dagli esercizi standard

e già svolti in classe.

Le conoscenze degli argomenti trattati son in media appena sufficienti, anche se talvolta

l’esposizione ad alcuni risulta faticosa e non troppo dettagliata. Alcune allieve dimostrano una

preparazione effettivamente completa e sicura degli argomenti trattati.

Le competenzequindi di ciascun allievo spesso non sono sufficienti non avendo raggiunto la

capacità di utilizzare le proprie conoscenze in modo consapevole anche solo in altri ambiti affini.

PER personale modo di essere e proporlo agli alt

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Logaritmi:definizione delle funzioni, grafici differenti finalizzati allo studio di semplici funzioni

logaritmiche , semplici equazioni e disequazioni solo con applicazione della definizione.

Esponenziali:definizione delle funzioni, grafici su carta millimetrata, semplici equazioni e

disequazioni esponenziali ( con semplici sostituzioni e applicazioni delle proprietà delle potenza).

Studio di funzione;( per funzioni fratte e irrazionali e alcune semplici esponenziali e logaritmiche)

Dominio:definizione ecalcolo. Studio delsegno. Limiti: definizione intuitiva.Calcolo del limite per

punti di discontinuità o per x tendente ad infinito (asintoti verticali e orizzontali) senza

dimostrazioni; forme indeterminate

;

0

0; . Derivata: definizione e significato geometrico;

calcolo di derivate (senza dimostrazioni) allo scopo di disegnare massimi e minimi.

Page 59: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

58

PROGRAMMA DI FISICA

Elettromagnetismo:

Forza di Coulomb nel vuoto e in un mezzo, polarizzazione di un dielettrico. Elettrizzazione di un

solido: strofinio, contatto e induzione di un conduttore.

Campo elettrico: linee di forza, carica di prova, calcolo del campo elettrico. Confronto con il campo

gravitazionale. Campo conservativo. Energia potenziale, differenza di potenziale

La corrente elettrica: definizione e unità di misura. La corrente nei solidi (I e II legge di Ohm,

resistenza e resistività). La corrente nei liquidi: elettrolisi e suoi particolari utilizzi.

La corrente nei gas.

Campo magnetico: caratteristiche generali dei magneti. Campo magnetico generato da una corrente

Cenni sui campi magnetici e le correnti indotte.

Le onde : caratteristiche generali di una onda; il suono: effetto doppler, interferenza e eco ; le onde

luminose: riflessione e rifrazione. Ottica geometrica: costruzione grafica di una immagine attraverso

lente concava o convessa e di una immagine riflessa

Modena, Maggio 2016

L’INSEGNANTE

Prof.ssa Tatiana Guarriero Gli studenti, Sara Campobasso e Francesco Cintori

Page 60: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

59

MATERIA- IRC

DOCENTE Prof. ssa Setti Simona

Classe V E a.s. 2015/2016

CARATTERISTICHE DELLA CLASSE, METODOLOGIE ADOTTATE, STRUMENTI

DIDATTICI

La classe è composta da 20 alunni di cui 9 si avvalgono dell'IRC (4 ragazze e 5 ragazzi). Il gruppo

discretamente integrato a livello relazionale manifesta disponibilità alla proposta didattico-

educativa e partecipa attivamente al lavoro scolastico.

La classe ha seguito con grande interesse lo svolgimento di tutti i moduli previsti dalla

programmazione.

CONOSCENZE

Per quanto riguarda le conoscenze e i temi stabiliti nella programmazione iniziale, la classe ha

compiuto dall'inizio dell'anno un percorso discreto. Una parte della scolaresca ha raggiunto livelli

buoni per affrontare tematiche di rilievo morale e religioso.

COMPETENZE

Per quanto riguarda la Religione, data la vastità e l'ampiezza della materia e del materiale trattato,

non è sempre facile parlare di competenze ben acquisite; in generale, le capacità di analisi critica e

le competenze raggiunte dagli allievi si possono definire buone.

ABILITA'

La classe si è dimostrata disponibile a porsi domande sul senso della vita, ha dimostrato attenzione

per le problematiche di tipo sociale in un clima di rispetto per le diverse posizioni sul piano etico e

religioso.

Nella ricerca delle soluzioni alle varie problematiche proposte, siano esse religiose, sociali o

concernenti la sfera giovanile, gli alunni hanno dimostrato capacità intuitive e applicative buone.

METODOLOGIE ADOTTATE

Si è cercato di attivare un metodo di laboratorio con le diverse fasi del processo di apprendimento:

fase di proiezione (per entrare in argomento)

fase di approfondimento (lezione frontale, proiezione di documentari, analisi di documenti)

fase di riappropriazione (cosa ho imparato, cosa costituisce ancora perplessità, dubbio e

domanda).

MATERIALI DIDATTICI

Per favorire la partecipazione e l'apprendimento sono state attivate molteplici metodologie quali:

conversazione guidata, lavori in apprendimento cooperativo, diverse tecniche di animazione,

lezione frontale, lettura di articoli e testi tratti da varie fonti, utilizzo di film e CD rom. Unitamente

Page 61: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

60

alle suddette metodologie da sottolineare il ricorso al testo biblico (con relativa esegesi e

commento). Ci si è avvalsi di fotocopie di materiali utili all'approfondimento, articoli di quotidiani

relativi agli argomenti di attualità, documenti (Costituzione Italiana, Indicazioni Europee, Progetti

di legge, documenti del Magistero della Chiesa), films, video, documentari, slides (Powerpoint).

Lo sviluppo dei moduli relativi al Carcere, al Servizio Civile e “Il nord visto da sud” sono stati

arricchiti dagli interventi rispettivamente di una Volontaria presso la casa Circondariale Sant'Anna

di Modena, della Responsabile promozione e progettazione del Copresc di Modena e dal

responsabile dell'Ufficio di animazione missionaria della Diocesi di Modena.

VERIFICHE E VALUTAZIONI

La verifica sarà fatta tenendo conto degli interventi spontanei degli alunni e di quelli specificamente

richiesti dall'insegnante secondo un criterio di valutazione che valorizzerà i seguenti fattori: qualità

dell'interesse, dell'attenzione, della partecipazione e della collaborazione al lavoro scolastico;

capacità di rispetto e di ascolto; capacità di riconoscere i valori umani e religiosi.

Le valutazioni saranno le seguenti: non sufficiente, sufficiente, discreto, buono, distinto, ottimo.

OBIETTIVI DIDATTICI E FORMATIVI (trattati nel corso dell'a.s. per un tot. di ca. 33 ore di

lezione)

Partecipare attivamente e in maniera propositiva al lavoro scolastico.

Osservare e saper leggere i valori, risorse e povertà che caratterizzano l'ambiente sociale e

religioso a livello internazionale, con particolare attenzione al fenomeno religioso.

Saper motivare le proprie scelte.

Comunicare con una certa competenza e proprietà di linguaggio il risultato di una ricerca o

dello studio effettuato personalmente o in gruppo.

Saper leggere e comprendere testi e documenti

Saper raccordare le conoscenze acquisite avvalendosi dei contributi offerti dalle diverse

discipline.

CONTENUTI DISCIPLINARI

IL CONCETTO DI DIO DOPO AUSCHWITZ E LA VIOLAZIONE DELLA DIGNITA' DELLA

PERSONA

Lettura e commento di brani tratti da “La notte” di Elie Wiesel: presentazione del testo e

dell'autore;

Lettura dell'introduzione di F. Mauriac e confronto di prospettive;

Lettura del carteggio Albert Einstein-Sigmund Freud 1932 “Perche la guerra?”.

HANNAH ARENDT

Lettura di brani tratti da “Alcune riflessioni sulla filosofia dell'hitlerismo” di Emmanuel

Levinas;

H. Arendt (cfr. La banalità del male), Eichmann e il processo di Gerusalemme;

La responsabilità personale. Il burocrate;

Page 62: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

61

Saper distinguere il bene dal male e il bello dal brutto.

L'ADOLESCENZA NON È UNA MALATTIA

La realtà letta alla luce dei valori personali. Lettura della poesia “Valore” di Erri de Luca;

La ricerca della felicità. La felicità non è vera se non è condivisa.(cit. Into the wild);

La fatica della costruzione. Lettura del discorso di Steve Jobs all'università di Stanford;

La fragilità e le maschere che coprono le paure;

Visione della conferenza di Alessandro d'Avenia “L'adolescenza non è una malattia”.

PROGETTO CARCERE

La legalità

I percorsi di vita dei detenuti

Riflessione sui reati e sulle pene

La questione “sicurezza”

Le diverse figure professionali che operano in carcere.

Art. 27 della Costituzione Italiana e il fine educativo della pena.

IL NORD VISTO DA SUD

Riflessione su temi di carattere economico e sociale;

Visioni stereotipate del sud e del nord;

Presentazione di Missionispossible, campo estivo, in missione a scuola di popoli.

ENCICLICA SOCIALE LAUDATO SI'

La cura della cosa comune;

Ciclo della vita dei beni materiali. Critica all'eccessivo consumismo e promozione della

sostenibilità. Visione del breve documentario “La storia delle cose” di Annie Leonard;

Spesa virtuale WWF per calcolare l'impatto ambientale della nostra spesa;

Discorso sul PIL di R. Kennedy 18 marzo 1968;

Visione del documentario di Esmeralda Calabria “Biutifulcauntri”.

P.S. Il Progetto Carcere e la Laudato sì devono essere ancora trattati.

Modena, maggio, 2016

Prof.ssa Simona SettiGli studenti, Sara Campobasso e Francesco Cintori

Page 63: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

62

EDUCAZIONE FISICA prof. Giacomo Abate

Classe V E Anno scolastico 2015-16

Al termine del quinquennio la maggior parte degli studenti ha dimostrato un discreto miglioramento

nel raggiungere obiettivi sia trasversali che specifici.

Tra quelli trasversali in particolare:

Lo sviluppo delle capacità di socializzazione e del senso civico; l’accettazione dei limiti personali

attraverso il raggiungimento di un adeguato livello di autostima e autocritica;

il comportamento responsabile nel rispetto degli impegni assunti, corretto nei confronti degli altri e

rispettoso nei confronti delle strutture scolastiche e del materiale didattico.

Tra gli obiettivi specifici

Il conseguimento di un adeguato potenziamento fisiologico di base, con il miglioramento delle

capacità di resistenza,velocità, elasticità muscolare, mobilità articolare e grandi funzioni organiche;

la capacità di tollerare un carico di lavoro sub massimale per un tempo breve, di vincere resistenze

rappresentate dal carico naturale e di un carico addizionale di entità adeguata; la formazione di una

“identità positiva” , attraverso situazioni motorie che concorrono alla consapevolezza e sicurezza

del lavoro sia individualmente che nell’ambito di un gruppo; la conoscenza dei propri limiti fisici,

per intendere lo sport come mezzo per la difesa della salute e come costume di vita ;

approfondimento operativo e teorico di alcune attività motorie e sportive.

Tempi e Contenuti: il lavoro programmato è stato svolto nelle sue linee essenziali nel rispetto degli

spazi logistici, suddiviso in due quadrimestri e limitatamente agli spazi e attrezzature a

disposizione: .

Particolare interesse e attenzione hanno mostrato per quelle discipline sportive individuali e di

squadra scelte dal gruppo classe quali: pallacanestro, pallavolo, e alcune fra le giochi non codificati

come palla tra due fuochi Di queste attività si è curato sia l’aspetto didattico propedeutico che

quello agonistico scolastico .

Metodi: durante l’attività motoria sono intervenuto con lezioni frontali a classe completa e a volte a

piccoli gruppi e mi sono avvalso di situazioni strutturate dove ho stabilito obiettivo e modalità di

esercizio, situazioni semi strutturate in cui ho stabilito solo l’obiettivo dell’esercizio, situazioni

oblique dove ho proposto compiti motori personalizzati.

Per la valutazione ho preso in esame la situazione motoria generale di partenza, test fisici e tecnici

con la loro ricostruzione storica, attitudini individuali, tecnica esecutiva dei fondamentali dei vari

giochi e dei giochi nella loro globalità, partecipazione, impegno, attenzione, autonomia nella

gestione del riscaldamento, partecipazione al gruppo sportivo, partecipazione e performance

ottenute nelle attività sportive scolastiche a livello di classe, ed extrascolastiche.

Giudizio sulla classe: la classe è composta da elementi che presentano in generale buone attitudini

per l’attività motoria .Alcuni alunni hanno dimostrato ottime capacità atletiche. Durante tutto il

corso dell’anno, hanno lavorato con impegno dedizione e partecipazione alla lezione. Si sono

dimostrati socievoli tra di loro e con l’ insegnante. Il comportamento e’ sempre stato corretto e

partecipativo . Il profitto nel complesso e’molto buono.

Page 64: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

63

PROGRAMMA - SVOLTO

Test motori e tecnici: corsa di resistenza 24 minuti, lancio palla da basket, 100 saltelli con la

funicella ,staffette a gara.. corsa a navetta, test di forza arti superiori, balzi multipli, lancio palla da

basket, 100 palleggi a pallavolo in gruppo.

Riscaldamento: lavoro di gruppo svolto dagli alunni a turno, comprendente es. per la corsa, es. di

stretching e di potenziamento muscolare, preparazione di esercizi per lo sviluppo dei fondamentali

di un gioco sportivo. Svolgimento del gioco.

Condizionamento organico generale mediante la corsa prolungata e intervallata, anche attraverso

alcuni giochi sportivi di resistenza: calcetto, basket.

Allungamento e coordinazione specifica per le varie discipline sportive.

Potenziamento Organico generale, anche attraverso alcuni giochi sportivi specifico a carico

naturale e con piccoli sovraccarichi

Esercizi di coordinazione e mobilità articolare

Esercizi preatletici sul posto e in movimento: skip, corsa doppio impulso ecc.

Giochi sportivi: pallavolo, Tennis tavolo , Basket. Badminton

giochi non codificati: palla tra due fuochi

Parte teorica :

Durante la lezione pratica si è colto l’occasione di argomentare alcune nozioni importanti di igiene,

di stile di vita da sportivo, di piccole norme di pronto soccorso..

Avviamento all’ agonismo

Tornei: calcetto, volley, basket

Giornata sullo Sci svolto alle Polle di Riolunato

Corsa Run 5.30

Attività di gruppo sportivo: avviamento all’atletica, e a altre discipline sportive, tornei di calcio a

5 e pallavolo.

Torneo di beach- volley a Cervia

Modena , Maggio, 2016

Prof. Giacomo Abate Gli studenti, Sara Campobasso e Francesco Cintori

Page 65: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

64

ALLEGATO 3

SIMULAZIONI

SIMULAZIONE PRIMA PROVA ESAMI DI STATO 11. 4. 2016

Svolgi la prova, scegliendo una delle quattro tipologie qui proposte.

TIPOLOGIA A – ANALISI DEL TESTO

Giovanni Verga, da I Malavoglia

dal cap. III[...] Sull’imbrunire comare Maruzza coi suoi figlioletti era andata ad aspettare sulla

sciara (1)

, d’onde si scopriva un bel pezzo di mare, e udendolo urlare a quel modo trasaliva e si

grattava il capo senza dir nulla. La piccina piangeva, e quei poveretti, dimenticati sulla sciara, a

quell’ora, parevano le anime del purgatorio. Il piangere della bambina le faceva male allo

stomaco, alla povera donna, le sembrava quasi un malaugurio; non sapeva che inventare per

tranquillarla, e le cantava le canzonette colla voce tremola che sapeva di lagrime anche essa.

Le comari, mentre tornavano dall’osteria coll’orciolino dell’olio, o col fiaschetto del vino, si

fermavano a barattare qualche parola con la Longa (2)

senza aver l’aria di nulla, e qualche amico

di suo marito Bastianazzo, compar Cipolla, per esempio, o compare Mangiacarrubbe, passando

dalla sciara per dare un’occhiata verso il mare, e vedere di che u- more si addormentasse il

vecchio brontolone, andavano a domandare a comare la Longa di suo marito, e stavano un tan-

tino a farle compagnia, fumandole in silenzio la pipa sotto il naso, o parlando sottovoce fra di loro.

La poveretta, sgo- menta da quelle attenzioni insolite, li guardava in faccia sbigottita, e si stringeva

al petto la bimba, come se volessero rubargliela. Finalmente il più duro o il più compassionevole la

prese per un braccio e la condusse a casa. Ella si lasciava condurre, e badava a ripetere: – Oh!

Vergine Maria! Oh! Vergine Maria! – I figliuoli la seguivano aggrappandosi alla gonnella, quasi

avessero paura che rubassero qualcosa anche a loro. Mentre passavano dinanzi all’osteria, tutti gli

av- ventori si affacciarono sulla porta, in mezzo al gran fumo, e tacquero per vederla passare come

fosse già una cosa curio- sa.

– “Requiem eternam”, biascicava sottovoce lo zio Santoro, quel povero Bastianazzo mi faceva

sempre la carità, quando padron ‘Ntoni gli lasciava qualche soldo in tasca.

La poveretta che non sapeva di essere vedova, balbettava: – Oh! Vergine Maria! Oh! Vergine

Maria!

Dinanzi al ballatoio della sua casa c’era un gruppo di vicine che l’aspettavano, e cicalavano a

voce bassa fra di loro. Come la videro da lontano, comare Piedipapera e la cugina Anna le vennero

incontro, colle mani sul ventre, senza dir nulla. Allora ella si cacciò le unghie nei capelli con uno

strido disperato e corse a rintanarsi in casa.

– Che disgrazia! dicevano sulla via. E la barca era carica! Più di quarant’onze di lupini!

dal cap. IVIl peggio era che i lupini li avevano presi a credenza (3)

, e lo zio Crocifisso non si

contentava di «buone parole e mele fradicie», per questo lo chiamavano Campana di legno, perché

non ci sentiva di quell’orecchio, quando lo volevano pa- gare con delle chiacchiere, e’ diceva che

«alla credenza ci si pensa». Egli era un buon diavolaccio, e viveva imprestando agli amici, non

faceva altro mestiere, che per questo stava in piazza tutto il giorno, colle mani nelle tasche, o

addossato al muro della chiesa, con quel giubbone tutto lacero che non gli avreste dato un baiocco

Page 66: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

65

(4); ma aveva denari sin che ne volevano, e se qualcheduno andava a chiedergli dodici tarì

(5) glieli

prestava subito, col pegno, perché «chi fa credenza senza pegno, perde l’amico, la roba e

l’ingegno» a patto di averli restituiti la domenica, d’argento e colle colonne (6)

, che ci era un

carlino dippiù, com’era giusto, perché «coll’interesse non c’è amicizia». [...]

(1) sciara: termine siciliano con cui si indica la superficie formata dalla colata lavica, che ad Aci

Trezza arriva a lambire la spiaggia. (2) Longa: il soprannome di Maruzza, la moglie di Bastianazzo.

(3) Credenza: a credito.

(4) baiocco: moneta di poco valore. (5) tarì: moneta del valore di 42,5 centesimi.

(6) Colonne: zio Crocifisso controlla il buono stato delle monete, su cui errano effigiate 4 colonne.

_________________________

I brani, tratti dal romanzo di Giovanni VERGA, I Malavoglia, descrivono il naufragio della

Provvidenza, la barca della famiglia, la morte di Bastianazzo, marito di Maruzza, e la perdita del

carico di lupini. L’evento, che disgrega la famiglia, viene rappresentato attraverso il punto di vista

degli abitanti di Aci Trezza. Il ritratto di zio Crocifisso, all’inizio del cap. IV, aggiunge un altro

elemento per completare il punto di vista corale sulla disgrazia.

1. Comprensione

1.1 L’evento è narrato in modo indiretto (infatti manca ogni accenno diretto al naufragio della

Provvidenza), e da un unico punto di vista, quello della collettività anonima, del coro dei paesani.

Attraverso precisi riferimenti al testo, spiega attraverso quali espressioni e immagini il lettore venga

messo a conoscenza del fatto; inoltre perché il narratore decide di non rappresentare direttamente il

naufragio della Provvidenza.

2. Analisi

2.1 Attraverso l’esame del lessico e della sintassi individua quelle espressioni che possono essere

pronunciate non da un narratore colto, ma da personaggi del popolo. Spiega inoltre attraverso quale

tecnica vengano espresse le parole dei personaggi.

2.2 La descrizione dei personaggi riguarda le azioni dei personaggi o le loro emozioni?

2.3 Il personaggio di zio Crocifisso è rappresentato nelle sue azioni e nel suo pensiero attraverso i

proverbi. Come lo caratterizzano quelli contenuti nel brano? Anche padron ‘Ntoni lo è nel romanzo:

opera un confronto fra i due, evidenziando il loro essere “antagonisti” rispetto al lavoro che essi

compiono. Ricorda inoltre che la barca dei Malavoglia si chiama “Provvidenza” , mentre quella di

zio Crocifisso viene indicata, in altro punto della narrazione la “barca del dia- volo”

3. Approfondimento

3.1 “ Il movente dell’attività umana che produce la fiumana del progresso (...) alle sue sorgenti” è

anche la causa della catastrofe della famiglia dei Malavoglia. Spiega come il tema del progresso, o

meglio degli effetti provocati dal progresso, venga realizzato in questo primo romanzo del ciclo dei

Vinti.

3.2 Confronta il romanzo verista di Verga con altri romanzi dell’Ottocento.

Page 67: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

66

TIPOLOGIA B – REDAZIONE DI UN “SAGGIO BREVE” O DI UN “ARTICOLO DI

GIORNALE”.(puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale»,

interpretando e confrontando i documenti e i dati forniti.

Se scegli la forma del «saggio breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni

riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Premetti al saggio un titolo coerente

e, se vuoi, suddividilo in paragrafi.

Se scegli la forma dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di

giornale sul quale pensi che l’articolo debba essere pubblicato.

Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà foglio di protocollo

1. AMBITO ARTISTICO-LETTERARIO

ARGOMENTO: La natura e la visione che l’uomo ha del proprio rapporto con essa.

DOCUMENTI

Ph. J. de LOUTHERBOURG (1740-1812), Una valanga sulle Alpi (1803),

Londra, Tate Gallery

Page 68: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

67

Claude MONET (1840-1926),

Ninfee(1914),

Museum of Western Art, Tokyo, Japan

Vincent van Gogh (1835-1890), Campo di grano con corvi (1890), Amsterdam, Museo van Gogh

Voi, speculatori, non vi fidate delli autori che hanno sol co’ l’imaginazione voluto farsi interpreti

fra la natura e l’omo, ma sol di quelli che, non coi cenni della natura, ma co’ gli effetti delle sue

esperienzie hanno esercitato i loro ingegni. E riconoscere come l’esperienzie ingannano chi non

conosce loro natura, perché quelle che spesse volte paiono una mede- sima, spesse volte son di

grande varietà, come qui si dimostra. LEONARDO da Vinci, dagli Aforismi

La natura ha fatto l’uomo buono e felice; la civiltà l’ha corrotto e l’ha reso infelice. In un tempo

lontanissimo l’uomo viveva nello stato di natura, senza leggi, senza disuguaglianze sociali, libero,

Page 69: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

68

sereno. Il male, l’ingiustizia gli erano ignoti, perché sola regola era allora la natura che è buona e

fa buoni gli uomini. Ora la società distrugge un così meraviglioso capolavoro di pace e di bellezza,

e riduce l’uomo al delitto, al vizio, alla schiavitù e alla miseria. Jean-Jacques ROUSSEAU, dal

Contratto sociale

Trattare la natura secondo la forma del cilindro, della sfera, del cono, il tutto messo in prospettiva,

cioè in modo che ogni lato di un oggetto o di un piano si diriga verso un punto centrale. Le linee

parallele all’orizzonte daranno l’ampiezza di una sezione della natura o, se volete, dello spettacolo

che il “Pater OmnipotensAeterne Deus” ha disteso di fronte ai nostri occhi. Le linee perpendicolari

a questo orizzonte daranno la profondità. Ora la natura, per noi uomini, è più in profondità che in

superficie, e da ciò la necessità d’introdurre nelle nostre vibrazioni di luce, rappresentate dai rossi

e dai gialli, una somma sufficiente di colori azzurrati per far sentire l’aria.Paul CÉZANNE, da

uno scritto del 14 aprile 1904

CORRISPONDENZE

La Natura è un tempio ove pilastri viventi

lasciano sfuggire a tratti confuse parole;

l’uomo vi attraversa foreste di simboli,

che l’osservano con sguardi familiari.

Come lunghi echi che da lungi si confondono

in una tenebrosa e profonda unità,

vasta come la notte e il chiarore del giorno,

profumi, colori e i suoni si rispondono.

Vi sono profumi freschi come carni di bimbo,

dolci come òboi, verdi come prati –

altri, corrotti, ricchi e trionfanti,

che posseggono il respiro delle cose infinite,

come l’ambra, il muschio, il benzoino e l’incenso;

e cantano i moti dell’anima e dei sensi.

Charles BAUDELAIRE, da Les fleurs du mal (1857) (trad. A. Bertolucci)

Page 70: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

69

ULTIMA LETTERA AL FIGLIO

Non vivere su questa terra

come un inquilino

o come un villeggiante nella natura.

Vivi in questo mondo

come se fosse la casa di tuo padre.

Credi al grano,

alla terra, al mare,

ma prima di tutto ama l’uomo.

Ama la nube, la macchina e il libro,

ma prima di tutto ama l’uomo.

Senti la tristezza

del ramo che secca,

del pianeta che si spegne,

della bestia che è inferma,

ma prima di tutto la tristezza dell’uomo.

Che tutti i beni terrestri

ti diano a piene mani la gioia,

che l’ombra e la luce

ti diano a piene mani la gioia,

Page 71: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

70

che le quattro stagioni

ti diano a piene mani la gioia,

ma prima di tutto che l’uomo

ti dia a piene mani la gioia.

Nazim HIKMET (poeta turco, 1902-1963)

2. AMBITO SOCIO-ECONOMICO

ARGOMENTO: Lavorare per vivere o vivere per lavorare.

DOCUMENTI

Le conoscenze richieste al lavoratore non sono più soltanto quelle di uno specifico “saper fare”,

acquisibile prima di iniziare l’attività lavorativa, ma devono essere continuamente aggiornate ed

ampliate: il lavoratore deve saperne di più di quanto richiesto dal contesto attuale, per potersi

rapidamente muovere nel campo delle tecnologie che evolvono e dei modelli organizzativi che

cambiano. Deve, cioè, ampliare continuamente il suo know-how. Le forme che compongono il

percorso lavorativo di una persona sono sempre più composite e caratterizzate da diverse posizioni

nella professione (si passa più frequentemente dal lavoro dipendente a quello autonomo e

viceversa), da diverso impegno temporale (diverse forme di part-time o full-time), da diversa

durata del rapporto (da tempo indeterminato e determinato), in diverse imprese (per dimensione,

comparto di attività). L’elemento di continuità dell’esperienza lavorativa non consiste più perciò né

nella forma della prestazione né nell’impresa con la quale si stabilisce il rapporto, né nel settore di

appartenenza. Come i dati evidenziano, il lavoro “atipico”, cioè diverso dal lavoro dipendente,

full-time a tempo indeterminato, tende a diventare una forma ordinaria, soprattutto in certe fasi

della vita lavorativa.

Nel momento in cui la sicurezza nel lavoro non può essere ricercata nella stabilità del posto, nella

durata dell’organizzazione d’impresa o nell’appartenenza ad una categoria sindacale forte, è

necessario uno slancio innovativo che spinga decisamente alla ricerca di nuove modalità di

combinazione tra le esigenze di sicurezza e le nuove condizioni di rischio. C. GAGLIARDI

(direttore del Centro Studi Unioncamere), “Il lavoro che cambia”, in Famiglia oggi, n. 10,

2001

Spesso si richiede una dedizione così totale e monopolizzante al lavoro che lo si potrebbe

catalogare sotto l’elenco delle idolatrie deprecate dalla Scrittura [...]. I costi in termini monetari

per la casa e per gli spostamenti, quelli in termini affettivi per le prolungate lontananze degli sposi

e quelle in termini educativi per seguire personalmente i figli, oggi sono molto alti: ci vogliono

molto coraggio e molta solidità morale per continuare nella fedeltà e nell’amore familiare.Card.

C. M. MARTINI, Discorso pronunciato in occasione della “Veglia dei lavoratori”, in “Martini

ha ragione, troppo tempo al lavoro”, Corriere della Sera, 1 maggio 2002

Le donne lasciano la carriera perché qualcosa stride tra la loro sensibilità e il mondo del lavoro

così come è stato concepito e costruito dall’altra metà del genere umano. Gli obiettivi da

raggiungere sono insomma incastonati in un sistema di valori che non è – o non è ancora – fatto

Page 72: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

71

per le donne [...]. Le nuove generazioni, come Julia che ha vent’anni, studia e sogna un lavoro

entusiasmante, ma che non sia tutto nella vita, sanno che, dopo la rivoluzione fatta dalle loro

madri, è giunto il momento di superare le pari opportunità, verso una nuova organizzazione del

lavoro. “Ottenuta l’uguaglianza e la parità, vogliamo umanizzare il modo in cui il mondo intero

lavora E. LOEWENTHAL, “Gene di donna”, La Stampa, 10 maggio 2002

Ecco il decalogo imposto al quadro: il lavoro è un bene; l’impiego è un privilegio; offri il tuo

tempo senza riserve; l’impresa si aspetta molto ma non promette nulla in cambio, come previsto

dalle dure leggi dell’economia; se fallisci prendi- tela solo con te stesso; sii docile e flessibile; il

consenso è di somma importanza; non credere troppo in quello che fai; accetta senza riserve

l’universo imprenditoriale; e ripeti: “la costituzione di imprese globalizzate è necessaria, il futuro

è delle imprese flessibili”. A questo la Maier risponde con i suoi dieci contro-consigli che dicono: il

lavoro salariato è la moderna condizione di schiavitù; inutile tentare di cambiare il sistema: ogni

opposizione lo rafforza; il tuo lavoro non serve a niente e puoi es- sere sostituito dall’oggi al

domani dal primo cretino che capita; sarai giudicato in base alle tue capacità di uniformarti a un

modello; non accettare mai un incarico di responsabilità: avrai solo qualche soldino in più; scegli

le imprese più grandi e i posti più inutili; evita i cambiamenti; impara a riconoscere da segnali

impercettibili chi è con te, e infine ripeti costantemente che questa “ideologia ridicola veicolata e

promossa dall’impresa non è più vera del materialismo dialetti- co eretto a dogma dal sistema

comunista.Corinne MAIER, da una recensione, Giornale di Brescia, 22.02.2005, p. 25

3. AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO: Economia, organizzazione del lavoro e progresso tecnologico nel corso della

Prima Guerra mondiale.

DOCUMENTI

All’interno [delle società industrializzate, n.d.r.] si verificò una radicale riorganizzazione del

lavoro finalizzata a razionalizzare i processi produttivi per aumentare il rendimento. Con l’uso

sistematico delle macchine e la standardizzazione della produzione, la fabbrica, da unità produttiva

semplice, divenne sistema complesso, formato da un gran numero di “processi meccanici

interconnessi”, ognuno dei quali doveva essere sincronizzato e reso funzionale agli altri.[...]

Peraltro, a mano a mano che cresceva il numero degli operai concentrati nella medesima unità

produttiva, che il la- voro diventava maggiormente dipendente dalla macchina e che le operazioni

si facevano tra loro più interdipendenti, il problema della disciplina della forza-lavoro diventava

cruciale. In questo quadro si affermò lo scientific management, l’organizzazione scientifica del

lavoro industriale, introdotta, teorizzata e diffusa dall’ingegnere americano Frederick W. Taylor,

da cui prese il nome. A. DE BERNARDI - S. GUARRACINO, La conoscenza storica, vol. II,

Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 2000, pp.428-429

Lo sviluppo economico e industriale più recente aveva messo a disposizione degli eserciti mezzi di

distruzione mai conosciuti nella storia dell’umanità. Il loro massiccio impiego impresse

un’ulteriore spinta all’innovazione tecnologica, consentendo così alla scienza e alla tecnica, come

all’organizzazione politica ed economica, di fare “salti di qualità” irreversibili. Per la prima volta

la fitta rete ferroviaria e stradale, i mezzi di trasporto più rapidi (dalla locomotiva alle recentissime

applicazioni del motore a scoppio) e gli strumenti di comunicazione più moderni, come il telegrafo

e il tele- fono, furono utilizzati a scopo bellico. La guerra ebbe infatti il proprio epicentro proprio

nelle zone più densamente industrializzate e “modernizzate”. Le conseguenze sullo sviluppo del

conflitto furono tali da sconcertare gli stessi governi e comandi militari. P. ORTOLEVA - M.

Page 73: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

72

REVELLI, L’Età contemporanea, Il Novecento e il Mondo attuale, Edizioni scolastiche Bruno

Mondadori, Milano,1998, p.50

Il primato del sistema industriale, della scienza applicata alla produzione e della nuova tecnologia

era inoltre visibile nelle mirabilie del volo e del combattimento aereo, nei trasporti automobilistici

(autoambulanze e autoblindo) pur ancora integrati con trasporti animali, nella complessità dei

sistemi logistici, dei servizi sanitari e postali. Nella rilevanza del- le pratiche burocratiche, dei

timbri e dei certificati, divenivano manifeste la dimensione crescente e la presenza più este- sa dello

Stato nella vita privata e quotidiana. Tutto nella guerra appariva sovradimensionato, ogni

fenomeno si presentava su scale di grandezza prima impensabili, tipiche della società di massa in

corso di affermazione: il numero dei proiettili e delle mitragliatrici, quello degli uomini, quello

delle derrate alimentari e delle lettere smistate dai servizi postali. [...] Anche la morte si presenta

per la prima volta nella dimensione dei grandi numeri, come risultato di operazioni in serie e

prodotto di organizzazione industriale.[...] Il comando del tempo era nelle mani di un potere

invisibile e rispondeva a logiche superiori sconosciute. Tutte quante le abitudini apparivano

sovvertite e soggette a ragioni imperscrutabili. Lo stesso lavoro prestato per la guerra, anche

quando assomigliava al lavoro di sempre, si svolgeva in un’ambientazione innaturale: il rumore

delle picche e dei badili che servivano a fare le fortificazioni, i ripari e i camminamenti si

mescolava a quello dei proiettili in arrivo. [...] Si può dire che la guerra insegnasse a milioni di

uomini non solo l’orrore della morte ma anche le straordinarie possibilità che il mondo nuovo

offriva, e che erano destinate a cambiare la vita di tutti. A. GIBELLI, La grande guerra degli

Italiani. 1915-1918, Sansoni, Milano, 1998, pp.137-139, 141-144, 146-148

Occorreva aprire nuove industrie di prodotti bellici, aumentare la produttività del lavoro e

riorganizzare la produzione in funzione della massima efficienza. L’“esercito industriale” crebbe

con incredibile rapidità e per la prima volta anche le donne furono impiegate nell’industria pesante

e in quella meccanica.

In queste condizioni, la “produzione” divenuta un elemento decisivo per la “sicurezza” della

nazione, fu assoggettata al diretto controllo dello Stato. [...] In Inghilterra il Munition of War Act

del 1915 pose “tutta l’industria di guerra sotto il controllo dello Stato, limitò i suoi profitti,

organizzò i prestiti, vietò gli scioperi, prescrisse agli operai di non cambiare lavoro senza speciale

autorizzazione (J.B. Duroselle)

[...] Anche i residui “diritti” dei singoli nei confronti dello Stato, compreso il diritto di proprietà,

cedettero di fronte allo “stato di necessità”. [...]

Gli effetti dell’ingerenza dello Stato in ogni aspetto della vita sociale furono travolgenti anche sul

piano politico: lo “stato di necessità” esaltò il potere di decisione, l’efficacia del governo e

l’unicità del comando. Sottrasse credibilità e legittimazione agli organismi rappresentativi

(pluralistici e necessariamente più lenti nelle loro procedure decisionali) e le trasferì agli organi

esecutivi, più pronti ad affrontare rapidamente scelte da cui dipendeva la sopravvivenza della

nazione. La “società politica” si massificò (tutti furono coinvolti nel massimo impegno politico: la

difesa della patria), ma contemporaneamente tese a modellarsi su quella militare, ad assumere la

stessa forma gerarchica, incompatibile con il rispetto della pluralità delle opinioni e delle

posizioni.P. ORTOLEVA - M. REVELLI, L’Età contemporanea, Il Novecento e il Mondo

attuale, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 1998, p. 50

La guerra ha interrotto abitudini ed equilibri antichi: ha messo in movimento nuove forze ideali; ha

mutato costumi, istituzioni politiche, rapporti morali e sociali. Con la vita di milioni di combattenti,

ha fatto perdere alla nazione i superstiti caratteri ottocenteschi, e l’ha costretta ad assumere un

volto più moderno. La guerra ha trasformato rapidamente e profondamente la realtà nazionale.P.

PORISINI, Il capitalismo italiano nella prima guerra mondiale, Firenze, La nuova Italia, 1975 .

Page 74: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

73

4. AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO

ARGOMENTO: Quale idea di scienza nello sviluppo tecnologico della società umana.

DOCUMENTI

Nel corso della storia è sempre accaduto che l’uomo si sia trovato in una situazione di incertezza di

fronte a due modi profondamente diversi di interpretare la realtà. Fu senza dubbio questo il caso

che si verificò alla fine del Seicento, quando gli scienziati e i filosofi razionalisti – Isaac Newton,

John Locke, René Descartes e altri – misero in discussione alcuni dogmi della Chiesa, fra i quali

anche una dottrina fondamentale: quella che considerava la terra come una crea- zione di Dio e,

quindi, dotata di valore intrinseco. I nuovi pensatori propendevano per una visione più

materialistica dell’esistenza, fondata sulla matematica e sulla “ragione”. Meno di un secolo dopo,

gli insorti delle colonie americane e i rivoluzionari francesi scalzarono il potere monarchico, che

sostituirono con la forma di governo repubblicana, proclamando “il diritto inalienabile” dell’uomo

“alla vita, alla libertà, alla felicità e alla proprietà”. Alla vigilia della Rivoluzione americana,

James Watt brevettò la macchina a vapore, istituendo un nesso fra il carbone e lo spirito

prometeico della nuova era; l’umanità mosse così i suoi primi, malfermi passi verso lo stile di vita

industriale che, nei due secoli successivi, avrebbe radicalmente cambiato il mondo.J. RIFKIN, da

Economia all’idrogeno, Mondadori, 2002

Nel suo “New Guide to Science”, Isaac Asimov disse che la ragione per cercare di spiegare la

storia della scienza ai non scienziati è che nessuno può sentirsi veramente a proprio agio nel

mondo moderno e valutare la natura dei suoi problemi e le possibili soluzioni degli stessi – se non

ha un’idea esatta di cosa faccia la scienza. Inoltre, l’iniziazione al meraviglioso mondo della

scienza è fonte di grande soddisfazione estetica, di ispirazione per i giovani, di appagamento del

desiderio di sapere e di un più profondo apprezzamento delle mirabili potenzialità e capacità della

mente umana [...] La scienza è una delle massime conquiste (la massima, si può sostenere) della

mente umana, e il fatto che il progresso sia stato in effetti compiuto, in grandissima parte, da

persone di intelligenza normale procedendo passo dopo passo a cominciare dall’opera dei

predecessori rende la vicenda ancor più straordinaria, e non meno. J. GRIBBIN, da L’avventura

della scienza moderna, Longanesi, 2002

Vi sono due modi secondo cui la scienza influisce sulla vita dell’uomo. Il primo è familiare a tutti:

direttamente e ancor più indirettamente la scienza produce strumenti che hanno completamente

trasformato l’esistenza umana. Il secondo è per sua natura educativo, agendo sullo spirito. Per

quanto possa apparire meno evidente a un esame frettoloso, questa seconda modalità non è meno

efficiente della prima. L’effetto pratico più appariscente della scienza è il fatto che essa rende

possibile l’invenzione di cose che arricchiscono la vita, anche se nel contempo la complicano. A.

EINSTEIN, da Pensieri degli anni difficili, trad. ital. L. Bianchi, Torino, Boringhieri, 1965

Questa idea dell’incremento tecnico come onda portante del progresso è largamente diffusa;

qualcuno l’ha chiamata “misticismo della macchina”. Noi ci vediamo vivere nell’era del computer

o nell’era nucleare, succedute all’era del vapore del XIX secolo. Si pensa a ogni periodo nei

termini della tecnologia dominante, risalendo fino alla storia primitiva dell’uomo. Pensiamo allora

allo sviluppo dagli utensili di pietra a quelli di bronzo, e poi al sopravvenire d’un’età del ferro,

quasi una logica progressione tecnica che trascina nella propria corrente l’evoluzione sociale.

Pensiamo a ciascuna età nei termini dell’impatto della tecnica sulle faccende umane, e raramente

indaghiamo sul processo contrario. [...] Così nello sviluppo della tecnologia moderna, non occorre

intendere solamente l’influenza degli strumenti e delle tecniche sulla società, bensì l’intero

ventaglio delle «forze reciprocamente interagenti» che ha dato luogo agli spettacolari passi avanti

Page 75: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

74

del nostro tempo. Come si è espresso un altro studioso dell’evoluzione umana, SollyZuckerman, «la

tecno- logia è sempre stata con noi. Non è qualcosa al di fuori della società, qualche forza esterna

dalla quale veniamo sospinti [...] la società e la tecnologia sono [...] riflessi l’una dell’altra».A.

PACEY, da Vivere con la tecnologia, Roma, 1986

Non intendo certo sbrogliare l’intricatissimo rapporto tra scienza e tecnologia, ma solo rilevare

che oggi, soprattutto grazie all’impiego delle tecnologie informatiche e della simulazione, la nostra

capacità di agire ha superato di molto la nostra capacità di prevedere. [...] La tecnologia è

importante per ciò che ci consente di fare, non di capire. [...] A cominciare dalla metà del

Novecento la tecnologia ha assunto una velocità tale da non permettere a volte alla scienza di

giustificare e spiegare teoricamente, neppure a posteriori, il funzionamento dei ritrovati

tecnologici. La scienza si è così ridotta a difendere posizioni via via più difficili, tanto più che le

radici dell’accelerazione tecnologica non sono da ricercarsi all’interno dello sviluppo scientifico,

bensì nell’ambito della tecnologia stessa. Infatti è stata l’informatica che, con il calcolatore, ha

fornito all’innovazione uno strumento, o meglio un meta-strumento, flessibile e leggero che ha

impresso un’accelerazione fortissima alle pratiche della progettazione. G. O. LONGO, da Uomo e

tecnologia: una simbiosi problematica, Ed.Univ. Trieste, 2006

TIPOLOGIA C – TEMA DI ARGOMENTO STORICO

La memoria delle atrocità che hanno caratterizzato la storia del secolo XX può rappresentare un

antidoto sufficiente contro il loro ripetersi? Rifletti su questo problema alla luce di opportune

esemplificazioni e facendo riferimento alla tua esperienza e alle tue conoscenze.

TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE

Commenta il seguente pensiero di A. Einstein, con riferimento alle tue esperienze e alle situazioni

che conosci.

“ La crisi è la migliore benedizione che può arrivare a persone e nazioni, perché porta progressi.

La creatività nasce dalle difficoltà nello stesso modo in cui il giorno nasce dalla notte oscura. E’

dalla crisi che nascono l'inventiva, le scoperte e le grandi strategie. Chi attribuisce alla crisi i

propri insuccessi inibisce il proprio talento e ha più rispetto dei problemi che delle soluzioni. La

vera crisi è la crisi dell'incompetenza. Senza crisi non ci sono sfide e senza sfida la vita è una

routine, una lenta agonia. Senza crisi non ci sono meriti. E' da essa che affiora il meglio di

ciascuno, poiché senza, sfuggiamo alle nostre responsabilità e quindi non maturiamo. Dobbiamo

invece lavorare duro per evitare l'unica crisi che ci minaccia veramente: la tragedia di non voler

lottare per superarla”.-

Page 76: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

75

Simulazione terza prova

Disciplina: filosofia Anno scolastico 2015/2016

Nome e cognome___________ Classe_________

1)Spiega lo sviluppo dello Spirito oggettivo nel sistema hegeliano.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________

2) Illustra il tema del pessimismo nel pensiero di Schopenhauer.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________

3) Descrivi il valore attribuito da Kierkegaard all’esistenza del singolo e al problema della scelta.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________

Page 77: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

76

SIMULAZIONI DI TERZA PROVA

Disciplina : Storia dell’arte Anno scolastico 2015/2016

Nome e cognome___________ Classe_________

1)Descrivi e commenta l’opera Romantica di Friedric, Viandante sul mare di nebbia, del 1818,

eseguendo un’attenta analisi stilistica del quadro.

max. 15 righe

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Page 78: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

77

2)Analizza e commenta l’opera di Fattori Il riposo, del 1887, eseguendo un’attenta analisi stilistica

del quadro alla luce della novità introdotte nella pittura ottocentesca dai Macchiaioli.

max. 15 righe

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

3)Parla del cambiamento stilistico di Van Gogh traendo ispirazione da alcune sue opere a tua scelta,

esprimendo quel diffuso soggettivismo che dilaga nell'arte alla fine del secolo. (max. 15 righe )

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 79: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

78

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________

Simulazione terza prova

Storia dell’arte

Classe 5^E

Liceo-Grafica

Alunno……………………… Classe……………………

Descrivi e commenta l’opera di Manet, eseguendo un’attenta analisi stilistica del quadro, entro un

massimo di quindici righe.

Il bar delle Folie-Bergeres 1881-1882- Londra, Istitute Galleries

max. 15 righe

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 80: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

79

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

2)Descrivi e commenta l’opera di Ensor, eseguendo un’attenta analisi stilistica del quadro L'entrata

di Cristo in Bruxelles (1888), Paul Getty Museum di Los Angeles.

max. 15 righe

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 81: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

80

3)Quali esperienze artistiche hanno influenzato l’Art Nouveau? Quando e attraverso quali forme si

manifesta questo stile? Cita un’opera o un artista appartenente a questa fase della produzione

artistica europea. max. 15 righe

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Page 82: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

81

Verifica LINGUA INGLESE

Simulazione terza prova

tipologia B

CANDIDATO/A………………………………… CLASSE…………………………………

1- Describe Turner’s painting RAIN, STEAM and SPEED pointing out the main

features of this work of art. ( max 10 lines )

--------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------

2- Explain Wordsworth ‘s view of Nature . (max 10 lines )

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------

Page 83: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

82

--------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------

3- Consider MARY SHELLEY’S FRANKESTEIN. Explain how the novel is narrated,

how the monster is described and what moral message it contains . ( MAX 10 LINES)

-----------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------

Page 84: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

83

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------

Si consente l’uso del dizionario bilingue.

Page 85: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

84

Simulazione terza Prova

tipologia B Lingua Inglese

CANDIDATO/A…………………………

CLASSE …………………………………

1- Give a detailed description of the painting “Ecce Ancilla Domini “ (The

Annunciation) by D.G . Rossetti. ( max 10 lines )

--------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------

3) Outline the main themes and stylistic features of Pre-Raphaelite Art. (max 10 lines )

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------

Page 86: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

85

---------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------

3- Consider Charles Dicken’s Hard Times. Write about its main themes and state the

author’s view of education during Victorian Age. ( MAX 10 LINES)

-----------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------

---------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------

-----------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------

--------------------------------------------------------------------------

Page 87: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

86

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DI FISICA2marzo16cl. 5aE

Enuncia la legge di Coulomb, e poi calcola la carica Q che a distanza di 38 cn da una carica di

8C immerse nell’acqua (εr=80) genera una forza di intensità -2.5N

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________

Come si può creare una corrente elettrica?

Quali sono gli elementi indispensabili per un circuito per avere un passaggio di corrente?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

__________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Enuncia e spiega le leggi Ohm.

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

Page 88: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

87

Cognome e Nome_____________________________

SIMULAZIONE DI TERZA PROVA DI MATEMATICA

Allievo/a……………………………………………………Data 28 aprile 2016 classe 5aE

ALUNNI DSA: Svolgere tutti gli esercizi tranne quelli indicati con l’asterisco (*) che sono da

considerarsi facoltativi. Durante la verifica sono consentiti gli strumenti compensativi/dispensativi

previsti dal PDP di ogni alunno.

1. STUDIO di FUNZIONE: data la funzione di equazione y = 𝐱𝟐−𝟔𝐱+𝟗

𝟓−𝐱determina il dominio, i

punti di intersezione con gli assi cartesiani, gli intervalli di positività, gli eventuali asintoti,

crescenza e decrescenza e rappresenta il tutto in un piano cartesiano.

2. DOPO AVERE DATO LA DEFINIZIONE DI LOGARITMO TROVA LE X

( esplicitando le operazioni che esegui con calcolatrice):

log2 𝑥 = 4

log𝑥1

3= −1

log2 7 = 𝑥

Page 89: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

88

log 1000 =

3. ANALISI del GRAFICO: in riferimento alla funzione f(x) avente il grafico sotto riportato,

completa:

dominio:

codominio:

punti di intersezione con l’asse x:

punti di intersezione con l’asse y:

f(x) > 0

f(x) < 0(*)

f’(x)>0

f’(x)<0 (*)

strettamente decrescente in:

)x(flimx

)x(flimx

)x(flim0x

)x(flim0x

)x(flim5x

)x(flim5x

(*) equazione asintoti orizzontali:

(*) equazione asintoti verticali:

Page 90: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

89

INDICE

Pag 2 Composizione del Consiglio di Classe

Pag 3 Elenco alunni

Pag 4 Presentazione della classe

Storia del triennio

Indirizzo di studio e continuità didattica

Pag 5 Obiettivi educativi fissati dal Consiglio di Classe

Obiettivi cognitivi

Attività extracurricolari svolte nel triennio

Criteri di valutazione

Pag 8 Indicazioni per la definizione delle prove d’esame

Indicazioni per il colloquio

Pag 9 Studenti con D.S.A.

Pag10 Allegato 1 - Griglie di valutazione

Pag11 Griglia di valutazione della prima prova

Pag12 Griglia di valutazione della seconda prova

Pag13 Griglia di valutazione della terza prova

Pag14 Griglia di valutazione della terza prova lingua straniera

Pag15 Eventuale Griglia colloquio

Pag 16 Allegato 2 - Relazioni finali dei docenti e Programmi svolti

Pag 17 Lingua e letteratura italiana

Pag 22 Storia

Pag 26 Storia dell’arte

Pag 33 Discipline grafiche (con programma sperimentale CLIL)

Pag 43 Laboratorio

Pag 48 Filosofia

Page 91: Istituto di Istruzione Superiore Adolfo Venturi · Adolfo Venturi Istituto di Istruzione Superiore ESAME DI STATO Anno Scolastico 2015-2016 DOCUMENTO ... FILADELFIA MARCO 10. GENNARI

90

Pag 52 Lingua e letteratura straniera (Inglese)

Pag 57 Matematica e Fisica

Pag 59 Religione

Pag 62 Scienze motorie

Pag 65 Allegato 3 - Simulazione di prima prova

Pag 75 Simulazioni di terza prova