istituto di istruzione superiore statale antonio pesenti

60
Istituto di Istruzione Superiore Statale " Antonio Pesenti " Cascina Anno Scolastico 2010 - 2011 Documento del Consiglio di classe Quinta sez. B Indirizzo di studio: Linguistico Data 14/05/2011

Upload: others

Post on 10-May-2022

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore Statale

" Antonio Pesenti "

Cascina

Anno Scolastico 2010 - 2011

Documento del Consiglio di classe

Quinta sez. B

Indirizzo di studio: Linguistico

Data 14/05/2011

Page 2: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Scheda 1

Caratteri specifici dell'indirizzo:

Piano di studio

BIENNIO Classi

Materie d’insegnamento Prima Seconda Ore settimanali

Lingua italiana 4 4 Storia* 3 3 Diritto ed Economia* 2 2 Lingua straniera 1 4 (1) 3 (1) Lingua straniera 2 4 (1) 4 (1) Lingua straniera 3 -------- 2 (1) Matematica 3 3 Scienze della terra e biologia 2 2 Latino 4 3 Linguaggi non verbali e multimediali** 2 2 Tecnologie dell’informazione e comunicazione 1 1 Educazione fisica 2 2 Religione / Attività alternativa 1 1

Totale ore settimanali 30 30

* 1 ora è gestita in compresenza fra i due docenti di Storia e di Diritto ed Economia ** 1 ora è in compresenza con altra materia stabilita dal C.d.C. sulla base della programmazione modulare

TRIENNIO Classi Materie d’insegnamento Terza Quarta Quinta

Ore settimanali

Italiano 3 4 5 Storia 2 2 3 Filosofia 2 2 3 Latino 3 2 -------- Lingua straniera 1 3 (1) 3 (1) 4 (1) Lingua straniera 2 4 (1) 4 (1) 4 (1) Lingua straniera 3 3 (1) 3 (1) 5 (1) Matematica 2 2 2 Fisica 2 2 -------- Scienze naturali 2 2 -------- Disegno – Storia dell’arte 2 2 2 Educazione fisica 2 2 2 Religione / Attività alternativa 1 1 1

Totale ore settimanali 31 31 31

(1) 1 ora di compresenza con un docente tecnico pratico (per quanto riguarda Informatica)

Page 3: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Scheda 2

Composizione del Consiglio di classe

Cognome e nome dei docenti Materia d'insegnamento

Marlin Patrizia Italiano

Villano Maila Storia

Villano Maila Filosofia

Paoli Hearn

Anna Diana Elizabeth

Lingua straniera 1

Montanelli Gianfaldoni Curci Quattrocchi

Luca Patrizia Giuseppina Silvana

Lingua straniera 2

Fossetti Ferrer Perez

Maria Gloria Lidia

Lingua straniera 3

Iarlori Maria Domenica Matematica

Saviozzi Lucia Disegno – Storia dell’arte

Baggiani Riccardo Educazione fisica

Marino Maria Elisabetta Religione

Page 4: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Scheda 3

Presentazione della classe

Composizione della classe e provenienza degli alunni Nella classe terza si sono trasferite 4 alunne. Nella classe quarta si sono inserite due alunne. Nella classe quinta si sono inseriti 4 alunni. In quinta la classe è composta da 24 alunni. PROFILO DELLA CLASSE La classe è stata caratterizzata da alunni complessivamente poco diligenti e collaborativi. Nel corso degli anni si sono rivelati poco curiosi e supportati da uno scarso interesse per lo studio. I compiti a casa non sono stati eseguiti con regolarità e con gli stimoli culturali adeguati nonostante tutti noi insegnanti avessimo cercato di variare strategie e interventi . Nel corso del quinto , per esempio, sono stati adottati prevalentemente recuperi in classe e gli effetti non sono stati quelli sperati. Sono stati effettuati sportelli per la Lingua Tedesca ( in gennaio e febbraio per 5 alunni e tre alunni non hanno superato il test finale) e per la lingua Francese ( in 3 alunni convocati non si sono avvalsi ). Il poco rispetto delle regole e delle opportunità offerte , la poca accuratezza nei compiti a casa e la loro scarsa puntualità nelle consegne sono stati un grosso ostacolo all’apprendimento , alla crescita e alla costruzione del loro futuro. Pochi di loro hanno inteso il percorso educativo come una opportunità di accedere alla formazione di una cultura necessaria per poter affrontare la vita universitaria e lavorativa in modo dignitoso e consapevole. Tutto ciò ha portato la maggior parte degli alunni a conseguire obiettivi di apprendimento minimi ; alcuni di loro stanno tuttora faticosamente tentando di raggiungerli e solo un esiguo numero ha sviluppato e applicato un metodo di lavoro proficuo sia in classe che a casa. Per quanto riguarda lo studio delle lingue straniere , trattandosi di un Liceo Linguistico, dobbiamo constatare che un numero elevato di alunni ha avuto notevoli difficoltà a conseguire livelli di conoscenze e competenze linguistiche accettabili. Evidentemente la scelta di questo indirizzo era per loro avvenuta poco consapevolmente e per questo motivo il loro percorso è stato faticoso e non sempre soddisfacente. Gli inserimenti di alunni da altre classi e da altri indirizzi non ha facilitato il compito di noi insegnanti e non sempre ci è stato possibile intervenire sulle lacune e sui diversi livelli di preparazione riscontrati. La crescita emotiva di un gruppo di alunni è stata molto complessa e alcuni di loro hanno attraversato lunghi periodi di crisi dovuti a problemi personali e familiari . Tutto ciò ha avuto un forte impatto sul generale andamento della vita di classe , sul rendimento degli alunni e sullo svolgimento sereno delle lezioni. Numerosi sono stati gli interventi da parte di noi docenti finalizzati ad invitare i ragazzi a comportamenti più consoni alla vita scolastica sia in

Page 5: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

termini di disciplina che di rispetto degli impegni presi. Solo poche volte le nostre richieste sono state ascoltate e accolte . Per quanto riguarda la frequenza non sempre è stata regolare anche se in alcuni casi le assenze continuative sono state documentate e certificate da motivi di salute. Per quanto riguarda la condotta nessun alunno ha conseguito una valutazione insufficiente e non si sono mai verificati episodi scorretti. Non c’è dubbio che ci sia stato un miglioramento della classe rispetto ai livelli di partenza ,ma è di gran lunga inferiore a quello che avremmo voluto tanto che , a volte , noi insegnanti abbiamo avuto la sensazione di aver parlato e lavorato invano . 8 Continuità didattica

MATERIA A.S. 2008/2009 Classe 3^

A.S. 2009/2010 Classe 4^

A.S. 2010/2011 Classe 5^

Italiano Marlin Patrizia Marlin Patrizia Marlin Patrizia Storia Marlin Patrizia Franconi Irene Villano Maila Filosofia Villano Maila Franconi Irene Villano Maila Latino Cotrozzi Paolo Cotrozzi Paolo = Lingua straniera Paoli Anna

Hearn Diana Elizabeth Paoli Anna Hearn Diana Elizabeth

Paoli Anna Hearn Diana Elizabeth

Lingua straniera Montanelli Luca Gianfaldoni Patricia Sperandeo Danila Hammer Iris

Montanelli Luca Gianfaldoni Patricia Sperandeo Danila Bossard Franziska

Montanelli Luca Gianfaldoni Patricia Curci Giuseppina Quattrocchi Silvana

Lingua straniera Rosini Rosita Ferrer Perez Lidia

Marron Criado Concepcion Ferrer Perez Lidia

Fossetti Maria Gloria Ferrer Perez Lidia

Matematica Biagini Marco Coppini Chiara Iarlori Maria Domenica Fisica Barsacchi Federica Coppini Chiara = Scienze naturali Girlanda Michele Panicucci Mario = Disegno – Storia dell’arte Saviozzi Lucia Saviozzi Lucia Saviozzi Lucia Educazione fisica Rejec Flavia Rejec Flavia Baggiani Riccardo Religione Marino M.Elisabetta Marino M.Elisabetta Marino M.Elisabetta

Page 6: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Criteri di valutazione previsti nella programmazione iniziale - situazione di partenza - partecipazione / impegno - livello di conoscenze - livello delle abilità - livello delle competenze Obiettivi trasversali raggiunti Durante la riunione del primo consiglio di classe sono stati fissati i seguenti obiettivi trasversali:

- Saper instaurare un dialogo rispettoso e aperto alle diversità - Saper analizzare situazioni e saperle collocare nel contesto

adeguato - Saper effettuare sintesi e operare confronti nell’ambito di percorsi

disciplinari e multidisciplinari - Saper sviluppare le capacità di effettuare scelte e prendere decisioni

ricercando e assumendo le informazioni opportune - Perfezionare le competenze comunicative attraverso l’uso del

linguaggio specifico delle singole discipline

Ciascun insegnante ha perseguito tali obiettivi in concomitanza con i singoli obiettivi disciplinari. Il raggiungimento di tali obiettivi è stato verificato durante le riunioni del consiglio di classe e l’indagine ha evidenziato il loro conseguimento nella maggioranza degli studenti Il consiglio di classe ha inoltre adottato la seguente tabella di corrispondenza tra i livelli di conoscenze, competenze, abilità e voti: LIVELLO VOTO DECIMALE SIMBOLO Gravemente insufficiente 4 o meno di 4 -2 Insufficiente 5 -1 Sufficiente 6 0 Buono 7 +1 Ottimo 8 +2 Eccellente 9/10 +3 Attività extracurricolari: Stage, scambi culturali, orientamento, progetti europei, etc.

Page 7: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

La classe si è impegnata durante il corso di studi in attività extra-curriculari di carattere formativo, culturale e professionale, programmate dai Consigli di classe. In particolare nel corso del triennio ha partecipato a Conferenze e mostre: La maggior parte delle conferenze a carattere storico e letterario della Fiera del Libro. Conferenze alla Provincia di Pisa relative al Progetto Scream il cui tema è la lotta contro lo sfruttamento minorile. Gli alunni sono stati portati a visitare musei e mostre con la guida in Inglese sia a Firenze che a Pisa. Le mostre di pittura al palazzo Blu a Pisa sui pittori Van Gogh e Mirò. Scambi culturali In terza gli alunni del gruppo che studia la lingua Francese sono andati per una settimana ad un soggiorno studio a Valbonne In quarta la classe è andata a Valencia per un soggiorno studio di 2 settimane Attività di orientamento universitario La classe ha partecipato al progetto Porta che prevede una intera mattinata trascorsa alla facoltà di Lingue e Letterature straniere ad assistere a lezioni di Letteratura Inglese e Francese. Oltre a ciò la Facoltà di Siena per “Mediatore linguistico” ha organizzato un incontro richiesto dagli alunni nel ns Istituto Viaggi di istruzione Oltre agli scambi culturali sopra elencati gli alunni hanno effettuato delle uscite per lezioni fuori sede e hanno seguito dei percosri teatrali con i temi del progetto Scream partecipando a dibattiti e confronti nel corso della mattinata. Sono state anche effettuate uscite per effettuare descrizioni di monumenti in lingua inglese simulando una visita guidata della città di Pisa Corso di Informatica Patente Europea ECDL: Nessuno degli alunni ha effettuato il corso

Page 8: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Fiera del Libro: Hanno partecipato alle conferenze a tema storico e letterario e quelle relative ai temi dello sfruttamento minorile Spettacoli teatrali: Nella classe terza gli alunni hanno scritto e musicato e recitato uno spettacolo a teatro dal titolo” SCREAM DEBATE” . Lo spettacolo è stato scritto in Inglese ed aveva come tema lo sfruttamento minorile. È stato rappresentato al Teatro Politeama di Cascina e inserito in un Cd , realizzato dalla Provincia di Pisa e dall’Ilo di Ginevra, che viene tuttora divulgato nelle scuole di diverse nazioni europee e non. Gli alunni si sono poi recati diverse volte a teatro a vedere commedie e tragedie di Shakespeare e poi hanno partecipato ad una rassegna teatrale con la collaborazione della Fondazione Teatrolux di Pisa per assistere ad opere di Pinter. All’interno di uno studio accurato di Shakespeare (in particolare di Amleto e Macbeth ) gli alunni si sono recati al teatro S. Andrea di PISA dove sono state messe in scena rivisitazioni in chiave moderna di Amleto e Macbeth.All’interno di una collaborazione con l’organizzazione ‘Il Palketto Stage ’ gli alunni si sono recati al Teatro Politeama di Viareggio per assistere ad uno spettacolo Teatrale in Lingua Inglese tratto dal romanzo “ Pride and Prejudice”. Spettacoli cinematografici: Si è data la precedenza a spettacoli teatrali e gli alunni non hanno partecipato a rassegne di films al di fuori dell’ Istituto. Hanno visto i films presentati alla Fiera del Libro nel corso del triennio e poi in classe hanno visto films in lingua collegati alle opere letterarie studiate nelle varie lingue Olimpiadi: Gli alunni non hanno partecipato alle Olimpiadi di Matematica Corso di Educazione sessuale a cura dell’AIED First certificate: Gli alunni La Mastra Sara, Lo Monaco Veronica, Becucci Vittoria e Leonardini Lucilla sono in possesso del First Certificate. Palai Giulia , Voltini Andrea e Luca hanno l’esame a Maggio 2011 Lo Monaco Veronica è in possesso anche de Toefl Pet certificate : Pace Sara, Puri Rebecca, Reggioli Francesco, Voltini Andrea a Luca, Palai Giulia e La Mastra Sara sono in possesso del pet certificate

Page 9: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Trinity certificate: Becucci Vittoria : grade 8 Alternanza scuola lavoro Alunno Posto di lavoro Periodo di

svolgimento Becucci vittoria Duomo Apt Luglio 2010 Voltini Luca Apt Stazione Luglio 2010 Voltini Andrea Apt stazione Luglio 2010 La Mastra Sara Apt stazione Ago/Sett 2010

Palai Giulia Hotel Luglio 2010 Menichetti Martina Camping a Marina di Pisa Luglio 2010 Laonardini Lucilla Duomo Apt Luglio 2010 Andreotti Martina Atp Stazione Luglio 2010 Verugi Chiara Hotel Luglio 2010 Romboli Martina Hotel Luglio 2010 Pace Sara e Moretti Francesca

Camping a Marina di Pi Scheda 4 sa

Luglio 2010

Puri Rebecca Camping a Marina di Pisa Luglio 2009 Durante tutte queste attività la classe ha dimostrato interesse e partecipazione, conseguendo gli obiettivi didattici, sociali e culturali che il Consiglio di Classe si era proposto.

Page 10: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Scheda 4

Materia: FILOSOFIA

DOCENTE: PROF. MAILA VILLANO

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli tempi 1 Il criticismo kantiano. La critica della Ragion Pura. Estetica; Logica: Analitica dei

concetti (non svolta analitica dei principi) e Dialettica. (Non svolta la dottrina del metodo). La Critica della Ragion Pratica. Analitica: massime e imperativi; critica alle morali eteronome; le formulazioni dell’imperativo categorico nella “Fondazione della metafisica dei costumi”. La rivoluzione copernicana. Dialettica: Postulati. Il primato della Ragion Pratica. Critica del Giudizio. Differenza tra Giudizio Determinante e Riflettente. Giudizio estetico: Il bello ed il sublime. Giudizio Teleologico. Rivoluzioni copernicane. Per la pace perpetua

20

2 L’Idealismo Etico di Fichte: Cenni su: La dottrina della scienza, La missione del dotto, Lo stato commerciale chiuso, I discorsi alla nazione tedesca. Il concetto di “streben”.

4

3 L’idealismo Logico di Hegel: Vita e opere. Le critiche a Fichte e Shelling. Gli scritti giovanili: Vita di Gesù, La positività della religione cristiana, lo Spirito del Cristianesimo e il suo destino. La dialettica e il suo significato. La fenomenologia dello Spirito: Coscienza: sensazione, percezione, intelletto. Autocoscienza: il bisogno di riconoscimento, il servo-padrone, stoicismo, scetticismo, coscienza infelice. La Ragione: cenni. Il sistema e l’idea: Analisi della struttura del sistema. La logica dell’essere (essere, nulla, divenire). La filosofia della natura: (cenni) importanza della visione organicista. La filosofia dello Spirito: lo Spirito soggettivo (cenni). Lo Spirito oggettivo: diritto, moralità eticità. La visione hegeliana della società civile e dello stato. La filosofia dello Spirito Assoluto: arte, religione, filosofia. Il compito della filosofia. La filosofia della storia e l’astuzia della ragione Lo storicismo. Analisi del concetto di identità tra reale e razionale. Analisi dei concetti astratto/concreto.

20

4 Destra e sinistra hegeliana. Feuerbach. Il concetto di alienazione. Il significato della religione. Le critiche ad Hegel e il rovesciamento dell’idealismo. Umanismo filantropico.

2

5 Il materialismo storico di Marx: Vita e opere. Critiche al socialismo. Il rovesciamento della filosofia hegeliana e critica al misticismo di Hegel.La dialettica. Aspetti di continuità e di rottura con Feuerbach. Analisi del lavoro. I manoscritti economico-filosofici: concetto di alienazione. Il materialismo storico. Il manifesto. Il Capitale: la merce, pluslavoro-plusvalore; struttura-sovrastruttura; rapporti di produzione-modo di produzione; merce e valore. Contraddizioni del capitalismo.

12

6 Schopenhauer: vita e opere. Il mondo come volontà e rappresentazione. La rappresentazione e il Fenomeno: spazio, tempo e causalità; il velo di Maya. Il Noumeno: la volontà di vivere. Dolore, piacere e noia. Il pessimismo. Il confronto con Leopardi. L’inganno dell’amore. Le vie di liberazione: arte, morale, ascesi.

3

7 Il primato dell’esistenza: Kierkegaard. Vita e opere. Il tema del possibile e l’angoscia. Angoscia e disperazione: Il concetto dell’angoscia e la malattia mortale. Aut-aut: la vita estetica e la vita etica. Timore e tremore: il rapporto con Dio, il salto e la scommessa.

3

Page 11: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

8 Il Positivismo: alcuni cenni sulla visione della scienza e lo scientismo. La teoria evoluzionistica di Darwin. Stuart Mill: importanza dell’induzione; il contributo all’emancipazione femminile. La collaborazione con Harriet Taylor.

3

9 Nietzsche: vita e opere. Il rapporto con Lou Salomè. Gli scritti giovanili: La nascita della tragedia. I concetti di apollineo e dionisiaco; importanza dell’arte e della musica. L’amicizia con Wagner. Elementi di continuità e rottura con Schopenhauer. La seconda inattuale. Storicismo e storia: La storia monumentale, antiquaria e critica. Il periodo “illuminista e genealogico” e la filosofia del mattino: Importanza della filologia e della psicologia. La visione della scienza e della morale. Umano, troppo umano. La rottura con Wagner e Schopenhauer. La gaia scienza. Dio e la sua morte. Il meriggio: La filosofia di Zarathustra: il superuomo/oltreuomo. L’eterno ritorno. Il nichilismo. Gli ultimi anni: Genealogia della morale. Morale degli schiavi e dei signori. Trasvalutazione dei valori. La volontà di potenza. Analisi approfondita del prospettivismo.

10

10 La psicoanalisi: Freud. Vita e opere. La collaborazione con Breuer: L’ipnosi. Il caso di Anna O. Il metodo catartico. La prima topica: preconscio, conscio, inconscio. La seconda topica: Es, Io, Super-Io. La rimozione. I meccanismi di difesa. Le associazioni libere e la psicoanalisi come cura. L’interpretazione dei sogni (lettura integrale del testo). Psicopatologia della vita quotidiana: lapsus e atti mancati. La nevrosi. I 3 saggi: La teoria della sessualità egli stadi psicosessuali. Il complesso edipico. Freud filosofo: Il disagio della civiltà. Eros e thanatos. La dissidenza nella psicoanalisi: Adler complesso di inferiorità; la nevrosi come evitamento della realtà; importanza dell’educazione per la salute mentale; Rank: il trauma della nascita; Reich: psicoanalisi e politica; importanza della sessualità. Jung: inconscio collettivo; archetipi; individuazione; complessi; persona; ombra; animus-anima. Anna Freud: L’io e i meccanismi di difesa. Proiezione; introiezione; formazione reattiva; scissione; sublimazione; negazione. Melanie Klein: la psicologia delle relazioni oggettuali. Posizione schizoparanoide e depressiva. La psicoanalisi nell’infanzia. Fromm: avere o essere. Critica sociale e psicoanalisi. L’arte di amare: la vittoria sull’egoismo. La critica a Freud delle psicoanaliste contemporanee. Assurdità del concetto di invidia del pene. La donna vista come un “non uomo”(Luce Irigaray, Adriana Cavarero)

20

Libro di testo: Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero: Il Nuovo Protagonisti e testi della filosofia vol C; D1; D2. Edizioni: Paravia Strumenti didattici: Testi, fotocopie, dispense, internet. Metodologie didattiche adottate: Lezione frontale, discussioni filosofiche, interpretazione di testi, scrittura filosofica, lavoro di gruppo. Criteri di valutazione adottati e strumenti utilizzati per le verifiche

Page 12: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Per le verifiche scritte sono state utilizzate le seguenti tipologie di prove:

• Analisi di testi (con autore non specificato) per valutare le capacità interpretative; • Questionario con numerosi quesiti a risposta aperta e breve per valutare le conoscenze e

la capacità critica; • Verifiche brevi (da 1 a tre domande aperte a risposta breve da completare in 10-15

minuti;

Per le verifiche orali: • Colloquio ampio e approfondito su diversi argomenti (Valutazione delle capacità di

analisi e ragionamento critico con punteggio da 2 a 10) • Analisi di concetti e confronto degli autori (Valutazione di abilità trasversali e delle

capacità di cogliere i nodi concettuali (sintesi), con punteggio da 2 a 10) • Domande specifiche con risposta breve e precisa (Valutazione delle conoscenze, con

lettera da A= ottimo ad E= gravemente insufficiente)

GRIGLIA delle VALUTAZIONI ORALI

Livelli (e voto) Descrittori del livello di apprendimento

10 = eccellente

Conoscenze approfondite, bagaglio culturale notevole, personale orientamento di studio. Capacità di collegamento, organizzazione, rielaborazione critica e autonoma nella formulazione di giudizi con argomentazioni coerenti e documentate espresse in modo brillante.

9 = ottimo

Conoscenze approfondite, preparazione e bagaglio culturale (ove necessario) notevole, emergenza di interessi personali o di personale orientamento di studio. Uso decisamente appropriato dello specifico linguaggio. Capacità di collegamento, autonomia di valutazione critica sul generale e specifico.

8 = buono

Conoscenze approfondite [analisi] e buon livello culturale evidenziato. Linguaggio preciso e consapevolmente utilizzato. Capacità di orientamento e collegamento [sintesi], autonomia di valutazione dei materiali.

7 = discreto

Conoscenze ordinate e esposte con chiarezza. Uso generalmente corretto del linguaggio, sia del lessico sia della terminologia specifica. Capacità di orientamento relativa ad alcune tematiche o su testi specifici [analisi]. Collegamenti sviluppati con coerenza, ma senza evidenti o spiccate capacità sintetiche, con relativa prevalenza di elementi analitici nello studio e nell’esposizione.

6 = sufficiente

Preparazione aderente ai testi utilizzati, presenza di elementi ripetitivi e mnemonici d’apprendimento e nell’uso (semplice) delle conoscenze che restano però ordinate e sicure. Capacità di orientamento e collegamenti non sempre pienamente sviluppati, sporadica necessità di guida nello svolgimento del colloquio. Evidenza di imprecisioni espositive, ma anche capacità di autocorrezione.

5 = insufficiente Preparazione superficiale in elementi conoscitivi importanti, permanenza di elementi di preparazione e di nuclei di conoscenza aventi qualche organicità e precisione

Page 13: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

analitica, ma che non risultano dominanti e caratterizzanti il quadro generale. Difficoltà, quindi, nello sviluppo dei collegamenti e degli approfondimenti. Linguaggio specifico ed espositivo non pienamente e correttamente utilizzato, senza precise capacità di autocorrezione.

4 = gravemente insufficiente

Preparazione frammentaria ed evidentemente lacunosa. Persa ogni possibilità di collegamenti e sintesi organica dei materiali, assenza di capacità di autonomo orientamento sulle tematiche proposte. Uso episodico dello specifico linguaggio. Resta comunque qualche elemento di positività, che riesce ad emergere unicamente per una azione di orientamento e supporto.

3 = grave impreparazione

Preparazione gravemente lacunosa e inconsistente. L’alunno/a tenta di inventare alcune possibili risposte senza che vi sia un nesso logico con le domande.

2 = netta impreparazione

Non si evidenziano elementi accertabili, per manifesta e netta impreparazione, anche a livello elementare e di base. L’alunno tenta cenni di risposte platealmente errate o rifiuta di rispondere.

Obiettivi di apprendimento programmati:

CONOSCENZE

Conoscere le linee fondamentali del pensiero filosofico da Kant all’età contemporanea. Conoscere il contenuto dei testi e la biografia essenziale degli autori. Conoscere gli aspetti fondamentali del contesto storico-culturale degli autori e delle opere

APPLICARE

Esposizione argomentata di una tesi Saper discutere in modo coerente a partire da questioni proposte. Saper elaborare una posizione ragionata a confronto con le tesi esaminate

ANALIZZARE

Saper analizzare e interpretare i brani tratti dalle principali opere filosofiche Saper organizzare i contenuti e collegarli in modo organico Individuare i rapporti che collegano il testo al contesto storico.

SINTETIZZARE

Cogliere gli elementi informativi e concettuali fondamentali in un testo Riassumere in forma sia orale che scritta le tesi fondamentali di un brano Enucleare le idee centrali del pensiero degli autori studiati

ESPRIMERE

Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina Esporre in modo ordinato e corretto le principali questioni proposte

CAPACITA’

ELABORATIVE, LOGICHE E CRITICHE

Effettuare confronti tra gli autori Saper organizzare e collegare i contenuti operando scelte adeguate Saper assumere punti di vista diversi intorno ad uno stesso problema Effettuare collegamenti anche in ambiti pluridisciplinari diversi

Obiettivi di apprendimento raggiunti:

Page 14: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

La maggioranza degli alunni/e non ha risposto positivamente agli stimoli didattici. Tranne un piccolo gruppo in cui l’impegno, la partecipazione e la preparazione sono stati soddisfacenti, per la maggior parte della classe il metodo di studio è stato inadeguato; l’impegno quasi assente e la preparazione fortemente deficitaria e lontana dagli obiettivi prefissati. Il programma effettuato è poco esteso e ha risentito di tagli, facilitazioni e numerosi momenti di ripasso, dato il preoccupante livello della classe. Bisogna comunque aggiungere che è stato svolto anche una parte del programma di IV (Da Cartesio a Kant). Sono intervenuta soprattutto sulla motivazione, cercando di incrementare l’interesse per la materia. Devo dire che in aula non è mai mancata l’attenzione e la disciplina è sempre stata molto buona. È stato però completamente inadeguato il lavoro a casa.

Page 15: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

MATERIA: STORIA DOCENTE: PROF. MAILA VILLANO

Libro di testo: De Bernardi Guarracino: tempi d’Europa, Tempi del mondo, ed. Mondadori Strumenti didattici : Libro di testo, internet, schemi

N.

Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 La prima guerra mondiale: cause e conseguenze

La situazione prebellica in Europa e in Italia. Le cause del confli t to. La guerra di logoramento. Le interpretazioni della guerra. L’intervento italiano. Le conseguenze della guerra.

15

2 La rivoluzione russa

La situazione della Russia pre-bellica. Lenin. La rivoluzione. L’economia. Lo stalinismo. La dittatura del parti to. Conseguenze.

5

3 L’Europa dopo la grande guerra: crisi dello Stato liberale

La situazione Europea. La crisi del 29.

5

4 L’avvento del fascismo.

La situazione post-bellica. Mussolini. Lo squadrismo. La nascita del fascismo. La distruzione dello stato liberale. La figura del duce e la dit tatura. La polit ica economica di regime. Le leggi razziali .

6

5 Il nazionalsocialismo in Germania

Le conseguenze del trattato di pace. La crisi economica. Hitler e la NSDAP. Il nazismo. L’economia e la polit ica del III Reich.

6

6 Europa e Stati Uniti

Le reazioni alla Rivoluzione Russa. Il declino polit ico ed economico dell’Europa. Gli Stati Uniti : polit ica, economia e New Deal

6

7 La seconda guerra mondiale

Origini del conflit to. Dinamiche della guerra. La guerra in Italia. La resistenza. L’olocausto. La fine della guerra.

8

8 La dissoluzione degli Imperi e il nuovo assetto politico bipolare

Conseguenze della seconda guerra mondiale nel mondo. Guerra fredda e inizi della decolonizzazione.

8 Da com= pletare

9 La Repubblica Italiana

La nascita della Repubblica, la ricostruzione e il miracolo economico

6 Da fare

Page 16: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Metodologie didattiche adottate : Spiegazione frontale, riflessione storica in gruppo e discussione su temi. Criteri di valutazione adottati e strumenti utilizzati per le verifiche: Prove scritte: questionario con numerosi quesiti a risposta aperta e breve per valutare le conoscenze; Verifiche brevi (da 1 a tre domande da completare in 10-15 minuti) Prove orali: interrogazione ampia e ragionata con valutazione dal 2 al 10; interrogazioni brevi con valutazione dalla A (= molto buono) alla E (= impreparato/a). Obiettivi di apprendimento programmati:

CONOSCENZE

Conoscere il quadro storico offerto dal manuale Conoscere le dinamiche economiche, politiche e sociali fondamentali del periodo storico in esame Conoscere il contenuto delle fonti storiografiche utilizzate Conoscere i principali strumenti di analisi del testo storico

APPLICARE

Saper esporre in modo argomentato un argomento storico. Saper discutere in modo ordinato a partire da questioni proposte. Saper applicare la terminologia specifica. Saper organizzare i contenuti e collegarli in modo organico

ANALIZZARE

Saper individuare le cause e le conseguenze dei principali avvenimenti storici. Saper distinguere gli elementi centrali e importanti che caratterizzano un periodo storico. Saper interpretare un documento storico o storiografico.

SINTETIZZARE

Saper elaborare schemi e mappe concettuali Saper enucleare le idee centrali Saper riassumere in forma sia orale che scritta le tesi fondamentali

ESPRIMERE

Esporre in modo ordinato e corretto le principali questioni proposte Esprimersi con coerenza e capacità argomentativa Utilizzare in modo pertinente la terminologia specifica.

CAPACITA’ ELABORATIVE,

LOGICHE E CRITICHE

Effettuare consapevoli confronti tra i periodi storici considerati Evidenziale la genesi dei cambiamenti storici e i collegamenti con le epoche precedenti. Saper collocare e valutare gli eventi nel loro contesto sociale culturale e storico Saper effettuare confronti con il presente.

Page 17: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Obiettivi di apprendimento raggiunti: La maggior parte della classe non studia adeguatamente a casa e quindi i risultati in una materia con aspetti interpretativi e menemonici come la storia sono assai deludenti e lontani dagli obiettivi prefissati. Il programma svolto è stato minimo, sia causa dei continui momenti di ripasso, sia perché abbiamo svolto tutto l’800 nei primi mesi dell’a.s. Anche in questa materia non è mai mancata l’attenzione e il comportamento corretto, ma il lavoro svolto in classe non può essere sufficiente al raggiungimento di una preparazione adeguata per l’esame di Stato, se non è accompagnato da una rielaborazione personale. Tuttavia un piccolo gruppo ha lavorato con sufficiente impegno, raggiungendo buoni risultati.

Page 18: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA INSEGNANTI: MARIA GLORIA FOSSETTI (Docente curricolare) LIDIA FERRER PÉREZ (Esperta madrelingua)

CLASSE 5B

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 Revisión de la sintaxis: Uso del indicativo; sintaxis del subjuntivo; uso de los conectores principales.

5 ore

2

El Siglo XIX. El Romanticismo. El marco histórico y literario del Romanticismo español. Los modelos románticos. Los temas principales. José Zorrilla: Biografía. Sinópsis de Don Juan Tenorio, con lectura y análisis de cuatro fragmentos sacados de la obra, a saber, Texto 1 p. 66, Texto 2 pp. 66-67, Texto 3 pp. 67-68 y Texto 4 pp. 68-69 de la antología. Gustavo Adolfo Bécquer: Biografía, temas y teorías poéticas. De la colección poética Rimas: lectura y comentario de las Rimas VII, XI, XIII, XXXVIII y XLII (Textos en fotocopia).

20 ore

3

El Siglo XIX. El Realismo y Naturalismo. El marco histórico y social. Orígenes del Realismo. La novela realista y naturalista en España. Temas. Estilo. Benito Pérez Galdós: Biografía. Sinópsis de Tristana, con lectura y análisis de seis fragmentos sacados de la novela, a saber, Texto 1 pp. 74-76, Texto 2 p. 76, Texto 3 pp. 77-79, Texto 4 p. 80, Texto 5 p. 81 y Texto 6 p. 82 de la antología.

15 ore

4

El Siglo XX. El Modernismo. El marco social. La influencia francesa: Parnasianismo y Simbolismo. La poesía y la prosa modernista. Los temas. El estilo. Rubén Darío: Vida y obras principales. De Azul: lectura y comentario del soneto Caupolicán (texto en fotocopia). De Prosas Profanas: lectura y comentario del poema Sonatina (texto en fotocopia). Ramón María del Valle Inclán: biografía. De Sonata de primavera: sinópsis de la novela, con lectura y análisis de tres fragmentos sacados de la novela, a saber, Texto 1a pp. 100-101, Texto 1b pp. 102-103, Texto 1c pp. 104-105 de la antología.

20 ore

5

El Siglo XX. La Generación del 98. El marco histórico y social. El Desastre del 98. El concepto de “Generación” aplicado al 98. Los temas. El estilo. Miguel de Unamuno: Biografía, ideario, estilo. De Niebla: sinópsis de la novela, con lectura y comentario de ocho fragmentos sacados de la novela, a saber, Texto 1 pp. 86-87, Texto 2 p. 89, Texto 3 p. 90, Texto 4 p. 91, Texto 5 p. 92, Texto 6 p. 93, Texto 7 pp. 93-94, Texto 8 pp. 94-95 de la antología. Antonio Machado: El hombre y el poeta entre Modernismo y Generación del 98. La trayectoria poética. De Soledades, galerías y otros poemas: lectura y análisis del poema Es una tarde cenicienta y mustia (Texto 1 pp. 196-197). De Campos de Castilla: Proverbios y cantares: lectura y comentario de los cuatro poemas Ayer soñé que veía; Todo pasa y todo queda; Caminantes, son tus huellas; Ya hay un español (Texto 2 pp. 198-199 de la antología).

20 ore

Page 19: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

6

El Siglo XX. La Generación del 27. El marco político y social: El reinado de Alfonso XIII y la dictadura del General Primo de Rivera. La II República. La Guerra Civil. El marco literario: El concepto de “Generación”. Estética del Grupo. Trayectoria poética. Federico García Lorca: Biografía y obras principales. De Poeta en Nueva York: lectura y análisis del poema La Aurora (Texto pp. 116-117 de la antología). Lectura integral de La Casa de Bernarda Alba, con reflexión sobre los personajes y los símbolos*. * Este último argumento se está tratando en estos días.

20 ore

7

El Siglo XX. La novela después de 1939. La creación del nuevo estado nacional. El Franquismo. Ramón José Sender: Biografía. Lectura integral de la novela Réquiem por un campesino español, con comentario sobre la acción, los personajes principales, el realismo y las referencias históricas.

15 ore

8

El Siglo XX. La novela hispanoamericana. El Realismo Mágico*. Laura Esquivel: biografía. De Como agua para chocolate: lectura y análisis de dos fragmentos sacados de la novela, a saber, Texto 1 pp. 286-287 (sólo la primera parte líneas 1-35) y Texto 2 pp. 290-291 de la antología*. * Este último argumento se va a tratar en las próximas clases en este mes de mayo.

3 ore

Attività svolte con la collaborazione dell’esperta madrelingua (25 ore circa) Nel primo quadrimestre l’esperta madrelingua ha svolto con la classe conversazioni su temi di attualità, quali La Ruta Quetzal: la importancia de estudiar en el extranjero; integración de los discapacitados en la sociedad; logros de la medicina: transplantes de órganos, naturaleza: animales en vías de extinción, con lessico relativo agli argomenti trattati. Nel secondo quadrimestre l’esperta madrelingua ha presentato alla classe La Guerra Civile Spagnola ed ha curato l’analisi del romanzo Réquiem por un campesino español di Ramón José Sender. Certificazione di Spagnolo DELE (Diplomas de Español como Lengua Extranjera) Nel corso del presente anno scolastico è stato proposto alla classe di sostenere l’esame DELE di livello B1 o livello B2. Nessun alunno ha accettato di prepararsi per la certificazione di livello B1; solo due alunne si sono candidate all’esame DELE di livello B2. Queste due alunne sosterranno la prova orale e le prove scritte rispettivamente il giorno 19.05.2011 ed il 21.05.2011 presso la Facoltà di Economia e Commercio di Pisa. Le alunne interessate, prima di presentarsi al suddetto esame, hanno avuto la possibilità di frequentare un corso pomeridiano di preparazione al DELE di livello B2, tenuto dalla docente di Lingua e Civiltà Spagnola. Presentazione della Classe 5B Ho insegnato lingua e civiltà spagnola nella classe 5B solamente in questo ultimo anno scolastico. Fin dall’inizio è stato necessario ripassare e rinforzare le principali strutture grammaticali e sintattiche della lingua spagnola, in quanto gli alunni presentavano lacune nella loro preparazione di base. Inoltre, studiando spagnolo come terza lingua, la classe era poco abituata allo studio della letteratura spagnola in lingua e nel corso degli anni non ha mai avuto continuità didattica in questa materia di studio. Non sempre in aula la classe ha seguito le lezioni con attenzione e partecipazione attiva e lo studio a casa spesso si è rivelato scarso, tranne nel caso di pochi alunni.

Page 20: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Nella loro preparazione linguistica permangono ancora lacune, solo un gruppo limitato di alunni ha ottenuto risultati buoni sia nelle verifiche orali che nelle prove scritte. Un discreto gruppo ha raggiunto risultati mediamente sufficienti nelle prove orali e non del tutto sufficienti in quelle scritte. Un altro gruppo di studenti, infine, ha riportato risultati che attualmente non sono ancora sufficienti. Libri di testo Sono stati impiegati i seguenti libri di testo: - S. Benavente Ferrera, G. Boscaini, Escenarios Abiertos, Loescher, Milano, 2003. - F. García Lorca, La Casa de Bernarda Alba, Castalia Didáctica, Madrid, 1996. - R. J. Sender, Réquiem por un campesino español, Destino Libro, Barcelona, 1994. Strumenti didattici La classe, oltre ai libri di testo di letteratura, ha usufruito di vari strumenti, come fotocopie di saggi critici e dispense. Il laboratorio linguistico, in questo ultimo anno, non è stato utilizzato in maniera sistematica, per dare maggiore spazio allo studio dei testi letterari. Il testo audiovisivo si rivelerà particolarmente interessante e motivante per lo studio dell’opera affrontata in aula, poiché in questi giorni è prevista la visione di alcune scene in lingua spagnola del film La casa de Bernarda Alba del regista Mario Camus e di Réquiem por un campesino español del regista Francesc Betriú. Metodologie didattiche adottate L’obiettivo fondamentale della mia attività didattica è stato quello di stimolare l’intera

classe alla partecipazione attiva, cercando di rendere protagonista l’alunno nel

momento dell’apprendimento, e quindi di consolidare le competenze linguistiche

attraverso un costante confronto con i testi analizzati. Il metodo usato è stato un

metodo eclettico basato su un approccio di tipo comunicativo, per cui sono state

proposte alla classe attività differenziate, quali lavori di gruppo, in coppia, individuali

e lezione frontale.

I testi letterari sono stati affrontati in modo da fornire agli allievi gli strumenti necessari per la loro interpretazione. Dalla lettura globale, mirata ad una comprensione generale dell’argomento, si è passati alla lettura esplorativa per la ricerca di informazioni specifiche, per poi giungere alla comprensione analitica dei vari elementi strutturanti del testo, quali metafore, similitudini, simboli. La co-presenza con l’esperta madrelingua è risultata estremamente utile per trattare in modo più completo alcune tematiche di civiltà e letteratura. Criteri di valutazione adottati Riguardo alle prove scritte ho adottato una misurazione basata su punteggi relativi al contenuto e alla lingua, con media finale e indicazione in percentuale riportata in decimi. Per le verifiche orali, ho assegnato un voto in decimi proporzionato alla correttezza dei contenuti ed alla correttezza ed efficacia dell’espressione linguistica, con una certa tolleranza dell’errore a favore dell’efficacia nella comunicazione.

Page 21: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Strumenti utilizzati per le verifiche Nella fase di verifica sono stati utilizzati, per la produzione scritta, analisi di testi letterari e di attualità sulla base delle tracce di esame proposte negli anni passati (comprensione e produzione del testo), questionari sui testi affrontati in classe. Sono state eliminate, in questo ultimo anno, prove di tipo esclusivamente grammaticale, per dare maggiore spazio a prove di tipo creativo. Per quanto riguarda la terza prova scritta, si è preferito sottoporre alla classe prove di tipologia B, con quesiti a risposta aperta, ma breve. Gli alunni hanno svolto complessivamente quattro verifiche scritte sia nel primo che nel secondo quadrimestre. Per le verifiche orali, si è cercato di far esprimere l’alunno in modo spontaneo, stimolandolo il più possibile alla rielaborazione personale dei contenuti. Tali verifiche, che sono due sia nel primo che nel secondo quadrimestre, sono servite non solo per accertare l’assimilazione dei contenuti affrontati, ma anche per valutare in modo più completo la competenza linguistica. Obiettivi programmati Nel corso del presente anno scolastico, gli obiettivi programmati sono stati i seguenti: a) Conoscenze Gli alunni saranno in grado di conoscere:

- Strutture linguistiche e lessicali di livello B1/B2 del quadro comune europeo di riferimento delle lingue straniere, adeguate alle necessità di comprensione ed esposizione di argomenti di studio.

- Terminologia specifica nell’ambito letterario, comprensiva di figure retoriche. - Sfondo storico-letterario dei movimenti letterari analizzati. - Temi ed elementi caratterizzanti gli estratti delle opere dei singoli autori del programma. - Caratteristiche tematiche e stilistiche di due opere nella versione integrale. - Saper applicare regole e concetti in situazioni nuove. - Saper analizzare un testo scritto in forma personale. - Saper comprendere ed interpretare testi letterari, analizzandoli e collocandoli adeguatamente nel

contesto socio-culturale. - Ascolto e comprensione orale (interazione con l’insegnante e con l’esperta madrelingua). - Capacità critiche e di rielaborazione personale. - Saper operare sintesi, cogliendo nuclei tematici e concettuali. - Saper sintetizzare il contenuto di un testo sia orale che scritto, cogliendo nuclei tematici e

concettuali. - Saper sintetizzare il proprio pensiero, un’opinione su un tema dato, oppure nell’ambito di una

discussione. - Espressione scritta e orale negli ambiti previsti nei moduli. - Saper riferire il contenuto di un testo sia orale che scritto, cogliendo in breve il suo contenuto. - Sapersi esprimere in modo sufficientemente chiaro e saper interagire con un interlocutore negli

ambiti presi in esame nei moduli disciplinari. b) Capacità elaborative, logiche e critiche Gli alunni riusciranno a: - Saper esprimere opinioni su argomenti di attualità proposti in classe. - Saper collegare argomenti della stessa disciplina o di discipline diverse e coglierne le relazioni. - Saper applicare in modo creativo ed in ambiti nuovi le regole ed i contenuti appresi durante la

lezione. - Eseguire ricerche guidate attraverso lavori di gruppo e individuali su temi dati. c) Partecipazione ed impegno Gli alunni saranno capaci di: - Saper rispettare le scadenze e gli impegni assunti. - Saper partecipare all’attività didattica in modo propositivo, impegnandosi e mostrando costanza.

Page 22: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

- Saper partecipare attivamente alla vita di classe. - Saper dimostrare, anche di fronte ad una difficoltà, un atteggiamento attivo e propositivo. - Saper accettare l’errore come veicolo di autoapprendimento. Obiettivi di apprendimento raggiunti Giunti quasi alla fine dell’anno scolastico, meno della metà della classe ha raggiunto sufficientemente gli obiettivi riportati ai punti a e b, in pochi hanno raggiunto gli obiettivi elencati al punto c.

Page 23: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Scheda 4 Materia: Francese -II Lingua

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli

Tempi

Le Romantisme Chateaubriand: l’étrange blessure Hugo : la mort de Gavroche Lamartine : Le Lac

settembre- 10 ore

Le Réalisme Balzac : je n’ai plus mon or Stendhal : un père et un fils Plaidoirie pour julien sorel

Ottobre 15 ore

Flaubert : J’ai un amant Emeute à Paris Le Naturalisme Zola : une existence impossible

Novembre-

10 ore

Les Poètes Maudits Baudelaire : Spleen Elévation Enivrez-vous L’étranger Correspondances Verlaine : Mon reve familier art poétique le ciel est, par dessus le toit Rimbaud: La lettre du Voyant Quelques illuminations (lecture)

Novembre-dicembre

15 ore

Gennaio

10 ore

La modernité poétique Apollinaire : Les Calligrammes (exemples) L’esprit nouveau et les poètes (fotocopia) Zone Le pont Mirabeau Dadaisme et Surréalisme Breton : Manifeste du Surréalisme écriture automatique et écriture collective vicissitudes du mouvement L’Existentialisme. Sartre: La Nausée , c’est moi (fotocopia) L’ecrivain engagé (fotocopia) Camus: Pourquoi cette vie?

febbraio 15 ore

Marzo-aprile 15 ore

Page 24: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

L’homme révolté

Robbe-Grillet : Pour un Nouveau Roman Duras :Moderato Cantabile (lecture intégrale du roman) Ionesco : La difficulté de rester homme

Maggio 10 ore

Libri di testo: Bonini-jamet ,kaleidoscope: litterature et civilisation. vol. c, valmartina ed. Bonini-Jamet, L’essentiel pour l’èpreuve de littérature francaise Strumenti didattici: Libri di testo, audio-visivi, articoli di giornale in fotocopia scelti dalla lettrice di madrelingua e dagli studenti stessi in base ai loro interessi e alla attualità degli argomenti trattati Metodologie didattiche adottate : l’attività didattica è stata svolta, di norma, in lingua straniera intesa come strumento di espressione e comunicazione. Lo studio della letteratura è partito dall’analisi di singoli testi o documenti per risalire agli autori in base alle loro opere; infine,attraverso opportuni collegamenti si è risaliti ai fattori caratterizzanti le diverse correnti letterarie e al contesto storico-sociale. Non è mai mancato un processo di attualizzazione dei temi trattati. La parte sintattico-grammaticale è stata oggetto di revisione attraverso attività di recupero mirate alle abilità scritte durante il corso dell’anno. L’insegnante ha operato un’ora alla settimana in copresenza con l’assistente di madrelingua per l’analisi e la comprensione di documenti autentici su temi di attualità socio-economica e culturale , anche al fine di migliorare le conoscenze lessicali in vari ambiti o settori. Criteri di valutazione adottati: Per i criteri di valutazione delle prove scritte e orali si fa riferimento alle griglie presentate, scelte e adottate durante le riunioni di dipartimento dagli insegnanti di lingue. Strumenti utilizzati per le verifiche: verifiche orali: colloqui individuali in lingua su tutti gli argomenti del programma svolto. verifiche scritte: riassunti,questionari di comprensione e produzioni in lingua utilizzando testi letterari, di attualità e socio-economici già assegnati nelle precedenti sessioni degli esami di stato (simulazione seconda prova scritta) ; quesiti a risposta sintetica (simulazione terza prova).

Page 25: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Obiettivi programmati : conoscenze: aspetti significativi della produzione letteraria dei maggiori autori dell’800 e del 900 francese. Sfondo storico-culturale dei movimenti artistici analizzati. ripasso delle strutture morfo-sintattiche della lingua. competenze: impiegare le conoscenze acquisite in contesti diversi, all’orale e allo scritto. comprendere testi scritti su argomenti storico-letterari e di attualità. esporre argomenti di carattere letterario e culturale con terminologia appropriata. produrre testi scritti coerenti in forma di riassunto, breve composizione o risposte a questionari. capacità: mettere a confronto i contenuti delle diverse discipline per individuare possibili collegamenti. analizzare, interpretare e rielaborare un testo scritto in forma critica e personale. Obiettivi di apprendimento raggiunti: Soglia minima : gli alunni sono generalmente in grado di cogliere la maggior parte delle informazioni contenute in un testo e sanno organizzarne i contenuti in forma comprensibile e con argomentazioni quasi sempre pertinenti. Sanno impiegare un lessico adeguato agli argomenti trattati, anche se con qualche improprietà. Scheda 4 Materia: Francese -III Lingua alunna alessia gagliano (privatista)

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli

Tempi

Le Romantisme Chateaubriand: l’étrange blessure Hugo : la mort de Gavroche Lamartine : Le Lac

settembre- 10 ore

Le Réalisme Balzac : je n’ai plus mon or Stendhal : Plaidoirie pour julien sorel

Ottobre 15 ore

Flaubert : J’ai un amant Le Naturalisme Zola : une existence impossible

Novembre-

10 ore

Les Poètes Maudits Baudelaire : Spleen Enivrez-vous Verlaine : Mon reve familier art poétique

Novembre-dicembre

15 ore

Gennaio

Page 26: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Rimbaud: La lettre du Voyant Quelques illuminations (lecture)

10 ore

La modernité poétique Apollinaire : Les Calligrammes (exemples) L’esprit nouveau et les poètes (fotocopia) Zone Le pont Mirabeau Dadaisme et Surréalisme Breton : Manifeste du Surréalisme écriture automatique et écriture collective vicissitudes du mouvement L’Existentialisme. Sartre: La Nausée , c’est moi (fotocopia) L’ecrivain engagé (fotocopia) Camus: Pourquoi cette vie? L’homme révolté

febbraio 15 ore

Marzo-aprile 15 ore

Ionesco : La difficulté de rester homme

Maggio 10 ore

Page 27: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Scheda 4 (continua) Libri di testo: Bonini-jamet ,kaleidoscope: litterature et civilisation. vol. c, valmartina ed. Bonini-Jamet, L’essentiel pour l’èpreuve de littérature francaise Strumenti didattici: Libri di testo, audio-visivi, articoli di giornale in fotocopia scelti dalla lettrice di madrelingua e dagli studenti stessi in base ai loro interessi e alla attualità degli argomenti trattati Metodologie didattiche adottate : l’attività didattica è stata svolta, di norma, in lingua straniera intesa come strumento di espressione e comunicazione. Lo studio della letteratura è partito dall’analisi di singoli testi o documenti per risalire agli autori in base alle loro opere; infine,attraverso opportuni collegamenti si è risaliti ai fattori caratterizzanti le diverse correnti letterarie e al contesto storico-sociale. Non è mai mancato un processo di attualizzazione dei temi trattati. La parte sintattico-grammaticale è stata oggetto di revisione attraverso attività di recupero mirate alle abilità scritte durante il corso dell’anno. L’insegnante ha operato un’ora alla settimana in copresenza con l’assistente di madrelingua per l’analisi e la comprensione di documenti autentici su temi di attualità socio-economica e culturale , anche al fine di migliorare le conoscenze lessicali in vari ambiti o settori. Criteri di valutazione adottati: Per i criteri di valutazione delle prove scritte e orali si fa riferimento alle griglie presentate, scelte e adottate durante le riunioni di dipartimento dagli insegnanti di lingue. Strumenti utilizzati per le verifiche: verifiche orali: colloqui individuali in lingua su tutti gli argomenti del programma svolto. verifiche scritte: riassunti,questionari di comprensione e produzioni in lingua utilizzando testi letterari, di attualità e socio-economici già assegnati nelle precedenti sessioni degli esami di stato (simulazione seconda prova scritta) ; quesiti a risposta sintetica (simulazione terza prova). Obiettivi programmati : conoscenze: aspetti significativi della produzione letteraria dei maggiori autori dell’800 e del 900 francese. Sfondo storico-culturale dei movimenti artistici analizzati. ripasso delle strutture morfo-sintattiche della lingua. competenze: impiegare le conoscenze acquisite in contesti diversi, all’orale e allo scritto. comprendere testi scritti su argomenti storico-letterari e di attualità. esporre argomenti di carattere letterario e culturale con terminologia appropriata. produrre testi scritti coerenti in forma di riassunto, breve composizione o risposte a questionari. capacità: mettere a confronto i contenuti delle diverse discipline per individuare possibili collegamenti. analizzare, interpretare e rielaborare un testo scritto in forma critica e personale.

Page 28: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Obiettivi di apprendimento raggiunti: Soglia minima : gli alunni sono generalmente in grado di cogliere la maggior parte delle informazioni contenute in un testo e sanno organizzarne i contenuti in forma comprensibile e con argomentazioni quasi sempre pertinenti. Sanno impiegare un lessico adeguato agli argomenti trattati, anche se con qualche improprietà.

Page 29: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Materia: Matematica

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi 1 Definizione di funzione. Rappresentazione di funzione. Grafico di una

funzione a variabile reale, esempi. 15

2 Topologia in R.definizione di limite.Proprietà sul calcolo dei limiti. Proprietà sul calcolo dei limiti.Forme indeterminate.

7

3 Continuità di una funzione. Continuità delle funzioni elementari.proprietà sulla continuità. Calcolo dei limiti . Asintoti.

9

4 Definizione di derivata. Derivata e tangente. Derivata di funzioni elementari.Regole di derivazione.Punti di stazionrità.Crescenza e decrescenza di una funzione.T.De Hospital. Derivata seconda

12

5 Massimi e minimi .studio del grafico di una funzione. 9

Libro di testo: Lineamenti di matematica di Dodero Baroncini Casa editrice : Ghisetti e Corvi Strumenti didattici: libro di testo appunti presi in classe eserciziari Metodologie didattiche adottate : Lezioni frontali Esrcitazioni di gruppo Esercizi alla lavagna Discussioni Criteri di valutazione adottati: Sia per le verifiche orali che per le verifiche scritte

Page 30: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Stabiliti gli indicatori e i rispettivi valori si sommano i punteggi ottenuti il numero otttenuto corrisponde alla valutazione della prova Strumenti utilizzati per le verifiche Interrogazioni dal posto Verifiche orali Verifiche scritte Lavoro di gruppo Obiettivi programmati Saper studiare talune semplici funzioni e saperne disegnare il grafico Saper calcolare la derivata prima e seconda delle funzioni reali e conoscerne il significato. Obiettivi di apprendimento raggiunti Solo una parte minoritaria degli alunni ha raggiunto gli obiettivi stabiliti in modo più che soddisfacente. La restante parte presenta ancora delle lacune a livello di conoscenze e di capacità più o meno marcate, dovute allo scarso impegno nello studio personale, alla scarsa partecipazione in classe, allo scarso interesse per indirizzo di studi scelto.

Page 31: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Scheda 4

materia:Tedesco 2^ lingua

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1

Sturm und Drang J.W. Goethe: De Leiden des jungen Werthers Abschnitte

15

2

Die französische Revolution und ihre Folgen auf der romantischen Bewegung Die Romantik Schlegel: das 116. Fragment Novalis. Heinrich von Ofterdingen Abschnitt Die Brüder Grimm. Sterntaler Eichendorff: Lockung.

20

3

Geschichtliche Voraussetzungen Der Realismus Th. Fontane. Effi Briest ( Abschnitte)

15

4

Geschichtliche Voraussetzungen Der Expressionismus Trakl: Abendland F. Kafka: Gib’s auf, vor dem Gesetz

15

5

Nachkriegszeit und Trümmerliteratur H. Böll: Bezeichnung zur Trümmerliteratur W. Borchert : Das Brot H. Bender: Forgive me

20

Page 32: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

6

Zur Geschichte Weimarer Republik, Hitlerregime, Nachkriegszeit, BRD, DDR, Ostpolitik, Fall der Mauer, Wiedervereinigung

10

7

Conversazione tedesca ( lettrice) Il lavoro dell’ esperta di conversazione ha riguardato soprattutto attività orale di ripasso e approfondimento.

30

, libro di testo :Focus Kompakt neu , Mari, Loescher Strumenti didattici Libro di testo, dispense, videocassette Spazi, strutture e attrezzature utilizzate Videoregistratore Metodologie didattiche adottate Lezione frontale , lezione guidata. Criteri di valutazione adottati Conoscenze Capacità di analisi, sintesi e rielaborazione Competenze linguistiche e testuali Il 60% di risposte esatte rappresenta il livello di sufficienza. La lingua deve consentire la trasmissione del messaggio. La proprietà e ricchezza lessicale, nonché la coesione del discorso, sono elementi qualificanti Strumenti utilizzati per le verifiche Prove semi strutturate , prove non strutturate,verifiche orali Obiettivi programmati: Saper riconoscere i diversi generi letterari Saper comprendere il significato complessivo di un testo Saper analizzare le caratteristiche tematiche, linguistiche e strutturali di un testo letterario Saper produrre testi comprensibili e coerenti, Saper comprendere e utilizzare linguaggio specifico

Page 33: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Saper collegare le conoscenze acquisite sia all'interno della disciplina che con discipline diverse Obiettivi di apprendimento raggiunti: Il candidato : sa riconoscere i vari generi letterari comprende il significato complessivo di un testo sa analizzare le caratteristiche tematiche, linguistiche e strutturali di un testo letterario riesce a produrre testi comprensibili e coerenti comprende e sa utilizzare il linguaggio specifico Sa collegare le conoscenze acquisite sia all'interno della disciplina che con discipline diverse

Page 34: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Scheda 4

Disciplina : Educazione Fisica

Docente : BAGGIANI RICCARDO N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi Riscaldamento, stretching, test : Conoscenza della tecnica e

capacità di esecuzione di esercizi di mobilità, allungamento e distensione muscolare. Test valutazione capacità condizionali

8 ore

Anatomia umana e Pronto soccorso : Il sistema scheletrico, il sistema muscolare. Principi di primo intervento. . Verifiche scritte ed orali.

8 ore

Le sostanze stupefacenti e il doping : Le droghe : il tabacco( fumo passivo);l’ alcol (alcol e guida,alcol e sport); il doping(anabolizzanti e sostanze dopanti ); l’uso dell’ integratori. Verifiche scritte ed orali.

2 ore

Rugby: Conoscenza della tecnica dei fondamentali individuali e di squadra

8 ore

Pallacanestro : Conoscenza della tecnica dei fondamentali individuali e di squadra

8 ore

Pallavolo:Conoscenza della tecnica dei fondamentali individuali e di squadra. Conoscenza delle zone del campo e schemi di gioco.

8 ore

Pallamano: Conoscenza della tecnica dei fondamentali individuali e di squadra

4 ore

Esecuzione di elaborati su argomenti a scelta del programma , su discipline sportive praticate o preferite , approfondimento e correzione.

3 ore

Page 35: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Libro di testo: “ In perfetto equilibrio“ Del Nista - Parker - Tasselli Ed. D’Anna

Strumenti didattici : Appunti, fotocopie.

Metodologie didattiche adottate :

Lezione frontale, lezione guidata, dal globale all’analitico dal più semplice al più complesso con esercitazioni pratiche e operative. Criteri di valutazione adottati e strumenti utilizzati per le verifiche: Per ogni studente si è tenuto conto del miglioramento rispetto alla preparazione di base, dell’impegno mostrato nel raggiungimento degli obiettivi didattici stabiliti; nonché della partecipazione alle varie attività sportive e dell’interesse mostrato per la disciplina. Obiettivi di apprendimento programmati: Conoscere le regole degli sport di squadra rugby, pallavolo, pallacanestro, pallamano. Conoscere il corpo umano in relazione all’attività sportiva.Alimentazione e sport.Le sostanze stupefacenti e il doping.Nozioni di primo soccorso e di traumatologia pratica BLS. Obiettivi di apprendimento raggiunti: Nel complesso sufficienti.

Page 36: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

SCHEDA 4 MATERIA: INGLESE

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi

1 ROMANTIC POETRY : general features W. BLAKE : “The lamb”, “ the tyger” and” London” S.T. COLERIDGE : “The Rime of the ancient Mariner” W. WORDSWORTH : “ The solitary Reaper, “ I wandered lonely as a cloud”, P.B. SHELLEY : “Ode to the West Wind” J: KEATS :” La Belle Dame sans Merci”. Lettura e analisi della ballata. Confronto con la ballata di Coleridge. Tutte le poesie vengono analizzate e commentate in classe e contestualizzate all’interno del periodo. Si mettono a confronto i concetti di natura e immaginazione nelle poesie studiate.

35 h

2

VICTORIAN FICTION All’interno del periodo Vittoriano si è scelto di non trattare la poesia, ma di tracciare lo sviluppo del romanzo soffermandoci sul ruolo del narratore, sulle tecniche narrative adottate , sulla caratterizzazione dei personaggi, sul linguaggio e i temi trattati. Particolare attenzione è stata posta nel comprendere come cambia il rapporto tra il rapporto tra il pubblico e dei lettori e l’autore C.DICKENS : Brani tratti dal romanzo “Hard Times” G. ELIOT : Brani tratti dal romanzo” The Mill on the Floss” H. JAMES: brani tratti dal romanzo “ The Portrait of a lady” T. HARDY: Brani tratti dal romanzo “ Tesso f the d’Ubervilles”

20 h

3

R.KIPLING Definizione di “ White man’s burden” Il diverso atteggiamento nei confronti dell’imperialismo e del colonialismo di Kipling e Conrad è stato analizzato e discusso attraverso la lettura del racconto “ The story of Muhammad Din” e di alcuni brani tratti dal romanzo “Heart of Darkness”( Vol 4) Gli alunni hanno affrontato il tema del viaggio interiore nel personaggio di Kurtz e hanno fatto un confronto con l’eroe tragico nella tragedia “ Macbeth” di W. Shakespeare .

5 h

4

MODERNIST FICTION Confronto tra Victorian e Modernist Fiction per quanto riguarda la struttura del romanzo , il ruolo del narratore e le innovazioni nella tecnica narrativa. La lettura in classe della short story “ Eveline” tratta dalla raccolta “ Dubliners” e analisi del linguaggio e del diverso ruolo del lettore VOCE DEGLI INTELLETTUALI DOPO LA SECONDA GUERRA MONDIALE Lettura di brani in classe dei romanzi “1984” di G. Orwell e “ Lord of the flies “ di W. Golding. Commento e discussione in classe sul tema della guerra e sulle

10 h

Page 37: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

conseguenze dei regimi totalitari sulla mente umana e sul valore attribuito alla vita e alla libertà. Definizione di dystopia

5

VICTORIAN DRAMA: General features Analisi del” Theatre of Ideas” e commenti su riflessioni sul revival del teatro dopo un lungo periodo di stasi. Messe a confronto le tematiche delle opere di Shaw e Wilde e sottolineata l’importanza delle opere teatrali di Ibsen. Revisioni dei codici e valori del “ Compromesso Vittoriano” e riflessione sulla reazione critica e sagace da parte di Wilde a Shaw alla fine del secolo. Affrontato il tema dell’analfabetismo delle “ lower classes” e quello della rigida divisione delle classi sociali nella commedia “ Pygmalion” di Shaw

6

THE THEATRE OF THE ABSURD: general features Confronto tra le caratteristiche del teatro vittoriano e del teatro dell ‘Assurdo . Analisi dei temi, dei personaggi e del significato simbolico attribuito al linguaggio e al nuovo modo di comunicare

7

LAVORO CON L’INSEGNANTE MADRELINGUA: per tutto l’anno scolastico la lettrice ha affrontato la lettura e l’analisi dei testi degli scritti di maturità degli ultimi anni Dal libro di testo TOPICS 3( Ed Helbling ) sono stati letti articoli su argomenti di attualità per consolidare ascolto e conversazione

Libro di testo:Vol 3 e 4 di “ Literature and beyond” della Loescher. Strumenti didattici: libro di testo, documenti e audiovisivi Metodologie didattiche adottate : lezione frontale,documenti e audiovisivi Criteri di valutazione adottati: vedere griglia concordata all’interno del consiglio di classe Strumenti utilizzati per le verifiche : lezione frontale, documenti e audiovisivi Obiettivi di apprendimento programmati Conoscere il contenuto di vari tipi di testi e il loro linguaggio specifiche Conoscere i principali strumenti di analisi del testo letterario Saper inquadrare opere e autori nel contesto storico-sociale Saper applicare le competenze derivate dalla lettura e dall’analisi di testi di vario tipo Saper analizzare e sintetizzare i testi letterari letti Saper esprimere opinioni su quanto letto

Page 38: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Obiettivi di apprendimento raggiunti Come detto nella presentazione della classe molti alunni hanno raggiunto a fatica gli obiettivi minimi richiesti . Alcuni di loro, purtroppo mostrano ancora lacune nonostante i suggerimenti dati per migliorare il metodo di studio . La mancanza di accuratezza ha caratterizzato il loro lavoro a casa e ha avuto, come naturale conseguenza, risultati inferiori alle loro potenzialità . Devo dire che le carenze maggiori si sono riscontrate nella produzione scritta.. Per quanto riguarda l’orale è stata spesso mostrata una preparazione lacunosa e superficiale da parte di un buon numero di alunni nonostante molti di loro sappiano usare la lingua inglese in diversi contesti . Un esiguo numero di ragazzi ha raggiunto risultati molto buoni ma , purtroppo, i loro progressi sono stati frenati da compagni poco motivati. Nei cinque anni,comunque, il rapporto umano con gli alunni è stato molto buono . Purtroppo molti di loro non hanno saputo trovare le motivazioni o la voglia per migliorare , accontentandosi di raggiungere gli obiettivi minimi . Per cercare di responsabilizzarli ho cercato di allenare le loro capacità logiche, elaborative e critiche con frequenti simulazioni di colloquio e di terza prova al fine di permettergli di monitorare la loro preparazione per l’esame. Nel complesso , come ho già detto,la maggior parte di loro ha raggiunto risultati sufficienti anche se i loro contenuti avrebbero potuto essere supportati da un lavoro più approfondito e da un percorso educativo più responsabile e consapevole.

Page 39: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Scheda 4

Materia: Italiano

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi 1 Il Romanticismo in Europa e in Italia. La poetica,i generi, le tematiche della

letteratura romantica Settembre

ottobre

2 A.Manzoni.La biografia e le opere. Le liriche e le tragedie. Il romanzo Ottobre novembre

3 G.Leopardi. La biografia e le opere. I canti. Le operette morali Novembre dicembre

4 La letteratura nella seconda metà del secolo XIX. G.Carducci Gennaio

5 Il Verismo. G.Verga.La biografia e le opere. Le novelle. I romanzi Gennaio febbraio

6 Il Decadentismo in Europa e in Italia. G.Pascoli e G.D’Annunzio Marzo aprile

7 Il Novecento. La crisi dell’uomo contemporaneo nelle opere di I.Svevo e L.Pirandello La poesia di G.Ungaretti, U.Saba, E.Montale

Maggio giugno

Page 40: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Libro di testo: Baldi G.et alii, La letteratura, voll.4- 5 – 6, Paravia Strumenti didattici: Testi, documenti, internet Metodologie didattiche adottate : Lezione frontale, lezione guidata, ricerca individuale, internet Criteri di valutazione adottati: Grav.insuff. = da 0 a 4 Insuff. = 5 Suff. = 6 Buono = 7 Ottimo = 8 Eccellente = 9/10 Strumenti utilizzati per le verifiche Prove scritte e orali,non strutturate o semistrutturate Obiettivi programmati Conoscere gli elementi essenziali della letteratura italiana dei secoli XIX e XX Saper analizzare un testo letterario evidenziandone le caratteristiche tematiche e stilistiche Contestualizzare un’opera letteraria e un autore a livello storico e culturale Saper collegare i contenuti acquisiti anche in ambiti disciplinari diversi Obiettivi di apprendimento raggiunti Gli obiettivi programmati sono stati globalmente raggiunti da una parte della classe. Alcuni alunni, a causa di oggettive difficoltà ma soprattutto per un impegno individuale poco costante ed approfondito, non hanno ancora del tutto acquisito tali risultati.

Page 41: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Materia: CONVERSATION FRANCAISE - ANNEE 2010-2011 CLASSE : CINQUIEME

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi Cadre historique (voir le texte de civilisation "Décryptez la France") :

- Le début du XXème siècle p. 164 - La Ière guerre mondiale p. 164 - L'entre-deux guerres (le Front Populaire) p. 165 - La IIème guerre mondiale et l'occupation allemande p. 165 - La Libération - La IVème République p. 165-166 - La décolonisation p. 167 - La Vème République p. 168 Photocopies : - Le Pouvoir des médias (réflexion) - Trafic d'organes au Kosovo (la compromission du pouvoir politique) - Naissance du premier "bébé médicament" français (bioéthique) - Le nucléaire : l'accident de Fukushima - Chanson : "Education Nationale" : avenir de l'école publique ? - Chanson : "Le Blues de l'instituteur" : malaise face à un monde "qui va mal" - Vidéo : HOME - You Tube : documentaire sur la présence de l'homme sur la planète Réflexion - Présentation : Comment êtes-vous devenu(e) ce que vous êtes ? Qu'est-ce qui a conditionné vos choix de vie, vos lectures, vos voyages, certaines rencontres .... Parlez de vous, de vos espoirs, de vos modèles, du futur tel que vous le voyez ou l'espérez...

Sett-gennaio Febbraio Febbraio marzo aprile aprile maggio maggio

Libro di testo: Décryptez la France - Altri Strumenti didattici: Fotocopie, video, canzoni , libro di testo Metodologie didattiche adottate : Il lavoro dell’esperto si basa principalmente sull’approccio comunicativo. Partendo sempre da tematiche attuali e/o legate alla civiltà francese, si cerca di interagire sui contenuti spingendo gli alunni a intervenire oralmente in lingua riferendo conoscenze personali e/o a rispondere a domande di comprensione dei documenti proposti. Dopo aver affrontato un argomento, chiedo di relazionarlo oralmente e/o di riassumerlo o di fare una piccola produzione. Criteri di valutazione adottati: La verifica è sistematica e continua così come la valutazione (interventi orali). Per l’attività di conversazione, la docente fa riferimento alla griglia di valutazione prevista.

Page 42: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Strumenti utilizzati per le verifiche La verifica è sistematica e continua così come la valutazione. Le prove consistono ad esporre oralmente un argomento preparato o ad esprimersi spontaneamente per sostenere una conversazione. Per la produzione orale ,l’insegnante verifica sopratutto: la pronuncia, l’intonazione, la correzione e la varietà lessicale e grammaticale e la fluidità. Per la comprensione, l’insegnante verifica la capacità degli alunni a capire l’essenziale di un messaggio complesso sia orale, sia scritto. L’insegnate verifica anche la capacità degli alunni ad interagire in modo appropriato. Obiettivi programmati l’alunno dovrà aver raggiunto il livello B2 del “C.E.F. (per inglese C1 “efficacia”). L’obiettivo essenziale da raggiungere per il docente esperto di conversazione è quello di consolidare l’apprendimento della lingua straniera rafforzando la competenza comunicativa e la capacità di interagire oralmente in maniera adeguata secondo le differenti situazioni di comunicazione, in vari ambiti sociali e situazioni professionali, integrando le abilità necessarie che prevedono delle subcompetenze: linguistica, sociolinguistica, discorsiva e strategica. L’alunno dovrà saper utilizzare per i principali scopi comunicativi ed operativi la lingua straniera ed aver adeguate conoscenze della cultura di cui questa lingua è l’espressione : Essere capaci di capire messaggi complessi, Sapersi esprimere usando un lessico appropriato, Conoscere diversi registri linguistici, Saper usare sinonimi e strutture complesse. Obiettivi di apprendimento raggiunti Per metà classe, questi obiettivi sono stati quasi totalmente raggiunti. Per un terzo più che sufficientemente.

Page 43: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

ATTIVITA’ DI CONVERSAZIONE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE (esposizione orale/dibattito/produzione libera)

VOTO “PERFORMANCE"ALUNNO

10 Utilizza la lingua in modo esperto . Ha piena padronanza della lingua: l’espressione orale è

corretta, logica, pertinente, accurat a, scorrevole , creativa. Usa un lessico vario e appropriato

all’argomento. L’alunno comprende totalmente a tutti i livelli .

9 Utilizza la lingua in modo competente e autonomo . Ha pieno controllo della lingua con qualche

inesattezza di tipo non semantico . L’espressione orale è ordinata, corretta, logica, pertinente,

accurata, scorrevole e contiene vocaboli appropriati all’argomento. L’alunno può non capire

immediatamente in situazioni sconosciute.

8 Utilizza la lingua molto bene . Ha una padronanza operat iva della lingua. E’ in grado di gestire

un linguaggio complesso con poche incertezze . L’espressione orale è scorrevole, malgrado la

presenza di brevissime pause e qualche lieve errore. S pesso l’alunno è in grado di

autocorreggersi. Talvolta non comprende pienamente tutti i termini usati .

7 Utilizza bene la lingua . Ha una padronanza controllata della lingua malgrado alcune incertezze ,

ed incomprensioni. L’espressione n on è sempre corretta e pertinente. Sa usare e comprendere

bene la lingua in situazioni conosciute.

6 Utilizza la lingua in modo sufficiente e semplice . L’espressione è comprensibile malgrado errori

diffusi . La compren sione risulta globalmente accettabile . L’alunno p uò gestire una conversazione

semplice usando vocaboli usuali e ripetuti in c ampo conosciuto.

5 Utilizza la lingua in modo parziale . La sua competenza di base si l imita a situazioni semplici.

L’espressione orale presenta numerosi errori di struttura e un bagaglio di vocaboli limitat o. Non è

in grado di usare o di capire un linguag gio complesso.

4 Utilizza la lingua in modo frammentario e molto limitato . Comprende e riproduce soltanto dei

brevi messaggi su argomenti conosciuti. Gli errori sono così freq uenti e/o gravi da impedire la

comprensione e la comunicazione. Ha un bagaglio di vocaboli molto limitato. Spesso ricorre a

strutture e lessico della lingua 1.

3 Utilizza la lingua in modo intermittente . Non vi è una v era e propria comunicazione.

L’espressione presenta lessico e/o strutture sparse sol tanto in situazioni conosciute per soddisfare

bisogni immediati. Ha grosse difficoltà di comprensione. Spesso interrompe con strutture e

lessico della lingua 1 e/o ”inventa” la lingua usando la L1.

2 Non utilizza la lingua . Non ha nessuna conoscenza, abilità e competenza nell’ usare la l ingua.

Non comprende, anche se si ripete il messaggio in altri modi.

1 Non ci sono informazioni per la valutazione .

! !

!

!

Page 44: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Materia: RELIGIONE

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi 1 Chiesa e mondo: dal Concilio Vaticano l° al Concilio Vaticano II°

(Gaudium et Spes) 3

2 Rilevanza personale e sociale del lavoro. La questione sociale. Le prime organizzazioni sindacali e i loro riferimenti ideologici.

3

3 I principi ispiratori della dottrina sociale cristiana. La questione sociale nei documenti della Chiesa ( Rerum Novarum , Centesimus Annus ).

6

4 Il pensiero di alcuni filosofi del 900 sulla religione . 6

Page 45: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Page 46: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Libro di testo: S. Bocchini “ Religione e religioni “, E.D.B. Vol. II Strumenti didattici: libro di testo, documenti pontifici e conciliari, articoli di giornali, videocassette. Metodologie didattiche adottate : brevi lezioni frontali con il supporto dell’analisi dei suddetti documenti, discussione per problemi. Criteri di valutazione adottati: oltre alla verifica dell’acquisizione dei contenuti, si è tenuto conto della maturazione globale dell’alunno risultante dalla sua capacità di porsi in dialogo con gli altri e di utilizzare un metodo analitico e critico. Strumenti utilizzati per le verifiche verifiche orali non strutturate attraverso domande guida. Obiettivi programmati 1) Conoscere l’evoluzione del pensiero della Chiesa circa la questione sociale e il dibattito storico in ambito non cattolico. 2) Conoscere il pensiero della Chiesa riguardo allo sviluppo economico contemporaneo e le sue implicazioni sociali e morali. 3) Conoscere i termini del dibattito filosofico sulla religione dall’800 sino ad oggi. Obiettivi di apprendimento raggiunti Gli obiettivi di apprendimento programmati risultano complessivamente raggiunti.

Page 47: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Materia: disegno e storia dell’arte

N. Contenuti disciplinari delle unità didattiche o dei moduli Tempi 1 L’ Ottocento tra Romanticismo e realismo 8

2 L’Impressionismo 8

3 Postimpressionismo e Simbolismo 8

4 La pittura italiana nel secondo 800, l’Art Nouveau , il Fauvismo 8

5 Il Cubismo L’Espressionismo

6

4

6 L’Astrattismo Il Futurismo e la pittura metafisica

4

4

7 Dadaismo e Surrealismo La scuola di Parigi, correnti artistiche recenti

3

3

Page 48: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Libro di testo: Dell’arte e degli artisti autori: Adorno Mastrangelo d’Anna Strumenti didattici: Libro di testo, schede, esercizi di approfondimento, mappe concettuali Metodologie didattiche adottate : lezione frontale, lavori di gruppo, audiovisivi Criteri di valutazione adottati: frequenza, partecipazione, capacità interattive, formulazione di un quesito Strumenti utilizzati per le verifiche: compiti in classe, interrogazioni Obiettivi programmati: conoscenza degli argomenti richiesti, acquisizione del senso critico, capacità di relazionare i vari periodi e i vari artisti Obiettivi di apprendimento raggiunti: mediamente raggiunti da tutti, anche se vi sono delle differenze di profondità critica e di autonomia

Page 49: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

CRITERI DI VALUTAZIONE E CORREZIONE UTILIZZATI NELLA VALUTAZIONE DELLE SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie A – ANALISI DEL TESTO Criteri di correzione e valutazione CANDIDATO: ________________________________________________________________

INDICATORI PUNTEGGIO Max Conseguito

ottima 25 buona 20

sufficiente 15 imprecisa 10

Correttezza e proprietà nell'uso della lingua italiana

scorretta 5

approfondita 10 buona 8

sufficiente 6 incerta 4

COMPRENSIONE DEL TESTO Capacità di sintesi

errata 2

esaurienti 15 complete 12 sufficienti 9

incomplete 6

ANALISI Completezza delle risposte / capacità di analisi

lacunose 3

ottime 15 buone 12

sufficienti 9 incerte 6

Conoscenze

scarse 3

ottima 20 buona 16

sufficiente 12 modesta 8

Capacità di collegamento

scadente 4

approfondita 15 buona 12

sufficiente 9 modesta 6

ELABORAZIONE E APPROFONDIMENTO

Capacità di giudizio critico e di rielaborazione

scadente 3

PUNTEGGIO TOTALE ________/100

VALUTAZIONE IN 15^

Page 50: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie B – SAGGIO BREVE \ ARTICOLO DI GIORNALE Criteri di correzione e valutazione

CANDIDATO ______________________ ELEMENTI DA VALUTARE DESCRITTORI PUNTEGGIO

L'elaborato è scritto in forma scorrevole, chiara, ordinata, ricca ed espressiva 20 - 18 L’elaborato è scritto in forma ordinata e corretta 17 – 15 L'elaborato, sostanzialmente corretto, presenta qualche improprietà lessicale 14– 12 L'elaborato presenta qualche improprietà lessicale e morfosintattica 11 – 8 L'elaborato presenta errori morfosintattici e lessicali 7 – 5

Correttezza e proprietà nell'uso della lingua italiana 20

L'elaborato presenta diffusi e gravi errori morfosintattici e lessicali 4 – 1 L'elaborato dimostra una comprensione completa ed approfondita dei concetti, delle argomentazioni e delle informazioni dei testi contenuti nel dossier ed un uso delle stesse consapevole, personale e finalizzato.

30-28

L'elaborato dimostra una corretta comprensione delle argomentazioni e delle informazioni dei testi del dossier ed un uso completo delle stesse relativamente al percorso scelto. 27–25 L'elaborato dimostra una corretta comprensione dei testi del dossier ed un uso chiaro delle informazioni ivi contenute, in relazione al percorso scelto 24–21 L'elaborato dimostra una comprensione generale dei testi del dossier ed un uso sufficiente delle informazioni ivi contenute, in relazione al percorso scelto. 20-18 L'elaborato dimostra una comprensione generica e superficiale dei testi del dossier e un uso incerto delle informazioni ivi contenute. 17-15 L'elaborato dimostra una comprensione incerta delle informazioni del dossier, di cui tiene conto in modo parziale. 14-11 L'elaborato dimostra una comprensione errata delle informazioni del dossier e un loro uso scorretto e disordinato. 10-7

Comprensione e utilizzazione della documentazione fornita 30

L’elaborato tiene in minimo conto o non tiene conto affatto delle informazioni fornite dal dossier. 6-1 L'elaborato si avvale di una tesi personale, è coerente e logico nella organizzazione e nello sviluppo argomentativo. 30-28 L'elaborato si avvale di una tesi chiara, è coerente nel suo impianto generale e nel collegamento tra i paragrafi. 27–25 L'elaborato segue un percorso argomentativo ordinato e coerente 24–21 L'elaborato si avvale di una tesi implicita ed è organizzato con sufficiente chiarezza. 20-18 L'elaborato si avvale di una tesi incerta e risulta non sempre organico nell'articolazione dei paragrafi. 17-15 L'elaborato si avvale di una tesi incerta, non segue un percorso lineare e risulta indeciso nello sviluppo argomentativo. 14-11 L'elaborato non segue un percorso lineare e risulta poco coerente nello sviluppo argomentativo. 10-7

Capacità di organizzare il testo in modo organico e coerente 30

L'elaborato non si avvale di una tesi definita, è incoerente e contraddittorio. 6-1 L’elaborato sviluppa riflessioni personali e originali frutto di una consapevole rielaborazione critica e di una completa padronanza dell’argomento trattato. 20 - 18 L’elaborato sviluppa concetti frutto di riflessione personale e di una buona conoscenza dell’argomento trattato. 17 – 15 L’elaborato sviluppa considerazioni chiare, frutto della conoscenza generale dell’argomento trattato e di una sufficiente capacità di orientarsi nell’argomento affrontato.. 14– 12 L’elaborato sviluppa contenuti comuni, frutto di un’osservazione diligente ma poco personale dell’argomento affrontato. 11 – 8 L’elaborato sviluppa contenuti frutto di una modesta consapevolezza dell’argomento affrontato. 7 – 5

Capacità di far emergere e valorizzare il proprio punto di vista 20

L’elaborato sviluppa contenuti limitati e poco significativi. 4 – 1 PUNTEGGIO TOTALE 100

Page 51: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

PRIMA PROVA SCRITTA: tipologie C e D - Criteri di correzione e valutazione ELEMENTI DA VALUTARE DESCRITTORI PUNTEGGIO

L'elaborato è aderente alla traccia e completo nello sviluppo delle indicazioni fornite

10-9

L’elaborato individua e sviluppa la traccia in modo accettabile ma incompleto

8 – 7 Aderenza alla traccia svolta

L'elaborato non è aderente alla traccia 6 – 5 L'elaborato è corretto e personale nella scelta delle soluzioni espressive

10 -8

L'elaborato è corretto nell’uso della lingua 7 – 6 L'elaborato presenta lievi improprietà morfologica e lessicale

5 – 4 Correttezza e proprietà nell'uso della lingua italiana

L'elaborato presenta diffusi e errori morfosintattici e lessicali

3 - 1

L'elaborato è coerente e logico nella organizzazione e nello sviluppo

10-9

Capacità di organizzare il testo in modo organico e coerente

L'elaborato è coerente nel suo impianto generale, ma risulta non sempre organico nell'articolazione dei paragrafi

8 – 7

L'elaborato non segue un percorso lineare e risulta incerto nello sviluppo argomentativo

6 - 5

L'elaborato è incoerente e contraddittorio 4 - 1

L'elaborato si avvale di numerose e appropriate informazioni raccolte in più ambiti disciplinari e dal corrente dibattito culturale

10-9

Presenza di adeguate e appropriate informazioni

L'elaborato si avvale di informazioni precise e pertinenti

8 – 7

relative all'argomento L'elaborato si avvale di informazioni pertinenti ma generiche

6 – 5

L'elaborato si avvale di informazioni generiche, imprecise e improprie

4 – 1

L’elaborato si avvale di argomenti originali frutto di una valida e personale rielaborazione critica

10-9

Capacità di giudizio critico e di rielaborazione

L’elaborato si avvale di argomenti frutto di un’adeguata rielaborazione personale

8 – 7

L’elaborato si avvale di argomenti poco personali ma sviluppati in modo consapevole

6 – 5

L’elaborato si avvale di argomenti sviluppati in modo approssimativo e superficiale

4 – 1

PUNTEGGIO TOTALE 50 Per applicare la tabella di corrispondenza tra punteggio e voto moltiplicare per due il punteggio acquisito.

Page 52: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA PUNTEGGI E VOTI

PUNTEGGIO VOTI IN DECIMI VOTI IN QUINDICESIMI 100 – 96 10 95 – 92 9.5 91 – 87 9

15

86 – 83 8.5 82 – 78 8

14 77 – 73 7.5 13 72 – 68 7 12 67 – 63 6.5 11 62 – 58 6 10 57 – 53 5.5 9 52 – 48 5 8 47 – 43 4.5 7 42 – 38 4 6 37 – 33 3.5 5 32 – 28 3 4 27 – 23 2.5 3 22 – 18 2 2

Page 53: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Page 54: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

CRITERI DI CORREZIONE DELLA SECONDA PROVA

Il punteggio (C) dell’intera prova viene espresso in CENTESIMI sommando al punteggio assegnato al problema il punteggio assegnato al questionario. Il voto finale espresso in quindicesimi (Q), si calcola secondo la tabella di conversione dei punteggi da centesimi a quindicesimi.

C Q 10-19 1 20-24 2 25-29 3 30-34 4 35-39 5 40-44 6 45-49 7 50-54 8 55-59 9 60-64 10 65-69 11 70-74 12 75-79 13 80-84 14 85-100 15

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Page 55: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Seconda prova scritta Criteri di correzione

Indicatori Descrittori Punteggio Comprensione Comprende il testo in modo completo e

approfondito Comprende gli aspetti essenziali del testo Comprende il testo solo parzialmente Non ha compreso il testo

20 16 12 8

Analisi e rielaborazione Sa rielaborare personalmente .sa esprimere valutazioni. Dimostra doti di osservazione e/o intuizione Sa analizzare il testo nei suoi aspetti fondamentali. Esprime semplici valutazioni Risponde ai quesiti ma non sempre in modo pertinente. Analizza in modo superficiale Non sa rispondere ai quesiti in modo pertinente

30 24 18 12

Produzione Svolge l’argomento in modo completo e approfondito Sviluppa l’argomento in modo sufficiente Esprime poche idee Ha prodotto un testo non significativo

20 16 12 8

Espressione L’espressione è scorrevole,sostanzialmente corretta e articolata. Il lessico è ampio e vario. Il registro linguistico è appropriato Si esprime in modo generalmente chiaro, pur commettendo alcuni errori. Usa un lessico generalmente appropriato. Usa strutture elementari,facendo errori anche gravi. La scelta lessicale è scarsa e ripetitiva. Presenta gravi carenze nelle conoscenze lessicali e strutturali. Non è possibile la trasmissione del messaggio.

30 24 18 12

Punteggio totale 100

La valutazione della prova in quindicesimi si calcola applicando la tabella di corrispondenza tra punteggi in centesimi e voti in quindicesimi.

Page 56: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Terza prova scritta Modalità di valutazione dei quesiti di tipologia B

Descrittori Punteggio Livello di sufficienza

Punteggio riportato

dall’alunno/a

Conoscenza dei contenuti e corretta selezione di informazioni in base alla traccia

Pertinente , aderente alla traccia e completa Abbastanza pertinente,esauriente Essenziale ma corretta Parzialmente errata/ scarsa Completamente errata / inesistente

35

30 20 15 3

20

Competenza linguistica

Correttezza morfosintattica e proprietà lessicale Correttezza accettabile e lessico abbastanza adeguato Con qualche errore ma messaggio comprensibile Con diversi errori e terminologia generica Con gravi errori sintattici e morfologici Incomprensibile

40

30

25

20

15

5

25

Capacità di organizzazione , sintesi e di rielaborazione

Buone organizzazione ,sintesi rielaborazione Organizzazione e sintesi sufficienti Carenze nell’organizzazione del testo e scarsa sintesi Mancanza di sintesi e organizzazione del testo

25

15 5

2

15

60 Totale

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Page 57: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

COLLOQUIO Criteri di assegnazione del punteggio complessivo della prova

Il voto finale , espresso in quindicesimi, si calcola come media aritmetica dei punteggi delle singole materie Colloquio: modalità organizzative, di conduzione e criteri di valutazione

utilizzati nelle simulazioni, ai quali fare riferimento in sede d’esame

Fasi del colloquio Attività Tempi

Fase preparatoria: riunione del Consiglio di classe

o Articolazione dei tempi del colloquio o Definizione della successione delle aree

disciplinari e delle tematiche sulla base del profilo del candidato, dei risultati delle prove scritte e dell’argomento scelto dal candidato

Fase I : presentazione dell’argomento scelto dal candidato

o Il candidato spiega i motivi della sua scelta e le finalità del suo lavoro; espone l’argomento scelto; presenta eventualmente materiale di supporto; risponde alle richieste degli insegnanti

10/15’

Fase II : dialogo sugli argomenti proposti al candidato

o Gli insegnanti propongono al candidato temi, concetti, testi, documenti, principi, regole e richiedono informazioni, applicazioni, spiegazioni, interpretazioni sugli argomenti proposti, anche a partire dagli elaborarti scritti

30/35’

Fase III : discussione degli elaborati scritti

o Gli insegnanti invitano il candidato a motivare le scelte compiute, a spiegare le svolgimento e i passaggi logici degli elaborati, a correggere eventuali errori, a fornire eventuali spiegazioni

5/10’

Fase IV : proposta dei punteggi e del voto

o Gli insegnanti propongono un punteggio per ciascun indicatore della griglia di misurazione e un voto in trentacinquesimi

Page 58: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

Colloquio Criteri di valutazione utilizzati

Fasi Descrittori Indicatori Punti Punteggio attribuito

Sufficiente 1 Ricchezza dell’informazione Buona 2

Insufficiente 1

Sufficiente 2 Chiarezza dell’esposizione

Buona 3

Insufficiente 1

Sufficiente 2

Argomento proposto dal candidato

Capacità di collegare argomenti e/o discipline

Buona 3

Incerta 1

Sufficiente 2

Buona 3

Focalizzazione dell’argomento

Ottima 4

Scarsa 1

Modesta 2

Sufficiente 3

Buona 4

Qualità e ricchezza dell’informazione

Ampia 5

Incerta 1

Sufficientemente chiara 2

Corretta e ordinata 3

Esposizione (chiarezza, coesione, uso del linguaggio specifico)

Fluida e appropriata 4

Superficiale 1

Adeguata 2 Capacità di analisi

Puntuale 3

Incerta 1

Sufficiente 2

Buona 3

Argomenti proposti dalla commissione

Capacità di collegare argomenti

Ottima 4

Sufficiente 1 Discussione degli elaborati

Capacità di autocorrezione e autovalutazione, anche in relazione alla discussione degli elaborati scritti

Buona 2

Punteggio totale

30

Page 59: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

La simulazione del colloquio è stata prevista per un campione di alunni e si svolgerà gli ultimi giorni di maggio. La durata prevista per la prova di ciascun alunno è di circa 45’-60’ così ripartiti: 10’-15’ dedicati alla discussione e alla presentazione dell’approfondimento, 30’-35’ alla interrogazione su argomenti dei programmi delle diverse discipline, 5’-10’ alla discussione delle prove scritte. La discussione dell’approfondimento sarà gestita dal candidato, il quale avrà presentato preventivamente una mappa concettuale o una scaletta. Per preparare la prova i docenti del c.d.c. si incontrano prima della simulazione per esaminare le scalette o le mappe elaborate dai candidati e definiscono la traccia del colloquio. Il colloquio si svolge in modo dialogico, pacato e riflessivo. Le questioni proposte sono rivolte ad accertare la conoscenza dei nuclei fondamentali delle discipline e la padronanza delle competenze specifiche. Griglia di misurazione del colloquio

INDICATORI

Focalizzazione dell’argomento 1-4 Qualità e ricchezza dell’informazione 1-7 Esposizione (chiarezza, coesione, uso del linguaggio specifico) 1-7 Capacità di analisi 1-3 Capacità di collegare argomenti 1-7 Capacità di autocorrezione e autovalutazione, anche in relazione alla discussione degli elaborati scritti

1-2

Punteggio totale 30

Programmi Dettagliati Delle Singole Discipline Testi Delle Simulazioni Relative Alle Terze Prove Testi Di Alcune Prove Assegnate Durante L’anno Scolastico Nelle Singole Discipline Titoli Degli Approfondimenti Svolti Dagli Studenti Per Il Colloquio Materiale E Testi Relativi Agli Argomenti Pluridisciplinari Tabella Di Corrispondenza Tra Livelli Di Conoscenze, Competenze, Abilita’ E Voti

Adattata Dal Consiglio Di Classe Curriculum Sportivo Degli Studenti

Page 60: Istituto di Istruzione Superiore Statale Antonio Pesenti

Istituto di Istruzione Superiore “Antonio Pesenti” Cascina (Pi)

Anno Scolastico 2010-2011 – Documento del Consiglio della Classe 5^B

I docenti MATERIA

COGNOME E NOME FIRMA

Italiano Marlin Patrizia

Storia Villano Maila

Filosofia Villano Maila

Lingua straniera Paoli Anna Hearn Diana Elizabeth

Lingua straniera Montanelli Luca Gianfaldoni Patrizia

Lingua straniera Curci Giuseppina Quattrocchi Silvana

Lingua straniera Fossetti Maria Gloria Ferrer Perez Lidia

Matematica Iarlori Maria Domenica

Disegno – Storia dell’arte Saviozzi Lucia

Educazione fisica Baggiani Riccardo

Religione Marino Maria Elisabetta

Cascina, lì 14 maggio 2011

Il Coordinatore

Il Segretario

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Romano BETTI