istituto di istruzione superiore statale … · -i climi e gli ambienti della terra. l'uomo e...

12
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “NICOLO’PALMERI” Distretto 8/46- Piazza Giovanni Sansone , 12 - 90018 Termini Imerese (PA) Tel. 091/8144145 -Fax 091/8114178 - C.F. 87000710829 - Cod. Mecc. PAIS019003 e-mail [email protected] - [email protected] - www.liceopalmeri.it PROGRAMMA DI ITALIANO – CLASSE IA – A.S. 2016-17 Morfologia: il verbo:la struttura, la persona e il numero, i modi, i tempi, il genere, la forma. I verbi transitivi e i verbi intransitivi . Le tre coniugazioni . I verbi servili. Il modo indicativo. I principali verbi irregolari. Gli usi del congiuntivo. Il modo condizionale.L'uso dei tempi nelle proposizioni dipendenti. Gli usi dell'infinito.Gli usi del participio. Il verbo. La coniugazione. Il nome. L'aggettivo qualificativo. Le funzioni e le posizioni del'aggettivo. I pronomi: i pronomi personali, i pronomi relativi, pronomi e aggettivi possessivi, pronomi e aggettivi dimostrativi, pronomi e aggettivi indefiniti, pronomi e aggettivi interrogativi ed esclamativi, pronomi e aggettivi numerali. Il testo: i requisiti della testualita'. Il testo descrittivo. Il testo espositivo: la relazione. Il testo argomentativo. L'articolo di cronaca .L'articolo di opinione. Le competenze di scrittura: come scrivere un testo, la mappa concettuale, il tema. La scrittura nei nuovi media. Il testo narrativo: Che cos'è un testo narrativo. La scomposizione del testo in sequenze. Il ladro Luca di M.Bontempelli. Le tecniche narrative: la fabula e l'intreccio. Il fantasma Ludovico da Dodici racconti raminghi; Frodo,Sam e il potere dell'anello da Il Signore degli anelli di J.R.R. Tolkien. Lo schema narrativo. Giorno d'esame di H.Slesar. La rappresentazione dei personaggi. Donna di Goffredo Parise. Il narratore e il patto narrativo: autore e narratore, i livelli della narrazione e i gradi del narratore, la collocazione del narratore rispetto alla vicenda:il narratore interno e il narratore esterno. Il punto di vista e la focalizzazione: voce narrante e punto di vista, la focalizzazione. Lo spazio e il tempo. La giacca stregata. Dino Buzzati La lingua e lo stile: le scelte linguistiche e stilistiche nel testo letterario, il ritmo stilistico, le figure retoriche, i registri espressivi nel testo letterario. Un ragazzo diverso dagli altri da Io e Te di N.Ammaniti Epica: Le caratteristiche del mito e i suoi rapporti con l'epica. L'epica omerica. Gli dei dell'epica greca e romana. Odissea: Odisseo e Calipso. Odisseo e Nausicaa. Nell'antro di Polifemo. Circe l'incantatrice. Il canto delle Sirene. I servi fedeli:il porcaro Eumeo e la nutrice Euriclea. La strage dei Proci. La prova del letto. Iliade:introduzione e contenuti. Lettura integrale:Ciò che inferno non è di A. D'Avenia; Se questo è un uomo di P.Levi Libri di testo: SAVIGLIANO CLAUDIA/ BUON USO DELL'ITALIANO VOLUME A + VOLUME B/ GARZANTI SCUOLA BIGLIA PAOLA / MANFREDI PAOLA / TERRILE ALESSANDRA/ PIU' BELLO DEI MARI A-C / PARAVIA Gli alunni Il docent

Upload: vohanh

Post on 16-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “NICOLO’PALMERI” Distretto 8/46- Piazza Giovanni Sansone , 12 - 90018 Termini Imerese (PA)

Tel. 091/8144145 -Fax 091/8114178 - C.F. 87000710829 - Cod. Mecc. PAIS019003 e-mail [email protected] - [email protected] - www.liceopalmeri.it

PROGRAMMA DI ITALIANO – CLASSE IA – A.S. 2016-17

Morfologia: il verbo:la struttura, la persona e il numero, i modi, i tempi, il genere, la forma. I verbi transitivi e i

verbi intransitivi . Le tre coniugazioni . I verbi servili. Il modo indicativo. I principali verbi irregolari. Gli usi del

congiuntivo. Il modo condizionale.L'uso dei tempi nelle proposizioni dipendenti. Gli usi dell'infinito.Gli usi del

participio. Il verbo. La coniugazione. Il nome. L'aggettivo qualificativo. Le funzioni e le posizioni del'aggettivo.

I pronomi: i pronomi personali, i pronomi relativi, pronomi e aggettivi possessivi, pronomi e aggettivi

dimostrativi, pronomi e aggettivi indefiniti, pronomi e aggettivi interrogativi ed esclamativi, pronomi e aggettivi

numerali.

Il testo: i requisiti della testualita'. Il testo descrittivo. Il testo espositivo: la relazione. Il testo argomentativo.

L'articolo di cronaca .L'articolo di opinione. Le competenze di scrittura: come scrivere un testo, la mappa

concettuale, il tema. La scrittura nei nuovi media.

Il testo narrativo: Che cos'è un testo narrativo. La scomposizione del testo in sequenze. Il ladro Luca di

M.Bontempelli. Le tecniche narrative: la fabula e l'intreccio. Il fantasma Ludovico da Dodici racconti raminghi;

Frodo,Sam e il potere dell'anello da Il Signore degli anelli di J.R.R. Tolkien. Lo schema narrativo. Giorno

d'esame di H.Slesar. La rappresentazione dei personaggi. Donna di Goffredo Parise. Il narratore e il patto

narrativo: autore e narratore, i livelli della narrazione e i gradi del narratore, la collocazione del narratore

rispetto alla vicenda:il narratore interno e il narratore esterno. Il punto di vista e la focalizzazione: voce

narrante e punto di vista, la focalizzazione. Lo spazio e il tempo. La giacca stregata. Dino Buzzati La lingua e

lo stile: le scelte linguistiche e stilistiche nel testo letterario, il ritmo stilistico, le figure retoriche, i registri

espressivi nel testo letterario. Un ragazzo diverso dagli altri da Io e Te di N.Ammaniti

Epica: Le caratteristiche del mito e i suoi rapporti con l'epica. L'epica omerica. Gli dei dell'epica greca e

romana. Odissea: Odisseo e Calipso. Odisseo e Nausicaa. Nell'antro di Polifemo. Circe l'incantatrice. Il

canto delle Sirene. I servi fedeli:il porcaro Eumeo e la nutrice Euriclea. La strage dei Proci. La prova del

letto. Iliade:introduzione e contenuti.

Lettura integrale:Ciò che inferno non è di A. D'Avenia; Se questo è un uomo di P.Levi

Libri di testo:

SAVIGLIANO CLAUDIA/ BUON USO DELL'ITALIANO VOLUME A + VOLUME B/ GARZANTI SCUOLA

BIGLIA PAOLA / MANFREDI PAOLA / TERRILE ALESSANDRA/ PIU' BELLO DEI MARI A-C / PARAVIA

Gli alunni Il docent

Programma di FISICA CLASSE I SEZ. A

Insegnante: prof.Rappa Francesco

Libro di testo adottato: Ugo Amaldi - Dalla mela di Newton al bosone di Higgs – Vol. 1+2 - Casa Editr.

Zanichelli

LE GRANDEZZE FISICHE

Le grandezze fisiche (lunghezza,massa,velocità), significato di "misura" e "misurazione", il "metodo

sperimentale", grandezze fisiche e loro unità di misura, il S.I. di unità, prefissi delle unità di misura e le

regole di scrittura, equivalenze, notazione scientifica, ordine di grandezza, definizioni operative, intervalli

di tempo.

LA MISURA E LE GRANDEZZE FISICHE

Notazione scientifica, ordine di grandezza, definizione operativa delle grandezze fisiche, l'intervallo di

tempo, la lunghezza, la massa, l'area, il volume,equivalenze tra lunghezze, tra superfici, tra volumi.

La densità, le dimensioni fisiche delle grandezze, dimensioni fisiche e unità di misura.Grandezze unitarie,

equivalenze di densità. La misura: gli strumenti di misura,la precisione, la portata,la sensibilità, la

prontezza.

Strumenti di misura digitali e analogici,caratteristiche degli strumenti:precisione, campo di

misura,sensibilità, prontezza,l'incertezza nelle misure, errori casuali, errori sistematici.

L'incertezza di una misura singola, l'incertezza in una misura ripetuta, semidispersione massima,

l'incertezza relativa, le cifre significative.

Cifre significative nel risultato di una misura, cifre significative nelle operazioni, istogramma dei dati,

l'errore statistico, istogramma dei dati, scarto quadratico medio, curva di Gauss,

L'incertezza nelle misure indirette, incertezza sulla somma e sulla differenza, incertezza su l prodotto e

sul quoziente.

I VETTORI E LE FORZE

Grandezze scalari e vettoriali, somma di vettori con la regole del parallelogramma e del punta-coda,

moltiplicazione di un vettore per uno scalare, la sottrazione tra vettori.

La scomposizione di un vettore lungo due direzioni, componenti di un vettore, i versori, somma di vettori

in componenti. L'espressione goniometrica delle componenti di un vettore, il prodotto scalare, definizione

di prodotto scalare, prodotto scalare in componenti. Il prodotto vettoriale, il modulo del prodotto

vettoriale, prodotto vettoriale in componenti.

Le forze a contatto e a distanza, l'effetto delle forze, le forze sono grandezze vettoriali, dinamometro,

taratura del dinamometro, la somma delle forze. La forza peso e la massa, il peso cambia ma la massa

resta uguale, le forze di attrito radente statico e dinamico. La forza elastica e la legge di Hooke (diretta

proporzionalità).

L’EQUILIBRIO DEI SOLIDI

Equilibrio dei solidi: punto materiale e corpo rigido, vincoli e reazioni vincolari.

Equilibrio su un piano inclinato e calcolo delle componenti parallela e perpendicolare della forza peso

rispetto al piano. L'effetto di più forze su un corpo rigido, forze che agiscono sulla stessa retta, forze

concorrenti, forze parallele. Il momento di una forza, modulo del momento di una forza, momento di una

forza come prodotto vettoriale. Il momento di una coppia di forze, l'equilibrio di un corpo rigido.

Le leve di primo, secondo e terzo genere. Il baricentro e la sua ricerca, equilibrio di un corpo appeso.

L’EQUILIBRIO DEI FLUIDI

L'equilibrio dei fluidi, la pressione, unità di misura della pressione.

La pressione nei liquidi e la legge di Pascal, il torchio idraulico e i freni a disco, la pressione della forza

peso nei liquidi. I vasi comunicanti, la spinta di Archimede, il galleggiamento dei corpi.

La pressione atmosferica e l'esperienza di Torricelli, la misura della pressione atmosferica, l'atmosfera e il

bar, la variazione della pressione atmosferica.

LA LUCE

La luce: sorgenti luminose, propagazione rettilinea della luce, la velocità della luce, le leggi della

riflessione e gli specchi piani, l'immagine virtuale. Specchi parabolici, la prima e seconda legge della

rifrazione, l'indice di rifrazione, espressione goniometrica della legge di Snell, la riflessione totale e la

fibra ottica.

Le lenti convergenti e divergenti, lenti convergenti e la formazione delle immagini, le lenti divergenti e la

formazione delle immagini. Formazione dell'immagine nelle lenti convergenti, la formula per le lenti

sottili, potere diottrico, l'ingrandimento, il microscopio.

IN LABORATORIO: presentazione alla classe di alcuni strumenti di misura (rollina metrica, doppio

decimetro, calibro analogico, calibro digitale, multimetro, termometro a termocoppia) con analisi delle

loro caratteristiche quali : prontezza, precisione , portata.

- Verifica sperimentale di misure affette da errori casuali: misura del periodo di oscillazione di un pendolo

e rielaborazione dei dati sperimentali con stesura e interpretazione dell'istogramma delle misure

effettuate.

- Misura della forza di attrito statico radente tra due superfici e del relativo coefficiente di attrito statico.

- Verifica sperimentale della legge di Hooke tramite dinamometri.

- Uso di una lente divergente per verificare la formazione di immagini capovolte reali.

Termini Imerese Gli alunni

Il Docente

Francesco Rappa

CLASSE I A DOCENTE Maria Spitaleri

PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE

Libro di testo: C.Bianco, L. Gregson, M.Lambruschini, Chiara Dalpane. Get Thinking 1,

Cambridge.

(unità 0-1-2-3-4-5-6-7-8-9).

GRAMMAR

To be: Present simple

Subject pronouns

What/Where/How old/

Who/When

Possessive adjectives

Indefinite articles

This/that/these/those

Possessive ‘s

Plural of nouns

There is/ There are

Some / Any

Prepositions of place

Object pronouns

Have got

Present simple- positive and negative

Prepositions of time

Present simple – questions and short answers

Can / Can’t

Expressions of frequency

Adverbs of frequency

Countable and uncountable nouns

How much? How many?

A few/a little/not many/not much/a lot of/ lots of

Imperatives

Too many/much; (not) enough

Present continuous

Present simple vs present continuous

Modifiers: really,very,quite

Possessive pronouns

Past simple- To be

Past simple

( regular verbs and irregular verbs)

Past continuous.

Future : present continuous( planned action)

Future:Will + base form( predictions / sudden actions..)

Future : to be going to ( intentions)

To let, To make + object + base form)

Prepositions of movement

Comparatives

Superlatives

VOCABULARY

Numbers

Countries and nationalities

Family

Colours

Rooms and furniture

Every day activities

Sport and fitness

Personality adjectives

Jobs

Past time expressions

FUNCTIONS

Greetings and introductions

Describing rooms and houses

Telling the time

Talking about likes and dislikes

Talking about ability

Talking about quantity

Speaking on the phone

Talking about past events

Making a comparison

Arranging an evening out

Termini Imerese, 09/06/2017 La docente

Maria Spitaleri

PROGRAMMA SVOLTO DI GEOSTORIA Classe I A

A.S. 2016/2017 Prof.ssa Farinella Antonella Leda

Testo in uso:

Geostorica 1, autori P.A. Manfredi, M. Alfieri; V. Leone casa editrice De Agostini -La storia come racconto e ricostruzione del passato. La nascita della storiografia. Le fonti. -Tempi, durate, periodizzazioni. Dal tempo allo spazio: geografia e geostoria. -Il totem, il mito e la cosmogonia. -I primi passi dell'umanità. L'ominazione. Il Paleolitico. -La rivoluzione del Neolitico. Un nuovo rapporto tra uomo e ambiente. -I Sumeri in Mesopotamia: una società complessa. -Accadi, Gutei,Babilonesi. Il regno assiro e il secondo Impero babilonese. -Un grande regno sorge lungo le acque di un fiume. Il sovrano divino; lo Stato e la società. -La religione una protezione contro il mondo ostile. -Scienza, tecnica e scrittura; l'Egitto diventa una grande potenza. -Gli Indoeuropei; gli Ittiti. Gli Ebrei e i Fenici. -La Grecia delle origini. I Dori nella penisola greca. Il Medioevo ellenico. La nascita delle poleis. -La seconda colonizzazione; la nascita delle colonie; tiranni e legislatori. -La supremazia spartana sul Peloponneso; una società oligarchica e guerriera. -Atene polis dinamica e aperta al cambiamento. -La costituzione timocratica di Solone. - La tirannide di Pisistrato. -La costituzione democratica di Clistene. -Il territorio dei Persiani. La struttura di un Impero multinazionale. La società persiana. -Le ragioni dello scontro tra Greci e Persiani. La prima e la seconda guerra persiana. -L'egemonia di Atene sull'Egeo: la Lega di Delo. L'età di Pericle. -Le cause dello scontro tra Sparta e Atene. La guerra del Peloponneso. -La crisi delle poleis greche. Filippo II e il regno di Macedonia. -L'Impero di Alessandro Magno. L'età ellenistica -La Roma delle origini. - La conquista della penisola -Dall’Italia al Mediterraneo: Roma si affaccia sul mare -La potenza di Cartagine. -Le guerre puniche

Dalla storia alla geografia:

-Le carte: fisiche, politiche, tematiche, metacarte. Le carte storiche. - I dati statistici. -Il pianeta azzurro. Le terre emerse: rilievi e fiumi. -I climi e gli ambienti della Terra. L'uomo e il riscaldamento globale. -Gli strumenti per analizzare la popolazione. I complessi meccanismi della crescita demografica. -La distribuzione della popolazione nel mondo. Le migrazioni. -Riflessioni e approfondimenti sul fenomeno migratorio.

Argomenti di “Cittadinanza e Costituzione”

-L'infanzia violata. Lettura di alcuni articoli della Convenzione Internazionale sui Diritti dell'Infanzia.

-Riflessioni sulla violenza contro le donne. Lettura di alcune testimonianze. -Lettura di un'intervista a Suad, autrice del libro "Bruciata viva". -Lettura della poesia "Se questo è un uomo" di Primo Levi, in occasione della "Giornata della Memoria". -Lettura di alcune testimonianze di sopravvissuti alla Shoah. -Cittadinanza: democrazia ieri e oggi. Il cammino verso la conquista dei diritti umani. -Lettura delle notizie biografiche su Cosimo Cristina in vista della manifestazione del 5 maggio in sua memoria.

Alunni Insegnante

Antonella Leda Farinella

LICEO SCIENTIFICO “N. PALMERI” - TERMINI IMERESE Anno Scolastico 2016/’17 Classe: IA

PROGRAMMA SVOLTO Materia: Educazione fisica

Esercizi a corpo libero; Corsa e lavoro in condizioni di steady-state;

Esercizi con grandi e piccoli attrezzi.

Esercizi di acrobatica elementare sui tappeti e a terra;

Vissuto personale dell'evoluzione tecnica del salto in alto; Fondamentali di individuali pallavolo; Fondamentali di individuali pallacanestro;

Coordinazione oculo-manuale e spazio-temporale per mezzo dei fondamentali di pallavolo e di pallacanestro;

Vari tipi di lanci con vari tipi di attrezzi; Vari tipi di corsa con andature varie;

Arrampicate.

Corsa veloce;

Salto in alto; Pallavolo.

L’insegnante Prof. Rapisarda Giuseppe

PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO

Classe I A

A.S. 2016/2017

Prof.ssa Farinella Antonella Leda

Testo in uso:

Codex, corso di latino manuale e materiali di lavoro 1, autori S. Nicola , L. Garciel,

L. Tornielli, casa editrice Petrini

Fonologia

- L’alfabeto

- Le vocali, le semivocali, i dittonghi, le consonanti

- La quantità

- La divisione in sillabe

- Le regole dell’accento

- La pronuncia classica e scolastica

Morfologia

- Le parti del discorso

- La flessione nominale: genere, numero e caso

- Le funzioni logiche dei casi (studio comparato tra latino ed italiano)

- La prima declinazione e le sue particolarità

- La seconda declinazione e le sue particolarità

- La terza declinazione e le sue particolarità

- La quarta declinazione e le sue particolarità

- La quinta declinazione e le sue particolarità

- Gli aggettivi della prima classe

- Gli aggettivi della seconda classe

- La concordanza degli aggettivi latini

- Aggettivi possessivi

- Gli aggettivi sostantivati. Gli aggettivi neutri sostantivati

- I pronomi: personali e possessivi

- Il verbo: elementi fondamentali (genere, forma, modo, numero, persona, tempo,

paradigma)

- Il verbo sum: modo indicativo, infinito ed imperativo

- Modo infinito, indicativo ed imperativo forma attiva e passiva delle quattro

coniugazioni regolari attive

- Verbi in –io forma attiva e passiva

- La frase passiva. Dall’attivo al passivo

- La formazione del participio perfetto Elementi di Sintassi dei casi

- Soggetto

- Predicato

- Attributo

- Apposizione

- La concordanza dell’attributo e dell’apposizione

- Le principali preposizioni latine

- Il complemento di mezzo e strumento

- I complementi di luogo e loro particolarità

- I complementi di origine e provenienza

- Il complemento di modo

- Il complemento di causa

- Il complemento di compagnia e di unione

- Il complemento di argomento

- I complementi di tempo determinato e continuato

- I complementi d’agente e di causa efficiente

- Il complemento di materia

-Il complemento di limitazione

- Il complemento di denominazione

- Il complemento di vantaggio e svantaggio

- La struttura della frase latina

Elementi di sintassi del periodo

- Il dativo di possesso

- La proposizione causale con il modo indicativo

- La proposizione temporale con il modo indicativo

- La legge dell’anteriorità dei due futuri

Alunni Insegnante

Antonella Leda Farinella