la flora dell’appennino dell’emilia-romagna · dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi...

78
La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna Alessandro Alessandrini, Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna Bologna I Mercoledì dell’Archivio 10 Febbraio 2016 [email protected]

Upload: others

Post on 26-Dec-2019

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna

Alessandro Alessandrini, Istituto Beni Culturali della Regione Emilia-Romagna Bologna I Mercoledì dell’Archivio 10 Febbraio 2016 [email protected]

Page 2: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Metodi d’indagine

Lo studio della flora di un territorio si basa fondamentalmente:

sulla sua esplorazione

sulla conoscenza dei dati disponibili

sulla messa a punto di archivi dei dati

sulla capacità di interpretare i dati singoli e aggregati per categorie significative

Page 3: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Le piante: un insieme di dati

Ogni specie, con la sua presenza, è una fonte di dati :

sistematici e tassonomici

biogeografici

ecologici

di storia del territorio

ecc ecc

Page 4: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

La Corologia

A ogni specie può essere associato il tipo di areale geografico in cui è presente

Si avranno così piante (ad esempio):

mediterranee

eurasiatiche

eurosiberiane

orofitiche

alpine

Page 5: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

I tipi di distribuzione geografica sono in relazione con le esigenze climatiche

Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può osservare come si ripartiscono nelle diverse fasce altitudinali

Ad esempio, nel Reggiano abbiamo comportamenti sintetizzati negli istogrammi

La Corologia

Page 6: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Istogramma corologia

Page 7: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Interpretazione

Le Macroterme raggiungono il massimo di presenza nella collina; in montagna sono quasi assenti

Anche le Mesoterme hanno i valori massimi in collina, ma sono presenti in modo significativo in tutte le fasce

Le Microterme si concentrano soprattutto nelle 2 fasce più elevate

La collina è la fascia che presenta maggior diversità sia in termini di specie che, quindi, in termini ambientali

Page 8: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

E’ un comportamento generale

Le considerazioni della diapositiva precedente sono generalizzabili per tutto l’Appennino emiliano e romagnolo

Notare la stretta analogia, come era prevedibile, tra queste elaborazioni e quanto sintetizzato nella carta fitoclimatica di Ubaldi & al.

Page 9: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Indici ecologici

A ogni specie può essere associato un insieme di indici che ne caratterizzano il comportamento ecologico a es. rispetto a:

quantità di acqua luminosità temperatura continentalità pH del suolo granulometria quantità di humus salinità

Page 10: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Indici ecologici

L’intensità di ogni fattore varia da un minimo a un massimo e viene diviso in classi da un minimo a un massimo

Ogni specie può collocarsi in corrispondenza di uno degli estremi del campo di variabilità o nella sua parte centrale oppure risultare indifferente al fattore

Page 11: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Indici ecologici

L’intensità di ogni fattore varia da un minimo (es.: 1) a un massimo (es. 5 o 10) e viene diviso in classi

Ogni specie può collocarsi in corrispondenza di uno degli estremi del campo di variabilità o nella sua parte centrale oppure risultare indifferente al fattore

Page 12: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Diagrammi autoecologici

Un altro modo (tratto da Flore Forestière Française) per rappresentare le caratteristiche ecologiche consiste nei “diagrammi ecologici”

Gli assi indicano:

l’acidita in ascissa: da molto acido (AA) a basico (b)

la quantità d’acqua: da idrofilo (H) a estremamente xerofilo (XX)

Seguono alcuni esempi

Page 13: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Diagrammi autoecologici

Pianta xerofila e calcifila

Pianta acidofila a ecologia molto ampia

Page 14: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Diagrammi autoecologici

Pianta ad ecologia molto ampia

Pianta mesoigrofila e igrofila, indifferente al pH

Page 15: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Esempi di piante di ambienti rocciosi

Sedum rupestre

Page 16: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Esempi di piante di ambienti rocciosi

Saxifraga paniculata

Page 17: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Esempi di piante di ambienti rocciosi

Aethionema saxatile

Page 18: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Esempi di piante di ambienti rocciosi

Alyssoides utriculata

Page 19: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Esempi di piante di ambienti rocciosi

Thymus glabrescens

Page 20: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Ambienti umidi

Sono ambienti di grande importanza per il patrimonio naturale regionale; fragili ospitano molte specie rare e relittuali (molte anche scomparse).

Nella fascia montana sono presenti soprattutto nella parte occidentale e centrale

Page 21: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Ambienti umidi

Carex rostrata

Page 22: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Ambienti umidi

Typha shuttleworthii

Page 23: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Ambienti umidi

Dactylorhiza incarnata

Page 24: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Ambienti umidi

Pinguicula christinae (P. vulgaris Auct. Fl. Apenn.): endemica dell’Appennino tosco-emiliano

Page 25: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Ambienti umidi

Drosera rotundifolia

Page 26: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Ambienti salati continentali

Sono impostati su argille, soprattutto plioceniche, ospitano specie che amano suoli con elevati tenori di cloruri, sia in ambienti ricchi d’acqua che aridi

Numerose specie sono anche di ambienti litoranei

Page 27: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Ambienti salati continentali

Salse di Nirano

Page 28: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Ambienti salati continentali

Puccinellia fasciculata

Page 29: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Ambienti salati continentali

Salsola soda

Page 30: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Ambienti salati continentali

Artemisia cretacea (endemismo tosco-romagnolo)

Page 31: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Luoghi a bassa luminosità

Ambienti soprattutto forestali, a inclinazione quasi sempre notevole ed esposizioni soprattutto settentrionale

Page 32: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Luoghi a bassa luminosità

Euonymus latifolius

Page 33: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Luoghi a bassa luminosità

Ruscus hypoglossum

Page 34: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Luoghi a bassa luminosità

Paris quadrifolia

Page 35: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Ambienti a luminosità media

Asplenium scolopendrium

Page 36: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Luoghi a bassa luminosità

Leocojum vernum

Page 37: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Luoghi a bassa luminosità

Epipogium aphyllum

Page 38: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Ambienti a luminosità media

Nella fascia collinare (submediterranea) sono collocati in queste condizioni di media luminosità molti arbusti del mantello

Page 39: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Ambienti a luminosità media

Crataegus laevigata

Page 40: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Ambienti a luminosità media

Colutea arborescens

Page 41: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Ambienti a luminosità media

Euonymus europaeus

Page 42: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Ambienti a luminosità media

Malus florentina

Page 43: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Suoli arenacei (fino a sabbie quasi sciolte) ombrosi

Su suoli arenacei, soprattutto in ambienti ombrosi (boschi, forre), vivono numerose specie tipiche, esclusive di questo ambiente così particolare:

Come specie forestale indicatrice possiamo individuare il Castagno che è stato impiantato proprio su suoli arenacei

Page 44: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Suoli arenacei (fino a sabbie quasi sciolte)

Castagno (Castanea sativa)

Page 45: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Suoli arenacei (fino a sabbie quasi sciolte)

Rovere (Quercus petraea)

Page 46: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Suoli arenacei (fino a sabbie quasi sciolte)

Physospermum cornubiense

Page 47: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Suoli arenacei (fino a sabbie quasi sciolte)

Erythronium dens-canis

Page 48: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Suoli arenacei (fino a sabbie quasi sciolte)

Polystichum setiferum & altre felci (Dryopteris)

Page 49: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Suoli arenacei (fino a sabbie quasi sciolte)

Pteridium aquilinum

Page 50: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Suoli arenacei (fino a sabbie quasi sciolte)

Oxalis acetosella

Page 51: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Suoli arenacei (fino a sabbie quasi sciolte) in ambienti aperti

Nella fascia submediterranea (collinare) in queste condizioni si formano tipi di vegetazione discontinui, ricchi di specie annuali

Gli arbusti tipici sono appartenenti alla famiglia delle Ericacee

Page 52: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Suoli arenacei (fino a sabbie quasi sciolte)

Tuberaria guttata

Page 53: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Suoli arenacei (fino a sabbie quasi sciolte)

Linaria pelisseriana

Page 54: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Suoli arenacei (fino a sabbie quasi sciolte)

Erica arborea e E. scoparia

Page 55: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Suoli arenacei (fino a sabbie quasi sciolte)

Teesdalia coronopifolia

Page 56: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Suoli arenacei (fino a sabbie quasi sciolte)

Juncus capitatus

Page 57: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Rupi calcaree

Le rupi ospitano tipicamente piante con particolari adattamenti che permettono di sopravvivere in questo ambiente estremo, caratterizzato da elevata luminosità, aridità e forti escursioni.

Uno degli adattamenti tipici è la crassulenza

Inoltre sono spesso presenti spessi strati cerosi, basso numero di stomi che sono inoltre molto infossati

Qui di seguito qualche esempio

Page 58: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Rupi calcaree

Sedum hispanicum

Page 59: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Rupi calcaree

Sedum album

Page 60: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Rupi calcaree

Saxifraga callosa

Page 61: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Suoli argillosi

Le argille formano suoli difficili, molto compatti e asfittici

Flora povera

Ambiente arido e con concentrazione di sali

Forti escursioni termiche

Page 64: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Suoli argillosi

Camphorosma monspeliaca

Page 65: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Suoli ofiolitici

Ne parleremo meglio quando analizzeremo la zona occidentale

I suoli ofiolitici sono caratterizzati dalla presenza di metalli pesanti e ospitano una flora molto caratteristica

In alcuni casi tuttavia si tratta di piante genericamente rupestri, a preferenza calcifila

Anticipiamo con un solo esempio: Linum campanulatum

Page 67: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Ambienti a luminosità elevata, mesici

Sono tra i più ricchi di specie; corrispondono alle praterie, un insieme di ambienti si trovano a tutte le altitudini, ovviamente con composizioni floristiche molto diverse

Page 68: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Ambienti a luminosità elevata, mesici

Anisantha erecta (Bromus e.) caratterizza prati (Brometi) collinari in ambienti mesici fino a molto aridi

Page 69: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Ambienti a luminosità elevata, mesici

Anthoxanthum odoratum (in alta montagna vive anche la forma diploide: subsp. nipponicum (=A. alpinum)

Brachypodium rupestre

Page 70: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Ambienti a luminosità elevata, mesici

Ophrys sphegodes

Anacamptis morio (con Podalirio)

Page 71: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Ambienti a luminosità elevata, mesici

Cynosurus cristatus e Arrhenatherum elatius caratterizzano tipi diversi di prati

Page 72: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Ambienti a luminosità elevata, mesici

Crocus vernus

Page 73: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Ambienti a luminosità elevata, mesici

Gentiana acaulis (prati montani, nardeti)

Page 74: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Ambienti a luminosità elevata, xerici

Sono ambienti a forte impronta termofila, eliofila e xerofila caratterizzati dalle presenza di Camefite, cioè arbusti nani

Page 75: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Ambienti a luminosità elevata, xerici

Thymus sp. pl. (Th. glabrescens, Th. striatus)

Page 76: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Ambienti a luminosità elevata, xerici

Helichrysum italicum

Page 77: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Ambienti a luminosità elevata, xerici

Fumana procumbens

Page 78: La flora dell’Appennino dell’Emilia-Romagna · Dividendo le piante in 3 gruppi, quello di climi caldi (macroterme), di climi medi (mesoterme) e climi freddi (microterme) si può

Ambienti a luminosità elevata, xerici

Helianthemum apenninum