itis g.galilei. 1. 1.apprendimento di un nuovo software di progettazione meccanica 3d autodesk...

11
ITIS ITIS G.Galilei G.Galilei

Upload: azzolino-lillo

Post on 01-May-2015

225 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: ITIS G.Galilei. 1. 1.Apprendimento di un nuovo software di progettazione meccanica 3D Autodesk Inventor 2. 2.Realizzazione del modello 3D del criostato

ITIS G.GalileiITIS G.Galilei

Page 2: ITIS G.Galilei. 1. 1.Apprendimento di un nuovo software di progettazione meccanica 3D Autodesk Inventor 2. 2.Realizzazione del modello 3D del criostato
Page 3: ITIS G.Galilei. 1. 1.Apprendimento di un nuovo software di progettazione meccanica 3D Autodesk Inventor 2. 2.Realizzazione del modello 3D del criostato

1. Apprendimento di un nuovo software di progettazione meccanica 3D “Autodesk Inventor”

2. Realizzazione del modello 3D del criostato dell’ esperimento FINUDA mediante l’utilizzo del Cad 3D Autodesk Inventor

Page 4: ITIS G.Galilei. 1. 1.Apprendimento di un nuovo software di progettazione meccanica 3D Autodesk Inventor 2. 2.Realizzazione del modello 3D del criostato

Autodesk Inventor è un CAD per la progettazione Autodesk Inventor è un CAD per la progettazione tridimensionale di elementi meccanici.tridimensionale di elementi meccanici.

Per arrivare al prototipo digitale si parte, come nella Per arrivare al prototipo digitale si parte, come nella progettazione tradizionale, da un disegno progettazione tradizionale, da un disegno bidimensionale chiamato “bidimensionale chiamato “schizzoschizzo”.”.

Da questo, creando la terza dimensione per Da questo, creando la terza dimensione per estrusione, si ottiene il solido tridimensionale, estrusione, si ottiene il solido tridimensionale, chiamata “chiamata “parteparte”.”.

L’ unione di più parti tramite vincoli geometrici L’ unione di più parti tramite vincoli geometrici permette ad Inventor di creare permette ad Inventor di creare assiemiassiemi complessi. complessi.

Page 5: ITIS G.Galilei. 1. 1.Apprendimento di un nuovo software di progettazione meccanica 3D Autodesk Inventor 2. 2.Realizzazione del modello 3D del criostato
Page 6: ITIS G.Galilei. 1. 1.Apprendimento di un nuovo software di progettazione meccanica 3D Autodesk Inventor 2. 2.Realizzazione del modello 3D del criostato

Durante il nostro stage abbiamo realizzatoDurante il nostro stage abbiamo realizzatoil modello tridimensionale del criostato di il modello tridimensionale del criostato di

FinudaFinuda

Page 7: ITIS G.Galilei. 1. 1.Apprendimento di un nuovo software di progettazione meccanica 3D Autodesk Inventor 2. 2.Realizzazione del modello 3D del criostato

APPARATO FINUDAAPPARATO FINUDAL’esperimento FINUDA studia la fisica degli ipernuclei sull’acceleratore DAΦNE

MAGNETE

TOFONE

STRAW-TUBES

CAMERE A DERIVA

RIVELATORE DI

VERTICECRIOSTATO

Page 8: ITIS G.Galilei. 1. 1.Apprendimento di un nuovo software di progettazione meccanica 3D Autodesk Inventor 2. 2.Realizzazione del modello 3D del criostato

Criostato

Page 9: ITIS G.Galilei. 1. 1.Apprendimento di un nuovo software di progettazione meccanica 3D Autodesk Inventor 2. 2.Realizzazione del modello 3D del criostato

1. “Thermos” che contiene la bobina superconduttrice utilizzata per la generazione del campo magnetico all’interno dell’esperimento FINUDA.

2. La temperatura di esercizio della bobina superconduttrice è di 4.2 K (-269 °C).

3. Il criostato garantisce l’isolamento termico della bobina schermando i tre canali della trasmissione del calore: conduzione,irraggiamento e convezione.

Page 10: ITIS G.Galilei. 1. 1.Apprendimento di un nuovo software di progettazione meccanica 3D Autodesk Inventor 2. 2.Realizzazione del modello 3D del criostato

MODELLO CAD DEL CRIOSTATOMODELLO CAD DEL CRIOSTATO

Page 11: ITIS G.Galilei. 1. 1.Apprendimento di un nuovo software di progettazione meccanica 3D Autodesk Inventor 2. 2.Realizzazione del modello 3D del criostato

HANNO PARTECIPATO ALLO STAGE:

Amalfi Damiano, Cococcia Francesco Saverio, Congi Mattia, Guadagno Stefano, Pietrodarchi Mirko e Scacco Tiziano

ringrazianol’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

i Tutors Alessandro Zolla, Enrico Di Pasquale & Sandro Tomassini

l’ITIS “G. Galilei” di Roma,e il Professore Ingegnere Guido Montefusco