la scuola che verrà le sfide della scuola -...

11
ROad to...

Upload: truongnhan

Post on 25-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ROad to...

Speriamo   di   fare   cosa   gradita  mettendo   a   disposizione   di   tutti   queste   brevi,   ma  intense  schede  per  prepararci   e   per  prendere   con8idenza  con  alcuni   dei   temi   che  affronteremo   nel   corso   della   Scuola   di   Formazione   per   Studenti   (SFS)  2013,   “La  scuola  che  verrà”,  che  vivremo  insieme  dal  19  al  21  Aprile  a  Fiuggi.

In  questa  prima  tornata  di  schede,  mettiamo  a  disposizione  materiali  che  speriamo  possano   stimolare   la   ri8lessione   su   temi   riguardanti   il   modo   in   cui   è   pensato   e  vissuto   il   tempo-­‐scuola  e,   più  in  generale,     il   ruolo   e   il   valore   dell’istruzione   nel  nostro  Paese.    Al  termine  di  ogni  sezione  potete  trovare  domande/provocazioni   e  spunti  per  dibattiti  e  attività.

Buona  lettura  e  buona  condivisione!Ci  vediamo  a  Fiuggi!

Indice

-­‐ Introduzione:  “Le  s8ide  per  la  scuola  che  verrà”-­‐ Competenze  di  cittadinanza:  un  insegnamento  che  non  si  può  rimandare-­‐ Nuove  tecnologie,  nuove  relazioni:  come  sarà  la  scuola  del  futuro?-­‐ Studenti  ed  insegnanti  al  centro  della  scuola  che  verrà-­‐ La  scuola  che  verrà  nel  mondo  che  verrà

«Se   uno   sogna  da   solo,   è   solo   un   sogno.   Se   molti   sognano   insieme,   è   l’inizio   di  una  nuova  realtà».  (Friedensreich  Hundertwasser,  artista  e  architetto  austriaco)

Come  sarà  la  scuola  che  verrà?  Per  provare  a  rispondere  a  questa  domanda,  dobbiamo  fare  un  esercizio.   Esercizio  di   futuro.  Pensare  al  domani   delle  nostre  scuole:   leggerle  con  gli   occhiali  dell’oggi,   proiettarle  nel  domani   con  i  nostri  sogni  mescolati  alle  aspettative  più  concrete  che  possiamo  provare  a  captare  dallo  sviluppo  della  nostra  società.  Parlare  della  scuola  che  verrà  vuol  dire  sognare  a  occhi  aperti.  Signi8ica  unire  le  nostre  migliori   intenzioni  di  studenti,  e  con  umiltà  metterle  al  servizio  di  chi  verrà  dopo  di  noi.  Ma  signi8ica  anche  possedere  uno  sguardo  lucido,  capace  di  vedere  in  profondità  nell’evoluzione  di  questo  nostro  tempo.  La  scuola  non  è  un  breve  sogno,  qualcosa  su  cui  possiamo  proiettare  i  nostri  desideri  più  audaci  sperando  che  si   realizzano  dall’oggi   al  domani.  La  scuola  di  domani   sarà  il  risultato  di  una  serie  di  sviluppi  sociali,   tecnologici,   relazionali   che   si   stanno  muovendo   già   da  oggi,   e   in   cui   noi,   studenti   di  oggi,  dobbiamo  inserirci  con  tutta  la  nostra  vitalità.  Leggere  i  segni  di  cambiamento,  cavalcarli,  fare  proposte  costruttive  che  possano  indirizzare  la  scuola  di  domani  nel  segno  della  qualità,  dell’equità,  dell’incontro  positivo.

Immaginando   la   scuola   che   verrà,   abbiamo   pensato   che   dovrà   affrontare   alcune   s8ide.  Proviamo  a  ragionarci  sopra  insieme,  senza  la  pretesa  di  avere  la  verità  in  tasca.  Già  è  dif8icile  fare  valutazioni  appropriate  sul  presente,   8iguriamoci   sul  futuro.  Ci  sembra  però  che  la  scuola  di   domani   non   potrà   evitare   certi  punti   nodali.   Alcuni   li   sta  già   affrontando   oggi,   altri   sono  forse   sottovalutati.   Alcune   tematiche  hanno   già   ricevuto   dei   tentativi   di   risposta,   altre   sono  per  ora  trascurate.  Proviamo  a  elencarle  rapidamente.

La  scuola  che  verrà  dovrà  essere  in  grado  di  fornire  agli  studenti  delle  adeguate  competenze  di  cittadinanza.   A   oggi,   marzo  2013,  nella  nostra  Italia  avvertiamo   un  senso   di   coscienza  civica  troppo  basso.  La  deriva  morale  di  certa  politica  è  sotto  gli  occhi  di  tutti.  Alle  ultime  elezioni   il  25%  degli  aventi  diritto  si  è  astenuto,  perché  ha  perso  8iducia  nelle  istituzioni  o   forse  perché  non   sa   quanto   sia   importante   quel   suo   singolo   voto,   quel   suo   singolo   esercizio   di  discernimento   e  di   informazione  per   “votare   bene”.   Se   la   coscienza  civica  dell’Italia   sembra  dispersa,  forse  è  anche  colpa  di  una  scuola  che  si  occupa  troppo  poco  della  formazione  di   un  pensiero   libero  e  autonomo.  Che  relega  la  storia  delle  nostre  istituzioni,   le  conoscenze  di  base  per  essere  cittadini  nella  fantomatica  ora  di   “Cittadinanza  e  costituzione”,  troppo   spesso   una  bella  idea  dif8icile  da  realizzare.

La   scuola  che   verrà  dovrà  essere  al   passo   con  l’innovazione  tecnologica.   Dovrà   fornire  a  tutti  gli  strumenti  migliori  per  apprendere,  ma  senza  che  ciò  aumenti  le  disuguaglianze  sociali,  anzi  le  riduca.  Ci  immaginiamo  una  scuola  di  lavagne  multimediali  e  tablet,  meno  libri  negli  zaini  e  più   vivacità   nell’apprendimento;   ma   una   scuola   in   cui   lo   schermo   non   sostituisca   mai   il  contatto   personale,   educativo   e  vitale.   Insieme  ai   nuovi   strumenti,   la   scuola  che   verrà   dovrà  anche  fare  i  conti  con  le  nuove  metodologie  di  apprendimento   e  di  relazione  che  i  ragazzi  già  vivono.   Oggi   si   studia   e   si   vive   in  modo   molto   diverso   da   cinque   o   dieci   anni   fa.   Le   nuove  generazioni,  quelle  di  cui  anche  noi  ci  sentiamo  parte  a  tutti  gli  effetti,  sperimentano  nella  loro  quotidianità  questi   cambiamenti.  Nel  mondo   social   sarà   importante   sfruttare  le  potenzialità  dei   nuovi   mezzi   di   comunicazione   e   di   connessione   tra   persone;   ma   senza   perdere  quell’educazione  all’ascolto,  anche  alla  fatica  che  l’insegnamento  porta  con  sé.

E   allora   si   capisce   facilmente   che   la   scuola   che   verrà   dovrà   mettere   al   centro   del   proprio  progetto  i  docenti.  Ci  sarà  bisogno  di  docenti  giovani,  che  sappiano  comunicare  e  vivere  come  i  loro  alunni  “nativi  digitali”;  e  ci  sarà  bisogno  di  corsi  e  aggiornamenti  per  non  lasciare  indietro  quei  docenti  più  legati,  per  formazione  e  anche  per  semplice  carta  d’identità  (non  è  certo  una  colpa!)  a  una  didattica  magari  più  antica,  ma  preziosa  e  da  conservare.

Non  è   8inita.   La   scuola   che   verrà   sarà   sempre   più  multiculturale.   Dovrà   essere   in   grado   di  aprirsi,   di   colmare  le  differenze,   di  mettere   in  dialogo   idee  e  culture  profondamente  diverse.  Ma   la   scuola   che   verrà   non   dovrà   solo   essere   accogliente.   Dovrà   anche   essere   aperta,   a   un  Europa  e  a  un  mondo  che  ci  sono  sempre  più  vicini.  La  mobilità  dei  giovani  europei  sarà  forse  uno  dei  punti  salienti  nell’evoluzione  prossima  del  nostro  continente.  E  la  scuola  dovrà  saperla  interpretare  con  prontezza.

S8ide   cruciali,   dunque,   attendono   la   nostra   scuola   nel   futuro.   Proviamo   a   dedicare   qualche  pensiero   a  ciascuna  di  loro,   lasciando  naturalmente  ai  singoli   circoli  di  declinare  queste  s8ide  nella   loro   realtà.   Porteremo  a  Fiuggi   gli  spunti   di   ri8lessione  che  nasceranno   in  questo  mese  che  manca  alla  SFS.  Li  metteremo  nel  grande  cantiere  della  scuola  che  verrà,  per  dare  il  nostro  umile  ma  appassionato  contributo  di  studenti  e  di  cristiani.

Competenze  di  cittadinanza:  un  insegnamento  che  non  si  può  rimandare.

A  partire  dall’anno  scolastico  2008/2009  è  previsto  nel  primo  e  nel  secondo  ciclo  di  istruzione  della   scuola   italiana   l’insegnamento   di   «competenze  relative  a  “Cittadinanza  e  Costituzione”  nell’ambito   delle   aree   storico-­‐geogra8ica   e   storico-­‐sociale   e   del   monte   ore   complessivo  previsto   per   le   stesse»   (per   approfondire,   legge   169/2008).   Si   speci8ica   però   che  «all’attuazione  del  presente  articolo  si  provvede  entro  i  limiti  delle  risorse  umane,  strumentali  e  8inanziarie  disponibili».   Insomma,  un’iniziativa  lodevole,  ma  lasciata  troppo   largamente  alla  buona  volontà  degli   insegnanti,   oltretutto   stretti  nella  morsa  di  un  monte  ore  diminuito  per  portare  a  compimento   i  programmi   speci8ici  delle  loro  materie.  Così  che,  purtroppo,   in  molte  delle  nostre  scuole  i  buoni  propositi  relativi  all’insegnamento  di  “Cittadinanza  e  Costituzione”  restano  purtroppo  lettera  morta.

Il   punto   della   questione   è:   a   che   cosa   serve   la   scuola?   A   fornire   delle   competenze,   a   dare  un’istruzione  che,  a  seconda  delle  propensioni  di   ciascuno,  prepari   i  ragazzi  per  una  carriera  lavorativa  o   per  una   tappa  ulteriore   del  percorso   di   studi.   Certo.   Ma  la  scuola  serve  anche  a  formare  gli  studenti  come  cittadini.  Lo  diceva  già  don  Milani,  quando  poneva  come  obiettivo  ai  suoi  studenti  di  divenire  cittadini  «sovrani  e  coscienti»  (Lettera  ai  giudici).  E  allora  la  seconda  domanda   è:   la   scuola   di   oggi   insegna   agli   studenti   a   essere   cittadini?   Se   la   risposta,   come  temiamo,  è  «No»,  la  terza  e  ultima  domanda  è:  in  che  modo  la  scuola  che  verrà  potrà  fornire  le  competenze  di  cittadinanza?

Telegra8icamente:  valorizzando  la  partecipazione  attiva  degli  studenti  alla  vita  della  comunità  scolastica;   insegnando   davvero   le   competenze   fondamentali   di   cittadinanza;   aiutando   gli  studenti  a  formare  un  proprio  pensiero   libero  da  pregiudizi  e  preconcetti.  Oggi  si  dice  che  gli  organi   collegiali   siano   in  crisi,   e   si   riducono   gli   spazi   di   rappresentanza   studentesca.   Ma   è  proprio   in  questi   luoghi   che   lo   studente  può   iniziare   a   prendersi   cura  della  comunità   in  cui  vive.   Questo   è   il   primo   esercizio   di   cittadinanza,   e  di   cittadinanza  attiva.   Un   tempo   forse   le  assemblee   di   classe   e  d’istituto   erano   più  sentite,   i   nostri   coetanei   erano   più   stimolati   dai  fermenti   sociali   a   dibattere   e   interessarsi.   Magari   oggi   i   giovani   e   giovanissimi   sono  meno  idealisti,  meno  appassionati.  Ammesso  che  sia  vero,   ciò  non  cambia  il  valore  profondamente  importante   dei   luoghi   di   confronto   interni   alla   scuola.   E   se   la   scuola   aiutasse   i   ragazzi   a  valorizzare   questi   momenti?   Se  un  professore   si   mettesse   a  disposizione  per  partecipare   a  un’ora  di   assemblea  studentesca,   per   parlare  della  Costituzione   o   della   legge   elettorale,   per  ripercorrere   qualche   passaggio   della   storia   politica   italiana,   per   leggere   insieme   ai   ragazzi  qualche  articolo  di  giornale?  Non  sarebbe  un  modo  per  rendere  vitale  uno  spazio  prezioso  che  la   scuola   offre   agli   studenti?   E   la   scuola   non   risponderebbe   così   al   suo   compito   di   essere  formatore  di  cittadini,  prima  che  di  professionisti?

Sono  discorsi  complessi;  volendo  strutturare  delle  proposte,  avremmo  bisogno  di  un  trattato.  Ma  quello   che  ci   importa  è  dare  degli  spunti  di  ri8lessione,  da  condividere  magari  insieme  nel  cammino  verso  Fiuggi,  e  durante  la  SFS  stessa.  E  allora,

Spunti  di  ri<lessione  e  proposte  di  attività:-­‐ La  scuola  che  abitate  è  maestra  di  cittadinanza?  O  dovrà  fare  dei  passi  avanti  in  futuro,  

per  adempiere  a  questa  sua  missione?-­‐ Ci  sono  nelle  vostre  scuole  dei  progetti  di  educazione  alla  cittadinanza?  Vi  è  capitato  di  

leggere  il  giornale  in  classe,  o  di  approfondire  con  un  professore  qualche  legge  o  passo  

della   Costituzione?   Sarebbe   bello   condividere   le   esperienze   virtuose,   che   magari   si  possano  far  conoscere  anche  in  altre  scuole.

-­‐ Vi   siete   mai   chiesti   che   cos’era   la   scuola   per   la   generazione   ad   esempio   dei   nostri  genitori?   Gli   organi   collegiali   sono   stati   istituiti   con  un  Decreto   del   Presidente   della  Repubblica  nel  lontano  1974.  Sarebbe  bello  farci  raccontare  da  qualcuno  di  più  esperto  che  cosa  voleva  dire  fare  un’assemblea   studentesca  in  quegli   anni;   che  cosa   insomma  faceva  la  scuola  per  essere  maestra  di  cittadinanza.  Perché  non  parlarne  in  un  incontro  con  un  genitore,  un  insegnante,  un  Preside,  un  ex  rappresentante  d’istituto…?

Nuove  tecnologie,  nuove  relazioni:  come  sarà  la  scuola  del  futuro?

Per   introdurre  il   tema  delle  nuove   tecnologie   a   scuola,   ci   può   aiutare  un  brano   tratto   da   un  articolo   di   Alex   Corlazzoli,   giornalista   e   maestro   elementare.   Corlazzoli   scrive,   sul   sito  chefuturo.it,   il  30  gennaio  2013:  «L’altro  giorno  nella  mia  quinta  spiegavo   il   Veneto.   Abbiamo  parlato   della   strage   del   Vajont:   è   bastato   un  clic   sulla   lavagna  multimediale   per   vedere   gli  occhi   aperti   e   la   bocca  spalancata  nell’ascoltare   la   storia   di   Longarone   raccontata  da  Marco  Paolini.   In  quarta  elementare  ho  spiegato   l’orchestra  musicale.  Volevo  evitare  di   far  disegnare  loro   gli   strumenti   sul   quaderno.   Avrei   voluto   portarli   a   Milano   ad   ascoltare   l’orchestra  “Monteverdi”   ma   per   andare   nel   capoluogo   dal   mio   paesino   di   campagna   servono   soldi,  bisogna  fare  i  conti  con  la  dif8icoltà  dei   trasporti.  Così  ho  pensato  di  mostrare  loro  il  tutto  con  YouTube,  ma  senza  Adsl  tutto  diventa  più  complicato.  Mi  ha  salvato  un’applicazione  dell’iPad:  “Garage  Band”.  (…)  I  miei   ragazzini,  già  alla  scuola  primaria,  grazie  alle  tecnologie  hanno  più  interesse  a  venire  a  scuola,  ascoltano  molto  più  volentieri   una  lezione  fatta  davanti   alla  L.i.m  che  la  sola  voce  del  maestro.  Sanno  che  la  loro  fonte  del  sapere  non  è  solo  l’insegnante.  La  loro  concentrazione  aumenta  quando  il  maestro  è  multitasking.  Anzi,  chi  a  casa  possiede  un  iPad  o  un  PC  è  stimolato  ad  approfondire.».  Sono   esperienze   di   un   insegnante  della   scuola  primaria,   ma   quanto   si   adattano   anche   alle  nostre  scuole  superiori!  È  un  dato  di   fatto:  le  nuove  tecnologie  modi8icano  sia  il  modo  di  fare  scuola  che   il  modo   di   stare  a  scuola.   Non   è   soltanto   una  questione  di   strumenti.   Sostituire   i  libri   con  gli   e-­‐book   o  con  i   tablet  non  signi8ica  solo   cambiare  supporti  per   il  proprio  studio.  Tutt’altro.   Con  le  nuove   tecnologie  cambiano   le  metodologie  di   apprendimento;   e   cambia   il  modo  di  relazionarsi  tra  studenti  e  docenti.Oggi   buona   parte   degli   studenti   ha   internet   in   tasca,   nel   senso   che   può   accedere   alla   rete  tramite  il  proprio  smartphone.  La  quasi   totalità  ha  un  accesso   internet  a  casa.  Come  ben  colto  da  Corlazzoli,   gli   studenti   hanno  quindi   la  possibilità  di   accedere  a  un’enormità  di  contenuti;  molti  più  di   quanti   il   singolo   docente  possa  darne.   Questo   cambia  ovviamente   i   rapporti   tra  professore  e  studenti.  Ad  esempio,  non  è  raro  che  degli  studenti   contestino  un  insegnamento  del  professore  dopo  aver  approfondito  su  internet  quello  speci8ico  argomento.  Le  possibilità  di  informazione  mettono  in  un  certo   senso  sotto  pressione   i  professori,   che  da  tempo  non  sono  più   i   punti   di   riferimento   indiscutibili   nella   veicolazione  delle   conoscenze.   Inoltre,   proprio  perché  la  rete  offre  contenuti   in8initi   facilmente  accessibili,  gli  studenti  possono  approfondire  8ino   alla   nausea   ciò   che   gli   interessa,   tralasciando   le   conoscenze   magari   ritenute   poco  importanti  che  si   imparano  a  scuola.  Studiare  una  cosa  che  piace,  come  nota  anche  Corlazzoli,  è  oggi  molto  più  stimolante:  si  possono   fare  ricerche  in8inite;   si  possono  consultare  non  solo  testi,   ma   anche   audio   e   8ilmati;   si   può   condividere   in   un   attimo   coi   propri   amici   quanto  scoperto.   La   s8ida   per   la   scuola   che   verrà,   davanti   a   questo   sviluppo,   è   principalmente   di  riuscire   a   valorizzare   le   nuove   tecnologie   in   modo   da   trasformare   l’interesse   in   studio  costruttivo   e   utile   per   il   proprio   futuro   (una   cosa   è   la   ricerca   per   puro   piacere;   un’altra   è  apprendere  nozioni  utili   per  la  propria  formazione  professionale  e  di  cittadinanza).  E  questo  passa  da  un  approccio  scolastico  che  sappia  mixare  il  buon  vecchio  insegnamento  frontale  con  una   serie   di   esperienze   più   partecipative   e   socializzanti;   e   da   un   ruolo   del   docente   che  inevitabilmente  non  può  più  essere  solo  quello  di  chi  insegna  “dall’alto  al  basso”,  ma  che  dovrà  anche   sapersi   mettere   anche   a   un   livello   più   “orizzontale”,   più   vicino   agli   studenti   per  valorizzare   le   loro   passioni.   Se   l’insegnante   non   è   più   “la   fonte   del   sapere”,   come   dice  Corlazzoli,   allora   anche   il   suo   modo   di   relazionarsi   con   gli   alunni   dovrà   gioco   forza  modi8icarsi.

Spunti  di  ri<lessione  e  proposte  di  attività:-­‐ Scuola   e   tecnologia:   qual   è   il   rapporto   tra   le   vostre   scuole   e   le   nuove   tecnologie?   Si  

incoraggia  lo  studio  multimediale,   l’approfondimento  tramite  internet  degli  argomenti  trattati  a  lezione,  oppure  la  didattica  è  più  legata  al  classico  libro  di  testo?

-­‐ Un’attività  interessante  potrebbe  essere  un  punto  d’incontro  di  “studio  socializzato”:  si  decide   insieme   una   tematica,   ci   si   dà   del   tempo   per   prepararsi,   e   poi   ciascuno  condivide  con  gli   altri   qualcosa  che  ha  scoperto,  mediante,  video,   8il,  documenti,   o   un  semplice  riassunto  delle  proprie  ricerche.  Magari  si  potrebbe  coinvolgere  il  professore  più  esperto  riguardo  all’argomento.

-­‐ Per   una   trattazione   più   diffusa   dell’argomento,   rimandiamo   anche   al   faldone   Dal  calamaio  al  tablet,  uscito  all’interno  della  proposta  formativa  msacchina  di  questo  anno  2012-­‐2013.

Studenti  e  insegnanti  al  centro  della  scuola  che  verrà.

Insomma,  tanto  sta  cambiando  nella  scuola  di  questi  anni,  e  tanto  sarà  diverso  nella  scuola  che  verrà.   In   tutto   questo   turbinio   di   modi8iche   tecnologiche   e   rivoluzioni   epocali,   proviamo   a  mettere  un  punto  fermo.  Anzi,  ne  mettiamo  due.  Proprio  lì,  al  centro  della  scuola  che  verrà:  è  il  posto   dedicato   ai   docenti   e   agli   studenti.   I   professori   già   in   carica   dovranno   essere  accompagnati  verso   la  scuola  che  verrà.  A  volte  sembra  prevalere  l’idea,  un  po’  malsana,  che  per   rinnovare   la   scuola   c’è  bisogno   di   un   ricambio   pressoché   totale  all’interno   della   classe  insegnante.  Che  i  nostri  docenti  siano  mediamente  anziani  è  una  verità:  i  dati  dicono  che  l’età  media   dei   professori   di   scuola   superiore   italiani   si   aggira   intorno   ai   50   anni,   contro   i   40  abbondanti  dei  colleghi  continentali  (da  una  ricerca  della  Commissione  Europea).  Ma  evitiamo  di  cadere  nel  pregiudizio  che  solo  con  un  impossibile  avvicendamento  totale  di  nuovi  e  vecchi  insegnanti   la   scuola   italiana   risolverebbe   tutti   i   suoi   mali.   La  scuola  che  verrà   si   costruisce  prima  di  tutto  con  chi  la  abita  oggi,  aiutando  gli  insegnanti  che  sono  stati  formati  forse  per  una  “scuola   che   fu”  a  misurarsi   in  modo  adeguato   con  le  novità  contemporanee.   E  poi,   al   centro  della   scuola   che   verrà   dovranno   stare   gli   studenti:   giovani   di   un   mondo   ampio,   globale,  tecnologico  e  alla  ricerca  di  uno  sviluppo  più  equo  e  sostenibile.Gli   insegnanti  della  scuola  che  verrà  dovranno   senza  dubbio  aggiornarsi.   Di   nuovo,   non  è  un  dato   che   si   risolve   facendo   af8idamento   solo   sul   “ricambio   generazionale”.   Sarà   certamente  importante   che   nuovi   professori   entrino   nelle   nostre   scuole,   così   da   ringiovanire   il   corpo  docente  e  anche  da  assicurare   stabilità  a  tanti   precari   e  giovani   che  per   passione  e  capacità  sognano   di   diventare   insegnanti.   Ma   altrettanto   importante   sarà   prevedere   corsi   di  aggiornamento   per   gli   insegnanti,   così   che   appunto   possano   ri8lettere  su   nuove   tecnologie,  nuovi  metodi  di  apprendimento,  nuovi  comportamenti  e  nuove  relazioni  con  i  ragazzi  di  oggi.  Lo  sappiamo,  sono  temi  delicati  questi:  coinvolgono  direttamente  la  politica,  e  gli   investimenti  che  vorremo/potremo   fare   sul  mondo   della   scuola.   Ma   senza  un’adeguata   formazione   degli  insegnanti,   giovani   e   meno   giovani,   non  potremo   entrare   con   le   giuste   forze   e   competenze  nella  scuola  che  verrà.Per  quanto  riguarda  gli  studenti,  ci  limitiamo  a  sottolineare  tre  tematiche  centrali  nella  scuola  che  verrà.  Innanzitutto,  dovrà  essere  una  scuola  capace  di  accogliere  chi  viene  da  altri  Paesi.  E  accoglierli   come  cittadini:   è   assurdo,   lo   diciamo   da   tempo,   che  chi   nasce   in   Italia,   studia   in  Italia,  ha  tradizioni  e  lingua  italiane,   non  debba  essere  considerato  italiano  8ino  alla  maggiore  età   perché   nato   da   genitori   stranieri.   Proprio   il   fatto   di   studiare   in   Italia   è   anzi   la  miglior  garanzia  di  cittadinanza.  Se  la  scuola  è  quell’istituzione  che  forma  la  cultura  e  il  senso  civico  di  un  Paese,  allora  chi  la  frequenta  non  può  che  essere  parte  integrante  di  quel  Paese.   In  secondo  luogo,  però,  la  scuola  che  verrà  dovrà  anche  saperci  aprire  verso  gli  altri  Paesi.  Lo  studio  delle  lingue   è   sempre   più   fondamentale;   la   promozione   di   esperienze   di   studio   all’estero   può  diventare  una  semplice  anteprima  di  ciò  che  potrebbe  toccare  a  ciascuno  nella  sua  esperienza  lavorativa.  Ragionare  in  termini  nazionali,  oggi,  è  una  restrizione:  il  nostro  scenario  è  l’Europa,  che  dovrà  crescere  per  unità  e  armonia,   pur  sempre   salvaguardando   le  diverse   ricchezze  di  ognuna  delle  culture  che  la  compongono.   E   in  una  società  sempre  più  europea,   per  non  dire  globale,  anche  la  scuola  dovrà  saper  ragionare  in  termini  di  formazione  aperta  e  spendibile  in  tutto   il   mondo.   In8ine,   la   terza   attenzione   della   scuola   che   verrà   dovrà   riguardare   il   digital  divide.   Spesso   in   queste   pagine   abbiamo   parlato   di   novità   tecnologiche;   eppure   forse   ci  dimentichiamo   che  non  tutti   sono   in  possesso   degli   strumenti  più  all’avanguardia.  La   scuola  

che   verrà   non  dovrà   essere   elitaria,   esclusiva;   dovrà   saper   dare   a   tutti   la   possibilità   di   un  apprendimento  2.0,  facendosi  carico  degli  ultimi  e  curando  che  nessuno  resti  indietro.Spunti  di  ri<lessione  e  proposte  di  attività:

-­‐ Studenti  al  centro   della  scuola  che  verrà.  Ma  oggi,   da  studenti,   ci  sentiamo  “al   centro”  della  scuola?  O  forse  al   centro  c’è  qualcos’altro   (i  programmi   da  portare  a  termine,   le  valutazioni   troppo   soggettive,   le   esigenze   economiche   dell’Italia…)?   Sarebbe   bello  condividere  qualche  impressione,  e  magari  raccogliere  delle  considerazioni  su  come  far  sì   che   gli   studenti   siano   “al   centro”   della   nostra   scuola.   Potremmo   poi   condividerle  insieme,  a  Fiuggi.

-­‐ Anche   questo   argomento,   la   centralità  di   studenti   e   docenti   nella   scuola   di   oggi   e   di  domani,   si   presta   a   un   paragone   col   passato:   soprattutto   coi   professori   si   potrebbe  intavolare  un  discorso,   capire  anche  da  parte   loro   se  si   sentono   “al   centro”  di   questa  scuola,  e  perché.

-­‐ Per   quanto   riguarda   l’accoglienza,   rimandiamo   anche   al   faldone   dell’Ofm   2012  “Nessuno  escluso”.

-­‐ Scuola  e  prospettive  estere:  avete  mai   pensato  a  un  futuro   lontano  dall’Italia?  Credete  che  la  vostra  preparazione,  linguistica  e  professionale,  sarebbe  adeguata?  Sarebbe  bello  fare  qualche  esperimento.  Ad  esempio,  oggi  molti  ragazzi  imparano  l’inglese  più  grazie  a   canzoni   e   8ilm   che   tra   i   banchi.   Ci   si   può   ragionare   sopra,   magari   coinvolgendo  qualche  professore  di  lingua?

La  scuola  che  verrà  nel  mondo  che  verrà.

E   in8ine,   certo,   la   scuola   che   verrà   dovrà   fare   i   conti   con   il   mondo   che   verrà.   Come   sarà   il  mondo  che  verrà?  Ancora  una  volta,   non  vogliamo   fare  un  fantasioso   esercizio  di   predizione  del  futuro.  Ci  preme  però  sottolineare  qualche  possibile  scenario.  Come  per  la  scuola,  occorre  ri8lettere   sul   mondo   attuale,   capire   quali   punti   critici   si   dovranno   prima   o   poi   affrontare,  provare  a   intuire  quali   soluzioni   dovremo  adottare  per  vivere  in  un  mondo  che  ci   auguriamo  sempre  più  giusto  e  più  vivibile,  per  ogni  essere  umano.Di   nuovo,   affrontiamo   un   tema   ben   più   grande   di   noi.   Ci   permettiamo   qui   solo   alcune  pennellate,   che   ogni   circolo   potrà   approfondire  nel   tempo   8ino   alla  SFS,   e  che  poi   gli   illustri  ospiti  di  Fiuggi   ci  aiuteranno  a  colorare   con  la  loro   competenza.   Innanzitutto,   viviamo   in  un  mondo   che   non   è   equo.   Una   parte   ristretta   della   popolazione   mondiale   gode   della  maggioranza   della   ricchezza,   mentre   un   numero   altissimo   di   uomini   vive   al   di   sotto   della  soglia  di  povertà.  La  distribuzione  iniqua  della  ricchezza  è  un  problema  che,  da  cristiani,  non  può   che   toccarci   da  vicino:  se  tutti   gli  uomini   sono   fratelli,  perché  chi  nasce  in  una  zona  del  pianeta  deve  essere  più  o  meno  avvantaggiato  di  altri?  In  secondo  luogo,  viviamo  in  un  mondo  povero  dal  punto  di  vista  relazionale.  Questo  è  forse  un  problema  che  avvertiamo  soprattutto  come   cittadini   della   società   occidentale,   quella   in   cui   “il   tempo   è   denaro”,   e   sempre   più   si  rischia  di   giudicare  una   persona   per   quello   che   produce,   e  non  per   quello   che  è:   un  essere  umano   singolo   e   irripetibile,   prezioso   come  un  capolavoro   agli   occhi   di   Dio.   In8ine,   terzo   e  ultimo  appunto,  viviamo  in  un  mondo  insostenibile:  nel  senso  che  gli  attuali  ritmi  di  sviluppo  e  di   sfruttamento   delle   risorse   non   saranno   sostenibili   ancora   a   lungo.   Già   diverse   calamità  hanno   portato   all’uomo   il   conto   dei   suoi   eccessi.   Perché   l’uomo   abbia  un   futuro,   bisognerà  darsi  anche  delle  regole  che  proteggano  l’ambiente  in  cui  viviamo.Nel  mondo  che  verrà,  dunque,  vediamo   la  necessità  di  risolvere  vari  ordini  di  problemi.  Molto  schematicamente,  possiamo  riassumere  così:  problemi  di  tipo  economico-­‐sociale;  problemi  di  tipo  relazionale;  problemi  di   tipo  ambientale.   Ecco  perché  alla  SFS  di  Fiuggi  vorremo   parlare  di  nuovi  stili  di  vita:  se  l’economia,  le  relazioni,   l’ambiente  sono  messi  in  pericolo  nel  mondo  attuale,   allora   il   modo   di   abitare   il   nostro   mondo   va   rivisto.   Nel   mondo   che  verrà  dovremo  vivere  con  stili  nuovi,  che  ci  aiutino  ad  affrontare  le  s8ide  grandi  che  la  nostra  generazione,  una  volta  cresciuta,   si   troverà  ad  affrontare.  Anche  di  questo  parleremo  a  Fiuggi;  e  cercheremo  di  capire  come  la  scuola  possa  intercettare  questo  bisogno  di  nuovi  stili  di  vita.  Ora  è  il  momento  perché   questa   discussione   abbia   inizio   nei   circoli.   A   Fiuggi   proveremo   a   respirare   a   pieni  polmoni   aria  di   futuro,   sogni  di   equità,   di   solidarietà,   di   giustizia.   Che   dire,   non  ci   resta  che  invitarvi   tutti   alla   SFS.   La   scuola  che  verrà   si   costruisce   già  da  oggi…perché   in   fondo,   come  cantavano  gli  Artisti  uniti  per  l’Abruzzo,  domani  è  già  qui!