l’esempio dihost.uniroma3.it/associazioni/aissee/files/programma... · 2011-01-30 ·...

2
Universitatea Bucuresti Facultatea de Istorie L’ESEMPIO DI PÂRVAN A 85 anni dalla fondazione della Scuola Romena a Roma e 80 anni dalla scomparsa del grande storico Accademia di Romania in Roma 16-17 maggio 2007 Valle Giulia, Piazza José de San Martin, 1 Segreteria organizzativa: Drd. Carmen Burcea Tel. 06 3201594 /06 3208024 e-mail: [email protected] Drd. Alexandra Litu Tel. 06 3201594 /06 3208024 e-mail: [email protected] ACCADEMIA DI ROMANIA IN ROMA

Upload: others

Post on 12-Feb-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: L’ESEMPIO DIhost.uniroma3.it/associazioni/aissee/files/Programma... · 2011-01-30 · L'ESEMPIO DI PÂRVAN La Scuola romena a Roma iniziò le sue atti-vità il 1° novembre 1922,

Universitatea Bucuresti Facultatea de Istorie

L’ESEMPIO DIPÂRVANA 85 anni dalla fondazione

della Scuola Romena a Roma

e 80 anni dalla scomparsa

del grande storico

Accademia di Romania in Roma16-17 maggio 2007Valle Giulia, Piazza José de San Martin, 1

Segreteria organizzativa:Drd. Carmen BurceaTel. 06 3201594 /06 3208024e-mail: [email protected]. Alexandra LituTel. 06 3201594 /06 3208024e-mail: [email protected]

ACCADEMIA DI ROMANIA IN ROMA

Page 2: L’ESEMPIO DIhost.uniroma3.it/associazioni/aissee/files/Programma... · 2011-01-30 · L'ESEMPIO DI PÂRVAN La Scuola romena a Roma iniziò le sue atti-vità il 1° novembre 1922,

L' ESEMPIO DI PÂRVAN

La Scuola romena a Roma iniziò le sue atti-vità il 1° novembre 1922, nella sede provvisoria inVia Emilio de' Cavalieri 11. La Scuola diventavaparte integrante della comunità scientifica dell'Urbe,accanto a prestigiose istituzioni straniere. Per tutto ilperiodo dal 1922 al 1947, le sezioni della Scuolariguardarono l'Archeologia, la Storia, la Filologia e,a partire dal 1925, l'Architettura e le Belle Arti. Gliallievi della Suola erano scelti tra i migliori laureatidella grandi università romene.

Il 10 gennaio del 1933 fu inaugurata lanuova sede a Valle Giulia, costruita su progetto del-l'architetto Petre Antonescu e finanziata dalla BancaNazionale Romena. In seguito, la Scuola venne orga-nizzata come Accademia di Romania, allora comeoggi la più importante istituzione scientifica e cultu-rale dello Stato romeno all'estero.

L'istituzione compie 85 anni. 2007 è anchel'anno della ricorrenza della scomparsa di VasileParvan, illustre storico ed archeologo, fondatore eprimo direttore della Scuola Romena a Roma.

In occasione di queste ricorrenzel'Accademia di Romania in Roma organizza nei gior-ni 16 e 17 maggio 2007 il convegno di studiL'esempio di Pârvan, strutturato in tre sezioni (Storiaantica ed Archeologia; Filologia-Storia; Architetturae Belle Arti), con uno particolare riguardo sul ruolodell’istituzione nel perfezionamento degli studiosiromeni della storia, dell’archeologia, della filologiaclassica e moderna e delle belle arti.

Mercoledì, 16 maggioSala Conferenze

Ore 11.00Indirizzi di saluto degli organizzatori e delle autorità

Ore 15.00 – 19.00SEZIONE DI STORIA ANTICA ED ARCHEOLOGIA

Moderatore: GHEORGHEVLAD NISTOR, Università di Bucarest

ALEXANDRU BARNEA, Università di BucarestAccademia di Romania da Vasile Pârvan a Scarlat Lambrino

ZOE PETRE, Università di BucarestAccademia di Romania et le développement des études classiques en Roumanie

IOAN-AUREL POP, Università di ClujStorici transilvani all’Accademia di Romania tra le due guerre mondiali

CRISTINA CRETU, Accademia di RomaniaThe Contribution of the Scholars from the Romanian Schoolat Rome at the Development of the Study of Pre- andProtohistory

Giovedì, 17 maggioSala Conferenze

Ore 9.30SEZIONE STORIA – FILOLOGIA

Moderatore: BIANCA VALOTA CAVALLOTTI , Università di Milano

FRANCESCOGUIDA, Università di RomaTreInterferenze storiche italo-romene nel Novecento

CARMEN BURCEA, Accademia di RomaniaEmil Panaitescu

ION BULEI, Università di BucarestVasile Pârvan: lettere inedite (1922-1927)

DOINA DERER, Università di BucarestGeorge Cãlinescu italianista: studi ed articoli in pubblicazioni romene

BRUNO MAZZONI, Università di PisaL’attività pubblicistica e traduttiva degli ex-allievi dellaScuola Romena a Roma

Pausa caffé

BIANCA VALOTA CAVALLOTTI , Università di MilanoPresentazione del libro “Romania” di Francesco Guida

LORENZORENZI, Università di PadovaBucarest a Padova

ION BULEI, Università di BucarestAtti del Convegno “80 anni dalla fondazione della cattedra dilingua romena all’Università La Sapienza di Roma”

Pausa pranzo

Ore 15.00SEZIONE ARCHITETTURA ED ARTI

Moderatore: DAN EUGEN PINETA, Accademia di Romania

NICOLAE LASCU, Università di Architettura ed Urbanistica“Ion Mincu” BucarestArchitetti romeni a Valle Giulia

IOANA BELDIMAN , Università Nazionale d’Arte di BucarestArtisti romeni a Valle Giulia

IOAN OPRIS, Museo Nazionale di Storia della Romania,BucarestVirgil Vãtãsianu a Roma

ALEXANDRA AFRÃSINEI, Accademia di RomaniaL’architetto Petre Antonescu ed il progetto della sede a Valle Giulia

CRISTIAN PÃUNESCU, Banca Nazionale di RomaniaIl contributo della Banca Nazionale alla costruzione del palazzo a Valle Giulia

Ore 18.00Conclusioni