landamento dei conti pubblici in italia lezione 2 scienza delle finanze i – clep a.a. 2007-2008

48
L’andamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Upload: ciro-volpe

Post on 01-May-2015

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

L’andamento dei conti pubblici in Italia

Lezione 2

Scienza delle finanze I – CLEP

a.a. 2007-2008

Page 2: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Il bilancio pubblico

• È il documento che riporta le entrate e le spese relative ad un certo periodo di tempo.

• Esprime le scelte compiute in materia di prelievo e assegnazione delle risorse

• La dimensione e natura del bilancio sono molto mutate nel tempo e sono diverse fra paesi (vedi lezione 1)

Page 3: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Tipi di bilancio

Si distinguono secondo: I soggetti dell’attività finanziaria a cui si riferiscono L’oggetto: operazioni incluse (limite a operazioni

fuori bilancio) I criteri di registrazione: competenza (giuridica ed

economica) o cassa L’orizzonte temporale (annuale o pluriennale) La natura di previsione (tendenziale o

programmatica) o di consuntivo (rendiconti) I criteri di classificazione delle entrate e delle

uscite: amministrativa, funzionale, economica I tipi di “saldo” (risparmio, indebitamento,

fabbisogno…)

Page 4: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Funzioni del bilancio

• Informazione

• Controllo:PoliticoGiuridicoEconomico

• Programmazione finanziaria ed economica

Page 5: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Il processo di bilancio (Stato)

Circolare del tesoro Entro 31 marzo (t-1)

DPEF Entro 30 giugno (t-1)

DdL BLV (annuale e pluriennale) Entro 30 settembre (t-1)

DdL finanziaria Entro 30 settembre (t-1)

BP e RPP Entro 30 settembre (t-1)

DdL collegati Entro 15 novembre (t-1)

Approvazione bilancio Entro 31 dicembre (t-1)

Inizio esercizio 1 gennaio (t)

Assestamento 30 giugno (t)

Variazioni Entro il 31 ottobre (t)

Chiusura esercizio 31 dicembre (t)

Parificazione della Corte dei conti Giugno (t+1)

Presentazione del DdL di rendiconto Luglio (t+1)

Page 6: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Le regole del processo di bilancio (Stato)

Articolo 81 della Costituzione

Legge n. 468/1978 (prima riforma)

Legge n. 362/1988 (seconda riforma)

Legge n. 94/1997 (terza riforma)

Legge n. 208/1999 (quarta riforma)

Circolare MEF n. 21/2007

Regolamenti contabili

Regolamenti parlamentari

Page 7: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Articolo 81 della Costituzione(Stato)

Le camere approvano ogni anno i bilanci e il rendiconto consuntivo presentati dal governo

L’esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi

Con la legge di approvazione del bilancio non si possono stabilire nuovi tributi e nuove spese

Ogni altra legge che importi nuove e maggiori spese deve indicare i mezzi per farvi fronte

Page 8: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

8

Finanziaria 2008

Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano 15

Il Bilancio dello Stato

Traduce le leggi dello Stato in entrate e spese

E’ questo (non la Finanziaria) il documento fondamentale

E’ stato reso trasparente e leggibile

- nuova struttura per missioni (34) e programmi (169)

- sposta l’attenzione da chi gestisce a che cosaviene fatto con le risorse

Dàconto delle risorse disponibili con le leggi esistenti (725 miliardi nel 2008)

E’ da notare che:

la Finanziaria èuna goccia: apporta meno del 2% delle risorse giàdisponibili

il bilancio riguarda solo le amministrazioni centrali. La P.A. comprende anche le amministrazioni locali e gli enti di previdenza

Manovra

Page 9: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Finanziaria 2008

Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano 16

Le 34 missioni del Bilancio – risorse per il 2008

MISSIONImilioni di

euro % sul totale MISSIONImilioni di

euro % sul totale

Relazioni finanziarie con le autonomie territoriali 105.123 22,6 Soccorso civile 3.688 0,8

Debito pubblico* 83.541 18,0Organi costituzionali, a rilevanza costituzionale e Presidenza del Consiglio dei Ministri

3.233 0,7

Politiche previdenziali 68.403 14,7 Servizi istituzionali e generali delle amministrazioni 2.911 0,6Istruzione scolastica 41.645 9,0 Politiche per il lavoro 2.701 0,6L'Italia in Europa e nel mondo 25.048 5,4 Immigrazione, accoglienza e garanzia dei diritti 1.427 0,3Diritti sociali, solidarietà sociale e famiglia 24.497 5,3 Tutela e valorizzazione dei beni attività culturali e 1.380 0,3Difesa e sicurezza del territorio 19.086 4,1 Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca 1.225 0,3Fondi da ripartire 16.846 3,6 Casa e assetto urbanistico 1.060 0,2Ordine pubblico e sicurezza 9.412 2,0 Giovani e sport 902 0,2Politiche economico-finanziarie e di bilancio** 8.875 1,9 Comunicazioni 896 0,2istruzione universitaria 8.168 1,8 Tutela della salute*** 711 0,2

Diritto alla mobilità 7.960 1,7Amministrazione gen.le e supporto alla rappresentanza gen.le di Governo e dello Stato sul territorio

353 0,1

Giustizia 7.275 1,6Commercio internazionale ed internazionalizzazione del sistema produttivo

234 0,1

Competitività e sviluppo delle imprese 5.574 1,2 Turismo 113 0,0Sviluppo e riequilibrio territoriale 4.545 1,0 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente 101 0,0Ricerca ed innovazione 3.964 0,9 Energia e diversificazione delle fonti energetiche 59 0,0Infrastrutture pubbliche e logistica 3.778 0,8 Regolazione dei mercati 16 0,0* al netto dei rimborsi del debito statale** al netto delle regolazioni contabili, restituzioni e rimborsi d'imposta*** non include le risorse delle regioni

Manovra

Page 10: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Gli aggregati di finanza pubblica in Italia

• Stato

• Settore statale

• Amministrazioni pubbliche (contabilità nazionale e vincoli europei)

• Settore pubblico

Page 11: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

• Ex foreste demaniali

•Stato•Altri enti dell’amm. centr.

•Amministrazioni locali

•Enti di previdenza

SETTORE PUBBLICO

AMMINISTR. PUBBLICHE

SETTORE STATALE

•Ex aziende autonome ed enti assimilati (Ferrovie, monopoli di stato, poste, Anas)

(bilancio e tesoreria)

Page 12: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Amministrazioni pubbliche (RGS –glossario)

• Termine generalmente usato per indi viduare l’aggregato di riferimento dei parametri di finanza pubblica previsti dal Trattato di Maastricht per i Paesi dell’Unione Monetaria Europea. In tale accezione sono comprese tutte le am ministrazioni dello Stato, ivi inclusi gli istituti e scuole di ogni ordine e grado e le istituzioni educative, le aziende e amministrazioni dello Stato ad ordina mento autonomo, le Regioni, le Pro vince, i Comuni, le Comunità montane, e loro consorzi e associazioni, le istitu zioni universitarie, gli Istituti autonomi case popolari, le Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni, tutti gli enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali, le amministrazioni, le aziende, e gli enti del Servizio sanitario nazionale, l’Agenzia per la rappresentanza nego ziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN) e le Agenzie di cui al D.Leg.vo n. 300/99 (art. 1, comma 2, D.Leg.vo n. 165/01).Non sono, invece, comprese le aziende pubbliche classificate “market” in pre senza di una copertura dei costi con ri cavi propri superiore al 50 per cento.

Page 13: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Conto economico consolidato delle Amministrazioni pubbliche:

definizione e saldi di bilancio

Fonte statistica:Relazione Generale sulla Situazione Economica

del Paese (3 volumi),presentata entro il 31 marzo dal Ministro

dell’Economia ed elaborata dall’Istat

Page 14: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Le Amministrazioni pubbliche

sono unità istituzionali (9976 nel 2003; 3,540 milioni di personale ), le cui

funzioni principali consistono nella:

produzione di beni e servizi non destinabili alla vendita

redistribuzione del reddito e della ricchezza del paese

Page 15: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Amministrazioni Locali (AL)

Enti territoriali (Regioni, Province, Comuni) Aziende sanitarie locali Ospedali pubblici Enti di assistenza locali (Università,

Aziende diritto allo studio, Altri enti assistenziali)

Enti economici locali (Camere di commercio,

Comunità montane,Iacp, Ept, Ers…)

9753 unità - 1,496 milioni di personale

Page 16: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Enti di Previdenza (EP)

INPS INAIL INPDAP altri...

27 unità - 57,9 mila unità di personale

Page 17: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Il conto economico delle AP

si basa su un concetto di competenza economica (non giuridica): erogazioni maturate nell’anno, ma a volte si usa il criterio cassa rettifica dei dati di bilancio (es. sottrazione Iva a UE; ..) esclude le partite finanziarie

consente di effettuare confronti nel tempo consente di effettuare confronti tra paesi è quello usato per criteri di Maastricht e PSC

Page 18: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

SALDO DELLE PARTITE FINANZIARIE

Partecipazioni azionarie e conferimenti

Concessioni di crediti e anticipazioni

Rimborso di anticipazioni e crediti

meno

Page 19: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Fabbisogno del Settore pubblico (SP) o del Settore Statale (SS)

e

Indebitamento netto delle AP:

Che differenza c’è?

Fabbisogno e indebitamentoSP o SS e AP

Page 20: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Differenze fra fabbisogno e indebitamento

Gli aggregati di riferimento sono diversi (SP, SS, PA)

I conti del Settore pubblico e statale sono conti di cassa di natura finanziaria, i conti delle AP sono di competenza e di natura economica

I conti delle AP sono rettificati Il fabbisogno include le partite

finanziarie; l’indebitamento no

Page 21: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

INDEBITAMENTO =

ENTRATE FINALI - SPESE FINALI

FABBISOGNO =

INDEBITAMENTO + SALDO DELLE PARTITE FINANZIARIE

Si può quindi dire, anche se rappresenta una semplificazione della realtà, che…

Page 22: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Altri tipi di “saldo”

Saldo corrente (risparmio pubblico)

Saldo in conto capitale Avanzo (disavanzo) primario

Saldo “strutturale”

Page 23: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

I principali documenti ufficiali

Relazione Generale sulla Situazione Economica del Paese (marzo)

Relazione Annuale della Banca d’Italia (maggio)

Documento di Programmazione Economica e Finanziaria (giugno/luglio)

Relazione Previsionale e Programmatica (settembre)

Page 24: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Altri documenti utiliBollettino Economico della Banca

d’Italia (febbraio e ottobre)

www.istat.itwww.tesoro.it www.rgs.mef.gov.it www.bancaditalia.it www.lavoce.info

Siti InternetSiti Internet

Page 25: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Conto economico consolidato delle Amministrazioni

pubbliche: evoluzione in Italia (1970-2006)

Page 26: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

CONTO CONSOLDIATO

aggrega le entrate e le uscite di

AC, AL e EP

con elisione dei trasferimenti tra

enti all’interno delle AP

Page 27: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

ESEMPIO DI CONSOLIDAMENTO DI BILANCI PUBBLICI

Ts 546 Gs 384 Ta 406 Ga 622 Ts 546 Gs 384TRs 233 TRa 233 Ta 406 Ga 622

546 617 638 622 952 1006

indebitamento(Es-Us)= 71- (Ea-Ua)= 17 (Ea-Ua)= 54-

Us 617 Gs 384Uap 1006 Uap 1006

STATO ALTRI ENTI AMM.PUBBLICHE

Es Us Ea Ua Eap Uap

= = 61% = = 38%

Page 28: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Conto delle Amministrazioni Pubbliche nel 2006  

ENTRATE mld di € %PIL Comp.

%

1. Entrate Correnti 675,6 45,8 99,3

2. Entrate Conto Capitale. 4,5 0,3 0,7

3. ENTRATE TOTALI (1+2) 680,1 46,1 100,0

   

USCITE  

4. Uscite correnti 656,6 44,5 88,2

- di cui interessi passivi 67,5 4,6 9,1

5, Uscite in conto capitale 88,2 6,0 11,8

6. USCITE TOTALI (4+5) 744,8 50,5 100,0

     

Page 29: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Conto delle Amministrazioni Pubbliche nel 2006   

SALDI mld di € %PIL

7. Risparmio pubblico (1-4) 19,0 1,3

8. Indebitamento netto (3-6) -64,7 -4,4

9. Avanzo primario (8+interessi) 2,8 0,2

   

Debito pubblico delle AP (al 31.11.2006) 1601,5 108,5

Per memoria : Prodotto Interno Lordo 1475,4 100,0

Page 30: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Entrate ed uscite totali delle AP in % del Pil

20

25

30

35

40

45

50

55

60

70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06

UT/PIL ET/PIL

Page 31: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Le entrate delle AP nel 2006mld di Euro %PIL Comp. %

ENTRATE      

1. Imposte dirette 213,7 14,5 31,4

2. Imposte indirette 218,2 14,8 32,1

3. Contributi sociali effettivi 188,4 12,8 27,7

3.1 Contr. sociali dei datori

3.2 Contr. sociali dei lavoratori

4. Entrate fiscali (1+2+3) 620,3 42,0 91,2

5. Contr. sociali figurativi 3,6 0,2 0,5

6. Altre entrate 51,7 3,5 7,6

 

7. Entrate Correnti (4+5+6) 675,6 45,8 99,3

 

8. Entrate Conto Capitale. 4,5 0,3 0,7

8.1 Imposte in conto capitale 0,2 0,0 0,0

9. ENTRATE TOTALI (7+8) 680,1 46,1 100,0

Page 32: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

irapInpdap?

Le entrate delle AP in % del Pil

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06

TD/Pil TC/Pil CSeff/Pil AE/Pil

Page 33: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Pressione fiscale:

Pressione tributaria

INDICATORI DI PRESSIONE

Dirette + Indirette + Contributi sociali_______________________________

PIL

Dirette + Indirette___________________

PIL

Page 34: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Pressione tributaria e pressione fiscale

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06

PressioneFiscale PressioneTributaria

Page 35: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Pressione fiscale al lordo e al netto delle imposte in conto capitale

38,0

39,0

40,0

41,0

42,0

43,0

44,0

1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006*

Pressione fiscale Pressione fiscale al netto imposte in conto capitale

Page 36: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

USCITE delle AP nel 2006 mld %Pil %

10. Consumi collettivi finali 299,5 20,3 40,2

10.1 Retribuzioni 163 11,0 21,9

10.2 Acquisti di beni e servizi 119,6 8,1 16,1

11. Prestazioni sociali 253 17,1 34,0

12. Contributi alla produzione

13. Interessi 67,5 4,6 9,1

14. Altre uscite correnti

 

15. Uscite correnti (10+11+12+13+14) 656,6 44,5 88,2

 

16. Investimenti 33,8 2,3 4,5

17. Trasferimenti in conto capitale 22,1 1,5 3,0

18. Uscite in conto capitale 88,2 6,0 11,8

 

19. USCITE TOTALI (15+18) 744,8 50,5 100,0

Page 37: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Uscite totali e uscite primarie in % del Pil

20,0

25,0

30,0

35,0

40,0

45,0

50,0

55,0

60,0

70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06

Uscite Totali Uscite Primarie

Page 38: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Spese delle AP in % del Pil

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06

RPA/PIL PS/PIL INT/PIL CP+TRK/Y ABS+IG/Y

Page 39: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Spese delle AP in % del Pilcon linee di tendenza

0

5

10

15

20

25

70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05

RPA/PIL PS/PIL INT/PILCP+TRK/Y ABS+IG/Y Poli. (ABS+IG/Y)Poli. (CP+TRK/Y) Poli. (RPA/PIL) Poli. (PS/PIL)Poli. (INT/PIL)

Page 40: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

T CgTRINTIG

ENTRATE USCITE

DOMANDA AGGREGATAC + I + G (=CG+IG)

REDDITO DISPONIBILEYD=Y-T+TR+INT

Page 41: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Indebitamento netto e saldo primario delle Ap in % del Pil

-14

-13

-12

-11

-10

-9

-8

-7

-6

-5

-4

-3

-2

-1

0

1

2

3

4

5

6

7

8

70 71 72 73 74 75 76 77 78 79 80 81 82 83 84 85 86 87 88 89 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99 00 01 02 03 04 05 06 07

IND/Pil Saldo primario

Tendenziale stimato dal Dpef per il 2007

Page 42: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Finanziaria 2008

Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano 14

Quadro di finanza pubblica (% del PIL)

• Si migliora l’indebitamento per il 2007 rispetto al precedente obiettivo

• Si riduce la pressione fiscale rispetto al tendenziale

• Il pareggio di bilancio per fine legislatura richiede di effettuare manovre correttive pari almenoallo 0,4 per cento del PIL all’anno nel periodo 2009-2011

Manovra

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011

Indebitamento netto tendenziale:

DPEF (giugno 2007) -3,5 -3,5 -4,2 -4,4 -2,5 -2,2 -1,9 -1,4 -1,3

Aggiornamento (settembre 2007) -3,5 -3,5 -4,2 -4,4 -1,9 -1,8 -1,6 -1,2 -1,0

Manovra 2007-2010:

Indebitamento netto post manovra -3,5 -3,5 -4,2 -4,4 -2,4 -2,2 -1,9 -1,5 -1,2

Pressione fiscale 41,4 40,6 40,6 42,3 43,1 43,0 42,8 42,6 42,3Spesa corrente primaria 39,1 39,3 40,0 39,9 39,9 40,0 39,3 38,8 38,4Avanzo primario 1,6 1,3 0,3 0,1 2,5 2,6 3,0 3,4 3,6

Indebitamento netto programmatico:

DPEF (giugno 2007) -2,5 -2,2 -1,5 -0,7 0,1

Aggiornamento (settembre 2007) -2,4 -2,2 -1,5 -0,7 0,0

Manovre da realizzare dal 2009 -0,4 -0,4 -0,4

Debito pubblico 104,3 103,8 106,2 106,8 105,0 103,5 101,5 98,5 95,1

Page 43: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Finanziaria 2008

Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano 17

Preceduta da:

Decreto legge di giugno 2007

Accordo con Comuni e Province

1. Disegno di legge di bilancio, per missioni e programmi

2. Decreto legge di settembre 2007

- anticipa alcune misure di spesa

3. Disegno di legge finanziaria

- finanzia i contratti del pubblico impiego

- interventi fiscali

4. Collegato “di sessione” previdenza-lavoro (welfare)

- dàseguito al Protocollo di luglio, risorse in Finanziaria

5. Altri collegati

Manovra di settembre: strumenti

Manovra

Page 44: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Finanziaria 2008

Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano 18

Manovra di settembre: interventi

Interventi distribuiti tra:

- Decreto legge (effetti sul 2007) per circa 7,5 mld

- Finanziaria (2008-2010) per circa 11 mld

Principali settori di intervento:

Manovra

- casa: riduzioni fiscali e altri strumenti- fasce deboli: incremento dei redditi- imprese: semplificazioni fiscali- previdenza e lavoro: protocollo di luglio - investimenti in capitale umano (università, scuola)- investimenti in capitale fisico (infrastrutture)

- sicurezza- ambiente- riqualificazione della spesa dei Ministeri- aiuti alla cooperazione e allo sviluppo- pubblico impiego- rapporti con gli enti locali

Page 45: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Finanziaria 2008

Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano 19

Il decreto legge (effetti nel 2007)

Manovra

Stanziamento aggiuntivo

(milioni di euro)Tassonomia delle spese

DPEF (tav. III.13)

Riduzioni fiscali 2.220

Bonus per famiglie più deboli 1.900 Ipotesi nuove iniziative

Vittime del dovere e terrorismo 170 Ipotesi nuove iniziative

Sostegno per libri scolastici 150 Ipotesi nuove iniziative

Investimenti 3.410

Imprese pubbliche anticipo spese del 2008

- FS 1.035 Prassi consolidate

- ANAS 215 Prassi consolidate

Infrastrutture nelle città per 150° anniversario unità d'Italia 150 Ipotesi nuove iniziative

Salerno-Reggio Calabria 80 Ipotesi nuove iniziative

Metro C Roma - mobilità Milano - metro Napoli - MOSE Venezia - altro 1.380 Ipotesi nuove iniziative

Casa 550 Ipotesi nuove iniziative

Aiuto alla cooperazione e allo sviluppo 910 Impegni sottoscritti

Anticipo contratto pubblico impiego 500 Impegni sottoscritti

Altro 500

- tra cui: 5 per mille 150 Ipotesi nuove iniziative

Totale 7.540

Page 46: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Finanziaria 2008

Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano 21

DDL finanziaria 2008-2010: reperimento di risorse

Manovra

Reperimento di risorse 2008 2009 2010

MAGGIOR GETTITO 6.350 4.400 4.600

SPESE 4.650 4.480 4.700

di cui:

1 Riqualificazione della spesa pubblica 3.720 3.890 4.050

Miglioramento gestione e manutenzione immobili publici 750 700 700

Razionalizzazione bilancio dello Stato (residui e riassegnazioni)

1.800 1.600 1.600

Minori spese per acquisti di beni e servizi 520 840 1.200

Risparmi derivanti da proposte di razionalizzazione nei singoli Ministeri

650 750 550

2 Contenimento spesa enti previdenziali 400 420 450

3Contenimento forme contrattuali flessibili nel pubblico impiego

150 170 200

4 Altro 380 0 0

TOTALE 11.000 8.880 9.300

(in milioni di euro)

Valutazione in termini di indebitamento netto

MANOVRA 2008 - 2010

Page 47: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Finanziaria 2008

Ministero dell’Economia e delle Finanze Governo Italiano 22

DDL finanziaria 2008-2010: utilizzo di risorse

Manovra

UTILIZZI

2008 2009 2010Tassonomia DPEF

(tav. III.13)

A FISCALITA' 3.200 3.200 3.200

Riduzione ICI e sgravi affitti 2.000 3.000 3.000 Ipotesi nuove iniziative

Proroga agevolazioni fiscali 1.000 - - Prassi consolidate

Non autosufficienti 200 200 200 Ipotesi nuove iniziative

BCONTRATTI PUBBLICO IMPIEGO (scuola, sicurezza, accordi sul 2006-2007)

1.850 650 650 Impegni sottoscritti

C PREVIDENZA E LAVORO 2.080 1.230 2.750

Protocollo e revisione "scalone" 1.200 1.150 2.650 Impegni sottoscritti

Protocollo agricoltura e amianto 80 80 100 Impegni sottoscritti

Fondo per l'occupazione 800 - - Ipotesi nuove iniziative

D MINISTERI 1.540 2.050 950 Ipotesi nuove iniziative

di cui spese compensate da riqualificazione spesa 650 750 550

E PROVVEDIMENTI GIA' IN PARLAMENTO 330 410 450

DDL Cittadinanza 50 60 80 Ipotesi nuove iniziative

Delega immigrazione 240 300 320 Ipotesi nuove iniziative

Sicurezza lavoro 40 50 50 Ipotesi nuove iniziative

FALTRO (Kyoto, spettacolo, 5 per mille, servizio civile, terremoto Umbria-Marche, tutela donne e altro)

2.000 1.350 960 Ipotesi nuove iniziative, prassi

TOTALE 11 MLD 9 MLD 9 MLD

(milioni di euro)

Page 48: Landamento dei conti pubblici in Italia Lezione 2 Scienza delle finanze I – CLEP a.a. 2007-2008

Riferimenti bibliografici P. Bosi (a cura di), Corso di scienza delle finanze, Il

Mulino, Bologna, 2006, lezione 2 “La finanza pubblica italiana, il Bilancio dello Stato e la Legge Finanziaria” pp. 83-120 (fino al par. 2.7 compreso)

letture: Ragioneria Generale dello Stato, LE NOVITÀ DELLA MANOVRA DI

BILANCIO PER IL 2008, http://www.rgs.mef.gov.it/VERSIONE-I/Finanza-Pu/La-session/2007/index.asp

G. Morcaldo, Una Politica economica per la crescita, Franco Angeli, 2006, Appendice “La politica di bilancio in Italia: un’analisi dettagliata”

M. F. Ambrosanio, A.Fontana, Ricognizione delle fonti informative sulla finanza pubblica italiana, Quaderni dell’Istituto di Economia e Finanza, Quaderno n.65, Università Cattolica, gennaio 2006, http://www.unicatt.it/Istituti/EconomiaFinanza/Quaderni/650106.pdf

R. Faini et al., I conti a rischio, Il Mulino, Bologna, 2006

La finanza pubblica in Italia, Rapporto annuale (a cura M.C.Guerra e A. Zanardi), il Mulino, Bologna