limposta personale sul reddito delle persone fisiche (irpef) lezione 10 scienza delle finanze - clep...

37
L’imposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

Upload: domenica-porcu

Post on 01-May-2015

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

L’imposta personale sul reddito delle persone fisiche

(IRPEF)

Lezione 10

Scienza delle finanze - CLEP

a.a. 2010-2011

Page 2: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

2

Dalla legge delega 80/2003 ad oggi

Legge delega 80/2003: obiettivo finale sostituzione dell’Irpef con l’Ire; due aliquote: 23% fino a 100.000 euro e 33% oltre

questa soglia; sostituzione del sistema di detrazioni con un

sistema di deduzioniAttuati solo due moduli: 2003 e 2005Legge finanziaria 2007: nuova riforma

Revisione di aliquote e scaglioniSi torna a sistema di detrazioni

Page 3: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

3

Le riforme del 2003 e del 2005

Nel 2003 è entrato in vigore un primo modulo di riforma dell’Irpef, caratterizzato da modificazioni delle aliquote e dall’introduzione di un sistema di deduzioni volte a definire una No Tax Area (effetti di riduzione del gettito stimati in circa 5,5 miliardi di euro);

nel 2005 la riforma è proseguita con un secondo modulo che ha ridisegnato ancora aliquote e scaglioni e introdotto un gruppo di deduzioni per oneri di famiglia. (La perdita di gettito stimata per questo secondo modulo è, a regime, attorno a 6 miliardi di euro.)

Page 4: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

4

La riforma del 2007 (legge finanziaria)

Obiettivo principale: consentire la riduzione del cuneo fiscale per redditi sotto una certa soglia (la riduzione del cuneo fiscale sul lavoro in finanziaria è avvenuto con sgravi Irap sul datore di lavoro e Irpef sul lavoratore. In entrambi i casi ci si concentra sui redditi più bassi)

La riforma determina un lieve aumento del prelievo Irpef complessivo (a regime 800 milioni di euro stimati), ma si accompagna ad un potenziamento degli assegni familiari (1,4 miliardi di euro) con un saldo netto complessivo positivo.

Page 5: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

5

IRPEF

Unità impositiva: individuoSoggetti passivi: residenti per i redditi di fonte

interna ed estera; non residenti per redditi di fonte interna

Presupposto: il possesso di redditi in denaro e natura rientranti nelle categorie previste dalla legge

Base imponibile: reddito complessivo meno deduzioni

Sono esclusi: redditi esenti (es. talune borse di studio, assegni familiari, …), redditi assoggettati a regimi sostituivi (es. attività finanziarie) o a tassazione separata (es. TFR, ..)

Page 6: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

6

Categorie di redditi

A. Redditi fondiari

B. Redditi da capitale

C. Redditi da lavoro dipendente

D. Redditi da lavoro autonomo

E. Redditi di impresa

F. Redditi diversi

Page 7: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

Quadro riassuntivo della tassazione delle diverse categorie di reddito

Base imponibile Modalità di tassazione

A. Redditi fondiari

- redditi dei terreni Tariffa d’estimo catastale (se non rientrano nella categoria di redditi di impresa)

Irpef ordinaria

- redditi dei fabbricati:

abitazione principale Rendita catastale di fatto esclusi da imposta (deduzione = rendita)

ab. non locate 133% rendita catastale Irpef ordinaria

ab. locate 85% reddito effettivo (o rendita se >)Ulteriore riduzione del 30% se contratto con “canone convenzionale”

Irpef ordinaria, ma …

cedolare secca (20%) prevista dal d.lgs. Sul federalismo dal 1.1.2011*

B. Redditi di capitale Reddito effettivo Regimi sostitutivi (con eccezione dividendi partecipazioni qualificate)

Page 8: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

Quadro riassuntivo della tassazione delle diverse categorie di reddito

Base imponibile Modalità di tassazione

C. Redditi di lavoro dipendente

Reddito effettivo di cassa, al lordo spese di produzione

Irpef (ritenute alla fonte, deduzioni e detrazioni specifiche)

D. Redditi di lavoro autonomo

Reddito effettivo di cassa, al netto delle spese di produzione (individuate analiticamente o forfetariamente, a seconda del reddito)

Irpef; ritenute alla fonte a titolo acconto (20%), se committente è sostituto di imposta; deduzioni e detr. specifiche

Page 9: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

Quadro riassuntivo della tassazione delle diverse categorie di reddito

Base imponibile Modalità di tassazione

E. Redditi di impresa (soggetti Irpef)

Reddito effettivo di competenza (utile di bilancio + variazioni fiscali)

Irpef ordinaria; tassazione pro quota in capo ai soci

F. Redditi diversi

- plusvalenze finanziarie e redditi prodotti derivati

Reddito (al netto delle minusvalenze e delle perdite)

Regimi sostituivi (con eccezione plusvalenze derivanti da cessioni di partecipazioni qualificate)

- altri redditi diversi (es. plusvalenze da lottizzazione terreni, alcune cessioni immobili, vincite, etc.

Criteri eterogenei Regimi eterogenei

Page 10: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

10

Determinazione dell’imposta (da 2007)

Reddito complessivo

-Deduzioni tradizionali

= Reddito imponibile

Imposta lorda - detrazioni

= imposta netta

Applicazione della scala delle aliquote

Page 11: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

11

Deduzioni tradizionali

Contributi previdenziali e assistenziali obbligatori (in particolare rilevano quelli versati da lavoratori autonomi, in quanto per il lavoro dipendente quelli a carico del datore e del lavoratore sono già esclusi nella determinazione del reddito).

Contributi e premi per forme pensionistiche complementari e individuali (es. fondi pensione), fino a 5.164,54 euro) La deducibilità del risparmio pensionistico è coerente con

modello di tassazione sulla spesa; in un modello di tassazione sul reddito sono tax expenditures

Contributi obbligatori per gli addetti ai servizi domestici e familiari (entro limiti)

Assegno periodico corrisposto al coniuge separato

Page 12: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

12

Deduzioni tradizionali

Contributi ed erogazioni a favore di istituzioni religiose (entro limiti)

Contributi e liberalità a talune Onlus, fondazioni, università e centri di ricerca, etc… (con limiti)

Rendita catastale abitazione principale Spese mediche e di assistenza specifiche per portatori

di handicap Contributi versati a fondi integrativi del SSN (entro limiti)

Varie finalitàPersonalizzazione dell’imposta (equità)Funzione incentivante (fallimenti mercato; attività meritorie…)Cresciute nel tempo …e alcune discutibili (dipende dal modello

di riferimento)

Page 13: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

13

Scala delle aliquote

1974 32 scaglioni; aliquote da 10% a 72%

2002 5 scaglioni; aliquote da 18% a 45%

2003 5 scaglioni; aliquote da 23% a 45%

2005 4 scaglioni; aliquote da 23% a 43%

2007 5 scaglioni; aliquote da 23% a 43%

• 1983: riduzione a 9 scaglioni

• 1989 riduzione t max a 50%

Page 14: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

16

RIMODULAZIONE DELLE ALIQUOTE E DEGLI SCAGLIONI: Finanziaria 2007

La struttura delle aliquote legali d’imposta

Irpef 2006 Irpef 2007 Reddito complessivo al netto delle deduzioni per no tax area, per familiari a carico e

deduzioni tradizionali

Reddito complessivo al netto delle

deduzioni tradizionali

Fino a 26.000 23% Fino a 15.000 23% Da 26.000 a 33.500 33% Da 15.000 a 28.000 27%

Da 33.500 a 100.000 39% Da 28.000 a 55.000 38% Oltre 100.000 43% Da 55.000 a 75.000 41%

Oltre 75.000 43%

Le aliquote non comprendono addizionali regionali e comunali

Page 15: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

17

Finanziaria 2007

La Finanziaria 2007 sostituisce le deduzioni per la no tax area e per i carichi familiari con detrazioni, ritornando così alla struttura tipica della fine degli anni ’90.

Di conseguenza, a parità di reddito complessivo la base imponibile dell’Irpef 2007 è più ampia di quella dell’Irpef 2005 e 2006.

Page 16: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

18

Tipologia di detrazioni (da 2007)

Per fonte di reddito (dipendente, pensionato ultra 75enne, pensionato, autonomo); decrescenti al crescere del reddito.

Per carichi di famiglia, coniuge e figli a carico (equità orizzontale); decrescenti al crescere del reddito (equità verticale).

Per oneri personali Per canoni di locazione e mutui Per altre finalità (scopi incentivanti)

Page 17: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

19

Detrazioni per tipologia di reddito

Le detrazioni per tipi di reddito presentano andamento decrescente, ma non sempre in modo lineare. Si applicano secondo le formule che seguono (dove RC è il reddito complessivo, al netto della rendita catastale dell’immobile adibito ad abitazione principale).

Detrazione per lavoro dipendente:Dldip=1840 se RC<=8000 (no tax area implicita: 8000 euro)

1338+502 [(15000-RC)/7000] se 8001<RC<=150001338 [(55000-RC)/40000] se 15000<RC<=23000

1338 [(55000-RC)/40000] +10 se 23000<RC<=240001338 [(55000-RC)/40000] +20 se 24000<RC<=25000 1338 [(55000-RC)/40000] + 30 se 25000<RC<=260001338 [(55000-RC)/40000] + 40 se 26000<RC<=27700 1338 [(55000-RC)/40000] +25 se 27700<RC<=28000

1338 [(55000-Y)/40000] se 28000<RC<=550000 se RC>55000

Page 18: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

20

Detrazioni per tipologia di reddito

Le detrazioni per tipi di reddito presentano andamento decrescente, ma non sempre in modo lineare. Si applicano secondo le formule che seguono.

Detrazione per pensione (aumentata per soggetti con età non inferiore a 75 anni):

Dpens=1725 se RC<=75001255+470 [(15000-RC)/750] se 7500<RC<=150001225 [(55000-RC)/40000] se 15000<RC<=55000

0 se Y>55000 Detrazione per lavoro autonomo:

Dlaut=1104 se RC<=48001104 [(55000-RC)/50200] se 4800<RC<=55000

0 se RC>55000

Page 19: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

21

Detrazioni per tipologia di reddito

Determinano un livello di reddito escluso da tassazione (es per lavoro dip 8000 euro)

Motivi delle differenze:discriminazione qualitativa reddito lordo o nettodiverso tasso evasione

Page 20: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

22

Detrazioni per figli a carico (2007)

Detrazione:Df = D [1- RC/L] ,

dove RC è il reddito complessivo, al netto rendita catastale…

D=800 per ciascun figlio oltre i tre anni, D=900 per ogni figlio di età inferiore ai tre anni; Se il contribuente ha più di tre figli a carico, D è aumentata

di 200 euro per ciascun figlio a partire dal primo; L è il limite di reddito al quale cessa la detrazione: è uguale

a 95.000 euro per il primo figlio, ed aumenta di 15.000 euro per ciascun figlio successivo al primo.

Ulteriore detrazione per nuclei con almeno quattro figli: 1200 euro

Page 21: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

23

Detrazioni per figli a carico

Esempio: Se il contribuente ha a carico solo un figlio con età inferiore a tre anni:

Df=900 (1-RC/95000) =900-0.009474RC si annulla per RC> =95000

Esempio: Se il contribuente ha a carico 4 figli di cui due sotto i tre anni:

Df = D [1- RC/L]

Df = (2(800+200)+2(900+200))(140.000-RC)/140.000 +1200

(dove 140000=95.000+15000*3)

Page 22: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

24

Detrazione per coniuge a carico

La detrazione per il coniuge a carico decresce linearmente fino ad azzerarsi ad 80.000 euro. In particolare è:

Dc=800-110*RC/15.000 se RC <=15000 Dc= 690 se 15000<RC<=29000

… etc. Dc=690*(80.000-RC)/40.000 se

40000<RC<=80000

Page 23: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

25

Finalità e problemi detrazioni

Non sempre giustificabili le differenze fra detrazioni e il loro andamento nel tempo (esempio ultrasettantacinquenni; figli; ..)

Occorre tenere conto di altri programmi per il sostegno delle responsabilità familiari: soprattutto Assegni al nucleo familiare (solo lavoratori dipendenti) e Assegno per i nuclei con almeno tre minori (misura universale di contrasto alla povertà)

occorrerebbe unificare interventi e usare come criterio selettivo la condizione economica del nucleo familiare…

Problema soggetti incapienti (eccezione: ulteriore detrazione di 1200 euro se nel nucleo vi sono almeno quattro figli a carico)

Page 24: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

26

Altre detrazioni

Dall’imposta lorda sono ammesse altre categorie di detrazioni:

detrazioni relative ad oneri personali al 19%; es. per spese mediche, per interessi su mutui ipotecari, per assicurazioni sulla vita, spese scolastiche, …

vi sono tetti e franchigie: es. Spese mediche franchigia di 129,11 euro Spesa non superiore a 2100 euro per assistenza

familiare (se RC <=40.000) Interessi mutui ipotecari prima casa fino 4000 euro Spese per asili nido fino a 632 euro (sconto max

imposta) 120,08 euro ….. Vedi tabella dichiarazione 2010 (redditi 2009) e istruzione

dichiarazioni

Page 25: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

27

Page 26: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

28

Altre detrazioni Dall’imposta lorda sono ammesse altre categorie di

detrazioni (anno 2009, redditi 2008): spese per ristrutturazioni edilizie: 36%, con tetto

massimo di spesa di 48.000 euro, rateizzata in 10 anni spese per interventi finalizzati al risparmio energetico

degli edifici (55%, inizialmente tre rate, adesso cinque, 2001 forse 10…)

spese per la sostituzione di frigoriferi , congelatori e loro combinazioni; spese per acquisto apparecchi televisivi e digitali; spese per acquisto motori ad elevata efficienza (20%, con limite massimo 200 euro di detrazione per ogni apparecchio); spese per l’acquisto di mobili, elettrodomestici, apparecchi televisivi e computer finalizzati all’arredo di immobili ristrutturati (limite 2000 euro di spesa..)

Page 27: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

Altre detrazioni: canoni di locazione (non cumulabili)

Contratti registrati RC<=15.493,71;

15.493,71<RC<= 30.987,41

300 euro

150 euro

Contratti a canone convenzionale (“concordato”)

RC<=15.493,71;

15.493,71<RC<= 30.987,41

495,80

247,90

Lavoratori dip. che trasferiscono abitazione motivi lavoro

RC<=15.493,71

15.493,71<RC<= 30.987,41

991,60

495,80

Giovani fra 20 e 30 anni

(per tre anni)

RC<=15.493,71 991,60

Si può scegliere la detrazione più conveniente

E’ Prevista compensazione con altre imposte (F24) o riporto a nuovo o rimborso

Vi sono anche altre detrazioni: 19% per studenti universitari fuori sede (detrazione max 500 euro)

Page 28: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

30

Detrazioni

Diverse finalità Sono cresciute nel tempo,

soprattutto con finalità incentivanti Non sempre giustificabili Manca monitoraggio e analisi costi

benefici NB novità elenco tax expenditure (nuova

legge di bilancio)

Page 29: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

31

Aliquote medie

In presenza di deduzioni e di detrazioni, una valutazione dell’onere dell’imposta per il contribuente non può essere compiuto solo sulla base delle aliquote legali.

Più significative sono le aliquote medie, pari al rapporto tra l’imposta netta e il reddito complessivo del contribuente (T/RC).

Poiché le deduzioni e detrazioni sono differenziate in relazione a molteplici fattori (natura del reddito, presenza di familiari a carico, particolari oneri sostenuti, ecc.) esistono diverse strutture di aliquote medie al variare dell’imponibile lordo. (Vedi figure testo)

Page 30: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

32

Aliquota marginale effettiva

Aliquota marginale effettiva: variazione dell’imposta per una variazione unitaria del reddito complessivo (T/RC).

E’ l’aliquota rilevante per le decisioni dei contribuenti riguardo alla produzione del reddito.

Anche le aliquote marginali effettive risultano differenziate non solo al variare del reddito imponibile, ma anche a seconda della natura del reddito e della presenza di oneri deducibili per la famiglia. (vedi figura; calcolo per 1000 euro di variazione di reddito)

Esempio: RC=8000; RC = 8001 (lavoro dipendente): p. 113 libro

Page 31: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

33

Effetti redistributivi

Vedi tabelle libro p.117

La riforma del 2007 ha determinato un lieve miglioramento dell’indice di redistribuzione

E’ aumentata la progressività; si è ridotta lievemente l’incidenza

Page 32: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

34

Esempio (vedi Guida AE, 2008)

Contribuente con moglie e due figli (età superiore a tre anni) a carico con i seguenti euro nel 2007:

redditi dei terreni per 200 euro (80 di reddito dominicale e 120 di reddito agrario)

redditi dei fabbricati per 1.500 euro (di cui 1.000 euro per abitazione principali)

reddito di lavoro dipendente di 30.000 euro altri redditi per 5.000 euro

Ha inoltre versato contributi a un fondo pensione per 1200 euro e interessi passivi per muto ipotecario per acquisto prima casa per 1500 euro

Page 33: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

35

Ipotesi di riforma

Libro Bianco. L'imposta sui redditi delle persone fisiche e il sostegno alle famiglie, Tributi, Supplemento 2008

Rapporto ISAE: Politiche pubbliche e redistribuzione - novembre 2008, http://www.isae.it/rapporto_web_novembre_2008.pdf

Page 34: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

36

Rapporto ISAE: Politiche pubbliche e redistribuzione - novembre 2008, http://www.isae.it/rapporto_web_novembre_2008.pdf

Il quarto capitolo è rivolto a valutare, mediante esercizi di microsimulazione, gli effetti degli interventi complessivamente introdotti negli ultimi anni che modificano il reddito disponibile delle famiglie, tenendo conto dell’impatto, di segno opposto, del drenaggio fiscale (fiscal drag). Quest’ultimo consiste nell’aumento del carico fiscale reale prodotto dall’inflazione in presenza di un’imposta progressiva i cui elementi costituivi (scaglioni, detrazioni, deduzioni) sono definiti in termini nominali. In altri termini, l’incremento nominale della base imponibile, a parità di reddito reale, implica una crescita dell’aliquota media effettiva, che discende da due fattori: da un lato una quota sempre maggiore di reddito viene inclusa in scaglioni gravati da un’aliquota marginale più alta, dall’altro risulta ridimensionato, in termini reali, il valore delle detrazioni (o deduzioni) definite in termini nominali. Si aggiunga a questo che le detrazioni (o deduzioni), se decrescenti rispetto al reddito, all’aumento (nominale) di quest’ultimo si riducono anche in valore assoluto. Gli effetti del fiscal drag sulla distribuzione dei redditi possono essere molto diversi in termini di equità verticale e orizzontale.

Il fiscal drag può essere corretto attraverso dispositivi automatici (volti ad esempio a deflazionare la base imponibile o a indicizzare periodicamente i limiti degli scaglioni e del valore nominale delle detrazioni o delle deduzioni), o discrezionali (quali la revisione periodica della scala delle aliquote, dell’ammontare delle detrazioni o deduzioni e dei limiti di reddito).

In Italia……

Page 35: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

37

Rapporto ISAE: Politiche pubbliche e redistribuzione - novembre 2008, http://www.isae.it/rapporto_web_novembre_2008.pdfIl quinto capitolo è focalizzato sul tema del sostegno monetario alle famiglie. Due sono i principali strumenti di intervento proponibili in questo campo: il supporto diretto attraverso detrazioni e deduzioni per i figli o per le spese familiari e assegni per il nucleo; la tassazione per parti (splitting o quoziente familiare), rivolta a un obiettivo di equità orizzontale, cioè di neutralità della tassazione tra famiglie a parità di capacità contributiva. In questo lavoro, dopo aver esaminato le conseguenze generali della scelta dell’una o dell’altra impostazione, si presenta una valutazione degli effetti distributivi di due specifiche ipotesi, che ci sembrano ben rappresentare le due diverse opzioni.

……. Come strumento mirato al supporto dei carichi familiari, invece, il quoziente presenta alcune contraddizioni: ad esempio, nel caso di coniugi con redditi di ammontare diverso il vantaggio sarebbe assicurato anche in assenza di prole, mentre la presenza di un figlio non garantirebbe alcun beneficio ad una coppia con redditi contenuti, tali da ricadere nello scaglione ad aliquota più bassa; più in generale, le famiglie più ricche sarebbero maggiormente favorite fiscalmente dalla nascita di un figlio.

Page 36: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

38

Rapporto ISAE: Politiche pubbliche e redistribuzione - novembre 2008, http://www.isae.it/rapporto_web_novembre_2008.pdf

Conviene ricordare due principali obiezioni al sistema di tassazione per parti che sono emerse nel dibattito. In primo luogo si è evidenziato che la tassazione familiare introduce un disincentivo a lavorare per il coniuge a più basso reddito, per il quale la tassazione familiare prevede un’aliquota marginale in genere più elevata rispetto alla tassazione individuale; una preoccupazione di questo tipo appare particolarmente rilevante per il nostro Paese, dato il livello contenuto del tasso di partecipazione femminile al mercato del lavoro. In secondo luogo, si è sostenuto che la discriminazione tra famiglie mono e bireddito, a favore di queste ultime, a parità di reddito complessivo, tende ad attenuare o a compensare i maggiori costi di produzione del reddito e le difficoltà ad affrontare le responsabilità familiari da parte di due coniugi entrambi impegnati sul mercato del lavoro.

In base alle considerazioni che precedono, si può concludere che il quoziente probabilmente non è lo strumento più idoneo per supportare i carichi familiari, né tanto meno per innalzare l’offerta di lavoro, e che è necessario conservare alcuni tradizionali strumenti di sostegno fiscale ai carichi familiari (come le detrazioni e/o deduzioni) anche in presenza di una tassazione per parti, da applicare specialmente nei casi in cui la sostanziale uguaglianza dei redditi dei due coniugi renderebbe minimo il risparmio d’imposta generato dal quoziente……

Page 37: Limposta personale sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) Lezione 10 Scienza delle finanze - CLEP a.a. 2010-2011

39

Riferimenti bibliografici

P. Bosi, M.C. Guerra, I tributi nell’economia italiana, Bologna, Il Mulino, ed. 2010, cap. 4

Altre letture Guida al nuovo sistema di tassazione dell’Irpef, 2008,

http://www.agenziaentrate.gov.it/ilwwcm/resources/file/ebb97901531553b/guida_irpef.pdf

Nuove agevolazioni fiscali per la famiglia, http://www.agenziaentrate.gov.it/ilwwcm/resources/file/eb0b52002eda2af/guida2famiglia.pdf