l'arte romana nell'età imperiale il primo rinascimento a ... · fra brunelleschi e...

22
ANNO SCOLASTICO 2018/19 programmi 4bl Programma di Storia dell'arte classe IV B Linguistico a.s. 2018/2019 Insegnante: Sandra Angeloni L'arte romana nell'età imperiale Opere architettoniche: Fori; Colonna di Traiano; Ara Pacis; Anfiteatro Flavio Il primo Rinascimento a Firenze. Il contesto storico-culturale. La nuova committenza e il ruolo dell'artista. Il mecenatismo del potere ufficiale. La riscoperta dell'arte classica. Il ruolo centrale attribuito all'uomo. L'affermazione del concetto di bellezza basato sull'ordine e la proporzione. L'elaborazione della prospettiva lineare centrica. Il Concorso del 1401 fra Brunelleschi e Ghiberti per il Battistero di San Giovanni. Si precisa che ogni artista sottocitato deve essere inserito nel contesto storico- culturale di riferimento e nel movimento artistico di appartenenza, è, inoltre, fondamentale conoscere i caratteri essenziali dell'artista dal punto di vista iconografico, formale e tecnico. Artisti di riferimento: F.Brunelleschi. Lettura opere : “Spedale degli Innocenti”; Masaccio. Lettura opere: “Polittico del Carmine di Pisa”; “Cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre”; “Trinità”. Masolino da panicale Lettura opere: “Tentazione di Adamo ed Eva” Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi Lettura comparata fra la seconda porta bronzea del Battistero di Firenze di Brunelleschi e Ghiberti.

Upload: others

Post on 21-Feb-2020

8 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ANNO SCOLASTICO 2018/19 programmi 4bl

Programma di Storia dell'arte

classe IV B Linguistico a.s. 2018/2019 Insegnante: Sandra Angeloni L'arte romana nell'età imperiale Opere architettoniche: Fori; Colonna di Traiano; Ara Pacis; Anfiteatro Flavio Il primo Rinascimento a Firenze. Il contesto storico-culturale. La nuova committenza e il ruolo dell'artista. Il mecenatismo del potere ufficiale. La riscoperta dell'arte classica. Il ruolo centrale attribuito all'uomo. L'affermazione del concetto di bellezza basato sull'ordine e la proporzione. L'elaborazione della prospettiva lineare centrica. Il Concorso del 1401 fra Brunelleschi e Ghiberti per il Battistero di San Giovanni. Si precisa che ogni artista sottocitato deve essere inserito nel contesto storico-culturale di riferimento e nel movimento artistico di appartenenza, è, inoltre, fondamentale conoscere i caratteri essenziali dell'artista dal punto di vista iconografico, formale e tecnico. Artisti di riferimento: F.Brunelleschi. Lettura opere : “Spedale degli Innocenti”; Masaccio. Lettura opere: “Polittico del Carmine di Pisa”; “Cacciata di Adamo ed Eva dal paradiso terrestre”; “Trinità”. Masolino da panicale Lettura opere: “Tentazione di Adamo ed Eva” Lorenzo Ghiberti e Filippo Brunelleschi Lettura comparata fra la seconda porta bronzea del Battistero di Firenze di Brunelleschi e Ghiberti.

Jacopo della Quercia. Lettura opere: “Monumento funebre di Ilaria delCarretto”. Beato Angelico. Lettura opere: “Pala di Santa Trinità”; “San Lorenzo distribuisce le elemosine”; Leon Battista Alberti. Lettura opere: “Palazzo Rucellai”; “ i Trattati.” Il Rinascimento a Urbino. Il contesto storico.culturale. Piero della Francesca.

Lettura opere: “Battesimo di Cristo”; “Madonna col bambino e Santi”.

Firenze nell'Età di Lorenzo il Magnifico. Il contesto storico-culturale. La corte medicea. La componente idealizzante e il riferimento al mito classico. La storiografia di Giorgio Vasari. Il cenacolo filosofico-culturale di Marsilio Ficino. Sandro Botticelli. Lettura opere : “Primavera”; “La Nascita di Venere”; “Natività mistica”. Michelangelo Buonarroti. Lettura opere: “Pietà”; “Volta della Cappella Sistina”; “Giudizio Universale”. Librp di testo adottato: “Arte e artisti”, Volumi 1; 2, Ed. Atlas. Gli Alunni L'insegnante Sandra Angeloni Civitavecchia, 23/05/2019

LICEO SCIENTIFICO, LINGUISTICO E MUSICALE “G. GALILEI” DI CIVITAVECCHIA

Anno scolastico 2018/2019

Disciplina: CONVERSAZIONE SPAGNOLO

Classe 4°B Linguistico

Prof.ssa Jacqueline del Pilar Vigo

OBIETTIVI FORMATIVI

Secondo Biennio

• COMPRENSIONE UDITIVA: comprendere in modo globale e selettivo le informazioni di testi orali e

di conversazioni complesse.

• ESPRESSIONE ORALE: raggiungere la padronanza necessaria per potere descrivere oggetti, persone

e situazioni, nonché per raccontare fatti.

• LESSICO: sviluppare delle conoscenze lessicali riguardanti il vocabolario dei testi orali ed scritti

proposti, nonché sapere collocare le parole nell’ambito dispecifici campi semantici.

• CULTURA/INTERCULTURA: consolidare lo studio dei modelli culturali relativi alle società del mondo

ispanico.

• STILI DI APPRENDIMENTO: sviluppare le conoscenze sulla diversità di stili di apprendimento e

approfondire l’utilizzo di strategie di apprendimento della linguastraniera.

PROGRAMMA SVOLTO

FUNZIONI COMUNICATIVE

• Organizar un viaje – narrar experiencias de viaje

• Creación de eslóganes – vídeo reportaje

LESSICO

• Animales

• Medio ambiente

Prof.ssa Jacqueline del Pilar Vigo

Programma di Italiano Classe IV B Linguistico

Insegnante Patrizia Piscopo a.s. 2018/2019

L’età della Controriforma

Dalla Riforma alla Controriforma;

Torquato Tasso: La vita; L’epistolario; La produzione drammatica; La Gerusalemme liberata

Lettura e analisi del testo:

Proemio ( dalla Gerusalemme liberata, I, 1-5)

L’età del Barocco e della nuova scienza

Un secolo di trasformazioni ideologiche e sociali

Le idee e le visioni del mondo: il Barocco

La questione della lingua

La lirica barocca ( in sintesi )

Dal poema al romanzo ( in sintesi )

La trattatistica e la prosa storico-politica ( in sintesi )

La letteratura drammatica europea ( in sintesi )

Galileo Galilei: La vita; L’elaborazione del pensiero scientifico e il metodo galileiano; Il

Saggiatore; il Sidereus Nuncius, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

Lettura e analisi del testo:

La favola dei suoni da il Saggiatore

L’Illuminismo

Contesto storico, società e cultura, storia della lingua

La lirica e il melodramma ( in sintesi )

La trattatistica italiana del primo Settecento ( in sintesi )

L’illuminismo francese, la trattatistica e il romanzo( in sintesi )

La trattatistica dell’illuminismo italiano ( in sintesi )

Il romanzo inglese ( in sintesi )

Carlo Goldoni: La vita; La visione del mondo: Goldoni e l’Illuminismo; La riforma della

commedia; L’itinerario della commedia goldoniana.

Lettura e analisi del testo:

La locandiera

Giuseppe Parini: La vita, Parini e gli illuministi; Il Giorno;

Lettura e analisi dei seguenti testi:

il giovin signore inizia la sua giornata da il Mattino

Vittorio Alfieri : I rapporti con l’Illuminismo; La poetica tragica

L’età napoleonica

Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia ( in sintesi )

Ugo Foscolo: La vita; La cultura e le idee; Le Ultime lettere di Jacopo Ortis; Odi e Sonetti; Dei

sepolcri; Le Grazie

Lettura e analisi dei seguenti testi:

Illusioni e mondo classico (dalle Ultime lettere di Jacopo Ortis)

Alla sera (dai Sonetti)

In morte del fratello Giovanni (dai Sonetti)

A Zacinto (dai Sonetti)

L’età del Romanticismo

il Romanticismo in Italia ( in sintesi )

Alessandro Manzoni: La vita; Dopo la conversione: la concezione della storia e della letteratura; Gli

Inni sacri; La lirica patriottica e civile; Le tragedie; Il Fermo e Lucia e I Promessi Sposi

Lettura e analisi dei seguenti:

Il cinque maggio

Il sugo della storia da I Promessi Sposi

LA DIVINA COMMEDIA, Purgatorio

Introduzione alla cantica;

Struttura e temi ricorrenti;

Lettura, analisi e commento dei seguenti canti:

I, III, VI, XXVIII, XXX

Liceo Linguistico Statale Galileo Galilei di Civitavecchia

Programma svolto di lingua e letteratura francese classe 4 b linguistico

A.S. 2018- 2019

Lingua e letteratura FRANCESE Docenti : Maria Rita Brizi, Dominique Dupeux, .

Manuel officiel:Bertini,Bongiovanni LA GRANDE LIBRAIRIE 1 ed Education- Méthode : Grammaire Savoir Delf

Altri testi consultati : Avenir cideb - Alinéa - Entrez C – Entre les lignes - loescher - Lagarde&Michard ed Bordas( fotocopie)-.

Thématique 1: l’Humanisme et la Renaissance

Cadre historique et social du XVIe siècle

Les deux symboles : François Ier( analyse des tableaux)- Protestants et Catholiques : les guerres de réligion- Le mécénat et le courtisan

Itinéraire 1: l’humanisme et les nouvelles idées (LGL de p.30 à 36-.

Problématique: en quoi la conception de l’éducation change- t- elle à partir de la Renaissance et pourquoi?

Analyse intégrale des extraits ci-joints

Corpus des textes:

Rabelais( pag 64,65 LGL) Gargantua et Pantagruel :“la journée de Gargantua” (p.131-133 avenir-kaleido p.50-57) Quart livre 1548 :

« L’animal le plus sot et le plus stupide au monde » pag 66 la G.L Montaigne les Essais ; « Comment éduquer un enfant (avenir p.134-kaleido p.52) « ..plutôt la tête bien faite que bien pleine » (p.44 Cités des lettres)photocopies

Documents iconographiques

Jean Clouet,portrait de François Ier- musée du Louvre LGL p.37-.

Documents complémentaires

Rousseau, L’Émile ou de l’éducation- « je hais les livres » p. 215 – LGL 1

Etudes d’ensemble

Une philosophie centrée sur l’homme,l’humanisme radieux ,la nouvelle pédagogie,le platonisme,la mission du poète p.36 LGL La redécouverte de l’Antiquité, de ses auteurs et de ses textes

Itinéraire 2: La Révolution de la Pléiade ( LGL p.70-71)

Problématique La poésie de La Pléiade : seulement défence de la langue française ou essor des grands thèmes lyriques?

Corpus de textes - Du Bellay : “les vieux singes de cour.” Les regrets 1558 P.78 LGL 1,

Document(s) iconographique(s)

Le château de Chambord (LGL 1 p.76)

Études d’ensemble

Le renouveau des formes poétiques de Pétrarque à la Pléiade L’inspiration antique dans la poésie de la Renaissance –La renaissance de la poésie (photocopies)- La Pléiade

Méthodologie et évaluation

évaluation : analyse d’un texte d’un des auteurs étudiés Questions : compréhension, interprétation, contexte

Thématique 2 : entre baroque et classicisme : la littérature du XVIIe siècle

Cadre historique et social du XVIIe siècle LGL 1p.104-105-106- 116-117.

Itinéraire 1 :l’homme et la déstinée

Problématique:l’homme est -il maître de son destin ?

Analyse intégrale des extraits ci-joints

Corpus des textes: Racine :Phèdre « Confession » p.126,127,128. Corneille :le Cid « Devoir de vengéance » p.118-119 ,120-LGL 1

Documents iconographiques

George de La Tour,Saint Sébastien soigné par Irène LGL 1 p.121

Documents complémentaires

l’absolutisme de louis XIV-les deux ȃmes du siècle :baroque et classicisme avec toutes les caractéristiques..LGL 1

p.104,105,106,107,108,109,112p.116-117-118-119/ Du baroque à la riguer classique p.116,117 LGL Racine LGL 1 p.124,125. Fatalité héréditaire

Etudes d’ensemble La littérature du XVIIe siècle- la pensée janseniste L’etiquette à la cour p.103 LGL

Méthodologie et évaluation

analyse de ce type de texte utilisation des connecteurs

Itinéraire 2 : l’écrivain et la littérature

Problématique La fonction de la littérature du XVIIe siècle est-elle de distraire ou d’ instruire ? textes Molière :. “Mon pauvre argent,mon cher ami!”-L’avare 1668 acte

IV,scène 7 LGL 1 p.133 La Fontaine : « Le corbeau et le renard »p.143, “ Le singe et le léopard” p.159 LGL -la vie p-140,141,142 Littérature classique::Madame de Lafayette: “une aventure qui avait quelque chose de galant”-p.153,154,155 LGL La princesse de Clèves (p.151,152,153 LGL)

Documents complémentaires

Molière LGL 1 p.129-130-131-132 L’avare, une comédie amère Molière et l’art de la comédie (photocopies) Vers la monarchie absolue

Etudes d’ensemble La littérature comme moyen d’instruction, pour faire rire ou susciter la pitié pour le sort des personnages auxquels.Molière s’identifie.

Méthodologie et évaluation

Visione della pièce théatrale: “L’avare”- Teatro Saint Louis de France di Roma Évaluation : analyse d’un texte d’un des auteurs étudiés Questions : compréhension, interprétation, contexte

Thématique 3 : la littérature du XVIII siècle

Cadre social du XVIIIe siècle LGL p.177,178,179,180,181

Itinéraire 1 : Le siècle des Lumières : raison,droit,tolérance,bonheur

Problématique:. Inégalité ou liberté ?

Analyse intégrale des extraits ci-joints

Corpus des textes: Montesquieu : « Les caprices de la mode »- Lettres persanes 1721- p.187,188 « Les nègres esclaves »De l’Esprit des lois 1748 p.190,191 LGL « remostrance aux inquisiteurs » (photocopie) Voltaire : « Prière à Dieu » Traité sur la Tolérance-(photocopie) et site internet wwwbacdefrançais.net D’alembert : «Le collège » l’espris des lois . (photocopie)

Documents iconographiques

George de La Tour,Saint Sébastien soigné par Irène LGL 1 p.121

Documents complémentaires

L’encyclopédie,p.181-205 LGL

Etudes d’ensemble les philosophes des Lumières p.177,178,179,180,181 LGL Méthodologie et évaluation

.exposés oraux sur les sujets étudiés pendant l’année (travaux de

groupes)

Civitavecchia, 30 maggio 2019

Gli alunni Il docente

Maria Rita Brizi

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE

IV B LINGUISTICO A.S. 2018-19

Prof.ssa Annamaria Pucacco

The civil War. The Puritans

The Puritan mind.

The Enlightenment: main features.

Combined marriages; Bath society.

Means for cultural debate.

British newspapers.

The rise of the novel.

Main genres.

Daniel Defoe and the rise of the novel.

“Robinson Crusoe”

Plot and main features.

Reading: Robinson’s diary.

Incipit del romanzo.

“Moll Flanders”

Plot and main features.

Jonathan Swift and the satirical novel

“Gulliver’s travels “

Plot and main features

Reading:The projectors.

S. Richardson.

“Pamela”

Plot and main features. Reading. Fotocopia.

“Clarissa”. Plot and main features.

Reading: Clarissa and Lovelace

H. Fielding.

Tom Jones.

The mock epic novel

Episode:Tom meets Molly and finds mr Square hidden in her room (fotocopia)

L. Sterne.

The experimental novel.

“Tristram Shandy”. Main features.

Reading: “The very place”. Photocopy.

Analisi del testo letterario: principali tecniche.

Composition: preparazione e tecniche.

Historical features of the end of the ‘700 beginning of ‘800.

J. Austen.

Life and main features.

“Pride and prejudice”.

The plot. Text analysis

Conversation

The curriculum. Work. Job interview.

Love problems.

Main sites to visit; travelling.

Libro di testo “Performer Heritage” Vol 1 ediz. Zanichelli.

LICEO LINGUISTICO E SCIENTIFICO "G.GALILEI" – CIVITAVECCHIA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA SPAGNOLA Classe: 4BL Prof.ssa: CRABA Francesca Libri di Testo: Garzillo, Ciccotti, Gallego González; Pernas Izquierdo: Contextos literarios. Bologna: Zanichelli Obiettivi Gli obiettivi sono in linea con le linee generali stabilite ed approvate nella riunione disciplinare di dipartimento. Nel triennio si mirerà al potenziamento delle competenze linguistiche acquisite dagli studenti nel biennio attraverso un approccio comunicativo e si forniranno gli strumenti per la comprensione e l’analisi dei testi in generale, e del testo letterario in particolare. Il potenziamento delle strutture linguistiche e l’ampliamento della proprietà di linguaggio anche nell’aspetto letterario della lingua, consentirà agli studenti una maggiore capacità di esposizione delle tematiche affrontate. Gli alunni dovranno essere in grado di analizzare ed interpretare i testi letterari, collocarli nel contesto storico-culturale ed operare collegamenti interdisciplinari; inoltre, dovranno conoscere l’evoluzione della storia della letteratura nei secoli e gli autori più significativi. Strumenti Strumenti essenziali saranno: il testo in adozione “Todo el mundo habla español vol. 2”, (già in uso nell’anno precedente), per completare alcuni argomenti non svolti e per consolidare, approfondire e potenziare gli aspetti strutturali e funzionali della lingua. A questo, si aggiunge il testo di Letteratura “ConTextos Literarios- de los orígenes al siglo XVIII” (autori: L. Garzillo, R. Ciccotti, A. Gallego González,

A. Pernas Izquierdo- ed. Zanichelli), che verrà ripreso per completare gli argomenti non trattati nell'anno precedente e il secondo volume del testo di letteratura “ConTextos Literarios- del Romanticismo a nuestros días”. All’uso dei due libri in adozione, ove ritenga opportuno, l’insegnante potrà effettuare altre integrazioni fornendo agli alunni sussidi disponibili in formato cartaceo o digitale per approfondire elementi di fonetica, grammatica, strutture linguistiche, aspetti della civiltà e della letteratura spagnola ed ispanoamericana, registrazioni audio-video, documenti autentici. È da specificare che tutte le attività svolte nel laboratorio linguistico costituiscono uno strumento metodologico fondamentale nel piano di lavoro annuale previsto, e svolgeranno una parte integrante nella valutazione dei singoli alunni. Al fine di potenziare ed approfondire le quattro competenze linguistiche unite alla proposizione di argomenti di cultura e letteratura, ci si avvarrà della stretta collaborazione con la lettrice madrelingua, che svolgerà un’ora delle quattro curriculari previste nel piano di studi dell’istituto. Metodo Situazione, argomento, atteggiamento dei parlanti, informazioni principali stando attenti alle interferenze con la L1 in quanto di stessa derivazione. Produzione orale: uso continuo della L2 con lavori in coppia o in gruppo, drammatizzazione, role play, tollerando errori di carattere formale e correggendo in un secondo momento con particolare attenzione alle interferenze. Lettura: saranno utilizzate varie tecniche con lettura globale, esplorativa ed analitica e con particolare attenzione alla pronuncia dei fonemi propri, dei contrasti e dell’intonazione della L2. Scrittura: paragrafi su modelli dati, semplici composizioni guidate, riformulazioni con modifiche di personaggi, ore, luoghi, date ecc. Completamenti di semplici racconti e dialoghi, esercizi di tipo cloze, dettati, riferire contenuti di semplici dialoghi, racconti, testi. Si darà comunque grande importanza sia al riassunto che al dettato in quanto questi coinvolgono sia l’attività di comprensione che di produzione scritta ed orale. Le varie competenze saranno continuamente consolidate anche con una attenta riflessione sulla lingua mediante una stretta collaborazione con il docente L1. Tipologie e numero delle verifiche Le verifiche saranno sistematiche e continue con prove di tipo oggettivo, soggettivo e discreto o settoriale per un’attenta verifica della competenza linguistica acquisita nei singoli elementi. L’analisi dell’errore permetterà quindi di impostare le attività di recupero e, comunque, si distinguerà tra semplice errore che non compromette nulla ed errore vero e proprio visto come lacuna nella acquisizione della competenza linguistica o comunicativa. Per il numero delle verifiche, ci si attiene alle decisioni prese in sede di riunione di dipartimento delle lingue straniere. Valutazione La valutazione formativa sarà effettuata in itinere con lo svolgimento del programma e si articolerà in prove di verifica orali e scritte, volte ad accertare il livello di acquisizione dei contenuti previsti in base ai seguenti indicatori: correttezza morfo-sintattica e lessicale,corretto uso delle strutture comunicative per le prove scritte e valutazione della pronuncia, uso delle funzioni comunicative adeguate al contesto nelle prove orali. Le prove di valutazione formativa consentiranno all’insegnante di monitorare l’andamento dell’apprendimento e di poter intervenire, laddove necessario, programmando dei momenti di recupero, senza peraltro ignorare eventuali casi di eccellenze con interventi mirati di potenziamento. La valutazione sommativa terrà conto anche degli altri indicatori, quali l’impegno e la partecipazione in classe, nonché nella puntualità delle consegne assegnate per casa. Per lo studio della Letteratura, si potranno pianificare prove scritte ed orali. → MODALITA’ DI RECUPERO

Attività di recupero durante l’orario curriculare per sostenere gli alunni in difficoltà e rinforzare in tutti le conoscenze (ripasso di argomenti prima della verifica, lavoro di gruppo su argomenti trattati ecc.) Assegnazione lavori individuali a casa o in classe e correzione

→EVENTUALI APPROFONDIMENTI Assegnazione in classe e/o a casa di lavori di approfondimento, in base anche a interessi personali, su argomenti significativi. PROGRAMMA DI LINGUA Verranno affrontati gli argomenti linguistico -grammaticali non ancora trattati nei precedenti anni scolastici, in particolare il contrasto indicativo/subjuntivo; l'analisi del periodo con particolare attenzione alle seguenti subordinate: sostantive, finali, temporali, consecutive, concessive. Corrispondenze dei tempi verbali Verbi di cambio. Discorso indiretto . PROGRAMMA DI LETTERATURA 1. EL SIGLO DE ORO: EL RENACIMIENTO La Narrativa - Miguel de Cervantes, El Ingenioso Hidalgo don Quijote de la Mancha La poesía - Temas, autores y estilo - Garcilaso de la Vega: vida, obras y temáticas. Lectura y análisis de los Sonetos XIII y XXIII - La literatura religiosa y mística. Fray Luis de León y Santa Teresa de Jesús: vida y obras El teatro prelopista: Juan del Encina y Lope de Rueda 2. EL SIGLO DE ORO: EL BARROCO - Marco histórico, social y artístico del siglo XVII - El Barroco literario: autores, temas y géneros La poesía barroca: - El conceptismo y el culteranismo - Luis de Góngora: vida, obras y temáticas. Lectura y análisis de “Mientras por competir con tu cabello” - Francisco de Quevedo: vida, obras y temáticas. Lectura y análisis de “Es hielo abrasador, es fuego helado” El teatro barroco: temas, géneros y personajes - Lope de Vega: vida, obras y temáticas. El arte nuevo de hacer comedias en este tiempo: lectura y comentario de versos. Fuente Ovejuna: argumento, personajes y temas. Lectura y comentario de los versos 560-800 del acto III - Tirso de Molina: vida, obras y temáticas. El burlador de Sevilla: argumento y temas. Lectura y comentario de los versos 2770-2800 de la Jornada III - Pedro Calderón de la Barca: vida, obras y temas. La renovación del teatro de Calderón. La vida es sueño:argumento,temas y personajes.Lectura y comentario de los versos 2148-2187 de la Jornada II 3. EL SIGLO XVIII: LA ILUSTRACIÓN

- Marco histórico, literario y artístico del siglo XVIII El ensayo del siglo XVIII: características y temas - José de Cadalso: vida y obras. Cartas Marruecas y Noches lúgubres: argumento y temáticas El teatro del siglo XVIII: rasgos principales - Leandro Fernández de Moratín: vida y obras. El sí de las niñas: argumento y temas Civitavecchia, 01/06/2019

Prof.ssa: CRABA Francesca

Programma di Educazione fisica

Anno scolastico 2018/19 classe 4BL

Doc. prof.ssa Patrizia Befani

Valutazione diagnostica: test coordinativi e condizionali. Riflessioni sui risultati delle prove.

Schemi motori e abilità di base :percorsi misti, capovolte, rotolamenti, salti, lanci situazioni di equilibrio statico e dinamico, salti e saltelli alla fune e funicella.

Combinazioni a corpo libero con e senza attrezzi: esercizi del busto e degli arti in combinazione, da situazioni diverse e sui diversi piani.

Pallavolo: il palleggio la battuta di sicurezza il bagher la disposizione in campo la rotazione il conteggio dei punti.

Pallacanestro: fondamentali di gioco palleggio e tiro a canestro.

Esercitazione al quadro svedese.

Atletica leggera: corsa di resistenza e di velocità

Esercitazione alla trave bassa.

Esercizi propri e di riporto alla spalliera.

Fondamentali del gioco del badminton.

Tornei interni : calcetto pallavolo basket

Argomenti teorici :apparato locomotore.L’allenamento:metodologia,l’alimentazione.

La docente

Patrizia Befani

Liceo Scientifico, Linguistico e Musicale Galileo Galilei di Civitavecchia

PROGRAMMA DI FISICA Classe 4 B Linguistica

a.s. 2018-2019 Prof.ssa Valentina Pitzianti

- I moti nel piano: uno spostamento è rappresentato da una freccia; i vettori e gli scalari; le operazioni

sui vettori; le componenti di un vettore; il vettore posizione e il vettore spostamento; il vettore

velocità e il vettore accelerazione; la composizione dei moti; il moto circolare uniforme;

l’accelerazione centripeta

- Le forze e l’equilibrio: le forze; la forza peso e la massa; la forza elastica; il concetto di equilibrio in

meccanica; il momento di una forza; l’equilibrio di un corpo rigido.

- L’equilibrio dei fluidi: la pressione; pressione nei liquidi(accenno); vasi comunicanti(accenno); spinta di

Archimede(accenno); galleggiamento dei corpi(accenno).

- I principi della dinamica: il primo, secondo e terzo principio della dinamica; sistemi di riferimento inerziali e non inerziali;

- Le forze e il movimento: la caduta lungo un piano inclinato; il moto di un proiettile lanciato orizzontalmente; il moto di un proiettile con velocità iniziale obliqua.

- Le leggi di conservazione: il lavoro di una forza costante; la potenza; l’energia cinetica; l’energia potenziale della forza peso; la conservazione dell’energia meccanica; la quantità di moto; la conservazione della quantità di moto; l’impulso di una forza; gli urti elastici e completamente anelastici; momento angolare e momento d’inerzia.

- La gravitazione: le leggi di Keplero; legge di gravitazione universale. - La temperatura: definizione di temperatura; equilibrio termico e principio zero della

termodinamica; dilatazione lineare dei solidi; dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi; trasformazione dei gas; legge di Boyle; prima e seconda legge di Gay-Lussac.

- Il calore: lavoro e calore(accenno); calore e variazione di temperatura(accenno); conduzione, convezione e irraggiamento(accenno); cambiamenti di stato(accenno).

- La termodinamica: scambi di energia tra un sistema e l’ambiente(accenno); primo, secondo e terzo principio della termodinamica(accenno); le macchine termiche (accenno).

- Le onde elastiche e suono: i moti ondulatori(accenno); le onde periodiche (accenno); le onde sonore(accenno).

- La luce: i raggi di luce(accenno); leggi della riflessione(accenno); leggi di rifrazioni(accenno);

firma alunni firma docente

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018 – 2019

A VOLTE MI CHIEDO

Corpo-mente, cuore-anima

I miei perché

Controcorrente

Materia: Religione Docente: RICCO Andreina

Classe: 4BL

OLTRE IL MIO NASO

Una vita a tante dimensioni

La dimensione religiosa

Il desiderio di Dio

LA RICERCA RELIGIOSA

Ebraismo

Islam

Cristianesimo

GESÚ E IL CRISTIANESIMO

Vi presento Gesù

Il messaggio di Gesù

Ciò che caratterizza il Cristianesimo

COSA CREDE IL CRISTIANO?

Interrogativi e risposte

PERSONE E CITTADINI “RESPONS-ABILI”

Che cosa vuol dire crescere

Dov’è tuo fratello?

Un mondo senza confini

Ponti non muri

APPROFONDIMENTO

Libertà

Terrorismo e guerra

Adolescenza problematica

Civitavecchia, 06– 06 – 2019

Gli alunni La docente

Liceo Scientifico Linguistico e Musicale Galileo Galilei

Anno scolastico 2018/2019 - programma Scienze naturali classe quarta BL

Biologia:

,Livelli di organizzazione biologia: livelli di organizzazione biologica con riferimento particolare a tessuti

organi, sistemi e apparati.

.I tessuti: tessuto epiteliale, tessuto connettivo, tessuto muscolare, tessuto nervoso

.Sistema circolatorio: le cellule del sangue

.Sistema endocrino: Cosa è una ghiandola endocrina. Regolazione da Feedback negativo

.Il sistema nervoso: tipi di cellule del sistema nervoso e le loro funzioni. Come è fatta una sinapsi

Apparato riproduttore: Apparato riproduttore maschile e femminile

:Educazione alla salute

Il doping: Cosa è il doping con riferimento particolare agli effetti indesiderati degli anabolizzanti e

dell’EPO (Eritropoietina).

.La droga ed i suoi effetti sul cervello: Cosa è una droga

Scienze della Terra: Le scienze della Terra come scienza sperimentale derivata. Contributo della geologia.

Introduzione alla geologia: cosa è la geologia ed il principio dell’attualismo. Cenni sulla struttura della

Terra ed in particolare: cosa è la litosfera.

Composizione della litosfera: Litosfera oceanica e continentale. Suolo (componente organica ed

inorganica). Corrispondente nella litosfera oceanica. Cosa sono le rocce. Rocce omogenee ed eterogenee.

Cosa è un minerale. Solidi cristallini ed amorfi o vetrosi. Cosa rende i minerali diversi gli uni dagli altri. Cosa

è il polimorfismo. Il polimorfismo più noto: il diamante e la grafite. Isomorfismo. Riconoscimento dei

minerali mediante proprietà fisiche: abito, lucentezza, trasparenza, durezza e scala di Mohs, densità,

sfaldatura e frattura, colore e striscio proprietà magnetiche, elettriche, piezoelettriche, ottiche

(birifrangenza, fosforescenza, fluorescenza). Riconoscimento mediante le proprietà chimiche: reazione del

calcare con acido. Classificazione dei minerali. Classificazione delle rocce in base alla genesi. Le rocce ignee

ed il magma. Come si forma il magma e calore interno della Terra. Rocce sedimentarie. Rocce

metamorfiche. Ciclo delle rocce.

Chimica:

Equilibrio chimico: cosa è un equilibrio chimico ed i fattori che lo influenzano con riferimento particolare

al principio di Le Chatelier. Elettroliti forti e deboli. Acidi e Basi secondo Arrhenius, Bronsted-Lowry e Lewis.

Autoprotolisi dell’acqua e pH. Idrolisi alcalina ed acida. I saponi. Cosa è un tampone e come è

generalmente costituito. Proprietà tampone degli aminoacidi e di acidi e basi forti. Gli indicatori di pH.

Equilibrio Chimico: Come si misura il pH. Gli indicatori di pH: cosa sono e come funzionano. Come si

realizza un indicatore utilizzando fiori e frutti. L’idrolisi: comportamento dei sali in soluzione. Applicazione

dell’idrolisi agli antiacido.

Cosa è un sapone e relativa idrolisi.

Attività di Laboratorio:

1) Estrazione del DNA dalla frutta

3) Indicatori di pH preparati da sostanze naturali. Saggi con gli indicatori preparati dai ragazzi.

4) Preparazione dell’Oleolito.

5) Riconoscimento dei minerali attraverso le loro proprietà fisiche

6) Riconoscimento delle rocce

ASL: L’isola della sostenibilità

Firma degli alunni Firma dell'insegnante

Lorella Battilocchio

PROFILO E PROGRAMMA

DELLA CLASSE IV B

DEL LICEO LINGUISTICO

“G.GALILEI”

DI CIVITAVECCHIA

a.s. 2018/2019

La classe IV B L è un esiguo gruppo di studio (12 studenti) sostanzialmente compatto e collaborativo. Alcuni

elementi hanno incontrato difficoltà di apprendimento e di rendimento nel corso dell'anno scolastico, poi

superate agevolmente. La disciplina è stabile e radicata.

GLI OBBIETTIVI MINIMI sono costituiti dall’assorbimento di un essenziale scheletro cronologico -

concettuale del divenire storico e dall’acquisizione delle principali tematiche filosofiche nella loro

dimensione storicistica.

GLI OBBIETTIVI MASSIMI sono costituiti,

per la storia :

dagli elementi fondamentali del metodo storico, della politologia e del diritto; dall’inquadramento

delle principali tecniche di scrittura storiografica : narrata, concettuale, socio-economica. Elementi

di Educazione Civica (la Costituzione della Repubblica Italiana)

Per la filosofia :

dai principali elementi del pensiero teoretico : logico, ontologico, gnoseologico, morale ed etico-politico.

Dall’acquisizione delle principali accezioni del pensiero : sistematico, problematico, polemico, moralistico.

Per la valutazione si rimanda alla visione delle griglie adottate dal dipartimento di storia e filosofia.

I programmi che l’insegnante si prefigge di espletare seguono le indicazioni ministeriali; se ne

presenta un sommario prospetto.

STORIA

RIFORMA E CONTRORIFORMA

LE GUERRE D'ITALIA

LE MONARCHIE NAZIONALI

LA SCIENZA E IL PENSIERO MODERNO

IL COLONIALISMO

LA GUERRA DEI TRENT'ANNI

LE GUERRE DI LUIGI XIV

LE GUERRE DI SUCCESSIONE

LA RIVOLUZIONE AMERICANA

LA RIVOLUZIONE FRANCESE

NAPOLEONE

FILOSOFIA

IL RINASCIMENTO

LA NASCITA DELLA SCIENZA

BRUNO

SPINOZA

CARTESIO

RAZIONALISTI ED EMPIRISTI

KANT – CRITICA DELLA RAGION PURA

prof. Mario Bresci