legge di ampere maxwellpugliese/index_file/equazmaxw.pdf · equazioni di maxwell in forma...

14
1 Legge di Ampere Maxwell Legge di Ampere è valida solo in condizioni stazionarie: i dS n J S 1 S è la superficie che poggia sulla curva g che concatena i 1 0 0 S dS n J i l d B g 0 2 S dS n J J non è solenoidale Modificare legge di Ampere!! Nel processo di carica di C abbiamo supposto che i(t) circoli ovunque. MA tra le armature non possono esserci correnti di conduzione. Piuttosto su una armatura c’è una variazione di dq/dt corrispondente alla corrente entrante, e sull’altra c’è una variazione dq/dt cui corrisponde un corrente uguale ed uscente. g

Upload: haanh

Post on 20-Feb-2019

223 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Legge di Ampere Maxwellpugliese/index_file/equazmaxw.pdf · Equazioni di Maxwell in forma differenziale 11 Utilizzando il Teorema della divergenza, il flusso di E e B si può scrivere

1

Legge di Ampere Maxwell

Legge di Ampere è valida solo in condizioni stazionarie:

idSnJS

1

S è la superficie che poggia sulla

curva g che concatena i

1

00

S

dSnJildB

g

02

S

dSnJ

J non è solenoidale

Modificare legge di Ampere!!

Nel processo di carica di C abbiamo supposto che i(t) circoli ovunque. MA tra le armature

non possono esserci correnti di conduzione. Piuttosto su una armatura c’è una variazione di

dq/dt corrispondente alla corrente entrante, e sull’altra c’è una variazione –dq/dt cui

corrisponde un corrente uguale ed uscente.

g

Page 2: Legge di Ampere Maxwellpugliese/index_file/equazmaxw.pdf · Equazioni di Maxwell in forma differenziale 11 Utilizzando il Teorema della divergenza, il flusso di E e B si può scrivere

2

Legge di Ampere Maxwell

Sia S superficie chiusa. In condizioni non stazionarie:

(x il principio di conservazione della carica)

Teorema di Gauss

dt

dqdSnJ

S

0

qdSnE

S

SS

dSnJdSndt

Ed

dt

dq

0

00

S

dSndt

EdJ

dt

EdJJTot

0 solenoidale

Page 3: Legge di Ampere Maxwellpugliese/index_file/equazmaxw.pdf · Equazioni di Maxwell in forma differenziale 11 Utilizzando il Teorema della divergenza, il flusso di E e B si può scrivere

3

Corrente di spostamento

Il vettore è solenoidale anche in condizioni non stazionarie dt

EdJJTot

0

dt

EdJ s

0

Densità di corrente di spostamento

dt

ddSn

dt

dEdSnJi E

SS

ss

00

Corrente di spostamento

Page 4: Legge di Ampere Maxwellpugliese/index_file/equazmaxw.pdf · Equazioni di Maxwell in forma differenziale 11 Utilizzando il Teorema della divergenza, il flusso di E e B si può scrivere

4

idSnJdSnJSS

tot 11

idSnt

EdSnJ

SS

tot

2

0

2

Densità di corrente di spostamento

dt

EdJJTot

0

È solenoidale

i due flussi devono essere uguali. La corrente deve

avere lo stesso valore lungo tutto il circuito.

Coincide con la corrente di conduzione nei cavi e con

la corrente di spostamento nel condensatore.

Page 5: Legge di Ampere Maxwellpugliese/index_file/equazmaxw.pdf · Equazioni di Maxwell in forma differenziale 11 Utilizzando il Teorema della divergenza, il flusso di E e B si può scrivere

5

Legge di Ampere - Maxwell

S

dSndt

EdJldB

00

g

La circuitazione di B non dipende dalla superficie S che poggia su g

Un flusso di campo E variabile nel tempo determina un campo B

(simmetria rispetto all’equazione di Faraday – Lenz)

I campi B sono prodotti sia dalle correnti di conduzione che da variazioni

temporali del campo E.

g

dt

EdildB c

)(00

g

Page 6: Legge di Ampere Maxwellpugliese/index_file/equazmaxw.pdf · Equazioni di Maxwell in forma differenziale 11 Utilizzando il Teorema della divergenza, il flusso di E e B si può scrivere

Equazioni di Maxwell e Faraday Lentz

6

B

E

dB/dtdE/dt

dt

EdldB

)(00

g

g

dt

BdldE

)(

(Se non ci sono correnti di conduzione)

Page 7: Legge di Ampere Maxwellpugliese/index_file/equazmaxw.pdf · Equazioni di Maxwell in forma differenziale 11 Utilizzando il Teorema della divergenza, il flusso di E e B si può scrivere

7

Verifica sperimentale

Un condensatore a piatti piani e paralleli di raggio R è collegato ad un generatore

che stabilisce tra le armature un E = E0senwt

dt

dErdSn

dt

EdrB

S

2

00002

E B

r < R

tErdt

dErB cos

2

1

2

100000

S

dSndt

dEJldB

00

Consideriamo una circonferenza di raggio r < R

Page 8: Legge di Ampere Maxwellpugliese/index_file/equazmaxw.pdf · Equazioni di Maxwell in forma differenziale 11 Utilizzando il Teorema della divergenza, il flusso di E e B si può scrivere

x.

B

8

tsenErNSdt

dBNSi

0

200''

2

La f.e.m. indotta in un solenoide toroidale avente N spire e di sezione S’:

Verifica sperimentale

tErB cos2

1000

Per es. r = 10 cm S = 3 cm2

N = 600 E0=103V/m = 107 rad/s

B = 5.6 10-9 cos 107t T

= 0.01 sen 107t V

Page 9: Legge di Ampere Maxwellpugliese/index_file/equazmaxw.pdf · Equazioni di Maxwell in forma differenziale 11 Utilizzando il Teorema della divergenza, il flusso di E e B si può scrivere

9

Leggi fondamentali elettromagnetismo

0

qdSuE

S

n

0S

ndSuB

dt

EdildB c

)(00

g

g

dt

BdldE

)(

)Bv(0

EqF Forza di Lorentz

Densità di energia elettromagnetica2

0

2

02

1

2

1BEu

L’interazione elettromagnetica è una delle 4 interazioni fondamentali.

Essa è associata ad una delle proprietà fondamentali di ogni particella, ossia alla carica

elettrica.

L’interazione e.m. è descritta dal campo e. m. (caratterizzata dai campi E e B).

La carica q e la corrente sono le sorgenti del campo e. m.

Eq. Di Maxwell

Page 10: Legge di Ampere Maxwellpugliese/index_file/equazmaxw.pdf · Equazioni di Maxwell in forma differenziale 11 Utilizzando il Teorema della divergenza, il flusso di E e B si può scrivere

Equazioni di Maxwell nel vuoto

10

Nello spazio vuoto ossia in assenza di carica e correnti

0S

ndSuE

0S

ndSuB

dt

EdldB

)(00

g

g

dt

BdldE

)(

Page 11: Legge di Ampere Maxwellpugliese/index_file/equazmaxw.pdf · Equazioni di Maxwell in forma differenziale 11 Utilizzando il Teorema della divergenza, il flusso di E e B si può scrivere

Equazioni di Maxwell in forma differenziale

11

Utilizzando il Teorema della divergenza, il flusso di E e B si può scrivere in forma locale:

0

),,(

zyx

z

E

y

E

x

E zyx

0

E

0 B

0

z

B

y

B

x

B zyx

Utilizzando il Teorema Stokes, la circuitazione per campi E e B può essere scritta:

t

BE

t

EjB

00

Page 12: Legge di Ampere Maxwellpugliese/index_file/equazmaxw.pdf · Equazioni di Maxwell in forma differenziale 11 Utilizzando il Teorema della divergenza, il flusso di E e B si può scrivere

Rotore del campo elettrostatico

12

Teorema di Stokes:

C S

SdEldE

zyx

zyx

EEE

zyx

uuu

E

Componenti cartesiane:

0 E

In condizioni stazionarie:

Il rotore è un operatore vettoriale che associa a un vettore un altro vettorele cui componenti sono date dalle differenze tra le derivate parziali dellecomponenti del vettore rispetto ai tre assi, combinate a due a due

Page 13: Legge di Ampere Maxwellpugliese/index_file/equazmaxw.pdf · Equazioni di Maxwell in forma differenziale 11 Utilizzando il Teorema della divergenza, il flusso di E e B si può scrivere

Legge di Faraday Lenz in forma differenziale

13

g

dt

BdldE

)(

Sdt

BSdB

tSdEldE

SSC S

t

BE

Page 14: Legge di Ampere Maxwellpugliese/index_file/equazmaxw.pdf · Equazioni di Maxwell in forma differenziale 11 Utilizzando il Teorema della divergenza, il flusso di E e B si può scrivere

Legge di Ampere-Maxwell in forma differenziale

14

Sdt

ESdjSdBldB

SSC S

000

t

EjB

000

jB

0Se siamo in condizioni statiche:

SC

dSndt

EdJldB

00