letizia ricci maccarini - riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

40
Argomenti Classe 3^H Affrontati nelle seguenti materie: Italiano, Storia, Storia dell’Arte, Francese e Inglese.

Upload: maria-cornacchia

Post on 24-Jun-2015

250 views

Category:

Education


7 download

DESCRIPTION

Riepilogo dei programmi di : Italiano, Storia, Storia dell'Arte, Francese, Inglese

TRANSCRIPT

Page 1: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

Argomenti Classe 3^HAffrontati nelle seguenti materie:Italiano, Storia, Storia dell’Arte, Francese e Inglese.

Page 2: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

Italiano ● Dal latino al volgare● Documenti significativi lingue volgari● L’età cortese● La letteratura religiosa● La lirica del duecento e del trecento in Italia● La tradizione comico-realistica ● Dante Alighieri ● Francesco Petrarca● Giovanni Boccaccio

Page 3: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

Dal latino al volgareImpero Romano: latino letterario (leggi, editti, trattati) parlato (sermo vulgaris) = varietà locali + influenza parlate precedenti alla conquista romana (lingue di sostrato: residui nella pronuncia, nel vocabolario e nella grammatica) Caduta Impero Romano d’Occidente e invasioni barbariche: frantumazione politica, disgregazione amministrazione e scuole di lingua latina, difficoltà comunicazioni e scomparsa scambi frantumazione linguistica latino parlato + apporti lingue popoli invasori, germani e arabi (lingue di superstrato) = medio latinoDurante l’Alto Medioevo: la differenziazione delle nuove lingue romanze (chiamate così perché parlate in Romània) continua e nascono i volgari (idiomi del popolo) dell’italiano, del francese, dello spagnolo, del rumeno...

Page 4: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

● L’ “Indovinello veronese” (fine VIII inizio IX secolo) medio-latino

● Concilio di Tours dell’ 813: prescrive ai chierici la predicazione in «lingua romana rustica» la massa della popolazione non comprendeva più il latino volgare

● Il “Trattato di Verdun” (843): atto che sancisce i confini di Francia, Germania e Italia antichi francese, tedesco e italiano

● Il “Placito capuano” (960): verbale processo giuridico in latino con testimonianza nella lingua parlata del tempo volgare simile a italiano

Documenti significativi lingue volgari

Page 5: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

L’età corteseCiclo Carolingio Chanson de geste: “Chanson de Roland”, Turoldo lingua: lingua d’oïl genere: poema epico - vv decasillabi in lasse assonanzate tempo: XI-XII secolo luogo: Francia del nord temi: guerra, valore, coraggio, religioneCiclo Bretone antiche leggende bretoni + tema dell’amore lingua: lingua d’oïl genere: poema cavalleresco - vv ottosillabi a rima baciata tempo: metà XI e XII secolo luogo: Francia del nord temi: da leggende bretoni tema della quête (ricerca, avventura) da amore (poeti provenzali) sentimento, erotismo opere: “Tristano e Isotta”, Béroul; “Lancillotto o il Cavaliere della carretta” e “Perceval o il racconto del Graal”, Chrétien de Troyes

Page 6: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

Ciclo classico tratta dei personaggi del mondo classico trasformati in cavalieri medievali lingua: lingua d’oïl genere: poema cavalleresco tempo: XII secolo luogo: Francia del nord tema: imprese leggendarie antiche opere: - “Roman de Thèbes” e “Roman de Troie”, Benoît de Sainte Maure - “Romanzi di Alessandro”, Alberic e Alexandre de Berney

Lirica provenzale lingua: lingua d’oc genere: lirica amorosa momenti della vicenda amorosa codificati in schemi precisi (servizio d’amore e innamoramento vassallo) tempo: XI-XII secolo luogo: Francia del sud temi: malparlieri, lontananza amanti, gioia d’amore, partenza amato, morte amata autori: Arnaut Daniel, Giraut de Bornel, Jaufré Rudel

Page 7: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

La letteratura religiosaPoesia (in volgare): - “Cantico di frate sole”, San Francesco d’Assisi - “Laudi”, Jacopone da Todi

Prosa (in volgare): - “Leggenda aurea”, Jacopo da Varazze - “Le vite dei S.S. Padri”, Domenico Cavalla - “Specchio di vera penitenza”, Jacopo Passavanti

Page 8: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

La lirica del duecento e del trecento in Italia Scuola Siciliana Scuola Toscana “Dolce Stil Novo”Tema: amore (i poeti imitano i Tema: amore (i poeti imitano Tema: amoreprovenzali) i siciliani) Sotto-temi (fissi e stilizzati): Sotto-temi (stilizzati senza Poeti: Bonagiunta Orbicciani e - identità tra cuore nobile e collocazione di luogo e di Guittone d’Arezzo (introduce amore;tempo): servitù d’amore, temi politici oltre ai - donna angelo (solo spirituale,lontananza, gelosia, paura di tradizionali) no dettagli fisici, tramitemanifestare l’amore, paura di uomo-Dio);perdere l’amore, malparlieri, - funzione beatificante (salutorimpianto gioie d’amore, femminile); partenza amato e lode - lode della donna Poeti: Jacopo da Lentini (esaltazione della presenza della donna) Poeti: Guido Guinizzelli, Guido Cavalcanti, Dante Alighieri, Lapo Gianni, Cino da Pistoia

Page 9: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

Poesia comico-realistica Capovolgimento della poesia stilnovisticaTemi: amore sensuale, donna terrena e carnale, esaltazione del denaro, condanna della povertà, passione per il gioco d’azzardo e tendenza all’ubriachezzaMotivi: non autobiografici, stilizzati, da scuolaPoeti: non sofferenti, malinconici, dediti agli eccessi, ma legati ad una scuolaCecco Angiolieri e Cielo d’Alcamo

Page 10: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

Dante AlighieriOpere in Poesia (in volgare):- “Vita Nova” prosimetro (raccolta di poesie stilnovistiche + commento autore), temi: amore stilnovista- “Rime” raccolta di poesie scritte in periodi diversi, senza filo conduttore temi: amore stilnovista e amore per donna petra- “Divina Commedia” poema allegorico di visione 3 cantiche, 100 canti suddivisi in 1+33+33+33 temi: viaggio ultraterreno purificazione umanitàOpere in prosa (in volgare):- “Convivio” prosimetro, 4 libri (1 introduttivo + 3 di spiegazione alle 3 canzoni), opera filosofica divulgativa temi: pane degli angeli = filosofia canzoni = pane commento alle canzoni = companatico

Page 11: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

Opere in prosa (in latino):

- “De vulgari eloquentia” tre libri sul volgare spiegato ai dotti: 1. I libro volgare = illustre, aulico, curiale, unitario 2. II libro volgare si addice ad argomenti importanti (salus, venus, virtus) 3. III libro stili: umile = elegiaco, medio = comico, illustre = tragico

- “De monarchia” tre libri sul regime monarchico: 1. I libro imperatore = autorità suprema 2. II libro i romani hanno governato per volontà divina 3. III libro l’imperatore riceve il potere da Dio

Page 12: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

Petrarca in latino: “Africa” Opere in poesia in volgare: “Rerum vulgarium fragmenta” (“Canzoniere”) e “Trionfi”Opere in prosa in latino: “De viris illustribus”, “Rerum memorandarum libri”, “Epistulae”, “Secretum”, “De otio”, “De vita solitaria”, “De remediis utriusque fortunae” e “De sui ipsius et multorum ignorantia” Temi: amore per lo studio dei classici, amore per la gloria, accidia, imitazione stile antico (latino), conflitto tra amore sacro e profano, Laura (prima e dopo la morte) e introspezioneMonolinguismo: unico registro medio

Page 13: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

BoccaccioOpere in poesia (in volgare): “Rime”, “Caccia di Diana”, “Teseida”, “Ninfale fiesolano” e “Amorosa visione”Opere in prosa (in latino): “Filocolo”, “Filostrato”, “Ninfale d’Ameto” e “Elegia di Madonna Fiammetta”Opere in prosa (in volgare): “Decamerone”Temi principali: amore, fortuna, intelligenza, beffa e inganno dal modello cavalleresco: coraggio, cortesia, generosità, lealtà e onoreTemi secondari dal modello borghese: intraprendenza, risparmio, lavoro e guadagno Classe sociale emergente: borghesia

Page 14: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

Storia● Greci

● Romani● Invasioni Barbariche● Islam● Potere temporale Chiesa● Anarchia militare● Impero Franco● IX-XI secolo● Basso Medioevo● Comuni● Umanesimo e Rinascimento

Page 15: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

Greci

Le città greche:- Sparta modello di oligarchia- Atene modello di democrazia riforma di Solone costituzione di Clistene costituzione di Pericle

Page 16: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

Romani e invasioni barbaricheRoma monarchica: 753 a. C. - 509 a. C.

Roma repubblicana: 509 a. C. - 31 a. C.Roma imperiale: 31 a. C. - 476 d. C.476 d. C.: caduta Impero Romano d’Occidente causata dalle invasioni barbariche:- VISIGOTI Alarico Sacco di Roma, 410 d. C.- UNNI Attila, 445 d. C.- VANDALI Sacco di Roma, 455- ERULI Odoacre, 476- OSTROGOTI Teodorico, 493- BIZANTINI Guerra Greco-Gotica, 535-553- LONGOBARDI Alboino, 568- FRANCHI sconfiggono i Longobardi nel 773

Page 17: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

Islamnasce in Arabia nell’ VII sec. ISLAM = religione monoteista predicata da Maometto

I 5 PILASTRI: Corano (libro sacro) Jihad (guerra santa) - elemosina - professione di fede - digiuno nel Ramadan - preghiera - andare alla Mecca almeno una volta nella vita

Page 18: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

Potere temporale Chiesa e Impero Franco

Pipino il Breve, Re dei Franchi: dona il patrimonio di San Pietro ai Franchi potere temporale della chiesa prestigio della Chiesa monachesimo falsa donazione di Costantino

Carlo Magno (figlio di Pipino) fonda il Sacro Romano Impero che:1. è basato sul vassallaggio2. è esteso in Francia, Italia settentrionale e Germania

Page 19: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

Anarchia militareLudovico il Pio (figlio di Carlo Magno) Carlo il Calvo Lotario Ludovico il GermanicoDopo il trattato di Verdun:- Carlo il Calvo ottiene la FRANCIA- Lotario ottiene la GERMANIA e l’ITALIA del nord- Ludovico il Germanico ottiene la GERMANIA

Carlo il Calvo 877 capitolare di Quierzy +Corrado II il Salico 1024 Constitutio de Feudis = eredietarietà dei feudi

Page 20: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

IX-XI secolo

- Nuove invasioni: IX secolo1. Ungari2. Saraceni3. Vichinghi- Rinasce il Sacro Romano Impero Germanico fondato da Ottone I- Lotta per le investiture fra Papato e Impero conclusa con il Concordato di Worms- Crociate

Page 21: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

Basso Medioevo e Comuni Ripresa economica dopo il Mille:- nuove tecniche agricole = aumento della popolazione eccedenze crescita popolazione- sviluppo delle città Repubbliche Marinare

I comuni si danno un governo autonomo:- dominato da nobiltà + alta borghesia = POPOLO GRASSO PODESTÀ - in conflitto con piccola borghesia = POPOLO MINUTOLotte incessanti interne ed esterne: comune signoria principatoIl potere dei signori è legittimato dal Papa o dall’Imperatore con titoli feudali

Page 22: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

Umanesimo e RinascimentoL’ Umanesimo e il Rinascimento fioriscono in Italia:- corti- mecenati poeti e pittori

Page 23: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

Storia dell’Arte● Le origini dell’arte

● Le antiche Civiltà● La Grecia● L’arte italica e etrusca● Roma● Dall’antichità al Medioevo● Il Romanico● Il Gotico● I pittori del XIV secolo

Page 24: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

Le origini dell’arte e le antiche culture

La Preistoria monoliti caverne dipinteLa Mesopotamia architettura: la Ziqqurat scultura: gli oranti e le stelleL’antico Egitto architettura: le Piramidi scultura: statuette gioielleria Creta civiltà minoica architettura: il palazzo scultura: statuette pittura: affreschi Micene civiltà micenea architettura: le strutture monumentali architrave e tombe a “tholos”

Page 25: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

La Grecia

- La Grecia Arcaica architettura: il tempio gli ordini architettonici scultura: i vasi a figure nere e a figure rosse ceramica

- La Grecia Classica architettura: i templi e i teatri scultura: Skopas, Prassitele, Lisippo e Fidia pittura: pttura vascolare

- La Grecia Ellenistica architettura: la Tomba di Filippo II e l’Altare di Pergamo scultura: il barocco pergameno

Page 26: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

L’arte italica e Etrusca

Arte italica e etrusca architettura: falsa cupola scultura: produzione fittile pittura: affreschi tombali

Page 27: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

Roma- Roma Repubblicana architettura: i modelli ellenistici scultura: i ritratti romani il realismo

- Roma Imperiale architettura: Foro Romano, Colosseo, Acquedotti e Archi Trionfali pittura: stili pompeiani - Roma Tardo-Antica architettura: le “Grandi Opere” degli ultimi imperatori

Page 28: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

Dall’Antichità al Medioevo e il Romanico

Dal Paleocristiano - architettura: le Catacombe, i Mausolei e i Monasteriall’Alto Medioevo - l’arte bizantina e i mosaici - l’arte carolingia e ottoniana

Il Romanico architettura: la basilica romanica scultura: Wiligelmo e Antelami pittura: affreschi decorazione: mosaici

Page 29: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

Il Gotico e i pittori del XIV secoloIl gotico architettura: le chiese, i palazzi comunali e i castelli di Federico II scultura: i pulpiti Nicola e Giovanni Pisano pittura: - scuola fiorentina volumi Cimabue e Giotto - scuola senese colori Duccio di Boninsegna e Simone Martini

Pittori del XIV secolo:- Ambrogio Lorenzetti - Pietro Lorenzetti- Buonamico Buffalmacco

Page 30: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

Francese

● I generi letterari del Medioevo● I racconti satirici● Il teatro medievale● Rabelais● Montaigne● Ronsard● Du Bellay

Page 31: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

I generi letterari del Medioevo

Il Medioevo vede nascere tre generi letterari ben definiti

Il ciclo Carolingio Il Ciclo Bretone La Lirica cortese

La Chanson de geste materia di bretagna + la fin’amors tema dell’amore “La Chanson de Roland” “Le Roman de la Rose” “À la douceur de la saison nouvelle” “Tristan et Iseut” “Lancelot ou le chevalier à la charrette”

Page 32: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

I racconti satiriciI racconti satirici nascono nel XII-XIII secolo per prendere in giro i comportamenti rozzi dei popolani, ma poi sviluppandosi iniziano a ironizzare sulla nobiltà e sul clero:- “Le Roman de Renart” in francese prima della pubblicazione di questo libro “volpe” si diceva “goupil”, dopo comincia a chiamarsi “renard” come il protagonista del romanzo- “Les fabliaux”: “Le curé qui mangea des mûres”, “Le testament de l’âne” e “Du vilain qui conquit le paradis en plaidant”

Page 33: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

Il teatro medievaleIl teatro medievale:1. È recitato in volgare, all’interno della chiesa, è religioso e serve per fare comprendere il Vangelo anche agli illetterati exemplum2. È recitato in volgare, sul sagrato della chiesa, è religioso, non fa più parte dell’omelia ma ha una “vita” propria jeux3. È recitato in volgare, lontano dalla chiesa, non è religioso ma profano e ha come tema l’ironia e la beffa soties, moralités e farces

Page 34: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

Rabelais e MontaigneRabelais è un monaco e medico francese del XVI secolo e condivide appieno il pensiero umanista. Le sue opere più celebri sono:- “Pantagruel”, 1532 sono due giganti (padre e figlio) che hanno molto - “Gargantua”, 1534 “appetito” per tutto ciò che si può apprendere con lo studio.La loro giornata tipica è ricca di riflessioni, interrogazioni e insegnamenti impartiti loro dai propri precettori su tutte le materie esistenti.

Montaigne dà il via a un genere letterario del tutto nuovo: il saggio (o “essai”= assaggio). In questi saggi o testi argomentativi affronta i temi più disparati: “Comment éduquer en enfant” e “Vivre à propos”.

Page 35: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

Ronsard e Du Bellay Ronsard fa parte de “La Pléiade” ed è uno dei primi esponenti della lirica francese de Rinascimento. Come i poeti provenzali mantiene nelle sue poesie il tema dell’amore e della donna, ma lo interpreta in maniera differente. Parla dello scorrere del tempo per la donna amata e la paragona ad una rosa evocando temi toccanti quali la promessa d’amore eterno dopo la morte. Le sue opere più significative: “Mignonne, allons voir” e “Quand vous serez bien vieille”.

Anche Du Bellay fa parte de “La Pléiade” ed è uno dei primi poeti del Rinascimento francese. I suoi temi non sono i soliti dei poeti provenzali come l’amore o la donna amata, ma sono l’amore per la patria, la nostalgia, i viaggi e le sue esperienze personali: “Marcher d’un grave pas” e “Hereux qui, comme Ulysse”.

Page 36: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

Inglese

● La Ballatao “Lord Randal” o “Bonny Barbara Allen”

● La Raccolta di Novelleo “The Canterbury Tales”

Page 37: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

La BallataLa ballata:- cantata e ballata- nasce nel X-XI secolo e esiste ancora oggi- racconta una storia - è scritta da persone anonime persone comuni linguaggio semplice illetterati- l’incipit è in “medias res” catastrofe, risoluzione e scioglimento- descrizione breve e convenzionale- il narratore è esterno ed esegetico informazioni essenziali- figure retoriche allitterazioni, ripetizioni, rime, ritornelli, formule- struttura due versi stanza quattro versi- si alternano i versi con tre e quattro accenti

Page 38: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

Lord RandalÈ una ballata tradizionale scozzese del XIII secolo, che racconta della morte di un giovane signore, Lord Randal, che viene avvelenato dalla donna che ama mentre si reca nella foresta per cacciare con i suoi cani.

Ecco il video della ballata cantata in ingleseantico da interpreti contemporanei:

Page 39: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

Bonny Barbara AllenÈ un’altra ballata di origine scozzese che risale al XIII-XIV secolo: tratta di una storia d’amore tra John e Barbara Allen. I due giovani si amano a vicenda, ma saranno uniti solo dopo la morte.

Ecco le prime due stanze della ballata, in inglese antico:

«It fell about a Martinmas time, He sent his men down through the town

When the green leaves were a-fallin, To the place where she was dwallin,

That Sir John Graeme from the West country "O haste an' come to my master dear,

Fell in love wi Bawbie Allen. Gin ye be Bawbie Allen."»

Page 40: Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h 2013-14

La Raccolta di Novelle e The Canterbury TalesLa più celebre raccolta di novelle inglese è “The Canterbury Tales”, di Geoffrey Chaucer, che è considerato il padre della letteratura inglese, come Dante Alighieri per noi. La struttura dell’opera è complessa, ispirata a quella del “Decamerone” di Boccaccio: - una cornice 30 pellegrini che si recano a Canterbury, narratore Chaucer- 24 racconti (in origine dovevano essere 120), narratori i pellegriniÈ scritta in “middle English”, cioè la lingua vernacolare inglese ed è composta da pentametri giambici a rima baciata.Il ritmo è: / / / / /⏝ ⏝ ⏝ ⏝ ⏝ piede giambico