lezione 9 il monopolio. le ipotesi del monopolio i venditori fanno il prezzo gli acquirenti non...
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

LEZIONE 9IL MONOPOLIO

LE IPOTESI DEL MONOPOLIO
I VENDITORI FANNO IL PREZZO
GLI ACQUIRENTI NON FANNO IL PREZZO
I VENDITORI NON ADOTTANO COMPORTAMENTISTRATEGICI
L'ACCESSO ALL'INDUSTRIA E' BLOCCATO

Quantità Prezzo (ricavo medio)
Ricavo totale
Ricavo marginale
0 - $ 0 1 $ 9.000 9.000 9.000 2 8.000 16.000 7.000 3 7.000 21.000 5.000 4 6.000 24.000 3.000 5 5.000 25.000 1.000 6 4.000 24.000 -1.000 7 3.000 21.000 -3.000
MONOPOLIO

Quantità Prezzo(ricavomedio)
Ricavototale
Ricavomarginale
0 - $ 0 -1 $ 9.000 9.000 $ 9.0002 9.000 18.000 9.0003 9.000 27.000 9.0004 9.000 36.000 9.0005 9.000 45.000 9.000
CONCORRENZA

LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI INMONOPOLIO
PER MASSIMIZZARE I PROFITTI L'IMPRESAMONOPOLISTICA SCEGLIE IL VOLUME DIPRODUZIONE IN CORRISPONDENZA DEL QUALECOSTO MARGINALE E RICAVO MARGINALE SONOEGUALI

CHE COSA DIFFERENZIA LA SITUAZIONE DIMONOPOLIO DALLA SITUAZIONE DICONCORRENZA PERFETTA?

LE CURVE DI COSTO PER UN'IMPRESAMONOPOLISTICA SI RICAVANO COME PERQUALUNQUE ALTRA IMPRESA

CIO' CHE DIFFERENZIA UN'IMPRESAMONOPOLISTICA RISPETTO AD UN'IMPRESA DICONCORRENZA PERFETTA SONO LE SEGUENTICARATTERISTICHE:
LA CURVA DI DOMANDA E' INCLINATANEGATIVAMENTE
LA CURVA DI RICAVO MARGINALE E' INCLINATANEGATIVAMENTE
LA CURVA DI RICAVO MARGINALE NON COINCIDECON LA CURVA DI DOMANDA MA GIACE SOTTO DIESSA PER CUI IL RICAVO MARGINALE E' INFERIOREAL PREZZO

Dol
lari
al g
allo
ne
Galloni di Xyzene al mese
D
MR

PA
Dol
lari
al g
allo
ne
a
Galloni di Xyzene al mese
D
b
XA XA+1
PB
B
A

COME CAMBIA IL RICAVO MARGINALE QUANDO SI AUMENTA IL VOLUME DI PRODUZIONE DA X A X + 1 IN MONOPOLIO
UNA UNITA’ DI PRODOTTO IN PIU’ FA AUMENTARE I RICAVI DI P, IL PREZZO A CUI SI VENDEMA FA DIMINUIRE I RICAVI PERCHE’ LE QUANTITA’ X CHE GIA’SI VENDEVANO, ADESSO SI VENDONO AD UN PREZZO PIU BASSO.LA PERDITA E’ PARI A X PER LA VARIAZIONE DI PREZZO
RICAVO MARGINALE ED ELASTICITA’
MR=P+(dP/dX)* X
MOLTIPLICANDO (dP/dX)*X PER P/P SI OTTIENE
MR = P {1 + 1/(dX/dP)(P/X)}
MR = P { 1 + 1/η} oppure MR = P { 1 - 1/η} se prendiamo il valore assoluto di η
NOTA BENE: dP/dX E’ NEGATIVO

Ricavo marginale ed elasticità
MR=P+(dP/dX)* X moltiplichiamo (dP/dX)* X per P/P
MR=P+P(dP/dX)*X/P mettiamo P in evidenza
MR= P(1+ dP/dX*X/P) sostituiamo dP/dX *X/P con 1/(dX/dP)*(P/X)
MR=P(1 + 1/(dX/dP)*(P/X) ma (dX/dP)*(P/X) è l’elasticità
MR= P(1+1/η) e prendendo il valore assoluto di η
MR= P(1-1/η)

Ricavo marginale ed elasticità
• ESEMPI
MR= P(1-1/η) se η<1 η=0,5 allora MR= P-P 1/0,5 = P-2P MR<0QUANDO LA DOMANDA E’ ANELASTICA, MR<0
MR= P(1-1/η) se η>1 η=2 alloraMR= P-P 1/2 = P-(1/2)P MR>0QUANDO LA DOMANDA E’ ELASTICA, MR>0
MR SEMPRE INFERIORE AL PREZZO PERCHE’ A P SI SOTTRAE 1/η CHE E’ SEMPRE UNA QUANTITA’ POSITIVA

RICAVO MARGINALE ED ELASTICITA'
IL RICAVO MARGINALE E' DIRETTAMENTECORRELATO AL VALORE DELL'ELASTICITA'
IL RICAVO MARGINALE E' POSITIVO QUANDOL'ELASTICITA' E' SUPERIORE AD 1
IL RICAVO MARGINALE E' PARI A ZERO QUANDOL'ELASTICITA' E' PARI AD 1
IL RICAVO MARGINALE E' NEGATIVO QUANDOL'ELASTICITA' E' INFERIORE AD 1
IL RICAVO MARGINALE E’ SEMPRE INFERIORE AL PREZZO A MENO CHE L’ELASTICITA’ SIA INFINITA

L'EQUILIBRIO DI MONOPOLIO
L'EQUILIBRIO DI MONOPOLIO SI VERIFICA NELPUNTO D'INTERSEZIONE FRA COSTO MARGINALE ERICAVO MARGINALE (A MENO CHE NON VALGA LACONDIZIONE DI USCITA) NEL PUNTO DI EQUILIBRIOIL PREZZO E' SUPERIORE AL COSTO MARGINALE

Dol
lari
al g
allo
ne
Galloni di Xyzene al mese
D
MR
MC
X1
p1
pd
e1
c

Dol
lari
al g
allo
ne
Galloni di Xyzene al mese
D
MR
MC
X1
p1e1
AC

D
F
ER
S
MC
C
PM
PCP
QCPQM
CONFRONTO FRA EQUILIBRIODI CONCORRENZA ED EQUILIBRIODI MONOPOLIO
MR

PM>PCP IL PREZZO DI MONOPOLIO E’ PIU’ ALTO DEL
PREZZO DI CONCORRENZA PERF.
XM<XCP LA QUANTITA’ DI MONOPOLIO E’INFERIORE ALLA
QUANTITA’ DI CONCORRENZA PERF.
DPCPE SURPLUS CONSUMATORE IN CONC. PERF.
PCPEC SURPLUS PRODUTTORE IN CONC. PERF.
DPMF SURPLUS CONSUMATORE IN MONOPOLIO
PMFSC SURPLUS PRODUTTORE IN MONOPOLIO
FSE PERDITA NETTA DI MONOPOLIO

BENESSERE SOCIALE E MONOPOLIO
IL BENESSERE SOCIALE ASSOCIATO AD UNMERCATO MONOPOLISTICO E' INFERIORE ALBENESSERE SOCIALE ASSOCIATO AD UN MERCATODI CONCORRENZA PERFETTA.
QUESTA PERDITA DI BENESSERE E' CHIAMATAPERDITA NETTA DI MONOPOLIO
PER EVITARE QUESTA PERDITA DI BENESSERESOCIALE GLI STATI ATTUANO POLITICHEANTITRUST SERVENDOSI DI APPOSITE ISITUZIONI
IN ITALIA ESISTE ED OPERA UN'AUTORITA'ANTITRUST

POLITICHE ANTITRUST
CONTROLLO SUI COMPORTAMENTI: IMPEDIREAZIONI CHE LIMITINO LA CONCORRENZIALITA' DEIMERCATI (ESEMPIO: IMPEDIRE LA FORMAZIONE DICARTELLI O DI ACCORDI ANCHE TACITI)
CONTROLLO SULLE STRUTTURE: PRENDEREPROVVEDIMENTI CHE MODIFICANO LA STRUTTURADEL MERCATO (ESEMPIO: EFFETTUARE DEGLISCORPORI, IMPEDIRE DELLE FUSIONI)
RISCHI DELLE POLITICHE ANTITRUST:
FRENARE L'INNOVAZIONE
IMPEDIRE LO SFRUTTAMENTO DELLE ECONOMIE DISCALA (MONOPOLIO NATURALE)

Dol
lari
per
uni
tà
Unità prodotte
A
B
Xa/2 Xa
AC
Monopolio naturale

LA DISCRIMINAZIONE DI PREZZO
IN CHE COSA CONSISTE LA DISCRIMINAZIONE DIPREZZO: LA DISCRIMINAZIONE DI PREZZOCONSISTE NELL'APPLICARE PREZZI DIVERSI ADIVERSE CATEGORIE DI CONSUMATORI PER UNOSTESSO BENE
PERCHE' LE IMPRESE PRATICANO LADISCRIMINAZIONE DI PREZZO: LE IMPRESEPRATICANO LA DISCRIMINAZIONE DI PREZZO PERAUMENTARE I LORO PROFITTI RIDUCENDO ILSURPLUS DEL CONSUMATORE ED AUMENTANDO ILSURPLUS DEL PRODUTTORE
QUALI SONO LE CONDIZIONI PERCHE' SI POSSAPRATICARE LA DISCRIMINAZIONE DI PREZZO:
- POTERE DI MERCATO- ASSENZA DI ARBITRAGGIO- INFORMAZIONI ADEGUATE SULLE
CARATTERISTICHE DELLA DOMANDA DELLEDIVERSE CATEGORIE DI CONSUMATORI