lezioni - parte 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che...

38
CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2003/2004 1 A.A. 2003/2004 Corso di Tecnica Urbanistica 2 L L E E Z Z I I O O N N I I - - PARTE 1

Upload: phungnguyet

Post on 20-Feb-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2003/2004 1

A.A. 2003/2004

Corso diTecnica Urbanistica 2LLEEZZIIOONNII -- PPAARRTTEE 11

Page 2: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

INDICE

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

PARTE 1 LE METODOLOGIE 1

SEZIONE 1.1 IL PIANO COME SISTEMA DI CONTROLLO 1LEZIONE 1.1.1 IL CICLO DELLA PIANIFICAZIONE 1

IL CONCETTO DI SISTEMA 2IL SISTEMA TERRITORIALE 4L'APPROCCIO SISTEMICO AI PIANI 7CICLICITA’ DEL PROCESSO DI PIANO 10

LEZIONE 1.1.2 I MOMENTI TECNICI NEL CICLO DELLA PIANIFICAZIONE 15L’ANALISI 16LA FORMULAZIONE DELLE ALTERNATIVE 18LA VALUTAZIONE 19

LEZIONE 1.1.3 LE OPERAZIONI DI PIANO 20IL FLUSSO GENERALE 21LE OPERAZIONI TECNICHE 22

SEZIONE 1.2 MODELLI E SCENARI 23LEZIONE 1.2.1 MODELLI 23

MODELLI COME FORMA DI RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTÀ 24I MODELLI NEL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE 26IL MODELLO DI LOWRY 27

LEZIONE 1.2.2 SCENARI 30SCENARI COME FORME DI PREVISIONE 31ERRORI NELLE PREVISIONI 36

Page 3: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 1C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

PARTE 3 LE METODOLOGIESEZIONE 3.1 IL PIANO COME SISTEMA DI CONTROLLOLEZIONE 3.1.1 IL CICLO DELLA PIANIFICAZIONE

Page 4: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

PARTE 1. LE METODOLOGIESEZIONE 1.1. IL PIANO COME SISTEMA DI CONTROLLOLEZIONE 1.1.1 IL CICLO DELLA PIANIFICAZIONE

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 2C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

• IL CONCETTO DI SISTEMANEL LINGUAGGIO CORRENTE (Mc Loughlin, 1973):“UN INSIEME DI PARTI CONNESSE”

OPPURE

"UN COMPLESSO DI ELEMENTI IN INTERAZIONE"

OPPURE

“UN CORPO ORGANIZZATO DI ELEMENTI MATERIALI ED IMMATERIALI”

OPPURE

“UN GRUPPO DI OGGETTI CONNESSI TRA LORO CHE INTERAGISCONO INMODO TALE DA FORMARE UNA UNITA’”

OPPURE

"UN COMPLESSO DI ELEMENTI MATERIALI, COLLEGATI IN QUALCHE MODOTRA LORO O INTERDIPENDENTI IN MODO DA FORMARE UN TUTTOORGANICO, SOGGETTO ... A DETERMINATE LEGGI"

ANCHE L’AMBIENTE UMANOE LE SUE INTERAZIONI CON L’AMBIENTE NATURALEPUO’ ESSERE DEFINITO IN TERMINI DI SISTEMA(ECO-SISTEMA O SISTEMA ECOLOGICO O SISTEMA TERRITORIALE)

IN OGNI CASO (Stafford Beer, 1959)

“LA DEFINIZIONE DI UN QUALSIASI SISTEMA PARTICOLARE È ARBITRARIA ….L’UNIVERSO SEMBRA ESSERE COSTITUITO DA UN INSIEME DI SISTEMI,CIASCUNO DEI QUALI E’ CONTENUTO IN UN SISTEMA MAGGIORE………..COSÌ COME È POSSIBILE ESPANDERE UN SISTEMA IN UNA DIMENSIONE PIÙAMPIA, È ANCHE POSSIBILE RIDURLO AD UNA VERSIONE MINORE……

QUINDIPER ANALIZZARE UN QUALSIASI SISTEMA OCCORRE

• IDENTIFICARE LE PARTI E LE COMPONENTIRITENUTE SIGNIFICATIVE PER LA SCHEMATIZZAZIONE DEL SISTEMASTESSO

• IDENTIFICARE LE CONNESSIONI E LE INTERAZIONI TRA LE PARTICHE SI RITIENE DESCRIVANO COMPLETAMENTE IL FUNZIONAMENTODEL SISTEMA

Page 5: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

PARTE 1. LE METODOLOGIESEZIONE 1.1. IL PIANO COME SISTEMA DI CONTROLLOLEZIONE 1.1.1 IL CICLO DELLA PIANIFICAZIONE

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 3C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

(segue IL CONCETTO DI SISTEMA)

SISTEMA IN FORMA FISICA

"RAPPRESENTEREMOLE PARTI ... RICORRENDO AD UNA SERIE DI PUNTI.I COLLEGAMENTI ... (SARANNO) ... LINEE TRA I PUNTI;ALCUNI PUNTI POSSONO ESSERE COLLEGATI A TUTTI GLI ALTRI PUNTI,IN CERTI CASI PERO’UN PUNTO PUO’ ESSERLO SOLTANTO AD UNO DEI RESTANTI PUNTI.CI TROVIAMO COSI’ DI FRONTE AD UN SISTEMA CHE SI PRESENTACOME UNA RETE."

Un sistema è un insieme diparti interconnesse

Ma ciascuna parte può essereconsiderata come un sistemain se stessa ….

.. e l’intero sistema puòessere considerato comeparte di un sistema più esteso

Page 6: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

PARTE 1. LE METODOLOGIESEZIONE 1.1. IL PIANO COME SISTEMA DI CONTROLLOLEZIONE 1.1.1 IL CICLO DELLA PIANIFICAZIONE

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 4C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

• IL SISTEMA TERRITORIALE

• LE PARTICHE COSTITUISCONO IL SISTEMA TERRITORIALE SONO

LE ATTIVITÀ UMANE, SOPRATTUTTO QUELLE CHE TENDONO ADAVVENIRE ED A RIPETERSI IN DETERMINATE LOCALIZZAZIONI (CHAPIN,1965)

ATTIVITA' = SPAZI (ADATTATI PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ)

• LE INTERAZIONITRA LE PARTI SONO COSTITUITE DALLE COMUNICAZIONI UMANE

SOPRATTUTTO QUELLE CHE HANNO CARATTERE RICORRENTE E SONOSPAZIALMENTE AGGREGATE (MEIER, 1962)

COMUNICAZIONI = COLLEGAMENTI (CANALI FISICI)

NELLA CITTA' COME SISTEMA

• GLI SPAZI (PARTI)SONO CARATTERIZZATE DA USI DEL SUOLO, PRESENZA DI ATTIVITÀ- GLI SPAZI SONO DESCRIVIBILI PER

TIPO (DI SPAZIO)E/OMODO (DESTINAZIONE D’USO)(SUPERFICI, VOLUMI / DOMESTICO, PRODUTTIVO, RICREATIVO, ...)

- SONO MISURABILI PERQUANTITA' E DENSITA'

• I COLLEGAMENTI (INTERAZIONI)SONO COMUNICAZIONI (IM)MATERIALI E FLUSSI DI TRAFFICO- I COLLEGAMENTI SONO DESCRIVIBILI PER

TIPO (DI OGGETTI DELLO SPOSTAMENTO)E/OMODO (CARATTERISTICHE TECNOLOGICHE)(MERCI, PERSONE, MESSAGGI,… / SEDI DI CIRCOLAZIONEVEICOLARE, VETTORI DI MESSAGGI, CONDOTTI DI SCORRIMENTODIFLUSSI, ...)

- SONO MISURABILIPER FLUSSO

Page 7: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

PARTE 1. LE METODOLOGIESEZIONE 1.1. IL PIANO COME SISTEMA DI CONTROLLOLEZIONE 1.1.1 IL CICLO DELLA PIANIFICAZIONE

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 5C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

(segue IL SISTEMA TERRITORIALE)

PARTI ED INTERAZIONI, IN UN SISTEMA TERRITORIALE, SONOCARATTERIZZATE DA UNA GRANDE VARIABILITA’ NEL TEMPOINFATTI:• I LUOGHI DELLE ATTIVITÀ POSSONO MUTARE NEL TEMPO,• UNO STESSO LUOGO PUÒ ESSERE SEDE DI PIÙ DI UNA ATTIVITÀ• ALCUNE ATTIVITÀ ESISTENTI IN UN DATO TEMPO POSSONO NON

ESSERE PIU’ PRESENTI IN UN TEMPO SUCCESSIVO• LE INTERAZIONI TRA LE PARTI SI MODIFICANO AL CAMBIARE DELLE

PARTI• MA ANCHE IN FUNZIONE DI FATTORI ESTERNI AL SISTEMA STESSO

(TECNOLOGIE)

Page 8: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

PARTE 1. LE METODOLOGIESEZIONE 1.1. IL PIANO COME SISTEMA DI CONTROLLOLEZIONE 1.1.1 IL CICLO DELLA PIANIFICAZIONE

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 6C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

(segue IL SISTEMA TERRITORIALE)

IN PARTICOLARE, IN UN SISTEMA URBANO

USI DEL SUOLO E FLUSSI DI COMUNICAZIONESONO FORTEMENTE INTERDIPENDENTI:

I FLUSSI VARIANO AL MUTARE DELL'USO DEL SUOLOL'USO DEL SUOLO VARIA AL MUTARE DELLE POSSIBILITA' DI SPOSTAMENTO

IL SISTEMA URBANO SI EVOLVE, QUINDI, IN FUNZIONEDELLA SEQUENZA DI MODIFICAZIONEDEGLI USI DEL SUOLO EDEI CANALI DI COMUNICAZIONE

DA CIÒ CONSEGUE CHE

UN SISTEMA TERRITORIALE DEVE ESSERE ANALIZZATO COME SISTEMADINAMICO IN COSTANTE EVOLUZIONE NEL TEMPO

E QUINDI

GLI STRUMENTI (I PIANI) NECESSARI PER REGOLARE UN SIMILE SISTEMADEBBONO ESSERE ANCH’ESSI DINAMICI

SECONDO MITCHELL (1965)“ … SARANNO PIANI .. PER UN PROCESSO DI SVILUPPO.ESSI SARANNO ESPRESSI IN TERMINI DINAMICI ….PARTIRANNO DALLE CONDIZIONI PRESENTI PER PUNTARE NELLADIREZIONE DEL MUTAMENTO ….”

Page 9: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

PARTE 1. LE METODOLOGIESEZIONE 1.1. IL PIANO COME SISTEMA DI CONTROLLOLEZIONE 1.1.1 IL CICLO DELLA PIANIFICAZIONE

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 7C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

• L'APPROCCIO SISTEMICO AI PIANI

COME SI PUO' EVOLVERE LA CITTA' ?

• IN ASSENZA DI INTERVENTI• IN CONSEGUENZA DI INTERVENTI

INTERVENTO = AZIONE VOLONTARIA DI TRASFORMAZIONE

POSSIAMO PENSARE DI TRASFORMARE LA CITTÀATTRAVERSO INTERVENTI CHEPRODUCANO EFFETTI APPROPRIATIPER RAGGIUNGERE UNO STATO FUTURO E DESIDERATO

GLI INTERVENTI POSSONO ESSERE INDIVIDUATIDALLE REGOLE DI FUNZIONAMENTO DELLA CITTÀRICAVATE DALL'OSSERVAZIONE

POSSIAMO COSTRUIRE DEI MODELLIED USARLI PER PRODURRE SIMULAZIONICHE RISPONDANO ALLA DOMANDA:COSA ACCADREBBE SE …(OPERASSI UN DATO INTERVENTO) ?(WHAT … / IF …)

SE CONSIDERIAMO LA CITTA' COME SISTEMA DINAMICOI PIANI DEVONO ESSERE ELABORATI IN MODO COERENTE

MA

IL PIANO URBANISTICO, DI PER SE’,RAPPRESENTA (REGOLA)SOLTANTOUNO STATO FISICO FUTURO E DESIDERATODELLA CITTA’IN CUI SI COMBINANO USO DEL SUOLO E COMUNICAZIONI

ESSO MANOVRA LE SOLE VARIABILI FISICHEDEL FENOMENO URBANOLE ALTRE VARIABILI (SOCIALI, ECONOMICHE, CULTURALI, ETC.)ASSUMERANNO NEL TEMPO VALORISOLO PARZIALMENTE DIPENDENTIDALLA REGOLAZIONE DELLA VARIABILE FISICA

Page 10: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

PARTE 1. LE METODOLOGIESEZIONE 1.1. IL PIANO COME SISTEMA DI CONTROLLOLEZIONE 1.1.1 IL CICLO DELLA PIANIFICAZIONE

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 8C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

(segue L'APPROCCIO SISTEMICO AI PIANI)

IL PIANO, IN OGNI CASO,DOVREBBE CONTENERE UN PROGRAMMA IN CUI SIA DEFINITOCOME LA CITTA' DOVREBBE EVOLVERSIIN UNA SEQUENZA DI FASI

IL PIANO DOVREBBE CONTENERE INDICAZIONISULLA “TRAIETTORIA” CHE VORREMMO SEGUISSE LA CITTA':IN OGNI ISTANTE DI UNA SEQUENZA TEMPORALE

ESSO DOVREBBE INDICARE:

IN QUALE “DIREZIONE” LA CITTA' DOVREBBE SVILUPPARSI EIN QUALE “MODO” CIO’ PUO’ AVVENIRE

ESSO QUINDI DOVREBBE PERMETTERE:• LA GUIDA (DEI COMPORTAMENTI DEI SOGGETTI FRUITORI DEL PIANO)• LA ESECUZIONE (DEGLI INTERVENTI)• IL CONTROLLO (DELLA “TRAIETTORIA”)DELLA TRASFORMAZIONE URBANA

UN PIANO ESPRESSO IN TERMINI DINAMICI SI CONFIGURA COME UN PIU’GENERALE STRUMENTO DI CONTROLLO.

IL CONTROLLOFORNISCE IL MODO PER CONTENERE ENTRO LIMITI TOLLERABILILE VARIAZIONI RISPETTO AGLI OBIETTIVI DEL SISTEMAIL MECCANISMO DI CONTROLLO E’ BASATOSU INFORMAZIONI RELATIVE A:• LO STATO EFFETTIVO DEL SISTEMA• LO STATO DESIDERATO DEL SISTEMA

LE COMPONENTI DI TALE STRUMENTO SONO (Mc Loughlin, 1973):• IL SISTEMA CHE DEVE ESSERE CONTROLLATO• LO STATO O GLI STATI DEL SISTEMA CHE SI DESIDERA OTTENERE• UN MECCANISMO PER MISURARE LO STATO EFFETTIVO DEL SISTEMA E

QUINDI LA SUA DEVIAZIONE DALLO STATO DESIDERATO• UN SISTEMA PER FORNIRE INFLUENZE CORRETTIVE AL FINE DI

MANTENERE IL SISTEMA ENTRO LIMITI INDICATI

Page 11: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

PARTE 1. LE METODOLOGIESEZIONE 1.1. IL PIANO COME SISTEMA DI CONTROLLOLEZIONE 1.1.1 IL CICLO DELLA PIANIFICAZIONE

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 9C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

(segue L'APPROCCIO SISTEMICO AI PIANI)

REGOLAZIONE CON CONTROLLO DI ERRORE (Mc Loughlin, 1973)

"... VIA VIA CHE SI MISURA IL PROGRESSO COMPIUTO,SI PUO' ADATTARE IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONEIN MODO DA GUIDARE LO SVILUPPO"

IL PIANO TRADIZIONALEE’ UTILE A MATERIALIZZARE GLI STATI DESIDERATI(ED A DARE “CERTEZZA DEL DIRITTO”)MANON SODDISFA TUTTE LE ESIGENZEDELL’APPROCCIO SISTEMICO

ESSO DEVE ESSERE USATO ALL’INTERNODI UN PROCESSO DI PIANIFICAZIONECHE INVECE:

E' CONTINUO ...INFLUENZA E UTILIZZA IL PROCESSO DI MUTAMENTO, INVECE DI DELINEAREUNA FUTURA CONDIZIONE STATICASI ESPRIME PARZIALMENTE IN PROGRAMMI DI AZIONE A LUNGO E MEDIOTERMINE DA INTRAPRENDERE CON CAPITALE ED ALTRE RISORSE DAUTILIZZARE

MODELLODI

SISTEMA

CONFRONTO

DECISIONE

STATO DESIDERATO

(Piano)

STATO EFFETTIVO(Indagine)

PERTURBAZIONE(Proposta)

SISTEMA(Città)

NO SI

CONFRONTO

PROPOSTADI SVILUPPO

FEEDBACKDECISIONE

INDAGINE

CONTROLLOMODELLO

PIANO

TEMPO T T + 5 T + 10 T+ 15

NO SI

Page 12: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

PARTE 1. LE METODOLOGIESEZIONE 1.1. IL PIANO COME SISTEMA DI CONTROLLOLEZIONE 1.1.1 IL CICLO DELLA PIANIFICAZIONE

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 10C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

• CICLICITA’ DEL PROCESSO DI PIANOSECONDO QUESTO APPROCCIO, L’ATTIVITA’ DI PIANIFICAZIONE DEVEESSERE VISTA COME UN PROCESSO CICLICO IN CUI (Chapin, 1956)

• VIENE ANALIZZATO L’AMBIENTE E, SULLA BASE DI VALORI ESPRESSI DAINDIVIDUI O DA GRUPPI, VENGONO ESPLICITATE DETERMINATENECESSITA’

• VENGONO FORMULATI GLI OBIETTIVI GENERALI ... E POSSONO ESSEREIDENTIFICATI ... OBIETTIVI PIU' SPECIFICI ...

• VENGONO ESAMINATI POSSIBILI INDIRIZZI DI AZIONE PERRAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI

• VENGONO VALUTATI GLI INDIRIZZI POSSIBILI, FACENDO RIFERIMENTOALLE RISORSE (OPPORTUNITA’, VINCOLI, COSTI) DISPONIBILI

• VIENE DETERMINATA L’AZIONE DA INTRAPRENDERE ED ESSA VIENEINTRAPRESA

• L’AZIONE INTRAPRESA MODIFICA L’AMBIENTE, E CIO’ FA RIENTRARE NELCICLO DI ANALISI

SONO STATI PROPOSTI DIVERSI SCHEMI IN CUI E’ POSSIBILE ORGANIZZARELA CICLICITA’ DI UN PROCESSO DI PIANIFICAZIONE

(Wilson, 1974)

Stato del sistema: previsioni,interpretazioni e segnalazioni;

Risorse, Organizzazione, Individuie Famiglie

Modelli e sistemi informativi

VALUTAZIONE DIALTENATIVE

ANALISI DISISTEMA

PROGETTAZIONEPRELIMINARE

GENERAZIONEALTERNATIVE

Indicatori di scopo (outputs)Definizioni di problemi

Conseguimento di obiettivi

MESSA IN OPERADI STRUMENTI DI POLITICA

(PUBBLICA)

VALUTAZIONE PRELIMINARE

DEGLI EFFETTI

PREVISIONI ESOGENE,ASSUNZIONI ETC.

ATTIVITA’ DIPIANIFICAZIONE

MISURAZIONE

Page 13: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

PARTE 1. LE METODOLOGIESEZIONE 1.1. IL PIANO COME SISTEMA DI CONTROLLOLEZIONE 1.1.1 IL CICLO DELLA PIANIFICAZIONE

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 11C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

(segue CICLICITA’ DEL PROCESSO DI PIANO)

(Chadwick, 1971)

GLI SCHEMI PROPOSTI PONGONO ENFASI DIVERSE:• SULLA COMPONENTE DECISIONALE (TECNICA E POLITICA) DEL

PROCESSO (Wilson)• SULLA COMPONENTE ANALITICA E SIMULATIVA DEL PROCESSO

(Chadwick)

INDIVIDUAZIONE DEL PROBLEMA

FORMULAZIONE DEI FINI

PROIEZIONE DEI FINI

VALUTAZIONE DELLA PROIEZIONE

VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE

VALUTAZIONE DELL’APPLICAZIONE

DESCRIZIONE DEL SISTEMA

MODELLAZIONE DEL SISTEMA

PROIEZIONE DEL SISTEMA

SINTESI DEL SISTEMA (ALTERNATIVE)

CONTROLLO DEL SISTEMA

ITERAZIONE ITERAZIONE

Page 14: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

PARTE 1. LE METODOLOGIESEZIONE 1.1. IL PIANO COME SISTEMA DI CONTROLLOLEZIONE 1.1.1 IL CICLO DELLA PIANIFICAZIONE

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 12C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

(segue CICLICITA’ DEL PROCESSO DI PIANO)

VOLENDO ADOTTARE UNO SCHEMA PIU’ OPERATIVO, E’ POSSIBILESUDDIVIDERE L’INTERO PROCESSO DI PIANIFICAZIONE IN DUE FASIPRINCIPALI, INTIMAMENTE CORRELATE:

LA FASE DI FORMAZIONE DEL PIANOLA FASE DI GESTIONE DEL PIANO

ALL’INTERNO DI CIASCUNA FASE SONO ARTICOLABILI I MOMENTI TECNICIMEDIANTE CUI IL PROCESSO SI ATTUA

ELABORAZIONE(formazione tecnica)

CONCERTAZIONE(formazione politica)

SPECIFICAZIONE

CONTROLLO

REVISIONE

FORMAZIONE(costruzione del Piano)FORMAZIONE(costruzione del Piano)

GESTIONE(attuazione del Piano)GESTIONE(attuazione del Piano)

ANALISI

FORMULAZIONE ALTERNATIVE

VALUTAZIONE

Page 15: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

PARTE 1. LE METODOLOGIESEZIONE 1.1. IL PIANO COME SISTEMA DI CONTROLLOLEZIONE 1.1.1 IL CICLO DELLA PIANIFICAZIONE

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 13C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

IL FLUSSO TEORICO DI RIFERIMENTO

t 2t 3

t 1t 0

t 4

t 5

��������������������������������������������������

����������������������������������������������������������

������������������������

������������

������������

��������������������

��������������������������������

����������������������

����������

��������������

������������������

������������������

����������������������

������������������������

tt 22

����������������������������������������������������

������������������������������������

������������

������������

��������������������

��������������������������������

��������

������������������

������������������

����������������������

���������������������������������������������������

���������������������������

������������������

���������������������������

����������������

�����

����������������

����������������������

�������������������������������������������������

���������������������������������������������������������

���������������������������

������������

������������

������������������

�������������������������������

����������������������

��������

��������������

������������

����������������

��������������������

��������������������������

������������������������������������������������������������

������������������������

��������������

��������������

������������������������������

�������������������������������

�������

��������

��������������

������������

������������������

��������������������

tt 44

tt 66

��������������������������������������������������

����������������������������������������������������������

������������������������

������������

������������

������������������

������������������������������������

����������������������

����������

��������������

����������

������������������������������

������������������������

������������������������������������������������������������������

�������������������������������������������������

���������������������������

������������������

���������������������������

�������������������������

�������

���������������������������������

����

��������������

������������

����������������

��������������������

��������������������������������������������

������������������

�������������������������

������������������

�������������������������������������������������

���������������������������������������������������������

���������������������������

������������

������������

������������������

�������������������������������

����������������������

��������

��������������

������������

����������������

��������������������

��������������������������

������������������������

����������������������������

������������������

��������������������

����������������������������

���������������������������������

����������������������������������������

��������������������������������������������������������������

���������������������������

������������

������������

����������������

form

ulaz

ione

del p

iano

t 0-t 1-

t 2

coer

enza

pian

o a

t 1/ s

tato

effe

ttivo

rifor

mul

azio

nede

l pia

not 2-

t 3-t 4

no

rifor

mul

azio

nede

l pia

not 4

-t 5-t 6

no

rifor

mul

azio

nede

l pia

not 6-

t n

no

coer

enza

pian

o a

t 3/ s

tato

effe

ttivo

coer

enza

pian

o a

t 2/ s

tato

effe

ttivo

coer

enza

pian

o a

t 5/ s

tato

effe

ttivo

coer

enza

pian

o a

t 4/ s

tato

effe

ttivo

sisi

attu

azio

ne t 1

-t 2at

tuaz

ione

t 0-t 1

attu

azio

ne t 3

-t 4

attu

azio

ne t 2

-t 3at

tuaz

ione

t 4-t 5

Page 16: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

PARTE 1. LE METODOLOGIESEZIONE 1.1. IL PIANO COME SISTEMA DI CONTROLLOLEZIONE 1.1.1 IL CICLO DELLA PIANIFICAZIONE

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 14C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

IL FLUSSO DI ATTUAZIONE DEL PRG

�������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

���������������������������������������

��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

����������������������������������������������������������������������������������������������������

������������������������������������������

������������������������������������������

����������������������������������������������������������������������������������������

��������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

������������������

������������������������������������������������������������������������������������������������������������

���������������������������

����������������������������������������������������������������

����������������������������������������������������

������������������������������������������������������������

������������������������������������������������������������������������������

������������������������������������������������������������������������������������������

nuov

o PR

GN

orm

ativ

a im

med

iata

men

tees

egui

bile

• cen

tro s

toric

o• z

one

di c

ompl

etam

ento

Nor

mat

iva

non

imm

edia

tam

ente

eseg

uibi

le• z

one

di e

span

sion

e re

side

nzia

le• z

one

prod

uttiv

e

1° p

rogr

amm

a pl

urie

nnal

edi

attu

azio

ne d

el P

RG

2° p

rogr

amm

a pl

urie

nnal

edi

attu

azio

ne d

el P

RG

3° p

rogr

amm

a pl

urie

nnal

edi

attu

azio

ne d

el P

RG

4° p

rogr

amm

a pl

urie

nnal

edi

attu

azio

ne d

el P

RG

������������������������������������

������������������������������������������������������������

������������������������������������������������������������

���������������������������

���������

���������������������������������������������

������������������������

������

���������������������������������������

��������������������������������

��������������������������������������������������������������������������������������������������������

������������������������������������������������

������������������

������������������

���������������������������������������������

���������������������������������������������

������������������������

������������

������������������������

���������������������������������������

��������������������������������

����������������

����������������������������������������������������������������������������������������������������

����������������������������������������������������

���������������������������

������������������

��������������������������������������������������������

���������������������������������������������������������

������������

������������

����������������������

������������������������

��������������������������

��������������������������������

����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

����������������

����������������������������������������������������������������������������������������������������

����������������������������������������������������

���������������������������

������������������

������������������������������������������

���������������������������������������������������������

������������

������������������������������������������������������

������������

������������������������������

������������������������

��������������������������

������������������������������������������������

���������������������������������������������������������

1° p

rogr

amm

a pl

urie

nnal

e di

attu

azio

ne d

el P

.E.E

.P.

2° p

rogr

amm

a pl

urie

nnal

e di

attu

azio

ne d

el P

.E.E

.P.

PIAN

O D

EGLI

INSE

DIA

MEN

TIPR

OD

UTT

IVI

pian

o di

recu

pero

pian

o di

recu

pero

PIAN

O P

ER L

’ED

ILIZ

IAEC

ON

OM

ICA

E PO

POLA

RE

PIAN

O D

ELLE

ZO

NE

DI R

ECU

PER

O

Prog

ram

mi

tr

ienn

ali

del

le o

pere

pub

blic

he

PIAN

O D

EGLI

INSE

DIA

MEN

TIPR

OD

UTT

IVI

PIAN

I DI

LOTT

IZZA

ZIO

NE

CO

NVE

NZI

ON

ATA

����������������������������������������������������������������������������������������������������������������������

�����������������������������������������������������������������

���������������������������

������������������

���������������������������������������

t 0

t 1

t 2

t 3

t n

Page 17: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 15C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

PARTE 1. LE METODOLOGIESEZIONE 1.1. IL PIANO COME SISTEMA DI CONTROLLOLEZIONE 3.1.2 I MOMENTI TECNICI NEL CICLO DELLA PIANIFICAZIONE

Page 18: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

PARTE 1. LE METODOLOGIESEZIONE 1.1. IL PIANO COME SISTEMA DI CONTROLLOLEZIONE 1.1.2 I MOMENTI TECNICI NEL CICLO DELLA PIANIFICAZIONE

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 16C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

• L’ANALISI

L’ATTIVITA’ DI PIANIFICAZIONE, COME TUTTE LE ATTIVITA’ DECISIONALI, SIFONDA SULLA DISPONIBILITA’ DI INFORMAZIONE

MA

• QUALE TIPO DI INFORMAZIONE E’ NECESSARIA AL PROCESSO DIPIANIFICAZIONE ?

• COME DEVE ESSERE ORGANIZZATA L’INFORMAZIONE PER ESSEREEFFICACEMENTE E CORRETTAMENTE UTILIZZATA ?

A QUESTO SCOPO, E’ UTILE RICORDARE LE DEFINIZIONI DATE INPRECEDENZA

IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONEE’ STATO DEFINITO COME UNA PIU’ GENERALE ATTIVITA’ DI CONTROLLODI UN SISTEMA DINAMICO COMPLESSO (SISTEMA TERRITORIALE)

• IL SISTEMA TERRITORIALEE’ ANALIZZABILE MEDIANTE UNA SUA SCHEMATIZZAZIONE IN PARTI (LEATTIVITA’ UMANE) E CONNESSIONI (LE INTERAZIONI TRA LE ATTIVITA’)

LE INFORMAZIONI SU CUI SI FONDA IL PROCESSO DI PIANO DEVONO QUINDIESSERE IN GRADO DI DOCUMENTARE:

• LE PARTI SECONDO LE QUALI E’ SCHEMATIZZATO IL SISTEMATERRITORIALE

• LE INTERAZIONI CHE SI E’ ADOTTATO DI UTILIZZARE PER DESCRIVERE ILFUNZIONAMENTO DEL SISTEMA

• LE VARIAZIONI NEL TEMPO DELLE DIVERSE PARTI• LE VARIAZIONI NEL TEMPO DELLE INTERAZIONI TRA LE PARTI

E, PER POTER PERMETTERE UN EFFETTIVO CONTROLLO DELSISTEMA

• LE CAUSE CHE HANNO PRODOTTO VARIAZIONI NEL TEMPO DELLE PARTIE DELLE INTERAZIONI

COME IN TUTTI I PROCESSI DECISIONALI, QUINDI, LE INFORMAZIONI NONHANNO VALORE IN SE’ESSE SONO RILEVANTI SOLO SE RIESCONO A SODDISFARE LE ESIGENZECOGNITIVE CHE CI SI E’ PREFISSI

Page 19: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

PARTE 1. LE METODOLOGIESEZIONE 1.1. IL PIANO COME SISTEMA DI CONTROLLOLEZIONE 1.1.2 I MOMENTI TECNICI NEL CICLO DELLA PIANIFICAZIONE

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 17C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

(segue L’ANALISI)

PER DESCRIVERE UN FENOMENO SEMPLICE, DOTATO DI VARIABILITA’ NELTEMPO, E’ NECESSARIO DISPORRE DI UNA SERIE DI OSSERVAZIONI DELFENOMENO STESSO A VARI STEPS TEMPORALIUNA INFORMAZIONE DI QUESTO TIPO E’ DESCRIVIBILE COME UN VETTORESEMPLICE (TEMPO, VALORE DEL FENOMENO)FENOMENI PIÙ COMPLESSI SONO DESCRIVIBILI CON VETTORI A PIU’DIMENSIONI (MATRICI)

PER DESCRIVERE UN SISTEMA COMPLESSO, E’ POSSIBILE UTILIZZARE UNSET RIDOTTO DI VARIABILI, MISURATE A DIVERSI STADI TEMPORALI

VAR / T T0 T1 T2 T3 T4 …. TNA A0 A1 A2 A3 A4 …. ANB B0 B1 B2 B3 B4 …. BNC C0 C1 C2 C3 C4 …. CN

…. …. …. …. …. …. ….…. …. …. …. …. …. ….Z Z0 Z1 Z2 Z3 Z4 …. ZN

L’INSIEME DELLE VARIABILI DESCRITTE IN UN CERTO ISTANTE, E’ UNVETTORE CHE RAPPRESENTA LO STATO DEL SISTEMA A QUEL DATO TEMPO

T2A2B2C2….….Z2

UN INSIEME DI VETTORI, RELATIVI AD UNA SERIE DATA DI TEMPI, DESCRIVECOME IL SISTEMA SI MODIFICA NEL TEMPO, OVVERO, DESCRIVE LATRAIETTORIA DEL SISTEMA(MC LOUGHLIN, 1973)

NEL CASO DEL SISTEMA TERRITORIALE, TRA LE DIMENSIONI DELLEINFORMAZIONI DEVE ESSERE CONTENUTA ANCHE LA DIMENSIONELOCALIZZATIVAOVVEROLE VARIABILI UTILIZZATE PER DESCRIVERE IL SISTEMA DEVONO ESSEREMISURATE NEL TEMPO E NELLO SPAZIO

Page 20: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

PARTE 1. LE METODOLOGIESEZIONE 1.1. IL PIANO COME SISTEMA DI CONTROLLOLEZIONE 1.1.2 I MOMENTI TECNICI NEL CICLO DELLA PIANIFICAZIONE

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 18C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

• LA FORMULAZIONE DELLE ALTERNATIVE

"LA FORMULAZIONE DEL PIANO CONSISTE ... NELLA SCELTA DI QUEI FUTURISTATI DEL SISTEMA, PROIETTATI O SIMULATI CHE SIANO, CHEDETERMINANO CONDIZIONI OTTIMALI. QUESTE CONDIZIONI OTTIMALIVENGONO DESCRITTE FACENDO RIFERIMENTO AI CRITERI DIFUNZIONAMENTO RICAVATI DAI FINI" (CHADWICK)

... CON SISTEMI COMPLESSI E' MOLTO DIFFICILE RICAVARE "TUTTO D'UNTRATTO" LA CONDIZIONE OTTIMALE ...E' MOLTO PIU' SEMPLICE FORMULARE UN VENTAGLIO DI ALTERNATIVE CHEPOTREBBERO CONTENERE LA SOLUZIONE OTTIMALE, VERIFICANDOLE EVALUTANDOLE; UN PROCESSO DI SUCCESSIVA RIFORMULAZIONE E DINUOVA VERIFICA CONSENTIREBBE DI IDENTIFICARE LA MIGLIORSOLUZIONE POSSIBILE

LE ALTERNATIVE ... SONO "TRAIETTORIE" (SEQUENZE DI STATI NEL TEMPO)DIVERSE DEL SISTEMA URBANOESSE SONO DESCRIZIONI DEL SISTEMA COSTRUITE CON GLI STESSIMETODI USATI PER L'ANALISI

LE ALTERNATIVE DEVONO ESSERE RIFERITE AI FINI ED AGLI OBBIETTIVICHE CI SI PROPONE DI RAGGIUNGERE.ESSE DEVONO RIFLETTERE I PROBLEMI CHE IL PROCESSO DIPIANIFICAZIONE INTENDE AFFRONTARE E RISOLVERE.

LE DIFFERENZE TRA VARIE ALTERNATIVE POSSONO DERIVARE:• DA DIVERSE IPOTESI SULLE POLITICHE PUBBLICHE (AZIONI E

INTERVENTI FINANZIARI E NORMATIVI IN DIVERSI CAMPI: P.ES. EDILIZIARESIDENZIALE E PRODUTTIVA, SUOLO E AMBIENTE, TRASPORTI, ETC. ) EDALLE RELATIVE "RISPOSTE" O INIZIATIVE DEI PRIVATI (FAMIGLIE,AZIENDE, ETC.)

• DALLE GRANDEZZE ASSUNTE A OGGETTO DI VARIAZIONE (FISICHE ENON: P.ES. DIMENSIONE DELLA POPOLAZIONE, OCCUPAZIONE DELSUOLO, TASSI DI ATTIVITÀ E DI SVILUPPO, ETC.)

• DALLE DIVERSE CONFIGURAZIONI SPAZIALI DEL SISTEMA (GRADO DICONCENTRAZIONE O DISPERSIONE DI POSTI DI LAVORO, RESIDENTI,LOCALIZZAZIONE DI GRANDI ATTREZZATURE E DI INFRASTRUTTURE DITRASPORTO, ETC.)

LE ALTERNATIVE DI ORGANIZZAZIONE FISICA ("LINEARE", "POLICENTRICA" .)• POSSONO NON CONTENERE VARIAZIONI SIGNIFICATIVE DI ALTRE

VARIABILI• COSTITUISCONO DIFFERENZA TRA LE ALTERNATIVE QUANDO LA

FORMA FISICA IN QUANTO TALE E' UN PROBLEMA FONDAMENTALE ALIVELLO DI FINI ED OBBIETTIVI (P.ES. IN AREE DI GRANDE IMPORTANZAPAESISTICA)

Page 21: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

PARTE 1. LE METODOLOGIESEZIONE 1.1. IL PIANO COME SISTEMA DI CONTROLLOLEZIONE 1.1.2 I MOMENTI TECNICI NEL CICLO DELLA PIANIFICAZIONE

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 19C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

• LA VALUTAZIONE

IL COMPITO DEL PIANIFICATORE CONSISTE NEL VALUTARE I COSTI ED IBENEFICI SOCIALI DI OGNI ALTERNATIVA

LA VALUTAZIONE E' PROBLEMATICA PERCHE':• CONCERNE UNA DECISIONE (IL PIANO) SULLA ASSEGNAZIONE O

DISTRIBUZIONE DI BENI NELL'INTERESSE DELLA COLLETTIVITA'(AGISCE IN UNA CONDIZIONE DIVERSA DA QUELLA DEL "LIBEROMERCATO", IN CUI NON E' APPLICABILE UN CRITERIO DI BENEFICIOIMPRENDITORIALE PRIVATO COME LA MASSIMIZZAZIONE DEI PROFITTI)

• LA SOCIETA' ATTUALE E' MOLTO COMPLESSA: L'INTERESSE PUBBLICO SIMATERIALIZZA IN REALTA' IN UNA PLURALITA' DI INTERESSI DIVERSI,TUTTI "PUBBLICI" (SONO PRESENTI TANTI DIVERSI GRUPPI, SOCIALI,ECONOMICI, CULTURALI, ETC.)

IL PRINCIPIO DELLA VALUTAZIONE, IN OGNI CASO, SI PUO' COSI'ESPRIMERE:LA VALUTAZIONE DEI PIANI ALTERNATIVI DEVE FONDARSI SUL TENTATIVODI DIMOSTRARE IN CHE MISURA OGNI PIANO RAGGIUNGE GLI OBIETTIVICHE IL PIANIFICATORE SI E' POSTO, ESPRIMENDO GLI OBIETTIVI IN TERMINIDI SPECIFICAZIONI DELLE PRESTAZIONI DEL SISTEMA TERRITORIALE.

LA VALUTAZIONE VIENE DI NORMA EFFETTUATA SULLE ALTERNATIVE DIPIANO FORMULATE IN MODO COMPLETO E DEFINITIVO, MA IL PROCESSO DIVALUTAZIONE INTERVIENE SPESSO ANCHE NEL CORSO DELLAELABORAZIONE DELLE STESSE IPOTESI ALTERNATIVE. LA VALUTAZIONEPROCEDE PER STADI ESPLORATIVI:• SI VALUTA PRIMA IN TERMINI APPROSSIMATI UN VENTAGLIO MOLTO

AMPIO DI PIANI• I MIGLIORI PIANI VENGONO ULTERIORIORMENTE PERFEZIONATI,• ED INFINE, ESPRESSI IN TERMINI DETTAGLIATI, SONO SOTTOPOSTI AD

UNA APPROFONDITA VALUTAZIONE FINALE

VI SONO ALCUNE QUESTIONI OPERATIVE:• QUALI ELEMENTI DEL PIANO DEVONO ESSERE PRESI IN

CONSIDERAZIONE NELLA VALUTAZIONE ?• CON QUALI CRITERI DEVONO ESSERE VALUTATI ?• COME DEVONO MUTARE I CRITERI, RELATIVAMENTE AL TEMPO

(POTREBBERO ESSERE DIVERSI, PER I DIVERSI "STATI" DEL SISTEMADESCRITTO DAL PIANO LUNGO LA TRAIETTORIA TEMPORALE)

• COME MISURARE I BENEFICI NON DIRETTAMENTE CONFRONTABILI CONI COSTI ?

ELEMENTI E CRITERI VANNO TECNICAMENTE DESUNTI DAGLI OBBIETTIVI,MA LA VALUTAZIONE RESTA UN AIUTO AL PROCESSO DECISIONALE, CHEHA COMUNQUE NATURA SOCIALE E POLITICA

Page 22: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 20C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

PARTE 1. LE METODOLOGIESEZIONE 1.1. IL PIANO COME SISTEMA DI CONTROLLOLEZIONE 3.1.3 LE OPERAZIONI DI PIANO

Page 23: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

PARTE 1. LE TECNICHE DI PIANOSEZIONE 1.1. IL PIANO COME SISTEMA DI CONTROLLOLEZIONE 1.1.3 LE OPERAZIONI DI PIANO

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 21C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

• IL FLUSSO GENERALE

1. STATO DEL TERRITORIO

1.1 SITUAZIONE ESISTENTE EPREGRESSAsi analizzano gli aspetti salienti che emergonodall’esame della documentazione di base;vengono poste in evidenza le dinamichepregresse ed in atto;vengono compiuti confronti con altre realtà simili

1.2 SITUAZIONE PREVISTAsono costruite le previsioni tendenziali eprogrammatiche di ogni aspettoconsiderato al punto 1.1 dai cui dati dibase possano essere tratteestrapolazioni degli assetti futuri

1.3 PROBLEMATICHEsono illustrati i problemi emergenti dalla letturaincrociata dei diversi aspetti trattati nei puntiprecedenti;si effettuano confronti e si formulano bilanci perfar emergere e misurare eventuali carenzequali/quantitative

2. STATO DEL PIANO VIGENTE

2.1 SITUAZIONE AMMINISTRATIVADEL PIANOsi esamina la situazione amministrativadella pianistica vigente in riferimento allanormativa sovraordinata

2.2 CONTENUTI E PREVISIONIsono analizzati i contenuti e le previsioni deipiani vigenti;si considerano anche i piani sovraordinati ocontigui

2.3 STATO DI ATTUAZIONE DELPIANO VIGENTEattraverso il confronto tra le previsioni dipiano e i dati di base si valuta il grado diattuazione del piano, e gli eventualiscostamenti dalle previsioni;si esprime un giudizio di adeguatezzatecnico-amministrativa dei piani in atto

2.4 COERENZA DEL PIANOsi valuta la capacità dei piani di risponderealle problematiche di cui al 1.3;si esprime un giudizio di adeguatezza delPiano a far fronte ai singoli aspettiproblematici emersi

3.1 FINALITA’ ED OBIETTIVI GENERALIsi stabiliscono le principali opzioni e scelte di obiettivi che siintende perseguire con il Piano, in riferimento alle problematiche

3.4 SVILUPPO DELLA STRATEGIA PRESCELTA E SCHEMA DI ATTUAZIONEsi fornisce più ampia descrizione della strategia prescelta, dettagliandone i contenuti per i diversiaspetti implicati e rispetto alle sub aree di intervento;si specifica la strategia di gestione urbanistica da seguirsi per l’attuazione del Piano, indicandofasi, priorità, coordinamenti da rispettarsi;si identificano i problemi non risolti individuandone eventuale politiche di gestione temporanea

3. POLITICHE

3.3 VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVEsi valutano comparativamente le alternative, in riferimento agli obiettivi ed in rapporto alle risorsesi sceglie una alternativa

3.2.1 CONTENUTI DEL PIANOsi stabiliscono gli obiettivi specifici, per settori e sub-aree,individuando le possibili scelte alternative;si formulano le alternative

3.2.2 GESTIONE URBANISTICAsi prospettano le diverse operazioni di Piano possibilie/o necessarie, valutandole come per i contenuti, macon particolare riguardo alla gestione attuativa del Piano

3.2 STRATEGIE ALTERNATIVE ED OBIETTIVI DI PIANO

Page 24: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

PARTE 1. LE TECNICHE DI PIANOSEZIONE 1.1. IL PIANO COME SISTEMA DI CONTROLLOLEZIONE 1.1.3 LE OPERAZIONI DI PIANO

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 22C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

• LE OPERAZIONI TECNICHE

ALTERNATIVA DI PIANO

ANALISI

AnalisiPopolazionePopolazione

Urbanistica

Attrezzaturee servizi

Economiaed attivitàproduttive

Abitazioni

Territorio

Analisi delleAttività

AnalisiPatrimonio

edilizio resid.

AnalisiAttrezzature e

servizi

AnalisiAccessibilità

Analisitematica del

territorio

Analisi dellavincolistica

DATI

SITUAZIONEAMMINISTRATIVADEL PIANO

CONTENUTI EPREVISIONI

STATO DIATTUAZIONE DELPIANO VIGENTE

COERENZA DELPIANO

SITUAZIONEESISTENTE EPREGRESSA

SITUAZIONEPREVISTA

PROBLEMATICHE

STATO DEL TERRITORIO

STATO DEL PIANO

FINALITA’ EDOBIETTIVI

GESTIONEURBANISTICA

CONTENUTIDEL PIANO

SCHEMA DIATTUAZIONE

POLITICHE

VALUTAZIONE

Reti

PREVISIONI

BILANCI T0 -Tn

PrevisionePopolazione

PrevisioneAttività

Bilanciodomanda/offerta

popolazione -patrimonio edilizio

Bilanciodomanda/offerta

popolazione -attrezzature

Bilanciodomanda/offerta

popolazione -attività

Bilancio usi delterritorio

Bilanciodomanda/offerta

di mobilità

LOCALIZZAZIONI

Localizzazionefabbisogni suoli

DIMENSIONAMENTI

Calcolofabbisogno suoli

perurbanizzazione

Calcolofabbisogni edilizi

per attività

Calcolofabbisogni edilizi

residenziali

Calcolofabbisogni ediliziper attrezzature

Calcolofabbisogni

infrastrutture

Page 25: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 23C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

PARTE 1. LE METODOLOGIESEZIONE 3.2 MODELLI E SCENARILEZIONE 3.2.1 MODELLI

Page 26: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

PARTE 1. LE METODOLOGIESEZIONE 1.2. TECNICHE E STRUMENTI DI ELABORAZIONELEZIONE 1.2.1 MODELLI

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 24C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

• MODELLI COME FORMA DI RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTÀ

UN MODELLO E' UNA RAPPRESENTAZIONE DELLA REALTA'

ESSO E' GENERALMENTE UNAFORMULAZIONE SEMPLIFICATA E GENERALIZZATADI QUELLE CHE SEMBRANO ESSERELE CARATTERISTICHE PRINCIPALIDI UNA SITUAZIONE REALE

ESSO E' QUINDI UNA ASTRAZIONE DELLA REALTA' USATA PERRAGGIUNGERE LA MASSIMA CHIAREZZA CONCETTUALE, CIOE' PERRIDURRE LA VARIETÀ E COMPLESSITA' DEL MONDO REALE A UN LIVELLOCHE SI POSSA CAPIRE E SPECIFICARE CHIARAMENTE

IL VALORE DI UN MODELLO CONSISTE NEL FATTO CHE ESSO PUO' ESSEREUSATO PER MIGLIORARE LA CONOSCENZA DEI MODI SECONDO I QUALI SICOMPORTA UN SISTEMA QUANDO NON E' POSSIBILE, PER MOTIVI TECNICI,ECONOMICI, POLITICI O MORALI, COSTRUIRE O SPERIMENTARE AGENDODIRETTAMENTE SULLA REALTA'

UN MODELLO CONSENTE L'ESAME DELLE POSSIBILI CONSEGUENZE DIDECISIONI ALTERNATIVE E SUCCESSIVAMENTE LA SCELTA DI QUELLE CHESEMBRANO PROCURARE I MAGGIORI BENEFICICIO' RICHIEDE DI REALIZZARE UNA RAPPRESENTAZIONE DELLASITUAZIONE DI INTERESSE, E DI COME ESSA PUO' EVOLVERSI NEL TEMPO,CON CUI DESCRIVIAMO A NOI STESSI O AD ALTRI UN SISTEMA O PROCESSOREALE

CLASSIFICAZIONE GENERALE

• MODELLI ASTRATTI (MENTALI)MODELLI PURAMENTE CONCETTUALI, PRESENTI DI FATTO NELLAPERSONALE ED INDIVIDUALE IMMAGINE MENTALE DELLA REALTA'SONO FLESSIBILI, ADATTABILI E CREATIVI; PRENDONO IN CONSIDERAZIONEVARIABILI INTANGIBILI COME I VALORI E LE MOTIVAZIONI• MODELLI ASTRATTI (SIMBOLICI)RAPPRESENTAZIONI DI UNA SITUAZIONE REALE CON UN LINGUAGGIOSIMBOLICOSI PRESTANO MEGLIO ALLA DESCRIZIONE DELLE RELAZIONI FUNZIONALI EDEI PROCESSI FONDAMENTALI DELLA DINAMICA URBANA• MODELLI FISICIRIPRODUZIONI IN SCALA RIDOTTA DELLE REALTA' ALLO STUDIOSONO FORTEMENTE LIMITATI NELLA LORO CAPACITA' DI DESCRIVERE ILTIPO DI COMPORTAMENTO DEL SISTEMA A CUI E' INTERESSATO ILPIANIFICATORE

Page 27: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

PARTE 1. LE METODOLOGIESEZIONE 1.2. TECNICHE E STRUMENTI DI ELABORAZIONELEZIONE 1.2.1 MODELLI

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 25C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

(segue MODELLI)

UNA CLASSIFICAZIONE PIU' ARTICOLATA E' LA SEGUENTE:

DI PARTICOLARE INTERESSE SONO I MODELLI MATEMATICI

• SONO MODELLI ASTRATTI, IN CUI LE RELAZIONI TRA VARIABILICONSIDERATE SONO SCRITTE CON IL LINGUAGGIO SIMBOLICO DELLAMATEMATICA

• SONO PIU' PRECISI E MENO AMBIGUI, MA NON PER QUESTO PIU'ACCURATI; L'ACCURATEZZA DIPENDE DALLA CORRETTA PERCEZIONEDEL SISTEMA REALE

• L'USO DEL LINGUAGGIO SIMBOLICO COSTRINGE A RAFFINARE ECHIARIRE UNIVOCAMENTE IL MODELLO MENTALE SU CUI SIAPPOGGIANO

MODELLI

Mentali Simbolici

Matematicicomputerizzati

AnalogiciMatematici

Fisici

Iconici

Simulazione Ottimizzazione

Verbali

Contabili Eclettici

Dinamicadei sistemi

Econometrici

Input /Output

Programmazionelineare

Fonte: A.D. Little (O.T.A. 1982)

Page 28: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

PARTE 1. LE METODOLOGIESEZIONE 1.2. TECNICHE E STRUMENTI DI ELABORAZIONELEZIONE 1.2.1 MODELLI

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 26C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

• I MODELLI NEL PROCESSO DI PIANIFICAZIONEVI SONO DUE MOTIVAZIONIPER L'USO DEI MODELLI NELLA PIANIFICAZIONE:• DESCRIVERE O SPIEGARE IL COMPORTAMENTO DI SISTEMI REALIE' UN MEZZO PER FAR PROGREDIRE LE TEORIE DELLA CRESCITA URBANA ERENDERLE OPERATIVE, IN MODO DA PERFEZIONARLE E VERIFICARLE(FASE DI "ANALISI" DEL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE)• PREVEDERE LO STATO FUTURO DEI SISTEMIE' UNO STRUMENTO PER ANTICIPARE O INFLUENZARE IL CORSO DELLOSVILUPPO URBANO(FASE DI "FORMULAZIONE E ANALISI DELLE ALTERNATIVE")

NON DOVREBBE ESSERCI CONFLITTO TRA I DUE RUOLI:• UN MODELLO PER LA PREVISIONE DEVE ESSERE CAPACE DI

DESCRIVERE E SPIEGARE IL SISTEMA REALE• UN BUON MODELLO DESCRITTIVO DEVE POTER ESSERE D'AIUTO NELLO

SVILUPPO DI UN MODELLO PREVISIONALE

SECONDO LOWRY"I MODELLI POSSONO RICADERE IN TRE CLASSI A SECONDA DEGLIINTERESSI DELL'UTENTE E DELLE INTENZIONI DEL COSTRUTTOREIN ORDINE CRESCENTE DI DIFFICOLTA' VI SONO: MODELLI DESCRITTIVI,MODELLI PREVISIONALI E MODELLI DI PIANIFICAZIONE"

• MODELLI DESCRITTIVI IL COSTRUTTORE DI UN MODELLO DESCRITTIVO HA L'OBBIETTIVO LIMITATO ... DI

REPLICARE LE CONFIGURAZIONI PIU' RILEVANTI DI UN AMBIENTE URBANO ESISTENTE ODI UN PROCESSO GIA' OSSERVATO DI DINAMICA URBANA

I MODELLI DESCRITTIVI ... SONO RIVELATORI DELLA STRUTTURA DELL'AMBIENTEURBANO ... DANNO UN'IDEA CONCRETA DEI MODI IN CUI OGNI COSA NELLA CITTA'INFLUENZA OGNI ALTRA COSA.

POSSONO OFFRIRE UN VALIDO AIUTO ATTRAVERSO LA DATERMINAZIONE DI VALORIATTENDIBILI DI VARIABILI CHE DIFFICILMENTE POSSONO ESSERE MISURATE, CONL'IMPIEGO DI DATI RELATIVI A VARIABILI FACILI DA MISURARE

• MODELLI DI PREVISIONE VI POSSONO ESSERE IMPIEGATE SOLO LE RELAZIONI (TRA VARIABILI) CHE

RAGIONEVOLMENTE SI PREVEDE RIMANGANO COSTANTI NEL TEMPO LE RELAZIONI DI CAUSA ED EFFETTO DEVONO AVERE UN SENSO LE VARIABILI COMPRESE NEL MODELLO DEVONO POTER ESSERE RAGIONEVOLMENTE

VALUTATE NEL FUTURO PER IL PERIODO DI TEMPO RICHIESTO• MODELLI DI PIANIFICAZIONE (O MODELLI NORMATIVI)

SONO COSTRUITI IN MANIERA TALE DA DARE INFORMAZIONI SU QUALE SERIE DIDECISIONI SIA POSSIBILE FORMULARE IN RELAZIONE A DETERMINATI OBBIETTIVI

UN MODELLO DI PIANIFICAZIONE DEVE ESSERE COSTRUITO ESSENDO NOTI FINI EVINCOLI (OBBIETTIVI: P.ES. MINOR COSTO DEL PIANO, MINORI SPOSTAMENTI, MASSIMAACCESSIBILITA', ETC.; VINCOLI: P.ES. MASSIMA DENSITA' AMMESSA, LOCALIZZAZIONIVINCOLATE, DOTAZIONI MINIME DI ATTREZZATURE, ETC.)

IL RISULTATO E' CIO' CHE SI PENSA SIA DESIDERABILE, PIUTTOSTO CHE LA SEMPLICEPROIEZIONE DI "TENDENZE NATURALI")

Page 29: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

PARTE 1. LE METODOLOGIESEZIONE 1.2. TECNICHE E STRUMENTI DI ELABORAZIONELEZIONE 1.2.1 MODELLI

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 27C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

• IL MODELLO DI LOWRYINTRODUCE DUE INNOVAZIONI:• INCORPORA PROCEDURE DI PREVISIONE E DI LOCALIZZAZIONE• METTE IN RELAZIONE LE TRE PRINCIPALI COMPONENTI DI UN SISTEMA

URBANO: POPOLAZIONE, OCCUPAZIONE, MEZZI DI COMUNICAZIONE

CONSENTE DI OTTENERE RISULTATI SULLE ATTIVITA' NELLE DIVERSEZONE URBANE:• I LIVELLI DI ATTIVITA' SONO DETERMINATI CON IL METODO DELLA BASE

ECONOMICA• LA LOCALIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' E' OTTENUTA CON L'USO DI

MODELLI GRAVITAZIONALI

I LIVELLI DI ATTIVITA'

NELLA TEORIA DELLA BASE ECONOMICA, LE ATTIVITA' DI UN'AREA SONOSUDDIVISE IN DUE SETTORI:• "DI BASE" (O "DI ESPORTAZIONE")• PRODUZIONE DI BENI CONSUMATI PRINCIPALMENTE FUORI DALL'AREA; DIPENDENTE

DALL'ECONOMIA ESTERNA• "DI SERVIZIO" (O "NON DI ESPORTAZIONE"• PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI DIPENDENTI DALLA DOMANDA INTERNA, GENERATA

DALLA POPOLAZIONE CHE FORNISCE FORZA LAVORO AL SETTORE "DI BASE"

NELLA TEORIA, LE MODIFICAZIONI DI UN'AREA DIPENDONO DALLAVARIAZIONE DELLA OCCUPAZIONE "DI BASE", CHE INFLUENZA IL LIVELLODI POPOLAZIONE, CHE A SUA VOLTA GENERA UNA DOMANDA DIOCCUPAZIONE NEL SETTORE "DI SERVIZIO"

LA RELAZIONE TRA OCCUPAZIONE "DI BASE" E POPOLAZIONE TOTALECONSENTE DI STIMARE LA POPOLAZIONE FUTURA, DATO UN CERTOINCREMENTO NOTO DELL'OCCUPAZIONE DI BASE

LA RELAZIONE TRA LIVELLO DELLA POPOLAZIONE E OCCUPAZIONE "DISERVIZIO" PERMETTE DI STIMARE L'ULTERIORE INCREMENTO DIPOPOLAZIONE DOVUTA ALLA DOMANDA DI SERVIZI

OCCUPAZIONENEL SETTORE

DI BASE

OCCUPAZIONENEL SETTOREDI SERVIZIO

POPOLAZIONE

Page 30: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

PARTE 1. LE METODOLOGIESEZIONE 1.2. TECNICHE E STRUMENTI DI ELABORAZIONELEZIONE 1.2.1 MODELLI

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 28C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

(segue IL MODELLO DI LOWRY)

IL PROBLEMA LOCALIZZATIVO

DATA LA LOCALIZZAZIONE DELL'OCCUPAZIONE DI BASEIL PROBLEMA E' SCOPRIRE DOVE LA POPOLAZIONE SI INSEDIERA'IN RELAZIONE ALLE OPPORTUNITA' DI IMPIEGO OFFERTEOVVEROPOTENDO DECIDERE LA LOCALIZZAZIONE DELL'OCCUPAZIONE DI BASEIL PROBLEMA E' SCOPRIRE QUALE E' LA MIGLIORE PER OTTENEREUNA DESIDERATA DISTRIBUZIONE DELLA POPOLAZIONE

E' USATA UNA SCHEMATIZZAZIONE DEL TERRITORIO IN CELLE O ZONE, PERLE QUALI SONO FORNITI• IN INPUT I VALORI DELL'OCCUPAZIONE DI BASE, ED• IN OUTPUT I VALORI DELLA OCCUPAZIONE DI SERVIZIO E DELLA

POPOLAZIONE

IL PROBLEMA VIENE GESTITO CON UN MODELLO GRAVITAZIONALE, IN CUIVENGONO CONSIDERATE:• L'ATTRAZIONE DELL'INSEDIAMENTO RESIDENZIALE DA PARTE DELLA

LOCALIZZAZIONE DEI POSTI DI LAVORO "DI BASE"• L'ATTRAZIONE DELLE ATTIVITA' "DI SERVIZIO" DA PARTE DELLA

LOCALIZZAZIONE DELL'INSEDIAMENTO RESIDENZIALE• L'ATTRAZIONE DELL'INSEDIAMENTO RESIDENZIALE DA PARTE DELLA

LOCALIZZAZIONE DEI POSTI DI LAVORO "DI SERVIZIO"

I VINCOLI CONSIDERATI SONO• LA QUANTITA' DI SUOLO DISPONIBILE IN OGNI ZONA• LA DENSITA' AMMESSA PER LO SVILUPPO RESIDENZIALE• LE DIMENSIONI MINIME DI UN ELEMENTO "DI SERVIZIO"

IL MODELLO OPERA ITERATIVAMENTE, FINO A CONVERGERE IN UNO STATODI EQUILIBRIO

LIMITI DEL MODELLO:• E' STATICO (NON E' CONSIDERATA LA VARIABILE "TEMPO")• E' UN MODELLO DI EQUILIBRIO (SUPPONE LIBERTA' DI LOCALIZZAZIONE

SUPERIORI AL REALE)• TRATTA RELAZIONI SEMPLIFICATE TRA VARIABILI AGGREGATE• SUPPONE CHE ALLA DOMANDA RESIDENZIALE CORRISPONDA SEMPRE

UNA PARI OFFERTA• SUPPONE CHE LA LOCALIZZAZIONE DELL'OFFERTA DI SERVIZI SEGUA

ESCLUSIVAMENTE LA DOMANDA E NON ANCHE ALTRI FATTORI• IL MODELLO GRAVITAZIONALE E' ANALOGICO E NON DETERMINISTICO

(NON CONSIDERA LE REALI MOTIVAZIONI DI CAUSA ED EFFETTO CHEDETERMINANO IL COMPORTAMENTO LOCALIZZATIVO)

Page 31: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

PARTE 1. LE METODOLOGIESEZIONE 1.2. TECNICHE E STRUMENTI DI ELABORAZIONELEZIONE 1.2.1 MODELLI

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 29C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

DIAGRAMMA DEL MODELLO DI LOWRY

INIZIO

LIVELLI E LOCALIZZAZIONEDELL’OCCUPAZIONE DI BASE

ATTRIBUZIONE DEI LAVORATORI AZONE DI RESIDENZA MEDIANTE IL

MODELLO GRAVITAZIONALE EAPPLICAZIONE DEL MOLTIPLICATORE

DELLA POPOLAZIONE

INCREMENTO DI POPOLAZIONE

APPLICAZIONE DEL TASSO DI SERVIZIO EATTRIBUZIONE DELLA DOMANDA DI OCCUPAZIONE

DI SERVIZIO A ZONE DI SERVIZIO CONIL MODELLO GRAVITAZIONALE

INCREMENTO DELLAOCCUPAZIONE DI SERVIZIO

ARRESTO QUANDO GLIINCREMENTI

DIVENTANO TRASCURABILI

SOMMA DEGLI INCREMENTI PERTROVARE LA POPOLAZIONE E

L’OCCUPAZIONE TOTALE

Page 32: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 30C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

PARTE 1. LE METODOLOGIESEZIONE 1.2. TECNICHE E STRUMENTI DI ELABORAZIONELEZIONE 3.2.2 SCENARI

Page 33: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 31C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

• SCENARI COME FORME DI PREVISIONE

DEFINIZIONI

"GLI SCENARI SONO SEQUENZE IPOTETICHE DI EVENTI COSTRUITE ALLOSCOPO DI CONCENTRARE L' ATTENZIONE SUI PROCESSI CAUSALI E SUIPUNTI DI DECISIONEESSI RISPONDONO A DUE TIPI DI DOMANDE:• COME POTREBBERO ALCUNE SITUAZIONI IPOTETICHE SVILUPPARSI

PRECISAMENTE, FASE PER FASE ?• PER CIASCUN ATTORE E IN CIASCUNA FASE, QUALI ALTERNATIVE

ESISTONO PER PREVENIRE, SVIARE O FACILITARE IL PROCESSO ?"(KAHN E WIENER, 1967)

"IL TERMINE "REDAZIONE DI SCENARI" CARATTERIZZA UN METODO CHE SISFORZA DI STABILIRE UNA SEQUENZA LOGICA DI AVVENIMENTI AL FINE DIMOSTRARE COME, A PARTIRE DALLA SITUAZIONE ATTUALE (O DI QUALSIASIALTRA SITUAZIONE DATA) PUO’ SVILUPPARSI FASE PER FASE UNASITUAZIONE FUTURA. L'OBIETTIVO NON E' TUTTAVIA DI PREDIREL'AVVENIRE..."(JANTSCH, 1967)

"NON TUTTI I PROCESSI E LE RELAZIONI SONO RAPPRESENTABILI CON UNMODELLO PER CALCOLATORE BASATO SU LEGAMI DI TIPO CAUSA-EFFETTO.PER TENERE CONTO DEGLI ASPETTI SOGGETTIVI DEGLI STRATIINDIVIDUALE E DI GRUPPO VENGONO STUDIATE OPPORTUNE"SCENEGGIATURE" CHE COSTITUISCONO SEQUENZE ALTERNATIVE DIEVENTI POSSIBILI E DI SCELTE SOCIALI E INDIVIDUALI."[MESAROVIC E PESTEL, 1974].

ASPETTI COMUNI EMERGENTI DA QUESTE DEFINIZIONI:

• IL PUNTO DI PARTENZA DELLO SCENARIO E' IL PRESENTE

• IL PUNTO DI ARRIVO E' LA DESCRIZIONE DI UNA O PIU’ SITUAZIONIFUTURE SPESSO CHIAMATE IMMAGINI DEL FUTURO

• LO SCENARIO E' LA SEQUENZA DI EVENTI CHE COLLEGA IL PRESENTEAL FUTURO.

Page 34: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 32C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

(segue SCENARI)

CARATTERISTICHE DEGLI SCENARI CHE VENGONO ELABORATI:

• UNO SCENARIO TRATTEGGIA UNO STATO FUTURO PLAUSIBILE OPOSSIBILE IN TERMINI DELLE QUESTIONI O VARIABILI CRITICAMENTEINTERDIPENDENTI CHE DEFINISCONO QUEL FUTURO, PURCHE' ESSESIANO PRESENTATE IN MANIERA LOGICA ED ENDOGENAMENTECOERENTE;

• UNO SCENARIO PUO’ ESSERE UNA SEQUENZA DI EVENTI, CHE SPIEGAIN CHE MODO EVOLVE UNO STATO FUTURO MEDIANTE LA DESCRIZIONEDELLE CONDIZIONI CHE PRECEDONO O PROVOCANO L'INSORGENZADELLO STATO FUTURO STESSO. OPPURE UNO SCENARIO PUO’ ESSERETRASVERSALE CIOE' PUO’ DESCRIVERE UNO STATO DI COSE IN UNDATO MOMENTO

• DATO CHE UNO SCENARIO E' UN FUTURO POSSIBILE, NON DEVEESSERE CONSIDERATO COME UNA PREVISIONE DIRETTA;

• E' POSSIBILE ELABORARE SCENARI MULTIPLI MEDIANTE LAFORMULAZIONE UNA GAMMA DI FUTURI POSSIBILI IN DIVERSECONDIZIONI SPECIFICHE QUALI PER ESEMPIO UN MASSIMO DIOTTIMISMO O DI PESSIMISMO OPPURE IN FUNZIONE DI UNA QUESTIONEDELLA MASSIMA IMPORTANZA QUALI LA SCARSITA’ DI ENERGIA, LADEPRESSIONE MONDIALE, ECCETERA

• UNO SCENARIO PUO ESSERE PRESENTATO IN FORMA QUALITATIVA OQUANTITATIVA E PUO’ ESSERE DI LUNGHEZZA VARIABILE DA POCHIPARAGRAFI A CINQUANTA PAGINE.

IL PROCESSO DI FORMAZIONE DELLO SCENARIO RICHIEDE DIVERSECOMPETENZE E ABILITA’. SECONDO LEIGH [1983], QUESTE COMPETENZESONO ALMENO DI 5 TIPI:• INDIVIDUARE DIVERSI VALIDI CORSI DI AZIONE O SOLUZIONI

ALTERNATIVE AL PROBLEMA;• CONOSCERE I POSSIBILI RISULTATI CONNESSI A CIASCUNA

ALTERNATIVA;• CALCOLARE LE PROBABILITA’ DEL VERIFICARSI DI CIASCUN

RISULTATO;• UTILIZZARE ALCUNI CRITERI PERSONALI PER DETERMINARE LA

DESIDERABILITA’ DEI DIVERSI POSSIBILI RISULTATI;• CONSIDERARE CIASCUNA ALTERNATIVA ALLA LUCE DELLE

INFORMAZIONI RACCOLTE SUI RISULTATI POSSIBILI, NONCHE' INFUNZIONE DELLE CONDIZIONI CHE SI DAREBBERO SE IL PROBLEMAVENISSE RISOLTO.

TRE FASI NON POSSONO COMUNQUE MANCARE:• PROGETTAZIONE• STESURA• VALUTAZIONE

Page 35: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 33C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

(segue SCENARI)

CLASSIFICAZIONE METODOLOGICA (TIPO DI PREVISIONE):

• SCENARI ESTRAPOLATIVI, CHE DESCRIVONO I POSSIBILI EFFETTI NELFUTURO DI FATTORI E CONDIZIONI DATI NEL PRESENTE.SONO QUINDI SCENARI DI TIPO TENDENZIALE, NEL SENSO CHE MIRANOA DERIVARE L'ANDAMENTO DEGLI EVENTI NEL FUTURO DALLETENDENZE PASSATE E IN ATTO. QUINDI, ESSI UTILIZZANOPREVALENTEMENTE METODI ANALITICI E QUANTITATIVI;

• SCENARI ANTICIPATIVI, CHE UTILIZZANO STATI FUTURI ALTERNATIVIDEL SISTEMA, TRACCIANDO LE SEQUENZE DI EVENTI POSSIBILI CHEPOTREBBERO CONDURRE AD ESSI.IN SCENARI DI QUESTO TIPO ‚ PARTICOLARMENTE RILEVANTE ILCONTENUTO NORMATIVO.

• SCENARI PROGETTUALI, CHE COMBINANO SCENARI ESTRAPOLATIVI EDANTICIPATIVI ASSOCIANDOLI ED ESAMINANDONE LE IMPLICAZIONI.LA PROCEDURA UTILIZZATA ‚ QUELLA DELL'ITERAZIONE, CHE IN QUESTOCASO EQUIVALE A RIFORMULARE PIU’ VOLTE LO SCENARIO COS�OTTENUTO FINCHE' NON SI ARRIVA A UNA SOLUZIONE SODDISFACENTEIN BASE AD ALCUNI CRITERI PRESTABILITI

CLASSIFICAZIONE ASSIOLOGICATIENE CONTO DEI CRITERI DI DETERMINAZIONE DELLO SCENARIO‚ IN BASEALL'IMPORTANZA ATTRIBUITA RISPETTIVAMENTE AI DATI DA UNA PARTE EALLA CREATIVITA’ ED ESPERIENZA DELL'ANALISTA DALL'ALTRA.SI INDIVIDUANO IN QUESTO MODO:

• SCENARI DESCRITTIVI, IN CUI E' ATTRIBUITA PREVALENTE IMPORTANZAAI DATI QUANTITATIVI E IN CUI I CRITERI DI SELEZIONE DEGLI SCENARISONO LA LORO PLAUSIBILITA’, PROBABILITA’ E REALIZZABILITA’;

• SCENARI NORMATIVI, IN CUI IL CRITERIO DI SELEZIONE DEGLI SCENARIE' IL LORO GRADO DI DESIDERABILITA’ O INDESIDERABILITA’;

• SCENARI PERIFERICI, IN CUI SI ESAMINA UNO O AMBEDUE I LIMITI DEGLISCENARI ALTERNATIVI POSSIBILI, PER ESEMPIO LO SCENARIO PIÙOTTIMISTICO O PIÙ PESSIMISTICO. LA COMBINAZIONE DI PIÙ SCENARIPERIFERICI DA LUOGO A UNO SCENARIO CONTRASTATO

Page 36: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 34C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

(segue SCENARI)

LA STESURA DELLO SCENARIO

A. L'ANALISI DEL PRESENTE

PER L'ANALISI DEL PRESENTE, ISERNIA [1987] PROPONE UNA SCANSIONE INSEI DIVERSE SOTTOFASI:

• DEFINIZIONE DEL SISTEMA IN ANALISI E DEL SUO AMBIENTE;

• ANALISI DELLA STRUTTURA DEL SISTEMA E INVENTARIO DELLEVARIABILI, DISTINGUENDO TRA VARIABILI INTERNE, LA CUIINTERAZIONE PRODUCE IL COMPORTAMENTO DEL SISTEMA E NECARATTERIZZA LO STATO, E VARIABILI ESTERNE, CHE SONO QUELLECHE ESERCITANO EFFETTI SUL COMPORTAMENTO DEL SISTEMA E SUCUI A SUA VOLTA IL SISTEMA INCIDE CON IL SUO COMPORTAMENTO;

• INDIVIDUAZIONE DELLE RELAZIONI E DELLA STRUTTURA DEL SISTEMA,ATTRAVERSO L'INDIVIDUAZIONE DELLE VARIABILI CHIAVE, CIOE' DIQUELLE PIU’ CONNESSE A TUTTE LE ALTRE VARIABILI INTERNE E CHEMAGGIORMENTE CONTRIBUISCONO QUINDI A DETERMINARNE ILCOMPORTAMENTO;

• ORDINAMENTO DELLE VARIABILI. QUESTA OPERAZIONE PUO’ ESSERESVOLTA MEDIANTE SISTEMI DI CALCOLO MATRICIALE, CHE FORNISCONOUN ORDINAMENTO DELLE VARIABILI SECONDO IL LORO GRADO DICONNESSIONE RECIPROCA;

• DEFINIZIONE DEGLI ATTORI, DEI MECCANISMI, DELLE TENDENZE E DEIVINCOLI DEL SISTEMA IN BASE AGLI ELEMENTI RACCOLTI NELLESOTTOFASI PRECEDENTI.GLI ATTORI SONO TUTTI GLI AGENTI INDIVIDUALI E COLLETTIVI CHEESERCITANO UN'AZIONE RILEVANTE NEL SISTEMA IN ANALISII MECCANISMI SONO LE TECNICHE E LE ISTITUZIONI ATTRAVERSO CUIGLI ATTORI AGISCONOLE TENDENZE INDICANO I PROCESSI DI LUNGO PERIODO CHEESERCITANO INFLUENZA SUL SISTEMAI VINCOLI SONO I LIMITI CHE GLI ATTORI INCONTRANO NELLE LOROSTRATEGIE DI MUTAMENTO

• ANALISI DEI PASSATI SVILUPPI DEL SISTEMA

LE PRIME QUATTRO SOTTOFASI COSTITUISCONO L'ANALISI STRUTTURALE EMIRANO A INDIVIDUARE LA STRUTTURA DEL PROBLEMA ESAMINATO.

Page 37: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 35C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

(segue SCENARI)

B LA LOGICA DELLA SEQUENZA DI EVENTI

UNA BUONA SEQUENZA DI EVENTI DOVREBBE DISTINGUERE CHIARAMENTETRA EVENTUALITA’ POSSIBILI E IMPOSSIBILI, ATTRIBUENDO A QUESTEULTIME UNA PROBABILITA’ ZERO.LE EVENTUALITA’ POSSIBILI DOVREBBERO ESSERE INVECE STIMATE INBASE AL LORO GRADO DI PROBABILITA’ DI VERIFICARSI.QUESTA ATTRIBUZIONE DI PROBABILITA’ E' DEL RESTO NECESSARIA PERDARE UN SENSO ALLA DETERMINAZIONE DEGLI SCENARI ALTERNATIVI.

• LA TRANSIZIONE DAL PRESENTELA TRAIETTORIA LUNGO LA QUALE SI RAGGIUNGE LA SITUAZIONEFUTURA DEVE ESSERE ELABORATA CON GRANDE CURA SPECIALMENTESE LO SCENARIO DEVE SEGUIRE COME GUIDA ALL'AZIONE. LASEQUENZA DI EVENTI E LE SCELTE NECESSARIE DEVONO ESSEREDELINEATE CHIARAMENTE;

• LA PLAUSIBILITA’UNO SCENARIO SARA’ PLAUSIBILE SOLTANTO SE E' PLAUSIBILE ANCHELA SEQUENZA DI EVENTI CHE VI CONDUCE;

• IL CAPOVOLGIMENTO DELLE TENDENZEALCUNI SCENARI IMPORRANNO UN CAPOVOLGIMENTO DELLETENDENZE STORICHE. IN EFFETTI E' ACCADUTO CHE TENDENZEIMPORTANTI SIANO STATE CAPOVOLTE, MA CHI ELABORA LO SCENARIODEVE DARE AL LETTORE QUALCHE MOTIVO PER CREDERE CHE ILCAPOVOLGIMENTO DI UNA TENDENZA SIA UN'IPOTESI RAGIONEVOLE;

• LEGAMI CONVINCENTI TRA GLI EVENTISPESSO CHI ELABORA LO SCENARIO DEVE SPIEGARE PERCHE' SIVERIFICHERA’ UN EVENTO PIUTTOSTO CHE UN ALTRO O PERCHE' SIPRENDE UNA DECISIONE PIUTTOSTO DI UN'ALTRA. SI SUPPONE CHEQUESTE SCELTE SIANO INNESCATE DA QUALCHE ALTRO EVENTO CHECOMPARE NELLO SCENARIO. DI CONSEGUENZA, I LEGAMI TRA GLIEVENTI CAUSALI E GLI EVENTI SUCCESSIVI DEVONO ESSERECONVINCENTI;

• LA MOTIVAZIONE DEGLI ATTORIGLI ATTORI PRINCIPALI CHE OPERANO NEL SISTEMA PRENDERANNOCERTE DECISIONI DURANTE LO SVILUPPO DELLO SCENARIO. CHIELABORA LO SCENARIO DEVE OFFRIRE LE GIUSTIFICAZIONI ADEGUATEA QUESTE DECISIONI. QUESTO E' PARTICOLARMENTE DIFFICILE NELCASO DEGLI SCENARI PERIFERICI, CIOE' DELLO SCENARIO MIGLIORE OPEGGIORE.

Page 38: LEZIONI - PARTE 1 - uniroma2.it · "un complesso di elementi in interazione" ... che costituiscono il sistema territoriale sono le attivitÀ umane, soprattutto quelle che tendono

CORSO DI TECNICA URBANISTICA 2 - 2002/2003 36C:\WINDOWS\Desktop\Tu2\Tu2_03-04_lez_parte1.doc agg. 08/03/04 19.32

• ERRORI NELLE PREVISIONIERRORI DOVUTI A FATTORI AMBIENTALI• SOCIALI: ERRORI DI PREVISIONE SULLA CRESCITA, LA DISTRIBUZIONE E

IL BENESSERE DELLA POPOLAZIONE; INADEGUATA VALUTAZIONE DELRUOLO E DELL'AZIONE DI DETERMINATI GRUPPI SOCIALI;

• CULTURALI: MANCATA PERCEZIONE DEL MUTAMENTO DI CERTI VALORISOCIALI E INTELLETTUALI;

• ECONOMICI: ECCESSO DI OTTIMISMO O DI PESSIMISMO SULLEINNOVAZIONI.

• ECOLOGICI: MANCATA PREVISIONE DELLE CONSEGUENZE DI CERTEINNOVAZIONI SULL'AMBIENTE, NONCHE DELLE RESISTENZEALL'INNOVAZIONE PER RAGIONI DI DIFESA AMBIENTALE;

• TECNOLOGICI: PRESTARE INSUFFICIENTE ATTENZIONE A TUTTE LE FASIDI INNOVAZIONE, PARTICOLARMENTE LE INIZIALI; IGNORARE SVILUPPI INALTRI SETTORI O PAESI; IGNORARE GLI SCAMBI DI TECNOLOGIA;EFFETTUARE ERRORI SISTEMATICI DI CALCOLO;

• MANAGERIALI: INCAPACITA’ DI VEDERE I PROGRESSI NELLE TECNICHEMANAGERIALI E ORGANIZZATIVE CHE CONSENTONO DI ACCELERAREL'INNOVAZIONE;

• POLITICI: INCAPACITA’ DI PREVEDERE I CAMBIAMENTI POLITICI CHEPOSSONO INFLUIRE SULLA DIFFUSIONE DELL'INNOVAZIONE;

• ETICO-RELIGIOSI: MANCATA VALUTAZIONE DELL'EFFETTO DI CERTECONDIZIONI RELIGIOSE SULL'INNOVAZIONE;

ERRORI CAUSATI DA FATTORI PERSONALI O DI GRUPPO:• INTERESSI COSTITUITI;• ECCESSO DI CONCENTRAZIONE SU UN'AREA TECNOLOGICA E/O SU UN

UNICO APPROCCIO TECNOLOGICO, ERRORE CHE CORRISPONDE ALFATTO CHE IL PREVISORE PRENDE IN CONSIDERAZIONE SOLTANTO UNATECNOLOGIA O APPROCCIO TECNOLOGICO;

• RILUTTANZA A MODIFICARE UNA PREVISIONE PRECEDENTE,NONOSTANTE STIA EMERGENDO CHE ESSA E' ERRATA;

• ECCESSO DI COMPENSAZIONE TRA LE DIVERSE PREVISIONI CHE SIVERIFICA QUANDO IL PREVISORE RITIENE ERRONEAMENTE CHE UNAPREVISIONE SIA INFLUENZATA DA PREGIUDIZI O ERRORI E TENTA DIMODIFICARLA ESAGERANDO LA TENDENZA OPPOSTA;

• ATTRIBUZIONE DI UN PESO ECCESSIVO A FATTI O Q DIFFICOLTA’RECENTI, ERRORE PARTICOLARMENTE PERNICIOSO QUANDO SI TRATTADI PREVISIONI DI LUNGO PERIODO;

• SCARSA ATTRATTIVITA’ DEL CORSO DI AZIONE CHE DERIVA DA CERTEPREVISIONI;

• OSTILITA’ VERSO LA FONTE DI UN'INNOVAZIONE, PERCHE' MINACCIAL'ORGANIZZAZIONE CUI IL PREVISORE APPARTIENE

• PESSIMISMO OPPURE OTTIMISMO SISTEMATICO E INGIUSTIFICATO