liceo scientifico statalepaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali...

42
LICEO SCIENTIFICO STATALE “Enrico Boggio Lera” CATANIA ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2012/2013 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE V B L SEZIONE SPERIMENTALE AD INDIRIZZO LINGUISTICO

Upload: others

Post on 16-Aug-2020

8 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

LICEO SCIENTIFICO STATALE

“Enrico Boggio Lera”

CATANIA

ESAME DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2012/2013

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE V B L

SEZIONE SPERIMENTALE AD INDIRIZZO LINGUISTICO

Page 2: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTI FIRMA

RELIGIONE Deodati Lidia

ITALIANO Mirasole Perla

LATINO Cottone Maria

STORIA Di Mauro Orazio

FILOSOFIA Stanganelli Aless.

INGLESE Costantino Cesare

FRANCESE Tricomi Aurora

SPAGNOLO /

TEDESCO

Musmeci Rosaria Anna

Albo Rosalba

MATEMATICA Cassia Giuseppe

SCIENZE Aiello Andrea

STORIA DELL‟ ARTE Cozza Adalgisa

EDUCAZIONE FISICA Mazzone Maria Grazia

CONVERSAZIONE LINGUA

INGLESE

Catania Sebastiana

CONVERSAZIONE LINGUA

FRANCESE

Russo Paola

CONVERSAZIONE LINGUA

SPAGNOLA / TEDESCA

Graci Maria Graciela

Cardillo Elisabeth

Page 3: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

PROFILO DELL’INDIRIZZO LINGUISTICO

Il Liceo Linguistico, tenendo conto della complessa realtà socio – economico – culturale

contemporanea ed in risposta alle esigenze proprie della realtà italiana ed europea, tende a favorire

nei giovani una formazione liceale incentrata sullo studio di tre lingue straniere comunitarie

( inglese, francese, spagnolo o tedesco).

Attraverso l‟equilibrio tra le tre aree fondamentali (l‟area linguistico-artistico-letteraria; l‟area

matematico-scientifica; l‟area storico-giuridico-filosofica) si intende sviluppare nei giovani una

formazione umana e culturale in cui la lingua costituisce sia l‟oggetto di studio che lo strumento

privilegiato di conoscenza ed espressione. La caratterizzazione fondamentale dell‟indirizzo è data

dallo studio delle tre lingue straniere in rapporto con l‟Italiano e il Latino. Lo studio di quattro

sistemi linguistici moderni, in rapporto tra loro, è finalizzato all‟acquisizione di competenze

linguistiche e comunicative, alla conoscenza del patrimonio culturale, storico e letterario dei vari

Paesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua

evoluzione.

Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione di conoscenze e competenze trasversali.

Per le caratteristiche del piano di studi e per la preparazione culturale che può offrire, l‟indirizzo

linguistico consente sbocchi a livello universitario in tutte le facoltà. La competenza linguistica e

comunicativa in tre lingue straniere apre, inoltre, in maniera privilegiata, ai progetti formativi

europei in modo competitivo e permette l‟eventuale immediata spendibilità del titolo anche nel

mondo del lavoro.

Page 4: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

INFORMAZIONI GENERALI SULLA CLASSE

ELENCO STUDENTESSE

COGNOME E NOME DATA E LUOGO DI NASCITA

1. Chen Hanzen 16/11/1993 Cina R.P.

2. Ciccia Valentina 01/06/1994 Catania

3. Condorelli Francesca 05/10/1994 Catania

4. Costanzo Denise Roberta 15/05/1993 Catania

5. Cutrona Tanya 30/10/1994 Catania

6. Di Stefano Ivana 29/10/1993 Catania

7. Drago Beatrice 31/08/1994 Catania

8. Finocchiaro Brenda Antonella 20/12/1994 Catania

9. Fragalà Marika 28/10/1994 Catania

10. La Ferrera Federica 03/09/1994 Catania

11. Lanzafame Stefania 27/11/1994 Catania

12. Leonardi Caterina 21/04/1994 Catania

13. Sgarlato Laura Noemi 25/11/1994 Catania

14. Zuccarello Benedetta 03/03/1994 Catania

Page 5: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

BREVE STORIA E PROFILO DELLA CLASSE.

La classe, costituita da quattordici alunne, risulta caratterizzata da personalità differenti.

Le alunne hanno cercato, non senza difficoltà, di costruirsi come gruppo capace di stabilire un

autentico rapporto fondato sul dialogo, adoperandosi, con un certo travaglio, nella costruzione delle

relazioni interpersonali, per affrontare e superare le dinamiche conflittuali.

Costantemente sollecitate, nel corso del triennio, affinché maturassero una maggiore disponibilità al

confronto e alla collaborazione, e un maggior senso di responsabilità nei confronti dell‟impegno

scolastico, sembrano aver colto, complessivamente, i messaggi educativi.

A volte guidate e stimolate dagli insegnanti in questa direzione, a volte autonomamente, hanno

cercato di acquisire flessibilità nel cambiamento delle proprie reazioni emotive o dei propri punti di

vista, ed abitudine a motivare il proprio pensiero e a criticare le idee e non le persone.

Le studentesse, durante il corso di studi, hanno, progressivamente, cercato di prendere coscienza

delle loro possibilità e dei loro interessi fondamentali, riuscendo ad esprimersi nei singoli ambiti

disciplinari secondo le proprie attitudini e capacità.

Nella prima fase di quest‟ anno scolastico le studentesse hanno manifestato nei confronti dello

studio un atteggiamento più serio e costruttivo che nella seconda parte. Tuttavia la classe è

caratterizzata da un sufficiente interesse per lo studio e da un atteggiamento complessivamente

positivo all‟ascolto.

Sono presenti nella classe alcune studentesse in possesso di discrete capacità e competenze; alcune

hanno partecipano un po‟ passivamente; mentre altre, nonostante la buona volontà, hanno proceduto

con qualche difficoltà.

Si è, infatti, ravvisata in alcuni momenti del percorso scolastico la necessità di rafforzare in alcuni

elementi l‟impegno e il metodo di lavoro.

Dall‟analisi finale della classe emerge un quadro globalmente sufficiente in ordine all‟assetto

disciplinare e al profitto. Alcune alunne sono legate ancora ad un apprendimento un po‟

nozionistico e ripetitivo; non tutte, inoltre, hanno ancora compiutamente maturato la capacità di un

metodo di studio adeguato. Per altre permane qualche difficoltà nella rielaborazione articolata e

problematica dei contenuti, nonché difficoltà di ordine espositivo anche nella produzione scritta.

Nel mese di Ottobre, da giorno 2 a giorno 22, le studentesse Chen Hanzen, Leonardi Caterina e

Sgarlato Laura sono state impegnate a Parigi nel progetto Corso Pon – C 1 “Vivre en France” . Il

corso ha avuto come obiettivo principale l‟acquisizione di competenze e conoscenze atte al

raggiungimento del livello B2/C1.

Va precisato che le tre alunne al rientro sono state sottoposte a colloquio da parte dei singoli docenti

per una verifica della loro preparazione, autonomamente conseguita, sugli argomenti disciplinari

affrontati in loro assenza. In tal senso gli insegnanti avevano fornito alle alunne, prima della

partenza, tutte le indicazioni che si sono ritenute opportune e utili.

Inoltre, sei studentesse, nel mese di Marzo 2013, sono state impegnate in Canada per otto giorni

nell‟attività del Teatro francofono internazionale.

La classe ha subito, nel corso del triennio, un continuo avvicendarsi di alcuni insegnanti di molte

discipline (Religione, Italiano, Latino, Storia, Filosofia, Spagnolo, Matematica, Conversazione

lingua spagnola , Scienze), fenomeno al quale si sono dovute adattare non senza qualche difficoltà.

Page 6: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

CONTINUITA’/ DISCONTINUITA’ DIDATTICA

MATERIA III Anno IV Anno V Anno

RELIGIONE Aletta Patrizia Trevia Barbara Deodati Lidia

ITALIANO Piccinini Salvatore Mirasole Perla Mirasole Perla

LATINO Mirasole Perla Mirasole Perla Cottone Maria

STORIA Gaudioso Fabio Stanganelli Aless. Di MauroOrazio

FILOSOFIA Incontro Rosalba Toscano Sebastiano Stanganelli Aless.

INGLESE Costantino Cesare Costantino Cesare Costantino Cesare

FRANCESE Tricomi Aurora Tricomi Aurora Tricomi Aurora

SPAGNOLO /

TEDESCO

Alessandra Sonia

Albo Rosalba

Alessandra Sonia

Albo Rosalba

Musmeci Rosaria A.

Albo Rosalba

MATEMATICA Bentivegna Salvatore Spina Angelo Cassia Giuseppe

SCIENZE Rutella Laura Maugeri Giuseppe Aiello Andrea

STORIA DELL‟ ARTE Cozza Adalgisa Cozza Adalgisa Cozza Adalgisa

EDUCAZIONE FISICA Mazzone M.Grazia Mazzone M.Grazia Mazzone M. Grazia

CONVERSAZIONE

LINGUA INGLESE

Catania Sebastiana Catania Sebastiana Catania Sebastiana

CONVERSAZIONE

LINGUA FRANCESE

Russo Paola

Russo Paola Russo Paola

CONVERSAZIONE

LINGUA SPAGNOLA /

TEDESCA

Gomez Gabriela

Cardillo Elisabeth

Celeste Nunziata

Cardillo Elisabeth

Graci Maria Grac.

Cardillo Elisabeth

Page 7: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

IMPEGNO DI LAVORO

Le alunne, complessivamente, hanno quasi sempre garantito un sufficiente impegno nello studio

autonomo e nel lavoro a scuola.

Alcune di esse anche in attività extrascolastiche (in particolare nel Teatro francofono sia in Italia

che all‟estero) nelle quali si richiedeva partecipazione e senso di responsabilità.

Infine, hanno mostrato la volontà di misurarsi di fronte alle problematiche affrontate ed alla realtà

circostante in maniera progressivamente più consapevole , manifestando, in alcuni casi, qualche

curiosità specifica.

Alcune sono cresciute sia emotivamente che culturalmente.

Solo un esiguo numero di studentesse ha partecipato passivamente al dialogo educativo, rivelando

discontinuità nello studio e nell‟impegno scolastici, che ha fortemente condizionato i risultati

conseguiti.

DISCILINA E FREQUENZA

La classe ha sempre cercato di mantenere un comportamento corretto e disciplinato. Le alunne sono

abbastanza educate al rispetto delle normali regole di convivenza civile.

Hanno frequentato con una certa irregolarità, garantendo con molta difficoltà la continuità nelle

attività di classe. Per alcuni di esse, inoltre, si rileva un numero molto elevato di assenze.

E‟ da segnalare, inoltre, che la classe (o gran parte di essa) coinvolta in un‟ intensa attività

extracurriculare, non sempre è riuscita a reinserirsi nei normali ritmi scolastici con immediatezza; e

a garantire una regolare ripresa dell‟attività di apprendimento.

PERCORSO FORMATIVO

TEMPI E SPAZI PARTICOLARI UTILIZZATI

Nel corso del quinquennio esigenze didattico-formative hanno richiesto l‟utilizzo di tempi e spazi

per lo svolgimento di attività particolari sia curricolari che extracurricolari:

1° anno:

- Partecipazione al IXéme Festival International de Théatre Francophone a Barcelone ( Ciccia

Valentina, Condorelli Francesca , Lanzafame Stefania)

- Partecipazione al XIéme Festival International de Théatre Francophone a Catania ( Ciccia

Valentina, Condorelli Francesca , Lanzafame Stefania)

- Attestato di Merito per attività Scientifico-culturale ( Ciccia valentina, Lanzafame Stefania )

2° anno:

- Progetto Comenius "Together for our future Europe" Catania ( Ciccia Valentina,

Finocchiaro Brenda)

- Progetto Comenius "Together for our future Europe" a Stockholm ( Finocchiaro Brenda,

Leonardi Caterina)

Page 8: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

- Partecipazione al XIIIéme Festival International de Théatre Francofhone a Moscou ( Ciccia

Valentina, Condorelli Francesca )

3° anno:

- Attestato DELF B1 ( Ciccia Valentina, Lanzafame Stefania, Benedetta Zuccherello)

- Stage a Parigi e Attestato DELF B1 ( Finocchiaro Brenda, Sgarlato Laura, Zuccarello

Benedetta)

- Stage a Parigi e Attestato DELF B2 ( Ciccia Valentina, Stefania Lanzafame)

- Progetto Comenius "Young European Citizens" ( Finocchiaro Brenda)

- Certificazione Trinity College London Grade 7 ( Finchicchiaro Brenda)

- PON di scienze ( Costanzo Denise)

4° anno

- Partecipazione al XIVéme Festival International de Théatre Francophone ( Ciccia

Valentina, Condorelli Francesca ,Costanzo Denise, Finocchiaro Brenda, Lanzafame

Stefania)

- Attestato di Merito per attività Scientifico-culturale ( Ciccia Valentina, Lanzafame Stefania,

Leonardi Caterina)

- Attestato di Merito per partecipazione ai Campionati Studentischi ( Laura Sgarlato)

- Trinity College London Grade 8 Purley Language Centre ( Finocchiaro Brenda )

5° anno:

- Partecipazione al Festival International de Théatre Francophone in Canada ( Ciccia

Valentina, Condorelli Francesca, Costanzo Denise, Finocchiaro Brenda, Lanzafame

Stefania, Leonardi Caterina)

- Partecipazione al XVéme Festival International de Théatre Francophone aiaCatane ( Ciccia

Valentina, Condorelli Francesca, Lanzafame Stefania)

- Goethe Institut Zertifikat Deutsch Livello B 1 ( Finocchiaro Brenda)

ATTREZZATURE UTILIZZATE

- libri di testo e dizionari

- fotocopie

- appunti e materiale bibliografico

- sussidi audiovisivi

- computer

- laboratorio linguistico

- laboratorio multimediale

- attrezzature sportive (piccoli e grandi attrezzi)

Page 9: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

METODI UTILIZZATI

Nelle diverse discipline sono state adottate varie metodologie, sia di tipo induttivo che deduttivo:

- lezione frontale

- lezione partecipata

- lavoro di gruppo

- discussione guidata

- simulazioni

OBIETTIVI GENERALI RAGGIUNTI DALLA CLASSE

Gli obiettivi generali previsti dal Consiglio di classe sono stati, se pure in misura diversi,

globalmente perseguiti, conformemente a quanto previsto dalla programmazione e dal piano di

studi.

OBIETTIVI FORMATIVI

I docenti di tutte le discipline hanno teso nel corso dell‟anno scolastico a potenziare nelle

studentesse:

la consapevolezza della propria identità e del proprio ruolo

l‟attitudine al confronto delle idee

una formazione umana e culturale caratterizzata dall‟apertura alle diverse lingue e culture

il senso di responsabilità

l‟autonomia di giudizio

la capacità di creare collegamenti fra le diverse parti del programma e fra le diverse

discipline

OBIETTIVI PLURIDISCIPLINARI

La scelta dei contenuti e delle attività delle singole discipline e stata volta al raggiungimento dei

seguenti obiettivi:

consapevolezza della valenza formativa della lingua come strumento cognitivo, critico e di

comunicazione

acquisizione di un metodo di studio autonomo

capacità di formulare il proprio pensiero in modo chiaro ed efficace

capacita di organizzare ed elaborare i contenuti

capacità di analisi e di sintesi

capacità critiche e argomentative

conoscenza dei linguaggi specifici delle diverse discipline

capacità di operare collegamenti tra ambiti disciplinari diversi

consapevolezza delle capacità espressive del proprio corpo

Page 10: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Strumento principale di verifica è stata la costante osservazione dei comportamenti delle ragazze

durante le attività curricolari di tutti i giorni.

Le prove utilizzate per la verifica sono state di tipo oggettivo e/o soggettivo.

Ciascun studente è stato valutato in base all'impegno e alle proprie capacità, in relazione alla

situazione iniziale ed agli obiettivi programmati, e non in relazione al resto della classe.

Si è anche cercato, non senza qualche difficoltà, di sviluppare la capacità di autovalutazione,

attraverso l'autosservazione, l'osservazione di gruppo, l'autocorrezione e la correzione reciproca.

I criteri di valutazione sono stati individuati nelle seguenti voci:

o conoscenza dei contenuti

o capacità di organizzazione e di elaborazione dei contenuti

o capacità di analisi e di sintesi

o capacita espositiva scritta e orale

o partecipazione e impegno

CONTENUTI

CONTENUTI INTERDISCIPLINARI O MULTIDISCIPLNARI

I singoli docenti del Consiglio di classe, anche per fornire alle alunne, in vista dell‟Esame di Stato,

un ventaglio di percorsi possibili, nello svolgimento dei programmi disciplinari, hanno proceduto

nella scelta di contenuti che si prestassero ad una trattazione inter e multidisciplinare.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Per quanto riguarda i contenuti di ogni singola disciplina, si rimanda ai programmi dettagliati,

effettivamente svolti da ciascun docente, che verranno firmati dai docenti e dagli studenti e

completeranno il presente documento.

TIPOLOGIA DELLA TERZA PROVA

La tipologia di terza prova adottata è stato il quesito a trattazione breve.

Le alunne si sono esercitate sulla trattazione sintetica breve di argomenti, che hanno riguardato tutte

le discipline oggetto d‟esame, ed hanno affrontato delle prove simulate, nelle quali sono stati

assegnati quattro quesiti da svolgere in due ore e mezza.

Page 11: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

Scheda Informativa Disciplinare Anno Scolastico 2012– 2013

Classe 5BL

Religione

ORE:1 Prof.ssa Lidia Deodati Testo in adozione: Religione e religioni Sergio Bocchini EDB

Obiettivi proposti nella programmazione iniziale Gli alunni/e dovranno essere capaci di comprensione, confronto e valutazione, dei diversi sistemi di significato e delle diverse religioni presenti nel proprio ambiente ,distinguendo oggettivamente gli interrogativi sollevati da alcune problematiche sociali , religiose e culturali, cogliendo e motivando le risposte con l’esperienza cristiana; la figura storico – sociale – antropologica della Chiesa del ‘Novecento. Raggiungimento o mancato raggiungimento degli stessi Attraverso l’itinerario didattico gli alunni/e hanno potuto acquisire una conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del cattolicesimo, delle grandi linee del suo sviluppo storico e delle sue espressioni più significative (arte,storia, letteratura,filosofia, politica). La finalità educativa cui si è indirizzato il lavoro di questo ultimo anno, è stato di favorire la capacità di giungere a scelte consapevoli e libere alla propria vocazione e al proprio compito nella vita, sui problemi attuali che permeano la società, sapendosi confrontare con quanto indicato dal messaggio cristiano e sui diversi sistemi di significato, promuovendo una riflessione sull’importanza che ogni uomo ha nell’esistenza umana. La classe ha evidenziato una sufficiente criticità sui problemi trattati, rispettando le opinioni e i comportamenti religiosi diversi dai propri. Per quanto possibile, il lavoro è stato svolto cercando di acquisire e produrre cultura pluridisciplinare, cosi’ come previsto dal nuovo esame di stato. Metodo di lavoro e coinvolgimento della classe

La possibilità di utilizzare modelli attuativi (la prospettiva biblica, teologico – sistematica, antropologica,

storica), tenendo conto di prospettive diverse e insieme complementari, ha permesso alla classe di seguire

con interesse e profitto. Si è cercato di realizzare un’impostazione didattica che integrasse coerentemente

istanze diverse, quali l’adeguatezza contenutistica, la partecipazione attiva delle alunne, l’effettivo tempo

a disposizione.

Page 12: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

In particolare si è avviato gli alunni/e a maturare capacità di confronto tra il cristianesimo e i vari sistemi

di significato a comprendere e rispettare le diverse posizioni che le persone assumono in materia etica e

religiosa. Riflessione sulla ricerca di Dio da parte dell’uomo, sulla via delle religioni, sulle questioni del

rapporto fede- ragione- ,fede- scienza, fede- cultura.

Contenuti: 1° Modulo: Persona umana e dimensione etica

I principi fondamentali dell‟etica: bene e male, libertà, coscienza, legge.

Le etiche contemporanee: individualismo, materialismo, utilitarismo, edonismo,

personalismo.

Il relativismo etico.

Il concetto di “persona”.

Significato e valore della dignità della persona umana.

Etica della responsabilità: è possibile vivere insieme “umanamente”?

L‟etica cristiana: il primato della persona rispetto alla legge.

L‟etica religiosa; etica religiosa ed etica laica a confronto.

2° Modulo: La Chiesa e la questione sociale

Chiesa e questione operaia: dall‟assistenzialismo al riconoscimento dei diritti sociali

Le encicliche sociali: dalla “Rerum Novarum” alla “Labore Exercens”

I principi ispiratori della dottrina sociale della Chiesa

Cristianesimo e dottrine economiche

Economia, globalizzazione e sviluppo sostenibile

3° Modulo: La chiesa del XX secolo

La Chiesa e la secolarizzazione: lo scontro col socialismo e il modernismo

La Chiesa di fronte ai totalitarismi del XX secolo

Persecuzione delle opposizioni e delle minoranze etniche: i campi di sterminio e i genocidi

del „900

La dottrina della Chiesa sulla guerra: la legittima difesa e la guerra giusta, da Benedetto XV

alla “Pacem in Terris”

Non violenza e obiezione di coscienza: il magistero della Chiesa sulla pace

Il Concilio ecumenico Vaticano II

Criteri di valutazione adottati

La valutazione fa riferimento diretto e continuo agli obiettivi. I livelli di valutazione sono stati: Linguaggio - apprendimento/riespressione; Criticità in modo serio e motivato; Atteggiamenti di approfondimento, di attenzione, di confronto.

Tipologie di prove svolte Sono state svolte prove mensili, con l’uso di questionari; test; lavori di gruppo; discussioni guidate; produzione di schemi di lavoro; relazioni; altro.

Page 13: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

Mezzi e strumenti di lavoro

Libro di testo, dizionari specifici; Bibbia; documenti conciliari ed encicliche; giornali; riviste; video;; conferenze- dibattito

Spazi

(Biblioteca, Laboratorio multimediale) Gli alunni sono stati stimolati a fare lavoro di ricerca

Catania maggio 2013

Docente

Prof.ssa Lidia Deodati

Page 14: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE

Classe V B L anno scolastico 2012/2013

Sezione sperimentale ad indirizzo linguistico

Materia: ITALIANO Docente: prof.ssa Perla Mirasole

TESTO IN ADOZIONE R. Luperini - P.Castaldi - L.Marchiani – V. Tinacci

LA SCRITTURA E L’INTERPRETAZIONE

Edizione arancione

vol. 2° , vol. 3°

Palumbo Editore

OBIETTIVI PREFISSATI NELLA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Obiettivi disciplinari

Potenziare le competenze espressive e comunicative:

- proprietà lessicale

- ricchezza e articolazione del patrimonio linguistico

- correttezza morfosintattica

- uso critico della lingua nell‟esposizione orale e nell‟espressione scritta

- capacità di produrre testi scritti di diversa tipologia

Sviluppare e affinare la sensibilità culturale in genere ed in particolare

quella letteraria attraverso l‟acquisizione di una reale capacità di lettura:

- rilevazione e comprensione di tutti i messaggi contenuti in un testo

- valutazione critica del rapporto testo – contesto

- rielaborazione personale dei significati di cui il testo è portatore

Conoscere gli autori e le problematiche letterarie al fine di operare anche

eventuali confronti con le letterature straniere.

Obiettivi formativi

Maturazione della capacità di giudizio critico

Crescita della capacità di intuizione

Crescita umana e culturale

Ridestare la curiosità intellettuale e la disponibilità al dialogo

Acquisire la consapevolezza della complessità dei problemi e della

poliedricità del reale

Riconoscere che esiste una responsabilità nella costruzione del sapere

Page 15: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

CONTENUTI

Problematiche letterarie, autori e testi dell‟Ottocento e del Novecento. La poesia. Il romanzo. Il

teatro.

CONTENUTI PLURIDISCIPLINARI

Crisi dell‟i, crisi del soggetto.

Tempo della vita, tempo della storia, tempo della memoria.

Il cambiamento.

Il male di vivere.

Differenza / diversità.

La natura e la sua rappresentazione.

Il “conflitto”nella relazione.

Il viaggio.

La donna soggetto e oggetto di scrittura letteraria.

Realtà dell‟essere e dell‟apparire.

METODO DI LAVORO

Anche in quest‟ultimo anno di corso, momento centrale del processo didattico educativo

dell‟italiano e dell‟esperienza letteraria è stata la lettura del testo, nella sua irripetibile

singolarità.

In una dimensione operativa il testo è divenuto spazio materiale per:

capire il testo nel suo contenuto semantico e poter risalire a significati più complessi;

costruire i significati del testo evitando di ricondurne il significato ad una

interpretazione univoca e definitiva;

precisare consapevolmente le strategie di ordine compositivo;

rispettare l‟autonomia del testo , ascoltarlo e capirlo nella sua diversità, assimilarlo,

attualizzarlo e valorizzarlo;

ricondurre il testo alla produzione dell‟autore e al contesto storico e comprendere il

rapporto, e le possibili reciproche influenze, tra i fatti letterari e le vicende della cultura

e della società coeve;

rimotivare le ragioni della lettura;

interrogarsi sul mondo, scommettere su un suo senso possibile e confrontare valori con

valori.

COINVOLGIMENTO DELLA CLASSE

Le alunne si sono inserite in questo percorso costante di riflessione sui testi e sulle problematiche

letterarie, manifestando disponibilità all‟ascolto ed anche, in qualche caso casi, curiosità culturale .

CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA

Nella valutazione, attraverso prove di verifica orale e scritta, si è tenuto conto sia del lavoro

individualmente svolto, a scuola e a casa, sia della partecipazione alle attività di gruppo.

Inoltre si è proceduto a considerare:

Page 16: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

Il livello di padronanza della materia ( conoscenze, elaborazione di concetti, organizzazione

del discorso, capacità di comprensione di un testo, di analisi e di sintesi, di giudizio critico

motivato ).

Le competenze comunicative ( coesione logica e coerenza discorsiva, proprietà ed efficacia

espressiva, capacità di produrre testi di diversa tipologia ).

L‟organizzazione il più possibile autonoma del lavoro ( opportuno utilizzo degli strumenti a

disposizione, sicurezza nella selezione dei dati e nelle scelte contenutistiche, disinvoltura

operativa)

TIPOLOGIA DI PROVE SCRITTE SVOLTE

1. Analisi del testo

2. Questionario

3. Composizione (tema e relazione).

4. Saggio / Articolo di giornale

IMPEGNO DELLE STUDENTESSE E QUALITA’ DELL’APPRENDIMENTO

La classe è stata costantemente sollecitata, affinché maturasse una maggiore disponibilità al

confronto e al dialogo e un maggior senso di responsabilità nei confronti dell‟impegno scolastico.

Le studentesse sembrano ,complessivamente, aver colto i messaggi educativi che non sempre, però,

si sono concretizzati, per tutte, in comportamenti di autonoma coerenza.

Le alunne hanno progressivamente preso coscienza delle loro possibilità e dei loro interessi

fondamentali, riuscendo ad esprimersi secondo le loro attitudini e capacità.

L‟acquisizione di una reale capacità di lettura ha consentito ad alcune di loro di sviluppare una certa

sensibilità letteraria, di elaborare in maniera autonoma i contenuti acquisiti e di maturare capacità di

giudizio critico.

La classe, complessivamente, ha risposto alla sollecitazione relativa, soprattutto, all‟analisi e

all‟interpretazione dei testi letterari ed, in particolare, alla lettura dei più significativi romanzi del

Novecento, lettura che è stata anche autonomamente condotta nel corso del triennio.

Si ritiene che le alunne abbiano, in larga parte, raggiunto gli obiettivi minimi prefissati, garantendo,

seppure in maniera diversa, la continuità nell‟impegno e la qualità dell‟apprendimento.

La frequenza poco costante ha reso, per alcune alunne, maggiormente difficoltoso il processo di

apprendimento e, soprattutto, di rielaborazione critica delle problematiche letterarie affrontate.

Le alunne hanno, inoltre, cercato di migliorare la loro competenza linguistica, soprattutto nella

produzione scritta: non tutte, però, hanno acquisito un‟ espressione sufficientemente fluida e

corretta.

Docente

prof.ssa Perla Mirasole

Page 17: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

Anno scolastico 2012-2013

RELAZIONE FINALE

Classe 5^ B Linguistico

Materia: Latino

Docente: Prof.ssa Maria Cottone

La classe è stata presa in carico dalla sottoscritta solo nel corrente anno scolastico e per due

ore settimanali, secondo il piano orario d‟indirizzo. Nella parte iniziale dell‟anno le alunne si erano

mostrate volenterose e partecipi alle attività didattiche, ma avevano anche evidenziato difficoltà

nell‟organizzazione, nella rielaborazione e nell‟esposizione dei contenuti, difficoltà che in gran

parte non sono ancora state superate.

La risposta della classe nel corso dell‟anno in termini di partecipazione, impegno e volontà di

riuscita, è apparsa abbastanza differenziata: va evidenziato un esiguo gruppo di allieve che ha

sempre lavorato continuativamente e responsabilmente, manifestando interesse e motivazione,

anche nel rispetto di scadenze o verifiche prefissate; vi è poi un ampio gruppo di alunne che

dispongono di conoscenze ancora frammentarie e superficiali a causa di un impegno incostante e

poco metodico; queste ultime si sono spesso assentate o giustificate in prossimità delle verifiche

programmate. L‟attività didattica curriculare, infatti, non sempre si è svolta regolarmente a causa

delle numerose assenze o degli ingressi posticipati di molte alunne che hanno evidenziato così

scarso interesse e partecipazione alla vita scolastica. Le discussioni sollecitate in classe, sia su

argomenti di letteratura che sulle tematiche trattate nei testi, hanno coinvolto una parte di alunne,

che hanno partecipato con interventi appropriati e corretti.

Gli obiettivi prefissati relativi alla conoscenza, all‟analisi, alla riflessione sulla letteratura e

all‟interpretazione e collegamento ai contesti dei testi affrontati, sono stati raggiunti in misura

diversa dai vari gruppi della classe. Tutte le studenti mostrano di conoscere le linee essenziali della

storia della letteratura latina, secondo diversi livelli di acquisizione che vanno da una conoscenza

puntuale (per poche) ad una sommaria e non del tutto precisa per altre. Pochissime alunne hanno

dimostrato di sapersi orientare correttamente e autonomamente nelle questioni inerenti al

programma, sapendo confrontare autori, opere e linee di tendenza generali, collegando i testi

letterari con le conoscenze connesse ad altre aree disciplinari.

Per quanto riguarda le competenze e le conoscenze linguistiche, sia nell‟esposizione orale che

nella produzione scritta, esse sono accettabili solo per poche alunne, mentre per tutte le altre

permangono difficoltà espositive.

Lo svolgimento del programma ha subito interruzioni e rallentamenti, anche a causa delle

ripetute assenze e in occasione di attività culturali (stage, partecipazioni a rassegne scolastiche, ecc.)

in cui varie allieve sono state coinvolte, e che, considerato l‟esiguo numero di alunne della classe,

non hanno permesso il regolare andamento dell‟attività didattica. La scansione del programma ha

seguito percorsi di diversa durata e consistenza, rispetto ai quali sono state operate le scelte dei

brani di autori e opere. La conoscenza quindi, anche quando si è resa essenziale, è sempre stata

suffragata e documentata attraverso letture di brani in traduzione o con testo latino a fronte fornito

in fotocopia.

A causa di quanto sopra evidenziato il programma ha subito delle variazioni rispetto alla

programmazione iniziale di massima, cercando di puntare di più su autori, tematiche e testi che

potessero offrire elementi per un percorso multidisciplinare.

Per il raggiungimento degli obiettivi individuati ad inizio d‟anno, si è cercato di coinvolgere

le alunne in una interazione comunicativa che comprendeva, oltre alla lezione frontale, la

Page 18: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

sollecitazione all‟intervento degli alunni in discussioni e riflessioni sulle caratteristiche strutturali

dei vari testi. Oltre ai libri di testo in adozione si sono utilizzati documenti e testi integrativi in copia

fotostatica.

Le verifiche in itinere sono state momento fondamentale del percorso svolto e strumento di

monitoraggio del processo insegnamento-apprendimento. Sono state articolate in prove formative e

sommative. Oltre all‟interrogazione orale, pur non prevedendo l‟indirizzo linguistico prove scritte

di latino, la docente ha somministrato periodicamente delle verifiche scritte, con quesiti a risposta

sintetica, riguardanti argomenti e tematiche di letteratura latina. Tali prove, oltre a verificare le

conoscenze, hanno permesso di attuare interventi correttivi diretti che consentissero di individuare

gli errori o di integrare le conoscenze e migliorare le capacità espositive.

La valutazione ha tenuto conto, oltre che dell'esito delle verifiche scritte e orali, anche dei

livelli di partenza di ciascuna alunna, dell'impegno profuso, delle abilità conseguite, degli obiettivi

raggiunti, della partecipazione al dialogo educativo, nonché della correttezza e del rispetto

dimostrato verso compagne e docenti.

La docente

Maria Cottone

Page 19: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

STORIA

Relazione finale della classe 5B L

Anno scolastico 2012-13

Docente: prof. Di Mauro Orazio

La classe 5 B L si compone di 14 alunne il cui livello di preparazione è medio basso e

la motivazione allo studio molto incerta e necessita di motivazioni aggiuntive da

parte del docente. Durante l‟anno scolastico alcuni elementi hanno raggiunto un

livello di preparazione più che buono emergendo nella classe per impegno allo studio

e rendimento. Un‟alunna invece ha necessitato una particolare attenzione perché ha

mostrato un lessico carente a causa della sua origine cinese e una bassissima

motivazione allo studio. Alla fine dell‟anno scolastico tutte hanno raggiunto la

preparazione minima per essere ammesse all‟esame di Stato finale, almeno per

quanto riguarda la materia da me insegnata, la Storia. È da lamentare il fatto che un

consistente percentuale di alunne hanno partecipato al teatro francofono con frequenti

assenze dalla classe per prove, spettacoli e per una tournee in Canada. Questo ha reso

necessario uno sforzo da parte del docente e delle discenti, non indifferente e

faticoso, ma alla fine la volontà di recuperare ha prevalso.

Obiettivi raggiunti: La classe nel suo complesso ha appreso i contenuti previsti dal

5° anno di corso nello specifico il Novecento, definito da Hobsbawn il secolo breve e

da altri autori come Giovanni Arrighi il secolo lungo. Tutte le allieve hanno maturato

con profitto i temi fondamentali del secolo scorso, come Fascismo, Nazismo,

Democrazie occidentali, guerre mondiali, Guerra fredda nei suoi sviluppi mondiali e

nazionali per l‟Italia.

Metodologia: La lezione frontale è stata quella più usata, che nel tempo non perde la

sua valenza didattica e formativa, accanto si è sviluppata la metodologia della lezione

partecipata, del dialogo aperto alla classe e del lavoro in piccolo gruppo guidato dal

docente.

Mezzi e Strumenti: Il vecchio ma mai sorpassato libro di testo rimane il punto di

riferimento insostituibile, accanto si sono forniti appunti e fotocopie da parte del

docente. Usati, con giusto equilibrio, sono stati gli strumenti multimediali, come

video e uso di Internet.

Programma svolto :

1. La Prima Guerra Mondiale

2. L’Europa fra le due guerre

3. L’Italia fino al 3 gennaio 1925

4. La nascita e la presa del potere del Nazismo

5. Gli USA fino al New Deal

6. L’Italia fascista e le sue guerre

Page 20: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

7. Il confronto USA Giappone in ASIA

8. L’Europa in guerra e la non belligeranza italiana

9. La Seconda guerra mondiale in Europa fino all’8 settembre

10. La La Seconda guerra mondiale in Asia

11. La resistenza in Italia

12. La sconfitta del III Reich

13. La sconfitta del Giappone e l’era nucleare

14. La guerra fredda in Europa

15. La guerra fredda in Asia e la guerra di Corea

16. L’Italia dal referendum alle elezioni del 1948

Il Docente

Di Mauro Orazio

Page 21: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

RELAZIONE FINALE Prof.ssa ALESSANDRA STANGANELLI

Materia: FILOSOFIA Classe VBL A. S. 2012-2013

SITUAZIONE DELLA CLASSE:

Conosco la classe dallo scorso anno quando insegnavo storia e le difficoltà già presenti al IV anno

si sono ripresentate nel corso di quest‟anno pur se con una maturità che ha spinto alcune alunne alla

presa di coscienza delle proprie difficoltà. Una ristretta parte della classe ha mantenuto nei confronti

della disciplina e della scuola un atteggiamento nel complesso positivo, caratterizzato da un

accettabile livello di interesse e da un impegno nello studio sistematico e continuo. Tuttavia,

l‟impegno in classe e nello studio domestico del resto della classe è stato superficiale, spesso

tardivo o finalizzato esclusivamente alle verifiche finali.

Durante l‟attività in classe le alunne, nella quasi totalità, si sono mostrate interessate ma le gravi

lacune di base, di linguaggio, di contenuti, di atteggiamento critico, di analisi e di sintesi non hanno

consentito il raggiungimento degli obiettivi che una classe di quinto anno dovrebbe raggiungere.

Ad aggravare la situazione di partenza si sono aggiunte le innumerevoli assenze che durante l‟anno

non hanno consentito un apprendimento costante e un dialogo continuo tra docente ed alunne.

Il programma previsto è stato realizzato, anche se, per ragioni di tempo, alcuni argomenti non sono

stati approfonditi nel modo auspicato, soprattutto per quanto concerne l‟analisi di testi filosofici.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:

i contenuti disciplinari proposti nei moduli;

conoscenza del lessico specifico e delle categorie fondamentali della tradizione filosofica

(idealismo, realismo, trascendentale, spirito, io, materia, ragione, realtà, stato, nazione, popolo,

volontà, alienazione, classe, esistenza, essenza, necessità, possibilità, coscienza, inconscio, libertà,

vita e simili);

conoscere le risposte date da un filosofo ad un dato problema;

conoscere il contesto storico in cui il filosofo è inserito e la tradizione culturale di riferimento.

COMPETENZE:

saper individuare il tema, la tesi e l‟argomentazione di un testo, nonché la sua idea

centrale;

ricostruire con sufficiente precisione il pensiero dei filosofi e operare collegamenti con altri

autori;

Page 22: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

esporre le conoscenze con adeguata padronanza linguistica;

fare riferimenti almeno agli elementi principali e caratterizzanti del contesto storico in cui il

filosofo è vissuto e ad ambiti disciplinari diversi.

CAPACITÀ:

acquisire l'abitudine alla riflessione, al pensare in modo chiaro e rigoroso, all' argomentazione

e alla conversazione tollerante.

dialogare con i filosofi, facendo emergere, ove possibile, personali domande, dubbi, pensieri.

Page 23: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

RELAZIONE DI FINE ANNO 2012/2013

Materia: INGLESE

PROF. C. COSTANTINO

Classe 5BL

Lo scrivente ha preso in carico la classe sin dal terzo anno, pertanto conosce le allieve

abbastanza bene. I rapporti con la classe sono sempre stati buoni, pur con qualche lieve attrito

che però è stato superato facilmente. La classe proviene per lo più dall‟hinterland catanese e

molte sono le pendolari. Nel corso degli ultimi due anni ha subìto qualche variazione con

l‟aggiunta di due allieve ripetenti che si sono bene inserite nel contesto classe. Il numero delle

allieve si è attestato suLa classe è composta da 14, di cui una ragazza di nazionalità cinese. Si

è lavorato serenamente, ottenendo risultati che non sempre sono stati lusinghieri. Solo le

allieve che hanno dimostrato impegno ed interesse costante sono riuscite ad ottenere buoni

risultati, e purtroppo sono solo tre o quattro, mentre il resto ha raggiunto la sufficienza o è

rimasto ad un livello di mediocrità. Devo dire, ad onor del vero, che il livello di partenza,

quando lo scrivente ha cominciato a seguire la classe, era molto scadente, sia per quanto

riguarda la conoscenza della disciplina, che per il livello di preparazione generale, con lacune

e carenze anche in lingua italiana. Ribadisco di aver potuto lavorare abbastanza bene

effettuando un congruo numero di verifiche, pur con qualche difficoltà, perché le allieve

hanno talvolta fatto ricorso ad assenze mirate o non hanno costantemente rispettato le

consegne affidate loro dall‟insegnante. Esse si sono dimostrate disponibili e attente alla

presentazione degli argomenti e alla spiegazione del programma svolto, tuttavia, dal punto di

vista del profitto e del rendimento come detto non hanno raggiunto i risultati che certamente

potevano essere alla loro portata.

Livello raggiunto dalla classe

Alla luce di ciò, a fine anno scolastico, due sono sostanzialmente i gruppi in cui la classe si

trova: un‟allieva ha raggiunto risultati più che buoni, tre o quattro hanno ottenuto risultati che

oscillano tra il discreto e buono, sei o sette si sono attestate su livelli di sufficienza mentre un

paio non ha superato livelli di aurea mediocritas , che se per i latini era indice di equilibrio e

sobrietà, non è certo lusinghiero come livello scolastico di cui fregiarsi.

Obiettivi di Apprendimento

Standard Minimi di Conoscenza ed Abilità

Al termine dell'anno scolastico, quasi tutta la classe è in grado di:

- comprendere il significato di testi orali e scritti di una certa lunghezza su argomenti di

attualità;

- sostenere una conversazione strutturalmente più complessa di quanto sapessero fare a

inizio d‟anno;

- rispondere a questionari di lingua e letteratura;

- compiere riflessioni sulle funzioni linguistiche più importanti ed i loro componenti.

Obiettivi trasversali

L'insegnamento della lingua straniera assume particolare importanza nel processo formativo

della classe, in quanto contribuisce ad allargare notevolmente gli orizzonti culturali della

stessa, vista anche la natura della scuola, in cui l‟apprendimento della lingua inglese riveste

un‟importanza di primo piano nel curricolo degli studenti, e consente una visione a più ampio

respiro dei problemi comuni alla propria cultura ed a quella del paese di cui viene studiata la

lingua. Gli obiettivi trasversali che alla fine dell'anno gli allievi hanno raggiunto vale a dire:

- rispetto di sé, gli altri, le strutture della scuola e l'ambiente;

- sviluppo del senso critico;

Page 24: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

- sviluppo delle capacità logiche ed espressive;

sono stati raggiunti nel complesso dall‟intera classe, pur con qualche sporadico episodio di

non perfetta conformità alle regole della convivenza scolastica.

Metodi di insegnamento

Approcci didattici, tipologia di attività e modalità di lavoro L'approccio didattico è stato di tipo funzionale comunicativo, per cui l'apprendimento è

avvenuto attraverso l'acquisizione di un modello di comportamento linguistico preposto nella

sua globalità. Le unità didattiche sono state affrontate secondo il livello degli alunni, le loro

esigenze ed i loro interessi. Non è stato necessario che essi comprendessero tutte le parole di

un testo e che si fermassero ad ogni difficoltà di lessico incontrata, ma si è cercato di far

abituare gli studenti a capire il senso del contesto. Il lavoro in classe è stato strutturato come

segue:

1) domande di preparazione alla funzione comunicativa o all‟argomento di letteratura in

oggetto;

3) studio degli elementi specifici in esso presentati;

4) commento sul testo scritto e domande sullo stesso riguardanti lo stile, il tema affrontato;

5) verifica della capacità degli alunni di utilizzare per proprio conto gli elementi specifici del

testo;

6) verifiche scritte ed orali sugli argomenti affrontati.

La tipologia di attività è stata incentrata soprattutto su questionari, aperti e su esercizi di

comprensione del testo, lavori di gruppo.

L‟Insegnante

Page 25: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE

LINGUA E LETTERATURA FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2012/2013

Classe V Bl

Docente: Aurora Tricomi

OBIETTIVI PROPOSTI NELLA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Conoscenza, capacità, acquisizione di abilità espressive in lingua francese orali e scritte secondo i

differenti registri linguistici: parlato, formale, confidenziale, giornalistico, colto, letterario etc..

Competenza linguistiche e comunicative.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

Ho impostato il lavoro utilizzando, come di norma la lezione frontale, ma cercando nel contempo di

stimolare negli alunni, il cui livello è eterogeneo, capacità autonoma nell‟analisi dei testi letterari e

nell‟interpretazione poetica, storica nonché filosofica dei singoli periodi e dei fenomeni culturali di

più ampia portata. Particolare attenzione ho riservato all‟analisi dei testi in maniera da creare una

competenza linguistica nei seguenti campi:

1) Acquisizione della struttura di un testo letterario , e non.

2) Individuazione e interpretazione delle strutture metriche e retoriche presenti (testo

letterario).

3) Contestualizzazione in lingua corretta (o quasi) del brano all‟interno della poetica del

singolo autore.

4) Contestualizzazione storica e filosofica della problematica più ampia in cui l‟autore si

inserisce.

La lettura dei testi e la comprensione degli stessi è stata accompagnata sia dall‟analisi

morfosintattica, lessicale, stilistica e metrica sia da un questionario che guidasse le studentesse alla

comprensione del mondo concettuale dell‟autore. Sono state dedicate ora ad esercitazioni in classe ,

come attività integrativa e strumento di esercitazione linguistica.

CONTENUTI:

Le XIXième siècle et renard sur le XXième siècle

Les precurseurs du Romantisme : Madame de Stael et Chateaubriad

Le Romantisme : Lamartine et de Musset

Le théatre romantique : Victor Hugo

Le Roman au XiXième siècle : Balzac, Stendhal et Flaubert

Le Naturalisme : Zola

Le Symbolisme : Baudelaire et Rimbaud

Le Surréalisme : Bréton, Aragon et Eluard

La poésie : Prévert

Le Roman : Proust

L‟Existentialisme : Sartre et Camus

Le théatre de l‟absurde : Jonesco et S. Beckett

Le nouveau roman : Robbe- Grillet et M. Duras

Page 26: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

METODO DI LAVORO E COINVOLGIMENTO DELLA CLASSE

Approche comunicative et fonctionelle, mutuato dell‟audio orale; Lo studio della letteratura nonché

della civiltà straniera è stato svolto in modo deduttivo servendosi di vari supporti (testi, testi di

giornale, video, film, registrazioni).

CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI IN BASE ALLO STANDARD DI RIFERIMENTO

La valutazione ha tenuto conto, tenendo presente il livello di partenza, delle abilità singole

raggiunte dalle allieve in base a diversi fattori quali il contenuto, la padronanza del lessico, la

correttezza fonetica e la fluidità espressiva.

TIPOLOGIE DI PROVE SVOLTE

In vista della seconda prova scritta d‟esame le alunne si sono esercitate non soltanto sulla

composizione libera, ma anche sull‟analisi di brani seguiti da domande di comprensione e

interpretazione e dalla richiesta di produzione (riassunti etc..). In riferimento alla terza prova sono

state realizzate esercitazioni sulla trattazione sintetica di argomenti e quesiti a risposta singola.

GRADO DI IMPEGNO DEGLI STUDENTI E QUALITA‟ DEGLI APPRENDIMENTI

Le studentesse hanno manifestato un interesse partecipativo durante l‟attività didattica. Nel corso

dell‟anno si sono registrati dei progressi e ognuno ha sviluppato competenze testuali sempre in

relazione alle proprie capacità e abilità linguistiche; tranne alcune tutte si sono impegnate con

assiduità e talune si sono distinte per metodo di lavoro, per una buona competenza comunicativa,

nonché per capacità logiche e interpretative.

Tre allieve hanno partecipato al festival del Teatro internazionale francofono, durante il mese di

Aprile, manifestando grande interesse e partecipazione. L‟intera Pièce ha ottenuto singolari

apprezzamenti dalla giuria internazionale.

Nove studentesse, hanno, inoltre, partecipatO in Canada , nella città di Trois Rivières, al Festival

Internazionale francofono, ottenendo consenso e apprezzamento dai giurati

La docente

Aurora Tricomi

Page 27: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

Scheda Informativa Disciplinare Anno Scolastico 2012 – 2013

Classe VB Ling.

Spagnolo Prof. Rosaria Anna Musmeci

Testo in adozione : AA.VV. “Literatura española- Bachillerato”, Anaya

Obiettivi proposti nella programmazione iniziale

Le alunne dovranno essere capaci di sviluppare le capacità espressive e comunicative; ampliare gli

orizzonti sociali, culturali ed umani tramite la scoperta di valori propri e di quelli della comunità spagnola;

partecipare attivamente e con apporti personali alle conversazioni su problemi sociali, politici ed economici;

sviluppare una competenza linguistico – letteraria attraverso la conoscenza dei processi della comunicazione

estetica, della dinamicità del sistema letterario e dei principali processi di produzione e utilizzo del testo

letterario.

Dovranno inoltre acquisire tecniche di documentazione del proprio lavoro e dei lavori di gruppo;

esprimersi oralmente e per iscritto in modo coerente, tenendo in considerazione le caratteristiche delle

diverse situazioni linguistiche di comunicazione; riconoscere ed apprezzare l‟unità e diversità linguistica

della Spagna, al fine di favorire una visione cosciente e rispettosa della diversità plurilinguistica e

pluriculturale ; riflettere sulle diverse caratteristiche della lingua spagnola ( fonologiche, lessico-semantiche,

morfosintattiche) e sul suo uso, analizzando e correggendo le proprie produzioni linguistiche attraverso

adeguati procedimenti e concetti; riflettere su analogie e differenze tra lo spagnolo e l‟italiano.

Raggiungimento o mancato raggiungimento degli stessi

Attraverso l‟itinerario didattico alle alunne è stata data l‟opportunità di approfondire la riflessione

linguistica, la produzione letteraria, la civiltà; approfondire le funzioni linguistico comunicative e gli aspetti

grammaticali e sintattici precedentemente studiati, attraverso un ampio repertorio di testi di diverso tipo e

registro.

La finalità educativa cui si è indirizzato il lavoro di quest‟anno, è stata volta a favorire la capacità di

studio della letteratura spagnola, attraverso la conoscenza degli autori più rappresentativi, attraverso la lettura

di documenti di vario tipo e con l‟ausilio del docente madre lingua.

La classe non ha partecipato con impegno costante e maturo al processo didattico, alternando a momenti

di partecipazione momenti di scarso impegno; la classe, inoltre, ha evidenziato una non sempre sufficiente

criticità sui problemi trattati. La maggior parte delle studentesse dimostra, pur nelle dovute distinzioni, un

sufficiente dominio del codice linguistico e di sapersi accostare allo studio della letteratura in maniera non

sempre sufficientemente riflessiva e personale. Poche le alunne che dimostrano maggiore padronanza del

Page 28: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

codice linguistico e che sono riuscite a raggiungere una capacità di riflessione e analisi personale pienamente

soddisfacente.

All‟interno del gruppo classe, inoltre, alcune delle alunne mostrano una conoscenza non sempre

approfondita degli argomenti trattati e hanno difficoltà a tradurre in enunciati linguisticamente corretti ( orali

e/o scritti) il proprio sapere.

Buona parte delle alunne è capace, comunque, di produrre colloqui in lingua , cogliere gli elementi

significativi del panorama storico-letterario dell‟ 800 e del 900 e individuare la traiettoria ideologica e

tematica degli autori proposti in maniera sufficientemente accettabile.

Accettabile risulta essere, nel suo insieme, anche la capacità di analisi testuale in termini di: comprensione

del contenuto, dei tratti predominanti (tono, struttura, linguaggio…) e localizzazione nell‟opera dell‟autore

Metodo di lavoro e coinvolgimento della classe

Le scelte metodologiche hanno perseguito le finalità educative e didattiche preposte. Per facilitare un

apprendimento dinamico e critico, e per ovviare le possibili difficoltà nell‟esposizione orale e scritta in

lingua, l‟approccio con le tematiche è avvenuto in maniera graduale. Con il crescente dominio dei mezzi

espressivi da parte degli alunni, le lezioni hanno mirato a uno studio più analitico degli argomenti (a carattere

storico-letterario).

La classica lezione frontale di tipo espositiva è stata accompagnata dall‟offerta di schede dettagliate per

facilitare la riflessione personale dell‟alunno spingendolo ad una partecipazione più attiva. Attraverso una

interazione maggiore tra docente e alunno le tematiche da trattare spesso sono state formulate in modo

problematico per spingere l‟alunno a cercare determinate soluzioni ( problem solving) e abituarli ad esporre

secondo le proprie competenze linguistiche.

Per evitare schemi fissi e mnemonici di esposizione orale e scritta sono stati, inoltre, predisposti esercizi

mirati a un potenziamento delle capacità logiche e creative.

Nell‟analisi testuale si è proceduto all‟utilizzo di varie tecniche di letture dopo aver fornito agli alunni le

basi critiche per un buon approccio al testo: globale (per la comprensione dell‟argomento ), esplorativa ( per

la ricerca di informazioni specifiche) e analitica ( per la comprensione più dettagliata ).

Attraverso la visione di film in lingua originale, di dibattiti in lingua con l‟ausilio dell‟ insegnante

madrelingua, sono state attenzionate problematiche sociali, avviando le alunne ad un processo di riflessione

personale e di confronto reciproco. L‟attività dell‟insegnante madre lingua è stata finalizzata soprattutto a

migliorare le capacità espositive in lingua, favorendo la produzione in lingua spagnola su tematiche ed

argomenti di carattere quotidiano vicini agli interessi delle alunne.

Page 29: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

Criteri di valutazione adottati

La valutazione fa riferimento diretto e continuo agli obiettivi ed è stata realizzata tenendo in considerazione

vari elementi, quali la trattazione sintetica di argomenti, colloqui, discussioni collettive in aula, relazioni e

commenti scritti

Le verifiche sono state effettuate con modulo misto: verifiche orali tradizionali e prove strutturate.

Per quanto riguarda lo scritto le alunne sono stati preparate secondo le modalità della seconda e terza prova.

L‟espressione scritta è stata controllata, quindi, attraverso la produzione di testi di tipo riproduttivo o

autonomo su traccia assegnata, la formulazione autonoma di una risposta a domanda specifica

Colloqui in lingua su argomenti trattati in classe, sintesi e analisi di testi letterari sono stati oggetto di verifica

orale.Gli elementi tenuti presenti nella valutazione delle prove scritte e orali sono stati la correttezza

lessicale, grammaticale, ortografica, la coerenza e la fluidità del discorso, la correttezza fonetica e la

complessiva conoscenza degli argomenti trattati. Si è tenuto conto, inoltre, dell‟interesse della partecipazione

e del grado di maturazione raggiunto dall‟allievo nel suo percorso formativo.

Tipologie di prove svolte

Nel corso dell‟anno scolastico gli alunni sono stati sottoposti a continue verifiche, attraverso l‟uso di

questionari, lavori di gruppo, discussioni guidate, produzioni scritte, schemi di lavoro, relazioni.

Mezzi e strumenti di lavoro

Il materiale didattico non si è limitato solo al libro di testo. Come appoggio allo studio della letteratura sono

state realizzate appositamente alcune schede informative

Spazi

Aula e laboratorio linguistico

Contenuti al 15/05/2013

Teatro del Siglo de Oro:

Lope Félix de Vega y Carpio

Peribáñez y el Comendador de Ocaña : Peribáñez frente al Rey.

Fuenteovejuna : Alocución de Laurencia

El siglo de las Luces (Cenni)

Siglo XIX : marco histórico y cultural

Romanticismo

José de Espronceda

Page 30: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

Canciones : Canción del Pirata

Gustavo Adolfo Bécquer

Rimas : Rima I, XI, XVII, XXI, XXIII, XXX, XXXVIII

Costumbrismo

Ramón de Mesoneros Romanos

Realismo y Naturalismo

Benito Pérez Galdós

Fortunata y Jacinta : Jacinta ( fragmento); Fortunata (fragmento)

Leopoldo Alas, Clarín

La Regenta : Ana Ozores al teatro

Siglo XX : marco histórico y cultural

Modernismo y Generación del ‘98

Miguel de Unamuno y Jugo

Niebla : Fragmento cap. XXXI

Ramón Jiménez del Valle-Inclán

Luces de Bohemia : Escena XII (fragmento)

Antonio Machado

Campos de Castilla : Retrato

Soledades, galerías y otros poemas : Las ascuas de un crepúsculo morado ; Es una tarde cenicienta y mustia.

Siglo XX : marco histórico y cultural

Las vanguardias (cenni)

Generación del ‘27

Federico García Lorca

Canciones : Canción del jinete

Poema del cante jondo : La guitarra

Poeta en Nueva York : La aurora

Bodas de Sangre : Acto II (fragmento)

La guerra civil : Guernika

La literatura de posguerra y los neorealistas

Contenuti che si intendono svolgere

Literatura hispanoamericana en el siglo XX

Realismo mágico

Gabriel García Márquez

Cien años de soledad : La fundación de Macondo; Remedios, la bella.

Firma dell‟Insegnante

Rosaria Anna Musmeci

Page 31: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

Scheda informativa disciplinare

Lingua e Civiltà Tedesca

Anno Scolastico 2012-2013

Classe VBl

Docente: Prof.ssa

Rosalba Albo

Testo in adozione: Blicke Neu

A. Biguzzi, W. Salat

Valmartina

Il gruppo classe costituito da 3 alunne ha partecipato con interesse al dialogo educativo mostrando

un impegno costante e una buona motivazione nello studio del tedesco.

La programmazione didattica è stata rivolta essenzialmente allo studio della letteratura tramite

un‟analisi approfondita nei testi presenti nel libro. Tale studio è stato fatto in maniera

interdisciplinare presentando agli alunni le connessioni esistenti con gli altri movimenti letterari o

filosofici. Il programma svolto va dallo “Sturm und Drang” fino alla letteratura del 900‟. Un‟alunna

ha sostenuto l‟esame per la certificazione B1 presso il Goethe Institut.

Obiettivi proposti nella programmazione iniziale:

graduale e progressivo sviluppo delle cinque abilità;

approfondimento delle nozioni sintattico - grammaticali;

acquisizione di un lessico più ampio tramite la lettura di testi letterari;

capacità di apprezzare le caratteristiche di un testo letterario, di collegarlo alle problematiche del

suo autore e di situarlo in un periodo storico;

capacità di produrre sia oralmente che per iscritto con sufficiente scioltezza ed accuratezza.

Raggiungimento o mancato raggiungimento degli stessi:

la classe ha raggiunto gli obiettivi proposti all‟inizio dell‟anno scolastico.

Metodo di lavoro e coinvolgimento della classe:

l‟approccio è stato eminentemente di tipo comunicativo e la classe ha partecipato con interesse al

dialogo educativo.

Criteri di valutazione adottati:

per la valutazione si è tenuto conto di diversi fattori quali il contenuto, la padronanza del lessico, la

correttezza della pronuncia e la fluidità dell‟espressione.

Tipologie di prove svolte:

La classe si è esercitata soprattutto sull‟analisi del testo e sulle trattazioni sintetiche.

Grado di impegno e qualità dell‟apprendimento:

Nel complesso i risultati ottenuti si possono ritenere buoni, tenuto conto anche che il tedesco in

questa classe è terza lingua e quindi le alunne hanno intrapreso sostanzialmente solo quest‟anno a

trattare gli aspetti letterari, poichè gli anni precedenti le hanno viste impegnate nello studio ed

approfondimento delle competenze linguistiche e morfologico - sintattiche.

Page 32: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE

MATEMATICA E INFORMATICA

CLASSE V BL

Prof. Cassia Giuseppe

- PROFILO DELLA CLASSE

La classe, composta da 14 allieve, presentava in apertura di anno scolastico un

sufficiente interesse per lo studio della disciplina e un atteggiamento positivo

all‟ascolto e alla collaborazione.

In generale, presenta elementi d‟intelligenza vivace, abbastanza differenziati per

capacità attitudini e impegno. Infatti, già nella fase iniziale dell‟anno scolastico, una

piccola parte della classe mostrava un discreto apprendimento degli argomenti

trattati, mentre la rimanente parte evidenziava difficoltà, anche gravi, a causa di

lacune di base, presumibilmente dovute alla discontinuità didattica nell‟insegnamento

della disciplina, e in alcuni casi a una modesta partecipazione e a uno scarso

impegno.

- OBBIETTIVI CONSEGUITI NEL CORSO DELL‟ANNO

Si è proceduto nello sviluppo dei principali strumenti del calcolo differenziale

concentrandosi essenzialmente sul loro utilizzo pratico per lo studio di funzioni

razionali, intere e fratte, e irrazionali, limitando la parte teorica ai teoremi

fondamentali che sono stati, comunque, oggetto di applicazione nella risoluzione di

esercizi e problemi.

Entro questi limiti, la maggioranza degli alunni ha mostrato, anche se in diversa

misura, una certa maturazione delle capacità di astrazione e di quelle logico

deduttive, unitamente allo sviluppo delle necessarie competenze formali. Una parte di

essi, invece, ha sviluppato una adeguata capacità di riesaminare criticamente e di

sistemare logicamente le conoscenze acquisite, così da raggiungere risultati

pienamente soddisfacenti e in alcuni casi ottimi.

Page 33: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

- METODOLOGIE DIDATTICHE

Per quel che concerne la metodologia utilizzata ci si è avvalsi della lezione frontale e

partecipata. Gli argomenti sono stati trattati utilizzando metodologie didattiche

moderne quali problem solving, brain storming effettuando spesso dei feedback per

consentire agli allievi un apprendimento graduale e completo delle tematiche

sviluppate.

L‟utilizzo di tali strategie ha determinato una pianificazione delle lezioni per

consequenzialità degli argomenti, sviluppando in una lezione anche più argomenti tra

loro connessi, e ritornando di volta in volta sugli stessi fino ad esaurirli

completamente nel rispetto di uno standard di approfondimento dei contenuti.

Tale standard di approfondimento è stato fissato basandosi sul livello culturale di

base della classe e sui limiti di comprensione della stessa, cercando di semplificare le

tematiche affrontate e di ridurre, per quanto possibile, gli approfondimenti teorici;

pertanto il livello generale della lezione è stato mantenuto entro i suddetti limiti per

consentire a tutti, anche ai meno abili, l‟apprendimento delle nozioni esposte.

- RIPARTIZIONE DEL PROGRAMMA

I primi mesi dell‟anno scolastico sono stati dedicati ad un azione di recupero-rinforzo

trattando oltre i contenuti previsti (funzione reale di una variabile reale, ricerca del

dominio di una funzione) anche argomenti di base necessari e propedeutici per la

comprensione degli stessi contenuti quali: equazioni e disequazioni razionali e

irrazzionali, intere e fratte. Successivamente si è passato alla ricerca delle intersezioni

con gli assi ed allo studio del segno di una funzione. Ancora, sono stati trattati il

calcolo dei limiti, le operazioni con i limiti, la risoluzione delle principali forme

indeterminate, l‟applicazione del concetto di limite allo studio della funzione con la

ricerca degli asintoti, ed il tracciamento del grafico probabile di una funzione.

Nella ultima parte dell‟anno scolastico sono stati sviluppati argomenti quali, la

derivata prima di una funzione ed il suo significato geometrico, il calcolo della

derivata prima di una funzione, l‟applicazione del concetto di derivata allo studio

della funzione relativamente alla monotonia della funzione ed alla ricerca dei punti a

Page 34: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

tangente orizzontale (massimi e minimi relativi, flessi a tangente orizzontale). Infine

sono stati esposti i concetti di derivata seconda di una funzione, calcolo della derivata

seconda, concavità e convessità di una funzione, ricerca dei punti di flesso di una

funzione e sono stati affrontati esercizi sullo studio completo, con il tracciamento del

grafico, di funzioni razionali ed irrazionali. Per un maggiore dettaglio sugli argomenti

trattati si rimanda al programma che verrà consegnato al termine delle lezioni.

- VERIFICA E VALUTAZIONE

Per quanto riguarda le verifiche, si è fatto uso di verifiche scritte ed orali.

Nelle verifiche orali, l‟obbiettivo principale è stato quello di curare l‟abilità di esporre

in modo chiaro, ordinato, puntuale e conciso i contenuti acquisiti, unitamente

all‟utilizzo degli stessi per la risoluzione degli esercizi di volta in volta proposti.

Durante le verifiche orali, soprattutto in occasione di errori che inficiavano lo

svolgimento degli esercizi e/o problemi proposti, si è intervenuti al fine di orientare

gli allievi sulla corretta soluzione, cercando nel contempo di fare comprendere la

tipologia e la natura degli errori commessi.

Le verifiche scritte sono state eseguite con il chiaro intento di rilevare il grado di

conoscenza e di comprensione posseduto in ordine ai contenuti trattati, la capacità di

leggere ed interpretare correttamente il testo, e, l‟abilità di fornire risposte puntuali e

corrette applicando regole, formule e proprietà.

La valutazione delle verifiche sia orali che scritte è stata effettuata con votazione

numerica che esprime sinteticamente il giudizio sul livello complessivo raggiunto,

tenendo conto anche degli aspetti da curare e migliorare, giudizio di volta in volta

partecipato verbalmente con gli allievi per le verifiche orali, mentre è stato indicato in

calce alle prove scritte e successivamente discusso con gli allievi durante la

correzione delle stesse prove.

Gli strumenti didattici adoperati sono stati essenzialmente i libri di testo; gli allievi

hanno fatto uso, anche, degli appunti presi in classe durante le spiegazioni.

Docente

Prof. Giuseppe Cassia

Page 35: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE

SCIENZE (IGIENE E GEOGRAFIA ECONOMICA)

DOCENTE: PROF. A. AIELLO

La classe si è dimostrata corretta da un punto di vista disciplinare ed interessata agli

argomenti proposti. Quasi tutti gli alunni si sono sempre impegnati con rigore e

serietà nelle varie attività proposte, uno sparuto numero, invece si è limitato a

svolgere uno studio personale superficiale, mirato solo alla singola verifica. La

preparazione acquisita nel complesso è da considerarsi soddisfacente.

Conoscenze:

Quelle stabilite dagli obiettivi indicati nella programmazione di inizio d‟anno, sono

state acquisite dai componenti della classe secondo una modalità che è diretta

conseguenza del grado di applicazione profuso da ciascuno. In particolare sono saldi i

concetti di buona salute e malattia. Sono chiare le nozioni relative al decorso e

all‟esito possibile delle principali malattie infettive umane, e quelle relative allo

sfruttamento indiscriminato delle materie prime e delle fonti energetiche non

rinnovabili del nostro pianeta.

Competenze:

Gli studenti hanno maturato un atteggiamento critico personale nei confronti della

realtà circostante, consapevoli che la ricerca scientifica non conduce alla scoperta di

verità eterne ma rivedibili nel tempo. Mostrano adeguata attenzione ai problemi

economici, sociali e politici planetari, e hanno sviluppato una mentalità che sa

individuare nei fenomeni naturali, le variabili essenziali, il relativo ruolo e le

reciproche relazioni.

Capacità:

Sanno utilizzare in modo appropriato il lessico scientifico e specifico appreso, e sono

in possesso degli strumenti necessari per operare un corretto passaggio

dall‟acquisizione teorica all‟utilizzazione pratica di quanto studiato.

Page 36: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

Metodologia:

Al raggiungimento degli obiettivi didattici ed educativi programmati, si è pervenuti

attraverso lo sviluppo d‟unità modulari che hanno visto l‟uso di lezioni di tipo

frontale e dialogica. Le prime hanno preso l‟avvio, quando possibile, da situazioni

concrete note agli alunni, orientando lo studio sul libro di testo e facendo riferimento

all‟evoluzione storica di alcuni momenti significativi del pensiero e del metodo

scientifico. Le lezioni dialogiche, invece, hanno cercato di stimolare la partecipazione

degli alunni, i cui interventi sono stati fondamentali per la trattazione delle tematiche

da affrontare.

Verifica e valutazione:

Durante l‟arco dell‟anno sono state effettuate una serie di verifiche così diversificate:

interrogazioni, test semi strutturati, il tutto per verificare le capacità di esporre con un

linguaggio rigoroso ed appropriato gli argomenti studiati oltre che la loro conoscenza

e comprensione. Riguardo alla valutazione si è tenuto conto della situazione di

partenza degli alunni, della conoscenza degli argomenti trattati durante l‟anno, della

capacità di affrontare casi concreti, di cogliere gli elementi di base di un sistema

complesso e di stabilire fra essi relazione, della capacità di sintesi, di fare

collegamenti con altre discipline e di formulare un giudizio autonomo.

Strumenti:

Gli strumenti adoperati sono stati: il libro di testo, laboratorio scientifico e sussidi

audiovisivi.

Il Docente

Andrea Aiello

Page 37: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

RELAZIONE FINALE DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

Anno scolastico 2012/13 Classe V^ B linguistico prof. Adalgisa COZZA Libro di testo: Itinerari dell’arte Cricco Di Teodoro ed. Zanichelli Metodo di insegnamento

Non sempre il piano di studi, le ore a disposizione ,le particolari esigenze e le attività svolte delle classi permettono uno studio della materia vasto e approfondito ,per questo motivo e per non rinunciare all’opportunità di una crescita culturale degli studenti e per non diminuire l’efficacia formativa della storia dell’arte, ho cercato con opportune semplificazioni di sfrondare gli argomenti, senza peraltro rinunciare mai ai concetti fondamentali e all’impostazione generale. Dal programma vastissimo ho fatto approfondire alcune parti più utili per lo sviluppo del bagaglio di conoscenze delle ragazze, ciò garantendo un’impostazione didattica corretta . Ho cercato di far capire alle studentesse che l’artista è interprete della società in cui opera , infatti, per capire l’opera d’arte è necessario inserirla nel modo più ampio possibile nel suo contesto storico

Ogni unità artistica è stata presentata seguendo un percorso storico e gli argomenti

sono stati introdotti attraverso una serie di attività strutturate che hanno fatto

utilizzare alle alunne le nozioni già in loro possesso .La metodologia proposta durante

l‟anno ha previsto varie modalità :dalla lezione di tipo frontale, sempre però

partecipata in modo attivo dalla classe, all‟elaborazione scritta sotto forma di

recensione o di saggio breve.

I Situazione della classe In una realtà scolastica complessa , nella quale i bacini di provenienza delle ragazze e i loro livelli cognitivi sono molto eterogenei, ho cercato di modulare adeguatamente lo studio della materia per rendere l’apprendimento più accessibile e omogeneo . Nel corso dell’anno scolastico le alunne hanno partecipato ai vari percorsi didattici e si sono impegnate nello studio dimostrando una conoscenza dei periodi storico-artistici, nella quasi totalità , più che soddisfacente; alcune alunne inoltre possiedono una buona preparazione Per quanto riguarda il comportamento in linea generale le alunne quasi sempre si sono dimostrate attente, disciplinate e ben disposte verso le tematiche della storia dell’arte . Obiettivi realizzati: 1) saper riconoscere e decodificare in un opera lo stile, le tecniche, le tipologie e I linguaggi espressivi 2) conoscere il significato dei termini e saperli usare appropriatamente 3) sviluppare la capacità di cogliere relazioni tra i periodi artistici e le diverse epoche storiche In particolare si è cercato di mettere in luce la qualità dei requisiti ottenuti : La padronanza del lessico appropriato alla disciplina. La capacità di effettuare riferimenti interdisciplinari

Page 38: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

I requisiti sono stati accertati secondo questa scheda di lettura:

Analisi dell’oggetto: Analisi del materiale Modalità di rappresentazione

Analisi del contesto: Percorso artistico dell’autore Corrente artistica di riferimento Situazione storica Clima culturale in cui è stata prodotta l’opera

Analisi del soggetto: Significato convenzionale del tema trattato Analisi del soggetto della rappresentazione

Contenuti Alla base delle lezioni di storia dell’arte vi sono state precise scelte su artisti e opere, gli argomenti sono stati articolati in modo realistico concentrato sulle cose più significative . Agli artisti e alle opere selezionate è stato però dato ampio risalto , infatti , nessuna opera è stata semplicemente citata ma è stata esplicitamente commentata. Dal punto di vista didattico il corso è stato svolto con un’impostazione modulare , secondo il criterio della gradualità storica degli argomenti. Contenuti storia dell’arte La tecnica del ferro Paxton ,Eiffel I Macchiaioli Fattori Gli impressionisti Manet , Monet , Degas Post impressionismo Van Gogh , Gauguin Il novecento Klimt Munch Il cubismo Picasso Il futurismo Boccioni Il surrealismo Dalì Mezzi e strumenti di lavoro: Il libro di testo coadiuvato da monografie sui vari artisti studiati , riproduzioni fotografiche di opere d’arte, ricerche Strumenti di verifica: Al termine di ogni argomento le alunne hanno risposto a delle verifiche opportunamente articolate nella tipologia che hanno teso ad assumere un continuo monitoraggio dei risultati raggiunti. E’ stato somministrato un idoneo mix di verifiche scritte e orali che sono state in grado di accertare il progredire dell’iter acquisitivo e dei processi formativi raggiunti.

Page 39: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

In riferimento alla normativa sull’esame di stato sono state approntate delle prove a trattazione sintetica di argomenti compresi nel programma svolto l’ultimo anno del corso di studi. L’obiettivo delle prove è stato quello di verificare in modo approfondito : 1) i livelli di acquisizione 2) le capacità espressive 3) le attitudini ( o le difficoltà) ad interagire dialetticamente La valutazione, quindi, ha considerato la conoscenza dell’argomento , il grado di approfondimento, le capacità di espressione, l’uso del linguaggio appropriato e le capacità di collegamento tra i vari argomenti e con altre discipline . Condotta e profitto ottenuto dalla classe Classe in generale disciplinata, aperta e socievole , quasi tutte le ragazze hanno dimostrato un interesse per lo studio della materia , infatti, durante le lezioni hanno posto domande, hanno fatto supposizioni, e non si sono quasi mai sottratte alle verifiche. . Alla fine dell’anno scolastico la classe presenta alcuni elementi che hanno evidenziato buone capacità arricchite anche da personali approfondimenti Altri hanno raggiunto un livello di conoscenze e una competenza adeguata ,altri hanno superato le incertezze iniziali e hanno mostrato , in generale, apprezzabili conoscenze storiche – artistiche

Page 40: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

SCHEDA INFORMATIVA DISCIPLINARE

EDUCAZIONE FISICA

Materia: Educazione Fisica Classe V Sez. BL

Docente: Prof.ssa Mazzone Maria Grazia A.S.2012-2013

Libro di testo: “Corpo libero due. Movimento e salute.” Fiorini- Coretti- Bocchi. Ed Marietti.

OBIETTIVI PROPOSTI NELLA PROGRAMMAZIONE INZIALE

Si cercherà di promuovere nelle alunne l‟acquisizione del valore della corporeità, in funzione della

formazione di una personalità equilibrata e stabile, di consolidare in loro una cultura motoria e

sportiva quale costume di vita, intesa anche come capacità di realizzare attività finalizzate e di

valutarne i risultati. Si impartiranno delle conoscenze sul concetto di educazione alla salute, sulle

metodiche inerenti al mantenimento della salute dinamica, sulla metodologia di allenamento e sulla

teoria del movimento fornendo anche delle conoscenze relative alla prevenzione degli infortuni ed

alla prestazione dei primi soccorsi.

OBIETTIVI REALIZZATI

Le alunne, in generale, sono consapevoli dei percorsi da effettuare per migliorare le capacità di

forza, velocità, mobilità, resistenza, equilibrio e coordinazione. Hanno interiorizzato i principi e le

regole da osservare per il mantenimento della salute dinamica. Conoscono ed applicano le regole

fondamentali di alcune discipline sportive. Conoscono le metodiche di allenamento delle capacità

motorie in generale (riscaldamento, stretching, lavoro aerobico, lavoro anaerobico alattacido, lavoro

anaerobico lattacido, e relativi recuperi). Individuano e descrivono gli effetti che il movimento

produce sui vari sistemi ed apparati. Hanno acquisito il concetto di educazione alla salute. Hanno

consapevolezza delle alterazioni psicofisiche connesse a comportamenti inadeguati, della possibilità

di prevenzione dei rischi per la salute. Conoscono le manovre principali da eseguire in situazioni di

emergenza.

CONTENUTI

Sono state organizzate attività significative in relazione all‟età delle alunne, ai loro interessi ed ai

mezzi disponibili. Attività sportive individuali e di squadra. Informazioni e conoscenze relative a:

2) La forma fisica

3) Educazione alla salute

4) Educazione alimentare

5) Anoressia e bulimia

6) Sedentarietà ed effetti del movimento sui vari sistemi ed apparati

7) Doping e sostanze dopanti.

8) Norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni ed in caso di incidenti

9) BLS-RCP

METODO DI INSEGNAMENTO

La metodologia si è basata sull‟organizzazione di attività in situazione e sull‟individuazione ed

autonoma correzione dell‟errore, in modo tale da saper trasferire le abilità e le competenze

acquisite in altre situazioni. In tutte le attività e nella trattazione degli argomenti teorici,

si è tenuto conto della necessità di dare spazio al contributo creativo di elaborazione e di

approfondimento che le ragazze potevano apportare.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Libro di testo. Piccoli e grandi attrezzi.

Page 41: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione

CRITERI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA

Le verifiche sono state effettuate ogni qual volta si è reso necessario analizzare il livello di

apprendimento motorio delle alunne tramite delle lezioni che richiedevano la ripetizione delle

azioni motorie precedentemente proposte. Le conoscenze teoriche della disciplina sono state

verificate mediante prove orali, ed in riferimento alla normativa dell‟esame di stato, sono state

approntate delle prove scritte a trattazione sintetica, di argomenti compresi nel programma

svolto l‟ultimo anno del corso di studi. La valutazione si è basata sul raggiungimento dei

seguenti obiettivi:

1) Capacità esecutive delle varie attività

2) Acquisizione dei contenuti

3) Uso della terminologia propria della materia

4) Autonomia dei percorsi di apprendimento.

GRADO DI IMPEGNO DELLE ALUNNE E QUALITA’ DELL’ APPRENDIMENTO Le alunne, hanno partecipato alle lezioni raggiungendo, anche se con un grado di

approfondimento diverso, gli obiettivi prefissati. Hanno manifestato interesse per gli argomenti

trattati, contribuendovi spesso, con validi interventi personali.

Page 42: LICEO SCIENTIFICO STATALEPaesi, alla consapevolezza delle strutture delle lingue moderne, quali sistemi in continua evoluzione. Tutte le discipline contribuiscono all‟acquisizione