lista dei caduti in guerra della tribù eretteide [ 309 ] · 2020-07-03 · axon e-issn 2352-6848...

36
e-ISSN 2532-6848 Axon Vol. 4 – Num. 1 – Giugno 2020 51 Citation Zaccarini, M. (2020). “Lista dei caduti in guerra della tribù Eretteide”. Axon, 4(1), 51-86. DOI 10.30687/Axon/2532-6848/2020/01/003 Peer review Submitted 2019-10-11 Accepted 2020-03-07 Published 2020-06-22 Open access © 2020 | cb Creative Commons Attribution 4.0 International Public License Edizioni Ca’Foscari Edizioni Ca’Foscari Lista dei caduti in guerra della tribù Eretteide [ 309 ] Matteo Zaccarini University of Edinburgh, UK Riassunto Questa famosa lista di nomi elenca i cittadini Ateniesi della sola tribù Eret- teide caduti in guerra, intorno al 460-459 a.C., nei luoghi indicati nell’intestazione: Cipro, Egitto, Fenicia, Halieis, Egina, Megara. La lista è stata aggiornata una o forse due volte, da mani diverse, per aggiungere alcuni nomi. Alcuni tra i caduti sono contraddistinti dalla carica o dal ruolo: due strateghi, un mantis, quattro arcieri. La stele faceva par- te di un polyandr(i)on (tomba collettiva), verosimilmente collocato nel demosion sema (cimitero pubblico) di Atene. Il monumento funebre doveva essere composto di altre nove stele, per un totale di dieci liste, una per ciascuna tribù. L’epigrafe, che presenta interessanti particolarità stilistiche e formali rispetto ad altre liste di caduti ateniesi (un corpus comunque limitato), rappresenta un documento importante per lo studio del vasto impegno militare ateniese nel Mediterraneo orientale e della tradizione letteraria, in primo luogo Tucidide. Ulteriori temi rilevanti rispetto all’epigrafe sono la rappresen- tanza tribale degli strateghi, la percezione contemporanea delle campagne militari, le circostanze dei funerali pubblici, l’identità compatta del corpo civico ateniese, lo status e l’onore riconosciuti ai caduti in guerra, e l’inclusione di diversi strati sociali nella celebrazione della polis. Abstract This Athenian casualty list of the Erechtheis tribe, c. 460-459 BCE, is an important source for our understanding of the Athenian military effort in the Eastern Mediterranean in the central decades of the 5th century. While it can be safely dated and contextualized on the basis of Thucydides, the inscription highlights the selective and biased narrative provided by the literary sources. Furthermore, along with other similar documents, this list provides valuable information on the rationale and aims of the public celebration of the war dead in Athens, on the identity of the civic body, and on the inclusion of various social classes in the celebration of the polis. Parole chiave Liste dei caduti. Atene. Pentecontetia. Commemorazione pubblica. Memoria. Guerra.

Upload: others

Post on 08-Jul-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • e-ISSN 2532-6848

    AxonVol. 4 – Num. 1 – Giugno 2020

    51

    Citation Zaccarini, M. (2020). “Lista dei caduti in guerra della tribù Eretteide”. Axon, 4(1), 51-86.

    DOI 10.30687/Axon/2532-6848/2020/01/003

    Peer review

    Submitted 2019-10-11Accepted 2020-03-07Published 2020-06-22

    Open access

    © 2020 | cb Creative Commons Attribution 4.0 International Public License

    EdizioniCa’FoscariEdizioniCa’Foscari

    Lista dei caduti in guerra della tribù Eretteide [ 309 ]Matteo ZaccariniUniversity of Edinburgh, UK

    Riassunto Questa famosa lista di nomi elenca i cittadini Ateniesi della sola tribù Eret-teide caduti in guerra, intorno al 460-459 a.C., nei luoghi indicati nell’intestazione: Cipro, Egitto, Fenicia, Halieis, Egina, Megara. La lista è stata aggiornata una o forse due volte, da mani diverse, per aggiungere alcuni nomi. Alcuni tra i caduti sono contraddistinti dalla carica o dal ruolo: due strateghi, un mantis, quattro arcieri. La stele faceva par-te di un polyandr(i)on (tomba collettiva), verosimilmente collocato nel demosion sema (cimitero pubblico) di Atene. Il monumento funebre doveva essere composto di altre nove stele, per un totale di dieci liste, una per ciascuna tribù. L’epigrafe, che presenta interessanti particolarità stilistiche e formali rispetto ad altre liste di caduti ateniesi (un corpus comunque limitato), rappresenta un documento importante per lo studio del vasto impegno militare ateniese nel Mediterraneo orientale e della tradizione letteraria, in primo luogo Tucidide. Ulteriori temi rilevanti rispetto all’epigrafe sono la rappresen-tanza tribale degli strateghi, la percezione contemporanea delle campagne militari, le circostanze dei funerali pubblici, l’identità compatta del corpo civico ateniese, lo status e l’onore riconosciuti ai caduti in guerra, e l’inclusione di diversi strati sociali nella celebrazione della polis.

    Abstract This Athenian casualty list of the Erechtheis tribe, c. 460-459 BCE, is an important source for our understanding of the Athenian military effort in the Eastern Mediterranean in the central decades of the 5th century. While it can be safely dated and contextualized on the basis of Thucydides, the inscription highlights the selective and biased narrative provided by the literary sources. Furthermore, along with other similar documents, this list provides valuable information on the rationale and aims of the public celebration of the war dead in Athens, on the identity of the civic body, and on the inclusion of various social classes in the celebration of the polis.

    Parole chiave Liste dei caduti. Atene. Pentecontetia. Commemorazione pubblica. Memoria. Guerra.

    https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/https://mizar.unive.it/axon/public/axon/anteprima/anteprima/idSchede/309/query/true

  • Axon e-ISSN 2352-68484, 1, 2020, 51-86

    52

    Supporto Stele; marmo pentelico; 56-59 × 148 × 7-8 cm. Integro, angolo inferiore dx mancante; segni e incavi sulla faccia iscritta; altri danni contenuti. Significativa ra-stremazione; lati levigati già in origine(?).

    Cronologia Ca. 460-459 a.C.

    Tipologia testo Epigrafe sepolcrale pubblica.

    Luogo ritrovamento Grecia, Attica, Atene, inserita nel pavimento della chiesa del Crocifisso (εκκλησία Σταυρωμένος). 20 novembre 1674. Ricerche di Antoine Galland per conto di Charles Marie François Olier de Nointel.

    Luogo conservazione Francia, Parigi, Musée du Louvre, nr. inv. MR 1060 (inventa-rio); Ma 863 (catalogo, Collection de marbres antiques).

    Scrittura

    • Struttura del testo: prosa epigrafica.

    • Impaginazione: stoichedon. La spaziatura tra le singole lettere sulle ll. 1 e 4 è tale che esse occupano uniformemente lo spazio disponibile sull’intera linea. I grup-pi di ll. 2-3, 62-70, 127-9 sono disposti ciascuno secondo uno stoichedon proprio.

    • Tecnica: incisa.

    • Colore alfabeto: azzurro chiaro.

    • Alfabeto regionale: dell’Attica.

    • Lettere particolari: alpha; alpha; beta; gamma; delta; epsilon; zeta aspirazione; theta; kappa; lambda; my; ll. 63, 64, 65, 129; my; ny; ny; pi; rho l. 69; rho ll. 62, 66-8; rho; sigma; sigma l. 67; ypsilon ll. 64-5; ypsilon l. 67; ypsilon l. 4; ypsilon; phi; phi l. 67.

    • Misura lettere: 1,20-1,40; 1,10-1,70 (ll. 67-70); 1,40-1,50 (ll. 62-6); 1,70-1,80 (ll. 127-9); 1,70-2,0 (l. 4); 2,60-2,70 (l. 1).

    • Particolarità paleografiche: disposizione su tre colonne (ll. 5-185); ll. 62-70 e 127-9 aggiunte in un secondo momento da mano diversa; l. 70 solo abbozzata (?).

    • Andamento: progressivo.

    Lingua Attico.

    Lemma Vidi.Maffei 1733, 82-6 [Maffei 1734, 88-95; Muratori 1740, 878-9 (ma cf. ll. 1-5 in Bimard, Diss. I, nel vol. I (1739), 42); Maffei 1749, 405-12]; Corsini 1743, 157-64; CIG I nr. 165 [Franz 1840, nr. 47]; Clarac 1841, nrr. 434 et 434bis; Froehner 1865, nr. 112 e tav. III; IG I 433; MGHI² nr. 26; Syll.³ I nr. 43; IG I² 929 [Tod, GHI² I nr. 26]; Daux 1975, 150-4 (ed. non in-tegrale); Clairmont 1983, nr. 20a (ed. non integrale); Meiggs, Lewis GHI nr. 33; IG I³.2 1147 [IG digEd I³.2 1147; Osborne, Rhodes GHI nr. 109; AIO]. Cf. Spon 1685, 317; Mont-faucon 1708, 133-8 [Montfaucon 1724, 6-10]; Tassin, Toustain 1750, 633-4 e tav. VI.X (solo ll. 1-3); Lanzi 1789, 106-8; Bradeen 1969; Guarducci, EG II 169-70; Daux 1974, 40-2; Fornara 1983, nr. 78; SEG XXXIII, 34; HGIÜ I nr. 53; Cortés, EG nr. 118; Crawford, Whi-tehead, Ancient Sources nr. 127; Brun 2005, nr. 150; Dillon, Garland 2010, nr. 12.14.

    Matteo ZaccariniLista dei caduti in guerra della tribù Eretteide

  • Axon e-ISSN 2352-68484, 1, 2020, 51-86

    Matteo ZaccariniLista dei caduti in guerra della tribù Eretteide

    53

    TestoἘρεχθείδος

    ḥοίδε ⋮ ἐν τι πολέμοι ⋮ ἀπέθανον ⋮ ἐν Κύπρο̣ι ⋮ ἐν Αἰγ[ύ]-

    π̣τοι ⋮ ἐν Φοινίκε̣ι ⋮ ἐν ⟨H⟩αλιεῦσιν ⋮ ἐν Αἰγίνει̣ ⋮ Μεγαρο[ῖ]

    το̑ αὐτο̑ ἐνιαυτο̑5 στ[ρα]τεγο̑ν 71 Φάνυλλος 130 Ἄκρυπτος

    Φ[ρύν]ιχ̣ος Χ[σ]έ̣νιος Τιμοκράτες

    Π[αντ]αλέον Ε[ὐ]γε̣ίτον Ἀρχέλας

    Πολ̣ύστρατος Ἄλκιππος Εὐθυκράτες

    [Δρ]ακοντίδες 75 Λυσικλς Πατροκλείδε[ς]10 [․․]μόστ[ρ]ατος Κέ[λ]ευσος 135 Ἀλκμεονίδες

    [․․]μέας Εὐθ̣ύδεμος Γλαύκον

    [․․]κλείδες Δίκα̣ιος Δεμόνικος

    [․․]κράτες Φιλῖνος Ἀναχσίδορος

    [Χα]ιρέδεμος 80 Καλλικλς Γλαύκον15 [.]τε̣σίας Ναυσικλς 140 Προκλς

    [․․]έσανδρος [Τ]ιμεσίθεος Ἀντιφν

    [Λ]υκ̣όφρον [Μ]νεσιγένες Ἀναχσίλα[ς]

    [Ἀ]πολλόδο̣ρος Π[ο]λυκλς Ἀρχέπολι[ς]

    Ἀριστοτέλες 85 Ἀλεχσίας Καλλέας20 Π̣ροτίας Ἀμύδρι̣ππος 145 Θαλίαρχο[ς]

    Δ̣ράκαλος Ἀπολλόδορος Φιλόνιχο[ς]

    Μεχανίον Γοργίας Εὐκλείδε[ς]

    Φ̣ιλιστίδες Νόθαρχος Διόδορος

    [Τ]ιμογένες 90 Παρμον[ί]δες Νίκαρχος25 Χ̣αρίσανδρος Βάκον 150 Ἐπιτέλες

    [Μ]ενεκλς Πίθον Κύβον

    [Μ]ελάνοπος Λυσίας Χ[α]ιρίας

    [Κ]λεόνβροτος Σόστρατος Δεμέτριο[̣ς]

    Ἀριστοκλείδες 95 Φιλῖνος Ἀρκεσίλας30 Θοκυδίδες Φίλαιθος 155 Εὔθοινος

    Εὐθύδεμος Φιλέταιρος Δεμέτριος

    [Κ]αλλικράτες Σοτέλες Γόργον

    Ἀθσέφες Λυσίας Στρά[τ]ον

    [Ἀ]ριστείδες 100 Ἀριστογένες Ἀρισ[τ]οφάνες35 [Φ]ιλόδεμος Φιλῖνος 160 Γλαύ̣[κ]ον

    [Κ]εφισόδοτος Διότιμος Φυσ[ο]νί̣δες

    [Σ]όφιλος Καλλονίδες Hαγ[ν]όδεμος

    [Ἀ]ντιμένες Καλλίχσενος Διο[κ]λς

    [Ἐ]παίνετος 105 Δεινίας Φανόστρατος̣40 Ἐργαῖος Σμίκυθ̣ος 165 Εὐμένιος

  • Axon e-ISSN 2352-68484, 1, 2020, 51-86

    54

    Διογένες Τιμόδεμος Θεό̣δορος

    Φ̣ρῦνος Λῦσις [...]ύλεος

    [.]τεσιάδες Ἀκεσίας [Κέ]ρδον

    [Κ]όροιβος 110 Ἐπιχάρες [Ἐπ]ιχάρες45 [Ἐ]ράτυλλος Ηιερόνυμος 170 Ε[ὔ]δοχσος

    [Σ]υνφέρμιος Ἀναχσίλας Π[ο]λύζελος

    [Ν]ικίας Χαιρίας Γ[λ]αυκίας

    Λυσικλείδες Ηερακλείδες Ἐριγένες

    Φρούραρχος 115 Ἀγασικλς Ἀντιχάρες50 Χαρ[̣ί]σ̣ανδρος Ἄλκας 175 Φιλιστίδε[ς]

    Ὀ[λυν]π̣ιάρατος Κεφισόδοτος Ἀμφικλείδ[ες]

    Σ[․․․․]ος Καλλικλς Φροῦρος

    Μν[εσί]φιλος Κεφισόδορος Τίτον

    Σοσίας 120 Νομένιος Εὔβιος55 Ἀρχῖνος Χσενόφιλος 180 Καλλίβι[̣ος]

    Λυκῖνος Ηυπέρβιος Σμῖκρο[ς]

    Καλλίας Ηάγνον Νεαῖος

    Μνεσιγένες Πολύχσενος Ἐργοτέ[λες]

    Σίκον 125 Ἐρχσιμένες Φοκίον60 Ἀμφι[κ]έδες Νίκον 185 Ἀραιθ[ίδες]

    Χσένυλλος 126a vac.

    61a vac.

    στρατεγός 127 ⁝ ἐν Αἰγύπτοι

    Ηιπποδάμας : Τελένικος

    Εὐθύμαχος : μάντις65 Εὔμελος

    Ἀνδροσθένες

    τοχσόται ⋮ Φρῦνος

    Ταῦρος

    Θεόδορος70 Ἀλεχσίμαχος

    Apparato || 1 ΕΡΕΧΟΕΙΔΟΣ Kirchhoff (trascr. dipl.) || 2 ΗΟΙΔΕ⋮ΕΝΤΟΙ⋮ΠΟΛΕΜΟΙ⋮ΑΠΕΘΑΝΟΝ⋮ΕΝΚΥΠΡΟΙ⋮ΕΝΑΙΓ Montfaucon 1708, ed. pr., Tassin-Toustain, Cla-rac, Corsini (trascr. dipl.); ΗΟΙΔΕ:ΕΝ ΤΟΙ:ΠΟΛΕΜΟΙ:ΑΠΕΘΑΝΟΝ:ΕΝ ΚΥΠΡΟΙ:ΕΝ ΑΙΓ Muratori (trascr. dipl./riproduzione); ΟΙΔΕ⋮ΕΝΤΟΙ⋮ΠΟΛΕΜΟΙ⋮ΑΠΕΘΑΝΟΝΕΝΚΥΠΡΟΙ⁝ΕΝΑΙΓ Kirchhoff; ḥοίδε ⋮ ἐν τι ⋮ πολέμοι ⋮ ἀπέθανον ⋮ ἐν Κύπροι ⋮ ἐν Αἰγ[ύ]- Lewis-Jeffery; ḥοίδε: ἐν τι: πολέμοι: ἀπέθανον: ἐν: Κύπροι: ἐν Αἰγ[ύ]- Grötschel (B-BAdW); ḥοίδε ⋮ ἐν τι πολέμοι ⋮ ἀπέθανον ⋮ ἐν Κύπροι ⋮ ἐν Αἰγ[ύ]- Osborne-Rhodes | τι ⋮ πολέμοι altri (eccetto Daux) | Κύπ[ρ]οι Froehner || 3 ΥΠΤΟΙ⋮ΕΝΦΟΙΝΙΚΕΙ⋮ΕΝΑΛΙΕΥΣΙΝ⋮ΕΝΑΙΓΙΝΕΙ⋮ΜΕΓΑΡΟΣ Montfaucon 1708, ed. pr., Corsini, Tassin-Toustain; ΥΠΤΟΙ:ΕΝ ΦΟΙΝΙΚΚΕΙ:ΕΝ ΑΛΙΕΥΣΙΝ:ΕΝ

    Matteo ZaccariniLista dei caduti in guerra della tribù Eretteide

  • Axon e-ISSN 2352-68484, 1, 2020, 51-86

    Matteo ZaccariniLista dei caduti in guerra della tribù Eretteide

    55

    ΑΙΓΙΝΕΙ:ΜΕΓΑΡΟΣ Muratori; ΥΠΤΟΙ⋮ΕΝΦΟΙΝΙΚΕΙ⋮ΕΝΑΛΙΕΥΣΙΝ⋮ΕΝΑΙΓΙΝΕΙ⋮ΜΕΓΑΡΟ Clarac; ΤΟΙ⋮ΕΝ ΦΟΙΝΙΚΕΙ/ ΕΝΑΛΙΕΥΣΙΝΕΝΑΙΓΙΝΕΙ⋮ΜΕΓΑΡΟ Kirchhoff; π̣τοι ⋮ ἐν Φοινίκει [⋮] ἐν Ἁλιεῦσιν [⋮] ἐν Αἰγίνει ⋮ Μεγαροῖ· Hiller von Gaer-tringen, Tod, Meiggs-Lewis; [ύπ]τωι ἐν Φοινίκηι ἐν Ἁλιεῦσιν ἐν Αἰγίνηι Μεγαρο[ῖ] Hicks-Hill; π̣τοι ⋮ ἐν Φοινίκει ⋮ ἐν Ἁλιεῦσιν ⋮ ἐν Αἰγίνει ⋮ Μεγαρο[ῖ] Lewis-Jeffery, Osborne-Rhodes; Π̣τοι: ἐν Φοινίκει: ἐν Ἁλιεῦσιν: ἐν Αἰγίνει: Μεγαρο[ῖ] Grötschel (B-BAdW) || 4 ΕΝ⋮ΤΟ⋮ΑΥΤΟ⋮ΕΝΙΑΥΤΟ⋮ Montfaucon 1708; ΕΝ ΤΟ ΑΥΤΟ ΕΝΙΑΥΤΟ ed. pr., Muratori, Corsini; τ ⁝ αὐτ ⁝ ἐνιαυτ ⁝ Boeckh; ΤΟ⋮ΑΥΤΟ⋮ΕΝΙΑΥΤΟ⋮ Clarac; τ αὐτ ἐνιαυτ· Grötschel (B-BAdW) || 5 ΣΤΡΑΤΕΓΟΝ⋮ Montfaucon 1708 (ed. interpr.: στρατηγῶν); ....ΤΕΓΟΝ ed. pr.; στρατηγῶν Boeckh (trascr. dipl.: ΣΤΡΑΤΕΓΟΝ); ΣΤΡΑΤΕΓΟΙ Clarac (riproduzio-ne); στ[ρα]τηγῶν Kirchhoff, Hicks-Hill; [σ]τ[ρα]τεγν Froehner, Dittenberger, Meiggs-Lewis, Osborne-Rhodes; [σ]τ[ρα]τεγν· Hiller von Gaertringen; [σ]τ[ρα]τηγῶν Tod; σ̣τ[ρα]τεγν Lewis-Jeffery, Grötschel (B-BAdW) || 6 Φ....ΧΟΣ ed. pr. (ed. interpr.: Φρύταρχος); φ[ύλαρ]χος Boeckh, Froehner, Bradeen 1969; Φ[ρύνι]χος Kirchhoff, Hicks-Hill; Dittenberger, Hiller von Gaertringen, Tod, Clairmont; Φ[․․․․]χος Meiggs-Lewis, Osborne-Rhodes; Φ[....]ΧΟΣ Lewis-Jeffery, Grötschel (B-BAdW) || 8 Πολύστρατος altri || 10 [․․]μόστρατος Boeckh (vel Δημόστρατος vel Τιμόστρατος) || 11 [․․]μέας Boeckh (Δημέας aut Τιμέας) || 12 [Εὐκ]λείδης Boeckh || 13 [․․]κράτες Bo-eckh (Εὐκράτης vel Σωκράτης) || 15 [Κ]τ̣εσίας Daux 1975, Lewis-Jeffery, Grötschel (B-BAdW), Osborne-Rhodes; [..]εσίας altri (Boeckh: Κτηεσίας, Ἀγησίας) || 16 [..]έσανδρος Boeckh (Στήσανδρος?) || 17 [Λ]υκόφρων Boeckh; [Λυ]κόφρων Kirchhoff, Hicks-Hill, Tod; [Λυ]κόφρον Froehner, Dittenberger, Hiller von Gaertringen, Clairmont, Meiggs-Lewis, Osborne-Rhodes; [Λ]υκόφρον Daux 1975 || 18 Ἀπολλόδωρος Boeckh; [Ἀ]πολλό[δ]ορος Froehner; [Ἀ]πολλόδορος altri (eccetto Lewis, Jeffery) || 20 Ἐρωτίας Boeckh; [Ἐ]ροτίας Froehner; [Ἐ]ρωτίας Kirchhoff; [Π]ρωτίας Hicks-Hill, Tod; [Π]ροτίας Dittenberger, Hiller von Gaertringen, Meiggs-Lewis || 21 Δράκαλος al-tri (eccetto Daux 1975) || 23 [Φ]ιλιστίδες Froehner || 24 Τι̣μογένες altri (eccetto Froehner) || 25 Χαρίσανδρος altri || 26 Μενεκλῆς Boeckh || 27 Μελάνωπος Boeckh || 28 Κλεόνβροτος Boeckh, Kirchhoff; Κ̣λεόνβροτος Tod, Meiggs-Lewis, Lewis-Jeffery; Grötschel (B-BAdW), Osborne-Rhodes || 29 [ Ἀ]ριστοκλείδες Dittenberger, Hiller von Gaertringen; Ἀριστοκλείδης Boeckh, Kirchhoff; [Ἀ]ριστοκλείδης Hicks-Hill || 30 [Θ]οκυδίδες Dittenberger, Hiller von Gaertringen; [Θ]ουκυδίδης Kirchhoff, Hicks-Hill, Tod, ed. interpr.; ove vi è trascr. dipl.: [Θ]οκυδίδης; Θ̣οκυδίδες Meiggs-Lewis, Osbor-ne-Rhodes || 32 Καλλικράτης Boeckh, Kirchhoff || 33 Ἀφσέφες altri (ma vd. commen-to) || 34 Ἀριστείδης Boeckh || 35 Φιλόδημος Boeckh || 36 Κηφισόδοτος Boeckh; [Κ]ηφ[ι]σόδοτος Kirchhoff, Dittenberger, Tod, Meiggs-Lewis; [Κ]εφ[ι]σόδοτος Hiller von Gaertringen || 37 [Σ]ώφιλος Boeckh (ed. interpr., vel Σοφίλος) || 40 [Ἀ]ργαῖος Boeckh; [Ἐ]ργαῖος Kirchhoff, Hicks-Hill, Dittenberger || 42 Φρῦνος altri || 43 Κτεσιάδες Hiller von Gaertringen, Meiggs-Lewis; Κτησιάδης Tod; [Κ]τεσιάδες altri || 44 Κόροιβος Hil-ler von Gaertringen, Tod, Meiggs-Lewis || 45 [Κ]ράτυλλος altri || 47 Νικίας Boeckh, Osborne-Rhodes; Νι̣κίας Daux 1974, Daux 1975, Lewis-Jeffery, Grötschel (B-BAdW) || 50 Χα[ρίσ]ανδρος Boeckh, Froehner, Kirchhoff, Hicks-Hill, Dittenberger; Χαρ[ίσ]ανδρος Hiller von Gaertringen, Tod, Meiggs-Lewis; Χαρί̣ ̣σ̣ανδρος Daux 1974, Daux 1975, Lewis-Jeffery, Grötschel (B-BAdW), Osborne-Rhodes || 51 Ὀ....ιάρατος Boeckh; Ὀ[λυνπ]ιάρατος Franz, Froehner; [Ὀλυμπ]ιάρατος Kirchhoff; Dittenberger; Ὀ[λυμπ]ιάρατος Hicks-Hill, Hiller von Gaertringen, Tod; Ὀ[λυμ]π̣ιάρατος altri (Daux 1975: o [λυν]) || 53 Μν[ησί]φιλος Boeckh; Μν[εσ]όφιλος Froehner; Μνη[σ]ίφιλος Kir-chhoff, Hicks-Hill, Tod; Μνε[σ]ίφιλος Dittenberger, Hiller von Gaertringen, Clairmont, Meiggs-Lewis; Μν[εσ]ί̣φιλος Lewis-Jeffery, Grötschel (B-BAdW); Μνε ̣[σ]ίφιλος Daux 1975, Osborne-Rhodes || 60 Ἀμφικέδες altri || 62 ΣΤΡΑΤΕΓΟΣ ⋮ ed. pr., Muratori;

  • Axon e-ISSN 2352-68484, 1, 2020, 51-86

    56

    ΣΤΡΑΤΕΓΟΣ ⋮ Clarac (trascr. dipl.; ⋮ sembra più prossimo alla l. 127); στρατηγὸς Bo-eckh, Kirchhoff, Hicks-Hill; στρατεγὸς: Froehner, Grötschel (B-BAdW); στρατεγός·: Hiller von Gaertringen; στρατηγός: Tod; στρατεγός ⋮ Meiggs-Lewis, Osborne-Rhodes; στρατεγὸς ⋮ Lewis-Jeffery; στρατεγος ⋮ ⋮ Daux 1975 (? vd. commento) || 63 hιπποδάμας· Boeckh || 64 Εὐθύμαχος ⋮ Clarac, Boeckh, Meiggs-Lewis (Clarac: ⋮ sembra più prossi-mo alla l. 128); Εὐθύμαχος: altri (eccetto Dittenberger) || 65 Εὔμελος ⋮ Boeckh, Meiggs-Lewis; ΕΥΜΕΛΟΣ Clarac; Εὔμελος: altri (eccetto Dittenberger) || 67 ΤΟΧΣΟΤΑΙ ΦΡΙΝΟΣ ed. pr.; τοχσόται: Φρῦνος Boeckh, Bradeen 1969, Grötschel (B-BAdW) || 72 ΧΙ...ΝΙΟΣ ed. pr., Muratori, Corsini; Χρ[ό]νιος Boeckh; ΧΡ.ΝΙΟΣ Clarac; Χ[..]νιος Kirchhoff, Meiggs-Lewis, Lewis-Jeffery, Grötschel (B-BAdW); Χ[ρό]νιος Froehner, Hicks-Hill, Dittenberger; Χ[ρό]νιος ? Hiller von Gaertringen; Χ[σέ]νιος ? Tod, Lam-bert-Osborne || 73 Ε[ὐ]γείτων Boeckh, Franz, Clarac; Ε[ὐγ]είτον Froehner, Kirchhoff, Hicks-Hill, Dittenberger, Hiller von Gaertringen, Tod-Meiggs, Lewis || 74 Ἄρ[χ]ιππος Froehner, Hicks-Hill; Ἄλ ̣κι̣ππος Daux 1975; Ἄλκι̣ππος Lewis-Jeffery, Osborne-Rho-des, Grötschel (B-BAdW); Ἄλ[κ]ιππος altri (eccetto Boeckh) || 75 Λυσικλῆς Boeckh, Clairmont; Λυ[σ]ίκλες Meiggs-Lewis; Λυσ̣̣ικλς Daux 1975; Λυσ̣ικλς Lewis-Jeffery, Grötschel (B-BAdW), Osborne-Rhodes; Λυ[σ]ικλς altri || 77 Εὐ[θ]ύδεμος altri || 78 Διναῖος Boeckh, Franz, Clarac; Δι[ν]αῖος Froehner; Δίκαιος altri (eccetto Daux 1975) || 79 Φιλ[ῖ]νος altri (eccetto Boeckh) || 82 [Τ]ιμησίθεος Boeckh, Froehner, Hicks-Hill; Τ[ι]μησίθεος Kirchhoff, Tod; Τ[ι]μεσίθεος Dittenberger, Hiller von Gaertringen, Meiggs-Lewis; Τι̣̣μεσίθεος Daux 1975, Osborne-Rhodes; [Τι]μεσίθεος Clairmont; Τι̣μεσίθεος Lewis-Jeffery, Grötschel (B-BAdW) || 83 [Μν]εσιγένες Froehner, Dittenber-ger, Hiller von Gaertringen, Tod, Meiggs-Lewis; [Μ]ν̣εσιγένες Lewis-Jeffery, Grötschel (B-BAdW) || 85 Ἀλ[ε]χσίας altri (eccetto Boeckh); Ἀλε̣χσίας Daux 1975 || 86 Ἀμύδριππος altri || 89 Ν[ό]θαρχος Froehner; Νό̣θαρχος Lewis-Jeffery, Grötschel (B-BAdW) || 90 Παρμονίδης Boeckh || 91 Λάκων Kirchhoff || 93 Λ[υ]σίας Froehner || 99 Λ[υ]σίας Froehner || 106 Σμίκυθος altri || 122 ΗΥΠΕΛΕΙΟΣ Spon || 127 ///ΕΝΑΙΓΥΠΤΟΙ Kirchhoff (trascr. dipl.); ἐν Αἰγύπτοι· Hiller von Gaertringen; ἐν Αἰγύπτοι altri (incl. Dittenberger) || 128 Τελένικος altri (eccetto Dittenberger); : ΤΕΛΕΝΙΚΟΣ Kirchhoff (trascr. dipl.) || 129 ⋮ΜΑΝΤΙΣ Clarac; μάντις altri (eccetto Dittenberger); : ΜΑΝΤΙΣ Kirchhoff (trascr. dipl.) || 131 Τιμοκράτε[ς] Lewis-Jeffery, Grötschel (B-BAdW), Osborne-Rhodes || 134 Πατροκλείδης Boeckh; Πατροκλείδ[ης] Kirchhoff, Tod; Πατροκλείδ[ες] Dittenberger, Hiller von Gaertringen || 142 Ἀναχσίλας Boeckh || 143 Ἀρχέπολις Boeckh || 145 Θαλίαρχος Boeckh || 146 Φιλόνιχος Boeckh (ed. interpr.: Φιλόνι[κ]ος) || 147 Εὐκλείδης Boeckh || 152 Χαιρίας Boeckh || 153 Δεμέτριος Boeckh; Δ[ε]μέτρι[ος] Froehner; Δεμέτριο[ς] altri || 154 Ἀρχεσίλας ? Bo-eckh; Ἀρ[κ]εσίλας Franz || 158 Στράτων Boeckh; Στράτ[ω]ν Kirchhoff, Hicks-Hill, Tod, Στράτ[ο]ν Dittenberger, Hiller von Gaertringen, Meiggs-Lewis; Στρά[το]ν Daux 1975, Lewis-Jeffery, Grötschel (B-BAdW), Osborne-Rhodes || 159 Ἀριστοφάνης Boeckh; Ἀρισ[τ]οφάνη[ς] Kirchhoff, Hicks-Hill, Tod; Ἀρισ[τ]οφάνε[ς] Dittenberger, Hiller von Gaertringen, Meiggs-Lewis || 160 Γλαύκων Boeckh, Clairmont; Γλα[ύκ]ον Froehner; Γλα[ύ]κων Kirchhoff, Hicks-Hill; Γλα[ύ]κον Dittenberger; Γλαύκο̣ν Hiller von Gaer-tringen, Meiggs-Lewis; Γλαύκ̣ων Tod; Γλαύ[κ]ον Daux 1975; Γλα[ύ]κο̣ν Lewis-Jeffery, Grötschel (B-BAdW), Osborne-Rhodes || 161 Φυσωνίδης Boeckh; Φυσ[ον]ίδες altri || 162 ΗΑΓΝΟΔΕΜΟΣ Boeckh (ed. interpr.: Ἁγνόδημος) || 163 Διοκλῆς Boeckh, Kir-chhoff, Hicks-Hill; Διοκ̣λῆς Tod || 164 Φανόστρατος Boeckh; Φανόστρατο[ς] altri || 166 Θεόδωρος Boeckh; Θε[ό]δορος altri || 167 [Εὐθ]ύλεος Froehner; [Εὐρ]ύλεος Dit-tenberger, e altri posteriori || 170 [Εὔ]δοχσος Froehner || 171 Πολύζελος Boeckh || 172 Γλαυκίας Boeckh || 173 Ἐπιγένης Boeckh, Franz, Clarac, Hiller von Gaertringen, Tod, Meiggs-Lewis; Ἐ[π]ιγένης Kirchhoff; Ἠριγένης Hicks-Hill || 175 Φιλιστίδης Boeckh || 176 Ἀμφικλείδης Boeckh || 180 Καλλίβιος Boeckh; Καλλίβ[ιος] altri (eccetto Daux

    Matteo ZaccariniLista dei caduti in guerra della tribù Eretteide

  • Axon e-ISSN 2352-68484, 1, 2020, 51-86

    Matteo ZaccariniLista dei caduti in guerra della tribù Eretteide

    57

    1975) || 181 Σμῖκρος Boeckh || 185 Ἄραιο... Boeckh; Franz; Clarac; Ἄραιθ..... Froehner; Ἄραιθ[ος] altri.

    Traduzione Dell’Eretteide

    Costoro morirono nella guerra a Cipro, in Egit-

    to, in Fenicia, a ⟨H⟩alieis, a Egina, a Megara,nello stesso anno:

    5 Degli st[ra]teghi 71 Phanyllos 130 AkryptosPh[ryn]ichos Xenios TimokratesP[ant]aleon E[u]geiton ArchelasPolystratos Alkippos Euthykrates[Dr]akontides 75 Lysikles Patrokleide[s]

    10 [..]most[r]atos Ke[l]eusos 135 Alkmeonides[..]meas Eu[th]ydemos Glaukon[..]kleides Dikaios Demonikos[..]krates Philinos Anaxidoros[Cha]iredemos 80 Kallikles Glaukon

    15 [.]tseias Nausikles 140 Prokles[..]esandros [T]imesitheos Antiphon[L]ykoprhon [M]nesigenes Anaxila[s][A]pollodoros P[o]lykles Archepoli[s]Aristoteles 85 Alexias Kalleas

    20 Protias Amydrippos 145 Thaliarcho[s]Drakalos Apollodoros Philonicho[s]Mechanion Gorgias Eukleide[s]Philistides Notharchos Diodoros[T]imogenes 90 Parmon[i]des Nikarchos

    25 Charisandros Bakon 150 Epiteles[M]enekles Pithon Kybon[M]elanopos Lysias Ch[a]irias[K]leonbrotos Sostratos Demetrio[s]Aristokleides 95 Philinos Arkesilas

    30 Thokydides Philaithos 155 EuthoinosEuthydemos Philetairos Demetrios[K]allikrates Soteles GorgonAthsephes Lysias Stra[t]on[A]risteides 100 Aristogenes Aris[t]ophanes

    35 [Ph]ilodemos Philinos 160 Glau[k]on[K]ephisodotos Diotimos Phys[o]nides[S]ophilos Kallonides Hag[n]odemos[A]antimenes Kallixenos Dio[k]les[E]painetos 105 Deinias Phanostrato[s]

    40 Ergaios Smikythos 165 EumeniosDiogenes Timodemos TheodorosPhrynos Lysis [...]yleos[.]tesiades Akesias [Ke]rdon

  • Axon e-ISSN 2352-68484, 1, 2020, 51-86

    58

    [K]oroibos 110 Epichares [Ep]ichares45 [E]ratyllos Hieronymos 170 E[u]doxos

    [S]ynphermios Anaxilas P[o]lyzelos[N]ikias Chairias G[l]aukiasLysikleides Herakleides ErigenesPhrourarchos 115 Agasikles Antichares

    50 Charisandros Alkas 175 Philistide[s]O[lyn]piaratos Kephisodotos Amphikleid[es]S[….]os Kallikles PhrourosMn[esi]philos Kephisodoros TitonSosias 120 Nomenios Eubios

    55 Archinos Xenophilos 180 Kallibi[os]Lykinos Hyperbios Smikro[s]Kallias Hagnon NeaiosMnesigenes Polyxenos Ergote[les]Sikon 125 Erximenes Phokion

    60 Amphi[k]edes Nikon 185 Araith[ides]Xsenyllos 126a vac.

    61a vac. Stratego 127 In EgittoHippodamas TelenikosEuthymachos Indovino

    65 EumelosAndrosthenesArcieri: PhrynosTaurosTheodoros

    70 Aleximachos

    Matteo ZaccariniLista dei caduti in guerra della tribù Eretteide

  • Axon e-ISSN 2352-68484, 1, 2020, 51-86

    Matteo ZaccariniLista dei caduti in guerra della tribù Eretteide

    59

    ImmaginiWikimedia Commons. URL https://mizar.unive.it/axon/public/uplo-

    ad/000309/immagini/Louvre_Ma_863.jpg.Fotografia RMN, ‘état après nettoyage’. URL https://mizar.unive.it/axon/

    public/upload/000309/immagini/98-014727.jpg.Center for Epigraphical and Palaeographical Studies, The Ohio State Universi-

    ty, Donald R. Laing Collection and gift of Andrew J. Heisserer: open-access. URL https://mizar.unive.it/axon/public/upload/000309/immagini/IG%20I(3)%201147%20(3).jpg.

    Center for Epigraphical and Palaeographical Studies, The Ohio State University, Donald R. Laing Collection and gift of Andrew J. Heisserer: open-access. Det-taglio del fondo delle coll. I-II. URL https://mizar.unive.it/axon/public/upload/000309/immagini/IG%20I(3)%201147%20detail.jpg.

    Commento

    La presente edizione amplia, corregge e sostituisce quella presente nella silloge a stampa. Desidero ringraziare sentitamente la redazio-ne di Axon e i revisori anonimi per i suggerimenti, nonché Francesca Baseby (Centre for Research Collections, Main Library, University of Edinburgh) e Agnès Schérer (Département des Antiquités grec-ques, étrusques et romaines, Musée du Louvre) per l’assistenza e la disponibilità.1

    1 Storia conservativa, edizioni e descrizione

    Questa sezione fornisce alcune note sulle circostanze di rinvenimen-to e sulla storia moderna dell’iscrizione. Si mettono in luce, inoltre, le peculiarità formali che contraddistinguono il testo.

    1.1 Ritrovamento e storia moderna dell’epigrafe

    L’iscrizione fu rinvenuta il 20 novembre 1674 ad Atene, nel pavimen-to della chiesa del Crocifisso (insieme a una seconda lista di caduti, ora IG I3 1190), dall’orientalista e antichista Antoine Galland (con Jean Giraud, su cui vd. sotto), incaricato di raccogliere oggetti d’antiqua-riato per conto di Charles Marie François Olier, marchese di Nointel

    1 La ricerca è stata condotta nell’ambito del progetto “Honour in Classical Greece: Esteem, Status, Identity, and Society in Ancient Greek Literature, Life, and Thought” (Horizon 2020-EU. 1.1 Excellent Science project, 2018-2022), con sede presso la Univer-sity of Edinburgh e finanziato dall’European Research Council nell’ambito dello sche-ma ERC-ADG – Advanced Grant (Grant agreement ID: 741084).

    https://mizar.unive.it/axon/public/upload/000309/immagini/Louvre_Ma_863.jpghttps://mizar.unive.it/axon/public/upload/000309/immagini/Louvre_Ma_863.jpghttps://mizar.unive.it/axon/public/upload/000309/immagini/98-014727.jpghttps://mizar.unive.it/axon/public/upload/000309/immagini/98-014727.jpghttps://mizar.unive.it/axon/public/upload/000309/immagini/IG%20I(3)%201147%20(3).jpghttps://mizar.unive.it/axon/public/upload/000309/immagini/IG%20I(3)%201147%20(3).jpghttps://mizar.unive.it/axon/public/upload/000309/immagini/IG%20I(3)%201147%20detail.jpghttps://mizar.unive.it/axon/public/upload/000309/immagini/IG%20I(3)%201147%20detail.jpg

  • Axon e-ISSN 2352-68484, 1, 2020, 51-86

    60

    e ambasciatore (1670-1679) di Luigi XIV a Costantinopoli. Una parte della collezione Nointel, comprendente l’iscrizione, altri marmi e al-cuni rilievi, fu acquistata (1684) dal cartografo e bibliotecario rea-le Melchisédech Thévenot e poi (1692) dall’antiquario Charles César Baudelot de Dairval, membro dell’Académie royale des Inscriptions et médailles. Alla morte di quest’ultimo, nel 1722, la pietra fu acquisita dall’Académie (nel frattempo divenuta des Inscriptions et belles-let-tres), che fu soppressa nel 1793. La pietra passò dunque al Musée des Monuments français con Alexandre Lenoir il 3 giugno 1795 (15 prai-rial an III): qui essa divenne parte della prima, celebrata esposizione di antichità greche al grande pubblico francese. La collezione Noin-tel fu riunita in via definitiva al Louvre (all’epoca Musée Napoléon) il 5 agosto 1803 (17 thermidor an XI), su espressa richiesta di Domi-nique-Vivant Denon, direttore generale del Musée central des Arts.2

    Gli editori precedenti, a mia conoscenza, non hanno dedicato ade-guata attenzione all’identificazione del contesto e del luogo di ritro-vamento dell’iscrizione. Alcuni elementi indirizzano all’area dell’anti-ca Agrai, di fronte al versante sud-est dell’acropoli, ossia in posizione diametralmente opposta a quella del cimitero pubblico o cosiddet-to Demosion sema, (presunta) sede originaria della stele (cf. § 1.2).3 Agrai, situata nei pressi dello stadio di Erode Attico lungo il corso dell’Ilisso, fu tra le prime zone d’insediamento di chiese cristiane in città.4 Tra 1675 e 1676 Spon e Wheler visitarono qui una serie di edi-fici di culto e siti antichi (Wheler 1682, 377-9): tra questi, un’ekklesia dedicata alla crocifissione di San Pietro, altrimenti nota come chie-sa della Crocifissione di Pietro o di Pietro Crocifisso (Σταύρωσης Πέτρου o Σταυρωμένου Πέτρου), con resti di mosaici e marmi bian-chi, dai due identificata come la riconversione dell’antico tempietto di Artemide Agrotera.5 Meno di un secolo dopo, contestando l’iden-tificazione proposta da Spon e Wheler, Stuart e Revett confermava-no che l’edificio, insieme a diversi altri nell’area, era abbandonato e in cattivo stato di conservazione.6 Da essi apprendiamo, inoltre, che nella stessa area una diversa chiesetta, dedicata alla Madonna del-la Roccia, era stata scelta proprio da Nointel e Galland per officiare

    2 Per i dettagli del ritrovamento e della conservazione vd. Montfaucon 1708, 133-4 (con riproduzione della lettera di Galland, che menziona rapidamente le circostanze del ri-trovamento; cf. Froehner 1865, 214); Clarac 1841, 848-50; Gallo 1999; Rocha 2016 (in part. sulla collezione dal 1795 in poi). 3 Per il dibattito relativo al reimpiego dei materiali dal cimitero vd. Marchiandi, Ma-ri 2016, 189-90.4 Cf. Agora XXIV, 73; per i problemi topografici vd. Pautasso 2002, 779-88.5 Paus. 1.19.6; cf. Chandler 1776, 83-4, che la descrive come «in 1676 […] a recent and mean structure», con frammenti di colonne, marmi, e chiari segni di decadenza.6 Stuart, Revett 1762, 7-11; sui culti, l’area e i problemi connessi vd. ora Pautasso 2002; Marchiandi e Savelli in Greco 2011, 490-4, e cf. F.36-7.

    Matteo ZaccariniLista dei caduti in guerra della tribù Eretteide

  • Axon e-ISSN 2352-68484, 1, 2020, 51-86

    Matteo ZaccariniLista dei caduti in guerra della tribù Eretteide

    61

    una messa cattolica nel 1674: l’atto, percepito dalla comunità loca-le come una profanazione, comportò l’abbandono dell’edificio, infine demolito su ordine del voivoda nel 1780.7

    Queste notizie attestano l’esistenza di una chiesa dello Stavrome-nos nelle vicinanze di un’altra certamente visitata da chi ritrovò la nostra stele, e per di più indubbiamente in un momento prossimo al rinvenimento: la delegazione di Nointel si fermò ad Atene per sole cinque settimane, assai probabilmente tra il 14 novembre e il 18-19 dicembre 1674, nel corso delle quali furono effettuati i celebri dise-gni del Partenone e un’escursione di due settimane in Beozia;8 le di-verse date di arrivo – comunque sempre in novembre – che si trovano in altri studi sono meno credibili.9 Il lionese Giraud viveva da tempo ad Atene, ove svolgeva incarichi consolari (Magni 1688, 36): è assai probabile che sia stato proprio questi, ottimo conoscitore della cit-tà (autore di una relazione su Atene, inclusa l’area dell’Ilisso, egli fu poi guida di Spon e Wheler stessi: Collignon 1897), a indicare a Gal-land la chiesa del Crocifisso. In conclusione, è quantomeno ragione-vole ipotizzare che la chiesa da cui Galland, su segnalazione di Gi-raud, prelevò i due marmi Nointel il 20 novembre 1674 fosse quella di San Pietro Crocifisso ad Agrai, oggi scomparsa e un tempo situa-ta lungo l’Ilisso. Si noti che IG I3 1147bis (vd. § 1.2) proviene dai din-torni del non lontano monumento coregico di Lisicrate.

    La scoperta dei due marmi Nointel suscitò vasto interesse in Oc-cidente: la collezione del marchese rappresentò a tutti gli effetti un esempio precoce della rivalità competitiva nell’acquisizione di an-tichità classiche tra le potenze occidentali (sul tema vd. Zaccarini 2018). Inizialmente, le due stele recuperate da Galland furono erro-neamente ritenute parte di uno stesso monumento. Peraltro Spon, che pubblicò una trascrizione dell’altro marmo (IG I3 1190), menzio-nava anche alia duo fragmenta Pandionidis & Leontidis tribus (Spon 1685, 317): Spon faceva qui riferimento a un’ulteriore lista (IG I3 1193; cf. già CIG I, 295; Thompson 1980) ma, in realtà, la maggior parte dei dieci nomi che egli citava da questi frammenti aggiuntivi, tra cui il raro ΗΙΠΠΟΔΑΜΑΣ (vd. § 1.2), è certamente tratta dalla nostra iscrizione, che evidentemente egli poté esaminare sommariamente.

    La prima edizione parziale (ll. 1-5) della nostra epigrafe è opera di Montfaucon (1708; vd. anche 1724), mentre l’ed. pr. integrale, po-co affidabile (cf. già Visconti, Clarac 1820, nr. 222) risale a Maffei (1733, poi 1749; peggiore in 1734). Per tutto il XVIII secolo, e duran-

    7 Stuart, Revett 1858, 22-5; Pautasso 2002, 775 riporta anche una versione alternativa.8 Thimme in Bowie, Thimme 1971, 5-18, in part. 6-8, sulla base dei dispacci di Nointel.9 Cornelio Magni, inaffidabile partecipante alla delegazione, registra il 10 novembre: Magni 1688, 12, 81, e vd. 46-52 per una visita – poco dettagliata – dell’area dell’Ilisso; Omont 1902, 193: 4 novembre; Collignon 1914, 379: 15 novembre.

  • Axon e-ISSN 2352-68484, 1, 2020, 51-86

    62

    te il primo quarto di quello successivo, numerosi studiosi (vd. biblio-grafia e lemma) hanno menzionato, riprodotto o ripubblicato l’iscri-zione (talvolta parzialmente, spesso insieme all’altro marmo Nointel), particolarmente famosa e apprezzata quale testimonianza di docu-menti poco noti e di forme rare dell’alfabeto (cf. già Tassin, Toustain 1750, 634). Di queste edizioni, precedenti al CIG I, derivate da Maf-fei e spesso approssimative (ad es. Muratori 1740, impreciso nella riproduzione dei danni), si riportano in apparato critico unicamente le trascrizioni diplomatiche delle linee più significative. Le riprodu-zioni dell’epoca sono utili soprattutto ad accertare che la superficie della pietra era già scarsamente leggibile nei punti critici (in part. l’area superiore): si ricorda qui unicamente che i primi editori si con-centrarono su integrazioni e letture imprecise delle ll. 3-4 e dell’ini-zio di ciascuna colonna (ll. 5, 71, 130), con vari tentativi, risultati poi inattendibili, di identificare gli strateghi.10

    Il primo a stabilire che i due marmi Nointel appartenevano a pe-riodi e monumenti diversi fu Boeckh: tuttavia, le sue letture della no-stra iscrizione in CIG I (1828) spesso non risultano affidabili, dal mo-mento che talora egli trascrive come certe lettere evidentemente non chiare, in quanto successivamente rettificate da altri, o, al contrario, legge meno lettere di editori successivi.11 Sembra che la pietra ab-bia subito interventi nel corso del XIX secolo (cf. Daux 1975, 153): tra questi vi dev’essere l’evidente rubricatura in rosso, in quanto all’e-same ravvicinato essa talora mi appare applicata al di sopra di aree danneggiate, a integrare lettere parzialmente leggibili (ad es. alla l. 161). La riproduzione della stele in Clarac 1841, tavv. X-XI, è basata su copie antecedenti l’edizione di Boeckh, apparentemente riviste sulla base di calchi successivi (Clarac 1841, 849): per quanto non sempre precise, le tavole di Clarac restano tra le più accurate per quanto ri-guarda le dimensioni, l’allineamento e la disposizione delle lettere.

    1.2 Descrizione e note formali

    L’iscrizione, su 185 linee, consta di un’intestazione seguita da una li-sta di 177 nomi propri su tre colonne (cf. IG I3 1144 e 1190), nove dei quali aggiunti tardivamente. A sinistra delle colonne II e III corrono altrettante incisioni verticali che giungono sino all’ultimo nome di ciascuna colonna (rispettivamente ll. 126 e 185): l’andamento di que-ste linee-guida (la cui esistenza non è attestata in altre liste di cadu-ti, a parte la già citata IG I3 1147bis) segue con precisione la legge-

    10 Cf. i passaggi tra Montfaucon e Maffei, poi Corsini 1743, 163-4, e Lanzi 1789, 107.11 Cf. su tutte la l. 5 e le ll. 12, 15, 20, 40, 51, 53; vd. anche ll. 154, 160; cf. § 1.2 e l’ap-parato critico

    Matteo ZaccariniLista dei caduti in guerra della tribù Eretteide

  • Axon e-ISSN 2352-68484, 1, 2020, 51-86

    Matteo ZaccariniLista dei caduti in guerra della tribù Eretteide

    63

    ra rastremazione dei lati lunghi della stele (il che condiziona anche l’andamento dei nomi: cf. Clairmont 1983, 131-2), una buona confer-ma del fatto che la pietra aveva già in origine tale forma e che il lapi-cida aveva pianificato con cura la ripartizione uniforme dei nomi tra le colonne (poi alterata dal gruppo aggiunto successivamente: così pure, con diversa soluzione, su IG I3 1147bis, ll. 50-1: cf. Koumanou-des 1984, 192). Le aggiunte tardive su questa e altre liste di caduti suggeriscono che, per qualche motivo, gli Ateniesi non attendessero necessariamente la fine dell’anno (su cui vd. § 2.2), o quantomeno il rientro di tutte le spedizioni, per commissionare i monumenti fune-bri, e che l’arrivo di ulteriori morti abbia richiesto un aggiornamen-to; in alternativa, è possibile (e del tutto indimostrabile) che i soldati aggiunti in un secondo momento fossero giunti vivi ad Atene ma fos-sero poi morti successivamente ai funerali pubblici, per ragioni le-gate al servizio militare (ferite, malattia?).

    La stele è la più antica lista di caduti preservata quasi per intero; tra quelle antecedenti, tutte frammentarie o mutile, IG I3 1144, del c. 464, è la più significativa.12 La datazione della nostra lista deriva soprattutto dal raffronto dell’intestazione con le fonti letterarie: in questo senso, l’iscrizione è particolarmente interessante per quanto riguarda la critica della tradizione storiografica (§ 2.1).

    La presente edizione, fondata su un’ispezione personale della pie-tra (giugno 2019), mira, tra le altre cose, a risolvere le notevoli di-vergenze tra le due principali osservazioni autoptiche precedenti: la prima, di G. Daux, effettuata dopo una pulizia completa della pietra, ha rivisto numerose delle letture di Meiggs, Lewis, GHI (Daux 1974, 40-2; in part. 1975, 150-4); la seconda, di C.W. Clairmont, è per lo più conservativa e in favore delle letture di Meiggs e Lewis (ora ge-neralmente confluite in IG I3) contro quelle di Daux (Clairmont 1983, 130-5; cf. SEG XXXIII, 34). La pietra è stata nuovamente ripulita nel 1997 dal personale del Louvre che, nell’occasione, ha rimosso nume-rose incrostazioni di gesso lasciate dall’esecuzione di calchi in pas-sato. La presente edizione conferma in diversi casi le lezioni di Daux, oltre a proporre alcune revisioni e nuove letture.

    La pietra è, in linea di massima, in buono stato di conservazione. Tutti i lati presentano un’evidente levigatura, che ha determinato la scomparsa delle lettere marginali alle ll. 2-3 e della prima o prime due lettere di buona parte delle linee della colonna I; i danni più si-gnificativi sono stati causati da due incavi circolari, in asse tra loro sul lato sinistro, che hanno distrutto parte delle ll. 5-7 e 50-3; un ul-teriore scasso rettangolare sul lato destro (all’altezza delle ll. 142-53)

    12 Zaccarini 2017, 168-73; ancora assai controversa è invece la lista ‘dei Maratono-machi’, SEG LVI, 430: Steinhauer 2004-09, 684, nota alcuni paralleli onomastici con la nostra stele, su cui cf. sotto.

  • Axon e-ISSN 2352-68484, 1, 2020, 51-86

    64

    e la perdita dell’angolo in basso a destra della stele sembrano aver comportato danni limitati al testo; ulteriori danni sono generalmen-te contenuti, ma si segnala che alcune linee, specie quelle iniziali (1-4), sono notevolmente consunte e di lettura meno agevole; per lo stes-so motivo, in diversi casi nel testo la completa scomparsa del segno centrale del θ rende la lettera indistinguibile da un ο.

    Di seguito si rende conto di alcune particolarità formali. • l. 1 Ἐρεχθείδος Qui come in ogni altra occorrenza θ è chia-

    ramente formato da due circoli concentrici, forma rara (Daux 1974; 1975, 153-4) ed esclusivamente ateniese della prima me-tà del V secolo (cf. SEG XLII, 1734; rappresentata fedelmente, per la prima volta, da Tassin, Toustain 1750, tav. VI.X).

    • l. 4 ⟨H⟩αλιεῦσιν Sulla pietra è ΑΛΙΕΥΣΙΝ, privo del segno di aspirazione, presumibilmente un refuso (cf. ad es. IG I3 75, pas-sim). Nelle fonti il toponimo presenta numerose varianti (Han-sen, Nielsen 2004, nr. 349, s.v. «Halieis»).

    • l. 5 στ[ρα]τεγον̑ La parola può essere interpretata come parti-cipio o come genitivo (Meiggs, Lewis GHI2, 76) in riferimento al nome proprio alla l. 6 (su cui vd. sotto). In entrambi i casi vi è di-screpanza formale rispetto al secondo stratego, qualificato dal nominativo (l. 62, vd. § 2.2). L’integrazione alternativa delle ll. 5-6 proposta da Bradeen (1969, 147), sulla base di un’ipotesi di Boeckh, in στ[ρα]τεγον̑ | φ[ύλαρ]χος («filarco con funzione di stra-tego», riferito a Pantaleon, l. 7), è ora per lo più abbandonata: per primo Daux (1974, 41 nota 5; 1975, 153) ha infatti escluso la pos-sibilità di leggere un ρ nelle tracce in quinta posizione alla l. 6, compatibili unicamente con uno ι, da cui la sua integrazione nel nome proprio Φ[ρύν]ιχ̣ος. Nel confermare pienamente la lettura di Daux, propongo di superare la lezione prudenziale Φ[….]χος o perfino Φ[….]ΧΟΣ di diverse edizioni, anche recenti. Peraltro, a suo tempo Bradeen modificò l’ipotesi di Boeckh, il quale propo-neva semmai di leggere (con concinna dispositio tra le colonne I e II: CIG I, 295) στρατηγῶν (l. 5) con l’adiacente Φάνυλλος (l. 71), e così il sottostante φ[ύλαρ]χος (l. 6) con l’adiacente Χρ[ό]νιος (l. 72; ora vd. apparato critico), ottenendo il nome di due ufficiali in testa alla lista, lo stratego Phanyllos e il filarco Chronios (inter-pretazione diffusa tra i primi editori: vd. ancora Franz 1840 e Froehner 1865). Peraltro, come già la riproduzione di Montfaucon (1708), l’edizione di Boeckh lascia credere che la l. 5 fosse perfet-tamente leggibile (cf. CIG I, 294: «v. 5 extat στρατηγῶν»): ma ol-tre un secolo prima l’ed. pr. già riproduceva questa linea come …ΤΕΓΟΝ (Maffei 1733). E difatti le ll. 5-6 risultano poco leggibili a Kirchhoff (1873), che stampa alla l. 5 στ[ρα]τηγῶν ed è respon-sabile della lettura alla l. 6 di un nome proprio, poi ampiamente preferita dagli editori (IG I 433, ad loc., con commento alle ipote-si di Boeckh a pagina 195).

    Matteo ZaccariniLista dei caduti in guerra della tribù Eretteide

  • Axon e-ISSN 2352-68484, 1, 2020, 51-86

    Matteo ZaccariniLista dei caduti in guerra della tribù Eretteide

    65

    Alla luce di queste osservazioni e dell’analisi autoptica, la lettura più plausibile delle ll. 5-6 restituisce dunque la registrazione dello strate-go Phrynichos, unico nome noto compatibile con gli spazi e le tracce superstiti. La posizione dello stratego al primo posto nella lista è con-corde a una tradizione ampiamente attestata (cf. ad es. IG I3 1162, l. 4).

    • l. 15 [.]τ̣εσίας Generalmente restituito dagli editori come Κτεσίας (Κτησίας), nulla esclude il meno comune, ma comun-que ben attestato, Στεσίας (Στησίας; cf. IG I3 1150, l. 85; 1192, l. 47; 1215, l. 2).

    • l. 33 Ἀθσέφες Generalmente letto come Ἀφσέφες, nelle edi-zioni più datate è spesso Ἀψέφες in trascr. interpretativa (Bo-eckh: Ἀψήφης), nome raro ma attestato (ad es. IG I3 1048, l. 6). Ἀφσέφες trova ora un buon riscontro in SEG LVI, 430, l. 8 (su cui vd. sopra): questo, tuttavia, non risolve l’ambiguità della se-conda lettera, che Daux spiega come un φ iscritto solo parzial-mente (Daux 1975, 153: i confronti che porta non mi appaiono tali). Ma all’esame autoptico questa lettera – forse un refuso del lapicida – sembra decisamente un θ, chiaramente diverso dal-la lettera in quinta posizione sulla stessa linea e identico ad es. al vicino θ sulla l. 31.

    • l. 43 [.]τεσιάδες Generalmente restituito come [Κ]τεσιάδες (Κτησιάδης), molto raro; l’alternativa [Σ]τεσιάδες (Στησιάδης) non è attestata in Attica. Cf. l. 15.

    • l. 45 [Ἐ]ράτυλλος Lettura suggerita da LGPN II, s.v., sulla ba-se di qualche ostrakon (uno solo integro: Agora XXV, nrr. 105-7); generalmente integrato dagli editori come [Κ]ράτυλλος, che tuttavia non è attestato in Attica.

    • l. 51 Ὀ[λυν]π̣ιάρατος L’integrazione con ν sembra preferibi-le a quella con μ, in virtù del confronto con IG I3 1190, l. 158 Ὀλυνπιάρατος.

    • ll. 62-70 e 127-9 Nove nomi in totale prolungano le colonne I-II. Tra di essi, uno stratego, un mantis e quattro arcieri. Queste linee sono state chiaramente aggiunte in un secondo momen-to da mano diversa (Bradeen 1969, 146-7, con vari confronti; Clairmont 1983, 132), con notevoli differenze formali rispet-to al resto del testo (in part. per μ, ρ, υ, ma si noti di contro il μ della l. 70; per la l. 67 vd. sotto). Tra tutti gli editori, Clarac (1841, tav. XI; altrove impreciso: vd. apparato critico) riprodu-ce in modo più accurato l’allineamento delle ll. 127-9 nonché la posizione (ma non il numero dei punti) dei segni d’interpunzio-ne posti, tra le colonne I-II, a separazione delle ll. 62 e 127, 64 e 128, 65-6 e 129. Gran parte degli editori pone questi segni (sul cui uso vd. Clairmont 1983, 132-3) a seguire le voci della colonna I: tuttavia, essi fanno chiaramente parte delle tre linee aggiunte della colonna II (ll. 127-9), e dunque si è qui scelto di stamparli come parte di tali voci (come già, con discrepanze,

  • Axon e-ISSN 2352-68484, 1, 2020, 51-86

    66

    Dittenberger e Kirchhoff). Inoltre, gli studiosi forniscono tra-scrizioni notevolmente diverse dei segni d’interpunzione, spe-cie per la l. 62: la (poco chiara) descrizione di Daux 1975, 153, sembra indicare la presenza di più gruppi di tre(?) punti verti-cali a seguire στρατεγός prima della l. 127; tuttavia, ogni altro editore stampa un solo gruppo di punti (: oppure ⁝), a eccezio-ne di Kirchhoff, che pone /// (IG I 433), e von Gaertringen, che stampa a distanze irregolari ·: (IG I2 929). A mio giudizio, tra le ll. 62 e 127 è distinguibile un solo set di ⁝ oltre a una serie di danni superficiali. Di queste linee si notano:• l. 62 στρατεγός Il titolo del secondo stratego, Hippodamas

    (l. 63, un nome raro nel V sec.), è registrato al nominativo, forma più comune (cf. ad es. IG I3 1162, l. 4; II2 5221, col. VI; non comprensibile Cortés, EG nr. 118, secondo cui la lista re-gistrerebbe un solo stratego, quello alle ll. 5-6). Il nominati-vo è impiegato, peraltro, anche per gli altri due titoli presenti nelle linee aggiuntive (ll. 67, 129). La discrepanza tra l’indi-cazione dello stratego alla l. 62 e il genitivo delle ll. 5-6 non è significativa: nulla implica che il secondo lapicida seguis-se gli stessi criteri formali del primo. I vari editori, a secon-da dell’interpretazione, leggono la l. 62 ora insieme al solo nome sottostante (l. 63), ora insieme a ἐν Αἰγύπτοι (l. 127): contro la seconda lettura sembra pesare la forma stessa del-le ll. 127-9 (vd. sotto).

    • l. 67 τοχσόται ⋮ Φρῦνος In totale, i nomi degli arcieri so-no quattro. Il primo di essi, Phrynos, probabilmente a cau-sa dello spazio limitato segue direttamente sulla stessa l. 67; per lo stesso motivo, la dimensione delle lettere di que-ste quattro voci tende a diminuire progressivamente. Daux (1975, 153) sottolinea che, per via delle forme diverse, rispet-to al resto dell’iscrizione, di ν, ρ, σ, υ e φ, Phrynos dev’esse-re un’aggiunta decisamente più recente e dunque apparte-nente a una terza fase (contra, Clairmont 1983, 133). La tesi di Daux del terzo lapicida è ragionevole, tuttavia va notato che il ν di Phrynos è analogo a quelli delle ll. 127-9, il ρ quan-tomeno a quelli delle ll. 66 e 68, e l’υ potrebbe somigliare a quello della l. 30 (ma quest’ultimo è poco leggibile). Le sole lettere certamente peculiari di Phrynos sono dunque σ (pe-raltro molto grande: h 2,0 cm) e φ.

    • l. 70 Ἀλεχσίμαχος L’incisione del nome del quarto arcie-re, meno profonda, sembrerebbe solo abbozzata (Clairmont 1983, 132; ma vd. Daux 1975, 153); μ è analogo a quello che si trova nel testo principale; il secondo χ è particolarmente piccolo (h 0,7 cm).

    • ll. 127-9 La dimensione maggiore di tutte le lettere, rispet-to a quelle delle ll. 62-70, suggerisce di intendere queste tre

    Matteo ZaccariniLista dei caduti in guerra della tribù Eretteide

  • Axon e-ISSN 2352-68484, 1, 2020, 51-86

    Matteo ZaccariniLista dei caduti in guerra della tribù Eretteide

    67

    linee come un nucleo a sé, ossia «in Egitto: | Telenikos, | in-dovino» (cf. Hicks, Hill MGHI2, 38; Clairmont 1983, 132), co-erentemente separato dalla colonna I dai segni d’interpun-zione (vd. sopra). La precisazione topografica non è dunque necessariamente da riferire all’intero gruppo di caduti ag-giuntivi, per quanto l’ipotesi resti in qualche misura plausi-bile. In ogni caso, diversamente da altre stele (cf. IG I3 1144 e 1162), la nostra non suddivide i caduti della lista principa-le in base al luogo di morte. Forse la presenza di un indovi-no ha meritato rilevanza particolare: si confronti, ad es., la morte memorabile del mantis di Trasibulo alla battaglia di Munichia (Xen. HG 2.4.18-19). Per quanto riguarda la dispo-sizione, la l. 129 è in realtà allineata a metà strada rispetto alle ll. 65 e 66: cf. fotografie e Clarac 1841, tav. XI.

    • l. 78 Δίκ̣αιος La lettura, ora abbandonata, della lettera in ter-za posizione come ν (già ad es. in Maffei 1733) sembra effetti-vamente più compatibile con i segni sulla pietra; ma Διναῖος non è nome attestato.

    • l. 185 Ἀραιθ[ίδες] L’integrazione oggi diffusa è Ἄραιθ[ος], non attestato e decisamente non compatibile con la porzione di pie-tra superstite, sulla quale non può trovare posto un ο: più pru-denti, nel non integrare, gli editori fino a Froehner. Un buon suggerimento proviene ora da SEG LVI, 430, l. 18 Ἀραιθίδες.

    I caduti della stele appartengono alla tribù I, l’Eretteide (l. 1). La li-sta doveva dunque far parte di un gruppo di dieci (verosimilmente redatte su altrettante stele), ossia una per ciascuna tribù.13 Per ulte-riori frammenti ipoteticamente attribuiti ad altre stele dello stesso monumento vd. forse IG I3 1036 (Clairmont 1983, nr. 20b: resti mini-mi) e quasi certamente 1147bis (Koumanoudes 1984: tribù Egeide? Vd. SEG XXXIV, 45); nella forma le lettere sono simili a quelle del-la frammentaria IG I3 1150 (cf. SEG XXXVII 49-50). L’aspetto esat-to del nostro monumento resta, comunque, indeterminabile, dal mo-mento che non esisteva una tipologia unica di polyandrion:14 talora si è ritenuto che, per via dei lati levigati (di cui è impossibile accer-tare l’aspetto originario), la nostra stele fosse parte di un monumen-to che prevedeva un certo spazio libero tra ogni lastra (cf. Clairmont 1983, 131), ciascuna fissata a una base individuale (cf. Koumanoudes 1984, 200). Sembra certo, tuttavia, che esistessero anche monumen-ti dotati di stele affiancate a contatto l’una con l’altra (cf. Marchian-di, Mari 2016, 191-3).

    13 Cf. IG I3 1144; sul tema vd. Bradeen 1969, 148; Arrington 2011 e 2015.14 Cf. Bradeen 1964, 21-9, su IG I3 1163; per dati recenti vd. Arrington 2012; D. Mar-chiandi in Greco 2014, 1451-2; Marchiandi, Mari 2016, 191-4.

  • Axon e-ISSN 2352-68484, 1, 2020, 51-86

    68

    La nostra iscrizione doveva essere collocata, verosimilmente, nell’area del cimitero pubblico al Ceramico.15 L’attestazione di scon-tri le cui perdite sarebbero state sostenute da una sola tribù, come ad es. la versione di Cli(to)demo della battaglia di Platea (FGrHist 323 F 22 ap. Plut. Arist. 19.6), va considerata poco credibile, se non quanto mai dubbia: è ben più ragionevole (pace Osborne, Rhodes GHI, 61-2) presumere una distribuzione grossomodo uniforme dei caduti tra le dieci tribù. Un calcolo molto approssimativo suggerisce dunque che il nostro monumento potesse ospitare le ceneri di oltre 1.700 caduti: un numero decisamente straordinario, che rimane tale anche ridot-to ai 2/3 secondo i criteri generali suggeriti da Bradeen (1964, 23-4; criteri non adottati da Brun 2005, 289-90). Il nostro polyandrion fu dunque eretto in occasione di un numero eccezionale di perdite (cf. Meiggs, Lewis GHI2, 75), tale da non poter trovare posto su di un’unica stele collettiva per tutte le tribù (come ad es. IG I3 1162 o SEG XLVIII, 83). L’identificazione e la registrazione dei morti avve-nivano, presumibilmente, sulla base del katalogos tribale redatto dai tassiarchi e dagli strateghi (Christ 2001, 400-3; ora Pritchard 2019, 46-8): il conteggio dei caduti doveva essere effettuato con una cer-ta precisione, tale da rilevare la mancanza di alcuni corpi (cf. Thuc. 4.44.5-6; una pratica analoga è implicata per Sparta ad es. da Xen. HG 6.4.16; ma i dati sulle perdite di Sparta erano spesso inaccessi-bili rispetto a quelli di altre poleis: Thuc. 5.74.3). Questo non signifi-ca, comunque, che i resti effettivamente destinati alla sepoltura fos-sero ripartiti con assoluta precisione tra le tribù, e Tucidide stesso testimonia l’esistenza di un’undicesima kline per i dispersi (2.34.3). Specie nel caso della nostra stele, in effetti dal punto di vista prati-co sembra improbabile che gli Ateniesi potessero recuperare e as-segnare con precisione tanti corpi a dieci pire funebri separate (cf. Rees 2018 per considerazioni generali; il riferimento a questa iscri-zione come IG I3 1174 è un refuso).

    Diversamente da altre liste di caduti (Low 2010, 346-7), la nostra stele non include versi celebrativi. Questi, tuttavia, potevano essere posti sulla base monumentale sulla quale le stele erano collocate (cf. IG I3 503-4, 1163d-f, 1179), oppure in una parte superiore della ste-le andata perduta: la levigatura dei lati rende difficile ogni interpre-tazione, ma concordo con Arrington (2015, 99), nell’escludere che vi fosse un rilievo figurato superiore (la cui esistenza è talora data per scontata: ad es. Clairmont 1983, 131). Effettivamente, un supporto se-parato per i versi celebrativi sembra la soluzione ideale per un poly-andrion a stele multiple: tuttavia, a questo punto ci si aspetterebbe che anche l’intestazione con i luoghi di morte, comuni a tutte le tri-

    15 Clairmont 1983, 135; vd. Arrington 2015, ch. 2; in particolare sulle incertezze to-pografiche ancora irrisolte cf. Low 2012 e Marchiandi in Greco 2014, 1441-59.

    Matteo ZaccariniLista dei caduti in guerra della tribù Eretteide

  • Axon e-ISSN 2352-68484, 1, 2020, 51-86

    Matteo ZaccariniLista dei caduti in guerra della tribù Eretteide

    69

    bù, fosse stata iscritta separatamente, a meno di non presumere che tale intestazione fosse ripetuta su ciascuna stele con l’intento di co-municare un senso di unitarietà e ‘potenza’ (così, in modo non molto convincente, Arrington 2011, 196). È anche possibile che alcune tri-bù non avessero subito perdite in tutti i teatri di guerra menziona-ti: tuttavia, i paralleli in questo senso si trovano, comprensibilmente, solo su stele collettive e dunque caratterizzate da un numero relati-vamente modesto di perdite: SEG XLVIII, 83 (guerra del Peloponne-so?) registra due liste di nomi da tutte le tribù, separate in base al luogo di morte e forse riferite a occasioni differenti (Tentori Montal-to 2017, 139-42); le liste delle tribù singole IG I3 1144 e 1162 raggrup-pano invece i caduti in base al luogo di morte, e la seconda inserisce un epigramma celebrativo alle ll. 45-8 (vd. Zaccarini 2017, 135, 170-2; cf. sotto, § 2.1, per le ll. 41-2 ἐν τοῖς ἄλλοις | πολέμοις). La nostra epi-grafe presenta ulteriori caratteristiche che appaiono singolari, tra le quali lo spessore ridotto rispetto a lastre simili (7,50 cm: Clairmont 1983, 131-2) che, tuttavia, potrebbe essere il risultato di un assotti-gliamento operato in occasione del reimpiego (così, apparentemente, Koumanoudes 1984, 200, sulla base dello spessore più che doppio di IG I3 1147bis): il retro, grezzo e irregolare, non consente indagini si-gnificative in questo senso. Va comunque sottolineato che il nostro corpus di liste di caduti conta un numero di esemplari limitato e chia-ramente caratterizzato da notevole disomogeneità formale e conte-nutistica.16 Le discrepanze in questo senso, dunque, non possono es-sere considerate particolarmente indicative.

    Per quanto riguarda la prosopografia (per ulteriori note vd. § 2.3) si segnalano diversi nomi che, in contesto ateniese, sono rari: ll. 20, 22 (cf. IG I3 841, l. 1), 28, 33, 40 (altrimenti solo in IG I3 1150, l. 66), 43, 45, 60, 63, 68, 71, 72 (cf. IG I3 1040, l. 5), 74, 82, 89, 90, 103, 122, 125, 130, 132, 134, 135, 144, 165, 176, 177, 178, 180, 182 (cf. IG I3 1147bis, l. 45), 183. Non attestati altrimenti sono i nomi alle ll. 21 (vd. Mas-son 1994), 33 (ma vd. sopra), 46, 61 (ma vd. SEG XXIV, 72), 68, 76, 86, 91 (Masson 1994), 96, 109, 116 (vd. SEG XXIX, 55), 120, 138, 151, 157, 161, 167 (talora integrato in [Εὐρ]ύλεος, altrimenti non attesta-to), 173 (vd. Daux 1975, 154), 185. Pope (1935, 77), e ora Osborne, Rhodes GHI, 61, avanzano ipotesi riguardo le relazioni di parentela e il ceto di alcuni dei caduti sulla base delle attestazioni onomasti-che. La nostra lista, come molte altre, non sembra adottare un crite-rio specifico nell’ordinare i nomi, al di là dei posti di rilievo riservati agli ufficiali: che piccoli gruppi in ordine (forse) alfabetico rifletta-no le diverse classi d’età di appartenenza è ipotesi (Smith 1919, 358) plausibile ma indimostrabile, anche perché l’adozione di tale siste-

    16 Cf. Bakewell 2007, 93-4; Low 2012, 23-32; Arrington 2015, cap. 3; il corpus prin-cipale è IG I3 1144-1193bis.

  • Axon e-ISSN 2352-68484, 1, 2020, 51-86

    70

    ma di reclutamento (su cui vd. Arist. Ath. 53.4 e 7) in genere si da-ta, al più presto, alla guerra del Peloponneso (van Wees 2018, 126).

    2 Contesto storico e culturale

    Questa stele è collocabile entro un ambito storico relativamente pre-ciso. Si analizzano di seguito alcune sezioni di particolare rilevanza, nel tentativo di approfondire il contesto contemporaneo all’epigrafe.

    2.1 ‘La’ guerra e il confronto con le fonti letterarie

    La formula d’apertura che annuncia i caduti (ll. 1-2) richiama altre attestazioni simili (ad es. IG I3 1162, ll. 2-3, 41-2, 50-1). L’indicazione ἐν το͂ι πολέμοι (l. 2) è traducibile, leggendo nell’articolo un forte va-lore determinativo, con un figurato «nella guerra» riferito, presumi-bilmente, a un evento militare percepito come unitario e coordinato tra tutte le aree elencate, ossia Cipro, Egitto, Fenicia, Halieis, Egina, Megara (ll. 2-3), nel corso di in un solo anno (l. 4, un dettaglio uni-co: Pritchett 1998, 29-37; Arrington 2011, 183). L’espressione ἐν το͂ι πολέμοι trova diversi paralleli epigrafici nel V secolo.17 Di contro, nel corpus di iscrizioni attiche pre-riforma la più generica espressione ἐν πολέμοι, «in guerra», che invece non pare rinviare a un contesto specifico, si ritrova solo in epigrammi celebrativi: quello sulla tom-ba privata di Tetichos, IG I3 1194bis (l. 3, prima metà del VI sec.?)18 e quello sulla base (frr. d-f) del monumento ai caduti IG I3 1163 (l. 35 ἐμ πολέμοι; a questo monumento è spesso attribuita SEG LII, 60, ma vd., contra, Arrington 2012). Potenzialmente rilevante anche l’intestazio-ne dell’iscrizione sulla Colonna Serpentina (Meiggs, Lewis GHI2 nr. 27), variamente integrata in το̣[ίδε τὸν] πόλεμον, τό̣[νδε τὸν] πόλεμον, o τὸ̣[ν Μέδον] πόλεμον (cf. SEG XLI, 523 e XLVII, 535).

    L’uso letterario di V secolo sembra confermare il valore discrimi-natorio dell’articolo in queste espressioni: ἐν πολέμῳ è «in guerra», in senso generico (ad es. Pind. P. 3.100-1; Bacchyl. Ep. 5.130-1; Hdt. 6.58.3; Thuc. 1.120.4), mentre ἐν τῷ πολέμῳ indica inequivocabilmen-te una guerra specifica (ad es., quella del Peloponneso in Thuc. 1.1.1; 20.2; 2.65.7; in 2.34.1 la formula si rafforza in ἐν τῷδε τῷ πολέμῳ; del tutto coerente con il gergo delle stele è la nota sulla sepoltura dei ca-

    17 IG I3 117, l. 18 ἐν το͂ι πολέμοι; I3 1166, l. 1 hοί]δε ἐν το͂ι πο[λέμοι; SEG LII, 60, l. 34 hοίδ᾿ ἐν τo͂ι πολέμ[οι; cf. le formule dei certamina epitaphia, IG I3 523-5, sui quali vd. Amandry 1971, 602-9, e passim 612-25.18 Cf. l’identica espressione su iscrizioni laconiche in memoria di singoli: IG V.1 701-10, 918, 921, 1124-5, 1320, 1591; V.2 251; vd. Low 2006, 86-90.

    Matteo ZaccariniLista dei caduti in guerra della tribù Eretteide

  • Axon e-ISSN 2352-68484, 1, 2020, 51-86

    Matteo ZaccariniLista dei caduti in guerra della tribù Eretteide

    71

    duti ἐκ τῶν πολέμων in 2.34.5). Due fonti sono generalmente citate da chi, al contrario, legge ἐν τῷ πολέμῳ come indicazione di guerra generica (cf. Amandry 1971, 620, che considera entrambe le inter-pretazioni): la prima è Lys. 2.80, in cui si espone un principio gene-rale (come pure in 2.78), ma tale interpretazione non è compatibile con altri passi dell’orazione in cui ἐν τῷ πολέμῳ fa invece riferimen-to a una guerra specifica (2.9: quella dei Sette contro Tebe, sebbene ancora in riferimento a un principio generale; 2.40: la seconda per-siana; 2.70: quella corinzia); la seconda fonte è Arist. Ath. 58.1, che tratta genericamente gli agoni τοῖς τετελευτηκόσιν ἐν τῷ πολέμῳ: tuttavia questo passo potrebbe fare riferimento alla pratica di regi-strare con precisione, tramite le liste dei caduti, la morte di gruppi di soldati, ciascuno nella ‘propria’ guerra (cf. sopra su Thuc. 2.34.5). Questi passi di IV secolo indicano, al più, che la connotazione speci-fica di ἐν τῷ πολέμῳ potrebbe essersi indebolita progressivamente, ma non mettono in discussione il significato dell’espressione al tem-po della nostra iscrizione. Semmai, ulteriore conferma in tal senso deriva ancora dall’attestazione, su una diversa lista di caduti, di ἐν τοῖς ἄλλοις | πολέμοις (IG I3 1162, ll. 41-2) a indicare la contempora-neità di conflitti percepiti come separati e diversi, che non includo-no i toponimi elencati sino a quel punto. Il riferimento da parte della nostra stele a una specifica guerra estesa, composta di diverse bat-taglie in teatri disparati (la distinzione guerra/battaglia è già in Il. 1.177 πόλεμοί τε μάχαι) e contro nemici diversi, consente una serie di riflessioni nel confronto con le altre fonti sul periodo.

    Il quadro delineato dalla nostra stele trova riscontro solo parzia-le nella tradizione letteraria. Con la fine della rivolta di Itome, nei tardi anni Cinquanta (su δεκάτῳ ἔτει vd. Pritchett 1995, cap. 1, sez. 3), Tucidide menziona la recente presa ateniese di Naupatto (1.103.3 νεωστί); l’occupazione di Megara e Pege (103.4); l’avvio della spedi-zione in Egitto (104) e, in contemporanea a questa (105.3), gli scon-tri a Halieis, Cecrifalea, Egina, Megara (105) contro i Peloponnesia-ci (inclusi i Sicioni: SEG XXXI, 369; lo scontro a Egina sembra qui particolarmente rilevante). Siccome Tucidide accenna a un’opera-zione a Cipro in corso al momento dell’intervento in aiuto di Inaro (1.104.2), la lista dei caduti è stata ragionevolmente riferita a que-sto contesto, e nello specifico al primo anno di guerra in Egitto, os-sia generalmente il 460-459 o 459-458;19 nel proporre una revisio-ne della datazione della spedizione in Egitto al 462-457, Kahn 2008 (in part. 425-7, 433-4) sostiene che la lista andrebbe ricondotta al-le fasi finali della stessa piuttosto che all’inizio: tuttavia, tale rico-struzione non è in grado di spiegare adeguatamente in che modo Tucidide avrebbe rimaneggiato così profondamente l’articolazione

    19 Discussioni: Salmon 1981, 112-13; Clairmont 1983, 134; Meiggs, Lewis GHI2, 75.

  • Axon e-ISSN 2352-68484, 1, 2020, 51-86

    72

    degli eventi. Sarebbe semmai preferibile ipotizzare, al più, che l’i-nizio della campagna egizia (su cui vd. ora Meyer 2019), gli scontri presso gli altri luoghi, e la stessa lista di caduti risalgano tutti al c. 462. In assenza di dati dirimenti, non vi sono particolari ragio-ni per mettere in discussione la datazione tradizionale della stele e della spedizione in Egitto.

    Diversamente dalla stele, in ogni caso, Tucidide non sembra con-siderare mai la serie di scontri intorno ai golfi Saronico e Corinzio e quelli nel Mediterraneo orientale come parte di un unico evento bel-lico. La narrazione selettiva e non lineare di Tucidide impedisce di cogliere che questi eventi fossero avvenuti nello stesso anno e come parte di un’unica, vasta guerra su più fronti (cf. Meiggs, Lewis GHI2, 76): dal momento che, al tempo della stele, gli Ateniesi stavano com-battendo tanto i Greci quanto i barbari, è possibile che «la guerra» faccia genericamente riferimento a uno stato di belligeranza prolun-gato sulla scia delle invasioni persiane, nell’ambito del quale la natu-ra dei nemici passava in secondo piano rispetto al disegno ‘imperiali-stico’ indiscriminato e unitario alla base dalla strategia ateniese (su cui vd. Zaccarini 2017, in part. 233-42). Se da un lato l’ampia azio-ne militare testimoniata dalla stele supporta l’idea tucididea della crescita incontrollata dell’arche a spese dei Greci durante la Pente-contetia (ad es. Thuc. 1.88), dall’altro un impegno contro i barbari nelle acque orientali, ancora vent’anni dopo Micale, mette in discus-sione l’assunto (1.23.1) che le guerre persiane si fossero risolte rapi-damente in due coppie di battaglie. Similmente, l’idea di una guerra strutturata, vasta e protrattasi a lungo avrebbe sottratto portata e singolarità a quella del Peloponneso (cf. Pritchett 1998, 28-9). La di-sposizione degli scontri operata da Tucidide sembra frutto di una ri-flessione retrospettiva che non appartiene al tempo degli eventi, du-rante il quale lo sforzo bellico ateniese era semplicemente la guerra senza distinzioni: un esempio in parte simile della visione critica tu-cididea si ritrova per i tardi anni Cinquanta, quando la sospensio-ne di un presunto Ἑλληνικὸς πόλεμος sul continente (Thuc. 1.112.1-2; definizione di per sé generica, che indica la ‘prima’ guerra in Lys. 2.48, e cf. infra) avrebbe consentito l’impegno nelle acque orienta-li, implicito richiamo al Μηδικὸς πόλεμος (cf. Hornblower 1991, 213-14). Non si tratterebbe, peraltro, dell’unico caso in cui evidenza epi-grafica contemporanea e fonti letterarie posteriori differiscono nel conferire una caratterizzazione specifica (o meno) a un conflitto: un parallelo, per certi versi, è fornito dall’insurrezione dei Greci contro il dominio macedone nel 323-322, nota come Λαμιακὸς πόλεμος dal-la tradizione letteraria (tarda: a partire da Diod. 17.111.1) e attestata invece esclusivamente come Ἑλληνικὸς πόλεμος dalle fonti epigrafi-che di tardo IV secolo (in part. IG II2 505, l. 17; vd. Ashton 1984). La nostra lista di caduti, dunque, svela indirettamente, da un lato, alcu-ne lacune della narrazione letteraria della Pentecontetia e, dall’altro,

    Matteo ZaccariniLista dei caduti in guerra della tribù Eretteide

  • Axon e-ISSN 2352-68484, 1, 2020, 51-86

    Matteo ZaccariniLista dei caduti in guerra della tribù Eretteide

    73

    un esempio della strategia narrativa adottata da Tucidide per confe-rire al proprio resoconto una prospettiva storica e critica personale.

    Particolare attenzione merita la menzione di Egitto (due volte) e Fenicia nel testo della stele. L’aggiunta tardiva del singolo caduto (o pochi caduti? Vd. § 1.2 sulla l. 62) in Egitto ha incoraggiato un cer-to scetticismo in merito alle cifre tradizionali della spedizione ate-niese (vd. già Wallace 1936). In generale, oggi si tende a ridimensio-nare la portata dell’evento per come emerge dal resoconto tucidideo e a rivalutare, di contro, i dati derivanti da Ctesia (cf. Kahn 2008; Meyer 2019). Se va sottolineato che, nell’impossibilità di precisare attraverso la stele le circostanze e il numero effettivo dei morti in Egitto, questi ragionamenti restano ipotetici, è anche vero che nella spedizione ateniese probabilmente è da vedere un evento meno di-sastroso e straordinario di quanto presunto tradizionalmente, e cer-to non più, come voleva Momigliano (1929, 196-7), addirittura la na-scita dell’imperialismo europeo.

    Nonostante la presenza di forze fenicie intervenute in Egitto20 e più tardi a Cipro (Thuc. 1.112.4), la menzione della Fenicia nel testo della stele rappresenta l’unica attestazione di questo teatro di guer-ra tra le azioni militari ateniesi del periodo. L’idea di un attacco di-retto è ben poco plausibile: si possono giustificare i caduti in Fenicia presumendo scontri avvenuti in occasione della rotta, necessariamen-te costiera, che la flotta greca dovette percorrere salpando da Cipro verso l’Egitto (1.104.2; la stessa rotta è già, in qualche misura, in Od. 4.83), dal momento che l’autonomia limitatissima delle trieri rendeva impossibile la traversata diretta del tratto di mare aperto tra l’isola e la foce del Nilo. La tradizione letteraria attesta spedizioni atenie-si in Egitto, Cipro e Fenicia esclusivamente per un momento succes-sivo, verso la metà del secolo (cf. IG XII.6.1 279 per una commemo-razione samia), spesso nel segno di un confuso legame tematico con il decennio precedente (vd. anche sotto): Tucidide registra, post-450 (1.112.3 Κίμωνος ἀποθανόντος), una doppia vittoria su Fenici, Ciprio-ti e Cilici presso Salamina cipria concomitante a un’azione in Egit-to. In riferimento al 450-449, Diodoro collega alla guerra in Egitto un attacco a Cipro che raggiunse la Fenicia (12.3.1-3), nell’ambito di una narrazione intrecciata e confusa con quella relativa alla battaglia all’Eurimedonte (contra Green 2006, 179; cf. Plut. Them. 31.4 e Ari-stid. 13 D. 151-2 J.). Platone ricorda coloro che, evidentemente in un ampio e vago arco cronologico, battendosi all’Eurimedonte, a Cipro, in Egitto e ἄλλοσε πολλαχόσε completarono l’opera dei predecesso-ri liberando il mare (Mx. 241d-e; cf. ‘Aristodemo’, FGrHist 104, 11.3).

    Le fonti più tarde, in modo non diverso da Tucidide, hanno ulte-riormente confuso e ripartito in anni diversi gli eventi che la stele

    20 Meiggs, Lewis GHI2 nr. 34; Osborne, Rhodes GHI nr. 110; Diod. 11.75.1-3.

  • Axon e-ISSN 2352-68484, 1, 2020, 51-86

    74

    registra nell’arco di uno solo.21 Il confronto con la stele mostra dun-que la scarsa memoria di queste operazioni nella tradizione lettera-ria già di tardo V secolo, se non per la consapevolezza approssimati-va di uno stato di belligeranza prolungato con i barbari. La scia lunga delle guerre persiane, in effetti, include e oltrepassa l’Eurimedon-te e si allaccia a una diffusa confusione in merito al numero, all’esi-to e alla datazione degli interventi Greci contro Cipro stessa: è solo con il IV secolo che emerge in qualche misura l’idea che il persiste-re della ‘minaccia asiatica’ all’indomani del 478 avesse portato Ate-ne a un impegno militare prolungato contro i barbari (per questi te-mi vd. Zaccarini 2014, 182-3; 2017, 120-1, 139-43).

    Al di là dell’indubbio interesse documentario, dunque, la nostra stele invita a riconsiderare l’attendibilità e specie la prospettiva del-le fonti letterarie relativamente agli anni intorno al 460 nonché, più in generale, ad altri eventi della Pentecontetia. I documenti epigra-fici pubblici di V secolo sono spesso letti nei termini dell’idea tucidi-dea di imperialismo ateniese (cf. Pritchett 1998, 27-8; in part. Low 2005, 94-5), ma la stele testimonia un quadro organico e una perce-zione degli eventi significativamente diversi. La nostra lista dei ca-duti e il resoconto di Tucidide rappresentano dunque testimonianze indipendenti: è opportuno valutare le due versioni separatamente e metterne in luce le diverse prospettive, anziché interpretare circo-larmente la prima alla luce della seconda.

    2.2 I due strateghi della tribù Eretteide

    La lista si apre con lo stratego Phrynichos (ll. 5-6; vd. § 1.2); Hippo-damas (ll. 62-3) morì certamente in un secondo momento. La stele sembra dunque infrangere la norma post-clistenica – attestata, pe-rò, unicamente da Arist. Ath. 22.2 – in base alla quale ciascuna tri-bù forniva un solo membro al collegio degli strateghi (sul problema vd. Piérart 1974; Mitchell 2000). Diverse spiegazioni sono possibili.

    La prima possibilità è che i due strateghi della nostra lista fossero effettivamente colleghi: necessità pratiche potevano portare, in de-roga alla norma, a nominare più strateghi dalla stessa tribù contem-poraneamente. Tale occorrenza era certamente frequente nel tardo IV secolo, quando è attestata in modo certo l’esistenza dello strate-gos ex hapanton (scil. le tribù: Arist. Ath. 61.1), mentre per il V seco-lo le testimonianze sono problematiche (vd. Mitchell 2000; Jones in BNJ su Androt. FGrHist 324 F 38). Alcuni studiosi, rifiutando di con-siderare la possibilità di eccezioni alla regola, hanno tentato una se-

    21 Cf. Diod. 11.77-9; per la Pentecontetia e la prospettiva delle fonti posteriori vd. stu-di in Zaccarini 2017, 23 e nota 56.

    Matteo ZaccariniLista dei caduti in guerra della tribù Eretteide

  • Axon e-ISSN 2352-68484, 1, 2020, 51-86

    Matteo ZaccariniLista dei caduti in guerra della tribù Eretteide

    75

    conda via per spiegare l’evidenza della lista: Phrynichos e Hippoda-mas avrebbero ricoperto la strategia in due anni civili contigui (Tod, GHI2 I, 43: risp. 459-458 e 458-457), mentre con ἐνιαυτο ̑ la stele (l. 4) si riferirebbe all’anno militare, ossia la stagione che iniziava e fi-niva nel tardo autunno/inizio inverno (Tod, GHI2 I, 42; cf. discussio-ne in Clairmont 1983, 133-4; Osborne, Rhodes GHI, 60). Queste con-getture, che complicano in modo superfluo il messaggio della stele, si basano sul più che discutibile assunto che essa impieghi il crite-rio tucidideo di delimitazione dell’anno per quanto riguarda gli even-ti militari: la soluzione è dunque tutt’altro che convincente, per di più considerando che la nostra iscrizione è di gran lunga anteceden-te a ogni riforma dei calendari attici di V secolo (vd. Pritchett, van der Waerden 1961, in part. 28-51). Bradeen (1969, 151-2; cf. Piérart 1974, 126-7) riteneva di risolvere la questione stabilendo che la ceri-monia annuale dei funerali pubblici avvenisse unicamente in inver-no, sulla base di Thuc. 2.34.1, che offre un buon parallelo all’espres-sione το̑ αὐτο̑ ἐνιαυτο̑ della lista: ἐν δὲ τῷ αὐτῷ χειμῶνι Ἀθηναῖοι τῷ πατρίῳ νόμῳ χρώμενοι δημοσίᾳ ταφὰς ἐποιήσαντο. Tuttavia, con ‘co-stume patrio’ Tucidide potrebbe qui fare riferimento alla cerimonia in generale (sulla quale vd. anche Marchiandi in Greco 2014, 1451-2; Marchiandi, Mari 2016) piuttosto che alla stagione in cui essa si te-neva: alcuni studiosi hanno ipotizzato ragionevolmente che l’inver-no non fosse la sola opzione possibile, anche se, per la verità, altri periodi dell’anno (per lo più fondati sulla data presunta dell’orazio-ne funebre di Iperide) restano del tutto ipotetici.22

    Se i due strateghi avessero ricoperto la carica contemporaneamen-te, la stele costituirebbe l’attestazione più antica di doppia rappre-sentanza di una tribù nel collegio: a mio parere non vi è, in linea di massima, alcun ostacolo al considerare plausibile l’eccezione a una regola che, di suo, è attestata in modo dubbio per il periodo della no-stra iscrizione. Ma non è possibile nemmeno escludere che, piutto-sto, Hippodamas fosse stato eletto a rimpiazzare Phrynichos: la mor-te di uno o più (es. Thuc. 5.74.3) strateghi in battaglia era eventualità relativamente frequente e, almeno secondo una certa scuola di pen-siero, appropriata (Dem. 4.47; vd. Zaccarini 2019, 165-6). Si noti che, come già stabilito da Boeckh, alla l. 49 Φρούραρχος dev’essere un no-me proprio e non il titolo di un ulteriore ufficiale.

    2.3 Gli omonimi e l’intestazione tribale: la celebrazione

    22 Pace Loraux 1986, 37-8; con lei Hornblower 1991, 292; cf. Arrington 2015, 36; al-tre ipotesi discusse in Rhodes 1985, 651, che sembra propendere per l’inverno; con-divisibili lo scetticismo già di Smith 1919, 356 nota 6, e la cautela di Pritchett 1985, 110-11; ulteriore discussione in Canfora 2011, peraltro scettico in merito all’autentici-tà dell’orazione iperidea.

  • Axon e-ISSN 2352-68484, 1, 2020, 51-86

    76

    dei caduti e della polis

    Del tutto peculiare e tipico delle liste di caduti ateniesi (Bakewell 2007, 92) è la registrazione attraverso il solo nome proprio, al di sot-to dell’intestazione tribale e senza il demotico, che sin da Clistene costituiva la designazione ufficiale dei cittadini (Arist. Ath. 21.4). La pratica influenza – con alcune differenze – anche i casi noti di regi-strazione ateniese di caduti tra i cittadini di altre poleis (Pritchett 1985, 140-5; cf. Low 2003), come testimonia il semplice elenco di no-mi propri sulla lista degli Argivi caduti a Tanagra nel c. 458-457 (IG I3 1149, su cui vd. Low 2012, 17-18). Simile, anche se più problemati-co per via del contesto storico, il monumento degli Spartani del 403 (IG II2 11678, con Xen. HG 2.4.33; Low 2006, 98-9) che, nonostante le peculiarità formali, è coerente alla pratica di dare risalto ai coman-danti e, verosimilmente, all’ulteriore figura di spicco di un olimpio-nico (tratto celebrato sia in forma privata a Sparta, ad es. IG V.1 708, col. I, l. 2, sia pubblica ad Atene, ad es. Hdt. 9.105 e Paus. 1.23.10).

    Altre liste pubbliche ateniesi (in generale, sul vasto panorama di liste onorifiche cf. Low 2010, 244) adottano criteri diversi e più fa-miliari: le dediche dei pritani dividono i membri per demo (IG I3 515 per una pritania dell’Eretteide); nelle liste degli oppositori ai Trenta gli Ateniesi sono divisi per tribù, con patronimico e demotico (SEG XXXVIII, 45), mentre gli xenoi sono qualificati dalla professione e for-se dall’assegnazione tribale (vd. ora AIO nr. 1191). Le liste dei caduti differiscono anche da altri elenchi di personale militare, che pure in genere mantengono l’affiliazione tribale: i cataloghi degli equipaggi navali registrano triere, ruolo, nome proprio e demotico (IG I3 1032; forse per gli schiavi si trova il nome del padrone: Pritchard 2019, 84) insieme, almeno in alcuni casi, all’intestazione tribale (vd. in part. SEG LIV, 226, l. 1 Ἐρ]εχθηίδος ecc.); le dediche dei trierarchi regi-strano patronimico e demotico (IG II3 4, 245), similmente a quelle di altri ufficiali (II3 4, 244 e 246, in aggiunta divisi per tribù).

    L’uso dell’affiliazione tribale nella registrazione dei nomi è, prima di tutto, coerente con quanto sappiamo della pratica militare atenie-se (nonché con i criteri della sepoltura stessa, § 1.2): è ben noto che il reclutamento, la mobilitazione e lo schieramento, quantomeno de-gli opliti, avvenivano su base tribale (Pritchard 2019, 33-4, 46-52); Tucidide riporta l’uso degli strateghi di rivolgersi ai trierarchi citan-done nome, patronimico e tribù (7.69.2 su Nicia; ma cf. 70.8); al pro-cesso per le Arginuse fu proposto di giudicare gli strateghi riparten-do i cittadini per tribù (Xen. HG 1.7.9). Da un lato, verosimilmente l’uso delle liste di caduti risponde a esigenze pratiche dettate dallo spazio limitato. Dall’altro, le discrepanze rispetto ai paralleli citati suggeriscono un intento specifico e con implicazioni significative. Il risultato più evidente dell’uso dei soli nomi propri è che i numerosi omonimi nella nostra lista sono del tutto indistinguibili l’uno dall’al-

    Matteo ZaccariniLista dei caduti in guerra della tribù Eretteide

  • Axon e-ISSN 2352-68484, 1, 2020, 51-86

    Matteo ZaccariniLista dei caduti in guerra della tribù Eretteide

    77

    tro: prob. Charisandros (ll. 25, 50); Euthydemos (ll. 31, 77); Theodo-ros (ll. 69, 166); Philinos (ll. 79, 95, 101); Kallikles (ll. 80, 118); Lysias (ll. 93, 99); prob. Epichares (ll. 110, 169); prob. Chairias (ll. 113, 152); Glaukon (ll. 136, 139, prob. 160); Demetrios (ll. 153, 156).

    La stragrande maggioranza dei nomi include presumibilmente gli opliti, che normalmente non sono indicati come tali (vd. Low 2012, 21, per un’eccezione, forse motivata dal contesto post-411-410, in IG I3 1191, l. 60 hοπλ[ῖται]) e, forse, membri di altri corpi militari. È possibile che, tra questi, vi fossero gli equipaggi della flotta, la cui presenza nelle liste di caduti non sembra accompagnata da qualifi-che esplicite.23 Più dubbio è se tra i nomi non qualificati siano da in-cludere gli hippeis, ai quali sembra fossero spesso riservate liste de-dicate24 – apparentemente una forma di privilegio, di segno opposto rispetto alla prospettiva di alcune fonti letterarie che guardano al-la cavalleria come meno ‘utile’, dignitosa e prestigiosa della fanteria oplitica (ad es. Lys. 14.7 e 16.13; Zaccarini 2017, 241-2).

    Ciò che sicuramente si può affermare è che l’unica forma di di-scriminazione (talora) adottata dalla stele è quella basata sul ruolo militare. Rispetto alla massa di nomi indistinti spiccano difatti tan-to coloro che ricoprivano una carica specifica e prestigiosa (strate-ghi, indovino) quanto gli appartenenti a un gruppo presumibilmen-te dotato di uno status inferiore, ossia i quattro arcieri (cf. comm. su AIO, nota 3; per i pregiudizi sugli arcieri vd. Pritchard 2019, 70-4, ma con le riserve espresse da Sears 2020). Bradeen (1969, 149-50) discutibilmente considera (su base onomastica) gli arcieri della no-stra lista non-cittadini: tuttavia, tra i quattro il solo nome altrimen-ti non attestato tra gli Ateniesi è Ταῦρος (cf. Osborne, Rhodes GHI, 61), il che di certo non autorizza a generalizzare un’ipotesi (già debo-le) estendendola agli altri tre. Chi ha redatto la nostra lista non ave-va, evidentemente, alcuna intenzione di sottolineare in modo esplici-to l’eventuale non-appartenenza di alcuni uomini al corpo cittadino. Va peraltro notato che altre liste di caduti specificano quando alcu-ni nomi appartengano a xenoi o ad «arcieri barbari»,25 oppure sepa-rano toxotai e xenoi (IG I3 1184, ll. 79-94). Se con il semplice τοξόται i cataloghi navali intendono forse i cittadini (IG I3 1032, l. 168), quan-tomeno tra i ναῦται essi sembrano specificare quanti siano ἀστοί (l.

    23 Strauss 2004, sulla mancanza di dati; l’attestazione dell’occasionale Ναύτες, IG I3 1192, l. 34 e 1193, l. 105, dev’essere, semmai, quella di un raro nome proprio: LGPN II, s.v. «Ναύτης»; che la nostra iscrizione registri unicamente le perdite tra gli uomini del-le trieri resta ipotesi, assai poco credibile, di Pope 1935, 77.24 Paus. 1.29.6; ante-403 vd. la problematica IG I3 1181, con ‘Simonide’ 49 FGE, e l’i-nedita SEG XLVIII, 83; cf. anche sotto; Marchiandi, Mari 2016, 190.25 IG I3 1180, risp. l. 5 χσέ̣νοι e ll. 26-7 [β]ά̣ρβαροι | [τ]οχσόται; IG I3 1190, ll. 136-7 τ̣ο[χσ]όται | [β]άρβ ̣αροι; cf. IG I3 1192, ll. 152-3, ma vd. Low 2012, 16-17, per l’epite-to; in generale su vari alleati cf. IG I3 1144, ll. 34 e 118, ma vd. Zaccarini 2017, 170-3.

  • Axon e-ISSN 2352-68484, 1, 2020, 51-86

    78

    3 e altre, ma tutte danneggiate; vd. ora Pritchard 2019, 83-5, 102-5). L’inclusione di non-Ateniesi nelle liste di caduti (talora in posizione apparentemente casuale, ad es. IG I3 1150, l. 13) resta difficile da in-dagare a causa della scarsità di dati. Per di più, al tempo della nostra stele il termine xenoi potrebbe indicare indifferentemente mercenari, alleati, o forse persino meteci: la distinzione netta tra questi ultimi e xenoi sembra percepibile solo più tardi (ad es. Thuc. 4.90.1, in con-testo militare), e la formalizzazione giuridica dello status di meteco nell’arco del V secolo resta cronologicamente incerta (cf. comm. AIO su IG I3 244, l. 8). Un ultimo elemento da ricordare, per confronto, è la presenza dei [θ]εράπον̣τ̣ες su IG I3 1144, l. 139. Verosimilmente un segno di discriminazione negativa, tale attestazione riconosce, co-munque, perfino agli schiavi una forma di partecipazione allo sforzo militare della polis: la loro presenza nell’esercito è attestata ad es. da Thuc. 7.13.2, e quella nelle sepolture pubbliche da Paus. 1.29.7.

    Un’ulteriore, peculiare caratteristica delle liste di caduti è la pra-tica di registrare in modo preciso il numero di morti a prescindere, per quanto possiamo percepire, da ruolo e status. Di contro, la tradi-zione letteraria tende a fornire dati relativamente precisi per quanto riguarda le perdite tra opliti e cavalieri, ma spesso vaghi per i soldati leggeri (ad es. Thuc. 3.87.3 sulle vittime della pestilenza; 4.101.2 su Delio): l’evidenza delle liste di caduti suggerisce che i morti in guer-ra tra le classi meno abbienti non fossero impossibili da conteggia-re, quanto piuttosto che, dal punto di vista di alcuni autori, sempli-cemente non valesse la pena farlo. Sembra dunque emergere, a vari livelli e per i diversi corpi militari ateniesi, una notevole serie di di-vergenze tra la prospettiva, spesso selettiva, delle fonti letterarie, e quella, puntuale e relativamente egalitaria, delle stele dei caduti.

    3 Conclusione

    Nel complesso, i criteri di registrazione dei nomi sulle liste di cadu-ti forniscono indizi importanti sulla percezione contemporanea del-la guerra e della partecipazione della comunità allo sforzo bellico. Nell’ottica celebrativa ateniese era essenziale enumerare con preci-sione il numero dei caduti e sottolinearne l’appartenenza al gruppo, piuttosto che la precisa identità individuale.

    Per quanto le forme di discriminazione notate (§ 2.3) indichino che la prospettiva delle liste dei caduti non era perfettamente egali-taria (cf. Low 2012), è indubbio che l’intestazione tribale rimandi in modo inclusivo all’identità collettiva dei cittadini: si tratta di un mo-do di collegare il singolo, anziché alla propria