lodiexport11

4
L’Expo e la Provincia di Lodi L’assegnazione a Milano dell’Expo 2015 rappresenta una grande opportunità di svi- luppo anche per la Provincia di Lodi e per le sue imprese, a condizione di mettersi al lavoro fin da subito e di condurre un gioco di squadra, lo stesso che è stato determinante tra le autorità del governo nazionale, di Re- gione Lombardia e della città meneghina nel favorire l’esito positivo della vicenda. In altre parole, si tratta di cominciare a pro- muovere un impegno condiviso e diffuso per trarre dalla manifestazione e da tutto ciò che concerne la sua imponente preparazione i maggiori benefici possibili, nell’ambito di tutto il nostro territorio. Questa è la sfida che ci attende per i pros- simi sette anni, e come Lodi Export siamo pronti a raccoglierla cercando di essere pro- positivi e di inserirci in tutte quelle iniziative connesse all’organizzazione ed all’allesti- mento dell’evento, che possono recare van- taggi alle nostre aziende, nei loro rapporti con l’estero. Sicuramente, la portata mondiale dell’Expo ed il prevedibile afflusso di personalità, an- che particolarmente qualificate, provenienti da ogni angolo del pianeta dovranno rappre- sentare un ulteriore stimolo per le imprese locali a guardare sempre più intensamente oltre gli angusti confini nazionali e, laddove non è stato ancora fatto, ad effettuare un ul- teriore salto di qualità in termini di innova- zione, ricerca e promozione. Parimenti, le istituzioni non dovranno farsi trovare impreparate, ma iniziare fin da oggi a lavorare su idee comuni, progetti anche numericamente limitati ma condivisi e so- prattutto necessari (in particolare, l’ammo- dernamento delle infrastrutture esistenti e la creazione di nuove), evitando che i fondi disponibili, pure ingenti, vadano dispersi in tante singole azioni, magari anche mosse dalle migliori intenzioni, ma all’atto pratico dallo scarso “appeal”, specialmente quando ci si rivolge ad una platea internazionale. L’opportunità di imprimere ulteriore slancio allo sviluppo del territorio grazie all’Expo è veramente eccezionale: dunque, cerchiamo di non sprecarla! Francesco Monteverdi Presidente Lodi Export > NOTIZIE > APPROFONDIMENTI > OPPORTUNITA’ PER L’ESPORTAZIONE LODI NEWS per l’esportazione, NUMERO 11 - Giugno 2008 Reg. Trib. Lodi N. 06/2007 del 22-08-07 - Direttore Resp.: Fabio Milella Consorzio Lodi Export - Via Haussmann 11/15 - 26900 Lodi Tel. 0371 - 4505264 - www.lodiexport.it - E-mail: [email protected] N WS Attività della Camera di Commercio di Lodi a favore dell’internazionalizzazione in collaborazione con il Consorzio Lodi Export 10 Luglio 2008: Giornata Paese sull’India Per info e adesioni, è possibile contattare il Consorzio. In questo numero, ampio spazio è dedicato a presentare o riepilogare alcune delle attuali possibilità di supporto economico di cui le PMI esportatrici del territorio possono beneficiare, a partire dai contributi per fiere e missioni. Una fiera non è solo lo specchio del mercato, ma sempre più spesso è lo strumento che ne influenza le scelte. Serve a conoscere quel che producono gli altri, facilita le aziende presenti a ricercare accordi di collaborazione, favorisce l’apertura dell’economia ai mercati mondiali, permette di aumentare la capacità di affrontare i mercati internazionali con un elevato grado di successo. Analogamente, la missione commer- ciale è uno strumento utile per sele- zionare nuova clientela ma può essere anche l’occasione per visitare clienti ed agenti, per valutare la presenza del- la concorrenza presso la grande distri- buzione e i negozi specializzati (gam- ma prodotti, qualità, prezzi ecc.), per reperire subfornitori e per acquisire o cedere tecnologie, brevetti ecc. Quello di far conoscere e affermare la lodigianità all’estero è uno degli obiettivi che la Camera di Commercio di Lodi, in collaborazione con il sistema camerale regionale, ha sempre perseguito all’interno dei programmi per l’internazionalizzazione. Per questo, la Camera, avvalendosi della rinnovata collaborazione con il Consorzio Lodi Export, promuo- ve una serie di iniziative a sostegno dell’espansione internazionale delle PMI locali, in particolare la parteci- pazione a fiere internazionali, sia in forma aggregata che singola, ed a mis- sioni economiche all’estero. Riguardo a tutte queste iniziative, le imprese possono avvalersi del bando per l’in- ternazionalizzazione che prevede l’as- segnazione di contributi alle micro, piccole e medie imprese sia per la partecipazione a fiere internazionali in Italia e all’estero, sia per la par- tecipazione a missioni economiche all’estero. Ad essi, si aggiungono age- volazioni relative a servizi specializ- zati di accompagnamento quali ricer- ca di partner commerciali, assistenza tecnica, formazione ed informazione per operare con sicurezza sui mercati globali. Per informazioni in merito alle spese agevolabili, all’elenco delle manife- stazioni fieristiche e delle missioni e per la presentazione delle domande di contributo, le imprese interessate pos- sono rivolgersi al Consorzio. A pag. 4, altre opportunità a favore delle aziende lodigiane.

Upload: galeatica

Post on 22-Mar-2016

212 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

A pag. 4, altre opportunità a favore delle aziende lodigiane. Per info e adesioni, è possibile contattare il Consorzio. Francesco Monteverdi Presidente Lodi Export > NOTIZIE > APPROFONDIMENTI > OPPORTUNITA’ PER L’ESPORTAZIONE LODI NEWS per l’esportazione, NUMERO 11 - Giugno 2008 Reg. Trib. Lodi N. 06/2007 del 22-08-07 - Direttore Resp.: Fabio Milella Consorzio Lodi Export - Via Haussmann 11/15 - 26900 Lodi Tel. 0371 - 4505264 - www.lodiexport.it - E-mail: [email protected]

TRANSCRIPT

L’Expo e la Provincia di Lodi

L’assegnazione a Milano dell’Expo 2015 rappresenta una grande opportunità di svi-luppo anche per la Provincia di Lodi e per le sue imprese, a condizione di mettersi al lavoro fin da subito e di condurre un gioco di squadra, lo stesso che è stato determinante tra le autorità del governo nazionale, di Re-gione Lombardia e della città meneghina nel favorire l’esito positivo della vicenda.In altre parole, si tratta di cominciare a pro-muovere un impegno condiviso e diffuso per trarre dalla manifestazione e da tutto ciò che concerne la sua imponente preparazione i maggiori benefici possibili, nell’ambito di tutto il nostro territorio.Questa è la sfida che ci attende per i pros-simi sette anni, e come Lodi Export siamo pronti a raccoglierla cercando di essere pro-positivi e di inserirci in tutte quelle iniziative connesse all’organizzazione ed all’allesti-mento dell’evento, che possono recare van-taggi alle nostre aziende, nei loro rapporti con l’estero.Sicuramente, la portata mondiale dell’Expo ed il prevedibile afflusso di personalità, an-che particolarmente qualificate, provenienti da ogni angolo del pianeta dovranno rappre-sentare un ulteriore stimolo per le imprese locali a guardare sempre più intensamente oltre gli angusti confini nazionali e, laddove non è stato ancora fatto, ad effettuare un ul-teriore salto di qualità in termini di innova-zione, ricerca e promozione.Parimenti, le istituzioni non dovranno farsi trovare impreparate, ma iniziare fin da oggi a lavorare su idee comuni, progetti anche numericamente limitati ma condivisi e so-prattutto necessari (in particolare, l’ammo-dernamento delle infrastrutture esistenti e la creazione di nuove), evitando che i fondi disponibili, pure ingenti, vadano dispersi in tante singole azioni, magari anche mosse dalle migliori intenzioni, ma all’atto pratico dallo scarso “appeal”, specialmente quando ci si rivolge ad una platea internazionale.L’opportunità di imprimere ulteriore slancio allo sviluppo del territorio grazie all’Expo è veramente eccezionale: dunque, cerchiamo di non sprecarla!

Francesco MonteverdiPresidente Lodi Export

> NOTIZIE> APPROFONDIMENTI> OPPORTUNITA’

PER L’ESPORTAZIONE

LODI NEWS per l’esportazione, NUMERO 11 - Giugno 2008Reg. Trib. Lodi N. 06/2007 del 22-08-07 - Direttore Resp.: Fabio Milella

Consorzio Lodi Export - Via Haussmann 11/15 - 26900 LodiTel. 0371 - 4505264 - www.lodiexport.it - E-mail: [email protected]

N WSAttività della Camera di Commercio di Lodi

a favore dell’internazionalizzazione in collaborazione con il Consorzio Lodi Export

10 Luglio 2008: Giornata Paese sull’IndiaPer info e adesioni, è possibile contattare il Consorzio.

In questo numero, ampio spazio è dedicato a presentare o riepilogare alcune delle attuali possibilità di supporto economico di cui le PMI esportatrici del territorio possono beneficiare, a partire dai contributi per fiere e missioni. Una fiera non è solo lo specchio del mercato, ma sempre più spesso è lo strumento che ne influenza le scelte. Serve a conoscere quel che producono gli altri, facilita le aziende presenti a ricercare accordi di collaborazione, favorisce l’apertura dell’economia ai mercati mondiali, permette di aumentare la capacità di affrontare i mercati internazionali con un elevato grado di successo.Analogamente, la missione commer-ciale è uno strumento utile per sele-zionare nuova clientela ma può essere anche l’occasione per visitare clienti ed agenti, per valutare la presenza del-la concorrenza presso la grande distri-buzione e i negozi specializzati (gam-ma prodotti, qualità, prezzi ecc.), per reperire subfornitori e per acquisire o cedere tecnologie, brevetti ecc.Quello di far conoscere e affermare la lodigianità all’estero è uno degli obiettivi che la Camera di Commercio di Lodi, in collaborazione con il sistema camerale regionale, ha sempre perseguito all’interno dei programmi

per l’internazionalizzazione.Per questo, la Camera, avvalendosi della rinnovata collaborazione con il Consorzio Lodi Export, promuo-ve una serie di iniziative a sostegno dell’espansione internazionale delle PMI locali, in particolare la parteci-pazione a fiere internazionali, sia in forma aggregata che singola, ed a mis-sioni economiche all’estero. Riguardo a tutte queste iniziative, le imprese possono avvalersi del bando per l’in-ternazionalizzazione che prevede l’as-segnazione di contributi alle micro, piccole e medie imprese sia per la partecipazione a fiere internazionali in Italia e all’estero, sia per la par-tecipazione a missioni economiche all’estero. Ad essi, si aggiungono age-volazioni relative a servizi specializ-zati di accompagnamento quali ricer-ca di partner commerciali, assistenza tecnica, formazione ed informazione per operare con sicurezza sui mercati globali.Per informazioni in merito alle spese agevolabili, all’elenco delle manife-stazioni fieristiche e delle missioni e per la presentazione delle domande di contributo, le imprese interessate pos-sono rivolgersi al Consorzio.

A pag. 4, altre opportunità a favore delle aziende lodigiane.

bisogna fare attenzione ai pagamenti, ai rischi di trasporto e spedizione, valutando

attentamente la situazione politica e economica del paese di residenza della controparte contrattuale. «La nostra realtà deve cercare di aprirsi di più – dice Alfonso Santilli, il responsabile funzione estero del Banco Popolare – e gli operatori delle banche devono essere a piena conoscenza di tutti questi problemi che si riscontrano quando si attuano scambi commerciali». Nella globalizzazione delle imprese anche le tecniche di trasporto della logistica diventano una componente fondamentale nell’economicità del prodotto. La provincia di Lodi, guardando soprattutto all’interscambio favorevole nel corso del 2007, è sempre più interessata alle regole di spedizione internazionale, che devono essere utili a sviluppare pienamente tutta la sua forza e dinamicità.

Alberto Bolis

Il Cittadino, 7 giugno 2008

Export, alla Popolare un seminario sulle forme di pagamento e trasporto Nel commercio estero, la conoscenza delle diverse forme di pagamento, nonché la corretta compilazione dei documenti di trasporto, è fondamentale per evitare l’insorgere di problematiche al momento della consegna della merce. Per questi motivi, Lodi Export, in collaborazione con ApiMilano (l’associazione delle piccole e medie imprese meneghine che conta più di 3 mila aziende associate) e la Banca Popolare di Lodi, ha tenuto

mercoledì un seminario presso la sede dell’istituto di credito lodigiano dal titolo “Il corretto utilizzo delle tecniche di trasporto e pagamento nel commercio internazionale. Come evitare le principali contestazioni”. In un auditorium attento e

affollato «l’intenzione è quella di trattare incertezze reali che toccano le aziende del nostro territorio. – spiega Fabio Milella, direttore di Lodi Export – Una zona capace di offrire grande dinamismo e ecletticità». Per il consorzio lodigiano è stata una giornata importante, che segna l’inizio di una stretta collaborazione con ApiMilano. A introdurre il dibattito, oltre a Milella, sono intervenuti Alberto Conte, vicedirettore dell’associazione

milanese, e Mario Borsa, il responsabile corporate della Banca Popolare che ha ricordato come «il vero valore dell’azienda sta negli uomini che lavorano e la rappresentano». In un mercato internazionale sempre più libero,

La durata massima è di 15 anni, con 6 mesi massimo di preammortamento

a tasso zero, senza l’obbligo di nessuna garanzia ipotecaria o fi deiussoria

(fatto salvo il merito creditizio del cliente). Il cliente può scegliere tra tasso fi sso o varia-bile, indicizzato all’Euribor 3 mesi/IRS di periodo,

maggiorato di uno spread molto competitivo.A maggior tutela per il cliente è altresì disponibile una polizza assicurativa All Risks che copre

tutti i danni diretti ed indiretti, inclusa la mancata ricezione degli incentivi

per danni all’impianto.Disponibile presso tutte le filiali della Banca

Popolare di Lodi. Per conoscere la fi liale più vicina visita il sito www.poplodi.it o chiama

il numero verde 800 997 997.

Per incentivare la diffusione di fonti di energia prodotta attraverso gli impianti fotovoltaici il Gruppo Banco Popolare sostiene i propri clienti con un fi nanziamento che copre fi no al 100% del costo dell’impianto.L’energia solare diviene una scelta d’investimento che presenta una serie di vantaggi: dai minori costi sull’energia consumata ai maggiori ricavi generati dalla vendita dei kW prodotti e non consuma-ti, oltre all’incremento del valore commerciale dell’immobile dove è ubicato l’impianto. Il nostro fi nanziamento è personalizzato in base alle reali esigenze del richiedente e permette di ridurre al minimo l’importo della rata semestrale, che di fatto viene compensata dagli incentivi statali percepiti.

Facciamo pagare le rate al Sole.Finanziamento fi no al 100% del valore dell’impianto.

Finanziamento Fotovoltaico per aziende, privati e condomìni.

Mes

sagg

io P

ubbl

icita

rio c

on fi

nalit

à pr

omoz

iona

le. P

er le

con

dizio

ni fi

nanz

iarie

fann

o rif

erim

ento

i fo

gli i

nfor

mat

ivi a

dis

posi

zione

del

la c

lient

ela

in tu

tte le

fi lia

li de

lla B

anca

Pop

olar

e di

Lod

i.

Trimmer Srl

Fondata nel 1979, la Trimmer ha rag-giunto in pochi anni una posizione leader in Italia e nel mondo specializzandosi nel settore della preparazione delle superfici per successivi rivestimenti, irruvidimento, trattamento antiscivo-lo, rimozione segnaletica, sgommatu-ra piste aeroportuali, risanamento e

Ditta Augusto Fieschi - dal 1867

Augusto Fieschi, appassionato co-noscitore delle secolari tradizioni gastronomiche cremonesi, intraprese nel 1867 la produzione di torrone, di dolci tipici e della mostarda utilizzando esclusivamente ingredienti genuini, accuratamente selezionati e di pregiata qualità. Da allora, l’obiettivo aziendale è rima-sto immutato: riscoprire e valorizzare le prelibatezze che mantengono inalte-rati nel tempo i sapori della tradizione alimentare cremonese.È impossibile stabilire l’esatta data-zione di ogni singola specialità, ma esistono riferimenti storici significativi che parlano delle squisitezze di Cremo-

Nuove aziende associate a Lodi Exportmanutenzione navale.La ditta occupa una superficie di 10.500 metri quadrati, di cui attualmente 4.500 sono coperti e adibiti ad uffici, progetta-zione, produzione, esposizione, magaz-zino ricambi e officina per servizio di manutenzione.Attraverso l’utilizzo di tecnologie avan-zate, frutto di costante ricerca, l’azienda produce e commercializza in Italia e nel mondo un’ampia gamma di macchine e attrezzature che trovano largo impiego nei settori dell’edilizia stradale, aero-portuale, navale, industriale e civile.La Trimmer è regolarmente presente alle principali fiere del settore: quest’an-no, sarà possibile visitarne lo stand al SAIE che si terrà a Bologna dal 15 al 18 ottobre, al Salone Internazionale del Bovino da Latte (a Cremona, dal 23 al 26 ottobre) ed al Salone delle Attrezza-ture e Tecnologie per le Pavimentazioni e le Infrastrutture Stradali (a Padova, dal 27 al 29 novembre).

na. La Mostarda di frutta viene citata per la prima volta da Lucio Giunio Columella (1° secolo dopo Cristo) nel “De Rustica”. A distanza di oltre un millennio, ricompare nella prima rac-colta al mondo di ricette e preparazioni gastronomiche titolata “De honesta voluptate et valetudine” (1475), scritta dal cremonese Bartolomeo Sacchi

Riferimenti:Trimmer SrlVia Piave, 47 - 26843 Castelnuovo Bocca d’Adda (LO)Tel.: 0377 – 700125Fax: 0377 - 60681http://www.trimmer.itE - mail: [email protected]

detto “Il Platina” (1421-1481); in un volume del 1780, dal titolo “Il cuoco reale ed il contadino” viene descritta l’introduzione della mostarda di Cre-mona presso la corte reale da parte di Caterina de’Medici, moglie di Enrico II di Valois, futuro re di Francia.Il Torrone di Cremona è più o meno contemporaneo, essendo citato da diversi antichi scrittori che descrivono banchetti dell’epoca romana nei quali figuravano dolci deliziosi fatti con mandorle, miele e bianco d’uovo. Ma la sua nascita ufficiale risale al 25 otto-bre 1441, quando venne presentato in occasione delle nozze tra Bianca Maria Visconti (figlia del Duca di Milano Fi-lippo Maria) ed il condottiero France-sco Sforza. Il dolce venne servito nella forma dell’alta torre della città, allora chiamata Torrione (poi Torrazzo), da cui derivò anche il nome Torrone.

Riferimenti:I.T.C. SRL – Fieschi 1867 Via dei Lanaioli, 24 - 26100 Cremona (CR)Tel.: 0372 - 32495 Fax: 0372 - 33644 http://www.fieschi1867.comE - mail: [email protected]

mo di € 2.000 e massimo di € 5.000 per azienda. Sono ammesse le spese sostenute dal 01.01.2008 al 30.09.2008 e fatturate e quietanzate comunque entro e non oltre il 31.10.2008.

Presentazione domande

La domanda, sottoscritta con firma digi-tale, deve essere inviata esclusivamente in modalità telematica a partire dalle ore 8.00 del giorno 05.06.2008 e sino alle ore 12.00 del giorno 30.09.2008 al seguente indirizzo: [email protected]. Lodi Export è a disposizione nel fornire chiarimenti e supporto alle aziende asso-ciate nell’eventuale preparazione della domanda.

Riferimenti:

[email protected]

Tel.: 0371-4505234.

- docenze formative;- spese di interpretariato e traduzioni;- attività di consulenza professionale, stu-di di fattibilità, programmi di innovazione organizzativa.

Presentazione domande

Qualora interessate a partecipare al pro-getto consortile, le imprese del territorio sono tenute a contattare gli uffici del Con-sorzio entro il 30 giugno.

Bando per la promozione di progetti innovativi delle PMI della provincia di Lodi

Internazionalizzazione delle imprese artigiane

Tradizionalmente, le imprese che operano con regolarità sui mercati esteri esprimono le realtà maggiormente aperte allo svilup-po dei prodotti e dei processi organizzativi interni. Per questo, Lodi Export propone all’attenzione delle proprie aziende asso-ciate il Bando innovazione 2008, promos-so da Camera di Commercio e Provincia di Lodi e che stanzia complessivamente € 115.000 per l’assegnazione di contributi a fondo perduto destinati alla realizzazione di progetti di investimento in materia di innovazione.

Spese ammissibili

In particolare, il contributo è volto a soste-nere la realizzazione di progetti imprendi-toriali che comportino spese per:- sistemi informatici (hardware e softwa-re, esclusi stampanti e altri accessori); - applicativi gestionali; - impianti e attrezzature funzionali all’in-troduzione di innovazione nei processi

Si informa che, in base alla normativa mi-nisteriale (pubblicata in GU n. 120 del 23-5-2008), recepita da Regione Lombardia con la Mis. B) del bando per l’internazio-nalizzazione delle imprese artigiane, Lodi Export sostiene una serie di iniziative di promozione su mercati extra UE di un ag-gregato di almeno 3 imprese artigiane del settore agroalimentare.

Spese ammissibili

A titolo indicativo, sono elencate di segui-

Nel prossimo numero:

Speciale Repubblica Ceca

In occasione della prossima missione di aziende lodigiane a Praga

(8 - 10 ottobre).

produttivi e nei prodotti (beni e servizi); - studi, ricerche e consulenze finalizzate alla realizzazione di sistemi e strumenti per la sicurezza;- sistemi e strumenti per la sicurezza; - consulenze per la certificazione di quali-tà e/o ambientale e/o energetica; - indagini di mercato;- consulenze finalizzate alla registrazione di marchi, disegni e modelli, topografie di prodotti e brevettazione di invenzioni, modelli di utilità e nuove varietà;- costi di prototipazione per invenzioni e modelli di utilità;- materiale promozionale relativo all’im-presa e/o pagine web aziendali;- spese per l’adozione di un idoneo model-lo di organizzazione, gestione e controllo.

Contributo riconosciuto

Il contributo è riconosciuto nella misura del 50% delle spese complessive ammes-se, anche cumulate, con un limite mini-

to alcuni tipi di spese supportabili ai sensi del bando: - affitto di aree e allestimenti di fiere all’estero;- materiale pubblicitario, cataloghi, bro-chure, inserzioni in lingua;- spese di trasporto merci da esporre e spe-se assicurative;- affitto di locali all’estero per workshop, seminari, dimostrazioni;- affitto di locali in Italia e spese per con-ferenze di commercializzazione o corsi di formazione;