long-term care two - italialongeva.it · chairman: raffaele antonelli incalzi, presidente eletto,...

6
www.italialongeva.it LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell’Assistenza a lungo termine Roma, 11 – 12 luglio 2017 Ministero della Salute - Viale Giorgio Ribotta, 5 Per accendere e puntare i riflettori sulla sempre più pressante problematica dei pazienti con patologie a lungo decorso - e che quindi necessitano di assistenza “long-term” - e proporre un ripensamento dei modelli di organizzazione sanitaria, Italia Longeva organizza annualmente l’evento "Long-Term Care – Gli Stati Generali dell’Assistenza a lungo termine". Obiettivo Dar vita a una “due giorni” di incontro e confronto tra decisori istituzionali, a livello centrale e territoriale, professionisti sanitari e business community di riferimento: attori che entrano a diversi livelli nella programmazione, organizzazione e gestione del sistema socio-sanitario e assistenziale dedicato alle cure a lungo termine. L’appuntamento, che lo scorso anno ha riunito oltre 700 partecipanti, si propone di offrire un aggiornamento e un momento di discussione allargata sulle modalità efficaci e sostenibili per la presa in carico della fetta più ampia di pazienti presenti in Italia e in generale nell’Occidente sviluppato: gli anziani e i fragili. Target Assessori e Direttori Generali di Dipartimenti sanità e politiche sociali regionali, ASL, AO, ASST, Distretti, IRCSS, operatori medici e non dell’assistenza a lungo termine, Società scientifiche, Associazioni di pazienti, Associazioni di cittadini, top manager della business community di riferimento. Key topic Piano Cronicità: programmi, misure e linee di attuazione tra Stato e Regioni Ma soprattutto: che sta succedendo? Strumenti di finanziamento e nuovi possibili business model a sostegno della LTC: LEA, sanità integrativa e PPP Quali le idee nuove? Quali le idee praticabili? Tecnologia e LTC L’arrosto, non il fumo Immunizzazione nei diversi setting assistenziali Per farla sul serio Formazione degli operatori socio-sanitari Che cosa è davvero utile imparare? Continuità assistenziale: valutazione e misurazione del bisogno Riusciamo ad andare oltre la bella parola “continuità assistenziale”? Le proposte di miglioramento in ADI - Palliazione - Riabilitazione - RSA (con focus sulla demenza) Indagine ADI in Italia Nel corso dell’evento sarà presentata la nostra indagine sull’ADI in Italia. Un campione di servizi domiciliari reali e rappresentativi di diverse zone geografiche è stato dissezionato in lungo e in largo per avere le dimensioni della popolazione assistita, il numero di personale dedicato, i criteri di ingaggio, l’organizzazione del “day by day” e molto altro. L’obiettivo è quello capire cosa stiamo facendo. E come.

Upload: nguyennguyet

Post on 14-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

www.italialongeva.it

LONG-TERM CARE TWO

Edizione 2017 degli Stati Generali dell’Assistenza a lungo termine

Roma, 11 – 12 luglio 2017

Ministero della Salute - Viale Giorgio Ribotta, 5

Per accendere e puntare i riflettori sulla sempre più pressante problematica dei pazienti con patologie a lungo decorso - e che quindi necessitano di assistenza “long-term” - e proporre un ripensamento dei modelli di organizzazione sanitaria, Italia Longeva organizza annualmente l’evento "Long-Term Care – Gli Stati Generali dell’Assistenza a lungo termine". Obiettivo Dar vita a una “due giorni” di incontro e confronto tra decisori istituzionali, a livello centrale e territoriale, professionisti sanitari e business community di riferimento: attori che entrano a diversi livelli nella programmazione, organizzazione e gestione del sistema socio-sanitario e assistenziale dedicato alle cure a lungo termine. L’appuntamento, che lo scorso anno ha riunito oltre 700 partecipanti, si propone di offrire un aggiornamento e un momento di discussione allargata sulle modalità efficaci e sostenibili per la presa in carico della fetta più ampia di pazienti presenti in Italia e in generale nell’Occidente sviluppato: gli anziani e i fragili.

Target Assessori e Direttori Generali di Dipartimenti sanità e politiche sociali regionali, ASL, AO, ASST, Distretti, IRCSS, operatori medici e non dell’assistenza a lungo termine, Società scientifiche, Associazioni di pazienti, Associazioni di cittadini, top manager della business community di riferimento.

Key topic

Piano Cronicità: programmi, misure e linee di attuazione tra Stato e Regioni

Ma soprattutto: che sta succedendo?

Strumenti di finanziamento e nuovi possibili business model a sostegno della LTC: LEA, sanità

integrativa e PPP

Quali le idee nuove? Quali le idee praticabili?

Tecnologia e LTC

L’arrosto, non il fumo

Immunizzazione nei diversi setting assistenziali

Per farla sul serio

Formazione degli operatori socio-sanitari

Che cosa è davvero utile imparare?

Continuità assistenziale: valutazione e misurazione del bisogno

Riusciamo ad andare oltre la bella parola “continuità assistenziale”?

Le proposte di miglioramento in ADI - Palliazione - Riabilitazione - RSA (con focus sulla demenza)

Indagine ADI in Italia Nel corso dell’evento sarà presentata la nostra indagine sull’ADI in Italia. Un campione di servizi domiciliari reali e rappresentativi di diverse zone geografiche è stato dissezionato in lungo e in largo per avere le dimensioni della popolazione assistita, il numero di personale dedicato, i criteri di ingaggio, l’organizzazione del “day by day” e molto altro. L’obiettivo è quello capire cosa stiamo facendo. E come.

www.italialongeva.it

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell’Assistenza a lungo termine

Roma, 11 – 12 luglio 2017

Ministero della Salute – Viale Giorgio Ribotta, 5

AGENDA

Martedì 11 luglio

Strategie e strumenti per governare la LTC: programmi governativi, modalità di finanziamento, innovazione tecnologica e organizzativa, competenze

9.00 Saluti di apertura

Roberto Bernabei, Presidente, Italia Longeva Luca Ceriscioli, Presidente, Regione Marche

Giovanni Leonardi, Direttore Generale, Direzione generale della ricerca e dell'innovazione in sanità, Ministero della Salute

9.15 La riforma del governo della Long-Term Care: a che punto siamo?

Andrea Urbani, Direttore Generale, Direzione generale della programmazione sanitaria, Ministero della Salute

9.30 La Long-Term Care di fianco ai pazienti: dal Piano Nazionale Cronicità alle nuove soluzioni sul

territorio Intervista di Luigi Ripamonti, Responsabile Corriere Salute, Corriere della Sera a: Giulio Gallera, Assessore al Welfare, Regione Lombardia Giancarlo Ruscitti, Direttore dipartimento promozione della salute, del benessere sociale e dello

sport per tutti, Regione Puglia

Antonio Saitta, Assessore alla Sanità, Livelli essenziali di assistenza, Edilizia sanitaria, Regione Piemonte - Presidente Commissione Salute, Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome Fabrizio Volpini, Presidente IV Commissione Consiliare Permanente Sanità e Politiche Sociali, Consiglio Regionale – Assemblea Legislativa delle Marche

10.30 Sostenibilità economica dei servizi della Long-Term Care: modalità di supporto da parte delle aziende private e novità nelle pubbliche

nuovi LEA

sanità integrativa - secondo pilastro - obbligatorietà della copertura

partenariato pubblico-privato

Tavola rotonda Chairman: Federico Spandonaro, Università di Roma Tor Vergata – Presidente, C.R.E.A.

Intervento introduttivo: Davide Faraone, Sottosegretario, Ministero della Salute *

Panel: Renato Botti, Direttore Generale, Assessorato alla Sanità, Regione Piemonte

www.italialongeva.it

Sergio Corbello, Presidente, Assoprevidenza Vincenzo Panella, Direttore Generale, Direzione salute e politiche sociali, Regione Lazio Maurizio Sacconi, Presidente, Commissione Lavoro e Previdenza Sociale, Senato della Repubblica Marco Vecchietti, Consigliere Delegato, RBM Assicurazione Salute Esponenti delle aziende in corso di definizione

11.30 Coffee Break 12.00 Innovazione tecnologica e organizzativa a supporto della Long-Term Care

big data analytics

dispositivi e App medico-sanitari

modelli sanitari tecnoassistiti

tecnoassistenza: orientamenti e device utili

Tavola rotonda Chairman: Sergio Pillon, Coordinatore, Commissione tecnica paritetica Stato-Regioni Sviluppo Telemedicina

Panel: Massimo Casciello, Direttore Generale, Direzione generale digitalizzazione del sistema informativo sanitario e della statistica, Ministero della Salute Enrico Desideri, Direttore Generale, Area Vasta Toscana Sudest

Gianni Genga, Direttore Generale, IRCCS INRCA Marcella Marletta, Direttore Generale, Direzione Generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico, Ministero della Salute Thomas Schael, Direttore Generale, Azienda Sanitaria dell’Alto Adige Benedetta Spadolini, Professore Ordinario, Università di Genova – Membro del Board Scientifico, Italia Longeva Esponenti delle aziende in corso di definizione

13.30 Lunch 14.30 Prevenzione e immunizzazione nella Long-Term Care

strategie vaccinali nella LTC

impatto delle vaccinazioni per l’anziano nel Piano Nazionale Vaccinale

Tavola rotonda Chairman: Luciano Onder, Giornalista, TG5

Panel: Ranieri Guerra, Direttore Generale, Direzione generale prevenzione sanitaria, Ministero della Salute Giancarlo Icardi, Professore Ordinario, Università degli Studi di Genova Tommasa Maio, Responsabile Area Vaccini, FIMMG Rappresentante di Regione in corso di definizione

15.30 Formazione degli operatori della Long-Term Care ed empowerment di pazienti anziani e caregiver

criticità e necessità

progettualità e proposte

modello di cure di supporto oncogeriatrico

progetto “dolore – anziani”: risultati e prospettive

Tavola rotonda Chairman: Raffaele Antonelli Incalzi, Presidente Eletto, Società italiana di gerontologia e geriatria

www.italialongeva.it

Panel: Giuseppe Colloca, Università Cattolica del Sacro Cuore - Policlinico Gemelli, Roma Barbara Mangiacavalli, Presidente, IPASVI

Nicola Pisaroni, Presidente, ANOSS Carla Ida Ripamonti, Responsabile cure di supporto al paziente oncologico, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori – Vice Presidente, NICSO Network Italiano Cure di Supporto in Oncologia Rossana Ugenti, Direttore Generale, Direzione generale delle professioni sanitarie e delle risorse umane del Servizio Sanitario Nazionale, Ministero della Salute Rita Visini, Assessore alle Politiche Sociali, Regione Lazio

Conclusioni: Vito De Filippo, Sottosegretario di Stato, MIUR * 16.45 La rete degli IRCCS per la ricerca sull’invecchiamento

Tavola rotonda Chairman: Luciano Onder, Giornalista, TG5

Intervento introduttivo Giovanni Leonardi, Direttore Generale, Direzione generale della ricerca e dell'innovazione in sanità, Ministero della Salute

Panel: Fabrizia Lattanzio, Direttore Scientifico, IRCCS INRCA

Relatore in corso di definizione, IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli Relatore in corso di definizione, IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta Relatore in corso di definizione, IRCCS Centro Cardiologico Monzino

17.30 Chiusura dei lavori 17.45 Sessione riservata agli IRCCS

Mercoledì 12 luglio

Formule organizzative e modelli gestionali nell’assistenza a lungo termine: stato dell’arte, criticità, buone pratiche e proposte di miglioramento

9.00 Saluti di apertura

Gianni Genga, Direttore Generale, IRCCS INRCA Sauro Longhi, Rettore, Università Politecnica delle Marche

9.15 Valutazione, misurazione del bisogno e accreditamento

Tavola rotonda Chairman: Maria Donata Bellentani, Direzione generale programmazione sanitaria, Ministero della Salute Panel: Paola Casucci, Responsabile del servizio sistema informativo e mobilità sanitaria, Direzione salute e coesione sociale, Regione Umbria Gino Gumirato, Amministratore Delegato, Gruppo Medicina Futura Napoli

www.italialongeva.it

Graziano Onder, Professore Associato Medicina interna e geriatria, Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma Rappresentante di Regione in corso di definizione

10.15 Presa in carico integrata e continuità assistenziale: buone pratiche

Tavola rotonda Chairman: Giovanni Maria Soro, Direttore Generale, Provincia Lombardo-Veneta Ordine Ospedaliero San Giovanni di Dio Fatebenefratelli

Panel: Giovanni Gorgoni, Commissario Straordinario, AReS Puglia Gianlorenzo Scaccabarozzi, Direttore, Dipartimento della Fragilità – ASST Lecco Esponenti di aziende in corso di definizione

11.00 Coffee Break 11.30 ADI in Italia: chi la fa? Come si fa?

Tavola rotonda Chairman: Ketty Vaccaro, Responsabile Area Salute e Welfare, Censis

Intervento introduttivo: presentazione dell’Indagine di Italia Longeva Davide Vetrano, Aging Research Center-Karolinska Institutet

Panel: Giovanni Battista Bochicchio, Direttore Generale, ASP Potenza Antonio Brambilla, Responsabile Servizio assistenza distrettuale, medicina generale, pianificazione e sviluppo dei servizi sanitari, Assessorato Politiche per la Salute, Emilia Romagna Ovidio Brignoli, Vice Presidente, SIMMG Responsabile ADI delle ASL oggetto dell’Indagine di Italia Longeva Esponenti di aziende in corso di definizione

13.00 Lunch 14.00 Cure palliative e terapia del dolore: percorsi

Chairman: Gianlorenzo Scaccabarozzi, Presidente della Sezione cure palliative e terapia del dolore, Comitato Tecnico Sanitario, Ministero della Salute I percorsi integrati di cura: benefici clinici, assistenziali, gestionali e di sanità pubblica Andrea Silenzi, Programme Manager VITHALI, Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma

L’implementazione dei percorsi di cure palliative. Un’opportunità per il Sistema e un valore per il malato e la sua famiglia. Danila Valenti, Responsabile Rete delle Cure Palliative, AUSL di Bologna

15.00 Le RSA in Italia: nuovi modelli organizzativi

Enzo Costa, Presidente, AUSER

Focus sulla gestione della demenza nelle RSA

dati e trend epidemiologici, esigenze del demente istituzionalizzato e risposta da parte delle RSA

ruolo di famiglia e caregiver

formazione del personale delle RSA

www.italialongeva.it

good practice Tavola rotonda Chairman: Marco Trabucchi, Presidente, Associazione Italiana di Psicogeriatria

Panel: Enrico Brizioli, Amministratore Delegato, Istituto di Riabilitazione S. Stefano e Residenze Anni Azzurri – Kos Group Nicola De Pisapia, Dipartimento di psicologia e scienze cognitive, Università di Trento Alberto De Santis, Presidente, ANASTE Francesco Landi, Professore associato medicina interna e geriatria, Università Cattolica del Sacro Cuore – Roma Rossella Liperoti, Unità Valutativa Alzheimer, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli Patrizia Spadin, Presidente, AIMA Orazio Zanetti, Responsabile Laboratorio Ricerca Clinica Alzheimer, IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli, Brescia

16.00 Modelli riabilitativi post-acuzie per la popolazione “fragile”: appropriatezza, percorsi, buone pratiche Paolo Boldrini, Presidente, SIMFER * Luca Padua, Professore associato neurologia, Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma 17.00 Conclusioni

Giovanni Leonardi, Direttore Generale, Direzione generale della ricerca e dell'innovazione in sanità, Ministero della Salute

17.15 Chiusura dei lavori

* Relatore in attesa di conferma

S I R I N G R A Z I A N O P E R I L C O N T R I B U T O N O N C O N D I Z I O N A N T E

P a r t n e r S p o n s o r

S p o n s o r

S p o n s o r T e c n i c o