lose - lose - uflinsiderjournal.com · dal momento che entrambe avevano lanciato un’offerta...

20
LOSE - LOSE Marzo 2016 Distribuzione interna gratuita

Upload: ngohuong

Post on 16-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

LOSE - LOSE

Marzo 2016

Distribuzione interna gratuita

INDEX

2 Editoriale

3 Finance Glossary

Redazione:

Contatti:

DirettoreMichele Caraturo

VicedirettoreAlessia Aiello

CapoRedattoriGiovanni Manuel Guida

Art DirectorAlessia Aiello, Federico Naso

Responsabile Social e ComunicazioneCamilla Nilo

Responsabile Eventi e Relazioni EsterneAlessio d’Ambrosio Lettieri

Responsabile MarketingFilippo Vicinanza

Coordinatore rubrica “Bloomberg”Jacopo Confaloni

Coordinatore rubrica “Economics”Andrea Marchesani

Coordinatore rubrica “Finance Glossary”Luca Bellardini

Coordinatore rubrica “Insiders”Paolo Bucci

Coordinatore rubrica “Outsiders”Annachiara Afeltra

RedattoriLudovica Mancioppi, Ilaria Vergassola, Fran-cesca Sossella, Emanuele Galletta, Amedeo Scarano, Enrico Forlino, Antonio Ricco, Giulia Balestra, Fabio Cosmi, Luca Laureti

Lose-Lose

4 Bloomberg

8 Carreers&Jobs

13 Stories

Non Performing Loans Petrolio: OPEC vs U.S. Shale industry

Intervista Palmisani

Da studente LUISS a District Manager Abruzzo e Molise di Banca Generali: l’esperienza di Alessandro Di Tunno Antonio Simeone: da studente LUISS a “algo-trader”

Decennale di Bancopoli6 Economics

10 Insiders

15 Outsiders

Tassi di interesse negativi Giappone: crescita e Abenomics

L’Italia e le startup: concretezza e lungimiranza La consulenza finanziaria…questa sconosciuta Social Media Marketing: una nuova prospettiva italiana

La teoria della relatività 100 anni dopo

[email protected]@ufl-theinsider.com

Michele Carraturo +39 334 84 05 579 Alessia Aiello +39 334 82 64 949

2

EDITORIALE

“Lose - lose”

In gergo finanziario, “a lose lose situation” è definibile come una situazione in cui qualsiasi strategia è perdente. Ma cosa si intende per perdente? La quasi totale impossibilità di fare un guadagno o di poter scegliere un possibile asset che possa garantire un profitto. Nella teoria dei giochi, un contesto del genere è caratteriz-zato da una crescente incertezza tra le parti, le quali non riescono in alcun modo a definire la strategia migliore da adottare. Nel gioco dell’economia globale, i nostri attori “principali” sono le banche centrali, o più precisamente, la Federal Reserve, Bank of Japan e soprattutto la Banca Cen-trale Europea.Mario Draghi con le ultime dichiarazioni ha spiegato come agirà nei prossimi mesi: le nuove misure adottate oltrepas-sano qualsiasi limite, arrivando addirittura a prevedere l’ac-quisto di bond emessi da società non finanziarie. Nessuno nei primi anni della crisi si sarebbe aspettato un simile scenario, come nessuno avrebbe previsto un tasso di interesse sui depositi negativo, o un’inflazione che stenta a superare la soglia del 2%. Ogni teoria economica sembra essere ormai stravolta. Si inizia così a parlare di “stagnazio-ne secolare” e di nuovi pericoli legati ad una continua poli-tica espansiva non coordinata a livello mondiale. Probabilmente è stata imboccata una strada senza uscita: la difficoltà di trovare una soluzione sta portando ad una sem-pre maggiore instabilità sociale e politica. Ogni istituzione oggi viene messa in discussione e ormai anche i mercati non provano la stessa fiducia nei confronti delle banche centrali e dei loro governatori. Che il sistema economico sia vicino al collasso definitivo? No, ma è il momento di intraprendere una nuova strada. La via di un maggiore co-ordinamento globale, di una politica economica comune. Questa via rappresenta un’evoluzione, una nuova visione del sistema economico ancora ‘’sperimentale’’, forse solo parzialmente attuata in Europa. Un cambiamento radicale: perché una lose-lose situation può essere superata solo eli-minando definitivamente le incertezze tra le parti e la pau-ra irrazionale che si è annidata in ognuno di noi. Mai più coerenti sono state le parole di Franklin Delano Roosevelt: “Lasciatemi dire la mia ferma opinione che la sola cosa di cui dobbiamo avere paura è la paura stessa, il terrore cieco, irrazionale e ingiustificato che paralizza gli sforzi necessari per trasformare questa vittoria in sconfitta”.

A cura di Michele CarraturoMail [email protected]

Dieci anni fa – tra gli inverni del 2005 e del 2006 – le sor-ti economiche del Paese sembravano legate a doppio filo al rinnovamento dell’intero sistema bancario. L’attenzione alla trasparenza e alla legalità doveva tornare in auge quan-to prima: ma che cos’era successo? Sebbene «Bancopoli» sia il nome giornalistico di una serie di vicende diverse, l’episodio principale riguardò la scala-ta alla padovana Antonveneta SpA. Si contendevano l’ac-quisizione il colosso olandese Abn Amro e la Popolare di Lodi (Bpl, poi divenuta Bpi e oggi parte di Banco Popolare, dopo essersi fusa per incorporazione con l’omonima capo-gruppo). Ma lo scontro non si limitò alla società target e ai due istituti che intendevano controllarla: coinvolse invece Bankitalia, rivoltando l’assetto della vigilanza e inducendo-ne una profonda riforma. Si pensi alla legge 262/2005, che – fra le varie cose – limitava a soli sei anni il mandato del governatore e trasferiva le competenze antitrust in materia bancaria da palazzo Koch all’Agcm. Tuttavia, proprio que-sto intervento sulla struttura della Banca d’Italia potrebbe aver posto «le premesse di una possibile, futura prevalenza della politica sulla tecnica», rischiando di compromettere l’autonomia della dell’autorità di vigilanza al punto da «va-nificare i benefici perseguiti nell’intento di porre rimedio alle discrasie del sistema» (CAPRIGLIONE, Crisi di sistema ed innovazione normativa…, in «Banca Borsa Titoli di Credito» n. 2/2006).La riforma si rese necessaria perché via Nazionale – soprat-tutto nella persona dell’allora numero uno, Antonio Fazio (cfr, Il Sole 24 Ore del 15 febbraio 2007) – fu accusata di aver favorito l’istituto lodigiano rispetto a quello olandese, ri-tardando deliberatamente la concessione a quest’ultimo dell’autorizzazione necessaria per superare il 20% nel capi-tale di Antonveneta e – allo stesso tempo – soddisfacendo in tempi piuttosto rapidi la richiesta della banca lombarda, dal momento che entrambe avevano lanciato un’offerta pubblica sulla target. Bpi, tuttavia, aveva celatamente ra-strellato azioni e siglato patti parasociali che le garantivano il controllo (a maggior ragione in un ordinamento banca-rio – quello italiano – in cui esso si presume, quantomeno «nella forma dell’influenza dominante», sulla scorta di al-cuni dati di fatto). Quando lo scandalo emerse – insieme a quello che vedeva Unipol e il Banco Bilbao affrontarsi per il controllo di Bnl, poi assunto dalla francese Bnp Paribas – l’eco politica fu enorme. Termini quali «aggiotaggio», «insi-der trading» e «ostacolo alla vigilanza» erano divenuti parte del vocabolario quotidiano. Permeò la sensibilità comune

il concetto secondo cui i mercati sono fondati sull’informa-zione, che dunque dovrebbe essere la più corretta, veritiera e trasparente possibile. Risultò evidente come una buona vigilanza – non solo tecnicamente preparata, ma soprat-tutto indipendente da ogni pressione – sia un elemento imprescindibile per garantire quella «sana e prudente ge-stione» degli intermediari che per le «autorità creditizie» – Bankitalia in primis – è l’obiettivo supremo, quello che l’ar-ticolo 5 del Tub sancisce prima degli altri. Aumentò anche, probabilmente, la necessità di un coordinamento europeo della disciplina che producesse regole certe, spezzando ogni indebita commistione fra gli attori e i destinatari del-la supervisione. Dopo la crisi economica, e prima ancora dell’Unione bancaria, il Sevif – nato per scongiurare danni permanenti e diffusi a un sistema sempre più interconnes-so – riuscirà a soddisfare anche questa esigenza in termini di “mezzi” della vigilanza, e non soltanto di “risultati” (sull’ar-gomento: PELLEGRINI, L’architettura di vertice dell’ordina-mento finanziario europeo, in RTDE n. 2/2012). Esigenza, tut-tavia, che il nostro Paese aveva autonomamente avvertito già alcuni anni prima. Gli scandali del 2005 avevano messo in luce l’inadeguatezza italiana rispetto «alla nuova realtà riveniente dal processo di internazionalizzazione economi-ca registrato negli ultimi decenni», sicché il nostro sistema normativo evidenziava «staticità» e «immobilismo» (Capri-glione, op. cit.). Certo, dopo la legge 262/2005 i problemi non sono comunque mancati: basti pensare alla singolare sovrapposizione tra il destino di Antonveneta e quello di Mps – altro istituto che di recente ha attraversato vicende travagliate – quando nel 2013 Rocca Salimbeni assorbì l’isti-tuto padovano (già parte del gruppo senese). La questione dei cosiddetti «Monti bond» – obbligazioni societarie del Montepaschi sottoscritte dal Mef – ha riaperto il dibattito sul rapporto tra le scelte politiche, l’operatività degli inter-mediari e il ruolo della vigilanza (v. LEMMA, La vicenda Mps: l’acquisto di Antonveneta, e SEPE, La sottoscrizione dei “Monti bond”, in RTDE n. 1/2013). Dieci anni dopo, perciò, il quadro è profondamente mutato. La Banca d’Italia ha imparato dai suoi errori, senza contare che l’ascesa all’Eurotower da par-te del nostro Mario Draghi – apprezzatissimo successore di Fazio – ha contribuito ad aumentare il prestigio di via Na-zionale. Che la vigilanza dopo la tempesta del 2005 sia una delle poche best practices tricolori?

A cura di Luca BellardiniMail [email protected]

FINANCE GLOSSARY

La vigilanza dopo la tempesta: quando Bancopoli cambiò la super-visione creditizia

3

4

BLOOMBERG

Non Performing Loans

ad investire.La riforma ed il rischio di fallimento: In questo contesto la riforma si prefigge un principale obiettivo: smuovere la do-manda di titoli che hanno come sottostante gli NPL. Questo intervento si aggiunge alle numerose misure approvate in questi mesi per contribuire al rafforzamento in atto del set-tore bancario (trasformazione delle maggiori banche popo-lari in società per azioni, riforma delle fondazioni bancarie, semplificazione delle procedure di recupero crediti e delle procedure di insolvenza per ridurre i tempi, riforma delle banche di credito cooperativo). L’idea di un sistema banca-rio più forte, la creazione di società ad-hoc che gestiscano più efficacemente l’enorme ammontare di crediti deteriora-ti ed una garanzia pubblica che garantisca il rimborso degli ABS (Asset Backed Securities) potrebbero rappresentare la chiave di volta nella ripresa economica che il nostro Paese sta cercando di avviare. Le cartolarizzazioni tuttavia restano un vecchio conoscente degli investitori, i quali sono tuttora scettici dopo lo scandalo dei mutui subprime. Una garanzia statale che protegga solo le tranche più sicure, potrebbe non essere abbastanza per riottenere la fiducia degli inve-stitori sempre più attenti non soltanto alle alte performan-ce, ma anche alla rischiosità dei loro portafogli.

A cura di Antonio RiccoMail [email protected]

Il 25 Gennaio Italia e Unione Europea, rappresentati rispet-tivamente dal Ministro delle finanze Pier Carlo Padoan e dalla commissaria UE alla concorrenza Margrethe Vestager, hanno raggiunto un accordo sulla gestione dei non perfor-ming loans (NPL). La cessione dei crediti difficilmente esigibili dalle banche agli investitori, attraverso il meccanismo della cartolarizza-zione, potrà godere da questo momento in poi della GACS (Garanzia Cartolarizzazione Sofferenze), una garanzia pub-blica che garantirà il rimborso delle tranche senior, cioè quelle più sicure, dei titoli cartolarizzati con sottostanti gli NPL. Il sostegno statale funzionerà come un CDS (Credit De-fault Swap) ed essendo prezzato al “costo di mercato” non costituirà una forma di aiuto statale. Evitando di ricorrere a complicate spiegazioni sui non per-forming loans, cartolarizzazioni e CDS, proveremo a com-prendere i meccanismi ed i motivi che hanno portato a questa riforma. Il problema degli NPL: Un prestito viene classificato con la dicitura “non performing” se il soggetto verso il quale il credito è stato concesso, è in stato di in-solvenza almeno da 90 giorni. Negli ultimi anni in Italia la quota di questi crediti ha toccato livelli consistenti. Per dare un’idea si è stimata una cifra pari a 350 miliardi di euro, pari al 21% del PIL. Di fronte a un debitore insolvente la banca ha principalmente due soluzioni: avviare la lunga e dispen-diosa procedura di recupero del credito o cercare di trasfe-rire lo stesso ad una parte terza. La creazione di una bad bank alla quale cedere le posizioni deteriorate, proposta dalla riforma, mira a quest’ultimo obiettivo. Per l’istituto di credito, un’esposizione in sofferenza si traduce, infatti, non soltanto in un costo in termini di svalutazione, ma anche in termini di assorbimento di capitale, date le stringenti rego-le dettate dal Comitato di Basilea sulla Vigilanza Bancaria; ad attività più rischiose infatti è associato un maggiore am-montare di capitale da detenere. In breve questo fenomeno rende le banche meno propense alla concessione di nuovi prestiti, bloccando il flusso di finanziamenti all’economia reale. Questo è il motivo per cui si rende ora necessaria una riforma. I recenti stimoli all’economia provenienti dalla Banca Centrale Europea passano attraverso il meccanismo dei prestiti. Lo stesso Quantitative Easing non può essere completamente efficace se le banche non incrementano la quantità di prestiti erogati.Per accelerare la ripresa, gli NPL dovrebbero essere annul-lati, nel caso di prestiti non più recuperabili, o ristrutturati per dare ai debitori ancora attivi la possibilità di riprendere

A più di un anno dalla decisione dell’OPEC (Organization of the Petroleum Exporting Countries) di mantenere invariato il livello di produzione, il prezzo del greggio ha registrato un crollo del 70% rispetto al picco avutosi nel 2014: passando da circa 100$ al barile fino ai 26.25$ di febbraio 2016 (mini-mo da 12 anni).La strategia attuata dai dodici Paesi del cartello dell’oro nero – ed all’interno di esso in particolare dall’Arabia Sau-dita - perseguiva l’obiettivo di mettere in crisi i competitors con elevati costi di produzione, spingendo il prezzo verso un livello per loro insostenibile attraverso politiche dal lato dell’offerta. Bersaglio di tale strategia era specialmente l’industria ener-getica americana dello shale oil (petrolio non convenziona-le prodotto dai frammenti di rocce di scisto bituminoso), la quale, grazie ad innovative tecniche di estrazione, tra il 2010 ed il 2014 aveva sperimentato una crescita senza precedenti che avrebbe portato gli Stati Uniti a diventare i principali produttori di petrolio insieme ad Arabia Saudita e Russia.Ad oggi il piano dell’OPEC sembra aver sortito i primi effetti giacché lo shale oil, dopo aver retto a lungo il confronto, sta iniziando a mostrare i primi segni di cedimento: la produ-zione Usa – seppur ancora elevata, a 9,1 milioni di barili al giorno – è ai minimi da novembre 2014.Solo nel 2015, 42 società statunitensi sono fallite ed anche quelle di maggiori dimensioni, pur restando in attività, han-no dovuto ridurre considerevolmente il livello di produzio-ne, il numero dei dipendenti e gli investimenti. Di conse-guenza il numero di impianti di perforazione per il petrolio è stato più che dimezzato nel corso dell’ultimo anno: atte-standosi a 392 rispetto ai 922 registrati nel marzo 2015.E’ tuttavia importante tenere presente che, con il prezzo del petrolio crollato al di sotto dei 40$ al barile, ad essere in difficoltà non è solo l’industria petrolifera americana ma anche alcuni Paesi membri dell’OPEC più piccoli dell’Arabia Saudita, le cui economie, fortemente oil-based, si trovano ora ad affrontare momenti di crisi e recessione. E’ il caso ad esempio del Venezuela, della Nigeria e dell’Angola.Discorso in parte analogo può essere fatto per la Russia che attraversa una situazione economica sfavorevole sia a cau-sa del basso prezzo del greggio, sia per via delle sanzioni impostegli dalla comunità internazionale in seguito alle vi-cende della “questione ucraina”.Per questi motivi, i Paesi sopracitati hanno esercitato cre-scenti pressioni nei confronti dei Sauditi affinché si comin-

ciasse a considerare seriamente di invertire la rotta rispetto alle politiche precedentemente adottate.A tal proposito il 16 febbraio durante un vertice a Doha l’Arabia Saudita e la Russia, insieme al Qatar e il Venezuela, hanno raggiunto un accordo preliminare per congelare la produzione di petrolio nel corso del 2016 ai valori di gen-naio.É inoltre previsto per la seconda metà di aprile un incontro tra i membri dell’OPEC ed altri Paesi produttori - tra i quali non vi saranno gli Stati Uniti - in cui si dovrà decidere se finalizzare quanto discusso a Doha. Affinché l’accordo vada a buon fine è però necessario che tutti i partecipanti con-vergano sulla stessa posizione, e ciò, non è affatto scontato. Infatti l’Iran, determinato a riconquistare le quote di merca-to perse a causa delle sanzioni (rimosse solamente a partire dallo scorso gennaio), non ha la minima intenzione di ac-cettare un eventuale congelamento della produzione.In ogni caso, qualora si giungesse ad un’intesa soddisfacen-te tra tutti gli interessi in gioco, sarebbe ancora più evidente il delinearsi di due schieramenti contrapposti: Paesi parte-cipanti all’accordo da una parte, Stati Uniti dall’altra. Questi ultimi, che sognavano di diventare autonomi energicamen-te entro il 2020 ed aumentare al contempo le esportazioni, dovranno necessariamente rivedere le loro aspettative.

Fonte: Bloomberg

A cura di Fabio Cosmi e Luca LauretiMail [email protected] [email protected]

BLOOMBERG

5

Petrolio: OPEC vs U.S. Shale industry

6

ECONOMICS

Tassi di interesse negativi: stiamo assistendo al ribaltamento delle regole dell’economia per salvare l’economia?

“Nell’eurozona ci sono più di €1.5 trilioni di debito che danno rendimento negativo. Non solo i governi ora chiedono denaro in prestito ma, pure, che i prestatori si accollino una perdita. E col trend in atto si prevede che il club dei paesi a tasso negati-vo si allargherà.”Ed è sempre per questo motivo che viene previsto un calo dei tassi fino al -4,5/-4,64% per restare a galla in questa “guerra valutaria”.Una cosa è certa, il tasso negativo è una tassa sulle banche, che le banche tenteranno di spostare sui propri clienti, ed è quindi un’altra diminuzione di attività finanziarie a disposi-zione del settore privato.A questo punto, qualche economista, più simpatico che re-alista, potrebbe tracciare un’equazione del genere:

r = i + d

(r= tasso di interesse - i= investimento - d= deflazione attesa)

Data quest’equazione, se le previsioni di deflazione fanno in modo di auto-avverarsi, portando la deflazione a cresce-re più velocemente del tasso di interesse nominale nega-tivo, si potrebbe addirittura concludere che sia possibile guadagnare qualcosa in termini di rendimento reale.I tassi negativi tentano di frenare questa cascata perversa “accalappiando” tutti i valori in discesa e cercando di far da freno a questa svalutazione diffusa, ma se le previsioni non sono corrette potrebbero addirittura fungere da accelera-tore deflattivo.

A cura di Emanuele GallettaMail [email protected]

I tassi negativi sono frutto di una politica economica incon-sueta, intrapresa dalla Banca Centrale per correggere le di-storsioni del mercato.L’idea alla base della manovra della BCE è questa: non ga-rantire alle banche commerciali alcun rendimento per i loro depositi, ma obbligarle per essi al pagamento di un corri-spettivo, rappresentato dal tasso di interesse negativo, che le disincentivi a depositare capitale e le spinga ad investirlo, aumentando i prestiti.Quella che era solo una mera ipotesi teorica, che gli acca-demici proponevano a lezione come caso estremo - ridac-chiandoci su - è già divenuta realtà e si sta diffondendo in sempre più aree geografiche. Siamo entrati nell’era dei tassi negativi: quel famigerato strumento da utilizzare per “con-gelare” la deflazione.Osserviamo le condizioni attuali dell’economia della c.d. Eurolandia: molti mercati sono saturi, in seguito alla crisi finanziaria del 2007 le banche sono restie a concedere pre-stiti e finanziamenti e siamo da qualche anno in deflazione. Scenari del genere sono solo apparentemente ‘’postivi’’: nella realtà danneggiano l’economia, perché un consuma-tore con aspettative deflazionistiche tenderà a rinviare le spese. Vengono coinvolti tutti i mercati, ed è come se tutto ciò che ha un valore economico venisse attratto irrimedia-bilmente in un buco nero con orbita via via sempre minore e l’aumento della produzione non fa altro che incremen-tare la forza di gravità di questo buco nero: in economia viene detta “spirale deflazionistica”. Un modo per arrestare questa trappola è l’emissione di moneta per generare un proporzionale aumento dei prezzi e le sigle QE1, QE2 e QE3 dovrebbero ricordarci che qualche tentativo in quel-la direzione è stato fatto. In sintesi, io consumatore smetto di risparmiare perché non mi conviene depositare i miei risparmi in banca e sopportare il costo del tasso; smetto di consumare perché conviene aspettare che il prezzo dei beni scenda e la “previsione” si avveri, deprimendo il siste-ma economico e innescando la spirale deflazionistica. Di conseguenza, i produttori registrano il calo di vendite e, per cercare di rimediare, abbassano ulteriormente il prezzo, in-ducendo però i consumatori ad aspettare ancora e ancora e vedendosi, dopo i primi crolli in termini di vendite e fattu-rato, costretti a licenziare.Con i tassi di interesse negativi si è cercato perciò di frenare questa brusca “accelerazione svalutativa”: disincentivare il risparmio per incrementare il consumo e riavviare l’econo-mia. Purtroppo, secondo quanto stimato dalla JP Morgan:

Pensando al panorama socio-economico del Giappone negli ultimi anni è inevitabile far riferimento al fenomeno dell’Abenomics, strategia utilizzata dal primo ministro Shin-zo Abe per ridare slancio all’economia locale.La domanda che sorge spontanea è: questo meccanismo funziona? Per rispondere a tale quesito è necessario fare un passo indietro.Nella primavera del 2013, allo scopo di sollevare il Giappo-ne dalla ultradecennale depressione economica, il primo ministro nipponico Shinzo Abe pone in essere una serie di iniziative macroeconomiche. Il nuovo approccio, dai media definito “Abenomics”, ha segnato una rottura culturale con il passato e una vera e propria rivoluzione nel campo del-la politica economica, rispetto a quella attuata negli ultimi anni. Il governo, insieme alla banca del Giappone, mira a risolvere i problemi strutturali del paese: la deflazione e lo scarso tasso di crescita.Questo modello ruota essenzialmente intorno a tre punti cardine: alla base, una politica fiscale espansiva che mira a stimolare la crescita attraverso l’aumento della spesa pub-blica; segue una politica monetaria espansiva con tassi di interesse tenuti artificialmente bassi (QE: quantitative ea-sing); infine, un programma di riforme strutturali che per-metta maggiore concorrenza, innalzamento del tasso di popolazione attiva e aumento degli investimenti nel setto-re privato.La suddetta politica monetaria si basa sulla creazione di un inflation targeting al 2% per la Banca del Giappone, allo scopo di combattere la deflazione del paese e prevede l’immissione di miliardi di dollari aggiuntivi per uscire dalla trappola di liquidità in cui il Giappone è sprofondato negli anni ’90. Per quanto riguarda il piano fiscale, il Governo ha promosso un pacchetto di stimoli di circa 10,3 trilioni di yen (90 miliardi di euro). Tra gli obiettivi principali di questo in-centivo fiscale ci sono: la promozione di ricerca, lo sviluppo tecnologico, gli investimenti privati, l’espansione del wel-fare delle famiglie; una parte di queste risorse è utilizzata per la creazione di nuove infrastrutture in un piano di opere pubbliche. Inoltre, tale espansione fiscale viene bilanciata solo in parte dall’aumento sulla tassa dei consumi.I risultati nel breve periodo sono stati subito evidenti; basti pensare alla disoccupazione scesa al 4,1%, alla spesa del-le famiglie aumentata del 5,2%, alla Borsa di Tokyo che ha guadagnato persino il 50%. Inoltre, l’espansione moneta-ria ha comportato una sostanziale svalutazione dello yen al punto da favorire le esportazioni giapponesi e offrire un

ulteriore incentivo per l’economia reale. Va precisato che l’Abenomics non è stato esente da critiche.Ne costituiscono un esempio, da un lato, gli scetticismi emersi sulle possibilità di implementare le riforme struttu-rali di lungo periodo e, dall’altro, le critiche tedesche, che si oppongono alle teorie neokeynesiane riguardanti la stam-pa di denaro e le politiche fiscali pro crescita, anche a co-sto di aumentare il debito. La critica più quotata è mossa sulla base dello scarso impatto sociale e il mancato rilancio dell’economia reale. Effettivamente, anche con l’Abenomics non sono mancati i tempi bui. Infatti, quando nel secondo trimestre del 2014 il Giappone decide di affidare il compito di sostenere la ripresa alla sola politica monetaria, il Pil si riduce più del previsto e nel terzo trimestre il Paese si ri-scopre addirittura in recessione (Pil -0,4%); questo poiché la sola politica monetaria espansiva, per quanto aggressiva, non si è dimostrata sufficiente nel gestire la ripresa dell’eco-nomia nipponica.Nonostante tutto, i politici che hanno deciso di applicare in questa fase di crisi le teorie (reinterpretate in chiave moder-na) dell’economista John Maynard Keynes hanno vinto di nuovo le elezioni (basti pensare a Obama negli Stati Uniti e ad Abe in Giappone), mentre i fautori europei dell’austerity non sempre sono riusciti a raggiungere il risultato elettora-le sperato. Appare chiaro che i teorici dell’Abenomics sono stati in grado di mettere in discussione non soltanto il con-servatorismo fiscale e monetario ma anche il paradigma di austerità diffuso in Europa negli ultimi anni. Proponendo un’alternativa radicale per tornare alla crescita ed allonta-nare la minaccia del declino di lungo periodo, sono stati premiati sia dai dati economici che dai propri elettori.

A cura di Ludovica Mancioppi e Ilaria VergassolaMail [email protected] [email protected]

ECONOMICS

Giappone: crescita e Abenomics

7

8

CARRERS&JOBS

La carriera di Edoardo Palmisani: la mia consulenza a voi studenti

volenterosi ad entrare nel mondo del lavoro fornendo loro innanzitutto la possibilità di imparare il suo funzionamen-to e la preparazione necessaria In Mentors4U, invece, sono stato coinvolto da due amici che l’hanno fondata, Stefania e Dimistris, entrambi laureati Harvard; è un’associazione che affida a ciascun mentor un laureando per poi seguirlo suc-cessivamente. Un consiglio che potrei dare è sicuramente quello di sfrut-tare anche il “canale” dei professori; ovviamente, poi tocca a voi essere più pro-attivi!

4. Lei è stato prima analyst e poi associate presso gli uffi-ci di Londra della Lehman Brothers: ci può raccontare che aria si respirava poco prima del fallimento? Con il senno di poi, l’avrebbe lasciata fallire? Lehman era piena di persone in gamba e il motivo per cui è fallita è ormai di dominio pubblico. Tuttavia, il punto fon-damentale è il fatto che sia stata lasciata fallire. Ad esempio, mi ricordo il giorno in cui Lehman è fallita: andai a fare una chiacchierata con un senior di Morgan Stanley e lui era certo che presto sarebbe capitato lo stesso anche altre banche d’affari per la stessa crisi di liquidità che aveva investito la Lehman. Sicuramente non è stata una decisione facile e so-prattutto non si pensava che quel fallimento potesse man-dare un messaggio cosi forte e netto ai mercati. L’impatto, in ogni caso, è stato sentito soprattutto dal middle-mana-gement, poiché era difficile trovare una posizione simile in un’altra banca. Questo mi ha lasciato un insegnamento anche per le esperienze future: è importante essere su una traiettoria solida quando sei nel mezzo tra junior e senior. Qualsiasi esperienza si faccia nella propria carriera è impor-tante trascorrere il periodo di anni giusto per acquisire la “valigetta degli attrezzi” e avere la propria value proposition sul mercato. Tuttavia, se ti fermi nel mezzo sarai sicuramen-te penalizzato.

5. Differenze tra investment banking e consulenza. Chi ha lavorato in banca è in qualche modo facilitato nelle so-cietà di consulenza?It works both ways: se sei nella fascia junior ed hai iniziato a lavorare in una società di consulenza prestigiosa e vuoi cambiare per una banca è molto facile, come anche il con-trario. Questo semplicemente perché il datore di lavoro fu-

1. Inizierei chiedendole di introdursi brevemente ai no-stri lettori. Chi è Edoardo Palmisani? Edoardo Palmisani è un laureato Luiss cittadino del mondo, innamorato dell’Italia e di Roma. Mi sono laureato nel 2006 in Luiss con il prof. Monti in Finanza Aziendale e da lì ho incominciato a girare tantissimo. Ho lavorato a Londra in Lehman Brothers per due anni e mezzo e successivamente sono entrato in BCG. All’inizio ero un po’ scettico, perché ero uno di quei ragazzi molto appassionati di finanza ma per i 2 anni successivi ho lavorato a Milano a progetti interessan-ti entrando in contatto con senior management nel settore bancario e assicurativo. Come molte società di consulenza che offrono la possibilità di un MBA in un’università estera, decisi di andare a Chicago. Rientro in BCG Italia nel 2012. Ormai sono passati 4 anni, sono principal e mi occupo prin-cipalmente di assicurazioni, banche e Asset Management.

2. Quali sono i ricordi associati al suo percorso di studi in LUISS? E come confronta il periodo di studio in Italia con le sue esperienze di studio internazionali?Ho un bellissimo ricordo della Luiss sia per tutte le espe-rienze didattiche, sia per i professori che ho incontrato. Ho partecipato al programma Erasmus durante il mio secondo anno; in generale posso dire che non è tanto la meta, ma l’esperienza in sé che conta. Da quello che ho potuto nota-re, la differenza tra la Luiss e le altre università è che nelle ultime c’è una maggiore “cultura” da parte degli studenti al prepararsi al mondo lavorativo. Il laureato Luiss è un po’ da “ma io studio, poi sarà il mercato del lavoro che mi prende”.

3. Lei è socio fondatore dell’associazione no-profit Actin-gForward e anche uno dei mentor di Mentors4U. Entram-be hanno come target i giovani: quali consigli utili dareb-be agli studenti Luiss?ActingForward è un associazione fondata insieme ad altri due ragazzi del mio corso di laurea allo scopo di creare una rete di giovani e motivati professionisti, scambiare idee ed esperienze sui principali temi di business e promuovere giovani talenti nel campo imprenditoriale ed universitario. Abbiamo iniziato in banche d’affari per poi rientrare in Italia, anche se con percorsi e timing differenti. Il problema di fon-do è che c’è un eccessivo gap tra la fine degli studi e l’inizio nel mondo lavorativo. Proviamo perciò ad aiutare i ragazzi

turo sa che è stato già fatto uno screening e che la risorsa ha lavorato 6 mesi con un metodo di lavoro molto ferreo e per questo sei attrattivo per entrambi. Tuttavia penso che prima andrebbe fatta l’esperienza in consulenza e poi in banca d’affari perché penso che la con-sulenza dia una visione d’insieme, mentre invece se si la-vora prima in banca, che è molto di nicchia, si rischia che come processo di istruzione sia difficile espandersi e si ri-manga un po’ troppo focalizzati solo su una specifica area di expertise.

6. BCG è nota soprattutto per la sua matrice sul ciclo di vita di prodotti e imprese e recentemente si è classificata #3 nel rank di Fortune per le 100 migliori società in cui la-vorare. Cos’ è che effettivamente distingue BCG dalle altre società di consulenza strategica e che la rende migliore? BCG è nel novero di poche società che fanno consulenza strategica. Ciò che la differenzia all’interno di quel subset è il momentum aziendale. BCG è entrata in Italia dopo le altre e ha seguito un percorso di forte crescita. Da dipendente, quando si entra in una società che cresce molto, ci sono più opportunità di carriera perché la struttura è più leggera e si lavora in maniera meno gerarchica. Ovviamente, l’as-set più importante di BGC sono le persone e i loro talenti. Questo vuol dire che il business model e processi decisionali sono fatti per valorizzare e far crescere questo asset. Un’al-tra cosa importante è la mobility. Ricordo che in Lehman, ma in qualsiasi banca d’affari, era molto complesso mentre qui è facilissimo, basta chiederlo. E’ una società fortemente meritocratica e stiamo molto attenti alla work-life balance dei nostri dipendenti: devono imparare di più ogni giorno e sentirsi apprezzati, ma vogliono anche avere una vita che sia sostenibile.

7. Lei si occupa di progetti che riguardano le principali re-altà assicurative e bancarie, potrebbe darci il suo parere riguardo il panorama bancario italiano e della sua solidi-tà, anche in luce dei recenti scandali? Ci sono due cose che vi invito a guardare: la percentuale di non-performing loans delle banche sui loro total assets in Europa e USA e quella di finanziamento delle PMI attraver-so il canale bancario che in Italia è pari al 70-90%, mentre in America America e negli altri paese più sviluppati è di

molto inferiore. Per quanto riguardo il trend di NPL trovere-te che in Europa c’è un trend esponenziale mentre in Ame-rica già da tempo il trend sta tornando a livelli di normalità. Mettendo insieme questi 2 dati si capisce che in Italia fare il mestiere del banchiere è difficile: da una parte devi gestire questi crediti deteriorati, dall’altra bisogna finanziare le im-prese in maniera sostenibile e profittevole. Ormai abbiamo raggiunto l’inflection point sulla parte di crediti deteriorati e questo però rimane il burden dello stock esistente, bloc-cando sia l’attività bancaria che quella del paese. Un altro grosso trend è quello della digitalizzazione che sta levando valore al concetto di prossimità verso il clien-te. Prima il punto di forza della rete bancaria erano le filiali mentre adesso dovranno trovare un modo di razionalizza-re la rete dall’interno, in modo da renderla più efficiente e mettendola di più “a reddito”.

8. M&A: Quali sono i prospetti sull’attività di M&A in Italia nel 2016? Ha poco senso parlare di M&A solo in Italia, ormai siamo in un mercato Europeo. Quello che vediamo sono società in cui la liquidità non è un problema, ma non viene investita a causa dell’incertezza in termini di ripresa economica o fra-mework legislativo. Quanto più quest’incertezza si riduce tanto più gli imprenditori torneranno a fare investimenti. In generale siamo abbastanza positivi su una ripresa del M&A legata al miglioramento delle condizioni economiche.

A cura di Giulia BalestraMail [email protected]

CARRERS&JOBS

9

10

INSIDERS

L’Italia e le startup: concretezza e lungimiranza

di mezzi propri sul finanziamento, cioè il 25% di capitale so-ciale deve essere costituito da mezzi propri.” Un’ulteriore facilitazione è concessa alle startup femminili, per le quali ottenere il finanziamento è ancora più sempli-ce in quanto “non devono recarsi personalmente in banca coi dati da inviare al Fondo per ottenere la delibera, ma è sufficiente che contattino Banca Mediocredito Centrale, comunichino di voler prenotare la garanzia e inviino i bi-lanci previsionali e il business plan. Dopo aver ottenuto la garanzia, vengono concesse loro due settimane per recarsi in banca a comunicare l’avvenuta delibera.” Una volta che la banca abbia ottenuto la conferma della garanzia da parte del Fondo l’iter si è concluso.Prima di richiedere l’erogazione del finanziamento, è es-senziale avere le idee chiare sul mercato in cui ci si vuole inserire, valutare i competitors con cui ci si va a scontrare e la strategia che si vuole attuare. Per avere successo nel campo delle startup “non necessariamente si deve avere un’idea innovativa. Non esiste un settore specifico in cui ci sia guadagno sicuro, ci sono invece particolari situazioni. Nel settore del green, ad esempio, i rischi sono altissimi ma il margine di profitto è enorme. Se l’intenzione è di avere un guadagno inferiore ma sicuro, in Italia il campo in cui non si sbaglia quasi mai è quello del food” afferma. E, a chi inten-de investire nel settore delle app, risponde: “Il settore app è, a mio avviso, saturo. Sono ormai quattro o cinque anni che è pieno. A meno che non si riesca a vendere l’app al colosso di turno, questa non darà guadagni e, infatti, anche le ban-che credono poco nel loro investimento.” Si parla poco dei sistemi per ottenere finanziamenti in Ita-lia, ma gli strumenti per realizzare le proprie idee ci sono. Il consiglio che lascia ai giovani startupper è quello di credere nelle proprie idee essendo concreti e realisti, di confrontarsi con la realtà, valutando settore, barriere all’entrata e prez-zo: “Si può avviare un’attività già esistente, l’importante è sapersi differenziare e caratterizzare per qualcosa di parti-colare e lungimirante.”

A cura di Francesca SossellaMail [email protected]

A chi non è mai capitato di avere un’idea e di non sapere come fare per realizzarla? In Italia gli acceleratori e gli incubatori sostengono gli sforzi iniziali e accompagnano nella loro crescita le startup emer-genti, fornendo loro gli strumenti utili a sviluppare un busi-ness efficace. Tuttavia, quando si tratta di investire nell’av-viamento della propria impresa, è fondamentale procurarsi i finanziamenti adeguati. Proprio di questo si occupa un ex studente LUISS, che da un paio d’anni lavora per il Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese italiane, e che quotidianamente si confronta con le esigenze di startup na-scenti che necessitano di finanziamenti. “È grazie all’esistenza del Fondo se la maggior parte delle piccole e medie imprese e delle startup riesce ad ottenere un prestito da parte della banca”, spiega, “Il Fondo di Garan-zia è un intervento pubblico di garanzia, gestito dalla Ban-ca del Mezzogiorno Mediocredito Centrale per conto del Ministero dello Sviluppo Economico. Ormai le banche, per concedere prestiti, richiedono grosse garanzie, personali e reali, di cui gli imprenditori spesso non possono disporre. Perciò le banche stesse si rivolgono al Fondo di Garanzia che, tramite un sistema del Ministero, permette loro di ri-chiedere la garanzia dell’80% del finanziamento.” Per piccola media impresa si intende ogni impresa che non superi la soglia dei cinquanta milioni di euro di fatturato e che abbia un massimo di duecentocinquanta dipendenti. Per startup, invece, si intendono le imprese attive da non più di tre anni. A differenza di quanto si possa pensare, i tempi di attesa per l’erogazione da parte della banca sono relativamente brevi: “Il Fondo valuta dei bilanci previsionali e un business plan di quattordici punti e, nel giro di due settimane, delibera. Il giorno successivo la banca può erogare il finanziamento. Le startup sono quelle che beneficiano maggiormente del-la garanzia del fondo in quanto nella maggioranza dei casi non hanno bilanci alle spalle né tantomeno garanzie da po-ter prestare e pertanto, senza il Fondo, molto difficilmente accederebbero al credito.”Inoltre, il Fondo garantisce i finanziamenti delle banche gratuitamente: “È richiesta una piccola commissione solo da parte del Ministero, in quanto gestore del Fondo, e dalla banca. L’unico vincolo posto alle imprese, invece, è del 25%

Svolgo l’attività di promotore finanziario da 25 anni (la leg-ge del 28 dicembre 2015 n. 208 -Legge di stabilità - ha pre-visto l’istituzione dell’albo unico dei consulenti finanziari e torneremo a chiamarci “consulenti finanziari”) e compio 50 anni ad aprile (grazie per gli auguri!). Ho passato quindi metà della vita affiancando i miei clienti nella loro pianifica-zione finanziaria, previdenziale, successoria. I consulenti/promotori finanziari hanno in gestione circa il 7% della ricchezza mobiliare degli italiani il che significa che il 93% è nella banca sotto casa, alla Posta o in polizze assicurative tramite il canale assicurativo. Il che non è certo di per se un dato negativo, ciò che non va nel nostro splen-dido Paese è il livello di consapevolezza con cui vengono scelti i prodotti finanziari.“Se pensate che formazione ed istruzione costino troppo care, provate a vedere quanto può costare l’ignoranza” o come disse Benjamin Franklin “Investire nel campo della conoscenza paga i migliori interessi” e quindi complimenti a Voi che state investendo in Conoscenza.Ma le statistiche parlano chiaro: il livello di alfabetizzazione finanziaria degli italiani è di poco superiore a greci e tunisi-ni. E’ molto semplice ciò che andrebbe fatto in Italia (come in Grecia e Tunisia) inserire nel programma delle scuole se-condarie di secondo grado (scuola superiore) delle ore di formazione in economia e finanza (io reinserirei anche un po’ di educazione civica). Negli USA ad esempio si comin-cia a parlare di economia e finanza nelle high school (14-15 anni). La domanda sorge spontanea: è forse meglio avere un popolo ignorante per potergli “vendere” ciò che voglia-mo? E’ questo che fa la differenza tra un suddito ed un citta-dino sia in politica che in finanza: l’istruzione. Se non dedico del tempo a conoscere come posso deliberare consapevol-mente?Tornando quindi al ruolo sociale del promotore/consulente finanziario, in attesa di modifiche ai programmi scolastici, c’è anche il compito di aumentare l’alfabetizzazione finan-ziaria dei propri clienti. So di parlare ad un pubblico cul-turalmente superiore alla media e mi perdonerete se dirò ovvietà ma a volte ciò che è ovvio è anche giusto.Ecco tre regole base per investire bene: diversificare, com-prare in basso e vendere in alto. Vi avevo avvertito, vi dirò ovvietà. Purtroppo spesso i risparmiatori italiani fanno il contrario. A fine anno scorso, ad esempio, 140.000 rispar-miatori hanno perso 430 milioni di euro per non aver di-versificato comprando azioni ed obbligazioni subordinate della “banca sotto casa” (l’obbligazione subordinata non è

il male, semplicemente è l’ultima ad essere rimborsata in caso di fallimento, se il liquidatore trova i soldi necessari. A fronte di un maggior rischio ha un rendimento superiore). Purtroppo in questo caso la “banca sotto casa” aveva un ra-ting talmente basso che gli investitori istituzionali avevano smesso di comprare questi junk bond (letteralmente obbli-gazioni spazzatura) e la soluzione è stata venderle allo spor-tello. Se il risparmiatore avesse comprato presso la stessa banca un fondo obbligazionario qualsiasi non avrebbe per-so il capitale investito (magari con i tassi attuali non avreb-be neanche guadagnato, ma questa è un’altra storia…) Per quanto riguarda l’ovvietà n° 2 e 3, comprare in basso e vendere in alto, a volte capita che qualcuno compri un tito-lo azionario sull’onda dell’entusiasmo della salita del prezzo e, quando il prezzo cala si mette paura e vende realizzan-do una perdita in conto capitale. Avete fatto caso a come i mass media annunciano i cali di borsa? “Bruciati migliaia di miliardi!”, “venerdì nero”, “panico in borsa”. Ricordiamoci che se io vendo c’è qualcuno che compra: forse a qualcuno fa comodo che il “parco buoi” si metta paura e corra a ven-dere? Chi lo sa.Alberto Foà, fondatore di Anima Sgr, in una riunione di tan-ti anni fa in cui ero presente (andate su YouTube e cercate “Foà: con il fondo premiato come migliore il 50% ha perso soldi”) fece vedere un grafico di uno dei migliori fondi azio-nari internazionali dell’epoca in rapporto al numero di clien-ti con guadagni o perdite. Proprio a causa dell’abitudine di comprare dopo i rialzi e vendere durante i ribassi (quelli bravi li chiamano drawdown) con un fondo che aveva reso l’11% all’anno di media negli ultimi 10 anni il 50% dei clienti aveva perso dei soldi! Forse non è così ovvio comprare in basso e vendere in alto. Forse serve un bravo professionista soprattutto quando fuori imperversa la tempesta? Ringra-ziando per l’attenzione vi saluto e vi do appuntamento alla prossima puntata. A cura di Guido Valenza Cell. 335 66 09 685Mail [email protected]

INSIDERS

La consulenza finanziaria...questa sconosciuta

11

12

INSIDERS

nato messaggio e di vendere un prodotto con componenti negative. Questo è ingannare. La pubblicità nel comples-so non è sempre onesta, ma attenzione, ha dei limiti etici ben precisi, ovvero eventuali danni al consumatore. Capita spesso, infatti, di rifiutare clienti importanti.”Etica ed innovazione sono quindi i valori guida di You&web, il cui straordinario successo è però, merito soprattutto dei social. Infatti un sito web può ormai essere sostituito in toto da un account social. In Russa avviene tramite “Vkontakte”, e ad oggi l’azienda di Comandini è una delle poche a svi-luppare strategie di marketing proprio tramite un social network russo. In Europa ed America invece, l’invenzione di Zuckerberg ha avuto ottimi risultati, questo perché “è stato il primo a capire che il nuovo oro, il nuovo petrolio, era l’oro nero dei dati”. Infatti Facebook non ha concorrenza nel settore del social-marketing, tanto che l’India è ormai l’ultimo baluardo ancora immune al suo potere, sottolinea Comandini. L’azienda ha infine raggiunto anche il mondo televisivo, la prima scommessa vinta è stata incrementare lo share di una trasmissione storica come “Ballando con le stelle”. Attraverso Facebook, Twitter e 2 webstar, la trasmis-sione ha abbassato l’età media dei telespettatori, inclu-dendo gli under 20. La nuova sfida è “Ciao Darwin” la cui difficoltà è proprio il pubblico troppo vasto da accontenta-re. Il programma infatti gioca proprio sugli opposti sociali.You&web è quindi uno stimolo alla novità, perché l’Italia ha ancora risorse. Per cui provate ad aprire una pagina, pubbli-cizzando qualsiasi cosa. Aggredite il mercato con la vostra immaginazione e le vostre conoscenze.”Utilizzare il social è solo un mezzo più veloce, la prospettiva del venditore è il valore aggiunto.”

A cura di Mariangela RanieriMail [email protected]

“Cosa vuoi fare da grande?” una domanda che perseguita chiunque sin da quando si ha la capacità di parlare. C’è chi risponde il pompiere, chi il poliziotto o magari la maestra; per poi cambiare idea ogni 6 mesi circa. Gian Luca Coman-dini, classe ‘90, parte dalla maturità classica, per poi lau-rearsi in economia e management e infine approdare nel campo del social-media marketing. Il “magnete” di questo settore è per lui la psicologia, ciò che infatti lo entusiasma è entrare nella mente delle persone, comprendere le loro esigenze e magari soddisfarle. Tutto ha inizio nel 2012 con la pagina Facebook “I pronostici del Mister”, con circa 250 mila like. I ricavi ottenuti sono stati poi reinvestiti per fonda-re nel 2013 “You&web”, una delle prime società italiane ad applicare teorie di psicologia di massa ai social network con finalità commerciali. Comandini parla infatti di “Narrowmar-keting” proprio per distaccarsi dalle vecchie classi dirigenti, legate all’idea di broadcast. Il protagonista è oggi il target. Ad esempio se parlassimo di una multinazionale che vende pizza senza lievito, il percorso in broadcast prevederebbe che si spenda il budget per inserire il prodotto su tutti i ca-nali: cartelloni, tv e magari sui social. Il Narrowmarketing, invece, prevede che si utilizzi ogni singola variabile del pro-dotto per aggredire il mercato. Ad esempio catturando l’at-tenzione solo di utenti che consumano pomodori, o made in Italy, o con intolleranze. Per cui il budget non sarà sper-perato perché chiunque venga a conoscenza del messag-gio pubblicitario sarà un consumatore con atto potenziale di conversione, ovvero un potenziale acquirente. Comandi-ni è un esperto nel settore del marketing digitale,ad oggi il meno costoso e il più efficace. Ma non si lascia sfuggire versioni “analogiche” come il neuro-marketing (che fonde sinergicamente marketing, neurologia e psicologia, con l’intento di creare canali di comunicazione diretti ai pro-cessi decisionali dell’acquisto) o il Guerrilla-marketing (una tipologia di promozione pubblicitaria che fa leva sull’imma-ginario e su meccanismi psicologici, diffusissima in America e da poco arrivata in Italia grazie a Massimo Nese e l’Uni-versità di Cassino). Entrambe le prospettive hanno dunque obiettivi comuni, come: la persuasione e l’informazione, nonché, di base, la vendita del prodotto. Ma non sempre la pubblicità va fatta, “Ci sono stati casi in cui aziende con un grosso fatturato mi chiedevano di occultare un determi-

Social-media Marketing: una nuova prospettiva Italiana

STORIES

Da studente LUISS a District Manager Abruzzo e Molise di Ban-ca Generali: l’esperienza di Alessandro Di Tunno

di quegli anni e come sia maturata la decisione di svolgere l’attività di Consulente Finanziario per Banca Generali. La sua risposta è stata: ‘’Il mio primo capo, nel descrivere il lavoro di un gestore azionario, diceva sempre - sarai apprezzato per la tua curiosità e per come riesci ad intuire le mosse vincenti delle società-”.Nel suo lavoro da gestore, incontrava regolarmente ammi-nistratori delegati e direttori finanziari per capire le strate-gie e i numeri delle società quotate; si confrontava con vari analisti a alla fine, se le società in quel momento erano sot-tovalutate dal mercato, le inseriva in portafoglio, altrimenti ne monitorava regolarmente il prezzo in borsa.Le motivazioni alla base del cambiamento sono state mol-teplici. In primis c’era la voglia di mettersi ancora in gioco, con nuove sfide, poi il desiderio di far crescere i propri figli nella sua regione. Con il suo background, avrebbe potuto mettere a disposizione della clientela e dei colleghi un’e-sperienza sul campo unica che li avrebbe aiutati nella ge-stione dei risparmi e nella pianificazione finanziaria. Ancora oggi è diffusa la convinzione che il “posto fisso” sia preferibile all’attività di libero professionista, e in questo senso in tanti preferiscono puntare sull’impiego in banca piuttosto che intraprendere l’attività di Consulente Finan-ziario. Sul punto Alessandro ha dato la sua opinione: “Oc-corre cominciare a pensare che il posto fisso potrebbe non esistere più nel settore bancario, considerando che oggi in Italia ci sono circa 65 sportelli bancari ogni 100.000 abitanti contro una media europea di 30”. In effetti, è probabile che tra qualche anno, anche grazie ad internet ed allo svilup-po della tecnologia dei pagamenti, una buona metà degli sportelli bancari tradizionali potrebbe sparire e che quindi i “posti fissi” si ridurranno di giorno in giorno. Qual è allora un consiglio valido per tutti gli studenti che hanno inten-zione di lavorare nel mondo della finanza? La sua risposta è stata: “Non sono solito dare consigli, ma ad un giovane che si affaccia al mondo del lavoro direi di coltivare sempre la pro-pria curiosità e di non sentirsi mai arrivato, ma soprattutto di smussare gli entusiasmi dei giorni felici e di non abbattersi troppo nelle giornate difficili”. A cura di Andrea MarchesaniMail [email protected]

L’articolo del giorno racconta di una persona che ha fat-to della sua passione per gli investimenti e il mondo del-la finanza, una professione. Alessandro Di Tunno è un ex studente Luiss che dopo esperienze di rilievo sia al NYSE (New York Stock Exchange), sia in Consob, ha lavorato per diversi anni a Milano come gestore sull’azionario europeo, dapprima in Prime Gest e poi nell’SGR di Banca Generali, ot-tenendo vari riconoscimenti internazionali tra cui le 5 stelle Morningstar. Qualche anno fa, ha deciso di tornare nella sua terra d’o-rigine, l’Abruzzo, per svolgere la professione di consulente finanziario e da un anno, sempre per conto di Banca Gene-rali, ricopre il ruolo di District Manager, coordinando i pro-fessionisti e l’attività della banca nel territorio abruzzese e molisano. Come già accennato, Alessandro ha svolto il suo percorso accademico in LUISS, laureandosi in Giurispru-denza. Partendo dagli studi, viene spontaneo chiedere se questa preparazione sia stata sufficiente ad affrontare quel-le che sono state le vicende lavorative vissute negli anni e se consiglierebbe il suo stesso percorso di studi. La sua risposta non è stata affatto scontata: “sì, i corsi universitari mi hanno conferito una buona preparazione di base e un me-todo di lavoro, ma l’esperienza sul campo e il continuo studio sono stati e sono tuttora essenziali per affrontare ogni giorno il mondo del lavoro” . Un aspetto molto interessante della sua vita, è stato il suo primo approccio con il mondo della finanza, nel posto ambito da molti giovani studenti univer-sitari: Wall Street. Di quel periodo, trascorso al NYSE come Assistant Floor Broker racconta: “Ogni volta che ripenso a quell’esperienza mi viene un brivido: mi ero appena laureato e sono stato catapultato nel cuore battente della finanza mon-diale nel bel mezzo della bolla internet: tutto sembrava pos-sibile e i guadagni potenziali in borsa sembravano non avere limiti”. Lì a New York, ha cercato in tutti i modi di far tesoro di quei momenti e degli insegnamenti che gli trasmettevano tutte le persone con cui si relazionava, sapendo che quell’e-sperienza sarebbe stata unica ed irripetibile. Dopo il NYSE, Alessandro è approdato in Consob dove si è occupato di regolamenti attuativi del TUF in materia di distribuzione dei fondi pensione in Italia. Successivamente ha iniziato a lavo-rare a Milano come gestore di fondi e SICAV sull’azionario europeo. Gli abbiamo chiesto di riassumere i punti salienti

13

Molti lo ricorderanno perché è stato testimonial della LU-ISS Guido Carli per l’a.a.2012/2013. Antonio Simeone è una persona spontanea, motivata e geniale. Parlandoci si perce-pisce la sua genuina passione per la finanza, che è anche la fonte del suo costante impegno. Di strada ne ha fatta tan-ta. Due lauree, un libro di grandissimo successo chiamato “Psicheconomia” e una innumerevole serie di esperienze lavorative. Ad oggi, collabora con l’osservatorio bitcoin del-la LUISS, è giornalista de “Il sole 24 ore” e porta avanti un progetto chiamato “Euklid”, che a detta di molti è “la banca del futuro”.

Cosa ti ha dato la LUISS? Alessandro Magno ricordando Aristotele disse: “A mio pa-dre devo la vita, al mio maestro una vita che vale la pena es-sere vissuta.” La Luiss è stata una compagna di viaggio che mi ha permesso di incontrare persone eccezionali come Pa-olo Savona, artefice della rifondazione della Luiss insieme a Guido Carli, che è diventato in poco tempo il mio Maestro di vita, insegnandomi a preferire, anche attraverso i suoi scritti, sempre la strada lunga piuttosto che una scorciatoia per arrivare ai risultati desiderati e contribuendo in maniera importante alla mia crescita professionale e umana. Vorrei inoltre ricordare anche tutte le altre persone brillanti che la Luiss mi ha consentito di conoscere come Pier Luigi Celli, il Professore Enrico Maria Cervellati, il Professore Gennaro Olivieri e il Prof. Paolo Boccardelli, che mi hanno dato la possibilità di conoscere e imparare.

Ci sarà davvero una rivoluzione dovuta alle startup FinTech? Il Fintech è un vaso di Pandora. Non voglio dire che aprir-lo possa causare tutti i mali e le sciagure del mondo. Non mi fraintendere. Ma è un’incognita, una rivoluzione che

sicuramente ha la capacità di sconvolgere il mondo. Ecco. Sconvolgere, far aprire gli occhi, vedere ciò che pur veden-do non riusciamo a vedere. Il sistema finanziario attuale sta dimostrando negli ultimi anni tutta la sua debolezza, non ha più la capacità di innovare, di creare progresso. Il Finte-ch sarà la risposta a questa stasi. Il suo compito è quello di muovere le cose, scuotere le acque, ribaltare le prospettive conosciute. Come si colloca Euklid in tutto ciò? Beh anco-ra non posso dirlo. Ma sicuramente Euklid ha la forza per crescere ed evolversi rapidamente. Il nostro obiettivo è tra-sformare Euklid in una banca 3.0, una banca del futuro che sappia sfruttare le potenzialità della blockchain, dell’Intel-ligenza Artificale, degli Algoritmi di trading e dei Big Data.

Cos’è Euklid? Quali sono i progetti per il futuro? Euklid. “The bank of tomorrow”. Così l’ha definita Salvo Mizzi, amministratore delegato di Invitalia Venture ed ex Ammi-nistratore delegato di Tim Ventures. E’ una startup fintech che cerca di coniugare l’innovazione tecnologica con quel-la finanziaria. Attualmente siamo una sorta di hedge fund su bitcoin – utilizziamo il concetto di smart contract – e i bitcoin vengono gestiti attraverso 25 Algoritmi di Trading ottimiz-zati con Intelligenza Artificiale (Genethic Algorithm – Swarm Intelligence – Neural Networks) in automatico su 5 mercati differenti. L’operatività è daily e non vi è nessun controllo umano. Negli ultimi 4 mesi abbiamo avuto un rendimento di quasi il 100%. A breve – molto probabilmente entro la fine dell’anno - potremmo gestire anche fiat currencies e integrare in Euklid Algoritmi di trading con AI su blue chips e indici azionari già operativi sul sistema finanziario tradi-zionale. Il valore aggiunto di Euklid – a parte gli algos - at-tualmente è la trasparenza, ogni operazione viene scritta direttamente sulla blockchain. Chiunque può avere accesso al track record. Il nostro obiettivo di medio termine è diven-tare una banca quasi completamente decentralizzata, tra-sparente e sicura. Grazie alla blockchain.

Qual è il consiglio che daresti ad un giovane laureando/laureato?“Two roads diverged in a wood, and I – I took the one less traveled by. And that has made all the differences.” Di segui-re la strada meno battuta, la propria strada con pazienza e tenacia.E voi, avete già capito qual è la strada da seguire?

A cura di Amedeo ScaranoMail [email protected]

STORIES

Antonio Simeone: da studente LUISS a “algo-trader”

14

OUTSIDERS

15

Quando Einstein aveva elaborato la sua celebre teoria cor-reva l’anno 1916. Quest’anno, esattamente 100 anni dopo, è arrivata la conferma sperimentale di un’ipotesi fino ad oggi solo teorica, grazie ai ricercatori italiani e francesi del VIRGO e a un team composto da più di 1000 scienziati.Il primo dato anomalo era stato registrato alle 10.50 e 45 secondi del 14 settembre 2015 dai due strumenti dell’espe-rimento Ligo nello Stato di Washington e in Louisiana. Da quel momento in poi è stato un susseguirsi di analisi, verifi-che e monitoraggio dati, fino all’11 febbraio 2016, quando l’annuncio ufficiale della ‘’scoperta’’ delle onde gravitazio-nali è stato dato. Le onde gravitazionali erano già state previste esattamente un secolo fa, nel novembre 1915, quando Albert Einstein illustrò la sua Teoria della relatività generale, di cui costitui-scono uno dei capisaldi. Nessuno però aveva mai dimostra-to tale teoria, fino a questo momento. Senza ombra di dub-bio, i libri di fisica verranno riscritti e la data dell’11 febbraio avrà un capitolo a parte al loro interno.Il team che sta dietro questa scoperta sensazionale è com-posto da 1004 ricercatori provenienti da 133 istituti diversi che hanno collaborato affinché si potesse arrivare ad un risultato tanto eclatante. Non si tratta più, quindi, soltanto di un teorema matematico: siamo di fronte ad una vera e propria scoperta. Impossibile inoltre si tratti di un errore: le stime parlano di una probabilità di errore di una su 3 milioni e mezzo, o, letto in termini scientifici, i risultati hanno una certezza di 5,1 sigma – che è in linea di massima la stessa con cui si annunciò l’esistenza del bosone di Higgs. Tutto ciò significa che la probabilità di essere certi della scoperta è superiore al 99,9%.Ma cosa ha generato queste onde? E soprattutto, cosa sono realmente?Le onde gravitazionali rivelate sono state prodotte nell’ul-tima frazione di secondo del processo di fusione di due buchi neri, le cui dimensioni sono stimate rispettivamente a 29 e 36 masse solari. I due buchi neri, prima di fondersi, hanno spiraleggiato, per poi scontrarsi a una velocità di cir-ca 150000 km/s, la metà della velocità della luce, accumu-lando energia cinetica. Dall’impatto, si è generato un unico buco nero ruotante più massiccio, di circa 62 masse solari. Delle 65 masse solari iniziali, quindi, tre masse sono disper-se nell’universo come energia emessa durante il processo di fusione dei due buchi neri, energia che si propaga sotto forma di onde gravitazionali.

La notizia ha rivoluzionato in modo sostanziale la fisica e la ricerca cosmologica. Da adesso in poi si avrà la possibili-tà di studiare l’universo (e i misteriosi buchi neri) in modo completamente differente. Potremo finalmente “sentirlo” nella sua essenza più fondamentale, lo spazio-tempo: due elementi che, secondo Einstein, sono una cosa sola. Si po-trebbe addirittura capire come e perché l’universo non solo si sta espandendo, ma sta addirittura accelerando la sua ve-locità di ampliamento. “Questo risultato rappresenta un regalo speciale per il cen-tesimo anniversario della relatività generale”, ha concluso Fernando Ferroni, presidente dell’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare). “È il sigillo finale sulla meravigliosa teoria che ci ha lasciato il genio di Einstein ed è anche una scoper-ta che premia il gruppo di scienziati che ha perseguito que-sta ricerca per decenni alla quale l’Italia ha dato un grande contributo”. L’augurio per adesso è che la scienza possa continuare su questa linea di condotta e dare luce a una nuova serie di scoperte e studi che potranno ancora stupirci e meravigliar-ci come quella delle onde gravitazionali.

A cura di Anna Chiara AfeltraMail [email protected]

La teoria della relatività 100 anni dopo: da Einstein al XXI secolo, l’univer-so comincia a svelarci i suoi segreti