m. fioranelli, m. bianchi, m.g. roccia, v. di nardo la medicina biologica gennaio - marzo 2017 nel...

26
LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017 M. Fioranelli, M. Bianchi, M.G. Roccia, V. Di Nardo CLINICAL EFFICACIA DI ARNICA COMP. -HEEL ® NELLA RIDUZIONE DEL RISCHIO DI EVENTI CARDIOVASCOLARI IN PAZIENTI CON CORONAROPATIA STABILE EFFICACY OF ARNICA COMP. -HEEL ® IN REDUCING CARDIOVASCULAR EVENTS IN PATIENTS WITH STABLE CORONARY DISEASE 28° CONGRESSO NAZIONALE DI MEDICINA BIOLOGICA – LA MEDICINA DEI BASSI DOSAGGI: da EVIDENCE ad EFFICACY-BASED MEDICINE Milano, 21 Maggio 2016 È noto come i pazienti affetti da coronaropatia stabile presentino un discreto rischio di incor- rere in eventi cardiovascolari, fatali e non fa- tali, secondari alla coronaropatia stessa, non- ostante l’utilizzo in prevenzione secondaria di un trattamento convenzionale con statine, an- tiaggreganti piastrinici, betabloccanti, ecc. Da evidenze recenti emerge come i trattamenti citati abbiano dimostrato efficacia clinica, ma che non abbiano effetto sulla modulazione del processo infiammatorio cronico, componente eziologica fondamentale degli eventi cardio- vascolari, tanto primari quanto secondari. 44 pazienti con malattia coronarica stabile, in trattamento con aspirina e/o clopidogrel (93%) e statine (95%) sono stati trattati con Arnica comp. -Heel ® , 1 cps sublinguale/die e compa- rati ad una popolazione di pazienti in terapia tradizionale in un follow-up medio di circa 3 anni. L’obbiettivo di questo studio è stato de- terminare se Arnica comp. -Heel ® , 1 cps sub- linguale/die, potesse ridurre il rischio di eventi cardiovascolari in pazienti con cardiopatia ischemica stabile. L’outcome primario (inci- denza di Sindrome coronarica acuta, arresto cardiaco non ospedalizzato e infarto ischemi- co non cardioembolico) si è verificato in 1 su 18 pazienti (5.3%) che hanno ricevuto Arnica comp. -Heel ® e in 4 su 25 pazienti (16.0%) che hanno ricevuto solo la terapia tradizionale (ha- zard ratio: 0.33; 95% CI, confidence interval : 0.18-0.59; p 0.001; number needed to treat: 11). – In conclusione, 1 cps sublinguale/die di Arnica comp. -Heel ® , somministrata in aggiunta a sta- tine e ad una terapia standard di prevenzione secondaria, ha mostrato efficacia nella pre- venzione di eventi cardiovascolari acuti in pa- zienti con malattia coronarica stabile. INFIAMMAZIO- NE, ATEROSCLEROSI CORONARICA, INTER- LEUCHINE, MEDICINA FISIOLOGICA DI REGO- LAZIONE, ARNICA COMP. -HEEL ® SUMMARY: It is well known that patients with stable coronary artery disease present a moderate risk of cardiovascular events, fatal and nonfatal, secondary to coronary artery disease itself, despite the use of secondary prevention of a conventional treatment with statins, antiplatelet agents, beta blockers, etc. Recent findings show that the aforementioned treatments have demonstrated a clinical effectiveness but have no effect on the modulation of chronic inflammatory process, which is a fundamental causative component of both primary and secondary cardiovascular events. Arnica comp. -Heel ® is the most important of a series, active in modulating the inflammatory response. We explored the possibility, through the inhibition of the inflammatory cascade demonstrated by Arnica comp. -Heel ® , of reducing the risk of plaque instability, and therefore of improving the prognosis in patients with chronic stable coronary artery disease. 44 patients with stable coronary disease receiving aspirin and/or clopidogrel (93%) and statins (95%) were treated with Arnica comp. -Heel ® , 1 sublingual tablet daily and compared to a population of patients with traditional therapy and followed for a median of 3 years. The primary outcome (composite incidence of acute coronary syndrome, out-of-hospital cardiac arrest, or noncardioembolic ischemic stroke) occurred in 1 of 18 patients (5.3%) who received Arnica comp. -Heel ® , and 4 of 25 patients (16.0%) who received the traditional therapy (hazard ratio: 0.33; 95% CI, confidence interval: 0.18-0.59; p 0.001; number needed to treat: 11). – In conclusion, Arnica comp. -Heel ® , 1 sublingual tablet daily administered in addition to statins and other standard secondary prevention therapies, showed to be effective in the prevention of cardiovascular events in patients with stable coronary disease. KEY WORDS: INFLAMMATION, CORONARY ATHEROSCLEROSIS, INTERLEUKINS, PHYSIOLOGICAL REGULATING MEDICINE, ARNICA COMP. -HEEL ® RIASSUNTO PAROLE CHIAVE 3 1

Upload: danglien

Post on 18-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: M. Fioranelli, M. Bianchi, M.G. Roccia, V. Di Nardo LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017 Nel 2000 sono stati resi noti i dati dello studio Women’s Health Study (WHS). – È

LA MEDIC INA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017

M. Fioranelli, M. Bianchi,M.G. Roccia, V. Di Nardo

CLIN

ICAL

EFFICACIA DI ARNICA COMP. -HEEL®

NELLA RIDUZIONE DEL RISCHIODI EVENTI CARDIOVASCOLARIIN PAZIENTI CONCORONAROPATIA STABILE

EFFICACY OF ARNICA COMP. -HEEL® IN REDUCINGCARDIOVASCULAR EVENTS IN PATIENTS WITH STABLECORONARY DISEASE

28° CONGRESSO NAZIONALE DI MEDICINA BIOLOGICA– LA MEDICINA DEI BASSI DOSAGGI: da EVIDENCE ad EFFICACY-BASED MEDICINEMilano, 21 Maggio 2016È noto come i pazienti affetti da coronaropatia

stabile presentino un discreto rischio di incor-rere in eventi cardiovascolari, fatali e non fa-tali, secondari alla coronaropatia stessa, non-ostante l’utilizzo in prevenzione secondaria diun trattamento convenzionale con statine, an-tiaggreganti piastrinici, betabloccanti, ecc.Da evidenze recenti emerge come i trattamenticitati abbiano dimostrato efficacia clinica, mache non abbiano effetto sulla modulazione delprocesso infiammatorio cronico, componenteeziologica fondamentale degli eventi cardio-vascolari, tanto primari quanto secondari.44 pazienti con malattia coronarica stabile, intrattamento con aspirina e/o clopidogrel (93%)e statine (95%) sono stati trattati con Arnicacomp. -Heel®, 1 cps sublinguale/die e compa-rati ad una popolazione di pazienti in terapiatradizionale in un follow-up medio di circa 3anni. L’obbiettivo di questo studio è stato de-terminare se Arnica comp. -Heel®, 1 cps sub-linguale/die, potesse ridurre il rischio di eventicardiovascolari in pazienti con cardiopatiaischemica stabile. L’outcome primario (inci-denza di Sindrome coronarica acuta, arrestocardiaco non ospedalizzato e infarto ischemi-co non cardioembolico) si è verificato in 1 su18 pazienti (5.3%) che hanno ricevuto Arnicacomp. -Heel® e in 4 su 25 pazienti (16.0%) chehanno ricevuto solo la terapia tradizionale (ha-zard ratio: 0.33; 95% CI, confidence interval:0.18-0.59; p 0.001; number needed to treat: 11). – In conclusione, 1 cps sublinguale/diedi Arnicacomp. -Heel®, somministrata in aggiunta a sta-tine e ad una terapia standard di prevenzionesecondaria, ha mostrato efficacia nella pre-venzione di eventi cardiovascolari acuti in pa-zienti con malattia coronarica stabile.

INFIAMMAZIO-NE, ATEROSCLEROSI CORONARICA, INTER-LEUCHINE, MEDICINA FISIOLOGICA DI REGO-LAZIONE, ARNICA COMP. -HEEL®

SUMMARY: It is well known that patients with stablecoronary artery disease present a moderate risk ofcardiovascular events, fatal and nonfatal, secondaryto coronary artery disease itself, despite the use ofsecondary prevention of a conventional treatmentwith statins, antiplatelet agents, beta blockers, etc.Recent findings show that the aforementionedtreatments have demonstrated a clinical effectivenessbut have no effect on the modulation of chronicinflammatory process, which is a fundamentalcausative component of both primary and secondarycardiovascular events.Arnica comp. -Heel® is the most important of a series,active in modulating the inflammatory response. We explored the possibility, through the inhibition ofthe inflammatory cascade demonstrated by Arnicacomp. -Heel®, of reducing the risk of plaque instability,and therefore of improving the prognosis in patientswith chronic stable coronary artery disease. 44 patientswith stable coronary disease receiving aspirin and/orclopidogrel (93%) and statins (95%) were treated withArnica comp. -Heel®, 1 sublingual tablet daily andcompared to a population of patients with traditionaltherapy and followed for a median of 3 years.The primary outcome (composite incidence of acutecoronary syndrome, out-of-hospital cardiac arrest, ornoncardioembolic ischemic stroke) occurred in 1 of 18patients (5.3%) who received Arnica comp. -Heel®, and4 of 25 patients (16.0%) who received the traditionaltherapy (hazard ratio: 0.33; 95% CI, confidence interval:0.18-0.59; p 0.001; number needed to treat: 11). – In conclusion, Arnica comp. -Heel®, 1 sublingualtablet daily administered in addition to statins andother standard secondary prevention therapies, showedto be effective in the prevention of cardiovascularevents in patients with stable coronary disease.

KEY WORDS: INFLAMMATION, CORONARYATHEROSCLEROSIS, INTERLEUKINS, PHYSIOLOGICALREGULATING MEDICINE, ARNICA COMP. -HEEL®

RIASSUNTO

PAROLE CHIAVE

3

1

Page 2: M. Fioranelli, M. Bianchi, M.G. Roccia, V. Di Nardo LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017 Nel 2000 sono stati resi noti i dati dello studio Women’s Health Study (WHS). – È

4

LA MEDIC INA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017

1958 - Iniettando per errore un

liquido di contrasto in una coronaria,

Frank Mason Sones esegue la prima

coronarografia.

– Bibliografia: Connolly J.E. - The development ofcoronary artery surgery: personal recollections. In Tex Heart Inst J. Vol. 29, nº 1, pp. 10-4; 2002.

2

Albero coronarico apparentemente

sano alla coronarografia.

– L’analisi IVUS (Intra Vascular

Ultrasound Study) evidenzia una

placca aterosclerotica non percepibile

dal luminogramma angiografico.

Immagine tratta da ACCP SAP II.

3

Page 3: M. Fioranelli, M. Bianchi, M.G. Roccia, V. Di Nardo LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017 Nel 2000 sono stati resi noti i dati dello studio Women’s Health Study (WHS). – È

5

LA MEDIC INA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017

Nell’identificazione dell’instabilità di

una placca aterosclerotica coronarica

vengono considerati vari aspetti,

riuniti in criteri maggiori o minori.

– Criteri maggiori sono:

infiammazione in atto (infiltrato

monocito/macrofagico), cappuccio

fibroso sottile (≤65 µm) con largo core

lipidico, fissurazione di placca, area

di stenosi >90%.

– Criteri minori sono: noduli calcifici

superficiali, superficie di colore giallo

scintillante, emorragia intraplacca,

disfunzione endoteliale,

rimodellamento positivo.

4

5Valutazione con ecografia intravascolare (IVUS) di una placca aterosclerotica. L’IVUS è una tecnica di imaging che, attraverso l’utilizzo di

ultrasuoni, permette lo studio dei vasi coronarici epicardici mediante valutazione ecografica intraluminale. L’IVUS, consentendo una

visualizzazione della sezione vasale a 360° e, quindi, un’analisi del vaso arterioso coronarico indipendente dall’angolo di proiezione, offre

maggiore accuratezza nella valutazione delle lesioni aterosclerotiche. L’IVUS è una metodica invasiva quanto la coronarografia che consente

di studiare solo un ramo coronarico per volta, fornendo informazioni molto preziose relative al lume vasale, alla parete vascolare ed alla

presenza e distribuzione della placca aterosclerotica. Questa tecnica offre un’immagine diretta e in tempo reale dell’ateroma, fornendo

una prospettiva tomografica delle coronarie e della placca aterosclerotica. Con la codifica dei colori della frequenza di rifrangenza degli

ultrasuoni è possibile differenziare le varie componenti della placca: fibro-lipidica, fibro-calcifica, necrotica, calcifica.

– Bibliografia: Dowe D., Fioranelli M., Pavone P. (editors) - Imaging Coronary Artery. Springer Verlag Italia; 2012.

Page 4: M. Fioranelli, M. Bianchi, M.G. Roccia, V. Di Nardo LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017 Nel 2000 sono stati resi noti i dati dello studio Women’s Health Study (WHS). – È

6

LA MEDIC INA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017

Per ottenere un potere di risoluzione

adeguato alla valutazione del

cappuccio superficiale è stata

introdotta la tecnica OCT (Optical

Coherence Tomography) che utilizza

una luce polarizzata nello spettro

vicino all’infrarosso. Questa metodica

ha un potere di risoluzione di circa

10-15 micron. Con questo esame è

possibile visualizzare le componenti

superficiali della placca e l’eventuale

infiltrato infiammatorio.

6

Rappresentazione del potere di

risoluzione dell’OCT con la

discriminazione visiva delle tunica

dell’arteria (intima, media, avventizia).

7

Page 5: M. Fioranelli, M. Bianchi, M.G. Roccia, V. Di Nardo LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017 Nel 2000 sono stati resi noti i dati dello studio Women’s Health Study (WHS). – È

7

LA MEDIC INA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017

Immagini OCT tratte dal

Japanese MHLW Trial.

8

In una Sindrome coronarica acuta,

oltre alla placca responsabile (culprit

lesion), in genere se ne riscontrano

numerose altre.

– L’evento – quindi – non è focale ma

coinvolge l’intero distretto

coronarico.

– Bibliografia: Asakura M. et Al. - J Am CollCardiol. 2001;37:1284-1288.

9

Page 6: M. Fioranelli, M. Bianchi, M.G. Roccia, V. Di Nardo LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017 Nel 2000 sono stati resi noti i dati dello studio Women’s Health Study (WHS). – È

8

LA MEDIC INA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017

Nel 2000 sono stati resi noti i dati dello

studio Women’s Health Study (WHS).

– È stato evidenziato come uno dei

fattori di rischio più importanti per lo

sviluppo di eventi coronarici fosse

l’aumento della PCR. In effetti

l’aumento della PCR e di un valore di

colesterolo allora ritenuto normale

coinvolgeva circa 25.000.000 di

americani; una popolazione

comunque a rischio di eventi

coronarici.

– Bibliografia: Ridker P.M. et Al. - N Engl J Med.2000;342:836-843.

10

I fattori di rischio identificati dal

Women’s Health Study (WHS) vengono

posti in una scala gerarchica di

importanza.

– Si noti come l’indice di

infiammazione espresso dalla PCR sia

di gran lunga più predittivo del valore

di colesterolo.

– Bibliografia: Ridker P.M. et Al. - N Engl J Med.2000;342:836-843.

11

Page 7: M. Fioranelli, M. Bianchi, M.G. Roccia, V. Di Nardo LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017 Nel 2000 sono stati resi noti i dati dello studio Women’s Health Study (WHS). – È

9

LA MEDIC INA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017

Nel trial Jupiter sono stati analizzati i

dati di 17.802 individui senza alcuna

manifestazione di malattia cardio-

vascolare. Questi individui

presentavano valori di LDL-C <130

mg/dl e valori di PCR > 2 mg/l;

sono stati randomizzati per la

somministrazione di una statina

(rosuvastatin 20 mg/die) o di placebo.

– Dai risultati si evince che

l’abbassamento degli indici di

infiammazione ha prodotto un

miglioramento di tutti gli end points

primari e secondari, in termini di

mortalità e di morbilità cardiaca.

– Bibliografia: Engl J Med. 2008;359:2195-207.

12

Il trial Jupiter evidenzia come il

maggior beneficio si sia verificato

nella popolazione con valori di

LDL< 70 mg/dl e valori di

PCR < 2 mg/dl.

– Bibliografia: Engl J Med. 2008;359:2195-207.

13

Page 8: M. Fioranelli, M. Bianchi, M.G. Roccia, V. Di Nardo LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017 Nel 2000 sono stati resi noti i dati dello studio Women’s Health Study (WHS). – È

10

LA MEDIC INA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017

La low grade chronic inflammation è

correlata alla Sindrome metabolica

e/o ad altre patologie.

Questa condizione è correlata ad una

modificazione della curva di

invecchiamento con riduzione

dell’aspettativa di vita.

14

La prognosi dell’infarto miocardico acuto è nettamente migliorata negli ultimi anni.

Tuttavia molti pazienti vanno incontro ad una dilatazione progressiva del ventricolo sinistro che pone le basi per lo sviluppo di una sindrome

clinica di scompenso cardiaco.

– Sebbene questa situazione sia correlata ad un infarto di dimensioni maggiori, alcuni pazienti (15-20%), nonostante presentino una zona di

necrosi modesta, vanno incontro ad una progressiva dilatazione del ventricolo sinistro.

In questa pubblicazione viene discussa l’ipotesi che il rimodellamento del ventricolo sinistro sia correlato ad un’attivazione della risposta

infiammatoria. Questo lascia intravedere possibili strategie per la prevenzione dello scompenso cardiaco post-ischemico.

– Bibliografia: J Am Coll Cardiol. 2016; 67:2050-60. ©2016 by the American College of Cardiology Foundation.

15

Page 9: M. Fioranelli, M. Bianchi, M.G. Roccia, V. Di Nardo LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017 Nel 2000 sono stati resi noti i dati dello studio Women’s Health Study (WHS). – È

11

LA MEDIC INA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017

I leucociti neutrofili infiltrano rapidamente il tessuto miocardico ischemico e rilasciano il

contenuto delle granulazioni, che accentuano ulteriormente il segnale infiammatorio e

stabiliscono un richiamo chemotattico che guida l’infiltrazione di altri leucociti nel tessuto

necrotico. Le citochine proinfiammatorie aumentano rapidamente e causano un ulteriore

infiltrato di cellule immunocompetenti nell’area infartuale.

– I macrofagi Ly6C high giungono in loco e fagocitano i detriti cellulari: così i cardiomiociti

necrotici vengono rimossi dalla zona lesa. Altri leucociti, come i linfociti T, i linfociti B, le cellule

dendritiche e le cellule natural killer cominciano ad arrivare in terza giornata dopo l’insulto

ischemico.

Queste cellule cooperano nella transizione dalla fase infiammatoria a quella rigenerativa.

Questo cambiamento può essere realizzato attraverso la modulazione dei macrofagi dal fenotipo

Ly6C high a quello Ly6C low, con la produzione di citochine anti-infiammatorie e l’inibizione delle

metalloproteinasi di matrice.

– Bibliografia: J Am Coll Cardiol. 2016; 67:2050-60. ©2016 by the American College of Cardiology Foundation.

16

Page 10: M. Fioranelli, M. Bianchi, M.G. Roccia, V. Di Nardo LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017 Nel 2000 sono stati resi noti i dati dello studio Women’s Health Study (WHS). – È

12

LA MEDIC INA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017

Studi su animali hanno evidenziato

una correlazione diretta tra

metabolismo microbico intestinale e

malattia coronarica.

– La trimetilammina-N-ossido (TMAO),

metabolita intestinale della colina,

possiede un potente effetto

aterosclerotico.

– Bibliografia: N Engl J Med. April 25. 368;17; 2013.

18

Recenti studi su animali hanno

dimostrato una relazione tra

microbiota intestinale, metabolismo

della colina in fosfatidilcolina

alimentare (lecitina) e malattia

coronarica, attraverso la produzione

di un metabolita pro-aterosclerotico,

la trimetilammina-N-ossido (TMAO).

– In questo lavoro è stata studiata la

relazione tra il metabolismo

intestinale microbiota-dipendente

della fosfatidilcolina nella dieta,

i livelli di TMAO e gli eventi avversi

cardiovascolari nell’uomo.

– Bibliografia: N Engl J Med. April 25. 368;17; 2013.

17

Page 11: M. Fioranelli, M. Bianchi, M.G. Roccia, V. Di Nardo LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017 Nel 2000 sono stati resi noti i dati dello studio Women’s Health Study (WHS). – È

13

LA MEDIC INA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017

I livelli plasmatici di TMAO mostrano

una predittività di rischio per eventi

cardiovascolari. Tale rischio è

indipendente da altri fattori di rischio

cardiovascolare tradizionali.

– Questi risultati suggeriscono che il

microbiota intestinale può contribuire

alla fisiopatologia della malattia

coronarica aterosclerotica ed

indicare potenziali bersagli

terapeutici.

– Bibliografia: N Engl J Med. April 25. 368;17; 2013.

19

L’obiettivo di questo studio era quello

di correlare la presenza di flora

intestinale patogena e permeabilità

intestinale (IP), alterata nelle varie

classi funzionali di insufficienza

cardiaca.

– Bibliografia: J Am Coll Cardiol HF; 2015.

20

Page 12: M. Fioranelli, M. Bianchi, M.G. Roccia, V. Di Nardo LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017 Nel 2000 sono stati resi noti i dati dello studio Women’s Health Study (WHS). – È

14

LA MEDIC INA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017

Grafico da cui si evince la

correlazione tra la pressione atriale

destra (RAP) e la permeabilità

intestinale al cellobiosio, sostanza

che non viene assorbita da un

intestino normale. Il riscontro di

cellobiosio nelle urine è indice di

alterata permeabilità intestinale.

Quest’ultima condizione si associa ad

una disfunzione cardiaca evidenziata

dall’aumento della

pressione atriale destra.

– Bibliografia: J Am Coll Cardiol HF; 2015.

22

Percentuali di flora batterica

patogena in relazione alle classi

funzionali dello scompenso cardiaco.

– Più è alta la classe funzionale,

maggiore è la percentuale di flora

batterica patogena.

– Bibliografia: J Am Coll Cardiol HF; 2015.

21

Page 13: M. Fioranelli, M. Bianchi, M.G. Roccia, V. Di Nardo LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017 Nel 2000 sono stati resi noti i dati dello studio Women’s Health Study (WHS). – È

15

LA MEDIC INA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017

L’alterata permeabilità intestinale si

associa – inoltre – ad un aumento

sistemico degli indici di

infiammazione espressi dalla PCR.

– Bibliografia: J Am Coll Cardiol HF; 2015.

23

Interrelazione tra indici di

infiammazione ed aumento della

pressione atriale destra.

– Bibliografia: J Am Coll Cardiol HF; 2015.

24

Page 14: M. Fioranelli, M. Bianchi, M.G. Roccia, V. Di Nardo LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017 Nel 2000 sono stati resi noti i dati dello studio Women’s Health Study (WHS). – È

16

LA MEDIC INA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017

In questo studio è stato valutato

l’impatto sulla prognosi della

cardiopatia ischemica in 1411

pazienti sottoposti ad angiografia

coronarica in relazione allo stress

ossidativo valutato dalle

concentrazioni di cisteina, glutatione

e cistina.

– Bibliografia: Circulation. 2016;133:361-369.

26

Anche l’iperomocisteinemia è

considerata un fattore di rischio

cardiovascolare.

Tuttavia nessun intervento

farmacologico ha dimostrato,

in clinica, che la sua riduzione possa

associarsi a miglioramento della

prognosi.

– La cistina è un aminoacido solforato

prodotto per reazione ossidativa di

due molecole di cisteina.

25

Page 15: M. Fioranelli, M. Bianchi, M.G. Roccia, V. Di Nardo LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017 Nel 2000 sono stati resi noti i dati dello studio Women’s Health Study (WHS). – È

17

LA MEDIC INA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017

Per ogni incremento della cisteina di

una deviazione standard (1-SD) ed

una diminuzione del glutatione di 1-SD,

si è osservato, rispettivamente, un

aumento del 26% e del 20% del

rischio di morte.

– Bibliografia: Circulation. 2016;133:361-369.

27

Stress ossidativo e mortalità.

Sono stati identificati i seguenti

parametri:

Cistina >129.8 μmol/L;

Glutatione <0.68 μmol/L;

PCR >3 mg/L.

Si dimostra come stress ossidativo

ed infiammazione siano

importanti fattori aggiuntivi di

rischio cardiovascolare.

– Bibliografia: Molecular Medicine Reports,2016;13:361-3904-12.

28

Page 16: M. Fioranelli, M. Bianchi, M.G. Roccia, V. Di Nardo LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017 Nel 2000 sono stati resi noti i dati dello studio Women’s Health Study (WHS). – È

18

LA MEDIC INA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017

Nello studio Inflammatory cytokines

and risk of coronary heart disease:

new prospective study and updated

meta-analysis è stato valutato

l’impatto dei seguenti marker di

infiammazione:

• Interleuchina-6 (IL-6)

• Interleuchina-18 (IL-18)

• Metalloproteinasi-9 di matrice (MMP-9)

• Ligando solubile CD40 (sCD40L)

• Tumor Necrosis Factor-α (TNF-α).

Questo studio è stato effettuato c/o il

Danish Research Centre for

Prevention and Health (RCPH).

– Sono stati analizzati i dati relativi a

1514 partecipanti, senza malattia

cardiovascolare conosciuta,

età 30-70 anni, follow-up di 12 anni.

– Bibliografia: European Heart Journal.2014;35:578-589.

30

L’XC System è una proteina di

membrana che modula il trasporto di

aminoacidi.

Questo enzima favorisce lo scambio

tra la L-cistina extracellulare

e il L-glutammato intracellulare

attraverso la membrana plasmatica

cellulare.

In molte cellule, l’importazione di

L-cistina è fondamentale per la

produzione di glutatione e per la

protezione ossidativa. L’attività di

questo enzima si riduce con l’età e

può essere attivato da

supplementazioni di Zinco.

29

Page 17: M. Fioranelli, M. Bianchi, M.G. Roccia, V. Di Nardo LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017 Nel 2000 sono stati resi noti i dati dello studio Women’s Health Study (WHS). – È

19

LA MEDIC INA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017

Lo studio riportato è Circulating

levels of interleukin-17 and

cardiovascular outcomes in patients

with Acute Myocardial Infarction,

studio multicentrico a cui hanno

partecipato 100 centri francesi,

1029 pz con infarto miocardico

reclutati e seguiti in un follow-up di

2 anni.

– A 2 anni di distanza dall'evento

coronarico, la ricorrenza di infarto

miocardico o morte per cause

coronariche era del 21% in coloro

che presentavano un livello di

IL-17 < 6.26 pg/mL rispetto al 15%

di coloro che presentavano un livello

più alto.

– Bibliografia: European Heart Journal.2014;34:570-577.

32

Nella popolazione descritta

nell’immagine 30, nel corso del

follow-up sono stati registrati 3000

tra eventi cardiovascolari non fatali

(infarto miocardico) e morti per cause

coronariche. Ad ogni aumento di una

deviazione standard (1-SD) per IL-6,

IL-18 e TNF-α è associato un

aumento del rischio del 10-25%.

– Bibliografia: European Heart Journal. 2014;35:578-589.

31

Page 18: M. Fioranelli, M. Bianchi, M.G. Roccia, V. Di Nardo LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017 Nel 2000 sono stati resi noti i dati dello studio Women’s Health Study (WHS). – È

20

LA MEDIC INA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017

Schema di differenziazione dei linfociti

Th1 e Th2, con l’aspetto interessante

dei Th17.

– Bibliografia: European Heart Journal. 2013; 34:556-559.

34

Nella popolazione con valori di

VCAM-1 > 695 ng/mL e di

IL-17 < 6,26 pg/mL la mortalità a due

anni è stata del 43%.

– Il rischio relativo è stato del 4.03

(95% CI = 2.48 – 6.55, P = 0.0001).

– Bibliografia: European Heart Journal. 2013; 34:570-577.

33

Page 19: M. Fioranelli, M. Bianchi, M.G. Roccia, V. Di Nardo LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017 Nel 2000 sono stati resi noti i dati dello studio Women’s Health Study (WHS). – È

21

LA MEDIC INA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017

Nello studio Low-Dose Colchicine for

Secondary Prevention of

Cardiovascular Disease è stata

testata l’ipotesi se basse dosi di

colchicina (0.5 mg/die) potessero

ridurre l’incidenza di eventi

cardiovascolari in pazienti con

cardiopatia cronica stabile.

Sono stati reclutati 282 pazienti nel

Gruppo verum e 250 nel Gruppo

placebo (follow-up di 36 mesi).

– Bibliografia: J Am Coll Cardiol. 2013; 61:404-10.

36

In questa immagine si evidenzia il

duplice effetto che può avere la IL-17

nello sviluppo della malattia

aterosclerotica coronarica.

– Da un lato (in verde) la down

regulation del sistema Th1, con

riduzione di INF-gamma e VCAM1,

l’up regulation del sistema Th2 con

aumento di IL-5 con l’effetto finale di

stabilizzazione della placca.

– Dall’altro (in rosso) l’up regulation del

sistema Th1 con produzione di

INF-gamma e di IL-17, reclutamento

di monociti e produzione di

metalloproteinasi con l’effetto finale

di destabilizzazione della placca.

– Bibliografia: European Heart Journal. 2013; 34:556-559.

35

Page 20: M. Fioranelli, M. Bianchi, M.G. Roccia, V. Di Nardo LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017 Nel 2000 sono stati resi noti i dati dello studio Women’s Health Study (WHS). – È

22

LA MEDIC INA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017

La maggior riduzione di eventi

ha riguardato le

Sindromi coronariche acute.

– La colchicina ha dimostrato un

ottimo profilo antinfiammatorio con

riduzione sensibile degli eventi clinici.

– Bibliografia: J Am Coll Cardiol. 2013; 61:404-10.

38

Gli end point primari erano

identificati in:

1. Sindrome coronarica acuta.

2. Arresto cardiaco extraospedaliero.

3. Ictus ischemico non cardioembolico.

– L’end point primario è stato del 5.3%

nei trattati con colchicina e del 16%

nei controlli.

– Bibliografia: J Am Coll Cardiol. 2013; 61:404-10.

37

Page 21: M. Fioranelli, M. Bianchi, M.G. Roccia, V. Di Nardo LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017 Nel 2000 sono stati resi noti i dati dello studio Women’s Health Study (WHS). – È

23

LA MEDIC INA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017

Recenti ricerche ipotizzano un’associazione di causalità, descritta da una correlazione lineare,

tra i livelli plasmatici di determinate citochine pro-infiammatorie in persone apparentemente

sane ed aumento del rischio di eventi ischemici cardiaci.

È interessante notare come livelli più alti rispetto alla norma di IL-6, IL-18 e di TNF-α siano

associati ad aumento di infarto miocardico (stimato del 10-25%) non fatale e di morte per

cardiopatia ischemica.

Il fenomeno infiammatorio cronico che agisce alla base delle patologie cardiovascolari primarie

e secondarie segue una cronobiologia specifica nella quale la successione degli effetti svolti

dalle singole molecole segnale è fondamentale sia per la comprensione del fenomeno stesso

sia per il design di un’ipotetica strategia volta alla sua modulazione e risoluzione. Il processo

infiammatorio fisiologico si risolve mediamente in 72-96 ore e prevede tre fasi distinte:

1. Onset: governata da IL-1 e TNF-α (citochine pro-infiammatorie)

2. Mantenimento: governata da IL-6 (citochina pro-infiammatoria)

3. Risoluzione: governata da IL-10 e da Transforming Growth Factor-β (TGF-β) (citochine anti-

infiammatorie).

In presenza di infiammazione cronica, la fase di risoluzione non viene innescata e si instaura

un equilibrio patologico tra i livelli di IL-6, IL-10 e TGF-β.

Il punto chiave della risoluzione del processo infiammatorio è l’induzione di IL-10 (down-

regolazione della risposta infiammatoria) e di TGF-β (stimolazione della rigenerazione della

matrice extra-cellulare e modulazione dell’infiammazione).

– Bibliografia: Minerva Cardioangiol. 2016 Feb;64(1):34-40.

39

Page 22: M. Fioranelli, M. Bianchi, M.G. Roccia, V. Di Nardo LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017 Nel 2000 sono stati resi noti i dati dello studio Women’s Health Study (WHS). – È

24

LA MEDIC INA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017

Arnica comp.-Heel® compresse

(Biologische Heilmittel Heel GmbH,

Baden-Baden,Germania) è il

capostipite dei farmaci low dose ad

azione modulante la risposta

infiammatoria. La sua efficacia è già

stata studiata nella riabilitazione

cardiovascolare. L’effetto del

medicinale low dose consiste

nell’up-regolazione di TGF-β e di IL-10;

questo pone le basi per una

down-regolazione di citochine

infiammatorie coinvolte nella genesi

del processo aterosclerotico:

IL-1β, TNF-α e IL-6.

– Bibliografia: Minerva Cardioangiol. 2016 Feb;64(1):34-40.

In questa pubblicazione è stata

valutata l’efficacia di

Arnica comp.-Heel®

nella riduzione del rischio di eventi

cardiovascolari in pazienti con

coronaropatia stabile.

– Bibliografia: Minerva Cardioangiol. 2016 Feb;64(1):34-40.

40

41

Page 23: M. Fioranelli, M. Bianchi, M.G. Roccia, V. Di Nardo LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017 Nel 2000 sono stati resi noti i dati dello studio Women’s Health Study (WHS). – È

25

LA MEDIC INA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017

È stato condotto uno studio clinico osservazionale retrospettivo in pazienti con diagnosi di

coronaropatia stabile. Tra settembre 2010 e maggio 2014, 43 pazienti (30 M e 13 F, età media

72 anni ±15) con coronaropatia stabile sono stati valutati retrospettivamente.

Tutti i 43 pazienti sono stati monitorati per un periodo variabile da 24 a 44 mesi.

Il periodo di osservazione medio è stato di 36 mesi.

Sono stati comparati il trattamento standard (secondo le più recenti linee guida) acido

acetilsalicilico e/o clopidogrel in associazione con statine ed il medesimo trattamento

implementato con l’assunzione giornaliera di Arnica comp.-Heel®, una compressa

(somministrazione orale/sublinguale). L’assunzione del farmaco low dose è stata effettuata in

modo ciclico alternando periodi di assunzione e di wash-out di pari durata (2 mesi).

I 18 soggetti che avevano assunto Arnica comp.-Heel® in associazione al trattamento standard

sono stati valutati all’interno del Gruppo Arnica (GA) mentre i 25 soggetti che avevano ricevuto

il solo trattamento standard sono stati valutati all’interno del Gruppo Controllo (GC).

I pazienti osservati e valutati presentavano le seguenti caratteristiche:

1. Coronaropatia confermata e documentata da angiografia.

2. Età compresa tra 57 e 87 anni.

3. CHD presente da almeno 6 mesi.

È stata valutata l’incidenza di Sindrome coronarica acuta (ACS - Acute Coronary Syndrome),

arresto cardiaco ed infarto cerebrale non cardioembolico.

– Bibliografia: Minerva Cardioangiol. 2016 Feb;64(1):34-40.

42

Page 24: M. Fioranelli, M. Bianchi, M.G. Roccia, V. Di Nardo LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017 Nel 2000 sono stati resi noti i dati dello studio Women’s Health Study (WHS). – È

26

LA MEDIC INA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017

La Sindrome coronarica acuta (ACS - Acute Coronary Syndrome) è stata definita come:

Infarto acuto del miocardio (MI - Myocardial Infarction), Angina instabile (UA - Unstable Angina).

La ACS è definita “STENT-collegata” se esistono evidenze di stenosi intra-STENT o trombosi acuta

dello STENT stesso.

L’arresto cardiaco (CA) extra-ospedale è stato definito come:

- morte improvvisa, in accordo col certificato di morte;

- arresto cardiaco non fatale al di fuori dell’ospedale.

L’infarto ischemico non cardioembolico è stato definito come un infarto ischemico cerebrale

documentato (CT o MRI) non dovuto a fibrillazione atriale o a emorragia cerebrale.

– Bibliografia: Minerva Cardioangiol. 2016 Feb;64(1):34-40.

43

Page 25: M. Fioranelli, M. Bianchi, M.G. Roccia, V. Di Nardo LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017 Nel 2000 sono stati resi noti i dati dello studio Women’s Health Study (WHS). – È

27

LA MEDIC INA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017

Durante il periodo di osservazione gli

eventi analizzati si sono presentati in

1 pz. su 18 nel GA (5.6%) e in 4 pz.

su 25 nel GC (16%) [HR: 0.33;

intervallo di confidenza 95% (CI)

da 0.18 a 0.59; p = 0.001].

– La riduzione dell’outcome primario è

in gran parte dovuta alla riduzione

della ACS [1 su18 (5.6%) nel GA vs 3

su 25 nel GC (12%9); HR: 0.33;

intervallo di confidenza 95% (CI):

da 0.18 a 0.63; p = 0.001].

– Bibliografia: Minerva Cardioangiol. 2016 Feb;64(1):34-40.

44

L’incidenza di eventi cardiovascolari è

stata del 16% nel Gruppo Controllo e

del 5.6% nel Gruppo Arnica

(delta 10.4%).

– Il profilo di efficacia e di sicurezza

di Arnica comp.-Heel® e l’assenza di

reazioni avverse fanno si che questo

medicinale low dose possa essere

utilizzato con vantaggio terapeutico

nella riduzione del rischio

cardiovascolare attraverso la

modulazione della cascata

infiammatoria.

– Bibliografia: Minerva Cardioangiol. 2016 Feb;64(1):34-40.

45

Page 26: M. Fioranelli, M. Bianchi, M.G. Roccia, V. Di Nardo LA MEDICINA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017 Nel 2000 sono stati resi noti i dati dello studio Women’s Health Study (WHS). – È

28

LA MEDIC INA BIOLOGICA GENNAIO - MARZO 2017

Riferimento bibliografico

M. FIORANELLI, M. BIANCHI, M.G.ROCCIA, V. DI NARDO – Efficacia diArnica comp. -Heel® nella riduzionedel rischio di eventi cardiovascolariin pazienti con coronaropatia stabile.La Med. Biol., 2017/1; 3-28.

primo autore

Prof. Massimo Fioranelli – Professore Associato di Fisiologia

Umana Istituto di Scienze Mediche Integrate Università Guglielmo Marconi, Roma

Viale Liegi, 44I – 00198 Roma

Cardiopatia ischemica. Proposta di terapia complementare.

46

TGF BETA-1 4CH20 gtt x 2/diex 2-4 mesi

IL10 4CH20 gtt x 2/diex 2-4 mesi

K2M/K2F20 gtt x 2/die

Arnica Comp.-Heelcp, gtt

Omega Formula1 cp ad ogni pasto

Cactus Homaccordfiale

Nux Vomica Homaccord20 gtt x 2/die x 2-4 mesiGalium Heel20 gtt x 2/die x 2-4 mesi