manuale del codice di condotta - ford it · aziendali della società che sono generalmente valide...

64
Manuale del Codice di Condotta (PRASSI E DIRETTIVE CORPORATIVE)

Upload: phungkhue

Post on 16-Feb-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Manuale del Codice di Condotta(PRASSI E DIRETTIVE CORPORATIVE)

Per domande e commenti relativi al presente Manuale, o per richieste di aggiornamento del Manuale,

collegati al sito web Ford Legal Access :

ed invia un messaggio a “Ask a Lawyer.”

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Introduzione

• L'impegno della Società per

una condotta integra ......................................................4-5

Descrizione ................................................. 6

• Come utilizzare il Manuale ................................................7

• Responsabilità .......................................................................7

• Obbligo morale di riferire eventuali violazioni ......7-8

Ambiente di lavoro .................................... 9

• Il Codice delle Condizioni

di Lavoro Fondamentali .................................................. 10

• Pari opportunità e diversità ........................................... 11

• Norme Anti-Harassement (molestie sessuali) ......... 12

• Salute e sicurezza .............................................................. 13

• Abuso di sostanze stupefacenti ................................... 14

Regali, Favori e Con"itti di Interesse...... 15

• Ricezione di regali o favori .......................................16-17

• Intrattenimento ed Eventi Sociali ..........................18-19

• Trattamento Preferenziale e Attività o

Consulenza al di fuori della Società ............................ 20

• Interessi Finanziari ......................................................21-22

• Abuso di informazioni privilegiate.............................. 23

• Elargire regali o favori a soggetti esterni o a

personale della società.................................................... 24

Utilizzo delle Risorse della Società e Tutela dei Dati .......................... 25

• Utilizzo delle risorse della società ............................... 26

• Comunicazione Prudente ........................................27-28

• Tutela delle informazioni della Società ...............29-30

• Tutela dei dati personali ................................................. 31

• Revisione Annuale dell'Archivio e

Gestione dei Documenti ...........................................32-33

Integrità dei Documenti Finanziari e di Altri Documenti della Società ............. 35

Qualità e Sicurezza dei Prodotti e Questioni Ambientali ............ 36

• Qualità e sicurezza dei prodotti .............................37-38

• Questioni Ambientali ....................................................... 39

Proprietà Intellettuale............................. 40

• Invenzioni, brevetti, diritti d'autore

e segreti commerciali .................................................41-42

• Marchi di fabbrica ............................................................. 43

• Acquisizione di Informazioni da

Fonti Esterne alla Società .........................................44-45

Collaborazione con i Governi e Restrizioni sulle Attività Politiche .......... 46

• Norme Anti-corruzione .............................................47-48

• Vendita di prodotti ed altri

contratti con i Governi ..................................................... 49

• Attività politiche e campagne

elettorali nei locali della Società ................................. 50

• Indagini Governative ed Altre Indagini Legali ........ 51

Legislazione sulla Concorrenza e Legislazione Antitrust ............................. 52

• Rapporto con i Concorrenti ........................................... 53

• Rapporto con fornitori, commercianti

ed altri clienti ................................................................54-55

Prassi Lavorativa Internazionale ............ 56

• Commercio internazionale - Importazioni ............... 57

• Controlli delle Esportazioni e

Transazioni Vietate ......................................................58-59

• Riciclaggio di denaro sporco ......................................... 60

Risorse a Vostre disposizione ............61-64

Indice

Xxxxxxxxx

4

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Una volta Henry Ford ha detto: “Esiste un legame

strettissimo tra la correttezza e la buona pratica

lavorativa.” Secondo Henry Ford l'obbiettivo

principale di un'azienda è quello di essere al servizio

dei clienti, dei dipendenti e delle comunità. Fedele a

questi valori, Henry Ford è riuscito a costruire il più

grande impero commerciale del 20° secolo.

Al giorno d'oggi i valori perseguiti da una società

sono addirittura più importanti dei traguardi

raggiunti. Nel 21° secolo, le aspettative sono

maggiori e i processi sono più trasparenti. Ora più

che mai le società non solo devono proclamare gli

standard più elevati, ma li devono mettere in pratica

giorno dopo giorno.

Il Manuale delle Regole di Condotta costituisce

perciò un valido aiuto per il personale di Ford Motor

Company di tutto il mondo al /ne di comprendere

e attuare le nostre politiche e procedure. Questo

manuale si fonda sui principi da noi ereditati quali

parte della Società e aggiorna le nostre pratiche

lavorative, in modo tale che possiamo competere in maniera eticamente corretta ed equa in

qualsiasi possibile circostanza.

Esorto pertanto tutto il personale a leggere attentamente e mettere in pratica questi

Standard. In questo modo contribuirete a creare la /ducia e il rispetto che sono fondamentali

per costruire insieme una grande Ford Motor Company per i futuri 100 anni ed oltre.

Bill Ford

Presidente Esecutivo

Messaggio da parte di Bill Ford

Introduzione 5

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Descrizione

Descrizione

Xxxxxxxxx

7

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Descrizione

Come utilizzare il Manuale

Questo Manuale rappresenta una breve guida per il tipo di condotta che ci si aspetta dal personale che opera presso Ford Motor Company (la “Società”) (comprese le società controllate e a$liate) o che fornisce servizi alla Società . Il Manuale riassume alcune delle Politiche della Società e dei requisiti legali che riguardano la nostra attività. Esso vi aiuterà ad identi/care potenziali questioni etiche o legali e vi indicherà il modo per reperire ulteriori informazioni.

Per i dettagli che riguardano le questioni a;rontate in questo Manuale, vi preghiamo di fare riferimento alle Circolari e alle Direttive concernenti la Politica della Società all'interno di queste pagine. Se necessario, suggeriamo di consultare il legale della Società responsabile per qualsiasi questione che vi riguardi. In alternativa potrete consultare gli altri esperti cui si fa riferimento nelle varie sezioni.

Le norme descritte in questo Manuale si applicano estensivamente a tutti coloro che svolgono la propria attività presso la Società siano essi lavoratori dipendenti, part-time, ausiliari e temporanei, nonché al personale di agenzia e ai fornitori indipendenti. Alcune sezioni si riferiscono esclusivamente ai dipendenti della Società. In questi casi sarà utilizzato il termine “dipendenti”.

Questo Manuale riassume le principali Prassi e Direttive Aziendali della Società che sono generalmente valide per le nostre attività a livello globale. Tuttavia, le leggi vigenti, i contratti di lavoro e l'applicazione di Politiche speci/che possono variare a seconda dei paesi. Vi preghiamo di fare riferimento agli allegati separati per ottenere informazioni speci/che relative al vostro paese o regione. Vi preghiamo pertanto di leggere questo Manuale e gli allegati di vostro interesse. Se la legislazione locale o i contratti di lavoro sono in con=itto con la Politica della Società, priorità sarà assegnata alla legislazione locale e ai contratti di lavoro rispetto alla Politica della Società. In alternativa, le politiche e le prassi locali devono essere conformi alle Politiche globali della Società. Nel caso di dubbi a riguardo della politica da seguire, vi preghiamo di rivolgervi alla direzione, al responsabile delle Risorse Umane, all'O$ce of the General Counsel (tramite il sito Web Ford Legal Access nell'Intranet Ford) o al locale u$cio legale. Vi preghiamo inoltre di ricordare che questo Manuale è esclusivamente un veloce strumento di riferimento. Per informazioni dettagliate e per le lingue speci/che, vi preghiamo di fare riferimento alle Circolari e Direttive concernenti la Politica della Società.

7

Responsabilità

Ford Motor Company è particolarmente attenta a svolgere la propria attività in maniera corretta ed onesta. L'impegno della Società a seguire una condotta integra richiede che ciascuno di noi si comporti in maniera eticamente corretta. Nella propria attività presso la Società, a ciascuno di noi è richiesto un comportamento integro in qualsiasi momento e circostanza. La Società richiede una linea di condotta atta a tutelare e a ra;orzare l'immagine aziendale.

Il personale deve essere a conoscenza e deve agire in conformità allo spirito e ai concetti espressi dalle Politiche della Società e ai requisiti legali connessi alla propria attività. Nel caso in cui siate responsabili della direzione di personale, è necessario che vi assicuriate che suddetto personale sia a conoscenza e segua le politiche della Società ed altri eventuali requisiti legali.

E' importante non dimenticare che chiunque violi la legge o la Politica della Società è soggetto ad azione disciplinare che può includere la risoluzione del contratto o il licenziamento. Eventuali violazioni della legge possono esporre la Società e il singolo trasgressore a multe, sanzioni penali, danni civili e, in alcuni casi, alla reclusione. Inoltre tali violazioni potrebbero danneggiare l'immagine della Società con conseguente diminuzione delle vendite e

perdita di pro/tti.

Obbligo morale di riferire eventuali violazioni*

Il personale è tenuto a riferire violazioni certe o presunte della Politica della Società o degli obblighi relativi all'attività, comprese:

• norme di diritto civile e penale, nonchè leggi e regolamenti governativi

• Questo Codice di Condotta

• Circolari e Direttive concernenti le Politiche della Società, compreso quanto descritto in questo Manuale

CONTINUA A PAGINA 8

Descrizione

Xxxxxxxxx

8

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

CONTINUA DA PAGINA 7

Se siete a conoscenza di una violazione certa o presunta

della Politica della Società o degli obblighi legali relativi

all'attività, è necessario riferirla immediatamente ad uno

dei seguenti responsabili:

• Responsabile delle Risorse Umane o del Personale

• U$cio del Revisore Generale

• O$ce of the General Counsel o u$cio legale locale.

• Coordinatore Locale delle Indagini o Coordinatore

Locale in caso di Incidenti (vedi descrizione seguente).

I Coordinatori sono elencati nel sito Web relativo alla

Sicurezza Aziendale e gli Incendi.

• Linea telefonica diretta nel vostro paese o regione.

Alcuni paesi, come ad esempio la Francia e l'Italia, non

dispongono di una linea telefonica diretta.

• Numero verde aziendale** negli Stati Uniti, reperibile

nel sito Web relativo alla Sicurezza Aziendale e gli

Incendi

• Sito Web relativo alla Sicurezza Aziendale e gli Incendi

(negli Stati Uniti)

• Organizzazioni destinatarie autorizzate a ricevere tali

relazioni per mezzo di altre procedure, ad esempio il

sistema Volvo’s Incident Reporting Tool (IRT) nel sito

Web Volvo Cars Security

Se fate parte di un'organizzazione al di fuori degli Stati

Uniti e ricevete una relazione riguardante una presunta

violazione, è necessario inoltrare immediatamente

tale relazione al Coordinatore Locale delle Indagini o al

Coordinatore Locale in caso di Incidentiindicati nel sito

Web relativo alla Sicurezza Aziendale e gli Incendi. Se fate

parte di un'organizzazione all'interno degli Stati Uniti e

ricevete una relazione riguardante una presunta violazione,

è necessario inoltrare immediatamente tale relazione al

sito Web relativo alla Sicurezza Aziendale e gli Incendi

(vedi il Manuale Finanziario, Sezione 9 - 0- per ulteriori

dettagli sulla ricezione e l'inoltro delle relazioni).

Quando si riporta una presunta violazione, è molto

importante fornire il proprio nome in modo da potere

essere contattato per ottenere ulteriori informazioni

dettagliate. Tutte le relazione pervenute saranno

considerate, per quanto possibile, di carattere

con/denziale, pur permettendo alla Società di eseguire

un'indagine approfondita. Tuttavia è possibile inoltrare

una relazione anonima chiamando la linea diretta o

inviando un modulo di relazione di incidente disponibile

sul sito Web relativo alla Sicurezza Aziendale e gli

Incendi.

La Politica della Società proibisce qualsiasi forma di

ritorsione contro coloro che, in buona fede, comunicano

presunte violazioni della legge o della Politica della

Società, o che collaborano ad un'indagine relativa ad

una presunta violazione noti/cata da altri.

*Nota: In alcuni paesi le condizioni relative alla

comunicazione di presunte violazioni variano a seconda

delle di;erenze di legislazione. In Francia, ad esempio, è

possibile comunicare le violazioni, ma non è obbligatorio.

Vi preghiamo di consultare il vostro u$cio legale locale in

caso di dubbi o domande.

**Nota: Telefonando da determinati paesi, è necessario

digitare un Codice di Accesso Diretto AT&T speci/co del

paese (disponibile nel sito Web AT&T World Traveler -

http://www.att.com/ traveler.jsp) prima di

digitare il numero della linea diretta degli Stati Uniti.

Riferimenti

• Sito Web relativo alla Sicurezza Aziendale e gli Incendi

www.security.ford.com (negli Stati Uniti)

• Sito Web Ford Legal Access www.fordlaw.ford.com

(negli Stati Uniti)

• Manuale Finanziario 9 - 0- , Relazione di Incidenti e di

Eventi Straordinari

• Manuale Finanziario

• U$cio del Revisore Generale (General Auditor's O$ce)

Descrizione

[Link Deleted]

Ambiente di lavoro

Ambiente di lavoro 10

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Il Codice delle Condizioni di Lavoro Fondamentali

Descrizione della Politica

La varietà di uomini e donne che lavorano

per la Società costituiscono la risorsa più

importante. La Società ha creato linee

guida atte a mantenere un ambiente di

lavoro sicuro per tutti. La Circolare nr. 24

concernente la Politica della Società, Codice

delle Condizioni di Lavoro Fondamentali e

della Responsabilità Aziendale, speci/ca

gli standard relativi a lavoro ed ambiente

che l'attività globale della Società deve

adottare. Essa ingloba inoltre gli elementi

fondamentali degli standard internazionali

relativi alle attività lavorative. La Circolare nr.

24 dichiara anche l'impegno della Società

ad adottare determinati valori universali che

costituiscono i pilastri del nostro rapporto

con voi. Tali valori rispecchiano che cosa Ford

Motor Company rappresenta in qualità di

azienda e comprendono:

• Un ambiente di lavoro che non tollera

molestie o discriminazioni

• Un ambiente di lavoro che rispetta o

addirittura supera gli standard in materia

di sicurezza e salute professionali

• Retribuzioni e orari di lavoro competitivi, in

ottemperanza alle legislazioni locali

• Il riconoscimento e il rispetto del diritto

dei lavoratori ad associarsi liberamente e a

contrattare collettivamente

• L'assicurazione che il lavoro minorile e il

lavoro forzato non siano utilizzati

Nello stabilire rapporti commerciali con terzi,

compresi i fornitori, la Società si impegnerà

ad identi/care e ad intraprendere a;ari con

soggetti che adottano e rispettano politiche

simili a quanto descritto nella Circolare

concernente la Politica della Società nr. 24.

Requisiti Essenziali

• Seguire una condotta coerente a quanto descritto nella Circolare

concernente la Politica della Società nr. 24. e le relative Politiche.

• Se pensate, onestamente e in buona fede, che si sia veri/cata una

violazione di questi principi nella Società o presso le strutture

di fornitori, vi preghiamo di riferire tale violazione utilizzando il

sistema di noti/ca della Società.

Riferimenti

• Circolare nr. 2 concernente la Politica della Società Rapporto con i

Dipendenti

• Circolare nr. 24 concernente la Politica della Società, Codice delle

Condizioni di Lavoro Fondamentali e Responsabilità Aziendale

Ambiente di lavoro 11

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Pari opportunità e diversità

Descrizione della Politica

La nostra Società persegue l'obbiettivo delle

pari opportunità nell'impiego e incoraggia

la diversità all'interno dei lavoratori. Le

politiche e prassi in materia di assunzione

impongono che non si veri/chino

discriminazioni in base a razza, colore

della pelle, religione, età, orientamento

sessuale, identità di genere, nazione

d'origine, disabilità, stato di veterano altri

fattori contemplati dalla legislazione locale.

Riconosciamo che la diversità della nostra

forza lavoro è un bene prezioso e il nostro

impegno ambisce a creare un ambiente di

lavoro completo in cui le diverse idee, punti

di vista e credi siano rispettati. Le violazioni

delle Politiche della Società in materia

di pari opportunità possono causare

azioni disciplinari, /no alla risoluzione del

contratto o al licenziamento.

Requisiti Essenziali

• Rispettare lo spirito e i concetti delle Politiche anti-discriminazione

della Società. Tali Politiche sono valide anche per chi collabora o

desidera collaborare con la nostra Società.

• Ricordare che condividiamo tutti la responsabilità per la messa

in atto delle Politiche della Società in materia di pari opportunità

nell'impiego e l'impegno nei confronti della diversità.

• Aiutare la Società nell'impegno, per mezzo di strumenti legalmente

permessi, di avere una buona rappresentanza di minoranze e

donne.

• Ricordare che la Società si impegna ad o;rire alle aziende di piccole

dimensioni, di proprietà di minoranze e di donne pari opportunità

di collaborare con la Società e ad entrare a fare parte della propria

catena di approvvigionamento.

• Trattare sempre i collaboratori con la massima /ducia e rispetto.

Non molestare i collaboratori o le persone in visita al posto di lavoro.

Riferimenti

• Circolare nr. 2 concernete la Politica della Società, Rapporti con i

Dipendenti

• Circolare nr. 5 concernente la Politica della Società, Coinvolgimento

dei Dipendenti

• Circolare nr 6 concernente la Politica della Società,Pari Opportunità

• Circolare nr. 24 concernente la Politica della Società, Codice delle

Condizioni di Lavoro Fondamentali e Responsabilità Aziendale

• Direttiva B-110, Norme Anti-molestia – Tolleranza Zero

• RISORSE UMANE ONLINE al sito www.hronline.ford.com

Ambiente di lavoro 12

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Norme Anti-Harassement (molestie sessuali)

Descrizione della Politica

Al /ne di creare un ambiente di lavoro

rispettoso e completo, la Società ha da

tempo adottato una Politica atta ad impedire

le molestie sul posto di lavoro. Il termine

molestia comprende un comportamento

che può essere spregiativo, intimidatorio o

o;ensivo nei confronti degli altri. Ciascuno

di noi, compresi i fornitori o i visitatori

presso i nostri stabilimenti, sono tutelati da

questa Politica e sono tenuti ad osservarla.

Le violazioni delle Politiche della Società in

materia di molestie possono causare azioni

disciplinari, /no alla risoluzione del contratto

o al licenziamento.

Requisiti Essenziali

• Non prendere in giro, utilizzare un linguaggio o partecipare ad

attività che possono risultare o;ensive per gli altri. Dissuadere chi si

comporta in questa maniera. Per evitare comportamenti o;ensivi,

prendere sempre in considerazione il modo con cui un dato

comportamento può essere percepito dagli altri.

• Non intimidire gli altri con atti di bullismo, minacce o scherzi.

• Riferire eventuali incidenti che coinvolgono molestie o ritorsioni

e incitare gli altri a fare lo stesso. Riferire gli eventuali incidenti al

personale delle Risorse Umane o tramite il sistema di noti/ca della

Società.

• Prendere sempre nella massima considerazione i reclami

riguardanti le molestie. I direttori e i responsabili devono a;rontare

immediatamente eventuali casi di comportamento o condotta

o;ensivi, nonché incoraggiare lo sviluppo di un ambiente in cui

ciascuno si sente libero di noti/care violazioni potenziali.

• Evitare ritorsioni contro chi inoltra una relazione. La Società

proibisce ritorsioni contro chi, in buona fede, denuncia una molestia

o collabora alle indagini della Società riguardo ad una denuncia di

molestia.

Riferimenti

• Direttiva B-110, Norme Anti-molestia – Tolleranza Zero

• RISORSE UMANE ONLINE al sito www.hronline.ford.com

Ambiente di lavoro 13

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Salute e Sicurezza

Descrizione della Politica

La Società si adopera per la tutela della salute

e della sicurezza. In qualsiasi decisione, la

sicurezza è uno dei fattori più importanti.

In base a quanto dichiarato nel Documento

della Società in materia di Salute e Sicurezza:

“Il nostro bene più prezioso è

rappresentato dalla nostra gente. Nulla

è più importante della loro sicurezza e

del loro benessere. I nostri collaboratori e

le nostre famiglie fanno a%damento su

questo principio. Non ammettiamo alcun

compromesso.”

Quando si parla di questioni riguardanti

la salute e la sicurezza, la conformità ai

requisiti di legge è il minimo che possiamo

garantire. Se necessario ed idoneo, de/niamo

e adottiamo degli standard che formuliamo

noi, che possono andare ben oltre i requisiti

legali. Quando si cerca di proteggere la salute

e la sicurezza, la questione dei costi non

dovrebbe precludere la considerazione di

tutte le soluzioni ragionevoli.

Requisiti Essenziali

• Assumersi la responsabilità individuale per la protezione della salute

e della sicurezza sul posto di lavoro. Saremo in grado di raggiungere

l'obbiettivo di infortuni zero solamente con l'impegno di tutto il

personale.

• Se fate parte della Direzione della Società, vi preghiamo di

consultare i dipendenti e / o i loro rappresentanti e di coinvolgerli

attivamente nelle questioni riguardanti la loro salute e sicurezza.

La Direzione di ciascuna attività dovrebbe accettare questa

responsabilità in maniera prioritaria e utilizzare le risorse necessarie

in materia di salute e sicurezza.

• Osservare i requisiti della Società in materia di Salute e Sicurezza. La

mancata osservanza di tali obblighi può causare misure disciplinari,

incluse la risoluzione del contratto ed il licenziamento.

Riferimenti

• Circolare nr. 17 concernente la Politica della Società in materia di

Protezone della Salute e dell'Ambiente

• Direttiva B-108, Gestione della Salute e della Sicurezza Professionali

• Informazioni relative all'impegno di Ford Motor Company in materia

di Salute e Sicurezza sono disponibili sul sito

www. h .ford.com/

Ambiente di lavoro 14

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Abuso di sostanze stupefacenti

Descrizione della Politica

L'abuso di sostanze costituisce una minaccia per tutti noi in tutti gli ambiti della nostra vita, compreso ovviamente il posto di lavoro. A tutela di tutti, è necessario che nel posto di lavoro non circoli nessun tipo di sostanza stupefacente, compreso l'utilizzo e il possesso di droghe illegali e proibite e l'abuso di sostanze alcoliche. E' fatto divieto di utilizzare, possedere, produrre, distribuire, dispensare, trasportare, promuovere e vendere droghe illegali o proibite o attrezzature per il consumo di tali droghe durante l'attività presso la Società o negli stabilimenti della stessa. E' fatto divieto di recarsi al lavoro o presso gli stabilimenti della Società sotto l'e;etto di alcol, droghe illegali o proibite.

La Società incoraggia chiunque abbia problemi di dipendenze da alcol o da sostanze stupefacenti a rivolgersi ad adeguate strutture di supporto. I dipendenti possono consultare l'allegato locale per ulteriori informazioni a riguardo dei servizi di assistenza disponibili nei rispettivi paesi.L'utilizzo di servizi di assistenza non compromette in alcun modo la vostra posizione all'interno della Società, a condizione che siate in grado di mantenere livelli accettabili di rendimento e condotta.

Requisiti Essenziali

• Non lavorare se sotto l'e;etto di alcol o altre sostanze. Ciò comprende l'in=uenza di alcol o di altre sostanze che compromettono la lucidità, il rendimento o il comportamento presso gli stabilimenti della Società o al di fuori di essi, mentre si svolge comunque un'attività lavorativa per la Società.

• E' fatto divieto di possedere, utilizzare, vendere o trasferire droghe illegali, medicinali non autorizzati, sostanze controllate o sostanze alcoliche non permesse all'interno degli stabilimenti della Società.

• Occorre aiutare a identi/care tra$ci sospetti di droga che si svolgono presso gli stabilimenti della Società denunciando tale attività ai rappresentanti locali o aziendali delle Risorse Umane, alla direzione locale, al personale responsabile della Sicurezza e alla struttura di denuncia della Società oppure alle autorità competenti, come ad

esempio alla polizia.

• Comunicare agli appaltatori e ai fornitori che svolgono la propria attività presso la Società la posizione della stessa a riguardo dell'abuso di sostanze stupefacenti. Comunicare loro che è necessario adottare le misure adeguate per assicurare che i dipendenti e gli agenti si comportino in maniera coerente ai requisiti della Società.

• Al /ne di tutelare la salute e la sicurezza collettive, la Società si impegna al /ne di individuare eventuali violazioni delle proprie Politiche in materia di abuso di sostanze stupefacenti. In conformità agli accordi e alle legislazioni locali (per le informazioni relative a ciascun paese vi preghiamo di consultare il vostro allegato), ciascuno è tenuto a collaborare a quanto segue:

– Perquisizioni personali o della struttura alla ricerca di alcol o droghe illecite, quando richiesto

– Valutazioni mediche

– Test per veri/care l'eventuale assunzione di alcol o droghe nel caso in cui il rendimento risulti compromesso, il comportamento sospetto o in particolari circostanze come ad esempio successivamente ad un incidente

La violazione della politica in materia di abuso di sostanze stupefacenti o il ri/uto di collaborare (per le informazioni relative a ciascun paese vi preghiamo di consultare l' allegato locale) possono causare azioni

disciplinari, /no alla risoluzione del contratto o al licenziamento.

Riferimenti

• Direttiva A-121, Abuso di Sostanze

Regali, Favori e

Conflitti di Interesse

Regali, Favori e Con"itti di Interesse 16

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Descrizione della Politica

Ciascuno di noi deve seguire una condotta

che tuteli gli interessi della Società. I rapporti

personali con fornitori, commercianti e clienti

non devono compromettere la capacità

di agire sempre nel pieno interesse della

Società. Tali rapporti non devono danneggiare

l'immagine della Società creando l'impressione

di scorrettezza. Una veri/ca valida è quella di

domandarsi come gli altri giudicherebbero

le vostre azioni se la direzione della Società

o i mass media fossero informati a questo

riguardo.

L'accettazione di regali o favori da parte di un

collaboratore, come ad esempio da un fornitore

o concessionario, potrebbe o;uscare la vostra

capacità di valutazione nel prendere decisioni

per la Società oppure dare l'impressione che

il fornitore o commerciante stia "comprando"

un trattamento di favore. Rispettate sempre le

limitazioni e le condizioni imposte dalla Società

a riguardo dell'accettazione di regali o favori da

persone o organizzazioni che collaborano con

la Società o che stanno attivamente tentando

di collaborare con essa.

Requisiti Essenziali

• Non utilizzate la vostra posizione presso la Società per trarre

vantaggi personali o per altri (come ad esempio per familiari o

amici). In e;etti è necessario evitare le situazioni che alle persone

esterne possano apparire scorrette.

• Non chiedere mai un favore o un regalo ad una persona o

organizzazione che collabora con la Società o che sta attivamente

tentando di collaborare con essa.

• E' possibile accettare un regalo o un favore liberamente o;erto

da fornitori, concessionari, o da altri esclusivamente se di valore

non rilevante, se rientra nella normale promozione delle vendite o

pubblicità, e se vi è un obbiettivo commerciale legittimo. Negli Stati

Uniti, 50 dollari sono considerati valore non rilevante. Consultare

l'allegato locale o chiedere al rappresentante delle Risorse Umane

per identi/care che cosa si intende per "valore non rilevante" nel

vostro paese.

• Non accettare mai uno dei seguenti favori o un regali da una

persona o organizzazione che collabora con la Società o che sta

attivamente tentando di collaborare con essa:

– Denaro, buoni spesa o bevande alcoliche (compresi birra e vino)

– Biglietti per qualsiasi evento, a meno che il fornitore sia tra il

pubblico e la situazione rispetti tutte le limitazioni in materia di

intrattenimento

– Prestiti, a meno che questi non siano emessi da una regolare

società /nanziaria e alle condizioni correnti

– Sconti su buoni o servizi, a meno che il fornitore non li renda

generalmente disponibili a tutti i dipendenti della Società

– Regali o altre donazioni per feste o eventi sociali frequentati

principalmente dal personale della Società (ad esempio feste per

il pensionamento o per le ricorrenze)

• Restituire i regali inappropriati spiegando gentilmente la Politica

della Società. Se la restituzione del regalo non è possibile o

di$coltosa, consultare il rappresentante locale delle Risorse Umane

per stabilire come comportarsi con il regalo ricevuto.

• Chiedete informazioni se dubitate che un determinato regalo sia

appropriato. Potete rivolgervi al vostro manager, al rappresentante

delle Risorse Umane, O$ce of the General Counsel o u$cio legale

locale.

CONTINUA A PAGINA 17

Ricezione di Regali o Favori

Regali, Favori e Con"itti di Interesse 17

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

CONTINUA DA PAGINA 16

Riferimenti

• Circolare concernente la Politica della Società nr 3, Standard della

Condotta Aziendale

• Direttiva A-107, Standard della Condotta Aziendale

• Direttiva A-109, Donazione di Regali, Premi e Simili da parte della

Società

• RISORSE UMANE ONLINE al sito www.hronline.ford.com

Ricezione di Regali o Favori (CONTINUA)

Regali, Favori e Con"itti di Interesse 18

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Descrizione della Politica

La socializzazione con fornitori, concessionari ed altri referenti ( di seguito indicati con il termine “fornitori” ) può essere un aiuto ai /ni di un buon rapporto lavorativo. Esistono tuttavia dei limiti sulle tipologie di intrattenimento e di eventi sociali accettabili. E' necessario ricordare di agire sempre in modo tale da promuovere gli interessi della Società e tutelare la reputazione della stessa. Le attività sociali con i soci in a;ari devono essere adeguate e comunque limitate. Si raccomanda di accettare esclusivamente gli inviti relativi alla propria attività lavorativa e o;erti liberamente. Non accettare mai un invito che creerebbe un'impressione di scorrettezza. Seguire sempre le restrizioni imposte dalla Società quando si partecipa ad attività o;erte dai fornitori.

Requisiti Essenziali

• E' necessario tenersi aggiornati e seguire le Politiche della Società in materia di rinfreschi, intrattenimento ed altri eventi sociali legati alla vostra attività presso la Società.

– E' possibile accettare rinfreschi o;erti dai fornitori a condizione che questi si svolgano nell'ambito di un incontro di a;ari.

– E' possibile accettare solamente un pasto a trimestre da ciascun fornitore.

– E' possibile accettare solamente un pasto alla settimana da tutti i fornitori (globalmente).

– E' possibile partecipare a non più di due eventi di intrattenimento (come ad esempio un'uscita in un campo da golf, un evento sportivo, un invito a teatro o altro evento culturale) all'anno, da parte di ciascun fornitore, a condizione che anche il fornitore vi partecipi e che tale evento non richieda una trasferta eccessivamente lunga o un pernottamento.

• Non prendere parte ad eventi che includono spettacoli per adulti durante la vostra attività presso la Società.

• Non viaggiare a bordo di un aereo o altro mezzo di trasporto di fornitori a meno che non si tratti di una trasferta di lavoro autorizzata dalla Società (come ad esempio una trasferta presso lo stabilimento di un fornitore per una una Revisione Qualitativa oppure un evento locale sociale conforme alle Politiche della Società in materia di intrattenimento). Inoltre, gli eventuali trasferimenti a bordo di un aereo di fornitori devono avvenire in conformità alla Direttiva A-110.

• Anche se è premesso accettare inviti da diversi fornitori, è importante ricordare che l'accettazione frequente di regali o inviti (anche se entro le restrizioni della Politica della Società) può dare l'impressione di scorrettezza.

• E' possibile accettare un regalo in occasione di un evento o;erto da un fornitore a condizione che il regalo sia di valore non rilevante. E' necessario ricordare che i premi elargiti in occasione di tali eventi sono considerati regali. Di conseguenza, non è possibile accettare un premio con valore nominale superiore, anche se siete i vincitori di un concorso che vi autorizza a ritirare il premio. Consultare l'allegato locale o chiedere al rappresentante delle Risorse Umane per identi/care che cosa si intende per "valore non rilevante" nel vostro paese.

• Se vi vengono o;erti regali o inviti, è necessario usare sempre e comunque il buon senso. Nel caso di dubbi a riguardo dell'adeguatezza della condotta, è necessario consultare il rappresentante delle Risorse Umane, in caso contrario ne sarete direttamente responsabili.

CONTINUA A PAGINA 19

Intrattenimento ed Eventi Sociali

Regali, Favori e Con"itti di Interesse 19

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

CONTINUA DA PAGINA 18

Riferimenti

• Circolare nr. 3 concernente la Politica della Società, Standard della

Condotta Aziendale

• Direttiva A-107, Standard della Condotta Aziendale

• Direttiva A-110, Trasferte di Lavoro

• RISORSE UMANE ONLINE al sito www.hronline.ford.com

Intrattenimento ed Eventi Sociali (CONTINUA)

Regali, Favori e Con"itti di Interesse 20

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Descrizione della Politica

La Società non intende interferire senza

motivo con le vostre questioni personali

e riconosce che rapporti amichevoli con

fornitori, concessionari ed altri collaboratori

sono sempre auspicabili. Rimane tuttavia di

fondamentale importanza il fatto che voi e

la vostra Società collaboriate per evitare di

dare adito a critiche e fraintendimenti. Di

conseguenza, evitate sempre di riservare

trattamenti preferenziali a chiunque e

l'utilizzo di prassi lavorative che non siano

eticamente corrette. E' inoltre necessario

evitare una condotta che potrebbe

essere fraintesa come impropria oppure

concedere ad una determinato fornitore o

concessionario un vantaggio non corretto.

E' essenziale che voi e la vostra Società non

vi troviate in una situazione in cui sussista un

con=itto di interessi nella gestione dell'attività

della Società. Per questo motivo tutti i

dipendenti stipendiati devono prima ottenere

l'approvazione della Società per potere agire

in qualità di Consigliere di Amministrazione,

funzionario o consulente di un'organizzazione

esterna, indipendentemente dal fatto che

la Società sia o meno in a;ari con tale entità

esterna.

Requisiti Essenziali

• Non agire per conto della Società nei rapporti con

un'organizzazione per la quale voi o i vostri familiari avete interessi

/nanziari o presso la quale un familiare o amico è impiegato.

• Evitare trattamenti di favore e qualsiasi situazione che potrebbero fare

nascere il sospetto di trattamenti preferenziali. In caso di situazioni

dubbie, vi preghiamo di consultare la direzione, il responsabile delle

Risorse Umane, l'O$ce of the General Counsel o l'U$cio legale locale.

• Non utilizzare informazioni che non siano di dominio pubblico

ottenute attraverso la Società per il vostro vantaggio personale o per

fare in modo che altre persone ne traggano bene/cio. Ad esempio:

– Non trarre vantaggio da una transazione commerciale le cui

circostanze indicano che si tratta di una transazione di competenza

della Società.

– Non divulgare informazioni relative alla Società all'esterno della

Società stessa, comprese informazioni /nanziarie, relative ai

prodotti o ai costi, prima che tale divulgazione sia stata autorizzata.

• Nel caso di dipendenti stipendiati, è necessario ottenere un

consenso scritto dalla Società per le circostanze seguenti:

– Prima di lavorare o prestare servizi per un'organizzazione con la

quale la Società collabora

– Prima di assumere la carica di consigliere di amministrazione,

funzionario o consulente di altre organizzazioni

– Per i dipendenti di livello LL5 (o equivalente) e superiore, prima

di assumere la carica di dirigente, responsabile o consulente di

un'organizzazione no-pro/t o di volontariato (come ad esempio

United Way o altre organizzazioni a sostegno della calamità) a

livello nazionale o prima di accettare una posizione locale in

un'organizzazione simile che abbia una visibilità elevata

• Consultare il responsabile delle Risorse Umane prima di qualsiasi

azione o in caso di dubbi a riguardo di questa Politica

Riferimenti

• Circolare nr. 3 concernente la Politica della Società, Standard della

Condotta Aziendale

• Direttiva A-107, Standard della Condotta Aziendale

• RISORSE UMANE ONLINE al sito www.hronline.ford.com

• Modulo 2402

Trattamento Preferenziale e Attività o Consulenza al di fuori della Società

Regali, Favori e Con"itti di Interesse 21

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Descrizione della Politica

Ciascuno di noi dovrebbe comportarsi

con la massima integrità e in modo tale

da tutelare e valorizzare l'immagine della

Società. Operando presso la Società, è

necessario evitare occasioni di arricchimento

personale o di altre persone. Per assicurare

che i dipendenti e la Società non si trovino

in una situazione di con=itto di interesse, è

necessario che tutti i dipendenti stipendiati

comunichino determinati interessi /nanziari

propri o dei propri famigliari.*

Requisiti Essenziali

• I dipendenti stipendiati non possono detenere i seguenti interessi

/nanziari nei confronti di qualsiasi organizzazione che collabori

con la Società, senza l'approvazione scritta dei responsabili di Ford

Motor Company identi/cati nella Circolare nr. 3 concernente la

Politica della Società:

– Qualsiasi interesse in attività che non siano società

– Oltre l'1% di quote o obbligazioni di società (inclusi opzioni,

prestiti o altri interessi /nanziari) che sia o meno di proprietà

pubblica

• I dipendenti stipendiati devono riferire i seguenti interessi /nanziari

nei confronti di un'organizzazione che collabora con la Società,

presentando il Modulo informativo 2402 al responsabile locale delle

Risorse Umane:

– Interessi /nanziari nei confronti di entità non di proprietà

pubblica

– Interessi /nanziari in transazioni in cui la Società è o sta per

diventare una delle parti

• I dipendenti stipendiati devono comunicare i seguenti interessi

/nanziari dei loro familiari * (nella misura in cui ne sono a

conoscenza) nei confronti di qualsiasi organizzazione che collabora

con la Società, inoltrando il Modulo 2402 al responsabile delle

Risorse Umane:

– Qualsiasi interesse in attività che non siano società

– Interessi /nanziari nei confronti di entità non di proprietà pubblica

– Oltre l'1% di quote o obbligazioni di società di proprietà pubblica

(inclusi opzioni, prestiti o altre disposizioni /nanziarie)

– Interessi /nanziari in transazioni in cui la Società è o sta per

diventare una delle parti

*Il termine “Familiare” indica il coniuge, i genitori, i fratelli o sorelle, i

/gli o i coniugi dei /gli.

NOTA: Eventuali interessi nuovi o modi/cati dovrebbero essere riferiti

entro 20 giorni di calendario dalla modi/ca.

CONTINUA A PAGINA 22

Interessi Finanziari

Regali, Favori e Con"itti di Interesse 22

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

CONTINUA DA PAGINA 21

Riferimenti

• Circolare nr. 3 concernente la Politica della Società, Standard della

Condotta Aziendale

• Direttiva A-107, Standard della Condotta Aziendale

• RISORSE UMANE ONLINE al sito www.hronline.ford.com

• Modulo 2402

Interessi Finanziari (CONTINUA)

Regali, Favori e Con"itti di Interesse 23

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Descrizione della Politica

Durante lo svolgimento dell'attività per la

Società, è possibile accedere a informazioni

riguardanti la Società stessa o ad altre

informazioni commerciali relative ad altre

società che non sono ancora state divulgate

pubblicamente. Queste informazioni sono

note come “insider information” o “inside

information,” ovvero informazioni privilegiate.

In conformità alla Politica della Società e alle

leggi vigenti, è fatto divieto di utilizzare tali

informazioni per il proprio pro/tto /nanziario

o divulgarle ad altri per il loro pro/tto

/nanziario.

Nello speci/co non è possibile acquistare o

vendere azioni in una società se si viene a

conoscenza di informazioni con/denziali

che un investitore attento considerebbe

importanti per la decisione di acquistare o

vendere capitale di quella società al prezzo

o;erto. Ciò signi/ca che se si è a conoscenza

di informazioni con/denziali relative alla

Società (o ad un'altra società), è vietato

acquistare o vendere azioni della società in

questione nonché divulgare informazioni ad

altri, /no al momento in cui tali informazioni

vengono rese pubbliche.

Alcuni esempi di informazioni che possono

essere considerate privilegiate comprendono:

possibili acquisizioni o fusioni; previsioni di

pro/tto, variazioni materiali nelle vendite,

questioni di liquidità o altre informazioni

/nanziarie; variazioni signi/cative nei

programmi di produzione; variazioni

signi/cative delle attività; indagini governative;

azioni legali o transazioni signi/cative e

variazioni della direzione superiore.

Requisiti Essenziali

• Tutelare le informazioni con/denziali della Società.

• Non acquistare o vendere azioni o altri titoli sulla base di

informazioni che non sono di dominio pubblico.

• Non “suggerire” ad altri informazioni che non siano di dominio

pubblico in modo che essi possano acquistare o vendere azioni.

• Contattare l'O$ce of the General Counsel o l'u$cio legale locale

in caso di dubbi riguardanti la possibilità di acquistare o vendere

azioni, data la vostra conoscenza di informazioni a riguardo

dell'attività della Società.

Riferimenti

• Circolare nr. 3 concernente la Politica della Società, Standard della

Condotta Aziendale

• Circolare nr. 22 concernente la Politica della Società Prevenzione

della Divulgazione Impropria di Informazioni relative alla Società

"Insider Trading" (Abuso di Informazioni Privilegiate)

Regali, Favori e Con"itti di Interesse 24

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Descrizione della Politica

Elargire o ricevere regali può danneggiare la reputazione della Società e creare l'impressione di scorrettezza. In alcune situazioni elargire regali o favori può costituire una violazione della legge, ad esempio quando questi ultimi sono indirizzati a funzionari governativi. Elargire regali al personale della Società può sollevare la questione relativa al trattamento preferenziale o iniquo, che può ripercuotersi sul morale del personale stesso e creare l'impressione di favoritismi. Per questi motivi è importanti attenersi alle Politiche della Società in materia di regali e favori.

Quando si elargiscono regali o favori a chi collabora o cerca di fare a;ari con la Società, è necessario soddisfare diversi requisiti. ((Il termine “ favori ” include pasti e eventi di intrattenimento). (a) fare parte di un programma approvato dalla Società per la promozione delle vendite, di pubblicità o propaganda; e (b) avere un valore limitato e non deve creare l'impressione di scorrettezza. Elargire regali o favori a determinati soggetti con i quali si hanno contatti per motivi di lavoro può implicare ulteriori restrizioni di natura legale. Quando si collabora con un funzionario governativo o con un rappresentante sindacale, è necessario essere sicuri di conoscere bene le eventuali restrizioni in vigore.

Per quel che riguarda i regali o i favori elargiti al personale della Società, né organizzazioni aziendali né dipendenti della Società possono elargire regali o favori pagati dalla Società al personale della Società o ai loro familiari senza che tale evenienza straordinaria sia autorizzata.

Requisiti Essenziali

• Non elargire regali o favori a contatti commerciali, il cui valore è superiore a quanto stabilito dai limiti della Direttiva A-109, a meno che tali regali o favori non facciano parte di una promozione autorizzata dalla Società. E' necessario evitare le situazioni che alle persone esterne possano apparire scorrette.

• Seguire le istruzioni fornite nella sezione Collaborazione con i Governi e Restrizioni sulle Attività Politiche all'interno di questo Manuale per quel che concerne l'elargizione di regali a funzionari governativi.

• Non o;rire mai regali, intrattenimenti o altri favori ad una rappresentanza sindacale senza avere consultato l'O$ce of the General Counsel o il tuo u$cio legale locale.

• E' necessario assicurarsi che i regali o favori elargiti al personale per conto della Società siano parte di un programma approvato dalla Società e che rispettino i limiti della Direttiva A-109. Gli oggetti permessi ai sensi della Direttiva A-109 includono:

– Regali di valore limitato (come ad esempio T-shirt o portachiavi) che facciano parte di un programma autorizzato di sponsorizzazione aziendale

– Regali di valore limitato che comprendono la normale promozione delle vendite, pubblicità o propaganda destinate ai partecipanti ad attività sponsorizzate dalla Società

– Determinati incentivi alle vendite soggetti ai limiti della Direttiva A-109

NOTA: Il personale della Società non può accettare o ricevere articoli promozionali elargiti ai commercianti, a meno che questi articoli non rispettino i limiti imposti dalla Direttiva A-109.

• Chiedete informazioni se dubitate che un determinato regalo sia appropriato. Potete rivolgervi al vostro manager, al rappresentante delle Risorse Umane, all' O$ce of the General Counsel o all'u$cio legale locale. Per informazioni speci/che relative al vostro paese, vi preghiamo di consultare l'allegato locale.

Riferimenti

• Circolare nr. 3 concernente la Politica della Società, Standard della Condotta Aziendale

• Direttiva A-107, Standard della Condotta Aziendale

• Direttiva A-109, Donazione di Regali, Premi e Simili da parte della Società

• Direttiva C-107, Pagamento delle Spese di Trasferta al Personale non Dipendente

• RISORSE UMANE ONLINE al sito www.hronline.ford.com

Elargire Regali o Favori a Soggetti Esterni o a Personale della Società

Utilizzo delle Risorse della

Società e Tutela dei Dati

Integrità dei Documenti Finanziari e di Altri Documenti della Società 26Utilizzo delle Risorse della Società e Tutela dei Dati 26

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Descrizione della Politica

In qualità di dipendenti e di personale incaricato ad altro titolo, ciascuno di noi è responsabile della tutela dei beni della Società e deve assicurare che questi vengano utilizzati nell'ambito dell'attività commerciale della Società e in conformità alle politiche della stessa.

Le risorse come ad esempio computer, telefoni, supporti digitali (PDA), accesso a Internet, posta elettronica (e-mail), instant messaging, attrezzature di riproduzione, apparecchi fax e tecnologie simili sono messe a disposizione in modo da potere svolgere il proprio lavoro a supporto dell'attività della Società. I dati elettronici e le informazioni memorizzati nei computer o attrezzature simili della Società sono di proprietà della stessa. Quando si utilizzano i computer o altre risorse della Società, la privacy dell'utente non viene garantita. La Società ha il diritto di controllare o di accedere ai documenti presenti nei proprisistemi in qualsiasi momento, in conformità alle limitazioni imposte dalla legge o da accordi esistenti. In alcuni paesi la legislazione locale può garantire diritti limitati di tutela della privacy dei dati personali. (Per informazioni speci/che relative al vostro paese, vi preghiamo di consultare l'allegato locale).

Nel caso in cui dobbiate guidare un veicolo aziendale, si richiede il possesso di regolare patente di guida e di guidare sempre con la massima attenzione (indossando sempre le cinture di sicurezza) in ottemperanza alle leggi vigenti.

Requisiti Essenziali

• I beni della Società devono essere utilizzati per l'attività della Società.Nella maggior parte dei paesi l'utilizzo dei beni della Società, comead esempio computer e telefoni, per motivi personali e non lavorativiè permesso a condizione che gli interessi della Società non sianocompromessi e che il rendimento lavorativo non sia ridotto.

– L'utilizzo privato e occasionale non è consentito nei paesi chelimitano il diritto della Società di accedere alle informazionipersonali sui beni della Società.

• E' fatto divieto di sfruttare le risorse della Società per la gestione diun'attività personale commerciale o di natura simile.

• E' fatto divieto di accedere, riprodurre, mostrare, distribuire omemorizzare materiale dal contenuto sessualmente esplicito, osceno, o;ensivo, molesto, illegale o comunque inadeguato, quando si utilizzano le proprietà della Società o durante lo svolgimento del proprio lavoro.

• Non utilizzare le risorse della Società per riprodurre, distribuire omemorizzare materiale che violi marchi di fabbrica, diritti d'autore,autorizzazioni ed altri diritti di proprietà intellettuali di qualsiasi parte.

• E' necessario ricordare che in caso di furto o perdita di proprietà, laSocietà svolge adeguate indagini e prende le misure necessarie.

• Indossare sempre le cinture di sicurezza quando si è alla guida diun veicolo per conto della Società. Anche gli occupanti del veicolo sono tenuti ad indossare le cinture di sicurezza.

• I veicoli della Società devono essere sempre guidati in conformitàalla legislazione in materia. I conducenti devono essere in condizioni di lucidità e in possesso di regolare patente di guida.

Riferimenti

• Circolare nr.2 concernente la Politica della Società; Rapporto con i Dipendent

• Circolare nr. 23 concernente la Politica della Società, Privacy e Tutela delle Informazioni Identi&cabili Personalmente

• Direttiva A-112, Utilizzo delle Cinture di Sicurezza e Requisiti di Guida quando si conduce un Veicolo per conto della Società

• Direttiva B-105, Assegnazione, Utilizzo e Vendita/Locazione di Veicoli Aziendali

• Direttiva B-109, Utilizzo Appropriato di Computer e di Attrezzature Simili di Proprietà della Società

• Direttiva B-110, Norme Anti-molestia – Tolleranza Zero

• Manuale concernente la Politica della Società, Informatica(I )

Utilizzo delle Risorse della Società

Integrità dei Documenti Finanziari e di Altri Documenti della Società 27Utilizzo delle Risorse della Società e Tutela dei Dati 27

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Descrizione della Politica

Ciascuno di noi è responsabile e deve assicurarsi che le proprie comunicazioni siano chiare, corrette e adeguate. Comunicazioni responsabili e adeguate sono fondamentali non solo per la gestione dell'attività, ma anche per l'immagine della Società. Le copie delle comunicazioni possono essere utilizzate come prove nelle aule di tribunali, possono essere presentate alle agenzie governative che regolano la nostra attività, possono essere utilizzate per articoli di mass media e al /ne di stabilire azioni correttive o disciplinari da parte dei rappresentanti della Società. Le comunicazioni comprendono ad esempio promemoria scritti, note scritte a mano, disegni, e-mail, /le di computer, caselle vocali e fotogra/e.

Alcune attività svolte all'interno della Società sono state predisposte per supervisionare le comunicazioni relative a determinati argomenti o tra certi gruppi o persone. E' essenziale che le comunicazioni provenienti dall'esterno della Società siano inoltrate immediatamente ai reparti competenti a$nché siano gestite adeguatamente.

Requisiti Essenziali

• Descrivere i fatti chiaramente per evitare che il contenuto della comunicazione sia frainteso. Nelle comunicazioni è necessario evitare dilungamenti eccessivi e supposizioni non veri/cate.

• Comunicazioni dirette ai destinatari giusti. Quando si viene designati e si collabora alla soluzione di un problema, le comunicazioni dovrebbero essere indirizzate alle persone incaricate della soluzione. E' necessario spiegare il contesto completo relativo al problema e dettagli su$cienti in modo che queste persone possano agire. Quando il problema è risolto, la pratica viene archiviata documentando il contesto completo e la soluzione /nale.

• Prestare particolare attenzione nei luoghi pubblici o in occasione di dibattiti pubblici, compresi i forum su Internet. Prestare la massima attenzione a non divulgare informazioni con/denziali della Società, a non dichiarare, sia esplicitamente che implicitamente, che si sta parlando per conto della Società e a non fare nulla che potrebbe danneggiare l'immagine della Società.

• Le comunicazioni provenienti dall'esterno della Società devono essere inoltrate immediatamente ai destinatari al /ne di assicurare che la Società possa fornire una risposta adeguata. Di seguito sono elencati alcuni esempi comuni:

– Contatti da parte del governo, comprese le forze dell'ordine e altre agenzie incaricate dell'applicazione della legge: Inoltrare all' O$ce of the General Counsel o all'u$cio legale locale.

– Indagini legali: Inoltrare all' O$ce of the General Counsel o all'u$cio legale locale.

– Mass media:Inoltrare agli A;ari Pubblici.

– Indagini /nanziarie: Inoltrare alle Relazioni con gli Investitori o agli A;ari Pubblici.

– Reclami veicoli o commercianti: Inoltrare all'U$cio Assistenza Clienti Ford (FCSD) o all'appropriato brand group di assistenza clienti.

– Idee e suggerimenti sul prodotto non richiesti: Inoltrare all'U$cio Innovazione Consumatori (CIO), in conformità alle istruzioni de/nite sul sito Web CIO.

NOTA: Se siete stati contattati dall'esterno della Società e non siete sicuri del soggetto a cui indirizzare la richiesta vi preghiamo di consultare l'U$cio di Consulenza Generale o l'u$cio legale locale.

CONTINUA A PAGINA 28

Comunicazione Prudente

Integrità dei Documenti Finanziari e di Altri Documenti della Società 28Utilizzo delle Risorse della Società e Tutela dei Dati 28

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

CONTINUA DA PAGINA 27

Riferimenti

• Circolare nr. 4 concernente la Politica della Società, Conformità con

la Legislazione Antitrust

• Circolare nr. 12 concernente la Politica della Società, A'ari Pubblici

• Circolare nr. 22 concernente la Politica della Società, Prevenzione

della Divulgazione Impropria di Informazioni relative alla Società

• Direttiva C-108, Comunicazioni Esterne relative a Condizioni o

Rendimento Finanziari

• Direttiva E-101, Riferimenti Pubblici ai Concorrenti e ai relativi Prodotti

• Direttiva E-103, Rispondere ai Reclami inoltrati dai Clienti riguardanti

Prodotti e Servizi

• Sito Web U$cio Innovazioni Consumatori

• Guidelines for On-line Communications on the Ford Legal Access

Web site

Comunicazione Prudente (CONTINUA)

Integrità dei Documenti Finanziari e di Altri Documenti della Società 29Utilizzo delle Risorse della Società e Tutela dei Dati 29

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Descrizione della Politica

Le informazioni della Società costituiscono

un bene di valore e devono pertanto essere

gestite in maniera e$cace e sicura. In generale,

le informazioni della Società sono informazioni

ricevute, acquisite o registrate durante lo

svolgimento della propria attività, comprese

le informazioni memorizzate nei computer o

negli altri dispositivi elettronici della Società.

Queste informazioni comprendono documenti

come ad esempio progetti di prodotti, disegni

di veicoli, documenti sulla strategia, contratti

di /nanziamento per la vendita, comunicazioni

al Consiglio d'Amministrazione e alla Direzione

della Società e contratti stipulati dalla Società

con altri. Comprendono inoltre pro-memoria

scritti, note scritte a mano, disegni, fotogra/e,

/le di computer, caselle vocali ed e-mail. Anche

se siete a conoscenza di queste informazioni, è

necessario ricordare che esse sono di proprietà

della Società.

Una gestione e$cace delle informazioni della

Società contribuisce al raggiungimento degli

obbiettivi aziendali, alla conservazione del

vantaggio competitivo e al raggiungimento

di elevati standard qualitativi. Una gestione

adeguata delle informazioni è inoltre

richiesta ai /ni dell'adeguamento della

Società ai requisiti legali, ai regolamenti e

alle politiche interne. Le informazioni della

Società ricevute o acquisite durante lo

svolgimento della propria attività devono

essere gestite con la stessa attenzione che

si riserva alle attività /nanziarie, ai beni

immobili e agli altri tipi di beni della Società.

E' necessario essere a conoscenza delle

procedure della Società da seguire per la

creazione, il trasferimento, la conservazione e

l'eliminazione delle informazioni. La Società

considera molto grave la divulgazione delle

proprie informazioni e non esiterà ad agire

di conseguenza al /ne di tutelare i propri

interessi, ogni qualvolta lo ritenga necessario.

Requisiti Essenziali

• E' necessario assegnare alle informazioni l'adeguata classi/cazione

di sicurezza in conformità al Global Information Standard 2 (GIS2)

(Segrete, Con/denziali, Riservate o Pubbliche).

• Adottare le misure adeguate al /ne di tutelare e proteggere la

riservatezza e la sicurezza delle informazioni della Società.

• In caso di informazioni Segrete e Con/denziali, è necessario agire

sempre con la massima cautela per proteggere le stesse. Vedi GIS2

e il Manuale concernente la Politica della Società, Informatica(I )

per le ulteriori misure protettive da adottare.

• Non utilizzare informazioni che non siano di dominio pubblico

relative alla Società o ad altre società con cui collaboriamo per

ottenere un ritorno /nanziario personale o per altri.

• Assicurarsi di essere in possesso di un contratto d'acquisto

autorizzato dalla Società o di un Accordo di Riservatezza approvato

dall'U$cio di Consulenza Generale o dall'u$cio legale locale nel

caso in cui si debba condividere informazioni non di dominio

pubblico relative alla Società con un fornitore o con un altra società.

• Se si riceve una richiesta dall'esterno della Società, è necessario

inoltrarla al settore commerciale responsabile per quel tipo di

comunicazione al /ne di assicurare che la Società fornisca una

risposta adeguata. Per ulteriori informazioni vedi la sottosezione

Comunicazione Prudente di questa sezione.

Riferimenti

• Circolare nr. 3 concernente la Politica della Società, Standard della

Condotta Aziendale

• Circolare nr. 20 concernente la Politica della Società, Gestione dei

Documenti e delle Informazioni Aziendali

• Circolare nr. 22 concernente la Politica della Società Prevenzione

della Divulgazione Impropria di Informazioni relative alla Società

• Circolare nr 23 concernente la Politica della Società, Privacy e Tutela

delle Informazioni Personali

• Direttiva B-109, Utilizzo Appropriato di Computer e di Attrezzature

Simili di Proprietà della Società

• Direttiva C-101, Richieste Esterne per Visite Informali agli Stabilimenti

Ford

CONTINUA A PAGINA 30

Tutela delle Informazioni della Società

Integrità dei Documenti Finanziari e di Altri Documenti della Società 30Utilizzo delle Risorse della Società e Tutela dei Dati 30

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

CONTINUA DA PAGINA 29

• Direttiva C-108, Comunicazioni Esterne relative a Condizioni o

Rendimento Finanziari

• Direttiva C-110, Acquisizione di Informazioni da Fonti Esterne alla

Società

• Direttiva C-114, Dispositivi di Ripresa o Fotogra&ci presso gli

Stabilimenti della Società

• Direttiva E-107, Relazione dell'Agenzia Pubblicitaria del Settore

Automobilistico con i Concorrenti

• Global Information Standard 1 (GIS1): Gestione e Conservazione dei

Documenti Aziendali

• Global Information Standard 2 (GIS2): Sicurezza delle Informazioni

Aziendali

• Sito Web sulla Gestione Globale delle Informazioni (GIM)

www.gim.ford.com

• Manuale concernente la Politica della società, informatica( )

• Sicurezza nella classi/cazione dei documenti FAQs

Tutela delle Informazioni della Società (CONTINUA)

Integrità dei Documenti Finanziari e di Altri Documenti della Società 31Utilizzo delle Risorse della Società e Tutela dei Dati 31

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Descrizione della Politica

La /ducia e la sicurezza dei nostri clienti, del personale, concessionari, fornitori ed altri sono fattori essenziali per il successo di Ford Motor Company. Ciascuno di noi desidera legittimamente che la Società gestisca i dati personali (PII) in maniera responsabile e che essa adotti le misure idonee e ragionevoli per tutelare tali informazioni da un uso scorretto. I dati personali sono quelle informazioni che possono essere associate ad una determinata persona o che possono essere utilizzate per identi/care, localizzare o contattare una determinata persona.

Requisiti Essenziali

• Nominare una persona responsabile della raccolta, gestione esicurezza appropriate dei dati personali di cui il gruppo si occupa.

• Precisare le /nalità della raccolta dei dati personali; limitare la raccoltae l'utilizzo degli stessi alle /nalità comunicate o ragionevolmenteimpliciti e in conformità alla legislazione in vigore.

• Assicurare una protezione idonea e ragionevole della sicurezza deidati personali.

• Inoltrare immediatamente una relazione dell'accaduto alresponsabile della Sicurezza se si sospetta che la sicurezza o riservatezza dei dati personali siano state compromesse (ad esempio accesso non autorizzato, perdita o furto di laptop o di altri dispositivi elettronici portatili) .

• Attenersi alla Politica della Società se la vostra organizzazionecondivide dati personali con i fornitori. E' necessario essere in possesso di un accordo scritto approvato dall'O$ce of the General Counsel o dall'u$cio legale locale che de/nisca la responsabilità di ciascuna parte per la protezione dei dati personali condivisi. Eseguire una valutazione iniziale della capacità del fornitore di proteggere i dati personali e valutazioni periodiche per assicurare la protezione continuata.

Riferimenti

• Circolare nr. 23, concernente la Politica della Società, Privacy e Tutela dei dati personali

• Direttiva B-104, Riservatezza dei Documenti dei Dipendenti e Tutela dei dati personalii

• Direttiva C-110, Acquisizione di Informazioni da Fonti Esterne alla Società

• Direttiva C-113, Standard per la Privacy dei Consumatori e Tutela dei dati personali

• Direttiva C-116, Tutela dei dati personali dei Fornitori

• Global Information Standard 1 (GIS1): Gestione e Conservazione dei Documenti Aziendali

• Global Information Standard 2 (GIS2): Sicurezza delle Informazioni Aziendali

• Sito Web sulla Gestione Globale delle Informazioni (GIM)www.gim.ford.com

• Manuale Concernente la Politica della Società, Informatica (I )

Tutela dei Dati Personali

Integrità dei Documenti Finanziari e di Altri Documenti della Società 32Utilizzo delle Risorse della Società e Tutela dei Dati 32

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Descrizione della Politica

Il programma di Global Information

Standards (GIS) della Società comprende

standard, procedure, servizi e soluzioni

che permettono la gestione dei

documenti e delle informazioni della

Società, indipendentemente dal tipo o

dall'ubicazione.

Il programma GIS si basa su due Global

Information Standard: Il Global Information

Standard 1 (GIS1) concerne la gestione

dei documenti e de/nisce i requisiti

di ritenuta per tutti i documenti della

Società, indipendentemente dal formato.

Il Global Information Standard 2 (GIS2) è lo

standard della Società per la sicurezza delle

informazioni.Esso regola la protezione e la

gestione dei documenti e delle informazioni,

oltre a de/nire quattro livelli di sicurezza:

Segreto, Con/denziale, Riservato e Pubblico

La Revisione Annuale dell'Archivio e Gestione

dei Documenti (AFR) è la procedura di

conformità associata al programma GIS.

Questa revisione viene e;ettuata a cadenza

annuale, tra il 1° gennaio e il 31 marzo. In

questo periodo il personale deve revisionare

i documenti per il quale è responsabile

per stabilire quali possono essere distrutti,

compresa la revisione dell'esistenza o meno

di un ordine di sospensione applicabile.

Requisiti Essenziali

• E' necessario sapere se i documenti per i quali si è responsabili sono

classi/cati come “U$ciali” o “Temporanei”. Se si tratta di documenti

U$ciali, applicare la numerazione GIS1 ai documenti per monitorare

i requisiti di ritenuta.

• Assegnare la classi/cazione GIS2 per la sicurezza delle informazioni

ai documenti per i quali si è responsabili. Ad esempio:

– Segrete: informazioni di natura strategica o segreta che

creerebbero un danno notevole, grave o irreparabile alla Società o

ai propri collaboratori se fossero divulgate senza autorizzazione.

– Con%denziali: informazioni che garantiscono alla Società un

vantaggio competitivo a sostegno della propria posizione

tecnica o /nanziaria; se divulgate senza autorizzazione, queste

informazioni danneggerebbero la Società.

– Riservate: informazioni create o ottenute nel corso della normale

attività lavorativa (e non classi/cate come Segrete, Con/denziali

o Pubbliche); se divulgate pubblicamente, potrebbero creare

delle conseguenze negative per la Società. Ecco alcuni esempi:

programmi, disegni o speci/che di programmi emessi e Politiche

della Società.

– Pubbliche: informazioni divulgate pubblicamente, comprese

le informazioni la cui divulgazione è imposta dalla legislazione

federale, nazionale, provinciale o locale. Ecco alcuni esempi:

brochure di prodotti, pubblicità, comunicati stampa, documenti

della Commissione di Controllo delle Borse degli Stati Uniti e

Relazioni Annuali della Società.

• Osservare gli obblighi de/niti in relazione ad accesso, riproduzione,

spostamenti, trasferimenti, memorizzazione ed eliminazione dei

documenti sulla base della classi/cazione di sicurezza assegnata.

• Assicurarsi che tutti i documenti memorizzati in qualsiasi modo,

compresi i documenti memorizzati in applicazioni elettroniche,

drive condivisi o in archivi di memoria esterni siano identi/cati

nell'apposita Matrice dell'Inventario dei Documenti di Reparto.

• Revisionare i documenti in occasione della Revisione Annuale

dell'Archivio (AFR) per assicurarsi che i documenti siano conservati o

distrutti in maniera continuativa.

– Conservare tutti i documenti, sia quelli Temporanei che quelli

U$ciali, anche dopo la scadenza dell'obbligo di conservazione, se

tali documenti sono associati a ordini di sospensione validi.

CONTINUA A PAGINA 33

Revisione Annuale dell'Archivio e Gestione dei Documenti

Integrità dei Documenti Finanziari e di Altri Documenti della Società 33Utilizzo delle Risorse della Società e Tutela dei Dati 33

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

CONTINUA DA PAGINA 32

– Completare tutte le fasi della procedura AFR e inoltrare

annualmente un Certi/cato di Conformità

• Distruggere i documenti seguendo la procedura appropriata sulla

base della loro classi/cazione di sicurezza.

• Trasferire a responsabilità relativa ai documenti ad una persona

nuova se le vostre responsabilità vengono modi/cate o se intendete

lasciare la Società.

• Se rivestite la carica di manager di reparto o commerciale, è

necessario assicurarsi che la vostra attività rispetti i requisiti di GIS1

e GIS2.

Riferimenti

• Circolare nr. 20 concernente la Politica della Società, Gestione dei

Documenti e Informazioni Aziendali

• Circolare nr. 23. concernente la Politica della Società, Privacy e Tutela

dei dati personali

• Global Information Standard 1 (GIS1): Gestione e Conservazione dei

Documenti Aziendali

• Global Information Standard 2 (GIS2): Sicurezza delle Informazioni

Aziendali

• Sito Web sulla Gestione Globale delle Informazioni (GIM)

www.gim.ford.com

• Manuale Concernente la Politica della società, informatica ( )

• Manuale Finanziario

• Manuale Finanziario, serie FM 04- 0, Documenti Aziendali

• Sicurezza nella classi/cazione dei documenti FAQs

Revisione Annuale dell'Archivio e Gestione dei Documenti (CONTINUA)

Integrità dei Documenti Finanziari e

di Altri Documenti della Società

Integrità dei Documenti Finanziari e di Altri Documenti della Società

Integrità dei Documenti Finanziari e di Altri Documenti della Società 35

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Descrizione della Politica

Ora più che mai è essenziale che tutti i documenti /nanziari

siano accurati e completi. Le società sono soggette a gravi

conseguenze se forniscono bilanci d'esercizio inesatti

agli azionisti e alle autorità governative. L'Amministratore

Delegato (CEO) e il Direttore Finanziario (CFO) certi/cano

diversi conti in registri trimestrali che sono presentati alla

Commissione di Controllo delle Borse degli Stati Uniti. Essi

comprendono certi/cazioni attestanti che le relazioni non

contengono dichiarazioni false e che non sono omesse

dichiarazioni di fatti materiali necessarie per assicurare

che le dichiarazioni fatte non siano ingannevoli. Il CEO e

il CFO dichiarano inoltre che i bilanci d'esercizio e le altre

informazioni /nanziarie della relazione rappresentano

correttamente la condizione /nanziaria, i risultati delle

operazioni e i =ussi /nanziari della Società e delle a$liate.

Inoltre i consiglieri della Società e le diverse società a$liate

fanno a$damento sull'accuratezza delle informazioni

/nanziarie quando /rmano i bilanci annuali.

E' importante non dimenticare che molti documenti

commerciali aziendali supportano i bilanci d'esercizio della

Società. Ad esempio, se si utilizzano per il supporto delle

operazioni commerciali in corso fondi destinati all'aumento

di capitale, tale azione potrebbe essere classi/cata come

spesa della Società non corretta nei bilanci d'esercizio.

Allo stesso modo, regolare le riserve senza seguire

adeguatamente la Politica contabile può potenzialmente

portare a bilanci d'esercizio inaccurati.

Documenti commerciali accurati e completi permettono

alla direzione di prendere decisioni informate e idonee.

Inoltre, la Società deve fornire determinate informazioni

a diverse agenzie governative e informazioni errate

possono potenzialmente esporre la Società a sanzioni

legali. Di conseguenza, tutti i documenti devono essere

completi, accurati ed aggiornati. Ciò signi/ca non soltanto

i documenti /nanziari, ma anche i documenti relativi alle

vendite, metriche aziendali, rendimenti, test e documenti

tecnici. La falsi/cazione, l'occultamento volontario o la

manipolazione deliberata dei documenti non sono in alcun

modo tollerati. Tali azioni saranno trattate adeguatamente

e potranno comportare anche la risoluzione del contratto o

il licenziamento.

Requisiti Essenziali

• Registrare accuratamente e completamente i

documenti /nanziari della Società per gli scopi relativi a

contabilità, tassazione e altre reportistiche /nanziarie.

• Informare la direzione dei conti che non siano

riconciliati. La direzione deve intervenire

immediatamente al /ne di riconciliare tali conti,

informare il personale ed i settori commerciali

interessati e fare in modo che tali errori non si

veri/chino nuovamente. Le azioni da intraprendere

a questo proposito possono includere training

aggiuntivo del personale e ulteriore supervisione della

direzione.

• Assicurarsi che i documenti commerciali contengano

informazioni complete, accurate e aggiornate in

modo tale che la direzione possa prendere decisioni

commerciali adeguate.

• Comunicare alla Società tutti gli errori in modo tale

da poterli valutare e correggere. I Rilievi Identi/cati

sulle Operazioni (OIC) dovrebbero essere sollevati se

adeguati. La Società riconosce che gli errori possono

veri/carsi e che essi si veri/cano realmente, ma una

volta identi/cati è necessario che siano gestiti in

maniera adeguata.

• Non falsi/care i documenti commerciali e non occultare

gli errori deliberatamente. Tali azioni non solo violano

la Politica della Società, ma costituiscono anche una

violazione della legge e saranno pertanto gestite

adeguatamente, /no alla risoluzione del contratto o al

licenziamento.

Riferimenti

• Circolare nr. 3 concernente la Politica della Società,

Standard della Condotta Aziendale

• Circolare nr. 20 concernente la Politica della Società,

Gestione dei Documenti e delle Informazioni Aziendali

• Manuale Finanziario

• Codice Etico per il Personale Senior del Reparto Finance

Qualità e Sicurezza dei Prodotti e

Questioni Ambientali

Qualità e Sicurezza dei Prodotti e Questioni Ambientali 37

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Descrizione della Politica

Per Ford Motor Company, la Qualità è l'Attività Numero 1. La qualità è de/nita dai nostri clienti e procede di pari passo con la sicurezza. I nostri clienti sono la nostra ragione di esistere. La loro soddisfazione è fondamentale per il nostro successo. Di conseguenza la qualità dei nostri prodotti e servizi deve essere la principale priorità nel presente e nel futuro.

Per raggiungere i massimi livelli di soddisfazione del cliente è essenziale che i prodotti della Società siano totalmente sicuri. Ora più che mai i clienti, come pure la Società, pretendono veicoli dotati di sistemi di sicurezza all'avanguardia. La Circolare nr. 7 concernente la Politica della Società, Sicurezza dei Veicoli, impone alla Società di agire in maniera attiva e responsabile in tutte le aree della sicurezza automobilistica. Questa è una richiesta di ampia portata che include la progettazione e la produzione dei veicoli, il comportamento del conducente e il codice della strada. I nostri prodotti dovrebbero essere progettati non solo per rispettare la legislazione e i regolamenti in vigore, ma anche per apportare soluzioni avanzate in materia di sicurezza, quando possibile.

Requisiti Essenziali

• Utilizzare il Sistema Operativo della Sicurezza della Società (QOS) e le procedure fondamentali per raggiungere risultati misurabili, eliminare gli sprechi e fornire un prodotto di valore.

– Gli standard del Sistema Operativo della Sicurezza hanno un impatto notevole sulla qualità dei nostri prodotti e servizi e contribuiscono a fare in modo che i nostri prodotti siano conformi o addirittura superino gli standard internazionali applicabili.

• Partecipare attivamente alle politiche di Quality Leadership e osservare i nove principi di Quality Leadership all'interno del Manuale della Qualità Globale.

• Utilizzare il programma Six-Sigma e seguire un processo decisionale guidato dai dati.

• Quando si seleziona un fornitore, è necessario includere tra i criteri di scelta anche la sua capacità di garantire un miglioramento costante della qualità.

• Non escludere, sulla base dei costi, eventuali alternative all'avanguardia quando si valutano potenziali miglioramenti della qualità dei prodotti. Le priorità si devono basare sul raggiungimento del migliore vantaggio possibile in termini di sicurezza.

• Ricordare sempre che uno dei principali obbiettivi dell'impegno della Società nel settore della Ricerca e dello Sviluppo è la realizzazione di innovazioni di prodotto, procedure e produzione che assicurano al cliente vantaggi e valore, che contribuiscono a proteggere l'ambiente e ad incrementare la sicurezza.

• Valutare la performance per l'intero periodo di vita del veicolo quando si opera per soddisfare le necessità di sicurezza e le aspettative dei clienti della Società.

• A;rontare le questioni relative alla sicurezza prontamente e con

sistemi attenti alla clientela.

Riferimenti

• Circolare nr, 1 concernente la Politica della Società, Politica della Qualità Ford

• Circolareconcernente la Politica della Società Nr. 7, Sicurezza dei Veicoli

• Circolare nr. 8 concernente la Politica della Società, Innovazione tecnologica

• Circolare nr. 10 concernente la Politica della Società, Decisioni relative alla Produzione o Acquisto di Parti per la Produzione o il Servizio (Decisioni Make/Buy)

CONTINUA A PAGINA 38

Qualità e Sicurezza dei Prodotti

Qualità e Sicurezza dei Prodotti e Questioni Ambientali 38

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

CONTINUA DA PAGINA 37

• Circolare nr. 11 concernente la Politica della Società, Selezione e

Rapporti con i Fornitori

• Direttiva A-116, Gestione Total Quality Excellence Ford

• Direttiva F-112, Standard di Ingegneria e Qualità Globali

• Direttiva F-113, Gestione delle Modi&che di Progettazione e Produzione

• Manuale della Qualità Globale

Qualità e Sicurezza dei Prodotti (CONTINUA)

Qualità e Sicurezza dei Prodotti e Questioni Ambientali 39

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Descrizione della Politica

In conformità alla Politica di Ford Motor

Company, l' attività, i prodotti e servizi

dovrebbero svolgere le proprie funzioni in

maniera tale da proteggere responsabilmente

la salute e l'ambiente.

La Società è impegnata nel rispettare gli

obblighi che si applicano alla propria attività.

Tuttavia, ove necessario e appropriato, la

Società stabilisce ed applica i propri standard

che possono addirittura superare gli obblighi

vigenti. E' necessario che gli e;etti potenziali

su salute e ambiente siano una parte

integrante di tutte le decisioni della Società.

E' evidente che le società solide e redditizie

del futuro saranno quelle che più si

adopereranno per l'utilizzo sostenibile delle

risorse ambientali. La Società è concentrata

su numerose iniziative che riguardano

l'ambiente, come ad esempio la riduzione dei

consumi, la riduzione delle emissioni sia dei

veicoli che degli stabilimenti di produzione,

la riduzione dei consumi di acqua, la

conservazione dell'energia, i riciclaggio e

il riutilizzo dei materiali non rinnovabili e

l'eliminazione dell'utilizzo e della produzione

di materiali tossici.

Requisiti Essenziali

• Essere a conoscenza degli obblighi in materia di ambiente (sia gli

obblighi legali che quelli introdotti dalla Società) che si applicano

alla propria attività.

• Assicurarsi che nella propria attività siano in piedi procedure e

programmi che garantiscano che il piano di tutela ambientale della

Società sia applicato in maniera e$cace.

• Consultare gli esperti della Società in materia ambientale a$nché

vi aiutino a comprendere e ad assumervi le responsabilità di vostra

competenza.

• In caso di necessità di assistenza, consultare l'Environmental Quality

O$ce (EQO) della Società che si occupa di questioni riguardanti le

strutture e il personale del Vehicle Environmental Engineering (VEE)

che si occupa di questioni riguardanti i prodotti.

• Se si ricevono comunicazioni da parte di un'agenzia governativa

riguardanti questioni ambientali, è necessario riferirle

immediatamente e adeguatamente all'O$ce of the General Counsel

o all'u$cio legale locale. Non gestire la questione senza contattare

gli u$ci sopraccitati.

• Contattare l'Environmental Quality O$ce, il Vehicle Environmental

Engineering, l'O$ce of the General Counsel o l'u$cio legale locale

in caso di domande e ogni qualvolta che ritardi o altri fattori

compromettono la capacità della Società di completare le azioni

richieste.

Riferimenti

• Circolare nr. 17 concernente la Politica della Società, Tutela della

Salute e dell'Ambiente

• Direttiva A-120, Strategia, Piani&cazione e Realizzazione delle

Politiche Ambientali

• Direttiva A-124, Certi&cazione ISO 14001 per Joint Venture

• Direttiva D-101, Piani&cazione e Controllo dell'Energia

• Direttiva D-109, Programma di Minimizzazione degli Sprechi

• Direttiva F-102, Atto sulla Politica e Conservazione Energetica

• Direttiva F-111, Riciclaggio dei Veicoli

Questioni Ambientali

Proprietà Intellettuale

Proprietà Intellettuale 41

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Descrizione della Politica

I vari tipi di proprietà intellettuale della Società sono risorse di grandissimo valore. Costituiscono elementi vitali della nostra strategia globale di utilizzo dell'innovazione per la vendita di prodotti di livello internazionale, eccezionali e superiori dal punto di vista tecnologico.

La proprietà intellettuale comprende brevetti, diritti d'autore, segreti commerciali e marchi di fabbrica. Tutte le nuove idee o invenzioni possono venire protette tramite un brevetto formale o in qualità di segreti commerciali. Un segreto commerciale è un'informazione segreta e di valore apprezzabile tale da fornirci un e;ettivo o potenziale vantaggio sugli altri. Un diritto d'autore è un diritto che impedisce ad altri di copiare opere artistiche, letterarie e di altro genere come fotogra/e, musica, articoli e programmi di computer.

La Politica della Società serve a garantire e proteggere i propri diritti di proprietà intellettuale e ad adottare misure adeguate nei confronti di ogni individuo o gruppo di individui che usa i nostri diritti senza autorizzazione. Così come ci aspettiamo dagli altri il rispetto dei nostri diritti di proprietà intellettuale, ci impegniamo a rispettare gli

altrui diritti di proprietà intellettuale.

Requisiti Essenziali

• Eventuali rivelazioni sulle invenzioni nei settori produttivo o di miglioramento della produzione, di metodologia aziendale, fabbricazione, progettazione e applicazioni di software vanno immediatamente comunicate a Ford Global Technologies, LLC, (FGTL) attraverso il Sistema di Divulgazione Invenzioni disponibile presso il sito Web FGTL.

• Non pubblicate né rivelate un'invenzione all'esterno della Società senza l'autorizzazione di FGTL. Si possono rivelare le invenzioni a fornitori che prestano la propria attività in conseguenza di un contratto di acquisto regolarmente /rmato.

• Osservate attentamente le norme della Società sulla tutela delle informazioni Con/denziali e Segrete.

• Qualora dobbiate divulgare a terze parti segreti commerciali legati a una determinata transazione commerciale, contattate Ford Global Technologies per garantire la predisposizione delle norme di protezione necessarie.

• Riferire immediatamente qualsiasi uso non autorizzato della proprietà intellettuale della Società. Per procedere a tale comunicazione è necessario visitare il sito Web FGTL, recarsi presso il vostro u$cio legale locale oppure consultare il sistema di noti/ca della Società prestabilito.

• Rivolgetevi a FGTL quando è probabile che venga utilizzata una nuova caratteristica di prodotto o processo, così da evitare la violazione dei diritti di proprietà intellettuale di altri.

• Se desiderate utilizzare un'opera protetta da diritti d'autore, come può essere ad esempio la musica o degli articoli molto di;usi in riviste, quotidiani o altre pubblicazioni da aggiungere alle presentazioni, visitate il sito Web FGTL o chiedete a FGTL (o al vostro u$cio legale locale) di chiarire se è necessaria l'autorizzazione per i diritti d'autore.

• Consultate il sito Web FGTL per le norme sull'impiego dei diritti d'autore sul materiale della Società o per ottenere assistenza per procedere alla registrazione di un diritto d'autore per la protezione del materiale della Società.

• Non copiate il software in un altro computer senza veri/care prima che tale copia è autorizzata secondo il contratto di licenza vigente. Tutto il software non di proprietà della Società deve essere dotato di una licenza valida.

• Non caricate mai un software non pertinente alle attività aziendali nei computer della Società.

• Non condividete il software scritto dal personale della Società al di fuori di essa senza ottenere la relativa autorizzazione.

CONTINUA A PAGINA 42

Invenzioni, Brevetti, Diritti d'Autore e Segreti Commerciali

Proprietà Intellettuale 42

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

CONTINUA DA PAGINA 41

Riferimenti

• Circolare nr. 8 Innovazione tecnologica

• Circolare nr. 16 concernente la Politica della Società, Brevetti e Altri

Diritti di Proprietà Intellettuale

• Circolare nr. 21 concernente la Politica della Società, Nomi di Domini

e Altri Diritti di Proprietà Intellettuale Utilizzati nel Commercio

Elettronico

• Direttiva C-109, Corrispondenza non Richiesta

• Direttiva C-110, Acquisizione di Informazioni da Fonti Esterne alla

Società

• Direttiva E-102, Cessione di Beni a Terze Parti

• Direttiva E-105, Marchi di Fabbrica, Nomi Commerciali e

Designazioni di Prodotti

• Direttiva E-108, Marchi di Fabbrica Pezzi di Ricambio Automobilistici

Internazionali

• Manuale concernente la Politica della Società, Informatica, LR2 –

Politica sulla Proprietà Intellettuale

• Sito Web di Ford Global Technologies http://www.fgti.ford.com

• Sito Web U$cio Innovazioni Consumatori

• Sito Web Nuove Idee Ford http://www.fordnewideas.com

Invenzioni, Brevetti, Diritti d'Autore e Segreti Commerciali (CONTINUA)

Proprietà Intellettuale 43

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Descrizione della Politica

I marchi di fabbrica rappresentano alcuni

dei beni di maggiore valore della Società.

Aggiungono ai prodotti e ai servizi della

Società una componente fondamentale:

l'avviamento. I consumatori di tutto il mondo

si a$dano ai marchi di fabbrica della Società

in quanto simboli di qualità e rendimento

superiori.

L'utilizzo improprio dei nostri marchi

di fabbrica può indebolirne il valore e

minimizzarne l'e$cacia in quanto si tratta

di elementi indicatori dei prodotti e servizi

della Società, per questo potrebbero causare

una perdita di preziosi diritti sui marchi di

fabbrica.

Consultate il sito Web sull'Identità Aziendale

della Società per ottenere ulteriori

informazioni sui marchi di fabbrica e sul loro

utilizzo corretto.

Requisiti Essenziali

• Durante l'uso di un marchio di fabbrica della Società, seguite

il programma di Identità Aziendale della Società. Esso consiste

nell'accertare l'esistenza di un accordo di licenza scritto e

regolarmente valido nel momento in cui si consente a una persona

esterna di apporre il marchio aziendale su stampati o articoli

promozionali.

• Accertarsi che i fornitori contraddistinguano i nostri pezzi secondo

gli standard aziendali.

• Prima di adottare un determinato marchio di fabbrica da usare

sui prodotti della Società, è necessario presentare un Modulo di

richiesta per l'autorizzazione del marchio commerciale a Ford

Global Technologies, LLC (FGTL) in modo da veri/care se il marchio

proposto viola i diritti di altri.

• Contattate l'U$cio marchi di fabbrica di FGTL (o il vostro u$cio

legale locale) se sospettate che altri stiano utilizzando i marchi di

fabbrica della Società senza autorizzazione.

Riferimenti

• Circolare nr. 21 concernente la Politica della Società, Nomi di Domini

e Altri Diritti di Proprietà Intellettuale Utilizzati nel Commercio

Elettronico

• Direttiva E-105,Marchi di Fabbrica, Nomi Commerciali e

Designazioni di Prodotti

• Direttiva E-108, Marchi di Fabbrica Pezzi di Ricambio Automobilistici

Internazionali

• Manuale concernente la Politica della Società, Informatica, LR2 –

Politica sulla Proprietà Intellettuale

• Sito Web di Ford Global Technologies http://www.fgti.ford.com

• Sito Web relativo all'Identità Aziendale della Società Ford Motor

https://w . .ford.com

• Modulo di richiesta per l'autorizzazione del marchio commerciale

Marchi di fabbrica

Proprietà Intellettuale 44

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Descrizione della Politica

Durante la normale conduzione degli a;ari,

la Società ottiene delle informazioni su o

da altre Società, compresi i concorrenti

e i fornitori. La Società raccoglie queste

informazioni per aumentare la propria

competitività. Tuttavia queste informazioni

devono essere raccolte in maniera etica e

legale evitando che la Società possa andare

incontro a rischi di natura legale che ne

comprometterebbero la sua immagine.

I fornitori possono inoltre fornirci delle

informazioni aziendali molto riservate che li

riguardano. Il personale della Società deve

veri/care se le informazioni rilasciate dal

fornitore sono riservate e garantire che tutte

le informazioni riservate vengano trattate in

modo adeguato e con le misure di sicurezza

idonee.

A volte le persone esterne (ovvero tutti

gli individui o piccole aziende che non

possiedono alcun contratto in essere con la

Società) presentano nuove idee al personale

della Società coinvolgendo molti settori,

come ad esempio la progettazione, il settore

tecnologico e il marketing. Molte di queste

idee possono essere considerate come

“proprietà intellettuale” e, come tali, vanno

trattate in modo da proteggere sia la Società

sia la persona che ha presentato l'idea. La

Politica della Società consiste nel ri/utare

queste nuove idee quando non esiste una

rinuncia o altro accordo scritto e approvato

da Ford Global Technologies.

Requisiti Essenziali

• Prestate molta attenzione quando accettate delle informazioni di

carattere riservato da fornitori, clienti e da altri. Seguite le norme

descritte nella seguente sottosezione.

• Dovendo trattare delle informazioni riservate relative a un fornitore

durante l'acquisto di un prodotto, seguite i Termini e Condizioni

generali di acquisto prodotti.

• Al di fuori delle situazioni legate all'acquisto dei prodotti, accettate

le informazioni dai fornitori soltanto quando non esistono restrizioni

sul loro impiego oppure quando esiste una rinuncia o un accordo

scritto approvato (come sopra indicato) a tal /ne.

• Dovendo accettare delle informazioni riservate da un fornitore,

seguite uno dei punti sotto esposti per invalidare ogni sorta di

richiesta irragionevole e per minimizzare l'esposizione della Società

a responsabilità:

– Procuratevi e compilate un modulo di Accordo di rinuncia alla

divulgazione con/denziale disponibile nel sito Web di Ford

Global Technologies. Questo modulo chiarisce che la Società non

accetterà alcuna responsabilità legale riguardo la conservazione

della segretezza delle informazioni e richiede da parte del

fornitore la rinuncia a qualsivoglia rivendicazione nei confronti

della Società.

– In alternativa potete procurarvi un Accordo di Riservatezza in

cui si chiede alla Società di trattare le informazioni acquisite in

modo con/denziale e di impegnarsi a evitarne la divulgazione. Se

lavorate con un fornitore che possiede già un ordine di acquisto

in essere per l'acquisto di prodotti, non avrete necessità di

procurarvi un Accordo di Riservatezza.

• Non condividete con la Società alcuna informazione riservata

acquisita da un precedente datore di lavoro e non chiedete

informazioni riguardanti posizioni professionali antecedenti al

nuovo personale.

• Non accettate volontariamente idee non richieste e presentate da

una persona esterna. Prestate particolare attenzione alle valutazioni

con/denziali di una proposta o alle richieste di trattare un'idea

come informazione riservata.

• Trasmettete all'U$cio Innovazioni Consumatori (CIO) ogni idea

non richiesta, comprese le idee riguardanti i prodotti, apprese da

una persona esterna. Seguite le istruzioni indicate nel sito Web

dell'U$cio Innovazioni Consumatori.

CONTINUA A PAGINA 45

Acquisizione di Informazioni da Fonti Esterne alla Società

Proprietà Intellettuale 45

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

CONTINUA DA PAGINA 44

Riferimenti

• Circolare nr. 22 concernente la Politica della Società, Prevenzione

della Divulgazione Impropria di Informazioni relative alla Società

• Direttiva C-110, Acquisizione di Informazioni da Fonti Esterne alla

Società

• Termini e Condizioni Generali Relativi a Parametri Produttivi e non

Produttivi

• Sito Web di Ford Global Technologies www.fgti.ford.com

• Sito Web U$cio Innovazioni Consumatori

• Sito Web Nuove Idee Ford http://www.fordnewideas.com

Acquisizione di Informazioni da Fonti Esterne alla Società (CONTINUA)

Collaborazione con i Governi e

Restrizioni sulle Attività Politiche

Collaborazione con i Governi e Restrizioni sulle Attività Politiche 47

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Descrizione della Politica

La Società segue da molto tempo una Politica che esclude il coinvolgimento in azioni che potrebbero essere interpretate come dazione o ricevimento di tangenti. Ciò si riscontra in particolare durante la collaborazione con funzionari amministrativi. Oltre a rivelarsi contro la Politica della Società, è anche contro la legge. La maggior parte dei paesi possiede delle leggi che proibiscono la corruzione di funzionari locali o stranieri. Ciò vale anche nei paesi in cui pare che i pagamenti ai funzionari governativi costituiscano una fase normale della conduzione degli a;ari.

Sebbene la Politica della Società preveda, quando possibile, l'impiego di personale aziendale per la conduzione gli a;ari, alcune volte ci rivolgiamo ad agenti o ad altre persone esterne alla Società per assisterci nella conduzione degli stessi. In tali situazioni la Società deve adottare misure adeguate nei confronti degli agenti che o;rono tangenti. La Società può essere ritenuta responsabile delle azioni compiute dagli agenti da essa nominati.

Requisiti Essenziali

• Non o;rire mai beni di valore a un funzionario amministrativo in cambio dell'ottenimento o della conservazione di un determinato a;are o per guadagnare trattamenti preferenziali. Si cita a tale proposito l'o;erta o la promessa di fare regali, l'intrattenimento, viaggi, favori o acquisti a condizioni speciali di veicoli, senza che ciò venga necessariamente messo in pratica. Di per sé, un'o;erta o una promessa sono considerati una tangente.

• Contattate l'O$ce of the General Counsel o l'u$cio legale locale prima di o;rire trattamenti particolari a un funzionario amministrativo, anche qualora esista una legittima ragione commerciale per farlo.

• Ricordate che con il termine “funzionario amministrativo” si fa riferimento a quanto segue:

– Funzionari e dipendenti di entità aziendali di proprietà del governo o controllate dallo stesso

– Partiti politici

– Funzionari di un partito

– Membri di famiglie reali

– Candidati politici

– Dipendenti di u$ci o agenzie governative

– Dipendenti di joint-venture di proprietà del governo o banche di proprietà del governo (in alcuni paesi)

• Se vi avvalete di un agente durante la conduzione di a;ari con funzionari governativi, controllate sempre l'integrità dell'agente da voi coinvolto. Considerate le seguenti circostanze come “bandiere rosse”.

– Parametri di segretezza non richiesti

– Quando vi viene comunicato di “non chiedere”

– Fatture gon/ate o sconti anomali

– Premi non motivati o cospicui oppure partite contabili non motivate o cospicue nelle note di spesa

– Pagamenti a persone o entità non pertinenti alla transazione

– Pagamenti in paesi diversi da quelli in cui viene eseguita la transazione

– Conti non registrati sui libri contabili o “fondi neri”

– Tutto ciò che non “quadra del tutto”

CONTINUA A PAGINA 48

Norme Anti-corruzione

Collaborazione con i Governi e Restrizioni sulle Attività Politiche 48

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

CONTINUA DA PAGINA 47

• Accertatevi che i libri contabili e i registri della Società ri=ettano in

modo preciso e veritiero le transazioni e le spese e seguite molto

attentamente i processi e procedure della Società.

• Non o;rite un impiego né parlate di possibilità di assunzione con

persone che rivestono posizioni governative e conducono a;ari con

la Società oppure che esercitano una sorta di autorità su eventuali

a;ari aziendali. Anche dopo che queste persone hanno lasciato gli

incarichi governativi ricoperti in precedenza, potrebbero essere

soggette a limitazioni locali circa la possibilità di venire assunte nel

settore privato. Consultate l'O$ce of the General Counsel o l'u$cio

legale locale per ottenere informazioni a riguardo.

• Non promettere mai un regalo o un favore a un funzionario

amministrativo per particolari servizi passati, presenti o futuri.

Qualora non siate certi se un regalo o un pagamento rientra

e;ettivamente nella legalità, rivolgetevi all'U$cio di Consulenza

Generale o all'u$cio legale locale.

Riferimenti

• Circolare nr. 3 concernente la Politica della Società, Standard della

Condotta Aziendale

• Direttiva A-109, Donazione di Regali , Premi e Simili da parte della

Società

• Manuale Finanziario, Serie FM 9 -10, Stabilimento di Controlli

Interni

• Manuale Finanziario FM 9 - 0-1 ,

Norme Anti-corruzione (CONTINUA)

Collaborazione con i Governi e Restrizioni sulle Attività Politiche 49

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Descrizione della Politica

Come pratica preferenziale la Società si

serve dei propri concessionari o del proprio

personale per vendere i veicoli e i pezzi

di ricambio direttamente alle autorità o

agenzie governative. Tuttavia questo tipo di

transazioni richiede talvolta la collaborazione

di agenti di vendita esterni. A prescindere

dai responsabili della vendita, è necessario

seguire le procedure indicate nel Manuale

Finanziario, Serie - 0. L'approvazione della

direzione superiore aziendale è uno dei

requisiti citati nel Manuale Finanziario.

Oltre alla vendita di veicoli e pezzi di

ricambio la Società è impegnata con altri tipi

di contratti nei confronti di autorità o agenzie

governative. Questi includono contratti per

la ricerca e sviluppo, progetti comuni o joint

venture. Se pensate di aderire a un contratto

con un'autorità governativa per conto della

Società, tenete presente che molti paesi

possiedono dei requisiti speci/ci. Tra di essi

si citano i requisiti relativi alla speci/ca di

alcune spese da includere, l'utilizzo di fondi

e altre condizioni da autenticare. Prima

di aderire a un contratto con un'autorità

governativa, consultate Ford Global

Technologies, LLC (FGTL) negli Stati Uniti o

l'u$cio legale locale.

Requisiti Essenziali

• Osservate sempre le procedure indicate nel Manuale Finanziario,

Serie 82-10 riguardo le vendite di veicoli e pezzi di ricambio alle

autorità o agenzie governative.

• Accertatevi dei requisiti legali necessari prima di presentare

proposte di progetti od o;erte alle autorità o agenzie governative.

• Consultate FGTL presso l'O$ce of the General Counsel o l'u$cio

legale locale in caso di domande o qualora abbiate intenzione di

aderire a un contratto con un'autorità governativa.

Riferimenti

• Circolare nr. 3 concernente la Politica della Società, Standard della

Condotta Aziendale

• Manuale Finanziario, FM - 10, Vendite ad Attività Governative

• Sito Web di Ford Global Technologies www.fgti.ford.com

Vendita di Prodotti ed Altri Contratti con i Governi

Collaborazione con i Governi e Restrizioni sulle Attività Politiche 50

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Descrizione della Politica

La Società vi incoraggia a partecipare alla

vita politica e governativa in qualità di

singolo cittadino. La Società rispetta il diritto

di impiego del vostro tempo e risorse per

sostenere attività politiche da voi prescelte.

Tuttavia, ai /ni della partecipazione alle

attività politiche, la Società è tenuta ad alcuni

limiti di natura legale. Anche laddove non

esistano delle restrizioni legali, la Società

è tenuta all'osservanza di una Politica

che limita l'elargimento di contributi (sia

in contanti che sotto forma di altri beni)

ai candidati politici o alle organizzazioni

politiche. Vi sono alcune eccezioni che

riguardano i contributi elargiti per sostenere

od opporsi a elezioni a livello locale e che

richiedono speci/che approvazioni.

Talvolta i candidati alle cariche pubbliche

possono chiedere di condurre una campagna

nei locali della Società. Normalmente la

Società non concede la conduzione di

campagne nei propri locali aziendali ai

candidati o persone che lavorano per

conto della stessa. Inoltre alcune strutture

aziendali richiedono requisiti aggiuntivi,

quali ad esempio la concessione della stessa

opportunità di condurre la campagna nei

locali anche per i candidati appartenenti

ad altri partiti politici. Prima di appoggiare

un candidato, chiedete e ottenete sempre

l'autorizzazione dalle Agenzie per gli A;ari

Governativi o dall'O$ce of the General

Counsel o U$cio legale locale.

Requisiti Essenziali

• Non utilizzare i fondi o beni della Società per elargire contributi a un

candidato politico, né per trarre pro/tti da un candidato o partito

politico. Generalmente i contributi vietati comprendono anche

bene/ts come viaggio sugli aerei della Società (vedi descrizione

sottostante).

• Ottenete l'autorizzazione della direzione superiore per tutti i

contributi della Società atti ad appoggiare od opporsi a ogni genere

di elezioni a livello locale.

• Non consentite ai candidati alle cariche pubbliche di condurre

una campagna nei beni di proprietà della Società. Qualsivoglia

eccezione a questa Politica deve essere approvata tempestivamente

dalle Agenzie per gli A;ari Governativi e dal personale legale

abilitato.

• Non consentite ai candidati di utilizzare i veicoli della Società, salvo

quando esistano programmi approvati speci/camente dalla Società

stessa. In alcune speci/che circostanze potrebbe essere consentito

ai funzionari amministrativi e ai candidati di viaggiare sugli aerei

della Società. Per ulteriori informazioni contattate l'U$cio Viaggi.

Riferimenti

• Circolare nr. 13 concernente la Politica della Società, Rapporti

Governativi e Norme Civiche

• Direttiva A-110, Trasferte di Lavoro

• Direttiva C-101, Richieste Esterne per Visite Informali agli

Stabilimenti Ford

• Sito Web Agenzia per gli A;ari Governativi

Attività Politiche e Campagne elettorali nei locali della Società

Collaborazione con i Governi e Restrizioni sulle Attività Politiche 51

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Descrizione della Politica

Talvolta le agenzie ed entità governative

contattano il personale della Società per

ottenere delle informazioni. La Politica della

Società prevede la collaborazione con gli

inquirenti delle autorità governative e la

risposta a tutte le domande in modo veritiero

ed esauriente.

Le indagini legali vengono condotte

attraverso telefonate, lettere, consegna

di documenti legali o anche tramite visite

personali. Tali indagini possono comportare

o meno delle dichiarazioni relative alla

violazione delle leggi da parte della Società.

Potreste venire contattati da uno studio

legale privato che richiede informazioni su

questioni legali inerenti la Società. Qualora

siate contattati da un'agenzia o entità

governativa o da uno studio legale privato,

è importante mettersi immediatamente in

contatto con l'O$ce of the General Counsel o

con l'u$cio legale locale prima di fornire una

risposta. Ciò serve a tutelare sia i vostri diritti

che quelli della Società.

Si raccomanda inoltre di non distruggere i

documenti che si riferiscono a delle indagini

governative. La distruzione di questi

documenti va contro la Politica della Società

e, in base alle circostanze, può costituire una

pratica illegale.

Requisiti Essenziali

• Consultate immediatamente l'O$ce of the General Counsel o

l'u$cio legale locale qualora veniate a conoscenza di un'indagine o

richiesta legale.

• Quando è in corso un accertamento governativo o legale, si

raccomanda di non nascondere nulla che possa essere ritenuto

legato all'indagine stessa. Si raccomanda comunque di non

rispondere senza prima avere consultato l'O$ce of the General

Counsel o l'u$cio legale locale per ottenere informazioni su come

procedere in tali casi.

• Non distruggere nessun documento potenzialmente utile ai /ni di

un'indagine governativa o una causa legale. Osservate le politiche

relative alla ritenuta dei documenti aziendali e controllate gli ordini

di sospensione applicabili prima di distruggere dati o documenti.

Riferimenti

• Circolare nr. 14 concernente il Coordinamento di A;ari Pubblici e

Governativi al di fuori degli Stati Uniti

• Circolare nr. 19 concernente i Programmi di Conformità per

Prevenire e Rilevare le Violazioni di Legge

• Sito Web sulla Gestione Globale delle Informazioni (GIM)

www.gim.ford.com

• Sito Web sugli Ordini di Sospensione www.so.ford.com

Indagini Governative ed Altre Indagini Legali

Legislazione sulla Concorrenza e

Legislazione Antitrust

Legislazione sulla Concorrenza e Legislazione Antitrust 53

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Descrizione della Politica

La Società si impegna a osservare la legislazione sulla concorrenza, conosciuta anche come legge antitrust. Queste leggi esistono in quasi tutti i paesi in cui conduciamo i nostri a;ari commerciali e sostengono la concorrenza energica, aperta e leale proteggendola da limitazioni improprie, collusive o che ostacolano qualsiasi iniziativa concorrenziale. La concorrenza leale è fondamentale per il successo aziendale. Nei confronti dei propri concorrenti la Società deve operare in modo energico, aggressivo e leale, senza aderire ad alcun accordo che ostacoli la concorrenza.

La violazione della legislazione sulla concorrenza, come ad esempio gli accordi tra concorrenti per la determinazione dei prezzi, viene considerata un illecito molto grave e quindi perseguita. Negli Stati Uniti e in altre giurisdizioni ai dipendenti e alle persone che prendono parte per conto della Società a queste attività vengono in=itte multe onerose e pene che prevedono persino la reclusione. La Società può essere obbligata a pagare i danni in seguito all'adozione di pratiche che ostacolano la concorrenza.

La Società ha creato delle guide sulla legislazione sulla concorrenza (antitrust) (vedi i Riferimenti di seguito) che forniscono informazioni dettagliate sulle azioni illegali e sulle procedure che richiedono un'autorizzazione legale preventiva. Fate riferimento a queste guide qualora vi troviate a dover a;rontare le situazioni prese in esame nella presente sezione.

Requisiti Essenziali

• Non aderire ad accordi per la determinazione dei prezzi tra la Società e i concorrenti.

• Non stringete con i concorrenti eventuali accordi che ostacolano impropriamente la concorrenza, ad esempio accordi che limitano la produzione o le forniture o accordi che dividono o allocano le vendite in base alla clientela, al territorio o ai prodotti.

• Non parlare con i concorrenti di informazioni relative a costi o a criteri di determinazione dei prezzi. Queste includono ad esempio gli incentivi sulle vendite, gli sconti, i criteri di presentazione delle o;erte, margini sui pro/tti, costi e sconti, condizioni di credito e per evitate la guerra dei prezzi.

• Tranne quando avete ottenuto l'autorizzazione dall'O$ce of the General Counsel o u$cio legale locale:

– Non impegnatevi in analisi comparative, programmi di ricerca di collaborazione o nello scambio di informazioni o attività di collaborazione con i concorrenti; utilizzate al contrario delle risorse disponibili al pubblico.

– Non aderite ad alcun accordo con altre aziende dove venga vietata o limitata la conduzione degli a;ari nei confronti di fornitori, concessionari o altre entità.

– Non avviate trattative su fusioni, acquisizioni, joint venture o transazioni simili, in particolare quando sono coinvolti i concorrenti.

– Non conducete trattative su attività di collaborazione con i concorrenti allo scopo di in=uenzare le attività governative.

• Le associazioni di categoria e le società professionali espletano funzioni necessarie e legittime. Tuttavia si raccomanda di non avvalersi di questi organismi per contatti o comunicazioni con i concorrenti che violano la legge o la politica della Società, come ad esempio discussioni sui prezzi o altre questioni particolarmente interessanti per la concorrenza.

Riferimenti

• Circolare nr. 3 concernente la Politica della Società, Standard della Condotta Aziendale

• Circolare nr. 4 concernente la Politica della Società, Conformità con la Legislazione Antitrust

• Consultate la Guida al Rispetto delle Leggi Antitrust e della Concorrenza negli Stati Uniti e Canada presso, il sito Web Ford Legal Access www.fordlaw.ford.com

• Consultate la Guida al Rispetto delle Leggi Antitrust e della Concorrenza in Europa presso, il sito Web Ford Legal Access www.fordlaw.ford.com

Rapporto con la Concorrenza

Legislazione sulla Concorrenza e Legislazione Antitrust 54

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Descrizione della Politica

La Società si impegna a osservare la

legislazione sulla concorrenza applicabile ai

concessionari e ad altre aziende indipendenti

che trattano con i prodotti della Società.

Ciò signi/ca che tali aziende hanno diritto a

stabilire le proprie politiche e procedure e a

selezionare i propri clienti e fornitori senza

restrizione alcuna da parte della Società.

Tuttavia può accadere di discutere di queste

questioni con il concessionario o altri clienti e

di dare loro dei suggerimenti.

Consultate le guide (vedi i Riferimenti di

seguito) oppure contattate l'O$ce of the

General Counsel o l'U$cio legale locale per

ottenere ulteriori informazioni.

Requisiti Essenziali

• Non nominate o terminate un concessionario o fornitore su

insistenza di altri concessionari o fornitori.

• Tranne quando avete ottenuto l'autorizzazione dall'O$ce of the

General Counsel o u$cio legale locale:

– Non limitate la capacità dei nostri fornitori di stabilire i propri

prezzi di rivendita.

– Non richiedete ai concessionari o ad altri clienti di acquistare un

prodotto o servizio allo scopo di ottenere un altro prodotto o

servizio.

– Non limitate la rivendita a opera di concessionari o altri clienti né

limitate la loro libertà di vendita a chiunque, dovunque e in ogni

momento.

– Non proponete vendite a prezzi non pro/ttevoli o scarsamente

convenienti o a prezzi inferiori in determinate aree geogra/che

piuttosto che in altre.

– Non addebitate mai ai concessionari o ad altri clienti prezzi diversi

per merci o servizi identici, né o;rire diversi livelli di servizi di

merchandising o di assistenza promozionale.

– Non richiedete a un cliente di acquistare dalla Società la totalità

o parzialità dei propri fabbisogni, né vietate a un cliente di

e;ettuare gli acquisti presso un'altra azienda.

– Non chiedete ai fornitori di vendere tutta o gran parte della

propria produzione esclusivamente alla Società.

– Non accettate di comprare o vendere merci o servizi con la

condizione che l'altra parte si impegni a sua volta ad acquistare o

vendere alla Società.

• Per le attività aziendali soggette alle leggi sulla concorrenza

europee:

– Non adottate alcuna strategia atta a ostacolare l'esportazione

o importazione di veicoli o pezzi di ricambio da un paese a un

altro. Ciò include iniziative quali il doppio prezzo, gli incentivi

relativi alla destinazione del prodotto o il fatto di ostacolare gli

intermediari che operano per conto dei clienti /nali.

CONTINUA A PAGINA 55

Rapporto con Fornitori, Commercianti ed Altri Clienti

Legislazione sulla Concorrenza e Legislazione Antitrust 55

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

CONTINUA DA PAGINA 54

Riferimenti

• Circolare nr. 3 concernente la Politica della Società, Standard della

Condotta Aziendale

• Circolareconcernente la Politica della Società Nr. 4, Rispetto delle

Leggi Antitrust

• Consultate la Guida al Rispetto delle Leggi Antitrust e della

Concorrenza negli Stati Uniti e Canada presso, il sito Web Ford Legal

Access www.fordlaw.ford.com

• Consultate la Guida al Rispetto delle Leggi Antitrust e della

Concorrenza in Europa presso, il sito Web Ford Legal Access

www.fordlaw.ford.com

Rapporto con Fornitori, Commercianti ed Altri Clienti (CONTINUA)

Prassi Lavorativa Internazionale

Prassi Lavorativa Internazionale 57

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Descrizione della Politica

In tutti i paesi con cui la società stringe delle relazioni

commerciali esistono delle norme governative complete

sull'importazione ed esportazione di merci e servizi

attraverso i rispettivi con/ni. Tali leggi e norme di

commercio internazionale coprono quanto segue:

riscossione di imposte compresi i dazi sulle importazioni,

tasse, prezzi di trasferimento e imposte sul valore

aggiunto (IVA), restrizioni e condizioni sul tipo di merci

da importare o esportare e attività commerciale con

determinate persone, organizzazioni e paesi.

Le autorità governative di tutto il mondo stanno

gradualmente considerando l'importazione,

l'esportazione e la limitazione dell'attività commerciale

una tematica di sicurezza di rilevanza nazionale.

L'inosservanza delle leggi e norme applicabili in

quest'area espone la Società, e in alcuni casi gli individui

coinvolti, a responsabilità civili e penali molto gravi,

compromettendone anche la reputazione.

Le autorità doganali stanno a tal /ne inasprendo le

leggi e le sanzioni a livello di post-importazione. Ciò

signi/ca che è meno probabile che la dogana fermi o

trattenga una spedizione al momento dell'arrivo nel

paese di importazione, tuttavia l'importatore è tenuto

a rispondere a tutte le domande e a fornire i documenti

su tale spedizione dopo l'autorizzazione da parte

delle autorità doganali. Tipiche aree di controllo delle

autorità doganali sono la classi/cazione delle tari;e, i

valori doganali e il rispetto dei programmi e bene/ci

commerciali applicabili.

Non è né raro né inconsueto che gli importatori

richiedano alle autorità doganali l'adesione e

approvazione di una determinata iniziativa circa

l'interpretazione delle leggi e norme doganali. Per

proteggere la Società in caso di autorizzazioni non

rispettate da un governo, è necessario produrre la

documentazione completa e conservare tutte le

intese e accordi raggiunti con la dogana o con altre

agenzie governative. Ciò vale in particolare quando le

autorità doganali non mettono per iscritto la propria

approvazione o accordo.

Requisiti Essenziali

• Nel caso in cui il tuo gruppo gestisca prodotti che

transitano attraverso i con/ni informati e rispetta le leggi

e i regolamenti relativi al commercio internazionale.

• Conservate gli archivi di tutte le transazioni relative

all'importazione ed esportazione, compresi ordini di

acquisto, contratti, fatture e pagamenti e seguite le

norme di conservazione dei documenti, secondo le quali

il cartaceo va conservato per almeno cinque anni.

• Rivolgersi a uno spedizioniere o a un agente doganale

autorizzato che possieda un contratto approvato da

Material Planning & Logistics (MP&L) e preparate un

regolare procura per l'importazione o esportazione per

posta, via nave o via aerea.

Riferimenti

• Direttiva C-106, Rispetto delle Leggi Americane di

Antiboicottaggio

• Direttiva D-112, Sicurezza della Catena di

Approvvigionamento di Importazione

• Manuale Finanziario, Serie FM 7 - -1 , Descrizione di

Dogana e Dazi e dell'Organizzazione Internazionale dei

Clienti Ford

• Manuale Finanziario, Serie FM 7 - , Spese di

Spedizione e Distribuzione, Dazi e Tasse di Importazione

(Doganali). Politica e Descrizione

• Manuale Finanziario, Serie FM 7 - , Spese di

Spedizione e Distribuzione, Dazi e Tasse di Importazione

(Doganali). Controlli Principali, Autorizzazioni e Governi

• Manuale Finanziario, Serie FM 7 - , Spese di

Spedizione e Distribuzione, Dazi e Tasse di Importazione

(Doganali). Analisi della Varianza

• Sito Web Ford Legal Access www.fordlaw.ford.com

Commercio internazionale - Importazioni

Prassi Lavorativa Internazionale 58

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Descrizione della Politica

Numerose nazioni nel mondo, comprese le Nazioni Unite e l'Unione Europea con i relativi stati membri, possiedono delle norme che limitano le esportazioni e le transazioni con alcuni paesi, entità e individui. La Società ha inoltre adottato delle Politiche per le quali tutto il personale, incluso quello impiegato in società interamente controllate al di fuori degli Stati Uniti, è tenuto a osservare le norme statunitensi sulle esportazioni e le transazioni vietate. Tali restrizioni commerciali limitano o vietano le transazioni con determinati individui ed organizzazioni ad esempio i gruppi terroristici e i tra$canti di droga, e con alcuni paesi a cui sono state imposte delle sanzioni, comprendenti attualmente Cuba, Iran, Sudan e Corea del Nord. Per evitare il rischio di incorrere in transazioni proibite, ogni attività commerciale deve innanzitutto valutare se la transazione prescelta è idonea alla propria attività (vedi i Requisiti Essenziali più avanti). In tal caso è necessario implementare una procedura di controllo della transazione.

Gli Stati Uniti regolamentano inoltre l'esportazione e riesportazione di merci di origine statunitense “a duplice uso” , i dati tecnici o software verso molti paesi, compresi quelli che intrattengono con gli Stati Uniti solide relazioni commerciali. Il “duplice uso” fa riferimento alla merce o alle tecnologie che, oltre al tradizionale uso previsto, possono venire impiegate per scopi militari. Stando a queste norme, l'esportazione comprende l'invio o il trasporto all'estero o la trasmissione di informazioni attraverso la discussione, telefono, fax, dispositivi elettronici o rete di computer. Viene anche regolata l'esportazione verso le società a$liate Ford con sede all'estero. In alcuni casi è necessario ottenere un permesso prima di procedere all'esportazione di merci, software o tecnologie.

Eventuali violazioni di queste norme possono compromettere l'immagine della Società ed esporre la stessa e gli individui coinvolti a gravi sanzioni ed ammende. La diversità degli a;ari internazionali della Società riguarda la necessità da parte della Società e delle consociate di implementare misure interne al /ne di rispettare tali transazioni commerciali.

Requisiti Essenziali

• Accertatevi di non eseguire un'operazione di esportazione verso una destinazione vietata. Dovendo esportare merci, tecnologie o software proveniente dagli Stati Uniti, veri/cate che l'operazione non sia soggetta alle limitazioni sul “duplice uso”. Qualora l'operazione sia e;ettivamente limitata da queste norme, contattate l'U$cio di Consulenza Generale per stabilire se è possibile ottenere un'autorizzazione all'esportazione.

• Controllate che l' attività da voi svolta abbia eseguito una veri/ca aziendale diretta a determinare se sia necessario un controllo della transazione (applicabile solo per attività aziendali che prevedono operazioni commerciali o transazioni).

• Implementate nell'attività un processo di controllo della transazione, basato se necessario sulla veri/ca commerciale che avete eseguito.

• Adottate il processo di controllo delle transazioni della Società per veri/care che i paesi, organizzazioni o gruppi con cui conducete le trattative non siano soggetti a sanzioni.

• Qualora un processo di controllo o un'altra attività che riguardi la conformità rilevi una collaborazione o una transazione da respingere o bloccare, comunicatelo immediatamente all'O$ce of the General Counsel (tramite il sito Web Ford Legal Access).

Riferimenti

• Direttiva C-106, Rispetto delle Leggi Americane di Antiboicottaggio

• Direttiva C-115, Rispetto globale delle Sanzioni Americane dell'U%cio di Controllo dei Beni Stranieri - OFAC

• Direttiva D-110, Norme di Esportazione negli Stati Uniti

• Direttiva D-112, Sicurezza della Catena di Approvvigionamento di Importazione

• Manuale Finanziario, Serie FM 7 -2 -1 , Descrizione di Dogana e Dazi e dell'Organizzazione Internazionale dei Clienti Ford

• Manuale Finanziario, Serie FM 7 - 1 , Spese di Spedizione e Distribuzione, Dazi e Tasse di Importazione (Doganali). Politica e Descrizione

CONTINUA A PAGINA 59

Controlli delle Esportazioni e Transazioni Vietate

Prassi Lavorativa Internazionale 59

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

CONTINUA DA PAGINA 58

• Manuale Finanziario, Serie FM 7 - , Spese di Spedizione e

Distribuzione, Dazi e Tasse di Importazione (Doganali). Controlli

Principali, Autorizzazioni e Governi

• Manuale Finanziario, Serie FM 7 - , Spese di Spedizione e

Distribuzione, Dazi e Tasse di Importazione (Doganali). Analisi della

Varianza

• Sito Web Ford Legal Access www.fordlaw.ford.com

Controlli delle Esportazioni e Transazioni Vietate (CONTINUA)

Prassi Lavorativa Internazionale 60

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Descrizione della Politica

Chiunque è tenuto a osservare le politiche

e procedure della Società promosse per

evitare coinvolgimenti in piani di riciclaggio

del denaro e atte a garantire che la Società

rispetti i requisiti di comunicazione che

regolano le transazioni che superano

determinati quantitativi di denaro. Il

riciclaggio del denaro sporco consiste

nell'utilizzo di determinate operazioni da

parte di criminali, terroristi o altri individui

per nascondere la provenienza illegale dei

fondi. Il riciclaggio del denaro viene applicato

a molte transazioni che, al momento

della conclusione, sembrano legittime. Se

all'interno della Società ci fosse anche una

sola persona coinvolta in un'operazione

di riciclaggio di denaro, e se anche questa

agisse per proprio conto, la Società potrebbe

andare incontro a responsabilità civili e

penali e compromettere la propria immagine

(vi preghiamo di consultare il vostro u$cio

legale locale per le politiche e procedure

locali e per le valutazioni legali) .

Requisiti Essenziali

• Di$date delle transazioni che impiegano pagamenti in denaro

contante e/o strumenti monetari.

• Comunicate immediatamente le attività sospette all'O$ce of the

General Counsel(attraverso il sito Web Ford Legal Access) o all'u$cio

legale locale. In questo modo potete veri/care se la transazione

costituisce un evento rilevante ai /ni delle leggi locali e, in tal caso,

come e quando la comunicazione deve venire eseguita.

Riferimenti

• Manuale Finanziario, Serie FM 93-10-50, Relazioni Esterne,

Comunicazione di Pagamenti Ricevuti in Moneta in un'Attività di

• Sito Web Ford Legal Access www.fordlaw.ford.com

• Consultate il vostro u$cio legale locale per le politiche e procedure

locali e per le valutazioni legali.

Riciclaggio di Denaro Sporco

Risorse a Vostre Disposizione

62

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Appendici Locali Speci%che

Seleziona questo hyperlink per scegliere la tua

appendice

Politiche e Direttive e Argomenti Connessi

• Tutte le Politiche e Direttive Aziendali (alcune sono in

varie lingue)

• Manuale Finanziario (solo in inglese)

• Manuale concernente la Politica della Società,

Informatica (I ) (solo in inglese)

• Manuale di Qualità Globale (solo in inglese)

• Global Information Standard 1 (GIS1): Gestione e

Conservazione dei Documenti Aziendali (solo in inglese)

• Global Information Standard 2 (GIS2): Sicurezza delle

Informazioni Aziendali (solo in inglese)

Siti Web

• Sito Web Ford Legal Access (U$cio di Consulenza

Generale) (solo in inglese)

• Sicurezza Aziendale e Incendi (solo in inglese)

• RISORSE UMANE ONLINE (in varie lingue)

• IT Online (Informatica) (solo in inglese)

• U$cio del Revisore Generale (GAO) (solo in inglese)

• Gestione Globale delle Informazioni (GIM)

(parti in varie lingue)

• Sito web sulla Privacy Aziendale (solo in inglese)

• Ford Global Technologies (solo in inglese)

• Salute e Sicurezza Professionali (solo in inglese)

• Ingegneria Ambientale e della Sicurezza (solo in inglese)

• U$cio Sicurezza Automobilistica (solo in inglese)

• U$cio Qualità Ambientale (solo in inglese)

• Ingegneria Ambientale dei Veicoli (solo in inglese)

• Comunità di Apprendimento Sostenibili (solo in inglese)

Corsi di Addestramento

Alcuni esempi di corsi online di apprendimento della

consapevolezza legale sono accessibili attraverso il

sito Web Ford Legal Access:

NOTA: Questi non sono disponibili per alcuni gruppi,

come la forza lavoro industriale.

• Standard della Condotta Aziendale

• Tutela dei Dati

• FCPA e Pratiche anticorruzione

• Antitrust

• Impegni non Autorizzati

• Comunicazione Prudente

• Riservatezza nei Confronti dei Fornitori

• Gestione di Documenti e Informazioni

• Trasporto di Materiali Pericolosi

• Concorrenza UE: Concessionari e Distributori

• Protezione dei dati nell'UE

Aspetti Finanziari

Per ottenere ulteriori informazioni circa l'integrità

%nanziaria consultate il sito Web dei Corsi sulle

Competenze Finanziarie Chiave.

Comunicazioni

Diversi canali per riportare potenziali violazioni della

Politica della Società o per comunicare potenziali

violazioni dei requisiti legali relativi alla sfera

commerciale:

• Risorse Umane/Relazioni con il personale

• U$cio del Revisore Generale

• O$ce of the Genral Counsel o u$cio Legale Locale

• IlCoordinatore Locale delle Indagini o Coordinatore

Locale in caso di Incidenti (consulta l'elenco dei

coordinatori www.security.ford.com)

CONTINUA A PAGINA 63

Risorse a Vostre Disposizione

63

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

Comunicazioni CONTINUA DA PAGINA 62

• La linea diretta per il vostro paese o regione (le linee

dirette non sono presenti in tutti i paesi)

• La linea diretta aziendale negli Stati Uniti

• La Sicurezza Aziendale e gli Incendi

(www.security.ford.com) presso le organizzazioni

destinatarie statunitensi

• Autorizzate per mezzo di altre procedure

(ad esempio il sistema Volvo’s Incident Reporting Tool

(IRT) nel sito Web Volvo Cars Security)

Sicurezza in Campo Informatico e Materiali per la Protezione dei Dati

• Manuale concernente la Politica della società,

informatica ( ) (solo in inglese)

• Politica per le elaborazioni autonome dell'Utente

( P), sez. eU2 (solo in inglese)

• Prassi e Procedure di Cifratura dei Dati (Solo in inglese)

• Consapevolezza della Sicurezza dei Dati Aziendali

(Solo in inglese)

• Sicurezza dei Dati Informatici e Protezione della

Riservatezza dei Controlli (Solo in inglese)

• Home Page Soluzioni di Utenza Mobile (Solo in inglese)

Politiche e Procedure relative a Documenti e Gestione, inclusa la Riservatezza

• Global Information Standard 1 (GIS1): Gestione e

Conservazione dei Documenti Aziendali

• Global Information Standard 2 (GIS2): Sicurezza delle

Informazioni Aziendali

• Comunicazione di Furti/Perdite/Uso Improprio di Dati

(Manuale Finanziario 9 - 0- – Relazione di Incidenti e

di Eventi Straordinari) (Solo in inglese)

Riservatezza nei Confronti dei Fornitori

• Gestione di Dati Riservati e di Proprietà – Acquisto di

Prodotti (Solo in inglese)

• Gestione di Dati Riservati e di Proprietà – Acquisto di

Merce diversa da Prodotti (Solo in inglese)

• Accordo di Rinuncia di Divulgazione di Informazioni

(Solo in inglese)

• Accordo di Riservatezza (Solo in inglese)

• Prassi di Approvvigionamento #2 (Solo in inglese)

• Ford Global Technologies, LLC (Solo in inglese)

• Termini e Condizioni Generali Ford e Documenti Relativi

(Solo in inglese)

• Elenco degli Acquisti (Solo in inglese)

Antitrust

• Consultate la Guida al Rispetto delle Leggi Antitrust e della

Concorrenza negli Stati Uniti e Canada presso il sito Web

Ford Legal Access www.fordlaw.ford.com (Solo in inglese)

• Consultate la Guida al Rispetto delle Leggi Antitrust

e della Concorrenza in Europa presso il sito Web Ford

Legal Access www.fordlaw.ford.com (Solo in inglese)

• Termini e Condizioni Generali Relativi a Parametri

Produttivi e Non Produttivi (Solo in inglese)

Norme Anti-corruzione

• Manuale Finanziario – FM -10, Vendite a Governi

(Solo in inglese)

• Manuale Finanziario – Serie FM 9 -10, Stabilimento di

Controlli Interni (Solo in inglese)

• Manuale Finanziario FM 9 - 0-1 , Norme Anti-corruzione:

Ingaggio di Agenti, Regali e Favori (Solo in inglese)

CONTINUA A PAGINA 64

Risorse a Vostre Disposizione (CONTINUA)

64

OGC Corporate Compliance O$ce • November 2007

CONTINUA DA PAGINA 63

Altre Politiche e Direttive non Indicate nel Presente Manuale (Solo in inglese)

CIRCOLARI CONCERNENTI LA POLITICA DELLA SOCIETÀ

Circolare nr. 15 concernente la Politica della Società,

Contributi e Adesioni Societarie

DIRETTIVE A – FUNZIONAMENTO GENERALE

Direttiva A-104, Consiglio delle Consociate e Joint Venture e

Modi&che del Corpo Dirigente

Direttiva A-111, Adesioni Individuali nelle Organizzazioni

Professionali

Direttiva A122, Procedure Generali Relative a Beni Immobili

Direttiva A-123, Flessibilità Produttiva- Veicoli, Gruppi

Propulsori e Componenti

DIRETTIVE B – PERSONALE

Direttiva B-102, Accordi su Servizi Internazionali

Direttiva B-107, Assunzioni Irregolari negli Stati Uniti

DIRETTIVE C – RELAZIONI ESTERNE

Direttiva C-101, Richieste Esterne per Visite Informali agli

Stabilimenti Ford

DIRETTIVE D – FORNITURA E COSTRUZIONE

Direttiva D-102, Veri&che Produttive e di Acquisto

Direttiva D-103, Modelli Operativi nelle Operazioni Ford in

Nordamerica

Direttiva D-104, Programma di Produzione Automobili nel

Nordamerica e Programmazione dei Veicoli

Direttiva D-107, Raggiungimento di Massimi Livelli di

Produttività e Conservazione delle Capacità produttiva nei

Processi di Fabbricazione

DIRETTIVE E – MARKETING E DISTRIBUZIONE

Direttiva E-104, Allocazione delle Capacità dei Fornitori FAO

in Situazioni Disagiate

Direttiva E-106, Valutazione della Performance dell'Agenzia

di Pubblicità

Risorse a Vostre Disposizione (CONTINUA)