marketing impresa e mercato renato fiocca copyright © 2005 – the mcgraw-hill companies srl 1...

18
1 Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl Marketing I prezzi e la politica dei prezzi

Upload: eusebio-paolini

Post on 01-May-2015

218 views

Category:

Documents


2 download

TRANSCRIPT

Page 1: Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Marketing I prezzi e la politica dei prezzi

1Marketing impresa e mercatoRenato Fiocca

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

Marketing

I prezzi e la politica dei prezzi

Page 2: Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Marketing I prezzi e la politica dei prezzi

2Marketing impresa e mercatoRenato Fiocca

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

I diversi concetti di valore

Page 3: Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Marketing I prezzi e la politica dei prezzi

3Marketing impresa e mercatoRenato Fiocca

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

Page 4: Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Marketing I prezzi e la politica dei prezzi

4Marketing impresa e mercatoRenato Fiocca

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

Page 5: Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Marketing I prezzi e la politica dei prezzi

5Marketing impresa e mercatoRenato Fiocca

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

La formazione del prezzo nella realtà aziendale

I comportamenti delle aziende in merito alla formazione del prezzo si riassumono nei seguenti:

• i prezzi orientati alla domanda

• i prezzi orientati alla concorrenza

• i prezzi orientati ai costi

Page 6: Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Marketing I prezzi e la politica dei prezzi

6Marketing impresa e mercatoRenato Fiocca

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

I prezzi orientati alla domanda

La decisione relativa al prezzo si fonda prevalentemente su considerazioni circa la risposta della domanda in alcune situazioni tipiche:

• quando la domanda non ha adeguate informazioni sulla qualità

• quando la domanda possiede una elevata

conoscenza dei prezzi• oppure in occasione del lancio di un nuovo prodotto.

Page 7: Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Marketing I prezzi e la politica dei prezzi

7Marketing impresa e mercatoRenato Fiocca

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

1) Quando la domanda manca di adeguate informazioni sulla qualità del prodotto

In alcuni casi il consumatore utilizza il prezzo come indicatore principale della qualità del prodotto.

In particolare:

• quando la qualità del prodotto non è chiaramente

percepibile a priori

• quando esistono notevoli differenze qualitative e dei

prezzi tra i prodotti offerti

• quando il rischio connesso alla decisione di acquisto è

elevato

• quando il prodotto soddisfa un bisogno sociale di status

Page 8: Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Marketing I prezzi e la politica dei prezzi

8Marketing impresa e mercatoRenato Fiocca

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

2) Quando la domanda possiede un‘elevata conoscenza dei prezzi

In questi casi anche minime differenze di prezzi, non collegate a differenze nella qualità oggettiva o percepita, hanno grande importanza nelle decisioni dei consumatori.

In questi casi il prezzo va fissato in modo coerente con le aspettative della domanda, dato un certo livello qualitativo del prodotto.

Il problema principale dell‘impresa è la determinazione del valore economico per il cliente.

Page 9: Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Marketing I prezzi e la politica dei prezzi

9Marketing impresa e mercatoRenato Fiocca

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

I prezzi orientati ai costi

Le situazioni nelle quali i prezzi sono orientati ai costi si verificano prevalentemente in presenza di:

• Prodotti speciali (prodotti fabbricati su indicazione dei clienti)

• Ma il riferimento ai costi può avvenire anche in molte altre situazioni. Spesso, le aziende, per giungere al prezzo di vendita, applicano al costo di produzione una maggiorazione percentuale (pari all‘utile sperato). Questa pratica viene denominata COST-PLUS PRICING.

Page 10: Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Marketing I prezzi e la politica dei prezzi

10Marketing impresa e mercatoRenato Fiocca

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

Le principali critiche all‘orientamento ai costi:

• non tiene conto della domanda

• non tiene conto della concorrenza

• ammette come scontata la possibilità di esatto

calcolo dei costi medi complessivi

• non tiene conto della dipendenza reciproca

esistente tra costi e prezzi (i prezzi, influenzando la

domanda e quindi i volumi di produzione,

influenzano indirettamente anche i costi)

Page 11: Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Marketing I prezzi e la politica dei prezzi

11Marketing impresa e mercatoRenato Fiocca

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

I giudizi di convenienza sui prezzi

I costi assumono spesso la funzione di termine di paragone per l‘espressione di giudizi di convenienza su un determinato prezzo di vendita.

I costi sono infatti confrontabili con i prezzi di vendita al fine di stabilire se questi rispondano o meno a condizioni di convenienza per l‘azienda.

I giudizi di convenienza sui prezzi sono espressi utilizzando i costi variabili e i margini di contribuzione per l‘analisi della redditività.

Page 12: Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Marketing I prezzi e la politica dei prezzi

12Marketing impresa e mercatoRenato Fiocca

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

Page 13: Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Marketing I prezzi e la politica dei prezzi

13Marketing impresa e mercatoRenato Fiocca

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

Page 14: Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Marketing I prezzi e la politica dei prezzi

14Marketing impresa e mercatoRenato Fiocca

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

I prezzi orientati alla concorrenza

1)Nelle situazioni di oligopolio le aziende raramente si muovono aspra concorrenza in termini di prezzi.Le aziende spesso si limitano a controllare vicendevolmente i loro prezzi.

Infatti ogni riduzione di prezzo è spesso seguita dai concorrenti, con il risultato di ridurre i margini di profitto e di arrivare ad una guerra di prezzi.

Il livello dei prezzi può invece variare in presenza di prodotti differenziati (premium price).

Page 15: Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Marketing I prezzi e la politica dei prezzi

15Marketing impresa e mercatoRenato Fiocca

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

2)In situazioni di elevata elasticità della domanda al prezzo le aziende non possono decidere autonomamente il livello del prezzo e il riferimento al mercato diventa essenziale (es. benzina)

3)Per i prodotti venduti con margini molto elevati (consentiti pro tempore dal mercato) l‘orientamento ai costi è superfluo (es. settore dei prodotti di lusso)

Page 16: Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Marketing I prezzi e la politica dei prezzi

16Marketing impresa e mercatoRenato Fiocca

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

Tipologie di condotta nella fissazione dei prezzi

• Condotta cooperativa• Condotta adattiva• Condotta opportunistica• Condotta offensiva

Page 17: Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Marketing I prezzi e la politica dei prezzi

17Marketing impresa e mercatoRenato Fiocca

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

La discriminazione dei prezzi

Si ha un sistema di discriminazione dei prezzi ( o prezzi

multipli) quando, per uno stesso prodotto o servizio, si

applicano prezzi diversi ovvero quando per prodotti o

servizi differenziati per caratteristiche apparenti

(imballaggio, colore...) o per il modo in cui sono

venduti (in grandi o piccole quantità, al consumatore

finale o a intermediari...) si adottano prezzi diversi, le

cui differenze non sono però giustificate dai differenti

costi relativi.

Page 18: Marketing impresa e mercato Renato Fiocca Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl 1 Marketing I prezzi e la politica dei prezzi

18Marketing impresa e mercatoRenato Fiocca

Copyright © 2005 – The McGraw-Hill Companies srl

L‘adozione di una politica di prezzi multipli presuppone la classificazione dei clienti e di conseguenza la scelta di uno o più elementi da assumere come criterio di composizione delle classi.

Le più consuete forme di applicazione dei prezzi multipli da parte delle aziende sono le seguenti:• secondo la destinazione del prodotto• secondo i volumi d‘acquisto• secondo le modalità di pagamento• secondo la libera scelta del cliente