metodologia della ricerca - people.unica.it · la ricerca parte da interrogativi sulla realtà...

44
METODOLOGIA DELLA RICERCA

Upload: others

Post on 16-Jul-2020

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

METODOLOGIA DELLA

RICERCA

Page 2: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

Gli obiettivi formativi del seminario

La ricerca è qualcosa che tutti possono e dovrebbero fare.

Vuol dire semplicemente raccogliere informazioni e

analizzarle in maniera sistematica.

(Raewyn Connell et al. 1975 How to do small surveys – a guide for students in sociology, kindred industries and allied trades. School of Social Sciences. Flinders University. p. 1).

Page 3: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

Gli obiettivi formativi del seminario

L’idea di questa serie di seminari

nasce proprio dalla consapevolezza

che al di là delle tecniche specifiche

esiste una logica della ricerca che

può e deve essere usata da tutti nel

leggere la realtà sociale. Avrete

quindi modo di appropriarvi di questa

logica attraverso l’esperienza di

ricerca di un gruppo di studiosi e

studiose che vi introdurranno ai

diversi modi di “raccogliere

informazioni ed analizzarle”.

Page 4: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

Acquisire i crediti

Per chi parteciperà al

70% delle lezioni ed

elaborerà una relazione

scritta a partire da uno

dei metodi presentati è

prevista l’attribuzione di

6 crediti.

17 marzo Sabrina Perra Dai fatti sociali alle variabili: percorsi della ricerca sociale

31 marzo Aide Esu Studiare lo spazio pubblico, dalle piazze ai discorsi sulla sicurezza

7 aprile antonietta de feo Tornare a scuola: la ricerca etnografica nelle classi)

14 aprile Felice Tiragallo e Francesco Bachis Osservare/dialogare. L’approccio antropologico in etnografia visiva

21 aprile marina mura Le associazioni libere nella ricerca psico-sociale: brainstorming e studio delle rappresentazioni sociali

28 aprile valentina cuzzocrea Mi racconti una storia? La 'produzione' delle narrazioni nelle scienze sociali

5 maggio Alberto Caocci ed Eleonora Cocco "La mia seconda pelle". Narrazioni e processi di costruzione della malattia cronica

12 maggio isabella sulis Studiare i fenomeni sociali attraverso i dati: un' introduzione all'analisi delle relazioni tra più variabili

19 maggio antonello podda Chi frequento e perché. Comprendere le relazioni interpersonali per capire la società. L’approccio della Social Network Analysis

Page 5: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

Ricerca sociale: una metafora per capire

• Possiamo pensare alla ricerca sociale come ad una detective story:

• Obiettivo: trovare il colpevole

• Raccogliere indizi e prove

• ..risolvere il caso

Page 6: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

Ricerca sociale: una metafora per capire

• Nella ricerca:

• Obiettivo: trovare il colpevole

(Durkheim: da cosa dipende

l’alto tasso di suicidi?)

• Raccogliere indizi e prove (tassi

di suicidio)

• Risolvere il caso (mettere in

relazioni le variabili….il tasso di

suicidio è influenzato dal grado

di integrazione o regolazione)

Page 7: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

Ricerca sociale: una definizione di base

• Ricerca sociale designa

un particolare tipo di

agire strategico con il

quale il ricercatore si

apre a un’esperienza

con l’intento di elaborare

una risposta a una

domanda relativa a un

determinato fenomeno

sociale. (Cardano et al.

201, p. 13)

Page 8: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale.

C’è un solo modo per accedere alla scienza: incontrare un problema, rimanere colpiti dalla sua bellezza, innamorarsene, far nascere problemi figli, fondare tutta una famiglia di problemi.

Karl Raimund Popper (1902-1994)

LA SOCIOLOGIA E’ UN MODO PARTICOLARE DI FONDARE I PROBLEMI SULLA REALTA’….. È UN MODO PARTICOLARE DI PORRE DOMANDE

Page 9: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

La ricerca parte da interrogativi sulla

realtà sociale.

«Contrariamente a un’idea

largamente diffusa, la finalità

dell’attività scientifica non è

spiegare il reale – che, in

quanto tale è inconoscibile, o

almeno conoscibile secondo

modalità metafisiche – ma

rispondere ad interrogativi sul

reale» Raymond Boudon

Page 10: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

La scientificità di una attività di ricerca non consiste

nell’affidabilità o nella certezza dei risultati che produce

dipende piuttosto:

• dall’accuratezza con cui vengono definiti i suoi obiettivi in

rapporto alla natura del fenomeno che si intende indagare

• dalle ipotesi interpretative che si possono derivare dalle

conoscenze già disponibili

• Dall’adozione di metodi rigorosi ed efficaci di acquisizione e

analisi delle informazioni

• Dall’esplicitazione delle procedure adottate in ogni fase della

ricerca

• In modo da giustificare i risultati finali e chiarire il processo

interpretativo adottato.

Page 11: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

Come rispondere alle domande:

Opinioni e senso comune • Ognuno di noi ha una certa idea della realtà sociale

che si fa sulla base della propria esperienza.

• Prendiamo ad esempio la domanda:

• Perché dagli anni della grande crisi gli abbandoni universitari

sono diminuiti??

Page 12: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

• Se chiedessimo l’opinione a persone diverse otterremmo differenti risposte relative a ciò che induce gli studenti ad abbandonare:

• GIOVANE STUDENTE: penso che gli studenti abbandonino perché non si trovano bene all’università

• ANZIANO: abbandonano perché non hanno voglia di fare niente

• OPERAIO: l’università è troppo difficile, non è da tutti

• PICCOLO IMPRENDITORE: l’università non serve a gran che… alla fine degli studi non sanno fare niente

Come rispondere alle domande:

Opinioni e senso comune

Page 13: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

• Cose hanno in comune queste risposte?

• - partono dall’esperienza delle persone

• - sono influenzate da

Come rispondere alle domande:

Opinioni e senso comune

Page 14: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

• A partire da questi elementi:

• Generalizziamo: cioè tendiamo

ad estendere all’intera società le

osservazioni che ci vengono

dalla nostra esperienza

• Semplifichiamo: cioè tendiamo a

“ridurre la complessità” dei

fenomeni sulla base di un punto

di vista prevalente

L’IMPRENDITORE DEL

NORD EST: è che non si

trova lavoro….quindi meglio

che stare senza fare niente

L’ANZIANO: …di certo gli è

passata la voglia di sprecare

tempo con la crisi..

Page 15: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

La ricerca sociale

• La ricerca invece possiamo pensarla come un percorso

in cui

• Cerchiamo di tener conto della pluralità delle

esperienze

• Ci proponiamo di “ridurre la complessità” dei fenomeni

sulla base di un modello che sia in grado di includere i

diversi punti di vista

TEORIA

Page 16: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

Teoria e ricerca

La teoria è in primo luogo una

prospettiva, un modo di guardare i

fenomeni da cui derivano criteri di

orientamento nello studio dei

fenomeni stessi.

Modello di analisi della società

……le teorie servono a strutturare le domande che ci poniamo sulla realtà

Page 17: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

A cosa servono le teorie

Il tasso di suicidio dei protestanti

è più alto di quello dei cattolici

FATTI SOCIALI

Cosa è importante nella società?

regolazione e integrazione

DATO EMPIRICO

TEORIA

Suicidio egoistico

Mancanza di integrazione

Page 18: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

Teoria e ricerca

Teoria

Page 19: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

Tornando agli abbandoni: la teoria economica

• Da un lato, la riduzione dei redditi delle famiglie,

conseguente alla crisi, può creare vincoli economici tali da

indurre alcuni individui ad abbandonare gli studi.

• Dall’altro lato, il peggioramento delle condizioni del

mercato del lavoro giovanile riduce i “costi opportunità”

dello studio (ovvero la convenienza a abbandonare gli

studi per conseguire immediatamente un reddito da

lavoro) e può incentivare gli individui ad andare avanti nel

percorso universitario fino a che un’eventuale ripresa

economica non migliori le prospettive di trovare lavoro.

Page 20: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

Tornando agli abbandoni: la teoria economica

• La più semplice (e diffusa) interpretazione del recente calo degli

abbandoni universitari si basa sulla riduzione dei “costi opportunità”:

date le scarse possibilità di trovare lavoro durante una severa

recessione economica, diviene razionale continuare a studiare. Ma

questa interpretazione, come tutte le spiegazioni semplici, rischia di

essere fortemente fuorviante.

Page 21: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

Cambiare teoria: arriva la sociologia Riflettiamo ancora: insieme agli abbandoni sono diminuite anche le immatricolazioni….e la riduzione degli immatricolati non è dipesa da una pura dinamica demografica, ovvero dalla contrazione della popolazione diciannovenne

La figura 2 mostra infatti anche i tassi di passaggio dal diploma all’università (che non risentono della dimensione delle generazioni confrontate) – ovvero il rapporto fra gli immatricolati in un anno accademico e i diplomati nell’anno scolastico precedente –risultano in caduta libera.

Page 22: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

La scoperta del colpevole

Page 23: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

Metodologia della ricerca

Teoria

delle procedure

d’indagine

che regola l’attività di

ricerca sociale

Page 24: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

Metodologia della ricerca ed epistemologia

• L'epistemologia è quella branca della filosofia

che si occupa delle condizioni sotto le quali si

può avere conoscenza scientifica e dei metodi

per raggiungere tale conoscenza, come

suggerisce peraltro l'etimologia del termine, il

quale deriva dall'unione delle parole greche

episteme ("conoscenza certa", ossia "scienza")

e logos (discorso).

Page 25: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

Il concetto di paradigma

La struttura delle

rivoluzioni scientifiche

in ogni momento storico, la comunità degli scienziati tende a riconoscersi all'interno di un determinato insieme di teorie che costituiscono quello che Kuhn chiama paradigma.

Questa è appunto la situazione tipica della scienza "normale“, caratterizzata soprattutto dal tentativo di rendere sempre più articolate le teorie che costituiscono il paradigma.

Thomas Kuhn

Page 26: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

La struttura delle

rivoluzioni scientifiche

Accade, tuttavia, che eventi nuovi falsifichino alcune di tali teorie, mandando progressivamente in crisi il paradigma dominante, a meno di introdurre in esso ipotesi ad hoc epistemologicamente inaccettabili. Inizia in tal modo un periodo di scienza "straordinaria", caratterizzato da intuizioni anche di carattere extra scientifico e, comunque da schemi di ricerca più liberi.

Thomas Kuhn

Il concetto di paradigma

Page 27: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

Con la scelta di questo termine ho voluto far presente il fatto che alcuni esempi di effettiva prassi scientifica riconosciuti come validi – esempi che comprendono globalmente leggi, teorie, applicazioni e strumenti – forniscono modelli che danno origine a particolari tradizioni di ricerca scientifica con una loro coerenza. Queste sono le tradizioni che lo storico descrive con etichette quali “astronomia tolemaica” (o “copernicana”), […] “ottica corpuscolare” (o “ottica ondulatoria”), e così via.

Il concetto di paradigma

Page 28: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

Lo studio dei paradigmi, […] è ciò che principalmente prepara lo studente a diventare membro della particolare comunità scientifica con la quale più tardi dovrà collaborare. Dal momento che in tale comunità egli incontra scienziati che appresero i fondamenti della loro disciplina dagli stessi modelli concreti, la sua attività successiva raramente susciterà un aperto disaccordo riguardo ai principi fondamentali. Coloro la cui ricerca si basa sui paradigmi condivisi dalla comunità scientifica si impegnano a osservare le stesse regole e gli stessi modelli nella loro attività scientifica. Questo impegno, e l'evidente consenso che esso produce, sono requisiti indispensabili per una scienza normale, ossia per la genesi e per il mantenimento di una particolare tradizione di ricerca.

Page 29: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

I paradigmi della ricerca sociale

Positivismo Approcci quantitativi

Interpretativismo Approcci qualitativi

Page 30: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

I paradigmi della ricerca sociale

Approcci qualitativi

Page 31: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

Positivismo

• Esiste una realtà oggettiva, esterna all’interpretazione che ne

danno gli individui

• Questa realtà è conoscibile attraverso una serie di procedure

e metodi

• Lo studioso deve rimanere il più distaccato possibile dal suo

oggetto di studio, per evitare manipolazioni o interferenze che

modificano l’oggetto stesso

• L’obiettivo è trovare leggi che governino i fenomeni sociali

• Il metodo è caratterizzato da una decisa formalizzazione

logico-matematica delle procedure e dalla standardizzazione

del linguaggio

• L’analisi prevalente è quella per variabili

Page 32: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

32

Interpretativismo

• Non esite una realtà oggettiva, ma tante realtà legate all’interpretazione che ne danno gli individui

• Queste realtà sono conoscibili soltanto attraverso la comprensione dei significati che ne dà ogni individuo o gruppo

• Lo studioso deve interagire con il proprio oggetto di studio per giungere ad una sorta di empatia

• L’obiettivo è di comprendere il comportamento individuale o dei gruppi ricercando enunciati di possibilità o tipi ideali

• Il metodo derivato dalla tradizione ermeneutica dello storicismo tedesco e dagli studi psicologici è caratterizzato da una costante interazione con il soggetto … alla scoperta di nuove realtà

• L’analisi prevalente è quella per soggetti

Page 33: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

33

Durkheim Weber

• Realtà oggettiva: correnti suicidogene

• Conoscibile attraverso i tassi di suicidio

• Eliminare le precondizioni

• Il suicido varia in relazione al grado di integrazione e regolazione

• Analisi delle variazioni concomitanti

• Analisi per variabili

• Interpretazione dell’etica protestante

• Per capire lo sviluppo del capitalismo è necessario analizzare i significati che vengono attribuiti agli individui al proprio comportamento

• Tipi ideali

• Analisi per soggetti

Page 34: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE

34

Indagine per variabili e per soggetti

• Ogni individuo intervistato non viene preso in considerazione nella sua interezza ma soltanto per la risposta che egli ha fornito ad una singola domanda (la variabile)

• I tassi di suicidio di Durkheim

• Il 30% degli italiani vanno a Messa la domenica

• Rilevare l’interezza degli individui e dei fenomeni

• Ciò che dice un individuo in un’intervista qualitativa va collocato entro l’insieme complessivo dei vissuti individuali

Page 35: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

35

Le tappe della ricerca

Definizione del

problema

Elaborazione del disegno della ricerca

Costruzione della Documentazione

empirica

Analisi dei materiali

empirici

FASE 1 FASE 2 FASE 3 FASE 4

Com

unic

azio

pne

Dei risultati

FASE 5

Page 36: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

36

1. Definizione del problema

esplorazioni preliminari

Questioni, ipote

si e m

otivazio

ni di part

enza

definizione degli obiettivi da raggiungere

chiarificazione concettuale e delimitazione

oggetto di studio

Costruzione della Mappa

tematica

Identificazione delle fonti

di informazione

Selezione delle informazioni da acquisire

esplicitazione quadro teorico

Ipotesi guida

RIL

EVAN

ZA

DEL T

EM

A

Page 37: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

37

Fase 1. Definizione del problema Q

uestioni, ipote

si e m

otivazio

ni di part

enza

RILEVANZA PRAGMATICA

RILEVANZA SCIENTIFICA

RILEVANZA DEL TEMA

Page 38: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

Fase 2. Disegno della ricerca

scelta dello approccio

metodologico

Fase 1

PRO

GETTAZIO

NE D

ELLO

STU

DIO

Predisposizione e verifica

degli strumenti di Rilevazione

delle informazioni

Scelta dei metodi delimitazione

del campo di

osservazione

campionamento

definizione dei criteri

e strategie di campionamento

valutazione delle risorse disponibili

organizzazione delle attività

di supporto alla ricerca

definizione delle procedure e dei

metodi di analisi

Page 39: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività
Page 40: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

40

Fase 3. Costruzione documentazione empirica

Contatto Fonti di

informazione

Fase 2

. dis

egno d

ella r

icerc

a

Verifica o determinazione

in itinere del campione

Revisione strumenti di indagine

Controllo in itinere osservazioni

acquisite

Rilevazione Delle informazioni

osservazione

Registrazione /annotazione informazioni

Nuove istruzioni per il personale

Page 41: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività
Page 42: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività
Page 43: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

43

Fase 4. analisi dei dati

Analisi statistica

Fase 2

. rile

vazio

ne o

sserv

azio

ne

Analisi narrativa

Collezione di dati

(quantitativo)

Testi (qualitativo)

Page 44: METODOLOGIA DELLA RICERCA - people.unica.it · La ricerca parte da interrogativi sulla realtà sociale. «Contrariamente a un’idea largamente diffusa, la finalità dell’attività

44

Le tappe della ricerca

Progettazione Dello studio

Elaborazione del disegno della ricerca

Costruzione della Documentazione

empirica

Analisi dei materiali

empirici

FASE 1 FASE 2 FASE 3 FASE 4

Com

unic

azio

pne

Dei risultati

FASE 5