miic8cp00e ic bellusco e mezzago · una modalità digitale in modo tale da essere fruibili nel...

18
MIIC8CP00E IC BELLUSCO E MEZZAGO

Upload: others

Post on 08-Jul-2020

6 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: MIIC8CP00E IC BELLUSCO E MEZZAGO · una modalità digitale in modo tale da essere fruibili nel tempo da tutti i docenti. Molti insegnanti hanno partecipato al corso di formazione

MIIC8CP00EIC BELLUSCO E MEZZAGO

Page 2: MIIC8CP00E IC BELLUSCO E MEZZAGO · una modalità digitale in modo tale da essere fruibili nel tempo da tutti i docenti. Molti insegnanti hanno partecipato al corso di formazione

Pagina 2

Contesto e risorse

Popolazione scolasticaOPPORTUNITA'

Il background familiare mediano, in base all'indice ESCS, è medio-alto. All'interno della popolazione studentesca si rileva la presenza di 159 alunni BES (12% sul totale degli studenti) così distinti: 44 alunni DVA (28%), 56 alunni DSA (35%) e 59 BES del terzo tipo (37%). Il numero di alunni con BES complessivo e' diminuito dell'11% in 2 anni. Nell'Istituto il 18% della popolazione studentesca (138 alunni) e' di cittadinanza non italiana. Nella scuola sono iscritti 7 alunni di etnia ROM (0,7% sul totale della popolazione scolastica), dei quali 5 non frequentanti. Il rapporto studenti/insegnanti e' 11:1, in linea con il riferimento regionale e nazionale e adeguato a supportare anche situazioni di difficoltà' di apprendimento o educative. Gli alunni affidati ai Servizi Sociali sono pochi e diminuiti rispetto agli ultimi due anni.

VINCOLI

All'interno dell'Istituto Comprensivo confluiscono gli studenti dei comuni di Bellusco e Mezzago, più una minoranza da comuni limitrofi. Il reddito medio della popolazione di Mezzago risulta essere tra i più bassi della provincia di Monza e della Brianza: alla difficoltà economica di queste famiglie si aggiunge spesso anche un disagio sociale e un profilo culturale piuttosto basso. La scuola e' pertanto chiamata a far fronte alle problematicità che questa situazione comporta. Per quanto riguarda gli alunni stranieri, possiamo notare che mentre i ragazzi spesso sono integrati nella struttura sociale e scolastica, per contro non sempre lo sono le famiglie di provenienza, che spesso non partecipano alla vita scolastica, vuoi per difficoltà linguistiche ma anche per differenze culturali.

Territorio e capitale socialeOPPORTUNITA'

Il tasso di disoccupazione nella regione Lombardia, in linea con l'andamento nazionale, e' passato dal 7,8% del 2015 al 6,4% del 2017, in calo pertanto del 1,4%. La stessa tendenza si rileva per quanto riguarda il tasso di immigrazione: dal 11.5% del 2015 si e' passati all' 11,3% del 2017, in calo dello 0,2%. Le due amministrazioni comunali da sempre sostengono le attivita' e i progetti dell'Istituto Comprensivo destinando fondi al Piano Diritto allo Studio (PDS) in misura superiore rispetto alla media del territori nel 2017 l'unione dei due comuni ha destinato 71.980 euro per progetti vari presentati dalle scuole dell'IC e ha sostenuto materialmente il progetto psicopedagogico. Nei due comuni sono presenti enti e associazioni che sostengono le attivita' scolastiche sia in termini economici che di opportunità formative: si segnalano il Comitato dei Genitori, il servizio di Comodato Libri, le biblioteche comunali, SpazioGiovani, la parrocchia, le associazioni sportive, il parco P.A.N.E., il gruppo locale ANA, la sez. locale di "Libera", la Caritas. A livello territoriale sostengono l'Istituto l'AVIS, il Lions Club, la CRI, il CEM ambiente, il CEAF di Vimercate, CISCO e HP con interventi di carattere formativo, mentre alcune realtà produttive locali fanno confluire nel Comprensivo dei contributi economici a sostegno di alcune progettualità. L'Istituto e' parte attiva nelle reti scolastiche di Monza e Brianza e nella rete TreVi; risulta capofila per il progetto ProVaLo in collaborazione con l'Università Bicocca e L'USR Lombardia.

VINCOLI

La collaborazione con enti e associazioni del territorio vincola l'IC ai tempi e alle modalità definite dalle stesse: talvolta molti progetti vengono condensati in ristretti periodi dell'anno, senza adeguato preavviso, causando difficoltà organizzative e gestionali.

Risorse economiche e materialiOPPORTUNITA'

Page 3: MIIC8CP00E IC BELLUSCO E MEZZAGO · una modalità digitale in modo tale da essere fruibili nel tempo da tutti i docenti. Molti insegnanti hanno partecipato al corso di formazione

Pagina 3

L'Istituto Comprensivo ha fruito in passato di fondi PON. Riceve significativi finanziamenti del diritto allo studio da parte dei comuni per progetti, materiale scolastico, strumenti musicali, facilitatori e mediatori culturali e per quant'altro necessita alla sua scuola per un efficace funzionamento. I comuni hanno inoltre sostenuto direttamente il progetto psicopedagogico offerto dall'istituto ad alunni, famiglie e a docenti. Il Consiglio d'Istituto delibera ogni anno un contributo volontario per le famiglie legato ai progetti individuati come prioritari dai genitori e dagli insegnanti. Inoltre il Comitato dei Genitori e i docenti organizzano lotterie e raccolte fondi, con diverse modalità, per sostenere specifiche esigenze progettuali. La partecipazione delle famiglie a raccolte punti promosse da catene della grande distribuzione presenti sul territorio ha fornito ai vari plessi materiali di diversa tipologia. La scuola e' suddivisa su 7 sedi, 4 sul comune di Bellusco e 3 sul comune di Mezzago. L'IC ha nominato un RSPP (Economie Ambientali di Lecco) che verifica e aggiorna il Piano della Sicurezza periodicamente; inoltre la scuola organizza prove di evacuazione che mediamente hanno esito positivo. Tutte le sedi sono facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici (NET). Nei plessi esistono laboratori informatici, musicali, scientifici ed artistici; attive anche le biblioteche nei plessi della primaria. Tutte le classi della secondaria beneficiano per la didattica ordinaria di LIM, PC e connessione Internet. Esiste un laboratorio linguistico costituito da 36 PC portatili, frutto di fondi PON.

VINCOLI

La scuola ha solo iniziato ad avere forme di finanziamento esterne, che sono utilizzate soprattutto per il progetto "Valore scuola", finalizzato a valorizzare le eccellenze della scuola secondaria. Si dovrà proseguire in questa direzione. Il contributo volontario dei genitori e' stato versato solamente dal 48% delle famiglie, concentrato soprattutto sugli ordini di scuola piu' bassi, a scalare. Tutte le strutture scolastiche, a parte una sede dell'infanzia, sono piuttosto datate, risalendo infatti gli edifici agli anni '50; si avverte da tempo la necessita' di predisporre un nuovo edificio soprattutto per la scuola primaria di Bellusco. E' stato presentato infatti uno studio di fattibilità per questa struttura. L'ATS di Monza nel mese di marzo 2018 ha effettuato un sopralluogo rilevando delle criticità che le amministrazioni hanno iniziato a gestire. Si rileva tuttavia, talvolta, una lentezza operativa da parte dei Comuni. Le aule di tutti gli edifici sono generalmente sottodimensionate rispetto al numero degli alunni che costituiscono le classi. Alla scuola primaria non tutte le classi sono dotate di LIM; la rete, per quanto migliorata grazie ad alcuni interventi sostenuti dalle Amministrazioni comunali, non copre in modo omogeneo e costante tutte le sedi.

Risorse professionaliOPPORTUNITA'

L'età media dei docenti si è abbassata rispetto alla rilevazione precedente: ora infatti la metà ha meno di 45 anni. Il 71,9% del personale è stabile da almeno 2 anni, mentre la quota di personale neoarrivato (neoimmessi o trasferiti) ammonta al 28,1%. Sono presenti docenti specializzati nell'ambito della disabilità, dell'informatica, delle lingue straniere e delle attività teatrali. Il personale in servizio partecipa anche ai corsi di aggiornamento organizzati dall'ambito territoriale AT 27/28: si è rilevata una discreta partecipazione ai percorsi formativi per incrementare il livello di conoscenza di una lingua comunitaria e favorire l'implementazione di nuove metodologie didattiche quali il CLIL. Sono stati seguiti anche corsi di aggiornamento relativo alle TIC e alla gestione e prevenzione del Cyberbullismo. La DS è titolare nell'istituto dal presente anno scolastico .

VINCOLI

La percentuale di docenti a tempo indeterminato, pur essendo elevata, è diminuita del 8,4% rispetto alla rilevazione precedente, e rimane inferiore di 9,4 punti rispetto alla media nazionale. Si riscontra dunque un significativo turn-over dei docenti, in particolare alla scuola primaria che incide non poco sulla continuità didattica e progettuale. Molti docenti possiedono competenze specifiche, ma non sempre sono disposti a condividerle. Vanno inoltre studiate modalità e strumenti per condividere contenuti e i materiali acquisiti dal personale in servizio nell'IC durante percorsi formativi.

Page 4: MIIC8CP00E IC BELLUSCO E MEZZAGO · una modalità digitale in modo tale da essere fruibili nel tempo da tutti i docenti. Molti insegnanti hanno partecipato al corso di formazione

Pagina 4

Risultati raggiuntiRisultati legati all’autovalutazione e al miglioramento

Risultati scolastici

PrioritàIncrementare l’offerta formativa in modo da potenziare l’apprendimento degli alunni di tutte le fasce di livello

Garantire maggiore personalizzazione del processo diapprendimento rispondendo ai bisogni educativi specificidi ciascuno

Traguardo

Attività svolte

Nel corso dell'anno 2016-2017 è stato progettato e proposto un progetto per la valorizzazione delle eccellenze tra glialunni delle classi terze in ambito letterario, matematico, artistico e scientifico. Gli alunni che si sono mostrati meritevolinei predetti ambiti hanno partecipato ad attività mirate alla valorizzazione ma anche al potenziamento delle specifichecompetenze.E' stato altresì organizzato in orario extracurricolare un laboratorio sportivo finalizzato a creare un gruppo sportivostudentesco.Con l’intento di valorizzare le eccellenze per la Lingua inglese nelle classi terze è stato proposto un percorso in orarioextrascolastico per potenziare la lingua inglese nelle quattro abilità (lettura, scrittura, parlato, ascolto) secondo il LivelloA2 previsto dal Quadro di riferimento europeo. Il percorso strutturato è stato volto anche al raggiungimento di una certaautonomia in situazioni reali in cui occorra l’utilizzo della lingua inglese (viaggi, comunicazione, lettura, informazioni dadépliants e guide, ecc.). Non da ultimo le attività progettate sono state finalizzate alla preparazione per il superamentodei test per la Certificazione linguistica dell’Università di Cambridge "Key English Test" ( Ket). Per selezionare ipartecipanti ai corsi di preparazione alla Certificazione Ket in primo luogo sono stati presi in considerazione gli esitiscolastici in lingua inglese degli alunni e in secondo luogo è stato somministrato loro un test predisposto dai docentidella Scuola secondaria dell'IC Bellusco-Mezzago. Nel mese di maggio gli alunni che hanno seguito il percorso dipotenziamento delle competenze linguistiche in L2 hanno affrontato gli esami per la valutazione della capacità dicomunicazione quotidiana nella lingua scritta e parlata a un livello di base. Sempre per promuovere, incentivare epremiare l’eccellenze in ambito matematico l‘istituto ha aderito al “Kangourou della Matematica” coinvolgendo alunni siadelle classi seconde sia delle classi terze.Risultati

Il progetto”Valorizzazione delle eccellenze” è stato presentato ad alunni e genitori nel mese di febbraio ed ha visto ilcoinvolgimento dall’Associazione “Cuoche Libere”. La Funzione Strumentale e la Dirigenza hanno raccolto, da alcunerealtà produttive del territorio, i fondi necessari per l’attuazione delle diverse attività. I contributi raccolti hanno consentito:- a 13 alunni di visitare un laboratorio di genetica molecolare, di far visita ad un insediamento produttivo locale e ad unIstituto di credito cooperativo locale;- a 7 alunni di far visita alla mostra del libro di Milano;- a 21 alunni di partecipare ad una uscita didattica a Malta per 3 giorni;- a 13 alunni di partecipare ad un musical;- a 14 alunni di visitare la mostra dell’artista Hearing ed ad uno studio di progettazione e di design.Alle fasi iniziali della gara organizzata dal “Kangourou della Matematica hanno partecipato 122 alunni;Alle attività promosse dal gruppo sportivo studentesco hanno aderito 38 alunni. Sono state formate: 1 squadra diPallavolo maschile, 1 squadra di Pallavolo femminile e 1 squadra di Calcetto maschile. Le squadre hanno superato lefasi provinciali, accedendo a quelle regionali. Per il progetto Ket sono stati selezionati 21 alunni e sono stati organizzati12 incontri pomeridiani di due ore ciascuno per il potenziamento delle competenze in L2.La quasi totalità degli alunni haaffrontato le prove del Ket ottenendo risultati positivi.La realizzazione del progetto eccellenze ha visto incrementare il numero degli alunni che all'esame di stato di fine primociclo hanno conseguito come voto finale 10/10.

Evidenze

Page 5: MIIC8CP00E IC BELLUSCO E MEZZAGO · una modalità digitale in modo tale da essere fruibili nel tempo da tutti i docenti. Molti insegnanti hanno partecipato al corso di formazione

Pagina 5

2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva - SECONDARIA I GRADO - Fonte sistema informativo del MIUR

2.1.a.3 Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame di stato - Fonte sistema informativo del MIUR

PrioritàCondivisione e verticalizzazione dei curricoli sottesi agliesiti

Incrementare la condivisione dei percorsi educativi e larestituzione collegiale degli esiti

Traguardo

Attività svolte

Durante l’anno scolastico 2016-2017 è stata organizzata una commissione per il coordinamento dei vari tavoli di lavoroper la stesura dei curriculi d'Istituto alla luce delle indicazioni nazionali del 2012. Le diverse sottocommissioni,coordinate dalla commissione, hanno provveduto a declinare il curricolo di istituto in base alle 8 competenze chiave.Alcuni docenti, motivati e interessati al tema, hanno in una prima fase analizzato documenti quali le Indicazioni Nazionali2012, le programmazioni disciplinari dei precedenti anni scolastici declinate per conoscenze e abilità, articoli di rivistespecialistiche, materiali diversi di varie tipologie reperiti nel sito del Miur, per la cernita di fonti sulla base delle quali

Page 6: MIIC8CP00E IC BELLUSCO E MEZZAGO · una modalità digitale in modo tale da essere fruibili nel tempo da tutti i docenti. Molti insegnanti hanno partecipato al corso di formazione

Pagina 6

organizzare la propria progettazione. I gruppi, divisi per ordine di scuola e avvalendosi della consulenza dei formatori delgruppo CeDisMa, hanno elaborato le bozze dei curricoli. Tali documenti quindi sono stati diffusi presso il Comprensivoper la raccolta di osservazioni o di proposte di integrazioni e/o modifiche da parte degli insegnanti. Ricevuti i rilievi deicolleghi, la commissione ha proceduto alla stesura dei curricoli nella loro forma definitiva. Proprio al fine di perseguireuna reale verticalizzazione curricolare sono state coinvolte nelle attività anche le docenti della scuola dell'Infanzia chehanno realizzato i curriculi in relazione ai campi d'esperienza. Sono stati inoltre organizzati momenti di confronto tradocenti di ordini di scuola diversi per tratteggiare e condividere i profili degli alunni in uscita ed in ingresso, nelpassaggio da un ordine all'altro di scuola. Contestualmente i docenti hanno provveduto ad elaborare delle rubriche divalutazione, nelle quali, partendo dai traguardi di competenza, i livelli di apprendimento sono stati hanno declinatisecondo quattro livelli (iniziale, base, intermedio ed avanzato). Oggetto di analisi e di riflessioni condivise è stato ilmodello del Certificato delle Competenze da rilasciare al termine della classe Quinta della Primaria e della classe Terzadella Secondaria. E' stato inoltre organizzato un percorso formativo dal titolo "Progettare per competenze nella scuoladel I ciclo" in collaborazione con il gruppo CeDisMa dell'Università Cattolica di Milano. Sono state analizzate le abilità ele conoscenze fondanti le competenze chiave e si è condivisa l’ importanza e l’ efficacia di percorsi di metacognizionesia da parte dei docenti che da parte dei discenti. Da ultimo i formatori di CeDisMa hanno supportato e monitorato alcunidocenti nella progettazione e nella sperimentazione di Unità didattiche di Apprendimento interdisciplinari.Risultati

Al termine dell'anno scolastico, nel mese di giugno, le varie sottocommissioni hanno presentato al Collegio dei Docenti icurriculi elaborati unitamente alle rubriche di valutazione strutturate: entrambi i documenti sono stati approvatiall'unanimità. Si è deliberato che nel corso del successivo anno scolastico le ppprogrammazioni curricolari sarebberostate formattate dalla Commissione Informatica, coordinata dalla animatrice digitale, e sarebbero state archiviate conuna modalità digitale in modo tale da essere fruibili nel tempo da tutti i docenti.Molti insegnanti hanno partecipato al corso di formazione coordinato dalla Prof.a Folci, di CeDiSma, dal titolo"Progettare per competenze nella scuola di I Ciclo" con il riconoscimento di 24 ore di formazione (12 in presenza e 12 adistanza/on line). Divisi in gruppi omogenei per discipline insegnate e per classi di docenza, hanno progettato,sperimentato e valutato Unità didattiche di Apprendimento dai contenuti pluridisciplinari.L'elaborazione di UdA pluridisciplinari ha consentito ai docenti di sperimentare una nuova didattica, quella percompetenze, coerente con la programmazione curricolare di Istituto. Ha inoltre consapevolmente avvicinato gliinsegnanti alla progettazione e alla valutazione di compiti autentici o compiti di realtà.Sia il percorso di formazione sia gli incontri di progettazione delle UdA hanno offerto agli insegnanti coinvolti l’occasionedi sperimentare un proficuo confronto professionale e di pensare all’insegnamento come un’azione unitaria e nonparcellizzata in aree disciplinari. La costruzione di rubriche per la valutazione del compito unitario ha spinto i docentianche a confrontarsi in tema di valutazione. Per promuovere pratiche di autovalutazione, sono stati pensati e progettatistrumenti per guidare gli alunni nel valutare il percorso da loro svolto, individuandone punti di forza e di debolezza.

Evidenze

Documento allegato: piano_lavoro_commissione_curriculi_format_stesura_curriculi_link_curriculi_rubriche_valutati

PrioritàConoscenza/ applicazione costante del Regolamento d’Istituto e del Patto Corresponsabilità sottoscritti da tutte lecomponenti dell’IC

Diffusione capillare e metodica dei documenti tra tutte lecomponenti; istituzione di una commissione specifica dilavoro.

Traguardo

Attività svolte

Il regolamento di Istituto e il patto di corresponsabilità, rivisti in base alle nuove esigenze, sono stati condivisi tra lediverse componenti della scuola.In particolare i genitori hanno potuto prendere visione e sottoscrivere i documenti al momento della formalizzazionedell'iscrizione dei loro figli all'I.C.; i docenti tutti sono stati invitati a conoscere e ad applicare quanto indicato neidocumenti; agli alunni sono stati proposti, all'inizio dell'anno scolastico, momenti formativi e di discussione circa leindicazioni contenute nel Patto di corresponsabilità e nel regolamento di Istituto.Una commissione è stata incaricata di raccogliere, rivedere ed aggiornare secondo le indicazioni normative vigentiall'epoca la documentazione utilizzata all'interno dell'I.C. per le varie comunicazioni Scuola-Famiglia. La modulistica,divisa per aree di impiego, è stata condivisa dalla Dirigenza con tutti i docenti. Unitamente ai documenti sono statefornite istruzioni sulle modalità e sulla tempistica di utilizzo e compilazione. La circolazione e la condivisione deidocumenti è stata ulteriormente facilitata dall'adozione del registro elettronico alla scuola secondaria.Risultati

L'applicazione attenta del regolamento di Istituto ha consentito la diffusione di comportamenti omogenei e coerenti tra lediverse interclassi e i diversi consigli di classe in tema di valutazione del comportamento.La condivisione preventiva delle linee educative e degli eventuali interventi sanzionatori da parte della scuola ha

Page 7: MIIC8CP00E IC BELLUSCO E MEZZAGO · una modalità digitale in modo tale da essere fruibili nel tempo da tutti i docenti. Molti insegnanti hanno partecipato al corso di formazione

Pagina 7

contribuito ad evitare l'insorgere di fraintendimenti e conflitti tra il corpo docente e le famiglie.L'utilizzo regolamentato e codificato di una modulistica di istituto ha contribuito alla circolazione di comunicazioniomogenee, nei tempi e nelle modalità individuate e indicate dall'I.C., in tutti i sette plessi della scuola.

Evidenze

Documento allegato: Regolamento_istituto_rivisto_patto_corresponsabilità_modalità_condivisione_modulistica-

PrioritàSeguire gli esiti degli iscritti alle scuole di ordine superioretramite l’attività di una F.S. a ciò preposta

Scelta da parte del Collegio di una F.S. che si incarichi dicollegare e seguire i vari percorsi scolastici

Traguardo

Attività svolte

Il Collegio dei docenti ha individuato nel mese di settembre nel proprio interno un Responsabile dell'Orientamento cheha provveduto a raccogliere e sistematizzare tutte le attività orientative promosse all'interno dell'Istituto per stendere unprogetto in verticale che coinvolgesse i vari ordini di scuola.Esso prevede la progettazione e la realizzazione di attività,strumenti e strategie per un orientamento formativo e uno informativo. In modo particolare si è posto il focus sullemodalità per favorire la trasmissione di informazioni relative agli alunni nel momento di passaggio da un ordine all'altrointerno alla scuola. Sono state tra l'altro organizzate giornate di apertura delle scuole per consentire ad alunni iningresso e alle rispettive famiglie di visitare le strutture dei vari plessi. Tali proposte sono state accompagnate dallapresentazione dell'Offerta Formativa della scuola. Il referente di Istituto ha partecipato attivamente agli incontriorganizzati dalla Rete scolastica TreVi in materia di Orientamento. Le psicopedagogiste della Scuola hanno partecipatoai colloqui con i docenti della Commissione continuità, hanno organizzato incontri con i genitori e hanno somministratotest attitudinali restituendo direttamente agli alunni la lettura dei medesimi. Sono state coinvolte nel ProgettoOrientamento agenzie territoriali formative ed educative quali Spazio Giovani.Sono stati proposti agli alunni delle classi terze dei laboratori di robotica in collaborazione con alunni e docenti l'I.T.I.S."Einstein" di Vimercate.Nel mese di maggio agli alunni di classe terza della scuola secondaria e alle rispettive famiglie famiglie è statoproposto un questionario di gradimento on-line relativo alle iniziative di orientamento informativo promosso dall'IstitutoComprensivo anche in collaborazione con OrientaRete collegata alla rete TreVi .Risultati

Il collegio docenti ha individuato nel proprio interno un referente dell'Orientamento che, a titolo, ha partecipato a 9incontri del tavolo di lavoro OrientaRete durante i quali sono state organizzate attività di orientamento (interventi dispecialisti, Giornata dell'Orientamento, Open day rivolti ad alunni e a genitori, stage indirizzati agli alunni) e affrontateproblematicità legate a tale ambito. Questo ha consentito il confronto con i referenti della rete TreVi e a condividereprassi e buone pratiche in uso nei diversi istituti scolastici viciniori. Il responsabile del Progetto Orientamento hapartecipato attivamente alla stesura di un nuovo modello per il Consiglio Orientativo, declinato per competenze ed inlinea con le direttive presenti nella legge 107/2015. Il format è stato presentato al Collegio Docenti, che ne ha approvatol'adozione. Il referente dell'Orientamento con sistematicità ha provveduto ad allestire nel plesso di Bellusco e di Mezzagouna "bacheca dell'orientamento" nella quale è stato esposto il materiale cartaceo informativo ( varie offerte formative einiziative orientative quali open day, stage e conferenze) recapitato all'IC dai diversi Istituti di istruzione secondaria e diformazione. Contestualmente le famiglie degli studenti delle classi terze della Secondaria sono state informatetempestivamente sulle attività di orientamento e di accoglienza delle scuole superiori e degli enti di formazioneprofessionale attraverso il registro elettronico (29 comunicazioni). Nel plesso di Mezzago gli operatori dell'agenziaeducativa "Spazio Giovani" hanno organizzato due incontri per presentare i diversi percorsi di istruzione e di formazioni(indirizzi, durata, sbocchi) in base al riordino degli ordinamenti del 2010 che hanno visto il coinvolgimento di 39 alunni.Nel plesso di Bellusco è stato organizzazione di un incontro pomeridiano per gli alunni delle classi terze con ex alunniche hanno intrapreso diversi tipi di indirizzi scolastici per la condivisione di esperienze scolastiche maturate e vissuteda loro stessi nella scuola superiore. 89 alunni hanno partecipato all'iniziativa.Per i 39 ragazzi delle classi terze di Mezzago sono stati organizzati due incontri con la psicopedagogista, che opera nelplesso, finalizzati a suggerire e a condividere modalità e strumenti per attuare una scelta consapevole della scuolasuperiore o corso di formazione. La psicopedagogista ha incontrato i genitori del plesso di Mezzago per una restituzionedel percorso orientativo effettuato con gli studenti dell'ultimo anno della scuola secondaria.Sono stati coinvolti 104 alunni in tre diversi laboratori di robotica, tenuti da alunni e professori dell'I.T.I.S "EINSTEIN" diVimercate per un fine orientativo.Nel mese di maggio 128 alunni e le rispettive famiglie sono stati inviati a compilare un questionario on-line di gradimentorelativamente alle attività di orientamento che sono state loro proposte.

Evidenze

Page 8: MIIC8CP00E IC BELLUSCO E MEZZAGO · una modalità digitale in modo tale da essere fruibili nel tempo da tutti i docenti. Molti insegnanti hanno partecipato al corso di formazione

Pagina 8

Documento allegato: evidenze_Progetto_orientamento_modello_consiglio_orientativo_risposte_questionario_attivit

PrioritàCondivisione e verticalizzazione dei curricoli sottesi agliesiti

Incrementare la condivisione dei percorsi educativi e larestituzione collegiale degli esiti

Traguardo

Attività svolte

Per perfezionare il lavoro iniziato durante l'anno scolastico 2016-2017sono stati istituiti dei tavoli di lavoro per larevisione finale di alcuni curriculi. Questa attività si è resa necessaria per l'arrivo nell'IC di nuovi docenti titolari diinsegnamenti specifici che hanno voluto introdurre delle modifiche o delle integrazioni ai documenti elaborati nelprecedente anno scolastico. La commissione Informatica, coordinata dall' Animatrice Digitale, ha provveduto aformattare, archiviare e pubblicare sul sito dell'Istituto i materiali prodotti. E' stato organizzato un corso diaggiornamento in tema di "Valutazione per competenze" rivolto a tutti i docenti dell'IC per uniformare le pratichevalutative anche alla luce delle indicazioni presenti nel Decreto Legislativo 62/2017. In modo particolare gli interventihanno toccato tematiche inerenti:a) di valutazione e certificazione delle competenze scolastiche;b) autovalutazione del sistema scuola.In continuità con il corso dell'anno scolastico 2016/2017 è stato approntato un secondo percorso di formazione con ilgruppo di CeDisMa sul tema "Quali strumenti e quali strategie per progettare delle library di valutazione ?” volto a fareacquisire le basi teoriche e gli strumenti per la stesura di rubriche di valutazione per compiti di realtà o compiti autentici.Contestualmente i docenti hanno elaborato le linee guide per la realizzazione del protocollo di valutazione. Unacommissione mista coordinata dalla Funzione Strumentale della Valutazione e dal Dirigente Scolastico ha elaborato unaproposta di protocollo di valutazione ottemperante le disposizioni del Decreto Legislativo 66/2017.La funzione strumentale "Valutazione" ha provveduto ad elaborare bozze per i descrittori del processo e del livelloglobale di sviluppo degli apprendimenti raggiunto nei due ordini di scuola del I ciclo. I documenti sono stati diffusi pressoi docenti per raccogliere osservazioni e proposte di integrazione e/o modifiche. Le bozze, riviste sulla base delleindicazioni degli insegnanti della Primaria e Secondaria, sono state integrate e modificate per l'approvazione finale delCollegio dei docenti.In coerenza con le attività formative promosse dall'IC sono state progettate e somministrate nelle classi prove comuniche sono state valutate secondo criteri condivisi. I criteri di valutazione sono stati stesi in base al protocollo divalutazione approvato dal Collegio dei Docenti. Alla progettazione delle prove comuni sono state destinate attività diprogrammazione per interclassi parallele alla Scuola Primaria e riunioni per materia alla Scuola Secondaria.Risultati

Nella parte iniziale dell'anno hanno trovato forma definitiva i trenta curriculi verticali di Istituto. Una volta approvati dalCollegio dei Docenti, essi sono stati formattati dalla Commissione Informatica e sono stati pubblicati sul sito delComprensivo. Quasi la totalità dei docenti ha partecipato al percorso formativo, tenuto dalla Prof.a Garlaschelli(Università Cattolica di Milano) e dalla Prof.a Baldi Natalizi (dirigente scolastica dell'IC Villasanta) relativo al Decretolegislativo 62/2017 che ha introdotto novità importanti in tema di valutazione. Gli incontri hanno perseguito l'obiettivo didiffondere tra i docenti una cultura valutativa di tipo formativo e basata sulla certificazione del raggiungimenti di diversilivelli competenziali. Ai docenti che hanno partecipato al percorso di formazione sono state riconosciute 6 ore diformazione. 40 docenti del Comprensivo hanno partecipato alle unità formative gestite dalle formatrici del GruppoCeDisMa dell'università Cattolica, prof.a Locati e prof.a Sala. Partendo da un' UdA strutturata da un' interclasse dellascuola Primaria o un'Uda della scuola Secondaria, i docenti, divisi per ordine di scuola, hanno progettato due rubrichevalutative coerenti con le Competenze chiave osservate nel compito di realtà o nel compito autentico. I 4 livelli dicompetenza sono stati declinati secondo un indicatore di prestazione. Agli insegnanti è stato anche di progettarestrumenti di autovalutazione destinati agli alunni. Nel corso degli incontri i docenti hanno elaborato delle linee guida perla valutazione che sono state approvate dal Collegio Docenti. A chi ha partecipato al percorso sono state riconosciute10 ore di formazione. Ai docenti è stato richiesto di compilare un questionario di gradimento sui contenuti e le modalitàdella formazione: ne risultano compilati 79. Il Collegio, comunicati i rilievi e avanzate proposte di modifica, ha approvatoil protocollo di valutazione con lo scopo di adottare pratiche e criteri di valutazione condivisi. Continuando la praticaintrodotta nel precedente anno scolastico alla scuola Primaria e Secondaria sono state progettate, realizzate e valutate44 UdA, molte delle quali pluridisciplinari e interdisciplinari realizzate per classi Parallele. Le schede di progettazionesono state raccolte in un archivio digitale. Nel corso del I e del II quadrimestre sono state somministrate rispettivamente16 e 8 prove comuni in L1 e in Matematica per valutare l'applicazione del curricolo di Istituto e per verificare la differenzanella classe e tra le classi. Gli alunni di 45 classi sono stati coinvolti nello svolgimento dei test di verifica comuni. Inrelazione al fatto che i curricoli sono stati pensati in verticale includendo tutti i segmenti scolastici, anche la Scuoladell'infanzia ha progettato, sperimentato e valutato due UdA sulla base di una formazione dal titolo "Lo sfondointegratore" tenuto dalla dottoressa Folci di CeDisMa.

Page 9: MIIC8CP00E IC BELLUSCO E MEZZAGO · una modalità digitale in modo tale da essere fruibili nel tempo da tutti i docenti. Molti insegnanti hanno partecipato al corso di formazione

Pagina 9

Evidenze

Documento allegato: EsitiProveComuniItaMate1Q2Q201718_Curriculo_Progettazione_Valutazione_lineeGuida.pdf

Risultati nelle prove standardizzate nazionali

PrioritàRidurre la differenza nei risultati delle SNV Invalsi inItaliano e Matematica alla primaria rispetto al punteggiomedio con ESCS simile

Diminuire la quota di studenti collocata nei livelli 1 e 2 inItaliano e in Matematica, incrementando il numero dilivello 3.

Traguardo

Attività svolte

Per permettere l'attuazione di una efficace didattica individualizzata e personalizzata finalizzata a potenziare abilità edacquisire competenze, l'istituto ha promosso la formazione del personale docente per la somministrazione di prove MT inmodo da operare sugli alunni delle classi prime della scuola primaria uno screening. La somministrazione dei test haconsentito anche di individuare precocemente in alcuni alunni difficoltà di letto-scrittura. In base alle difficoltàevidenziate si sono attuati interventi specifici di potenziamento. All'inizio della classe seconda si è proceduto adun'ulteriore somministrazione dei test sugli alunni che avevano evidenziato problematicità nella lettura alla fine dellaclasse prime. Questo ha consentito di verificare la persistenza delle difficoltà e l'eventuale necessità di un rinvio adpercorso diagnostico.La necessità di innalzare il livello dei risultati nelle prove di matematica e di italiano in tutte le classi ha determinato laprogettazione di interventi di recupero e potenziamento. Con la metodologia delle "classi aperte" nella scuola Primariae operando in base a gruppi di livello si è attuato il progetto Mategiocando basato su un approccio alla matematica ditipo ludico-laboratoriale .Il potenziamento delle abilità e delle competenze di letto-scrittura sono state ulteriormente stimolate dalle attivitàlaboratoriali durante gli incontri con alcuni scrittori professionisti.Il potenziamento o il recupero linguistico è stato affidato anche ad alcune attività di promozione della lettura organizzatedalla Referente della locale biblioteca. Le proposte hanno coinvolto tutti gli ordini di scuola in verticale. Accanto aglistrumenti di lettura tradizionale ne sono stati presentati altri più rispondenti ai bisogni di alunni con disturbi diapprendimento o in difficoltà.Risultati

Lo screening per l'identificazione delle difficoltà precoci di letto-scrittura ha coinvolto le 5 classi prime della scuolaprimaria. I risultati sono stati condivisi dalle insegnanti di classe non solo con le famiglie ma anche dalla FS"Personalizzazione degli apprendimenti" con gli esperti del Centro Uompia.I progetti di recupero sono stati attuati in tutte le classi anche con il supporto dei docenti di potenziato. La maggior partedegli alunni che presentavano delle difficoltà nella lettura e nella comprensione grazie alle attività codificate in unapposito protocollo è riuscita a compensarle. Pochissimi alunni sono stati indirizzati a percorso di tipo diagnostico al finedi verificare la presenza di un disturbo specifico di apprendimento.Tutte le classi della primaria hanno progettato e sperimentato giochi matematici che sono stati esposti e proposti agli altriordini di scuola, con l'aiuto degli studenti in alternanza scuola-lavoro provenienti da Scuole Secondarie di II delVimercatese18 classi della scuola primaria hanno incontrato i seguenti autori:Giuseppe Pace, Andrea Valente, Silvia Geroldi, Bernardo Ticli e Sommacal Giorgio.Gli esiti restituiti dall'Istituto Invalsi, per l'anno scolastico in oggetto, dichiarano una situazione che tende almiglioramento anche se risorse ed energie vanno ancora spese per perseguire tale obiettivo.In modo particolare si segnala che rispetto al 2017-2018, grazie anche alle attività di recupero e di potenziamento, laperformance delle classi seconde in tema di comprensione testuale e di riflessione linguistica è migliorata. Inmatematica la prestazione degli alunni delle classi Seconde è andata migliorando decisamente con un trend di crescitacostante, risultato questo imputabile al serio investimento che l'Istituto sta facendo per il potenziamento dellecompetenze logico-matematiche. Per quanto riguardo i risultati dei test SNV Invalsi d'Italiano e di Matematica delle classiQuinte, dopo un significativo calo registrato negli anni scolastici 2016 -2017 e 2017-2018, a partire dal 2018-2019 si èrilevata una tendenza migliorativa e indirizzata agli standard positivi del 2015.

Evidenze

Page 10: MIIC8CP00E IC BELLUSCO E MEZZAGO · una modalità digitale in modo tale da essere fruibili nel tempo da tutti i docenti. Molti insegnanti hanno partecipato al corso di formazione

Pagina 10

2.2.a.1 Punteggio della scuola in italiano e matematica - PRIMARIA - CLASSI SECONDE - ITALIANO - Fonte INVALSI

2.2.a.1 Punteggio della scuola in italiano e matematica - PRIMARIA - CLASSI SECONDE - MATEMATICA - Fonte INVALSI

Page 11: MIIC8CP00E IC BELLUSCO E MEZZAGO · una modalità digitale in modo tale da essere fruibili nel tempo da tutti i docenti. Molti insegnanti hanno partecipato al corso di formazione

Pagina 11

2.2.a.1 Punteggio della scuola in italiano e matematica - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - ITALIANO - Fonte INVALSI

2.2.a.1 Punteggio della scuola in italiano e matematica - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - MATEMATICA - Fonte INVALSI

Page 12: MIIC8CP00E IC BELLUSCO E MEZZAGO · una modalità digitale in modo tale da essere fruibili nel tempo da tutti i docenti. Molti insegnanti hanno partecipato al corso di formazione

Pagina 12

2.2.b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - PRIMARIA - CLASSI SECONDE - ITALIANO - FonteINVALSI

2.2.b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - PRIMARIA - CLASSI SECONDE - MATEMATICA - FonteINVALSI

Page 13: MIIC8CP00E IC BELLUSCO E MEZZAGO · una modalità digitale in modo tale da essere fruibili nel tempo da tutti i docenti. Molti insegnanti hanno partecipato al corso di formazione

Pagina 13

2.2.b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - ITALIANO - FonteINVALSI

2.2.b.1 Alunni collocati nei diversi livelli in italiano e in matematica - PRIMARIA - CLASSI QUINTE - MATEMATICA - FonteINVALSI

Page 14: MIIC8CP00E IC BELLUSCO E MEZZAGO · una modalità digitale in modo tale da essere fruibili nel tempo da tutti i docenti. Molti insegnanti hanno partecipato al corso di formazione

Pagina 14

Documento allegato: esitiscreening_Mategiocando_Sciptavolant_Verificaprogettoscrittori.pdf

Page 15: MIIC8CP00E IC BELLUSCO E MEZZAGO · una modalità digitale in modo tale da essere fruibili nel tempo da tutti i docenti. Molti insegnanti hanno partecipato al corso di formazione

Pagina 15

Risultati legati alla progettualità della scuolaObiettivo formativo prioritario

Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche, con particolare riferimento all'italiano nonchè alla linguainglese e ad altre lingue dell'Unione europea, anche mediante l'utilizzo della metodologia Content language integratedlearning

Attività svolte

L'Istituto comprensivo nel corso dell' anno scolastico 2017-2018 ha promosso sia nella scuola Primaria che nella scuolaSecondaria attività di potenziamento della lingua Italiana, di quella inglese e spagnola.Il potenziamento delle attività di letto-scrittura, nella scuola primaria, si sono svolte anche con attività mirate attraversola modalità delle classi aperte che hanno coinvolto tutti gli interclassi.Grazie a fondi provenienti da Piano del diritto allo studio dei Comuni di Bellusco e di Mezzago e dai fondi destinati dalMiur ai progetti relativi ad "Aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica” sono statemesse in campo per gli alunni stranieri, e non solo per quelli NAI (19), attività finalizzate all'acquisizione di maggioricompetenze in Italiano. Gli interventi, realizzati da docenti e da facilitatori, sono stati orientati all'acquisizione di unacompetenza linguistica di base (livello A1 per gli alunni NAI, Livello A1 tendente all'A2 per gli alunni stranieri giàalfabetizzati) soprattutto per la comunicazione quotidiana.L'Istituto attraverso la referente di commissione ha partecipato al tavolo di lavoro "Tanti Mondi", che vede l'interazione ela collaborazione delle scuole del territorio vimercatese e trezzese, per la progettazione di un curriculo verticale diItaliano e di Matematica per alunni stranieri. Sempre nello stesso contesto il Comprensivo ha contribuito allaprogettazione di un Piano didattico personalizzato destinato ad alunni stranieri.Per fornire ai docenti metodologie, contenuti e strumenti efficaci e rispondenti ai bisogni degli alunni stranieri è statoorganizzato un corso dal titolo “Insegnare l’Italiano, L2 ” a cura della Prof.a M. Pecorelli (Fase A e Fase B). Pervalorizzare e potenziare le competenze linguistiche in lingua inglese l'IC., grazie anche al contributo finanziario deigenitori, ha offerto agli alunni della scuola secondaria la possibilità di seguire alcune lezioni con una docentemadrelingua. Il progetto ha puntato a incrementare le competenza relative allo "speaking" e alla "listening" anche inpreparazione della prova CBT Invalsi di Inglese.Alcuni team e alcuni consigli di classe hanno poi attivato dei percorsi seguendo la metodologia Content languageintegrated learning apprestando un apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolaresoprattutto in inglese, ma anche in spagnolo. In questo modo si è inteso creare un'opportunità per tutti gli alunni diapprendere con più efficacia la lingua e di arricchire il lessico attraverso i contenuti offerti da un’altra disciplina. In alcunicasi l'attività Clil è stata proposta nel percorso progettato attraverso un'Uda. Agli alunni eccellenti delle classi Terze dellascuola Secondaria è stata offerta la possibilità di seguire un percorso finalizzato anche alla partecipazione ai test per lacertificazione Ket.Risultati

Il collegio Docenti ha approvato nel mese di giugno il Curricolo di Italiano e di Matematica destinato agli alunni stranieri,elemento questo che ha consentito nell'anno successivo di strutturare percorsi facilitanti per gli alunni stranieri omogeneie rispondenti, da un punto di vista linguistico, al Quadro comune di riferimento per la conoscenza delle lingue.Il corso di formazione per l'insegnamento dell'Italiano come L2 condotto dalla Dottoressa Pecorelli, ha vistol'organizzazione di due corsi di livello 1 di 4 incontri per un totale di 12 ore ciascuno con la partecipazione di nr. 37docenti ed un corso di livello II di 3 incontri per un totale di 9 ore con la presenza di nr. 27 docenti .E' stato poi adottato un modello di Pdp per alunni stranieri, differenziato tra scuola dell'infanzia e scuola del I Ciclo.Il progetto di alfabetizzazione e di potenziamento della lingua italiana ha raggiunto 11 alunni a Bellusco e 14 alunni aMezzago con erogazione di 110 ore di facilitazione per i Plessi di Bellusco e di 130 per quelli di Mezzago.Per gli alunni NAI sono state spese per i plessi di Bellusco 13 ore di mediazione culturale, mentre per Mezzago 3. A Mezzago è stato messo in atto il progetto “Impact Lab” con l'utilizzo di 60 ore impiegate per favorire l'inserimento e lecompetenze linguistiche degli alunni stranieri.A sostegno degli alunni stranieri per attività di alfabetizzazione svolte dai docenti, sono state destinate nei plessi diBellusco 80 ore, mentre nei plessi di Mezzago 60.Le risorse professionali e quelle finanziare destinate all'acquisizione o/e al consolidamento delle competenze linguistichein italiano hanno consentito agli alunni stranieri, che ne hanno beneficiato, di essere ammessi o alla classe successiva oagli esami di Stato di fine I ciclo. Solo il mancato raggiungimento del monteore minimo di frequenza, previsto dallanormativa vigente, è stata la causa della mancata promozione per gli alunni stranieri e non tanto l'assenza dicompetenze linguistiche ed altre.Il progetto che ha visto l'intervento di una docente madrelingua ha raggiunto 370alunni in 16 Classi per totale di 90 spazi da 55' minuti.L'attività di Clil è stata svolta in tutte le 28 classi della primaria e nelle 16 classi della scuola secondaria.Dei 27 alunni eccellenti che hanno seguito la formazione per affrontare gli esami del Ket, 26 hanno sostenuto gli esamicon esiti positivi. 9 alunni hanno raggiunto la certificazione del livello B1.Le attività per implementare le competenze in Inglese nella scuola del primo ciclo ha determinato il raggiungimento dirisultati complessivamente soddisfacenti nelle prove SNV e CBT Invalsi in relazione alle prestazioni di "reading" e di"listening"

Evidenze

Page 16: MIIC8CP00E IC BELLUSCO E MEZZAGO · una modalità digitale in modo tale da essere fruibili nel tempo da tutti i docenti. Molti insegnanti hanno partecipato al corso di formazione

Pagina 16

Documento allegato: Classiaperte_linkcurriculistranieriitamatPDPstranieri_esitiformazioneL2_Clil_esitiINVALSI.pdf

Page 17: MIIC8CP00E IC BELLUSCO E MEZZAGO · una modalità digitale in modo tale da essere fruibili nel tempo da tutti i docenti. Molti insegnanti hanno partecipato al corso di formazione

Pagina 17

Prospettive di sviluppo

In linea con il PTOF, le priorità individuate nel RAV, il Piano di Miglioramento ed il piano di formazione, obiettivo principale del triennio 2019-2022 è la costruzione di un ambiente scolastico che favorisca un percorso didattico e formativo unitario che prevede la condivisione, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di primo grado, di curricoli disciplinari verticali e obiettivi educativi condivisi.

In questa ottica si intende, attraverso una didattica per competenze, una didattica personalizzata e attraverso attività laboratoriali, fare in modo che le capacità personali di ciascun alunno, grazie alle conoscenze ed alle abilità acquisite nel sistema formale, non formale e informale possano diventare competenze effettive rispondenti alle indicazioni europee e spendili dentro e fuori la scuola.

In un ambiente scolastico che prevede la condivisione di contenuti, strumenti e scelte metodologiche, si porrà comunque particolare attenzione e cura alla personalizzazione dei diversi percorsi di apprendimento proposti agli alunni. Facendo riferimento ad una progettazione collegiale d’istituto, ciascuna équipe o consiglio di classe dovrà tener conto degli effettivi bisogni educativi e didattici dei discenti oltre che dei loro stili cognitivi per garantire l’inclusione di tutti. Verranno strutturate prove comuni per classi parallele per monitorare il livello di acquisizione di conoscenze, abilità e competenze. Tali test saranno congrui alla progettazione curricolare di istituto, ma saranno rispondenti anche ai quadri di riferimento dell’istituto INVALSI. Si dovranno quindi redigere criteri condivisi e griglie di valutazione coerenti con quanto indicato nel Protocollo di Valutazione approvato dal Collegio dei Docenti. La finalità di tali azioni è quella di tentare di ridurre la differenza tra le classi e nelle classi in modo da garantire una preparazione omogenea e in linea con i profili in uscita definiti nei curricula di Istituto. Gli esiti di tali prove di verifica, condivisi con l'intero collegio dei Docenti in termini sia quantitativi che qualitativi, offriranno eventualmente lo spunto per ripensare le scelte metodologiche operate dai docenti.

Il monitoraggio del percorso di apprendimento avverrà non solo in modo orizzontale, ma anche verticalmente: verranno infatti organizzati tra docenti dei momenti di confronto e di restituzione sull’andamento degli alunni nel passaggio da un ordine di scuola ad un altro.

A tal scopo dovranno essere perfezionati strumenti di osservazione e di documentazione del percorso formativo e didattico per garantire la trasmissione di informazioni significative agli insegnanti del grado successivo. I docenti, nel passaggio dalla primaria alla secondaria dovranno predisporre dei test d'uscita e d'ingresso per verificare gli effettivi livelli di apprendimento in Italiano, Matematica e Inglese.

Per garantire l'effettiva diffusione all'interno dell'Istituto Comprensivo della didattica differenziata ed inclusiva, si proseguirà il percorso di formazione e di sperimentazione iniziato durante l'anno scolastico 2018-2019, monitorando e documentando le azioni didattiche

In linea con le priorità emerse nel RAV 2018-2019 al fine di migliorare i risultati SNV di Italiano, Inglese e Matematica si intendono potenziare ed incentivare le attività laboratoriali relative alle competenze linguistiche e a quelle matematico-logico-scientifico.

I docenti del Comprensivo, per consolidare la pratica della didattica per competenze e quella laboratoriale, si spenderanno per la progettazione, realizzazione e valutazione di Unità didattiche di Apprendimento anche pluridisciplinari, proponendo agli alunni compiti di realtà e compiti autentici. Le prove verranno valutate secondo griglie di valutazione utili per la certificazione dei livelli di competenza. Tale contesto dovrà essere funzionale alla promozione di pratiche autovalutative non solo per gli alunni, ma anche per i docenti, in modo che i primi possano riflettere sul loro processo di apprendimento e i secondi sull’efficacia delle loro scelte didattiche. Sarà cura dell’Istituto documentare non solo la fase progettuale e di verifica delle UdA, ma anche monitorare la ricaduta effettiva nel processo di insegnamento-apprendimento proposto.

Per rispondere ai bisogni rinnovati e mutati della popolazione scolastica, per incidere maggiormente nel miglioramento degli esiti scolastici e in coerenza con il Piano di Formazione di Istituto, il corpo docente parteciperà ad attività di ricerca-azione o di aggiornamento proposte da Università, da Enti di Formazione, dal MIUR, dall’ USR, da AT e da Reti di Scuole o di scopo. L’ Istituto da parte sua organizzerà o favorirà la partecipazione degli insegnanti ad iniziative formative, promuovendo soprattutto quelle in ambito linguistico e logico-matematico.

Page 18: MIIC8CP00E IC BELLUSCO E MEZZAGO · una modalità digitale in modo tale da essere fruibili nel tempo da tutti i docenti. Molti insegnanti hanno partecipato al corso di formazione

Pagina 18

In continuità con quanto svolto in precedenza, l'Istituto proporrà nella scuola primaria screening volti a rilevare precocemente le difficoltà della letto-scrittura al fine di poter predisporre interventi mirati di potenziamento e di recupero delle lacune evidenziate.

Compatibilmente con le risorse disponibili all’interno del comprensivo, alla Primaria si continuerà l’esperienza delle “classi aperte” con l’obiettivo di recuperare chi è in una situazione di difficoltà e di svantaggio e di potenziare chi possiede capacità inespresse.

Alla scuola Secondaria, con le ore di completamento dell’orario annuale di Cattedra, saranno organizzate attività di recupero a piccolo gruppo o per fasce di livello in orario curricolare ed extracurricolare per migliorare i livelli di apprendimento soprattutto in Italiano, in Inglese e in Matematica. Contestualmente si mirerà alla valorizzazione degli alunni eccellenti, non solo in una dimensione di premialita’ ma anche di consolidamento e di condivisione delle loro competenze. Le azioni sopraindicate avranno anche una valenza orientativa.

Compatibilmente alle risorse finanziarie di cui si disporrà, l’Istituto si adopererà per rendere più stimolante e più funzionale l’ambiente di apprendimento dotandosi di strumenti anche tecnologici che siano di supporto per migliorare gli apprendimenti degli alunni e per rispondere a tutti gli stili cognitivi.

Partendo dal presupposto che a scuola vi è apprendimento se c’è anche benessere, l’Istituto promuoverà il progetto Psicopedagogico perché sia di sostegno e d’aiuto non solo ai docenti e alle famiglie, ma anche agli studenti per consentire loro il superamento delle problematiche che impediscono il loro apprendimento.

Per garantire un sereno inserimento e una proficua e efficace scolarizzazione di alunni NAI o di nazionalità non italiana, il Comprensivo definirà ulteriormente modalità, strumenti e programmazioni disciplinari da destinare ad alunni stranieri. Tali azioni chiaramente saranno finalizzate a migliorare i livelli di apprendimenti e a favorire un regolare proseguo degli studi attraverso il superamento dello svantaggio iniziale.

La progettazione collegiale tra e nei diversi ordini di scuola dovrà essere realmente finalizzata alla costruzione di una comunità formativa e di docenti coesa e coerente, capace di dialogare, condividere obiettivi, metodologie e strumenti anche di valutazione. Il turn over dei docenti, che si verifica nell’Istituto da alcuni anni a seguito di trasferimenti e di pensionamenti, chiamerà Dirigenza ed insegnanti a predisporre migliori e sistematiche modalità di accoglienza e di condivisione delle linee didattico-educative, delle buone prassi, della modulistica, delle procedure e delle tempistiche per garantire un effettiva efficace partecipazione alla progettualità ed al raggiungimento degli obiettivi individuati dal Collegio Docenti.