ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca · plesso medaglie d’oro plesso...

78
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca DIREZIONE DIDATTICA STATALE VI CIRCOLO DI SALERNO – MEDAGLIE D’ORO Progettazione annuale a.s. 2017 -18 CLASSI V Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa V A DI MARCO LAURA (ITALIANO 7, LINGUA INGLESE 3) GIORDANO MARIA (MATEMATICA 7, SCIENZE 1, ED.FISICA 1) DE SIMONE MARIA (TECNOLOGIA, ARTE, MUSICA, STORIA, GEOGRAFIA) CARRELLA TERESA (SOSTEGNO) CAMPANA MARIA ELOISA (RELIGIONE) V B STROMMILLO (Italiano 7, storia 2, immagine 2) DI MARCO (matematica 7, Inglese 3, ED. FISICA 1) DE SIMONE (TECNOLOGIA, MUSICA, SCIENZE, GEOGRAFIA) CAMPANA MARIA ELOISA (RELIGIONE) CARDEA (SOSTEGNO) V C DI SEVO FILOMENA (ITALIANO, STORIA) GIORDANO MARIA (Matematica 7, scienze 1, geografia 1, ed. fisica) KALB TIZIANA (lingua inglese 3) DE SIMONE MARIA (ARTE E IMMAGINE 2, TECNOLOGIA, MUSICA) CAMPANA MARIA ELOISA (religione cattolica 2) V A (GIACOMO COSTA): GALDI ANTONELLA (Italiano 7, matematica 7) DEL GAUDIO GIUSEPPINA (inglese 3) GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze 1, arte e immagine 2) PIO PATRIZIA (religione cattolica) MURANO ANTONIETTA (sost.) RITA CAGGIANO (Ed. fisica, musica)

Upload: dinhnguyet

Post on 17-Feb-2019

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

DIREZIONE DIDATTICA STATALE VI CIRCOLO DI SALERNO – MEDAGLIE D’ORO

Progettazione annuale a.s. 2017 -18

CLASSI V

Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa

V A DI MARCO LAURA (ITALIANO 7, LINGUA INGLESE 3) GIORDANO MARIA (MATEMATICA 7, SCIENZE 1, ED.FISICA 1) DE SIMONE MARIA (TECNOLOGIA, ARTE, MUSICA, STORIA, GEOGRAFIA) CARRELLA TERESA (SOSTEGNO) CAMPANA MARIA ELOISA (RELIGIONE) V B STROMMILLO (Italiano 7, storia 2, immagine 2) DI MARCO (matematica 7, Inglese 3, ED. FISICA 1) DE SIMONE (TECNOLOGIA, MUSICA, SCIENZE, GEOGRAFIA) CAMPANA MARIA ELOISA (RELIGIONE) CARDEA (SOSTEGNO) V C DI SEVO FILOMENA (ITALIANO, STORIA) GIORDANO MARIA (Matematica 7, scienze 1, geografia 1, ed. fisica) KALB TIZIANA (lingua inglese 3) DE SIMONE MARIA (ARTE E IMMAGINE 2, TECNOLOGIA, MUSICA) CAMPANA MARIA ELOISA (religione cattolica 2)

V A (GIACOMO COSTA): GALDI ANTONELLA (Italiano 7, matematica 7) DEL GAUDIO GIUSEPPINA (inglese 3) GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze 1, arte e immagine 2) PIO PATRIZIA (religione cattolica) MURANO ANTONIETTA (sost.) RITA CAGGIANO (Ed. fisica, musica)

Page 2: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

DISCIPLINA: ITALIANO

Competenza chiave europea: 1. COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA 2. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE 3. IMPARARE AD IMPARARE Competenze chiave di CITTADINANZA:

COMUNICARE:

COMPRENDERE messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

RAPPRESENTARE eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

COLLABORARE E PARTECIPARE: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

IMPARARE AD IMPARARE: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Page 3: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

L'alunno:

partecipa ad una conversazione su argomenti noti relativi a contesti familiari e interviene in modo adeguato alla situazione;

racconta oralmente una storia personale o fantastica rispettando l'ordine cronologico e/o logico;

comprende il contenuto di testi ascoltati riconoscendone la funzione e individuandone gli elementi essenziali e il senso globale;

legge scorrevolmente ad alta voce o in modo silenzioso semplici e brevi testi letterari e ne coglie il senso globale e le informazioni essenziali;

comincia ad acquisire familiarità con i testi informativi, per ricavarne informazioni utili a parlare e scrivere;

scrive testi di diverso tipo (di invenzione, per lo studio, per comunicare) connessi con situazioni quotidiane (contesto scolastico e/o familiare);

a partire dal lessico già in suo possesso comprende nuovi significati e usa nuove parole ed espressioni;

riconosce alcune regole morfo-sintattiche e le usa nell'elaborazione orale e scritta.

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e le

attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

- Partecipare a scambi comunicativi

(conversazione, discussione di

classe o di gruppo) con compagni

e insegnanti rispettando il turno.

Ascolto

e

Parlato

- Individuare gli elementi della comunicazione durante l’ascolto e il parlato

-Comprendere il messaggio nella comunicazione

-Scoprire che ogni comunicazione si realizza per uno scopo ben preciso

- Individuare gli scambi di ruolo in una situazione comunicativa

- Ascolto e comprensione in situazioni comunicative orali diverse, tra cui le situazioni formali, in contesti sia abituali sia inusuali.

- Conversazioni e dibattiti. Saper prestare attenzione all’interlocutore, comprendere le idee e la sensibilità altrui e partecipare alle interazioni comunicative.

-Ascolto e comprensione di semplici testi (derivanti dai principali media (cartoni animati, pubblicità, ecc.) cogliendone i contenuti principali

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 1

Progettazione Bimestrale (settembre, ottobre, novembre)

Page 4: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

- Ascoltare e comprendere testi

orali "diretti" o "trasmessi" dai

media cogliendone il senso, le

informazioni principali e lo scopo.

-Conoscere le regole della la comunicazione di massa: televisione, cinema, internet

-Saper individuare ed utilizzare diversi modi e contesti nella comunicazione: il registro

- Ascoltare e memorizzare le informazioni

- Intervenire adeguatamente con contributi ed esperienze personali

- Riuscire a cogliere in una discussione le opinioni espresse dai compagni ed esprimere la propria o su un argomento in modo chiaro e pertinente.

-Esposizione orale attraverso il parlato spontaneo o parzialmente pianificato pensieri, stati d'animo, affetti rispettando l'ordine causale e temporale

- Racconto orale su un argomento di studio, un'esperienza o un'attività scolastica / extrascolastica

- Capacità di dare e comprendere istruzioni orali e scritte

- Organizzazione di un breve discorso orale utilizzando scalette mentali o scritte

- Uso di registri linguistici diversi in relazione con il contesto

- Discussioni di gruppo, individuando il problema affrontato e le principali opinioni espresse

- Leggere e comprende testi di vario

tipo, continui e non continui, ne

individua il senso globale e le

informazioni principali, utilizzando

strategie di lettura adeguate agli

scopi.

Lettura

- Individuare gli elementi di coerenza e di coesione in un brano

- Confrontare testi per individuare analogie e differenze

- Leggere e comprendere il contenuto di un testo

- Leggere brani di vario tipo correttamente, velocemente e con espressione

- Leggere ad alta voce e in silenzio

- Leggere un testo illustrato

- Osservare alcune vignette per ricavare informazioni finalizzate all’invenzione di una storia

- Leggere un fumetto e individuarne le tecniche, gli elementi e i tipi di linguaggio utilizzati

- Smontare un testo ed evidenziarne la struttura mediante l’analisi degli elementi

- Distinguere in una narrazione la tecnica narrativa utilizzata dallo scrittore (fabula ed intreccio).

- Riconoscere un testo descrittivo saper leggere e

- Utilizzo di tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati

-Lettura ad alta voce e in maniera espressiva testi di vario tipo (realistico, autobiografico, fantastico) individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere

- Comprensione ed utilizzo della componente sonora dei testi (timbro, intonazione, intensità, accenta zione, pause) e le figure di suono (rime, assonanze, ritmo) nei testi espressivo/poetici

-Rilettura e controllo di testi. Estrapolare dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o a progetti di studio e di ricerca (dizionari, enciclopedie, atlanti geo-storici, testi multimediali)

- Ricerca di informazioni generali in funzione di una sintesi

- Traduzione di testi discorsivi in grafici, tabelle, schemi e viceversa

- Utilizzo di test, dati, informazioni, per recitare (poesie, brani, dialoghi ..)

- Corrispondenze lessicali tra dialetto e lingua.

Page 5: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

comprendere la struttura e il contenuto di una filastrocca: il ritmo, le rime

- Leggere un testo poetico: la strofa, il verso, il ritmo, le rime, la similitudine, la metafora

- Scrivere testi corretti

nell’ortografia, chiari e coerenti,

legati all’esperienza e alle diverse

occasioni di scrittura che la scuola

offre.

- Rielaborare testi parafrasandoli,

completandoli, trasformandoli.

Scrittura

-Saper scrivere mantenendo coerenza e rispettando l’ordine cronologico dei fatti

-Acquisire padronanza nell’uso della tecnica del riassunto:

-Mantenere la coerenza

-Individuare correttamente gli elementi di coesione di un testo

-Dividere o riordinare sequenze

- Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni

- Raccogliere materiale ed idee utili per costruire un testo argomentativo

- Costruire un testo adeguato al destinatario e alla situazione comunicativa

-Conoscere ed usare il discorso diretto e il discorso indiretto

- Scrivere in prima persona e in terza persona

-Saper tradurre un testo narrativo in un fumetto

-Saper tradurre un testo narrativo in sceneggiatura

- Produzione di testi scritti coesi e coerenti per raccontare esperienze personali o altrui (autobiografia, biografia, racconto, ecc.) saper esporre argomenti noti (relazione, sintesi, ecc.) saper esprimere opinioni e stati di animo, in forme adeguate allo scopo e al destinatario

- Manipolazione di semplici testi in base ad un vincolo dato

- Elaborazione in modo creativo testi di vario tipo

- Consapevolezza dei livelli raggiunti e delle difficoltà incontrate nella fruizione e nella produzione, per migliorare tali processi

- Produzione, partendo da un testo orale/scritto di una sintesi orale/scritta efficace e significativa

- Comprendere in brevi testi il

significato di parole non note

basandosi sia sul contesto sia sulla

conoscenza intuitiva delle famiglie

di parole.

- Ampliare il patrimonio lessicale

attraverso esperienze scolastiche

Acquisizione ed

espansione del

lessico ricettivo e

produttivo

-Conoscere le regole della comunicazione

-Conoscere l’ortografia

- Saper riflettere sul valore semantico della punteggiatura

--Conoscenza del significato di prefissi e suffissi nella formazione di parole appartenenti al vocabolario di uso comune. -Arricchimento lessicale. -Conoscenza ed uso corretto di sinonimi, omonimi e contrari

-Digrammi- trigrammi e suoni difficili.

Page 6: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

ed extrascolastiche e attività di

interazione orale e di lettura.

- Usare in modo appropriato le

parole man mano apprese.

- Effettuare semplici ricerche su

parole ed espressioni presenti nei

testi, per ampliare il lessico d'uso.

-Riflettere sulla lingua sintatticamente e morfologicamente

-Divenire consapevole che fra i vari codici comunicativi quello linguistico è quello privilegiato: lingua italiana e dialetti

-Il nome: comune – proprio – la maiuscola – genere e numero – nomi invariabili – nomi primitivi e derivati – nomi alterati – nomi composti – nomi collettivi – nomi concreti e astratti

- Alleniamoci a studiare: schede operative per la costruzione di un metodo

- Laboratorio di scrittura: scrivere testi narrativi, cinque fasi per raccontare

- Storie per tutte le stagioni

- Alleniamoci a studiare: schede operative per la costruzione di un metodo

- Riflettere sui testi propri e altrui

per cogliere regolarità

morfosintattiche e caratteristiche

del lessico.

- Riconoscere che le diverse scelte

linguistiche sono correlate alla

varietà di situazioni comunicative.

Elementi di

grammatica esplicita

e riflessione sugli usi

della lingua

-Il verbo: le coniugazioni, i verbi ausiliari, i modi, i tempi, le persone

- Laboratorio di scrittura: scrivere racconti di tanti tipi, le sequenze

- Scopro il racconto autobiografico, il diario personale, la lettera, il racconto fantastico, il racconto realistico.

- La frase minima. Il soggetto. Predicato verbale e nominale.

- Laboratorio di scrittura: fare il riassunto

Page 7: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e le

attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

- Partecipare a scambi comunicativi

(conversazione, discussione di

classe o di gruppo) con compagni

e insegnanti rispettando il turno.

- Ascoltare e comprendere testi orali

"diretti" o "trasmessi" dai media

cogliendone il senso, le

informazioni principali e lo scopo.

Ascolto

e

Parlato

- Individuare gli elementi della comunicazione durante l’ascolto e il parlato

-Comprendere il messaggio nella comunicazione

-Scoprire che ogni comunicazione si realizza per uno scopo ben preciso

- Individuare gli scambi di ruolo in una situazione comunicativa

-Conoscere le regole della la comunicazione di massa: televisione, cinema, internet

-Saper individuare ed utilizzare diversi modi e contesti nella comunicazione: il registro

- Ascoltare e memorizzare le informazioni

- Intervenire adeguatamente con contributi ed esperienze personali

- Riuscire a cogliere in una discussione le opinioni espresse dai compagni ed esprimere la propria o su un argomento in modo chiaro e pertinente.

- Ascolto e comprensione in situazioni comunicative orali diverse, tra cui le situazioni formali, in contesti sia abituali sia inusuali.

- Conversazioni e dibattiti. Saper prestare attenzione all’interlocutore, comprendere le idee e la sensibilità altrui e partecipare alle interazioni comunicative.

-Ascolto e comprensione di semplici testi (derivanti dai principali media (cartoni animati, pubblicità, ecc.) cogliendone i contenuti principali

-Esposizione orale attraverso il parlato spontaneo o parzialmente pianificato pensieri, stati d'animo, affetti rispettando l'ordine causale e temporale

- Racconto orale su un argomento di studio, un'esperienza o un'attività scolastica / extrascolastica

- Capacità di dare e comprendere istruzioni orali e scritte

- Organizzazione di un breve discorso orale utilizzando scalette mentali o scritte

- Uso di registri linguistici diversi in relazione con il contesto

- Discussioni di gruppo, individuando il problema affrontato e le principali opinioni espresse

- Leggere e comprende testi di vario

tipo, continui e non continui, ne

individua il senso globale e le

informazioni principali, utilizzando

strategie di lettura adeguate agli

scopi.

Lettura

- Individuare gli elementi di coerenza e di coesione in un brano

- Confrontare testi per individuare analogie e differenze

- Leggere e comprendere il contenuto di un testo

- Utilizzo di tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati

-Lettura ad alta voce e in maniera espressiva testi di vario tipo (umoristico, avventura, paura, giallo)individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere

- Comprensione ed utilizzo della componente sonora dei testi (timbro,

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 2 Progettazione Bimestrale (Dicembre - Gennaio)

Page 8: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

- Leggere brani di vario tipo correttamente, velocemente e con espressione

- Leggere ad alta voce e in silenzio

- Leggere un testo illustrato

- Osservare alcune vignette per ricavare informazioni finalizzate all’invenzione di una storia

- Leggere un fumetto e individuarne le tecniche, gli elementi e i tipi di linguaggio utilizzati

- Smontare un testo ed evidenziarne la struttura mediante l’analisi degli elementi

- Distinguere in una narrazione la tecnica narrativa utilizzata dallo scrittore (fabula ed intreccio).

- Riconoscere un testo descrittivo saper leggere e comprendere la struttura e il contenuto di una filastrocca: il ritmo, le rime

- Leggere un testo poetico: la strofa, il verso, il ritmo, le rime, la similitudine, la metafora

intonazione, intensità, accenta zione, pause) e le figure di suono (rime, assonanze, ritmo) nei testi espressivo/poetici

-Rilettura e controllo di testi. Estrapolare dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o a progetti di studio e di ricerca (dizionari, enciclopedie, atlanti geo-storici, testi multimediali)

- Ricerca di informazioni generali in funzione di una sintesi

- Traduzione di testi discorsivi in grafici, tabelle, schemi e viceversa

- Utilizzo di test, dati, informazioni, per recitare (poesie, brani, dialoghi ..)

- Corrispondenze lessicali tra dialetto e lingua.

Page 9: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

- Scrivere testi corretti

nell’ortografia, chiari e coerenti,

legati all’esperienza e alle diverse

occasioni di scrittura che la scuola

offre.

- Rielaborare testi parafrasandoli,

completandoli, trasformandoli.

Scrittura

-Saper scrivere mantenendo coerenza e rispettando l’ordine cronologico dei fatti

-Acquisire padronanza nell’uso della tecnica del riassunto:

-Mantenere la coerenza

-Individuare correttamente gli elementi di coesione di un testo

-Dividere o riordinare sequenze

- Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni

- Raccogliere materiale ed idee utili per costruire un testo argomentativo

- Costruire un testo adeguato al destinatario e alla situazione comunicativa

-Conoscere ed usare il discorso diretto e il discorso indiretto

- Scrivere in prima persona e in terza persona

-Saper tradurre un testo narrativo in un fumetto

-Saper tradurre un testo narrativo in sceneggiatura

- Produzione di testi scritti coesi e coerenti per raccontare esperienze personali o altrui (testi narrativi: umoristico, il racconto di paura, avventura, giallo) saper esporre argomenti noti (relazione, sintesi, ecc.) saper esprimere opinioni e stati di animo, in forme adeguate allo scopo e al destinatario

- Manipolazione di semplici testi in base ad un vincolo dato

- Elaborazione in modo creativo testi di vario tipo

- Consapevolezza dei livelli raggiunti e delle difficoltà incontrate nella fruizione e nella produzione, per migliorare tali processi

- Produzione, partendo da un testo orale/scritto di una sintesi orale/scritta efficace e significativa

- Comprendere in brevi testi il

significato di parole non note

basandosi sia sul contesto sia sulla

conoscenza intuitiva delle famiglie

di parole.

- Ampliare il patrimonio lessicale

attraverso esperienze scolastiche

ed extrascolastiche e attività di

interazione orale e di lettura.

- Usare in modo appropriato le

parole man mano apprese.

- Effettuare semplici ricerche su

parole ed espressioni presenti nei

Acquisizione ed

espansione del

lessico ricettivo e

produttivo

-Conoscere le regole della comunicazione

-Conoscere l’ortografia

- Saper riflettere sul valore semantico della punteggiatura

-Riflettere sulla lingua sintatticamente e

-Comunicazione: emittente – destinatario – messaggio – codice – scopo – mezzo – registro

-Ordine alfabetico – vocabolario – significati

-L’accento, l’apostrofo

-L’articolo determinativo – indeterminativo – partitivo

- Alleniamoci a studiare: schede operative per la costruzione di un metodo

- Storie per tutte le stagioni

Page 10: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

testi, per ampliare il lessico d'uso. morfologicamente

-Divenire consapevole che fra i vari codici comunicativi quello linguistico è quello privilegiato: lingua italiana e dialetti

-L’aggettivo qualificativo: i gradi

-Gli aggettivi determinativi: possessivi – dimostrativi – numerali – indefiniti – interrogativi – esclamativi

-Le congiunzioni

-Le preposizioni semplici e articolate

- Le esclamazioni

- Alleniamoci a studiare: schede operative per la costruzione di un metodo

- Riflettere sui testi propri e altrui

per cogliere regolarità

morfosintattiche e caratteristiche

del lessico.

- Riconoscere che le diverse scelte

linguistiche sono correlate alla

varietà di situazioni comunicative.

Elementi di

grammatica esplicita

e riflessione sugli usi

della lingua

-I verbi irregolari. I verbi transitivi e intransitivi. Impersonali e servili.

- Laboratorio di scrittura: scrivere racconti di tanti tipi, le sequenze

- Scopro il racconto umoristico, il racconto di paura, il testo argomentativo, il testo informativo

-Espansioni di soggetto e predicato, espansione diretta o complemento oggetto, espansioni indirette. Attributo e apposizione.

- Laboratorio di scrittura: fare il riassunto

Page 11: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

- Partecipare a scambi comunicativi

(conversazione, discussione di

classe o di gruppo) con compagni

e insegnanti rispettando il turno.

- Ascoltare e comprendere testi

orali "diretti" o "trasmessi" dai

media cogliendone il senso, le

informazioni principali e lo scopo.

Ascolto

e

Parlato

- Individuare gli elementi della comunicazione durante l’ascolto e il parlato

-Comprendere il messaggio nella comunicazione

-Scoprire che ogni comunicazione si realizza per uno scopo ben preciso

- Individuare gli scambi di ruolo in una situazione comunicativa

-Conoscere le regole della la comunicazione di massa: televisione, cinema, internet

-Saper individuare ed utilizzare diversi modi e contesti nella comunicazione: il registro

- Ascoltare e memorizzare le informazioni

- Intervenire adeguatamente con contributi ed esperienze personali

- Riuscire a cogliere in una discussione le opinioni espresse dai compagni ed esprimere la propria o su un argomento in modo chiaro e pertinente.

- Ascolto e comprensione in situazioni comunicative orali diverse, tra cui le situazioni formali, in contesti sia abituali sia inusuali.

- Conversazioni e dibattiti. Saper prestare attenzione all’interlocutore, comprendere le idee e la sensibilità altrui e partecipare alle interazioni comunicative.

-Ascolto e comprensione di semplici testi (derivanti dai principali media (cartoni animati, pubblicità, ecc.) cogliendone i contenuti principali

-Esposizione orale attraverso il parlato spontaneo o parzialmente pianificato pensieri, stati d'animo, affetti rispettando l'ordine causale e temporale

- Racconto orale su un argomento di studio, un'esperienza o un'attività scolastica / extrascolastica

- Capacità di dare e comprendere istruzioni orali e scritte

- Organizzazione di un breve discorso orale utilizzando scalette mentali o scritte

- Uso di registri linguistici diversi in relazione con il contesto

- Discussioni di gruppo, individuando il problema affrontato e le principali opinioni espresse

- Leggere e comprende testi di vario

tipo, continui e non continui, ne

individua il senso globale e le

informazioni principali, utilizzando

strategie di lettura adeguate agli

scopi.

Lettura

- Individuare gli elementi di coerenza e di coesione in un brano

- Confrontare testi per individuare analogie e differenze

- Leggere e comprendere il contenuto di un testo

- Leggere brani di vario tipo correttamente, velocemente e con espressione

- Utilizzo di tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati

-Lettura ad alta voce e in maniera espressiva testi (descrittivi, individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere

- Comprensione ed utilizzo della componente sonora dei testi (timbro, intonazione, intensità, accenta zione, pause) e le figure di suono (rime, assonanze, ritmo) nei testi espressivo/poetici

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale (Febbraio - Marzo)

Page 12: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

- Leggere ad alta voce e in silenzio

- Leggere un testo illustrato

- Osservare alcune vignette per ricavare informazioni finalizzate all’invenzione di una storia

- Leggere un fumetto e individuarne le tecniche, gli elementi e i tipi di linguaggio utilizzati

- Smontare un testo ed evidenziarne la struttura mediante l’analisi degli elementi

- Distinguere in una narrazione la tecnica narrativa utilizzata dallo scrittore (fabula ed intreccio).

- Riconoscere un testo descrittivo saper leggere e comprendere la struttura e il contenuto di una filastrocca: il ritmo, le rime

- Leggere un testo poetico: la strofa, il verso, il ritmo, le rime, la similitudine, la metafora

-Rilettura e controllo di testi. Estrapolare dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o a progetti di studio e di ricerca (dizionari, enciclopedie, atlanti geo-storici, testi multimediali)

- Ricerca di informazioni generali in funzione di una sintesi

- Traduzione di testi discorsivi in grafici, tabelle, schemi e viceversa

- Utilizzo di test, dati, informazioni, per recitare (poesie, brani, dialoghi ..)

- Corrispondenze lessicali tra dialetto e lingua.

- Scrivere testi corretti

nell’ortografia, chiari e coerenti,

legati all’esperienza e alle diverse

occasioni di scrittura che la scuola

offre.

- Rielaborare testi parafrasandoli,

completandoli, trasformandoli.

Scrittura

-Saper scrivere mantenendo coerenza e rispettando l’ordine cronologico dei fatti

-Acquisire padronanza nell’uso della tecnica del riassunto:

-Mantenere la coerenza

-Individuare correttamente gli elementi di coesione di un testo

-Dividere o riordinare sequenze

- Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni

- Raccogliere materiale ed idee utili per costruire un testo argomentativo

- Costruire un testo adeguato al destinatario e alla

- Produzione di testi scritti coesi e coerenti per raccontare esperienze personali o altrui (Testi descrittivi) saper esporre argomenti noti (relazione, sintesi, ecc.) saper esprimere opinioni e stati di animo, in forme adeguate allo scopo e al destinatario

- Manipolazione di semplici testi in base ad un vincolo dato

- Elaborazione in modo creativo testi di vario tipo

- Consapevolezza dei livelli raggiunti e delle difficoltà incontrate nella fruizione e nella produzione, per migliorare tali processi

- Produzione, partendo da un testo orale/scritto di una sintesi orale/scritta efficace e significativa

Page 13: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

situazione comunicativa

-Conoscere ed usare il discorso diretto e il discorso indiretto

- Scrivere in prima persona e in terza persona

-Saper tradurre un testo narrativo in un fumetto

-Saper tradurre un testo narrativo in sceneggiatura

- Comprendere in brevi testi il

significato di parole non note

basandosi sia sul contesto sia sulla

conoscenza intuitiva delle famiglie

di parole.

- Ampliare il patrimonio lessicale

attraverso esperienze scolastiche

ed extrascolastiche e attività di

interazione orale e di lettura.

- Usare in modo appropriato le

parole man mano apprese.

- Effettuare semplici ricerche su

parole ed espressioni presenti nei

testi, per ampliare il lessico d'uso.

Acquisizione ed

espansione del

lessico ricettivo e

produttivo

-Conoscere le regole della comunicazione

-Conoscere l’ortografia

- Saper riflettere sul valore semantico della punteggiatura

-Riflettere sulla lingua sintatticamente e morfologicamente

-Divenire consapevole che fra i vari codici comunicativi quello linguistico è quello privilegiato: lingua italiana e dialetti

-Esercizi ortografici e per l’uso corretto della punteggiatura. Uso del discorso diretto, con relative regole.

-Uso del dizionario per la ricerca dell’etimologia delle parole e del significato delle stesse

-Il pronome personale e relativo

-Distinzione fra pronomi e aggettivi

- Alleniamoci a studiare: schede operative per la costruzione di un metodo

- Laboratorio di scrittura: scrivere testi descrittivi, quattro fasi per descrivere

- Descrizioni di persone animali, luoghi

- Storie per tutte le stagioni

-Il verbo: forma attiva, passiva e riflessiva.

Page 14: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

- Riflettere sui testi propri e altrui

per cogliere regolarità

morfosintattiche e caratteristiche

del lessico.

- Riconoscere che le diverse scelte

linguistiche sono correlate alla

varietà di situazioni comunicative.

Elementi di

grammatica esplicita

e riflessione sugli usi

della lingua

- Laboratorio di scrittura: fare il riassunto

- Laboratorio di scrittura: scrivere in poesia: versi, strofe, struttura, similitudini, metafora, consonanza, assonanza, personificazione, filastrocca

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

- Partecipare a scambi comunicativi

(conversazione, discussione di

classe o di gruppo) con compagni

e insegnanti rispettando il turno.

- Ascoltare e comprendere testi

orali "diretti" o "trasmessi" dai

media cogliendone il senso, le

informazioni principali e lo scopo.

Ascolto

e

Parlato

- Individuare gli elementi della comunicazione durante l’ascolto e il parlato

-Comprendere il messaggio nella comunicazione

-Scoprire che ogni comunicazione si realizza per uno scopo ben preciso

- Individuare gli scambi di ruolo in una situazione comunicativa

-Conoscere le regole della la comunicazione di massa: televisione, cinema, internet

-Saper individuare ed utilizzare diversi modi e contesti nella comunicazione: il registro

- Ascolto e comprensione in situazioni comunicative orali diverse, tra cui le situazioni formali, in contesti sia abituali sia inusuali.

- Conversazioni e dibattiti. Saper prestare attenzione all’interlocutore, comprendere le idee e la sensibilità altrui e partecipare alle interazioni comunicative.

-Ascolto e comprensione di semplici testi (derivanti dai principali media (cartoni animati, pubblicità, ecc.) cogliendone i contenuti principali

-Esposizione orale attraverso il parlato spontaneo o parzialmente pianificato pensieri, stati d'animo, affetti rispettando l'ordine causale e temporale

- Racconto orale su un argomento di studio, un'esperienza o un'attività scolastica / extrascolastica

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale (Aprile - Maggio - Giugno)

Page 15: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

- Ascoltare e memorizzare le informazioni

- Intervenire adeguatamente con contributi ed esperienze personali

- Riuscire a cogliere in una discussione le opinioni espresse dai compagni ed esprimere la propria o su un argomento in modo chiaro e pertinente.

- Capacità di dare e comprendere istruzioni orali e scritte

- Organizzazione di un breve discorso orale utilizzando scalette mentali o scritte

- Uso di registri linguistici diversi in relazione con il contesto

- Discussioni di gruppo, individuando il problema affrontato e le principali opinioni espresse

- Leggere e comprende testi di vario

tipo, continui e non continui, ne

individua il senso globale e le

informazioni principali, utilizzando

strategie di lettura adeguate agli

scopi.

Lettura

- Individuare gli elementi di coerenza e di coesione in un brano

- Confrontare testi per individuare analogie e differenze

- Leggere e comprendere il contenuto di un testo

- Leggere brani di vario tipo correttamente, velocemente e con espressione

- Leggere ad alta voce e in silenzio

- Leggere un testo illustrato

- Osservare alcune vignette per ricavare informazioni finalizzate all’invenzione di una storia

- Leggere un fumetto e individuarne le tecniche, gli elementi e i tipi di linguaggio utilizzati

- Smontare un testo ed evidenziarne la struttura mediante l’analisi degli elementi

- Distinguere in una narrazione la tecnica narrativa utilizzata dallo scrittore (fabula ed intreccio).

- Riconoscere un testo descrittivo saper leggere e comprendere la struttura e il contenuto di una filastrocca: il ritmo, le rime

- Leggere un testo poetico: la strofa, il verso, il ritmo, le rime, la similitudine, la metafora

- Utilizzo di tecniche di lettura silenziosa con scopi mirati

-Lettura ad alta voce e in maniera espressiva testi di vario (storico, fantascienza, informativo, pragmatico) tipo individuandone le principali caratteristiche strutturali e di genere

- Comprensione ed utilizzo della componente sonora dei testi (timbro, intonazione, intensità, accenta zione, pause) e le figure di suono (rime, assonanze, ritmo) nei testi espressivo/poetici

-Rilettura e controllo di testi. Estrapolare dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o a progetti di studio e di ricerca (dizionari, enciclopedie, atlanti geo-storici, testi multimediali)

- Ricerca di informazioni generali in funzione di una sintesi

- Traduzione di testi discorsivi in grafici, tabelle, schemi e viceversa

- Utilizzo di test, dati, informazioni, per recitare (poesie, brani, dialoghi ..)

- Corrispondenze lessicali tra dialetto e lingua.

Page 16: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

- Scrivere testi corretti

nell’ortografia, chiari e coerenti,

legati all’esperienza e alle diverse

occasioni di scrittura che la scuola

offre.

- Rielaborare testi parafrasandoli,

completandoli, trasformandoli.

Scrittura

-Saper scrivere mantenendo coerenza e rispettando l’ordine cronologico dei fatti

-Acquisire padronanza nell’uso della tecnica del riassunto:

-Mantenere la coerenza

-Individuare correttamente gli elementi di coesione di un testo

-Dividere o riordinare sequenze

- Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi, situazioni, azioni

- Raccogliere materiale ed idee utili per costruire un testo argomentativo

- Costruire un testo adeguato al destinatario e alla situazione comunicativa

-Conoscere ed usare il discorso diretto e il discorso indiretto

- Scrivere in prima persona e in terza persona

-Saper tradurre un testo narrativo in un fumetto

-Saper tradurre un testo narrativo in sceneggiatura

- Produzione di testi scritti coesi e coerenti per raccontare esperienze personali o altrui ( (storico, fantascienza, informativo, pragmatico ) saper esporre argomenti noti (relazione, sintesi, ecc.) saper esprimere opinioni e stati di animo, in forme adeguate allo scopo e al destinatario

- Manipolazione di semplici testi in base ad un vincolo dato

- Elaborazione in modo creativo testi di vario tipo

- Consapevolezza dei livelli raggiunti e delle difficoltà incontrate nella fruizione e nella produzione, per migliorare tali processi

- Produzione, partendo da un testo orale/scritto di una sintesi orale/scritta efficace e significativa

- Comprendere in brevi testi il

significato di parole non note

basandosi sia sul contesto sia sulla

conoscenza intuitiva delle famiglie

di parole.

- Ampliare il patrimonio lessicale

attraverso esperienze scolastiche

ed extrascolastiche e attività di

interazione orale e di lettura.

- Usare in modo appropriato le

parole man mano apprese.

- Effettuare semplici ricerche su

parole ed espressioni presenti nei

Acquisizione ed

espansione del

lessico ricettivo e

produttivo

-Conoscere le regole della comunicazione

-Conoscere l’ortografia

- Saper riflettere sul valore semantico della punteggiatura

-Riflettere sulla lingua sintatticamente e

- La storia della lingua, i dialetti, parole prese in prestito da altre lingue, i linguaggi settoriali.

-Esercizi ortografici e per l’uso corretto della punteggiatura.

-Morfologia: aggettivi e pronomi numerali, aggettivi e pronomi Indefiniti, interiezioni.

-Verbo: coniugazione dei verbi ausiliari e regolari nei modi indicativo e congiuntivo, condizionale e nei modi indefiniti. -Analisi dei tempi dei verbi e del loro uso nelle proposizioni coordinate.

-Riepilogo generale

Page 17: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

testi, per ampliare il lessico d'uso. morfologicamente

-Divenire consapevole che fra i vari codici comunicativi quello linguistico è quello privilegiato: lingua italiana e dialetti

-Esercizi strutturati, semi-strutturati, esercitazioni guidate individuali, di gruppo e collettive.

-Sintassi: consolidamento del soggetto, del predicato e del complemento diretto. -I complementi indiretti ed il loro utilizzo

- Riflettere sui testi propri e altrui

per cogliere regolarità

morfosintattiche e caratteristiche

del lessico.

- Riconoscere che le diverse scelte

linguistiche sono correlate alla

varietà di situazioni comunicative.

Elementi di

grammatica esplicita

e riflessione sugli usi

della lingua

- Alleniamoci a studiare: schede operative per la costruzione di un metodo

- Laboratorio di scrittura: fare il riassunto

- Laboratorio di scrittura: scrivere in poesia: versi, strofe, struttura, similitudini, metafora, consonanza, assonanza, personificazione, filastrocca

- Storie per tutte le stagioni

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodologia Utilizzo dei laboratori linguistici e degli strumenti digitali presenti.

Utilizzo delle nuove metodologie della “Flipped classroom” e del circle-time.

Utilizzo delle risorse cartacee e digitali connesse ai libri di testo.

Utilizzo della metodologia del peerlearning e/o del lavoro di gruppo.

Spazi Aule

Laboratori linguistici ed informatici

Risorse materiali Libri di testo, quaderni operativi e risorse collegate.

Risorse digitali.

Risorse umane Docenti delle classi

Esperti esterni

Page 18: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

Verifica Sono previste verifiche che avranno carattere periodico (in itinere, durante e dopo le unità didattiche): prove orali, prove scritte (quesiti aperti o a scelta multipla, completamento, vero/falso, interrogazione, intervento, lettura), Prove pratiche, prove di verifica online su siti didattici specializzati da affrontare individualmente o in gruppo. Gli alunni saranno impegnati ad esercitarsi su prove di verifica sul modello Invalsi a cadenza bimestrale su modello Invalsi a livello di classi parallele. Valutazione La valutazione degli apprendimenti sarà articolata in tre aspetti fondamentali: diagnostica (prendere coscienza delle capacità e delle potenzialità di partenza di ciascun alunno (

prerequisiti); formativa (valutare gli alunni durante tutto il percorso di apprendimento in modo da poter rilevare le carenze, le difficoltà, le lacune e intervenire con adeguata attività di

rinforzo); sommativa ( momento quadrimestrale e finale che fornisce all’allievo e alla famiglia le indicazioni dei traguardi raggiunti e le informazioni necessarie sulle predisposizioni.

Page 19: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

DISCIPLINA: INGLESE

Competenza chiave Europea: LA COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE.

Competenze chiave di CITTADINANZA:

IMPARARE AD IMPARARE: Organizzare il proprio apprendimento individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro;

COMUNICARE E COMPRENDERE messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante diversi supporti (cartacei, multimediali, informatici)

COLLABORARE E PARTECIPARE: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri

Page 20: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari.

Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine.

Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.

Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

Ascolta e comprende brevi dialoghi e testi su argomenti familiari. Ascolta e comprende aspetti culturali dei paesi anglofoni

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti, con l’aiuto di domande dell’insegnante. Comprendere il senso generale di brevi testi multimediali identificando parole chiave, con l’aiuto di domande dell’insegnante

Welcome Back Unit: Ripasso e verifica dei contenuti del quarto anno: frutta e verdure, materie scolastiche, daily routine, oggetti, numeri ed orario, chiedere ed esprimere preferenze, regole di comportamento a scuola Unit 1: WILD ANIMALS Gli animali selvaggi, aggettivi, indicatori spaziali, descrizioni e misure Clil: The Human Body and sense organs Esercizi di ascolto e comprensione

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 1

Progettazione Bimestrale (settembre, ottobre, novembre)

Page 21: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

Interagisce nel gioco e nelle attività in classe utilizzando il lessico e alcune strutture in scambi di informazioni

Parlato (produzione e interazione orale)

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. Interagire con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi note adatte alla situazione, aiutandosi con mimica e gesti

Esercizi di ascolto e ripetizione, conversazioni

guidate, completamento schede operative, esercizi

vero/falso, visione di video alla Lim, attività

laboratoriali, giochi didattici

Legge e comprende semplici testi supportati da immagini e ne comprende il significato globale

Lettura (comprensione scritta)

Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari .

Lettura e comprensione dialoghi e storie con l’aiuto di immagini, schede operative con risposte vero/falso, esercitazioni su modello Invalsi

Produce semplici testi su un modello fornito

Scrittura (produzione scritta)

Scrivere messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc

Copia e completamento di frasi e brevi testi sul lessico presentato, completamento schede operative con cloze, esercitazioni su modello Invalsi

Utilizza la struttura delle frasi in situazioni comunicative

Riflessione sulla lingua Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato. Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative

Esercizi di avviamento alla riflessione grammaticale in forma implicita, osservazione e completamento di tabelle e semplici schemi: prima e terza persona dei verbi al presente, aggettivi qualificativi, forma interrogativa, negativa unità di misura

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e le

attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

Ascolta e comprende brevi dialoghi e testi su argomenti familiari. Ascolta e comprende aspetti culturali dei paesi anglofoni

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti, con l’aiuto di domande dell’insegnante. Comprendere il senso generale di brevi testi multimediali identificando parole chiave, con l’aiuto di domande dell’insegnante

Unit 2: ACTIONS Azioni e verbi della giornata, del tempo libero, chiedere ed esprimere abilità e permessi, uso di some/any Unit 3: PEOPLE AND PLACES Lavori e negozi, chiedere e rispondere a domande Clil: Energy forces Christmas time: simboli e tradizioni Christmas card Round up: verifica primo quadrimestre

Interagisce nel gioco e nelle attività in classe utilizzando il lessico e alcune strutture in scambi di informazioni

Parlato (produzione e interazione orale)

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera

Esercizi di ascolto e ripetizione, letture e

conversazioni guidate, completamento schede

operative, esercizi vero/falso, visione di video alla

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 2 Progettazione Bimestrale (Dicembre - Gennaio)

Page 22: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. Interagire con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi note adatte alla situazione, aiutandosi con mimica e gesti

Lim, attività laboratori ali. Giochi didattici, canzoni

natalizie, cartoncini augurali

Legge e comprende semplici testi supportati da immagini e ne comprende il significato globale

Lettura (comprensione scritta)

Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

Lettura e comprensione di storie e dialoghi con l’aiuto di immagini e fumetti, lettura di brevi testi con ricerca e completamento di informazioni, esercitazioni su modello Invalsi

Produce semplici testi su un modello fornito

Scrittura (produzione scritta)

Scrivere messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc

Copia e completamento di frasi e brevi testi sul lessico presentato, completamento schede operative con cloze, esercitazioni su modello Invalsi

Utilizza la struttura delle frasi in situazioni comunicative

Riflessione sulla lingua Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato. Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative

Can: (forma affermativa, negativa e interrogativa con risposte brevi), osservazione e completamento di semplici schemi e tabelle Chiedere ed offrire qualcosa, chiedere luoghi e mestieri e rispondere

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e le

attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

Ascolta e comprende brevi dialoghi e testi su argomenti familiari. Ascolta e comprende aspetti culturali dei paesi anglofoni

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti, con l’aiuto di domande dell’insegnante. Comprendere il senso generale di brevi testi multimediali identificando parole chiave, con l’aiuto di domande dell’insegnante

Unit 4: CLOTHES Abbigliamento, Opposites, sistema monetario inglese e prezzi, descrizioni personali, domande e risposte sul lessico presentato, situazioni problematiche con il sistema monetario Easter time: simboli e tradizioni Clil: The Solar System and planets

Interagisce nel gioco e nelle attività in classe utilizzando il lessico e alcune strutture in scambi di informazioni

Parlato (produzione e interazione orale)

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti.

Esercizi di ascolto e ripetizione, letture e

conversazioni guidate, completamento schede

operative, esercizi vero/falso, visione di video alla

Lim, attività laboratoriali, giochi didattici,

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale (Febbraio - Marzo)

Page 23: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

Interagire con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi note adatte alla situazione, aiutandosi con mimica e gesti

completamento tabelle

Legge e comprende semplici testi supportati da immagini e ne comprende il significato globale

Lettura (comprensione scritta)

Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari.

Lettura e comprensione di semplici storie e dialoghi con l’aiuto di immagini, lettura di brevi testi con ricerca e completamento di informazioni: abitudini culturali a confronto, esercitazioni su modello Invalsi

Produce semplici testi su un modello fornito

Scrittura (produzione scritta)

Scrivere messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc

Copia, completamento e scrittura di frasi e semplici testi sul lessico presentato, messaggi augurali, esercitazioni su modello Invalsi

Utilizza la struttura delle frasi in situazioni comunicative

Riflessione sulla lingua Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato. Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative

Riflessione sui verbi e le strutture linguistiche presentati, osservazione e completamento di tabelle

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e le

attitudini personali

Nuclei fondanti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

Ascolta e comprende brevi dialoghi e testi su argomenti familiari. Ascolta e comprende aspetti culturali dei paesi anglofoni

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in cui si parla di argomenti conosciuti, con l’aiuto di domande dell’insegnante. Comprendere il senso generale di brevi testi multimediali identificando parole chiave, con l’aiuto di domande dell’insegnante

Unit 5: MORE ACTIONS e Unit 6: THE WEATHER e Revision Unit Azioni al present continuous, espressioni del tempo meteorologico, our multicultural world: abitudini a confronto Clil: History in English

Interagisce nel gioco e nelle attività in classe utilizzando il lessico e alcune strutture in scambi di informazioni

Parlato (produzione e interazione orale)

Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già incontrate ascoltando e/o leggendo. Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il significato di ciò che si dice con mimica e gesti. Interagire con un compagno o un adulto con cui si ha familiarità, utilizzando espressioni e frasi note adatte alla

Esercizi di ascolto e ripetizione, letture e

conversazioni guidate, completamento schede

operative, esercizi vero/falso, visione di video alla

Lim, attività laboratori ali, giochi didattici, cartoncini

augurali, questionari, tabelle

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale (Aprile - Maggio - Giugno)

Page 24: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodologia TPR, Peer to peer, Learning by doing, cooperative learning, storytelling, roleplaying

Spazi Classe, classi aperte

Aula Magna

Risorse materiali Libro in uso, Lim, limbook, stereo, schede operative, flashcards, giochi didattici, video e brani musicali, materiale di facile consumo, realia

Risorse umane Insegnante

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

situazione, aiutandosi con mimica e gesti

Legge e comprende semplici testi supportati da immagini e ne comprende il significato globale

Lettura (comprensione scritta)

Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole e frasi familiari .

Lettura e comprensione dialoghi e storie con l’aiuto di immagini, schede operative con risposte vero/falso, esercitazioni su modello Invalsi

Produce semplici testi su un modello fornito

Scrittura (produzione scritta)

Scrivere messaggi semplici e brevi per presentarsi, per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare notizie, ecc

Completamento e scrittura di frasi e testi, con domande e risposte sul lessico presentato, esercitazioni su modello Invalsi

Utilizza la struttura delle frasi in situazioni comunicative

Riflessione sulla lingua Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato. Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato. Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni comunicative

Present continuous, osservazione, copia e completamento di semplici schemi e tabelle, introduzione al passato del verbo essere, uso di pronomi complemento

VERIFICA

sono previste verifiche che avranno carattere periodico ( in itinere, durante e dopo le unità didattiche) : prove orali , prove scritte (quesiti aperti o a scelta multipla, completamento,vero/falso, interrogazione, intervento, lettura) e prove pratiche.

a cadenza bimestrale su modello Invalsi a livello di classi parallele VALUTAZIONE La valutazione degli apprendimenti sarà articolata in tre aspetti fondamentali:

diagnostica (prendere coscienza delle capacità e delle potenzialità di partenza di ciascun alunno ( prerequisiti); formativa (valutare gli alunni durante tutto il percorso di apprendimento in modo da poter rilevare le carenze, le difficoltà,

le lacune e intervenire con adeguata attività di rinforzo); sommativa ( momento quadrimestrale e finale che fornisce all’allievo e alla famiglia le indicazioni dei traguardi raggiunti e le informazioni necessarie sulle

predisposizioni dell’alunno stesso con le quali, egli può affrontare gli studi successivi).

Page 25: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

DISCIPLINA: STORIA

Competenza chiave Europea: Consapevolezza di Espressione culturale e Identità storica.

Competenze chiave di CITTADINANZA: IMPARARE AD IMPARARE: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

COLLABORARE E PARTECIPARE: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

Page 26: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali.

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.

Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici.

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

Page 27: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

- Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, della Terra e dell’evoluzione dell’uomo.

USO DELLE FONTI

– Ricavare informazioni da fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. - Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

-Individuazione degli elementi costitutivi delle civiltà greca, persiana e macedone, utilizzando fonti di vario tipo.

- Usare la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

ORGANIZZAZIONE

DELLE INFORMAZIONI

– Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà del passato. – Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze. – Confrontare i quadri storici delle - civiltà studiate.

Uso della linea del tempo e di mappe concettuali.

- Organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

STRUMENTI

CONCETTUALI

-Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. - Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

-Uso di mappe di sintesi e mappe concettuali.

- Raccontare i fatti studiati e produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

PRODUZIONE ORALE E

SCRITTA

– Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. – Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. – Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. – Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

– I Greci. – Persiani e Macedoni. – Le Guerre persiane. - La Guerra del Peloponneso. - L’ Età ellenistica.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 1

Progettazione Bimestrale (settembre, ottobre, novembre)

Page 28: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

- Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, della Terra e dell’evoluzione dell’uomo.

USO DELLE FONTI

– Ricavare informazioni da fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. - Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

-Persiani e Macedoni -I Macedoni -Alessandro Magno -La Civiltà Ellenistica -Il Faro di Alessandria

- Usare la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

ORGANIZZAZIONE

DELLE INFORMAZIONI

– Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà del passato. – Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze. – Confrontare i quadri storici delle - civiltà studiate.

-Uso della linea del tempo e di mappe concettuali, opportunamente predisposte dagli alunni stessi. -Confronto fra le mappe concettuali riguardanti i vari periodi storici e rilevazione delle differenze e delle affinità

- Organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

STRUMENTI

CONCETTUALI

-Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. - Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

-Uso di mappe di sintesi e mappe concettuali.

- Raccontare i fatti studiati e produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

PRODUZIONE ORALE E

SCRITTA

– Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. – Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. – Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. – Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

-Utilizzo di mappe concettuali per sintetizzare i concetti-chiave delle civiltà studiate. -Utilizzo delle mappe per effettuare confronti tra i vari aspetti delle civiltà studiate. -Esposizione orale e scritta dei contenuti appresi, con l’aiuto di ricerche personali sugli argomenti, anche con l’ausilio delle risorse digitali.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 2 Progettazione Bimestrale (Dicembre - Gennaio)

Page 29: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le

abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

- Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, della Terra e dell’evoluzione dell’uomo.

USO DELLE FONTI

– Ricavare informazioni da fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. - Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

-I Popoli Italici. -Le costruzioni dei Popoli italici. -Tagete, il fanciullo divino -Gli etruschi nelle fonti. -La civiltà etrusca. -Le necropoli. La civiltà romana. -Le origini di Roma nelle leggenda. -Le origini di Roma nella storia. -Dalla monarchia alla repubblica. -L’organizzazione della Repubblica

- Usare la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

ORGANIZZAZIONE

DELLE INFORMAZIONI

– Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà del passato. – Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze. – Confrontare i quadri storici delle - civiltà studiate.

-Uso della linea del tempo e di mappe concettuali.

- Organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

STRUMENTI

CONCETTUALI

-Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. - Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

– Uso di mappe di sintesi e mappe concettuali.

- Raccontare i fatti studiati e produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

PRODUZIONE ORALE E

SCRITTA

– Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. – Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. – Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. – Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

-Utilizzo di mappe concettuali per sintetizzare i concetti-chiave delle civiltà studiate. -Utilizzo delle mappe per effettuare confronti tra i vari aspetti delle civiltà studiate. -Esposizione orale e scritta dei contenuti appresi, con l’aiuto di ricerche personali sugli argomenti, anche con l’ausilio delle risorse digitali.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale (Febbraio - Marzo)

Page 30: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

- Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi della storia della propria comunità, della Terra e dell’evoluzione dell’uomo.

USO DELLE FONTI

– Ricavare informazioni da fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. - Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.

-La moda nell’antica Roma. -Le case dei Romani. -Roma estende il suo dominio. -Le guerre puniche. -L’esercito romano. -I Gracchi. -Il triumvirato. -Ottaviano Augusto. -La scuola a Roma. -Gli imperatori romani. -Gli spettacoli e i gladiatori a Roma. -La religione. -Roma e il Cristianesimo. -La crisi e la divisione dell’Impero. -I barbari.

- Usare la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

ORGANIZZAZIONE

DELLE INFORMAZIONI

– Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà del passato. – Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze. – Confrontare i quadri storici delle - civiltà studiate.

– Uso della linea del tempo e di mappe concettuali.

- Organizzare le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

STRUMENTI

CONCETTUALI

-Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà. - Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

– Uso di mappe di sintesi e mappe concettuali.

- Raccontare i fatti studiati e produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali.

PRODUZIONE ORALE E

SCRITTA

– Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente. – Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali. – Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. – Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.

-Utilizzo di mappe concettuali per sintetizzare i concetti-chiave delle civiltà studiate. -Utilizzo delle mappe per effettuare confronti tra i vari aspetti delle civiltà studiate. -Esposizione orale e scritta dei contenuti appresi, con l’aiuto di ricerche personali sugli argomenti, anche con l’ausilio delle risorse digitali.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale (Aprile - Maggio - Giugno)

Page 31: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodologia Lezioni frontali

Lavori di gruppo per condurre ricerche di approfondimento

Spazi -Aula e laboratori multimediali

Risorse materiali -Libri di testo e risorse digitali relative agli stessi

Risorse umane -Docenti

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

Verifica sono previste verifiche che avranno carattere periodico (in itinere, durante e dopo le unità didattiche) : prove orali .prove pratiche, prove scritte in forma di relazioni individuali,

questionari a risposta aperta e multipla.

Page 32: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

DISCIPLINA: GEOGRAFIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN GEOGRAFIA Competenze chiave di CITTADINANZA: IMPARARE AD IMPARARE: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro. INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

Page 33: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).

Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.)

Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.

Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale.

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici

Competenze chiave di CITTADINANZA E

COSTITUZIONE (trasversali ai livelli scolastici e alle

discipline)

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e le

attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie)

Si orienta nello spazio circostante utilizzando punti di riferimenti topologici e punti cardinali.

ORIENTAMENTO

Leggere ed interpretare rappresentazioni cartografiche di vario tipo.

Ricavare informazioni da carte geografiche: l’Italia politica.

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzando semplici schizzi cartografici e carte tematiche,

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFRICITA’

Localizzare sulla carta geografica dell'Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative.

Utilizzare il linguaggio della geografia. Organizzare le conoscenze tramite mappe di sintesi ed esporre le informazioni.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 1

Progettazione Bimestrale (settembre, ottobre, novembre)

Page 34: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

progettare percorsi e itinerari di

Rendersi conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano

– Le istituzioni dello Stato italiano. – Schema della Repubblica

Competenze chiave di CITTADINANZA E

COSTITUZIONE (trasversali ai livelli scolastici e alle

discipline)

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e le

attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie)

Si orienta nello spazio circostante utilizzando punti di riferimenti topologici e punti cardinali.

ORIENTAMENTO

Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, elaborazioni digitali, ecc.)

Ricavare informazioni da carte geografiche: l’Italia politica.

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzando semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFRICITA’

Localizzare sulla carta geografica dell'Italia le regioni amministrative.

Le regioni dell’Italia settentrionale

Rendersi conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Conoscere i beni naturali e culturali presenti nelle regioni

I beni culturali

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 2 Progettazione Bimestrale (Dicembre - Gennaio)

Page 35: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

Competenze chiave di CITTADINANZA E

COSTITUZIONE (trasversali ai livelli scolastici e alle

discipline)

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e le

attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie)

Si orienta nello spazio circostante utilizzando punti di riferimenti topologici e punti cardinali.

ORIENTAMENTO

Leggere e interpretare rappresentazioni cartografiche di vario tipo.

Ricavare informazioni da carte geografiche: l’Italia politica.

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzando semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFRICITA’

Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori socio-demografici ed economici.

Le regioni dell’Italia centrale e insulare

Rendersi conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.

Le risorse ed il patrimonio storico-culturale delle regioni studiate e i problemi relativi alla loro valorizzazione.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale (Febbraio - Marzo)

Page 36: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

Competenze chiave di

CITTADINANZA E COSTITUZIONE (trasversali

ai livelli scolastici e alle discipline)

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e le

attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie)

Si orienta nello spazio circostante utilizzando punti di riferimenti topologici e punti cardinali.

ORIENTAMENTO

Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, elaborazioni digitali, ecc.)

Ricavare informazioni da carte geografiche: l’Italia e l’Europa

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzando semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di

LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFRICITA’

localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo

L’ Italia in Europa, nel mondo

Rendersi conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o interdipendenza.

REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE

Conoscere l’importanza del Patrimonio culturale: i siti UNESCO in Italia

La conservazione dei beni culturali

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodologia Lettura ed interpretazione di carte geografiche sull’atlante; uso di mappe di sintesi, cartine mute, carte tematiche, schede operative e risorse digitali. Visione di filmati e ricerche online.

Spazi Aule

Laboratori multimediali

Risorse materiali Libri di testo

Atlante geografico

Schede operative

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale (Aprile - Maggio - Giugno)

Page 37: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

Fotocopie

Cartelloni

Computer

Lim

Software

Risorse umane -Docenti

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

Verifica

Sono previste verifiche che avranno carattere periodico ( in itinere, durante e dopo le unità didattiche) : prove orali , prove scritte (quesiti aperti o a scelta multipla, completamento,

vero/falso, interrogazione, intervento, lettura) e prove pratiche a cadenza bimestrale , prevalentemente, e a livello di classi parallele

Page 38: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

DISCIPLINA: MATEMATICA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA Competenze chiave di CITTADINANZA:

COMUNICARE: COMPRENDERE messaggi di genere diverso e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi mediante

diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) RAPPRESENTARE eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc.

utilizzando linguaggi diversi e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

ACQUISIRE ED INTERPRETARE L’INFORMAZIONE: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

• COLLABORARE E PARTECIPARE: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. • AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. • IMPARARE AD IMPARARE: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Page 39: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice.

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall’uomo.

Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche geometriche, ne determina misure, progetta e costruisce modelli concreti di vario tipo.

Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga, compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro…).

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

Riconosce e quantifica, in casi semplici, situazioni di incertezza.

Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri.

Riconosce ed utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali, frazioni, percentuali, scale di riduzione…).

Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà.

Page 40: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei Fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

NUMERI

Problemi

- Leggere e scrivere i numeri naturali e decimali, consolidando la consapevolezza del valore posizionale delle cifre

- Confrontare e ordinare i numeri decimali e saper operare con essi.

- Eseguire le quattro operazioni anche con numeri decimali con la consapevolezza del concetto e padronanza degli algoritmi

- Confrontare l’ordine di grandezza dei termini di un’operazione tra numeri decimali e il relativo risultato

- Leggere, comprendere, risolvere problemi, utilizzando gli opportuni procedimenti.

- -Lettura, scrittura, composizione e scomposizione di numeri naturali e di numeri decimali.

-Esecuzione delle quattro operazioni e delle relative proprietà.

-Risoluzione di situazioni problematiche mediante le quattro operazioni.

-Lettura, scrittura, composizione e scomposizione di numeri naturali oltre il periodo delle centinaia di migliaia.

-Lettura, interpretazione corretta e individuazione degli elementi costitutivi di un testo-problema.

-Impostazione dei procedimenti risolutivi di problemi via via più complessi con una e/o più operazioni.

- Rappresentare e confrontare figure geometriche, individuando relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali

SPAZIO

E

FIGURE

-Riconoscere e saper usare, in contesti concreti, il concetto di angolo

- Esplorare, costruire, disegnare modelli di figure geometriche

- Riconoscere le caratteristiche e le simmetrie in oggetti o figure date

-Il concetto di punto, retta, semiretta, segmento. -Definizione e riproduzione di retta, semiretta, segmento. -I concetti di incidenza perpendicolarità, parallelismo. -Definizione e disegno di rette incidenti, parallele e perpendicolari. -Gli angoli in base all’ampiezza. -Confronto e misurazione di angoli utilizzando proprietà e strumenti. -Individuazione delle caratteristiche dei vari angoli. -Utilizzo di strumenti specifici per misurare gli angoli (uso del goniometro). -l concetti di poligono, convesso e concavo. - Esercizi per il riconoscimento di poligoni convessi e concavi. -Vertici, lati e angoli di un poligono.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 1

Progettazione Bimestrale (settembre, ottobre, novembre)

Page 41: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

- Effettuare una semplice indagine e saper rappresentare i dati raccolti. - Risolvere, in contesti di concretezza, situazioni problematiche.

RELAZIONI,

DATI

E

PREVISIONI

-Acquisire padronanza nel riconoscimento dei vari e diversi attributi misurabili di oggetti

- Utilizzare i processi di misurazione e saperli associare alle parti di oggetti misurabili

-Utilizzare sistemi e unità di misura in modo sicuro ed appropriato

- Raccogliere dati

- Quantificare e qualificare le situazioni incerte

- Ideazione di piccole e semplici indagini da condurre nei propri contesti familiari e tabulazione dei dati ricavati.

-Costruzione di tabelle e grafici. - Interpretazione e descrizione di grafici per ricavare dati ed

informazioni utili a descrivere e risolvere una situazione problematica.

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei Fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

NUMERI

Problemi

- Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale o scritto

- Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali e decimali.

- Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra

-Saper usare il lessico e le espressioni matematiche relative a numeri, figure, dati, relazioni, simboli.

-Potenze.

-Calcoli con le potenze.

-Le potenze di 10

-I numeri relativi.

-I numeri relativi sulla linea dei numeri.

-Calcoli con i numeri relativi.

- Divisioni infinite

-Problemi con potenze, in diagrammi e tabelle.

- Espressioni aritmetiche

-Multipli e divisori di un numero.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 2 Progettazione Bimestrale (Dicembre - Gennaio)

Page 42: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

-Risoluzione di situazioni problematiche mediante le quattro operazioni, i diagrammi a blocchi e le espressioni aritmetiche.

- Rappresentare e confrontare figure geometriche, individuando relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali

SPAZIO

E

FIGURE

--Saper esplorare, costruire, disegnare modelli di figure geometriche

-Saper riconoscere le caratteristiche e le simmetrie in oggetti o figure date

-Saper determinare, in casi semplici, perimetri e aree

-Analisi degli elementi significativi (lati, angoli, ecc.) delle principali figure geometriche piane

-Denominazione di triangoli e quadrangoli con riferimento alle simmetrie presenti nelle figure, alla lunghezza dei lati e all’ampiezza degli angoli

-Costruzione e disegno delle principali figure geometriche esplorate

-Consolidamento del calcolo del perimetro dei principali poligoni.

-Le misure di superficie.

-Equivalenze con le misure di superficie.

-L’area dei principali poligoni.

-Risoluzione di problemi per il calcolo del perimetro e dell’area.

- Effettuare una semplice indagine e saper rappresentare i dati raccolti. - Risolvere, in contesti di concretezza, situazioni problematiche.

RELAZIONI,

DATI

E

PREVISIONI

- Rappresentare relazioni e dati per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni.

- Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguate alla tipologia dei dati a disposizione.

- Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.

- Raccogliere dati

-Le principali unità del Sistema Internazionale di misura. -Problemi relativi alle misure di lunghezza, di peso e di capacità anche

con le equivalenze. -Risoluzione di problemi con le principali unità di misura. -Problemi su peso lordo, peso netto e tara. -Rappresentazioni grafiche e lettura di dati con l’istogramma,

l’ideogramma e l’aerogramma. -Rappresentazione e lettura dell’andamento di un fenomeno sul

diagramma cartesiano

Page 43: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei Fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

NUMERI

Problemi

- Eseguire le quattro operazioni anche con numeri decimali con la consapevolezza del concetto e padronanza degli algoritmi

-Approfondire procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà delle operazioni

- Leggere, comprendere, risolvere problemi, utilizzando gli opportuni procedimenti.

-Esecuzione delle quattro operazioni e delle relative proprietà

-Criteri di divisibilità.

-Numeri primi.

-Risoluzione di situazioni problematiche mediante le quattro operazioni, i diagrammi a blocchi e le espressioni aritmetiche.

-Concetto e rappresentazioni grafiche di frazioni proprie, improprie, apparenti.

- Frazioni complementari, frazioni equivalenti

- Frazioni a confronto

- La frazione di un numero

- Frazioni decimali

-Lettura, interpretazione corretta e individuazione degli elementi costitutivi di un testo-problema.

-Impostazione dei procedimenti risolutivi di problemi via via più complessi con una e/o più operazioni.

- Rappresentare e confrontare figure geometriche, individuando relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali

SPAZIO

-Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri. - Riprodurre una figura in base a una descrizione,

-Rappresentazione grafica della posizione di un punto sul piano. -Le caratteristiche fondamentali del cerchio. Individuazione degli elementi del cerchio, attraverso esercitazioni pratiche. -Uso del compasso per disegnare la circonferenza. -Spiegazione e applicazione della regola per calcolare la lunghezza della circonferenza.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale (Febbraio - Marzo)

Page 44: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

E

FIGURE

utilizzando gli strumenti opportuni. - Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. - Utilizzare e distinguere fra loro concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità. - Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o altri procedimenti.

-Costruzione di poligoni con più di quattro lati, equilateri ed equiangoli. -Il concetto di apotema. -Le trasformazioni isometriche. -Esercitazioni pratiche e grafiche di traslazioni, rotazioni e simmetrie. -Gli assi di simmetria nei poligoni. -Calcolo del perimetro dei principali poligoni. -Calcolare il perimetro di composizioni di figure.

- Effettuare una semplice indagine e saper rappresentare i dati raccolti. - Risolvere, in contesti di concretezza, situazioni problematiche.

RELAZIONI,

DATI

E

PREVISIONI

- Raccogliere dati

- Usare analizzare e confrontare raccolte di dati mediante gli indici moda e mediana

- Quantificare e qualificare le situazioni incerte

- Usare relazioni tra oggetti (classificare oggetti, figure, numeri, in base ad una/due o più proprietà date e viceversa, ordinare elementi in base ad una determinata caratteristica, riconoscere ordinamenti assegnati)

- Utilizzare in modo consapevole ed appropriato i termini della matematica introdotti

- Individuare, nel testo di un problema, le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo e saper organizzare un percorso di soluzione realizzandolo

-Individuazione dei dati/informazioni implicite ed esplicite di un problema e delle domande.

-Analisi di situazioni problematiche e individuazione di dati essenziali, sottintesi, mancanti.

-Domande implicite, “nascoste”, nel testo di un problema. -Ricerca e selezione di dati nel testo di un problema per pianificare una

soluzione. -Problemi con una o più operazioni. -Risoluzione di problemi con le quattro operazioni con l’utilizzo di

diagrammi. -Risoluzione di problemi con più operazioni, rappresentati in diagrammi

e con espressioni aritmetiche

Page 45: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei Fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali.

NUMERI

Problemi

- Confrontare e ordinare i numeri decimali e saper operare con essi.

- Eseguire le quattro operazioni anche con numeri decimali con la consapevolezza del concetto e padronanza degli algoritmi

-Avviare procedure e strategie di calcolo mentale, utilizzando le proprietà delle operazioni

- Confrontare l’ordine di grandezza dei termini di un’operazione tra numeri decimali e il relativo risultato

- Leggere, comprendere, risolvere problemi, utilizzando gli opportuni procedimenti.

-Le frazioni decimali, lettura e scrittura

-La frazione come percentuale.

-Calcolo della percentuale.

-Calcolo dello sconto e dell’interesse.

-Dalla frazione non decimale alla frazione decimale equivalente percentuale corrispondente. - Individuazione dei dati di un problema per la costruzione di un testo.

- Rappresentare e confrontare figure geometriche, individuando relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali

SPAZIO

E

FIGURE

-Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri. - Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni. - Utilizzare e distinguere fra loro concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità

-Consolidamento del calcolo del perimetro dei principali poligoni. -Le misure di superficie. -Equivalenze con le misure di superficie. -L’area dei principali poligoni. -I solidi: sviluppo ed area dei solidi. - Concetto di volume.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale (Aprile - Maggio - Giugno)

Page 46: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

- Effettuare una semplice indagine e saper rappresentare i dati raccolti. - Risolvere, in contesti di concretezza, situazioni problematiche.

RELAZIONI,

DATI

E

PREVISIONI

-Acquisire padronanza nel riconoscimento dei vari e diversi attributi misurabili di oggetti

- Utilizzare i processi di misurazione e saperli associare alle parti di oggetti misurabili

-Utilizzare sistemi e unità di misura in modo sicuro ed appropriato

- Utilizzare il cambio di unità di misura secondo la convenienza

- Raccogliere dati

- Usare analizzare e confrontare raccolte di dati mediante gli indici moda e mediana

- Quantificare e qualificare le situazioni incerte

-Usare il lessico e le espressioni matematiche relative a numeri, figure, dati, relazioni, simboli

- Usare relazioni tra oggetti (classificare oggetti, figure, numeri, in base ad una/due o più proprietà date e viceversa, ordinare elementi in base ad una determinata caratteristica, riconoscere ordinamenti assegnati)

-Usare in modo consapevole rappresentazioni nel classificare oggetti, figure, numeri

- Utilizzare in modo consapevole ed appropriato i termini della matematica introdotti

- Individuare, nel testo di un problema, le informazioni necessarie per raggiungere un obiettivo e saper organizzare un percorso di soluzione realizzandolo

-Le principali unità del Sistema Internazionale di misura. -Problemi relativi alle misure di lunghezza, di peso e di capacità anche

con le equivalenze. -Risoluzione di problemi con le principali unità di misura. -Le misure di tempo. -Problemi con le misure di tempo. -Problemi su peso lordo, peso netto e tara. -Rappresentazioni grafiche e lettura di dati con l’istogramma,

l’ideogramma e l’aerogramma. -Rappresentazione e lettura dell’andamento di un fenomeno sul

diagramma cartesiano. -Riepilogo degli argomenti trattati nel corso di tutti i bimestri. -Esercitazioni articolate in vista della somministrazione delle prove

Invalsi.

Page 47: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodologia Lezioni frontali, con il supporto di risorse cartacee e digitali, connesse al libro di testo e /o presenti su siti didattici specifici

Uso di materiale didattico

Esercitazioni in laboratori multimediali, individuali e /o di gruppo

Spazi Aula

Laboratori multimediali

Risorse materiali Libri di testo

Risorse digitali relative al libro

Risorse umane Docenti

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

Verifica

Sono previste verifiche che avranno carattere periodico (in itinere, durante e dopo le unità didattiche) : prove orali , prove scritte (quesiti aperti o a scelta multipla, completamento,

vero/falso, interrogazione, intervento, lettura) , prove pratiche, esercitazioni su ‘quaderni operativi e su siti didattici, con utilizzo di prove online con verifica immediata a cadenza

bimestrale su modello Invalsi a livello di classi parallele.

Valutazione:

La valutazione degli apprendimenti sarà articolata in tre aspetti fondamentali: diagnostica (prendere coscienza delle capacità e delle potenzialità di partenza di ciascun alunno (

prerequisiti); formativa (valutare gli alunni durante tutto il percorso di apprendimento in modo da poter rilevare le carenze, le difficoltà, le lacune e intervenire con adeguata attività di

rinforzo); sommativa ( momento quadrimestrale e finale che fornisce all’allievo e alla famiglia le indicazioni dei traguardi raggiunti e le informazioni necessarie sulle predisposizioni.

Page 48: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

DISCIPLINA: SCIENZE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE Competenze chiave di CITTADINANZA: PROGETTARE: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti • COMUNICARE:

diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

ti d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) • COLLABORARE E PARTECIPARE: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Page 49: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

L’alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede

succedere.

Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo

svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali.

Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora

semplici modelli.

Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali.

Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il

funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute.

Ha atteggiamenti di cura verso l’ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell’ambiente sociale e

naturale

Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato

Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano

Page 50: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e le

attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

- Osservare ed esplorare i fenomeni naturali con un approccio scientifico: osservare e descrivere lo svolgersi dei fatti, formulare domande, anche sulla base di ipotesi personali, proporre e realizzare semplici esperimenti, esporre in forma chiara ciò che si è sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. -

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità etc.

Ricerche personali e di gruppo

Osservare e sperimentare sul campo

-Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino.

-Osservazione di cellule animali al microscopio. -Esecuzione di semplici esperimenti nel laboratorio s

L’uomo i viventi e l’ambiente

Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare

Le cellule. Tessuti, organi e apparati. Gli organi di senso

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 1

Progettazione Bimestrale (settembre, ottobre, novembre)

Page 51: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e le

attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

- Osservare ed esplorare i fenomeni naturali con un approccio scientifico: osservare e descrivere lo svolgersi dei fatti, formulare domande, anche sulla base di ipotesi personali, proporre e realizzare semplici esperimenti, esporre in forma chiara ciò che si è sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. -

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, forza, movimento

Le materie prime per ogni uso. Materie prime rinnovabili e non.

Osservare e sperimentare sul campo

-Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino.

Visione di filmati didattici, scientifico

L’uomo i viventi e l’ambiente

Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare

L’apparato locomotore. -Le ossa. -I muscoli volontari e involontari. L’apparato digerente

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 2 Progettazione Bimestrale (Dicembre - Gennaio)

Page 52: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e le

attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

- Osservare ed esplorare i fenomeni naturali con un approccio scientifico: osservare e descrivere lo svolgersi dei fatti, formulare domande, anche sulla base di ipotesi personali, proporre e realizzare semplici esperimenti, esporre in forma chiara ciò che si è sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. -

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità etc.

Ricerche personali e di gruppo

Osservare e sperimentare sul campo

-Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino.

Osservazione sul materiale in dotazione del laboratorio relativo agli apparati e ai sistemi studiati.

L’uomo i viventi e l’ambiente

Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare

L’apparato circolatorio, respiratorio e riproduttivo

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale (Febbraio - Marzo)

Page 53: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodologia Osservazione, descrizione, classificazione delle parti del corpo umano.

Utilizzo di risorse digitali connesse al libro di testo e disponibili sul web.

Costruzione, con materiale adatto, di modellini di parti del corpo umano e/o di interi apparati, con lavori di gruppo e/o individuali.

Proiezione di video didattici, presenti sul canale Rai Replay, relativi agli argomenti trattati con successive discussioni e confronti.

Spazi Aule Laboratori multimediali

Risorse materiali Libri di testo

Atlante scientifico

Schede operative

Fotocopie Cartelloni

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e le

attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

- Osservare ed esplorare i fenomeni naturali con un approccio scientifico: osservare e descrivere lo svolgersi dei fatti, formulare domande, anche sulla base di ipotesi personali, proporre e realizzare semplici esperimenti, esporre in forma chiara ciò che si è sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. -

Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità etc.

Ricerche personali e di gruppo

Osservare e sperimentare sul campo

-Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di ambiente vicino.

Individuazione del concetto scientifico di leva applicato al sistema muscolare. -Ricerche personali e di gruppo sul concetto di leva e sulle leve presenti nel corpo umano.

L’uomo i viventi e l’ambiente

Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di struttura cellulare

Le forze e l’energia, la terra e l’universo

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale (Aprile - Maggio - Giugno)

Page 54: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

Computer

Lim

Software

Risorse umane -Insegnante

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

Verifica sono previste verifiche che avranno carattere periodico (in itinere, durante e dopo le unità didattiche) : prove orali , prove scritte (quesiti aperti o a scelta multipla,

completamento, vero/falso, interrogazione, intervento, lettura) e prove pratiche a cadenza bimestrale su modello Invalsi a livello di classi parallele.

Valutazione

diagnostica (prendere coscienza delle capacità e delle potenzialità di partenza di ciascun alunno ( prerequisiti); formativa (valutare gli alunni durante tutto il percorso di

apprendimento in modo da poter rilevare le carenze, le difficoltà, le lacune e intervenire con adeguata attività di rinforzo); sommativa ( momento quadrimestrale e finale che

fornisce all’allievo e alla famiglia le indicazioni dei traguardi raggiunti e le informazioni necessarie sulle predisposizioni dell’alunno stesso con le quali, egli può affrontare gli studi

successivi).

Page 55: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

DISCIPLINA: TECNOLOGIA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN TECNOLOGIA Utilizzare con dimestichezza le più comuni

tecnologie dell’informazione e della comunicazione, individuando le soluzioni potenzialmente utili ad un dato contesto applicativo, a

partire dall’attività di studio

Competenze chiave di CITTADINANZA: Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso

diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Page 56: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

• L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. • E' a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale. • Conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento. • Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale. • Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. • Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali. • Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni e i limiti della tecnologia attuale.

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze,

le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

-Riconoscere e identificare nell’ambiente circostante, elementi e fenomeni di tipo artificiale - Conoscere e utilizzare semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed essere in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento

Vedere e osservare Individuare le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina, rilevare le caratteristiche e distinguere la funzione dal funzionamento.

Utilizzo del PC per conoscerne il perfetto funzionamento. Progettazione e realizzazione di decorazioni per gli spazi scolastici: scelta dei materiali, dei soggetti e degli strumenti adatti.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 1

Progettazione Bimestrale (settembre, ottobre, novembre)

Page 57: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

-Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.

Prevedere e immaginare

Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente scolastico.

Scrittura di relazioni

-Orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione e farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni

Intervenire e trasformare

Imparare come effettuare una ricerca in internet Imparare ad eseguire compiti in classe virtuale

Ricerche su INTERNET sui temi affrontati in classe. Utilizzo di una classe virtuale

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze,

le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

-Riconoscere e identificare nell’ambiente circostante, elementi e fenomeni di tipo artificiale - Conoscere e utilizzare semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed essere in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento

Vedere e osservare - Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà

dei materiali più comuni.

-Classificazione di materiali comuni. -Progettare e realizzare un biglietto augurale: scelta dei materiali e degli strumenti adatti. -Elencare e classificare i cibi in base alle loro funzioni (carboidrati, grassi, zuccheri, vitamine).

-Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.

Prevedere e immaginare

Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e i materiali necessari.

-Ipotizzare un menù per una dieta equilibrata. -Raccolta di varie tipologie di etichette: analisi, classificazione e riflessione sulla loro funzione.

-Orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione e farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni -Produrre semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato.

Intervenire e trasformare

- Utilizzare semplici procedure per la

selezione, la preparazione e la presentazione degli alimenti. - Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza delle operazioni.

-Individuare le informazioni rilevabili dalla lettura di un’etichetta. ---Conoscenza e utilizzo di alcuni elettrodomestici. Prove di verifica quadrimestrale.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 2 Progettazione Bimestrale (Dicembre - Gennaio)

Page 58: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

-Riconoscere e identificare nell’ambiente circostante, elementi e fenomeni di tipo artificiale - Conoscere e utilizzare semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed essere in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento

Vedere e osservare Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio

-Analisi strutturale e funzionale di alcuni oggetti di uso comune. -Osservazioni critiche e rilevazione degli elementi di criticità: ipotizzare eventuali perfezionamenti.

-Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.

Prevedere e immaginare

-Prevedere e immaginare accaduto imprevisto: Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne miglioramenti. -Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire notizie e informazioni.

-Rappresentazione grafica di un oggetto (le forbici) e attribuzione della nomenclatura alle singole parti. -Montaggio, smontaggio e osservazione di oggetti(giocattoli): materiali,

parti, struttura, meccanismi.

-Orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione e farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni -Produrre semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato.

Intervenire e trasformare

-Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri dispositivi comuni.

-Esaminare com’è fatto un campanello: smontaggio e rimontaggio. -

Navigazione guidata nel web. Ricerca di informazioni in Internet. -

Esplorazione virtuale dei luoghi da visitare. Lettura di carte e mappe.

Ipotesi di un itinerario di viaggio.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale (Febbraio - Marzo)

Page 59: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodologia sulla base delle proprie caratteristiche personali (stile di apprendimento, canali comunicativi privilegiati, esigenze specifiche .

Spazi Aula, laboratorio, classe virtuale

Risorse materiali Lavagna lim, collegamento ad internet, materiali strutturati e non

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze,

le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

-Riconoscere e identificare nell’ambiente circostante, elementi e fenomeni di tipo artificiale - Conoscere e utilizzare semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed essere in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento

Vedere e osservare -Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

- Letture storiche e informative sulle tecniche di costruzione della strada presso gli antichi Romani.

-Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali.

Prevedere e immaginare

-Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

-Pianificazione di un viaggio di istruzione a Roma. -Osservazioni dal vivo della struttura di un’antica strada romana

-Orientarsi tra i diversi mezzi di comunicazione e farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni -Produrre semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato.

Intervenire e trasformare

-Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi.

-Osservazione delle caratteristiche di permeabilità e insonorizzazione degli

asfalti moderni.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale (Aprile - Maggio - Giugno)

Page 60: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

Risorse umane docente

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

Verifica: orale, scritta e pratica attraverso attività laboratoriale

valutazione: secondo gli indicatori previsti nel PTOF

Page 61: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA DI ESPRESSIONE CULTURALE; ESPRESSIONE ARTISTICA E

MUSICALE

Competenze chiave di CITTADINANZA: Padroneggiare gli strumenti necessari ad un utilizzo consapevole del patrimonio artistico e letterario (strumenti e tecniche di fruizione e produzione, lettura critica)

Page 62: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

• L’alunno utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi (espressivi, narrativi, rappresentativi e comunicativi) e rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti (grafico-espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali). • È in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (quali opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti) e messaggi multimediali (quali spot, brevi filmati, videoclip, ecc.) • Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria. Conosce i principali beni artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia.

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Utilizzare i colori per caratterizzare una forma in modo sicuro e con autonomia.

Esprimersi e comunicare Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Disegni dal “vero” di ambienti naturali e artistici del proprio territorio.

Rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti grafico espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali.

Osservare e leggere le immagini

Riconoscere e apprezzare i principali beni culturali, ambientali e artigianali presenti nel proprio territorio, operando una prima analisi e classificazione

Rielaborazione di immagini con l’ausilio del Computer

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 1

Progettazione Bimestrale (settembre, ottobre, novembre)

Page 63: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

Descrivere, leggere e interpretare realizzazioni artistiche di diverso tipo.

Comprendere e apprezzare le

opere d’arte

Analizzare la luce nei quadri di V. Van Gogh. Realizzare

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Utilizzare i colori per caratterizzare una forma in modo sicuro e con autonomia.

Esprimersi e comunicare Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Esprimersi con tecniche diverse: pixel art, puntinismo

Rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti grafico espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali.

Osservare e leggere le immagini

Riconoscere e apprezzare i principali beni culturali, ambientali e artigianali presenti nel proprio territorio, operando una prima analisi e classificazione

Rielaborazione di immagini con l’ausilio del Computer

Descrivere, leggere e interpretare realizzazioni artistiche di diverso tipo.

Comprendere e apprezzare le

opere d’arte

Conoscere gli autori: Maurice Prendergast, George de la tour.. Conoscere i beni culturali presenti nelle regioni studiate

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 2 Progettazione Bimestrale (Dicembre - Gennaio)

Page 64: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e le

attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

Utilizzare i colori per caratterizzare una forma in modo sicuro e con autonomia.

Esprimersi e comunicare Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Esprimersi con tecniche diverse: la pop art Studio delle espressioni del volto

Rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti grafico espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali.

Osservare e leggere le immagini

Riconoscere e apprezzare i principali beni culturali, ambientali e artigianali presenti nel proprio territorio, operando una prima analisi e classificazione

Rielaborazione di immagini con l’ausilio del Computer

Descrivere, leggere e interpretare realizzazioni artistiche di diverso tipo.

Comprendere e apprezzare le

opere d’arte

Gli artisti: Kazimir Malevich, Magritte… Conoscere i beni culturali presenti nelle regioni studiate

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e le

attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

Utilizzare i colori per caratterizzare una forma in modo sicuro e con autonomia.

Esprimersi e comunicare Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente descrivendo gli elementi formali e utilizzando le regole della percezione visiva e l’orientamento nello spazio.

Analizzare i punti fondamentali di una immagine Esprimersi con l’utilizzo di device diversi

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale (Febbraio - Marzo)

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale (Aprile - Maggio - Giugno)

Page 65: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodologia Lezioni frontali, con utilizzo di sussidi didattici tradizionali e risorse digitali Lavori individuali e/o di gruppo, con assegnazione di compiti diversificati a seconda delle abilità manifestate dagli alunni

Spazi Aule e laboratori multimediali.

Risorse materiali Libri di testo, quaderni operativi specifici, LIM Utilizzo del software Scratch per realizzare prodotti relativi all’arte ed all’immagine

Risorse umane Docenti

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

Rielaborare in modo creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti grafico espressivi, pittorici e plastici, ma anche audiovisivi e multimediali.

Osservare e leggere le immagini

Riconoscere e apprezzare i principali beni culturali, ambientali e artigianali presenti nel proprio territorio, operando una prima analisi e classificazione

Rielaborare e leggere immagini relativi ai luoghi studiati

Descrivere, leggere e interpretare realizzazioni artistiche di diverso tipo.

Comprendere e apprezzare le

opere d’arte

Gli artisti: Leonardo da Vinci, Monet

Verifica sono previste verifiche che avranno carattere periodico ( in itinere, durante e dopo le unità didattiche) : prove orali e prove pratiche.

Valutazione: La valutazione degli apprendimenti sarà articolata in tre aspetti fondamentali:

diagnostica (prendere coscienza delle capacità e delle potenzialità di partenza di ciascun alunno ( prerequisiti); formativa (valutare gli alunni durante tutto il percorso di apprendimento

in modo da poter rilevare le carenze, le difficoltà, le lacune e intervenire con adeguata attività di rinforzo); sommativa ( momento quadrimestrale e finale che fornisce all’allievo e alla

famiglia le indicazioni dei traguardi raggiunti e le informazioni necessarie sulle predisposizioni dell’alunno stesso con le quali, egli può affrontare gli studi successivi).

Page 66: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

DISCIPLINA: MUSICA

Competenze chiave di CITTADINANZA: Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,

valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione

delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE – ESPRESSIONE ARTISTICA E

MUSICALE Costruire l’identità sociale e culturale, attraverso la capacità di fruire dei linguaggi espressivi e dei beni culturali e di

esprimersi attraverso linguaggi e canali diversi

Page 67: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte.

Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate.

Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.

Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali.

Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti.

Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.

Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

Page 68: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e le

attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

Esplorare gli eventi sonori, le possibilità espressive della voce, dei materiali e degli strumenti musicali.

Ascolto, percezione e produzione - Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio musicale all’interno di brani esteticamente rilevanti, di vario genere e provenienza.

-Ascolto guidato. -Rappresentazione dell’intensità del suono con l’uso della voce con simboli e linee.

Ascoltare, descrivere e interpretare brani musicali di diverso genere.

Fruizione consapevole (elaborazione di significati persona li, sociali e culturali, relativamente a fatti, eventi, opere del presente e del passato).

-Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile, in relazione al riconoscimento di culture di tempi e luoghi diversi.

-Canti (a una voce, a canone, ecc.) appartenenti al repertorio popolare. -Distinguere le voci e i suoni.

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e le

attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

Esplorare gli eventi sonori, le possibilità espressive della voce, dei materiali e degli strumenti musicali.

Ascolto, percezione e produzione -Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando le proprie capacità di invenzione sonoro-musicale.

-Schemi, percorsi, prontezza e resistenza, movimenti lenti e veloci, movimenti in ambienti diversi. -Controllo dei movimenti e della respirazione. -Giochi.

Ascoltare, descrivere e interpretare brani musicali di diverso genere.

Fruizione consapevole (elaborazione di significati persona li, sociali e culturali, relativamente a fatti, eventi, opere del

Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole, ampliando le proprie capacità di invenzione sonoro-musicale.

-Esercitazioni in piccoli gruppi. Prove di verifica quadrimestrale.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 1

Progettazione Bimestrale (settembre, ottobre, novembre)

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 2 Progettazione Bimestrale (Dicembre - Gennaio)

Page 69: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

presente e del passato).

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e le

attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

Esplorare gli eventi sonori, le possibilità espressive della voce, dei materiali e degli strumenti musicali.

Ascolto, percezione e produzione -Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

-Ascolto, canto ed esecuzione strumentale di brani musicali.

Ascoltare, descrivere e interpretare brani musicali di diverso genere.

Fruizione consapevole (elaborazione di significati persona li, sociali e culturali, relativamente a fatti, eventi, opere del presente e del passato).

-Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.

-Attività di gruppo -Canti (a una voce, a canone, ecc.) appartenenti ad un repertorio di vario genere e provenienza.

COMPETENZE Capacità di utilizzare le

conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Esplorare gli eventi sonori, le possibilità espressive della voce, dei materiali e degli strumenti musicali.

Ascolto, percezione e produzione -Rappresentare gli elementi sintattici basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.

-La musica nei suoi generi più vari: la musica da film, la musica da teatro e la musica da televisione.

Ascoltare, descrivere e interpretare brani musicali di diverso genere.

Fruizione consapevole (elaborazione di significati persona li, sociali e culturali,

-Rappresentare gli elementi sintattici basilari di eventi sonori e musicali attraverso sistemi simbolici

-La musica nei suoi generi più vari: la musica da film, la musica da teatro e la musica da televisione.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale (Febbraio - Marzo)

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale (Aprile - Maggio - Giugno)

Page 70: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodologia -Lezioni frontali tradizionali e con il supporto di risorse digitali

Ascolto di tutorial su siti didattici e discussioni in classe per approfondirne i contenuti

Ascolto e riproduzione di canti corali, eseguiti nelle varie occasioni didattiche, legati ai progetti organizzati

Spazi Aule e laboratori

Risorse materiali Libri di testo; Cd audio e video

Risorse umane Docenti di classe ed esperti

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

relativamente a fatti, eventi, opere del presente e del passato).

convenzionali e non convenzionali.

Verifica Sono previste verifiche che avranno carattere periodico (in itinere, durante e dopo le unità didattiche) : prove orali e prove pratiche. Esecuzione di canti corali studiati durante le

varie manifestazioni allestite durante l’anno scolastico. valutazione: La valutazione degli apprendimenti sarà articolata in tre aspetti fondamentali: diagnostica (prendere coscienza delle

capacità e delle potenzialità di partenza di ciascun alunno ( prerequisiti); formativa (valutare gli alunni durante tutto il percorso di apprendimento in modo da poter rilevare le carenze, le

difficoltà, le lacune e intervenire con adeguata attività di rinforzo); sommativa ( momento quadrimestrale e finale che fornisce all’allievo e alla famiglia le indicazioni dei traguardi

raggiunti e le informazioni necessarie sulle predisposizioni

Page 71: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICA

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: CONSAPEVOLEZZA DI ESPRESSIONE CULTURALE; ESPRESSIONE ARTISTICA E

MUSICALE

Competenze chiave di CITTADINANZA:

COLLABORARE E PARTECIPARE: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui

capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel

riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al

suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le

responsabilità.

IMPARARE AD IMPARARE: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie

modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie

strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Page 72: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA CLASSE QUINTA

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti.

Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare e esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.

Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa, diverse gestualità tecniche.

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento sia nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico.

Riconosce alcuni essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono dipendenza.

Comprende all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle regole e l’importanza di rispettarle

COMPETENZE Capacità di utilizzare le conoscenze, le

abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ Argomenti disciplinari

Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

- Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).

- Utilizzo di schemi motori e posturali in situazione di gioco e in situazione combinata

- Uso di capacità coordinative generali e speciali

- Uso di tecniche di modulazione/recupero dello sforzo

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 1

Progettazione Bimestrale (settembre, ottobre, novembre)

Page 73: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

Utilizzare gli aspetti comunicativo - relazionali

del messaggio corporeo

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

- Cooperare e confrontarsi con i compagni anche in una competizione

- Utilizzare tecniche motorie e il proprio ruolo nel gioco-sport per migliorare le capacità

-Movimenti a corpo libero per esprimere le proprie emozioni e sensazioni.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

– Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco-sport. –Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri e rispettando le regole.

-Giochi e attività proposte nel rispetto delle regole

Giochi a squadre, staffetta, percorsi ad ostacoli, giochi con i “cinesini” e con la palla.

Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

–Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

– Conversazioni collettive sull’importanza dell’attività fisica per la salute psicofisica di ogni individuo, l’importanza dello sport per l’acquisizione di regole del vivere civile e di una condotta che tenga lontano

Page 74: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

- Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).

-Giochi di coordinazione (“La casa tra gli alberi “e “Arancia o – e limone”)

-Percorsi misti.

-Esercizi motori mimando una favola. -Labirinto e canestro.

-Esecuzione di percorsi, con e senza ostacoli

Utilizzare gli aspetti comunicativo - relazionali

del messaggio corporeo

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

- Cooperare e confrontarsi con i compagni anche in una competizione

- Utilizzare tecniche motorie e il proprio ruolo nel gioco-sport per migliorare le capacità

-Movimenti a corpo libero per esprimere le proprie emozioni e sensazioni. -Espressione libera corporea di stati d’animo.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

– Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco-sport. –Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri e rispettando le regole.

-Partecipazione a giochi con la palla ed altri oggetti ginnici, nel rispetto dei comandi ricevuti.

-Gare di corsa e di staffetta nel rispetto delle regole della gara e comportamentali.

Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

–Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

-Esecuzione corretta delle fasi preparatorie conclusive delle attività ginniche (respirazione e riscaldamento)

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 2 Progettazione Bimestrale (Dicembre - Gennaio)

Page 75: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

- Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).

- Forza e resistenza in un’attività motoria. - Attività di rilassamento e contrazione muscolare. - Esercitazione sulla resistenza muscolare. - Traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali nelle azioni motorie. - Azioni motorie complesse che prevedono simultaneità e successione. - Giochi a squadre, staffette, simulazioni. - Giochi con l’uso del pallone. - Circuiti e percorsi con variabili di tempo e spazio in cui siano presenti diverse tipologie di azioni motorie.

Utilizzare gli aspetti comunicativo - relazionali

del messaggio corporeo

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

- Cooperare e confrontarsi con i compagni anche in una competizione

- Utilizzare tecniche motorie e il proprio ruolo nel gioco-sport per migliorare le capacità

-Movimenti a corpo libero per esprimere le proprie emozioni e sensazioni.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

– Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco-sport. –Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri e rispettando le regole.

-Giochi e attività proposte nel rispetto delle regole

Giochi a squadre, staffetta, percorsi ad ostacoli, giochi con i “cinesini” e con la palla.

Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

–Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

-Esecuzione corretta delle fasi preparatorie e finali

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 3 Progettazione Bimestrale (Febbraio - Marzo)

Page 76: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze, le abilità e le attitudini personali

Nuclei fondanti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Conoscenze e Abilità

CONTENUTI e ATTIVITÀ

Argomenti disciplinari

Padroneggiare abilità motorie di base in situazioni diverse

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

- Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare / lanciare, ecc).

– Coordinamento nello spazio rapportandosi agli altri compagni presenti in palestra: camminate, falcate, passi cadenzati, saltelli, corse.

– La staffetta. Il gioco del “Chi tardi arriva male alloggia” (coordinamento, attenzione e prontezza). Percorsi misti

Utilizzare gli aspetti comunicativo - relazionali

del messaggio corporeo

Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva

- Cooperare e confrontarsi con i compagni anche in una competizione

- Utilizzare tecniche motorie e il proprio ruolo nel gioco-sport per migliorare le capacità

-Movimenti a corpo libero per esprimere le proprie emozioni e sensazioni.

Il gioco, lo sport, le regole e il fair play

– Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di gioco-sport. –Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri e rispettando le regole.

– Consolidamento delle capacità acquisite, nel precedente anno scolastico nel gioco dalla pallavolo.

-Rispetto delle regole e dei turni.

Utilizzare nell’esperienza le conoscenze relative alla salute, alla sicurezza, alla prevenzione e ai corretti stili di vita

Salute e benessere, prevenzione e sicurezza

–Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

-I comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni.

UNITÀ di APPRENDIMENTO nr. 4 Progettazione Bimestrale (Aprile - Maggio - Giugno)

Page 77: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodologia Esecuzione di attività stimolanti e motivanti, adeguate alle capacità degli alunni.

Proposta ed esecuzione di attività che rendano l’esperienza motoria “momento” di crescita personale, con promozione delle singole capacità di ciascun allievo.

Attuazione di attività che favoriscano le graduali acquisizioni delle competenze motorie, rendendo gli alunni consapevoli dei propri progressi.

Trasmissione agli alunni dei principi e dei valori della cultura sportiva

Spazi Aula

Palestra

Risorse materiali -Attrezzi ginnici in dotazione della scuola

Risorse umane Docente esterno e di classe.

CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI

Verifica

sono previste verifiche che avranno carattere periodico ( in itinere, durante e dopo le unità didattiche) :prove pratiche, quiz individuali e/o collettivi

valutazione:

La valutazione degli apprendimenti sarà articolata in tre aspetti fondamentali: diagnostica (prendere coscienza delle capacità e delle potenzialità di partenza di ciascun alunno

(prerequisiti); formativa (valutare gli alunni durante tutto il percorso di apprendimento in modo da poter rilevare le carenze, le difficoltà, le lacune e intervenire con adeguata attività di

rinforzo); sommativa ( momento quadrimestrale e finale che fornisce all’allievo e alla famiglia le indicazioni dei traguardi raggiunti e le informazioni necessarie sulle predisposizioni

dell’alunno stesso con le quali, egli può affrontare gli studi successivi).

Page 78: Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca · Plesso Medaglie d’Oro Plesso Giacomo Costa GRATTACASO CLAUDIO (tecnologia 2, storia 2, scienze ... quello linguistico

PROGETTI / LABORATORI

USCITE DIDATTICHE

Le insegnanti

In orario curricolare In orario extracurricolare

Gli alunni delle classi saranno impegnati, nelle ore curriculari, nelle attività del Progetto “Flauto dolce e canto”.

Progetto di lingua inglese “Trinity” Progetto di teatro “Tutti in scena”

Viaggi d’istruzione / Visite guidate

Visita guidata alla Reggia di Caserta

Teatri / mostre, etc….

-Uscite sul territorio per assistere a spettacoli teatrali e/o proiezioni cinematografiche -Uscite sul territorio per visitare mostre artistiche organizzate da enti locali -Uscite sul territorio per partecipare ad iniziative didattiche di altre scuole o organizzate dal Comune (Compagnia dell’arte- Salerno tra leggenda e realtà)