ministero per i beni e le attivitÀ culturali...fondazioni: solo il lavoro di archeologi italiani e...

22
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA NOTIZIARIO DELLA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Periodico annuale Direzione scientifica: Luigi Fozzati. A cura di: Paola Ventura, Flaviana Oriolo. Indirizzo redazione: Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia Viale Miramare, 9 – 34135 Trieste tel. +39.040.4261411; fax +39.040.4261422 Tutte le immagini di beni di proprietà dello Stato italiano non possono essere riprodotte senza autorizzazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia Progetto grafico e impaginazione: All’Insegna del Giglio s.a.s. Edizione e distribuzione: All’Insegna del Giglio s.a.s. via della Fangosa, 38 – 50032 Borgo S. Lorenzo (FI) tel. +39.055.8450.216; fax +39.055.8453.188 sito web www.edigiglio.it; e-mail [email protected]

Upload: others

Post on 01-Jan-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI...fondazioni: solo il lavoro di archeologi italiani e inglesi. La semplicità paga, così come paga il lavoro serio e fatto bene. Ma tutto

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

NOTIZIARIO DELLA SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIAPeriodico annuale

Direzione scientifica: Luigi Fozzati.

A cura di: Paola Ventura, Flaviana Oriolo.

Indirizzo redazione: Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia Viale Miramare, 9 – 34135 Trieste tel. +39.040.4261411; fax +39.040.4261422

Tutte le immagini di beni di proprietà dello Stato italiano non possono essere riprodotte senza autorizzazione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia, Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia

Progetto grafico e impaginazione: All’Insegna del Giglio s.a.s.

Edizione e distribuzione: All’Insegna del Giglio s.a.s. via della Fangosa, 38 – 50032 Borgo S. Lorenzo (FI) tel. +39.055.8450.216; fax +39.055.8453.188 sito web www.edigiglio.it; e-mail [email protected]

Page 2: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI...fondazioni: solo il lavoro di archeologi italiani e inglesi. La semplicità paga, così come paga il lavoro serio e fatto bene. Ma tutto

All’Insegna del Giglio

Notiziario della Soprintendenza

per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia

4/2009

Page 3: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI...fondazioni: solo il lavoro di archeologi italiani e inglesi. La semplicità paga, così come paga il lavoro serio e fatto bene. Ma tutto

In copertinaBrocchetta della media età del bronzo rinvenuta a Udine nel 2009 presso Palazzo Mantica (disegno di G. Almerigogna); sullo sfondo la planimetria, secondo A. Tellini, del castelliere di Udine.

ISSN 2035-5947ISBN 978-88-7814-558-0© 2012 All’Insegna del Giglio s.a.s.Stampato a Firenze nel settembre 2013Tipografia Il Bandino

Page 4: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI...fondazioni: solo il lavoro di archeologi italiani e inglesi. La semplicità paga, così come paga il lavoro serio e fatto bene. Ma tutto

Indice

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IXLuigi Fozzati

SCAVI E RICERCHE SUL TERRITORIO

Provincia di PordenoneTorre di Pordenone. Indagini presso il parco del Castello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5

Paola Ventura, Anna Nicoletta Rigoni, Simone MasierS. Vito al Tagliamento (PN). Borgo Castello: indagini 2002-2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

Paola VenturaChions (PN). Frazione Villotta: impianto produttivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26

Paola Ventura, Simone Masier, Flaviana OrioloSesto al Reghena (PN). Sondaggi archeologici nel campanile dell’Abbazia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36

Tullia Spanghero, Paola VenturaCavasso Nuovo (PN). Area abitativa dell’età del bronzo. Saggi 2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42

Serena Vitri, Tullia Spanghero

Provincia di UdineUdine. Palazzo Mantica. Resti protostorici e bassomedievali/rinascimentali . . . . . . . . . . . . . . . . . 46

Serena Vitri, Angela Borzacconi, Susi Corazza, Giulio Simeoni, Mauro Marchesini, Gabriella PetrucciCividale del Friuli (UD). Borgo San Pietro, civico 1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

Angela BorzacconiGemona (UD). Via Vuarbe . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

Serena Vitri, Luciana MandruzzatoPontebba (UD). Indagini a Pietratagliata su tratto stradale romano. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65

Serena Vitri, Mirta FaleschiniZuglio (UD). Controlli archeologici nell’area urbana di Iulium Carnicum 2009 . . . . . . . . . . . . . . . 67

Massimo Braini, Luciana Mandruzzato, Serena Vitri

Provincia di TriesteTrieste. Piazza S. Silvestro 4, indagini archeologiche 2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

Valentina Degrassi, Alessandro Duiz, Franca Maselli ScottiTrieste. Curia Vescovile. L’utilizzo funerario del sito in età tardoromana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76

Franca Maselli Scotti

CONCESSIONI DI SCAVO E ACCORDI DI RICERCA

Provincia di PordenoneMeduno (PN). Il castello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85

Anna Nicoletta Rigoni, Cristiano Miele, Paolo Paganotto

Provincia di UdineRemanzacco (UD). Chiesa di San Martino. Campagna di scavo 2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

Sandro Colussa, Paola Saccheri, Luciana TravanPremariacco (UD). Chiesa di San Giusto. Indagini archeologiche 2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103

Fabio PiuzziAiello (UD). Chiesetta di San Nicolò. Indagini archeologiche 2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 107

Angela Borzacconi, Cristiano TiussiRuda (UD). Località Fredda di Perteole. Campagna di scavo 2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112

Cristiano Tiussi

Page 5: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI...fondazioni: solo il lavoro di archeologi italiani e inglesi. La semplicità paga, così come paga il lavoro serio e fatto bene. Ma tutto

Aquileia (UD). La domus “dei putti danzanti”: novità e aggiornamenti dalla campagna di scavo 2009 del Dipartimento di Scienze dell’Antichità dell’Università degli Studi di Trieste . . . . . . . . . . . . . . 114

Federica Fontana, Emanuela MurgiaAquileia (UD). Il progetto di indagine della Casa delle Bestie ferite (Università di Padova). Campagna 2009. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120

Michele Bueno, Valentina Mantovani, Marta NovelloAquileia (UD). Fondi ex Cossar. Relazione delle ricerche 2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134

Jacopo Bonetto, Denis Bragagnolo, Vanessa Centola, Diana Dobreva, Guido Furlan, Emanuele Madrigali, Andrea Menin, Caterina Previato

Aquileia (UD). Le indagini dell’Università di Udine alle “Grandi Terme” in località Braida Murada (2009) . . 169Marina Rubinich

Bagnaria Arsa (UD). Prospezioni geomagnetiche nel territorio di Sevegliano: febbraio 2009 . . . . . . . . 175Stefan Agostinetto, Thomas Schierl

Bagnaria Arsa (UD). Sondaggi a Castions delle Mura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180Giovanni Filippo Rosset

Codroipo (UD). Il sito di Gradiscje. Campagna di scavo 2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182Costanza Brancolini, Giulio Moro, Giovanni Tasca, Erio Valzolgher

Basiliano (UD). Il complesso rustico di Grovis. Lo stato delle ricerche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196Tiziana Cividini

Majano (UD). San Tomaso. Ospizio dei Cavalieri gerosolimitani. Sondaggi archeologici preliminari 2006/2007-2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 199

Tiziana Cividini, Chiara MagriniForgaria nel Friuli (UD). Castello di San Giovanni di Flagogna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 206

Sauro Gelichi, Fabio Piuzzi, Roberto Daris, Silvia CadamuroAmpezzo (UD). Cjastelat. I campagna 2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209

Sauro Gelichi, Fabio Piuzzi, Alessandra CianciosiForni di Sotto (UD). Sito Fortificato di Pra’ di Got. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211

Sauro Gelichi, Fabio Piuzzi, Silvia CadamuroForni di Sopra (UD). Villaggio Tintai, Cuol di Ciastiel. IV campagna 2009 . . . . . . . . . . . . . . . . 214

Sauro Gelichi, Fabio Piuzzi, Alessandra CianciosiForni di Sopra (UD). Andrazza. Necropoli altomedievale. I campagna 2009 . . . . . . . . . . . . . . . . 217

Sauro Gelichi, Fabio Piuzzi, Francesca Bertoldi, Fiorella Bestetti, Alessandra CianciosiArta Terme (UD). Hospitium dei cavalieri Ospitalieri di San Nicolò degli Alzeri. Indagini archeologiche 2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 220

Fabio PiuzziAttimis (UD). Castello Superiore: campagna di scavo 2009 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 224

Giovanni Filippo RossetPovoletto (UD). Castello della Motta di Savorgnano. Indagini archeologiche 2009. . . . . . . . . . . . . 226

Fabio PiuzziPulfero (UD). Località Biacis. Castello di Ahrensperg. Indagini archeologiche 2009 . . . . . . . . . . . . 229

Simonetta Minguzzi, Laura Biasin, Massimiliano Francescutto, Sonia Virgili

PALEONTOLOGIA E ARCHEOBIOLOGIA

Tethyshadros insularis, il nuovo dinosauro italiano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 237Paolo Maddaleni

Il recupero della Collezione Paleontologica Benussi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240Paolo Maddaleni

ATTIVITÀ DEI MUSEI NAZIONALI E DELLA SOPRINTENDENZA

Attività del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245Franca Maselli Scotti

Page 6: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI...fondazioni: solo il lavoro di archeologi italiani e inglesi. La semplicità paga, così come paga il lavoro serio e fatto bene. Ma tutto

Attività del Museo Archeologico Nazionale di Cividale del Friuli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 246a cura di Serena Vitri, Alessandra Negri

Cividale del Friuli (UD), candidatura Unesco “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”. Attività di adeguamento svolta dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia nel 2009. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 248

a cura di Serena Vitri, con la collaborazione di Domenico Ruma, Maria Luisa CecereL’importanza delle mostre esterne nell’economia museale e la valutazione da effettuare nello spostamento dei reperti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 251

a cura di Carmelina Rubino

Page 7: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI...fondazioni: solo il lavoro di archeologi italiani e inglesi. La semplicità paga, così come paga il lavoro serio e fatto bene. Ma tutto

IX

Introduzione

Lavorare non stancaQuando, ormai diversi anni fa Renato Peroni dedicò il suo libro Introduzione

alla protostoria italiana ai funzionari archeologi delle numerose Soprintendenze sparse sul territorio italiano, furono pochi ad accorgersene o a darci importanza. Era questione di sensibilità, ma anche di giustizia, virtù che decisamente scarseggiano nel panorama politico e intellettuale del nostro Paese. Eppure, quando occorre presentare un bollettino annuale delle attività di una soprintendenza, non può non tornarci alla memoria il breve scritto di Renato Peroni.

Ogni anno, quasi puntualmente, una buona parte delle Soprintendenze per i Beni Archeologici pubblicano una sorta di annuario, fitto fitto di dati, notizie, av-venimenti del mondo dell’archeologia della propria regione di competenza. Si tratta di un’eccezione: non così fanno di norma le altre soprintendenze che si occupano di beni ambientali, architettonici, storici, artistici, etnoantropologici, archivistici, librari. Probabilmente gli archeologi ce l’hanno nel DNA questa mania di dare alle stampe le proprie fatiche: ma sono poi proprio fatiche? Scrivere è impegnativo, ma non faticoso, piuttosto da’ una soddisfazione capace di passare sopra alle fatiche di un lavoro sempre più burocratico.

Dunque si scrive e si pubblica: nessuno ha mai pensato di fare un catalogo di tutte le pubblicazioni di tutte le soprintendenze per i beni archeologici. Ne uscirebbe un volume ponderoso, il cui unico tardivo senso di colpa sarebbe quello di non avere provveduto alla raccolta sistematica di questo ben di Dio. Già, perché chi se ne accorge di questa autentica massa di carta che custodisce la storia di una gran parte della nostra archeologia?

Non certo gli apparati ministeriali, che non finanziano tali pubblicazioni con appositi capitoli dedicati alla valorizzazione della memoria scritta. Non certo la grande politica, che decurta sistematicamente da ormai almeno vent’anni il bilancio già terzomondista del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Non certo i co-siddetti media, del tutto indifferenti alla buona pratica della tutela ma, soprattutto negli ultimi anni, ferocemente attenzionati alla pubblica denuncia di beni culturali in rovina: la rovina in rovina vende, la rovina in salute no. Basta fare l’esempio più clamoroso di Pompei e di Ercolano: la prima ormai è ospite fisso nelle cronache dell’orrore internazionale per come viene manutentata e conservata. La seconda, invece, nella sua straordinaria positività, è totalmente dimenticata, ignorata, sotta-ciuta: non fa notizia. Eppure, qui la storia virtuosa di un riuscitissimo esperimento meriterebbe un approfondimento speciale: data dal 2001 (sic!) la discesa in campo di David W. Packard, figlio del fondatore della Hewlett-Packard, a sostegno di un progetto semplice e normale nella formula e nella sua applicazione. Il Packard Humanities Institute ha erogato finora 25 milioni di dollari a favore di un progetto di recupero dell’area archeologica di Ercolano (Herculaneum Conservation Project) gestito dalla Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Napoli e Pompei e dalla British School at Rome. Il silenzio stampa è stato bucato dalla rivista Bell’Italia del luglio 2013 (n. 327): le tredici pagine dedicate a Ercolano mozzano il fiato. Non ci sono stati né trionfalismi né stratagemmi italici come l’istituzione di specifiche fondazioni: solo il lavoro di archeologi italiani e inglesi. La semplicità paga, così come paga il lavoro serio e fatto bene. Ma tutto ciò non fa notizia. Fa notizia il contrario: nessuno ha pensato di scrivere un libro su ciò che funziona nel mondo complesso dei beni culturali italiani. Siamo sicuri che i bei libri di Roberto Ippolito (2010),

Page 8: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI...fondazioni: solo il lavoro di archeologi italiani e inglesi. La semplicità paga, così come paga il lavoro serio e fatto bene. Ma tutto

X

Antonio Stella e Sergio Rizzo (2011) rispecchino tutta la realtà dei beni culturali italiani? Parrebbe decisamente di no, perché questi libri appartengono alla moda del momento: parlare male dei beni culturali italiani è redditizio per i giornali quanto per gli editori. Nella breve bibliografia in coda a questa introduzione si possono trovare altri titoli stimolanti e letture di conseguenza. Resta insuperato lo scrivere e l’argomentare di Antonio Cederna: un maestro con pochissimi allievi.

Intanto, le Soprintendenze degli archeologi continuano a pubblicare: riviste annuali di rendicontazione, volumi su campagne di scavo, cataloghi di musei e di mostre, articoli. Si scrive a tempo perso, di notte, il sabato e la domenica, durante le ferie. Ma nei concorsi si richiede l’elenco delle pubblicazioni per valutarle: un controsenso degno di questo nostro strano Paese. A parte tutto ciò, vale la pena pubblicare: e allora eccoci qui, in ritardo, ma con la certezza di fare una scelta giusta e con l’orgoglio di tanti lavori che salvano la memoria delle nostre genti, dei nostri paesi, di una Storia con la S maiuscola.

LUIGI FOZZATISoprintendente per i Beni Archeologici

del Friuli Venezia Giulia

Page 9: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI...fondazioni: solo il lavoro di archeologi italiani e inglesi. La semplicità paga, così come paga il lavoro serio e fatto bene. Ma tutto

XI

BibliografiaABBATE G.U. 2009, La “privatizzazione” dei beni culturali,

Roma.CASSANELLI R.-G., PINNA (a cura di), Lo stato aculturale.

Intorno al codice dei beni culturali, Milano.CEDERNA A. 2007, I vandali in casa, Roma-Bari.CEDERNA A. 2013, Lo sfacelo del bel paese, Napoli.DELL’ORSO S. 2002, Altro che musei, Roma-Bari.ERBANI F. 2003, L’Italia maltrattata, Roma-Bari.ERBANI F. 2012, Antonio Cederna, Chieti.GAMBA C. (a cura di) 2010, Allarme beni culturali. Cono-

scenza, tutela, valorizzazione, Roma.

GUZZO P.G. 2003, Pompei 1998-2003. L’esperimento dell’autonomia, Milano.

GUZZO P.G. 2011, Pompei, tra la polvere degli scavi. Essere soprintendente a Pompei: memorie umane e professionali, Napoli.

IPPOLITO R. 2010, Il Bel Paese maltrattato. Viaggio tra le offese ai tesori d’Italia, Milano.

PERONI R. 1994, Introduzione alla protostoria italiana, Roma-Bari.

SETTIS S. 2005, Battaglie senza eroi. I beni culturali tra istituzioni e profitto, Milano.

STELLA A., RIZZO S. 2011, Vandali. L’assalto alle bellezze d’Italia, Milano.

Page 10: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI...fondazioni: solo il lavoro di archeologi italiani e inglesi. La semplicità paga, così come paga il lavoro serio e fatto bene. Ma tutto

SCAVI E RICERCHE SUL TERRITORIO

Page 11: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI...fondazioni: solo il lavoro di archeologi italiani e inglesi. La semplicità paga, così come paga il lavoro serio e fatto bene. Ma tutto

Provincia di Pordenone – 1. Torre di Pordenone; 2. San Vito al Tagliamento; 3. Chions; 4. Sesto al Reghena; 5. Cavasso Nuovo.

Provincia di Udine – 1. Udine; 2. Cividale; 3. Gemona; 4. Pontebba; 5. Zuglio.

Provincia di Trieste – 1. Trieste, Piazza S. Silvestro; 2. Trieste, Curia Vescovile.

1

TRIESTE

3

12

1-2

PORDENONE

UDINE

GORIZIA

5 4

34

2

5

Page 12: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI...fondazioni: solo il lavoro di archeologi italiani e inglesi. La semplicità paga, così come paga il lavoro serio e fatto bene. Ma tutto

Torre di Pordenone. Indagini presso il parco del Castello

Paola Ventura*, Anna Nicoletta Rigoni**, Simone Masier***

Nel 2009 sono giunte a conclusione le indagini avviate l’anno precedente nel parco del Castello di Torre di Pordenone (che attualmente ospita il Museo Archeologico del Friuli Occidentale), in vista della riqualificazione dell’area da parte del Comune di Pordenone (VENTURA, RIGONI, MASIER 2008): gli scavi, finanziati dall’Ente locale ed eseguiti sotto la direzione scientifica della Soprintendenza dalla So-cietà P.ET.R.A. di Padova, sono giunti al limite nord della recinzione, confinante con via Vittorio Veneto, dove è stato effettuato un limitato saggio (Saggio A), che riprendeva a sua volta un sondaggio del 2008; la complessità ed il miglior stato di conservazione delle strutture, che qui proseguivano, hanno indotto la Soprintendenza ad incaricare in continuità la stessa Impresa di un ulteriore ampliamento, che ha quindi interessato la strada per tutta la sua larghezza1.

Complessivamente l’indagine archeologica ha compreso un’area di c.ca 140 m² (che si aggiungono ai 425 m² indagati nel 2008), nel settore di parco a NE della c.d. Bastia ed immediatamente ad ovest degli scavi effettuati negli anni ’90 (RIGONI, VENTU-RINI 1997), nonché nella sede stradale fra l’ingresso al parcheggio della Bastia ed il civico 11 (per una lunghezza di 23 m ed una larghezza variabile fra 5,5 m ad ovest e 3 m ad est). Un ulteriore sondaggio puntuale è stato condotto al limite sud-occidentale dello scavo 2008, per verificare la continuità delle strutture anche in direzione sud (fig. 1).

Le profondità raggiunte oscillavano fra i 15-30 cm al di sotto della strada ed i 40-60 cm nel parco, risultando le evidenze archeologiche estremamente superficiali: nonostante l’interro relativamente mag-giore, nell’area centrale lo spoglio delle strutture si è confermato radicale come già visto nel 2008, mentre le uniche superfici pavimentali sono venute alla luce nella fascia nord (via Vittorio Veneto). È stato comunque possibile leggere la continuità areale di un unico edificio – con relativi annessi, anche perti-nenti a fasi successive – già parzialmente scavato nel

1995 e più ampiamente nel 2008; esso si estendeva per un totale di almeno diciassette ambienti ed una lunghezza totale di oltre 50 m, dall’estremo limite meridionale dello scavo (nel citato saggio meridiona-le), ove però risulta interrotto, fino al suo perimetrale nord, viceversa riconosciuto in coincidenza dell’ulti-mo vano individuato (VENTURA, RIGONI 2011, pp. 260-264).

A differenza dello scavo 2008, che aveva con-sentito una definizione cronologica affidabile anche in termini assoluti, soprattutto grazie alla presenza di abbondante materiale ceramico medio-impe-riale da alcune fosse di scarico in un momento di ristrutturazione (VENTURA 2012a), lo scavo 2009 ha restituito scarsi reperti diagnostici, pertanto la datazione del complesso di epoca romana e delle sue fasi rinvia principalmente a quanto precedentemente acquisito.

Oltre all’edificio romano, è stato ora oggetto di indagine un nuovo settore della necropoli tardo antica/altomedievale ad inumazione, della quale pure era già nota l’esistenza (VENTURA, RIGONI, MASIER 2008, pp. 5-8, 12) e di cui si sono ora documentate tredici sepolture (una solo parzialmente); in questo caso viceversa la possibilità di proporre una crono-logia relativa molto più articolata ha consentito di porre alcuni punti fermi per una datazione anche assoluta delle stesse.

Le strutture romane

Come già rilevato in precedenti occasioni (PARONUZZI, RIGONI, VENTURA 2006; VENTURA, RIGONI, MASIER 2008, p. 11), la strutturazione di epoca romana si impostò su un’area connotata da due alti morfologici, corrispondenti al Castello ad est ed alla Bastia ad ovest, intervallati da una depressione, probabile traccia di un paleoalveo o ramo fluviale orientato NNW-SSE: venne pertanto effettuato uno spianamento generalizzato (US -512), che compor-tò l’asporto del suolo naturale con la conseguente esposizione in più punti del substrato; fu poi steso un livello a matrice limo-sabbiosa (US 311), i cui rari elementi archeologici – principalmente laterizi, pochi frammenti di comune orientale, grezza ed anfore indistinte – rinviano al I sec. d.C.

Nel settore più orientale (Saggio A), la zona di maggior depressione morfologica era stata interessata

* Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia.

** Museo Archeologico del Friuli Occidentale, Castello di Torre.

*** P.ET.R.A. s.c.ar.l., Padova.1 Relazione: S. Masier; rilievi e restituzione: L. Condotta;

schede antropologiche: R. Giacomello.

Page 13: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI...fondazioni: solo il lavoro di archeologi italiani e inglesi. La semplicità paga, così come paga il lavoro serio e fatto bene. Ma tutto

SCAVI E RICERCHE SUL TERRITORIO6

fig. 1 – Planimetria generale al termine degli scavi 2009 (rilievo P.ET.R.A. s.c.ar.l.).

Page 14: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI...fondazioni: solo il lavoro di archeologi italiani e inglesi. La semplicità paga, così come paga il lavoro serio e fatto bene. Ma tutto

PROVINCIA DI PORDENONE 7

da un intervento di vera e propria bonifica; suc-cessivamente all’abrasione US -12 si era proceduto alla posa di un vespaio in tegole spezzate (US 381), regolarizzato da un sottile riporto limo-sabbioso. Questo intervento sembra funzionale all’impianto di USM 308, una larga fondazione (1,50×2 m c.ca, spessore 35-40 cm) orientata WNW-ESE, messa in opera con malta di calce tenace in cui erano affogati spezzoni di laterizi decimetrici: l’unità si presentava in pessimo stato di conservazione, a causa di scassi recenti (scavi per cavidotti), priva inoltre dei limiti settentrionale e meridionale, onde non è possibile offrirne un’interpretazione funzionale, anche in relazione al complesso principale (fig. 2).

Nell’area principale di scavo, nel tratto di via Vittorio Veneto posto sul prolungamento dell’edificio messo in luce nel parco (fig. 3), si sono riconosciuti due ulteriori vani consecutivi, denominati IV e V (da sud verso nord), di forma rettangolare (3,00×2,50 m c.ca), orientati NNW -SSE ed affacciati ad ovest sulla prosecuzione del porticato. Il perimetrale ovest (sulla fronte) dei vani era rappresentato da USM 451 ( = 104 = 220/2008), quello orientale (sul retro) da USM 437 ( = 112 = 142/2008), mentre il divisorio fra i due era costituito da USM 438 ed il limite nord del vano V – coincidente con l’estremo dell’edificio – da USM 461 (fig. 4). Tutte queste strutture (spessore 60 cm c.ca), conservate solo a livello fondazionale, furono costruite gettando entro cavo libero malta di calce

grigiastra tenace, in cui erano stati allettati livelli re-golari di ciottoli fluviali di dimensioni decimetriche; verso sud la continuazione di USM 451 e USM 437 era completamente spoliata, restandone traccia nelle negative US -454 e US -450. Approssimativamente in allineamento con USM 461 e USM 438 (quindi con interasse 2,50 m) e ad una distanza di 3 m c.ca dalla fronte dei vani si sono rinvenute le fondazioni dei pilastri USM 477 e USM 314 (dim. 0,75×0,60 m c.ca), caratterizzati dalla medesima tecnica sopra descritta. Proseguendo verso sud-est, all’interno del parco, dopo una lacuna corrispondente a due pilastri, è stata individuata la traccia residua di un quinto ma-

fig. 2 – Saggio A: il vespaio in tegole US 381 e la sopra-stante fondazione USM 308.

fig. 3 – Veduta generale del settore di scavo in via Vittorio Veneto; in primo piano i vani IV e V (da destra), cui si addossano posteriormente i vani I – II – III (da destra verso sinistra).

fig. 4 – I vani IV e V, che concludono a nord l’edificio porticato.

Page 15: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI...fondazioni: solo il lavoro di archeologi italiani e inglesi. La semplicità paga, così come paga il lavoro serio e fatto bene. Ma tutto

SCAVI E RICERCHE SUL TERRITORIO8

nufatto (USM 376), a collegarsi con l’allineamento già riconosciuto nel 2008; un sondaggio circoscritto (Saggio B) realizzato all’estremità meridionale di tale serie ha consentito di definire la posizione del pilastro USM 388 (0,60×0,60 m), del quale si leggeva unica-mente il piano in malta con le negative dei ciottoli sovrapposti; come anticipato, esso non corrispondeva tuttavia alla chiusura del fabbricato, che su questo lato subì una troncatura.

Nei vani IV e V, al pari di tutti quelli della se-quenza scavati in precedenza, non si era preservato alcun piano pavimentale, a causa delle radicali spolia-zioni. La situazione si presentava diversa nei tre vani addossati ad est, definiti a partire da sud: vano I, solo in parte indagato (4,50×2 m) in quanto interrotto a sud-ovest dalla sovrapposizione della recinzione; vano II, uno stretto corridoio (dim. 4,50×1 m); vano III, anch’esso scavato non integralmente (4×3,20 m), con ipocausto di cui si leggevano le tracce delle suspensurae poggiate sul fondo in tegole.

Il limite occidentale dei tre vani era rappresen-tato dalla citata USM 437, quello orientale dalla parallela USM 398, mentre i divisori perpendicolari sono stati definiti USM 400 (fra I e II) e USM 436 (fra II e III), entrambi appoggiati su USM 437. Le murature (spess. 45 cm) risultavano messe in opera – usando una tecnica differente rispetto a quelle dell’edificio porticato – con tegole tagliate nel senso della lunghezza disposte a formare i due paramenti e nucleo costituito da malta di calce di discreta qualità con ciottoli fluviali affogati all’interno. Il muro sopravviveva per due corsi, su una fondazione

profonda solo pochi centimetri, il cui taglio intac-cava direttamente il riporto US 311: probabilmente queste murature dovevano sostenere dei carichi statici assai meno importanti rispetto a quelli dell’edificio porticato.

L’ambiente I, come accennato, conservava parte della pavimentazione (US 415), costituita da un commesso di laterizi, cubetti di cotto di forma pa-rallelepipeda irregolare di c.ca 5 cm di lato ottenuti spezzando delle tegole, allettati su malta assai povera con disposizione anch’essa irregolare. L’ambiente II presentava una pavimentazione in limo (US 402f ), con la relativa frequentazione (US 444f), caratterizza-ta da abbondanti carboni centimetrici e piccoli clasti di limo scottato; US 420f poggiava su un vespaio in tegole e laterizi spezzati che ne rappresentava la preparazione (fig. 5). Nel vano III si esponeva il rivestimento del fondo US 435, costruito in tegole cui erano state scalpellate le alette, allettate con la porzione inferiore verso l’alto su una stesura di malta poco tenace, con abbondante inerte costituito da ghiaia fine e sabbia grossolana; le tegole erano disposte su file regolari nel senso della lunghezza, con una fila a chiudere lungo il muro USM 437; a nord-est il rivestimento era interrotto da una grossa lacuna, a seguito del parziale asporto di due file di elementi, di cui si leggeva comunque la disposizione dalla traccia in negativo sulla malta. Sulla porzione occidentale del rivestimento si conservavano i resti di quattro suspensurae (US 508), consistenti in tracce di malta alterata dal calore di forma quadrangolare (20×20 cm), a formare un reticolo di 60×50 cm, con una pila addossata al perimetrale USM 437 (fig. 6). Non si sono trovate tracce del pavimento vero e proprio, da esse sostenuto.

A nord del muro settentrionale del vano III (USM 461), riconosciuto anche come limite nord

fig. 5 – Il vano I con pavimentazione in commesso di laterizi ed il vano II (corridoio), con battuto in limo e livello di frequentazione con carboni.

fig. 6 – Il vano III, con fondo in tegole su cui poggiavano le suspensurae.

Page 16: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI...fondazioni: solo il lavoro di archeologi italiani e inglesi. La semplicità paga, così come paga il lavoro serio e fatto bene. Ma tutto

PROVINCIA DI PORDENONE 9

dell’edificio, è stata individuata una stretta fascia (largh. 20 cm) di pavimentazione, o più probabil-mente preparazione in malta di un rivestimento pavimentale, sulla cui natura non si possono però avanzare ipotesi a causa della sua esiguità e pessimo stato di conservazione.

I tre vani, ancorché strutturalmente addossati, paiono ascrivibili nel loro primo impianto alla stessa fase iniziale dell’edificio porticato, in quanto si impo-stano sulla stessa US 311 e rispettano rigorosamente i medesimi orientamenti; tuttavia è stato possibile registrare una parziale ristrutturazione avvenuta in un secondo momento: una struttura affine all’ipo-causto del vano III, ancorché costruttivamente più semplice, venne impiantata nell’ambiente I. Fu ef-fettuato uno scasso all’angolo fra USM 398 e USM 400 funzionale all’inserimento di un piccolo forno (US 402), realizzato mediante l’erezione di una sot-tile parete in malta e spezzoni di laterizi, poggiante direttamente su una porzione della pavimentazione in cubetti US 415; l’imboccatura del forno si trovava nell’ambiente II, all’angolo delle murature citate, che presentavano cospicue tracce di alterazione dovute alle alte temperature. Ad US 402 era collegato US 426, un condotto realizzato in malta e coppi spezzati, contro il perimetrale ovest USM 398 e poggiante sullo stesso pavimento, con funzione affine a quella dei tubuli per la diffusione del calore lungo la parete della stanza (fig. 7).

Gli ambienti II e III dovevano probabilmente essere collegati con il primo che fungeva da servizio per la strutture dell’ipocausto nel secondo: il fatto che la quota della pavimentazione del vano II (US 420f ) si trovasse ad una quota pressoché uguale a quella del fondo dell’ipocausto nel vano III US 435 induce a ritenere che il vano II fosse l’accesso al forno del siste-ma di riscaldamento. Anche l’abbondante presenza di carboni e clasti di limo scottato sulla frequentazione US 444f dello stesso vano sembra confermare questa funzione – ancorché non comprovata dal rinveni-mento dell’imboccatura dell’ipocausto; un ulteriore indizio in questo senso è comunque rappresentato dal successivo impianto del sistema US 402-426. Si rammenta un caso analogo di riscaldamento a parete aggiunto in un secondo momento nella villa di via delle Mandrie a Monfalcone (VENTURA 2012b, p. 542).

Epoca tardoantica

In epoca tardoimperiale l’edificio fu interessato da pesanti interventi che andarono a modificare profondamente l’aspetto della struttura e la destina-zione d’uso dei vani, assieme ad un generale impo-

verimento delle condizioni insediative: nello stesso periodo venne impiantata, nelle zone ad est e ad ovest dell’edificio, un’area necropolare caratterizzata inizialmente da una serie di sepolture in muratura, quindi da inumazioni in semplice fossa.

Nella porzione orientale (Saggio A), USM 308 subì un pesante intervento di rasatura (US -412), che andò ad intaccare la superficie US 311, proba-bilmente asportandone i livelli di frequentazione. A ripristino della superficie ed in parziale copertura del-la fondazione venne stesa US 310, un livello areale di riporto, esito del rimescolamento di parte di US 311. US 308 fu probabilmente riutilizzata come zoccolo per una struttura non definibile, come parrebbero indicare quattro tagli di impianto per grossi pali (US -303, -305, -411, -413), individuati lungo il margine della fondazione, contrapposti a coppie.

L’edificio porticato e gli annessi di servizio vennero interessati da un’azione generalizzata di demolizione delle murature (US -416), che rispar-miò tuttavia una serie di USM: vennero demoliti il divisorio fra i vani IV e V (USM 438), un’estesa porzione dei due perimetrali USM 451 e 437 (nella zona corrispondente al divisorio), mantenendo però due tronconi di muratura nel punto in cui si legavano

fig. 7 – Il sistema di riscaldamento a parete US 402-426, fra i vani I e II.

Page 17: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI...fondazioni: solo il lavoro di archeologi italiani e inglesi. La semplicità paga, così come paga il lavoro serio e fatto bene. Ma tutto

SCAVI E RICERCHE SUL TERRITORIO10

al perimetrale nord USM 462. Del pari USM 436, fra i vani II e III, fu integralmente rasata, mentre USM 400 ed il sistema di riscaldamento aggiunto US 402-426 sembrano rimanere in uso.

Anche i due pilastri del porticato USM 314 e 477 vennero spoliati e parzialmente obliterati da US 489, una stesura di limo selezionato (con scheletro ghiaioso e inclusi costituiti da rari frammenti in sigillata orientale ed africana C, comune orientale, anfore orientali ed africane non determinabili), che lasciò però a vista la porzione centrale della fonda-zione, forse riutilizzata come base per un elemento verticale probabilmente ligneo.

Tali operazioni prelusero ad una nuova or-ganizzazione spaziale dell’edificio: l’unione degli ambiti parcellizzati più antichi portò alla creazione di vani più grandi, probabilmente con una perdita di specializzazione degli stessi. A rafforzare questa ipotesi concorre il dato fornito dalle stesure pavimen-tali messe in opera in questa fase: i nuovi ambienti vennero infatti rivestiti con riporti a matrice limosa caratterizzati dalla presenza di noduli centimetrici di malta, probabilmente arriccio di intonaco, con abbondante presenza di clasti di limo giallo-ocra selezionato, forse esito della demolizione di pareti in crudo riutilizzate come fondo pavimentale.

Nel vano I la pavimentazione US 415 divenne così il sottofondo per US 417, una stesura di limo ocra molto selezionato (assenti in questo caso i noduli di malta). Se nel vano III la demolizione del sistema di suspensurae significò la defunzionalizzazione del sistema ad ipocasuto, il vano II mantenne ancora in parte la sua destinazione di servizio: si registra infatti – come detto – la continuità della struttura di riscaldamento US 402-426, mentre alle stesure in limo che costituivano il pavimento (US 420a-b-c) si sovrapposero i livelli di frequentazione US 444a-b-c, con frustuli di carbone e clasti di limo scottato. Le citate pavimentazioni verso nord sormontavano parzialmente USM 436 per un piccolo lembo, che andava a coprire il margine sud del fondo US 435 nel vano III: in questo punto fu installato il focolare a terra US 442, mediante un piccolo scasso di forma circolare (diam. 40 cm, profondità 5 cm), che intaccò in parte le stesse USM 436 e US 435.

L’ambiente IV venne ripavimentato mediante la stesura di US 440, che si distingue per essere sostenu-to da una preparazione in tritume di laterizi US 441. Anche nel vano V si osserva un intervento simile, la stesura US 468 = 469 = 470 poggiava in questo caso su US 509, riporto di scaglie grossolane di laterizi (fino a 5 cm), ben costipate con assetti sub-orizzontali, fra cui si potevano osservare alcuni cubetti in cotto simili a quelli della pavimentazione del vano I US 415.

Anche la porzione di portico si presentava pe-santemente intaccata, così da conservare in alcuni punti solo esigui lacerti del riporto limoso che doveva costituire il fondo pavimentale (US 503); su di esso tuttavia si leggeva traccia della frequentazione US 500 = 502, un sottile livello (spess. 1 cm max) a ma-trice limosa, forte componente organica con abbon-danti carboni. In questa zona venne poi impiantata la struttura pirotecnologica US 474 (fig. 8), all’interno di uno scasso sub-rettangolare US -501, profondo pochi centimetri, insistente verso ovest su US 489, ad est su US 500 = 502; la negativa era colmata da US 474f, un riporto di noduli centimetrici di malta misti a zolle di limo ocra, su cui era stata stesa US 474e, un livello di malta (1-1,5 cm) con superficie planare, ad ovest si distingueva invece US 474d, area focata, che alterava profondamente la base in malta e la zona di contatto con US 489, infine traccia di attività si conservava in US 474c, sottile livello di carboni. La struttura sembra essere stata oggetto di manutenzio-ne e ripristino, come evidenzia US 474b, stesura di limo giallo-ocra con lenti di argilla verdognola assai compatto che accoglieva US 474a, livello in pessimo stato di conservazione caratterizzato da abbondanti carboni alternati a lenti limose nerastre, probabile

fig. 8 – La struttura pirotecnologica US 474, nell’area del porticato.

Page 18: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI...fondazioni: solo il lavoro di archeologi italiani e inglesi. La semplicità paga, così come paga il lavoro serio e fatto bene. Ma tutto

PROVINCIA DI PORDENONE 11

traccia dell’azione di abbandono. L’obliterazione finale è quindi rappresentata da US 495.

La struttura doveva con buona probabilità essere chiusa sul lato ovest, dove si è registrato un margine netto e rettilineo, allineato grossomodo con le due fondazioni dei pilastri, tuttavia non sopravvivevano tracce di eventuale struttura di contenimento; a sud si sono individuate tre piccole fosse (diam. da 10 a 20 cm) US -505a-b-c, in fase con la struttura e disposte a formare un arco di cerchio, forse il sostegno di una sottile parete in crudo.

La necropoli tardoantica-altomedievale (fig. 9)

Fra le questioni ancora irrisolte alla conclusio-ne dell’indagine del 2008 rimaneva la definizione cronologica dell’uso necropolare del sito, iniziato probabilmente in età tardoantica ma di cui restavano del tutto indefiniti il termine inferiore o almeno una cronologia relativa delle inumazioni individuate a partire dal secolo scorso: l’unica sepoltura indagata nel 2008 (VENTURA, RIGONI, MASIER 2008, p. 12) andava infatti ad aggiungersi alle tre tombe dell’“orto I” ed alla tomba dell’“orto II” recuperate dal conte di Ragogna negli anni ’30 del Novecento, a quella casualmente rinvenuta nel 1995 lungo il viale d’accesso ed allora non scavata ed alle due viceversa oggetto di intervento negli stessi anni (RIGONI, VENTURINI 1997, cc. 498-501; VENTURA, RIGONI, MASIER 2008, pp. 5-8).

I lavori ora conclusi, oltre a completare lo scavo della tomba segnalata nel 1995, hanno consentito di distinguere due settori della necropoli instauratasi nel sito in seguito al declassamento del complesso già in epoca tardoromana, marcato da un’abrasione (US -139) e ripianamento (US 140) già riconosciuti nel 2008 (VENTURA, RIGONI, MASIER 2008, p. 12).

All’estremità est dello scavo, lungo via Vittorio Veneto, sono state rinvenute sepolture infantili (un fanciullo e tre neonati/feti), ad ovest individui adulti, deposti in tombe differenziate tipologicamente (tre in cassa e quattro in fossa), con una cesura anche cronologica, marcata da azioni di spoglio delle strut-ture delle tombe e dall’insistere di attività a carattere probabilmente domestico.

Più in dettaglio, nell’area est si è ripreso lo scavo della già nota T. 7, sepoltura orientata est-ovest entro cassone in sesquipedali (1,60×0,70 m), tre dei quali a formare il fondo, altri tre per lato per le pareti, chiuse da un mattone su ciascun lato breve e con copertura orizzontale costituita da cinque mattoni, tutti senza legante; all’interno si trovava un individuo di età pre-puberale, 8-9 anni (fig. 10a-b). Poco più ad est si individuavano tre sepolture entro fossa, largamente compromesse: la T. 8, molto superficiale, insisteva su parte del riempimento di obliterazione della T. 7 ed era occupata dalla deposizione di un feto/neonato orientato grossomodo E-W, in probabile posizione fetale sul lato sinistro. A nord della precedente, la T. 9, anch’essa interessata dalla sepoltura di un feto/neona-to, intaccava la T. 10, sepoltura di infante/prematuro del pari sconvolta. La cronologia proposta per questo nucleo abbraccia l’avanzato IV-VI sec. d.C.

Nello stesso periodo si colloca il nucleo più antico delle tombe nel settore ovest (limite nord del parco), a sud-ovest dell’edificio porticato: si tratta di tre sepolture in muratura, due delle quali (Tombe 6 e 11) isoorientate E-W, mentre la T. 12 era perpendicolare alle precedenti più a nord (in via Vittorio Veneto). La T. 6 si presentava sconvolta da scassi moderni che avevano asportato la chiusura e la porzione est della struttura, nonché parte degli altri inferiori. Era costi-tuita da un cassone in muratura (2×1,10×0,35 m), con

fig. 9 – Rilievo delle tombe ad inumazione tardoantiche/altomedievali.

Page 19: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI...fondazioni: solo il lavoro di archeologi italiani e inglesi. La semplicità paga, così come paga il lavoro serio e fatto bene. Ma tutto

SCAVI E RICERCHE SUL TERRITORIO12

tegole spezzate in frammenti regolari messe in opera su quattro corsi regolari, di cui l’ultimo aggettante, forse per l’impostazione di una falsa volta di chiusura; il fon-do era costituito da tegole intere, con due frammenti quadrangolari posti ad ovest a formare il poggiatesta. L’individuo, adulto, si presentava supino, con capo ad ovest, in pessimo stato di conservazione (assente anche il cranio), tuttavia con indizi di decomposizione in spazio vuoto (fig. 11). La parallela T. 11, più ad ovest, era costituita da un cassone (2,80×1,50×0,20 m) in laterizi spezzati legati da malta giallastra debole, con tracce di intonacatura in malta grossolana grigiastra, e probabile crollo in posto della copertura, in origine presumibilmente una volta ribassata (fig. 12). Più a nord la T. 12, orientata N-S, presentava un cassone (2,2×0,9, m; h non rilevata) in embrici spezzati, in-tonacato grossolanamente con malta grigiastra, del pari compromesso da scassi moderni per sottoservizi. A questa prima fase di utilizzo funerario è possibile forse ricollegare le sepolture in muratura individuate dal conte di Ragogna, in particolare una N-S (tomba c) ed una E-W (tomba b) nell’“orto I”, nonché l’unica in cassone di laterizi dell’“orto II” VENTURA, RIGONI, MASIER 2008, pp. 5-8).

Nonostante l’assenza di corredo, l’assegnazione ad epoca tardoantica delle sepolture sopra descritte

fig. 10 – La tomba infantile T. 7 (epoca tardoantica, nucleo est), prima e dopo lo scavo.

fig. 11 – La T. 6, con individuo adulto (epoca tardoantica, nucleo ovest).

Page 20: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI...fondazioni: solo il lavoro di archeologi italiani e inglesi. La semplicità paga, così come paga il lavoro serio e fatto bene. Ma tutto

PROVINCIA DI PORDENONE 13

è sostenibile in funzione della sequenza stratigrafica. Infatti questa prima area di necropoli risultava aver subito un abbandono e probabilmente un tempora-neo cambio di destinazione: la T. 6 risulta intaccata a nord da US -334, fossa subcircolare (diam. 1 m c.ca, prof. 0,50 m), che interessava l’obliterazione della sepoltura, quando la copertura era già defun-zionalizzata; la negativa era riempita da US 333, una serie di scarichi alternati, con carboni misti ad ossa animali e laterizi, frammenti di sigillata chiara A e A/D, anfore orientali e soprattutto ceramica grezza (olle, ciotole coperchio, un fondo con marchio a rilievo); si segnala anche un frammento di pettine decorato con occhi di dado. Sul crollo della copertura di T. 11 è stata invece rilevata US 371, un riporto a matrice organica, a pareggiare la superficie depressa dell’area, contenente scarsa ceramica comune orien-tale, africana da cucina e grezza.

Si evidenzia quindi un degrado, indizio del venir meno del rispetto dell’area cimiteriale; tuttavia non se ne perdette del tutto il ricordo, tanto che seguì una ripresa, connotata da diversa tipologia tombale. Sull’obliterazione di T. 11 (US 371) si impostava il taglio relativo alla tomba a fossa T. 4, orientata E-W, con individuo supino adulto maschio, su cui

si segnala una ferita di punta sull’osso frontale del cranio (fig. 13). Sullo stesso riporto insisteva pure la T. 3, a sud-est della precedente, anch’essa a fossa ed orientata E-W, fortemente compromessa: l’indi-viduo adulto maschio, con capo a ovest, era l’unico provvisto di corredo, in quanto recava sull’indice della mano destra un anello a fascia in argento con decorazione a punzone (VENTURA, RIGONI 2011, p. 265). Ancora più a sud e parallela alle precedenti, è stata individuata la T. 5, il cui stretto taglio di im-pianto si leggeva a partire dal substrato; l’individuo, supino, orientato sempre E-W con capo ad ovest, maschio adulto, presentava gli arti inferiori troncati da una fossa moderna (le sue caratteristiche deposi-zionali denunciano l’utilizzo di un sudario) (fig. 14). Appartiene ancora a questo nucleo cronotipologico la T. 2, ad est delle precedenti ed immediatamente a sud della T. 6: si tratta di una ulteriore fossa terragna E-W, con inumato supino e capo ad ovest, seriamente compromesso da azioni successive (cranio schiaccia-to, arti superiori voltati, arti inferiori asportati), ma in origine deposto in sudario.

Tenuto fermo il termine post quem del riuso posteriore alla prima fase di tombe più monumentali (V-VI sec. d.C.), rimane difficile la datazione di

fig. 12 – La T. 11, con crollo della volta in posto (epoca tardoantica, nucleo ovest).

fig. 13 – La T. 4, con individuo adulto (epoca altome-dievale).

Page 21: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI...fondazioni: solo il lavoro di archeologi italiani e inglesi. La semplicità paga, così come paga il lavoro serio e fatto bene. Ma tutto

SCAVI E RICERCHE SUL TERRITORIO14

questa ripresa dell’utilizzo funerario, indizio essa stessa di un permanere della memoria precedente: ciò indurrebbe ad ipotizzare un arco cronologico necessariamente ampio (VI-IX sec. d.C.?), ove l’unico elemento corredale non può fornire una datazione definitiva. Di questa fase cimiteriale farebbero parte anche altre due tombe a fossa, scoperte nel 1994 agli inizi della strada di accesso al castello, e presumibilmente la tomba a fossa denunciata dal conte di Ragogna nell’“orto I” (Tomba a), mentre resta per ora isolata la citata T. 1 (2008), ai margini settentrionali dell’area (VENTURA, RIGONI, MASIER 2008, pp. 5 e 12).

Conclusioni

Una riconsiderazione generale della planimetria dei resti riportati in luce durante gli scavi del 2008 e 2009, correlati ai rinvenimenti del secolo scorso, ha consentito di ricondurre le strutture nel parco – grazie al loro orientamento coerente – al medesimo complesso della villa presso il Noncello (su cui in generale CONTE, SALVADORI, TIRONE 1999; cfr. anche VENTURA, RIGONI 2011, p. 266). Resta ancora non risolta l’interpretazione funzionale dell’importante edificio porticato con la serie di piccoli vani affiancati

(di cui si è ricostruito un fronte di oltre 50 m), per il quale pare potersi escludere un utilizzo abitativo: la pianta rimanda piuttosto ad alcune tipologie di strutture di tipo utilitario, quali ad esempio gli alloggi servili di un complesso produttivo (come nel modello della villa di Settefinestre, ove però non è presente il porticato, cfr. Settefinestre 1985, 2, pp. 153-166, 171-181), i magazzini, con buoni confronti in con-testi di porto fluviale (quale ad esempio la struttura in località “I Portoni” ad Altino, cfr. TIRELLI 1991, p. 310 e fig. 8) e le tabernae (sebbene documentate pre-valentemente in contesti urbani, cfr. per la Cisalpina ROSADA 2001, in particolare pp. 173-176 in relazione ad ambiti privati). Si vuole in aggiunta segnalare un possibile confronto nel territorio, in Comune di Cordenons, ove si segnala in un complesso rustico un lungo fabbricato con piccoli vani allineati, del pari di incerta interpretazione (ONGARO, DE PIERO 1992, p. 77 e fig. 23.3).

Qualsiasi proposta di lettura dovrà comunque nel nostro caso essere verificata proprio alla luce della accertata pertinenza dell’edificio, ora quasi intera-mente indagato, ad un unico complesso assieme alla villa presso il Noncello: la posizione marginale ma più elevata rende problematica una sua stretta relazione con il fiume – pur nel suo corso d’epoca romana, spostato rispetto all’attuale – come nel caso di Al-tino; resta in ogni caso sostenibile una destinazione commerciale, meglio precisabile forse mettendo in rapporto le fasi costruttive individuate con i corri-spondenti momenti d’uso della villa, caratterizzata essa stessa da significative modifiche nel corso della sua vita, che hanno comportato un declassamento dall’utilizzo residenziale ed una riconversione produt-tiva (PARONUZZI, RIGONI, VENTURA 2006, p. 9).

Si può invece dare per acquisita la seriazione delle sepolture in due principali fasi, rispettivamente tardoantica ed altomedievale, pur nella difficoltà di una più precisa datazione assoluta, vista la quasi assoluta mancanza di corredi. In questo caso non si hanno viceversa dati definitivi sull’effettiva estensione del sepolcreto, che pare tuttavia – sulla base delle annotazioni del conte di Ragogna – proseguisse anche nell’area a ovest della stradina di accesso, in particolare dove sorge dagli inizi del ’900 l’asilo e presso la “bigattiera” fatta costruire a fine ’800 sul luogo dell’antica chiesa Sancti Joannis intra fossas exte-rioris Castri Turri. Di conseguenza è solo ipotizzabile il rapporto tra queste sepolture e l’edificio di culto (antica chiesa cimiteriale?) e quello tra l’area necropo-lare e l’edificio di culto paleocristiano scoperto dallo stesso conte di Ragogna al di sotto della successiva chiesa parrocchiale dedicata ai Ss. Ilario e Taziano (VENTURA, RIGONI 2011, p. 265-266).

fig. 14 – La T. 5, con individuo adulto (epoca altome-dievale).

Page 22: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI...fondazioni: solo il lavoro di archeologi italiani e inglesi. La semplicità paga, così come paga il lavoro serio e fatto bene. Ma tutto

PROVINCIA DI PORDENONE 15

Riferimenti bibliograficiCONTE A., SALVADORI M., TIRONE C. 1999, La villa ro-

mana di Torre di Pordenone. Tracce della residenza di un ricco dominus nella Cisalpina Orientale (Quaderni del Museo Archeologico del Friuli Occidentale, 2), Fiume Veneto (PN).

ONGARO M., DE PIERO M. 1992, Cordenòns. Percorso storico e curiosità, Cordenons.

PARONUZZI P., RIGONI A.N., VENTURA P. 2006, Torre di Pordenone. Studio geomorfologico, «Notiziario della So-printendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia», 1, pp. 6-9.

RIGONI A.N., VENTURINI I. 1997, Torre di Pordenone: scavi 1994-1996, «AquilNost», 68, cc. 498-504.

ROSADA G. 2001, … locantur … tabernae cum pergulis suis … Le tabernae nella topografia urbana cisalpina, in Carinthia romana und die römische Welt, Klagenfurt, pp. 171-192.

Settefinestre 1985 = Settefinestre. Una villa schiavistica nel-l’Etruria romana, a cura di A. Carandini, Modena.

TIRELLI M. 2001, Il porto di Altinum, «AAAd», 46, pp. 295-316.

VENTURA P. 2012a, Materiale ceramico da recenti scavi presso la villa di Torre di Pordenone (Provincia di Pordenone, Friuli Venezia Giulia, Italia), «Rei Cretariae Romanae Fautorum Acta», 42, pp. 249-258.

VENTURA P. 2012b, Edilizia privata presso il Lacus Timavi: la villa di via delle Mandrie a Monfalcone (GO), in L’archi-tettura privata ad Aquileia in età romana (Padova 2011), a cura di J. Bonetto, M. Salvadori, Padova, pp. 533-554.

VENTURA P., RIGONI A.N. 2011, Abitare e lavorare in villa: Torre di Pordenone, «Histria Antiqua», 20, pp. 257-268.

VENTURA P., RIGONI A.N., MASIER S. 2008, Torre di Por-denone. Indagini presso il parco del Castello, «Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia», 3, pp. 5-13.