newsletter n. 25 - 9 novembre 2012

3
Sciopero generale europeo del 14 novembre (#14N) La CGIL proclama per mercoledì 14 novembre uno sciopero generale, in concomitanza con la giornata di mobilitazione europea indetta dalla CES, Confederazione europea dei sindacati, dal titolo: “Per il lavoro e la solidarietà contro l’austerità”. Lo sciopero sarà dell’intera giornata per i settori pubblici e della conoscenza (scuola, università e ricerca). Dopo aver cercato invano di costruire una giornata di mobilitazione unitaria anche con CISL e UIL, la CGIL ha dichiarato lo sciopero generale. “L'austerità non funziona”. Con i tagli ai salari e alle protezioni sociali si aggravano le disuguaglianze e l'ingiustizia sociale. Secondo la CES sono 25 milioni gli europei che non hanno lavoro e in alcuni paesi il tasso di disoccupazione giovanile supera il 50%. E' necessario un cambio di rotta. La CGIL insieme alla CES chiede un patto sociale per l'Europa, con un “vero dialogo sociale”, una politica economica che stimoli un'occupazione di qualità, un'ambiziosa politica industriale europea orientata verso un'economia verde. Tra le rivendicazioni anche l'effettiva applicazione di una tassa sulle transizioni finanziarie per combattere la speculazione e agevolare politiche di investimento, la lotta all'evasione e la frode fiscale, il rispetto per la contrattazione collettiva e il rispetto dei diritti sociali e sindacali fondamentali. | le manifestazioni città per città | il manifesto (Pdf) | la cgil sciopera, cisl e uil si arrabbiano (rassegna.it ) | spot (audio) |#14N su twitter | tutte le piazze in Europa | Gli studenti e il #14N: | link |udu | unicommon |ateneinrivolta | studaut | ISTAT. Mission impossible L'ordine di servizio 127 impone nuovi ostacoli burocratici al personale. Poche novità e molta burocrazia: questi i contenuti del nuovo ordine di servizio sulle missioni, con il quale l'amministrazione dell'Istat, unilateralmente, cerca di dare un quadro ordinamentale al tema. Nel farlo introduce nuove autorizzazioni preventive da parte dei dirigenti, un'inutile relazione per chi va all'estero, l'assurdo giustificativo che deve presentare il personale in missione presso la sede centrale dell'Istat. La FLC CGIL chiede a tutto il personale di astenersi dalle missioni, finché questo ordine di servizio non sarà modificato e non si riaprirà la discussione con le organizzazioni sindacali. Abbiamo inoltre richiesto un incontro sulla questione al direttore degli Uffici regionali. continua a leggere sul nostro sito il nostro comunicato del 2 novembre Valutazione: errore di sistema. Assemblee nelle sedi La FLC CGIL conferma tutte le critiche già diffuse a suo tempo al sistema predisposto dall’Istat. Appoggiamo e promuoviamo tutte le iniziative volte a manifestare la contrarietà dei lavoratori e il rifiuto del sistema.

Upload: lorenzo-cassata

Post on 08-Mar-2016

215 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

La newsletter della FLC CGIL ISTAT

TRANSCRIPT

Page 1: Newsletter n. 25 - 9 novembre 2012

Sciopero generale europeo del 14 novembre (#14N)

La CGIL proclama per mercoledì 14 novembre uno sciopero generale, in concomitanza con la giornata di mobilitazione europea indetta dalla CES, Confederazione europea dei sindacati, dal titolo: “Per il lavoro e la solidarietà contro l’austerità”. Lo sciopero sarà dell’intera giornata per i settori pubblici e della conoscenza (scuola, università e ricerca). Dopo aver cercato invano di costruire una giornata di mobilitazione unitaria anche con CISL e UIL, la CGIL ha dichiarato lo sciopero generale. “L'austerità non funziona”. Con i tagli ai salari e alle protezioni sociali si aggravano le disuguaglianze e l'ingiustizia sociale. Secondo la CES sono 25 milioni gli europei che non hanno lavoro e in alcuni paesi il tasso di disoccupazione giovanile supera il 50%. E' necessario un cambio di rotta. La CGIL insieme alla CES chiede un patto sociale per l'Europa, con un “vero dialogo sociale”, una politica economica che stimoli un'occupazione di qualità, un'ambiziosa politica industriale europea orientata verso un'economia verde. Tra le rivendicazioni anche l'effettiva applicazione di una tassa sulle transizioni finanziarie per combattere la speculazione e agevolare politiche di investimento, la lotta all'evasione e la frode fiscale, il rispetto per la contrattazione collettiva e il rispetto dei diritti sociali e sindacali fondamentali. | le manifestazioni città per città | il manifesto (Pdf) | la cgil sciopera, cisl e uil si arrabbiano (rassegna.it) | spot (audio) |#14N su twitter | tutte le piazze in Europa | Gli studenti e il #14N: | link |udu | unicommon |ateneinrivolta | studaut | ISTAT. Mission impossible L'ordine di servizio 127 impone nuovi ostacoli burocratici al personale. Poche novità e molta burocrazia: questi i contenuti del nuovo ordine di servizio sulle missioni, con il quale l'amministrazione dell'Istat, unilateralmente, cerca di dare un quadro ordinamentale al tema. Nel farlo introduce nuove autorizzazioni preventive da parte dei dirigenti, un'inutile relazione per chi va all'estero, l'assurdo giustificativo che deve presentare il personale in missione presso la sede centrale dell'Istat. La FLC CGIL chiede a tutto il personale di astenersi dalle missioni, finché questo ordine di servizio non sarà modificato e non si riaprirà la discussione con le organizzazioni sindacali. Abbiamo inoltre richiesto un incontro sulla questione al direttore degli Uffici regionali. continua a leggere sul nostro sito il nostro comunicato del 2 novembre Valutazione: errore di sistema. Assemblee nelle sedi La FLC CGIL conferma tutte le critiche già diffuse a suo tempo al sistema predisposto dall’Istat. Appoggiamo e promuoviamo tutte le iniziative volte a manifestare la contrarietà dei lavoratori e il rifiuto del sistema.

Page 2: Newsletter n. 25 - 9 novembre 2012

continua a leggere sul nostro sito Dopo il Molise, anche l’Ufficio Regionale della Sicilia, riunito in assemblea il 29 ottobre, si schiera sulla valutazione e sul nuovo ordine del giorno sulle missioni. continua a leggere sul nostro sito I tre RSU dell’Ufficio di Pescara hanno scritto un documento che rifiuta la valutazione così come congegnata dall’Istat. Il documento ha raccolto l’adesione di tutti i colleghi della sede. continua a leggere sul nostro sito Ieri giovedì 8 novembre anche nella sede di viale Oceano Pacifico si è tenuta un’affollata assemblea, in preparazione dello sciopero generale del 14 novembre. continua a leggere sul nostro sito Lunedì 12 novembre si terrà un’assemblea sullo sciopero del 14 e su altri temi interni nella sede di viale Liegi. Salario accessorio 2011 e produttività Dopo la nostra lettera al Presidente, è arrivata una convocazione per lunedì prossimo. Sarà l’occasione per capire finalmente quali sono i problemi sull’accordo del 2011 (sul quale abbiamo chiesto tutta la documentazione) e per chiedere il pagamento della prima tranche di produttività del 2012. Le assunzioni del 30 ottobre e l’aria che tira Intorno alle 87 assunzioni del concorso da VI CTER sono accadute, a causa della fretta per poter procedere prima della “scadenza” di fine mese, alcune ingiustizie: molti hanno infatti perso ore e giorni di ferie, non avendo la possibilità di ottenere una proroga (è stata negata dall’amministrazione) ed essendo stati avvertiti (in particolare per l’area statistica) con pochi giorni di anticipo. Un episodio particolarmente spiacevole è avvenuto a viale Liegi, dove un vincitore di concorso entrato il 30 ottobre ha chiesto di poter prendere un giorno di ferie per il “ponte” di inizio novembre. Ottenuto il benestare del capounità, ha invece avuto il diniego del caposervizio, perché impari da subito “l’aria che tira”. Si tratta di un comportamento assurdo, in contrasto con il buon senso, con la prassi dell’Istituto e anche con la correttezza delle procedure. L’”aria che tira”, vogliamo sia chiaro, è che tutti i lavoratori dell’Istituto hanno diritto a un trattamento dignitoso da parte dei dirigenti. Senza se e senza ma. RSU Oggi 9 novembre si sono finalmente riunite per la prima volta dalle elezioni di marzo le RSU delle sedi Istat di Roma. E’ stata già concordata la data della prossima riunione, per il 6 dicembre. RLS Gli RLS della FLC CGIL Istat di Roma hanno chiesto (e sollecitato) un incontro al Direttore Generale sui vari problemi delle sedi della capitale

Page 3: Newsletter n. 25 - 9 novembre 2012

Art. 22 ai capi unità operativa: una battaglia attraverso i secoli Già nel 1998 l’amministrazione dell’Istat si impegnò a risolvere la questione. Ma non cambiò nulla. continua a leggere sul nostro sito Oceano Pacifico, incontro con il direttore DCAP Il comitato iscritti FLC CGIL ha chiesto ed ottenuto un incontro con il dr. Paolo Weber, direttore DCAP, ricordando tutti i problemi irrisolti della sede, ad un anno dal trasferimento del personale da via Ravà. continua a leggere sul nostro sito Altre notizie INRAN, finalmente il decreto attuativo dopo lo scioglimento ENEA, forse si vedono le assunzioni, del 2010 ISFOL, le false collaborazioni della Fornero Legge di stabilità: gli emendamenti in commissione cultura Di precarietà si muore: il comunicato di Domenico Pantaleo Concorso a cattedre: una fabbrica di illusioni Firenze 10+10 dall’8 all’11 novembre alla Fortezza da Basso, a 10 anni dal Social Forum Precarietà – COCOPROduction: video Produttività, nessun accordo PLAS a Firenze: nasce la casa dei mille lavori Rassegna stampa Prof precario suicida, rabbia e mobilitazione (repubblica.it) Manifestazione al MIUR (Pubblico) Per la ricerca sono finiti i soldi (l’Unità) Caos Grecia, scioperi e proteste (rassegna.it) La decrescita infelice del governo Monti (keynesblog) Quando la crisi dà i numeri (micromega) Concorso ICE, una storia infelice (rassegna.it) Via libera alla “stretta” sugli statali (il Sole 24 Ore) FLC CGIL ISTAT Il nostro sito Il nostro profilo Facebook