newsletter n. 30 - 14 gennaio 2013

3
Ferie forzate di fine anno A tutt’oggi l’amministrazione non ha chiarito come intende applicare l’ordine di servizio di fine anno sulle ferie forzate del 24 e 31 dicembre. Sembra infatti che, mentre sulle ferie si stia procedendo a una “regolarizzazione” delle varie situazioni, sulle ore a credito non si stia aprendo a alcuna possibilità di recupero. Chiediamo quindi a tutto il personale che è stato danneggiato dalle variazioni alle richieste di assenza nei giorni 24 e 31 (in termini di giorni di ferie, di ore a credito o permessi persi) di inviare a flc- [email protected] una breve email riassuntiva della singola posizione con il riepilogo dei danni subiti, al fine di predisporre azioni di tutela da parte del sindacato e eventualmente dei nostri legali. Fondo assistenziale Il giorno 9 gennaio (mercoledì) si è svolto il primo incontro di discussione sul fondo per i benefici assistenziali 2012. L’amministrazione, durante l’incontro, ha fornito un consuntivo sul fondo del 2011, ancora in parte da distribuire per alcune voci (“soggiorni estivi”, “borse di studio università 2010/11” e “contributo mezzo pubblico”). Sulla voce “sussidi” c’è un avanzo di 28.553,26 euro, che sarà divisa tra gli aventi diritti, così come l’avanzo di 5.970,78 euro sulla voce “asilo nido e scuola materna”. La delibera adottata il 4 gennaio 2013 con il nuovo fondo per il 2012 determina un importo complessivo di 978.216,75 euro. Come FLC CGIL abbiamo fatto notare alcune possibili incongruenze nel calcolo, l’amministrazione ha detto che disporrà una verifica. Indennità L’amministrazione ha espresso l’intenzione di aprire una discussione sulle indennità (turno, maneggio denaro, ecc.), regolate (nel numero) da un accordo del 2002 e (nelle risorse) dagli accordi sul salario accessorio. Nel corso del 2012 l’Istat ha infatti saturato le posizioni disponibili per turni. Si dovrà aprire dunque un confronto su questo tema a partire da un quadro più chiaro dell’attuale situazione. Sulla vicenda la FLC CGIL terrà ovviamente aggiornati i lavoratori. Assemblee nei prossimi giorni Si terranno assemblee di sede: giovedì prossimo 17 gennaio a viale Oceano Pacifico e lunedì 21 a via Balbo. Nei prossimi giorni sarà programmata un’assemblea a via Tuscolana. Lunedì 21 pomeriggio è previsto l’incontro con l’avvocato Amos Andreoni per informazioni sul ricorso per il riconoscimento dell’anzianità a tempo determinato. Buone notizie arrivano dall’ultima sentenza, che riguarda lavoratori del CNR di Bologna. Legge di stabilità: proroghe graduatorie e proroghe precari

Upload: lorenzo-cassata

Post on 12-Mar-2016

216 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

newsletter della flc cgil istat

TRANSCRIPT

Page 1: Newsletter n. 30 - 14 gennaio 2013

Ferie forzate di fine anno

A tutt’oggi l’amministrazione non ha chiarito come intende applicare l’ordine di servizio

di fine anno sulle ferie forzate del 24 e 31 dicembre. Sembra infatti che, mentre sulle

ferie si stia procedendo a una “regolarizzazione” delle varie situazioni, sulle ore a credito

non si stia aprendo a alcuna possibilità di recupero. Chiediamo quindi a tutto il personale

che è stato danneggiato dalle variazioni alle richieste di assenza nei giorni 24 e 31 (in

termini di giorni di ferie, di ore a credito o permessi persi) di inviare a flc-

[email protected] una breve email riassuntiva della singola posizione con il riepilogo dei danni

subiti, al fine di predisporre azioni di tutela da parte del sindacato e eventualmente dei

nostri legali.

Fondo assistenziale

Il giorno 9 gennaio (mercoledì) si è svolto il primo incontro di discussione sul fondo per

i benefici assistenziali 2012. L’amministrazione, durante l’incontro, ha fornito un

consuntivo sul fondo del 2011, ancora in parte da distribuire per alcune voci (“soggiorni

estivi”, “borse di studio università 2010/11” e “contributo mezzo pubblico”). Sulla voce

“sussidi” c’è un avanzo di 28.553,26 euro, che sarà divisa tra gli aventi diritti, così come

l’avanzo di 5.970,78 euro sulla voce “asilo nido e scuola materna”.

La delibera adottata il 4 gennaio 2013 con il nuovo fondo per il 2012 determina un

importo complessivo di 978.216,75 euro. Come FLC CGIL abbiamo fatto notare alcune

possibili incongruenze nel calcolo, l’amministrazione ha detto che disporrà una verifica.

Indennità

L’amministrazione ha espresso l’intenzione di aprire una discussione sulle indennità

(turno, maneggio denaro, ecc.), regolate (nel numero) da un accordo del 2002 e (nelle

risorse) dagli accordi sul salario accessorio. Nel corso del 2012 l’Istat ha infatti saturato le

posizioni disponibili per turni. Si dovrà aprire dunque un confronto su questo tema a

partire da un quadro più chiaro dell’attuale situazione. Sulla vicenda la FLC CGIL

terrà ovviamente aggiornati i lavoratori.

Assemblee nei prossimi giorni

Si terranno assemblee di sede: giovedì prossimo 17 gennaio a viale Oceano Pacifico e

lunedì 21 a via Balbo. Nei prossimi giorni sarà programmata un’assemblea a via

Tuscolana.

Lunedì 21 pomeriggio è previsto l’incontro con l’avvocato Amos Andreoni per

informazioni sul ricorso per il riconoscimento dell’anzianità a tempo determinato. Buone

notizie arrivano dall’ultima sentenza, che riguarda lavoratori del CNR di Bologna.

Legge di stabilità: proroghe graduatorie e proroghe precari

Page 2: Newsletter n. 30 - 14 gennaio 2013

La legge di stabilità contiene una proroga dei contratti a tempo determinato non più

prorogabili per legge fino al 31 luglio 2013. Nel frattempo la FLC CGIL ha firmato

accordi in vari enti di ricerca per il rinnovo dei contratti.

Nella legge di stabilità è presente, tra le altre cose, la proroga dei termini di spesa per i

turnover 2008-2010 e per le graduatorie dei concorsi vigenti, fissata per il 30

giugno 2013; è prevista inoltre la possibilità di adottare DPCM che proroghino

ulteriormente le scadenze fino al 31 dicembre 2013.

La legge di stabilità non è in grado, coi suoi effetti recessivi, di favorire lo sviluppo e la

crescita, ma continua invece a colpire, come negli anni precedenti, i servizi pubblici, il

lavoro e, con particolare pesantezza, la scuola pubblica, l’università e la ricerca.

La CGIL e la FLC hanno contrastato queste politiche già all’indomani della

presentazione del disegno di legge, attraverso la mobilitazione dei lavoratori e con la

presentazione di proposte emendative.

Questo impegno ha ottenuto dei (parziali) risultati: è stato cancellato l’aumento a 24 ore

dell’orario di servizio dei docenti della scuola secondaria e sono stati ottenuti

miglioramenti per quanto riguarda le ricongiunzioni onerose.

Questi risultati non hanno cambiato il segno complessivo della legge, che viaggia nel

solco disastroso tracciato dal precedente Governo.

continua a leggere sul sito FLC

la scheda FLC sui provvedimenti per scuola, università, ricerca e Afam

Notizie FLC e CGIL

INVALSI, concorsi ingiusti (comunicato di Pantaleo)

CNR, comunicato FLC su concorsi, nomine e contrattazione

INAF, l’amministrazione tace sul rinnovo dei contratti

Ricordiamo Rita Levi Montalcini

Disoccupazione: il commento della CGIL ai dati Istat, infografica su rassegna.it

Crisi: il commento della CGIL ai dai INPS

Legge stabilità: commento CGIL ai provvedimenti del governo

Scuola, la FLC CGIL diffida il ministro Profumo

Precariato di stato (da rassegna.it)

15 e 16/1 convegno FLC sulla scuola

17/1 seminario FIOM sulle fonti energetiche alternative

Rassegna stampa

Scuola

| Scuola, il dilemma della valutazione (l'Unità) | Non vi meritate questa scuola (il

Manifesto) |

Page 3: Newsletter n. 30 - 14 gennaio 2013

Ricerca

| L’abbandono della ricerca (Repubblica) | Lo spread si cura con ricerca e innovazione

(scienzainrete) |

Università

| Tasse universitarie, colpiti i meno abbienti (l’Unità) | Inghilterra, la strana proposta di

Willetts (Il Fatto Quotidiano) |

Monti e la CGIL

| Monti: certo sindacalismo danneggia i lavoratori (rassegna.it) | Susanna

Camusso replica a Monti (L'Espresso) | L’agenda lavoroprima di tutto (rassegna.it) |

Riforma Fornero: licenziato illegittimamente, ma niente reintegro (Corriere della sera)

| Pensioni, la grande rapina (Liberazione) | Il baratro fiscale dell’Agenda

Monti (Repubblica) |

McDonald’s

La CGIL contro McDonald's (Repubblica)

Crisi economica

| Il Fondo Monetario Internazionale: sull'austerità ci siamo sbagliati (keynesblog)

| Stiglitz: un anno sul ciglio del burrone (keynesblog) |Juncker: serve un salario minimo

europeo (rassegna.it) | Nazionalizzare nell’interesse del paese (rassegna.it) |

Download

| Scarica il XIV rapporto sulla finanza pubblica di Sbilanciamoci | Scarica il nuovo

numero della rivista “Il Corsaro” |

Necrologi

Luigi Spaventa 1934-2013 (Lavoce.info)

FLC CGIL ISTAT

| il nostro sito | il nostro profilo facebook | il nostro profilo twitter |