norma italiana cei ta etto · progetto si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non...

31
1 CEI COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO AEIT FEDERAZIONE ITALIANA DI ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE PROGETTO NORMA ITALIANA CEI Progetto Data Scadenza Inchiesta C. 1045 31-01-2010 Data Pubblicazione 2009-… Classificazione 11-… Titolo Norme tecniche per la costruzione di linee elettriche aeree esterne Title Progetto 1 in inchiesta ta hi pubblica ica ETTO c bli bb ub riche aeree es he aeree Progetto Prog Title le o in i inchiesta ta hie tecnich ecnic pubblica ca bli blica TA Data Sc Data 31 3 pu u u Progetto TECN CNICO ITA ICO ITA NICA, AUTOMAZ CA, AUTOM ONALE ONALE DELLE DEL in inchiesta pubblica ca

Upload: others

Post on 07-Nov-2019

8 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: NORMA ITALIANA CEI TA ETTO · Progetto Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale

1

CEI COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANOAEIT FEDERAZIONE ITALIANA DI ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE, INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI

CNR CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

PRO

GET

TO

N O R M A I T A L I A N A C E I

Progetto Data Scadenza Inchiesta

C. 1045 31-01-2010Data Pubblicazione

2009-…Classificazione

11-…Titolo

Norme tecniche per la costruzione di linee elettriche aeree esterne

Title

Prog

etto

1

in inc

hiesta

ta

hipu

bblic

aicaETTOc

blibbubriche aeree eshe aeree

Prog

etto

Prog

Titlele oin i

inchie

sta

tahietecnichecnic

pubb

licaca

bliblicaT A

Data ScData

313

puuu

Prog

etto

TECNCNICO ITAICO ITANICA, AUTOMAZCA, AUTOM

ONALE ONALE DELLEDEL

in inc

hiesta

pub

blicaca

Page 2: NORMA ITALIANA CEI TA ETTO · Progetto Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto 2 C. 1045:2009-12 – Scad. 31-01-2010

INDICE1 Scopo Oggetto ............................................................................................................... 42 Campo di applicazione ................................................................................................... 43 Definizioni ed elenco dei simboli .................................................................................... 4

3.1 Affidabilità ............................................................................................................ 43.2 Azioni ................................................................................................................... 43.3 Combinazioni di azioni .......................................................................................... 43.4 Componente ......................................................................................................... 53.5 Conduttore (di una linea aerea) ............................................................................. 53.6 Conduttore di terra ................................................................................................ 53.7 Conduttore ottico .................................................................................................. 53.8 Dispersore ............................................................................................................ 53.9 Distanza d’isolamento ........................................................................................... 53.10 Distanza d’isolamento interna ............................................................................... 53.11 Distanze d’isolamento esterne ............................................................................... 53.12 Effetto delle azioni ................................................................................................ 53.13 Coefficiente di combinazione di un’azione ............................................................. 53.14 Coefficiente parziale di un’azione .......................................................................... 53.15 Coefficiente parziale di sicurezza relativo ad una proprietà di un materiale ............. 53.16 Fune di guardia ..................................................................................................... 63.17 Fune di guardia a fibre ottiche ............................................................................... 63.18 Funzione .............................................................................................................. 63.19 Impianto di terra .................................................................................................... 63.20 Linee elettriche aeree esterne ............................................................................... 63.21 Manutenzione ....................................................................................................... 63.22 Messa a terra ........................................................................................................ 63.23 Periodo di riferimento ............................................................................................ 63.24 Periodo di ritorno .................................................................................................. 63.25 Resistenza strutturale ........................................................................................... 63.26 Resistenza caratteristica ....................................................................................... 63.27 Resistenza di progetto .......................................................................................... 63.28 Sicurezza delle persone ........................................................................................ 73.29 Sicurezza funzionale ............................................................................................. 73.30 Sistema elettrico ................................................................................................... 73.31 Sistema meccanico ............................................................................................... 73.32 Situazione di progetto ........................................................................................... 73.33 Sostegno .............................................................................................................. 73.34 Sostegno d’angolo ................................................................................................ 73.35 Sostegno di amarro ............................................................................................... 73.36 Sostegno di rettifilo ............................................................................................... 73.37 Sostegno di sospensione ...................................................................................... 73.38 Sostegno rompitratta ............................................................................................. 73.39 Sostegno terminale (capolinea) ............................................................................. 73.40 Sostegno contro l’effetto cascata ........................................................................... 83.41 Specifica di progetto ............................................................................................. 83.42 Stato limite di una struttura ................................................................................... 83.43 Stato limite ultimo ................................................................................................. 83.44 Tensione massima del sistema .............................................................................. 8Prog

etto

P

ama mec

uazione di progone di pSostegno ..............ostegno ........Sostegno d’angoSostegno d’a

5 Sostegno di amSostegno d3.36 Sostegno di rSostegno3.377 Sostegno dSoste3.383.38 SostegnoSoste3.393 SostegSos3.403.40 SostSos3.413.4 SpSp3.423.43.433.

in

tteprogettoogett

elle persone .. persone .funzionale ....funzionale

co .......co .......

inchie

sta .........

........................................................................

...........................................................................

vo ad una prop una pro.......................................

................................................................................

....................................e .....................................

.....................................................................

............................................................................

ale ...............ale ............a ........a ........

pubb

lica.......... 4.........

.............. 4.............. 4................. 4........... 4

..................... 4..................... ........................ 4...............

...........................................................................................

...................................................................................

.................................................................................

............................................

Prog

etto

3.1333.

in

3.10103.113.11 DD

1212

inchie

sta

.....................

zioni di ani di anente ....ente ..

uttore (duttore (nduttorenduttore

ConduttonduttoDispersDispersDistaDistaDisDis

pubb

licaatale

I...........................

.......................dei simboli simb

...............

Prog

ePr

oPr

etto

.....................

.................................................

........................

in

............................

..............

inchie

sta ..............

...........................................

..............................................

..........................................

..................................

pubb

lica

. 6. 6.... 6.... 6

........ 6.... 6........... 7........ 7........... .......

Page 3: NORMA ITALIANA CEI TA ETTO · Progetto Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto 3 C. 1045:2009-12 – Scad. 31-01-2010

3.45 Tensione nominale ................................................................................................ 83.46 Valore caratteristico di un’azione ........................................................................... 83.47 Valore di combinazione di un’azione ...................................................................... 83.48 Valore di progetto di un’azione .............................................................................. 83.49 Valore di progetto di una proprietà di un materiale ................................................. 83.50 Vita nominale di un’opera ...................................................................................... 8

4 Basi per il progetto ....................................................................................................... 104.1 Generalità ........................................................................................................... 10

5 Azioni sulle linee .......................................................................................................... 105.1 Azioni, approccio generale .................................................................................. 10

6 Prescrizioni elettriche e distanze di rispetto. ................................................................. 196.1 Ipotesi di carico per il calcolo delle distanze di isolamento ................................... 196.2 Distanza tra i conduttori e verso le parti a terra dei sostegni ................................ 196.3 Altezza dei conduttori da terra e da acque non navigabili ..................................... 226.4 Attraversamenti .................................................................................................. 236.5 Distanze di rispetto per i conduttori ..................................................................... 236.6 Distanze di rispetto dai fabbricati ......................................................................... 246.7 Angolo di incrocio tra linee elettriche ed opere attraversate ................................. 256.8 Attraversamento di linee elettriche o di telecomunicazione in cavo

sotterraneo ......................................................................................................... 256.9 Prescrizioni particolari per linee con sostegni non-autoportanti ............................ 256.10 Distanze di rispetto per i sostegni ........................................................................ 256.11 Limiti massimi di esposizione ai campi elettrici e magnetici in fabbricati

abitati e ambiente esterno - Limiti di esposizione e criteri di applicazione ............. 266.12 Interferenze con circuiti di telecomunicazione ...................................................... 26

7 Impianti di terra ............................................................................................................ 277.1 Dimensionamento degli impianti di terra alla frequenza industriale ....................... 277.2 Messa a terra dei sostegni e di altre opere .......................................................... 27

8 Sostegni ...................................................................................................................... 278.1 Tralicci in acciaio ................................................................................................ 278.2 Pali di acciaio ..................................................................................................... 288.3 Pali di legno ........................................................................................................ 288.4 Pali di calcestruzzo ............................................................................................. 288.5 Strutture strallate ................................................................................................ 288.6 Altre strutture ...................................................................................................... 28

9 Fondazioni ................................................................................................................... 299.1 Progetto geotecnico mediante calcolo. ................................................................ 299.2 Progetto geotecnico mediante misure prescrittive. ............................................... 29

10 Conduttori e funi di guardia aerei con o senza circuiti di telecomunicazione .................. 2910.1 Coefficiente parziale per i conduttori. .................................................................. 29

11 Isolatori ....................................................................................................................... 2911.1 Isolatori rigidi ...................................................................................................... 2911.2 Isolatori sospesi .................................................................................................. 3011.3 Impiego dell’attacco rinforzato ............................................................................. 30

12 Equipaggiamenti di linee – Morsetteria per linee aeree ................................................. 3013 Assicurazione della qualità, controlli e presa in carico ................................................... 3014 Aspetti ambientali ........................................................................................................ 30

Prog

etto

P

strutturni ............................

Progetto geotecnicoogetto geoteProgetto geotecnProgetto geo

nduttori e funi di ttori e funi g10.1 Coefficiente CoefficieIsolatori ............atori .....11.111.1 IsolatoriIsola11.21 IsolatoIsol11.311.3 ImpImp

12 EquipagEquipa1313 AssicA1414 As

in

o.............

o ...................................cestruzzo .......cestruzzo

ate ......ate ......

inchie

sta vigabili

.........................................................................

....................................opere attraversre attravers

telecomunicazomunica.......................................

n sostegni non-n sostegni noi .......................................

i campi elettricampi elettrimiti di esposizmiti di esposiz

elecomunicaziomunic.....................................

i impianti di mpianti di tetestegnigni e di altre e di alt

.......................................................

pubb

lica....... 8. 8

.......... 8............... 8............. 8

................. 8............. 8.................... 8...............

....................... 8......................................... 1.................

......................................................................................

...................................................................................

nto .................... ............ni ..............ni .........

.............

Prog

etto

6.666.

in

6.336.46.4 AA

55

inchie

sta e di undi u

etto ........to .......ità ..............

linee ....linee ...oni, apponi, app

zioni eleoni elIpotesi potesiDistaDista

ltlt

pubb

licaatale

..........................di un’aziodi un’az

zione di unne di to di un’azdi un’ato di unao di u

opop

Prog

ePr

oPr

etto

......e ............e ........

co o..........................................

in

.................................

inchie

sta ............

...........................................

..........................................

cazioneazione.....................

......................

pubb

lica

27.. 2727

..... 28.. 28......... 28...... 28

.......... 28.......

Page 4: NORMA ITALIANA CEI TA ETTO · Progetto Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto 4 C. 1045:2009-12 – Scad. 31-01-2010

Premessa

Le presenti Norme per la progettazione, l’esecuzione e l’esercizio delle linee elettriche aeree esterne, di cui al successivo articolo 2, sono emanate ai sensi della legge 28 Giugno 1986 n° 339.

1 Scopo Oggetto

Le presenti norme forniscono i criteri generali di sicurezza, precisano le azioni che devono essere utilizzate nel progetto e le relative combinazioni, definiscono le caratteristiche dei materiali e dei prodotti ed ogni altro aspetto attinente la sicurezza delle linee elettriche aeree di cui al successivo articolo 2; in mancanza di specifiche indicazioni, a integrazione delle presenti Norme, si applicano le disposizioni delle Norme tecniche per le costruzioni, per quanto concerne la sicurezza strutturale, nonché le disposizioni delle Norme CEI EN 50341-1 e CEI EN 50423-1, per quanto concerne la sicurezza elettrica.

2 Campo di applicazione

Le presenti Norme si applicano solo alle nuove linee elettriche aeree in conduttori nudi con tensione maggiore di 1 kV in corrente alternata. Per gli aspetti strutturali possono essere applicate anche alle linee in corrente continua.

Le presenti Norme non si applicano alle linee esistenti prima dell’entrata in vigore del presente decreto né per la manutenzione, né per la sostituzione dei conduttori; possono invece trovare applicazione per le varianti significative di linee esistenti.

Per dettagli circa l’applicazione delle presenti Norme su sistemi di telecomunicazione utilizzanti fibre ottiche o incorporate nelle funi di guardia o avvolte sulle funi di guardia o sui conduttori ovvero sospese a supporti sulle linee elettriche, si dovrà fare riferimento alle specifiche di progetto.

3 Definizioni ed elenco dei simboli

Ai fini delle presenti Norme valgono le definizioni riportate nel seguito.

Nel prosieguo delle presenti Norme, per la dizione “Norme tecniche sulle costruzioni” si intendono le nuove Norme tecniche, di cui al D.M. 14.01.2008, emanate in forza dell’art. 5, comma 2, del D.L. 28 maggio 2004 n. 136 convertito in legge 27.07.2004 n. 186 e degli articoli 52 e 83 del D.P.R. 06.06.2001, n. 380, recante il “Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia”.

3.1 Affidabilità

Probabilità che un sistema assolva la sua funzione, dato un insieme di condizioni, durante un periodo di riferimento.

3.2 Azioni

Si intendono quelle definite nelle Norme tecniche sulle costruzioni, nonché, per gli aspetti peculiari delle linee aeree, quelle indicate nelle presenti Norme.

3.3 Combinazioni di azioni

Si intendono quelle definite nelle Norme tecniche sulle costruzioni, nonché, per gli aspetti peculiari delle linee aeree, quelle indicate nelle presenti Norme.

Prog

Pge

tto à

un sistema asistemariferimento. riferime

zioni oni

ndono quelle definno quelle diari delle linee aerdelle line

3 CombinazioCombi

Si intendono queintendono qupeculiari delle peculiari delle

in

tecnaggio 200gio 20

P.R. 06.06.20 06.06.20ntari in materiantari in materia

inchie

sta che aeree in caeree in

aspetti strutturaaspetti struttur

stenti prima dnti prima dr la sostituzionostituzion

cative di linee eve di linee e

enti Norme suti Norme sufuni di guardiadi guard

sulle linee elettsulle linee elet

i simboli bo

ono le definiziole definiz

me, per lme, per di cudi c

pubb

licache

egge egge

ni che devono che devono ratteristiche dei ratteristiche de

e linee elettriche nee elettrioni, a integraziona integraz

he per le costruzioper le costri delle Norme CEle Norme

rica. .

Prog

etto

nsiopplicateplica

Le presLe prpresepreinveinv

in

C

resenti Nresenti Nne mne m

inchie

sta

niscono scono progettprogett

odotti edotti educcessivuccessiv

Norme, sorme, soncerne ncerne

CEI EN 5EN 5

mpo mpo

pubb

licaae pu

ettazione, azioneccessivo acessivo

Prog

etto

Pro

P

me. e. in oni, nooni, n

inchie

sta

oni, durani, dur

onché, phé, p

pubb

lica

, gli

zioni oni

Page 5: NORMA ITALIANA CEI TA ETTO · Progetto Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto 5 C. 1045:2009-12 – Scad. 31-01-2010

3.4 Componente

Una delle differenti parti del sistema linea aerea avente una funzione specificata. I principali componenti sono i sostegni, le fondazioni, i conduttori, le funi di guardia, le catene d’isolatori e i materiali d’equipaggiamento.

3.5 Conduttore (di una linea aerea)

Componente di una linea aerea formato da uno o più fili di alluminio, di lega di alluminio, di rame, o di acciaio zincato o rivestito di alluminio o di una combinazione di tali fili cordati tra loro ed aventi, insieme, la funzione di condurre una corrente.

3.6 Conduttore di terra

Conduttore che collega una parte dell’impianto che deve essere messo a terra ad un dispersore e ubicato al di fuori del terreno (fune di guardia) o interrato.

3.7 Conduttore ottico

Conduttore contenente fibre ottiche di telecomunicazione.

3.8 Dispersore

Conduttore che è immerso nella terra e in contatto elettrico con la stessa o annegato nel calcestruzzo e a contatto con la terra attraverso un’ampia superficie (per esempio un dispersore di fondazione).

3.9 Distanza d’isolamento

Distanza tra due parti conduttrici lungo il più breve percorso possibile tra le stesse.

3.10 Distanza d’isolamento interna

Distanza d’isolamento tra conduttori di fase e parti messe a terra quali elementi strutturali di acciaio e funi di guardia, ed anche tra conduttori di fase. Sono incluse le distanze di isolamento da altri circuiti disposti sullo stesso sostegno.

3.11 Distanze d’isolamento esterne

Tutte le distanze di isolamento che non sono distanze di “isolamento interne”. Queste distanze d’isolamento comprendono quelle dal suolo, dalle strade, dalle costruzioni, dagli impianti e dagli oggetti che possono trovarsi su una qualsiasi di dette strutture.

3.12 Effetto delle azioni

Si intende quanto definito nelle Norme tecniche sulle costruzioni, nonché, per gli aspetti peculiari delle linee aeree, quanto indicato nelle presenti Norme.

3.13 Coefficiente di combinazione di un’azione

Si intende quanto definito nelle Norme tecniche sulle costruzioni, nonché, per gli aspetti peculiari delle linee aeree, quanto indicato nelle presenti Norme.

3.14 Coefficiente parziale di un’azione

Si intende quanto definito nelle Norme tecniche sulle costruzioni, nonché, per gli aspetti peculiari delle linee aeree, quanto indicato nelle presenti Norme.

3.15 Coefficiente parziale di sicurezza relativo ad una proprietà di un materiale

Si intende quanto definito nelle Norme tecniche sulle costruzioni, nonché, per gli aspetti peculiari delle linee aeree, quanto indicato nelle presenti Norme.

Prog

Pge

tto ente di coe di c

uanto definito nellanto definito lle linee aeree, qulinee aeree,

Coefficiente parzificiente p

tende quanto define quantoculiari delle linee aari delle line

3.15 CoefficienCoeffic

Si intende quaSi intende quapeculiari dellepeculiari

in

oni

inito nelle Noinito nelle Noe, quanto e, quanto

inchie

sta

rico con la steco con la steampia superficmpia superfi

ve percorso popercorso p

se e parti messe e parti mestra conduttori conduttori

o stesso sostegesso sost

erne

o che non sonhe non sodono quelle ddono quel

no trovarno trovars

pubb

licaI

, le

lluminio, di lluminio, di fili cordati tra cordati tra

esso a terra ad a terra o.

Prog

etto

onducalcestruzcalcestdispersordispers

3.9 3.9

DisD

inDispeDisp

toretor

inchie

sta

aeto o rivo riv

e, la funzla fun

e di terrdi terr

collegacollegabicato abicato a

nduttoreuttore

re contere con

pubb

licaae pu

stema linetema listegni, letegni,

’equipaggequipa

linea aerenea ae

ea forea fo

Prog

etto

Pro

P

ruzionizionorme. orme.

in prietà dprietà d

inchie

sta

per gli aer gli a

nonché, nonché,

pubb

lica

spetti petti

Page 6: NORMA ITALIANA CEI TA ETTO · Progetto Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto 6 C. 1045:2009-12 – Scad. 31-01-2010

3.16 Fune di guardia

Conduttore messo a terra in corrispondenza di alcuni o di tutti i sostegni, disposto generalmente, ma non necessariamente, al di sopra dei conduttori di fase per assicurare un certo grado di protezione contro i fulmini.

3.17 Fune di guardia a fibre ottiche

Fune di guardia costituita da un conduttore ottico.

3.18 Funzione

Finalità del sistema linea elettrica aerea capace di trasmettere l’energia elettrica tra le sue estremità o finalità di una parte di detto sistema.

3.19 Impianto di terra

Sistema elettrico, limitato localmente, costituito da dispersori, da conduttori di terra e da conduttori equipotenziali elettricamente collegati.

3.20 Linee elettriche aeree esterne

Linee installate all’aperto, al di sopra del suolo e costituite dai conduttori nudi con i relativi isolatori, dai sostegni ed accessori. Le linee che fanno parte di stazioni elettriche situate in aree elettriche chiuse sono da considerare linee interne.

3.21 Manutenzione

Insieme delle attività svolte nel periodo di vita nominale di progetto sul sistema al fine di mantenerne la funzione.

3.22 Messa a terra

Tutti i mezzi e tutte le misure adottati per realizzare un appropriato collegamento elettrico con la terra.

3.23 Periodo di riferimento

Periodo che tiene conto dalla vita nominale di progetto del sistema o di uno dei suoi elementi e/o del valore caratteristico di un’azione.

3.24 Periodo di ritorno

Intervallo medio di tempo tra ricorrenze successive di un’azione climatica di ampiezza minima definita. L’inverso del periodo di ritorno è la probabilità annuale di superamento di detta azione minima.

3.25 Resistenza strutturale

Si intende quanto definito nelle Norme tecniche sulle costruzioni, nonché, per gli aspetti peculiari delle linee aeree, quanto indicato nelle presenti Norme.

3.26 Resistenza caratteristica

Si intende quanto definito nelle Norme tecniche sulle costruzioni, nonché, per gli aspetti peculiari delle linee aeree, quanto indicato nelle presenti Norme.

3.27 Resistenza di progetto

Si intende quanto definito nelle Norme tecniche sulle costruzioni, nonché, per gli aspetti peculiari delle linee aeree, quanto indicato nelle presenti Norme.

Prog

Pge

tto nv

ma.

tenza strutturaleenza struttu

quanto definito nquanto definidelle linee aeree, le linee aer

Resistenza caresistenz

intende quanto dende quantpeculiari delle lineeliari delle

3.27 Resiste3.27 Resiste

Si intende qSi intendpeculiari dpeculia

in

tte

no

mpo tra ricompo tra ricdel perdel per

inchie

sta

uite dai condutte dai conduto parte di staziorte di staz

rne.

a nominale di a nominale di

i per realizzareer realizzar

vita nominaita nomin di un di u

pubb

licato

rare

elettrica tra le suettrica tra le

conduttori di teonduttori

Prog

etto

Linee insee inisolatori, solatoraree elearee e

3.213.

II

in

or

LineLin

inchie

sta a da uda

ma linea ma linea ità di unà di un

anto di to di

elettrico,elettricoequipequip

pubb

licaae pu

orrisponderrispondriamente, riamente

ontro i fulmtro i fu

ibre otticbre ott

coco

Prog

etto

Pro

P

ostruzioni, struzioni Norme. Norme

in

i, n inchie

sta

mpimento ento

é, per g per g

onchonch

pubb

lica

zza zza

Page 7: NORMA ITALIANA CEI TA ETTO · Progetto Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto 7 C. 1045:2009-12 – Scad. 31-01-2010

3.28 Sicurezza delle persone

Attitudine di un sistema a non causare né danni alle persone né perdite di vite umane durante la sua costruzione, il suo esercizio e la sua manutenzione.

3.29 Sicurezza funzionale

Attitudine di un sistema ad essere protetto da guasti maggiori (effetto cascata) se si innesca un cedimento in un determinato componente. Ciò può essere causato da fattori elettrici o strutturali.

3.30 Sistema elettrico

Insieme di opere e di materiali usati in combinazione per produrre, trasportare e distribuire l’energia elettrica.

3.31 Sistema meccanico

Insieme di componenti connessi tra loro in modo da formare una linea elettrica aerea.

3.32 Situazione di progetto

Insieme di condizioni fisiche relative ad un periodo di riferimento in cui il progetto dimostra che gli stati limite non verranno superati.

3.33 Sostegno

Termine generico riferito a diversi tipi di strutture che sostengono i conduttori della linea elettrica aerea.

3.34 Sostegno d’angolo

Sostegno di sospensione o di amarro collocato in un vertice di angolo sul tracciato della linea.

3.35 Sostegno di amarro

Sostegno equipaggiato con catene di isolatori in amarro.

3.36 Sostegno di rettifilo

Sostegno di sospensione o di amarro utilizzato in un tratto rettilineo del tracciato della linea.

3.37 Sostegno di sospensione

Sostegno equipaggiato con isolatori in sospensione.

3.38 Sostegno rompitratta

Sostegno di amarro, situato in corrispondenza di un angolo o meno del tracciato della linea, che ha lo scopo di costituire un punto rigido atto a costituire una separazione meccanica tra due sezioni di linea adiacenti.

3.39 Sostegno terminale (capolinea)

Sostegno di amarro capace di resistere alle forze di trazione di tutti i conduttori e funi di guardia in una sola direzione.

Prog

Pge

tto di s

aggiato con iato co

tegno rompitrattagno rompitra

o di amarro, situa amarro, sche ha lo scopo ha lo sco

anica tra due sezioa tra due

39 Sostegno teSostegn

Sostegno di amaegno di amguardia in una sguardia in una

in

lo

ne o di amaro di ama

nsionnsio

inchie

sta na li

ferimento in cuimento in cu

ure che sostenche sost

collocato in unocato in un

ene di isolatorene di isolator

pubb

licane

ata) se si ata) se si to da fattori o da fattori

sportare e distribure e distr

lettrica alettric

Prog

etto

nsieme diemeche gli stche gli

3.33 3.3

TeTee

in

e d

SituSitu

inchie

sta n un dun

ettrico trico

e e di mae di marica. ca.

tema mema m

compcomp

pubb

licaae pu

ausare néausare no esercizioo eserciz

e

d essere esseteete

Prog

etto

Pro

P

in di tutti di tutti

inchie

sta

del traccel tracre una una

pubb

lica

ella a

Page 8: NORMA ITALIANA CEI TA ETTO · Progetto Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto 8 C. 1045:2009-12 – Scad. 31-01-2010

3.40 Sostegno contro l’effetto cascata

Sostegno di amarro o di sospensione progettato, in particolare, con maggior resistenza per evitare collassi con effetto a cascata ed installato ogni numero limitato di sostegni, al fine di limitare i danni ed allo scopo di permettere rapide riparazioni.

3.41 Specifica di progetto

Documento fornito dal cliente all’appaltatore contenente adeguati dettagli di tutte le prescrizioni relative ai materiali, al calcolo, alla costruzione e all’installazione di un particolare sistema o componente di una linea. La specifica di progetto può integrare ma non ridurre le prescrizioni tecniche delle presenti Norme né sostituirsi alle prescrizioni minime enunciate nelle stesse.

3.42 Stato limite di una struttura

Si intende quanto definito nelle Norme tecniche sulle costruzioni, nonché, per gli aspetti peculiari delle linee aeree, quanto indicato nelle presenti Norme.

3.43 Stato limite ultimo

Si intende quanto definito nelle Norme tecniche sulle costruzioni, nonché, per gli aspetti peculiari delle linee aeree, quanto indicato nelle presenti Norme.

3.44 Tensione massima del sistema

Il più elevato valore di tensione tra fase e fase (valore efficace) che può verificarsi in qualunque momento ed in qualunque punto della linea aerea in condizioni regolari di esercizio e per il quale la linea aerea viene progettata.

3.45 Tensione nominale

Tensione elettrica tra fase e fase con la quale si designa una linea aerea ed alla quale si riferiscono alcune caratteristiche di esercizio.

3.46 Valore caratteristico di un’azione

Si intende quanto definito nelle Norme tecniche sulle costruzioni, nonché, per gli aspetti peculiari delle linee aeree, quanto indicato nelle presenti Norme.

3.47 Valore di combinazione di un’azione

Si intende quanto definito nelle Norme tecniche sulle costruzioni, nonché, per gli aspetti peculiari delle linee aeree, quanto indicato nelle presenti Norme.

3.48 Valore di progetto di un’azione

Si intende quanto definito nelle Norme tecniche sulle costruzioni, nonché, per gli aspetti peculiari delle linee aeree, quanto indicato nelle presenti Norme.

3.49 Valore di progetto di una proprietà di un materiale

Si intende quanto definito nelle Norme tecniche sulle costruzioni, nonché, per gli aspetti peculiari delle linee aeree, quanto indicato nelle presenti Norme.

3.50 Vita nominale di un’opera

Determinato periodo durante il quale una struttura viene utilizzata per la sua funzione specificata, tenendo conto della manutenzione preventiva, ma senza che si rendano necessarie riparazioni importanti.

Prog

Pge

tto progettoget

anto definito nelldefinito e linee aeree, qualinee aeree,

Valore di progettore di proge

ende quanto define quantouliari delle linee aedelle line

3.50 Vita nominVita no

Determinato peDeterminato pespecificata, tespecificata, tnecessarie rnecessa

in

azione done

inito nelle Norinito nelle Norree, quanto iree, quanto

inchie

sta

ostruzioni, nonstruzioni, nonti Norme. Norm

e (valore efficvalore efficdella linea aea linea a

ogettata. ogettata.

a quale si desuale si dessercizio. izio.

n’azione zione

e Norme tecnie Norme tecno indicato no indicato

pubb

licaer

fine

di tutte le di tutte le azione di un e di un

uò integrare ma uò integrare malle prescrizioni alle prescriz

, nonché, per gli onché, p

Prog

etto

intepeculiari culia

3.44 3.44

Il piIlquqee

inStatoStato

nde nde

inchie

sta clientclien

ai mater matero compocompo

scrizioni zionnelle steelle st

limite dmite d

quanto uanto delle linedelle lin

pubb

licaae pu

scata scata

one progetne progscata ed inscata ed

di permetdi perm

to o

aa

Prog

etto

Pro

P

utilizva, ma sva, ma

in ataata

inchie

sta

per gli ar gli a

onché, pnché, p

pubb

lica

spetti petti

Page 9: NORMA ITALIANA CEI TA ETTO · Progetto Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto 9 C. 1045:2009-12 – Scad. 31-01-2010

Elenco dei simboli utilizzati nelle presenti Norme

Simbolo Significato

� Densità dell’aria

� Fattore di riduzione dei carichi di ghiaccio

�M Coefficiente parziale di sicurezza relativo ad una proprietà di un materiale

A Proiezione di una superficie sul piano ortogonale al vento

as Quota effettiva sul livello del mare

C Coefficiente di resistenza aerodinamica

D50Hz_p_e Minima distanza di isolamento in aria prescritta per prevenire scariche distruttive a frequenza industriale tra conduttori di fase ed oggetti a potenziale di terra. D50Hz_p_e è una distanza di isolamento interna.

D50Hz_p_p Minima distanza di isolamento in aria prescritta per prevenire scariche distruttive a frequenza industriale tra conduttori di fase. D50Hz_p_p è una distanza di isolamento interna.

Del Minima distanza di isolamento in aria prescritta per prevenire scariche distruttive tra conduttori di fase ed oggetti a potenziale di terra, in caso di sovratensioni a fronte rapido o lento. Del può essere sia interna, se si considerano le distanze d’isolamento tra conduttori e struttura del sostegno, sia esterna, se si considerano le distanze di isolamento tra conduttori ed ostacoli.

Dpp Minima distanza di isolamento in aria prescritta per prevenire scariche distruttive tra conduttori di fase in caso di sovratensioni a fronte rapido o lento. Dpp è una distanza di isolamento interna.

E Modulo di elasticità

Ed Valore di progetto dell’effetto delle azioni

F Freccia in m del conduttore alla temperatura di +15 °C in assenza di vento

Gq Fattore di risposta alla raffica di vento

H Altezza dal suolo

I50 Carico di ghiaccio estremo con periodo di ritorno di 50 anni

Imm Valore medio del carico di ghiaccio massimo annuale

IT Carico di ghiaccio estremo con periodo di ritorno di T anni

K Coefficiente per il calcolo della distanza minima conduttore/conduttore e conduttore/fune di guardia interna alla campata tra punti suscettibili di avvicinamento.

k1 Coefficiente per il calcolo della distanza minima di isolamento tra parti metalliche in tensione e parti metalliche a terra, alla temperatura di 15 °C e vento a 7,5 m/s.

lk Lunghezza in m della parte di armamento con sbandamento ortogonale alla direzione della linea

qh Pressione dinamica del vento

QW Valore della forza dovuta al vento che spira orizzontalmente al suolo e perpendicolarmente a qualsiasi elemento della linea

Rk Valore caratteristico della resistenza di un componente

S Spessore di riferimento del ghiaccio o della neve

T Periodo di ritorno (anni)

Un Tensione nominale del sistema

Prog

etto

P

S

T

UUn

in

Ccocoa

inchie

sta

n aria pree ed oggetti aoggetti

o lento. Del può nto. Del puòsolamento tra conolamento tra con

si considerano leconsiderano le

olamento in arento in a ia puttori di fase in cai fase in c

distanza di isolamnza di isolam

icità

ogetto dell’effetto etto dell’effetto

n m del conduttorn m del condutto

ore di risposta alldi risposta a

Altezza dal suolo a dal suolo

Carico di ghiacarico di ghia

Valore medValore m

arico darico

pubb

lica

di un

ento to

itta per prevenire scaprevenireuttori di fase ed oggeti di fase ed o

tanza di isolamento indi isolame

prescritta per prevenicritta per onduttori di fase. Dduttori di fa

per prper p

Prog

etto

DDpppp

EE

in inc

hiesta

pub

blicaa

e pu

resenti Noesenti N

Densità dDensit

FattorFatt

CoCm

Prog

etto

Pro

P

in

o delladell inchie

sta

nto tra o traperatura deratura d

amento orento o

orizzontalmzzontaella linea linea

un componun compo

pubb

lica

uttore e ore e ttibili di bili di

rtirti

Page 10: NORMA ITALIANA CEI TA ETTO · Progetto Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto 10 C. 1045:2009-12 – Scad. 31-01-2010

US Tensione massima del sistema

V50 Velocità del vento estrema con periodo di ritorno di 50 anni

Vmm Velocità del vento media dei valori massimi annuali

Vb Velocità del vento di riferimento

VT Velocità estrema del vento con periodo di ritorno T

4 Basi per il progetto

4.1 Generalità

La filosofia progettuale delle linee aeree italiane è basata sull’“Approccio Generale” di cui alla CEI EN 50341-1. Tale approccio coincide con il criterio di verifica agli stati limite di cui alle Norme tecniche per le costruzioni.

La formula generale di progetto ha la seguente forma:

Ed � Rk/�M

dove:

Ed è il valore di progetto del carico strutturale,

Rk è il valore caratteristico della resistenza del materiale,

�M è il coefficiente parziale di sicurezza del materiale.

4.2 Affidabilità delle linee aeree

In generale secondo la CEI EN 50341-1 e in accordo con l’esperienza, l’affidabilità è la seguente:

Livello 1:periodo di ritorno di 50 anni. Livelli di affidabilità superiori potranno essere indicati nelle specifiche di progetto.

5 Azioni sulle linee

5.1 Azioni, approccio generale

Le azioni sulle linee sono dovute alla spinta del vento, all’azione del tiro dei conduttori e delle funi di guardia nei sostegni di angolo o in caso di ipotesi di rottura dei conduttori e delle funi di guardia medesime, al peso proprio dei componenti, al peso di formazioni di ghiaccio o neve sui conduttori e sulle funi di guardia, agli effetti della temperatura, alle azioni di costruzione e manutenzione e ai fenomeni sismici. La combinazione delle azioni citate viene fatta con i criteri nel seguito indicati, tenendo conto che l’approccio generale è quello del metodo agli stati limite e che sia per le azioni singole che per la loro combinazione, trattandosi di azioni variabili, si tiene opportunamente conto del periodo di ritorno al fine di conseguire la voluta affidabilità delle linee.

5.1.1 Spinta del vento

La spinta del vento sui componenti si basa sulla velocità di riferimento del vento nel seguito definita, applicando fattori di maggiorazione che tengono conto del fenomeno delle raffiche in relazione alla rugosità del suolo ed all’altezza del componente rispetto al suolo.

Prog

Pge

tto ui c

one e mta con i criterion i crite

etodo agli stati etodo agli sne, trattandosi di a, trattandosi

ine di conseguire le di conseg

Spinta del ventopinta del ve

spinta del vento nta del veeguito definita, appto definita,

raffiche in relazionche in relaz

in

gener

no dovute alldovute alei sostegni diei sostegni diedesime, adesime, a

ttori ettori

inchie

sta

el materiale, ateriale,

l materiale. l materiale.

1 e in e in accordocord

i. anno esseo essere inre in

pubb

lica

ccio Generale” di cenerale” a agli stati limite di stati limi

Prog

etto

dove: ve:

EEdd

RRkk

��

in inc

hiesta

rogetto ogetto

gettuale dettuale 0341-1. T341-1. T

ecniche niche

a genera gener

pubb

licaae pu

nsione massnsione m

Velocità deVelocità

VelocitàVeloc

VeloV

V

Prog

etto

Pro

P

in

conmponentmponent

inchie

sta

ziontura, alra, al

elle aziolle azioo generagenera

e per laper lao del pe del pe

erimentoerimentoo deo d

pubb

lica

ori e e ori e ri e

di di

Page 11: NORMA ITALIANA CEI TA ETTO · Progetto Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto 11 C. 1045:2009-12 – Scad. 31-01-2010

5.1.1.1 Velocità di riferimento del vento

La velocità di riferimento del vento, bV , è definita come il valore caratteristico, con periodo di ritorno di 50 anni, della velocità media del vento in m/s su un periodo di 10 min ad un’altezza di 10 m dal suolo su un terreno di categoria di esposizione II come definita nelle Norme Tecniche per le Costruzioni. Per la velocità di riferimento al variare del sito e dell’altitudine sul livello del mare si utilizzeranno le specifiche delle Norme Tecniche per le Costruzioni.

Per ottenere la velocità del vento con un diverso periodo di ritorno si applicheranno i fattori di conversione indicati nella seguente Tab. 5.1.1.1a ricavata dalla CEI EN 50341-1.

Tab. 5.1.1.1a – Fattori di conversione per differenti periodi di ritorno della velocità del vento

Periodo di ritorno T[Anni]

Rapporto estremo (VT/Vmm)

Fattore di conversione

(VT/V50)

Fattore di conversione

(VT/V50)2

3 1,04 0,76 0,58

50 1,36 1,00 1,00

150 1,48 1,09 1,18

500 1,61 1,18 1,40

Dove:

VT è la velocità del vento estrema con periodo di ritorno T;

Vmm è la velocità del vento media dei valori massimi annuali;

V50 è la velocità del vento estrema con periodo di ritorno di 50 anni.

La velocità di riferimento del vento, bV , si ricava dalle Norme tecniche per le costruzioni.

5.1.1.2 Categoria di esposizione

Per la valutazione della rugosità del sito e dei parametri necessari per la stima dell’azione del vento si farà riferimento alle categorie di rugosità indicate dalle Norme Tecniche per le Costruzioni e, per gli aspetti peculiari delle linee aeree, a quanto indicato dalle Norme CEI EN 50341-1 e CEI EN 50423-1.

5.1.1.3 Fattore di raffica kg

Fattore che viene determinato secondo le Norme tecniche per le costruzioni in funzione dell’altezza dell’opera e delle caratteristiche del terreno circostante. E’ la radice quadrata del coefficiente di esposizione indicato nelle Norme tecniche sulle costruzioni.

Moltiplicando Vb per il fattore di raffica si ottiene il valore di picco della velocità (vento estremo) all’altezza dell’opera.

5.1.1.4 Velocità del vento ad altezza arbitraria dal suolo

Si determina in base alle Norme tecniche sulle costruzioni.

Prog

Pge

tto raff

ene determinadetermiell’opera e delle cell’opera e de

ente di esposizionee di esposizi

cando VVbbVV per il fa per mo) all’altezza dell’all’altezza d

.1.4 Velocità del 4 Velocità

Si determina in baetermina in

in

gositnto alle caalle petti peculiari peculia

50423-1. 50423-1

inchie

sta aaaata00 0 ta1,09 9 ta

1,18 ,18 esperiodo di ritorno di ritorn

valori massimi aalori massimi

con periodo din periodo

, bbVb , si ricava , si ricava

ne ne

sito esito

pubb

licado

n ad n aa nelle a nelle

l sito esito eche per le per le

heranno i fattori heranno i fattor50341-1. 0341-

i di ritorno ritorno

Fattore di attoconversionve

((VVTTVV /V5Vpup

Prog

etto

tttett

e

DoD

in ninc

hiesta

tà del veà del ve

cati nella nell

.1.1.1a –.1.1a –

do di ritordo di rito[Anni] [Anni]

c

pubb

licaae pu

ento ento

o, bbVVb , è de, è ocità medocità me

u un terreun terrstruzioni. ruzionmare si umare

Prog

etto

Pro

P

in inc

hiesta

in funzn funzadice quace qua

ni. ni.

ella velola ve

pubb

lica

e le

CEI EI

Page 12: NORMA ITALIANA CEI TA ETTO · Progetto Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto 12 C. 1045:2009-12 – Scad. 31-01-2010

5.1.1.5 Pressione dinamica del vento

La pressione dinamica del vento (N/m2) è data da

�� 21 2h bq V

dove

si assume la densità dell’aria ���= 1,25 kg/m3;

bV è la velocità di riferimento.

5.1.1.6 Spinta del vento su qualsiasi elemento della linea

Il valore della forza QW dovuta al vento che spira orizzontalmente, ortogonalmente a qualsiasi elemento della linea, è dato da

W h qQ q G G C A� � � � �

dove

qh è la pressione dinamica del vento definita in 5.1.1.5;

Gq è il fattore di risposta alla raffica e coincide con il coefficiente di esposizione indicato nelle Norme tecniche sulle costruzioni.

G è il coefficiente dinamico con cui si tiene conto degli effetti riduttivi associati alla non contemporaneità delle massime pressioni locali, secondo quanto definito nelle Norme tecniche sulle costruzioni, nonché, per gli aspetti peculiari delle linee aeree, secondo quanto indicato dalle Norme CEI EN 50341-1 e CEI EN 50423-1.

C è il coefficiente di resistenza aerodinamica che dipende dalla forma dell’elemento considerato; si possono considerare i seguenti valori:

� conduttori C = 1,00

� corpi cilindrici (barre, pali tubolari) C = 0,80

� corpi sferici C = 0,35

� superfici piane (angolari, pali rettangolari) C = 1,60

� isolatori C = 1,20

� mentre per ulteriori informazioni sulle strutture a traliccio si può fare riferimento a quanto indicato in CEI EN 50341-1 e CEI EN 50423-1;

A è la superficie dell’elemento considerato proiettata su un piano ortogonale alla direzione del vento.

La spinta del vento sui conduttori o sulle funi di guardia non disposti ortogonalmente alla direzione del vento può essere calcolata tenendo conto dell’effettivo angolo di incidenza.

Il coefficiente parziale di carico per la spinta del vento, applicato simultaneamente a tutti i conduttori e funi di guardia, si assume pari a 1 (uno).

5.1.2 Carichi di ghiaccio o neve

I carichi di ghiaccio o neve vengono valutati come carichi variabili caratterizzati da un periodo di ritorno e da uno spessore di formazione convenzionalmente cilindrica diverso in relazione alla zona e alla quota sul livello del mare come nel seguito specificato.

Prog

Pge

tto ficie

del ventovent

vento sui condutvento sui coel vento può esservento può es

ciente parziale di ce parzialettori e funi di guard e funi di g

1.2 Carichi di ghCarichi d

I carichi di ghiacichi di ghiperiodo di ritorneriodo di ritornrelazione alla relazione alla

in

olar

eriori informazeriori informazn CEI EN 5n CEI EN 5

elemelem

inchie

sta

.1.1.5; .5;

cide con il cocon il czioni. ni.

ene en conto degonto depressioni localessioni local

onché, per gli ahé, per glme CEI EN 503me CEI EN 50

erodinamica cdinamicaderare i seguenre i segue

li tubolari) bolari)

rettaretta

pubb

lica

mente, ortogonalmnte, ortog

Prog

etto

ove e

qqhh è

GGqq

GG

in inc

hiesta

ell’aria ell’aria

tà di rifedi rife

a del vedel ve

ella forlla forelemenelemen

pubb

licaae pu

to to

N/mN/m22) è da) è

Prog

etto

Pro

P

onal seguitosegu

in ariabili ariabili mentment

inchie

sta

onale alnale al

onalmentalment di incidedi incid

taneameneam

pubb

lica

nto a to a

Page 13: NORMA ITALIANA CEI TA ETTO · Progetto Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto 13 C. 1045:2009-12 – Scad. 31-01-2010

5.1.2.1 Spessori tipici di ghiaccio e neve

Si indica con sk lo spessore di riferimento del ghiaccio o della neve sui conduttori con un periodo di ritorno di 50 anni; trattasi di spessore di valore estremo con cui valutare il sovraccarico dovuto ad un manicotto, per i conduttori, di forma cilindrica a sezione circolare.

Per quote sopra il livello del mare sa >1500 m si assume sa =1500 m.

A questo riguardo vengono individuati sul territorio italiano tre tipi di carico:

Carico di tipo 1 Regioni: Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Abruzzo e Molise con quota sopra il livello del mare as > 600m

Densità del ghiaccio �i = 900 kg/m³

sk = 18 + 16 (as - 600)/1000 mm as > 600 m

Carico di tipo 2 Regioni: Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Lombardia, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Marche, Abruzzo, Molise, Toscana (con esclusione delle Province di Pisa, Livorno e Grosseto), Umbria, Lazio (con esclusione delle Province di Viterbo, Roma e Latina), Campania (con esclusione delle Province di Napoli e Caserta), Puglia (con esclusione delle Province di Brindisi e Lecce), Basilicata, Calabria (con esclusione delle Province di Vibo Valentia e di Reggio Calabria)

Densità della neve �i = 500 kg/m3

sk = 24 mm as 600 m

sk = 24 + 20 (as - 600)/1 000 mm as > 600 m

Carico di tipo 3 Regioni: Toscana (Province di Pisa, Livorno e Grosseto), Lazio (Province di Viterbo, Roma e Latina); Campania (Province di Napoli e Caserta), Puglia (Province di Brindisi e Lecce), Sardegna, Calabria (Province di Vibo Valentia e di Reggio Calabria), Sicilia:

Densità della neve �i = 500 kg/m3

sk = 0 mm as 600 m

sk = 20 + 15 (as - 600) /1 000 mm as > 600 m

5.1.3 Carichi di ghiaccio o neve sui conduttori

Il carico di ghiaccio IT (N/m) si calcola con gli spessori e con le densità �i indicate nella precedente clausola e rappresenta il carico di ghiaccio estremo. Per ottenere il carico del ghiaccio per un periodo di ritorno diverso si applicano i fattori di conversione indicati nella Tab. 5.1.3, ricavata dalla CEI EN 50341-1, riportata di seguito.

Prog

ett

Ptto

i ghiaccac

iaccio Io T (N/m) sN/clausola e rappresausola e rap

er un periodo di rir un periodo3, ricavata dalla Ccavata dal

in

= 500 kg

0) /1 000 m0) /1 000 m

inchie

sta

ardia, Trentinoia, Trentinoche, Abruzzo, Abruzzo,

osseto), Umbriaeto), Umbrmpania (con esa (con e

e delle Providelle Provie Province di e Province d

aass 600 m00 m

ass > 60 > 60

di Pisa, LivorPisa, Livo(Province di N(Province

(Province(Province

pubb

licaun

re il rezione zione

o Alto Adige, Emlto Adige,quota sopra il livela sopra il

Prog

etto

CRegioRegtoRomaRomescesde

in

= 18 + 18

rico rico

inchie

sta del mel

engono igono i

o 1 o 1 alle d’Aalle d’A

, Friuli VFriuli Vs > 600m600m

tà del gtà del g

pubb

licaae pu

neve neve

erimento derimentorattasi di rattasi d

manicotto, anicott

are are

Prog

etto

Pro

P

in inc

hiesta

ndicate dicateere il caere il ca

one indione ind

pubb

lica

Page 14: NORMA ITALIANA CEI TA ETTO · Progetto Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto 14 C. 1045:2009-12 – Scad. 31-01-2010

Tab. 5.1.3 – Fattori di conversione per differenti periodi di ritorno dei carichi di ghiaccio.

Periodo di ritorno T Anni Rapporto estremo IT/Imm Fattore di conversione IT/I50

3 1,30 0,37

50 3,51 1,00

150 4,33 1,23

500 5,22 1,49

Dove:

IT è il carico di ghiaccio estremo con periodo di ritorno T;

Imm è il valore medio dei massimi valori annuali di carico di ghiaccio;

I50 è il carico di ghiaccio estremo con periodo di ritorno 50 anni.

Il coefficiente parziale di carico per i carichi di ghiaccio o neve, applicato simultaneamente a tutti i conduttori e funi di guardia, si assume pari a 1 (uno).

5.1.4 Combinazione di carichi di vento e ghiaccio o neve

In presenza di spessori di ghiaccio o neve come definiti in 5.1.2.1, le azioni di vento, neve e ghiaccio si cumulano utilizzando le regole di combinazione definite nelle presenti Norme secondo quanto indicato nella Tabella 5.1.5.

5.1.5 Effetti della temperatura

Per il calcolo dei tiri nei conduttori e nelle funi di guardia e delle conseguenti azioni d’angolo trasmesse ai sostegni, come pure per la verifica geometrica dei franchi e delle distanze elettriche sono considerate le temperature riportate di seguito.

a) La minima temperatura da considerare è in relazione alle seguenti zone A e B del Territorio Italiano:

Zona A – Territorio con quota inferiore a 800 m s.l.m. in aree del Centro e Sud Italia e delle isole; la temperatura minima è di -7 °C;

Zona B – Territorio con quota superiore a 800 m s.l.m. in aree del Centro e Sud Italia e delle isole, oltre a tutto il territorio del Nord Italia; la temperatura minima è di -20 °C.

b) La normale temperatura di riferimento per la velocità estrema del vento è –7 °C. c) Le azioni della temperatura e del vento si cumulano utilizzando le regole di

combinazione definite nelle presenti Norme secondo quanto indicato nella Tabella 5.1.5. La temperatura in presenza di ghiaccio: per entrambi i tipi di ghiaccio si assume una temperatura di -2 °C.

d) La temperatura da considerare per la combinazione di vento e ghiaccio è –2 °C. e) La temperatura in condizioni di EDS (Every Day Stress) è 15°C: in questa condizione,

in assenza di vento, il tiro dei conduttori non deve superare il 25% del tiro di rottura. f) I franchi elettrici sulle opere attraversate devono essere verificati a 55 °C e a 48 °C

rispettivamente per le zone A e B del territorio italiano; con questa verifica la portata in corrente a cui può essere esercita la linea risulta determinata dal rischio di scarica sulle opere attraversate. Se si desidera aumentare la portata in corrente fino a quella massima ammissibile, per la salvaguardia delle caratteristiche meccaniche dei conduttori e accessori, occorre procedere ad una verifica complementare dei franchi elettrici con il criterio dello stato limite alla temperatura di 96 °C e con franchi ridotti nella misura specificata in 6.3 e in 6.4. Temperature maggiori possono essere considerate nel caso di conduttori ad alto limite termico. Prog

etto

P

pella tem tem

ne definite nedefinite temperatura in premperatura i

peratura di -2 °C. ratura di -2 mperatura da conseratura da c

temperatura in comperatura in assenza di ventoenza di

I franchi elettrici anchi elettrispettivamente spettivamcorrente a cuorrente a sulle opere asulle opere massima massima conduttorndelettricieletnella cons

in

lle

rio con quocon qe delle isole, elle isole,

ma è di -20 °Cma è di -20 °Ca di rifea di rife

inchie

sta

0 anni.

neve, applicatoe, applicatno). o).

o o neve neve

definiti in 5.1.2niti in 5.1.2combinazione dbinazione

nellelle funi di funi di e pure per la vure per la

le temperaturemperatu

considerare è iderare è

quota inferquota infela temla te

pubb

lica

lllblbbl

bb bbb

ccio; cio;

Prog

etto

otutti i cutti i

5.1.4 5.1.4

In prIn e geses

in

è il

fficienficien

inchie

sta

es

arico di ico di

il valore il valore

ariar

pubb

licaae pu

versione prsionecarichi dicarichi

RapportRappoblubuuupup

Prog

ePr

oP

etto

rtataratterisatter

rifica comrifica coatura di 96ura di

perature mrature rmico. mico.

in

ficuesta esta

nata danata da in in

inchie

sta C.

regole egole ella Taba Tab

ccio si aso si as

io è –2 °o è –2 °n questauesta

% del tirodel tiroati a 5ti a 5

pubb

lica

ud atura ura

Page 15: NORMA ITALIANA CEI TA ETTO · Progetto Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto 15 C. 1045:2009-12 – Scad. 31-01-2010

In Tab. 5.1.5 sono riportate le combinazioni di temperatura, di vento e di ghiaccio/neve.

Tab. 5.1.5 - Combinazioni di temperatura, vento e ghiaccio/neve

Condizioni di verifica

Temperatura (°C)

Vento estremo Ghiaccio/Neve

Temperatura minima

Zona A -7

Zona B -20

kg Vb

0,76 kg Vb 0

Azione del vento -7 kg Vb 0

Coesistenza di vento e ghiaccio (*) o neve -2 0,6 Vb sk

Verifica dei franchi di progetto

Zona A 55

Zona B 48 0 0

Verifica dei franchi allo stato limite 96 0 0

(*) Questa condizione di verifica non viene presa in considerazione nelle zone per le quali risulta sk = 0 (carico di ghiaccio di tipo 3 con as 600 m), mentre comporta due verifiche distinte per le zone ove è previsto sia il carico di ghiaccio di tipo 1 sia il carico di ghiaccio di tipo 2.

Nel caso di successioni di campate in sospensione e di uniformità di carichi agenti sulle varie campate, si potrà, per il calcolo dei tiri nei conduttori, fare riferimento alla nozione di campata equivalente.

5.1.6 Carichi di costruzione e manutenzione

I carichi di costruzione e manutenzione devono essere indicati nelle specifiche di progetto; il coefficiente parziale dell’azione deve comunque essere non inferiore a 1,5.

Detto E il valore di lavoro di uno di tali carichi risulta pertanto Ed = 1,5 E.

5.1.7 Carichi di sicurezza

Si intendono carichi di sicurezza quelli dovuti a conduttori rotti e quelli dovuti a fenomeni sismici.

5.1.7.1 Carichi dovuti a conduttori rotti.

I carichi devono essere calcolati in presenza del ghiaccio con periodo di ritorno 3 anni e con il carico di vento con velocità di picco 0,6 Vb agente sul cilindro di diametro equivalente al sovraccarico di ghiaccio, oppure con il vento estremo con periodo di ritorno 3 anni nelle zone ove non è prevista la formazione di ghiaccio.

Devono essere considerate le condizioni di carico nel seguito indicate.

In ogni sostegno di linea con tensione � 45 kV si devono considerare separatamente:

a) le parti sulle quali agiscono non più di quattro conduttori; b) le parti sulle quali agiscono più di quattro conduttori.

Prog

eP

etto

ve

considerate lensiderate

tegno di linea con egno di linea c

arti sulle quali agisulle quali parti sulle quali agti sulle q

in

nd

calcolati in colati ino con velocito con velocitarico di ghiaarico di ghi

è previè previ

inchie

sta qua

evisto sia il o sia

tadi uniformità duniformità duttori, fare rifeori, fare rife

no essere indico essere indicunque essere nue essere

carichi risulta pchi risulta p

a quelli dovuti elli dovu

rotti.rott

pkk = 0 (carico= 0 (cpubb

lica

Neve Nev icicblic

00 blibli0 0 bbbskbbb

0 0 ubp 0 pup ghia ghip

Prog

etto

Nel caso Nel casvarie camvarie ccampatcamp

5.15

in

on aass 6o di ghiaco di ghiacin

inchie

sta Z

tast neve eve stest

nchi hito to iee

ei franchiranchtato limiteo limitech

dizionedizionein

pubb

licaae pu

nazioni nazioni di td

azioni di teioni d

Temperaturaperatu(°C)(°C)

b

Zona AZon

nanapu

Prog

etto

Pro

P

in inc

hiesta

rit

ratamenttament

pubb

lica

ni e e metro etro

rno rno

Page 16: NORMA ITALIANA CEI TA ETTO · Progetto Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto 16 C. 1045:2009-12 – Scad. 31-01-2010

In ogni sostegno di linea con tensione > 45 kV si devono invece considerare separatamente:

a) le parti sulle quali agiscono non più di sei conduttori; b) le parti sulle quali agiscono più di sei ma non più di diciotto conduttori. I conduttori da considerare rotti devono essere scelti, a seconda della parte di sostegno considerata, in base al seguente criterio. Ciascuna delle parti di cui in a) deve essere verificata per la rottura di uno dei conduttori o di una delle eventuali funi di guardia che agiscono su di essa. Ciascuna delle parti di cui in b) deve essere verificata per la rottura di due qualunque fra i conduttori o funi di guardia che agiscono su di essa; questi due conduttori o funi di guardia, però, non devono agire entrambi su una stessa parte fra quelle considerate in a).

Entro i limiti sopra indicati si devono di volta in volta considerare rotti i conduttori o funi di guardia che danno luogo alle più sfavorevoli condizioni di carico per i singoli elementi della struttura del sostegno.

Non è prescritta la verifica per i sostegni di rettifilo, o calcolati per angoli di deviazione non superiore a 5°, delle linee con tensione � 45 kV quando i sostegni stessi hanno, nel senso longitudinale della linea, una resistenza meccanica almeno eguale a quella nel senso trasversale della linea.

I coefficienti parziali di carico si assumono pari a 1 (uno), mentre i coefficienti parziali di sicurezza dei materiali si assumono pari al 90% di quelli indicati nei seguenti punti 8, 9, 10, 11 e 12.

Per i conduttori ancorati a catene di isolatori in sospensione, i carichi differenziali devono essere calcolati tenendo conto dello sbandamento della catena.

5.1.7.2 Azioni sismiche

I sostegni delle linee aeree devono essere verificati con le azioni sismiche in accordo con le Norme tecniche per le costruzioni tenendo conto della classificazione sismica del territorio Italiano e della classe di uso del’opera.

In base a quanto riportato nella CEI EN 50341-1, Allegato C, poiché la frequenza propria dei sostegni è molto maggiore di quella dei conduttori e delle funi di guardia, i carichi sismici trasmessi dai conduttori e dalle funi di guardia sono trascurabili e pertanto nella definizione dei carichi sismici si deve tenere conto soltanto della massa dei sostegni e delle fondazioni e di quella delle catene di isolatori e degli accessori.

Le verifiche devono essere fatte in assenza di vento e i carichi verticali permanenti dei conduttori e delle funi di guardia devono essere calcolati, nelle zone dove è prevista la formazione di manicotti di ghiaccio o neve, con sovraccarichi di ghiaccio corrispondenti ad un periodo di ritorno di 3 anni. Nelle zone ove non è prevista la formazione di ghiaccio o neve la temperatura si assume pari a –7°C, mentre nelle zone ove è prevista la formazione di ghiaccio o neve, la temperatura si assume pari a –20°C in assenza di ghiaccio o neve e –2°C in presenza di ghiaccio o neve.

I coefficienti parziali di carico si assumono pari a 1 (uno).

Nel caso di sostegni con fondazioni a piedini separati, si procederà alla verifica, da effettuarsi considerando uno spostamento orizzontale differenziale dei piedini, da valutare secondo le Norme tecniche sulle costruzioni.

Prog

Pge

tto ono esseess

elle funi di gufuni di gmanicotti di ghiamanicotti di

di ritorno di 3 annritorno di 3 mperatura si assumperatura si a

cio o neve, la tempneve, la tn presenza di ghiacesenza di g

oefficienti parziali dcienti parz

Nel caso di soscaso di soeffettuarsi conseffettuarsi convalutare seconvalutare seco

in

nelggiore dore

onduttori e dauttori e sismici si de sismici si deella delle caella delle c

inchie

stalati per angolper ango

sostegni stesssostegni stesalmeno egualemeno eguale

a 1 (uno), menno), mendi quelli indicatuelli indicat

ori in sospensiin sospendamento della damento della

o essere verificssere verifiruzioni tenendoni tenend

di uso del’operdi uso del’ope

I EN 5I ENlll

pubb

lica

di sostegno i sostegno deve essere ve essere

di guardia che uardia cheper la rottura di per la rottura

essa; questi duea; questi ssa parte fra quelparte fra q

rotti i conduttori o i conduttor i singoli elemei singoli e

Prog

etto

periongitudingitudtrasversarasvers

I coeI csicusi111

in è prescè prescre are

inchie

sta

are l seguesegue

ra di uno di un. CiascuCiascu

a i condi conddi guarddi guard

a). a).

ti sopra sopra he dannohe danndel sosdel sos

pubb

licaae pu

ensione >ensione

non più di non più do più di sepiù di s

otti deotti d

Prog

etto

Pro

P

diffe in procedeprocederenren

inchie

sta

manenti dnenti dè previstprevist

rispondespondene di ghie di gh

sta la fosta la foi ghiaccighiacci

pubb

lica

hi ella a

gni e ni e

Page 17: NORMA ITALIANA CEI TA ETTO · Progetto Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto 17 C. 1045:2009-12 – Scad. 31-01-2010

5.1.8 Ipotesi di carico

Si considerano le condizioni di carico indicate nella Tab. 5.1.8 seguente.

Tab. 5.1.8 – Ipotesi di carico normale

Ipotesidi carico

Carichi riferiti ai paragrafi Condizioni

1a

1b 5.1.1

Massima spinta del vento

Spinta del vento alla temperatura minima

2a

2b

2c

2d

5.1.2

Carichi uniformi di ghiaccio/neve su tutte le campate

Carichi uniformi di ghiaccio/neve, flessione trasversale

Carichi asimmetrici di ghiaccio/neve, flessione longitudinale

Carichi asimmetrici di ghiaccio/neve, flessione e torsione

3 5.1.4 Carichi combinati di vento e di ghiaccio/neve

4 5.1.6 Carichi di costruzione e manutenzione

5a

5b

5.1.7 (a)

5.1.7 (b)

Carichi di sicurezza, carichi torsionali

Carichi di sicurezza, carichi sismici

Con riferimento alle Fig. 2, 3 e 4 tratte dalla CEI EN 50341-1 per la determinazione dei casi di carico 2b, 2c, 2d si applicano al carico di ghiaccio IT, se non diversamente indicato nelle specifiche di progetto, i fattori di riduzione

P

in inc

hiesta

a50341-1 per l341-1 per laccio Io ITT, se none non

pubb

lica

licliclicblic

blblbl

inale

sione

bbbbpupp

Prog

etto

Con riferiCon rifecasi di ccasi dnelle snelle

in 5b 5b innninc

hiesta

Ma

SpintSpintta1.2 1

CaCatatatasta5.1.45.1ch

5.5nci5in

pubb

licaae pu

o indicate indicat

5.1.8 – Ipo.1.8 – Ip

ub

sima ssimap

Prog

etto

Pro

P

in inc

hiesta

pub

blica

Page 18: NORMA ITALIANA CEI TA ETTO · Progetto Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto 18 C. 1045:2009-12 – Scad. 31-01-2010

��= 0,5 �1 = 0,3 �2 = 0,7 �3 = 0,3 �4 = 0,7

��IT

��IT

IT

IT

Fig. 2 – Flessione trasversale

�1IT

�2IT

�2IT

�1IT

Fig. 3 – Flessione longitudinale

�3IT

�3IT

�4IT

�4IT

Fig. 4 – Flessione e torsione

Prog

etP

n Fig. 3Fig. inchie

starsale ale

pubb

lica

� IT

Prog

etto

in

pubb

licaae pu

3 �

Prog

etto

Pro

P

e in��

sta p

ubbli

ca

Page 19: NORMA ITALIANA CEI TA ETTO · Progetto Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto 19 C. 1045:2009-12 – Scad. 31-01-2010

Con riferimento allo schema della Fig. 3, se necessario e se indicato nelle specifiche di progetto, si considera anche il caso �1 = 0, �2 = 1 in assenza di vento; questo caso di carico rappresenta la condizione di “versante” che si suggerisce di applicare ai soli sostegni di culmine che separano tratte di linea che si sviluppano su pendii opposti.

5.1.9 Condizioni di carico per linee con sostegni non autoportanti

Nel caso di linee con sostegni non autoportanti, si applicano le seguenti condizioni di carico:

con riferimento alle ipotesi di carico nel caso 1a e 3 del par. 5.1.8 viene considerato un vento spirante alternativamente in direzione trasversale e longitudinale rispetto all’asse della linea;

con riferimento ai carichi di sicurezza in tutti i tratti della linea corredati di sostegni non autoportanti, i conduttori o i fasci di conduttori nei quali si verifichi una rottura, sono considerati interamente mancanti. In questo tratto della linea, di volta in volta i due sostegni non autoportanti, adiacenti alla campata nella quale si verifica la rottura, sono soggetti a:

� carichi longitudinali opposti e pari al tiro dei conduttori o della corda di guardia e diretti verso l’esterno della campata;

� carichi trasversali e verticali uguali a quelli esercitati dai conduttori o dai fasci di conduttori o dalle eventuali corde di guardia nelle quali si è verificata la rottura;

� carichi dei conduttori o dei fasci di conduttori o delle eventuali corde di guardia integre.

I punti di applicazione dei carichi riportati in 5.1.7.1 e 5.1.7.2 sono localizzati in corrispondenza dei punti di ancoraggio dei conduttori o dei fasci di conduttori in cui si verifica la rottura.

In tali condizioni il vento viene considerato spirante alternativamente in direzione trasversale e longitudinale rispetto all’asse della linea.

Il calcolo nelle condizioni descritte implica di tenere in considerazione le reazioni stabilizzanti dei conduttori e delle eventuali funi di guardia che sono considerati integri sui sostegni non autoportanti.

6 Prescrizioni elettriche e distanze di rispetto.

6.1 Ipotesi di carico per il calcolo delle distanze di isolamento

Le distanze di isolamento in generale devono essere verificate con riferimento alle ipotesi di carico 1a e 2a del punto 5.1.8 e alle condizioni di temperatura f) e g) del punto 5.1.5.

6.2 Distanza tra i conduttori e verso le parti a terra dei sostegni

La distanza deve essere calcolata come nel seguito indicato.

Prog

etto

P

to del pu

za tra i conduttra i cond

deve essere calcodeve essere c

in

ttriche che

co per il calcoco per il calc

o in geneo in gene.1.8 .1.8

inchie

sta ori o de

rcitati dai conditati dai conlle quali si è veuali si è ve

ttori o delle evo delle

i in 5.1.7.1 e in 5.1.7.1 conduttori o onduttori o

onsiderato spiderato ’asse della linese della lin

critte implica e implica le eventuali fule eventuali f

tt

pubb

licali

dizioni di oni di

considerato un siderato unudinale rispetto udinale rispet

edati di sostegni ni sostegichi una rottura, suna rottur

di volta in volta volta in vosi verifica la rotturerifica la

rda rda

Prog

etto

�� c co

II

in

cariccaridirettdirett

inchie

sta

e ipotesipotesalternatlternat

inea; ea;

nto ai cao ai canti, i conti, i con

ati interai inteni non anon a

etti a: etti a:

ii

pubb

licaae pu

. 3, se 3, se ne��11 = 0, = 0

di “versadi “ver tratte di lratte d

per linee er line

tegni nonegni

Prog

etto

Pro

P

in inc

hiesta

e ipotpo5.1.5. 5.1.5.

pubb

lica

sisi

Page 20: NORMA ITALIANA CEI TA ETTO · Progetto Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto 20 C. 1045:2009-12 – Scad. 31-01-2010

Nel progetto dei sostegni devono essere mantenute le seguenti minime distanze elettriche di isolamento:

Distanze elettriche di isolamento Unità

Distanza minima conduttore/conduttore interna alla campata tra punti suscettibili di avvicinamento; tale distanza si riduce a Dpp nel caso di punti non suscettibili di avvicinamento

m k f l Dppk� � �

Distanza minima conduttore/fune di guardia interna alla campata m k f l Dk el� � �

Distanza minima di isolamento tra parti metalliche in tensione e parti metalliche a terra con vento V = 7,5 m/s m k1·Del

Distanza minima di isolamento tra parti metalliche in tensione e parti metalliche a terra per sostegni in sospensione con sbandamento massimo (con velocità del vento con periodo di ritorno 3 anni)

m D50Hz_p_e

Dove:

f è la freccia in metri del conduttore alla temperatura di +15 °C in assenza di vento; lk è la lunghezza in metri della parte di armamento con sbandamento ortogonale alla

direzione della linea: nel caso di lunghezza diversa sui due sostegni della campata si assume il valore medio;

k è un coefficiente da assumere uguale a 0,6 per conduttori omogenei di alluminio o di lega di alluminio e uguale a 0,5 per gli altri conduttori;

k1 è un coefficiente da assumere pari a 0,75.

Dpp è la distanza minima di isolamento (fase-fase) in metri, funzione della tensione, secondo la EN 50423-1 e EN 50341-1 come riportato in Tab. 6.2.2;

Del è la distanza minima di isolamento (fase-terra) in metri, funzione della tensione, secondo la EN 50423-1 e EN 50341-1 come riportato in Tab. 6.2.2;

D50Hz_p_p è la distanza minima di isolamento (fase-fase) in metri, funzione della tensione, necessaria per la tenuta alle tensioni a frequenza industriale secondo la Tab. 6.2.1 ricavata da CEI EN 50341-1; per le linee a tensione � 45 kV si assume 0,17 x Un/45 (m);

D50Hz_p_e è la distanza minima di isolamento (fase-terra) in metri, funzione della tensione, necessaria per la tenuta alle tensioni a frequenza industriale, secondo la Tab. 6.2.1 ricavata da CEI EN 50341-1; per le linee a tensione � 45 kV si assume 0,11 x Un/45 (m).

Le distanze indicate non si applicano per l’esecuzione di lavori sotto tensione.

Per i sostegni ai quali i conduttori sono assicurati con isolatori in amarro, con catene di sospensione a V nel piano trasversale oppure con isolatori rigidi, si assume lk = 0; inoltre per le linee a tensione minore di 45 kV con isolatori rigidi, i valori risultanti dalla formula vanno ridotti del 30%.

La formula di cui sopra non si applica nelle campate in cui risulta f + lk > 40 m.

In tali casi è sufficiente che la distanza, in metri, tra i conduttori non sia minore di:

(3,8 + Dpp) m per conduttori di alluminio o in lega di alluminio

(3,2 + Dpp) m per gli altri conduttori.

Le prescrizioni suddette non si applicano, in caso di conduttori a fascio, ai singoli conduttori di uno stesso fascio.

Prog

etP

etto

el nsione mone m

el 30%. 0%.

di cui sopra non sdi cui sopra no

asi è sufficiente chè sufficien

(3,8 + DDpppp) m per cm

(3,2 + 3,2 + DDpppp) m p

Le prescrizioni Le prescrizioniconduttori di uconduttori di u

in si applicano applican

conduttorconduttotrasvtrasv

inchie

sta sband

sui due sosdue so

conduttori omoonduttori omonduttori; uttori;

e-fase) in metase) in metome riportato iome riportato

(fase-terra) ine-terra) in-1 come riport-1 come ripor

mento (fase-fasnto (fase-fassioni a frequeni a freque

r le linee a tenlinee a ten

i isolamento (folamento a alle tensioa alle tensi

EN 50341-EN 50341

pubb

licaccicDD pppp icbli

cbl Dl Dk elk Dll blblk11··DDelelbbbDD50Hz_p_e50Hz_p_ebu

C in assenza din assennto ortonto or

dd

Prog

etto

è èdi

kk11

DDpp

in

è ladirezidirezisi assi as

inchie

sta une d

mento tra pnto tra pento V = 7to V = 7ta

solamentoamentoer sostegner sosteg

ocità del vità del

sh

la frecciala frecclunglun

pubb

licaae pu

sere mantesere ma

di isolamedi isolambbtore interna e interndistanza si rtanza s

mento ento

b

guardguarp

Prog

etto

Pro

P

ondu in toritor

inchie

sta

aten0; inoltrinolt

alla forma form

0 m. m.

a minore minore

pubb

lica

di di

Page 21: NORMA ITALIANA CEI TA ETTO · Progetto Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto 21 C. 1045:2009-12 – Scad. 31-01-2010

Tab. 6.2.1 – Minime distanze elettriche di isolamento in aria necessarie alla tenuta della tensione a frequenza industriale (da utilizzare in condizioni di vento estreme)

Tensione max. del sistema US(Tensione nom. del sistema) (Un)

D 50Hz_p_e (m) D 50Hz_p_p (m)

[kV] Kg = 1,45 Conduttore-struttura Kg = 1,60 Conduttore-conduttore

52 (45) 0,11 0,17

72,5 (60) 0,15 0,23

82,5 (70) 0,16 0,26

100 (90) 0,19 0,30

123 (110) 0,23 0,37

145 (132) 0,27 0,42

170 (150) 0,31 0,49

245 (220) 0,43 0,69

300 (275) 0,51 0,83

420 (380) 0,70 1,17

525 (480) 0,86 1,47

765 (700) 1,28 2,30

Prog

etto

P

in inc

hiesta

aaaatatatatatatatatastastststessts

pubb

licaccclicore-conduttore ore-conduttore li

,17 bb0,23 0,23 bb0,26 0,2 b0,30 0ub0,37 0,37 u

0,42 0,pu0,49 0p

00

p

Prog

etto

ototetett

etein in

inchie

sta a

) sta(70) (70) es00 (90) 00 (90) ie123 (110)23 (110h

145 (1145 (1c

170170ini

pubb

licaae pu

riche di riche d isstriale (dariale (

n) bbbbpu

b

Kpu

Prog

etto

Pro

P

in inc

hiesta

pub

blica

Page 22: NORMA ITALIANA CEI TA ETTO · Progetto Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto 22 C. 1045:2009-12 – Scad. 31-01-2010

Tab. 6.2.2 - Distanze di isolamento Del e Dpp

Tensione max. del sistema Us

(Tensione nom. del sistema) (Un) Del Dpp

[kV] [m] [m]

3,6 (3) 0,08 0,1

7,2 (6) 0,09 0,1

12 (10) 0,12 0,15

17,5 (15) 0,16 0,2

24 (20) 0,22 0,25

25 (22) 0,23 0,26

36 (30) 0,35 0,4

38,5 (35) 0,38 0,45

52 (45) 0,60 0,70

72,5 (60) 0,70 0,80

82,5 (70) 0,75 0,85

100 (90) 0,90 1,05

123 (110) 1,00 1,15

145 (132) 1,20 1,40

170 (150) 1,30 1,50

245 (220) 1,70 2,00

300 (275) 2,10 2,40

420 (380) 2,80 3,20

525 (480) 3,50 4,00

765 (700) 4,90 5,60

Nell’ipotesi di carico 1a del punto 5.1.8, ma con una temperatura ambiente di 15°C, la distanza d, in metri, non deve essere minore di D50Hz_p_e; per le linee a tensione � 45 kV si assume 0,11 x Un/45 (m).

Alla temperatura di 15°C la distanza d in metri, con vento a 7,5 m/s, non deve essere inferiore di k1 x Del con k1 = 0,75.

Le prescrizioni suddette non si applicano agli eventuali spinterometri di coordinamento dell’isolamento.

6.3 Altezza dei conduttori da terra e da acque non navigabili

Tenuto conto sia del rischio di scarica sia dei possibili effetti causati dall’esposizione a campi elettrici e magnetici, i conduttori delle linee, nelle condizioni g) riportate in 5.1.5 e nella condizione di carico 2a riportata in 5.1.8, non devono avere in alcun punto una distanza verticale dal terreno o da specchi lagunari o lacuali non navigabili minore di:

(5 + Del) m

e, in ogni caso, non inferiore a 6 m, dove Del è la distanza minima di isolamento (fase-terra) in metri, funzione della tensione, come da Tab. 6.2.2.

Le distanze di isolamento specificate si riferiscono a conduttori integri in tutte le campate e devono essere misurate prescindendo sia dall’eventuale manto di neve, sia dalla vegetazione e dalle ineguaglianze del terreno dovute alla lavorazione.

Prog

Pge

tto dei condutcondu

sia del rischio dsia del rischrici e magnetici, i e magnetic

dizione di carico zione di carverticale dal terreicale dal t

e, in ogni caso, nogni casoterra) in metri, furra) in metri, f

Le distanze Le distandevono esevonovegetazioveg

in

a d1 = 0,75,

tte non si aptte non si ap

inchie

sta aa0 aaaa1,00 taaaa1,20 20 st1,30 30 s1,70 1,70 es2,10 2,10 e2,82hieh3hhhihhhhchchch5.1.8, ma con8, ma co

sere minore di e minore di

zaza dd i idd

pubb

licaaacac1 liccc0,1 bli0,15 0,15 b0,2 0,2 bb0,25 b0,26 0,26 ub0,4 0up 0,45pppup 0pppppp

Prog

etto

ottttoetetetget

gegegegggin nin

inchie

sta 0) a5 (15) 15) ta

24 (20) 4 (20) st25 (2225 (22es36 (36 (hie3838chncin

pubb

licaae pu

anze di isnze di

(Un) n)

liccccubpup

Prog

ePr

oP

etto

uttori integuttori inttuale maale m

lla lavorazlavor

inminima dminima d

inchie

sta

esposizisposiziortate in rtate inalcun palcun p

bili minoli mino

pubb

lica

mento ento

Page 23: NORMA ITALIANA CEI TA ETTO · Progetto Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto 23 C. 1045:2009-12 – Scad. 31-01-2010

Non è richiesta la verifica delle distanze di rispetto con conduttori rotti o caricati in modo disuniforme.

È ammesso derogare dalle prescrizioni suddette nel caso in cui si tratti di linee sovrapassanti i terreni recintati con accesso riservato al personale addetto all’esercizio elettrico.

Per le verifiche delle prescrizioni suddette per linee a tensione > 45 kV, nell’ipotesi di temperatura estrema dei conduttori, il termine Del si sostituisce con D50Hz_p_e, distanza minima di isolamento (fase-terra) in metri, funzione della tensione, necessaria per la tenuta alle tensioni a frequenza industriale, come da Tab. 6.2.1.

Fatto salvo quanto sopra, i conduttori devono essere ad altezza tale da rispettare i limiti fissati dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 Luglio 2003.

6.4 Attraversamenti

Ai fini del presente Decreto, una data opera si dice attraversata quando la proiezione verticale di almeno uno dei conduttori della linea elettrica interseca l’opera nelle condizioni riportate nell’ipotesi di carico 2a di 5.1.8. e nella condizione g) riportata in 5.1.5, assumendo che il piano della catenaria formi un angolo di 30° con la verticale.

6.5 Distanze di rispetto per i conduttori

I conduttori e le funi di guardia di linee aeree nelle condizioni indicate nelle ipotesi di carico 2a di 5.1.8 e nelle condizioni g) riportate in 5.1.5. sia con catenaria verticale, sia con catenaria supposta inclinata di 30° sulla verticale, non devono avere in alcun punto una distanza espressa in metri minore di:

a) (9 + Del) m dal piano di autostrade, strade statali e provinciali e loro tratti interni agli abitati, dal piano delle rotaie di ferrovie, tranvie, funicolari terrestri, e dal livello di morbida normale di fiumi navigabili. Tale distanza si riduce a (7 + Del) m nel caso di linee a tensione � 45 kV. Per le zone lacuali o lagunari con passaggio di natanti, l’altezza dei conduttori è prescritta dall’autorità competente.

b) (6,5 + Del) m dal piano delle rotaie di funicolari terrestri in servizio privato per trasporto esclusivo di merci.

c) (4,4 + Del) m, col minimo di 4 m dall’organo più vicino o dalla sua possibile più vicina posizione, quando l’organo è mobile, di funivie, sciovie e seggiovie in servizio pubblico o privato, palorci, fili a sbalzo o telefori; le prescrizioni non si applicano alle linee di alimentazione ed alle linee di telecomunicazione al servizio delle funivie, per le quali valgono le prescrizioni dei seguenti commi d) ed e).

d) (2 + Dpp) m dai conduttori di altre linee elettriche (essendo Dpp la distanza minima di isolamento (fase-fase) della linea a tensione maggiore). Tale minimo è ridotto a (1,75 + Dpp) m per le funi di guardia o quando entrambi i conduttori considerati sono fissati ai sostegni mediante isolatori rigidi o isolatori sospesi disposti in amarro. Negli attraversamenti di linee elettriche con altre linee elettriche si deve tener conto separatamente, ma non simultaneamente, tanto dell’inclinazione della campata inferiore quanto di quella della campata superiore. La distanza dai conduttori di telecomunicazione deve essere (3 + Del) m (essendo Del la distanza minima di isolamento (fase-terra) della linea).

Prog

eP

etto

ai cofase-fasee-fase

) m per le funper le fsostegni medianteostegni medi

samenti di linee menti di linatamente, ma noamente, ma

iore quanto di ququanto decomunicazione dmunicazion

solamento (fase-temento (fa

in

mo rgano è mno è

li a sbalzo o sbalzo oalle linee di tealle linee di te

oni dei seguoni dei segori dori d

inchie

sta

ersataterseca l’opseca l’

ndizione zione g)g) di 30° con la ve30° con la v

nelle condizioncondizioe in 5.1.5. sia 5.1.5. sia

verticale, non verticale, non

strade statali estrade statali errovie, tranvievie, tranvie

li. Tale distanzTale distale zone lacuaone lacu

ritta dall’autorit dall’autorirotaie di funicoaie di funi

m dall’om dall’o

pubb

lica

linee ineercizio ercizio

ell’ipotesi di ll’ipotesi di _p_e, distanza distanza

ria per la tenuta ria per la tenut

e da rispettare i lim rispettare 2003.

ndo lando lnene

Prog

etto

ssumeum

6.5 D6.5

I conI ccariccoc

in

del cale di acale di aate neate n

ndnd

inchie

starescriscr

dei condei condo (fase-tefase-te

uenza indnza in

anto sopanto sopcreto deleto de

traversaavers

prespre

pubb

licaae pu

anze di risanze di r

prescrizionrescriziati con accon

onion

Prog

etto

Pro

P

in inc

hiesta

minima nima è ridottoridotto

siderati serati samarro.marro.

ve tenee tenee della e della

a dai codai codistanzastanz

pubb

lica

co e di di

quali uali

Page 24: NORMA ITALIANA CEI TA ETTO · Progetto Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto 24 C. 1045:2009-12 – Scad. 31-01-2010

e) (3,5 + Del) m dai sostegni di altre linee elettriche e di telecomunicazione. Tale distanza

può essere ridotta a (1 + Del) m quando ci sia l’accordo tra i proprietari delle due linee.

La distanza dai conduttori della linea di trazione elettrica di ferrovie, tranvie, filovie e funicolari terrestri deve essere (4,4 + Del) m. Quest’ultima prescrizione non si applica alla distanza tra conduttori di linee di trazione elettrica e conduttori di linee elettriche poste in sede ferroviaria. Le stesse prescrizioni si applicano alle distanze dalle antenne radiotelevisive riceventi delle utenze private.

f) (3,5 + Del) m da tutte le posizioni praticabili delle altre opere o del terreno circostante, esclusi i fabbricati. Questa prescrizione si applica anche nel caso di sottopassaggi di ponti e viadotti.

g) (1,5 + Del) m da tutte le posizioni, che non possono essere praticabili, delle altre opere o dal terreno circostante, esclusi i fabbricati, e dai rami degli alberi. È da considerare praticabile una posizione nella quale una persona normale può agevolmente stare in piedi, anche se per raggiungerla bisogna superare posizioni impraticabili.

Per le verifiche delle prescrizioni suddette per linee a tensione > 45 kV, nell’ipotesi di temperatura estrema dei conduttori, il termine Del si sostituisce con D50Hz_p_e e Dpp si sostituisce con D50Hz_p_p, distanze minime di isolamento in metri, funzione della tensione, necessarie per la tenuta alle tensioni a frequenza industriale, secondo la Tab. 6.2.1.

Le distanze di cui sopra devono essere verificate con conduttori integri in tutte le campate e devono essere misurate prescindendo sia dell’eventuale manto di neve, sia dalla vegetazione, sia dalle ineguaglianze del terreno dovute alla lavorazione.

Non è richiesta la verifica delle distanze di rispetto con conduttori rotti o caricati in modo disuniforme.

È ammesso derogare dalle prescrizioni suddette nel caso in cui si tratti di linee sovrapassanti i terreni recintati con accesso riservato al personale addetto all’esercizio elettrico.

6.6 Distanze di rispetto dai fabbricati

Tenuto conto sia del rischio di scarica sia dei possibili effetti provocati dall’esposizione a campi elettrici e magnetici, i conduttori delle linee, sotto le condizioni indicate nelle ipotesi di carico 2a di 5.1.8 e nelle condizioni g) riportate in 5.1.5, non devono avere alcun punto a distanza dai fabbricati minore di:

(4,0 + Del) m con catenaria verticale;

(2 + Del) m con catenaria supposta inclinata di 30° rispetto alla verticale.

Le distanze dovranno comunque essere tali da rispettare i limiti fissati dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 Luglio 2003.

Per le verifiche delle prescrizioni suddette per linee a tensione > 45 kV nell’ipotesi di temperatura estrema dei conduttori il termine Del si sostituisce con D50Hz_p_e, distanza minima di isolamento (fase-terra) in metri, funzione della tensione, necessaria per la tenuta alle tensioni a frequenza industriale, secondo la Tab. 6.2.1.

Prog

Pge

tto con ca

con catenaria catenar

e dovranno comundovranno coe del Consiglio deidel Consiglio

e verifiche delle perifiche delperatura estrema ura estre

nima di isolamentoma di isolamalle tensioni a freqensioni a

in

hio di sici, i conduttoi condu

nelle condizionnelle condizionminore di: minore di:

ia via v

inchie

sta

b

ensione > 45 one > 45ostituisce con stituisce con

nto in metri, fun metri, fudustriale, seconriale, secon

e con conduttoon conduttoa dell’eventuala dell’eventu

no dovute alla o dovute alla

di rispetto condi rispetto con

crizioni suddetni suddeon accesso risaccesso ris

fabbricati abbricat

ss

pubb

lica

ie e pplica pplica

ettriche ttriche

ve riceventi ve riceventi

eno circostante, eno circostantei sottopassaggi dittopassagg

abili, delle altre op, delle altrberi. . a persona normpersona

a superarea super

Prog

etto

mperapersostituiscsostituinecessaneces

Le dLee ev

in

pratica

e verife veruu

inchie

sta ni si asi

e. . tutte le utte le

cati. Quati. Qutti. ti.

m da tum da tureno circno circ

consideronsiderlmentelmente

bibi

pubb

licaae pu

e linee elete linee equando cquando

ella linea ella linesere (4,4 re (4,

ori di lineedi lina.

pplicppli

Prog

etto

Pro

P

in

, ne inchie

sta

dal Decal Dec

45 kV 5 kV on on DD50H50

essess

pubb

lica

a tesi si

nto a o a

Page 25: NORMA ITALIANA CEI TA ETTO · Progetto Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto 25 C. 1045:2009-12 – Scad. 31-01-2010

6.7 Angolo di incrocio tra linee elettriche ed opere attraversate

Quando una linea elettrica attraversa una ferrovia o una tranvia in sede propria, esclusi i binari morti ed i raccordi a stabilimento, una funicolare terrestre in servizio pubblico, una funivia, una sciovia o seggiovia, una strada statale o un’autostrada, l’angolo di incrocio tra la linea e l’asse dei binari o della funivia o della strada non deve essere minore di:

15° per linee con tensione > 45 kV

30° per linee con tensione � 45 kV.

La prescrizione non si applica agli attraversamenti all’interno dell’abitato.

In casi eccezionali quando, per particolari condizioni locali, l’angolo di incrocio non può essere mantenuto nei limiti sopraindicati, può essere consentita dall’ente proprietario o concessionario dell’opera attraversata una deroga alla disposizione di cui sopra.

Negli attraversamenti di opere diverse da quelle sopra elencate l’angolo di incrocio non è soggetto ad alcuna limitazione.

6.8 Attraversamento di linee elettriche o di telecomunicazione in cavo sotterraneo

Le prescrizioni del presente Decreto, riguardanti gli attraversamenti, non si applicano alle campate di linee che attraversano superiormente altre linee elettriche o di telecomunicazione in cavo sotterraneo.

6.9 Prescrizioni particolari per linee con sostegni non-autoportanti

Le distanze di rispetto dei conduttori e delle funi di guardia, nelle condizioni riportate nelle ipotesi di carico 1a e 3 del punto 5.1.8 sia con catenaria verticale sia con catenaria supposta inclinata di un angolo pari a 30° rispetto alla verticale, dal terreno, dalle acque non navigabili, dalle opere attraversate e dai fabbricati non devono essere inferiori a quelle minime previste in 6.3, 6.5 e 6.6.

6.10 Distanze di rispetto per i sostegni

Queste distanze vengono indicate alla luce dell’esperienza acquisita nella costruzione e nell’esercizio delle linee elettriche aeree esterne e in base ad alcune disposizioni legislative vigenti; distanze diverse possono essere adottate, ove particolari circostanze lo consiglino, con l’accordo tra le competenti autorità o gli enti coinvolti dalla problematica.

I sostegni di linee elettriche e le relative fondazioni non devono avere alcun punto fuori terra ad una distanza orizzontale minore di:

a) 6 m dalla rotaia più vicina di ferrovie e tranvie in sede propria fuori dell’abitato, esclusi i binari morti ed i raccordi a stabilimenti, col minimo di 3 m dal ciglio delle trincee e di 2 m dal piede dei rilevati;

b) 4 m dalla rotaia più vicina di funicolari terrestri, dal conduttore di contatto più vicino di filovie fuori dall’abitato, dall’organo più vicino, o dalla sua possibile più vicina posizione se l’organo è mobile, di funivie, sciovie e seggiovie in servizio pubblico o in servizio privato per trasporto di persone (escluse le linee elettriche o di telecomunicazione al servizio delle funivie);

c) 2 m dalla rotaia più vicina di ferrovie o tranvie, in sede propria o su strada, nell’interno dell’abitato e per i binari morti ed i raccordi a stabilimenti anche fuori dell’abitato, dal più vicino conduttore di contatto di filovie nell’interno dell’abitato, dall’organo più vicino o dalla sua possibile più vicina posizione se l’organo è mobile, di funivie private per trasporto esclusivo di merci, palorci, fili a sbalzo, telefori;

Prog

eP

getto

a ped i rac

dei rilevati; rilevatirotaia più vicina rotaia più vic

uori dall’abitato, dauori dall’abitatorgano è mobile, dano è mobil

ato per trasporto der trasporrvizio delle funivie)io delle fun

2 m dalla rotaia pialla rotadell’abitato e perell’abitato e più vicino condiù vicino o dalla sua p dalla suatrasporto estrasporto es

in

a le

riche e le rele e le reorizzontale minorizzontale min

ina di fina di faa

inchie

staunicazione inazione i

raversamenti, nversamenti, nte altre linaltre lin

ostegni non-auegni non-au

uni di guardia, uni di guardiasia con catenacon catena

° rispetto alla vspetto alladai fabbricati dai fabbricati

ostegni gni

ate alla luce dealla luce triche aeree triche aeree rse possonose posson

petentipetenti

pubb

licai i

una io tra o tra

di incrocio non pucrocio nonall’ente proprietarinte propri

di cui sopra.sopra.

ngolo di incrocngolo di in

Prog

etto

e prescprescampate campattelecomteleco

6.9 6.

LL

in

o

AttraAttra

inchie

sta nsione ione

si applicapplic

ali quanali quannuto nei nuto nei

io dell’op dell’op

aversamaversamd alcud alc

pubb

licaae pu

elettricheelettric

ersa una fersa unailimento, uilimento,

a, una strauna sella funiviaa funi

ne > 45 ke > 4

44

Prog

etto

Pro

P

in

cheitato, daato, d

obile, dobile, d

inchie

sta

o, escluescluncee e dicee e d

to più vicpiù vicvicina poicina p

blico o inblico o ilecomuncomun

o su strao su strafuorfuor

pubb

lica

uori ri

Page 26: NORMA ITALIANA CEI TA ETTO · Progetto Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto 26 C. 1045:2009-12 – Scad. 31-01-2010

d) 15 m dal confine (come definito dall’art. 3 punto 10 del D. Lgs. 30/04/1992 n. 285 e

successive modifiche ed integrazioni) di strade statali; tale minimo è ridotto sino all’altezza fuori terra del sostegno per le linee a tensione � 45 kV; 25 m dal confine delle autostrade (art. 9 della legge del 24 luglio 1961 n. 729 e successive modifiche ed integrazioni);

e) 7 m dal confine, come sopra definito, di strade regionali e provinciali esterne agli abitati; tale minimo è ridotto sino a due quinti dell’altezza fuori terra del sostegno per le a tensione � 45 kV.;

f) 3 m per le linee di qualsiasi classe dal confine, come sopra definito, delle strade comunali esterne agli abitati.;

g) 5 m dal piede, sia interno che esterno, di argini delle opere idrauliche di 3a categoria (regio decreto 25 luglio 1904 n. 523 e successive modifiche ed integrazioni).

Inoltre i sostegni, le relative fondazioni ed i dispersori per la messa a terra non devono avere alcun punto a distanza minore di:

h) 6 m da gasdotti eserciti a pressione massima eguale o superiore a 25 atmosfere; tale minimo è ridotto a 2 m quando, nella zona in cui si avvicina alla linea, il gasdotto è contenuto in un robusto tubo di protezione, le cui estremità siano munite di sfoghi e si trovino a non meno di 6,50 m dai sostegni e dalle relative parti accessorie;

i) 2 m da gasdotti eserciti a pressione massima inferiore a 25 atmosfere e da oleodotti; tale minimo è ridotto a 1,5 m quando, nella zona in cui si avvicina alla linea, il gasdotto o l’oleodotto è contenuto in un robusto tubo di protezione, le cui estremità siano munite di sfoghi e si trovino a non meno di 2,50 m dai sostegni e dalle relative parti accessorie.

Nessuna prescrizione di distanza è data per le linee a tensione � 45 kV, se in cavo per l’illuminazione pubblica in serie, dalle strade vicinali. Per i sostegni delle linee elettriche sorreggenti anche lampade di illuminazione pubblica si applicano, in deroga ai paragrafi d), e) ed f), le distanze prescritte dal regolamento di esecuzione e di attuazione del nuovo codice della strada (decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285 e s.m.i.) relative alla segnaletica verticale.

Le distanze dei sostegni dai conduttori di altre linee elettriche o di telecomunicazione devono essere non inferiori a quelle determinabili applicando le prescrizioni di cui a 6.5 e) ai conduttori ai quali i sostegni si avvicinano. Fra sostegni di linee elettriche e conduttori di linee di telecomunicazione si applica la distanza di cui in 6.5 e).

Per i sostegni delle linee elettriche sorreggenti anche lampade d’illuminazione pubblica le distanze di cui ai paragrafi h) e i) possono essere ridotte previa autorizzazione dell’ente proprietario dei gasdotti od oleodotti.

6.11 Limiti massimi di esposizione ai campi elettrici e magnetici in fabbricati abitati e ambiente esterno - Limiti di esposizione e criteri di applicazione

Si fa riferimento alla legge 36 – Febbraio 2000 e relativi decreti attuativi.

6.12 Interferenze con circuiti di telecomunicazione L’interferenza con linee telefoniche è trattata dalla Norma Italiana CEI 103-6.

Prog

eP

etto

ssimi de ambiente embiente

nto alla legge 36 –to alla legge

terferenze con cirferenze co

etenza con

gegein

e elettriche ettrichegrafi grafi h)h e i)i) p pti od oleodottti od oleod

popo

inchie

sta pe

vicina amità siano mà siano

tive parti accesive parti accesiore a 25 atmoe a 25 atmo

n cui si avvicinui si avvicinrotezione, le cuzione, le cm dai sosteai soste

le linee a tenle linee a tende vicinali. Percinali. Per

e pubblica si ae pubblica si alamento di eseamento di es

vo 30 aprile 30 apr

nduttori di altruttori di altuelle determinauelle determinsi avvicinanosi avvicina

ca la distca la dis

pubb

licao

29 e 29 e

erne agli agli egno per le egno per le

o, delle strade delle strade

he di 3a categoriadi 3a categgrazioni). ni).

ssa a terra non dea terra no

a 25 atmoa 25 aea, iea,

Prog

etto

tr) 2 m d) 2 m

tale mtaleo l’oo di

NN

in

nimo moontenutoontenut

vino vino

inchie

sta rid

di qualdi quale agli abagli ab

e, sia intee, sia intto 25 lug 25 lug

tegni, le gni, len punto apunto

a gasda gasr

pubb

licaae pu

dall’art. 3dall’art.grazioni) dazioni)

gno per legno per tostrade (ostrade

ntegrazionegrazioe sopra dsopra

otto sinootto s

Prog

etto

Pro

P

in nnc

hiesta

cati ati azione one

nc103-6.inin

pubb

lica

a le e ’ente nte

Page 27: NORMA ITALIANA CEI TA ETTO · Progetto Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto 27 C. 1045:2009-12 – Scad. 31-01-2010

7 Impianti di terra

7.1 Dimensionamento degli impianti di terra alla frequenza industriale

L’impianto di terra deve essere progettato secondo la CEI EN 50341-1.

In generale il progetto degli impianti di terra deve rispettare le seguenti prescrizioni:

assicurare resistenza alle sollecitazioni meccaniche e alla corrosione;

sopportare, dal punto di vista termico, la massima corrente di guasto calcolata;

evitare danni alle proprietà ed alle apparecchiature;

salvaguardare la sicurezza delle persone con riferimento alle tensioni che si manifestano sugli impianti di terra durante un guasto;

assicurare una certa affidabilità della linea.

7.2 Messa a terra dei sostegni e di altre opere

Tutti i sostegni non direttamente infissi nel terreno devono essere messi a terra singolarmente.

I conduttori di terra devono avere una sezione non inferiore a 16 mm2 se di rame e 50 mm2 se di altro materiale. Per sostegni di cemento armato il conduttore di terra deve essere connesso agli attacchi metallici degli isolatori rigidi o delle catene di isolatori sospesi e deve seguire internamente il sostegno, quando questo è cavo, ed essere protetto contro i furti quando questo non è cavo.

L’armatura dei sostegni di cemento armato può essere utilizzata come conduttore di terra, purché ne sussista la continuità metallica.

Gli stralli metallici devono essere messi a terra oppure isolati con isolatori intercalati nello strallo a partire da una altezza di almeno 3,00 m dal suolo.

Nel caso di sottopassaggi di ponti e viadotti in cui non può essere rispettata la distanza di cui al punto 6.5. f) i conduttori debbono essere protetti con adeguati ripari o involucri che, se metallici, devono essere messi a terra.

Le linee che sottopassano le opere indicate in 6.5. c) devono essere protette nella campata di attraversamento da un adeguato riparo che, se metallico, deve essere messo a terra.

8 Sostegni Ai fini del calcolo e della costruzione dei sostegni, si fa riferimento a quanto indicato nelle Norme CEI EN 50341-1 e CEI EN 50423-1 e nelle Norme tecniche sulle costruzioni. In particolare, con riferimento ai coefficienti parziali dei materiali, si richiama quanto segue.

8.1 Tralicci in acciaio

I coefficienti parziali �M per gli stati limite ultimi devono essere assunti come segue:

resistenza delle sezioni �M1 = 1,10

resistenza delle membrature al carico critico �M1 = 1,10

resistenza della sezione netta dei bulloni di fissaggio �M2 = 1,25

Pge

tto oe della

to 341-1 e C

re, con riferiment, con riferim

Tralicci in acciaialicci in ac

efficienti parziali cienti parzi �

resistenza delesistenza

resistenza d resistenza

resistenz resis

in

no le nto da un ada un

inchie

sta evono esno

iore a 16 mme a 16 mm22

to il conduttorl conduttori o delle catendelle ca

uesto è cavo, eè cavo,

può essere utilò essere util

si a terra oppurerra oppueno 3,00 m dal3,00 m da

i e viadotti in cviadotti in cdebbono esserebono essessi a terra. ssi a terra

e ine in

pubb

lica

ni:

colata; colata;

le tensioni che nsioni c

meme

Prog

etto

conduttoonduse di altse di aconnesconnedeve defurtifu

in

i sostsosolarmenolarmen

inchie

staza alle salle s

unto di vnto di v

lle propre propr

re la se la sno sugli o sugli

re una cuna c

essa a essa a

pubb

licaae pu

ca

impianti dmpian

e progettatprogett

impianti mpia

Prog

etto

Pro

P

�M2M2 = 1,25 = 1,2

in inc

hiesta

standicato

estni.

chiama chiama

nti comenti come

pubb

lica

a o a

Page 28: NORMA ITALIANA CEI TA ETTO · Progetto Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto 28 C. 1045:2009-12 – Scad. 31-01-2010

resistenza di connessioni bullonate �Mb = 1,25

resistenza di connessioni rivettate �Mr = 1,25

resistenza di connessioni saldate �MW = 1,25

8.2 Pali di acciaio

I coefficienti parziali �M�per gli stati limite ultimi devono essere assunti come segue:

resistenza delle sezioni �M1 = 1,10

resistenza della sezione netta dei fori per bulloni �M2 = 1,25

resistenza dei bulloni al taglio o alla pressione �Mbs = 1,25

resistenza dei bulloni a trazione �Mbt = 1,25

resistenza delle connessioni saldate �MW = 1,25

8.3 Pali di legno

I coefficienti parziali �M per gli stati limite ultimi devono essere assunti come segue:

resistenza delle sezioni e degli elementi �M1 = 1,50

resistenza delle unioni �Mu = 1,50

Nel calcolo della capacità portante del collegamento realizzato con mezzi di unione del tipo a gambo cilindrico, si dovrà tener conto, tra l’altro, della tipologia e della capacità portante ultima del singolo mezzo d’unione, del tipo di unione (legno-legno, pannelli-legno, acciaio-legno), del numero di sezioni resistenti e, nel caso di collegamento organizzato con più unioni elementari, dell’allineamento dei singoli mezzi di unione.

8.4 Pali di calcestruzzo

I coefficienti parziali �M per gli stati limite ultimi devono essere assunti come segue:

forza di precompressione �Pt = 0,90 o 1,20

resistenza del calcestruzzo �MC = 1,50

resistenza dell’acciaio (per calcestruzzo armato o precompresso) �MS = 1,15

8.5 Strutture strallate

Il coefficiente parziale �M per gli stati limite ultimi deve essere assunto �M2 = 1,60 per gli stralli, mentre per gli altri componenti vige quanto indicato per le strutture precedenti.

8.6 Altre strutture

Le altre strutture devono essere progettate in accordo con le Norme tecniche sulle costruzioni.

L’analisi ed il progetto per altre strutture non trattate nei paragrafi precedenti devono essere concordati tra cliente e progettista/costruttore.

——————— secondo che l’azione sia favorevole o no per l’effetto calcolato.

Prog

Pge

tto rziale le ��MM

per gli altri comgli altri c

re strutture e strutture

e strutture devonoutture dezioni. i.

analisi ed il progeisi ed il pressere concordati tre concor

——————— seco

in

uzzo �M

aio (per calces(per calce

ee

inchie

sta

ssere assunti csere assunti

50

mento realizzatmento realizza’altro, della tipltro, della tip

di unione (legunione (lee, nel caso di e, nel caso di

singoli mezzi dgoli mezzi d

ati limite ultimi mite ultimi

= 0,90 o 1,= 0,90 o 1

1 51 5

pubb

lica

gue: ue:

Prog

etto

coeffieff

resis re

re

NN

inPali dPali

ene

inchie

sta per glier g

sezioni zioni ��

la sezionla sezio

dei bulldei bul

za dei bdei b

enza deenza de

pubb

licaae pu

te te ��MbMb = 1=

tate ate ��MrM =

aldate date ��M

tatta

Prog

etto

Pro

P

ato.

in

agr inchie

sta

,60 per 60 per edenti. enti.

rme tecme te

fi prfi pr

pubb

lica

Page 29: NORMA ITALIANA CEI TA ETTO · Progetto Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto 29 C. 1045:2009-12 – Scad. 31-01-2010

9 Fondazioni

9.1 Progetto geotecnico mediante calcolo.

Il dimensionamento e le verifiche delle fondazioni devono essere effettuate in base a metodi e modelli consolidati dell’ingegneria geotecnica, nel rispetto degli approcci progettuali e dei requisiti minimi di sicurezza fissati dalle Norme Tecniche sulle Costruzioni, nonché, per gli aspetti peculiari delle linee aeree, secondo quelli indicati nelle presenti Norme.

9.1.1 Fondazioni su terreni in pendio

Nel caso di fondazioni in pendio si provvederà alla verifica globale secondo i criteri indicati dalle Norme tecniche sulle costruzioni.

9.2 Progetto geotecnico mediante misure prescrittive.

Per i sostegni a stelo unico nelle linee a tensione inferiore a 45 kV, si può far riferimento a regole pratiche di comprovata efficacia, purché le condizioni geotecniche del volume di terreno significativamente interessato dai sostegni siano attentamente valutate e giustificate.

10 Conduttori e funi di guardia aerei con o senza circuiti di telecomunicazione

Con riferimento al dimensionamento dei conduttori e delle funi di guardia, le linee elettriche aeree con conduttori nudi devono essere progettate secondo quanto indicato in CEI EN 50341-1, CEI EN 50423-1 e nelle presenti Norme.

10.1 Coefficiente parziale per i conduttori.

Il coefficiente parziale per i conduttori, indicato nelle specifiche di progetto, non deve essere inferiore a 1,25.

Nelle campate dove vengono installati i giunti questi devono essere tali da non aumentare la resistenza elettrica del conduttore; la resistenza meccanica a trazione non deve essere inferiore al 90% di quella del conduttore.

Nelle campate che attraversano superiormente ferrovie, tramvie, filovie, funicolari terrestri e funivie in servizio pubblico o in servizio privato per trasporto di persone, sciovie, seggiovie, autostrade, strade statali e loro collegamenti nell’interno degli abitati, linee di telecomunicazione, non sono ammessi giunti che non siano di modello approvato e certificato da istituti qualificati.

11 Isolatori

I progetti per isolatori comprendono catene e isolatori per catene di tipo a cappa e perno o a fusto lungo ed isolatori rigidi. Essi possono essere costruiti con materiale ceramico o in vetro, o prodotti come isolatori compositi.

Gli isolatori devono essere progettati, scelti e provati per rispettare le prescrizioni elettriche e meccaniche come stabilito dai parametri di progetto della linea aerea.

11.1 Isolatori rigidi

Gli isolatori rigidi ed i relativi perni, nelle ipotesi di carico del punto 5.1.8, con conduttori integri in tutte le campate, devono essere assoggettati ad uno sforzo orizzontale non superiore al 50% del loro carico di rottura completa (coefficiente parziale = 2,0).

Prog

Pge

tto ri

r isolatori comprensolatori comgo ed isolatori rigo ed isolator

prodotti come isoladotti come is

solatori devono eori devotriche e meccanichhe e mecca

11.1 Isolatori rIsolator

Gli isolatori rigGli isolatori rigintegri in tuttintegri insuperiore asuperior

in

rsanobblico o iico o

strade statali ade statalion sono ammon sono amm

ificati. ficati.

inchie

sta i geo

no attenatte

senza circuitza circuit

uttori e delle ori e delle sere progettate progett

enti Norme. enti Norme.

ttori. ttori.

ri, indicato nedicato ne

allati i giunti quti i giunti quttore; la resistee; la resis

onduttore. onduttore.

riorrior

pubb

lica

ase a se approcci procci

he sulle ulle dicati nelle dicati nelle

ndo i criteri indicai criteri ind

si può far rifesi può farche delche d

ntente

Prog

etto

10 C10

Con CoeleeCC

in

prano signsigificate. ificate

inchie

sta gl

su terreu terre

azioni in azioni inniche suche su

getto geto ge

egni a segni a sicheiche

pubb

licaae pu

diante calante c

fiche dellehe deati dell’ingdell’

i minimi minimaspettiaspe

Prog

etto

Pro

P

del pul puad uno sad uno

ficiente paciente

in tt

inchie

sta

appa e pappa e ale cerame ceram

ettare lttare la linea aa linea

pubb

lica

ri ie,

ee di di to e o e

Page 30: NORMA ITALIANA CEI TA ETTO · Progetto Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale

Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale può subire modifiche, anche sostanziali

Progetto 30 C. 1045:2009-12 – Scad. 31-01-2010

11.2 Isolatori sospesi

Gli isolatori sospesi, nelle ipotesi di carico del punto. 5.1.8, con conduttori integri in tutte le campate, devono essere assoggettati ad un carico di trazione non superiore al 50% del loro carico critico (coefficiente parziale = 2,0).

11.3 Impiego dell’attacco rinforzato

I conduttori delle linee devono essere fissati ai sostegni mediante attacco rinforzato in tutte le campate in cui attraversano superiormente ferrovie o tranvie, (sia in sede propria che sulle strade), filovie, funicolari terrestri, funivie (esclusi palorci, fili a sbalzo o telefori), autostrade, strade statali o provinciali e le loro parti all’interno dei centri abitati, sciovie, seggiovie, fiumi navigabili, linee di telecomunicazione, fabbricati ad utilizzo abitativo.

Inoltre l’impiego dell’attacco rinforzato non è richiesto per fissare ai sostegni conduttori di linee nel caso di utilizzo di isolatori a cappa e perno in vetro temperato o di materiale ceramico conformi alle prescrizioni riportate nella Guida CEI 36:1997-10 - Fasc. 3775 R.

12 Equipaggiamenti di linee – Morsetteria per linee aeree

La morsetteria per linee aeree deve essere progettata, costruita e messa in opera in modo da rispettare le prescrizioni di esercizio, manutenzione ed impatto ambientale come stabilito dai parametri di progetto della linea, sulla base di informazioni contenute indicato nella Norma CEI EN 50341-1, in CEI EN 50423-1 e nelle presenti Norme.

Il coefficiente parziale �M per gli stati limite ultimi deve essere assunto pari a 1,6.

13 Assicurazione della qualità, controlli e presa in carico

Durante il progetto, la fabbricazione e la costruzione, le disposizioni per l’assicurazione della qualità devono essere conformi alle pertinenti prescrizioni delle Norme tecniche sulle costruzioni e, per gli aspetti peculiari delle linee, delle CEI EN 50341-1 e CEI EN 50423-1.

14 Aspetti ambientali

Per gli aspetti ambientali, si deve far riferimento alla legislazione in vigore ed in particolare al decreto 152/2006, che recepisce la Dir. 42/2001/CE, e successive modificazioni ed integrazioni, nonché alle linee guida del CT 307 del CEI preparate con la collaborazione dei rappresentanti dei Ministeri competenti.

Prog

etto

P

in

inee gnisteri comeri co

inchie

sta ee aereeaer

ostruita e messstruita e messone ed impatte ed impat

se di informaziinformazielle presenti N presenti N

deve essere ave essere a

ntrolli e presali e presa

a costruzione,a costruzionelle pertinenti ppertinenti p

delle linee, dele linee, de

ve far riferimeve far riferisce la Dsce la D

delde

pubb

licale

del

zato in tutte ato in tutte e propria che pria che

alzo o telefori), alzo o teleforiri abitati, sciovie, abitati, scio

zo abitativo. abitativo.

sostegni conduttotegni condemperato o di maperato o di 97-10 - Fasc. 377-10 - Fas

Prog

etto

ma risperisp

stabilito dstabilitonella Nonella

Il coIl

in

EquiEqu

rsettrsett

inchie

sta evonovon

aversanoversano funicolafunicola

statali oatali avigabiliavigabili

go dell’ao dell’aso di ut di u

conformi nformi

pubb

licaae pu

di carico ddi caricogettati ad gettati a

parziale = arziale

o rinforza rinfor

ssss

Prog

etto

Pro

P

in inc

hiesta

pub

blica

e

Page 31: NORMA ITALIANA CEI TA ETTO · Progetto Si attira l’attenzione sul fatto che il presente testo non è definitivo poiché attualmente sottoposto ad inchiesta pubblica e come tale

€ _ProgettoC. 1045:2009-12 – Scad. 31-01-2010Totale Pagine 31

Sede del Punto di Vendita e Consultazione20134 Milano Tel. 02/21006.1http://www.ceiweb.it

Via Saccardo,9 Fax 02/21006.222

e-mail [email protected]

La presente Norma è stata compilata dal Comitato Elettrotecnico Italiano e beneficia del riconoscimento di cui alla legge 1° Marzo 1968, n. 186.Editore CEI, Comitato Elettrotecnico Italiano, Milano – Stampa in proprio

Autorizzazione del Tribunale di Milano N. 4093 del 24 Luglio 1956 Responsabile: Ing. R. Bacci

Comitato Tecnico ElaboratoreCT 11/7 – Linee elettriche aeree e materiali conduttori (ex CT 7, SC 11B)

Altre norme di possibile interesse sull’argomento

Prog

PPProgC. T

roge

tto in

inch

iesta

pubb

blicalicblic

bbbbbbub

Prog

ett

getto

in

ta – LineLin

inchie

staA

staesespu

bblic

aaa compilata da compilatamento di cuiento di cElettrotecnElettrote

e del Tribunael TribuRespoRes

pueletele

Prog

etto

ogPunto di Veunto di Velano no

21006.121006.1www.ceiweb.www.ceiwe

tto in

inch

iesta

pub

blica

pub