notiziario_marzo_2007

60
Notiziario dell’Ispettoria Salesiana Sicula Anno XXXIV n. 131 Marzo 2007

Upload: felice-bongiorno

Post on 15-Mar-2016

220 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Notiziario marzo 2007

TRANSCRIPT

Page 1: Notiziario_marzo_2007

Notiziario dell’Ispettoria Salesiana SiculaAnno XXXIV n. 131 Marzo 2007

Page 2: Notiziario_marzo_2007

Redazione: Felice Bongiorno

Giuseppe Falzone

Gaetano Urso

Progetto grafico: Roberto Arena

Impaginazione: Felice Bongiorno

Stampa digitale: Scuola Grafica Salesiana

Catania-Barriera

EditorialeNon c’è da stupirsi, se in questa “società del-

l’informazione e della comunicazione” e dell’inno-vazione permanente, si cerchi di sperimentare sem-pre nuove e più efficaci modalità per diffondere no-tizie, disseminare idee e creare luoghi per esprime-re e confrontare analisi e opinioni.

Se comunicazione vuol dire scambio informa-tivo, collegamento, sapere condiviso, si determinacome questa accezione crei una conoscenza diffusa,che lentamente trasforma il modo di pensare e diessere di ciascuno di noi.

Gli strumenti con cui il sapere viene divulgato(multimedialità, realtà virtuale, reti telematiche,satelliti) modificano i processi di comunicazionedel sapere, ma anche i modi con cui si acquisisconole conoscenze e si favorisce il dialogo.

La ricchezza della nostra realtà ispettoriale ri-siede proprio nel dialogo tra le molteplici, a volteantitetiche, prospettive di coloro che ne fanno par-te, ma alla base del successo di ogni sua iniziativa èindispensabile la consapevole e convinta condivi-sione da parte di tutti della rotta da percorrere.

Con questo spirito presentiamo “Insieme”(marzo 2007). Aprono questo numero la lettera delRettor Maggiore ai giovani dell’MGS 2007 e le pa-role del nostro Ispettore che, nel contesto del cam-mino di conversione quaresimale ripropone alcunispunti di riflessione tratti da due scritti di don Bo-sco.

Molti gli spunti di riflessione e di formazione.Tra le notizie più rilevanti segnaliamo: la giornatamondiale della vita consacrata, la festa di Don Bo-sco, i giovani e la violenza negli stadi, il ricordo diDon Martines a quasi vent’anni dalla sua morte inoccasione del convegno degli Exallievi di cibali.

La straordinaria storia di Nino Baglieri, mortoa Modica il 2 marzo 2007. La parola di Mons.Giancarlo Bregantini in occasione della solenneprolusione all’Anno Accademico del “S. Tomma-so”: «Il ruolo profetico della Chiesa nella promo-zione di una cultura della giustizia e della solidarie-tà».

L’ordinazione presbiterale di Don Nello Ausi-ni e l’ordinazione diaconale di Don Antonello Bo-nasera.

Nell’Inserto: La testimonianza di Nino Baglie-ri al convegno della FS.

In occasione del giubilo pasquale la redazioneaugura a tutti le grazie più elette di Cristo Risorto.

SS oo mm mm aa rr ii ooMessaggio del Rettor Maggiore pag. 1

Lettera dell’Ispettore » 4

Formazione » 5

Comunicazione sociale » 11

Pastorale Giovanile » 14

Frammenti di memoria... » 18

Vita ecclesiale » 20

Famiglia salesiana » 22

Dalle case salesiane… » 28

Missioni salesiane » 41

VIS » 44

Guardando altrove... » 46

Brevemente... » 52

Da ricordare » 54

In copertinaNino Baglieri incontra il Rettor Maggiore.

Buona Pasqua!

Page 3: Notiziario_marzo_2007

insieme 1

Carissimi,successore di un sogna-tore, ho fatto anch’io unsogno e ve lo voglio rac-contare, con la stessasemplicità e confidenzacon cui il nostro padredon Bosco si confidavaai suoi giovani nellebuone notti a Valdocco.Ho sognato che lui stes-so vi scriveva personal-

mente questo messaggio, quasi come una nuovaLettera da Roma. Io gli ho solo prestato la miamano (e il mio computer). Eccovi dunque il mes-saggio di don Bosco. Leggetelo con la stessa sem-plicità e lo stesso amore dei suoi giovani.

Un saluto caro anche da me.

CCaarriissssiimmii ggiioovvaannii,,anche se lontani nel tempo, penso a voi e vvii sseenn--ttoo vviicciinnii ccoonn llaa vvoossttrraa vvoogglliiaa ddii vviivveerree,, ddii eesssseerreeffeelliiccii.. Sostengo con la mia preghiera le vostreaspirazioni più belle, e vi sono accanto nei vostrimomenti difficili.

VVooii ssiieettee llaa mmiiaa vviittaa, e perciò queste mie so-no le parole di chi vi ama teneramente nel Signo-re Gesù.

Vorrei avere tutto ll’’aammoorree ddoollccee ee ffoorrttee ddiimmiiaa mmaammmmaa MMaarrgghheerriittaa ppeerr ppaarrllaarree aall vvoossttrrooccuuoorree di figli e comunicarvi quella grande ppaass--ssiioonnee ppeerr llaa vviittaa che ella mi ha trasmessa fin dabambino. Nel suo cuore di madre pulsava il ccuuoo--rree ddii DDiioo aammaannttee ddeellllaa vviittaa, ed io ho imparato ariconoscerlo nella splendente e calda luminositàdelle albe e dei tramonti, come nel povero chebussava alla porta di casa. LLaa mmaammmmaa ttrroovvaavvaa lleeppaarroollee ggiiuussttee,, ii ggeessttii eesssseennzziiaallii per svelare consemplicità l’amore che abbracciava la vita. Unamore che copriva e guariva anche la ferita pro-fonda aperta dalla morte di mio padre.

Messaggio del Rettor Maggiore

Lettera ai giovani dell’MGS 2007

Le stesse parole tenere e forti io rivolgo a voi,cari giovani. LLaa vviittaa èè iill ddoonnoo ppiiùù pprreezziioossoo cchheeaavveettee rriicceevvuuttoo:: rriissppeettttaattee,, ddiiffeennddeettee,, aammaattee eesseerrvviittee llaa vviittaa,, ttuuttttaa llaa vviittaa ee llaa vviittaa ddii ttuuttttii!!

Il Dio appassionato della vita non tollera chesi faccia mercato della vita dell’uomo. Gli esseriumani non sono merce. Ci sono stati tempi, epurtroppo non sono finiti, in cui gli esseri uma-ni erano venduti e comprati. Succedeva nelle viedi Valdocco, come succede oggi nelle piazze enelle strade delle vostre città.

NNoonn hhoo ppiiùù ddiimmeennttiiccaattoo qquueell cchhee hhoo vviissttoonneellllee ccaarrcceerrii ee nneellllee ssttrraaddee,, nneellllaa tteerrrriibbiillee rreeaallttààddii ttuuttttii ii ggiioorrnnii.. HHaa ccaammbbiiaattoo llaa mmiiaa vviittaa: ddeecciissiiccoossìì ddii ssppeennddeerrllaa ppeerr lliibbeerraarree ii ggiioovvaannii da tuttele carceri, quelle materiali e quelle della solitudi-ne, della tristezza, dell’ignoranza, della delin-quenza, dello smarrimento, della disperazione. IImmiieeii eerraannoo tteemmppii ttrriissttii,, mmaa aanncchhee vvooii vviivveettee aavv--vveenniimmeennttii ddrraammmmaattiiccii in cui ancora una voltadomina il disprezzo per la vita umana, la violen-za terroristica, l’abuso e lo sfruttamento di bam-bini e di donne. Di fronte a tale realtà non pote-te rimanere indifferenti, soprattutto come giova-ni. DDaa vvooii ddeevvee nnaasscceerree uunnaa nnuuoovvaa eenneerrggiiaa,, uunnmmoovviimmeennttoo cchhee ccoommuunniiccaa llaa ppaassssiioonnee ddii DDiioo ppeerrllaa vviittaa ddeellll’’uuoommoo..

Voglio mostrarvi, cari giovani, iill ccaammmmiinnooppeerr rriissppoonnddeerree aa qquueessttaa mmiissssiioonnee ee ppeerr vviivveerreeuunnaa vviittaa ppiieennaa,, ffeelliiccee ee ffeeccoonnddaa.. IIll sseeggrreettoo èèll’’aammiicciizziiaa ccoonn GGeessùù CCrriissttoo. In Lui si è manifesta-ta la misericordia e la tenerezza del Dio che amala vita. Egli è entrato nel vivo della vicenda uma-na, unica e meravigliosa; ha speso tutta la sua vi-ta liberando, salvando e dando vita a tutti gli op-pressi dal male; ha conosciuto la gioia, l’amicizia,ma anche il dolore, la persecuzione e la morte.Ma dando la propria vita per amore e risorgen-do dalla morte, ha dato origine ad una vita pienae per sempre. LLaa ssuuaa rreessuurrrreezziioonnee è come l’eru-zione di un vulcano che dimostra che nell’inter-no dell’universo arde già il fuoco di Dio, che agi-

Page 4: Notiziario_marzo_2007

ccoossttrruuiirree nneeii vvoossttrrii aammbbiieennttii ggiioovvaanniillii.. Valdocconon era uno spazio anonimo come la strada, mauna vveerraa ccaassaa aaccccoogglliieennttee,, uunn aammbbiieennttee uummaanniiss--ssiimmoo,, rriiccccoo ddeeii vvaalloorrii ee ddeell ccaalloorree ddeellllaa ffaammiigglliiaa..

MMiiaa mmaaddrree MMaarrgghheerriittaa ci ha messo tutta lacura e la tteenneerreezzzzaa ddii uunnaa mmaaddrree.. IIoo ccii hhoo mmeess--ssoo ttuuttttoo ll’’aammoorree ddii uunn ppaaddrree. Come un vero pa-dre di famiglia, ho dato ai miei figli una casa, ivestiti, il pane, il lavoro, l’istruzione, il diverti-mento. Ho sposato con tanta passione questamissione che chiesi al Signore di farmi incontra-re e di poter accogliere tanti giovani, e di liberar-mi da tutto ciò che non era il loro interesse.

LL’’oorraattoorriioo ddiivveennnnee uunn lluuooggoo ddii vviittaa ee ddii aagg--ggrreeggaazziioonnee ggiioovvaanniillee,, ddoovvee llee aatttteessee ee llee iinniizziiaattii--vvee ddeeii ggiioovvaannii,, iill lloorroo lliinngguuaaggggiioo ee iill lloorroo pprroottaa--ggoonniissmmoo ttrroovvaavvaannoo aaccccoogglliieennzzaa,, pprroommoozziioonnee eessppaazziioo..

Camminavano in una vveerraa mmaattuurraazziioonnee ddiiuuoommiinnii ee ddii ccrriissttiiaannii,, eennttuussiiaassttii ddeellllaa vviittaa,, sseeccoonn--ddoo lloo ssppiirriittoo ddii lliibbeerrttàà ddeell VVaannggeelloo.. Le vigoroseppeerrssoonnaalliittàà mmaattuurraattee a Valdocco ne sono la pro-va: da Domenico Savio a Michele Magone, finoai pionieri missionari, Cagliero, Lasagna, Costa-magna, Fagnano, e tante altre figure di alto pro-filo.

EEdduuccaavvoo llaa lliibbeerrttàà ee llaa ccrreeaattiivviittàà ddeeii mmiieeiiggiioovvaannii: li volevo illuminati sui motivi delle lorodecisioni; davo tutto il posto dovuto alla ragione;moltiplicavo le lleezziioonnii ddii ccaatteecchhiissmmoo ee llee bbuuoonneennoottttii, in cui spiegavo perchè e come si deve cre-dere. Volevo dei rraaggaazzzzii eenneerrggiiccii nneellllee lloorroo sscceell--ttee, senza rispetto umano. Li spingevo a prenderedelle iinniizziiaattiivvee iinn ttuuttttii ii ccaammppii. Non li tenevo inclausura per paura del mondo. CCii aapprriivvaammoo ccoonnccoorraaggggiioo aallllee ppaarrrroocccchhiiee,, aaii bbiissooggnnii ddeellllaa cciittttàà,,ddeellllaa CChhiieessaa,, ddeell mmoonnddoo.. Era un ambiente incre-dibilmente ttrraabbooccccaannttee ddii vviittaa ee ddii eennttuussiiaassmmoo.Eravamo coscienti di poter cambiare il mondo, eell’’aammoorree cchhee ccii lleeggaavvaa iinnssiieemmee nnee eerraa ggiiàà iill sseeggnnoo..

SSooggnnoo cchhee ooggnnii mmiiaa ooppeerraa ssiiaa ccoommee iill pprriimmoommiioo oorraattoorriioo, e penso a voi per fare realtà questosogno. IIll mmiioo ssooggnnoo èè ddii vveeddeerree ii ggiioovvaannii cchhee iinn--ccoonnttrraannoo CCrriissttoo ee ttrroovvaannoo iinn LLuuii iill sseennssoo ee llaaggiiooiiaa ddeellllaa vviittaa,, llaa rriissppoossttaa aallllee lloorroo aatttteessee ee iiddeeaa--llii,, iill lloorroo rruuoolloo nneellllaa CChhiieessaa ee nneell mmoonnddoo.

IIll mmiioo ssooggnnoo èè ddii vveeddeerree vvooii, giovani del Ter-zo Millennio, come rriissoorrssaa ddeell pprreesseennttee,, svilup-pando i vostri talenti e le vostre energie di bene,

insieme2

scono già la nuove forze vitali di una terra trasfi-gurata.

Per capire e vivere questo mistero che sta nelcuore della vita, cari giovani, dovete alzare losguardo. «Che cosa vedi, Geremia?», chiede ilSignore al profeta. «Vedo un ramo di mandorlo»(Ger 1,11-12). Il mandorlo è l’albero che fiorisceper primo e annuncia la primavera. Lo stato diveglia lascia intravedere al profeta l’invisibile nelramo fiorito. Solo l’occhio attento e vigile riescea cogliere questo miracolo, il miracolo della vitache rinasce dopo l’inverno. PPeerr ccaappiirree iill vvoossttrrooccuuoorree,, iill mmiisstteerroo pprrooffoonnddoo ddeellllaa vviittaa,, ddoovveettee eess--sseerree vviiggiillii,, ccoonn ggllii oocccchhii aatttteennttii ee iilllluummiinnaattii ddeellllaaffeeddee..

Alzate gli occhi dalla quotidiana distrazioneche vi conduce a un vuoto di pensiero, comincia-te a far vivere la parte più profonda e più intimadi voi stessi, aaffffiiddaatteevvii aallllaa pprreegghhiieerraa che vi sve-lerà le profondità del cuore di Dio e del vostrocuore di uomini e donne. Dai pozzi profondidella vostra anima attingerete un nuovo sensodelle cose, una visione ampia della storia, la fra-ternità che nasce del cuore del Cristo Risorto,che si manifesta nella Chiesa. Essa è il “sacra-mento” della misericordia di Dio in questo mon-do. È llaa ccaassaa ddii DDiioo aacccceessssiibbiillee,, ccaallddaa eedd aaccccoo--gglliieennttee,, il luogo dell’ascolto della sofferenza del-l’uomo, in particolare dei giovani e dei poveri.

La vostra società, almeno quella occidentale,è più ricca, ma deve fare i conti con nnuuoovvee ppoo--vveerrttàà.. E la Chiesa non può situarsi in altro postose non vicino alla CCrrooccee ddii GGeessùù,, ssoorrggeennttee ddii rree--ssuurrrreezziioonnee. Il suo posto è vicino ai piccoli, allagente sfinita e ferita, a quelli che non contano osono rimasti tagliati fuori dalla carovana trion-fante del progresso. Cristo, ancora una volta, vie-ne ccrroocciiffiissssoo ffuuoorrii ddaallllaa cciittttàà,, aaii mmaarrggiinnii ddeellllaassttoorriiaa. LLaa CChhiieessaa ““ssaammaarriittaannaa”” ddeevvee eesssseerree llàà:: iippoovveerrii ssoonnoo llaa ssuuaa ““tteerrrraa ssaannttaa””.. E questa terrasanta è il tteerrrreennoo ffeeccoonnddoo ddeell vvoossttrroo iimmppeeggnnooggiioovvaanniillee..

La Chiesa deve rreennddeerree vviissiibbiillee, in modo tra-sparente, llaa bbeelllleezzzzaa ee ll’’aammoorree ddii DDiioo cchhee vvuuoollvviivveerree iinn mmeezzzzoo aa nnooii,, ooggggii.. E voi, ccaarrii ggiioovvaannii,,ddoovveettee ccoossttrruuiirree qquueessttaa CChhiieessaa ccoommee CCrriissttoo llaavvuuoollee,, vvoollttoo ddeellllaa mmiisseerriiccoorrddiiaa ddeell DDiioo ddeellllaa vviittaa..

Questa è llaa vviiaa cchhee hhoo vvoolluuttoo iinnsseeggnnaarree aaiimmiieeii ccaarrii ggiioovvaannii ddii VVaallddooccccoo ee cchhee vvii iinnvviittoo aa

Page 5: Notiziario_marzo_2007

investendoli nel servizio degli altri, in modo daringiovanire la società e la Chiesa.

IIll mmiioo ssooggnnoo èè ddii vveeddeerrvvii mmiissssiioonnaarrii ddeeii vvoo--ssttrrii aammiiccii, rendendo visibile negli avvenimenti ditutti i giorni il volto di Cristo nel quale ognunosi riconosce.

Questo mio sogno si concretizza nell’impe-gno mio e di tutta la Famiglia Salesiana di esseresempre più chiaramente ed esplicitamente pprroo--mmoottoorrii ddeellllaa ccuullttuurraa ddeellllaa vviittaa, contro tutto ciòche può minacciarla o sminuirla, portatori del-l’amore di Dio, padri e maestri di spirito, guideintelligenti e capaci di accompagnarvi nella ri-cerca di progetti di vita belli e coinvolgenti.

In questo impegno ccoonnttaattee sseemmpprree ssuullll’’aaiiuuttoommaatteerrnnoo ddeellll’’AAuussiilliiaattrriiccee,, la Madonna dei tempi

insieme 3

Nel recente incontro del Ispettori della regio-ne Asia Est-Oceania, che si è svolto dal 3 all’8febbraio a Melbourne, sono stati definiti anchegli aspetti organizzativi dell’incontro del Movi-mento Giovanile Salesiano che dovrebbe cele-brarsi durante la Giornata Mondiale per la Gio-ventù di Sydney nel luglio 2008. Don BernardGraham, Delegato per la Pastorale Giovanile Sa-lesiana e referente salesiano per la preparazionedella GMG, ha invitato a creare un unico contat-to ufficiale con l’organizzazione della GMG, co-ordinata da mons. Anthony Colin Fisher, vescovoausiliare di Sydney. Già da ora i dati disponibilifanno prevedere che l’evento della GMG di Syd-ney del 2008 sarà più ampio di quello delle Olim-piadi del 2000. L’organizzazione prevede delle fa-cilitazioni per il Movimento Giovanile Salesiano;le date e i tempi non sono ancora definiti e dipen-dono dal comitato centrale, ma già è stata già fat-ta una richiesta di uno spazio di tempo di cinqueore per consentire ai gruppi del MGS una oppor-tunità di incontro. Punto di riferimento per gliorganizzatori è l’incontro salesiano svoltosi nel-l’ultima GMG di Colonia, in Germania. Tutte leinformazioni sul prossimo evento saranno dispo-nibili sul sito dell’Ispettoria dell’Australia(www.donbosco.asn.au/auxilium/). Don Graham

ha affermato che più numerosa sarà la partecipa-zione dei salesiani alla GMG, e più possibilità cisono che il raduno del MGS venga indicato tra glieventi principali. È importante quindi che i par-tecipanti che provengono dalle altri parti delmondo salesiano dichiarino la loro appartenenzaal movimento, utilizzando ancora il sito comepunto di riferimento, e provvedano sin da orapreparare le documentazioni necessarie. Il gover-no australiano sta cercando di creare facilitare leprocedure d’ingresso in un mondo reso meno fa-cile dopo l11 settembre 2001. per questo si consi-glia di richiedere il visto come “turista”; sarà uti-le, inoltre, nelle procedure di registrazione uffi-ciale alla GMG, indicare l’appartenenza salesianache dovrebbe consentire la sistemazione dei di-versi gruppi in località limitrofe.

Fonte: [ANS, Melbourne 12 febbraio 2007].

difficili, che è stata per me uunnaa MMaaddrree ee uunnaaMMaaeessttrraa e che ha promesso di prendere sotto lasua speciale protezione quanti entrano in una ca-sa salesiana. AAffffiiddaatteevvii aa LLeeii ccoonn ttuuttttaa ffiidduucciiaa eeaanncchhee vvooii vveeddrreettee ffiioorriirree ii mmiirraaccoollii nneellllaa vvoossttrraavviittaa..

Cari giovani, sentitemi sempre vicino a voi;uunnoo ssoolloo èè iill mmiioo ddeessiiddeerriioo,, qquueelllloo ddii vveeddeerrvvii ffee--lliiccii aaddeessssoo ee ppeerr sseemmpprree,, sseegguueennddoo iill ccaammmmiinnooddeellllee bbeeaattiittuuddiinnii eevvaannggeelliicchhee,, ppeerr ppootteerr ppaarrtteeccii--ppaarree ttuuttttii iinnssiieemmee aallllaa ggrraannddee ffeessttaa ddeellllaa vviittaa nneellcciieelloo..

Torino, 31 gennaio 2007

AAAA uuuu ssss tttt rrrr aaaa llll iiii aaaaVerso la Giornata Mondiale della Gioventù del 2008

Page 6: Notiziario_marzo_2007

insieme4

Carissimi ConfratelliIn questo numero del no-

tiziario pensavo di fare qual-che considerazione in ordineai temi capitolari e darvi noti-zie dell’interessante Convegnodei Consacrati di Sicilia “Testi-moni di speranza”. Ma medi-tando sul libro “Cento giornicon don Bosco”, con sottotito-

lo sul ritorno alle fonti e allo spirito primitivo, hopreferito lasciar parlare lui stesso perché tutti stiamochiedendo al Signore di rinnovarci nel genuino spiri-to salesiano che ha in lui l’inizio e il modello. Nelcontesto del cammino di conversione quaresimale viripropongo due spunti di meditazione tratti da duescritti di don Bosco: qualche brano della circolaresulla osservanza delle regole del 1844 e poi i cinquedifetti da evitare tratti dalle prime Costituzioni.

“Vi siete offerti di lavorare meco coraggiosamen-te e meco dividete le fatiche, l’onore e la gloria in ter-ra, per conseguire il gran premio che Dio a tutti tie-ne preparato in cielo; …voi mi farete la cosa più ca-ra del mondo, se mi aiuterete a salvare l’anima vo-stra… E poi, miei cari, vogliamo forse andare in Pa-radiso in carrozza? Noi appunto ci siam fatti religio-si, non per godere, ma per patire e procurarci meritiper l’altra vita; ci siamo consacrati a Dio non per co-mandare ma per obbedire; non per attaccarci allecreature, ma per praticare la carità verso il prossimo,mossi dal solo amori di Dio; non per fare una vitaagiata, ma per essere poveri con Cristo”.

Riporto tutto il secondo testo.“L’esperienza hafatto conoscere cinque cose, che si possono chiamarei cinque tarli dell’osservanza religiosa, e la rovinadelle congregazioni. Io ve li noterò brevemente.

1° Fuggire il prurito di riforma. Adopriamoci diosservare le nostre regole senza darci pensiero di mi-gliorarle o di riformarle. Se i Salesiani, disse il nostrogrande benefattore Pio IX, senza pretendere di mi-gliorare le loro costituzioni, studieranno di osservar-le puntualmente, la loro Congregazione sarà ognorpiù fiorente.

2° Rinunziare all’egoismo individuale; quindinon mai cercare il vantaggio privato di se stesso, maadoperarci con grande zelo pel bene comune dellaCongregazione. Amarci, aiutarci col consiglio, colla

Lettera dell’Ispettore

preghiera, promuovere l’onore dei nostri confratelli,non come cosa di un solo, ma come nobile ed essen-ziale retaggio di tutti.

3° Non mormorare dei superiori, non disappro-vare le loro disposizioni. Qualora vengaci a notiziacosa che a noi sembri materialmente o moralmentecattiva, si esponga umilmente ai superiori. Essi sonoda Dio incaricati a vegliare sopra le cose e sopra lepersone; perciò essi e non altri dovranno rendereconto della loro amministrazione.

4° Niuno trascuri la parte sua. I Salesiani consi-derati insieme formano un solo corpo, ossia la Con-gregazione. Se tutti i membri di questo corpo com-piono il loro uffizio, tutto procederà con ordine e consoddisfazione; altrimenti succederanno disordini,slogature, rotture, sfasciamento ed infine la rovinadel corpo medesimo. Ciascuno pertanto compia l’uf-fizio che gli è affidato, ma lo compia con zelo, conumiltà, e non si sgomenti se dovrà fare qualche sacri-ficio a lui gravoso. Si consoli che la sua fatica tornautile a quella Congregazione al cui vantaggio ci siamtutti consacrati.

5° In ogni nostro uffizio, in ogni nostro lavoro,pena o dispiacere, non dimentichiamo mai che essen-doci consacrati a Dio, per lui solo dobbiamo faticare,e da lui soltanto attendere la nostra mercede. Eglitiene minutissimo conto di ogni più piccola cosa fat-ta pel suo santo nome, ed è di fede, che a suo tempoci compenserà con abbondante misura. In fin di vita,quando ci presenteremo al suo divin tribunale, mi-randoci con volto amorevole ci dirà: Tu sei stato fe-dele in poco ed io ti farò padrone di molto; entra nelgaudio del tuo Signore: Quia in pauca fuisti fidelis,supra multa te constituam, intra in gaudium Domi-ni tui.”.

Pensando ai tre cari confratelli che il Signore indue mesi ha preso con sé, don Ballistreri Antonino,don Buggea Salvatore e il Sig. Mangiapane France-sco, non posso che ricordare a me stesso e a voi tuttiche alla fine quello che conta è “salvarsi l’anima”,nella versione più ricca che ha colorato i nostri sognie le nostre scelte di vita: salve, salvando, salvati. Siaquesto il nostro quotidiano cammino verso la Pa-squa!

Con affetto

DDoonn LLuuiiggii PPeerrrreellllii

Page 7: Notiziario_marzo_2007

formazione insieme 5

Poche istituzioni ecclesiali hanno posto unimpegno tanto grande nel prendere sul serio l’in-vito del Concilio Vaticano II al rinnovamentoquanto la Vita Consacrata. Tuttavia, dopo 40 an-ni e dopo tanti cambiamenti operati, ci troviamoancora in un processo di transizione, senza averraggiunto il traguardo atteso.

Il che ci insegna, credo, che oggi la vita con-sacrata debba anzitutto accettare che l’unicomodo di rendersi attuale è quello di essere in tra-sformazione continua, così come avviene per lavita, e congiuntamente di non anteporre nulla aDio, così da diventare veramente consacrata.

Più che di crisi di identità, ritengo che per lavita consacrata si debba pensare ad una crisi dicredibilità. Ci troviamo – come non ammetterlo?– in una situazione di stallo. Il Congresso In-ternazionale della Vita Consacrata, svoltosi a Ro-ma alla fine. di novembre dell’anno 2004, ha pre-so ispirazione da una duplice icona: quella dellaSamaritana (Gv 4) e quella del Buon Samaritano(Lc10). Queste figure sono segni della profondasete per Dio e della immensa compassione perl’umanità, che devono caratterizzare i consacratie le consacrate. Il messaggio è trasparente: nelmondo la vita consacrata ha la missione specifi-ca di rendere prossimo e avvicinare Dio all’uomoferito e abbandonato ai margini del cammino;diventare cioè una vita samaritana, assetata diDio e compassionevole con il bisognoso.

LLaa ccoonnnnoottaazziioonnee ““ssaammaarriittaannaa””

Definire la vita consacrata come una vita “sa-maritana” implica non solo di guardare all’itine-rario spirituale percorso da queste due figureevangeliche, ma anche di assumere e fare propriala condizione sociale di un «gruppo», come loerano i samaritani ai tempi di Gesù, che vive “aimargini” della società e della Chiesa.

Diventare “samaritani”, sotto questo profilo,vuol dire accettare il rifiuto del mondo e della

società; comporta di rinunciare ai privilegi di cuicome consacrati abbiamo goduto fino a pochianni fa, e non soltanto a livello sociale ma ancheecclesiale, dove i “nuovi movimenti” sembranoavere la parte migliore. Vuol dire sposarci con lapovertà, intesa non solo come scarsità di mezzieconomici, ma come mancanza di potere, e cam-minare nella vita con maggiore umiltà, diventan-do anche oggetto di pregiudizio.

Per secoli la vita consacrata è stata il fiore al-l’occhiello della Chiesa; il suo ruolo sociale nel-l’evangelizzazione e nella promozione umana èstato insostituibile nei diversi ambiti dell’agricol-tura, dell’educazione, della salute, dell’atten-zione ai più poveri cosi come continua ad esser-lo in America Latina, Asia, Africa.

La sua presenza in campo sociale, con unruolo di supplenza dello Stato, è stato così gran-de da correre il rischio di adulterare la sua mis-sione, che non è semplicemente quella di faredelle opere con efficacia e gratuità, ma di diven-tare una metafora di Dio, un segno della sua pre-senza tenera e salvifica nel mondo.

AAsssseettaattii ddii DDiioo ((GGvv 44,, 11--4422,,))

Il racconto di Giovanni ci presenta un Gesùstanco ed assetato, che si reca al pozzo di Gia-cobbe, dove giunge anche una donna samarita-na, alla quale egli chiede da bere. Sorprende cheil bisogno fisico porti Gesù a rompere le barrie-re etniche e culturali. In questo contesto di mar-ginalità infranta Gesù si presenta come “dono diDio”, “la sorgente di acqua viva”.

Gesù è il dono della vita eterna per chi credein Lui. Egli meglio di nessun altro conosce i bi-sogni più profondi degli uomini, la loro sete im-mensa di senso, di felicità e di salvezza. Gesùrisveglia nella samaritana il “desiderio” della sor-gente dell’acqua viva da Lui offerta. E appuntol’anelito di felicità ciò che ha portato la donnasamaritana a cercare un appagamento, senza

Giornata Mondiale della Vita Consacrata

Diventare samaritani al servizio del Vangelo e dei fratelli

Page 8: Notiziario_marzo_2007

insieme6 insieme formazione

successo, passando da una esperienza ad un’al-tra.

Alla luce di questo testo, la vita consacrataha bisogno di fare una seria revisione, per ren-dersi conto, con onestà e coraggio, anche se consofferenza ed umiliazione, delle mancanze di fe-deltà al suo Signore, della sua ricerca di sicurez-za talvolta a prezzo di perdere identità e rilevan-za.

Forse bisognerebbe identificare i nomi e ivolti dei successivi “mariti”, con i quali la vitaconsacrata ha perso la gioia, l’incanto, la passio-ne. Dove ha cercato di appagare la sua sete? Aquali acque?

Come la “donna samaritana” la vita consa-crata può sentirsi insoddisfatta e vuota, senzagioia e senza entusiasmo, senza dinamismo e sen-za passione. Come la “donna samaritana” essadeve incontrare Gesù, sorgente di acqua viva,per ritrovare il senso, la gioia e la passione dellavita, per essere credibile ed attraente; deve ripar-tire da Cristo con uno slancio evangelizzatoreper ritornare significativa e feconda. La nuovaevangelizzazione ha bisogno di nuovi evangeliz-zatori, che parlino di Dio non per sentito dire,ma perchè Lo hanno incontrato, e che quindinon possono tacere l’esperienza di questo incon-tro e sentono l’urgenza di comunicarlo.

Non basta lavorare per il Regno o per i valo-ri del Regno; è necessario riconoscerci al serviziodel Re, sentirsi servi dell’unico Signore. Solo Ge-sù può essere fondamento della nostra vita. SoloGesù merita tutto il nostro amore. Solo Gesù dàragione di ciò che siamo e di ciò che facciamo.

SSoolliiddaallii ccoonn ll’’uummaanniittàà ((LLcc 1100,, 2255--3377))

In Luca il “buon samaritano” non è una per-sona reale, ma è un personaggio di una parabo-la, per mezzo della quale Gesù risponde ad unmaestro della legge che lo ha messo alla prova.Lo scriba, essendo disposto ad adempiere ilprecetto divino, vuole identificare chi deve ama-re. Gesù, da buon pedagogo, risponde in modoche lo scriba stesso dica quanto già sa; difatti, ve-dendo la risposta corretta, Gesù gli dice: “Faquesto e vivrai”.

La vita eterna non si raggiunge attraversouna scienza rivelata cui abbiamo accesso, bensìattraverso il dinamismo trasformatore e diviniz-

zatore dell’Amore(cfr 1Cor 13).

Alla vita consa-crata può capitareciò che è capitatoallo scriba, di averecioè solo una cono-scenza teorica diDio e di Gesù. Es-sa può pensare in-fatti che tale cono-scenza basti per ot-tenere la salvezza, senza rendersi conto — o nonvoler accettare — che la salvezza non è una real-tà estrinseca, come se fosse il premio per le no-stre scelte o la ricompensa per le nostre rinunceo la retribuzione per il nostro adempimento for-male della legge; la salvezza è invece realtàintrinseca, vale a dire, la trasformazione chel’amore opera in noi. Anche a noi il Signore og-gi ripete: “Fa’ questo e vivrai”.

La parabola del “buon samaritano” è urtan-te, specialmente per noi consacrati. Essa pone incontrasto l’atteggiamento spensierato ed egoistadegli uomini che per professione dovrebbero es-sere più sensibili ai bisogni degli altri, e quellodel “samaritano buono” che si prende cura diquel povero uomo che è stato assaltato, deruba-to, ferito ed abbandonato ai bordi della strada.

Nel mondo “inventato” da Gesù, coloro cheper vocazione sono consacrati al culto di Dio (ilsacerdote e il levita) e dovrebbero essere a Luipiù vicini si mostrano indifferenti verso chi è nelbisogno, mentre colui che è emarginato so-cialmente e ritenuto lontano dal vero culto (il sa-maritano) si mostra sensibile e si avvicina a chitrova casualmente ferito.

Oggi come ieri la vita consacrata è chiamataad essere un segno della vicinanza di Dio, dellasua autentica incarnazione, della sua radicale so-lidarietà con l’uomo fino alla morte in croce. Maoggi a differenza di ieri la vita consacrata si tro-va con la sfida e l’opportunità di rinnovarsi spo-stando l’accento dal formalismo, esteriore e fari-saico, all’autenticità della carità, interiore e cri-stiana, insomma di essere come Gesù “che passòbeneficando tutti”.

I bisogni del prossimo ci indicano il luogodove Dio ci aspetta e sono uno stimolo per la

Page 9: Notiziario_marzo_2007

insieme 7formazione insieme

fantasia e la generosità apostolica della vita con-sacrata. Ed essa, se “samaritana”, dovrà realizza-re quello che è urgente oggi e prestare attenzio-ne a quello che è necessario per domani: cureràle ferite, preoccupandosi di offrire un rimedionon momentaneo ma duraturo; caricherà su disé i bisogni dell’uomo che trova per strada e siincaricherà del suo pieno recupero. Oggi la vitaconsacrata diventerebbe irrilevante, la sua testi-monianza invisibile, se non prendesse sul serio ilmandato di farsi prossimo al bisognoso. Se la vi-ta consacrata vuole sopravvivere in un mondodove c’è una “eclisse di Dio” (Martin Buber),dovrà trovare Dio nell’unica icona vivente diLui, l’uomo (cf Gn 1, 26), il prossimo che soffreed ha bisogno, quella che è la sua via d’accesso aLui.

Non so se a volte la concezione di missioneche abbiamo non ci porti a reagire costruendobarriere sociali, culturali, religiose, sessuali, fa-cendone un bel pretesto ed una buona scusa pernon intervenire. Non so se non dovremmo esse-re più audaci, più profetici, meno calcolatori, as-sumendo di più il rischio. Certo questo esigereb-be di cambiare la nostra mentalità, ci porterebbead essere più flessibili, a sapei fare i conti con gliimprevisti, ad essere disposti a cambiare i nostripiani pur di portare compassione e solidarietà aquanti l’attendono, anche se non la chiedono.

DDaarree aa DDiioo iill pprriimmaattoo nneellllaa vviittaa

Dare a Dio il primato che gli corrispondenon vuol dire diventare schiavi di orari e di pro-grammi, ma di seguirlo lì dove Egli ci attende:“Ho avuto fame, sete, ero in carcere, o ammala-to...” (cfr Mt 25 31-46). La sete di Dio e la solida-rietà con l’umanità sono inseparabili; essi sonoaccolti e vissuti come grazia in unità.

Occorre, mi si permetta di dire questo comesalesiano, recuperare la passione del “Da mihianimas cetera tolle”, il programma spirituale edapostolico di Don Bosco e la ragione del suoinstancabile operare per “la gloria di Dio e la sal-vezza delle anime”. Si tratta della passione perDio e per l’umanità. che trova la sua sorgente nelcuore di Cristo ed il suo nutrimento nel fuocodello Spirito. Tale passione implica la capacità dipatire, ossia è una passione che è sofferenza peramore, e richiede di essere innamorati, ossia è

una passione che e innamoramento e fascino.Il “da mihi animas” pone al centro della vita

del consacrato il senso della paternità di Dio, lericchezze della morte e della risurrezione di Cri-sto e la potenza dello Spirito, che sono donate adogni uomo. Nello stesso tempo sollecita nel con-sacrato l’ardente desiderio di comunicare a tuttie di far gustare ad altri questi doni, perché ab-biano una vita felice, illuminata dalla fede, inquesto mondo, e l’abbiano salva per l’eternità.

Il “cetera tolle” motiva il consacrato a pren-dere le distanze da un certo modello liberale,light, di vita consacrata. L’attribuzione della cri-si della vita consacrata alla cultura imperante,cioè a fattori quali il secolarismo, il consumismo,l’edonismo, non è sufficiente. La vita consacratastoricamente nasce come proposta alternativa,come movimento controculturale, come conte-stazione e ripresa della fede in situazione di stal-lo. E la debolezza di motivazioni e di identità difronte al mondo che oggi la rende fragile.

UUnnaa vveerraa tteerraappiiaa ppeerr llaa nnoossttrraa ssoocciieettàà

Sono convinto che la vita consacrata rappre-senta una vera terapia per la nostra società e undono alla Chiesa, a condizione che essa sia un se-gno visibile e credibile della presenza e dell’amo-re di Dio (“mistica”), che sia un’istanza critica neiconfronti di tutto quanto attenta alla personaumana, intesa secondo il disegno di Dio (profe-zia), e che sia solidale con l’umanità, specialmen-te la più povera, bisognosa, esclusa o messa in di-sparte (diaconia).

La vita consacrata tornerà ad essere lumino-sa, irradiante, affascinante se tornerà più decisa-mente a Dio e all’uomo come i due poli attornoai quali gira la sua vita: Dio come fonte e culmi-ne del nostro essere e del nostro operare e l’uo-mo bisognoso come destinatario e luogo del no-stro culto a Dio. Sembra che oggi più che mai ciòche ci viene chiesto sia di ascoltare lo Spirito e la-sciarci guidare da Lui.

DDoonn PPaassccuuaall CChhààvveezz VViillllaannuueevvaaRettor Maggiore

Fonte: [L’Osservatore Romano, Roma 1 febbraio 2007].

Page 10: Notiziario_marzo_2007

insieme formazione8

Oggi su D. Bosco si fissa l’attenzione di stu-diosi di fenomeni sociali, di pedagogisti e di cul-tori di scienze storiche. Si parla di “attualità diG. Bosco”: in libri e giornali. Lo troviamo ana-lizzato, spiegato e discusso precisamente come sifa con i grandi protagonisti della nostra storiacontemporanea.

Concorde è l’ammirazione per il grande edu-catore del XIX secolo: Prodigio del secolo, forsela più gran meraviglia dell’800, uno di quei rariuomini che la provvidenza elargisce alla Chiesa adistanza di secoli. Così, sembra, abbia detto Ur-bano Rattazzi, grande ammiratore di D. Boscoed esponente della sinistra.

E A. Agazzi “San G. Bosco sorgeva come ilnostro più grande educatore dei tempi moderni,suscitatore di un’educazione per grandi masse e,nello stesso tempo, volta a ciascuna anima, per-ché fosse difesa da quell’annullamento da cui èminacciata nelle forme collettivistiche del lavoro,della polita e della vita contemporanea”.

Ugualmente è appurato che G. Bosco non hainventato nulla! Apprendiamo dalla storia che,quando egli arrivò, c’era già tutto: grandi educa-tori, tra i quali si possono ricordare, Felice Du-panloup, i Cavanis, Rosmini, Ferante Aporti etanti altri, avevano elaborate tutte le teorie.

Pier Paolo Vergerio sottolinea il valore peda-gogico dell’amare e dell’essere amati. Vittorinoda Feltre era padre amoroso che viveva semprecon gli alunni. Egli aveva fondato il suo sistemapratico sull’amore, nel quale, egli diceva, risiedo-no la gioia, la dignità. Giovan Battista de La Sal-le, anche lui, voleva fare dei suoi ragazzi “buonicristiani e onesti cittadini”. Proprio leggendoFerrante Aporti abbiamo la sensazione di legge-re D. Bosco: l’assistenza, l’amorevolezza, la ra-gionevolezza, il canto, la ricreazione sono ele-menti fondamentali per l’educazione, e ancora:guadagnarsi l’affezione e la confidenza dei fan-ciulli e usare ogni industria per farsi amare, per-ché si ama chi ci tratta con amorevolezza (chepoi era un detto di Seneca: Si vis Amari, ama).L’abilità dell’educatore, scriveva, non sta tanto

nel punire prudentemente gli errori dei fanciul-li, quanto nel saperli prevenire.

Allora le dottrine c’erano. C’era l’oratorio, lescuole professionali, il sistema educativo preven-tivo... Nella stessa Torino, aperto da Don Coc-chi, un altro oratorio aveva preceduto il suo pro-prio nel 1841 e non mancavano istituti di arti emestieri.

Ci sembra di vedere una grande contraddi-zione: da un lato nnoonn hhaa ppoorrttaattoo nnuullllaa ddii iinneeddii--ttoo,, hhaa llaavvoorraattoo ccoonn mmaatteerriiaallii cchhee eerraannoo nneellllee mmaa--nnii ddii ttuuttttii ee (dall’altro lato),, ddaa qquueessttoo ccaannttiieerreeoorrddiinnaarriioo ee ccoommuunnee,, èè nnaattaa uunnaa rreeaallttàà aannccoorraa oogg--ggii ttaallmmeennttee iinnnnoovvaattiivvaa ee vviivvaa ddaa ttrraabbooccccaarree ooll--ttrree ii ccoonnffiinnii ccaattttoolliiccii..

Si è cercato di trovare la modernità di G. Bo-sco in questo o in quell’altro particolare tecnicoancora oggi attuale.

Ma la vera modernità di G. Bosco sta nel suometodo (AGIRE), capace di accogliere e piega-re, a vantaggio dell’educazione, qualunque novi-tà che i tempi provano e richiedono, dice D. Lu-ciano Cian.

Ernesto Codignola ritiene che la vera gran-dezza di D. Bosco bisogna cercarla: “Nella po-tenza suggestiva e fecondatrice della sua perso-nalità privilegiata , piuttosto che nell’originalitàdelle sue idee educative”.

Per questo il “trattatelo”, scritto da D. Boscosu sollecitudine di amici, non è una trattazioneteorica della pedagogia, ma è una riflessione se-ria e responsabile sulla sua esperienza, sul mododi fare e comportarsi praticamente, sull’arte edu-cativa in azione che si inserisce sulla scia di unatradizione umanistica e cristiana.

L’ oorriiggiinnaalliittàà ddii DDoonn BBoossccoo,, ci pare di poter-la vedere ““nneellll’’aavveerr vviissssuuttoo nneellllaa ssuuaa ppeerrssoonnaa eenneellllaa pprroopprriiaa eessppeerriieennzzaa ddii eedduuccaattoorree,, aa uunn lliivveell--lloo eecccceezziioonnaallmmeennttee eelleevvaattoo,, ll’’iimmppeeggnnoo ddii aaccccoo--gglliieerree ii ggiioovvaannii ee ddii ccoonnddiivviiddeerree llaa pprroopprriiaa vviittaaccoonn lloorroo,, aammaannddoollii pprrooffoonnddaammeennttee,, ccoonn uunn’’iinn--ssoolliittaa ppaassssiioonnee eedduuccaattiivvaa””..

Non a torto, quindi, si potrebbe affermare,senza esitazione, che G. Bosco ha operato, col

Attualità e modernità di Don Bosco

Page 11: Notiziario_marzo_2007

formazione insieme 9

suo MMOODDOO DI USARE IL SISTEMA PRE-VENTIVO (già esistente), una vera innovazione.

Egli indica come ssttrraaddaa ddaa ppeerrccoorrrreerree llaa ddii--rreezziioonnee cchhee vvaa ddaall rraaggaazzzzoo vveerrssoo llaa ggrraadduuaalleeccoonnqquuiissttaa ddeellllaa ssuuaa mmaattuurraazziioonnee,, ee nnoonn ll’’iitteerr oopp--ppoossttoo ((ddii uussoo ccoommuunnee aaii ssuuooii tteemmppii)) cchhee aannddaa--vvaa ddaaii pprrooggrraammmmii ee ddaaii pprreecceettttii vveerrssoo iill rraaggaazzzzoo..

È emblematico il colloquio di G. Bosco conBartolomeo Garelli, nel quale egli trova uno spi-raglio di vita e di speranza valorizzando ll’’uunniiccaaccoossaa che questo povero ragazzo riesce a fare be-ne: il fischiare.

È proprio questo il punto in cui deve metter-si all’opera tutta la genialità creativa dell’educa-tore; è qui che potremo trovare in G. Bosco e neisuoi seguaci novità, contemporaneità, aggiorna-mento e giovanilità, intese come risposta alle esi-genze della vita, appunto, giovanile.

Parlando di attualità bisogna ricordare lalettera di Giovanni Paolo II alla famiglia salesia-na. Il Papa afferma che i suoi criteri pedagogici“non sono legati al passato: la figura di questoSanto, amico dei giovani, attrae ancora con il suofascino la gioventù delle culture più diverse sot-to tutti i cieli. Certamente il suo messaggio peda-gogico richiede di essere ancora approfondito,adottato, rinnovato con intelligenza e coraggio,proprio in ragione dei mutati contesti socio-cul-turali, ecclesiali e pastorali... Tuttavia la sostanzadel suo insegnamento rimane; le peculiarità delsuo spirito, le sue intuizioni, il suo stile, il suo ca-risma non vengono meno, perché ispirati allatrascendente pedagogia di Dio”.

Mezzi e obiettivi, metodologie e fini stru-mentali dell’educazione sono essenzialmente le-gati alla capacità dell’educatore di mettersi sem-pre dalla parte del ragazzo ccoossìì ccoommee eeggllii èè,, del-le sue tendenze, delle sue capacità e dei suoi bi-sogni; per accompagnarlo a ccoossìì ccoommee ddeevvee eessssee--rree, cioè del suo bene, anche se ancora egli non loconosce e non lo ama.

L’educare bene, secondo G. Bosco, è un’im-presa davvero difficile, che richiede impegno epreparazione tecnica. Ma il buon esito, presto otardi, sarà assicurato per chi affronta l’impresaeducativa con l’animo del cristiano che cercaDio nell’uomo e, quindi, “è pronto ad affrontareogni disturbo, ogni fatica, per conseguire il suofine che è la civile, morale, scientifica educazio-

ne dei suoi allievi”, come dice G. Bosco, poichél’educazione è soprattutto “cosa di cuore”. CI SIPUÒ FERMARE QUA, SE SI RITIENE OP-PORTUNO.

Papa Wojtyla, nella lettera citata sopra, G.Bosco “è attuale anche per un altro motivo: egliinsegna ad integrare i valori permanenti dellaTradizione con le nuove soluzioni, per affrontarecreativamente le istanze e i problemi emergenti:in questi nostri tempi difficili egli continua ad es-sere maestro, proponendo una nuova educazioneche è insieme creativa e fedele”.

Allora è importante, conclude GiovanniPaolo II, saper “ritrovare nella sua eredità le pre-messe per rispondere anche oggi alle difficoltà ealle attese dei giovani”.

DDoonn SSaallvvaattoorree SSppiittaallee

FFeessttaa ddii DDoonn BBoossccoo:: ««TTeelleeffoonnoo PPrroonnttoo»»ooggggii ffaarràà ddaa gguuiiddaa

Alla grande festa in onore di Don Bosco, inprovincia di Messina, partecipa anche «TelefonoPronto», sito nella residenza dell’Istituto “Do-menico Savio”, che irradia però il suo servizio intutta Italia. Questo circuito telefonico, giornal-mente, dalle 17 alle 20, consente a chi non può onon potrà partecipare a veglie e concelebrazionidi persona, di conoscere attraverso la cornetta ilgrande carisma ed il progetto educativo del fon-datore della Congregazione Salesiana. E grazieall’apporto di qualificati esperti, guidati dal pre-sidente psicoterapeuta, don Umberto Romeo,ciascuno potrà conoscere l’ubicazione delle Casesalesiane messinesi ed i servizi offerti. Anchequest’anno, pertanto, tutti, allievi, ex allievi, fe-deli e cittadini, si stringeranno attorno alla Fami-glia Salesiana oggi in festa.

Per ciò che riguarda «Telefono Pronto», ilnumero da formare è lo 090/717271.

AAggaattiinnoo ZZiizzzzoo

Fonte: [La Sicilia, Messina 31 gennaio 2007].

Page 12: Notiziario_marzo_2007

insieme formazione10

“Quelli come Don Bosco non fanno altroche fornire materia bruta al mondo del lavoro”.Così si è espresso Edoardo Sanguinetti, uomo dicultura, rispondendo ad una frase che UmbertoEco gli aveva riferito su Don Bosco come eman-cipatore dei lavoratori. (Corriere della sera, 7gennaio 2007).

Sanguinetti ha fatto parte dell’avanguardiadel 63 con Umberto Eco, è stato deputato delPC e si è sempre dichiarato marxista. Ci interes-sano ben poco le idee del candidato sindaco diGenova alle primarie dell’unione per la sinistraradicale.

L’autore dell’affermazione forse non ricordache la scuola cattolica in Italia ha una storia com-plessa e variegata. Dovrebbe ricordare comenacquero le scuole professionali di cui don Bo-sco fu instancabile promotore, la fama di educa-tore che raggiunse già in vita e l’alto numerod’istituti e collegi da lui fondati che ne fanno una“pietra miliare” nella storia dell’istruzione pro-fessionale.

Provenendo da una famiglia contadina e,avendo fatto da giovane molti mestieri manuali,Don Bosco ha saputo comunicare non solo icontenuti dell’apprendistato, ma anche l’amoreal lavoro ben fatto, la serietà dell’impegno e nonper il puro e semplice guadagno. Con l’iniziodella sua congregazione, il ruolo dei maestri di“arti e mestieri” fu man mano assunto da fratellilaici, i “coadiutori”, che si consacravano a que-sto compito così delicato.

Erano gli anni della trasformazione di Torinoin una città industriale, e i tradizionali mestieriartigiani cominciavano a entrare in crisi; la Chie-sa, con la Rerum novarum del 1891, aveva dato

Don Bosco e il mondo del lavoro

grande importanza alla questione sociale; la stes-sa legislazione civile spingeva nella direzione diuna formazione più completa del lavoratore. Sicominciò così a dividere il tempo-scuola in orededicate alla formazione culturale e altre consa-crate all’apprendimento del lavoro. Fra l’altro,proprio sulla spinta dell’enciclica, i Salesiani in-seriscono nei loro programmi un corso di “So-ciologia” in cui si dà spazio a temi come i dirittidel lavoratore, lo sciopero, i caratteri e gli erroridel capitalismo e del socialismo, e altri argomen-ti legati alla “questione sociale”.

Alla morte di don Bosco, nel 1888, le scuoledi “arti e mestieri” salesiane erano 14. Nel 1910erano già 53. Questo per dare un’idea anche sta-tistica dell’incidenza sulla formazione dei giova-ni che ebbero queste scuole in quegli anni. Nondimentichiamo che sono gli stessi anni in cui mi-lioni di italiani emigrano per sfuggire alla pover-tà e alla fame. Lo sviluppo industriale dell’Italiafu reso possibile anche per la presenza di questemaestranze, che non era lo Stato a formare, né leindustrie, ma enti privati come i Salesiani e gli al-tri ordini religiosi impegnati in quegli anni sullostesso terreno.

Il rischio di una scuola che non serva alla vi-ta, di larghe fasce giovanili emarginate social-mente ed economicamente, è sempre incomben-te e tutte le forze politico-sociali, ai vari livelli,dovrebbero farsene seriamente carico. Ne va delfuturo del nostro Paese e delle nostre famiglieche hanno diritto di dare un futuro sereno aipropri figli.

In anni in cui milioni di italiani emigrano persfuggire alla povertà e alla fame, lo sviluppo in-dustriale dell’Italia fu reso possibile anche perla presenza di queste maestranze, che non era loStato a formare, né le industrie, ma enti privaticome i Salesiani e altri ordini religiosi.

Insegnare un mestiere in un ambiente sereno esicuro, al riparo dallo sfruttamento, significavaper don Bosco “salvare” i suoi ragazzi dalla pre-carietà, offrire loro l’opportunità di guadagnar-si il pane onestamente, formarsi una famiglia,diventare “buoni cristiani e onesti cittadini” co-me soleva dire e scrivere.

FF.. BB..

Page 13: Notiziario_marzo_2007

comunicazione sociale insieme 11

Dopo la morte deltrentottenne FilippoRaciti, ispettore dipolizia, colpito du-rante gli scontri av-venuti fuori dallostadio “Massimino”di Catania, il Cardi-nale Tarcisio Berto-ne ha presentato lanecessità di un “si-

stema preventivo” che ponga fine alla violenzanello sport.

Citando San Giovanni Bosco, il segretario diStato salesiano ricorda che questo sistema consi-ste nell’“educazione del cuore, l’educazione aldomino di sé”, che implica “educare alla convi-venza pacifica nelle scuole”.

Pubblichiamo il commento del CardinalBertone, intervistato da Luca Collodi della “Ra-dio Vaticana”.

Purtroppo questi fatti arrivano a breve distan-za anche dall’uccisione di quel dirigente di unasquadra della categoria dilettanti in Calabria. Equesto, purtroppo, ad opera di un gruppo di gioca-tori e di tifosi della squadra avversaria. Sono,quindi, fatti gravissimi che mettono in luce ladrammaticità degli avvenimenti, anche sportivi.Nello sport, dobbiamo dire, che si liberano sia levirtù più alte, più ammirevoli dell’uomo come ildominio di sé, il senso della solidarietà, quello chechiamiamo il gioco di squadra, la valorizzazionedel ruolo di tutti e il rispetto del ruolo di ciascuno,perché solo giocando insieme si riesce a giocare be-ne e, magari, anche a vincere. Ma si svelano e si li-berano anche le passioni più disumane e cioèl’anarchismo e l’istinto violento. Questo è un fat-to che deve essere tenuto sotto controllo proprionella preparazione degli sportivi e nella prepara-zione anche dei tifosi, nell’educazione. Sappiamoperò bene e purtroppo lo constatiamo che la vio-

lenza non è solo appannaggio degli stadi, ma sitratta di un fenomeno che tocca ogni ambiente,perfino quello che noi abbiamo chiamato tradizio-nalmente il santuario dell’amore, come è la fami-glia: quante forme di violenza in famiglia! Questisono un po’ i problemi che ci assillano, anche co-me educatori e come uomini di Chiesa, come ani-matori delle comunità e delle associazioni, soprat-tutto giovanili.

CCaarrddiinnaall BBeerrttoonnee,, ggllii ssttaaddii iinn IIttaalliiaa,, mmaa aann--cchhee aallll’’eesstteerroo,, aaccccoollggoonnoo uunnaa ppaarrttee ddeellllaa ssoocciieettààddii uunn PPaaeessee,, ddii uunnaa cciittttàà.. LLeeii nnoonn ppeennssaa cchhee oogg--ggii aalllloo ssttaaddiioo ccii ssiiaa ttaannttoo ddiissaaggiioo ssoocciiaallee,, mmaa aann--cchhee ddiissaaggiioo ssppiirriittuuaallee??

Abbiamo visto che ci sono forme di violenzanegli stadi, ma ci sono anche forme di violenzafuori dagli stadi: in questo caso le più eclatanti for-me di violenza sono accadute fuori dallo stadio.Questo certamente è il segno di un disagio sociale,il segno di una insofferenza, di una intolleranzache ha raggiunto dei limiti ormai insopportabili.Questo tocca proprio la costruzione della società,tocca il concetto di società, il concetto di conviven-za umana, tocca il problema cruciale dell’educazio-ne. Noi parliamo delle difficoltà dei conflitti loca-li in Africa, parliamo della difficoltà dell’importa-re la pace in Iraq, ma poi vediamo che anche danoi è così difficile vivere in pace e vivere anche conuna serenità di base che permetta anche alle fami-glie di vivere i momenti più lieti, più sinceri e lea-li anche del confronto sportivo.

II ccaammppiioonnaattii ddii ccaallcciioo ssii ssoonnoo ffeerrmmaattii.. BBaassttaaqquueessttoo ppeerr uusscciirree ddaa qquueessttaa ttrraaggiiccaa ssiittuuaazziioonneecchhee iinnvveessttee iill mmoonnddoo ddeell ccaallcciioo ee ddeelllloo ssppoorrtt??

Non basta assolutamente. È una decisionesaggia e spero anzi che non si fermino soltanto peruna domenica. Occorre – direi – invitare tutti, co-stringere tutti ad una riflessione, ad un confronto,ad una meditazione, anche ad una – diciamo così– revisione di vita, ad un pentimento. Io ho ricor-

Intervista al Segretario di Stato

Di fronte alla violenza nel calcio, il Card. Bertonepresenta il “sistema preventivo”

Page 14: Notiziario_marzo_2007

insieme12 insieme comunicazione sociale

dato una volta che il grande La Pira, tra i nucleiesplosivi che fanno scattare la conflittualità, hamesso la collera che è in noi. Dobbiamo, quindi,recuperare quella capacità di dominio di noi stessi,quella capacità di convivenza pacifica a cui tuttinoi dobbiamo, però, essere educati.

CCaarrddiinnaall BBeerrttoonnee,, èè dduunnqquuee iimmppoorrttaannttee eedduu--ccaarree aalllloo ssppoorrtt,, ffoorrmmaarree aalllloo ssppoorrtt……

Sì, io penso che questa sia il punto chiave: laquestione fondamentale è sempre una questioneeducativa. Io ricordo che don Bosco – che abbiamoricordato alcuni giorni fa – promuoveva il sistemapreventivo, l’educazione del cuore, l’educazione aldomino di sé; e dunque occorre educare alla convi-venza pacifica nelle scuole, cominciando sin dallascuola materna fino ad arrivare alle scuole supe-riori; nelle associazioni, dai gruppi sportivi, neicentri sportivi. È importante l’educazione al ri-spetto reciproco, io credo che questo sia fondamen-tale. Ma questo vale anche per gli adulti: noi adul-ti dobbiamo interrogarci su quale esempio diamoai giovani. Lo dico anche riguardo, purtroppo, aquesta conflittualità politica contro la quale hannoparlato anche dei saggi dei nostri tempi, ha parla-

to anche il presidente della Repubblica: è necessa-rio ritrovare il senso del dialogo, del confronto pa-cato, leale, intelligente, razionale. Ciò che dice ilPapa proprio riguardo proprio alla razionalità deinostri atteggiamenti e cito ancora don Bosco chemetteva alla base dei suoi sistemi educativi la ra-gione, la religione e l’amorevolezza. Non è maleneanche confrontarci con i progetti che sembranoutopistici dei nostri grandi santi educatori.

Fonte: [Zenit.org, Città del Vaticano 4 febbraio 2007].

Catania: Gli scontri fuori lo stadio “Massimino”.

Il concetto di bellezza, ormai dissolto nellatrasformazione ambientale, culturale, etica ecomportamentale, appare nel nostro contestosociale orientato alla dissacrazione dei significatiestetici e classici rimanendo sopraffatto dalla do-minanza di modelli consumistici liberi e trasgres-sivi.

“Il mondo sarà salvato dalla bellezza” (Dosto-jewsky) e la riscoperta, oggi, delle immagini e deidiversi linguaggi ci orienterebbe al senso dellabellezza e della sua percezione nel rapporto tramondo sensibile, interiore ed estetico.

Ma la sensibilità al bello è sempre frutto dieducazione ai valori più rispettosi dei bisogni in-teriori e spirituali della persona.

Numerosi sono gli stimoli provenienti dallatelevisione, dall’uso del computer, dai videoga-mes, dai giochi, dagli stereotipi fisici e gestualiche molto spesso riflettono povertà di contenutisignificativi, degrado culturale, linguaggi e mo-delli oppressivi e violenti che alimentano com-portamenti superficiali e qualunquistici di im-magine, di formalismo, di adesione a modellidettati dai media scollegati dalla unitarietà emo-zionale e immaginifica della propria storia.

II MMEEDDIIAA EE II BBAAMMBBIINNII:: ««PPIIÙÙ RRIISSOORRSSEE EEPPIIÙÙ RREESSPPOONNSSAABBIILLIITTÀÀ»»

In Italia un bambino su tre (dai 7-11 an-ni) naviga in Internet da solo, senza un geni-tore vicino.

Il 20% di questi bambini dichiara diaver incontrato almeno una volta un adultoin chat «che ha dato fastidio» (dal 7° Rap-porto nazionale sulla Condizione dell’infan-zia e dell’adolescenza, Telefono Azzurro-Eu-rispes).

Il programma della tv inglese “Scarysleepover”? Tre ragazzi in età da scuole ele-mentari stanno chiusi per tutta la notte sen-za adulti in una casa degli orrori. Se resisto-no fino al mattino, vincono un premio. Ungrande successo (?) della rete commercialeinglese Itv.

Page 15: Notiziario_marzo_2007

insieme 13comunicazione sociale insieme

genti impegnati quotidianamente per produrrecomunicazione per i più piccoli, presso DisneyChannel, Popotus (Avvenire), GT Ragazzi (Rai),Il Giornalino e GBaby?

Di fronte alle regole di “competitività com-merciale” che costringono spesso chi lavora nelsettore della comunicazione e dell’intratteni-mento “ad abbassare gli standard”, il Papa met-te in guardia contro la “tendenza a produrreprogrammi - compresi film d’animazione e videogames - che in nome del divertimento esaltano laviolenza, riflettono comportamenti anti-sociali ovolgarizzano la sessualità umana, è perversione,ancor di più quando questi programmi sono ri-volti a bambini e adolescenti”.

FF.. BB..

Provvidenziale il messaggio per la 41a Gior-nata Mondiale delle Comunicazioni Sociali 2007di Benedetto XVI. Il Papa, facendo appello al-l’industria dei media a non produrre programmidestinati a bambini e adolescenti che esaltanoviolenza e volgarità, invita ad educare nella “viadella bellezza, della verità e della bontà”.

Il Messaggio del Santo Padre per la Giorna-ta Mondiale delle Comunicazioni Sociali, che sicelebrerà domenica 20 maggio, è stato presenta-to alla sala stampa vaticana in occasione della ri-correnza di San Francesco di Sales, Patrono deigiornalisti.

Si parla, nel messaggio del Papa, dell’impor-tanza della “formazione dei bambini da parte deimedia” e di un’ “adeguata formazione ad un usocorretto dei media”. In questo compito, i genito-ri, “incoraggiati e sostenuti dalla scuola e dallaparrocchia”, hanno “il diritto e il dovere di ga-rantire un uso prudente dei media, formando lacoscienza dei loro bambini affinché siano in gra-do di esprimere giudizi validi e obiettivi“ È quiimportante riconoscere il valore fondamentaledell’esempio dei genitori e i vantaggi nell’intro-durre i giovani ai classici della letteratura infan-tile, alle belle arti e alla musica nobile”.

“La bellezza, quasi specchio del divino, ispi-ra e vivifica i cuori e le menti giovanili, mentre labruttezza e la volgarità hanno un impatto depri-mente sugli atteggiamenti ed i comportamenti”.

“L’educazione ai media dovrebbe essere po-sitiva ponendo i bambini di fronte a quello che èesteticamente e moralmente eccellente, essi ven-gono aiutati a sviluppare la propria opinione, laprudenza e la capacità di discernimento”.

Una seria riflessione sulle responsabilità deicomunicatori e degli educatori circa il rapportomezzi di comunicazione-minori la propone il Pa-pa. “Come spiegare questo ‘divertimento’ agliinnumerevoli giovani innocenti che sono nellarealtà vittime della violenza, dello sfruttamento edell’abuso?”, lancia un “appello ai responsabilidell’industria dei media, affinché formino ed in-coraggino i produttori a salvaguardare il benecomune, a sostenere la verità, a proteggere la di-gnità umana individuale e a promuovere il ri-spetto per le necessità della famiglia”.

Reagiranno a questi scenari giornalisti e diri-

VViinncceerree llaa ssffiiddaa eedduuccaattiivvaa ddeeii mmaassss mmeeddiiaa

Si è svolta ieri, presso la Casa Generalizia deiSalesiani, un laboratorio dedicato alle Comuni-cazioni Sociali che ha visto coinvolti circa 70 gio-vani salesiani in formazione iniziale presenti suRoma. All’iniziativa, promossa e organizzata dalDicastero per le Comunicazioni Sociali, hannopartecipato i novizi di Genzano, gli studenti difilosofia postnovizi di San Tarcisio e gli studentidi teologia dell’Istituto Gerini. Il programma èstato introdotto dal sig. Jesús García, membrodel Dicastero, che ha presentato il messaggio diBenedetto XVI per la XLI giornata per le Comu-nicazioni Sociali, “I bambini e i mezzi di comu-nicazione: una sfida per l’educazione”. Successi-vamente i giovani salesiani si sono divisi in sei la-boratori e, guidati da esperti professionisti delcampo, hanno elaborato brevi sussidi e messaggiper i giovani ispirati al messaggio del Papa. Nelpomeriggio, i diversi messaggi elaborati, sonostati presentati in assemblea. Il Dicastero ha vo-luto offrire ai giovani confratelli in formazioneiniziale un’esperienza d’incontro, d’approfondi-mento e di laboratorio su temi della comunica-zione e con i linguaggi dei mass media per aiutar-li a sviluppare e a migliorare il senso critico e aorientare la creatività educativa e pastorale.

Fonte: [ANS, Roma 13 febbraio 2007].

Page 16: Notiziario_marzo_2007

insieme14

siane erano presenti le comunità di Ct Cibali, CtBarriera, Ct San Filippo Neri Nuovo e Vecchio,Ragalna, Pedara, Me Savio, Pa Villaurea, PaRanchibile, Alcamo, Trapani, Canicattì, Riesi,San Cataldo, Gela, Ragusa, Modica, Randazzo.

Questa, come tante altre esperienze, ci aiuta-no a comprendere che i giovani delle nostre co-munità sono desiderosi di continuare la propriaformazione umana e spirituale; ci stimolano aproporre loro le alte vette della santità secondola nostra spiritualità e, soprattutto, infondononei nostri cuori speranza e ottimismo.

Cari giovani, vi aspetto tutti al prossimo ap-puntamento che sarà l’AGORA’ che si terrà aLoreto dal 29 agosto al 2 settembre 2007. (cfr vo-lantino). Il Papa e il Rettor Maggiore ci attendo-no per vivere una forte esperienza di Chiesa e diMovimento.

DDoonn MMaarrcceelllloo MMaazzzzeeooDelegato ispettoriale del MGS

insieme pastorale giovanile

Testimoni di Cristo, speranza del mondo

Dal 2 al 4 marzo a ZafferanaEtnea si è tenuto il Confron-to Regionale. Una esperienzadi forte spiritualità, forma-zione culturale e fraternità

che il Movimento Giovanile Salesiano di Siciliaoffre ai giovani della nostra ispettoria, ormai datre anni.

Il tema del Confronto traeva spunto dalConvegno delle Chiese di Italia a Verona “Testi-moni di Cristo, speranza del mondo” e si colle-gava allo slogan della Festa giovani svolta a no-vembre al palaCatania “Questa è la mia fede”.L’obiettivo del confronto, infatti, non era soloquello di far vivere ai partecipanti una forteesperienza di fede, ma anche quello di accompa-gnarli, attraverso una seria riflessione biblica edesistenziale, lungo il cammino che giunge allamaturità nella fede.

Il titolo del Confronto: “Una fede matura,per essere testimoni credibili” ha caratterizzatogli interventi dei due relatori. Don Franco di Na-tale ha illustrato la prospettiva biblica della ma-turazione nella fede, suor Giuseppina Barbantiha presentato gli itinerari pastorali ed educativiscaturiti dal convegno di Verona per essere testi-moni credibili nella nostra società contempora-nea.

Oltre i momenti di riflessione, non sonomancati tempi di distensione e fraternità, condi-visione in piccoli gruppi, dinamiche laboratoria-li e momenti celebrativi vissuti con grande inten-sità.

Caratteristica del Confronto è stata il prota-gonismo giovanile. I giovani della Consulta Re-gionale (a cui rivolgo i miei più sentiti ringrazia-menti), insieme ad altri giovani, hanno pensato,preparato e animato questa tre giorni, curando ladirezione, la segreteria, l’animazione delle cele-brazioni, la gestione dei gruppi di condivisione,accompagnati ovviamente da salesiani, suore ecooperatori.

Hanno partecipato al convegno circa 120giovani, dai 18 anni in su. Delle nostre case sale-

Zafferana Etnea: Foto di gruppo.

Zafferana Etnea: I giovani nella sala delle riunioni.

Page 17: Notiziario_marzo_2007

insieme 15pastorale giovanile insieme

SSeemmpprree ppiiùù uurrggeennttee llaa ffiigguurraa ddeellll’’aanniimmaattoorree ddeell--llaa ccoommuunniiccaazziioonnee ee ddeellllaa ccuullttuurraa.

Intervenire nei media, formando personecompetenti, legando comunicazione e cultura,dandosi da fare a tutti i livelli: dalla parrocchiaalla diocesi. E’ la figura pastorale dell’ “animato-re della comunicazione e della cultura”, delinea-ta dal “Direttorio Comunicazione e Missione”della Conferenza Episcopale Italiana (CEI).

Il documento, pubblicato nell’ottobre 2004,sta dando vita a molte attività di studio e sensibi-lizzazione sui temi della comunicazione sociale,così come a diverse pubblicazioni sul tema. L’ul-timo libro uscito si intitola proprio “L’animatoredella comunicazione e della cultura” (Ed. Paoli-ne, Milano, pp. 127, Euro 8,50) e intende essereun manuale pratico su come fare comunicazionee sulle competenze dell’animatore.

L’autore, Fabrizio Mastrofini, giornalista del-la Radio Vaticana , docente di comunicazione al“Claetianum” di Roma, ha accettato di risponde-re ad alcune domande di ZENIT.

LLaa ffiigguurraa ddeellll’’aanniimmaattoorree ddeellllaa ccoommuunniiccaazziioonnee eeddeellllaa ccuullttuurraa èè uunnaa iinnvveennzziioonnee iittaalliiaannaa??Mastrofini: Nasce dall’esigenza di intervenire neie sui mezzi di comunicazione in maniera specifi-ca. E’ un’invenzione italiana nel senso che è indiretto collegamento con il Progetto culturalelanciato dalla CEI oramai oltre dieci anni fa.L’idea è di ri-evangelizzare la cultura ma ancheacquisire la capacità di intervenire sul tema dellacomunicazione, sia all’interno che all’esterno delmondo cattolico.

ÈÈ uunn aaggeennttee ppaassttoorraallee cchhee ssii aaggggiiuunnggee aallll’’uuffffiicciiooddii ccoommuunniiccaazziioonnee ssoocciiaallee??Mastrofini: L’animatore è inteso come una figu-ra che deve essere presente in ogni parrocchia,aggiungendosi e integrandosi con quelle già pre-senti (catechista, animatore di gruppi…), occu-pandosi anche della formazione dei formatori,

sul tema della comunicazione. Poi naturalmentea livello diocesano ci deve essere un collegamen-to con gli uffici delle comunicazioni sociali.

CCoommee ssii ffaa aa ccrreesscceerree iinn ooggnnii ppaarrrroocccchhiiaa ee aaddooggnnii lliivveelllloo ddeellllee ““aanntteennnnee ddii vveerriittàà””??Mastrofini: E’ il vero problema! Occorre un par-roco che lo voglia, che capisca l’urgenza di for-marsi alla comunicazione, che sappia far cresce-re le comunicazione interna tra le varie compo-nenti del mondo parrocchiale. La vera sfida èqui: smetterla con i compartimenti stagni e valo-rizzare il patrimonio di attività, di idee e di espe-rienze. Utilizzando anche ogni mezzo ed ogni ri-sorsa presenti per mandare un messaggio al-l’esterno, un messaggio positivo. E imparandocome si fa a comunicare in modo efficace.

QQuueessttoo aanniimmaattoorree ddeevvee aavveerree ttaannttee ccoommppeetteennzzee::iinnffoorrmmaattiicchhee,, mmuussiiccaallii,, mmaassss--mmeeddiiaallii,, aarrttiissttiicchhee,,ssoocciioo--ccuullttuurraallii...... sseemmbbrraa uunnaa ffiigguurraa iimmppoossssiibbiilleeiinn uunnaa ppeerrssoonnaa!!Mastrofini: Infatti, l’ideale sarebbe avere in ogniparrocchia un nucleo di persone, un piccologruppo di tre o anche quattro animatori, chepossano agire insieme ed ognuno con delle areedi competenza. Il problema vero non è trovaregli animatori, perché ci sono giovani volenterosied interessati. Il vero problema è dare spazio aquesta figura.

CCii ssoonnoo ggiiàà ccaassii rriiuusscciittii iinn IIttaalliiaa ddii aanniimmaattoorrii ddiiqquueessttoo ggeenneerree??Mastrofini: Esperienze esistono: a Napoli adesempio, da molti anni, si lavora in tale direzio-ne, da prima della stesura del Direttorio. Anchenel nord Italia ci sono casi concreti: a Trento, aVenezia, a Padova. Nell’ultimo anno ha comin-ciato a lavorare per la formazione degli animato-ri anche il “Copercom”, un’iniziativa della CEIrivolta ai movimenti e alle associazioni ecclesiali.

[fonte: Zenit.org, Roma 18 luglio 2006]

L’animatore della comunicazione e della cultura

Intervista al giornalista Fabrizio Mastrofinia cura di Donbosconews

Page 18: Notiziario_marzo_2007

insieme pastorale giovanile16

Premio a Guido Di Bella ex ODC

Guido Di Bella, 29 anni, volontario a Messi-na nell’Oratorio Salesiano San Domenico Saviodell’Ispettoria Salesiana Sicula, con il racconto“Senza nome” ha vinto il concorso letterario“Vo.Ci”, il primo rivolto a chi opera o ha opera-to nel settore del servizio civile, promosso dalladelegazione regionale Caritas del Piemonte eValle d’Aosta.

“È la prima volta che scrivo un racconto, di-ce Guido. Tutto potevo aspettarmi, fuorché vin-cere un concorso letterario. Certo, il tema mitocca profondamente e quando ho saputo delbando ho scritto la prima bozza di getto, con lastessa passione che ha caratterizzato il periododel mio servizio come obiettore.

“Senza nome” cammina su due percorsi pa-ralleli: da un lato il sogno, un mondo in cui simuovono bambini che giocano allegri, mai stan-chi. E il protagonista disteso sulla spiaggia, affa-scinato dall’immensità della notte. Sembra tuttoperfetto, scandito da un ritmo quasi magico, mal’innocenza di questo sogno viene turbata da unabarca vuota che arriva dal mare. All’inizio i bam-bini sono presi dall’euforia del gioco e salgonosulla nave. Ma non è un gioco, e quando la bar-ca si allontana dalla riva il dramma si consuma.

In parallelo scorre il mondo reale, con il pro-tagonista che, come ogni giorno, va a svolgere ilsuo servizio in oratorio percorrendo la solitastrada, fino all’angolo dove aspetta dei bambini -fratelli - che però quel giorno non arrivano. Ilgiovane si ritrova così in una zona degradata del-la città, entra nella casa dei bambini, ascolta ilracconto disperato della madre e scopre che isuoi figli sono stati venduti, schiavi nel nostrotempo. Un mercato di cui il ragazzo non imma-ginava l’esistenza. Decide allora che bisogna farequalcosa.

Alla fine i due mondi sembrano fondersi.Un’immagine forse più onirica che reale, che la-scia al lettore la conclusione.

Ho dedicato questo racconto “ai volontari

sempre in servizio”, perché il servizio civile nonè un’esperienza fine a se stessa, ma un punto dipartenza per una storia ancora più grande, chenon può avere termine. Gli “ultimi” ci sono sem-pre.

Io oggi sono ricercatore di ingegneria al-l’Università di Palermo. Sono passati quattro an-ni da quando ho svolto il mio anno di servizio ci-vile. Quel periodo mi ha avvicinato ancora di piùall’ambiente salesiano che ho sempre frequenta-to. Proprio qualche giorno fa sono diventato Sa-lesiano Cooperatore: sono entrato nella FamigliaSalesiana come laico per vivere nel mondo il ca-risma di don Bosco. Con i giovani, per i giova-ni”.

CCoooorrddiinnaattoorree SS.. CC..

“Arriva una barca vuota”, “Gli ultimi li avremo sempre”

Page 19: Notiziario_marzo_2007

pastorale giovanile insieme 17

«Insegnare vuol dire...»

Abbiamo letto con interesse la risposta, pub-blicata su “La Sicilia” del 4 marzo, di un gruppodi docenti del Liceo “N. Spedalieri” alle richie-ste, molto pertinenti, formulate dagli alunni del-la scuola. Hanno preso coscienza della loro gio-vane età e hanno denunziato la loro inesperienzae il desiderio di crescere come uomini e donnevere. Hanno chiesto l’aiuto degli adulti essendoessi più esperti della vita, per crescere e matura-re nel migliore dei modi; si sa, infatti, che la nonesperienza rende invulnerabili. Per questo han-no chiesto a coloro che pensavano essere “mae-stri di vita”, di essere accompagnati in questoprocesso di maturazione, per poter scrivere conle proprie mani, in libertà e autonomia, la lorostoria.

Educare non vuoi dire imporre verità o valo-ri, ma solo proporli dimostrando, poi, con lapropria vita che val la pena seguirli. L’educatorepone la segnaletica, non impone il percorso.

L’essere docente è innanzitutto essere educa-tore “l’educazione è un fatto di cuore” più che dinozioni.

I ragazzi hanno chiesto di condividere la fe-licità e la sofferenza, e la risposta parla di sensocritico, di Costituzione, di solidarietà, di nozioni,di rispetto. I protagonisti nella scuola non siamonoi dall’alto della nostra formazione e del nostroimpegno, sono loro che vogliono essere presi sulserio, non considerati dei numeri in un elenco odei casi da giudicare.

Si parla di libertà, ma quale libertà c’è senzala ricerca della Verità attraverso il dialogo perso-nale, la testimonianza di vita, Io studio criticodegli argomenti, la condivisione delle scelte, ilconfronto serio e, perché no, lo scontro ragione-vole.

Celarsi dietro le frasi ad effetto o le dotte ci-tazioni non serve a niente, è un linguaggio anti-co e lontano da loro; essi cercano il “cuore a cuo-re”, qualcuno da “odiare o di cui innamorarsi”,modelli credibili e veri fuori dalle pagine dei li-bri.

Tutti i giorni ci ripetiamo le cose che abbia-

mo scritto di cui certo non siamo maestri, ma an-cora dopo tanti o pochi anni di insegnamentoabbiamo l’umiltà di tendere verso una Verità e dilasciarci accompagnare con gioia e ottimismo,con coraggio e passione dai giovani che ci sonostati affidati. Essere insegnanti non è facile, macerto si è felici nel condividerlo in pieno con inostri cari giovani. .

PPrrooff.. GGiiuusseeppppee VViittaalliiPPrrooff.. MMaarrccoo PPaappppaallaarrddoo

Liceo “Don Bosco” - Catania

Fonte: [La Sicilia, Catania 8 marzo 2007].

Page 20: Notiziario_marzo_2007

insieme frammenti di memoria18

Don Martines: educatore aperto al mondo

A distanza di quasi vent’anni dalla scompar-sa, per molti catanesi che oggi svolgono la loroattività nei più diversi campi (professioni, pub-blico impiego, politica…) non ci sarebbe biso-gno di ricordare la figura umana e spirituale diDon Giuseppe Martines: per tutti costoro – e so-no migliaia – egli non solo rimane scolpito nellamemoria personale, ma è perfino presente e co-me riassunto nei comportamenti personali, inquello sguardo di necessario e salutare distaccoin virtù del quale ciascuno è indotto a prenderemolto sul serio le cose del mondo (e perciò a bat-tersi fino in fondo per il ruolo che è chiamato asvolgere), ma sempre confidando nel fatto che innessuna di esse si esaurisce il destino personaledi alcuno (che perciò è chiamato sempre oltre).

È questo probabilmente il lascito più impor-tante e più significativo di quell’autentico educa-tore salesiano che fu Don Martines ed è per lastessa ragione che è oggi importante ricordarlo aquanti lo conobbero e ne apprezzarono le dotiumane e spirituali.

Affermare che Don Martines fu un vero edu-catore (da “e-ducere”, condurre la persona fuo-ri dalla massa delle pulsioni indistinte) e, per dipiù, salesiano, significa dire cosa molto impegna-

tiva e densa di implicazioni umane, sociali e reli-giose. Già porsi come educatore, nel senso pro-prio del termine, rappresentava ed ancora rap-presenta nel nostro tempo una sorta di sfida con-tro l’opinione comune più diffusa.

Basta, infatti, considerare quello che accadesotto i nostri occhi ogni giorno: alla esplicita ri-chiesta da parte di tanti ragazzi affinché la scuo-la fornisca loro una chiave di lettura del sensodella vita, diversi docenti, temendo che proporsicome educatori possa esporli all’accusa di inte-gralismo ed intolleranza, preferiscono defilarsi,limitando la loro funzione alla trasmissione diuna “metodologia critica” (come se fosse possi-bile “criticare” – che vale “giudicare” – senzasupporre che una verità da criticare ci sia). Eb-bene, Don Martines seppe invece assumere ilruolo, per certi aspetti scomodo, di vero educa-tore dentro la scuola e fuori dalla scuola.

Dentro la scuola, perché la sua lezione fusempre improntata al massimo rigore, alla massi-ma serietà nello studio (un rigore ed una serietàoggi impensabili). Questo era il punto di parten-za imprescindibile per ciascuno di noi: eravamochiamati, in quanto studenti, a svolgere il nostrocompito nella maniera migliore, ognuno nel sol-co delle sue possibilità, ma tutti secondo la stes-sa cifra di serietà e dedizione.

E se eravamo da lui richiesti di mandare amemoria, ogni giorno, una terzina dantesca edogni giorno s’era interrogati, non si trattava disaziare uno sterile gusto per una inutile pedante-ria: era, pedagogicamente, la determinazione,saggiata quotidianamente, che dava la misura diun impegno formativo proteso a capitalizzare unvero “thesaurus” di conoscenza, preziosa quantomai più estirpabile.

Ma forse fu fuori dalla scuola, intesa in sen-so stretto, che Don Martines diede il meglio di sécome sacerdote salesiano. Fedele alla sua voca-zione per S. Giovanni Bosco, egli sapeva che lapedagogia salesiana si fonda – come è noto – su

A distanza di quasi vent’anni dalla scomparsa

Catania-Cibali: Dott. A. Finocchiaro, Presidente Ex-allievi.

Page 21: Notiziario_marzo_2007

frammenti di memoria insieme 19

tre elementi complementari: la scuola, la Chiesaed il cortile.

Nella prima, si misura la serietà e l’impegnodi ogni giovane ; attraverso la seconda, gli si ri-corda che ogni uomo vive “nel mondo”, ma nonappartiene “al mondo”; nel cortile, infine, si pro-muove e sollecita la relazione intersoggettiva, sipermette al ogni ragazzo di ricercare la giusta di-stanza da porre fra il se e gli altri.

Ebbene, Don Martines – rigoroso nella scuo-la, esigente in Chiesa, affabile in cortile – seppeaggiungere ai primi tre un quarto momento difondamentale importanza: l’incontro con gli exallievi, sempre improntato al sorriso, alla ami-chevole complicità del motto di spirito, dell’ar-guzia.

Non solo per la sua qualità di delegato, maper sua intima vocazione, fu quello un tempoche per noi tutti si pose come la preziosa occa-sione – postscolastica – di una nuova e più ma-tura formazione umana, nel senso più completodel termine, vale a dire insieme civile e religiosa.L’incontro, spesso pomeridiano, a volte serale,era un momento per ritrovarsi fra amici nel sen-so nobile della parola (quasi un tornare a casadopo le fatiche giornaliere), ma era anche il luo-go del confronto umano e culturale, dello scam-bio di idee sul modo di intendere la vita, di inter-pretare la via che ciascuno aveva già intrapresonel mondo.

Ed era anche un momento di salutare aper-tura verso gli altri, i più bisognosi, in un fioriredi iniziative caritatevoli cui nessuno era obbliga-to, ma sottrarsi alle quali avrebbe quasi assunto

per ciascuno l’amaro sapore di una sconfitta.Ecco, fra l’altro, perché a distanza di quasi

vent’anni, il ricordo di Don Martines, anzichésbiadire, consumato dalle nebbie del tempo, neviene come custodito e valorizzato: perché la suapresenza fu parte integrante della nostra vita edella costruzione della personalità di ciascuno. Eper questo dobbiamo rendergli, ancor oggi, unringraziamento denso di affetto e riconoscenza:quello dovuto ad un vero educatore salesiano.

VViinncceennzzoo VViittaallee

Fonte: [La Sicilia, Catania 18 marzo 2007].

GGllii eexx aalllliieevvii ssii rriiuunniissccoonnoo nneell rriiccoorrddoo ddiiddoonn MMaarrttiinneess

Il sacerdote salesiano don GiuseppeMartines, professore di Italiano e delegatodell’Unione ex allievi dei salesiani di Cibali,ha lasciato un ricordo indelebile in genera-zioni di giovani. Questa mattina, a 19 annidalla sua scomparsa, don Giuseppe Marti-nes verrà ricordato ai salesiani di Cibali conuna messa officiata dall’arcivescovo di Pa-lermo monsignor Paolo Romeo. Sarà anchel’occasione per una giornata di aggregazioneche numerosi ex allievi trascorreranno nel-l’auditorium San Francesco di Sales, con ildirettore don Paolo Caltabiano, nel ricordodegli insegnamenti ricevuti da quello checonsiderano un loro «padre spirituale».

Fonte: [La Sicilia, Catania 18 marzo 2007].Catania-Cibali: Un momento della celebrazione eucaristica.

Catania-Cibali: Mons. Paolo Romeo, Arcivercovo di Palermo.

Page 22: Notiziario_marzo_2007

insieme20 insieme vita ecclesiale

«Al servizio di bisognosi ed emarginati»

un approfondito studio della realtà peloritana einsieme ai suoi collaboratori. “Programmi no,ma priorità sì - ha sottolineato il pastore -. In pri-mo luogo la Santità, condurre il gregge verso ac-que tranquille e pascoli erbosi, ossia verso la pie-nezza della vita che ci viene solo da Dio; la Co-munione, il rapporto con il Signore che si apre aifratelli e di conseguenza il Servizio verso i fratel-li più bisognosi, gli emarginati, gli esclusi e i sof-ferenti”. Quindi un accenno al suo predecessore,in prima linea nello sferzare una classe politicaspesso troppo abulica: “L’opera di Marra – hadetto La Piana - va continuata e il richiamo agliamministratori è costante, perché questa cittàpossa ritornare alla freschezza e alla bellezza cheho conosciuto al mio arrivo, quando la definiiuna bella signorina che, oggi, purtroppo stenta auscire dal degrado. Ai governanti offro la miapiù piena collaborazione per restituirle dignitàsul piano nazionale”.

Quindi una considerazione sul ruolo dei lai-ci nella chiesa, “un ruolo che gli deriva dalla di-gnità battesimale e che non è certo quello di ser-vire all’altare, bensì la promozione del cattolice-

simo e dei suoi valori nella vita civile,politica e sociale. Infine, da buon sa-lesiano, un monito ai più giovani, cuiha detto “non mollate, non seguite gliistinti, volate in alto!”. Il presule, do-po aver incontrato le autorità civili inpiazza Unione europea, dove si sonoanche presentanti degli striscioni didipendenti della «Birra Messina »,che rischiano il posto, in corteo con ilclero diocesano ha iniziato il suo cam-mino con la celebrazione della SantaMessa in Cattedrale.

MMaassssiimmiilliiaannoo MMoonnddeelllloo

Fonte: [La Sicilia, Messina 14 gennaio 2007].

“Sono contento che l’inizio del mio mandatoepiscopale avvenga in questo ambiente salesia-no, l’Istituto S. Tommaso, che mi ha visto cresce-re quale studente di Filosofia e Teologia sin dal1974”.

Con queste parole si è presentato, ieri, ilnuovo arcivescovo di Messina, Lipari e S. Luciadel Mela, mons. Calogero La Piana succeduto,dopo nove anni, a mons. Giovanni Marra. Cin-quantacinque anni il prossimo 27 gennaio,mons. La Piana viene dalla diocesi di Mazara delVallo, cui dice di sentirsi ancora molto legato,“ma torno a Messina dove ho trascorso 25 annidella mia vita, prima come studente - ha detto ilpresule -, poi come catechista, quindi come con-sigliere e, infine, come docente e direttore diquesto Istituto. E in quegli anni ho umilmentecontributo alla formazione di quel clero diocesa-no che, oggi, mi appresto a guidare e che ritengoil mio primo collaboratore, la mia longa ma-nu...”.

Mons. La Piana ha detto apertamente di nonavere dei programmi, che intende costruire dopo

Si è insediato ieri il nuovo arcivescovo di Messina,Lipari e Santa Lucia del Mela

Messina: Mons. La Piana tra le autorità.

Page 23: Notiziario_marzo_2007

insieme 21vita ecclesiale insieme

“Sono molto felice di tornare qui a Messina dove ho studiato, ho insegnatoe sono stato preside in questo istituto teologico. Voglio continuare l’opera delmio predecessore monsignor Giovanni Marra, e richiamare chi ha un ruoloistituzionale alle proprie responsabilità perchè questa città ha la necessità diritrovare quella freschezza e quella bellezza che ho trovato anche io quandosono venuto qui per la prima volta nel ‘74’’. Lo ha detto oggi pomeriggio, nelgiorno del suo insediamento, il nuovo arcivescovo di Messina, monsignorCalogero La Piana all’istituto teologico S. Tommaso durante l’incontro coni giornalisti. “Mi batterò - ha continuato - perchè questa città possa riacqui-stare quella dignità e ritrovi lo splendore che merita. Per questo difenderòtutti coloro i cui diritti sono calpestati e sarò vicino a chi ha bisogno del mioaiuto’’. “Porto con me - ha proseguito ancora monsignor La Piana - il deside-

rio e la voglia di servire questa Chiesa con lo stesso amore, cercando di contribuire alla crescita mo-rale e spirituale della comunita’ diocesana e anche della collettività’’. Il nuovo arcivescovo ha poilanciato un messaggio ai laici e ai giovani, affermando: “I laici hanno dei compiti fondamentali nel-la vita politica, sociale e nel Concilio Vaticano secondo si è focalizzato questo loro ruolo attivo nel-la promozione della missione della Chiesa nella società”. “Ai giovani di Messina, - ha detto ancora- come un padre voglio dire che non bisogna mollare’’.

Il presidente della Regione Siciliana, Salvato-re Cuffaro, ha presenziato nel pomeriggio allacerimonia di accoglienza del nuovo arcivescovodi Messina, monsignor Calogero La Piana. Il go-vernatore ha augurato al presule di “offrire unqualificato e generoso contributo all’edificazione

di una solidale convivenza, nel perseguimentodel bene spirituale e materiale di tutta la comu-nità messinese, con lo stesso slancio pastorale di-mostrato in tutte le sue precedenti missioni in se-no alla Chiesa e, in ultimo, alla guida della dio-cesi di Mazara del Vallo, dove ha saputo espri-

mere al meglio la suaformazione salesia-na’’.“A monsignor LaPiana - ha conclusoCuffaro - auguro an-che di proseguirel’opera di monsignorGiovanni Marra, cheha saputo dare allaChiesa messinese unruolo centrale nellacrescita sociale dellacitta’, specie con isuoi forti richiami al-la classe politica perun costante impegnocontro il degrado ela criminalità’’.

Fonte: [ADN Kronos, Pa-lermo 13 gennaio 2007].

Messina-S. Tommaso: Mons. La Piana tra Don Bregolin, Don Ruta e Don Lo Paro.

Page 24: Notiziario_marzo_2007

insieme22 insieme famiglia salesiana

Nino Baglieri «Il santo di Modica»

LL’’aannnnuunncciioo ddeellllaa mmoorrtteeSi è spento il 2 marzo a Modica Nino Baglie-

ri. L’annuncio ufficiale ci viene comunicato daLiborio. responsabile mondiale dei VolontariCon Don Bosco.

“È emblematico – riferisce Liborio – che ilcammino dell’amato Nino si sia concluso in unvenerdì di Quaresima, giorno in cui facciamomemoria della croce e della passione di Gesù.Quella croce che per 39 anni egli ha portato pri-ma con difficoltà e dolore, ma poi con gioia e se-renità. La croce, all’ombra della quale ha percor-so il personale cammino di santità e con la qualesi è reso testimone del messaggio di Redenzionee Amore che attraverso essa si irradia nella storiadell’umanità.

... Grazie a Nino per quello che è stato pertutti noi: esempio chiaro di fede viva e testimonegioioso dell’Amore di Cristo. Sostegno spiritua-le, morale, umano per tantissimi, apostolo di Ge-sù nelle strade del mondo, voce chiara dell’an-nunzio del Vangelo.

Sono convinto che da oggi, in cielo, nel “Pa-radiso Salesiano”, accanto a Maria Ausiliatrice,don Bosco, ai tanti Santi salesiani. abbiamo unamico, un fratello che intercede per noi”.

IIll ggiioorrnnoo ddeeii ffuunneerraalliiI funerali celebrati sabato 3 Marzo, sono sta-

ti una “festa di beatificazione” e di affetto perNino come, ha detto il Vescovo di Noto, Mons.Giuseppe Malandrino.

Due mila circa le persone presenti, due ve-scovi, don Luigi Perrelli Ispettore dei salesiani diSicilia, don Julio Olarte assistente ecclesiasticodei CDB e sessanta sacerdoti concelebranti. Tut-ti hanno sperimentato la presenza di un uomodalla fede intensa, “colonna portante dell’Istitu-to dei CDB, uomo del Sì, docile alla volontà delPadre, accolta sempre come dono. Uomo di pre-ghiera intensa, profonda, di filiale e confidenterapporto con Dio”.

CChhii eerraa NNiinnooNino era un Volontario con Don Bosco, sen-

za l’uso di gambe e di braccia era capace dismuovere le coscienze, di divenire un colossodella fede, di percorrere i cinque continenti colsuo messaggio e la sua parola. Era nato il primomaggio del 1951. A 17 anni, il 6 maggio del1968, mentre lavorava come muratore, cadde daun’impalcatura alta 17 metri fratturandosi trevertebre cervicali che lo resero paralizzato dalcollo in giù.

Modica: I funerali di Nino Baglieri.

Page 25: Notiziario_marzo_2007

insieme 23famiglia salesiana insieme

Raccontando la sua vicenda e il suo cammi-no interiore che lo aveva portato dalla dispera-zione ad una serena accettazione dell’infermità,Nino lasciò attoniti e commossi i membri dellaFamiglia Salesiana facendosi conoscere come te-stimone della passione per la vita. “Il Signore miha dato il dono di scrivere con la bocca; è comeaver ricevuto una missione: scrivere ciò che ave-vo vissuto e che sento dentro per comunicarloagli altri. Ho iniziato a scrivere delle poesie, del-le preghiere... così è cominciata la mia missione:testimoniare il Signore al mondo intero”.

Nino Baglieri nel 1982 fece la promessa di vi-ta come Cooperatore Salesiano.

Nel febbraio 1996 emise la prima professio-ne come CDB.

Il 2 Marzo sarà, per i Volontari Con Don Bo-sco, il giorno della commemorazione dei fratellie dei familiari defunti, a ricordo dell’ingresso inParadiso del primo Volontario CDB.

“Nino, sei con noi sempre. Fra le ultime co-se che ci siamo detti – scrive Liborio – nelle oreche precedevano il tuo incontro con Dio, c’èl’impegno a mantenere un filo che ci tiene unitidal cielo alla terra, e dalla terra al cielo; noi ci ag-grappiamo a questo filo, certi che tu saprai fartiinterprete del nostro grazie al Signore, dei nostribisogni e delle nostre attese. Oggi abbiamo unSanto in più in cielo, Tu amico e fratello nostro.Arrivederci Nino”.

L’inno alla vita cantato da Nino riecheggisempre in noi e si trasformi in opere che renda-no gloria a Dio e servizio ai fratelli.

IIll mmeessssaaggggiioo ddeell RReettttoorr MMaaggggiioorree aallll’’IIssppeett--ttoorree ddeellllaa SSiicciilliiaa

Carissimo don Perrelli,ti saluto da Guadalajara, Messico, [...]Grazie della tua email in cui mi comuni-

chi che il nostro caro Nino sembra star con-cludendo il suo percorso terreno e si apprestaal suo ingresso trionfale nella casa del Padre.

Rendo lode e grazie al Signore che ci hadato in lui un testimone meraviglioso, elo-quente del suo amore.

Nino ha condiviso fino in fondo la passio-

ne del Cristo, che a poco a poco lo ha trasfigu-rato e ora non attende altro che parteciparealla gloria della sua risurrezione.

Per lui, per i suoi cari e per tutta la Fami-glia Salesiana è un giorno di gloria. Hai fattobene a chiedergli che ci ottenga dal Signore lagrazia delle vocazioni per tutti i gruppi dellaFamiglia Salesiana.

Anche se lontano geograficamente, vorreiche mi sentiste vicino perché di fatto ci sono.

Con affetto, in Don BoscoDon Pascual Chávez V.Rettor Maggiore

MMaaddrree AAnnttoonniiaa CCoolloommbboo -- MMaaddrree GGeenneerraa--llee ddeellllee FFiigglliiee ddii MMaarriiaa AAuussiilliiaattrriiccee

Ringrazio per la comunicazione circa lamorte di Nino Baglieri, avvenuta oggi, vener-dì di Quaresima. Benché lo pensiamo tra lebraccia del Padre, nel godimento eterno delvolto di luce e di pace del Dio-Amore, non vo-gliamo fargli mancare la nostra preghiera disuffragio. Siamo particolarmente vicine allafamiglia di Nino e a tutti i membri CDB. Sa-luto cordialmente a nome anche delle sorelledel Consiglio generale.

AAnniittaa -- RReessppoonnssaabbiillee MMoonnddiiaallee VVoolloonnttaarriieeddii DDoonn BBoossccoo ((VVDDBB))

Carissimo LiborioCon emozione ho letto la testimonianza

su Nino Baglieri, il vostro fratello, il nostrofratello. La sua gioia nel Signore, nonostantele sue condizioni e le sue sofferenze, è ungran eredità per noi, un dono che rimane persempre Grazie Nino. Non ti ho mai incontra-to, ma ti conosco perché mi hanno parlato dite con entusiasmo.

Chi ti ha incontrato, non può fare di me-no. Sei stato una buona notizia a condividere,un mistero: la croce che indica la vita. La Pa-squa ti aspetta, ti abbraccia. In nome di tuttele VDB, alla famiglia di Nino e alla sua Fami-glia di CDB, le mie condoglianze e la mia pre-ghiera.

Con fraterno affetto

Page 26: Notiziario_marzo_2007

insieme24 insieme famiglia salesiana

chili. Alla fine avevo le piaghe alla schiena e sof-frivo tanto che cominciai a pregare il Signore chemi alleviasse il dolore. Dopo 45 giorni mi tra-sportarono ad Ostia, in un centro per paraplegi-ci, dove rimasi due anni assistito da mia madre.C’erano tanti ragazzi come me, tutti colla sedia arotelle... Poi tornai a casa. Le speranze eranosvanite: sarei rimasto paralitico per sempre!

EE ccoommee èè aavvvveennuuttaa,, ddiicciiaammoo,, llaa ttuuaa ccoonnvveerr--ssiioonnee??

Nei primi tempi venivano tanti amici a tro-varmi; poi, man mano, le loro visite si andaronodiradando ed io rimasi praticamente solo. Rima-si così per nove anni: solo e disperato. Odiavotutti, specialmente quelli che mi commiseravano.Mi faceva tanto male sentirmi dire « povero ra-gazzo! », e così preferivo che non mi venissero avedere. La svolta importante, nella mia vita, è ac-caduta nel marzo del 1978, dopo circa 10 annidalla disgrazia. Son venuti a trovarmi un gruppodi ragazzi accompagnati da Padre Aldo. Mi par-lavano del Signore e del Vangelo che io non ave-vo mai letto e non conoscevo. Rimasi molto col-pito e mi tuffai nella lettura del Nuovo Testa-mento e poi di tutta la Bibbia. Per un anno lessicome un affamato, dalla mattina alla sera, senzainterruzione. Il Venerdì Santo vennero di nuovoa trovarmi e quando P. Aldo mi impose le manisentii qualcosa che entrava in me: mi sentivocompletamente cambiato, come se ci fosse in meun uomo nuovo, e poi sentii tanta, tanta gioia eserenità... Da quel momento è cominciata perme una vita nuova.

MMii hhaannnnoo ddeettttoo cchhee ppaassssii mmoollttoo tteemmppoo aassccrriivveerree ccoollllaa bbooccccaa.. CCoommee mmaaii??

È stato così: aiutavo alcuni ragazzi delle ele-mentari a fare i compiti. A un certo punto mihanno chiesto che li aiutassi a fare un disegno.Ma come faccio? risposi. Poi, per scherzo mi fe-ci dare foglio e matita e cominciai a fare qualchelinea tenendo la biro in bocca. Ci apposi anchela firma, ma a stampatello.

Poi il Signore mi fece capire che dovevo la-

NNiinnoo BBaagglliieerrii,, ddaa 1144 aannnnii iimmmmoobbiillee nneell ssuuoolleettttiinnoo,, rraaccccoonnttaa llaa ssuuaa eessppeerriieennzzaa eessaallttaannttee.. CC’’èèppiiùù ggiiooiiaa iinn lluuii cchhee iinn ttaannttii ggiioovvaannii cchhee ccoonnoosscciiaa--mmoo,, aaii qquuaallii nnoonn mmaannccaa nnuullllaa:: oo mmeegglliioo,, mmaannccaauunnaa ccoossaa,, qquueellllaa ppiiùù iimmppoorrttaannttee.. EE’’ lluuii sstteessssoocchhee ccee lloo ddiiccee..

Mi ci ha accompagnato il parroco salesianodi quel rione popolare, annidato su una delletante terrazze rocciose che sovrastano valli pro-fonde come canions. Era una mattina uggiosa ecarica di pioggia. Ma in quella stanzetta piccolae pulita c’era tanta luce, come se ci fosse il sole.Poche battute, tanto per fare conoscenza e siamogià amici. Nino Baglieri, 31 anni circa, da 14 im-mobile su di un letto, bisognoso di tutto, ma ca-pace di dare tanto a tutti. La sua storia la raccon-ta lui stesso rispondendo alle mie domande.

ÈÈ ddaa mmoollttoo cchhee sseeii iinn qquueessttee ccoonnddiizziioonnii?? EEccoommee èè aaccccaadduuttoo??

È da circa 14 anni. È stato esattamente il 6maggio 1968 alle ore 11.

LLoo ssaaii cchhee cc’’èè uunnaa iinntteerreessssaannttee ccooiinncciiddeennzzaa??IIll 66 mmaaggggiioo èè llaa ffeessttaa ddii SS.. DDoommeenniiccoo SSaavviioo!!

No, non sapevo, ma adesso credo di vederequalcosa in profondità. Tra l’altro a DomenicoSavio sono dedicati l’istituto Salesiano e la par-rocchia a cui appartengo. Ma da ragazzo ci an-davo solo per dare qualche calcio al pallone;nient’altro. Non andavo neanche al catechismo:non credevo veramente in Dio, anzi talvolta lobestemmiavo... Dopo la quinta elementare, a

14 anni, cominciai a fare il manovale. Quelgiorno stavamo intonacando un palazzo quandouna tavola cedette ed io caddi dall’altezza delquarto piano. Non capii nulla. Mi risvegliai inospedale e la prima cosa che vidi fu il volto del-la mamma che piangeva. Le dissi: « Mamma, so-no paralizzato! » - La sera stessa mi trasportaro-no a Siracusa. Mi dissero che avevo riportato lafrattura del femore destro e della 4°, 5° e 6° ver-tebra cervicale. Per 15 giorni rimasi in trazionealla gamba e alla testa. Ricordo che mi applicaro-no come una museruola di cuoio del peso di 5

A 16 anni lo bestemmiavo a 27 l’ho incontrato

Page 27: Notiziario_marzo_2007

insieme 25famiglia salesiana insieme

sciar perdere il disegno: c’erano delle cose piùimportanti da fare. Cominciai così a scrivere ri-cordi, esperienze, preghiere. Sentivo il bisognodi comunicare con gli altri.

Il 15 maggio del `79, attraverso il telefono,ho comunicato la mia esperienza e letto una miapoesia ad una radio privata. Fu così che comin-ciarono le telefonate e le visite. Dopo tanti annidi solitudine, adesso potevo parlare con tantagente e avere tanti amici. Quando, dopo qualchetempo, parlai a Radio Ragusa, mi arrivò la primalettera; poi altre e tante altre.

Così è cominciata la mia missione: parlare atutti di Dio; attraverso le meraviglie che Egli hafatto in me, annunciare a tutti quanto è grande ilsuo amore.

QQuueelllloo cchhee ddiiccii èè ddaavvvveerroo bbeelllloo.. PPeennssii ddii eess--sseerrnnee vveerraammeennttee ccoonnvviinnttoo??

Sì, penso proprio di sì, perché so con certez-za che Dio mi ama. Non è stato un fuoco di pa-glia: è ormai da vari anni che sono felice, più fe-lice di tanti altri messi insieme, perché Dio èdentro di me e mi dà tanta pace.

HHaaii ddeettttoo cchhee sseeii ppiiùù ffeelliiccee ddii ttaannttii aallttrrii......CCoossaa ddiirreessttii aaii ggiioovvaannii ddii ooggggii?? (Da “RadarADS”, 1983).

Direi loro che il segreto della gioia è soloDio, che è come l’acqua pura di una sorgenteche non finisce mai. Se tanti giovani oggi non so-no felici è perché gli manca il Signore. Per esse-re felici bisogna saper dire di sì al Signore e vive-re secondo la sua volontà.

AAddeessssoo ttii èè ppoossssiibbiillee ffaarree qquuaallccoossaa ppeerr ggllii aall--ttrrii??

Ogni martedì preparo un gruppo di 10 ra-gazzi a ricevere la cresima. Poi ogni sabato ab-biamo degli incontri di preghiera. E inoltre ab-biamo costituito il gruppo dei « servi degli in-fermi » di cui io sono il responsabile spirituale.Cerco di dare tutto me stesso secondo la miaesperienza e possibilità...

Per la quaresima ho scritto alcune riflessionisulla Via Crucis: le hanno pubblicate ed usa-te invarie parrocchie.

HHaaii pprroossppeettttiivvee oo pprreeooccccuuppaazziioonnii ppeerr iill ffuu--ttuurroo??

Penso di vivere il presente e solo il presente,

perché è il tempo che Dio mi dà per fare la suavolontà. Ogni giorno ha la sua preoccupazione:perché dovrei pensare anche al domani? Peradesso ho papà e mamma che mi assistono. Poici penserà il Signore. Lui che è Padre non ab-bandona mai nessuno.

UUnn uullttiimmoo rriiccoorrddoo ppeerr ii rraaggaazzzzii cchhee ttii ccoonnoo--sscceerraannnnoo aattttrraavveerrssoo ““SSppaazziioo 1155””??

Vorrei dir loro di avere sempre fede in Dio edi dire sempre di sì. E’ il mio chiodo fisso. Un sìsenza riserve, come quello di Maria, l’anima pu-ra e semplice per eccellenza. Solo dicendo sem-pre sì al Signore potranno essere veramente felici.

Si era fatto ormai tardi.Uscii da quella stanza e cominciai a scendere

giù per il dolce declivo di Modica Alta. Mi sem-brava di scendere dall’Oreb, il monte santo diDio. Anche a me, attraverso quel volto pallido esorridente di giovane paralitico, il Signore si eramanifestato.

DDoonn GGiiuusseeppppee FFaallzzoonnee

Fonte: [Radar ADS, 1983].

Carissimi confratelli e amici della FSsembra proprio che sia giunto il momento in

cui la straordinaria storia terrena del carissimoNino Baglieri si immerge nell’eterna luce di Dio.Sto rientrando da Modica dove sono andato appe-na avvisato. Non parla più ma recepisce bene an-che se il suo respiro è quasi un soffio. Ma è anco-ra un soffio spirituale: in tanti abbiamo pregatoper e con lui nella sua stanza che da anni è untempio del dolore e dell’amore a Dio e a don Bo-sco. Gli ho impartito la benedizione di Maria Au-siliatrice e gli ho ricordato che san Domenico Sa-vio è riuscito a entrare con l’urna nella sua casa,quasi segno dei tanti santi e beati della famigliaSalesiana che si appresta a incontrare. E gli hochiesto di pregare per tutta la sua Famiglia e inparticolare per le vocazioni. E ha annuito con gliocchi e il tentativo delle labbra. Forse può stupir-vi di questa mia email notturna e che non ho fat-to altre volte. Ma incontrare i santi sulla terra èun dono da condividere.

In Cristo e in don Bosco e in comunioneorante

DDoonn LLuuiiggii PPeerrrreellllii

Page 28: Notiziario_marzo_2007

insieme26 insieme famiglia salesiana

Carissime/i,la nostra famiglia spirituale ha da poco rice-

vuto il dono grande della proclamazione di vene-rabilità di Mamma Margherita, prima coopera-trice salesiana. Significativamente, ciò è accadu-to il 15 novembre u.s., a soli tre giorni dalla con-clusione del Congresso Mondiale dell’Associa-zione dei Cooperatori Salesiani. La partecipazio-ne ai lavori congressuali della Madre e del RettorMaggiore hanno dato il massimo rilievo a questoevento che, con l’approvazione ad experimen-tum del “PROGETTO DI VITA APOSTOLI-CA”, segna una fase significativa del camminodell’Associazione nella Chiesa e nella societàodierna. Il Congresso si è rivelato “una forteesperienza e una grande celebrazione del cari-sma” (Don A. Bregolin) ed ha rielaborato, con-fermandola, “l’identità del cristiano laico/a sale-siano/a e l’autonomia dell’Associazione in vistadella sua missione nella Chiesa, in comunionecon gli altri gruppi della FS” (Madre A. Colom-bo)”.

In vista di questo importante appuntamentoe nella considerazione delle nostre responsabili-tà di congregazione nei confronti del “carismache è affidato simultaneamente e principalmentea questi tre gruppi (FMA, SDB, CCSS) centratisul ministero di unità del successore di Don Bo-sco” (E. Viganò) i nostri consigli ispettoriali, nel-

Lettera di convocazione

la riunione congiunta del giugno 2006, hannodeciso di organizzare un’iniziativa di formazionerivolta non soltanto a delegate/i e assistenti spi-rituali dell’Associazione ma anche a direttori edirettrici delle nostre comunità. Sentiamo che inquesti tempi segnati dalla necessità del “proget-to laici”, dalle problematiche che il processo di“ristrutturazione” vuole affrontare e dalla im-portanza della chiarezza sulla proposta vocazio-nale salesiana, occuparci più seriamente e in mo-do aggiornato della Associazione dei SalesianiCooperatori è cosa di grande rilievo. Organizzia-mo dunque i nostri impegni in modo da parteci-pare ad un appuntamento già programmato nelcalendario ispettoriale e sul quale intendiamoporre grande attenzione. Ci ritroveremo a Zaffe-rana – Emmaus domenica 21 gennaio 2007 alleore 17:00. L’incontro si concluderà con il pran-zo, lunedì 22 gennaio.

Vi preghiamo di fare riferimento ai delegatiispettoriali per comunicare, entro e non oltre do-menica 14 gennaio, la modalità della vostra par-tecipazione.

In unione di preghiera vi salutiamo cordial-mente.

Catania, 04.01.2007

SSrr.. GGiiuusseeppppiinnaa BBaarrbbaannttii DDoonn LLuuiiggii PPeerrrreellllii

Zafferana Etnea - 21 gennaio 2007:Formazione FMA e SDB. I relatori.

Incontro dei direttori SDB e delle direttrici FMA

Zafferana Etnea: Gruppi al lavoro.

Page 29: Notiziario_marzo_2007

insieme 27famiglia salesiana insieme

LLee lliinneeee ooppeerraattiivvee ttrraacccciiaatteeddaallll’’IIssppeettttoorree ee ddaallll’’IIssppeettttrriiccee

A conclusione dell’incontro di forma-zione SDB - FMA sul tema dell’Associazio-ne dei Salesiani Cooperatori tenutosi a Zaf-ferana – Emmaus nei giorni 20 e 21 gen-naio 2007, Sr Giuseppina Barbanti, Ispet-trice FMA, e Don Luigi Perrelli, IspettoreSDB, hanno prospettato queste linee di im-pegno comune:

• Siamo impegnati a vivere il ritorno al-le fonti salesiane come ritorno alle radici,per sintetizzare la ricchezza e profonditàdel carisma;

• Prendiamo maggiore consapevolezzache il legame profondo della FS è la comu-ne spiritualità, ogni gruppo è chiamato a ri-scoprire la propria identità, a promuoverlae ad integrarla con la ricchezza dello speci-fico degli altri gruppi;

• Puntiamo sulla rivitalizzazione delCentro Locale dell’Associazione vivendopienamente la nostra responsabilità di SDBe FMA. La Comunità Educativa Pastoralee la Comunità Educante sono il luogo natu- rale di incontro delle forze vive della casa

salesiana;• Valorizziamo le esperienze in corso

avendo anche cura di darne notizia;• Viviamo l’affidamento laicale di atti-

vità e/o opere come impegno per mantene-re e riprogettare la presenza salesiana nelterritorio;

• Riprendiamo e chiarifichiamo la fisio-nomia e il servizio del delegato/a del Cen-tro Locale;

• Facciamo conoscere e diamo spazioall’Associazione.

Ai lavori hanno partecipato n° 57 SDBe FMA sotto la presidenza dell’Ispettore eIspettrice. La serata di domenica ha visto lapresenza di un bel numero di Coordinato-ri Ispettoriali che si sono succeduti in que-sti anni e di alcuni membri dell’attualeConsiglio Ispettoriale dell’Associazione.

DDoonn CCaarrmmeelloo UUmmaannaa

Zafferana Etnea: Momento assembleare.

Zafferana Etnea: Gruppi al lavoro.

Foto di gruppo.

Page 30: Notiziario_marzo_2007

insieme28 insieme dalle case salesiane

Dalle case salesiane

La Solenne Prolusione all’Anno Accademicodel S. Tommaso è sempre più un momento cele-brativo solenne e un’occasione per riflettere sutemi di particolare attualità per la società di og-gi. Quest’anno è stato privilegiato l’ambito socia-le e politico, coinvolgendo una figura di spicconella Chiesa Italiana come Mons. Giancarlo Bre-gantini, Vescovo di Locri-Gerace, molto impe-gnato – come è ben noto – nella promozione diuna cultura della giustizia e della solidarietà.

Il Solenne Atto Accademico si è svolto il 24novembre e ha visto coinvolte le comunità acca-demiche sia della Facoltà Teologica che della

MMEESSSSIINNAA -- SS.. TTOOMMMMAASSOOScuola Superiore di Specializzazione in Bioeticae Sessuologia. La nuova ed elegante Aula Magna“Don Calogero Conti” era gremita di allievi eautorità accademica, ma il nome e la personalitàdi Mons. Bregantini ha attirato la presenza di unfolto numero di persone impegnate nel sociale,nel politico e nelle pubbliche istituzioni.

Il Preside della Facoltà Teologica e Direttoredella Scuola di Bioetica, Don Giovanni Russo,ha salutato le autorità ecclesiali, civili e accade-miche presenti, ricontando la figura del com-pianto Prof. Don Giovanni Cravotta, che il Si-gnore ha chiamato a sé lo scorso 10 luglio. Hapoi offerto un quadro rapido nello sviluppo cul-turale e scientifico del S. Tommaso e la rilevanzadella presenza del centro accademico nella vitapubblica nazionale e anche internazionale. Pri-ma di passare la parola a Mons. Bregantini, DonRusso ha presentato il Coro Polifonico “S. Mariadei Miracoli” di Messina, diretto dal MaestroGiacomo Arena e composto da oltre quarantavoci, che ha offerto otto splendidi brani, classicie moderni, che hanno allietato e dato l’adeguatotono di solennità all’evento. Presa la parolaMons. Bregantini, ha esposto col tono amabiletipico del suo dire la Solenne Prolusione Acca-demica, che portava il titolo “Il ruolo profeticodella Chiesa nella promozione di una culturadella giustizia e della solidarietà”. Offriamo quidi seguito alcuni passi salienti dell’intervento.

“Il mio dire di questa sera lo dico da pasto-re, non da teologo. Lo dico da chi vive la realtàquotidiana di un’esperienza profetica, perché cisforziamo come Chiesa di essere in camminoverso la promozione di una cultura della giusti-zia e della solidarietà. Racconterò dentro realtàteologiche quanto io vivo come persona e comeChiesa di Locri-Gerace. Lo faccio senza pretese,in maniera molto garbata, accogliendo come be-nedizione quello che Dio ha posto sulla nostrastrada e offrendone le ricchezze teologico-spiri-tuali.

*I passi della relazione di Mons. Bregantini sono stati trascritti da Giuseppe Raimondo.

Mons. Giancarlo Bregantini

SSoolleennnnee PPrroolluussiioonnee

SSoolleennnnee PPrroolluussiioonnee

aallll’’AAnnnnoo AAccccaaddeemmiiccoo

aallll’’AAnnnnoo AAccccaaddeemmiiccoo

IIll rruuoolloo pprrooffeettiiccoo ddeellllaaCChhiieessaa nneellllaa

pprroommoozziioonnee ddii uunnaaccuullttuurraa ddeellllaa ggiiuussttiizziiaa

ee ddeellllaa ssoolliiddaarriieettàà

Page 31: Notiziario_marzo_2007

insieme 29dalle case salesiane insieme

Fatta questa premessa, suddivido il mio direin tre parti attorno alla parola gratuità. Perchésia profetica la Chiesa deve essere profondamen-te intessuta di gratuità; e la parola gratuità formaun po’ il mio dire: il primo punto è Tutto è gra-zia; il secondo Operare in stile di gratuità; terzoRealizzare una testimonianza convincente nelmondo (qui il riferimento è al Convegno di Vero-na con delle precise indicazioni che sono nate inquesta importantissima recente esperienza).

La frase “tutto è grazia” la sento sempre piùsulla bocca dei laici impegnati nella pastorale so-ciale del lavoro nel mondo della cooperazione; emi ha profondamente edificato perché quandouno arriva a dire “tutto è grazia” ha accolto nel-la sua vita una dimensione profondamente inno-vativa della propria esperienza. Sente cioè cheDio diventa il primo riferimento; il suo stile il co-stante stile dentro di noi; cade il volontarismo,che è una grande tentazione di ogni tempo, edemerge invece lo stile della relazione nata dentrol’esperienza del tuo cuore semplice. Mi ha moltoaiutato a impostare così la mia vita l’esperienzadi grande fatica, ma anche di grande insegna-mento, nel carcere di Crotone, in cui sono statocappellano. Il carcere è una realtà terribile per-ché ti pone davanti alla consistenza del male non

teorizzato, ma fatto persona, volto, parola. Inquesta esperienza son partito con grandissimozelo, poi mi sono accorto che la realtà del male ècosì densa che sono entrato in profonda crisi emi sono detto: che può dire la Chiesa a chi hafatto azioni gravissime di male? Che può dire?Poniamo un’atmosfera idilliaca, in realtà poi larealtà sotto è marcia. A che serve? Oppure: maDio può cambiare i cuori? E io stesso che ruoloho come cappellano di queste persone? E poi ladomanda: che ruolo ha la Chiesa oggi di fronte aquesto mondo che abbiamo?

Ebbene, chi mi ha aiutato ad uscire da que-sta situazione di imbarazzo spirituale e teologicoè stata una serie di letture, ma soprattutto averriletto un giorno il brano delle Beatitudini. Gesùdice “Siate figli del Padre vostro celeste, il qualefa sorgere il sole sui buoni e sui cattivi e fa pio-vere sui giusti e sugli ingiusti”. Questa frase miha dato una pace immensa e infinita, perchè miha fatto capire che il riferimento non è al mio sti-le di essere protagonista di fede dentro una real-tà di dolore; ma di sentire che Dio non ha i cri-teri di giudizio che abbiamo noi. Lui non riservail suo sole solo a chi può avere dei meriti, … népiove sul campo di chi è più bravo. Quando pio-ve, piove nelle realtà di tutti, perché infondo c’è

Messina-S. Tommaso: Mons. Bregantini, Mons. Marra e Don Russo.

Page 32: Notiziario_marzo_2007

insieme30 insieme dalle case salesiane

un’idea decisiva che è importantissima a livelloecclesiologico: noi siamo consapevoli che Dio ri-serva i suoi doni non in base ai nostri meriti, main base al suo cuore. Questo rovescia tantissimesituazioni anche all’interno della Chiesa perchéquesta consapevolezza fonda poi l’agire nel cam-po della giustizia e della solidarietà. Noi non an-diamo con la bilancia: chi merita e chi non meri-ta, chi è giusto o chi non è giusto … e questo cri-terio poco dopo possa renderci o giudici o im-pauriti, perché vediamo il male ma non abbiamosoluzioni. L’unico criterio che ci permette di en-trare dentro la storia del vissuto degli uominicon tutti i loro problemi è proprio avere il cuoredi Dio (cioè non relazionare l’agire in base al me-rito o in base alla risposta, ma in base al cuore, alcuore di Dio). Tutto questo ridimensiona le co-se; non che il merito non ci sia, ma diventa se-condario, ha più importanza la risposta […].

In questa direzione è splendido il gesto chequotidianamente troviamo nella simbologia del-la bellezza e del fascino del profumo. Il profumoè la dimensione della sequela gratuita, è l’imma-gine della Chiesa che ha scoperto l’amore con ilquale è amata e lo dona gratuitamente come gra-tuitamente lo ha avuto. Ricordatevi la bellissimafrase: “Gratuitamente avete ricevuto, gratuita-mente date”. È la base della cultura della giusti-zia perchè qui nasce il fascino della sequela; na-sce la bellezza di incontrare e amare Cristo in di-mensione di gratuità. Come c’è il sole donato e ilprofumo, ci sono anche nella gratuità i fratelliche Dio ti pone accanto. San Francesco scrivenel suo testamento: “A un certo punto Dio si èdegnato di darmi dei compagni”. È una frasebellissima, che mi ha sempre affascinato. Chi ci èaccanto non è una conquista, ma dono gratuitodi Dio. La Chiesa stessa è intessuta di gratuità eanche il tuo agire non è un agire calcolato, ma unagire donato. Pensate gli operai dell’ultima ora:talvolta il criterio di giustizia ci inganna, perchévorremmo la spartizione delle cose e Dio non ècosì. Come commenta un Padre della Chiesa,Dio non ha fatto ingiustizia: a chi aveva promes-so 100 ha dato 100; a chi ha fatto un’ora ha rega-lato altrettanto. Ad alcuni ha dato per giustizia,a tanti ha dato per grazia!

Ed è qui il nocciolo decisivo della profeziadella Chiesa nella promozione di una cultura di

una profezia della giustizia e della solidarietà. Èsolo un cuore grande che fa amare profonda-mente il mondo e la terra segnate dall’ingiustizia.Perché subito dopo il sale, il profumo e i fratellic’è la terra che Dio ti ha donato. E qui mi sem-bra opportuno insistere, perché non c’è espe-rienza di ruolo profetico della Chiesa nella pro-mozione di una cultura di giustizia e della solida-rietà – specialmente al sud – senza un grandissi-mo amore per questa terra, in cui Dio stesso ciha posto. In particolare alla terra di Calabria,che conosco di più; e per voi la terra di Sicilia. Èqui il punto nodale, perché se non si ama la pro-pria terra non si sarà mai capaci di cambiarla. Eper amarla bisogna sentirla donata in questa lo-gica di gratuità, perché ti accorgi che così dona-ta la terra diventa… un giardino! Questa è unasplendida immagine, su cui insisto tantissimo,perché è come la cornice dentro cui la Chiesa èchiamata ad agire. La categoria del giardino èsconvolgente! Tutta la Sacra Scrittura è attraver-sata da questa parola. La Bibbia si apre con ungiardino; come anche la terra dove scorre latte emiele cercata dagli Ebrei nell’uscita dall’Egitto;il Cantico dei Cantici poi è veramente il giardinodentro il quale passeggia la sposa e lo sposo. Al-lora la parola “giardino” si lega alla parola spo-sa; e le due parole sono intrecciate insieme, alpunto che io vi leggo dentro una frase che mol-tissimo ci ha aiutato nell’impegno sociale di que-sti anni nella Locride: “Per amore di Sion non miterrò in silenzio, per amore di Gerusalemme nonmi darò pace, finché non sorga come stella la suagiustizia e la sua salvezza non risplenda comelampada. Allora i popoli vedranno la tua giusti-zia, tutti i re la tua gloria; ti si chiamerà con unnome nuovo che la bocca del Signore indicherà.Sarai una magnifica corona nella mano del Si-gnore, un diadema regale nella palma del tuoDio. Nessuno ti chiamerà più Abbandonata, néla tua terra sarà più detta Devastata, ma tu sarichiamata Mio compiacimento e la tua terra, Spo-sata, perché il Signore si compiacerà di te e la tuaterra avrà uno sposo. Come un giovane sposauna vergine, così ti sposerà il tuo creatore; comegioisce lo sposo per la sposa, così il tuo Dio gioi-rà per te” (Isaia 62).

Vedete, la valenza sociale di questi concettispirituali, biblici, teologici è immensa! Perché se

Page 33: Notiziario_marzo_2007

insieme 31dalle case salesiane insieme

MMEESSSSIINNAA -- DDOOMMEENNIICCOO SSAAVVIIOO

DDAALLLLAA RRAABBBBIIAA AALLLLAA PPRROOPPOOSSTTAA:: CCOO--SSTTRRUUIIAAMMOO PPOONNTTII DDII DDIIAALLOOGGOO TTRRAA

PPAARRII,, EE TTRRAA AADDUULLTTII EE GGIIOOVVAANNII

PPeerrccoorrssoo ddii ffoorrmmaazziioonnee 22000077

Carissimi volontari e amici,“C’è oggi un malessere diffuso, una tristezza

che attraversa l’epoca in cui viviamo...: e i proble-mi dei giovani sono il segno visibile della crisi del-la cultura moderna... (passim)”.

Uno tra i maggiori problemi rilevati nellescuole e nei centri di aggregazione giovanile delterritorio è rappresentato dalla ddiiffffiiccoollttàà ddii rree--

noi come Chiesa riuscissimo nella catechesi, nel-le omelie, nella confessione, nell’insegnamentodella religione nelle scuole a trasmettere questounico grande concetto: cioè che Dio ci ha datoun giardino e che lo ha affidato alle nostre mani;il cui profumo ci avvolge; e che il giardino chie-de uno sposo; e lo sposo rende bello il giardino;e il giardino rende limpido e casto l’amore: allo-ra le due realtà hanno una valenza incredibile sulpiano specialmente giovanile. Perché è diversodire ad un ragazzo: lavora! O dire: lavora in ungiardino, lavora per un giardino! … Il gusto delbello è la miglior forma di antimafia! Perchéquando tu hai trasmesso a tuo figlio, ai ragazzidella tua parrocchia, nell’ambito della scuola, ilgusto del bello, del giardino, della sponsalità,delle cose che Dio ti ha donato, non è possibileentrare nella mafia! Perché la mafia è sporcizia;la mafia è disordine. Lo si vede, è evidentissimoin certi paesi. La mafia è dominio. Il fatto stessoche tu ami, il gesto del tuo amore, spinge a faramare questa terra e diventi operatore di profe-zia, di cambiamento, perché trasmetti dentro ilcuore dell’esperienza una dimensione grandis-sima.

Un’immagine che chiude questa prima parteè la Vergine Maria, piena di grazia. È lei l’imma-gine della gratuità in assoluto, del giardino, delprofumo. Lei raccoglie in modo pieno tutti glielementi sulla gratuità fondamentale”.

llaazziioonnee ttrraa ppaarrii,, ee ttrraa aadduullttii ee ggiioovvaannii,, che spes-so si esprime in forme di conflittualità esaspera-ta. Emerge sempre più chiaramente come la cri-si e la sofferenza che molti giovani e non presen-tano, in forma diversa, siano comprensibili solose inquadrati in un’epoca come la nostra chesembra aver definitivamente perso ogni speranzanel futuro.

Per noi salesiani del CePAS riveste una par-ticolare sfida il fenomeno delle “baby-gang” odel “bullismo”, fenomeni questi che nonostantela mole di studi e di ricerche in merito, resta unproblema complesso da comprendere e da af-frontare e risolvere.

Per questo ci sembra che una delle urgenzedella società in cui viviamo sia quella della ffoorr--mmaazziioonnee ddii aadduullttii vvoolloonnttaarrii eedd eedduuccaattoorrii cheriescano ad operare nei contesti diversi e neiprogetti educativi, là dove crescono i fenomenidi bullismo. Questi comportamenti possono es-sere considerati, allo stesso tempo, richieste diaiuto, non verbali e da decodificare, fatte e a vol-te urlate con disperazione da ragazzi e giovani, difronte ad un mondo di adulti che essi percepi-scono se non ostile e minaccioso quanto menolontano e distaccato.

È in questo contesto che Vi proponiamo ilppeerrccoorrssoo ddii ffoorrmmaazziioonnee 22000077 ««DDAALLLLAA RRAABBBBIIAA

AALLLLAA PPRROOPPOOSSTTAA:: CCOOSSTTRRUUIIAAMMOO PPOONNTTII DDII DDIIAALLOOGGOO

TTRRAA PPAARRII,, EE TTRRAA AADDUULLTTII EE GGIIOOVVAANNII»»..Il percorso formativo - realizzato dal CePAS-

Savio con la collaborazione del CESV di Messi-na e in rete con l’Università, il Comune, l’ASL 5,il Dipartimento giustizia minorile e il Cedav -vuole fornire elementi per ssaappeerr ccaappiirree, ssaappeerr vvii--vveerree, ssaappeerr aaggiirree in simili situazioni di disagio edi conflittualità.

Sarà un ppeerrccoorrssoo ffoorrmmaattiivvoo iinntteennssoo ee aarrttiiccoo--llaattoo che si concluderà con un wwoorrkksshhoopp cittadi-no allo scopo di offrire alla città spunti illumi-nanti e indicazioni operative.

Mentre vi attendiamo e vi chiediamo di invi-tare altri a questo percorso di formazione, vi co-munichiamo il programma degli incontri.

Messina 13.01.2007

PPrrooff..ssssaa EEnnzzaa SSooffoo DDoonn UUmmbbeerrttoo RRoommeeooCoord.Formazione Presidente CePASVice presidente CePAS

Page 34: Notiziario_marzo_2007

insieme32

MMEESSSSIINNAA -- GGIIOOSSTTRRAA

IIll cciinnee--tteeaattrroo ddii SSaann MMaatttteeoo ttoorrnnaa aa ddaarreessppeerraannzzaa aaii ggiioovvaannii

Ci sono voluti oltre vent’anni, ma finalmentei lavori di ristrutturazione del cine-teatro annes-so alla parrocchia “San Matteo” di Giostra sonostati ufficialmente avviati.

Ieri alla presenza dell’arcivescovo GiovanniMarra la benedizione, la firma del verbale el’inaugurazione del cantiere. Tra depositi e murapiene di crepe tornerà a riecheggiare la “Societàdell’allegria”, che sull’esempio di Don Boscopreviene il disagio sociale attraverso “ragione,religione e amorevolezza”. «Un luogo di incon-tro che impegna i giovani in progetti concreti»,afferma il parroco don Paolo Terrana, da anniimpegnato in un quartiere a rischio, dove talvol-ta è difficile strappare i ragazzi da quelle barac-che che pure il risanamento fatica ad estirpare.

Servirà un anno di lavoro, per un importo di750 mila euro, cofinanziato dall’Arcidiocesi diMessina e dal Dipartimento Regionale di Prote-zione Civile. A giorni la stipula del contratto trala Curia, la società Pentagono Costruzioni S.r.l.,con l’amministratore unico Sebastiano Rizzo, ela Home Improvement di Pietro La Porta, che sioccuperà degli interventi di impiantistica. Co-struito nel dopoguerra, il teatro, che conta 300posti, fu dichiarato inagibile intorno al 1958,quando si registrò il crollo di una sua costruzio-ne gemella annessa al vecchio Oratorio SalesianoBoccetta. «Molte strutture per la loro composi-zione e la densità dell’utilizzo presentano esigen-ze di adeguamento sismico: fare memoria del1908 non significa solo ricordare le vittime, ben-sì rafforzare le strutture e prevenire per quantopossibile simili disastri», spiega l’ing. LeonardoSantoro, dirigente dell’ufficio sismico del Dipar-timento regionale di Protezione civile.

Responsabile del procedimento è l’arch. Se-bastiano Gringeri. Come chiariscono i proget-tisti, l’ing. Ignazio Sciarrone e il geom. AndreaBertino, «si comincerà dal consolidamento sta-tico della struttura, seguiranno impianto elettri-co e di condizionamento, ammodernamento deilocali e realizzazione del foyer».

GGEELLAA ((CCLL)) -- SS.. DDOOMM.. SSAAVVIIOO

insieme dalle case salesiane

Parrocchia “San Domenico Savio”Diocesi di Piazza Armerina

CENTRO DI ASCOLTO““EEffffaattaa””

AAssccoollttoo –– AAccccoogglliieennzzaa –– IInntteeggrraazziioonneeDDEESSTTIINNAATTAARRII:: Bisognosi - Famiglie -Giovani – StranieriGGIIOORRNNII:: Lunedì - Mercoledì – VenerdìOORRAARRIIOO:: Dalle ore 17,00 alle 19,00TTeelleeffoonnoo: 0933/907420EEmmaaiill:: [email protected]

Page 35: Notiziario_marzo_2007

insieme 33dalle case salesiane insieme

Presenti all’inaugurazione del cantiere anchepadre Nicola Bertino, direttore dell’Ufficiotecnico della Diocesi, e l’on. Giovanni Ardizzo-ne, che hanno sollecitato e seguito l’iter di pro-gettazione dall’inizio. Tornerà presto agli antichisplendori anche la chiesa dei Santi Cosma e Da-miano nel rione S. Cosimo, a rischio sismico echiusa da almeno cinque anni per le infiltrazionid’acqua dal tetto. Progettista è l’arch. GiovanniBarone. I lavori saranno eseguiti dalla società Al-berti Costruzioni S.r.l. e cofinanziati da Protezio-ne civile e Diocesi.

MMaarriiaalluuiissaa DDii SStteeffaannoo

Fonte: [La Gazzetta del Sud, Messina 4 gennaio 2007].

PPrreemmiioo ““DDoonn BBoossccoo”” 22000077

Don Bosco tra gli alunni.È simpatica e ricca di sentimento l’abitudine

degli alunni del plesso scolastico “GiuseppinaFaro”: uscendo dalla scuola mandano un bacioalla statua di Don Bosco e si sente pure un“Ciao, Don Bosco”!

Il tradizionale appuntamento delle nostrescuole con Don Bosco trova il suo momento piùsignificativo nella mattinata del 30 gennaio. Glialunni trovano accoglienza nel salone-teatro delcollegio in una atmosfera di festa, di canti, di al-legria per la preziosa presenza del gruppo orato-riano di animazione.

Il “Premio Don Bosco” 2007 ha impegnatole classi dei due plessi scolastici su un tema caro

PPEEDDAARRAA ((CCTT))

ai ragazzi: “Don Bosco e il suo monello amicoMagone Michele”.

Insegnanti ed alunni con tanto lodevole en-tusiasmo hanno liberato la fantasia con la vivaci-tà di composizioni di lirica, di grafica ed altreforme di espressività congeniali e simpatiche;quanta “arte infantile” nei cartelloni.

Non è mancato l’incoraggiamento del Diret-tore dell’Istituto Don Giuseppe Di Leonforte el’ampia disponibilità del Preside Dott. GiuseppeParatore.

Ancora una volta gli ex-allievi di Don Boscodi Pedara in questa loro proposta, riscoprono illegittimo orgoglio di coinvolgere anche i più gio-vani, nel clima di salesianità che la nostra cittadi-na respira da oltre 100 anni.

IIssttiittuuttoo ““MMaarriiaa AAuussiilliiaattrriiccee””Via Caronda - Catania

“Abbi uno sguardo positivo sulla vita”. Que-sta l’esortazione che ha accompagnato l’uscita ditutti dalla veglia per San Giovanni Bosco del2007. Con un bell’ombrello giallo stampato suldavanti, così come giallo era l’ombrello che cam-peggiava ai piedi dell’altare, giusto per non di-menticare l’invito del Rettor Maggiore in perso-na a “passare l’ombrello giallo”, ovvero a passa-re il testimone dell’allegria a persone rabbuiatedalla quotidianità. Amare, difendere, servire, ri-spettare la vita: su questi quattro verbi – cardine

Catania: L’ombrello giallo ai piedi dell’altare.

Page 36: Notiziario_marzo_2007

insieme dalle case salesiane34

ZZAAFFFFEERRAANNAA EETTNNEEAA ((CCTT))

Carissimi Confratelli,più volte abbiamo parlato dell’attenzione da

riservare ai confratelli anziani o con qualche dif-ficoltà di salute e ora abbiamo l’opportunità diusufruire di un prezioso momento e ne ringrazioCasa Tabor organizzatrice, che viene offerto nonsolo a noi ma attraverso CISM e USMI a tutti iconsacrati e le consacrate di Sicilia e non solo.

Invito quindi tulle le comunità a prendere vi-sione di questo Convegno di Zafferana e tutti iDirettori a sollecitare la presenza di quanti traconfratelli possano usufruire di questo mmoommeennttooddii rriifflleessssiioonnee ee ddii ssccaammbbiioo ppeerr ccoonnssaaccrraattii//ee,, ssaa--cceerrddoottii,, ooppeerraattoorrii ddii ppaassttoorraallee ddeellllaa ssooffffeerreennzzaa,,aannzziiaannii,, ssuull tteemmaa ““LLaa nnoossttrraa vviittaa,, uunn ddoonnoo ddaa ccuu--ssttooddiirree ccoonn aammoorree””..

Spero proprio che il 14-15 aprile – dal saba-to alle 16,00 al pranzo della domenica – veda al-meno un confratello da ogni casa (e in alcunepossono essere ben di più)...

I relatori saranno: Don Lillo Montanti (bibli-sta), Don Umberto Romeo (psicologo), Prof.Salvatore Luca (geriatra), Dott.ssa Ina Siviglia(teologa).

Saranno presto consegnati i dèpliant ma hovoluto sollecitare fin da adesso il vostro impegnodi partecipazione.

Con affetto

DDoonn LLuuiiggii PPeerrrreellllii

si è sviluppata la veglia di preghiera, nella qualesi sono alternate letture della Parola, danze, can-ti e una testimonianza. La celebrazione è statapresieduta dal bravissimo don Enzo Schilirò, checon un’omelia semplice, ma efficace, ha invitatol’assemblea a fissare lo sguardo prima sul voltodi Cristo, e poi sugli occhi di don Bosco. Dopoaver sottolineato la stupefacente somiglianza tral’uno e l’altro, don Enzo ha messo l’accento sul-l’importanza e sulla bellezza della vita. In effetti,ogni tanto c’è bisogno che qualcuno ci ripetaquant’è bello il mondo, e quant’è grande Dio.

Probabilmente, vista la partecipazione del-l’assemblea alla preghiera, vista anche la quanti-tà di persone presenti, forse abbiamo ricevutoun ombrello giallo. Lo abbiamo ricevuto diretta-mente da don Bosco, ma non dobbiamo riporlonei nostri armadi.

Dobbiamo forse avere un po’ più di corag-gio, e come ha fatto lui, il padre e maestro dellagioventù, trasmettere la nostra passione per Cri-sto Gesù, secondo lo spirito salesiano che ci ca-ratterizza.

Catania: Un momento della celebrazione eucaristica.

Page 37: Notiziario_marzo_2007

dalle case salesiane insieme 35

CCAATTAANNIIAA -- CCIIBBAALLII

Si è svolta ieri presso il Teatro Don Bosco diCatania la prima giornata del Forum annuale,organizzato per gli studenti del liceo dall’IstitutoSalesiano “San Francesco di Sales”. Il tema scel-to per questa edizione parte dal messaggio evan-gelico Date ragione della speranza che è il voi (1Pt 3,15), col fine di riflettere su rapporto quantomai attuale tra Fede e Ragione. Circa 300 stu-denti e professori hanno ascoltato nella primaparte della mattina la relazione del Prof. CarloCaccamo (Docente di Fisica -Università di Mes-sina) dal titolo “Un incontro inevitabile”: scien-za e rivelazione cristiana. Un argomento com-plesso ma avvincente, trattato con un approccioscientifico e al contempo aperto al Mistero, cosìda suscitare attenzione tra i ragazzi e stimolare inassemblea questioni importanti: come uno scien-ziato può essere anche un uomo di fede e vice-versa? Come si pone l’uomo che ha fede dinanziall’evoluzione della scienza? C’è un limite che lascienza deve rispettare dal punto di vista etico?Il Prof. Caccamo ha sottolineato come egli stes-so da scienziato abbia trovato nella fede una pos-sibilità di affrontare meglio le grandi sfide dellascienza e di vedere punti di contatto proprio gra-zie alla ragione soprattutto dinanzi alla questionietiche. È la ragione che può unire la fede e lascienza, che sono contrastate solo da chi opera in

un ambito o nell’altro senza onestà intellettuale efuori dalle verità della fede rivelata. Dopo la re-lazione gli studenti hanno svolto dei lavori digruppo per fare sintesi di quanto ascoltato e farnascere delle domande da porre nella giornatasuccessiva. Nel pomeriggio è stato proiettato ilfilm The Body con Antonio Banderas, a cui ha

fatto seguito un inte-ressante dibattito, ar-ricchito anche dalle sti-molazioni della matti-nata. Il Forum è conti-nuato sabato 13 genna-io con la relazione deilavori di gruppo e conuna Tavola Rotonda incui 5 relatori testimo-nieranno come nellapropria vita, formazio-ne e professione vivo-no il rapporto fede eragione.

MMaarrccoo PPaappppaallaarrddoo

Catania-Cibali: I relatori.

Page 38: Notiziario_marzo_2007

insieme36

I ragazzi di S. Gregorio con Don A. Bonasera eil prof. L. Augusta.

FFeessttaa ddii SSaann GGiioovvaannnnii BBoossccoo

I festeggiamenti al Santo dei giovani, que-st’anno a San Gregorio sono iniziati il 18 Genna-io, con l’avvio dei tornei di calcio, basket e palla-volo per tutte le fasce di età (dagli 8 ai 60 anni!),tornei che hanno avuto termine solo alla vigiliadel 31 Gennaio.

I ragazzi della catechesi parrocchiale – orato-riana hanno gustato la proiezione del film “Gio-vanni, il ragazzo del sogno”, il 19 Gennaio e, aconclusione della proiezione, ha avuto inizio losvolgimento del Super Cruciverba con terminisalesiani da scoprire, svolgimento che si è pro-tratto nei venerdì seguenti e che si è concluso ilpomeriggio del 31 Gennaio.

Parte straordinaria nei festeggiamenti diDon Bosco, quest’anno, ha avuto l’ordinazionediaconale dell’incaricato dell’Oratorio, Don An-tonello Bonasera, che ha avuto luogo nella Chie-sa Madre il 24 Gennaio pomeriggio, per manodell’Arcivescovo di Catania, Mons. SalvatoreGristina, alla presenza di parecchi confratelli sa-

SSAANN GGRREEGGOORRIIOO ((CCTT))

Un momento della cele-brazione a Piazza dellaRepubblica.

insieme dalle case salesiane

CCAATTAANNIIAA -- CCIIBBAALLII

DDoonn MMaarriioo,, ssaalleessiiaannoo iinnssttaannccaabbiillee

C’è un coraggioso e dinamico salesiano che,quasi ogni giorno, percorre centinaia di chilome-tri di strade per portare massaggi di pace, fratel-lanza ed aggregazione. nonché gli auguri e i sa-cramenti, alle forze dell’ordine. Si tratta di donMario Arestivo che è il cappellano della poliziadi Stato della Sicilia orientale, e al quale fannocapo ben 95 reparti. Tra questure. commissaria-ti, caserme della polizia stradale, ferroviaria, ae-roportuale, reparti mobili e così via. La parola didon Mario tocca e lievita tutti. Dai dirigenti agliultimi arrivati o aggregati. Le sue omelie calzanoalla perfezione con la vita sociale di oggi. ma nonsono rimproveri per nessuno. Ma solo stimoli difede cristiana. E così molti poliziotti, soprattuttoin un periodo di festa come l’attuale fanno a ga-

ra per averlo tra loro al più presto. E forse qual-cuno si chiederà: quando finisce la sua missionegiornaliera di pastore di... tutori dell’ordine si ri-posa? Niente affatto. perché al pomeriggio donMario Arestivo è pronto ad aprire a Catania leporte dell’oratorio di Cibali e a quei tanti giova-ni e giovanissimi che lui attenziona ormai da tan-ti anni, alla maniera dolcissima di don Bosco.

AAggaattiinnoo ZZiizzzzoo

Fonte: [La Sicilia, Catania 8 gennaio 2007].

Il reparto mobile della polizia di Stato di Catania.

Page 39: Notiziario_marzo_2007

insieme 37dalle case salesiane insieme

lesiani, dell’intera comunità di San Gregorio, diparenti e amici della comunità salesiana di Calta-nissetta.

C’è stato anche il Triduo di San GiovanniBosco, in parrocchia, molto ben predicato dalParroco, don Biagio Lazzara, ed infine la festadel 31 Gennaio, con la conclusione del SuperCruciverba nel primo pomeriggio, seguita dallasolenne celebrazione parrocchiale, dalla proces-sione fino alla statua del Santo, in piazza dellaRepubblica, con omaggio floreale all’interno diuna breve celebrazione condotta dal vice parro-co don Michele Spallina, conclusasi con il cantotradizionale “Giù dai colli” e con le tipiche cara-melle salesiane per tutti.

Infine ritorno in Oratorio per le varie pre-miazioni sportive e per l’attesissima finale a 16del Quiz Don Bosco, molto sentito e partecipatodai ragazzi sangregoresi, finale che ha avuto qua-le vincitore Giuseppe Pappalardo di 10 anni.

DDoonn NNeelllloo AAuussiinnii aaii pprreesseennttiiaallllaa ssuuaa oorrddiinnaazziioonnee pprreessbbiitteerraallee

Come prima cosa, affinché non montiin superbia, come dice San Paolo, tutti voi,qui stasera, non siete venuti per don Nello,ma per rendere grazie al Signore del donodella vocazione, dono che Dio fa a tutti noisuo popolo per la comunità.

Solo così possiamo acclamare insiemeal salmista che: “Il Signore ha facto grandicose per noi, ci ha colmato di gioia”. Perchè:

“Questo è ilgiorno fattodal Signore;rallegriamocied esultiamoin esso”.

Con que-ste parole hovoluto rin-graziare ipresenti allamia Ordina-zione Presbi-terale perl’imposizio-ne delle mani di Sua Ecc. Mons Gristina,Arcivescovo di Catania, il giorno 30 dicem-bre scorso 2006.

Chi poteva mai immaginare una cosa si-mile alla bella età di 56 anni? Forse solo dauna mente che supera i nostri miseri pen-sieri poteva nascere una cosa di questo ge-nere. Solo Dio, Padre buono, amorevole emisericordioso, che desidera ardentementela felicità dei propri figli poteva esprime untale sentimento di amore nei miei riguardi enella vita di ogni persona.

Questa sera siamo testimoni di questadivina presenza e per questo vi invito a lo-dare il Signore per il mio sacerdozio.

Grande è stata 1’emozione che ha coin-volto ognuno di noi, emozione che ha con-tagiato anche Mons Salvatore Gristina.

Un grazie di cuore a tutti voi qui pre-senti che da sempre mi siete stati vicini eche avete contribuito alla mia scelta voca-zionale.

Prego il Signore che mi aiuti e mi so-stenga in questo difficile compito che Luimi ha affidato: essere per i giovani segno eportatore dell’amore di Dio. Per loro Invo-co l’aiuto di Maria Ausiliatrice affinchè mirenda sempre più docile e disponile agli in-segnamenti del Vangelo e, come Don Bo-sco, “Tutta la mia la voglio rivolgere ai gio-vani più abbandonati”.

DDoonn NNeelllloo

Ordinazione diaconale di Don A. Bonasera.

Page 40: Notiziario_marzo_2007

insieme38

Ci sono voluti oltre vent’anni, ma finalmentei lavori di ristrutturazione del cine-teatro annes-so alla parrocchia “San Matteo” di Giostra sonostati ufficialmente avviati.

Ieri alla presenza dell’arcivescovo GiovanniMarra la benedizione, la firma del verbale el’inaugurazione del cantiere. Tra depositi e murapiene di crepe tornerà a riecheggiare la “Societàdell’allegria”, che sull’esempio di Don Boscopreviene il disagio sociale attraverso “ragione,religione e amorevolezza”. «Un luogo di incon-tro che impegna i giovani in progetti concreti»,afferma il parroco don Paolo Terrana, da anniimpegnato in un quartiere a rischio, dove talvol-ta è difficile strappare i ragazzi da quelle barac-che che pure il risanamento fatica ad estirpare.

Servirà un anno di lavoro, per un importo di750 mila euro, cofinanziato dall’Arcidiocesi diMessina e dal Dipartimento Regionale di Prote-zione Civile. A giorni la stipula del contratto trala Curia, la società Pentagono Costruzioni S.r.l.,con l’amministratore unico Sebastiano Rizzo, ela Home Improvement di Pietro La Porta, che sioccuperà degli interventi di impiantistica. Co-struito nel dopoguerra, il teatro, che conta 300posti, fu dichiarato inagibile intorno al 1958,quando si registrò il crollo di una sua costruzio-ne gemella annessa al vecchio Oratorio SalesianoBoccetta. «Molte strutture per la loro composi-zione e la densità dell’utilizzo presentano esigen-ze di adeguamento sismico: fare memoria del1908 non significa solo ricordare le vittime, ben-sì rafforzare le strutture e prevenire per quantopossibile simili disastri», spiega l’ing. LeonardoSantoro, dirigente dell’ufficio sismico del Dipar-timento regionale di Protezione civile.

Responsabile del procedimento è l’arch. Se-bastiano Gringeri. Come chiariscono i proget-tisti, l’ing. Ignazio Sciarrone e il geom. AndreaBertino, «si comincerà dal consolidamento sta-tico della struttura, seguiranno impianto elettri-co e di condizionamento, ammodernamento deilocali e realizzazione del foyer».

Presenti all’inaugurazione del cantiere anchepadre Nicola Bertino, direttore dell’Ufficio

MMEESSSSIINNAA -- GGIIOOSSTTRRAAtecnico della Diocesi, e l’on. Giovanni Ardizzo-ne, che hanno sollecitato e seguito l’iter di pro-gettazione dall’inizio. Tornerà presto agli antichisplendori anche la chiesa dei Santi Cosma e Da-miano nel rione S. Cosimo, a rischio sismico echiusa da almeno cinque anni per le infiltrazionid’acqua dal tetto. Progettista è l’arch. GiovanniBarone. I lavori saranno eseguiti dalla società Al-berti Costruzioni S.r.l. e cofinanziati da Protezio-ne civile e Diocesi.

CCAATTAANNIIAA -- BBAARRRRIIEERRAA

FFeessttaa DDoonn BBoossccoo,, iinnccoonnttrroo aa BBaarrrriieerraa

Anche quest’anno in occasione della festa inonore di don Giovanni Bosco i salesiani di Bar-riera si preparano ad un grande incontro comu-nitario. Domani mercoledì 31 gennaio, infatti,solennità liturgica di San Giovanni Bosco, saràuna giornata alla grande, cui parteciperanno mi-gliaia di persone tra allievi, ex-allievi, insegnanti,genitori, abitanti del quartiere e parrocchiani,nonchè tutta la comunità dell’istituto. Alle 9 sisvolgerà la concelebrazione eucaristica nell’auladi meccanica dell’Opera salesiana di via del Bo-sco, durante la quale i presenti intoneranno lasolenne e toccante «Cantata a don Bosco». Subi-to dopo gli ex-allievi vigili del fuoco daranno vi-ta ad una esercitazione di «primo soccorso». Nelpomeriggio, dalle 16.45, nel cortile «festa ragaz-zi». Alle 18.30 concelebrazione nella chiesa-san-tuario del «Sacro Cuore» di Barriera e, quindi,alle 19.45, musical su don Bosco.

AAggaattiinnoo ZZiizzzzoo

Fonte: [La Sicilia, Catania 30 gennaio 2007].

AAllll’’iissttiittuuttoo ddeeii ssaalleessiiaannii ll’’oommaaggggiiooaa DDoonn BBoossccoo

L'omaggio a don Bosco, nel giorno della suafesta nell'istituto salesiano Sacro Cuore di Bar-riera, quest'anno ha superato ogni aspettativa eprevisione. Oltre agli alunni, ex allievi, ai fedeli eai parrocchiani, abbiamo visto presenti in massa

insieme dalle case salesiane

Page 41: Notiziario_marzo_2007

insieme 39dalle case salesiane insieme

tantissimi abitanti di questo quartiere. La pre-senza dell'arcivescovo mons. Salvatore Cristina,che ha celebrato la solenne messa al mattino nel-la grande aula di Meccanica e alla presenza dimigliaia di giovani, è stata esaltante anche neimomenti dell'omelia quando il celebrante ha ri-cordato la figura e gli insegnamenti di Don Bo-sco. E ci sono stati applausi continui ancoraquando il direttore dell'istituto don GiuseppeTroina ha evidenziato come proprio giovani sia-no al centro dell'attenzione di tutti i religiosi incomunione di gioia e con i sogni e le realizzazio-ni del santo fondatore. E quando don Troina haportato alla ribalta poi, il grande animatore re-sponsabile della "meccanica", don Mauro Moc-ciaro tutti i ragazzi sono scattati in piedi e hannointonato canti di riconoscenza supportati da uncoro e da un'orchestra eccezionali. Ma le "porteaperte", per l'intera giornata, di questa casa sale-siana ha fatto registrare pure l'omaggio floreale,con l'autoscala dei vigili del fuoco, alla Vergine euna dimostrazione di primo soccorso. E ancora,i giochi in cortile per i ragazzi, la presentazionedi un giornaletto oratoriano, una concelebrazio-ne pomeridiana e un musical su Don Bosco. Inun volantino distribuito in loco migliaia di copie,abbiamo letto queste toccanti parole di Don Bo-sco: «Ricordatevi che ogni cristiano è tenuto amostrarsi propositivo verso il prossimo, e chenessuna predica è più vera del buon esempio».Noi non aggiungiamo altro.

AAggaattiinnoo ZZiizzzzoo

Fonte: [La Sicilia, Catania 1 febbraio 2007].

Catania-Barriera: Un momento della celebrazione eucaristica.

MMEESSSSIINNAA -- SS.. TTOOMMMMAASSOO

MMaattuurraazziioonnee ccuullttuurraallee ddeellllaa ffeeddee ppeerriinntteerrpprreettaarree ii sseeggnnii ddeell tteemmppoo

L’incontro al “S. Tommaso” in ricordodi don Cravotta

«Ridare alla fede il carattere secolare, dimo-strando la sua forza non tanto all’interno de-gliambienti ecclesiali, quanto nella società civile», èla sfida a cui fratel Enzo Biemmi, presidente del-l’Equipe Europea Catecheti, richiama nella lec-tio magistralis del seminario di II ciclo. Un ap-puntamento a cui l’Istituto Teologico S. Tomma-so tiene particolarmente e che quest’anno, per laprima volta, si svolge senza don Giovanni Cra-votta, ordinario in Scienze catechetiche, scom-parso nel luglio scorso. Alla sua figura è stato de-dicato il Centro di Pedagogia religiosa, inaugura-to ieri dall’arcivescovo di Messina mons. Caloge-ro La Piana, accolto dal direttore della comunitàdel S. Tommaso don Pippo Ruta. «Sarà un polodi studio e formazione con il ruolo di produrrericerche a livello regionale e nazionale», ha com-mentato il prof. don Giovanni Russo, preside delS. Tommaso. L’ispettore regionale della famigliasalesiana don Luigi Perrelli ha evidenziato la fa-ticosa eredità che si concentra adesso nelle mani

Messina-S. Tommaso: Da sinistra, Mons. M. Pennisi,Mons. C. La Piana, Mons. L. Bux.

Page 42: Notiziario_marzo_2007

insieme40

di padre Antonino Romano, direttore del centroe prosecutore «dello stesso rigore, impegno e au-dacia di don Cravotta». Le aule del nuovo cen-tro, nato dall’intraprendenza di don ArmandoLo Paro, sono dedicate alla memoria della giova-ne Maria Giovanna Stella Modaffari, impegnatanella ricerca genetica, e alla semplicità della“nonnina del S. Tommaso” Grazia Cardali LoParo e Luigi Caristia, promotore senza eguali delvalore della famiglia. I vescovi di Piazza Armeri-na e Oppido Mamertina, mons. Michele Pennisie Luciano Bux, rispettivamente presidenti Ca-techesi di Sicilia e Calabria, sono intervenuti neldibattito sulla formazione degli adulti, ri-flettendo sul rilancio metodologico per le comu-nità ecclesiali e parrocchiali delle due regioni.«La formazione degli adulti è essenziale perrispondere alle domande del nostro tempo –hanno affermato i prelati – la nuovaevangelizzazione non è rivolta solo a chi non haancora ricevuto il Battesimo, ma a tutti coloroche vivono un rapporto fragile con la fede». «Ca-

insieme dalle case salesiane

techesi è ricerca continua», ha spiegato fratelBiemmi, che ha suscitato l’entusiasmo dell’udi-torio: «Ogni adulto ha diritto a un percorso difede, a prescindere dalle sue esperienze di vita; ilnostro ruolo è allenare l’uomo al cambiamento,ad accettare e interpretare i segni del tempo chevolge alla maturità; la grande sfida è la matura-zione culturale della fede». Interpreti della do-manda religiosa che si intreccia con le esigenzesociali sono stati mons. Giuseppe Alcamo, di-rettore dell’Ufficio catechistico regionale di Sici-lia, e don Giovanni Sommario, delegato dellostesso ufficio per la regione Calabria. Dall’incon-tro è emerso, infatti, che è l’umanizzazione dellafede, voluta da Gesù stesso fattosi uomo, a for-mare uomini e donne, trasformandoli da vaga-bondi a pellegrini nel percorso di valori cristiani.

MMaarriiaalluuiissaa DDii SStteeffaannoo

Fonte: [Gazzetta del Sud, Messina 9 marzo 2007].

Messina-S. Tommaso: Mons. La Piana benedicei crocifissi.

Messina-S. Tommaso: Mons. La Piana visitai nuovi locali.

Page 43: Notiziario_marzo_2007

insieme 41missioni salesiane insieme

Ciclone ed inondazione a Bemaneviky

Carissimi tutti,i giorni precedenti sono stati molto duri per

noi.Un ciclone ha attraversato tutta la regione

Nord del Madagascar procurando danni moltogravi.

Anche Bemaneviky è stata colpita: abbiamoavuto due metri di acqua per un giorno intero.

Con mezzi di fortuna sto inviando a tutti gliindirizzi che ho questa e-mail (che però forse vi ar-riverà anche da altre parti... )

Chiedo a tutti voi una preghiera.

PP.. SSaarroo VVeellllaa

Carissimi amici, la notte tra il 15 e il 16 marzo un ciclone si è

abbattutto su tutta la vallata del Sambirano e hainondato tutta la regione. L’acqua ha raggiunto illivello di circa due metri.

Cerco di fare a voi una piccola cronaca:

GGiioovveeddìì 1155 mmaarrzzooTutto regolare. Solo la radio aveva annuncia-

to che ad Antalaha (più di 350 Km da Bemamen-viky) c’era un ciclone che aveva preso la direzio-ne Sud-ovest, quindi nessuna relazione con noi.

Il pomeriggio solo una piccola pioggia e ilcielo nuvoloso. I ragazzi sono venuti regolar-mente a scuola. Insomma un giorno normale.

Siamo andati a guardare il fiume Sambirano:il livello dell’acqua molto basso.

VVeenneerrddìì 1166 mmaarrzzooLa notte tra il 15 e il 16 invece una pioggia

intensa e persistente.Alle cinque del mattino le campane della no-

stra Chiesa suonano. È il segnale di allarme. Ungruppo di giovani erano andati a controllare ilfiume e si accorgono che sta per straripare…

In pochissimo tempo tantissime persone sitrovano nel cortile. Ci scambiamo i saluti e i sor-risi di incoraggiamento e poi si decide il da fare.

Pochi minuti dopo tutte le aule, stanze, salo-ni dei primi piani sono pronti ad accogliere lagente.

L’acqua non tarda a venire e già alle 7 ci arri-va al ginocchio. In diversi punti del paese arrivaanche alla cintola.

Tutti convergono alla Missione. I più robustiaiutano i più bisognosi e subito si crea un climadi fraternità e di solidarietà tra tutti.

Ci si accorge subito che in questi casi una pa-rola di incoraggiamento, un sorriso, una strettadi mano, un fagotto portato insieme fa tantissi-mo.

Un vecchio non vuole lasciare la casa e le suepoche cose. Vado insieme con due dei suoi figlie riusciamo a convincerlo e a portarcelo dietro.

Per la strada del ritorno incontriamo diversigiovani che portano sulle spalle gli anziani. Lemamme hanno in braccio i loro bambini.

Faccio un giro per le stanze strapiene. Più diduemila persone.

Negli occhi di ognuno si può leggere la pau-ra, la preoccupazione, la fiducia, la stanchezza,lo scoraggiamento.

Con diversi si intesse una conversazione: chisi dichiara fiducioso, chi pensa ai propri raccol-ti, chi ha un figlio in un’altro villaggio e non hanessuna notizia, chi teme per la sua casa, chiguarda il cielo e le sue nuvole, chi rivolge unapreghiera spontanea…

Ognuno porta il suo problema e la sua vita.Ritorno dal giro più ricco, ma più carico di prob-lemi: cosa fare? Quanto tempo durerà il ciclone?I raccolti saranno distrutti? Ci saranno dei mor-ti? Scoppierà qualche epidemia? Dove trovere-mo acqua potabile?

Anche le suore – con tanto coraggio e gener-sosità – si rifugiano al primo piano insieme conle ragazze interne e subito si dichiarano disponi-bili ad accogliere gli anziani, le donne incinte e ipiù bisognosi: 350 persone in pochissimo spazio.

Intanto nel villaggio i più robusti cercano dimettere al riparo le cose più preziose e più im-portanti.

Mettere al riparo – cioè in alto, ma come? –le invenzioni più geniali fanno capolino: cordeche pendono dal posto più alto, travi che attra-

Page 44: Notiziario_marzo_2007

insieme42

versano il tetto, quattro buoi sono legati ad unacorda che attraversa due tetti vicini, due fustigalleggianti sostengono tanto materiale…

Ore 10 del mattino di venerdi. L’acqua haraggiunto i due metri, Nei posti più in bassi an-che 3 metri. Nessuno più riesce a muoversi dalsuo rifugio. Solo 4 piroghe – pilotate da giovaniesperti e coraggiosi – fanno qualche giro per soc-correre qualcuno. In effetti han salvato la vita a6 persone: si erano rifugiate sul tetto delle lorocase che poi non hanno retto alla forza dell’ac-qua e della corrente. Sono state portate subito danoi.

Ci si ritrova nella incapacità di fare qualcosa,c’è solo la possibilità di comunicare: c’è chi si la-menta, chi prega, chi dice parole di speranze, chiannuncia sventure… Per fortuna la presenza deibambini (che erano tanti) rallegrava l’ambien-te… Grandezza e bellezza dell’innocenza: c’è chiinventa il modo di giocare, di cantare, di fareuno scherzo al vicino di posto, di fare una do-manda sciocca che crea ilarità, chi dorme tran-quillamente in braccio alla madre, chi approfittaper recitare le poesie imparate a scuola…

Insomma il tempo passa, anche se noi adulticercavamo sempre un punto di riferimento percercare di capire se l’acqua saliva o – speriamo –scendeva…

Fino alle 18 l’acqua è continuata a salire len-tamente, centimetro per centimetro poi si è fer-mata.

insieme missioni salesiane

Finalmente alle 21 il livello è cominciato ascendere: il cuore si è rassicurato e la stanchezzafaceva chiudere qualche occhio. Dall’edificio difronte al nostro un gruppo di giovani aveva giàimprovvisato una corale che continuò a rimpirela notte fino al mattino.

SSaabbaattoo 1177 mmaarrzzooVerso le sei del mattino un gruppo di giova-

ni fa una perlustrazione nel villaggio: in alcunezone si può rientrare, in altre è meglio attendere.

Alle dieci la maggior parte della gente era ri-tornata a… casa.

Lascio pensare a voi le emozioni di ognunonel rientrare nei posti familiari.

Faccio un giro nel villaggio: «coraggio» «ri-cominciamo» «mettiamoci insieme» «ringrazia-mo il Signore che ci mantiene in vita» «non saràun ciclone che ci fermerà». Sono le brevi frasiche abbiamo sentito e che ci siamo ripetuti reci-procamente.

Ore 12 ritorno alla missione.Chiamiamo a raduno tutti: la comunità sale-

siana, i nostri 35 ragazzi interni, due famiglie diinsegnanti, le suore, le 40 ragazze interne e altrivicini. È stato un momento intenso di famiglia:ognuno ringraziava l’altro per la sua presenza esenza parole si faceva un patto di reciproco aiu-to. Poi facciamo i piani di lavoro e di pulizia de-gli ambienti. Un gruppo penserà alla cucina, unaltro ai dormitori, un altro ai pozzi e all’acqua.Parola d’ordine: «ritornare alla vita di ogni gior-no».

Un canto alla Vergine Maria conclude l’in-contro.

Decidiamo anche di dare la precedenza allapulizia della chiesa: domani è domenica e lacampana suonerà festosa, questa volta per radu-narci e cantare la nostra lode al Signore.

Ci avviamo alla chiesa, apriamo le porte esubito ci rendiamo conto che un giorno di lavoronon basta. Ritorniamo un po’ scoraggiati.

Per tutta risposta i nostri ragazzi fanno il lo-ro giro e concludono: «Ce la faremo! Per doma-ni la chiesa deve essere pronta».

Scherzosamente scommettiamo due caschidi banane.

DDoommeenniiccaa 1188 mmaarrzzooAlle 9 la Santa Messa in chiesa (scommessa

Bemaneviky: Don Saro Vella soccorre con la piroga...

Page 45: Notiziario_marzo_2007

insieme 43missioni salesiane insieme

perduta! Meno male).Ora – quasi dappertutto l’acqua è partita ma

ha lasciato mezzo metro di fango. Le capannedel villaggio hanno subito gravi danni, molte so-no adagiate su un fianco, altre bisogna completa-mente rifarle.

La cosa che ora si teme sono le epidemie (ti-fo, colera, dissenterie...) a causa dell’acqua in-quinata. Del resto non c’è altra acqua potabile...

LLuunneeddìì 1199 mmaarrzzooCominciano le comunicazioni con gli altri

villaggi. A Morafeno un vecchietto è caduto nell’ac-

qua e vi è rimasto.A Migioko una famiglia intera è scomparsa.

Il padre con il figlio più grande aveva pensato ditrasportare un po’ di materiale in un luogo piùsicuro. Aveva detto alla famiglia di aspettarlo perpoi mettersi tutti in salvo. Quando è ritornatonon ha più trovato la casa spazzata dalla corren-te. I corpi delle sei persone rimaste saranno ri-trovati il giorno dopo. La madre aveva ancora instretta al petto la figlioletta di due settimane.

A Marotolana una famiglia invece è stata in-vestita da uno smottamento di terra: dieci mortiin una sola capanna.

Ad Ambohimarina altre tre persone. Purtroppo il numero è ancora incompleto.

MMaarrtteeddìì 2200 mmaarrzzooPer “ritornare alla vita di ogni giorno” deci-

diamo di chiamare i ragazzi della scuola per pu-lire le aule. Tutti disponibili.

Difficoltà principale: dove buttare i 40 cm difango di ogni aula?

Mentre si lavora ognuno racconta come havissuto questo momento.

La scuola è diventata una famiglia.Il riso o il resto del cibo rimasto in casa è sta-

to portato via dall’acqua. Molta gente è venuta apresentarci il loro problema e con loro abbiamodiviso il nostro cibo. Per fortuna la nostra riser-va di riso era stata trasferita dai nostri ragazzi neiprimi piani, così ci è stato possibile venire incon-tro ai bisogni di tante famiglie.

MMeerrccoolleeddìì 2211 mmaarrzzooFacciamo qualche “bilancio”. Le coltivazioni

all’80% sono compromesse. Soprattutto il riso

sommerso completamente dall’acqua non daràpiù nessuna speranza di raccolto.

Molti gli animali da allevamento sono mortiannegati. Per qualche famiglia era l’unico soste-gno.

Il 20% delle capanne è crollato. Evidente-mente tutte le case hanno subito gravi danni.

Il problema sanitario è preoccupante. Già lanostra Dottoressa Lucie è al lavoro. I bambinisono i più colpiti sopratutto alle vie respiratorie.I problemi intestinali, causati dall’acqua non po-tabile, cominciano ad emergere, ma – a dettadella dottoressa – esploderanno tra qualche gior-no.

Si temono delle epidemie e delle malattie.Il Centro Ispettoriale Missioni Salesiane

chiede ai siciliani un aiuto per questa poveragente, donando un contributo tramite conto cor-rente postale, sul numero 14635957, scrivendonella causale: «Ciclone Bemaneviky Madaga-scar».

Carissimi amici, ho cercato di farvi parte della nostra vita e del-

la vita della gente. Ho scritto ciò che avevo in cuore e vorrei par-

lare al vostro cuore. E il vostro cuore avrà compre-so tante altre cose che sono difficili ad esprimersi.

Scusa se passo al singolare:Se credi in Dio Amore ringrazialo insieme con

noi e offri un po’ della tua preghiera per questagente.

Se credi che ogni uomo è tuo fratello, sentitianche tu ferito.

Se dentro senti qualcosa: è la voce di Dio cheti chiama. Mettila in pratica.

Ti auguro Buona Pasqua di Resurrezione. Noila faremo nei villaggi più colpiti.

Non so come riuscirò ad inviare questo mes-saggio-appello a tutte le persone che ci conoscono.Grazie se anche tu puoi comunicarlo ad altri.

PP.. SSaarroo VVeellllaa

Page 46: Notiziario_marzo_2007

insieme44 insieme VIS

Il calendario della solidarietà

Agosto 2004 e agosto 2005: esperienza dicondivisione missionaria a Manicorè e Recife, inBrasile. Con un’intensa emozione nel cuore sia-mo tornati dalla terra carioca carichi di entusia-smo. Questo sentimento andava alimentato oltreche, naturalmente, indirizzato verso azioni con-crete e tangibili di speranza. Pertanto, una voltaritornati alle nostre comode dimore, lo spiritomissionario che abbiamo sentito forte nel nostrocuore ci ha dato la spinta per attivare iniziative dicondivisione e solidarietà.

Siamo i giovani dell’AM-VIS e ci incontria-mo periodicamente a Palermo, ormai da unquinquennio a questa parte, presso l’Istituto Sa-lesiano “Don Bosco” Villa Ranchibile. Nostroimpegno principale è l’informazione e la forma-zione sulle tematiche riguardanti la mondialità ela cooperazione internazionale. È proprio inquesto contesto che un anno fa è maturata l’ideadi realizzare un calendario. Siamo partiti senzanemmeno un euro; abbiamo chiesto al tipografo(uno di quelli che dichiara pubblicamente di nonpagare il pizzo) di venire incontro al nostro pro-getto; e lui, confidando nella nostra capacità diriuscire a vendere quanto gli chiedevamo di rea-lizzare, si è fidato. Intuivamo che il piano non ci

Un’iniziativa del gruppo AM-VIS di Palermo

apparteneva e che piuttosto c’era di mezzo la Di-vina Provvidenza. Come Don Bosco, nel nostropiccolo, anche noi abbiamo rischiato: 1.000 co-pie stampate, un successo strepitoso! Saldato ildebito, abbiamo potuto inviare in Brasile quotedistinte per sostenere tre diversi progetti del VISper ragazzi di strada a Matriz de Camaragibe, Il-ha de Deus e Manicoré. Il calendario parlava dibambini. Ciascuno di noi ha dato un piccolocontributo, una fotografia, una frase, un dise-gno.

Quest’anno, avendo potuto usufruire anchedi un piccolo contributo daparte della Provincia Re-gionale di Palermo, abbia-mo pensato di ripeterel’esperienza, osando unpasso in più: 1.500 le copiestampate. Il calendario èdiventato il progetto di tut-ta l’AM-VIS dell’IspettoriaSalesiana Sicula. Le foto-grafie inserite provengonodal Brasile, dalla Siria, dalMadagascar, dalla Tanza-nia, dall’Angola, i luoghidelle esperienze estive di

Palermo: Vendita in piazza del calendario AM-VIS 2007.

Palermo: L’AM-VIS, comitato regionale Sicilia sponsorizza il proprio calendario.

Page 47: Notiziario_marzo_2007

insieme 45VIS insieme

ciascuno di noi, realizzate in questi ultimi anni. Iltema di quest’anno è Il gioco dei bambini dà co-lore al mondo.

Tutti i bambini del mondo giocano, o quan-to meno almeno una volta lo hanno fatto. Èun’esperienza bellissima che riempie il cuore eche dovrebbe durare per tutta la vita. Non im-porta con che cosa lo si faccia, perché giocarenon è tanto il giocattolo più o meno sofisticato,è semmai lo spirito, la fantasia che ne scaturisce,la gioia di vivere, l’allegria, la spensieratezza, ildesiderio di stare con l’altro e con l’altro condi-videre. Il gioco dà colore alla vita perché pro-muove la speranza in un mondo migliore: e noidei gruppi di Palermo, Catania, Messina, Calta-nissetta vogliamo vederli così i nostri piccoli.Dinnanzi ai dati scoraggianti dell’alto tasso di va-rie forme di sfruttamento dei bambini, specie dellavoro minorile, che ogni anno ci giungono daipaesi poveri, noi preferiamo vederli giocare.

Le strade del mondo che abbiamo percorsoerano sempre piene di fanciulli intenti a costrui-re giocattoli bellissimi, frutto della loro fantasia.Una lattina, una bottiglietta di plastica, una cor-da, una canna, un lembo di stoffa, un pezzo dicarta si trasformavano in oggetti unici ed origi-nali che attiravano a sé altri bambini e natural-mente anche noi. Dinanzi a questo singolare sce-nario di pace che esprimono tutti i bambini delmondo, le differenze di età, razza, lingua e reli-gione cedono il passo alla sola cosa importante:la gioia di vivere.

Occorre però che tutti ci impegniamo neiconfronti di almeno uno degli “Otto Obiettividel Millennio per lo Sviluppo”, stabiliti dalle Na-zioni Unite nel 2000. Tra questi il più urgente èsicuramente quello che riguarda la lotta alla fa-me (gli ultimi dati della FAO sono a dir poco al-larmanti…). Solo strappando i bambini dal biso-gno, dall’unico pensiero della sopravvivenza,dalla quotidiana ricerca di un pugno di riso, al-lora anche dentro scenari di profonda miseria edi degrado sociale saremo in grado di trovare inAngola come in Italia, in Madagascar come inFrancia, in Brasile come in Spagna, in Siria comein Inghilterra, in Tanzania come negli Stati Uni-ti, bambini attivi nei loro “campi da gioco”.

Ogni piccola iniziativa fatta con amore puòdiventare segno di speranza per il futuro e noipensiamo che essa parta principalmente da noi.Ecco perché il nostro calendario è un piccoloprogetto che, come una goccia d’acqua del-l’oceano, vuole farsi promotore di giustizia. Loabbiamo venduto nelle piazze, pubblicizzato at-traverso i mass-media, proposto nel posto di la-voro e, a conclusione della S. Messa, alla gentedelle nostre parrocchie. Adesso in qualunque ca-sa andiamo troviamo il calendario, attraverso ilquale i nostri amici africani, sudamericani e asia-tici continuano a sorriderci chiedendo a ciascu-no di noi di non dimenticarli.

II ggiioovvaannii ddeellll’’AAMM--VVIISS

Palermo: Uno spiritoso invito all’acquisto!

Palermo: Alcuni giovani dell’AM-VIS Siciliamostrano il calendario 2006 a Jan Léonard Touadi.

Page 48: Notiziario_marzo_2007

insieme46 insieme guardando altrove

A distanza di due anni dalla richiesta dei Sa-lesiani di collaborare con gli altri Stati membridell’ONU nel promuovere il bene comune, so-prattutto per i giovani e i poveri. Esso consenteai Salesiani di essere consiglieri nelle questionidell’ONU riguardanti il loro carisma specifico.

La Procura Missionaria di New Rochelle,nella persona di don Thomas Brennan, è perciòla rappresentante ufficiale dei Salesiani all’ONU.

È stato lo stesso don Brennan a prodigarsiper ottenere tale riconoscimento; il sig. MiguelRimarachin, membro dell’ONU, ha guidato esostenuto questo processo. Il Rettor Maggioredei Salesiani, Don Pascual Chávez, appena ap-presa la notizia si è messo in contatto con donBrennan: «Per noi è una grande opportunità es-sere presenti all’ONU con uno sguardo, come hafatto don Bosco, alla gloria di Dio e alla salvezzadei giovani. Penso che sia anche un successo ilfatto di essere stati riconosciuti in quanto “Sale-siani”. Ora dobbiamo trovare il modo di lavora-re in sinergia con le altre congregazioni presentinella stesso Organizzazione mondiale». DonBrennan ringraziando a sua volta il Rettor Mag-giore ha scritto: “Ora inizia realmente il lavoro”.In questo modo i Salesiani possono essere anco-ra di più voce di chi non ha voce e presentare leesigenze dei ragazzi e dei giovani, soprattutto ipiù poveri, a chi è chiamato a progettare soluzio-ni internazionali. Il Consiglio Economico e So-ciale delle Nazioni Unite (ECOSOC) è compo-sto da 54 membri nominati per tre anni ed è l’or-gano consultativo e di coordinamento dell’attivi-tà economica e sociale delle Nazioni Unite e del-le varie organizzazioni ad esse collegate. Tra isuoi compiti ci sono la programmazione dellosviluppo economico e l’assistenza tecnica e fi-nanziaria ai paesi meno sviluppati; e la promo-zione di studi o di relazioni su questioni econo-miche, sociali, culturali e sanitarie. Il consiglioeconomico e sociale opera mediante molteplicicommissioni funzionali e quattro commissionieconomiche: per l’Europa (ECE), l’Asia el’Estremo Oriente (ECAFE), l’America latina(ECLA) e l’Africa (ECA).

UUnn ppaassssoo iinn aavvaannttii nneellllaaiinnffoorrmmaazziioonnee ssaalleessiiaannaa

Roma: 1-4 marzo 2007

Presso il Salesianum, un convegno di forma-zione per i Delegati per la Comunicazione Socia-le e i corrispondenti di ANS. Positiva la valuta-zione dei partecipanti al termine dei quattrogiorni di lavoro promossi dal Dicastero per laComunicazione Sociale dei Salesiani e realizzatoin collaborazione con una equipe di docenti uni-versitari e professionisti del giornalismo coordi-nata dalla dott.sa Angela Marchese. Dopo averrichiamato le nozioni e i principi fondamentalidel giornalismo, grazie all’intervento delladott.ssa Mariarita Pocino, sono stati sviluppati inmodo particolare gli aspetti del giornalismo ra-diofonico, con il contributo della dott.sa France-sca Rinaldi, e del giornalismo on-line con la rela-zione multimediale del dott. Aldo Fontanarosa.Il dott. Giuseppe Mazzei ha concluso l’iter for-mativo intrattenendo l’uditorio sulla informazio-ne politica. Nel corso delle giornate, oltre a eser-citazioni guidate in aula, sono stati realizzati deipiccoli progetti di comunicazione. I partecipan-ti, suddivisi per gruppi, hanno ideato e realizza-to un giornale on-line, due newsletter istituzio-nali e due progetti di ufficio stampa. La parte

Guardando altrove

Roma: Foto di gruppo.

Page 49: Notiziario_marzo_2007

insieme 47guardando altrove insieme

conclusiva del convegno è stata affidata a donDonato Lacedonio, direttore di ANS, che haanalizzato il lavoro svolto nell’anno 2006 e offer-to direttive per il futuro, e a don Julian Fox, re-sponsabile del sito www.sdb.org - che ha presen-tato il portale nella sua struttura e potenzialitàcomunicativa e lavorativa. Don Tarcisio Scara-mussa, Consigliere per la Comunicazione Socia-le, concludendo il convegno ha ringraziato i pre-senti per la partecipazione e li ha esortati a man-tenere viva ed efficace la collaborazione con laredazione centrale di ANS. Questo primo conve-gno, che ha visto coinvolte le Ispettorie salesianidell’Europa, sarà seguito da altri per le altre zo-ne della Congregazione. L’Agenzia di informa-zione salesiana, che a breve presenterà il nuovosito e un nuovo servizio di documentazione foto-grafica, sta investendo energie e risorse nella for-mazione dei suoi corrispondenti e collaborati.

Fonte: [ANS, Roma 5 marzo 2007].

LLaa vveerriittàà ddeeii mmeezzzzii ddii ccoommuunniiccaazziioonnee

Intervenendo durante un incontro, promos-so dall’Associazione Siciliana della Stampa e dal-l’Unione Cattolica Stampa Italiana, l’arcivescovoJohn P. Foley, Presidente del Pontificio Consi-glio delle Comunicazioni Sociali, ha invitato igiovani a rivendicare il loro diritto alla verità ealla dignità di fronte ai mezzi di comunicazione.Mons. Foley, così come riportato dalla agenziaZenit, ha esortato i giovani, radunati nella chiesadella SS. Annunziata dei Catalani di Messina, didiventare attivi nei media; “Non è mai troppopresto per essere coinvolti nei media, - ha detto- non solo come utenti, ma anche come parteci-panti”. “Voi avete diritto alla verità. I media han-no l’obbligo di riportare la verità e solo la verità;voi avete il diritto di chiedere questo ai me-dia”… “Voi avete diritto alla vostra dignità. Imedia hanno l’obbligo di trattarvi con rispetto evoi avete il diritto di chiedere questo. Non do-vrebbero mai cercare di sfruttarvi, di offrirvi latentazione invece di un sano nutrimento intellet-tuale e spirituale”… “Voi avete il diritto di chie-dere ai media quello che serve per proteggere ilbene comune – il diritto di chiedere giustizia, dicontrastare la violenza, di condannare la corru-zione”… “Voi avete diritto ad essere serviti daiprofessionisti dei media che hanno gli ideali piùalti e la migliore preparazione possibile”, haspiegato. Facendosi eco di Benedetto XVI, l’Ar-civescovo ha chiesto “ai comunicatori ed ai gio-vani di essere positivi – di non limitarsi alle la-mentele, ma di contribuire alla trasformazionedella società, facendo conoscere la buona novel-la di Gesù Cristo e di tante persone ed istituzio-ni nel mondo che realizzano un lavoro meravi-glioso nel Suo Nome”. Ha concluso dicendo:“Quando ognuno di voi accende almeno unacandela – la fiamma delle fede, della speranza edell’amore si diffonde nella società e nel mon-do”.

Fonte: [ANS, Messina 22 marzo 2007].

II ggiioovvaannii pprriioorriittàà ppeerr ii ssaacceerrddoottii

In una conversazione spontanea con i sacer-doti della diocesi di Roma, Benedetto XVI li haesortati a fare dell’attenzione ai giovani una prio-rità. Il Santo Padre, come riportato da ZENIT -Agenzia internazionale di notizie cattolica, hadetto rispondendo alle domande dei presbiteri:“Sappiamo che la gioventù deve essere veramen-te una priorità del nostro lavoro pastorale, per-ché la gioventù vive in un mondo lontano daDio”. “Trovare in questo nostro contesto cultu-rale l’incontro con Cristo, la vita cristiana e la vi-ta della fede è molto difficile”, ha sottolineato. “Igiovani hanno bisogno di tanto accompagna-mento per poter realmente trovare questa stra-da”. In definitiva, ha spiegato, ai giovani bisognafar capire che Cristo non è un grande profeta. Inlui, vediamo il Volto di Dio, il Volto del perdonoe dell’amore. Poiché le risposte spontanee delPapa sono state ampie ed esaustive, in seguito laSala Stampa della Santa Sede ne pubblicherà latrascrizione.

Fonte: [ANS, Città Del Vaticano 23 febbraio 2007].

Page 50: Notiziario_marzo_2007

insieme48 insieme guardando altrove

non scontato in un cultura di morte che caratte-rizza paradossalmente il pensiero contempora-neo. La XXV edizione delle Giornate, alla qualehanno partecipato circa 250 persone provenien-ti da 30 nazioni e appartenenti a 17 gruppi dei 23che compongono la Famiglia Salesiana, si è con-clusa con l’entusiasmo dei partecipanti e la sod-disfazione degli organizzatori. I testi delle rela-zioni e delle testimonianze sono reperibili sul si-to multimediale, raggiungibile dal portale dellaCongregazione (www.sdb.org) appositamentepreparato grazie alla produzione e collaborazio-ne di Missioni Don Bosco.

Fonte: [ANS, Roma 22 gennaio 2007].

IInnvviiaattii aa tteessttiimmoonniiaarree iill ddoonnoo ddeellllaa vviittaa

Con la celebrazione eucaristica e il discorsodel Rettor Maggiore si è conclusa ieri la XXVedizione delle Giornate di Spiritualità della Fa-miglia Salesiana. Al mattino il Rettor Maggioreha presieduto l’Eucaristia domenicale insieme alsuo Consiglio, numerosi sacerdoti e membri del-la Famiglia Salesiana. “Questa celebrazionementre ci fa ringraziare il Dio amico della vitache donandocela ci ha dato qualcosa di sé, - haesordito nella sua omelia - diventa un pressanteappello per rinnovare il nostro impegno a diven-tare costruttori di una cultura della vita e aiutarei giovani a scoprirne la bontà e la bellezza, persi-no nelle circostanze più difficili”. La celebrazio-ne è stata trasmessa in differita sul canale satelli-tare di Telepace. Successivamente i rappresen-tanti dei vari gruppi della Famiglia Salesianaconvenuti a Roma si sono ritrovati nell’Aula Ma-gna del Salesianum dove all’interno di una inten-sa e suggestiva preghiera hanno condiviso i risul-tati dei vari gruppi di lavoro. La celebrazione,preparata da don Guido Novella, ripercorrendola storia della salvezza e adoperando la metaforadell’ombrello giallo, scelta dal Rettor Maggiorenel commento alla sua Strenna, ha ricordato cheil dono che Dio ci ha fatto della vita è stato, ed èancora oggi, minacciato dall’egoismo dell’uomo.I vari gruppi della Famiglia Salesiana, e ogni sin-golo membro, sono chiamati ad essere testimonidella vita che è stata ri-data in pienezza da Gesù,il Risorto. Al termine della celebrazione, DonPascual Chávez ha concluso le Giornate ringra-ziando don Adriano Bregolin, suo Vicario e co-ordinatore generale della iniziativa, e quanti han-no lavorato per il buon esito della manifestazio-ne. Richiamando il tema della Strenna del 2007 -Lasciamoci guidare dal Dio amante della vita edal suo amore per la vita – il Rettor Maggiore haricordato che “è anzitutto una confessione di fe-de (“Dio amante della vita”) che diventa proget-to di vita spirituale personale (accogliere la vitacome dono da donare) e si trasforma in pro-gramma educativo pastorale (diventare promo-tori della cultura della vita)”. Successivamenteha richiamato gli impegni concreti che ne scatu-riscono soffermandosi in modo particolare suquello dell’accoglienza della vita, atteggiamento

RRoommeeoo:: ««RRiippaarrttiirree ddaallllaa ffaammiigglliiaa»»Palermo - S’è insediato il nuovo arcivescovo:«Usiamo il Vangelo per combattere il male».

Da ieri un acese doc, monsignor Paolo Ro-meo, è il nuovo arcivescovo di Palermo. L’ab-braccio della sua nuova Chiesa è iniziato davan-ti al municipio del capoluogo, Palazzo delleAquile, dove una folla di fedeli ha accolto l’exNunzio apostolico in Italia. Tra loro, a festeggia-re, anche il sindaco di Acireale, Nino Garozzo.Non una prima assoluta per monsignor Romeo,che nel dicembre scorso ha officiato la cerimoniafunebre del cardinale Salvatore Pappalardo, nel

cui solco ades-so, dopo il de-cennio pasto-rale di Salvato-re De Giorgi, èchiamato adagire.

Un’ereditàpesante, pe-santissima, ri-cordata ancheda Papa Bene-detto XVI nelmessaggio let-to in cattedra-le, alla presen-za di 4 mila fe-deli, degli altriMons. Paolo Romeo.

Page 51: Notiziario_marzo_2007

insieme 49guardando altrove insieme

LLaa GGiioorrnnaattaa ddeellllaa FFaaccoollttàà

Nel 43° anniversario della sua fondazione, lafacoltà di lettere cristiane e classiche dell’Univer-sità Pontificia Salesiana di Roma, ha organizzatonella festa della Cattedra di San Pietro, la Gior-nata della Facoltà, istituita da Don Biagio Amata.L’incontro si è aperto alle 9 nella Sala intitolata adon Egidio Viganò, Rettor Maggiore e settimosuccessore di Don Bosco, presso la Bibliotecadell’UPS, con il saluto del Decano prof. donMario Maritano.

Centrale è stata la presentazione del libroTragedie greche tradotte da Giuseppe Vangelisti,curato dal prof. don Biagio Amata, alla presenzadelle autorità accademiche e di numrose perso-nalità della cultura, che han fatto corona sia alprof. Vangelisti sia a Don Amata, già decanodel-la Facoltà. La lectio magistralis, affidata al dott.Melo Freni, scrittore, giornalista, regista teatralee direttore di Taormina Arte, per l’imprevisto in-cidente automobilistico occorsogli, è stata bril-lantamente e in maniera originale portata a ter-mine dal prof. don Giuseppe Costa, già diretto-re dell SEI.

Dona Amata ha ampiamente esposto i moti-vi educativi e culturali che lo hanno spinto allapubblicazione del volume, edito dalla Las, diret-ta da Don N. Suffi.

Alle ore 11 ha avuto avvio la Commemora-zione Ufficiale di don Vincenzo Recchia, salesia-no, docente ordinario nella facoltà di lettere del-l’Università di Bari e per 10 anni docente invita-to di letteratura cristiana all’UPS, a cura delprof. Domenico Lassandro, docente ordinario dilingua e letteratura latina nella facoltà di lettere efilosofia dell’Università di Bari, che con profon-da commozione e affetto ha ricordato tra l’altroil munifico dono di tanti volumi che costituisco-no il fondo Recchia della Biblioteca Don Bo-sco dell’UPS: il prefetto della stessa Bibliotecadon J.Picca ha ampiamente e dottamente illu-strato il valore del fondo. In tale occasione è sta-ta pure collocata un’immagine mariana della pit-trice Veronica De Lucia, dono di Don BiagioAmata alla Biblioteca, benedetta dal VisitatoreDon Giuseppe Nicolussi e allietata dal canto delcoro di Cervaro (FR). Era presente anche il fra-tello di don Vincenzo Recchia, dott. Nicola.

vescovi siciliani, delle autorità civili e militari.«Ben consapevoli del posto di prestigio che interra di Sicilia occupa l’insigne Chiesa palermita-na, alla quale non vogliamo far mancare la nostraattenzione e sollecitudine, abbiamo rivolto ilpensiero a te, desiderando affidarti il ministerodi reggerla e guidarla».

Subito dopo la lettura del messaggio il sim-bolico passaggio di consegne sull’altare maggio-re della chiesa normanna dove l’uscente DeGiorgi ha affidato il pastorale a Romeo. Un «far-dello» non indifferente, visti i problemi che atta-nagliano il capoluogo siciliano. Problemi ricor-dati nell’omelia, come la povertà, l’emarginazio-ne, e testimoniati un’ora prima anche dalla pro-testa inscenata da un disoccupato di 29 anni cheha minacciato di gettarsi da uno dei palazzi sto-rici dei Quattro Canti, a breve distanza da Palaz-zo delle Aquile. Problemi per i quali il neo arci-vescovo ha assicurato il proprio impegno perso-nale. Non a caso oggi, nella sua prima uscitapubblica da pastore della chiesa palermitana, vi-siterà i malati dell’ospedale Civico. «Il male, nel-le sue mille forme personali e strutturali, indivi-duali e territoriali – ha detto Romeo nel corsodell’omelia – è ancora presente in noi e fra noi.Non si è conclusa la sfida del pastore Davidecontro il gigante guerriero», un chiaro riferimen-to alla piaga mafiosa contro la quale, avverte l’al-to prelato, è necessario utilizzare le armi dellaChiesa. «Per vincere Golia non dobbiamo usarepiù le pietre e la fionda, ma i Salmi del pastore-cantore». Un appello a rifarsi al Vangelo, quindi,e alla forza della fede per far «tornare a fiorireanche il deserto». Forte anche l’appello alla sal-vaguardia della famiglia, definita «piccola Chie-sa domestica». «Essa – conclude Romeo – èl’ambito della massima prossimità fra le persone,delle relazioni più intense e coinvolgenti che, at-traverso le vicende di una prolungata storia co-mune, costruiscono forti legami di appartenen-za». Da qui l’impegno a ripensare le attività pa-storali «con e per la famiglie» e ad intensificare irapporti con esse «offrendo occasioni di incon-tro, preparazione al matrimonio, sostenendo ilcompito educativo dei genitori».

RRoobbeerrttoo VVaallgguuaarrnneerraa

Fonte: [La Sicilia, Palermo 11 febbraio 2007].

Page 52: Notiziario_marzo_2007

insieme50 insieme guardando altrove

La giornata si è conclusa con l’eucaristia inricordo di don Recchia presieduta dal decanodon Maritano, con l’omelia di Don Biagio Ama-ta, commemorativa della Costituzione Apostoli-ca di Giovanni XXIII “Veterum Sapientia” edell’attività letteraria di Don Recchia, particolar-menete nell’esegesi allegorica di Gregorio Ma-gno.

Fonte: [UPS, Roma 22 febbraio 2007].

RRiivveellaazziioonnii iinneeddiittee ddii BBeenneeddeettttoo XXVVIIssuullll’’aanniimmaa ddeell CCaarrddiinnaall JJaavviieerrrree

Durante le esequie funebri nellaBasilica vaticana

Alle esequie del Cardinale Antonio María Ja-vierre Ortas, Benedetto XVI ha letto alcuni bra-ni di scritti inediti del porporato salesiano chemanifestano il grande amore della sua vita, l’Eu-caristia.

Durante l’omelia della Messa, che ha presie-duto sull’altare della Cattedra della Basilica Vati-cana, il Papa ha riletto alcune lettere che l’exprefetto della Congregazione per il Culto Divinoe la Disciplina dei Sacramenti, morto questo gio-vedì poco prima di compiere 86 anni, aveva indi-rizzato a Papa Giovanni Paolo II.

Nel 1992, ricevendo la nomina a prefetto, ilCardinale scrisse: “Conti, Santità, sul mio sforzo

sincero per portare a termine l’impegno che miha affidato. Lo immagino gravitando completa-mente intorno all’EUCARISTIA”, “scritto tuttomaiuscolo”, ha spiegato Benedetto XVI.

“Tutto ruota intorno a questo baricentro”,segnalava il porporato spagnolo nato a Siétamo(Huesca) il 21 febbraio 1921.

In occasione del 50° anniversario della suaOrdinazione sacerdotale, nella lettera di ringra-ziamento al Santo Padre per gli auguri inviatigli

scriveva: “Al tempo della mia ordinazione a Sa-lamanca il sacerdozio gravitava integralmente in-torno all’Eucaristia ... E’ una gioia rivivere i sen-timenti della nostra ordinazione, consci che nel-l’Eucaristia, sacramento del Sacrificio, Cristo at-tualizza in pienezza il suo unico Sacerdozio”.

“Il Cardinale Javierre Ortas ha voluto che lasua esistenza personale e la sua missione eccle-siale fossero un messaggio di speranza; attraver-so il suo apostolato, seguendo l’esempio di sanGiovanni Bosco, si è sforzato di comunicare atutti che Cristo è sempre con noi”.

“Lui, figlio della patria di santa Teresa e disan Giovanni della Croce, quante volte ha prega-to nel suo cuore: ‘Nada te turbe, / nada te espan-te. / Quien a Dios tiene / nada le falta / … / Só-lo Dios basta’”.

Quando a 75 anni si è ritirato dal servizio at-tivo alla Curia Romana, il Cardinale ha inviato

Page 53: Notiziario_marzo_2007

insieme 51guardando altrove insieme

queste parole a Giovanni Paolo II rivelate dalsuo successore: “Non mi resta che impetrare cheil Signore utilizzi – in registro divino – la bontàdel suo Vicario quando al tramonto della vita –non lontano – arriverà per me l’ora dell’esamesull’amore”.

“Lasciò l’incarico di Prefetto della Congre-gazione per il Culto Divino e la Disciplina deiSacramenti ‘in punta di piedi’ per dedicarsi alservizio che invece non si deve mai lasciare: lapreghiera”, ha spiegato il Vescovo di Roma.

“Ed ora che il Padre celeste lo ha voluto consé, sono certo che in Cielo – dove confidiamoche il Signore lo abbia accolto nel suo abbracciopaterno – continua a pregare per noi”, ha ag-giunto.

Citando uno scritto del Cardinal Javierre, ilPapa ha concluso: “E’ meraviglioso pensare chenon importa la serie dei peccati della nostra vita,che basta alzare gli occhi e vedere il gesto delSalvatore che ci accoglie uno ad uno con bontàinfinita, con estrema amabilità”.

Fonte: [Zenit.org, Città Del Vaticano 2 febbraio 2007].

LL’’uummaanneessiimmoo ee llee rraaddiiccii ccrriissttiiaanneeddeellll’’EEuurrooppaa

Nel pomeriggio di ieri l’On. Marcello Pera,Senatore delle Repubblica Italiana, ha tenutopresso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Edu-cazione “Auxilium” una Conferenza sul tema“L’umanesimo e le radici cristiane dell’Europa”.L’incontro, tenutosi nella giornata dedicata alSanto Padre, è tra le iniziative promosse dallaFacoltà all’interno del Laboratorio permanente“Le vie dell’educazione alla fede” che quest’an-no ha come tema: “Scoprire la bellezza del cre-dere”. Il senatore Pera ha iniziato analizzandoalcuni fatti che indicano la crisi d’identità del-l’Europa, la quale non si riconosce più nelle sueradici giudaico-cristiane. Il conflitto generatosidopo l’11 settembre 2001, l’immigrazione, l’evo-luzione delle scienze e delle tecnologie moderneinterpellano l’Europa e contribuiscono ad acuire

una crisi che la travaglia sia dall’esterno che al-l’interno. Questi fatti, con le loro conseguenze,interpellano a riflettere sulla nostra identità. Oc-corre superare la dittatura del laicismo e del re-lativismo e riconoscere che il cristianesimo è allaradice dell’Europa e così ritrovare la nostra iden-tità e instaurare un dialogo autentico con le altreculture. Tra i presenti c’era sr. Yvonne Reungo-at, Vicaria Generale, delle Figlie di Maria Ausi-liatrice. L’incontro si è concluso con interventidei partecipanti - studenti, docenti, amici dellaFacoltà - e con l’appello del Senatore, particolar-mente ai giovani, a riflettere e dibattere per com-prendere “chi siamo” e “i valori in cui credia-mo”. È su questo terreno che si gioca il futurodell’Europa.

Fonte: [ANS, Roma 23 febbraio 2007].

Benedetto XVI con l’On. Marcello Pera.

Page 54: Notiziario_marzo_2007

insieme52 insieme brevemente

CCiittttaaddiinnaannzzaa oonnoorraarriiaa aa DDoonn GGiiuusseeppppee CCuuttrruuppii

Ieri sera 5 gennaio 2007, un giovane confra-tello della ISI, don Giuseppe Cutrupi, ha ricevu-to alla presenza dell’intero consiglio comunale,di ampia rappresentanza della popolazione, del-la famiglia e dell’Ispettore, la cittadinanza ono-raria di Poggioreale, un centro del trapanesenuovissimo di costruzione dopo il devastanteterremoto del Belice.

La delibera comunale è dovuta alla viva gra-titudine per il servizio religioso e di animazionegiovanile e sociale in una realtà priva per circadue anni di sacerdote. Don Giuseppe ha in pocotempo avviato un fiorente oratorio e conquistatoil cuore degli abitanti ritornati con gioia nel vis-suto della vita parrocchiale. Il motivo ulterioredi apprezzamento è che questo rifiorire religiosoed educativo è stato avviato pur potendo pre-stare solo un servizio festivo essendo il confratel-lo, nel paese non molto lontano di Camporeale,responsabile di una comunità per minori accom-pagnati. Un altro dei tanti segni della feconditàdel sistema preventivo e dell’accoglienza amore-vole ai giovani ed ai bisognosi di attenzione uma-na e spirituale. A gloria di Dio e nel segno delnostro Padre don Bosco.

AAII RRAAPPPPRREESSEENNTTAANNTTII DDEEII GGRRUUPPPPII DDIIFFAAMMIIGGLLIIAA SSAALLEESSIIAANNAA

Carissime/i,domenica 7 gennaio u.s. nella sede ispetto-

riale delle FMA si è radunata la Consulta dellaFamiglia Salesiana di Sicilia. IInntteennddoo ccoommuunniiccaa--rree,, iinn rraappiiddaa ssiinntteessii,, aallccuunnee ddeecciissiioonnii cchhee iinnqquueellllaa sseeddee ssoonnoo ssttaattee aassssuunnttee ee cchhee èè uuttiillee rreenn--ddeerree nnoottoo ddaa ssuubbiittoo.. A suo tempo avremo mododi leggere il verbale della riunione.

DDaa VVeerroonnaa aa ZZaaffffeerraannaa ee ddaa ZZaaffffeerraannaa aallll’’iimmppee--ggnnoo nneellllaa nnoossttrraa tteerrrraa.

Si costituisce una commissione di lavoro permettere a punto un’iniziativa di formazione (darealizzare nell’autunno 2007) per quanti, di ma-

Brevemente

trice salesiana, sono impegnati nell’ambito delsocio – politico.

CCoommuunniiccaazziioonneeIl coordinatore della Consulta incontrerà co-

loro che all’interno delle nostre realtà curano lacomunicazione (ad intra e ad extra) per svilup-pare un percorso di interazione e di ottimizza-zione della nostra comunicazione.

Il prof. Marco Pappalardo, coordinatore deiCooperatori, è stato incaricato di essere il porta-voce ufficiale della FS in quelle situazioni in cuiè necessario esprimersi pubblicamente e in mo-do unitario.

EEsseerrcciizzii SSppiirriittuuaallii ddii FFSS Si prevedeva di realizzarli in data 6-12 agosto

2007 a Colle S. Rizzo ma la Consulta ha ritenutoopportuno sospenderli per quest’anno si vedràse è possibile realizzare un’altra esperienza dispiritualità.

FFeessttaa rreeggiioonnaallee ddii FFSSCoinciderà con la conclusione dei festeggia-

menti del centenario di Madre Morano (prima-vera 2008).

Catania, 10.01.2007

Auguro un intenso e fruttuoso mese salesiano.

DDoonn CCaarrmmeelloo UUmmaannaa

Sarà intitolata a Nino Baglieri la piazzetta an-tistante il Palascherma di Modica Alta. Lo ha de-ciso il Sindaco con l’amministrazione comunale.In quel luogo sorgerà, presto, uno spazio a verdeattrezzato con relativa bambinopoli. La sceltadella intitolazione a Nino Baglieri di quel sito as-sume in questo modo un valore simbolico e assaieducativo, considerata il suo grande amore per ilprossimo e l’attaccamento coerente ai valori cri-stiani. Sulla intitolazione di una via o di piazza aNino Baglieri si sono espressi, in questi giorni, ilconsigliere Franco Militello e numerosi residen-ti di Modica Alta che hanno compulsato il Sin-daco perché ciò si realizzasse in tempi brevi.

Page 55: Notiziario_marzo_2007

insieme 53brevemente insieme

II mmeezzzzii ddii ccoommuunniiccaazziioonnee ssoocciiaallee aallsseerrvviizziioo ddeellll’’eevvaannggeelliizzzzaazziioonnee

Un’emittente radiofonica delleFiglie di Maria Ausiliatrice in Sicilia

RaDio for you. È l’emittente radiofonica webdelle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) di Sici-lia con sede a Catania, che viene inaugurata il 24marzo. Questo periodico quotidiano radiofonicotelematico è l’ultima strategia educativa presentenella programmazione dell’ambito della comuni-cazione sociale in cui le eredi di Don Bosco e diDomenica Mazzarello sono impegnate da oltreun ventennio.

La radio, coordinata da suor Carla Monaca,responsabile da alcuni anni della comunicazionesociale dell’isola, si propone, tra l’altro, di offri-re una «lettura educativa del contesto sociale eculturale, cogliendone il bene, il vero e il bello».Inoltre «è un’opportunità di comunione – affer-ma la religiosa, coadiuvata da una équipe di laici– per creare sinergie e mettere a disposizionestrumenti e competenze perché il bene sia sem-pre più comune».

RaDio for you non è una delle tante stazionibroadcasting che popolano la gamma delle ondemedie e corte ma la sua banda larga vuole ag-giungere qualità a quelle webradio che veicolanocontenuti formativi per giovani ed educatori.

Si tratta quindi di uno streaming di radio online che irradia contenuti utili all’attività deglieducatori. La non banalizzazione delle alterità è,tra l’altro, uno degli obiettivi su cui la webradioscommette. È un’ottica che si può raggiungere –dice suor Giuseppina Barbanti, Superiora delleFMA di Sicilia – «ma non è di facile ottenimen-to se alla base non si crea un dialogo fra le diver-se culture perché ci sia un equilibrio tra le esi-genze dell’integrazione sociale e quelle del man-tenimento di identità sociali, religiose e cultura-li». In questo senso la webradio educativa po-trebbe orientare l’opinione pubblica sul fronteopposto della ghettizzazione.

E RaDio for you si ritaglia un ruolo all’inter-no proprio dell’area pedagogica per risponderealle concrete esigenze formative e di servizio pre-senti nel territorio.

Difatti il palinsesto sembra essere espressio-ne di una rete che concretamente coinvolge la

scuola (attraverso delle rubriche realizzate daglistudenti su tematiche come Pianeta giovani, Ilpunto di vista ecc.), i gruppi presenti negli ora-tori o nelle realtà pastorali (Together, Feedback),il SAE (Segretariato attività ecumeniche) el’ACAT (associazione dei Club degli Alcolisti inTrattamento).

È anche una webradio partecipativa per lapresenza di volontari che provengono dalla co-munità di ascoltatori, piuttosto che professioni-sti a tempo pieno. Ed è gestita – aggiunge suorBarbanti – anche per il beneficio della comunitàdelle suore a livello locale. In questo senso puòessere considerata un media alternativo edespressione di una voce «altra» per quelle comu-nità educative che per vari motivi non possonopermettersi corsi di aggiornamento oppure unaconsistente diffusione di libri.

La finalità della webradio è di creare così svi-luppo coinvolgendo le comunità stesse non solonelle attività di programmazione ma anche nellagestione. Cioè RaDio for you vuol fare della spe-ranza il suo scopo principale. E per far questonon ha la risposta esatta ai mille problemi dellavita quotidiana, ma indica delle strade di rifles-sione per la risoluzione di questioni esistenziali.

In tal senso la filosofia della webradio si ac-costa alla finalità delle radio comunitarie, ossiadi considerarla come la voce dei senza voce, ilportavoce della gente quotidiana che dibatte suquestioni razziali, di genere, rapporti generazio-nali ecc.

L’impegno di suor Carla Monaca e della suaéquipe non si gioca solo sul versante di trasmet-tere contenuti educativi, ma di rielaborare queicontenuti che la stessa comunità religiosa e so-ciale richiedono.

RaDio for you viene inaugurata presso l’Isti-tuto Maria Ausiliatrice (Via Caronda, 224) inCatania. A dare il via alla manifestazione è laConsigliera generale per la comunicazione socia-le, suor Giuseppina Teruggi, con il tema «La co-municazione sociale nell’Istituto delle Figlie diMaria Ausiliatrice».

Il programma è poi introdotto con il salutodella Superiora regionale e l’articolata presenta-zione della Web-Radio.

MMaarriiaa TTrriiggiillaa

Fonte: [L’Osservatore Romano, Catania 24 marzo 2007].

Page 56: Notiziario_marzo_2007

insieme54

Le nostre più sentite condoglianze a Don Mi-chele Spallina per la scomparsa della mamma e aDon Salvatore Cultrera per la scomparsa del fra-tello.

Il Signore ci ha visitati tre volte nei mesi digennaio e febbraio, sia fatta la sua volontà. Trebrevi profili dei tre cari confratelli.

BBAALLLLIISSTTRREERRII SSaacc.. AAnnttoo--nniinnoo n. a Gangi (Palermo)l’11 febbraio 1925; prof. a S.Gregorio il 7 dicembre1941; sac. a Messina il 29giugno 1951; † a Gangi il 3gennaio 2007. Sepolto aGangi TF.

Dopo le classi elementari frequentate nel pae-se natio, era entrato a Pedara per l’aspirandato.Vi era rimasto dal 1936 al ‘40 ed era passato a S.Gregorio per il noviziato. Emessa la professione efatta la filosofia tra S. Gregorio e Modica il S.Chiara lo vide tirocinante per tre anni. Iniziò lateologia a S. Gregorio, mentre faceva da assisten-te ai chierici filosofi, e la terminò a Messina dovefu ordinato. Rimase al S. Luigi nel collegio inse-gnante e assistente, mentre si scriveva all’univer-sità in scienze naturali.

Dopo la laurea sarà consigliere,catechista eprefetto nella stessa casa negli anni 1951-69 e dal‘71-’72 direttore. Dopo un anno di EconomoIspettoriale (‘73-’74) dal 1974 al ‘82 sarà al Ran-chibile ora insegnate, ora preside, ora economo,ora direttore. Eccetto un anno ‘82-’83 al S. Luigidi Messina, resterà sempre al Ranchibile fino allamorte.

BBUUGGGGEEAA SSaacc.. SSaallvvaattoorree n.a Favara (Agrigento) il 4 no-vembre 1917; prof. a HongKong il 12 gennaio 1936;sac. Shangai il 29 gennaio1944; † a Pedara il 5 gennaio2007. Sepolto a Pedara.Più grande di Angelo, altro

Salesiano, di due anni tracciò la strada che Ange-lo avrebbe seguito. Fece l’aspirantato a Gaeta dal1930 al ‘34 e anche la vestizione chiericale, ma

Da ricordare

MMoommeennttii aalllleeggrrii...... mmoommeennttii ttrriissttii

Dio ha dato, Dio ha tolto: tre i momenti do-lorosi, due i momenti gioiosi. Tre fratelli scom-parsi, due le ordinazioni: Don Giulio Ausini è or-dinato presbitero, Don Antonello Bonasera rice-ve il Diaconato.

Don Ausini ha ricevuto il Presbiterato per lemani dell’Arcivescovo di Catania il 30 Dicembrenel Santuario di S. Antonio delle suore francesca-ne di Viale Mario Rapisardi, perché la nostrachiesa era insufficiente contenere la marea di po-polo che dai quattro punti cardinali da Messina,da Gela e da Catania si sono riversati nella Chie-sa. Numerosissimi anche i Salesiani con l’ispetto-re, che, reduci della Seconda Sessione del Capito-lo a Zafferana, hanno partecipato alla funzione atestimoniare con la loro presenza la gioia per ilnuovo dono di Cristo alla Congregazione Salesia-na. I canti preparati dall’Oratorio di Cibali hannoreso la cerimonia più scoppiettante.

Anche Don Antonello Bonasera è stato ordi-nato da S. Eccellenza Mons. Salvatore Gristina,ma a San Gregorio, il 24 Gennaio 2007: Festa diS. Francesco di Sales. Anche qui la chiesa traboc-cava di invitati, soprattutto quei giovani con iquali Don Antonello spende la sua vita, adessocon un dono in più. Era presente il papà, checommosso ha partecipato alla funzione. Il corodella parrocchia ha accompagnato lo svolgersidella cerimonia.

A conclusione delle due celebrazioni un riccobuffet ha soddisfatto il palato dei numerosi invi-tati.

Il nostro augurio più sincero accompagni idue confratelli nel loro nuovo impegno e auguria-mo a Don Antonello che anche per lui arrivi pre-sto il giorno della sua ordinazione sacerdotale.

Ancora una volta rinnoviamo le nostre con-doglianze e assicuriamo un ricordo nella nostrapreghiera al Sig. Annoè per la morte della Mam-ma Adele, anni 99, che si è spenta la mattina del29 gennaio. Una piccola rappresentanza della Si-cilia ha partecipato ai funerali che si sono svolti il1 febbraio a Martellago(VE).

insieme da ricordare

Page 57: Notiziario_marzo_2007

insieme 55da ricordare insieme

noviziato e professione li farà a Hong Kong. Quistudierà filosofia e a Macao farà il tirocinio. Stu-dia teologia a Shangai e vi viene ordinato sacerdo-te. È assistente, infermiere, insegnate e missiona-rio.

Nel 1951, dopo due anni di domicilio coacto,sotto i comunisti, è espulso dalla Cina. Rientra inSicilia e passa tre anni al Sampolo e due anni allaSalette.

Dal 1956 fa parte dell’Ispettoria Adriatica fi-no al 1965. In quest’anno rientra in Cina a Macaodove starà fino al 1984 se si eccettua il 1979 chepassa in Sicilia tra Barcellona e Trapani. Dal 1985sarà sempre in Sicilia tra Ranchibile, Zafferana ePedara. Il suo grande desiderio era quello di ri-tornare in missione. Diceva: “La Cina ha bisognodi braccia”.

MMAANNGGIIAAPPAANNEE CCooaadd..FFrraanncceessccoon. a Cammarata (Agrigento-Italia) il 15 maggio 1934;prof. a S. Gregorio il 15 ago.1953; † a S. Gregorio il 26febbraio 2007 sepolto aCammarata (AG) T.F.

Aveva frequentato le scuole elementari al suopaese e nel 1949 era entrato nella nostra casa diMarsala per lavoro come vice cuoco. Vivendo acontatto con i salesiani, manifestò il desiderio dipoterne fare parte. Gli fecero fare due anni diaspirantato nella stessa casa e nell’agosto del 1952entrò in Noviziato a S. Gregorio. Nell’agosto suc-cessivo emise i suoi primi voti ed iniziò la sua vi-ta salesiana. Fu inviato, come sua prima opera, al-la Giostra con l’incarico di provveditore, dispen-siere, cuoco e addetto all’oratorio. Presto smette-rà di fare il cuoco e non compare più la diciturarelativa all’oratorio, dove riusciva bene. Sarà intante case della Sicilia, ma il maggior tempo lo hapasato tra Pedara e S. Gregorio.

Amava Don Bosco e la congregazione e attra-verso loro aveva imparato ad Amare il S. Cuore eMaria Ausiliatrice con quella pietà semplice delleanime buone. Qualcuno ha scritto. “la quotidia-nità del caro Sig. Mangiapane che con la sua testi-monianza ci ha fatto gustare nelle piccole cose diogni giorno la bellezza di stare con D. Bosco”.

DDoonn SSaallvvaattoorree SSppiittaalleeSegretario ispettoriale

SSCCAAMMBBEELLLLUURRII SSaacc.. RRoo--ddoollffooAll’alba di domenica 29 ot-tobre il Risorto ha chiamatoa sé per renderlo partecipedello splendore della suaPasqua, introducendolonella gloria del Padre, Don

Rodolfo Scambelluri.I confratelli, in questi ultimi due anni, l’han-

no visto piegarsi e come rimpicciolirsi di giornoin giorno sempre più sotto il peso della grandesofferenza, dovuta a una grave forma di artrosi,che ne ha deformato via via la colonna vertebra-le. Nell’ultimo periodo si muoveva con grandefatica e accusava, forse a causa della intensa tera-pia del dolore, a cui s’era sottoposto, scompensivari e, ultimamente, momenti di disorientamen-to e di confusione. Sino alla fine ha continuato alottare in modo eroico e a seguire il ritmo ordi-nario della vita della comunità

Il mattino del sabato 28, pur con difficoltà,ha celebrato la sua ultima Messa, in onore dellaVergine SS., verso la quale ha sempre mostratouna viva, tenerissima devozione. L’ha in partico-lare, manifestata in questi ultimi anni del suo mi-nistero sacerdotale, che ha dedicati alla cura diun gruppo ADMA nella nostra casa, trasfon-dendo nei suoi membri il suo amore appassiona-to alla SS. Vergine Ausiliatrice dei Cristiani, laMadonna di D. Bosco.

Il sabato sera fu visto ancora andare in giroper i corridoi, preoccupato di organizzare qual-cosa che aveva progettato per tale gruppo. Lo sitrovò, alla fine, stremato dinanzi alla porta dellasua camera, che non riusciva ad aprire.

Si pensava che avesse ancora forze per ri-prendere il suo cammino. Colui, però, che gesti-sce i tempi e i momenti della nostra vita, ce l’hafatto trovare all’alba della domenica già prontoper passare al Cielo. Abbiamo avuto appena iltempo di amministrargli il Sacramento degli In-fermi, trasmettergli un ultimo gesto di affetto esimpatia: alla presenza del cugino Sasà, del nipo-te Mimmo, medico, del suo medico curante dott.Pasquale Inferrera e del sempre encomiabile epremuroso Domenico Cardullo, senza alcun ul-teriore segno di sofferenza, il suo cuore ha cessa-to di battere.

Page 58: Notiziario_marzo_2007

insieme56 insieme da ricordare

La celebrazione dell’Eucaristia di lode e diringraziamento, presieduta dal sig. Ispettore d.Luigi Perrelli, ha veduto la partecipazione di ungrande numero di confratelli, con i quali donRodolfo ha condiviso la sua vita di apostolo tra igiovani e negli ambienti popolari, particolar-mente cari al carisma salesiano. La liturgia fuanimata dal GRUPPO ADMA, che ebbe modo,così, di dimostrare il grande affetto verso il “pa-dre e amico”, quale era da loro ritenuto donScambelluri.

Presenti ex allievi e tanti amici, la Scuola, perla quale egli spese, fin quasi agli ultimi anni, tan-to della sua vita e della sua professionalità. Pre-sente il parroco di “S. Francesco d’Assisi” a S.Licandro, nella cui parrocchia don Scambelluriaveva prestato, fino alla domenica precedente, ilsuo servizio sacerdotale, tanto apprezzato e desi-derato. Presenti le Figlie di Maria Ausiliatrice ele Suore della Sacra Famiglia, alle quali in modoparticolare aveva dedicato con vero, profondoaffetto le sue attenzioni, i tesori del suo cuore sa-cerdotale. Presenti la cognata e i nipoti e, conl’affetto, anche se impossibilitati a esserlo fisica-mente, il fratello Pino di Torino, gravemente am-malato, il fratello Salvatore di Genova, che haavuto il grande dono dal Signore di trascorrere,in quest’ultimo mese, un’intera settimana con luia Messina, nella nostra casa.

Oltre che della sofferenza degli ultimi anni,della sua passione per la sua missione di sacerdo-te e di salesiano, del suo amore tenerissimo allaVergine, della sua simpatia e cordialità, ha volu-to farci dono delle “Memorie della [sua] Missio-ne”, di cui l'Ispettore ha colto i tratti salienti nel-l’omelia della Messa.

IIll ggrruuppppoo AADDMMAA ddii ““GGiioossttrraa”” rriiccoorrddaaDDoonn RRooddoollffoo SSccaammbbeelllluurrii

Domenica 29 Ottobre 2006, giorno del Si-gnore, ci ha lasciato DDoonn RRooddoollffoo SSccaammbbeelllluu--rrii, grande salesiano che ha donato la sua vitaai giovani e all’amore per Maria Ausiliatrice eDon Bosco. L’amore profondo all’Ausiliatricelo ha portato negli ultimi anni a ricordare ilgruppo ADMA, all’Istituto S. Luigi di Messi-na, a cui ha dedicato tempo e amore con unadedizione totale e appassionata. Ha formatole associate con catechesi continue infonden-do l’amore e l’appartenenza alla famiglia sale-siana, le sue celebrazioni eucaristiche eranodono grandissimo dello Spirito Santo. Infon-deva coraggio, forza, gioia, voglia di donarsi,il gruppo è cresciuto nell’unione reciproca eogni incontro (il 12 e il 24 di ogni mese) eraatteso con trepidazione perchè Don Rodolfoci portava “in alto” verso Dio.

Come non ricordare il suo sorriso dolcis-simo, il suo volto che si illuminava quandoparlava di Maria Santissima? Come non ricor-dare l’amore profondo che aveva per tuttenoi, quella cura speciale dell’anima, quell’an-sia nel volerci trasmettere ciò che lui aveva nelcuore, e la paura, quando cominciò a star ma-le, di non arrivare a comunicare tutto quelloche sentiva?

La sua ultima celebrazione, il 24 Ottobre,fatta con debole e stanca voce e con il fisicoaccasciato è stata la sua ultima eredità d’amo-re e testimonianza di dolore offerto e amato inCristo. Ha pensato all’ADMA fino all’ultimogiorno di vita.

Un padre amatissimo è volato in cielo enoi figlie siamo rimaste inebetite, addolorate,incredule, ma con la consapevolezza di conti-nuare l’opera da lui tanto amata: l’ADMA.

Dopo lo smarrimento, la gioia pervade lanostra vita perchè sappiamo che Don Rodolfodal cielo ci protegge e continua a guidarci.

Lui è con Maria Ausiliatrice e da lassù sor-ridendo beatamente ci dice: “Coraggio, figliemie, la strada è in salita ma non abbiate pau-ra, Gesù e Maria sono sempre con voi, io pre-gherò per voi dal cielo!”.

“Nell’ottobre del 2003 rilanciai l’associazione

ADMA, per diffondere la devozione a Maria

Ausiliatrice nella zona del nostro Istituto.

Questa associazione era già stata fondata nel

1902 e ripresa nel 1907, mi auguro che da

adesso possa durare per sempre”.

DDoonn RRooddoollffoo SSccaammbbeelllluurrii

Page 59: Notiziario_marzo_2007

L’arcidiocesi di Reggio Calabria commemoral’attività catechistica di animazione, di insegnamento e di pubblicazione diDon Giovanni Cravotta.Il volume curato da mons. Vincenzo Zoccaliraccoglie interventi di insegnamento e dipubblicazioni inerenti immediatamente allacatechesi della conferenza episcopale diCalabria evidenziando alcune intuizionioriginalissime di Don Giovanni.Tra l’altro l’autore ricorda:la comunicazione catechistica come si fondateologicamente, come si traduce pastoralmente equali effetti ottiene dal punto di vistadell’opera della fede da parte deicatechizzandi.

Pur nella loro distinzione, la catechesi ela liturgia sono convergenti. La catechesi,

nella sua funzione educativa, si sviluppain forma laudativa; mentre la liturgia, che è

propriamente celebrazione memoriale,assolve anche ad una funzione formativa.

Ogni tentativo di contrapporre ciò che Diostesso ha voluto congiungere (Mt 28,19),

pertanto, sarebbe un attentato al cuore stesso dellaChiesa e metterebbe in pericolo l'unità della

Chiesa e la stessa fede. Le difficoltà e i ritardi nelrecuperare le ragioni del nesso e l'esigenza

della necessità del dialogo rendono necessario ilritorno alle fonti bibliche (c. I) e ai dati

della storia (c. II), quale premessa necessaria percomprendere la portata innovativa del

Concilio e del magistero post conciliare (c. III), dacui scaturiscono puntuali indicazioni per l'oggi (c. IV).

Il testo è offerto a quanti hanno a cuore il rinnovamentopastorale della Chiesa, che passa attraverso

l’interconnessione delle dimensioni: profetica,regale e sacerdotale, e si alimenta alla duplice

mensa della Parola e dell'Eucaristia.

Page 60: Notiziario_marzo_2007

S. Gregorio (CT): Ordinazione diaconale diDon A. Bonasera.

Messina-S. Tommaso: Mons. La Piana tra Don Brego-lin, Don Ruta e Don Lo Paro.

Catania-Barriera: Festa Don Bosco.

Catania: Mons. S. Gristina, il novello sacerdote DonNello Ausini, il Sig. Ispettore e Don S. Frasca.

Catania-Cibali: Convegno Ex allievi - Mons. P. Romeo,don L. Perrelli, don P. Caltabiano e don P. Cicala.

Messina-S. Tommaso: Don L. Perrelli inaugura il Cen-tro di Pedagogia Religiosa “Don G. Cravotta”.