organizzazione della didattica scuola dell’infanzia · nel fare da sé e saper chiedere aiuto,...

20
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. ROMANO” - EBOLI AUTONOMIA SA3K4 - C.F. 91027500650 ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA SCUOLA DELL’INFANZIA Primo segmento della scuola di base L’ambiente di apprendimento La Scuola dell’Infanzia è un ambiente educativo di esperienze concrete che valorizza il gioco in tutte le sue forme ed espressioni come occasione di apprendimento. Privilegia l’esperienza diretta, il contatto con la natura, gli oggetti, l’arte, il territorio per orientare e guidare la naturale curiosità dei bambini in percorsi ordinati ed organizzati di esplorazione e ricerca. Per ogni bambino e bambina, si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, della competenza e della cittadinanza. Consolidare l’identità significa vivere serenamente la propria corporeità, stare bene e sentirsi sicuri in un ambiente sociale allargato, imparare a conoscersi e ad essere riconosciuti come persona unica e irripetibile. Sviluppare l’autonomia significa avere fiducia in e fidarsi degli altri, provare soddisfazione nel fare da e saper chiedere aiuto, esprimere adeguatamente sentimenti ed emozioni, assumere atteggiamenti consapevoli e responsabili. Acquisire competenze significa imparare a riflettere sull’esperienza, significa sviluppare l’attitudine a fare domande, riflettere, negoziare significati. Sviluppare il senso di cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire la vita quotidiana attraverso regole condivise. Tali finalità derivano da una visione dinamica del bambino che è costruttore della propria personalità e soggetto attivo nei rapporti di interazione con i pari, con gli adulti, con l’ambiente, con la cultura. Metodologia La scuola dell’Infanzia qualifica la sua funzione nella misura in cui favorisce un clima sociale positivo caratterizzato dalla flessibilità e dalla pedagogia dell’ascolto che permette di garantire a tutti uno spazio comunicativo; si tratta di realizzare una pedagogia dell’accoglienza caratterizzata dalla accettazione dei vissuti individuali e dalla valorizzazione delle

Upload: hatu

Post on 18-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ISTITUTO COMPRENSIVO “G. ROMANO” - EBOLI

AUTONOMIA SA3K4 - C.F. 91027500650

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

SCUOLA DELL’INFANZIA

Primo segmento della scuola di base

L’ambiente di apprendimento

La Scuola dell’Infanzia è un ambiente educativo di esperienze concrete che valorizza il gioco

in tutte le sue forme ed espressioni come occasione di apprendimento. Privilegia l’esperienza

diretta, il contatto con la natura, gli oggetti, l’arte, il territorio per orientare e guidare la naturale

curiosità dei bambini in percorsi ordinati ed organizzati di esplorazione e ricerca.

Per ogni bambino e bambina, si pone la finalità di promuovere lo sviluppo dell’identità,

dell’autonomia, della competenza e della cittadinanza.

Consolidare l’identità significa vivere serenamente la propria corporeità, stare bene e sentirsi

sicuri in un ambiente sociale allargato, imparare a conoscersi e ad essere riconosciuti come

persona unica e irripetibile.

Sviluppare l’autonomia significa avere fiducia in sé e fidarsi degli altri, provare soddisfazione

nel fare da sé e saper chiedere aiuto, esprimere adeguatamente sentimenti ed emozioni,

assumere atteggiamenti consapevoli e responsabili.

Acquisire competenze significa imparare a riflettere sull’esperienza, significa sviluppare

l’attitudine a fare domande, riflettere, negoziare significati.

Sviluppare il senso di cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di

gestire la vita quotidiana attraverso regole condivise.

Tali finalità derivano da una visione dinamica del bambino che è costruttore della propria

personalità e soggetto attivo nei rapporti di interazione con i pari, con gli adulti, con

l’ambiente, con la cultura.

Metodologia

La scuola dell’Infanzia qualifica la sua funzione nella misura in cui favorisce un clima sociale

positivo caratterizzato dalla flessibilità e dalla pedagogia dell’ascolto che permette di garantire

a tutti uno spazio comunicativo; si tratta di realizzare una pedagogia dell’accoglienza

caratterizzata dalla accettazione dei vissuti individuali e dalla valorizzazione delle

competenze dei singoli. Nella scuola dell’Infanzia il ludico costituisce il linguaggio formativo

per eccellenza. Il gioco, infatti, è un formidabile alleato dell’apprendimento, rappresenta la

modalità più efficace praticata dai bambini per relazionarsi e per comunicare

significativamente con la realtà che li circonda. Complessivamente l’organizzazione si fonda

su una metodologia attiva, per la centralità delle esperienze infantili, indiretta, per

l’importanza del curricolo implicito, dialogata in quanto permette di dare spazio all’ascolto del

bambino, di accogliere la sua identità, le sue ipotesi interpretative, le sue richieste per

elaborare e rielaborare processi di interpretazione e di conoscenza.

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

(dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo d’istruzione 2012)

Il curricolo si articola attraverso 5 Campi di Esperienza: Il sé e l’altro, Il corpo e il movimento,

Immagini suoni e colori, I discorsi e le parole, La conoscenza del mondo. Tale organizzazione

consente di mettere al centro del progetto educativo le azioni, la corporeità, la percezione, gli

occhi, le mani dei bambini. Il campo, però non è solo il luogo dell’operatività, perché le

immagini, le parole, gli strumenti, gli artefatti culturali (che caratterizzano il sistema simbolico

culturale di riferimento) lo rendono un contesto fortemente evocativo, che stimola i bambini a

dare significato, riorganizzare, rappresentare le proprie esperienze.

Campi di esperienza

Il sé e l’altro

Il bambino gioca in modo costruttivo e creativo con gli altri, sa argomentare,

confrontarsi, sostenere le proprie ragioni con adulti e bambini.

Sviluppa il senso dell’identità personale, percepisce le proprie esigenze e i propri

sentimenti, sa esprimerli in modo sempre più adeguato.

Sa di avere una storia personale e familiare, conosce le tradizioni della famiglia, della

comunità e le mette a confronto con altre.

Pone domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è

bene o male, sulla giustizia, e ha raggiunto una prima consapevolezza dei propri diritti e

doveri, delle regole del vivere insieme.

Riconosce i più importanti segni della sua cultura e del territorio, le istituzioni, i servizi

pubblici, il funzionamento delle piccole comunità e della città. Il corpo e il movimento

Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale

comunicativo ed espressivo, matura condotte che gli consentono una buona autonomia

nella gestione della giornata a scuola.

Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e

adotta pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.

Prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei

giochi individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli

alle situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto.

Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in

movimento.

Immagini, suoni, colori

Il bambino comunica, esprime emozioni, racconta, utilizzando le varie possibilità che il

linguaggio del corpo consente.

Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il disegno, la pittura e

altre attività manipolative; utilizza materiali e strumenti, tecniche espressive e creative;

esplora le potenzialità offerte dalle tecnologie.

Segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di

animazione …).

Scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale

utilizzando voce, corpo e oggetti.

I discorsi e le parole

Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico, comprende

parole e discorsi, fa ipotesi sui significati.

Sa esprimere e comunicare agli altri emozioni, sentimenti, argomentazioni attraverso il

linguaggio verbale che utilizza in differenti situazioni comunicative.

Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie, chiede e offre spiegazioni,

usa il linguaggio per progettare attività e per definirne regole.

Ragiona sulla lingua, scopre la presenza di lingue diverse, riconosce e sperimenta la

pluralità dei linguaggi, si misura con la creatività e la fantasia.

Si avvicina alla lingua scritta, esplora e sperimenta prime forme di comunicazione

attraverso la scrittura, incontrando anche le tecnologie digitali e i nuovi media.

La conoscenza del mondo (Oggetti, fenomeni, viventi- Numero e spazio)

Il bambino osserva con attenzione il suo corpo, gli organismi viventi e i loro ambienti, i

fenomeni naturali, ac accorgendosi dei loro cambiamenti.

Si interessa a macchine e strumenti tecnologici, sa scoprirne le funzioni e i possibili usi.

Raggruppa e ordina oggetti e materiali secondo criteri diversi, ne identifica alcune

proprietà, confronta e valuta quantità; utilizza simboli per registrarle; esegue misurazioni

usando strumenti alla sua portata.

Individua le posizioni di oggetti e persone nello spazio, usando termini come

avanti/dietro, sopra/sotto, destra/sinistra, ecc; segue correttamente un percorso sulla

base di indicazioni verbali.

PR

IM

O CICLO DELL’ISTRUZIONE

Il primo ciclo d’istruzione comprende la Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di 1° GR.

Ricopre un arco di tempo fondamentale per l’apprendimento e lo sviluppo dell’identità degli

alunni, nel quale si pongono le basi e si acquisiscono gradualmente le competenze

indispensabili per continuare ad apprendere a scuola e lungo l’intero arco della vita.

SCUOLA PRIMARIA

FINALITÀ

Il senso

dell’esperienza

L’alfabetizzazione

culturale di base

Cittadinanza e

Costituzione

L’ambiente di

apprendimento

La Scuola Primaria

Sollecita ad un’attenta riflessione sui comportamenti corretti verso se stesso e verso gli altri.

Segue lo sviluppo dell’identità di genere.

Crea favorevoli condizioni di ascolto e di espressione tra coetanei;

Guida i ragazzi nella comprensione critica dei messaggi provenienti dalla società;

Promuove situazioni

e contesti in cui gli alunni sono indotti a riflettere per

capire il mondo e se stessi;

Promuove il senso di

responsabilità nell’intraprendere e portare

a termine un lavoro.

Mira l’acquisizione

delle strumentalità di base: linguistiche,

matematiche,

informatiche.

Sviluppa le

dimensioni cognitive,

emotive, affettive, sociali,

corporee, etiche e religiose.

Propone

l’acquisizione dei

saperi irrinunciabili.

Pone le basi per la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità partendo dalla conoscenza della Costituzione Italiana;

Tutela e

incoraggia il

diritto alla

parola per

costruire

significati

condivisi e sana le

divergenze.

Garantisce l’uso

e il controllo della lingua italiana

valorizzando,

al contempo, gli

idiomi nativi e

le lingue europee.

Valorizza l’esperienza

e le conoscenze degli alunni;

Attua interventi

adeguati nei riguardi

delle diversità;

Favorisce

l’esplorazione e la

scoperta;

Incoraggia

l’apprendimento collaborativo;

Promuove la

consapevolezza

del proprio modo di apprendere al fine

di “imparare ad apprendere”.

Realizza percorsi

di laboratorio.

Il curricolo obbligatorio più formalizzato ed attento ai saperi canonici, viene integrato da

attività “altre” che arricchendolo piacevolmente, incidono, sì, sui saperi, ma più ancora, sugli

atteggiamenti e, dunque, sul “saper essere” di ciascuno sviluppando, altresì, le molteplici

intelligenze.

Obiettivi di apprendimento attesi per ciascuna classe della scuola primaria

CLASSE 1^

Ita - Ascoltare, comprendere ed eseguire una consegna. Comprendere e riferire i contenuti

essenziali dei testi ascoltati. Interagire nello scambio comunicativo rispettando il proprio

turno. Riconoscere i quattro caratteri della scrittura. Leggere e comprendere semplici frasi

non conosciute. Leggere e comprendere brevi e semplici testi in stampato maiuscolo e

minuscolo. Scrivere sotto dettatura brevi testi. Scrivere autonomamente didascalie e frasi di

senso compiuto. Arricchire il patrimonio lessicale attraverso esperienze scolastiche ed

extrascolastiche. Conoscere le prime basilari regole ortografiche e i più semplici elementi

morfologici.

LS- Ascoltare e comprendere vocaboli o semplici istruzioni e usare brevi espressioni.

Sto - Stimare la durata di azioni, eventi e fenomeni temporali. Riconoscere, negli eventi, la

contemporaneità , la ciclicità e la successione. Cogliere testimonianze di eventi e figure

significative caratterizzanti la storia locale.

Geo - Riconoscere e analizzare la propria posizione e quella degli oggetti in uno spazio,

utilizzando diversi punti di riferimento e indicatori topologici.

Mat - Leggere e scrivere i numeri naturali in base 10 fino a 20, comprendere il valore

posizionale delle cifre. Conoscere i concetti di addizione e sottrazione e quello di

moltiplicazione come addizione ripetuta. Eseguire calcoli in colonna senza riporto e prestito.

Leggere, eseguire, rappresentare e descrivere percorsi. Riconoscere nella realtà figure

geometriche. Compiere misurazioni con unità di misura non convenzionali. Compiere,

rappresentare, interpretare e confrontare classificazioni. Raccogliere informazioni e dati ,

organizzarli e rappresentarli. Risolvere semplici problemi.

Sci - Esplorare oggetti e materiali attraverso le percezioni dei cinque sensi per individuarne,

ordinarne e classificarne le proprietà. Osservare elementi del mondo naturale ed artificiale per

coglierne informazioni. Sviluppare comportamenti corretti nei confronti dell'ambiente.

Mus - Usare la voce per riprodurre un semplice canto. Riconoscere suono/silenzio,

suono/fonte sonora. Ascoltare un semplice brano musicale per coglierne gli elementi

costitutivi.

Art.I.- Descrivere, con immagini, i momenti significativi di una vicenda vissuta o di un

racconto.

Ed. fis. - Prendere coscienza del proprio schema corporeo e delle sue parti e saperlo

trasporre sul piano grafico. Consolidare la coordinazione dei movimenti, mantenere l'equilibrio

e organizzarsi nello spazio. Comprendere e comunicare con il corpo. Partecipare al gioco

collettivo rispettando indicazioni e regole.

Tec- Distinguere e mettere in relazione proprietà, parti e funzioni di un manufatto. Conoscere

ed utilizzare i principali componenti del computer e usare semplici giochi e programmi di

disegno e videoscrittura

R.C.- Comprendere che vita, natura e mondo sono doni preziosi che vanno tutelati.

Conoscere il significato del Natale e gli avvenimenti principali della settimana santa.

CLASSE 2^

Ita – Mantenere l’attenzione e intervenire nelle conversazioni in modo ordinato e pertinente.

Saper riferire i dati di un racconto. Descrivere in modo corretto cose, animali, persone e

personaggi. Leggere, rispettando la punteggiatura, e comprendere testi di diverso tipo in

stampato minuscolo. Scrivere sotto dettatura. Comporre una narrazione con elementi dati.

Ampliare il lessico attraverso attività di lettura. Usare correttamente le convenzioni

ortografiche e gli elementi morfologici di base. Individuare in una frase il soggetto ed il

predicato.

LS- Indicare e denominare oggetti, persone, luoghi. Completare parole o semplici frasi.

Sto - Collocare fatti ed oggetti nel tempo utilizzando in modo appropriato gli indicatori

temporali. Cogliere il rapporto di casualità fra fatti ed eventi. Ricostruire la storia personale e

usare gli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo. Cogliere testimonianze di

eventi e figure significative caratterizzanti la storia locale.

Geo - Orientarsi nello spazio circostante utilizzando punti di riferimento e organizzatori

topologici. Rappresentare graficamente lo spazio vissuto. Individuare e riconoscere gli

elementi fisici e antropici in un paesaggio (collina, montagna, mare,pianura).

Mat - Leggere e scrivere i numeri naturali in base dieci entro il 100. Conoscere le tabelline

della moltiplicazione. Avviarsi alla conoscenza del concetto di divisione. Utilizzare la prova

per l’ addizione e la sottrazione. Descrivere e rappresentare percorsi. Rappresentare forme

geometriche sul piano. Individuare simmetrie in oggetti e figure date. Utilizzare il piano

cartesiano per localizzare punti e figure. Utilizzare strumenti non convenzionali per effettuare

misurazioni. Individuare relazioni. Comprendere e risolvere semplici situazioni problematiche.

Distinguere situazioni certe e incerte.

Sci- Classificare elementi naturali in base alle loro caratteristiche. Osservare e descrivere

ambienti e cicli naturali. Conoscere le fasi di alcuni esseri viventi. Sviluppare comportamenti

corretti nei confronti dell'ambiente e della propria persona.

Mus - Eseguire in gruppo semplici brani vocali. Percepire e interpretare a livello corporeo-

gestuale un brano precedentemente ascoltato.

Art.I.- Disegnare alcune immagini per raccontare in modo cronologicamente corretto.

Distinguere la figura dallo sfondo. Usare il colore e miscelarlo.

Ed. fis. - Utilizzare consapevolmente le proprie abilità motorie, coordinando i movimenti

naturali. Coordinare e riprodurre un gesto, in forma singola, in coppia, in gruppo. Utilizzare

abilità motorie in situazioni di gioco.

Tec- Conoscere i materiali più comuni, le loro caratteristiche e le loro proprietà. Rilevare la

relazione tra materiale, forma e funzione in oggetti di uso quotidiano. Conoscere e utilizzare

programmi di videografica

R.C.- Scoprire che in tutto il mondo, in modi diversi, le persone pregano un dio. Conoscere le

caratteristiche geografiche e ambientali della Palestina al tempo di Gesù. Conoscere il

contenuto e il messaggio di alcune parabole. Sapere che la Chiesa è la comunità dei cristiani.

CLASSE 3^

.

ITA - Comprendere l’argomento e le informazioni principali di discorsi affrontati in classe e

interagire in una conversazione con domande e risposte pertinenti. Cogliere il senso globale

di fatti narrati. Raccontare oralmente una storia personale o fantastica rispettando l’ordine

cronologico e/o logico. Leggere e comprendere semplici e brevi testi narrativi, descrittivi,

informativi, poetici e di divulgazione, cogliendone il senso globale ed anche le informazioni

principali e le loro relazioni. Produrre semplici testi di vario tipo legati a scopi diversi e a

situazioni quotidiane, rispettando le principali convenzioni ortografiche. Attivare semplici

ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi e conoscere le parti variabili del discorso e

gli elementi principali della frase semplice.

LS- Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano. Interagire con un

compagno per presentarsi, giocare e soddisfare bisogni di tipo concreto utilizzando

espressioni e frasi adatte. Comprendere brevi messaggi, accompagnati da supporti visivi.

Copiare e scrivere parole e semplici frasi attinenti alle attività svolte in classe.

Sto - Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati, definire

durate temporali e usare degli strumenti convenzionali per la misurazione del tempo.

Riconoscere la successione e la contemporaneità, i cicli temporali, i mutamenti e le

permanenze nei fenomeni vissuti e narrati. Usare le fonti per ricavare conoscenze sul passato

personale e familiare. Organizzare le conoscenze acquisite in quadri sociali significativi e

individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel

tempo (L’origine della Terra e della vita, il Neolitico, il Paleolitico e l’Età dei metalli).

Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante racconti orali, disegni.

Geo - Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, sapendosi orientare attraverso

punti di riferimento e utilizzando gli organizzatori topologici e le proprie “carte mentali”.

Rappresentare, leggere e interpretare la pianta dello spazio vicino ed esplorare il territorio

circostante attraverso l'approccio senso – percettivo e l'osservazione diretta. Individuare,

conoscere e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i vari tipi di paesaggio

(montagna, collina, pianura, fiume, lago, mare e città).

Mat - Leggere, scrivere, confrontare e ordinare i numeri naturali e i numeri decimali. Eseguire

le quattro operazioni con i numeri naturali. Comunicare la posizione di oggetti nello spazio

fisico, rispetto a se stesso e ad altri. Eseguire e descrivere un semplice percorso.

Riconoscere, denominare, descrivere e disegnare figure geometriche. Classificare numeri,

figure, oggetti in base a una proprietà. Misurare segmenti utilizzando misure convenzionali e

arbitrarie. Rappresentare relazioni e dati con diagrammi, schemi e tabelle.

Sci- Individuare qualità, proprietà di oggetti e materiali e caratterizzarne le trasformazioni.

Osservare, descrivere, confrontare, correlare elementi della realtà circostante. Riconoscere i

diversi elementi di un ecosistema naturale o controllato e modificato dall’intervento umano.

Riconoscere nell’organismo umano e in altri organismi viventi i bisogni di ognuno. Osservare

e interpretare le trasformazioni ambientali sia di tipo stagionale, sia in seguito all’azione

modificatrice dell’uomo.

Mus - Usare la voce, gli strumenti, gli oggetti sonori per produrre e riprodurre fatti sonori ed

eventi musicali di vario genere. Eseguire in gruppo semplici brani vocali curando l’espressività

esecutiva. Riconoscere e discriminare gli elementi di base, gli aspetti espressivi e strutturali

all’interno di un brano musicale.

Art.I.- Esplorare immagini, forme e oggetti presenti nell’ambiente. Guardare le immagini

statiche e in movimento descrivendo verbalmente le emozioni. Esprimere sensazioni,

emozioni, pensieri in produzione di vario tipo, utilizzando materiali e tecniche adeguate.

Riconoscere linee, colori, forme, volume e struttura compositiva nelle immagini e nelle opere

d’arte. Individuare le diverse tipologie di codici, le sequenze narrative e decodificare in forma

elementare i significati. Riconoscere nel proprio ambiente i principali monumenti e beni

artistici.

Ed. fis. – Riconoscere il proprio schema corporeo, le sue parti e saperlo rappresentare

graficamente. Coordinare ed utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro. Utilizzare in

modo personale il corpo e il movimento per esprimersi, comunicare stati d'animo, emozioni e

sentimenti. Conoscere ed applicare correttamente modalità esecutive di giochi individuali e di

squadra. Conoscere ed utilizzare in modo corretto e appropriato gli attrezzi e gli spazi di

attività.

Tec - Distinguere, descrivere e rappresentare elementi del mondo artificiale, cogliendone le

differenze per forma, materiali, funzioni. Usare oggetti, strumenti e materiali in maniera sicura

e corretta. Seguire istruzioni d’uso e saperle fornire ai compagni. Utilizzare semplici materiali

digitali per l’apprendimento e conoscere a livello generale le caratteristiche dei nuovi media e

degli strumenti di comunicazione.

R.C. - Scoprire che per la religione cristiana Dio è creatore e Padre. Conoscere Gesù di

Nazareth e alcune figure principali del popolo di Israele. Individuare i tratti essenziali della

Chiesa. Ascoltare, leggere e saper riferire alcuni brani Biblici ed evangeli. Confrontare la

Bibbia con i testi sacri di altre Religioni e conoscere il significato di alcuni segni liturgici delle

diverse religioni. Riconoscere alcune caratteristiche della morale Cristiana e il valore

universale della pace e della solidarietà.

CLASSE 4^

.

ITA - Partecipare alle conversazioni in modo pertinente ed esporre oralmente, in modo

coerente, essenziale, chiaro e ordinato. Leggere in modo scorrevole ed espressivo diverse

forme testuali, distinguendole e comprendendone il senso globale e l’intenzione comunicativa

dell’autore. Utilizzare il dizionario in autonomia. Produrre testi, oggettivi e soggettivi, corretti e

coesi, e rispettando le regole di ortografia e di morfo-sintassi. Arricchire il lessico attraverso

attività di lettura e di scrittura.

LS- Comprendere, leggere ed identificare semplici testi di vario genere. Esprimere gusti e

preferenze. Scrivere semplici messaggi, fornendo alcune informazioni pertinenti.

Sto - Collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi del passato individuando il nesso con

il territorio. Ricavare informazioni da documenti storici. Conoscere gli aspetti più significativi di

antiche civiltà (La Mesopotamia, l’Egitto, la Valle dell’Indo e la Cina, la Fenicia, Creta e

Micene). Utilizzare i termini del linguaggio disciplinare. Cogliere testimonianze di figure

significative caratterizzanti la storia locale.

Geo – Leggere, interpretare e orientarsi su carte geografiche. Conoscere e descrivere gli

elementi che caratterizzano i paesaggi Italiani (Alpi e Appennini, laghi, fiumi e mari) e le sue

più evidenti modificazioni (l’Italia antropica). Utilizzare un lessico appropriato alla disciplina.

Mat - Conoscere e operare con i numeri naturali e decimali oltre il mille. Eseguire la divisione

con divisore a due cifre. Applicare le proprietà delle quattro operazioni. Moltiplicare e dividere

i numeri naturali e decimali per 10, 100, 1000. Riconoscere le frazioni decimali e calcolare la

frazione di un numero. Costruire, disegnare e descrivere gli angoli. Costruire, disegnare e

descrivere le principali figure geometriche e calcolare perimetri e aree nei triangoli e nei

quadrilateri. Utilizzare il sistema di misura convenzionale e compiere equivalenze. Analizzare

il testo di un problema e dare la risoluzione.

Sci- Definire i cambiamenti di stato della materia. Riconoscere le strutture fondamentali degli

esseri viventi e l’ecosistema di riferimento. Conoscere l'importanza del corretto utilizzo delle

risorse naturali per la salvaguardia dell'ambiente.

Mus - Usare e realizzare successioni ritmiche con voce e gesti in modo creativo.

Decodificare i più semplici elementi della grafia musicale. Eseguire collettivamente e

individualmente brani vocali.

Art.I. Riflettere su alcuni linguaggi espressivi. Usare diverse tecniche per raccontare stati

d’animo e provare diversi tipi di messaggi. Riconoscere le finalità di testi iconico visivi.

Descrivere abiti, danze, rituali, cibi, oggetti di alcuni luoghi o anche di altre culture.

Ed. fis. – Esprimere emozioni, stati d’animo e sentimenti con la mimica, la postura e il

movimento. Muoversi in situazioni complesse e nel gioco con gesti coordinati ed efficaci.

Cooperare nel gruppo e confrontarsi. Assumere comportamenti igienici e salutistici.

Tec - Rilevare le funzioni, le caratteristiche e il funzionamento di un oggetto. Conoscere il

valore del riutilizzo di vari materiali. Comprendere e seguire le istruzioni per utilizzare

R.C. – Conoscere alcune caratteristiche delle principali religioni antiche. Conoscere le

principali tappe di formazione dei Vangeli. Conoscere le caratteristiche della Palestina al

tempo di Gesù. Conoscere alcuni racconti di miracoli, alcune parabole e alcuni brani del

Vangelo.

CLASSE 5^

.

ITA - Partecipare agli scambi comunicativi in modo chiaro e pertinente esponendo

criticamente il proprio pensiero. Riferire esperienze personali organizzando il racconto in

modo essenziale e chiaro, rispettando l’ordine cronologico e/o logico. Organizzare un breve

discorso orale utilizzando una scaletta. Leggere testi diversi, sfruttare le informazioni

della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea del testo da leggere.

Applicare semplici tecniche di supporto alla comprensione (come ad esempio, sottolineare,

annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.). Leggere semplici e brevi testi letterari

sia poetici sia narrativi mostrando di riconoscere le caratteristiche essenziali che li

contraddistinguono esprimendo semplici pareri personali su di essi. Raccogliere le idee, per

produrre racconti scritti, testi creativi, lettere, pagine di diario. Realizzare testi collettivi.

Compiere operazioni di rielaborazione sui testi. Produrre testi corretti dal punto di vista

ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e

semantiche dei principali segni interpuntivi. Utilizzare in modo appropriato il lessico; utilizzare

il dizionario come strumento di consultazione.

LS - Comprendere istruzioni, espressioni, frasi di uso comune. Identificare il tema generale di

un discorso. Esprimersi in modo comprensibile utilizzando espressioni adatte alla situazione.

Scambiare semplici informazioni afferenti alla sfera personale. Comprendere testi brevi e

semplici accompagnati da supporti, cogliendo nomi familiari, parole e frasi basilari. Scrivere

messaggi semplici, brevi e comprensibili.

Sto - Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un

fenomeno storico. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate (I Greci, i Popoli Italici, i

Romani). Conoscere e usare sistemi cronologici, e in particolar modo, quello secondo la

periodizzazione occidentale, e carte storico/geografiche per rappresentare le conoscenze

studiate. Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti

iconografici. Elaborare in forma di racconto - orale e scritto gli argomenti studiati.

Geo – Orientarsi nello spazio e sulle carte geografiche, utilizzando la bussola e i punti

cardinali. Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano e a spazi più lontani,

attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta. Analizzare fatti e fenomeni locali e globali,

interpretando carte geografiche a diversa scala, carte tematiche, grafici, immagini da satellite.

Localizzare sulla carta geografica dell'Italia la posizione delle regioni fisiche e amministrative.

Conoscere e descrivere gli elementi caratterizzanti i principali paesaggi italiani, europei e

mondiali (l’Italia e le sue regioni, l’Europa e le sue grandi capitali). Comprendere che il

territorio è costituito da elementi fisici e antropici connessi e interdipendenti. Individuare

problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale del territorio.

dispositivi di uso comune. Conoscere Internet.

Mat - Conoscere la divisione con resto fra numeri naturali. Leggere, scrivere, confrontare

numeri decimali; eseguire le quattro operazioni con sicurezza. Conoscere il concetto di

frazione e di frazioni equivalenti. Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali. Interpretare

i numeri interi negativi in contesti concreti. Conoscere sistemi di notazioni dei numeri che

sono o sono stati in uso in luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra. Descrivere e

classificare figure geometriche identificando elementi significativi e simmetrie. Utilizzare il

piano cartesiano per localizzare punti. Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.

Riprodurre in scala una figura assegnata. Determinare il perimetro e l’area di una figura.

Rappresentare relazioni e dati e utilizzare rappresentazioni per ricavare informazioni. Usare

le nozioni di media aritmetica e di frequenza. Conoscere e usare le principali unità di misura.

Intuire il concetto di probabile.

Sci- Costruire operativamente i concetti geometrici e fisici fondamentali. Indagare i

comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni sperimentabili per individuarne

proprietà; produrre miscele eterogenee e soluzioni, passaggi di stato e combustioni. Avvio

esperienziale alle idee di irreversibilità e di energia. Osservare a occhio nudo o con la lente di

ingrandimento una porzione dell’ambiente nel tempo per individuare elementi, connessioni e

trasformazioni. Indagare strutture del suolo, relazione tra suoli e viventi; acque come

fenomeno e come risorsa. Distinguere e ricomporre le componenti ambientali attraverso

l’esplorazione dell’ambiente naturale e urbano circostante. Cogliere la diversità tra

ecosistemi. Individuare la diversità dei viventi e dei loro comportamenti. Conoscere i primi

elementi di astronomia. Studiare le percezioni umane e le loro basi biologiche. Conoscere il

funzionamento degli organismi e comparare la riproduzione dell'uomo, degli animali e delle

piante. Rispettare il proprio corpo in quanto entità irripetibile Osservare e interpretare le

trasformazioni ambientali, conseguenti all'azione modificatrice dell'uomo.

Mus - Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e consapevole.

Eseguire collettivamente e singolarmente brani vocali, anche polifonici, curando l’intonazione,

l’espressività e l’interpretazione. Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di

diverso genere e stile. Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi del linguaggio

musicale.

Art.I. - Guardare e osservare un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente, descrivendo

gli elementi formali. Produrre immagini grafiche e pittoriche attraverso processi di

associazione di codici, di tecniche e materiali diversi tra loro. Sperimentare l’uso delle

tecnologie e della comunicazione audiovisiva per esprimere, con codici visivi, sonori e

verbali,sensazioni, emozioni. Riconoscere in un testo iconico – visivo gli elementi del

linguaggio visuale e del linguaggio audiovisivo. Riconoscere e apprezzare i principali beni

culturali, artistici ed ambientali.

Ed. fis. – Conoscere ed applicare i principali elementi tecnici delle discipline sportive.

Utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e

regole. Partecipare attivamente ai giochi sportivi e non, anche in forma di gara, rispettando le

regole e manifestando senso di responsabilità. Assumere comportamenti adeguati per la

prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Assumere adeguati

comportamenti e stili di vita salutistici.

Tec - Individuare le funzioni e le caratteristiche di un artefatto e di una semplice macchina.

Riconoscere le caratteristiche di dispositivi automatici. Comporre e scomporre oggetti nei loro

elementi. Riconoscere il rapporto fra il tutto e una parte e la funzione di una certa parte in un

oggetto. Esaminare oggetti e processi rispetto all’impatto con l’ambiente. Comprendere che

con molti dispositivi di uso comune occorre interagire attraverso segnali e istruzioni ed essere

in grado di farlo. Rilevare le trasformazioni di utensili e processi produttivi nel tempo e

inquadrarli nelle tappe evolutive della storia della umanità. Utilizzare le Tecnologie della

Informazione e della Comunicazione (TIC) nel proprio lavoro.

R.C. – Descrivere i contenuti principali della dottrina cristiana e confrontarli con quelli di altre

religioni. Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e di altre religioni. Conoscere la

struttura e la composizione della Bibbia, per riconoscerne genere letterario e messaggio

principale, e confrontarla con i testi sacri di altre religioni. Identificare i principali codici

dell'iconografia cristiana. Conoscere l'esperienza di alcuni personaggi significativi delle

religioni. Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell'uomo e confrontarla con

quella delle principali religioni non cristiane Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di

Gesù la risposta alle domande del senso dell’uomo e le proposte di scelte responsabili, anche

per un personale progetto di vita.

Tali obiettivi consentono il raggiungimento dei:

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

(dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo

d’istruzione 2012)

ITALIANO - L’allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o

di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e

pertinenti. Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il

senso, le informazioni principali e lo scopo. Legge e comprende testi di vario tipo, ne

individua il senso globale e le informazioni principali; individua nei testi scritti informazioni utili

per l’apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione

anche dell’esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. Scrive

testi corretti nell’ortografia, chiari e coerenti, legati all’esperienza e alle diverse occasioni di

scrittura che la scuola offre; rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

Riflette sui testi propri e altrui per cogliere regolarità morfosintattiche e caratteristiche del

lessico. Applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative all’organizzazione

logico-sintattica della frase semplice, alle parti del discorso e ai principali connettivi.

LINGUA INGLESE - L’alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti

familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e

del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco;

comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate. Individua alcuni

elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

STORIA - L’alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.

Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e

comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale. Usa la linea del tempo per

organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità,

durate, periodizzazioni. Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. Organizza le

informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche. Usa carte geo-storiche,

anche con l’ausilio di strumenti informatici. Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi

storici, anche con risorse digitali. Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e

civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico

con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. Comprende aspetti

fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente,

con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.

GEOGRAFIA - L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche,

utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. Utilizza il linguaggio della geo-graficità per

interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte

tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. Ricava informazioni geografiche da una

pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie).

Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste,

colline, laghi, mari, oceani, ecc.) Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna,

collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie

e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti. Coglie nei paesaggi mondiali

della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. Si rende

conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici

legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

MATEMATICA - L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scritto e mentale con i numeri

naturali e sa valutare l’opportunità di ricorrere a una calcolatrice. Riconosce e rappresenta

forme del piano e dello spazio. Descrive, denomina e classifica figure in base a caratteristiche

geometriche, ne determina misure. Utilizza strumenti per il disegno geometrico (riga,

compasso, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro, goniometro). Costruisce

rappresentazioni (tabelle e grafici) e ne ricava informazioni. Riesce a risolvere facili problemi

in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui

risultati. Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla

propria. Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeri decimali,

frazioni, percentuali, scale di riduzione. Sviluppa un atteggiamento positivo verso la

matematica e, attraverso esperienze significative, sa che gli strumenti matematici che ha

imparato ad utilizzare sono utili per operare nella realtà.

SCIENZE - L’alunno esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l’aiuto

dell’insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici

esperimenti. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni. Ha

consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e

apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento ed ha cura della sua salute. Rispetta ed

apprezza il valore dell’ambiente sociale e naturale. Espone ciò che ha sperimentato con un

linguaggio appropriato. Trova da varie fonti informazioni e spiegazioni sui problemi che lo

interessano.

MUSICA - L’alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo,

spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o

strumentali, appartenenti a generi e culture differenti,utilizzando anche strumenti didattici e

autocostruiti. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale. Ascolta,

interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

ARTE E IMMAGINE - L’alunno utilizza gli elementi grammaticali di base del linguaggio

visuale per osservare, descrivere e leggere immagini statiche e messaggi in movimento.

Utilizza le conoscenze del linguaggio visivo per produrre e rielaborare in modo creativo le

immagini attraverso molteplici tecniche, materiali e strumenti. Conosce i principali beni

artistico-culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro

salvaguardia.

EDUCAZIONE FISICA - L’alunno utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed

esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizzazione e le esperienze

ritmico-musicali. Acquisisce consapevolezza di sé attraverso l’ascolto e l’osservazione del

proprio corpo, la padronanza degli schemi motori e posturali, sapendosi adattare alle variabili

spaziali e temporali. Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di conoscere ed

apprezzare molteplici discipline sportive. Sperimenta, in forma semplificata e

progressivamente più complessa, diverse gestualità tecniche. Si muove nell’ambiente di vita

e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri. Riconosce alcuni

essenziali principi relativi al proprio benessere psico-fisico legati alla cura del proprio corpo, a

un corretto regime alimentare e alla prevenzione dell’uso di sostanze che inducono

dipendenza. Comprende, all’interno delle varie occasioni di gioco e di sport, il valore delle

regole e l’importanza di rispettarle.

TECNOLOGIA - L’alunno riconosce e identifica nell’ambiente che lo circonda elementi e

fenomeni di tipo artificiale. È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di

consumo di energia, e del relativo impatto ambientale. Si orienta tra i diversi mezzi di

comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato. Produce semplici modelli o

rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando strumenti multimediali.

RELIGIONE CATTOLICA – L’alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sui dati fondamentali

della vita di Gesù. Riconosce il significato cristiano del Natale e della Pasqua. Riconosce la

Bibbia come testo sacro per cristiani ed ebrei, distinguendola dai testi sacri di altre religioni.

Identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù e si impegnano per mettere

in pratica il suo insegnamento.

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Il senso

dell’esperienza

educativa

Favorire lo sviluppo

delle capacità

necessarie per

imparare ad

interpretare le

proprie emozioni e

gestirle.

Promuovere il senso di responsabilità

nel rispetto del mondo circostante.

L’alfabetizzazione

culturale di base

Saper

interpretare, simbolizzare e

rappresentare la

realtà attraverso i linguaggi delle varie

discipline.

Superare la

frammentazione

dei saperi per

promuovere

competenze più

ampie e trasversali e raggiungere un

sapere integrato.

La cittadinanza

e costituzione

Educare alla

cittadinanza

attraverso lo

sviluppo di un’etica

della responsabilità

e della legalità.

Imparare a

riconoscere e a

rispettare i valori sanciti dalla

Costituzione della

Repubblica Italiana

Elaborare ed

applicare i principi di legalità e intercultura.

L’ambiente di apprendimento

Favorire

l’esplorazione e

la scoperta per valorizzare le

esperienze e le

conoscenze

degli alunni.

Promuovere la

consapevolezza

del proprio modo di apprendere in

un contesto

collaborativo e

laboratoriale anche

nel rispetto della

diversità.

La nostra scuola predispone il curricolo per ogni disciplina nel rispetto delle finalità, dei traguardi

per lo sviluppo delle competenze, degli obiettivi di apprendimento posti dalle Indicazioni

Nazionali. La progettazione didattica, così come è stata elaborata, per le singole discipline,

promuove l’organizzazione degli apprendimenti in maniera progressiva.

I dipartimenti disciplinari hanno predisposto un curricolo in verticale che, pur esaltando la

ricorsività e la continuità discontinua negli apprendimenti, non si priva di proporre obiettivi di

apprendimento attesi per la fine di ciascun anno scolastico.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTESI PER LA FINE DI CIASCUN ANNO SCOLASTICO 1° ANNO ITA. Intervenire in varie situazioni comunicative con pertinenza e coerenza; leggere ad alta voce, in modo espressivo, e comprendere testi di vario tipo per trarne informazioni (l’epica classica); scrivere testi di forma diversa sulla base di modelli e non, coerenti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico adeguati allo scopo e al destinatario; riconoscere gli elementi morfologici della lingua. STO. Conoscere correttamente gli eventi storici collocandoli nel tempo e nello spazio (dai regni romano-barbarici alla nascita dell’ Età moderna). Costruire mappe concettuali. Individuare relazioni e confronti tra fatti storici, anche con le radici storiche della realtà locale e regionale. Comprendere aspetti essenziali della metodologia della ricerca e dell’interpretazione storica. GEO. Analizzare, mediante l’osservazione diretta/indiretta, un territorio per conoscere e comprendere la sua organizzazione (Italia).Riconoscere le trasformazioni apportate dall’uomo sul territorio utilizzando carte e immagini. Individuare aspetti e problemi dell’interazione uomo-ambiente nel tempo. Orientarsi con l’uso di vari strumenti e rappresentare fenomeni con metodi cartografici. MAT. Eseguire addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni, divisioni, potenze, ordinamenti e confronti tra i numeri conosciuti. Individuare multipli e divisori comuni a più numeri. Conoscere gli enti geometrici fondamentali e le proprietà delle principali figure piane. Risolvere problemi in contesti diversi e utilizzando diverse strategie. Conoscere ed interpretare dati mediante grafici e tabelle. SCI. Sviluppare la capacità di spiegare il funzionamento macroscopico dei viventi con un modello cellulare. Riconoscere le somiglianze e le differenze nel funzionamento delle diverse specie di viventi. Comprendere il senso delle grandi classificazioni. LS. Comprendere ed usare espressioni di uso quotidiano per soddisfare bisogni di tipo concreto. ART. Sviluppare le capacità grafico-pittoriche attraverso i primi elementi del linguaggio visivo. MUS. Leggere, scrivere ed eseguire sequenze ritmico – melodiche contenenti le principali figure musicali; collocare, attraverso l’ascolto consapevole, un brano nel suo contesto storico- sociale. ED.FIS. Differenziare i movimenti (equilibrio, coordinazioni, ritmo); saltare, correre, palleggiare. TEC. Conoscere le proprietà e i cicli di produzione di legno, carta, ceramica, vetro. Usare ed utilizzare il disegno geometrico. INF. Utilizzare i diversi componenti del sistema operativo. STRUM. MUS. Acquisire una corretta postura allo strumento per un sano assetto psicofisico. Leggere ed eseguire il brano musicale. 2° ANNO ITA. Ascoltare testi narrativi ed espositivi per cogliere il senso globale ed esporli correttamente. Leggere testi di vario tipo, individuare gli elementi fondamentali e formule interpretative relative al testo (dalle origini al Settecento). Scrivere testi di forma diversa sulla base di modelli e non, coerenti dal punto di vista morfosintattico,lessicale, ortografico, adeguati allo scopo e al destinatario. Riconoscere l’organizzazione logico- sintattica della frase semplice. STO. Conoscere correttamente gli eventi storici collocandoli nel tempo e nello spazio (dall’ Età moderna ai primi del Novecento). Costruire mappe concettuali. Individuare relazioni e confronti tra fatti storici, anche con le radici storiche della realtà locale e regionale. Comprendere aspetti essenziali della metodologia della ricerca e dell’interpretazione storica. Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare. GEO. Analizzare mediante l’osservazione diretta/indiretta un territorio per conoscere e comprendere la sua organizzazione (Europa).Riconoscere le trasformazioni apportate dall’uomo sul territorio utilizzando carte e immagini. Individuare aspetti e problemi dell’interazione uomo-ambiente nel tempo. Orientarsi con l’uso di vari strumenti e rappresentare fenomeni con metodi cartografici. Utilizzare termini specifici del linguaggio disciplinare. MAT. Operare nell’insieme dei numeri razionali. Utilizzare frazioni equivalenti e numeri decimali per denotare uno stesso numero razionale. Operare con le radici quadrate utilizzandone le proprietà. Esprimere la relazione di proporzionalità con un’uguaglianza di frazioni e viceversa. Determinare l’area di semplici figure piane. Conoscere ed applicare il Teorema di Pitagora. Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure. SCI. Sviluppare semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni basandosi sulle leggi della chimica e della fisica. Riconoscere nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici ed acquisire la consapevolezza delle sue potenzialità e dei suoi limiti. LS. Comunicare in attività semplici e di routine su argomenti comuni e familiari. ART. Potenziare le capacità di rappresentazione dello spazio attraverso gli elementi del linguaggio visivo e della prospettiva. Stimolare interesse verso la storia dell’arte. MUS. Ampliare la grammatica musicale, applicarla direttamente alla pratica vocale e strumentale. Individuare relazioni tra pratica musicale e contesti storico-sociali. ED.FIS. Orientarsi nello spazio; canalizzare e dosare forza-velocità-resistenza nelle attività sportive. TEC. Conoscere il ciclo produttivo dei metalli, la chimica secondaria e tessile, le risorse alimentari. Conoscere nozioni di meccanica,di scale, di disegno tecnico. INF. Utilizzare programmi specifici per presentazioni e comunicazioni di idee, contenuti, immagini etc. STRUM. MUS. Acquisire un metodo di studio basato sull’individuazione dell’errore e della sua individuazione pratica collettiva; sviluppare una buona capacità di esecuzione e ascolto. 3° ANNO ITA. Leggere testi letterari di vario tipo e forma, individuare le principali caratteristiche (dall’Ottocento ai giorni nostri). Riferire oralmente su un argomento chiaro e completo. Confrontare diverse informazioni su se stesso, argomentare ed elaborare una sintesi personale. Scrivere testi di forma diversa coerenti dal punto di vista morfosintattico, lessicale, ortografico, adeguati allo scopo e al destinatario. Riconoscere la struttura e la gerarchia logico- sintattico della frase complessa. Utilizzare la videoscrittura. STO. Riconoscere fatti, fenomeni e processi storici collocandoli nel tempo e nello spazio (dal Novecento ai giorni nostri). Costruire quadri di civiltà in base ad indicatori di tipo fisico-geografico, economico, sociale, tecnologico, culturale e religioso. Comprendere i fondamenti e le istituzioni della vita sociale, civile e politica. Comprendere aspetti essenziali della metodologia della ricerca e dell’interpretazione storica. GEO. Leggere e interpretare carte, tabelle e grafici. Elaborare in forma scritta gli argomenti studiati. Conoscere e riferire aspetti naturali, ambientali e antropici utilizzando un linguaggio specifico; conoscere le caratteristiche degli ambienti e il loro rapporto con le popolazioni che li abitano (Paesi extraeuropei). MAT. Operare nell’insieme dei numeri reali. Interpretare, costruire e trasformare formule che contengono lettere per esprimere relazioni e proprietà. Esplorare e risolvere problemi utilizzando equazioni di primo grado. Calcolare area del cerchio e lunghezza della circonferenza. Calcolare aree e volumi delle figure solide più comuni. Risolvere problemi utilizzando le proprietà geometriche delle figure. Prevedere in semplici contesti la probabilità di un evento. SCI. Conoscere le basi biologiche della trasmissione dei caratteri ereditari acquisendo le prime elementari nozioni di genetica. Osservare, modellizzare ed interpretare i fenomeni celesti. Conoscere la struttura e i movimenti interni della terra, i rischi sismici, vulcanici, ed idrogeologici. LS. Produrre testi semplici relativi ad argomenti di interesse personale ART Sviluppare buone capacità grafiche e mostrare interesse verso la storia dell’arte, in particolare attraverso la conoscenza del proprio territorio. MUS. Individuare collegamenti fra le varie opere dei principali compositori dell’Ottocento e del Novecento. ED.FIS. Distinguere l’atteggiamento dello sportivo da quello del tifoso. Saper gestire e/o arbitrare un incontro sportivo. Conoscere in maniera precisa le regole del gioco. TEC. Conoscere il mondo del lavoro, le fonti e le forme dell’energia. Rappresentare le forme geometriche in proiezioni ortogonali. INF. Utilizzare le risorse reperibili sia in internet sia negli archivi locali. STRUM. MUS. Padroneggiare, con sicurezza, lo strumento attraverso la lettura e la riproduzione di brani musicali.

Tali obiettivi consentono il raggiungimento dei:

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo

grado (dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’Infanzia e del primo ciclo

d’istruzione 2012)

ITALIANO - L’allievo interagisce in modo efficace in varie situazioni comunicative, matura la

consapevolezza che il dialogo, oltre a essere uno strumento comunicativo, ha anche un

valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi.

Ascolta e comprende testi di vario tipo "diretti" e "trasmessi" dai media, riconoscendone la

fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente. Espone oralmente

argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici (schemi, mappe,

presentazioni al computer, ecc.). Legge testi letterari di vario tipo (narrativi, poetici, teatrali) e

comincia a costruirne un’interpretazione, collaborando con compagni e insegnanti. Scrive

correttamente testi di tipo diverso (narrativo, descrittivo, espositivo, regolativo, argomentativo)

adeguati a situazione, argomento, scopo, destinatario; produce testi multimediali.

Padroneggia e applica in situazioni diverse le conoscenze fondamentali relative al lessico,

alla morfologia, all’organizzazione logico-sintattica della frase semplice e complessa, ai

connettivi testuali; utilizza le conoscenze metalinguistiche per comprendere con maggior

precisione i significati dei testi e per correggere i propri scritti.

LINGUE COM. - L’alunno comprende oralmente e per iscritto i punti essenziali di testi in

lingua standard su argomenti familiari. Descrive oralmente situazioni ed esperienze personali.

Interagisce con uno o più interlocutori su argomenti noti. Legge semplici testi con diverse

strategie adeguate allo scopo. Scrive semplici resoconti e compone brevi lettere o messaggi

rivolti a coetanei e familiari.

STORIA - L’alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante

l’uso di risorse digitali. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere – anche digitali

– e le sa organizzare in testi. Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale

metodo di studio, Espone oralmente e con scritture – anche digitali – le conoscenze storiche

acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni. Usa le conoscenze e

le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse,

capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo. Comprende aspetti, processi e

avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere

medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con

possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi

fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea, anche con

possibilità di aperture e confronti con il mondo antico. Conosce aspetti e processi

fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale,

alla globalizzazione. Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente.

Conosce aspetti del patrimonio culturale, italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione

con i fenomeni storici studiati.

47

GEOGRAFIA - Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai

punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala

facendo ricorso a punti di riferimento fissi. Utilizza opportunamente carte geografiche,

fotografie attuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati

statistici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali.

Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani, gli

elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche e architettoniche, come

patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare. Osserva, legge e analizza sistemi

territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui

sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.

MATEMATICA - L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne

padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di

operazioni. Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni

e ne coglie le relazioni tra gli elementi. Analizza e interpreta rappresentazioni di dati.

Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul

processo risolutivo, sia sui risultati. Confronta procedimenti diversi e produce formalizzazioni

che gli consentono di passare da un problema specifico a una classe di problemi. Produce

argomentazioni in base alle conoscenze teoriche acquisite. Utilizza e interpreta il linguaggio

matematico e ne coglie il rapporto col linguaggio naturale. Nelle situazioni di incertezza si

orienta con valutazioni di probabilità. Rafforza l’atteggiamento positivo verso la matematica e

sa come gli strumenti matematici siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

SCIENZE - L’alunno esplora e sperimenta lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina

e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.

Sviluppa semplici schematizzazioni e modellizzazioni di fatti e fenomeni ricorrendo, quando è

il caso, a misure appropriate e a semplici formalizzazioni. Riconosce nel proprio organismo

strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue

potenzialità e dei suoi limiti. Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della

loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e

piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali. È consapevole del ruolo della

comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse e adotta modi di vita

ecologicamente responsabili. Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia

dell’uomo. Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel

campo dello sviluppo tecnologico e scientifico.

MUSICA - L’alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali

attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e

culture differenti. Legge ed esegue con la voce e semplici gli strumenti musicali la scrittura

musicale rispettando le indicazioni di altezza di tempo. Comprende e valuta eventi, materiali,

opere musicali riconoscendone i significati anche in relazione alla propria esperienza

musicale e ai diversi contesti storico – culturali. Elabora semplici messaggi musicali

utilizzando sistemi informatici.

ARTE - L’alunno legge ed interpreta contenuti dei messaggi visivi. Padroneggia gli elementi

principali del linguaggio visivo, legge e comprende i significati di immagini statiche e in

movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. Realizza elaborati personali e

creativi utilizzando le regole del linguaggio visivo. Utilizza varie tecniche artistiche. Osserva,

descrive ed analizza le opere d’arte più significative. Riconosce gli elementi principali del

patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio e è sensibile ai problemi della

sua tutela e conservazione.

ED. FISICA - L’alunno utilizza le abilità motorie e sportive acquisite adattando il movimento in

situazione. Utilizza gli aspetti comunicativo-relazionali del linguaggio motorio per entrare in

relazione con gli altri, praticando, inoltre, attivamente i valori sportivi (fair – play) come

modalità di relazione quotidiana e di rispetto delle regole. Riconosce, ricerca e applica a se

stesso comportamenti di promozione dello “star bene” in ordine a un sano stile di vita e alla

prevenzione. Rispetta criteri base di sicurezza per sé e per gli altri. È capace di integrarsi nel

gruppo, di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

TECNOLOGIA - L’alunno riconosce nell’ambiente che lo circonda i principali sistemi

tecnologici e le molteplici relazioni che essi stabiliscono con gli esseri viventi e gli altri

elementi naturali. Conosce i principali processi di trasformazione di risorse o di produzione di

beni e riconosce le diverse forme di energia coinvolte. È in grado di ipotizzare le possibili

conseguenze di una decisione o di una scelta di tipo tecnologico, riconoscendo in ogni

innovazione opportunità e rischi. Conosce e utilizza oggetti, strumenti e macchine di uso

comune ed è in grado di classificarli e di descriverne la funzione in relazione alla forma, alla

struttura e ai materiali. Utilizza adeguate risorse materiali, informative e organizzative per la

progettazione e la realizzazione di semplici prodotti, anche di tipo digitale. Ricava dalla lettura

e dall’analisi di testi o tabelle informazioni sui beni o sui servizi disponibili sul mercato, in

modo da esprimere valutazioni rispetto a criteri di tipo diverso. Conosce le proprietà e le

caratteristiche dei diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso efficace e

responsabile rispetto alle proprie necessità di studio e socializzazione. Sa utilizzare

comunicazioni procedurali e istruzioni tecniche per eseguire, in maniera metodica e razionale,

compiti operativi complessi, anche collaborando e cooperando con i compagni. Progetta e

realizza rappresentazioni grafiche o infografiche, relative alla struttura e al funzionamento di

sistemi materiali o immateriali, utilizzando elementi del disegno tecnico o altri linguaggi

multimediali.

RELIGIONE CATTOLICA – L’alunno è aperto alla sincera ricerca della verità; sa porsi

domande sul senso della vita; sa interagire con persone di religione differente. Individua le

tappe essenziali della storia della salvezza e del cristianesimo. Riconosce i linguaggi

espressivi della fede e ne individua le tracce. Coglie le implicazioni etiche della fede cristiana

e comincia a confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri

comportamenti.

OBIETTIVI DEL CURRICOLO PER ALUNNI STRANIERI

Obiettivi trasversali

ITALIANO

1. COMPRENSIONE DELLA LINGUA ORALE

a) Ascoltare e comprendere semplici e brevi messaggi orali dell’insegnante e dei compagni. b) Ascoltare e comprendere micro-messaggi orali relativi ad aspetti concreti della vita quotidiana. c) Ascoltare e comprendere brevi e semplici racconti relativi a esperienze concrete vissute da altri, con

il supporto di immagini, canzoni mimate e drammatizzazioni. 2. PRODUZIONE DELLA LINGUA ORALE

a) Parlare con pronuncia “accettabile” al fine di essere compresi. b) Usare vocaboli ed espressioni di uso frequente. c) Chiedere e dare informazioni. d) Esprimere aspetti della soggettività (Mi piace, non mi piace...) e) Raccontare, attraverso una o due frasi, fatti e avvenimenti relativi all’esperienza personale recente. f) Sostenere una breve conversazione (presentarsi, chiedere il nome, l’età, chiedere informazioni ecc.). 3. COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA

a) Decodificare e leggere

b) Leggere e comprendere brevi testi. 4. PRODUZIONE DELLA LINGUA SCRITTA

a) Scrivere e trascrivere. b) Completare brevi testi c) Saper utilizzare la lingua posseduta in semplici e brevi produzioni scritte. d) Saper utilizzare la lingua posseduta per scopi funzionali. 5. USO DELLA LINGUA IN FUNZIONE INTERCULTURALE

a) Valorizzare la lingua d’origine: Confronto con la lingua d’origine per modi di dire, tematiche culturali e struttura.

STORIA

Orientarsi e collocare nel tempo fatti ed eventi. 1.Individuare e utilizzare le relazioni spaziali prima/dopo per riordinare immagini relative a esperienze

personali. 2.Riordinare in successione temporale le sequenze di brevi e semplici storie. 3.Conoscere il nome di alcuni momenti della giornata. Conoscere, ricostruire e comprendere eventi e trasformazioni storiche. 1.Individuare attraverso immagini i mutamenti in alcuni elementi della vita quotidiana. 2.Individuare attraverso immagini alcuni mutamenti della propria esperienza familiare, scolastica e

avviarsi a spiegarli.

GEOGRAFIA

Orientarsi e collocare nello spazio elementi e fenomeni. 1.Individuare le relazioni spaziali di base. 2.Impostare la direzionalità grafica. 3.Eseguire percorsi semplici assegnati nello spazio fisico. Osservare e descrivere ambienti. 1.Conoscere gli spazi scolastici e la loro funzione.

MATEMATICA

Obiettivi riferibili al curricolo della classe di appartenenza con l’utilizzo di strategie didattiche mirate

SCIENZE

1.Verificare come prerequisito la conoscenza del lessico relativo alle varie parti del corpo. 2.Conoscere la realtà attraverso le sensazioni tattili, visive, olfattive, gustative ed uditive.

3.Osservare i cambiamenti nell'ambiente circostante legati al variare delle stagioni. 4.Osservare e descrivere attraverso l'esplorazione dell'ambiente le caratteristiche di oggetti, piante e

animali. 5.Effettuare semplici classificazioni: vegetali e animali.