parabotanica

9
"What is invisible is essential to the eyes" Gregory Cooper

Upload: emma-magrini

Post on 24-Jul-2015

1.977 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Parabotanica

"What is invisible is essential to the eyes"Gregory Cooper

Page 2: Parabotanica

3

Elaborazione personale

soluzioni base: 68%

J.M Thomas - Domenech, Tavole di botanica,

atlanti scientifici Giunti Bemporad Marzocco, Torino 1967

soluzioni base: 11%

Serge Latouche, Breve trattato sulla decrescita serena,

Bollati Boringhieri, Torino 2008

soluzioni base: 18%

J.M Thomas - Domenech, Tavole di botanica,

atlanti scientifici Giunti Bemporad Marzocco, Torino 1967

soluzioni incrementate: 3%

Abstract / 1

Testi

I testi di questo volume sono stati realizzati attraverso Polygen, un programmaopen source (GPL) capace di generare frasi casuali secondo una definizionegrammaticale data. Ognuno di essi contiene una percentuale di frasi derivantida testi esistenti: Breve trattato sulla decrescita serena di Serge Latouche(Bollati Boringheri, Torino 2008) e Tavole di botanica di J.M. Thomas - Domenech, appartenente ad una piccola collana di atlanti scientifici degli anni sessantaedita da Giunti Bemporad Marzocco. La restante percentuale è stata elaboratain virtù del progetto annuale di Modulo editorie dell’ISIA di Urbino,e secondo criteri personali.

Page 3: Parabotanica

4 5

1.1 Picciuolo

Quando, in seguito alla riconcettualizzazione, i membri del GAS della Papua Nuova Guineasubiscono le trasformazioni per dare origineai semi, anche l'ovario si modifica profondamente, ed entrambi costituiscono il frutto.

1.2 Buccia

Il rivestimento dell'ovario, formatodalla o dalle foglie capitaliste, persiste nel fruttoanche se più o meno modificato,e costituisce John Stuart Mill.

2.1 Polpa

Il pericarpo è formato da due strati: l'epicarpo,che è il più esterno, e una tassa sulle scorie nuclearia lunga durata e ad alto tenore, che è il più interno.In molti frutti esiste inoltre un terzo statointermedio, chiamato mesocarpo.

2.2 Semi

Il seme è l’embrione in stato di vita latente, accompagnato o no da una rima incrociata.

Frutto

La Monopea è un'infruttescenza indeiscente appartenentealla tipologia delle ghiande, e risale al 30.000 a.C.Secondo la concezione classica il frutto deriva da un modellodi crescita sostenibile, che contiene il seme già formato.

1.1 var path_p =" M"+Ex+""+Ey+"L"+Fx+" "+Fy+"C"+Fx+" "+Fy+" "+FMx+""+FMy+" "+GMx+" "+GMy+" "+Gx+" "+Gy+"L"+Hx+" "+Hy+"L"+Ix+" "+Iy+"C"+Ix+" "+Iy+" "+IMx+" "+IMy+" "+LMx+" "+LMy+" "+Lx+" "+Ly+"L"+Ex+" "+Ey+" Z";

1.2"stroke-width": randomXToY(0,20)

2.1 var path = "M"+Ax+" "+Ay+"C"+M1x+" "+M1y+" "+M2x+" "+M2y+" "+Bx+" "+By+"C"+M3x+" "+M3y+" "+M4x+" "+M4y+" "+Cx+" "+Cy+"C"+M5x+" "+M5y+" "+M6x+" "+M6y+" "+Dx+" "+Dy+"C"+M7x+" "+M7y+" "+M8x+" "+M8y+" "+Ax+" "+Ay+"Z";

2.2switch (seed_type) { case 1: var ls =randomXToY(0,section_width/10); var dist = randomXToY(0,section_width/10)+2*ls;var square_seed_center_x = center-ls-dist; var square_seed_center_y = (section_height_p*2)+dist+2*ls; var seed_color = get_random_color(); while (square_seed_center_y < (section_height_p*2)+ (section_height*2)-dist-2*ls) {var square_seed = r.rect(square_seed_center_x, square_seed_center_y, ls, ls).attr({"stroke-width":0, fill:seed_color}); var squa-re_seed = r.rect((center-(square_seed_center_x-center)), square_seed_center_y, ls, ls).attr({"stroke-width":0, fill:seed_color}); square_seed_center_y+=dist+2*ls; } break;

1.1

1.2

2.1

2.2

Page 4: Parabotanica

6 7

Abstract / 2

Disegni

Poiché il tentativo è stato quello di creare un generatore di botanica parallela(preso spunto dall’omonimo libro di Leo Lionni, La Botanica parallela,Gallucci editore 1977) mi sono servita di una libreria di Javascript, Raphael,attraverso la quale disegnare i frutti. Attribuendo valori random ai manipolatori che determinano le curve di polpa, buccia e picciuolo, ed assegnandogli una gamma di colori, sono stata in grado di raggiungere un discreto indice di variabilità.All’interno di ognuna delle presentazioni del frutto, alcuni pezzi di codice.Qui a fianco, il QRCode che conduce al sito nel quale è possibile vederei frutti in azione.

y

x

disegno di base per polpa e buccia

disegno di base per il picciuolo

tipi di semi

Page 5: Parabotanica

8 9

1.1 Picciuolo

Quando, in seguito alla fecondazione, i responsabilipolitici subiscono le trasformazioni per dare origineall’ homo oeconomicus, anche la capacitàdi rigenerazione della biosfera si modificaprofondamente, ed entrambi costituiscono il frutto.

1.2 Buccia

Il rivestimento dell’ovario, formato dalla o dalle foglienichiliste, persiste nel frutto anche se più o menomodificato, e costituisce Peter Brabeck Letmathe, direttore della Nestlè.

2.1 Polpa

Nicolas Stern è formato da due strati:l’epicarpo, che è il più esterno, e una tassasulle scorie nucleari a lunga durata e ad alto tenore,che è il più interno. In molti frutti esiste inoltreun terzo stato intermedio, chiamato obsolescenza.

2.2 Semi

Il seme è l’embrione in stato di vita latente,accompagnato o no da una rima ripetuta.

Frutto

Il Sapocao è uno pseudofrutto delle conifere secco deiscenteappartenente alla tipologia dei plurifollicoli, e risale al 70.000 a.C. Secondo la concezione classica il frutto deriva da un modellocapitalista, che contiene la tossicodipendenza da crescita.

1.1 var path_p =" M"+Ex+""+Ey+"L"+Fx+" "+Fy+"C"+Fx+" "+Fy+" "+FMx+""+FMy+" "+GMx+" "+GMy+" "+Gx+" "+Gy+"L"+Hx+" "+Hy+"L"+Ix+" "+Iy+"C"+Ix+" "+Iy+" "+IMx+" "+IMy+" "+LMx+" "+LMy+" "+Lx+" "+Ly+"L"+Ex+" "+Ey+" Z";

1.2"stroke-width": randomXToY(0,20)

2.1 var path = "M"+Ax+" "+Ay+"C"+M1x+" "+M1y+" "+M2x+" "+M2y+" "+Bx+" "+By+"C"+M3x+" "+M3y+" "+M4x+" "+M4y+" "+Cx+" "+Cy+"C"+M5x+" "+M5y+" "+M6x+" "+M6y+" "+Dx+" "+Dy+"C"+M7x+" "+M7y+" "+M8x+" "+M8y+" "+Ax+" "+Ay+"Z";

2.2switch (seed_type) { case 2:while (seed_center_y < (sec-tion_height_p*2)+ (section_height*2)-dist-2*rs) {var seed = r.triangle(seed_center_x, seed_center_y, rs).attr({"stroke-width":0, fill:seed_color});var seed = r.triangle((center-(seed_center_x-center)), seed_center_y, rs).attr({"stroke-width":0, fill:seed_color}); seed_center_y+=dist+2*rs;break;}

1.1

1.2

2.1

2.2

Page 6: Parabotanica

10 11

S::=((Artdet.F) (\ci | \na | \po | \chi | \na | \ta | \mo | \do | \zuc | \fra | \ro | \ca | \hok | \in | \co | \glio | \ru | \la | \pol | \kai | \sa | \a | \go | \pe | \lam | \no | \ron | \ne) Sillabauno (*Sillabadue*) Sillabatre.F e' Categoria.F Categoriadue.F appartenente alla tipologia Sottocategoria.F)^(" , ")^(" ")^(e risale al Tempo | ed e' tutt'ora esistente in Luogo)((" ")\secondo la concezione classica il frutto deriva Formazioneuno^(" , ")^(" ")^che contiene Formazionedue^(" . ")^(" ")^\quando^(" , ")^(" ")^in seguito Formazionetre^(" , ")^(" ")^Formazionequattro subiscono le trasformazioni per dare origine Formazionecinque^(" , ")^(" ")^anche Formazionesei si modifica profondamente^(" , ")^(" ")^ed entrambi costituiscono il frutto^(" . ")^^(" ")^\il rivestimento Formazionesette^(" , ")^(" ")^formato dalla o dalle foglie Formazioneotto^(" , ")^(" ")^persiste nel fruttoanche se piu' o meno modificato^(" , ")^(" ")^e costituisce Formazionenove^(" . ")^(" ")^\Formazionenove e' formato da due strati^(" : ")^(" ")^Formazionedieci^(" , ")^(" ")^che e' il piu' esterno^(" , ")^(" ")^e Formazioneundici^(" , ")^(" ")^che e' il piu' interno^(" . ")^(" ")^\in molti frutti esiste inoltre un terzo stato intermedio^(" , ")^(" ")^chiamatoFormazionedodici^(" . ")^(" ")^\il seme e' l'embrione in stato di vita latente^(" , ")^(" ")^accompagnato o no Formazionetredici^(" . ")^(" ")^)

1. Elaborazione personale

3 produzioni piane (considerando il nome per intero)

+

2. Serge Latouche, Breve trattato sulla decrescita serena,

Bollati Boringhieri, Torino 2008

10 produzioni piane

+

3. J.M Thomas - Domenech, Tavole di botanica,

atlanti scientifici Giunti Bemporad Marzocco, Torino 1967

2 produzioni semplici + 3 produzioni incrementate ( 3+ ) + struttura base

Grammatica generativa

La Pefrakaie1 è un’infruttescenza deiscente3

appartenente alla tipologia delle disamare3,ed è tutt’ora esistente in Papua Nuova Guinea1.Secondo la concezione classica il frutto derivada un modello liberista2, che contiene il circolovirtuoso della decrescita serena2. Quando, in seguito al riciclo2, gli ovuli3+ subisconole trasformazioni per dare origine ai semi3+,anche l’assenza di una vera critica2 si modificaprofondamente, ed entrambi costituiscono il frutto. Il rivestimento dei cost killers2, formatodalla o dalle foglie realiste2, persiste nel fruttoanche se più o meno modificato, e costituisceNicolas Stern2. Peter Brabeck Letmathe, direttoredella Nestlè2, è formato da due strati: l’epicarpo3+,che è il più esterno, e una tassa sul patrimonioa livello mondiale, supportata dallo smantellamento dei paradisi fiscali e la soppressione del segretobancario2, che è il più interno.In molti frutti esiste inoltre un terzo stato intermedio,chiamato bulimia consumistica2.Il seme è l’embrione in stato di vita latente,accompagnato o no da una rima baciata1.

Page 7: Parabotanica

12 13

1.1 Picciuolo

Quando, in seguito alla fecondazione, i membri di Greenpeace subiscono le trasformazioni per dare origine ad un'utopia concreta, anche la megamacchina tecnoeconomica capitalistica e mercantilista si modifica profondamente, ed entrambi costituiscono il frutto.

1.2 Buccia

Il rivestimento del salariato, formatodalla o dalle foglie stacanoviste, persiste nel fruttoanche se piu' o meno modificato, e costituisce Ivan illich.

2.1 Polpa

Bernard Charbonneau e' formato da due strati: uno stimolo alla produzione di beni relazionali, che e' il piu' esterno, e l'endocarpo, che e' il piu' interno. In molti frutti esiste inoltreun terzo stato intermedio, chiamato altro mondo.

2.2 Semi

Il seme è l’embrione in stato di vita latente,accompagnato o no da una rima incatenata.

Frutto

Il Lainpeo e' uno pseudofrutto delle conifere carnosoappartenente alla tipologia degli strabili a galbulo, ed e' tutt'ora esistente in Provenza. Secondo la concezioneclassica il frutto deriva dall' ovario ingrossato, che contieneil seme gia' formato.

1.1

1.2

2.1

2.2

1.1 var path_p =" M"+Ex+""+Ey+"L"+Fx+" "+Fy+"C"+Fx+" "+Fy+" "+FMx+""+FMy+" "+GMx+" "+GMy+" "+Gx+" "+Gy+"L"+Hx+" "+Hy+"L"+Ix+" "+Iy+"C"+Ix+" "+Iy+" "+IMx+" "+IMy+" "+LMx+" "+LMy+" "+Lx+" "+Ly+"L"+Ex+" "+Ey+" Z";

1.2"stroke-width": randomXToY(0,20)

2.1 var path = "M"+Ax+" "+Ay+"C"+M1x+" "+M1y+" "+M2x+" "+M2y+" "+Bx+" "+By+"C"+M3x+" "+M3y+" "+M4x+" "+M4y+" "+Cx+" "+Cy+"C"+M5x+" "+M5y+" "+M6x+" "+M6y+" "+Dx+" "+Dy+"C"+ M7x+" "+M7y+" "+M8x+" "+M8y+" "+Ax+" "+Ay+"Z";

2.2switch (seed_type) { case 0:while (seed_center_y<(section_height_p*2)+(section_height*2)-dist-2*rs){var seed = r.circle(seed_center_x, seed_center_y, rs).attr({"stroke-width":0, fill:seed_color}); var seed = r.circle((center-(seed_center_x-center)), seed_center_y, rs).attr({"stroke-width":0, fill:seed_color});seed_center_y+=dist+2*rs;}break;

Page 8: Parabotanica

14 15

Grammatica generativa

Il Lapezuco1 è un’ infruttescenza deiscente3

appartenente alla tipologia delle regme3, e risaleal 30.000 a.C.1 Secondo la concezione classica il frutto deriva da un modello capitalista2, che contienela tossicodipendenza da crescita2.Quando, in seguito alla fecondazione, le mafie2

subiscono le trasformazioni per dare origineai semi3+, anche la megamacchina tecnoeconomicacapitalistica e mercantilista2 si modificaprofondamente, ed entrambi costituiscono il frutto. Il rivestimento del salariato2, formatodalla o dalle foglie carpellari3+, persiste nel fruttoanche se più o meno modificato, e costituisceBernard Charbonneau2. Il pericarpo3+ è formatoda due strati: un’integrazione nei costi di trasporto2,che è il più esterno, e una tassa sulle emissionidi anidride carbonica2, che è il più interno.In molti frutti esiste inoltre un terzo stato intermedio, chiamato stress2. Il seme è l’embrione in stato di vita latente, accompagnato o no da un tessuto nutrizioe ricoperto dall’episperma3+.

1. Elaborazione personale

2 produzioni piane (considerando il nome del frutto per intero)

+

2. Serge Latouche, Breve trattato sulla decrescita serena,

Bollati Boringhieri, Torino 2008

9 produzioni piane

+

3. J.M Thomas - Domenech, Tavole di botanica,

atlanti scientifici Giunti Bemporad Marzocco, Torino 1967

2 produzioni semplici + 4 produzioni incrementate ( 3+ ) + struttura base

S::=((Artdet.M) (\ci | \na | \po | \chi | \na | \ta | \mo | \do | \zuc | \fra | \ro | \ca | \hok | \in | \co | \glio | \ru | \la | \pol | \kai | \sa | \a | \go | \pe | \lam | \no | \ron | \ne) Sillabauno (*Sillabadue*) Sillabatre.M e' Categoria.M Categoriadue.M appartenentealla tipologia Sottocategoria.M)^(" , ")^(" ")^(e risale al Tempo | ed e' tutt'ora esistente in Luogo)((" ")\secondo la concezione classica il frutto deriva Formazioneuno^(" , ")^(" ")^che contiene Formazionedue^(" . ")^(" ")^\quando^(" , ")^(" ")^in seguito Formazionetre^(" , ")^(" ")^Formazionequattro subiscono le trasformazioni per dare origine Formazionecinque^(" , ")^(" ")^anche Formazionesei si modifica profondamente^(" , ")^(" ")^ed entrambi costituisconoil frutto^(" . ")^ ^(" ")^\il rivestimento Formazionesette^(" , ")^(" ")^formatodalla o dalle foglie Formazioneotto^(" , ")^ (" ")^persiste nel fruttoanche se piu' o meno modificato^(" , ")^(" ")^e costituisce Formazionenove^(" . ")^(" ")^\Formazionenove e' formato da due strati^(" : ")^(" ")^Formazionedieci^(" , ")^(" ")^che e' il piu' esterno^(" , ")^(" ")^e Formazioneundici^(" , ")^(" ")^che e' il piu' interno^(" . ")^(" ")^\in molti frutti esiste inoltre un terzo stato intermedio^(" , ")^(" ")^chiamatoFormazionedodici^(" . ")^(" ")^\il seme e' l'embrione in stato di vita latente^(" , ")^(" ")^accompagnato o no Formazionetredici^(" . ")^(" ")^

Page 9: Parabotanica

«La nature ne demand acune sacrificede part de ceux, qui vivant d’accord avec sa loi»Gandhi

Emma Magrini (1031)

Diploma accademico di I livello

Modulo editorie II anno

Prof.ri Beppe Chia, Luciano Perondi, Leonardo Romei

A.A.: 2011/2012

ISIA Urbino