piano biennale dell’offerta formativa anni scolastici … · commerciale e per geometri alla...

44
PIANO BIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA Anni scolastici 2016/2018 1

Upload: hacong

Post on 21-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

PIANO BIENNALE

DELL’OFFERTA FORMATIVA

Anni scolastici 2016/2018

1

Indice generale1 - L’ISTITUZIONE SCOLASTICA................................................................................................................................4

1.1 - La storia...............................................................................................................................................................41.2 - La formazione tecnica.........................................................................................................................................41.3 - Due settori, tre indirizzi e articolazioni possibili dal terzo anno ........................................................................5

2 - LE LINEE GUIDA DEL PIANO.................................................................................................................................6Nove parole-chiave per indicare le nostre priorità .....................................................................................................6

Competenze ...........................................................................................................................................................6Differenziazione dei percorsi.................................................................................................................................6Integrazione............................................................................................................................................................6Lingue europee.......................................................................................................................................................6Nuove tecnologie...................................................................................................................................................7Rapporto con il territorio e il mondo del lavoro....................................................................................................7Sostegno metodologico: imparare ad imparare......................................................................................................7Specializzazione tecnica........................................................................................................................................7Valutazione.............................................................................................................................................................7

3 - L’OFFERTA FORMATIVA.........................................................................................................................................9Quadri orario per settore e indirizzo ...........................................................................................................................9

Amministrazione, finanza e marketing .................................................................................................................9Informatica e telecomunicazioni............................................................................................................................9Costruzione, ambiente e territorio........................................................................................................................10

4 - ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA .....................................................................................................114.1 - Accoglienza ......................................................................................................................................................114.2 - Educazione alla salute ......................................................................................................................................114.3 - Orientamento ....................................................................................................................................................114.5 – Recupero-sostegno-potenziamento...................................................................................................................11

Interventi in itinere...............................................................................................................................................11Recupero del debito formativo.............................................................................................................................12Modalità di recupero ...........................................................................................................................................12Riepilogo delle tipologie .....................................................................................................................................13

4.6 - Integrazione ......................................................................................................................................................14Alunni diversamente abili....................................................................................................................................14Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA).....................................................................................14Alunni stranieri....................................................................................................................................................14Alunni atleti – Progetto classe de sport ...............................................................................................................15

5 - AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA ................................................................................................16Piano annuale dei progetti e delle attività anno scolastico .......................................................................................16

Progetti di struttura..............................................................................................................................................16Attività o progetti su classi singole o gruppi.......................................................................................................16

Les adaptations / Adattamenti ...................................................................................................................................17Progetto sperimentale di quadrimestralizzazione a.s. 2016 – 2017........................................................................17

6 - L’ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA.........................................................................................................186.1 - Progettazione didattica .....................................................................................................................................18

Progettazione per competenze.............................................................................................................................186.2 - Valutazione........................................................................................................................................................18

Valutazione periodica e finale degli apprendimenti.............................................................................................196.3 - Certificazione delle competenze.......................................................................................................................236.4 - Valutazione intermedia e finale del comportamento degli studenti..................................................................246.5 - Debiti e crediti /scolastici-formativi..................................................................................................................266.6 - Patto educativo di corresponsabilità (art. 3 d.p.r. 21 novembre 2007, n.235)...................................................27

7 - ISTRUZIONE PER GLI ADULTI (corso serale)......................................................................................................287.1 - L'offerta formativa ...........................................................................................................................................287.2 - Metodologia didattica e valutazione.................................................................................................................29

Accoglienza e orientamento.................................................................................................................................29Patto formativo.....................................................................................................................................................29Personalizzazione e tutoring................................................................................................................................29

2

Valutazione e certificazione.................................................................................................................................298 - LA FORMAZIONE DEI DOCENTI.........................................................................................................................30

Criteri generali ..........................................................................................................................................................30Modalità operative ....................................................................................................................................................30Piano biennale ...........................................................................................................................................................30

9 - SINTESI DEL RAPPORTO DELL'AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO............................................................31Popolazione scolastica..............................................................................................................................................31Corpo docente...........................................................................................................................................................31Esiti............................................................................................................................................................................31Esiti prove standardizzate..........................................................................................................................................31Progettazione didattica............................................................................................................................................32Pratiche gestionali organizzative.............................................................................................................................32

10 - PIANO MIGLIORAMENTO A.S. 2016-17............................................................................................................3310.1 - Priorità strategiche...........................................................................................................................................33

Risultati scolastici ...............................................................................................................................................33Risultati prove standardizzate .............................................................................................................................33Obiettivi di processo :..........................................................................................................................................34

10.2 - Obiettivi di processo:......................................................................................................................................34Orientamento in entrata .......................................................................................................................................34Recupero e consolidamento delle abilità di base.................................................................................................34Incontri di formazione sui processi di apprendimento e sulle problematiche di allievi con BES.......................34Migliorare la programmazione didattica.............................................................................................................35Condividere l'attività di valutazione....................................................................................................................35Azioni di monitoraggio........................................................................................................................................35Pratiche gestionali e organizzative.......................................................................................................................36

11 - L'ISTITUTO IN CIFRE ..........................................................................................................................................37Andamento delle iscrizioni .......................................................................................................................................37Tasso di dispersione scolastica esiti finali 2015 / 2016 ............................................................................................38

12 - LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA ..................................................................................................................3912.1 - Organigramma ................................................................................................................................................3912.2 Collaboratori, funzioni, progetti .......................................................................................................................40

Docenti figure strumentali di sistema a.s. 2016-2017..........................................................................................40Progetti di struttura .............................................................................................................................................40Progetti su classi singole .....................................................................................................................................41

12.3 - Dipartimenti e coordinatori dei dipartimenti ..................................................................................................4112.4 - Coordinatori di classe .....................................................................................................................................41

3

1 - L’ISTITUZIONE SCOLASTICA

1.1 - La storiaLe origini dell’istituzione scolastica risalgono all'anno scolastico 1946/47 quando, nell’anticoCollège de St.-Benin, fu fondato l’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri “InnocenzoManzetti” frequentato da 14 studenti (8 ragionieri e 6 geometri). Nel 1960, la sede futrasferita nell’attuale edificio di via Festaz. Nell’anno scolastico 1969/70 l’istituto vennesdoppiato e fu costituito l’Istituto Tecnico per Geometri Jules Brocherel, con sede nel Collègede St.-Benin, in seguito trasferito in via Chambéry.Il 1° settembre del 2000, dopo 53 anni, “geometri” e “ragionieri” sono stati di nuovoaccorpati ed è stata costituita l’Istituzione scolastica per l’Istruzione TecnicaCommerciale e per Geometri alla quale, nel 2012, si è aggiunto l’Istituto Tecnico perRagionieri e Geometri di Châtillon (nato nel 2000-2001 dall'accorpamento dell'I.T.C.G. diChâtillon e dell'I.P.R. di Saint-Vincent) con sede nell'edificio denominato “Villa Panorama”. Dasottolineare, infine, che l'ISIT da oltre un decennio offre un corso serale per adulti che fa partedella rete regionale SIA (Sistema Istruzione Adulti). L'Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica conta complessivamente oltre 700 iscritti.

Anni scola-stici

CAT AFMSERALE

AFMIT TOTALE

2016/2017Aosta168

Châtil-lon 35

204 87 219 713

2015/2016Aosta167

Châtil-lon 52

193 102 186 700

2014/2015Aosta179

Châtil-lon 73

208 101 171 722

1.2 - La formazione tecnicaNella fusione in un'unica istituzione, i tre Istituti hanno portato la loro lunga e ricca esperienzae ritrovato un denominatore comune nell’impegno e nella responsabilità di formaretecnici competenti in settori ed attività professionali decisive per lo sviluppo economico etecnologico della nostra Regione. Nel 2010, con la Riforma del secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione eil riordino degli istituti tecnici e professionali, i vecchi ordinamenti - Ragioneria e Geometri -sono stati sostituiti progressivamente da tre nuovi indirizzi. I percorsi di studi, correlati a settori fondamentali per lo sviluppo economico e produttivo,consentono agli studenti di raggiungere competenze professionali di settore, idonee ancheper la prosecuzione degli studi a livello di istruzione e formazione superiore con particolareriferimento all’esercizio delle professioni tecniche.

4

1.3 - Due settori, tre indirizzi e articolazioni possibili dal terzo anno

SETTORI INDIRIZZI ELEMENTI CARATTERIZZANTI GLIINDIRIZZI

COMPETENZE

ARTICOLAZIONI DAL TERZO ANNO1

Settoreeconomico

Amministrazione,Finanza eMarketing

Competenze generali nel campo di:macrofenomeni economici nazionali ed internazionali;normativa civilistica e fiscale;sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, amministrazione, finanza e controllo);strumenti di marketing;prodotti assicurativo-finanziari;economia sociale.

Competenze linguistiche ed informatiche a integrazione delle competenze dell'ambito professionale per: operare nel sistema informativo dell’azienda;contribuire all’innovazione e al miglioramento organizzativo e tecnologico dell’impresa inserita nel contesto internazionale.

AMMINISTRAZIONE,FINANZE E MARKETING(articolazione attivata)

RELAZIONIINTERNAZIONALI

PER IL MARKETING (articolazione non

attivata)Competenze nell’ambito di:comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e strumenti tecnologici;collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali ed internazionali.

SISTEMI INFORMATIVIAZIENDALI

(articolazione nonattivata)

Competenze nell’ambito di:gestione del sistema informativo aziendale;valutazione, scelta e adattamento di software applicativi.

Settoretecnologico

Informatica etelecomunicazioni

Competenze specifiche nell'ambito di: sistemi informatici; elaborazione dell’informazione;applicazioni e tecnologie Web;reti e apparati di comunicazione.

Competenze orientate alla gestione del ciclo di vita delle applicazioni che possono rivolgersi al software gestionale, servizi, sistemi dedicati incorporati.

Competenze per la collaborazionenella gestione di progetti, nel quadro di normative nazionali ed internazionali, concernenti la sicurezza e la protezione delle informazioni.

INFORMATICA (articolazione attivata)

competente e conoscenze che, a seconda dell'articolazione, si rivolgono a: analisi, progettazione, installazione e gestione deisistemi informatici, base di dati e sistemi di elaborazione;a sistemi multimediali e apparati di trasmissione e ricezione dei segnali.

TELECOMUNICAZIONI (articolazione non

attivata)

1 In base alla normativa vigente, le articolazioni nei tre indirizzi si possono attivare con classi di almeno 20 studenti.

5

Costruzione,Ambiente e

Territorio

Competenze generali nel campo di:materiali, macchine, dispositivi utilizzati nelle industrie delle costruzioni; nell’impiego degli strumenti per il rilievo, nell’uso dei mezzi informatici per la rappresentazione grafica e per il calcolo; nella valutazione tecnica ed economica dei beni privati e pubblici;nell’utilizzo ottimale delle risorse ambientali;stima di terreni, fabbricati, altre componenti del territorio e dei diritti reali che li riguardano;amministrazione di immobili.Implementazione su supporto informatico delle procedure amministrative e dei processi produttivi.Competenze grafiche e progettuali in: campo edilizio;organizzazione del cantiere; gestione degli impianti; rilievo topografico.

COSTRUZIONE, AMBIENTEE TERRITORIO

(articolazione attivata)

GEOTECNICO (articolazione non

attivata)

6

2 - LE LINEE GUIDA DEL PIANO

Il Piano dell’Offerta Formativa è il documento che definisce l'identità della scuola e l'impegno preso nei confronti della comunità scolastica e del suo territorio. In particolare si caratterizza per:

esprimere l’autonomia didattica ed organizzativa dell’istituzione scolastica sulla base delle priorità individuate;

rappresentare la capacità progettuale dei docenti, in coerenza con i profili formativi dei vari indirizzi;

illustrare le iniziative di arricchimento dei percorsi di studio con particolare attenzione al conseguimento del successo formativo e all’orientamento;

realizzare forme di collaborazione con altri soggetti del territorio; verificare gli esiti raggiunti al fine di ridefinire il Piano dei successivi anni scolastici.

Nove parole-chiave per indicare le nostre priorità

Competenze La programmazione e la valutazione dell’attività didattica sono finalizzate all'acquisizione di competenze sia specifiche che trasversali. Tutte le discipline concorrono a potenziare competenze trasversali o di cittadinanza utili nella scuola e fuori di essa.

Differenziazione dei percorsiLe differenze e le diversità individuali, sia culturali che evolutive, sono uno stimolo alla progettazione di percorsi diversificati attraverso:

forme flessibili e verificabili di recupero, sostegno e potenziamento; forme di integrazione del tradizionale corso di studio mirate alla motivazione degli

alunni più deboli (potenziamento della dimensione pratico - operativa) e alla valorizzazione delle “eccellenze” (realizzazione di percorsi di specializzazione);

progettazione di interventi compensativi per alunni con disturbi specifici dell’apprendimento.

IntegrazioneSpecifici progetti di integrazione, accoglienza e sostegno sono rivolti all'inclusione di alunni portatori di handicap e di studenti stranieri in collaborazione con soggetti ed enti presenti sul territorio regionale e in rete con altre istituzioni scolastiche (per esempio il “Progetto integrazione di alunni disabili” e “Progetto Accoglienza e sostegno di alunni non italofoni”)

Lingue europeeItaliano, Francese e Inglese sono le lingue della nostra scuola che da anni si distingue per unaprogettazione integrata dell’insegnamento linguistico (Linguistica integrata nel Biennio) e perla certificazione di competenze linguistiche riconosciute a livello europeo (per esempio Stagelinguistici, Certificazioni linguistiche, preparazione a PET e FIRST). La tradizionale sensibilità nei confronti dell’apprendimento linguistico ha reso naturale l’interesse per iniziative di associazioni che promuovono scambi di studenti, individuali o di classi, ed esperienze di vita interculturale. L’Istituzione ha concordato con l'associazione Intercultura un protocollo relativo alla valutazione dell’anno all’estero degli alunni Intercultura(C.M. 181/1997).

Nuove tecnologieI profili professionali dei nostri diplomati hanno da sempre richiesto alla scuola un grande investimento nell’ambito delle nuove tecnologie che sono diventate strumento didattico in molte discipline oltre a quelle di indirizzo.

7

I laboratori di informatica vengono utilizzati in tutti gli indirizzi di studio a seguito dell’introduzione della materia "Informatica" nei diversi ordinamenti e, a titolo di ausilio didattico, in diverse discipline del curricolo. I laboratori linguistici e multimediali sono destinati prioritariamente all’insegnamento delle lingue. La recente dotazione di lavagne interattive (LIM) consente di verificare, in via sperimentale, l’opportunità di generalizzare tali strumenti per favorire una didattica legata all’operatività e all’utilizzo di linguaggi multimediali.L’attività svolta nei laboratori scientifici caratterizza l’insegnamento delle materie scientificheche si avvalgono di una metodologia integrata tra attività pratico - sperimentale ed elaborazione teorica.

Rapporto con il territorio e il mondo del lavoroIl carattere tecnico della nostra scuola è uno stimolo alla concretezza e al confronto con il territorio e il mondo del lavoro.Le discipline di indirizzo consentono di progettare e realizzare attività specifiche in collaborazione con le aziende, pubbliche e private, e con i soggetti istituzionali. Il contatto con il mondo del lavoro si è rivelato un momento fondamentale nella formazione degli studenti in grado di far emergere capacità non sempre evidenti nella routine scolastica. La dimensione pratico - operativa e il reciproco condizionamento scuola - territorio devono diventare, quindi, parte integrante del curricolo. L'Istituzione ha concordato con il collegio dei geometri e l'ordine dei geologi un accordo di collaborazione finalizzato a promuovere orientamento e motivazione degli studenti del corso CAT.

Sostegno metodologico: imparare ad imparareMolti studenti incontrano serie difficoltà nell’organizzazione autonoma dell’attività di studio. È un dato di fatto che la scuola assume come elemento di partenza nella propria progettazione didattica, soprattutto nel Biennio, ma non solo. Il sostegno metodologico, però, potrà realizzarsi solo se gli studenti lo vivranno come un loro impegno a “farcela” e non come una delle tante costrizioni scolastiche. Per questo motivo la scuola propone attività il cui risultato dipende dalle azioni consapevoli di entrambi i soggetti: docenti e studenti. La scuola è impegnata nella costruzione di comportamenti utili nello studio e nel lavoro (Competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell’istruzione obbligatoria, capacità di raccogliere e classificare informazioni, analizzare una situazione problematica e definire una strategia d’azione ecc.) attraverso l’ordinaria attività didattica e attività di rinforzo e recupero metodologico (Progetto recupero e potenziamento).

Specializzazione tecnicaLa nostra scuola è un Istituto tecnico che punta a conciliare cultura e specializzazione, saperee saper fare, stabilendo un raccordo stretto con il mondo del lavoro e delle professioni.Con la Riforma del 2010, l’Istruzione tecnica rafforza la sua identità fondata sull’asse economico e tecnologico e si caratterizza come scuola dell’innovazione permanente, in grado di rispondere alla elevata richiesta di quadri tecnici in settori economici e produttivi fondamentali.

ValutazioneLa valutazione ha, per gli studenti, un'importante funzione orientativa e formativa, a tal fine l'istituzione si impegna a:

uniformare criteri e modalità per rendere sempre più comprensibile la valutazione degli esiti conseguiti dagli studenti,

monitorare l’efficacia degli interventi di sostegno, recupero e potenziamento, in particolare in relazione all’O.M.92/2007,

monitorare i livelli di competenza in ingresso.

Altrettanto importante l'autovaluazione dell'offerta formativa che richiede all'istituzione di consolidare pratiche di monitoraggio e autovalutazione del servizio scolastico. A tal fine la

8

scuola aderisce dal 2004 alla Rilevazione nazionale del sistema scolastico INVALSI- OCSE-PISA.

9

3 - L’OFFERTA FORMATIVAQuadri orario per settore e indirizzo

SETTORE ECONOMICO

Amministrazione, finanza emarketing (AFM)

Biennio comune

Amministrazio-ne

Finanza e Mar-keting

Relazioni Internazionali

Sistemi InformaticiAziendali

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ 3^ 4^ 5^ 3^ 4^ 5^Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4Lingua e letteratura francese 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4 4Lingua inglese 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3 3Storia 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2Matematica 4 4 3 3 3 3 3 3 3 3 3Diritto ed economia 2 2 Scienze integrate (della Terra e Biologia) 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2Religione o attività alternative 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1Scienze Integrate (Fisica) 2 Scienze Integrate (Chimica) 2 Geografia 3 3 Informatica 2 2 2 2 5 5 5Economia aziendale 5 5 7 8 9 5 7 7Diritto 4 4 4 3 3 3 4 3 2Economia Politica 4 3 4 3 2 3Lingua Tedesca 3 3 3 Economia aziendale e geo-poli-tica 6 6 7 Relazioni internazionali 3 3 4 Tecnologie della comunicazione 2 2 Totale moduli settimanali gene-rali 24 24 19 19 19 19 19 19 19 19 19Totale moduli settimanali di in-dirizzo 12 12 17 17 17 17 17 17 17 17 17Totale complessivo moduli settimanali 36 36 36 36 36 36 36 36 36 36 36

SETTORE TECNOLOGICO Informatica etelecomunicazioni

(IT)

Biennio Informatica Telecomunicazioni

1^ 2^ 3^4^ 5^ 3^ 4^ 5^

Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 4 4 4Lingua e letteratura francese 4 4 4 4 4 4 4 4Lingua inglese 3 3 3 3 3 3 3 3Storia 2 2 2 2 2 2 2 2Matematica 4 4 3 3 3 3 3 3Diritto ed economia 2 2 Scienze integrate (della Terra e Biologia) 2 2 Geografia 1Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 2 2 2Religione o attività alternative 1 1 1 1 1 1 1 1Scienze int. - Fisica (Laboratorio 3 3

10

2)Scienze int. - Chimica (Labora-torio 2 ) 3 3 Tecnologie e tecniche di rappre-sentazione grafica (Laboratorio 2) 3 3 Tecnologie informatiche (Lab.2) 3 Scienze e tecnologie applicate 3 Complementi di matematica 1 1 1 1 Sistemi e reti (Lab.2) 4 4 4 4 4 4Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di teleco-municazione (Lab.1) 3 3 4 3 3 4Gestione progetto, organizza-zione di impresa 3 3Informatica (Lab.3) 6 6 6 3 3 4Telecomunicazioni (Lab.2) 3 3 6 6 6Totale moduli settimanali gene-rali 24 24 19 19 19 19 19 19Totale moduli settimanali di in-dirizzo 12 12 17 17 17 17 17 17Totale complessivo moduli setti-manali 37 36 36 36 36 36 36 36

SETTORE TECNOLOGICO Costruzione, ambiente e

territorio(CAT)

Biennio comune

Costruzioni, Ambiente e Territorio Geotecnico

1^ 2^ 3^ 4^ 5^ 3^ 4^ 5^Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 4 4 4Lingua e letteratura francese 4 4 4 4 4 4 4 4Lingua inglese 3 3 3 3 3 3 3 3Storia 2 2 2 2 2 2 2 2Matematica 4 4 3 3 3 3 3 3Diritto ed economia 2 2 Scienze integrate (della terra e biologia) 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 2 2 2Geografia 1Religione o attività alternative 1 1 1 1 1 1 1 1Scienze int. - Fisica (Laboratorio2) 3 3 Scienze int. - Chimica (Labora-torio 2) 3 3 Tecnologie e tecniche di rappre-sentazione grafica (Laboratorio 2) 3 3 Tecnologie informatiche (Labo-ratorio 2) 3 Scienze e tecnologie applicate 3 Complementi di matematica 1 1 1 1 Gestione del cantiere e sicurez-za dell'ambiente di lavoro 2 2 2 2 2 2Progettazione, Costruzione e Impianti 7 6 7 Geopedologia, Economia ed 3 4 4

11

EstimoTopografia 4 4 4 Geologia e Geologia applicata 5 5 5Topografia e costruzioni 3 3 4Tecnologie per la gestione del territorio e dell'ambiente 6 6 6Totale moduli settimanali gene-rali 24 24 19 19 19 19 19 19Totale moduli settimanali di in-dirizzo 12 12 17 17 17 17 17 17Totale complessivo moduli setti-manali 37 36 36 36 36 36 36 36

12

4 - ATTIVITÀ DI SUPPORTO ALLA DIDATTICA Importanti attività, definiti progetti di struttura, affiancano la didattica al fine di migliorare l’inserimento, il percorso formativo e l’orientamento degli studenti. I progetti possono avvalersi dei contributi di esperti esterni secondo la normativa finanziaria in vigore.

4.1 - Accoglienza All’inizio dell’anno, tutte le classi prime svolgono attività, programmate dal Collegio Docenti, per favorire la conoscenza del funzionamento dell’Istituzione scolastica e facilitare l’inserimento dei nuovi studenti. In questa fase iniziale, vengono effettuati test d'ingresso per poter organizzare tempestivi interventi di recupero metodologico.

4.2 - Educazione alla salute La scuola persegue tre obiettivi generali:

promuovere il benessere psico-fisico, prevenire il disagio scolastico e la demotivazione, favorire la collaborazione tra famiglia e scuola.

Le azioni specifiche riguardano: la conoscenza e la consapevolezza di sé; la corretta comunicazione dei bisogni; la fiducia negli strumenti di aiuto offerti dalle istituzioni; il coinvolgimento delle famiglie; una maggiore consapevolezza dei rischi derivanti da comportamenti alimentari

scorretti e dall’uso di droghe, tabacco ed alcool.Gli interventi si avvalgono della collaborazione di operatori territoriali.

4.3 - Orientamento Sono previste tre forme di orientamento rivolte a tre soggetti diversi:

le famiglie e gli studenti delle scuole medie che desiderano conoscere le caratteristiche principali della nostra Istituzione scolastica;

gli studenti delle classi 2°che devono scegliere tra le articolazioni interne ai tre indirizzi di studio;

gli studenti del 4° e 5° anno che desiderano avere informazioni sugli sbocchi occupazionali e sulle possibilità di prosecuzione degli studi dopo il diploma.

L'orientamento in uscita verrà effettuato a partire già dal quarto anno, con modalità in via di definizione, ai sensi del D.L. Istruzione n.104/1013.Nell’ambito dell’orientamento al mondo del lavoro, sono allo studio, per gli studenti del triennio stage osservativi in collaborazione con Ordini, Collegi, Associazioni professionali, Aziende, Imprese, Studi professionali e Soggetti istituzionali operanti sul territorio.

4.5 – Recupero-sostegno-potenziamento

Interventi in itinereL’Istituto organizza corsi pomeridiani di recupero e potenziamento, attività di tutoraggio degli allievi del primo anno, momenti di compresenza degli insegnanti per il recupero curricolare, losportello dello studente per il recupero e l’approfondimento.Gli interventi in questo settore riflettono alcune scelte di fondo del Collegio dei Docenti:

privilegiare il recupero curricolare come prassi didattica; distinguere le specificità di biennio e triennio; favorire la compresenza in quanto soluzione organizzativa e didattica ideale per il

recupero e il potenziamento.Negli ultimi anni, l’attività di recupero è stata oggetto di monitoraggio. In base alle informazioni ricavate da tale indagine e alle indicazioni fornite da docenti, studenti e personale di segreteria, è stato elaborato un progetto articolato definito per obiettivi, destinatari e tipologie di intervento.

13

Elemento centrale del progetto è l’individuazione delle tipologie più appropriate al tipo di carenze individuate per ciascun alunno. L'Istituzione scolastica riserva i Consigli di classe di Ottobre, per le classi1ˆ e 3ˆ, di Novembre e di Marzo, per tutte le classi, alla programmazione di interventi di recupero in itinere.

Biennio:

- recupero curricolare in tutte le materie supportato da una organizzazione oraria a favore della compresenza dei docenti;

- recupero /potenziamento curricolare di abilità trasversali;- attività di recupero individualizzato extra-curricolare, riservate agli allievi con gravi

difficoltà e che riportano insufficienze nelle valutazioni quadrimestrali, intermedie e finali.

Triennio:

- attività di sportello dello studente, soprattutto per le materie professionalizzanti;- recupero extra-curricolare programmato dal Consiglio di classe.

Recupero del debito formativoIn riferimento al Decreto ministeriale n. 80/2007, il Collegio dei docenti assume i seguenti principi generali.Le attività di sostegno e recupero mirate a colmare le lacune emerse durante l'attività didattica sono realizzate dall'Istituzione scolastica nel corso dell'intero anno scolastico.Gli interventi di sostegno sono finalizzati a prevenire l'insuccesso scolastico e si svolgono in ogni periodo dell'anno.In ottemperanza all’O.M. 92/2007, l’istituzione organizza attività specifiche di recupero per gli studenti che riportano voti di insufficienza negli scrutini intermedi e/o che hanno il giudizio sospeso negli scrutini finali. A tal fine il Collegio dei docenti stabilisce i seguenti criteri di massima. Dopo lo scrutinio intermedio, i Consigli di classe individuano quali corsi strutturati attivare, sulla base della maggior frequenza di insufficienze e del carattere fondante delle discipline. Altermine si verificano gli esiti con verifiche oggettive e documentabili.I Dipartimenti individuano i docenti che intendono effettuare i corsi.Il docente che segnala l'esigenza del recupero è tenuto in ogni caso a fornire indicazioni per il corso di recupero, a predisporre le prove per l'accertamento e a valutarne i risultati, anche se non tiene personalmente il corso.Dopo lo scrutinio finale, l'Istituto individua alcuni corsi di recupero per gli studenti nei confronti dei quali viene sospeso il giudizio. I corsi sono individuabili sulla base della maggiorfrequenza e della significatività delle discipline caratterizzanti l'indirizzo di studio.A giugno si prevedono attività di sportello per orientare gli studenti nel lavoro estivo; i corsi direcupero e le rispettive verifiche si svolgono tra il 20 agosto e la prima settimana di settembre.Seguono le operazioni di scrutinio che si concludono prima dell'inizio del nuovo anno scolastico.Le attività di recupero possono essere realizzate in varie forme.

Modalità di recupero I corsi di recupero possono effettuarsi in:

forma orizzontale, per gli studenti dello stesso anno di corso, ma di sezioni diverse; forma verticale, per gli studenti dello stesso ciclo (biennio e triennio) in relazione a:

a) discipline,b) natura dell'insufficienza.

Le attività di sportello si configurano come supporto allo studio individuale e sono finalizzate a:

approfondimenti disciplinari mirati; indicazioni relative all'impegno e alla qualità di studio richiesti.

L'attività di recupero così configurata deve essere verificata e documentata.

14

Non frequentano i corsi gli studenti:- che sono ritenuti in grado di superare autonomamente le carenze riscontrate;- che non dimostrano impegno nello studio;- che si comportano in modo scorretto tale da compromettere l'esito del corso;- la cui famiglia dichiara che provvederà autonomamente.

Riepilogo delle tipologie Le tipologie di recupero adottate si distinguono per aree d'intervento in :

recupero disciplinare recupero trasversale

Per favorire un comportamento uniforme, si definiscono le modalità di recupero:

MODALITÀ TEMPI OBIETTIVI DOCENTI STUDENTI

EXTRACURRICOLARE

In orario extrascolastico.Intervento di breve durata

Recupero di carenze circoscritte a particolari argomenti e specifiche competenze disciplinari

Insegnante della classe. In caso di corsi orizzontali, gli insegnanti devono concordare il percorso.I corsi relativi all'O.M.92/2007svolgono a febbraio e ad agosto

Gruppi da 2 a 12 studenti

CORSO CURRICOLARE

In orario scolastico.Durata definita inbase alle carenze da recuperare

Recupero di livelli insufficienti presenti nella classe, affiancato da attività di potenziamento

Insegnante della classe o compresenza

< 50% classe

SPORTELLO DIDATTICO

In orario extrascolastico con frequenza programmata Durata definita inbase alle carenze da recuperare

Recupero personalizzato di competenze che necessitano di consulenza in itinere, con assegnazione di lavoro supplementare che verrà controllato durante lo sportello

Insegnante della classe

SPORTELLO ORGANIZZATO PERIL SOSTEGNO (S.O.S.)

In orario extrascolastico, su richiesta del singolo studente

Recupero personalizzato attivato tempestivamente nel momento in cui si manifestanole prime difficoltà.

Insegnante della classe e/odi disciplina

1 studente allavolta

15

POMERIGGIO DI STUDIO

In orario extrascolastico

Studio argomenti trattati durante le lezioni del mattino

Insegnanti disponibili

Gruppi di max 10 studenti

4.6 - Integrazione

Alunni diversamente abiliLe situazioni di diversità sono infinite e solo riconoscendole e rispettandole è possibile agire correttamente sull’integrazione, perché il diritto alla crescita, all’istruzione e all’impegno sociale sono appannaggio di tutti.L’importanza della scuola nella crescita della persona è determinante ed irrinunciabile. La scuola non può ignorare la sua funzione formativa, orientativa e d’integrazione che deve essere esercitata su tutti gli allievi, al di là di ogni loro caratteristica fisica, psichica, sociale. La programmazione degli interventi educativi è testimoniata nel Piano Educativo Individualizzato. Tale documento viene redatto dall’insegnante di sostegno, in collaborazione con tutti i docenti della classe, l’équipe socio-sanitaria, gli operatori di sostegno e la famiglia.La vita scolastica è significativa se considerata in una prospettiva sociale e professionale più ampia: l’esplicita e chiara programmazione di un modello didattico e formativo professionale personalizzato permette di considerare i nostri studenti come adulti.Perciò si rende necessario progettare percorsi scolastici integrati che conducano all’acquisizione di crediti formativi spendibili anche in ambito lavorativo.Per gli studenti che seguono una programmazione differenziata, oltre lo sviluppo delle potenzialità relative all’apprendimento e alla valorizzazione della persona, la nostra istituzione verifica annualmente la possibilità di programmare:- percorsi misti (scuola/scuola): progetti strutturati definiti in ambito scolastico, con titolarità della scuola che prevede il coinvolgimento di altri soggetti e risorse presenti sul territorio. Il PM si realizza, dunque, essenzialmente in un percorso interno alla scuola, con una forte valenza ancora educativa e disciplinare. Dall’anno scolastico 2001-02 si sono attivati percorsi misti con la collaborazione di Fondazione Istituto Musicale, Institut Agricole, Scuola Alberghiera di Châtillon, ITPR di Aosta.

percorsi integrati (scuola/formazione professionale): progetti strutturati, definiti nell’ambito dell’istruzione o della formazione professionale (L.53/2003, artt. 2 e 4), la cui titolarità è della scuola o degli enti di formazione professionale accreditati. I progetti prevedono il coinvolgimento degli enti preposti alla formazione professionale, della scuola, degli enti locali e di altre risorse presenti sul territorio. L’elaborazione di PI non limita il curricolo dello studente e può permettergli, se il corso di studi è completo e certificato, di accedere ai relativi esami di stato, ai diplomi e alle qualificheprofessionali previste.

attività sportive e atelier: progetti che offrono attività integrative adattate alla personalità dei singoli studenti.

Alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)Gli alunni DSA vengono accolti nell’Istituto dal Referente DSA che programma incontri specifici con le famiglie e gli studenti. Successivamente, il Referente DSA, prende in carico le diagnosi specialistiche, informa i coordinatori di classe, promuove la formazione dei docenti programmando attività con espertiesterni, sovraintende all’elaborazione del Piano Didattico Personalizzato e procede al monitoraggio periodico degli esiti degli studenti. Nel corso dell’anno scolastico il Referente programma iniziative di supporto didattico rivolte agli studenti avvalendosi anche della collaborazione di professionisti del settore.

Alunni stranieriLa crescente presenza di alunni di altra nazionalità impone alla scuola una riflessione sull'accogliere, sull'apprendere una seconda lingua, sul confronto tra diverse culture.

16

Recepita la normativa inerente l'inserimento e la tutela dei cittadini stranieri (DLSG 286,25.7.1986, CM 301, 8.9.1989 e CM 205, 26.7.1990, L.40, 6.3.1998), rielaborate “Le linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri” diffuse dal MIUR nel Febbraio 2006, l'Istituzione scolastica si è dotata di un Protocollo di Accoglienza al fine di predisporre interventi organici con il coinvolgimento di tutte le componenti scolastiche.Il Protocollo indica le figure di riferimento e le procedure da seguire per l'iscrizione, l'assegnazione alla classe, il percorso didattico individualizzato, la valutazione e i corsi di sostegno; individua un referente interno alla scuola che favorisca anche il collegamento con risorse territoriali che possono contribuire al successo scolastico degli studenti.

Alunni atleti – Progetto classe de sport L’Istituzione scolastica supporta gli allievi che praticano attività sportive a livello agonistico con:

Azioni di tutoring Azioni di recupero curricolare in relazione a fasi di intensa attività agonistica Messa a punto di procedure per rendere disponibile il materiale didattico necessario

all’apprendimento Utilizzo di supporti e piattaforme informatiche per rendere reperibile in rete il

materiale didattico nei periodi di assenza dell’allievo per impegni connessi attività agonistica

17

5 - AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Piano annuale dei progetti e delle attività anno scolastico I Progetti di seguito elencati, recepiti dal Collegio Docenti e approvati dal Consiglio di Istituto, saranno attuati secondo le priorità definite dal PBOF e secondo le disponibilità finanziarie.

Progetti di struttura

ACCOGLIENZA RISERVATO ALLE CLASSI PRIME PROMOZIONE CORSO SERALEORIENTAMENTO IN ENTRATA E USCITAINTEGRAZIONE ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI (ATTIVITA' SPORTIVE E MUSICALI, ALTERNANZA SCUOLA /LAVORO) EDUCAZIONE ALLA SALUTENUCLEO AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTOSPERIMENTAZIONE ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO PER LE CLASSI 2^, 3^, 4^, 5^ CLASSES DE SPORT (TUTORING PER ALUNNI SPORTIVI)ATTIVITA' SPORTIVE (AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA)STAGES LINGUISTICI (AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA) CERTIFICAZIONI LINGUISTICHERAPPORTI CON IL TERRITORIO “In Economia, la cultura di impresa” (AMPLIAMENTO OFFERTAFORMATIVA)ALFABETIZZAZIONE FRANCESE (AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA)ALFABETIZZAZIONE ITALIANO (AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA)

Oltre ai Progetti di struttura, riguardanti interventi di carattere generale per la promozione dell’Istituzione scolastica ed il conseguimento degli obiettivi prioritari del P.B.O.F., l’Istituzionescolastica amplia l’offerta formativa con:

progetti d’istituto, riguardanti interventi didattici e formativi destinati a tutti gli studenti dell'Istituzione;

progetti d’indirizzo, caratterizzanti la specificità dei tre corsi di studio; progetti dei Consigli di classe e di Dipartimenti disciplinari, rispondenti alla

programmazione didattica annuale, inclusi i viaggi di istruzione e le attività sportive.L’Istituzione scolastica, inoltre, intende partecipare ai bandi del Fondo Sociale Europeo, aderire ai progetti bilingui, partecipare alle competizioni sportive di livello regionale e nazionale e ad altre iniziative che, proposte lungo l’arco dell’anno, risultano coerenti alle indicazioni del P.B.O.F.Tutti i progetti possono avvalersi dei contributi di esperti esterni secondo la normativa finanziaria in vigore.

Attività o progetti su classi singole o gruppi

PROGETTO LEGALITA'PROGETTO CULTURA E IMPEGNO SOCIALENETWORK SCUOLA IMPRESARAIWAYIMPRESA IN AZIONETI DICO UN LIBROIL QUOTIDIANO IN CLASSECLASSE 2.0VIAGGI E VISITE DI ISTRUZIONE (LISBONA/BARCELLONA/GENOVA/GINEVRA)SUPPORTO ALUNNI DSA

18

Les adaptations / Adattamenti A seguito della deliberazione n. 1103 della Giunta Regionale del 19 agosto 2016 “Adattamenti alle necessità locali della Valle d’Aosta delle Indicazioni nazionali - Piani di studio - delle scuole del secondo ciclo di istruzione” sono previste alcune modifiche nell'insegnamento delle lingue. I cambiamenti nella didattica perseguono gli obiettivi dell'applicazione degli articoli 39 e 40 dello Statuto Speciale della Valle d'Aosta e della realizzazione della metodologia CLIL e sono finalizzati ad una messa in atto graduale e progressiva del plurilinguismo; è stato quindi introdotto l’obbligo, a partire dal primo anno, per le diverse scuole e, nello specifico, per gli Istituti tecnici, di svolgere almeno 66 moduli orari annui del programma in lingua francese nelle Discipline non linguistiche - D.N.L. - dell’area storico - sociale (Storia, Geografia, Diritto eEconomia). Anche lo svolgimento di attività interdisciplinari potrà concorrere all’assolvimento dell’obbligocon graduale implementazione nelle classi successive dello stesso numero minimo di moduli e nella stessa area disciplinare. Ogni consiglio di classe procederà a concordare le modalità di attuazione metterà in campo incorso d'anno e al termine il necessario monitoraggio degli esiti degli apprendimenti nella sia della disciplina non linguistica sia nella lingua francese.

Progetto sperimentale di quadrimestralizzazione a.s. 2016 – 2017

A chi è rivolto Classi 1ᵉ sezioni A e B indirizzo CATsolo per il Primo anno scolastico

In che cosa consiste Alternanza quadrimestrale di tre materie aventi un ridotto numero di ore: Geografia un'ora; Diritto due ore; Chimica tre ore.

Quali le materie coinvolte Diritto e Geografia nel I quadrimestreChimica nel II quadrimestre nella sezione A e viceversa nella sezione B

Quali le ragioni della sperimentazione - Favorire l'organizzazione dell'attività scolastica riducendo il numero delle materie da studiare nello stesso periodo (contemporaneamente)- Motivare gli alunni a studiare sin dal I quadrimestre- Concentrare il lavoro per discipline che, avendo poche ore di lezione settimanali, potrebbero risultare penalizzate dalla diluizione dell'impegno lungo tutto l'a.s.- Alleggerire il carico di Discipline che, per legge, dal presente a.s., dovranno essere svolte per metà dell'orario in lingua francese (Diritto)

Valutazione: all'interno del Progetto e del Progetto

- Gli alunni saranno valutati nel quadrimestre con un numero indicativamente doppio di valutazioni, con una verifica sommativa infraquadrimestrale- Il Progetto sarà oggetto di monitoraggio, nel corso dell'a.s., da parte dei docenti, dei Consigli di Classe, dei relativi Coordinatori e del Dirigente che riferirà, in merito, al Collegio dei Docenti

6 - L’ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Il recente rinnovamento del sistema scolastico nazionale ha ridefinito le modalità di programmazione e di valutazione, assegnando all’istituzione scolastica nuovi compiti nell’organizzazione del percorso formativo.Il Collegio dei Docenti individua alcune direzioni di sviluppo.

6.1 - Progettazione didattica

Progettazione per competenze

“Una competenza, sia generale, sia di studio, sia di lavoro, si sviluppa in un

contesto nel quale lo studente è coinvolto nel portare a termine compiti, nel

realizzare prodotti, nel risolvere problemi che implicano l'attivazione e il

coordinamento operativo di quanto sa (conoscenze), di quanto sa fare

(abilità), di come sa essere o collaborare con gli altri (atteggiamenti)...”.

“La progettazione di un’attività formativa diretta allo sviluppo di competenze

…non può non tener conto della necessità che le conoscenze fondamentali da

questa implicate siano acquisite in maniera significativa, cioè comprese e

padroneggiate in modo adeguato, che le abilità richieste siano disponibili a

un livello confacente di correttezza e di consapevolezza di quando e come

utilizzarle, che si sostenga il desiderio di acquisire conoscenze e sviluppare

abilità nell’affrontare compiti e che ne esigono l’attivazione e

l’integrazione.” (Direttiva 57/2010 Linee guida)

La progettazione didattica prevede le seguenti operazioni: Individuazione dei profili di competenze per ogni periodo didattico - primo biennio,

secondo biennio e quinto anno - da parte del Collegio dei docenti. Declinazione dei risultati di apprendimento in conoscenze, abilità e competenze da

parte dei Dipartimenti, con particolare attenzione ai nuclei fondamentali delle conoscenze e delle abilità.

Individuazione delle competenze di cittadinanza da parte dei Dipartimenti. Individuazione delle competenze trasversali (di cittadinanza) da parte del Consiglio

di classe. Progettazione per moduli del Piano annuale – obiettivi di apprendimento ( conoscenze,

abilità e competenze) e tempi - da parte dei singoli Docenti.

Per far fronte alla richiesta di certificazione delle competenze acquisite dagli studenti (D.M. 139/2007, art.4) l’istituzione scolastica si è impegnata a generalizzare progressivamente la modalità di progettazione per competenze certificabili.

6.2 - ValutazioneLa valutazione ha per oggetto il processo di apprendimento, il comportamento e il rendimento scolastico complessivo degli alunni È elemento costitutivo del processo formativoe, in quanto tale, deve essere utile e comprensibile. La valutazione periodica e finale è competenza specifica del Consiglio di classe che, su proposta motivata del docente, decide responsabilmente e collegialmente caso per caso, nel rispetto della singolarità della persona e della situazione.

Per assicurare omogeneità, equità e trasparenza della valutazione nel rispetto della libertà di insegnamento, il Collegio dei docenti definisce modalità e criteri (D.P.R. 122/2009, Art.1, c.3 e c.5) in ordine a:

Valutazione periodica e finale degli apprendimenti Valutazione del comportamento Debiti formativi e Crediti formativi

Valutazione periodica e finale degli apprendimenti

Misurazione degli apprendimenti

Alla luce delle disposizioni vigenti, l’Istituzione scolastica formula la valutazione periodica e finale dei risultati raggiunti in ciascuna disciplina mediante un voto unico.A tal fine, il Collegio dei Docenti, su indicazione dei Dipartimenti, indica le seguenti linee di indirizzo in ordine alle tipologie di prove e al loro peso sulla misurazione periodica e finale. La definizione in dettaglio del peso delle diverse tipologie di prove o dei diversi moduli sarà precisata nella programmazione annuale dei singoli docenti.

BIENNIOAmministrazione Finanza Marketing

Tipologia di prova

N° prove

Scritta

Orale

Pratica

Italiano 4/5 S 50 O 50 100

Francese 4/5 S 50 O 50 100

Inglese 4/5 S 50 O 50 100

Storia 2 O 100

100

Matematica 4/5 S 60 O 40 100

Diritto e Economia 2 O 100

100

Scienze integrate 2 O 100

100

Scienze motorie 3 O 30 P 70 100

Fisica 4 O 66 P 34 100

Chimica 4 O 70 P 30 100

Geografia 2 O 100

P 100

Informatica 4/5 S 50 P 50 100

Economia aziendale 5 S 60 O 40 P 100Tipologie e Numero minimo di prove quadrimestrali

(il peso delle singole prove nella valutazione finale è indicativo)

Informatica e telecomunicazioni - Costruzioni, Ambiente e Territorio

Tipologia di prova

N° prove

Scritta

Orale

Pratica

Italiano 4/5 S 50 O 50 100

Francese 4/5 S 50 O 50 100

Inglese 4/5 S 50 O 50 100

Storia 2 O 100

100

Matematica 4/5 S 60 O 40 100

Diritto e Economia 2 O 100

100

Scienze integrate 2 O 100

100

Scienze motorie 3 O 30 P 70 100

Fisica (lab2) 6 O 66 P 34 100

Chimica (lab2) 4 O 70 P 30 100

Tecnologia / grafica (lab2)

4/5 S 70 O 30 100

Tecnologia / Informatica (lab2)

4/5 S 75 P 25 100

Scienze e tecn.appl. 3 O 66 P 34 100Tipologie e Numero minimo di prove quadrimestrali

(il peso delle singole prove nella valutazione finale è indicativo)

TRIENNIOAmministrazione Finanza Marketing

Tipologia di prova

N° prove

Scritta

Orale

Pratica

Italiano 4/5 S 50 O 50 100

Francese 4/5 S 50 O 50 100

Inglese 4/5 S 50 O 50 100

Storia 2 O 100

100

Matematica 4/5 S 60 O 40 100

Scienze motorie 3 O 30 P 70 100

Informatica 4/5 S 50 P 50 100

Economia aziendale 5 S 60 O 40 100

Diritto 2 O 100

100

Economia Politica 2 O 100

100

Tipologie e Numero minimo di prove quadrimestrali(il peso delle singole prove nella valutazione finale è indicativo)

Informatica e telecomunicazioni

Tipologia di prova

N° prove

Scritta

Orale

Pratica

Italiano 4/5 S 50 O 50 100

Francese 4/5 S 50 O 50 100

Inglese 4/5 S 50 O 50 100

Storia 2 O 100

100

Matematica +compl 4/5 S 60 O 40 100

Scienze motorie 3 O 30 P 70 100

Sistemi e Reti 4/5 S 40 O 40 P 20 100

Tecno info-telecomunicazione

3/4 S 40 O 40 P 20 100

Informatica 5/6 S 40 O 40 P 20 100

Telecomunicazione (lab)

5 S 40 P 60 100

Tipologie e Numero minimo di prove quadrimestrali(il peso delle singole prove nella valutazione finale è indicativo)

Costruzioni, Ambiente e Territorio

Tipologia di prova

N° prove

Scritta

Orale

Pratica

Italiano 4/5 S 50 O 50 100

Francese 4/5 S 50 O 50 100

Inglese 4/5 S 50 O 50 100

Storia 2 O 100

100

Matematica +compl 4/5 S 60 O 40 100

Scienze motorie 3 O 30 P 70 100

Cantiere e sicurezza 3 O 60 P 40 100

Progett-Costruz-Imp.

6/7 S 40 O 30 P 30 100

Geo-Eco-Estimo 3° anno

2 O 100

100

Geo-Eco-Estimo 4° anno

4 S 50 O 50 100

Topografia 4/5 S 60 O 40 100 In riferimento alla normativa vigente, le tipologie di prove devono essere diversificate sulla base degli obiettivi, delle competenze da verificare (questionari a domande aperte/chiuse, interrogazioni orali, esercizi, sintesi, analisi, produzione di testi, prove pratiche ecc.). Il voto potrà essere espressione di una sintesi valutativa frutto di diverse forme di verifica: scritte, strutturate e non strutturate, grafiche, multimediali, laboratori ali,orali, documentali, ecc.

Le verifiche possono prevedere modalità scritte anche nel caso di insegnamento a sola prova orale (C.M. n. 94 18/10/ 2011, C.M. n. 89 18/10/2012).Il Collegio docenti indica, inoltre, quanto segue:

1. i docenti comunicano in forma precisa e comprensibile (in osservanza della Carta dei servizi):◦ ad inizio anno, gli obiettivi e i criteri adottati nelle valutazioni quadrimestrali;◦ ad inizio del quadrimestre la programmazione collegiale delle verifiche;◦ durante l’anno, gli obiettivi e i criteri delle singole verifiche scritte, in modo che gli

studenti possano comprendere e correggere gli errori, mettere in atto i consigli formulati dall’insegnante e verificare i cambiamenti nel personale percorso formativo.

2. per l’attribuzione dei voti, i docenti si riferiscono alla seguente scala di riferimento:

Valutazione Descrizione Voto

Nulla Prestazione nulla 1-2

GravementeInsufficiente

Prestazioni non rispondenti agli obiettivi minimi prefissati

3-4

Insufficiente Prestazioni solo in parte rispondenti agli obiettivi minimi prefissati

5

Sufficiente Prestazioni rispondenti agli obiettivi minimi prefissati 6

Buono Prestazioni rispondenti in modo soddisfacente agli obiettivi prefissati

7-8

Ottimo Prestazioni rispondenti in modo pienamente soddisfacente agli obiettivi prefissati. 9-10

Valutazione finale

Al fine di favorire un’omogeneità di comportamento, il Collegio docenti individua alcune indicazioni generali relative all’ammissione alla classe successiva. In casi particolari, tali indicazioni potranno essere subordinate ad esigenze specifiche rilevate e adeguatamente documentate dai Consigli di classe.Si indica di:a) ammettere alla classe successiva:

gli allievi i quali presentino la sufficienza (6/10) e oltre in ciascuna disciplina;b) non ammettere alla classe successiva:

gli allievi i quali, pur avendo usufruito delle opportunità di recupero offerte dall’Istituzione scolastica, abbiano riportato nella valutazione finale, al termine dell’anno scolastico:

a) quattro insufficienze,b) tre insufficienze gravi,c) due insufficienze gravi e una non grave in discipline appartenenti all'area specifica di

indirizzo;c) non ammettere alla classe successiva o sospendere il giudizio di ammissione, come previsto dall'art. 6 dell'O.M. 92/2007:

gli allievi che abbiano riportato tre insufficienze, sulla base dei seguenti criteri:a) possibilità di recupero dei debiti formativi attraverso le attività di recupero

estivo,b) impegno e progressi dimostrati nel corso dell'anno scolastico,c) appartenenza o meno delle discipline insufficienti all'area di indirizzo d) frequenza (esclusi gli studenti del corso serale).

d) di ammettere alla classe successiva o sospendere il giudizio di ammissione, come previstodall'art. 6 dell'O.M. 92/2007:

gli allievi che abbiano riportato una o due insufficienze, sulla base dei seguenti criteri:

a) possibilità di recupero dei debiti formativi attraverso lo studio autonomo,b) risultati ottenuti nelle discipline del curricolo, con particolare considerazione

per la media del profitto,c) impegno e progressi dimostrati nel corso dell'anno scolastico,d) frequenza (esclusi gli studenti del corso serale).

Nel caso di ammissione alla classe successiva in base ai criteri sopra indicati, qualora, nell'anno successivo, lo studente risulti insufficiente nella/e stessa/e materia/e, il Consiglio di classe delibera la sospensione di giudizio.Alla verifica di settembre, l’allievo dovrà dimostrare d’aver migliorato, in misura considerevole, la sua preparazione in tutte le discipline insufficienti per le quali è stato sospeso il giudizio di ammissione alla classe successiva, e di averne recuperato pienamente i due terzi. Inoltre si suggerisce di:

applicare una logica di valutazione biennale nel passaggio da un periodo didattico a quello successivo (classe prima e terza) in presenza di impegno nello studio, partecipazione al dialogo educativo, progresso nell’apprendimento e nell’acquisizione di un metodo di studio personale (art. 2, comma 1, punto g , Legge marzo 2003).

integrare la misurazione dell’apprendimento con i seguenti elementi di valutazione:a) livelli di partenza;b) andamento progressivo del rendimento;c) superamento debiti formativi;d) impegno nello studio;e) partecipazione all’attività didattica;f) regolarità della frequenza;g) documentati problemi familiari e di salute, difficoltà/facilità di comunicazione connessa

a caratteristiche della personalità.

6.3 - Certificazione delle competenzeDall’anno scolastico 2010-11, in ottemperanza del D.M. n. 139 del 22 agosto 2007, la scuola certifica le competenze di base e i relativi livelli raggiunti dagli studenti a compimento dell’obbligo scolastico. Si riporta lo schema di riferimento:

6.4 - Valutazione intermedia e finale del comportamento degli studenti

La valutazione del comportamento degli studenti, in sede di scrutinio intermedio e finale, viene attribuita dall’intero Consiglio di classe in base ai criteri stabiliti dal Regolamento d’Istituto (capo II, art.26) e ai sensi della normativa vigente (D.P.R. 249/1998, D.P.R. 235/2007, Legge 169 del 30.10.2008 , D.M. n. 5/2009, D.P.R. 122/2009 ).Per la valutazione del comportamento si considerano i seguenti indicatori:

Rispetto delle norme disciplinari, organizzative e di sicurezza stabilite dal Regolamentod'Istituto.

Atteggiamento responsabile e rispettoso:◦ nel rapporto con docenti, non docenti, compagni◦ nell’utilizzo delle strutture e del materiale scolastico◦ durante tutte le attività scolastiche e formative

Frequenza e puntualità Partecipazione ed interesse alle lezioni anche nelle attività extrascolastiche, fuori

dall'aula, sul territorio Impegno e costanza nel lavoro a scuola e a casa Rispetto delle scadenze.

Il voto attribuito a ciascun allievo scaturirà dalla media dei voti proposti da ogni docente del Consiglio di classe e concorrerà alla valutazione complessiva dello studente.Ai sensi della normativa vigente, si evidenziano i vincoli fondamentali: La valutazione complessiva dello studente non può riferirsi ad un singolo episodio, ma deve scaturire da un giudizio complessivo di maturazione e di crescita civile e culturale dello studente in ordine all'intero anno scolastico.La sospensione dalle lezioni, di competenza del Consiglio di classe, comporterà automaticamente l’attribuzione del voto 6 di condotta. La sospensione superiore ai 15 giorni per fatti gravissimi (art. 9 e 9 bis D.P.R.235/07), di competenza del Consiglio d'Istituto, comporterà automaticamente l’attribuzione del voto 5 di condotta.La valutazione del comportamento inferiore alla sufficienza in sede di scrutinio finale comporta la non ammissione automatica dello studente al successivo anno di corso o all’esame conclusivo.Il voto di condotta, poiché concorre a determinare la media complessiva dei voti conseguiti insede di scrutinio finale di ciascun anno scolastico, ha valore ai fini dell'attribuzione del credito scolastico.Ad ogni livello di valutazione corrisponde un profilo di comportamento, come riportato nella seguente tabella (sono evidenziati gli elementi distintivi di ogni livello).

VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI

Livelli Profili

10

Scrupoloso rispetto del Regolamento d'Istituto ed atteggiamento responsabile e collaborativo.Capacità di svolgere un ruolo catalizzatore delle energie positive all'interno della classe, sensibilità ed attenzione per i compagni.Impegno serio e costante; interesse e partecipazione costruttiva e originale alle attività scolastiche.Frequenza assidua e puntualità.Rispetto delle consegne e delle scadenze.

9

Scrupoloso rispetto del Regolamento d'Istituto ed atteggiamento responsabile e collaborativo. Positivo rapporto con compagni, docenti e non docenti.Impegno, interesse e partecipazione costante e attiva.Puntualità e regolarità nella frequenza.Rispetto delle consegne e delle scadenze.

8

Scrupoloso rispetto del Regolamento d'Istituto ed atteggiamento rispettoso nei confronti di compagni, docenti e non docenti.Impegno, interesse e partecipazione attiva alle lezioni e regolare svolgimento delle consegne scolastiche.Puntualità e regolarità nella frequenza e nel rispetto delle scadenze.

7

Rispetto delle norme disciplinari previste dal Regolamento d'Istituto Atteggiamento accettabile nei rapporti interpersonali con alcuni episodi riprovevoli.Comportamento a volte vivace per mancanza di autocontrollo, ma sostanzialmente corretto.Attenzione e partecipazione non sempre costanti nelle attività didattiche.Frequenza abbastanza regolare, episodi di ritardo con motivazioni deboli.Episodi di negligenza nell'adempimento dei doveri scolastici (consegne e scadenze)

6

Infrazioni disciplinari che abbiano comportato molteplici ammonizioni scritte, da parte dei Docenti di varie discipline e del Dirigente, in riferimento all'art. 4. del Regolamento d'Istituto.Infrazione disciplinare che abbia comportato l'allontanamento temporaneodalla scuola e, successivamente all'irrogazione delle sanzioni di natura educativa e riparatoria, dimostrazione di apprezzabili e concreti cambiamenti.

54

Nel primo quadrimestre, infrazione disciplinare che abbia comportato l'allontanamento temporaneo dalla scuola e, nonostante interventi di natura educativa e riparatoria, perdurare di atteggiamenti scorretti e dannosi.

Infrazione disciplinare che abbia comportato l'allontanamento temporaneo dalla scuola per un periodo superiore ai 15 giorni, come stabilito dallo Statuto degli studenti e delle studentesse e dal Regolamento d'Istituto, e, nonostante interventi di natura educativa e riparatoria, perdurare di atteggiamenti scorretti e dannosi. La valutazione insufficiente nello scrutinio finale comporta la non ammissione alla classe successiva o all'Esame di Stato.

Infrazioni gravissime che comportano la non ammissione all'Esame di Stato o allo scrutinio finale.

6.5 - Debiti e crediti /scolastici-formativi

Si definisce “debito formativo” il mancato conseguimento di obiettivi e competenze attese nell’apprendimento di una specifica disciplina. Il debito si formalizza in un’insufficienza a fine anno.In ottemperanza al D.P.R. 122/2009 , art. 4, c.6, l’allievo/a che a fine anno ha maturato uno o più debiti formativi deve dimostrare di aver colmato le carenze attestate prima dell'inizio delle lezioni dell'anno scolastico successivo. In caso contrario non potrà essere ammesso alla classe successiva. Per consentire il recupero dei debiti formativi la scuola segue la seguente procedura:

attivazione di verifiche di recupero in itinere; IDEI Febbraio-Marzo con verifica entro il 31 marzo per il recupero delle insufficienze

del 1° quadrimestre; IDEI Giugno-Agosto con verifica entro l'inizio delle lezioni dell'anno scolastico

successivo e valutazione del superamento dei debiti per la promozione alla classe successiva.

Le famiglie saranno informate, mediante schede descrittive e comprensibili, sulle carenze chegli studenti devono recuperare e su tempi e modalità degli interventi di recupero attivati dallascuola.Si definisce “credito formativo” una qualificata esperienza, debitamente documentata, dalla quale derivino competenze coerenti con il tipo di corso cui si riferisce l’esame di Stato.Il Collegio dei Docenti, nel rispetto della normativa vigente (D.P.R.23 luglio 1998 n. 323 e D.M.24 febbraio 2000 n. 49), a cui si rimanda per la definizione delle esperienze formative, dei criteri generali di valutazione e degli aspetti procedurali, individua le seguenti indicazioni perl’attribuzione del credito formativo:

Durata dell’esperienza formativa:a) almeno 30 ore per attività culturali, artistiche, di studio, di formazione;b) almeno 6 mesi, durante l’anno scolastico, per attività sportiva agonistica, volontariato,

solidarietà, lavoro, cooperazione. Qualità dell’esperienza formativa:

l’esperienza deve aver contribuito alla formazione personale, civile e sociale dell’allieva/o, in quanto pienamente compatibile con le finalità e con gli obiettivi formativi e educativi della scuola.

Certificazione: del livello di competenza raggiunto in casi di attività di formazione nel settore

linguistico, musicale, artistico, sportivo; in caso di attività lavorative non si considerano valide le certificazioni rilasciate

dai genitori dell’allieva/o.

Si definisce “credito scolastico” il punteggio assegnato, in sede di scrutinio finale, nell’ambito delle bande di oscillazione indicate nella Tabella A contenuta nel D.M. 22.05.07, n.42.

TABELLA A(sostituisce la tabella prevista dall'articolo 11, comma 2 del D.P.R. 23 luglio 1998, n. 323)

Candidati interni Media dei voti Credito scolastico (Punti)

I anno II anno III anno

M = 6 3-4 3-4 4-5

6 < M ≤ 7 4-5 4-5 5-6

7 < M ≤ 8 5-6 5-6 6-7

8 < M ≤ 10 6-8 6-8 7-9

Il consiglio di classe attribuisce ad ogni alunno, promosso in sede di scrutinio a giugno (o a settembre in caso di giudizio sospeso), il punteggio massimo nell'ambito delle bande di oscillazione che prevedono la scelta tra due punteggi in presenza di almeno una delle seguenti condizioni:

1. la media dei voti di profitto sia superiore o uguale al mezzo punto2. lo studente abbia mostrato il suo impegno e interesse partecipando in maniera

ritenuta significativa dal Consiglio di classe ad attività scolastiche o collaterali organizzate da o in collaborazione con la scuola, che implicano un impegno in orario non scolastico

3. la presenza di eventuali crediti formativi

6.6 - Patto educativo di corresponsabilità (art. 3 d.p.r. 21 novembre 2007, n.235)

Il Patto educativo di corresponsabilità, previsto dal D.P.R. 21/11/2007, n. 235, definisce l’impegno reciproco di diritti e doveri nel rapporto tra la scuola, gli studenti e le famiglie per ilconseguimento degli obiettivi educativi e formativi dell’istituzione scolastica.La sottoscrizione del Patto implica la condivisione e il rispetto dello Statuto delle studentesse e degli studenti (D.P.R 24 giugno 1998, n. 249 e D.P.R. 21 novembre 2007, n. 235), del Regolamento di Istituto, del Piano dell’Offerta formativa e della Carta dei servizi, affissi all’albo e pubblicati sul sito della scuola.Questi documenti sono letti e analizzati nei primi giorni di scuola durante le attività di accoglienza e sono sempre disponibili per la consultazione.

7 - ISTRUZIONE PER GLI ADULTI (corso serale)

Le recenti disposizioni normative, in particolare la legge n° 92/2012, configurano un “diritto della persona all'apprendimento”, vale a dire la possibilità di accedere e usufruire di reali e significative offerte educative e formative in ogni fase della vita e nell'ambito di un sistema condiviso e territorialmente integrato dei servizi d'istruzione, formazione e lavoro. In tal modosi garantisce l'individuazione, la validazione e il riconoscimento del patrimonio culturale e professionale accumulato nella storia personale, formativa e professionale di ognuno. Il riconoscimento del diritto all'apprendimento permanente implica la necessità di dover prefigurare un percorso in cui il cittadino, che desideri reimmettersi nel circuito di istruzione, possa vedere valorizzati i propri saperi. L'offerta formativa nell’ambito dell'apprendimento permanente vuole soddisfare l'esigenza disviluppare le competenze di cui tutte le persone hanno bisogno per la propria realizzazione, l'inclusione sociale e l'occupazione, elevando le capacità di leggere criticamente la realtà geopolitica, i fenomeni sociali ed economici, gli eventi storici e determinando negli individui un'adeguata competenza civica che permetta loro di orientarsi e muoversi meglio nella realtàcontemporanea. L'Istruzione degli Adulti nella nostra Regione si articola in una rete territoriale di scuole e servizi, le cui attività sono dirette e gestite da una Struttura organizzativa funzionale (SOFIA), con specifici accordi tra le Istituzioni Scolastiche e gli Enti coinvolti nella realizzazione dei diversi segmenti e attività formative.

7.1 - L'offerta formativa Il Centro Territoriale per l’Educazione permanente si occupa dei percorsi di primo livello finalizzati al conseguimento del titolo di studio conclusivo del primo ciclo. La nostra Istituzione scolastica invece interviene nei percorsi di secondo livello, che sono così articolati:

* il primo periodo didattico è finalizzato all'acquisizione della certificazione necessaria per l'ammissione al secondo biennio. Tale periodo si riferisce alle conoscenze, abilità e competenze previste per il primo biennio dai corrispondenti ordinamenti degli Istituti Tecnici con riferimento all'indirizzo Amministrazione, Finanze e Marketing;

* il secondo periodo didattico è finalizzato all'acquisizione della certificazione necessaria per l'ammissione al quinto anno dei percorsi degli Istituti Tecnici con riferimento all'indirizzo Amministrazione, Finanze e Marketing;

* il terzo periodo didattico è finalizzato all'acquisizione del diploma d'istruzione tecnica.Tale periodo si riferisce alle conoscenze, abilità e competenze previste per l'ultimo anno dall'ordinamento degli Istituti Tecnici con riferimento all'indirizzo Amministrazione, Finanze e Marketing.

Il percorso di istruzione di secondo livello è progettato per Unità di Apprendimento (UDA) intese come un insieme autonomamente significativo di conoscenze, abilità e competenze correlate ai livelli e ai periodi didattici. Tali unità di apprendimento rappresentano il necessario riferimento per il riconoscimento dei crediti e possono essere fruiti per ciascun livello anche in due anni scolastici. Le unità di apprendimento sono organizzate in modo da consentire la personalizzazione del percorso, in conformità al Patto Formativo Individuale. I percorsi di secondo livello hanno un orario complessivo pari al 70% di quello previsto dal corrispondente ordinamento degli Istituti Tecnici con riferimento all'area d'istruzione generale e alle singole aree dell'indirizzo AFM.

I carichi orari degli studenti possono essere ulteriormente ridotti attraverso: il riconoscimento dei crediti comunque acquisiti dallo studente nel sistema di

istruzione e formazione (apprendimenti formali); il riconoscimento delle competenze acquisite in ambito lavorativo, familiare e sociale

(apprendimenti non formali e informali); la fruizione a distanza di una parte del percorso previsto, di regola, per non più del

20% del corrispondente monte ore complessivo; la didattica on-line verrà attivata nel prossimo anno scolastico.

7.2 - Metodologia didattica e valutazione

Accoglienza e orientamentoE' previsto un sistema di accoglienza e primo orientamento degli adulti che intendono reimmettersi nel percorso di istruzione. Il principale strumento è rappresentato da un colloquio iniziale strutturato, finalizzato a:

* raccogliere informazioni sui bisogni formativi dello studente; * mettere in trasparenza le competenze comunque acquisite;* documentare il precedente percorso scolastico e lavorativo dello studente.

Il colloquio costituisce la base principale per la stesura del Patto Formativo

Patto formativoIl Patto formativo è uno strumento finalizzato a rendere espliciti azioni e comportamenti che alunni e insegnanti s'impegnano a concretizzare in classe, assicurando il raggiungimento degli obiettivi prefissati dal processo educativo condiviso, creando un clima comunicativo efficace ed efficiente, chiarendo ruoli, compiti, funzioni di tutti i soggetti coinvolti.

Personalizzazione e tutoringNel Patto formativo sono evidenziati i crediti riconosciuti attraverso la certificazione delle competenze. La progettazione del percorso che ne consegue garantisce la personalizzazione delle attività sia per il recupero di abilità e competenze, sia per calibrare l'offerta formativa sui bisogni dei singoli studenti adulti.Ogni studente adulto è affiancato da un tutor che lo accompagna nel suo percorso scolastico.

Valutazione e certificazioneLa valutazione è definita sulla base del patto formativo individuale, in modo da accertare le competenze riguardo ai risultati di apprendimento attesi in esito a ciascun periodo didattico, con l'obiettivo di valorizzare le competenze comunque acquisite dalla persona in contesti formali, non formali e informali.Il terzo periodo didattico del percorso di secondo livello si conclude con un esame di Stato peril rilascio del titolo di studio conclusivo dei percorsi di istruzione tecnica, previo superamento delle prove previste a tal fine.L'ammissione all'esame di Stato è disposta dai docenti del gruppo di livello previo accertamento dell'effettivo svolgimento da parte dell'adulto del percorso personalizzato definito sulla base del Patto Formativo Individuale, fermo restando che non possono essere ammessi agli esami gli adulti che non hanno frequentato, per documentati motivi, almeno il 70% del percorso ivi previsto. Al termine di ciascun periodo didattico è previsto il rilascio di apposita certificazione, ai sensi dell'art.8 del decreto del Presidente della Repubblica 22 giugno 2009, n. 122.

8 - LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Criteri generali

Il Piano di formazione ed aggiornamento dell’ISIT si propone essenzialmente come: risposta alle esigenze reali espresse e percepite dalla comunità scolastica; proposta di attività formative compenetrate con la didattica ordinaria; conseguenza di autoanalisi ed autovalutazione continua, finalizzata all’auto

miglioramento; ipotesi di lavoro che richiede una costante rifocalizzazione degli obiettivi. In coerenza con le linee prioritarie stabilite dal P.O.F. e in risposta a specifici bisogni

formativi espressi dai docenti, si individuano cinque ambiti di ricerca e formazione:1. prevenzione dell’insuccesso scolastico;2. innovazione tecnologia;3. progettazione per competenze;4. educazione degli adulti;5. formazione a distanza.

Modalità operative Le modalità operative con cui verranno realizzati i singoli interventi tenderanno a:

valorizzare le risorse interne; riflettere su esperienze concrete; interagire con altre istituzioni ed enti che operano nel sistema formativo; integrare formazione-ricerca-sperimentazione; individuare gli specifici destinatari degli interventi; verificare l’effettiva ricaduta sulla pratica didattica ed organizzativa.

Il piano annuale di formazione e aggiornamento prevede quattro specifiche fasi di azione:1. analisi dei bisogni, delle risorse e dei vincoli;2. progettazione;3. approvazione;4. monitoraggio in itinere e valutazione.

Piano biennale

Iniziativa formativa Personale interessato

Tipologia Durata

Uso del registro elettronico e di classroom

Docenti, segreteria

Informazione Anno scolastico

Formazione per alunni DSA

Docenti di tutti gli indirizzi

Corso e autoformazione

Anno scolastico

Formazione per classe digitale

Docenti di tutti gli indirizzi

Corso e autoformazione

Anno scolastico

Programmazione e valutazione per competenza

Docenti di tutti gli indirizzi

Corsi e commissioni

Pluriennale

Corsi di perfezionamento linguistico

Docenti di tutti gli indirizzi

Corsi Pluriennale

9 - SINTESI DEL RAPPORTO DELL'AUTOVALUTAZIONE DIISTITUTOLa sintesi del NAV (Nucleo di Autovalutazione della Istituzione), prendendo le mosse daconsiderazioni sulle caratteristiche della popolazione scolastica e del corpo insegnanti dellaIstituzione, ha evidenziato gli aspetti positivi e le criticità sia in relazione agli esiti in generalee, nello specifico, agli esiti di prove standardizzate (come l'INVALSI), sia in relazione allaprogettazione didattica e alle pratiche gestionali – organizzative. Quindi sono state valutate leperformance attribuendo loro una Posizione misurata con un valore compreso fra 1 e 7(criterio di qualità secondo la rubrica di valutazione).

Popolazione scolastica

Opportunità

- background familiare medio-alto

- presenza di allievi stranieri (in linea con Scuole Tecniche italiane) è occasione di confronto e di crescita

- classi numericamente adeguate e in linea con media regionale (eccezione classi 1e)

- distribuzione omogenea alunni DSA e stranieri consente buona integrazione

- fattibile una programmazione omogenea fra i diversi Consigli di classe

Vincoli- necessaria programmazione differenziata per superare gap di alunni stranieri e DSA

- piano personalizzato necessario per alunni BES

Corpo docente

Punti di forza - i docenti partecipano a diverse tipologie e forme di aggiornamento

- la presenza di docenti tecnici ausiliari favorisce il recupero, l'inclusione e il potenziamento

- elevato tasso di stabilità dei docenti (70% a tempo indeterminato)

Punti di debolezza

- età di circa la metà del personale docente è molto più avanzata della media regionale

EsitiIl fatto che circa il 72% degli iscritti sia indirizzato dai docenti delle Scuole Medie ad altro corso di studi e che il 26% degli studenti di classe 1ª non sia ammesso in 2ª , ma che, in un secondo tempo, gli allievi riescano a continuare e terminare agevolmente il percorso formativo depone a favore della capacità della Scuola di riuscire a recuperare e ri-motivare i suoi iscritti.La Scuola favorisce il successo formativo degli studentiPosizione 4 (positivo con qualche criticità)

Esiti prove standardizzateGli esiti delle prove standardizzate, confrontati con quelle di Scuole simili per il background socio-economico, evidenziano un livello di competenze in Italiano e Matematica soddisfacente.La Scuola assicura l'acquisizione dei livelli essenziali di competenze per tutti gli studentiPosizione 4 (positivo con qualche criticità)

Progettazione didatticaLa Scuola dimostra capacità nell'individuare le criticità investendo energie e risorse per il loro superamento. Per la mancanza di criteri comuni all'interno dei Dipartimenti, risulta disomogenea la valutazione degli studenti.

La Scuola propone un curricolo aderente alle esigenze del contesto, progetta attività didattiche coerenti con il curricolo, valuta gli studenti utilizzando criteri e strumenti condivisi.Posizione 3 ( qualche criticità)

Pratiche gestionali organizzativeGli incarichi di responsabilità affidati ai docenti sono perlopiù funzionali all'organizzazione di attività e riguardano compiti chiaramente individuati. Esistono nella Scuola gruppi di lavoro fra docenti ed emergono, soprattutto a livello di Dipartimenti, pratiche di confronto e di scambio professionale fra gli insegnanti All'interno dell'Istituto sono disponibili spazi per la condivisione del materiale didattico. Le assenze del personale docente non influiscono sull'attività didattica. La Scuola individua e assegna ruoli di responsabilità e compiti per il personale valorizzandonele competenze.La Scuola promuove per i docenti percorsi formatividi qualità attraverso la collaborazione fra pari. Nella Scuola le assenze degli insegnanti non influiscono sulla qualità del servizio offerto.Posizione 4 (positivo con qualche criticità)

10 - PIANO MIGLIORAMENTO A.S. 2016-17

Alla luce di quanto emerso dal Rapporto di Autovalutazione d’Istituto dell’a.s. 2015-16 e sullabase dell’Atto di Indirizzo del dirigente scolastico per l’elaborazione del PBOF a.s. 2016-17 edel PBOF Triennale 2016-19 , il Collegio dei Docenti ed il Consiglio d’Istituto adottano ilseguente Piano di Miglioramento, da attivare dall’a.s. 2016-17.Il quadro complessivo che emerge dal R.A.V. rispetto agli esiti scolastici degli studenti dell’ I.S.I. MANZETTI è ricco di spunti per una decisa azione di miglioramento, infatti pur avendo unabuona posizione, sia regionale, sia nazionale, nelle medie delle prove INVALSI, gli esiti agliesami di stato risultano mediamente più bassi sia a livello regionale sia in ambito nazionale.

10.1 - Priorità strategiche

Risultati scolastici

Priorità 1 potenziare la preparazione dei nostri allievi in modo da ottenere una distribuzionedelle valutazioni nelle prove scritte degli Esami di Stato che tenda ad unadiminuzione dei valori più bassi e ad un innalzamento dei valori sopra il 10 conun’attenzione particolare per le eccellenze.

Risultati prove standardizzate

Priorità 1 ridurre nelle prove standardizzate il divario, nella prova di italiano, risultante tra leclassi, con riferimento ai dati di varianza tra classi relativi all'a.s. 2013-14 (ultimodato disponibile)

Motivazione della scelta

Questa istituzione ritiene che attraverso queste due priorità si possano ottenererisultati positivi nell’abbassamento dell’indice di non ammessi e dell’abbassamentodei numeri di debiti formativi da recuperare a settembre, si considera che soprattuttola priorità riguardante i risultati scolastici debba essere perseguita tenuto conto deibuoni risultati delle prove standardizzate nazionali (INVALSI) che ci vedono superioriin tutte le medie, regionali, nazionali, di background e di categoria.

La seconda priorità (prove standardizzate) viene vista dalla nostra scuola comefondamentale per garantire un grado di istruzione e preparazione il più omogeneopossibile tra le diverse sezioni che compongono i vari indirizzi, omogeneità dovuta daun’istituzione pubblica come la nostra.

I traguardi per il prossimo anno scolastico sono tenuti volutamente bassi perché solotra due anni si potranno valutare i risultati delle azioni che si intraprenderannonell’a.s. 2016/17.

Si intende perseguire tali traguardi mediante:Ricerca sulle metodologie didattiche, mediante prioritariamente l’utilizzo di approccimetodologici di didattica attiva e di prove in parallelo tra le diverse classi;attenzione al recupero mediante consolidamento delle competenze di base evalorizzazione delle eccellenze;rafforzamento del rapporto con il territorio, finalizzato alla promozione dellamotivazione nella logica dell’alternanza scuola lavoro.

Obiettivi di processo :

Gli obiettivi di processo sono attività concrete ritenute attuabili per il raggiungimentodelle priorità strategiche, attraverso i traguardi individuati dal RAV.Rispetto alle priorità declinate, il Gruppo di Autovalutazione ha identificato i seguentiobiettivi di processo da perseguire a partire dall’a.s. 2016-17 , ordinati in base allastima della loro fattibilità e della loro ricaduta sulla qualità dell’Offerta Formativa,risultando tutti essere funzionali al raggiungimento delle priorità strategiche.Occorre però precisare che il raggiungimento dei diversi traguardi dei duemacrobiettivi dovrà tenere conto delle variabili di contesto, quali:tipologia ed indicazioni di orientamento degli studenti in ingresso;numero di DSA e BES all’interno delle classi e relative problematiche;dimensioni delle classi o presenza di classi miste;modifica in itinere dell’Esame di Stato.

10.2 - Obiettivi di processo:

Orientamento in entrata

Promuovere e sistematizzare l’orientamento con gli istituti secondari di I grado conmodalità più articolate, con attività laboratoriali di un giorno, Porte aperte,Accoglienza, Moduli formativi integrati, con l’obiettivo interno di stabilizzare le sezioniattuali negli indirizzi CAT e AFM ed eventualmente tre nell’indirizzo IT, anche al fine diottenere l’apertura delle articolazioni interne agli indirizzi ed evitare la formazione diclassi miste.

Recupero e consolidamento delle abilità di base

realizzare attività di recupero per gli studenti in difficoltà e potenziare lecompetenze degli studenti in posizione di eccellenza;

individuare nuovi modelli di recupero e potenziamento:◦ curricolari, quali attività in parallelo nelle classi, compresenze intra e

interdisciplinari con scambio di esperienze e di risorse; suddivisione pergruppi di livello;

◦ extracurricolari – IDEI: doposcuola, attività on line; promuovere e sostenere attività di tutoraggio, in particolare di studenti delle

classi quarte che aiutino gli alunni delle classi prime ad orientarsi nella realtàscolastica.

Incontri di formazione sui processi di apprendimento e sulle problematiche di allievi con BES

Prevedere incontri di formazione per anno, con esperti di metodo di studio eproblematiche di processi di apprendimento, con particolare attenzione ai casi di allievicon BES.

Migliorare la programmazione didattica

A)

migliorare i processi di pianificazione, sviluppo, verifica e valutazione dei percorsi di studio elaborando, prioritariamente nelle classi seconde e quarte, prove comuni iniziali efinali, criteri di valutazione comuni per tutte le discipline, prevedendo un’analisi a sistema delle prove comuni;

favorire interventi che mirino all’acquisizione di un personale metodo di studio e che stimolino la capacità di autovalutazione;

motivare e rimotivare gli alunni alla frequenza scolastica, promuovendo l’autonomia nel metodo di studio, eventualmente favorendo il colloquio con esperti.

B)

Promuovere metodologie didattiche attive; modalità di apprendimento per problem solving, ricerca, esplorazione e scoperta;

potenziare le programmazioni di dipartimento, e la collaborazione tra gli insegnanti dei diversi indirizzi◦ per conoscenze ed abilità, articolate per obiettivi di livello, in particolare per

i livelli minimi da utilizzare per la definizione di PDP e PEI;◦ per competenze con elaborazione di un sistema di indicatori per le stesse e

la loro certificazione; prevedere incontri di formazione per le diverse discipline, per la condivisione di

modelli, percorsi e strumenti di valutazione e certificazione delle competenze, in collaborazione con esperti che già abbiano realizzato tali modalità.

C)

Attivazione tempestiva delle attività di recupero con funzione di prevenzioneattraverso interventi mirati;

razionalizzazione dei percorsi curricolari, individuando ove possibile, i contenutiessenziali per favorire processi di semplificazione e di consolidamento delleconoscenze di base.

Condividere l'attività di valutazione

Prevedere strumenti di misurazione dei risultati degli studenti (test, provescritte, orali e pratiche) mediante griglie condivise dai dipartimenti;

considerare eventuali carenze riconosciute e/o certificate di competenze,applicabili a BES e disabili con percorso ordinario o parzialmente differenziato.

Azioni di monitoraggio

attivare azioni di monitoraggio all’interno dei singoli consigli di classe in meritoagli esiti degli Esami di Stato effettuando analisi comparate tra sezioni edindirizzi, oltre che i necessari confronti con il contesto nazionale;

monitorare i risultati a distanza, universitari o lavorativi come strumento direvisione, correzione, miglioramento dell’offerta formativa e del curricolo; inparticolare:◦ percentuale di allievi che superano i test di ammissione alle facoltà a numero

programmato e degli allievi che superano le prove di selezione dei concorsi.

◦ percentuale di alunni che si iscrivono all’università e percentuale di rinuncedopo il primo anno (dati Eduscopio)

Pratiche gestionali e organizzative

L’organico aggiuntivo dovrà essere funzionale al conseguimento degli obiettividel PdM, pertanto dovrebbe essere individuato come risorsa professionale inrelazione ai progetti ed alle attività contenuti nel Piano.

In relazione alle risorse messe a disposizione dall’Amministrazione regionale lepriorità rilevate in sede di definizione dell’Organico potenziato sono: ◦ potenziamento dell’area linguistica (CLIL), in particolare rivolto alle classi

quinte ◦ implementazione competenze dell’area scientifico/matematica, in

particolare rivolto alle classi del biennio; ◦ supporto alla “Classe de sport” – scienze motorie;◦ supporto all’area della disabilità – educazione musicale.◦ aggiornare le dotazioni informatiche a disposizione nelle classi e nelle aule

insegnanti, sia relativamente all’hardware che al software; implementare il laboratorio di elettronica, dotando gli studenti dell’indirizzo IT di

strumentazione personalizzata (Arduino); realizzare un laboratorio linguistico con strumenti informatici; implementare e rinnovare i laboratori scientifici (scienze naturali chimica e

fisica), utilizzando modelli più interattivi; mettere a regime le strumentazioni di registrazione on line delle attività di

alternanza scuola-lavoro e delle competenze degli studenti per il lorocurriculum;

verificare la possibilità di predisporre spazi idonei all’accoglienza pre-scuola,accoglienza ora pranzo e doposcuola in piccoli gruppi;

acquisire materiali, libri, CD e documenti in lingua francese, di area storicosociale per le classi del biennio e in lingua inglese di indirizzo tecnico per leclassi del triennio.

11 - L'ISTITUTO IN CIFRE

Andamento delle iscrizioni Anni scola-

sticiCAT AFM SERALE

AFMIT TOTALE

2016/2017 Aosta168

Châtillon35 204 87 219 713

2015/2016 Aosta167

Châtillon52 193 102 186 700

2014/2015 Aosta179

Châtillon73 208 101 171 722

CAT GEOM AFM IGEA AFM SIRIO PROG IT

2013/2014 223 47 195 13 122 32 28 143 850

2012/2013 192 106 147 33 100 60 48 156 842

2011/2012 103 139 87 54 57 100 87 76 703

2010/2011 64 199 44 132 38 133 90 45 745

2009/2010 287 194 154 93 728

2008/2009 326 166 90 107 689

2007/2008 342 207 95 91 735

2006/2007 319 236 131 93 779

2005/2006 318 226 103 86 733

2004/2005 213 249 109 99 670

2003/2004 235 254 126 76 691

2002/2003 231 247 125 75 678

2001/2002 234 289 94 62 679

Tasso di dispersione scolastica esiti finali 2015 / 2016

INDIRIZZO CLASSE ALUNNISCRUTINA

TI

PROMOSSI

RESPINTI SOSPESI PERCENTUALE

RESPINTI

AFM 1 36 14 7 14 19,44

2 35 15 6 14 17,14

3 46 26 11 9 23,91

4 44 25 1 18 2,27

SERALEAFM

1 NO SCRUTINI PRIMO PERIODO

2 13 10 3 2 7,69

3 NO SCRUTINI PRIMO PERIODO

4 20 11 3 6 15

IT 1 58 20 19 19 32,76

2 47 36 3 8 6,38

3 37 17 1 19 2,7

4 28 16 1 11 3,57

CAT AOSTA 1 33 16 8 9 24,24

2 43 19 7 17 16,28

3 23 10 4 9 17,39

4 28 9 0 19 0

CATCHATILLON

3 17 16 0 1 5,88

4 16 14 0 2 0

CLASSE 5

SCRUTINATI AMMESSI ESAME NON AMMESSI

AFM 28 26 2

SERALE / AFM 16 14 2

IT 12 12 0

CAT AOSTA 35 34 1

CAT CHATILLON 19 17 2

12 - LA STRUTTURA ORGANIZZATIVA

12.1 - Organigramma

12.2 Collaboratori, funzioni, progetti

Docenti figure strumentali di sistema a.s. 2016-2017

COLLABORATORI SEDI

Sede via Festaz - BELFANTI / COMOGLIO Sede via Chambéry - VENTURA / IANNIZZI / ASTEGIANO Sede St.-Vincent - CAVALLERO

FUNZIONI STRUMENTALI

Istruzione - Educazione Adulti - SCIACQUANuove tecnologie e Dematerializzazione - NACCARATO / NEGRIRecupero e potenziamento - CRETIERComunicazione - LAMASTRA

FUNZIONI REFERENTI

SICUREZZA COMOGLIO / VERDOIA / CAVALLERO

RELAZIONI TECNICHE E PIANI DIEMERGENZA

COMOGLIO

ORARIO BORRE / TREVISAN PIATTI / CAVALLERO / SCIACQUA

ORIENTAMENTO GUALA / PICCHIOTTINO / PONSETTI

EDUCAZIONE SALUTE / EUROPA CUATTO

INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI COTTONE

INTEGRAZIONE ALUNNIDIVERSAMENTTE ABILI

CURTAZ

ALUNNI DSA MILESI - CHIANTARETTO

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE MILESI - VENNERI

INCLUSIONE COTTONE / MILESI / PICCOT / CHIANTARETTO / GIRARDI

COMMISSIONE PBOF BORRE / LAMASTRA

COMMISSIONE AUTOVALUTAZIONEDI ISTITUTO

PIATTI / TREVISAN / VENTURA

COMITATO VALUTAZIONEDOCENTI

BORRE - COSTA - PIATTI

INVALSI GALLOTTA - TREVISAN

SITO WEB GALLOTTA

LABORATORI BELFANTI / BARBERO / BOVO / NACCARATONEGRI / VERTHUY / ZURZOLO

Progetti di struttura

ACCOGLIENZA CLASSI PRIME COORDINATORI DI CLASSE

PROMOZIONE CORSO SERALE COTTONE

ORIENTAMENTO GUALA / PICCHIOTTINO / PONSETTI

INTEGRAZIONE ALUNNI DIV.TEABILI

CURTAZ

EDUCAZIONE SALUTE / EUROPA CUATTO

COMMISSIONE AUTOVALUTAZIONEDI ISTITUTO

PIATTI / TREVISAN / VENTURA

SPERIMENTAZIONE ALTERNANZASCUOLA LAVORO

COMOGLIO / SALTO / PICCHIOTTINO

REFERENTE ATTIVITÀ SPORTIVE FARINET / PEROTTI

REFERENTE CLASSE DE SPORT FARINET

STAGES LINGUISTICI FSE MILESI

CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE MILESI / VENNERI

ALFABETIZZAZIONE FRANCESE GIRARDI

ALFABETIZZAZIONE ITALIANO COTTONE

Progetti su classi singole

LEGALITA' BASSANI / CHIESA

PROGETTO CULTURA E IMPEGNOSOCIALE

BASSANI / CHIESA

NETWORK SCUOLA IMPRESARAIWAY

BERARD

IMPRESA IN AZIONE PICCHIOTTINO / PONSETTI

TI DICO UN LIBRO ASTEGIANO

IL QUOTIDIANO IN CLASSE BORRE / CUATTO

CLASSE 2.0 SORDI / VENTURA

QUADRILINGUISMO GIRARDI

VIAGGI E VISITE DI ISTRUZIONE CUATTO / IANNIZZI / BORRE / MARCHETTI

CODEWEEK LA SETTIMANA DELCODICE

DELL'AGOSTO

12.3 - Dipartimenti e coordinatori dei dipartimenti

ITALIANO E STORIA MARCHETTI (Biennio)- COLOMBO (triennio)

FRANCESE PULEIO

INGLESE GATTULLO

MATEMATICA RODINO

SCIENZE INTEGRATE BELFANTI

FISICA BOITA

CHIMICA CAVALIERI

GEOGRAFIA ECONOMICA MARTIAL

DISEGNO TECNICO -COSTRUZIONI - TOPOGRAFIA

DALLA PAOLA / PIATTI

GEOPEDOLOGIA MATTEINI

DIRITTO RIZZUTO

ECONOMIA AZIENDALE FOSSON

INFORMATICA-TELECOMUNICAZIONI

BERARD

SCIENZE MOTORIE PEROTTI

RELIGIONE BASSANI

SOSTEGNO CURTAZ

12.4 - Coordinatori di classe

COORDINATORI CONSIGLI DI CLASSE

1^A AFM VERTHUY 5^B AFM GUALA1^B AFM VIGON 5^A IT MARGUERETTAZ 1^A IT FAZARI 5^B IT PICCHIOTTINO 1^B IT MARZIANI 1^A CAT AOSTA MAURICE1^C IT MALCEVSKY 1^B CAT AOSTA GIRARDI2^ A AFM LOMBARDI 2^A CAT AOSTA CAVALIERI2^B AFM COMPAGNONI 2^B CAT AOSTA FRUTAZ2^A IT ALOI 3^A CAT AOSTA COSTA2^B IT REVEL 3^B CAT AOSTA ASTEGIANO3^A AFM FERINA 4^A CAT AOSTA MATTEINI3^B AFM FRASSY 5^A CAT AOSTA VERDOIA3^A IT DEL RE 5^B CAT AOSTA RODINO3^B IT MOLENA 4^ A CAT CHATILLON JACCOND4^A AFM RUDA' 5^A CAT CHATILLON ZURZOLO4^B AFM COMOGLIO 1^A AFM SERALE LAMASTRA 4^A IT TREVISAN 2^ PERIODO

DIDATTICO AFM SERALE

LODI e DONDEYNAZ

4^B IT CRETIER 5^A AFM SERALE COTTONE 5^A AFM COLOMBO

Aosta, 13 Dicembre 2016