piano di lavoro annuale classi iv a e iv b · a.s. 2013 / 2014 piano di lavoro annuale classi iv a...

25
SCUOLA PRIMARIA “CROCE COPERTA” a.s. 2013 / 2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B Ins: Bovo Alessandra Piron Annalisa Pascarelli Antonietta Mazzarella Ida Maria Libera Vitolo Annarita Vattano Marzia Russo Davide Jessica Pantaleo

Upload: lamtuong

Post on 15-Feb-2019

217 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B · a.s. 2013 / 2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B Ins: ... Cinesi - Le civiltà del mare: Fenici, Ebrei, Cretesi, Micenei

SCUOLA PRIMARIA “CROCE COPERTA”

a.s. 2013 / 2014

PIANO DI LAVORO ANNUALE

CLASSI IV A e IV B

Ins:

Bovo Alessandra Piron Annalisa

Pascarelli Antonietta Mazzarella Ida Maria Libera

Vitolo Annarita Vattano Marzia

Russo Davide Jessica Pantaleo

Page 2: PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B · a.s. 2013 / 2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B Ins: ... Cinesi - Le civiltà del mare: Fenici, Ebrei, Cretesi, Micenei

METODOLOGIA

L'attività didattica sarà condotta attraverso diversificati approcci metodologici, in relazione agli argomenti affrontati, ai tempi a disposizione, alle risposte della classe.Sarà data grande attenzione a favorire negli alunni adeguata motivazione all'apprendimento, suscitando curiosità e interesse, desiderio di conoscere e di approfondire, anche con ricerca personale.La lezione dovrà essere il più possibile interattiva e partecipativa e si incentiverà il coinvolgimento entusiastico di ognuno, insegnante compresa.A questo proposito si cercherà in ogni attività anche il possibile aspetto ludico e l' accoglimento delle proposte degli alunni.Si utilizzerà il metodo analogico con l'utilizzo di materiale vario per rappresentare contenuti e processi mentali (linea del tempo, funzioni grammaticali, mappe, grafici, tabelle...).Molta attenzione sarà data alla consapevolezza dei processi (metacognizione), pur senza tralasciare i contenuti, precisi e puntuali. Grande strumento di lavoro sarà la ricerca lessicale con l'utrilizzo delle conoscenze pregresse e del vocabolario.Si cercherà di dare attenzione a ogni alunno, mirando ad un insegnamento il più possibile individualizzato e con obiettivi anche personalizzati, supportando i più deboli, ma stimolando coloro che presentano migliori capacità e una spiccata motivazione all'apprendimento.Gli alunni saranno guidati a una personale valutazione del proprio processo di apprendimento e alla considerazione dei risultati raggiunti (dove ho agito in modo efficace, dove questo non è successo, perché, cosa dovrò fare per migliorare....)

VERIFICHEAccanto al processo di autovalutazione degli alunni, per l'elaborazione di strategie sempre più efficaci non potranno mancare, da parte dell'insegnante, verifiche di tipo oggettivo, codificate, finalizzate sia alla consapevolezza da parte dell'alunno e delle famiglie degli obiettivi richiesti, sia ad una idonea riprogrammazione delle attività didattiche da parte dell'insegnante sulla reale situazione della classe.Pertanto le verifiche avranno una sicura scadenza quadrimestrale (iniziali, intermedie, finali), ma si proporranno anche in itinere, a seconda delle necessità e/o dell' opportunità.

Page 3: PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B · a.s. 2013 / 2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B Ins: ... Cinesi - Le civiltà del mare: Fenici, Ebrei, Cretesi, Micenei

ITALIANO

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI OPERATIVI

ASCOLTARE E PARLARE

L'alunno partecipa a scambi comunicativi con compagni e docenti attraverso messaggi semplici, chiari, pertinenti, formulati in un registro il più possibile adeguato alla situazione.Comprende comunicazioni di tipo diverso in vista di scopi funzionali,di intrattenimento e/o di svago, di studio; ne individua il senso globale e/o le informazioni principali.

• Comprendere testi e messaggi di vario tipo, cogliendone i contenuti principali.

• Partecipare a discussioni di gruppo individuando il problema affrontato e le principali opinioni espresse.

• Riferire oralmente su un argomento di studio e/o su un'esperienza personale.

• Saper usare il testo informativo per fornire istruzioni.

• L'alunno interagisce in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti.

• Dimostra di saper cogliere il senso globale di testi ascoltati.

• Sa raccontare oralmente una storia personale.

• Sa esporre un argomento di studio in modo chiaro ed esaustivo.

• Sa comunicare usando un registro appropriato.

• Sa dare istruzioni ordinate per l'esecuzione di una attività, anche di gioco.

LEGGERE

L'alunno legge testi di vario genereappartenenti alla letteratura dell'infanzia, sia a voce alta, con tono di voce espressivo, sia con lettura silenziosa, riuscendo a formulare su di essi semplici pareripersonali.

• Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l'invenzione letteraria dalla realtà.

• Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delledidascalie per farsi un'idea del testo che si intende leggere.

• Leggere semplici e brevi testi letterari, sia poetici sia narrativi, mostrando di conoscere le caratteristiche e gli elementi costituivi

• L'alunno dimostra di leggere per il piacere di conoscere e di provare emozioni.

• Riconosce le caratteristiche fondamentali di un testo narrativo.

• Sa raccontare una storia seguendo lo schema: inizio, svolgimento, conclusione.

Page 4: PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B · a.s. 2013 / 2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B Ins: ... Cinesi - Le civiltà del mare: Fenici, Ebrei, Cretesi, Micenei

di ciascuno ed esprimendo semplici pareri personali su di essi.

• Leggere i testi per lo studio delle discipline e saperne individuare le informazioni più importanti e i loro collegamenti logici.

• Sa narrare in prima ed in terza persona.

• Sa completare una narrazione inserendo le parti mancanti.

• Sa rielaborare un racconto distinguendo tra fabula e intreccio.

• Ricava informazioni sul testo dal titolo e sa produrre anticipazioni sul contenuto di un testo proposto.

• Dimostra di conoscere gli argomenti proposti allo studio e sa effettuare tra essi collegamentilogici.

SCRIVERE

L'alunno produce testi (di invenzione, per lo studio, per comunicare) legati alle diverse occasioni di scrittura che la scuola offre; rielabora testi manipolativi, parafrasandoli, completandoli, trasformandoli.

• Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un racconto o di un'esperienza.

• Produrre testi creativi sulla base di modelli dati. (filastrocche, racconti brevi, poesie...).

• Produrre testi corretti da punto di vista ortografico, morfosintattico, lessicale, in cui siano rispettate le funzioni sintattiche e semantiche dei principali segni di interpunzione.

• L'alunno riconosce il contesto comunicativo entro cui si inserisce un testo.

• Scrive un testo organizzando in modo coerente le informazioni.

• Scrive seguendo un ordine logico e dando le informazioni necessarie.

• Sa completare un testo delle sue parti mancanti.

• Sa scrivere un testo seguendo un modello proposto o ricavato da una lettura.

• Elabora autonomamente un testo attraverso le fasi di ideazione, organizzazione, stesura, revisione.

• Scrive rispettando l'ortografia e la sintassi e

Page 5: PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B · a.s. 2013 / 2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B Ins: ... Cinesi - Le civiltà del mare: Fenici, Ebrei, Cretesi, Micenei

usando un lessico appropriato

Page 6: PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B · a.s. 2013 / 2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B Ins: ... Cinesi - Le civiltà del mare: Fenici, Ebrei, Cretesi, Micenei

RIFLESSIONELINGUISTICA

L'alunno svolge attività esplicite diriflessione linguistica su ciò che si dice o si scrive, si ascolta o si legge; mostra di cogliere le operazioni che si fanno quando si comunica e le diverse scelte determinate dalla varietà di situazioni in cui la lingua si usa.

• Riconoscere e denominare le parti principali del discorso e glielementi basilari di una frase; individuare e usare in modo

consapevole modi e tempi del verbo; riconoscere in un testo iprincipali connettivi (temporali, spaziali, logici); analizzare lafrase nelle sue funzioni (predicato e principali complementi

diretti e indiretti).

• Conoscere i principali meccanismi di formazione e derivazionedelle parole (parole semplici, derivate, composte, prefissi,suffissi). Comprendere le principali relazioni tra le parole

(somiglianze, differenze) sul piano dei significati.

• Comprendere e utilizzare il significato di parole e terminispecifici legati alle discipline di studio.

• Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione pertrovare una risposta ai propri dubbi linguistici.

• Riconosce la funzione dei principali segni di punteggiatura.

• L'alunno consulta il dizionario e sainterpretarne le informazioni.

• Individua le relazioni tra parole sul piano deisignificati: sinonimi, omonimi, contrari.

• Utilizza in modo appropriato la punteggiatura.

• Riconosce e usa in modo consapevole ildiscorso diretto e quello indiretto.

• Discrimina i nomi comuni, propri, concreti,astratti, collettivi, primitivi, derivati, alterati,

composti.

• Riconosce e definisce gli articoli.

• Riconosce e definisce gli aggettivi e ipronomi: l'aggettivo qualificativo e i suoi

gradi; aggettivi e pronomi possessivi,dimostrativi, indefiniti, numerali, pronomi

personali.

• Riconosce ed usa in modo consapevole iverbi: le tre coniugazioni, i verbi essere e

avere, il modo indicativo.

• Riconosce e usa in modo appropriatopreposizioni, congiunzioni, avverbi.

• Individua gli elementi principali della frase:soggetto, predicato (verbale e nominale),

complementi.

Page 7: PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B · a.s. 2013 / 2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B Ins: ... Cinesi - Le civiltà del mare: Fenici, Ebrei, Cretesi, Micenei

STORIA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO OBIETTIVI OPERATIVI

L'alunno individua le relazioni fra gruppi umani e contesti spaziali.

Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni.

Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usandole concettualizzazioni pertinenti.

Comprende testi storici proposti e usa carte geo-storiche.

Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici.

Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà chehanno caratterizzato la storia dell'umanità dal paleolitico alle prime civiltà.

• Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato

• Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali, mutamenti.

• Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare leconoscenze.

• Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo-dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempostorico di altre civiltà.

• Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l'ascolto o lettura di testi dell'antichità, di storie, racconti del passato.

• Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.

• Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.

• Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

• L'alunno riconosce e sa interpretare le fonti storiche di vario tipo per la ricostruzione del passato.

• Riconosce testi mitologici e intuisce la relazione tra mito e storia.

• Osserva, legge e confronta carte geografiche estoriche relative agli eventi affrontati.

• Sa rappresentare le conoscenze sulla linea del tempo.

• Legge e costruisce mappe concettuali e schemi riassuntivi degli argomenti studiati.

• Conosce gli aspetti più importanti delle prime grandi civiltà:

- Le civiltà fluviali: Sumeri, Babilonesi, Assiri, Hittiti. Egizi, Indiani, Cinesi - Le civiltà del mare: Fenici, Ebrei, Cretesi, Micenei.

• Sa esporre oralmente e per iscritto i contenuti appresi, utilizzando il lessico specifico della disciplina.

Page 8: PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B · a.s. 2013 / 2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B Ins: ... Cinesi - Le civiltà del mare: Fenici, Ebrei, Cretesi, Micenei

INGLESE

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

( I traguardi sono riconducibili al Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa ). L’alunno comprende brevimessaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo semplice, aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente edelementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco; comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi diinformazioni semplici e di routine. Svolge i compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall’insegnante, chiedendo eventualmente spiegazioni.Individua alcuni elementi culturali e coglie rapporti tra forme linguistiche e usi della lingua straniera.

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI OPERATIVICONTENUTI E ATTIVITÁ

Ascolto (comprensione orale)

Comprendere istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciate chiaramente elentamente.

Comprendere ed eseguire istruzioni relative a modalità di lavoro a livello personale, all’uso degli spazi e arredi scolastici e al comportamento corretto con le persone e gli ambienti scolastici.Identificare parole legate agli ambiti lessicali relativi a: eventi che incutono paura, diversi generi di letture e alcuni ambienti della casa, giorni della settimana e discipline scolastiche, numeri fino a 100, orario, sistema monetario, cibi e bevande, tempo atmosferico, mesi stagioni, principalitradizioni, festività e caratteristiche culturali.Comprendere e rispondere a semplici saluti, espressioni di presentazione personale e informazioni personali e sugli oggetti.Distinguere differenti suoni fonetici e saperli pronunciare.

Parlato (produzione e interazione orale) Interagire con un compagno per presentarsi e giocare utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione, anche seformalmente difettose.

Saper utilizzare suoni e ritmi della lingua inglese nella ripetizione di parole rispettandone la pronuncia e l’intonazione.Denominare eventi che incutono paura, diversi generi di letture e alcuni ambienti della casa, giorni della settimana ediscipline scolastiche, numeri fino a 100, orario, sistema monetario, cibi e bevande, tempo atmosferico, mesi, stagioni, principali tradizioni, festività e caratteristiche culturali. Eseguire una canzone e drammatizzarla.Descrivere in modo essenziale semplici illustrazioni.Utilizzare forme di saluto formali, espressioni di stati

Page 9: PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B · a.s. 2013 / 2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B Ins: ... Cinesi - Le civiltà del mare: Fenici, Ebrei, Cretesi, Micenei

d’animo, di abilità, di possesso, gusti personali e formule augurali.Utilizzare il lessico acquisito per giocare in coppia, piccologruppo e gruppo – classe.Chiedere e rispondere relativamente alla identificazione di eventi che incutono paura, diversi generi di letture e alcuni ambienti della casa, giorni della settimana e discipline scolastiche, numeri fino a 100, orario, sistema monetario, cibi e bevande, tempo atmosferico, mesi, stagioni,principalitradizioni, festività e caratteristiche culturali.

Lettura (comprensione scritta)

Comprendere parole e frasi con cui si è familiarizzato oralmente.

Conoscere e associare espressioni con immagini di: eventi che incutono paura, diversi generi di letture e alcuni ambienti della casa, giorni della settimana e discipline scolastiche, numeri fino a 100, orario, sistema monetario, cibi e bevande, tempo atmosferico, mesi stagioni,principali tradizioni, festività e caratteristiche culturali.Riconoscere la forma scritta di parole familiari su semplici cartelli nelle più comuni situazioni familiari ( segnali, slogan pubblicitari, programmi televisivi ).Riconoscere la forma scritta di alcune semplici regole scolastiche.Saper leggere biglietti augurali.

Scrittura (produzione scritta)

Trascrivere il lessico e le frasi relativi alle attività svolte in classe.

Conoscere e associare espressioni con immagini di: abbigliamento, parti del corpo, nazionalità, abitudini di vitadi animali, ciò che si può o non si può fare in determinati luoghi o situazioni, hobby e passatempi, mezzi di trasporto.Utilizzare tracce di parole per familiarizzare con la lingua scritta.Copiare parole e messaggi per etichettare immagini e disegni.Scrivere semplici messaggi augurali.

Conoscenzadella cultura

e dellacivilta’

britannica

Comprendere gli aspetti caratterizzanti la cultura britannica.Ricavare informazioni da materiali cartacei e digitali riguardanti la cultura e la civiltà britannica.

Conoscere alcune tradizioni legate alla notte di Halloween, alle festività di Christmas e Easter e a Mother’s Day.Conoscere semplici favole tradizionali.Effettuare semplici confronti interculturali.Memorizzare il lessico principale.Saper esprimere un augurio.Ascoltare e comprendere una storia.Recitare una filastrocca tradizionale.Cantare una canzone tradizionale.

Page 10: PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B · a.s. 2013 / 2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B Ins: ... Cinesi - Le civiltà del mare: Fenici, Ebrei, Cretesi, Micenei

Drammatizzare una semplice storia.Comprendere ed eseguire istruzioni.

Riflessioni sullalingua

Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di significato.

Simple present dei verbi “to be”, “to like”, “to have”, “can”, “must”; aggettivi possessivi, qualificativi, interrogativi, dimostrativi; uso del present continuous, pronomi personali soggetto, avverbi di tempo.

Page 11: PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B · a.s. 2013 / 2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B Ins: ... Cinesi - Le civiltà del mare: Fenici, Ebrei, Cretesi, Micenei

MUSICA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO OBIETTIVI OPERATIVI

L'alunno esplora e discrimina eventi sonori in riferimento alla loro fonte.Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e di strumenti musicali, imparando ad ascoltare sé stesso e gli altri.Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi.Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali.Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere.

• Utilizzare voce e strumenti in modo creativo e consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità.

• Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali curando l'intonazione, l'espressività, l'interpretazione.

• Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile.

• L'alunno usa efficacemente la voce.• Memorizza il testo di un

canto,• Sincronizza il proprio canto con quello degli

altri,• Controlla il proprio tono della voce.• Interpreta, anche testualmente, canti e

musiche,• Sincronizza movimenti del corpo a canti,

ritmi, danze.• Usa efficacemente semplici strumenti

musicali,• Accompagna con strumenti a percussione

canti e brani musicali,• Esprime graficamente i valori delle note,• Riconosce l’andamento melodico di un

frammento musicale, espresso con unsistema notazionale tradizionale

• Coglie i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola, l’azione motoria, il disegno.

• Coglie le funzioni della musica in brani dimusica per danza, gioco, lavoro, cerimonia, varie forme di spettacolo, pubblicità…

Page 12: PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B · a.s. 2013 / 2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B Ins: ... Cinesi - Le civiltà del mare: Fenici, Ebrei, Cretesi, Micenei

MATEMATICA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI OPERATIVI

NUMERI

L’alunno si muove con sicurezza nel calcolo scrittoe mentale con i numeri naturali

Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (numeridecimali, frazioni)

Riconoscere il valore posizionale delle cifre dei numeri naturali entro il milione.

Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di ricorrere al calcolo mentale e scritto; individuaremultipli e divisori di un numero.

Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali. Eseguire la divisione con due cifre al divisore. Operare con le frazioni e saperle riconoscere. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali per descrivere

situazioni quotidiane, rappresentarli sulla retta ed eseguire le quattro operazioni.

L’alunno sa leggere e scrivere i numeri naturali.

Sa comporre e scomporre i numeri naturali. Sa confrontare e ordinare i numeri naturali. Sa utilizzare diverse procedure per il calcolo

mentale. Sa utilizzare le proprietà delle operazioni per

il calcolo mentale. Sa eseguire per iscritto addizioni, sottrazioni,

moltiplicazioni e divisioni. Sa analizzare e individuare multipli e divisori

di un numero naturale. Sa individuare, rappresentare frazioni e

operare con esse. Sa classificare e ordinare le frazioni. Sa riconoscere frazioni decimali, trasformarle

in numeri decimali e viceversa. Sa leggere, scrivere scomporre e ordinare i

numeri naturali. Sa eseguire le quattro operazioni con i numeri

decimali.SPAZIO E FIGURE

Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio

Descrive, denomina, classifica figure in base a caratteristiche geometriche

Utilizza strumenti per il

Utilizzare e distinguere tra loro i concetti di perpendicolarità, parallelismo, orizzontalità, verticalità

Riconoscere gli angoli Descrivere, denominare e classificare figure geometriche. Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli

strumenti opportuni. Riconoscere trasformazioni isometriche.

L’alunno sa individuare le posizioni delle rettenel piano

Sa confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti (goniometro)

Sa classificare e riconoscere le proprietà dei principali poligoni.

Sa riprodurre figure geometriche in base a una

Page 13: PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B · a.s. 2013 / 2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B Ins: ... Cinesi - Le civiltà del mare: Fenici, Ebrei, Cretesi, Micenei

disegno geometrico (riga, squadra) e i più comuni strumenti di misura (metro,goniometro)

Riprodurre in scala una figura utilizzando la carta a quadretti. Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni

formule. Determinare l’area delle figure piane.

descrizione utilizzando gli strumenti opportuni (carta a quadretti, riga)

Sa riconoscere ed effettuare figure traslate, ruotate, riflesse.

Sa determinare il perimetro di una figura. Sa determinare l’area delle figure piane.

RELAZIONI, DATI,PREVISIONI

Ricerca dati per ricavare informazioni e costruire rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici.

Rappresentare relazioni e dati e utilizzare le rappresentazioni perricavare informazioni.

Comprendere e utilizzare i concetti di frequenza, media, moda. In situazioni concrete, intuire quale evento è più probabile. Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli,

aree, capacità, masse, pesi e usarle per effettuare misure

L’alunno sa utilizzare le rappresentazioni delle relazioni per ricavare informazioni.

Sa utilizzare le informazioni per formulare deduzioni.

Sa determinare la frequenza, la moda, la media.

Sa individuare l’evento più probabile. Sa riconoscere, utilizzare e confrontare unità

di misura convenzionali. Sa eseguire le equivalenze. Sa individuare peso lordo, peso netto, tara,

costo unitario e totale.

PROBLEMI

Legge e comprende testi che coinvolgono aspetti logici e matematici.

Riesce a risolvere facili problemi in tutti gli ambiti di contenuto, mantenendo il controllo sia sul processorisolutivo, sia sui risultati.

Descrive il procedimento seguito e riconosce strategie di soluzione diverse dalla propria.

Individuare e utilizzare gli elementi di una situazione problematica.

Individuare e applicare tecniche e strategie risolutive nelle varie tipologie di problemi.

L’alunno sa individuare la/e domanda/e, i dati e la risoluzione dei problemi.

Sa risolvere problemi con addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione.

Sa risolvere problemi con peso lordo, peso netto e tara.

Sa risolvere problemi con la compravendita. Sa eseguire problemi con le unità di misura. Sa risolvere problemi con il perimetro. Sa risolvere problemi con l’area.

Page 14: PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B · a.s. 2013 / 2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B Ins: ... Cinesi - Le civiltà del mare: Fenici, Ebrei, Cretesi, Micenei

INFORMATICA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI OPERATIVI

VEDERE E OSSERVARE

Conosce e utilizza strumenti ed è in grado di descriverne la funzioneprincipale e la struttura e spiegarneil funzionamento

Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione informatica.

Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, diagrammi , disegni, testi.

L’alunno sa adoperare le procedure più elementari dei linguaggi di rappresentazione grafico-pittoriche ( avviare e chiudere un programma, usare le barre degli strumenti, creare- salvare-stampare un documento, spostare-copiare parti di un testo)

Sa realizzare un grafico, tabelle, diagrammi, testi .

PREVEDERE E IMMAGINI

Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.

Usare internet per reperire notizie e informazioni Sa svolgere una ricerca mirata in enciclopediemultimediali.

INTERVENIRE ETRASFORMARE

Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando strumenti multimediali.

Utilizzare il computer come strumento didattico Utilizzare il computer per progettare.

Sa utilizzare software didattici. Sa realizzare un ipertesto. Sa scrivere un elenco. Sa creare una copertina. Sa scrivere titoli con WordArt. Sa disegnare i poligoni con Paint.

Page 15: PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B · a.s. 2013 / 2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B Ins: ... Cinesi - Le civiltà del mare: Fenici, Ebrei, Cretesi, Micenei

GEOGRAFIA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI OPERATIVI

ORIENTAMENTO

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.

• Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole.

• Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta (fotografie, documenti cartografici).

• L'alunno conosce i principali sistemi di riferimento e orientamento.

• Sa leggere e orientarsi su piante e carte stradali.

• Sa rappresentare lo spazio conosciuto usando i punti di riferimento.

LINGUAGGIO DELLAGEO-GRAFICITA’

Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre.

Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche, tecnologie digitali, fotografiche).

PAESAGGIO

Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi

fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o

• Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali.

• Localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell'Italia in Europa e nel mondo.

Individuare e descrivere gli elementi fisici e antropici che caratterizzano i paesaggi

Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi individuando le analogie e le differenze ( anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare

• Sa calcolare distanze su carte, utilizzando la scala grafica e/o numerica.

• Sa ricavare informazioni, selezionando e controllando dati e grafici presenti in libri, atlanti e periodici.

• Sa leggere e ricavare informa-zioni da carte geografiche e tematiche, e fotografie aeree.

L’alunno sa individuare gli elementi fisici e antropici del territorio mettendoli in relazione tra loro

L’alunno conosce le caratteristiche fisiche del territorio.

Conosce la collocazione geografica e le caratteristiche dei paesaggi italiani.

È in grado di osservare, descrivere e

Page 16: PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B · a.s. 2013 / 2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B Ins: ... Cinesi - Le civiltà del mare: Fenici, Ebrei, Cretesi, Micenei

interdipendenza.

Individua i caratteri che connotanoi paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani.

REGIONE E SISTEMATERRITORIALE

Coglie nei paesaggi mondiali dellastoria le progressive trasformazioni operate dall'uomo su paesaggio naturale.

valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.

Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale).

Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale.

• Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

confrontare i diversi paesaggi geografici del territorio italiano, cogliendo le relazioni tra le risorse del territorio e le attività economiche

L’alunno sa individuare gli elementi che determinano il clima e sa riconoscere i fattori che lo influenzano.

Sa individuare i differenti tipi di clima presenti nelle varie aree del nostro paese.

Comprende il fenomeno dell’urbanizzazione egli effetti negativi che può avere sull’ambiente.

Elabora alcune proposte per favorire la conservazione e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

Sa riconoscere, in un paesaggio geografico, i segni delle trasformazioni operate dall’uomo.

Sa analizzare le conseguenze positive e negative dell’attività umana sull’ambiente.

• Sa esporre oralmente e per iscritto i contenutiappresi, utilizzando il lessico specifico della disciplina.

Page 17: PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B · a.s. 2013 / 2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B Ins: ... Cinesi - Le civiltà del mare: Fenici, Ebrei, Cretesi, Micenei

SCIENZE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI OPERATIVI

OSSERVARE ESPERIMENTARE SUL

CAMPOSaper sviluppare atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che stimolano a cercare spiegazioni di quello che succede. Esplorare i fenomeni con un atteggiamento scientifico.

L’alunno osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula do-mande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizzasemplici esperimenti.

Osserva con i compagni e autonomamente una porzione di am-biente vicino; individua gli elementi che lo caratterizzano e i lorocambiamenti nel tempo.

Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni,registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali

Osservare un fenomeno e formulare ipotesi.

Sperimentazioni pratiche con strumenti scien-tifici.

Rappresentazioni e comunicazione di quantoscoperto.

OGGETTI, MATERIALI ETRASFORMAZIONI

Compiere osservazioni, porsi delledomande e trovare risposte in merito a trasformazioni elementari

della materia.

Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuniconcetti scientifici quali: temperatura, calore, ecc.

Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire inmodo elementare il concetto di energia.

Imparare a servirsi di unità convenzionali. Individuare le proprietà di alcuni materia li. Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato.

Conoscere le diverse forme di energia. Energia termica: il calore. Effetti del calore sui vari materiali: dilatazio-

ne, evaporazione, fusione. La temperatura: strumenti per misurarla. Riconoscere che l’acqua è un liquido e occupa

uno spazio. Riconoscere che l’aria è un gas e occupa uno

spazio.

Page 18: PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B · a.s. 2013 / 2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B Ins: ... Cinesi - Le civiltà del mare: Fenici, Ebrei, Cretesi, Micenei

L’UOMO I VIVENTI EL’AMBIENTE

• Riconoscere le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animalie vegetali

• Riconoscere gli elementi fondamentali per la vita delle piante.• Conoscere la funzione di seme e frutto.• Riconoscere le parti e le funzioni del fiore.• Conoscere la funzione delle radici.• Riconoscere alcune semplici relazioni tra la loro nutrizione e

l’ambiente in cui vivono (la catena alimentare).• Possedere alcune informazioni fondamentali sul ciclo vitale dei

diversi esseri viventi.

• Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.

• L’alunno è in grado di effettuare alcune semplici classificazioni in relazione alle funzioni vitali di piante e animali.

• E’ in grado di individuare relazioni tra ambienti e attitudini di vita di uomini, animalie piante.

• Sa esporre oralmente e per iscritto i contenuti appresi, utilizzando il lessico specifico della disciplina.

Page 19: PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B · a.s. 2013 / 2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B Ins: ... Cinesi - Le civiltà del mare: Fenici, Ebrei, Cretesi, Micenei

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI OPERATIVI

IL CORPO E LA SUARELAZIONE CON LOSPAZIO E IL TEMPO

L’alunno acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel continuo adattamentoalle variabili spaziali e temporali contingenti.

Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente in forma successiva e poi in forma simultanea (correre/saltare, afferrare/lanciare, ecc.).

Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.

L’alunno sa muoversi con scioltezza. Sa orientarsi nello spazio secondo le conse-

gne. Sviluppa lo schema motorio del lanciare-af-

ferrare. Acquisisce le nozioni di direzione, distanza,

traiettoria. Sa eseguire diversi tipi di corse. Sa eseguire diversi tipi di salto. Sa eseguire esercizi di equilibrio. Conosce i concetti temporali: prima-dopo,

lento-veloce, intensità, durata, cadenza, sincronismo, successione.

IL LINGUAGGIO DELCORPO COME

MODALITA’COMUNICATIVO-

ESPRESSIVA

Utilizza il ,linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo.

Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche attraverso forme di drammatizzazione, sapendo di trasmettere nel contempo contenuti emozionali.

Elaborare ed eseguire semplici sequenze di movimento o semplici coreografie individuali e collettive.

Sa eseguire movimenti precisi e adattarli a si-tuazioni esecutive sempre più complesse.

Sa eseguire semplici composizioni e/o pro-gressioni motorie, utilizzando un’ampia gam-ma di codici espressivi.

Sa riconoscere e riprodurre ritmi dati.

IL GIOCO LO SPORT, LEREGOLE E IL FAIR PLAY

Sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport

Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte di giocosport.

Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare applicandone indicazioni e regole.

Sa rispettare le regole dei giochi sportivi praticati.

Sa collaborare con i compagni. Sa porsi in relazione con gli altri e agire atti-

vamente nel gruppo. Sa collaborare con gli altri secondo le conse-

Page 20: PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B · a.s. 2013 / 2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B Ins: ... Cinesi - Le civiltà del mare: Fenici, Ebrei, Cretesi, Micenei

anche come orientamento alla futura pratica sportiva.

Partecipare attivamente alle varie forme di gioco, organizzate anche in forma di gara, collaborando con gli altri.

Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.

gne ricevute. Sa praticare giochi di squadra, seguendo com-

portamenti corretti, anche durante l’intervallo.

SALUTE E BENESSERE,PREVENZIONE E

SICUREZZA

Agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento sia nell’uso degli attrezzi e trasferisce tale competenza nell’ambiente scolastico ed extrascolastico

Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione ai sani stili di vita.

Alimentazione e crescita corporea. Alimentazione e sport. Conosce e mette in pratica i principali com-

portamenti igienici e salutistici a scuola, inpalestra.

Sa rispettare regole esecutive funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita, anche quello stradale.

Page 21: PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B · a.s. 2013 / 2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B Ins: ... Cinesi - Le civiltà del mare: Fenici, Ebrei, Cretesi, Micenei

ARTE E IMMAGINE IV A Iinsegnante: Bovo Alessandra

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI D'APPRENDIMENTO OBIETTIVI OPERATIVI

L'alunno utilizza le abilità e le conoscenze relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi. Rielabora in modo creativo le immagini con diverse tecniche, materiali e strumenti.

Osserva, esplora, descrive e leggeimmagini, di vario tipo, e messaggi multimediali.

Individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte.

Conoscere i principali beni artistico-culturali del proprio territorio.

Osservare e descrivere in maniera globale un’immagine.

Individuare le molteplici funzioni che l’immagine svolge.

Identificare in un testo visivo, costituito anche da immagini in movimento, gli elementi del relativo linguaggio.

Utilizzare tecniche artistiche tridimensionali e bidimensionali su supporti di vario tipo.

Rielaborare, ricombinare e modificare creativamente disegni e immagini, materiali d’uso, testi, suoni, per produrre immagini.

Analizzare, classificare e apprezzare i beni del patrimonio artistico-culturale presenti sul territorio.

L’alunno riconosce gli elementi di base della comunicazione iconica e le sue funzioni, il linguaggio pubblicitario, l’uso delle immagini, le metafore, sequenze, campi , piani, ritmi…

Conosce il significato simbolico dei colori.

Usa in modo creativo la linea e il segno, modifica le immagini cambiando sfondo, cambiando la figura .

Osserva opere d’arte e ne coglie le caratteristiche: paesaggi, nature morte, ritratti, narrazioni.

Rappresenta con il disegno storie lette o ascoltate; disegna per descrivere; disegna copie dal vero.

Page 22: PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B · a.s. 2013 / 2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B Ins: ... Cinesi - Le civiltà del mare: Fenici, Ebrei, Cretesi, Micenei

ARTE E IMMAGINE IV B Insegnante: Pantaleo Gessica

NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ESSENZIALI CONTENUTI/ATTIVITA’

Educare all’arte e all’immagine.

Conoscere e utilizzare differenti strumenti e tecniche

Rielaborazione creativa di un’immagine data (opera d’arte o ambiente naturale)

1- Individuare le molteplici funzioni che un’immagine svolge dal punto di vista sia emotivo che informativo.

2- Osservare e descrivere in maniera globale un’immagi-ne.

3- Rielaborare, ricombinare e modificare creativamente disegni e immagini.

4- Utilizzare tecniche artistiche tridimensionali e bidi-mensionali sui rapporti di vario tipo.

5- Analizzare, classificare e apprezzare i beni del patri-monio naturale, artistico e culturale del proprio territo-rio.

6- Esprimersi e comunicare mediante tecniche diverse, anche multimediali.

7- Esercitare la percezione visiva concentrando l’atten-zione su immagini.

8- Sviluppare la capacità di concentrazione e memorizzazione.

1- I colori- Primari e secondari.- Complementari .- Caldi e freddi.- Il bianco e il nero.- Diverse tecniche di coloritura: tempere,

acquerelli, pastelli, cere.- La luce e le ombre.- Colori e luci (luce naturale e luce artificiale,

luce laterale, controluce).- L’impressionismo a la luce.- L’immobilismo e le ombre.

2- Lettura di immagini.

3- Il segno grafico- La prospettiva.- La sovrapposizione.- Il volto.- Le proporzioni della figura.- Il ritratto.

4- Tecnica di ritaglio e del collage.

5- Nature morte d’autore.

6- Le opere d’arte.

METODOLOGIA, STRATEGIE E STRUMENTI

Page 23: PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B · a.s. 2013 / 2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B Ins: ... Cinesi - Le civiltà del mare: Fenici, Ebrei, Cretesi, Micenei

Affinamento delle tecniche grafico pittoriche, attraverso l’uso di acquerelli, pastelli, matite colorate.

Verrà data particolare attenzione alla conoscenza di pittori e di opere importanti.

Produzione di elementi decorativi delle varie ricorrenze.

Utilizzo di cartoncini colorati per il collage, di fogli da disegno per la produzione individuale e di cartelloni per il lavoro di gruppo, che sarà privilegiato per permettere ai

bambini di relazionarsi rispettando le regole e i punti di vista dell’altro.

Verranno sperimentate modalità creative desunte da forme d’arte.

VERIFICHE E VALUTAZIONE

Le competenze e le abilità raggiunte verranno rilevate attraverso gli elaborati degli alunni e sulle loro risposte durante le attività.

La valutazione dei prodotti non sarà di tipo estetico ma sarà relativa ai processi messi in atto dagli allievi.

Page 24: PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B · a.s. 2013 / 2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B Ins: ... Cinesi - Le civiltà del mare: Fenici, Ebrei, Cretesi, Micenei

ATTIVITA’ ALTERNATIVA

LE GRANDI RELIGIONI

Il percorso si propone di favorire la riflessione interculturale e il dialogo interreligioso attraverso il confronto con tradizioni, valori e saperi di altre culture.

Con attività di lettura approfondita di racconti si avvieranno gli alunni ad una prima conoscenza di alcune grandi religioni.

OBIETTIVI:

Conoscere che ogni individuo ha il diritto di professare la propria religione.

Essere consapevoli di vivere in una società multiculturale.

Comprendere che le diversità culturali, di religione e di lingua sono fonte di reciproco arricchimento.

Una prima conoscenza delle religioni monoteiste, del Buddhismo, del Confucianesimo e dell’Induismo.

Ogni lezione prevede:

Un momento di lettura di un testo proposto dall’insegnante.

Un momento di riflessione e discussione su tale argomento.

Attività di comprensione.

Attività di ricerca.

Rielaborazione personale.

Il gruppo degli alunni di attività alternativa seguirà, con il resto della classe, lezioni legate ai grandi temi “etici universali”, lezioni comuni di conoscenza delle

caratteristiche delle principali religioni, anche con l’intervento di esperti.

Visione guidata di films.

Laboratori per avvicinarsi ad un consumo consapevole.

Page 25: PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B · a.s. 2013 / 2014 PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSI IV A e IV B Ins: ... Cinesi - Le civiltà del mare: Fenici, Ebrei, Cretesi, Micenei