piano triennale dell offerta formativa ex art.1, … · ex art.1, comma 14, legge n.107/2015....

25
1 PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015. approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 13 gennaio 2016

Upload: lenga

Post on 15-Feb-2019

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA

FORMATIVA

EX ART.1, COMMA 14, LEGGE N.107/2015.

approvato dal Consiglio di Istituto

nella seduta del 13 gennaio 2016

2

INDICE

PREMESSA…………………………………………………………………………………………. p. 3

1. FINALITÀ E PRINCIPI PEDAGOGICI……………………………………………… p. 4

2. SCUOLE E ARTICOLAZIONE ORARIA…………………………………………… p. 5

3. PRIORITÀ, TRAGUARDI ED OBIETTIVI………………………………………… p. 6

4. PROPOSTE E PARERI PROVENIENTI DAL TERRITORIO E DALL’UTENZA………………………………………………………………………………………

p. 8

5. PIANO DI MIGLIORAMENTO

5.1 Obiettivi prioritari adottati dalla scuola…………………………………… p. 9 5.2 Fabbisogno di organico di posti comuni e di sostegno e personale ATA……………………………………………………………………………………

p. 11 5.3 Fabbisogno di organico di posti di potenziamento…………………… p. 12

5.4 Fabbisogno di attrezzature e infrastrutture materiali………………… p. 12

5.5 Scelte di gestione e di organizzazione……………………………………… p. 12 5.6 Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale……………… p. 17

5.7 Piano formazione insegnanti……………………………………………………… p. 20

PROGETTI E ATTIVITÀ………………………………………………………………….…… p. 21

3

PREMESSA

Il presente Piano triennale dell’offerta formativa, relativo all’Istituto

Comprensivo di Bagni di Lucca, è elaborato ai sensi di quanto previsto dalla

legge 13 luglio 2015, n. 107, recante la “Riforma del sistema nazionale di

istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative

vigenti”.

Il Piano è stato elaborato dal Collegio dei docenti sulla base degli

indirizzi per le attività della scuola e delle scelte di gestione e di

amministrazione definiti dal Dirigente scolastico con proprio atto di indirizzo

prot. 2330/C35 del 28/09/2015 e per questo anno costituisce una integrazione

del Piano dell’Offerta Formativa già approvato dagli organi collegiali

dell’Istituto.

Il Piano ha ricevuto il parere favorevole del Collegio dei docenti nella

seduta del 12 gennaio 2016

Il Piano è stato approvato dal Consiglio d’Istituto nella seduta del 13

gennaio 2016

Il Piano, dopo l’approvazione, è stato inviato all’USR competente per

le verifiche di legge ed in particolare per accertarne la compatibilità con i limiti

di organico assegnato.

Il Piano, all’esito della verifica in questione, ha ricevuto il parere

favorevole, comunicato con nota prot. ______________ del _____________ .

Il Piano è pubblicato nel portale unico dei dati della scuola.

4

1. FINALITÀ E PRINCIPI PEDAGOCICI

Le finalità del PTOF sono espresse in continuità con quella da sempre

perseguita dall’Istituto: dar vita ad una scuola che ponga l’alunno al centro

dell’azione educativa, come protagonista delle proprie scelte e partecipe della

propria crescita.

Le linee di indirizzo del PTOF verranno articolate nei seguenti punti

ritenuti prioritari in rapporto al contesto e alle risorse:

Innalzare i livelli di istruzione e le competenze degli studenti

Rispettare i tempi e gli stili di apprendimento degli studenti

Sviluppare competenze comunicative nelle diverse forme

Contrastare le diseguaglianze socio‐culturali e territoriali e favorire

l’inclusione delle differenze

Prevenire e recuperare l'abbandono e la dispersione scolastica

Educare alla cittadinanza attiva

Garantire il diritto allo studio, le pari opportunità di successo

formativo e di istruzione permanente dei cittadini

5

2. SCUOLE E ARTICOLAZIONE ORARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNI DI LUCCA P.zza Salvo D’Acquisto, tel. e fax 0583 87394

email: [email protected] Sito Internet: www.icbagnidilucca.gov.it

SCUOLA DELL’INFANZIA DI FORNOLI Vis A. De Gasperi, Tel. 0583 805316

Tre sezioni Articolazione oraria su cinque giorni Da Lunedì a Venerdì ore 8.00–16.30

SCUOLA DELL’INFANZIA DI SAN CASSIANO “Piccola Silvia Staiti”

Via della Chiesa, Tel. 0583 809213 Monosezione

Articolazione oraria su cinque giorni Da Lunedì a Venerdì ore 8.00–16.30

SCUOLA DELL’INFANZIA DI FABBRICHE DI CASABASCIANA Via del Brennero, Tel. 0583 85530

Monosezione Articolazione oraria su cinque giorni Da Lunedì a Venerdì ore 8.00–16.30

SCUOLA PRIMARIA DI BAGNI DI LUCCA

Via Crawford, Tel. 0583 86618 Cinque classi

Tempo scuola di 27 ore settimanali articolato su cinque giorni. Lunedì, mercoledì, venerdì

ore 8.30-12.30 Martedì e giovedì

ore 8.30-16.30

SCUOLA PRIMARIA DI FORNOLI

Via A. De Gasperi, Tel. 0583 87309

Cinque classi Tempo pieno articolato su cinque giorni

Da lunedì a venerdì, ore 8.30-16.30

SCUOLA PRIMARIA DI SCESTA

Via del Brennero, Tel. 0583 85707 Due pluriclassi

Tempo scuola di 27 ore settimanali articolato su cinque giorni. Lunedì, mercoledì, venerdì

ore 8.30-12.30 Martedì e giovedì

ore 8.30-16.30

SCUOLA PRIMARIA DI SAN CASSIANO

Via della Chiesa, Tel. 0583 809213 Due pluriclassi

Tempo scuola di 27 ore settimanali articolato su cinque giorni. Martedì, giovedì, venerdì

ore 8.30-12.30 Lunedì e mercoledì

ore 8.30-16.30

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “MATTEO TRENTA” P.zza Salvo d’Acquisto, tel. 0583 805625

Otto classi Tempo scuola di 30 ore settimanali

Articolato su cinque giorni. Lunedì e venerdì ore 8.30-16.30

Martedì, mercoledì, giovedì ore 8.30-13.30

6

3. PRIORITÀ, TRAGUARDI ED OBIETTIVI

Il presente Piano parte dalle risultanze dell’autovalutazione d’Istituto,

così come contenuta nel Rapporto di Autovalutazione (RAV), pubblicato all’Albo

elettronico della scuola e presente sul portale Scuola in Chiaro del Ministero

dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

In particolare, si rimanda al RAV per quanto riguarda l’analisi del

contesto in cui opera l’Istituto, l’inventario delle risorse materiali, finanziarie,

strumentali ed umane di cui si avvale, gli esiti documentati degli apprendimenti

degli studenti, la descrizione dei processi organizzativi e didattici messi in atto.

Si riprendono qui in forma esplicita, come punto di partenza per la

redazione del Piano, gli elementi conclusivi del RAV e cioè: Priorità, Traguardi

di lungo periodo, Obiettivi di breve periodo.

Le PRIORITÀ che l’Istituto si è assegnato per il prossimo triennio sono:

Migliorare la preparazione curricolare in Italiano e matematica

Potenziare la preparazione degli studenti

I TRAGUARDI che l’Istituto si è assegnato in relazione alle priorità sono:

Aumentare di almeno 3 punti il punteggio medio dei risultati

ottenuti in italiano e matematica dagli studenti della Scuola primaria

Incrementare di almeno 5 punti percentuali il numero degli studenti

che si collocano nei livelli superiori al sufficiente (Livello 1) nella

Scuola Secondaria di I grado

La scelta di tali priorità deriva dall'intento di migliorare nell‘azione

educativa, in modo da favorire il successo formativo degli studenti, anche una

volta usciti dall'Istituto Comprensivo.

7

Gli OBIETTIVI DI PROCESSO che l’Istituto ha scelto di adottare in vista

del raggiungimento dei traguardi sono:

CURRICOLO,

PROGETTAZIONE E

VALUTAZIONE

- Elaborare una progettazione didattica

condivisa

- Elaborare strumenti di monitoraggio

AMBIENTE DI

APPRENDIMENTO

- Dotare gli ambienti scolastici di

strumenti tecnologici e non per

migliorare i metodi di apprendimento

degli studenti

- Organizzare attività di aggiornamento

per potenziare le competenze

informatiche del personale

INCLUSIONE E

DIFFERENZIAZIONE

- Estendere gli strumenti di rilevazione

dei bisogni di recupero e potenziamento

a tutti i plessi dell'Istituto

CONTINUITÀ E

ORIENTAMENTO

- Potenziare azioni di continuità tra i vari

ordini di scuola, per l'elaborazione di

metodologie e strategie comuni

ORIENTAMENTO

STRATEGICO E

ORGANIZZAZIONE

DELLA SCUOLA

- Migliorare la comunicazione interna

attraverso l'utilizzo del sito WEB

dell'Istituto e della posta elettronica

- Potenziare i processi di

dematerializzazione

8

SVILUPPO E

VALORIZZAZIONE

DELLE RISORSE

UMANE

- Valorizzare le risorse professionali del

personale

INTEGRAZIONE CON

IL TERRITORIO E

RAPPORTI CON LE

FAMIGLIE

- Attivare la partecipazione della scuola a

reti e collaborazioni con soggetti esterni

4. PROPOSTE E PARERI PROVENIENTI DAL TERRITORIO E DALL’UTENZA

Sono stati avviati alcuni contatti con soggetti organizzati del territorio e

dell’utenza, per acquisire eventuali proposte da utilizzare nella redazione del

Piano.

Per il momento tali rapporti non si sono ancora tradotti in proposte da

poter incorporare nel Piano.

9

5. PIANO DI MIGLIORAMENTO

5.1 Obiettivi prioritari adottati dalla scuola

POTENZIAMENTO

LINGUISTICO E

POTENZIAMENTO

DELLE

COMPETENZE

MATEMATICO-

LOGICO E

SCIENTIFICHE

- Valorizzazione e perfezionamento delle competenze

linguistiche, con particolare riferimento all’italiano

nonché alla lingua inglese e ad altre lingue

dell’Unione europea.

- Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati

e coinvolgimento degli alunni e degli studenti.

- Alfabetizzazione e perfezionamento dell’italiano

come lingua seconda, attraverso percorsi e

laboratori per studenti di cittadinanza o di lingua

non italiana, da organizzare anche in

collaborazione con gli enti locali e il terzo settore,

con l’apporto delle comunità di origine, delle

famiglie e dei mediatori culturali.

- Potenziamento delle competenze matematico-

logiche e scientifiche.

- Individuazione di percorsi e di sistemi funzionali

alla premialità e alla valorizzazione del merito degli

alunni e degli studenti.

- Definizione di un sistema di orientamento.

POTENZIAMENTO

UMANISTICO

SOCIO

ECONOMICO E

PER LA LEGALITÀ

- Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla

conoscenza e al rispetto della legalità, della

sostenibilità ambientale, dei beni paesaggistici, del

patrimonio e delle attività culturali.

- Sviluppo delle competenze in materia di

cittadinanza attiva e democratica, attraverso la

valorizzazione dell’educazione interculturale e alla

pace, il rispetto delle differenze e il dialogo tra

culture.

- Prevenzione e contrasto della dispersione

10

scolastica, di ogni forma di discriminazione e del

bullismo, anche informatico.

- Potenziamento dell’inclusione scolastica e del

diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi

speciali, attraverso percorsi individualizzati e

personalizzati, anche con il supporto e la

collaborazione dei servizi socio-sanitari ed

educativi del territorio e delle associazioni di

settore.

POTENZIAMENTO

ARTISTICO E

MUSICALE

- Potenziamento delle competenze nella pratica e

nella cultura musicali, nell’arte e nella storia

dell’arte, nel cinema, nelle tecniche e nei media di

produzione e di diffusione delle immagini e dei

suoni, anche mediante il coinvolgimento dei musei

e degli altri istituti pubblici e privati operanti in tali

settori.

- Alfabetizzazione all’arte, alle tecniche e ai media di

produzione e diffusione delle immagini.

POTENZIAMENTO

LABORATORIALE

- Sviluppo delle competenze digitali degli studenti,

con particolare riguardo al pensiero

computazionale, all’utilizzo critico e consapevole

dei social network, dei media e alla produzione.

- Potenziamento delle metodologie laboratoriali e

delle attività di laboratorio.

POTENZIAMENTO

MOTORIO

- Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo

di comportamenti ispirati ad uno stile di vita sano,

con particolare riferimento all’alimentazione,

all’educazione fisica e allo sport e attenzione alla

tutela del diritto allo studio degli studenti praticanti

attività agonistica.

11

5.2 Fabbisogno di organico di posti comuni e di sostegno e personale ATA

Attualmente l’organico dell’autonomia è costituito da:

Personale Docente

- Scuola dell'Infanzia :10 posti comuni+ 1 docente per l’IRC + 2 cattedre

di sostegno.

- Scuola Primaria : 21 posti comuni + 21 ore di Inglese + 1 docente e 4

ore per l’IRC + 3 posti( cattedre) di sostegno.

- Scuola secondaria di 1° grado:

Classe

Concorso

N. Cattedre / ore

A043 4 Cattedre + 8h

A059 2 Cattedre + 12 h

A345 1 Cattedre + 6h

A245 1 Cattedra orario (16 ore)

A033 16h ( 10+6)

A032 1 Cattedra orario (16h)

A030 1 Cattedra orario (16h)

A028 1 Cattedra orario (16h

IRC 8h

Sostegno 4 Cattedre

Personale ATA

- 1 dsga, 3 collaboratori amministrativi + un docente fuori ruolo, 11

collaboratori scolastici ( anziché 12 : 1 unità decurtata per la presenza del

servizio di pulizia e sorveglianza)

12

5.3 Fabbisogno di organico di posti di potenziamento

Attualmente sono stati assegnati tre (3) cattedre di posti comuni per la

Scuola Primaria e una (1) cattedra sulla Scuola Secondaria, classe di concorso

A028.

Tale assegnazione non sembra perfettamente in linea con le priorità che

la scuola si è posta per il triennio, in particolare per quanto riguarda l'organico

potenziato della scuola secondaria che necessita di docenti di area matematica

o linguistica (Lettere) anziché dell’area artistico musicale.

Il fabbisogno richiesto è pertanto di 3 posti comuni per la scuola

primaria e 1 cattedra per la scuola secondaria di 1° grado per la classe di

concorso A059 o A043.

5.4 Fabbisogno di attrezzature e infrastrutture materiali

Per far fronte agli obbiettivi previsti appare opportuno incrementare le

attuali risorse di carattere multimediale. In particolare, l'utilizzo del registro

elettronico ed una didattica più coinvolgente necessitano, oltre che di una

formazione orientata ad hoc, anche di ambienti di apprendimento adeguati.

Per tali motivi l'istituto ha partecipato al Programma Operativo Nazionale

"Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento" (Fondi Strutturali

Europei 2014-2020), presentando il “Progetto didattica alternativa

multimediale” con la speranza di ottenere un finanziamento, atto alla

realizzazione di un ambiente multimediale “alternativo”.

5.5 Scelte di gestione e di organizzazione

L’Istituzione scolastica, articolata nella componente docente e dei servizi

generali e amministrativi, è caratterizzata da una gestione unitaria, garantita

dal Dirigente Scolastico. Tutte le sue azioni, sia di tipo didattico-educativo, che

amministrativo, concorrono alla realizzazione dell’offerta formativa.

13

L’Istituto pone gli allievi al centro della propria attenzione educativa,

affinando i percorsi didattici e implementando l’efficacia delle proprie modalità

di organizzazione e mira a soddisfare le esigenze delle famiglie e dell’utenza,

anche attraverso:

- la valorizzazione delle risorse umane, professionali e strumentali

disponibili;

- la valorizzazione delle potenzialità positive espresse dal territorio;

- la collaborazione con il territorio: con l’utenza, l’Amministrazione

Comunale, le Associazioni, gli Enti;

- la sottoscrizione di accordi di rete con altre scuole ed istituti italiani e/o

stranieri per promuovere forme di cooperazione, informazione e

formazione.

Al fine di garantire la piena attuazione delle diverse attività didattiche

previste dal PTOF, vengono assegnati i seguenti incarichi:

INCARICO FUNZIONI

COLLABORATORI

DEL DIRIGENTE

SCOLASTICO

- Azione di supporto nella gestione complessiva dell’Istituto

comprensivo.

- Controllo del regolare funzionamento delle attività

didattiche.

- Valutazione delle necessità strutturali e didattiche, di

comune accordo con il Dirigente scolastico.

- Coordinamento fra Dirigente e docenti, nonché fra scuola

ed enti locali.

- Presidenza di riunioni interne e partecipazione a incontri

con organismi esterni con delega del Dirigente scolastico.

- Formulazione dell’ordine del giorno del Collegio dei

docenti, verbalizzazione delle sedute dello stesso Collegio e

verifica delle presenza in cooperazione con il Dirigente

scolastico.

14

- Determinazione del quadro orario di insegnamento

annuale.

- Assistenza al direttore dei servizi generali e amministrativi,

per quanto di sua competenza, nelle scelte di carattere

operativo riguardanti la conduzione economico-finanziaria

dell’Istituto.

- Assistenza nella predisposizione di circolari e ordini di

servizio.

- Redazione di atti, firma di documenti e cura dei rapporti

con l’esterno.

FUNZIONI

STRUMENTALI

- Pianificazione di corsi di formazione per gli insegnanti.

- Miglioramento generale della qualità del servizio scolastico.

- Coordinamento e realizzazione di piani e progetti a

dimensione territoriale insieme ad enti esterni.

- Programmi specifici di orientamento, accoglienza,

integrazione di alunni diversamente abili, integrazione di

studenti stranieri, continuità educativa fra i differenti ordini

di scuola.

COORDINATORI DI

PLESSO

- Disposizioni per la sostituzione degli insegnanti assenti.

- Esame in prima istanza delle richieste di permesso e/o ferie

dei docenti.

- Collaborazione ad attività di continuità e orientamento.

- Fornitura ai docenti di documentazione e materiali inerenti

la gestione interna del Plesso.

- Relazioni con il personale scolastico, con gli alunni e le loro

famiglie e comunicazione al Dirigente delle problematiche

emerse.

- Gestione dei permessi d’entrata, di quelli d’uscita e verifica

delle giustificazioni degli studenti.

- Controllo delle condizioni di pulizia del plesso e

segnalazioni di eventuali anomalie al Dirigente scolastico.

15

- Raccolta delle esigenze relative a materiali, sussidi,

attrezzature necessarie al plesso.

COORDINATORI DI

CLASSE

- Valutazione e coordinamento delle attività proposte dal

Consiglio di classe.

- Stesura dei documenti del Consiglio di Classe:

Progettazione curricolare, Relazione finale, PDP per alunni

con BES.

- Cura e promozione dei rapporti scuola-famiglia.

- Coordinamento e gestione di attività di continuità,

orientamento, recupero, integrazione educativa.

- Controllo dell’andamento generale della classe e

segnalazione di assenze, ritardi ingiustificati degli alunni o

comportamenti non conformi al Regolamento d’Istituto.

REFERENTI DI

PROGETTI/ATTIVITÀ

- Identificazione di necessità emergenti nell’ambito

dell’Istituto o del territorio nel quale esso opera e

suggerimenti circa il loro adempimento.

- Sviluppo di idee e proposte aventi come obiettivo il

miglioramento della qualità del servizio scolastico ed

educativo.

- Pianificazione di interventi innovativi all’interno

dell’Istituto.

- Gestione e cura di ambienti e attività laboratoriali.

- Coordinamento progetti e attività di ampliamento

dell’offerta formativa.

16

OORRGGAANNIIGGRRAAMMMMAA AA.. SS.. 22001155//22001166

Staff di Direzione Segreteria

CCOOLLLLEEGGIIOO DDEEII DDOOCCEENNTTII

Docenti Collaboratrici con l’incarico di supplire il D.S.

D’Alfonso Erina- Pellinacci Monica

F.S.: Bianchi Aida-Antonini Dalida-Citti Doriana-

Bernardi Monica-Pedrini Imeria

sc. dell’Infanzia

Dirigente Scolastico

Luca Vieri Iacopetti

Direttore dei S.G.A.

Poli Rolando

Assistenti Amministrativi:

Nadia Lanfranchi

Gabriele Moschini

Francesca Cei

sc. primaria

sc. Secondaria di I grado

Funzioni Strumentali

Area Progetto H e Disagio

Bianchi Aida sc. primaria

Antonini Dalida sc. primaria

Area Prog. Alunni Extracom.

Citti Doriana sc. infanzia.

Bernardi Monica sc. infanzia.

Area Prog. Teatro

Pedrini Imeria sc. infanzia.

Comitato di Valutazione Bosco Anna Maria - Primaria

Marchi Loretta - Primaria

Membri supplenti

Evangelisti Ornella - Infanzia

Da Cons. di Istituto

Vellutini Mita - Media

Simoncini Nicola - Genitore

Evans Sandra – Genitore

Fontanelli Massimo – Rapp.USR.

Consiglio D’Istituto Presidente:

Malerbi Gilberto – genitore

Vice Presidente:

Evans Sandra – genitore

Segretario:Simoncini Nicola- genitore

Componenti:

Iacopetti Luca Vieri D.S.

Balleri Chiara-Bernardi Monica

Evangelisti O.-D’Alfonso E.

Vellutini Mita-Citti Emanuela

Pelletti Livia-Bucci Loretta

Barberi Francesca-Evans Sandra

Toni Giada

Giunta Esecutiva:

Presidente:

Iacopetti Luca Vieri

Segretario:

Poli Rolando

Componenti:

Bosco Anna Maria (Docente)

Barsellotti Catia (genitore)

Lorenzoni Donatella (ATA)

Coordinatori di Plesso Viola Chiara: Secondaria di I grado

Bosco Annamaria: Primaria Fornoli

Vannucci Doris: Primaria Villa

Luongo Felicia:Primaria S. Cassiano

Guastucci Gabriella: Primaria Scesta

Pedrini Imeria: Infanzia Fornoli

Evangelisti Ornella :Infanzia S. Cassiano

Salotti Cinzia: Infanzia Fabbriche

Infanzia

Citti Doriana per Alessandrello S. e Pes M.S.

Animatore

multimediale:

Antonini Dalida

17

5.6 Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale

Il Piano Nazionale Scuola Digitale, volto a rendere la tecnologia digitale

uno strumento didattico di costruzione delle competenze, prevede i seguenti

obiettivi:

- miglioramento dotazioni hardware

- sviluppo delle competenze digitali degli studenti

- formazione dei docenti per l’innovazione didattica e sviluppo della cultura

digitale.

Il nostro Istituto promuove corsi di formazione per insegnanti relativi

all’utilizzo del registro elettronico ed ha individuato come “animatore digitale”

l’insegnante Antonini Dalida, incaricata di gestire e coordinare le diverse

attività relative allo sviluppo della cultura digitale.

In relazione al PON – Programma Operativo Nazionale "Per la scuola,

competenze e ambienti per l’apprendimento" (Fondi Strutturali Europei 2014-

2020), l‘Istituto ha presentanto il "Progetto didatica alternativa multimediale".

Il progetto nasce dall’esigenza di creare uno “spazio per

l’apprendimento” che coniughi la più alta innovazione tecnologica per la

didattica con la metodologia collaborativa e laboratoriale, dove venga messo in

risalto il lavoro del singolo e la collaborazione con gli altri allievi ed il docente,

per acquisire conoscenze e competenze in modo semplice. Il progetto è una

opportunità che viene data al nostro Istituto per migliorare le metodologie

didattiche collaborative e laboratoriali ed offrire ai nostri allievi uno spazio

tecnologico che permetta di sviluppare le loro conoscenze, con la dovuta

autonomia nella scoperta delle fonti e nella rielaborazione delle proprie

conoscenze. Da non sottovalutare l'importanza di poter utilizzare l'ambiente

multimediale quale laboratorio linguistico, allo scopo di potenziare i processi di

apprendimento per la lingua 1 e 2, anche per gli alunni stranieri.

La nuova aula-laboratorio dovrebbe essere dotata di banchi modulari e

componibili per il lavoro a gruppi e fortemente high-tech grazie alla presenza di

un Touch Panel e di un videoproiettore interattivo, entrambi collegati in rete e

18

collegabili con ogni tipo di device in uso da studenti e professori (tablet,

PC/portatili). Il touchscreen andrà a sostituire la tradizionale lavagna e

“collegherà” il docente con alunni e proiezioni.

La stessa aula potrà garantire inoltre un valido e moderno supporto alla

formazione interna dei docenti.

Le postazione multimediali di supporto all'utenza in prossimità della

segreteria offrono un importante contributo nella fase dell’iscrizione (on line),

sono utili per la visualizzazione del registro elettronico adottato dall'istituto

nonché per la visualizzazione ed eventuale stampa delle pagelle.

PIANO DI ATTUAZIONE PNSD 2016/19

AMBITO A.S 2016-2017 A.S 2017-2018 A.S 2018-2019

FORMAZIONE INTERNA

Pubblicizzazione e socializzazione delle finalità del PNSD con il corpo docente.

Somministrazione di un questionario ai docenti per la rilevazione dei bisogni formativi.

Creazione di uno spazio sul sito scolastico dedicato al PNSD ed alle relative attività realizzate nella scuola.

Partecipazione alla formazione specifica per Animatore Digitale.

Partecipazione alla rete territoriale e Nazionale Animatori Digitali.

Primo utilizzo del registro elettronico.

Azione di segnalazione di eventi / opportunità formative in ambito digitale.

Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali.

Partecipazione alla rete territoriale e Nazionale Animatori Digitali.

Somministrazione di un questionario ai docenti per la rilevazione dei bisogni formativi.

Utilizzo del registro elettronico.

Formazione sulle tematiche della cittadinanza digitale.

Segnalazione di eventi / opportunità formative in ambito digitale.

La sicurezza e la privacy in rete.

Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali.

Partecipazione alla rete territoriale e Nazionale Animatori Digitali.

Monitoraggio attività e rilevazione del livello di competenze digitali acquisite.

Progettazione di percorsi didattici integrati basati sulla didattica per competenze

Utilizzo del cloud d’Istituto per favorire la condivisione e la comunicazione tra i membri della comunità scolastica - relativa formazione ed implementazione

Sperimentazione e diffusione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa.

19

COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA

Creazione di uno spazio sul sito scolastico dedicato al PNSD ed alle relative attività realizzate nella scuola.

Aggiornamento costante del sito scolastico e dell’area dedicata al PNSD.

Eventi aperti al territorio, con particolare riferimento ai genitori e agli alunni sui temi del PNSD ( cittadinanza digitale, sicurezza, uso dei social network, educazione ai media, cyberbullismo ).

Partecipazione a Generazioni Connesse sui temi della cittadinanza Digitale.

Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali anche attraverso accordi di rete con altre istituzioni scolastiche / Enti / Associazioni / Università.

Aggiornamento costante del sito scolastico e dell’area dedicata al PNSD.

Eventi aperti al territorio, sui temi del PNSD ( cittadinanza digitale, sicurezza, uso dei social network, educazione ai media, cyberbullismo ).

Partecipazione a Generazioni Connesse sui temi della cittadinanza Digitale.

Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali anche attraverso accordi di rete con altre istituzioni scolastiche / Enti / Associazioni / Università.

CREAZIONE DI SOLUZIONI INNOVATIVE

Integrazione, ampliamento e utilizzo della rete wi-fi di Istituto con l’eventuale attuazione del progetto PON.

Attività didattica e progettuale con sperimentazione di nuove metodologie.

Educazione ai media e ai social network; utilizzo dei social nella didattica tramite adesione a progetti specifici e peer-education.

Ricerca, selezione, organizzazione di informazioni.

La cittadinanza digitale.

Stimolare e diffondere la didattica project-based.

Sviluppo e diffusione di soluzioni per rendere un ambiente di apprendimento maggiormente stimolante con l’utilizzo di metodologie digitali.

Potenziamento di Google apps for Education o Microsoft for Education.

Cittadinanza digitale.

Costruire curricola verticali per le competenze digitali, soprattutto trasversali o calati nelle discipline.

Stimolare e diffondere la didattica project-based.

Partecipazione ad eventi / workshop / concorsi sul territorio.

Risorse educative aperte (OER) e costruzione di contenuti digitali.

Collaborazione e comunicazione in rete: dalle piattaforme digitali scolastiche alle comunità virtuali di pratica e di ricerca.

20

Essendo parte di un Piano Triennale ogni anno potrebbe subire variazioni

o venire aggiornato secondo le esigenze e i cambiamenti dell’Istituzione

Scolastica.

5.7 Piano Formazione insegnanti

La scuola partecipa alla rete di formazione We-Care, rete formata da

istituti della Garfagnana e della Val di Nievole, che propone attività di

formazione relative ai seguenti ambiti:

1. Formazione sulle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo:

riflessioni generali e specifiche sulle discipline (italiano, matematica,

scienze…) e il curricolo. Proposte per percorsi di ricerca azione in gruppi di

docenti. Riflessioni particolari sul tema della valutazione e la certificazione delle

competenze.

2. Formazione per docenti della scuola dell'infanzia e educatrici dei

nidi attraverso la riflessione su strumenti basilari per la costruzione di

competenze cognitive come le strutture logiche di base.

3. Formazione per i docenti delle pluriclassi attraverso una serie di lezioni

e di stimoli operativi per la personalizzazione della docenza.

4. Formazione per l'inclusione scolastica (BES e oltre)

Tutti gli iscritti a questi percorsi potranno avvalersi di apposite pagine

web interattive, di alcune delle lezioni di interesse generale e della consulenza

dei tutor. I percorsi verranno attestati da certificazione finale.

Oltre ai programmi previsti dalla rete We-Care, su indicazione dei docenti

potranno essere attivati corsi di formazione interni all’Istituto, su tematiche di

21

interesse comune principalmente rivolte verso le competenze disciplinari e

l'informatica.

La legge ha inoltre istituito la Carta elettronica, che permette ai docenti

di ruolo l’utilizzazione di 500 euro annuali, per l’acquisto di strumenti di

aggiornamento e formazione (libri, strumenti informatici, iscrizione a corsi per

attività di aggiornamento, ingresso ai musei, mostre ecc.).

Il Collegio docenti, in linea con gli obbiettivi proposti e con le indicazioni

della legge 107/2015, ha ritenuto opportuno stabilire un minimo di attività di

formazione obbligatoria certificata (effettuata da soggetto “accreditato”) e

documentabile pari a 15 ore annuali (ovvero 45 triennali), da svolgersi

internamente o esternamente all'istituzione scolastica, riferita al periodo

triennale del presente documento, salvo eventuali revisioni annuali.

6. PROGETTI E ATTIVITÀ

Oltre agli interventi finalizzati all’educazione e alla formazione, che fanno

riferimento agli obiettivi nazionali del Sistema d’istruzione, le scuole

dell’Istituto promuovono i seguenti progetti didattici:

PROGETTO REFERENTE UTENTI

PROGETTO INTERCULTURA E

ACCOGLIENZA

Bernardi Monica, Citti

Doriana Tutto l’Istituto

PROGETTO H E DISAGIO Antonini Dalida e Bianchi

Aida Tutto l’Istituto

PROGETTO TEATRO Pedrini Imeria Tutto l’Istituto

L’offerta formativa si basa su attività didattiche curricolari ed attività

collaterali di arricchimento per gli obiettivi da raggiungere. I percorsi che

rientrano nella prassi educativa dell’Istituto e concorrono ad approfondire

22

tematiche presenti nel curricolo dei tre ordini di scuola riguardano le seguenti

aree:

PROGETTO REFERENTI SCUOLA E UTENTI

ACCOGLIENZA E

CONTINUITÀ

Agostini Paola, Carradini

Federica, Cetrangolo

Tamara, Citti Doriana,

Pes Maria Sabina,

Silvestri Maria Luisa,

Vaccarella Giuseppina,

Zecchini Lorena

Tutto l’Istituto

POF/POFT

AUTOVALUTAZIONE

D’ISTITUTO

D’Alfonso Erina,

Evangelisti Ornella,

Pellinacci Monica,

Vellutini Mita

Tutto l’Istituto

MULTIMEDIALITÀ E

INNOVAZIONE

TECNOLOGICA

1) Gestione sito Web

dell'Istituto

2) Laboratorio

Informatico

3) Predisposizione aula

multimediale per

didattica innovativa e

Postazioni Multimediali

di supporto all'utenza

esterna ed alla

segreteria

Pieroni Andrea, Bosco

Anna Maria, Peccioli

Elisa

Tutto l’Istituto

PEZ (Progetto Educativo

Zonale)

L. regionale 32/2002

Progetti in rete dei

comuni della Mediavalle:

Barga, Bagni di Lucca,

Tutto l’Istituto

23

Borgo a Mozzano,

Coreglia Antelminelli, ISI

di Barga.

EDUCAZIONE ALLA

LEGALITÀ

Iniziative di

approfondimento con la

partecipazione dei

rappresentanti delle

Forze dell’ordine

Tutto l’Istituto

AMBIENTE Evangelisti Ornella Tutto l’Istituto

SALUTE Pucci Lorena Tutto l’Istituto

SCIENZE MOTORIE E

SPORT Diversi Katia Tutto l’Istituto

PROGETTO LETTURA

In collaborazione con la

Biblioteca Comunale

Insegnanti Scuola

infanzia Scuole dell’Infanzia

LABORATORIO

“GENITORI E

INSEGNANTI UNITI PER

LA SCUOLA”

Insegnanti Scuole

infanzia Scuola dell’Infanzia

PROGETTO "I

FANTASTICI QUATTRO:

ARIA, TERRA, ACQUA,

FUOCO"

Insegnanti Scuola

Infanzia di Fabbriche di

C.na e di Fornoli

Scuola dell’Infanzia

PROGETTO REGIONALE

SCUOLA E SPORT –

COMPAGNI DI BANCO

per le classi 1, 2, 3

Scuola Primaria

Insegnanti classi 1, 2, 3,

Scuola Primaria Scuole Primarie

“SCRITTORI IN ERBA”

In collaborazione con i

giornalisti della zona

Attività di scrittura

creativa nella Scuola

Primaria di Fornoli

Scuola Primaria di

Fornoli

24

“ALLA SCOPERTA DI

ANTICHE TRADIZIONI E

MESTIERI” in

collaborazione con

artigiani locali delle

figurine di gesso

Insegnanti Scuola

Primaria di Fornoli

Scuola Primaria di

Fornoli

PROGETTO SPORT in

collab. col circolo tennis

Insegnanti Scuola

Primaria di Fornoli

Scuola Primaria di

Fornoli

PROGETTO SULL’ACQUA

E IL BOSCO in

collaborazione con il

Corpo forestale dello

Stato

Insegnanti Scuola

Primaria di Fornoli

Scuola Primaria di

Fornoli

PROGETTO “GIALLO

COME GIOIA” per

favorire

l’alfabetizzazione

emozionale

Insegnanti Scuola

Primaria di Fornoli

Scuola Primaria di

Fornoli

ORIENTAMENTO Pollastrini Kety Scuola Secondaria di I

grado

LABORATORIO

SCIENTIFICO Pucci Lorena

Scuola Secondaria di I

grado

POTENZIAMENTO

LINGUE STRANIERE E

PROGETTO TRINITY

Stellino Antonella Scuola Secondaria di I

grado

CINEFORUM Pellinacci Monica, Viola

Chiara

Scuola Secondaria di I

grado

I singoli plessi elaborano progetti curricolari che tengono conto di

iniziative territoriali, a cui partecipano anche in collaborazione con le famiglie.

Tra le più importanti si ricordano: Il vero paese dei Balocchi, Festa del

25

ringraziamento-Festa dell’Albero, Spettacolo Coro Arcobaleno, Scuole sotto

l’Albero, Festa di Natale a teatro, Mercatini di Natale, Giorno della memoria,

Carnevalfornoli, Nontiscordardime ecc.