pof - def 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · il curricolo pag. 47 griglie di valutazione scuola...

142
P.O.F. ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMOROSI FAICCHIO MELIZZANO PUGLIANELLO ANNO SCOLASTICO 2015/2016 visita il sito web icsamorosi.gov.it

Upload: ngohanh

Post on 15-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

P.O.F.ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

AMOROSIFAICCHIO

MELIZZANOPUGLIANELLO

ANNO SCOLASTICO 2015/2016visita il sito web icsamorosi.gov.it

Page 2: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

INDICE pag. 2IL PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA pag. 3ANALISI dell’AMBIENTE pag. 5VERTICE STRATEGICO, CONSIGLIO D’ISTITUTO E

GIUNTA ESECUTIVA pag. 12FUNZIONI STRUMENTALI al POF pag. 15LA SEGRETERIA e LA SICUREZZA pag. 16SCUOLA INCLUSIVA pag. 17SCHEDA RILEVAZIONE B.E.S. pag.19SCUOLA dell’INFANZIA pag. 20GRIGLIE DI OSSERVAZIONE DEL PERCORSOEVOLUTIVO pag. 31SCUOLA PRIMARIA pag. 42IL CURRICOLO pag. 47GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52SCUOLA SECONDARIA di I GRADO pag. 70GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA pag. 76ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ pag. 92PROGETTUALITA’ pag. 94AMPLIAMENTO DELL’ OFFERTA FORMATIVA pag. 95ORGANIZZAZIONE DIDATTICA pag. 97CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO pag. 99VALUTAZIONE di ISTITUTO pag. 100FORMAZIONE dei DOCENTI pag. 102

ALLEGATIPAIREGOLAMENTO D’ISTITUTO

Page 3: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

Il PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA

PREMESSA

Il Piano dell’Offerta formativa del nostro Istituto rivisto, per il corrente anno scolastico, dall'apposita

Commissione, è un documento in cui vengono presentati la struttura dell’Istituto, gli orari di

funzionamento, il personale scolastico a disposizione, gli utenti, le attrezzature, le risorse.

Vengono, inoltre, esplicitati i principi e le scelte educativo - metodologiche dell’Istituto

Comprensivo, i curricoli e l’organizzazione generale dei singoli segmenti scolastici, le linee guida di

progettazione, le iniziative di intervento per i bisogni educativi speciali, per il recupero, il sostegno e

il potenziamento nonché le iniziative di continuità e orientamento.

Esso è anche il documento dal quale emergono i fattori di qualità, l’ampliamento della Offerta

Formativa, le visite e i viaggi di istruzione, i criteri di valutazione.

Il Piano dell’Offerta Formativa è un documento “aperto”, soggetto a verifiche ed integrazioni

effettuate sulla base dei reali bisogni degli alunni, delle competenze da raggiungere, delle risorse

umane e materiali disponibili. La normativa vigente, L.107/2015, prevede l’elaborazione di un

Piano Triennale dell’Offerta Formativa rivedibile annualmente.

La Mission del nostro Istituto

“La conoscenza che viene acquisita con l'obbligo non fa presa nella mente.

Quindi non usate l'obbligo, ma lasciate che la prima educazione sia una sorta

di divertimento; questo vi metterà maggiormente in grado di trovare

l'inclinazione naturale del bambino.”

PLATONE

La frase di Platone riassume quella che vuole essere la Mission del nostro istituto, ovvero rende

l’idea di come debba essere vissuto da un bambino il contatto con la scuola.

La scuola deve essere vicina al discente creando spazi sereni di accoglienza, costruendo un ambiente

che possa indurre e accompagnare il bambino /studente a orientarsi nel nuovo mondo, ma soprattutto

lo faccia sentire importante ed esclusivo.

Il nostro istituto, che unisce la scuola dell’infanzia, la scuola primaria e la scuola secondaria di

primo grado, consente di seguire l’alunno nel suo percorso formativo dai tre ai quattordici anni

attraverso un POF unitario che intende accompagnare lo studente nella sua crescita fornendogli

mezzi per l’inserimento nella società e strumenti per un concreto progetto di vita, sempre tenendo

conto dei diversi stili cognitivi, e dei differenti tempi d’ apprendimento. L’accoglienza scolastica

deve considerarsi un tassello importante della progettazione, e, come processo di relazione tra

docenti, alunni e genitori, senza limitarsi alle fasi iniziali dell’anno scolastico, ma deve rinnovarsi

quotidianamente nel tempo; se adottata come strategia didattica per tutti gli allievi, essa può dare

Page 4: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

risultati positivi sia sul piano cognitivo che affettivo/motivazionale. L’accoglienza si propone di

facilitare l’inserimento di tutti gli allievi nella compagine scolastica aiutandoli a superare le

difficoltà e a costruire atteggiamenti positivi (particolare attenzione verrà rivolta agli alunni in

situazione di handicap e/o in situazioni di disagio relazionale). Per questo è importante guidare

l'alunno a comunicare con il contesto sociale utilizzando supporti psicologici e didattici, a possedere

mezzi linguistici adeguati per mezzo della conoscenza delle lingue comunitarie, alla padronanza dei

nuovi linguaggi avvalendosi dell’uso delle tecnologie informatiche, multimediali e telematiche, alla

competenza culturale per mezzo della fruizione e della produzione dei linguaggi artistici. La

valorizzazione e l’organizzazione delle competenze professionali di tutti gli operatori deve essere

fatta utilizzando al meglio le risorse, naturalmente partendo dalla lettura del territorio, dalle richieste

dell’utenza e dalle esigenze di una società in rapida evoluzione, per questo l’attenzione all’inclusione

è costante cura della nostra scuola che intende presentarsi come una comunità educante in cui la

diversità è un valore, un’occasione di crescita e confronto.

Noi crediamo che...Quale idea di educazione ? Noi crediamo che educare oggi significhi:• favorire lo sviluppo e l’affermazione della personalità secondo le caratteristiche individuali;• sviluppare le potenzialità e le capacità dell’alunno perché possa fare, progettare e prendere

decisioni;• educare al senso di responsabilità, alla convivenza democratica e all’impegno civile;• promuovere il successo formativo di tutti gli alunni;• favorire il processo di inclusione ispirandosi alla citazione NON UNO DI MENOQuale idea di bambino? Noi crediamo che ogni bambino sia essere unico ed irripetibile nei suoi vari

aspetti: dalle diversità affettive a quelle cognitive, dalle diversità socio-culturali a quelleetniche.

Quale idea di scuola? Noi crediamo che la scuola deve avvalersi di esperienze dirette e di linguaggidiversificati. Questa modalità permette agli alunni di accedere alle conoscenze seppure conmetodologie diverse. In una scuola dove si dà ampio spazio alla conversazione, alladiscussione, al confronto, alla fabulazione, alla narrazione e ai vari linguaggi espressivi, c’èspazio per l’interiorità, l’originalità, una varietà infinita di possibilità e sfumature.

DATI della SCUOLA

L'edificio scolastico di Amorosi è sede degli uffici di segreteria e della presidenza e

comprende tutti e tre gli ordini di scuola in una unica sede. E' beneficiario di un progetto di.

miglioramento strutturale per il potenziamento delle reti Eternet LAN e WIRELESS .L'edificio si

presenta come struttura solida ed in regola con le certificazioni relative agli standard di sicurezza.

Nella sede centrale, al piano terra, sono allocate le due sezioni di scuola dell'Infanzia ed una classe di

scuola primaria. Al primo piano sono allocate altre 5 classi di scuola primaria ed una classe della

scuola secondaria. Al secondo piano frequentano gli alunni della secondaria di I grado in 7 classi. Al

secondo piano è funzionante un Laboratorio Linguistico/ Multimediale dotato di n. 27 postazioni per

gli alunni, due postazioni per i docenti (delle quali una collegata ad un video proiettore a soffitto con

relativo schermo) e una stampante laser. Le macchine, cablate in rete locale (LAN) sono tutte dotate

di collegamento Internet, utilizzando la linea ADSL, fornita dall'Ente Comune, munita anche di

connessione wireless. Il totale degli alunni presenti nel plesso è di 314 unità più 4 Assistenti

Page 5: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

Amministrativi e 4 Collaboratori Scolastici.

ANALISI dell’AMBIENTE

AMOROSI

Geografia fisica

Amorosi è situata in pianura, sulla destra del fiume Calore Irpino ed a sinistra del fiume

Volturno. Il territorio comunale risulta compreso fra i 34 e gli 85 m s.l.m., con un'escursione

altimetrica pari a 51 metri. Dista dal capoluogo di provincia circa 33 km. Ha una superficie agricola

utilizzata di ettari 770,56.

Storia

Il paese, di origine tardo medievale, fu fondato probabilmente da alcuni superstiti di Telesia

scampati alla distruzione del terremoto del 1349 che provocò la fuoriuscita di vapori sulfurei e rese

l'aria rarefatta e malsana. Fu feudo prima dei Gaetani e poi dei Colonna. Nel 1596 contava circa

centocinquanta abitanti. Successivamente passò ai Caracciolo che nel 1672 ottennero il titolo di

marchesi di Amorosi. Il terremoto del 5 giugno 1688 danneggiò il paese. L'8 aprile 1734 vi pernottò

Carlo III di Borbone durante la sua conquista del Regno di Napoli. Nel 1772 divenne proprietà della

famiglia Pescitelli di Cerreto Sannita. Nel 1860 durante la battaglia del Volturno fu sede del

comando dell'esercito borbonico. Dal 1861 fa parte della provincia di Benevento. Non è chiara

l'etimologia del paese. In documenti medievali veniva chiamato con il nome di Amerusii. Gli

obiettivi di tale incursione aerea erano i ponti Calore e Volturno, la sede del commando tedesco

installata in uno dei Palazzi storici del paese e l'aerodromo. Durante il bombardamento un aereo

statunitense fu abbattuto dalla contraerei tedesca sita nel paese, quattro soldati statunitensi morirono

nelle fiamme mentre altri quattro furono catturati dai tedeschi come prigionieri. Il 14 ottobre 1943 la

città fu liberata dalla Quinta Armata americana. Durante la loro fuga, i soldati tedeschi incendiarono

il palazzo Piscitelli ed il palazzo Chianese, edifici storici della città, ed inoltre, anche i ponti sul

fiume Calore e sul fiume Volturno, mancati obiettivi degli americani, furono abbattuti dalle mine

tedesche. La città fu sede anche di un contingente di genieri inglesi dell'VIII Armata, i quali avevano

il compito di rimuovere gli ordigni, ed inoltre, in poco tempo, montarono un ponte di ferro sui piloni

diroccati del ponte Calore, ripristinando così la tratta ferroviaria Napoli - Foggia. Nell'autunno del

1944 si stanziò in città un contingente di soldati italiani del Battaglione San Marco, il quale lasciò la

città nella primavera del 1945. Alla fine della seconda guerra mondiale, Amorosi sarà la città sannita

con più vittime e danni materiali. Nel 1955 fu uno dei luoghi dove venne girato il film "La bella

mugnaia" di Mario Camerini con Sofia Loren, Marcello Mastroianni e Vittorio De Sica.

Page 6: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

FAICCHIOGeografia fisica

Il territorio comunale si estende per 43,88 km².Numerose sono le contrade sparse nel comune

e le frazioni maggiori sono quelle di "Massa" e di "Casali". La prima si estende alle falde di monte

Acero mentre la seconda è sita alle falde di monte Monaco di Gioia. Il centro storico è situato in una

posizione elevata rispetto al corso del fiume Titerno e si è sviluppato intorno al Castello medievale.

Fa parte della Comunità Montana Titerno e Alto Tammaro. Dista 38 chilometri dal capoluogo di

provincia (Benevento).

Storia

Il territorio comunale di Faicchio è stato abitato sin dalla preistoria come testimoniano alcuni

reperti rinvenuti in zona e che sono attualmente conservati nel museo del Sannio a Benevento. Al VI

secolo a.C. risalgono le mura megalitiche osco-sannite che cingono ancora oggi la vetta di monte

Acero. Queste mura proteggevano la cosiddetta "Arce di monte Acero", una fortezza usata dai

sanniti per avvistare i nemici. Molto probabilmente il monte Acero era l'ultimo avamposto a sud dei

Pentri e ha questi serviva per difendersi da eventuali attacchi da porte di popoli più a sud.

Probabilmente fu sede di un insediamento romano come testimoniano i resti di un acquedotto

romano, di un criptoportico e di un ponte di tale epoca. I longobardi vi fondarono una chiesa

dedicata a San Michele in una grotta sul monte Monaco di Gioia. La prima notizia scritta risale al

1151 quando Faicchio era annoverato fra i possedimenti della famiglia Sanframondo, importante

famiglia di origine normanna che aveva in feudo tutti i comuni della valle Titernina. I Sanframondo

possedettero Faicchio e i suoi casali (frazioni) sino alla metà del Quattrocento quando furono venduti

a Pietro Cola D'Alessandro, presidente della Real Camera di Santa Chiara. Dal 1479 fu proprietà dei

Monsorio per poi passare, nel XVI secolo, agli Origlia, ai De Stasio, e nel 1612 a Gabriele De

Martino che aveva il titolo di "Barone Duca di Faicchio" e che restaurò il castello trasformandolo in

una comoda dimora, pur conservando alcune funzioni difensive. Da allora il castello venne chiamato

"ducale" in onore del duca De Martino. Il terremoto del 5 giugno 1688 rase al suolo molte abitazioni

anche se il castello non dovette subire molti danni dato che per un certo periodo ospitò il vescovo di

Cerreto Sannita mons. Giovanni Battista de Bellis. Il comune nel XVIII secolo fu al centro di una

furiosa lite fra i feudatari e gli "eletti" dell'Universitas (l'amministrazione comunale dell'epoca). Il 18

gennaio 1729 infatti, in pubblico parlamento, i cittadini decisero di presentare ai tribunali superiori

di Napoli dodici richieste affinché fosse proibito al duca di interferire nella giurisdizione locale, di

arrestare arbitrariamente i cittadini, di portarli nel carcere del castello senza apposita autorizzazione

dell'autorità giudiziaria e di requisire con la forza cibo e materiali vari. Nel 1816 entrò a far parte del

distretto di Piedimonte Matese. Dal 1861 fa parte della provincia di Benevento. Il nome "Faicchio"

deriverebbe dalle fave, coltivazione molto presente nella zona. Infatti nel Catalogus baronum il

comune era citato nei feudi dei Sanframondo con il nome di "Favicella".

Page 7: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

MELIZZANOGeografia fisica

Melizzano è sito sulla ripa destra del vallone di Prata a 10 km dalla stazione ferroviaria Frasso

- Dugenta. Fa parte della Comunità Montana Zona del Taburno - Regione Agraria n.4 - Colline del

Calore Irpino inferiore. Ha un'escursione altimetrica pari a 907 m s.l.m. con una minima di 33 m ad

una massima altitudine di 940 m s.l.m. Ha una superficie agricola utilizzata di ettari (ha) 1.101,42

(2000). Dista dal capoluogo di provincia 40 km.

Storia

Il paese sorse nel medioevo al posto dell'antica Melae, insediamento di origine sannita che fu al

centro di alcune tristi vicende durante la seconda guerra punica (216 a.C.). Questo villaggio

dipendeva dal municipio romano di Telesia. Nel Catalogus baronum (metà del XII secolo) veniva

chiamata Meliczano ed era un feudo di proprietà del conte di Caserta. Successivamente divenne di

proprietà dei Signoretto e, nel 1506, dei Gambacorta. Nel 1532 contava quarantotto famiglie,

diventate cinquantasei nel 1596 e trentotto dopo la peste del 1656. Nel XVII secolo appartenne ai

De Capua e ai Bellucci. Poco prima dell'abolizione del feudalesimo (1806) appartenne ai Corsi. Nel

1810 divenne un unico comune con Dugenta che dopo l'Unità d'Italia divenne sua frazione. Dal 1861

fa parte della provincia di Benevento. Nel 1943 i bombardamenti americani provocarono ventuno

morti.

PUGLIANELLOGeografia fisica

Il paese è situato in una pianura poco distante dal corso del fiume Volturno. Dista dal capoluogo

di provincia 36 km.

Storia

Puglianello venne citato per la prima volta nel IX secolo Il suo nome originario era quello di

Pullianellu. Appartenuto originariamente alla signoria dei Pugliano di Alife, il paese divenne poi un

feudo autonomo (XV secolo) sotto i Celano, i Paolella ed i De Carles di Teano. Alla fine del

Cinquecento contava circa cento abitanti e continuò a spopolarsi tanto che in un atto notarile del

1702 alcuni cittadini di Faicchio dichiaravano che «già prima del contagio del 1656 il detto Castello

di Puglianello è stato disabitato dai cittadini, privo di abitanti, di case e di abitazioni». Nell'atto si

continua scrivendo che, dato che il paese era disabitato, il tutto era diventato pieno di vegetazione ed

erano rimasti in piedi solo pochi edifici: "la casa che si dice del Barone, anche se parte d'essa è

sconcia e diruta, le chiese di Santa Maria e di San Giacomo, e la taverna di proprietà del

Barone". Un altro documento che testimonia l'abbandono del paese risale al 1667 quando gli

economi della cappella del SS.mo Corpo di Cristo di Puglianello chiesero al vescovo di Cerreto

Page 8: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

Sannita l'autorizzazione a vendere due campane di proprietà della cappella dato che detta cappella

era cadente e che gli abitanti del paese si erano trasferiti altrove. I feudatari, negli anni successivi, vi

chiamarono coloni da altrove che contribuirono a ripopolare il piccolo centro. Nel 1848 venne

aggregato come frazione a San Salvatore Telesino. Nel 1948 divenne comune autonomo. Il nome del

paese deriverebbe da monte Pugliano, il colle che si trova alle spalle di Telese Terme. Forse alcuni

abitanti di Pugliano si trasferirono nell'attuale Puglianello dove fondarono una "piccola Pugliano",

quindi "Puglianello".

VERTICE STRATEGICO dell’ISTITUTO COMPRENSIVO

Esso è costituito dal dirigente scolastico Antonietta Cerrito , dal direttore SGA Angelo Romano, dai

due collaboratori del dirigente Pasqualina Straffi (Plesso Amorosi) e Franco Lucia (Scuola Primaria

Faicchio “La Selva”). e dai cinque docenti Coordinatori Generali dei Plessi: Apollonia Tebano

(Plesso Melizzano), Lucia FRANCO (Plesso “La Selva”), Marzia Rosa GIAQUINTO (Primaria e

Infanzia Faicchio), Carmela TRESCA (Primaria e Infanzia Puglianello)

CONSIGLIO D’ISTITUTO

Presidente:

1. CERRITO ANTONIETTA DIR. SCOL. Componente di diritto

2. CANDILENO SALVATORE Rappresentante dei Genitori

3. MARCUCCIO GIUSEPPINA Rappresentante dei Genitori

4. FERRUCCI MARIA DOMENICA Rappresentante dei Genitori

5. URBANO GIANNI Rappresentante dei Genitori

6. DE FRANCESCO ROSANNA Rappresentante dei Genitori

7. IANNOTTI CARMELINA Rappresentante dei Genitori

8. MARENNA GIUSEPPE Rappresentante dei Genitori

9. BOTTE MARIO Rappresentante dei Genitori

10. TEBANO APOLLONIA Rappresentante dei Docenti

11. TOMMASIELLI DOMENICO Rappresentante dei Docenti

12. STRAFFI PASQUALINA ELENA Rappresentante dei Docenti

13. GAETANO MARGHERITA Rappresentante dei Docenti

14. TRESCA CARMELA Rappresentante dei Docenti

15. RICCARDI LUCIA ANNA Rappresentante dei Docenti

16. SUPPA DANIELA Rappresentante dei Docenti

17. RUSSO ANNA Rappresentante dei Docenti

18. AMATO PAOLO Rappresentante Personale A.T.A.

19. DE FILIPPO ANTONELLA Rappresentante Personale A.T.

La Giunta esecutiva è formata da: Antonietta Cerrito (DS), Angelo ROMANO (Dsga),

Giuseppe MADDALONI (ATA), Apollonia TEBANO (docente) e Antonio BROCCOLI (genitore)

Page 9: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

Gli indirizzi generali dell’Istituto sono ispirati ai principi generali della Costituzione, delle leggi

vigenti e dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti ( D.P.R. del 24/06/1998, n. 249, e D.P.R.

n.235 del 21/11/2007) condivisi dal Consiglio di Istituto e dal Collegio dei Docenti.

L’ISTITUTO COMPRENSIVO di AMOROSI,

con le sedi di FAICCHIO, MELIZZANO e PUGLIANELLO,

pertanto:

GARANTISCE a tutti gli iscritti il diritto di studio;

PROMUOVE, come risposta alle istanze di una società multiculturale, attività di educazione

interculturale e di solidarietà tra i componenti;

ADOTTA ogni possibile strategia e sostegno agli operatori affinchè siano mantenuti alti i

profili educativi di uscita al termine dei diversi cicli di istruzione e sia innalzato il più

possibile il successo formativo;

GARANTISCE l’informazione agli studenti, al personale e a tutta la comunità locale, anche

attraverso incontri periodici con gli utenti e l’accesso ai documenti amministrativi e

programmatici, nel rispetto della normativa vigente; per gli stessi scopi utilizza il web

dell’Istituto;

FAVORISCE la partecipazione attiva e responsabile alla vita della scuola con le modalità e

le garanzie previste dalla normativa vigente e dai regolamenti a tutela dell’incolumità fisica e

morale degli allievi;

POTENZIA e/o avvia rapporti di collaborazione con gli Enti Locali, i servizi socio

assistenziali dell ASL 3, il C.I.S.A.P. (Consorzio Intercomunale di Servizi alla Persona), le

Istituzioni Scolastiche e tutte le altre agenzie formative presenti sul territorio, anche

attraverso accordi di rete, di programma e convenzioni finalizzate al raggiungimento degli

obiettivi comuni;

PRIVILEGIA il rapporto con gli altri ordini di scuola e con centri di formazione

professionale per favorire il processo di crescita attraverso percorsi di continuità e di

orientamento;

FAVORISCE l’accoglienza di alunni e famiglie, facilitando il passaggio tra i diversi ordini

di scuola e promuovendo attività che favoriscano l’avvio del nuovo percorso scolastico;

FAVORISCE attività finalizzate all’educazione degli adulti, eventualmente definendo

itinerari formativi sulla base delle esigenze espresse dall’utenza, tenendo conto delle risorse e

delle strutture nonché delle competenze disponibili;

AUSPICA che la programmazione curricolare delle attività didattiche di competenza del

Collegio dei Docenti, si ispiri a dei criteri di unicità di intenti e di condivisione di scelte;

Page 10: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

GENERALIZZA in tutte le classi della scuola primaria l’insegnamento della lingua

comunitaria e promuove sperimentazioni di tale insegnamento nella scuola dell’infanzia;

sviluppa, potenzia per tutte le classi della scuola secondaria di primo grado l’insegnamento di

due lingue straniere, prevedendo anche una certificazione esterna delle competenze;

FAVORISCE e potenzia percorsi didattici personalizzati di recupero e di potenziamento con

particolare riferimento agli alunni in situazione di handicap, stranieri e rom;

ORGANIZZA E FINANZIA attività di formazione secondo i bisogni espressi dal personale

e non, anche tenendo conto delle richieste dell’utenza per qualificare l’offerta formativa;

PROMUOVE e finanzia attività di formazione ed ogni altra azione correlata al fine di

diffondere la cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro;

FINANZIA proposte di acquisto di attrezzature ritenute necessarie a qualificare l’offerta

formativa, anche attraverso l’utilizzo delle nuove tecnologie nella pratica didattica e

nell’attività di gestione della scuola;

SVILUPPA e potenzia attività di monitoraggio, di valutazione e di autovalutazione del

servizio erogato.

FAVORISCE il senso di appartenenza rivolto a tutti gli operatori della scuola anche con

flessibilità dell’orario di servizio finalizzato al potenziamento della didattica anche a favore

dell’integrazione reale degli alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)

secondo la Legge 170.

Page 11: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

FUNZIONI STRUMENTALI al PIANO dell’OFFERTA FORMATIVA

Area Docenti

COORDINAMENTO POF Puca Anna [email protected]

COORDINAMENTO POF Mezza [email protected]

COORDINAMENTOCONTINUITA’/ORIENTAMENTO

Russo [email protected]

COORDINAMENTO AREATCNOLOGICO/INFORMATICA

Domenico [email protected]

Le Funzioni Strumentali costituiscono il team strategico della Didattica: sostengono,promuovono e coordinano il lavoro dei responsabili dei Progetti e dei Coordinatori di Settore.

Per l’espletamento degli incarichi loro affidati è fondamentale il dialogo sistematico con il dirigenteed una osmosi fra le varie aree da realizzarsi con incontri frequenti.

Ai Coordinatori dei Consigli di Classe sono affidati i seguenti compiti:A) Curano i rapporti con le famiglie per conto del Consiglio di Classe;B) Curano l’analisi delle problematiche generali e particolari della classe;C) Curano l’attuazione delle procedure, anche su segnalazione dei Consigli di Classe;D) Curano la tenuta del registro dei verbali;E) Favoriscono la comunicazione fra docenti e allievi e fra docenti e famiglia;

F) Curano il coordinamento del relativo Consiglio di Classe e la verbalizzazione dellesedute;

G) Rilevano le assenze degli alunni, i ritardi e inviano comunicazione scritta alle famiglie;H) Rilevano le note disciplinari e ne inviano relativa comunicazione alle famiglie;I) Rilevano le problematiche che necessitano di una convocazione straordinaria del

Consiglio di Classe e ne fanno richiesta formale al dirigente;J) Annotano sul Registro Elettronico le assenze degli alunni, le giustifiche, le convocazioni

inviate alle famiglie;K) Aggiornano quotidianamente le situazioni dei singoli alunni e/o della classe. Curano la

trasmissione delle informazioni ai colleghi attraverso il Registro Elettronico nelle Areeappositamente predisposte.

Page 12: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

LA SEGRETERIA

Gli uffici di segreteria sono dislocati presso la scuola media presso dell’Istituto in Via Manzoni,8 –

AMOROSI – tel. 0824.970280 e-mail: [email protected]

L’orario di servizio per l’utenza è il seguente:Apertura: dal lunedì al sabato ore 7.30/14.00Ricevimento al pubblico: dal lunedì al venerdì ore 10.00/12.00

UFFICIO PROTOCOLLO: A.A. Antonietta GUARNIERIUFFICIO CONTRATTI PERSONALE: A.A. Renato GIULIANOUFFICIO ALUNNI (sostituto DSGA): A.A. Valeria RAPUANOUFFICIO CONTABILITA’: A.A. Maria Carmela PALMIERI

Direttore dei Servizi Generali a Amministrativi: Angelo ROMANO

LA SICUREZZA

Il Rappresentante della Sicurezza, Protezione e Prevenzione ing. Pasquale MONGILLO, èl’esperto esterno incaricato dall’Istituto: Coordina il servizio di prevenzione, di protezione e diaggiornamento, collabora ed interagisce con il Dirigente Scolastico e vari preposti.

Nel corso dell’anno sono previste almeno due prove di evacuazione per ogni plesso dell’Istituto.Tutto il personale (docenti, ATA, addetti) provvede ad aggiornarsi regolarmente secondo le vigentinormative.

Page 13: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

SCUOLA INCLUSIVALa Costituzione agli articoli 2, 3 e 4 recita che ogni individuo deve essere messo nelle condizioni di“svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorraal progresso materiale e spirituale della società”. Compito primario della scuola è di riuscire aconcretizzare, attraverso l’impegno dei docenti e di tutti coloro che operano in essa, ilriconoscimento e la garanzia della libertà e dell'uguaglianza, nel rispetto delle differenze di tutti edell'identità di ciascuno nelle varie fasi di sviluppo e di formazione. La scuola deve porreparticolare cura al sostegno delle varie forme di diversità, di disabilità, di svantaggio e di fragilità,come indicato nelle Indicazioni nazionali per evitare che la differenza si trasformi indisuguaglianza.A tale scopo la scuola adotta annualmente un Piano di Inclusione per dare una rispostapersonalizzata a tutti i soggetti con Bisogni Educativi Speciali (BES): disabilità, disturbi evolutivispecifici, svantaggio socioeconomico, linguistico, culturale .Il Piano Annuale per l’Inclusione (PAI) è lo strumento istituzionale con cui si opera per accrescerela consapevolezza della comunità scolastica sulla centralità dei processi di integrazione e sipromuove la progettazione di una didattica attenta ai bisogni, in quanto viene esplicitatol’impegno programmatico relativo alla trasversalità delle prassi di inclusione negli ambitidell'insegnamento curricolare, della gestione delle classi, dell'organizzazione dei tempi e deglispazi scolastici, delle relazioni tra docenti, alunni e famiglie.Per fare ciò, la scuola mette in atto una serie precisa d’interventi realistici che sommandosi dianno in anno, plasmandosi e adattandosi sui diversi studenti creano le buone prassi ecostituiscono la banca dati su cui si fonda l’inclusività.Questi interventi sono la risposta alla ininterrotta ricerca di modalità e di strategie didattiche perrendere protagonista ogni alunno, nel proprio percorso di apprendimento.L’inclusione attiva dà spinta alla scuola verso l’esterno, non più una scuola autoreferenziale, chiusa

verso sé, bensì aperta al confronto e alla collaborazione con i Servizi (es: U.O.M.I. di San Salvatore

Telesino) e con il Territorio (Enti, Associazioni, …).

Questo Istituto Comprensivo sceglie l’inclusività come obiettivo primario utilizza ndo comestrumenti principali, PEI e PDP, da condividere con la famiglia, primo alleato nel lavoro de llacrescita per la formazione dello scolaro.Team docenti e Consigli di Classe operano nella prospettiva di rimuovere gli ostacoliall’apprendimento tenendo conto delle differenze degli allievi, soprattutto nel momento in cuielaborano e attuano gli interventi formativi, facendosi carico dei bisogni speciali di ciascuno.I progetti per l’integrazione di alunni con disabilità vedono coinvolti tutti i docenti, che delineandoi percorsi multidisciplinari di insegnamento-apprendimento, dove i bisogni formativi di tutti gliallievi, con i loro diversi modi di apprendere e di relazionarsi sono posti al centro dellaprogettazione curricolare. Docenti di sostegno specializzati, coordinati da un docente, creano congli assistenti ad personam e gli insegnanti curricolari, con la famiglia e gli operatori delle a genzieeducative presenti sul territorio sinergie finalizzate al pieno sviluppo delle potenzialità deglistudenti.Al fine di promuovere concretamente l'inclusione scolastica e sociale degli alunni migranti, rispon -dendo alle indicazioni delle recenti “Linee guida per l'accoglienza e l'integrazione degli alunnistranieri”, questo Istituto si è doterà di un protocollo di accoglienza che, fornendo indicazioniprecise, definirà gli adempimenti e le opportune azioni educative tese a facilitare l'inserimento n elnuovo contesto e la costruzione di fiducia reciproca tra le famiglie e l'istituzione.La scuola, anche con azioni di formazione del personale, crea le condizioni per consentireall’allievo con DSA di accedere ai significati del testo e raggiungere gli obiettivi di apprendimento

nel modo in cui le sue potenzialità cognitive lo consentono, promuove un approccio strategico nellostudio e sviluppa processi metacognitivi di autovalutazione e di autocontrollo delle strategie diapprendimento personali.La direttiva sancisce il diritto per tutti gli alunni che presentano queste tipologie di difficol-tà/svantaggio di avere accesso a una didattica individualizzata e personalizzata.

Page 14: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

Le strategie, le indicazioni operative, l’impostazione delle attività di lavoro, i criteri di valutazionedegli apprendimenti e i criteri minimi attesi trovano definizione all’interno del PDP – Piano Didatti-co Personalizzato dell’alunno, predisposto e condiviso con la famiglia entro il primo bimestre dilezioni. Esso viene adottato e attuato da tutti i docenti.

Page 15: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

SCHEDA RILEVAZIONE BES – a.s. 2015/2016

Cognome e nomeData - LuogoClasse frequentataScuola

Definizione dello scolaro con BES (Bisogni Educativi Speciali)

da parte del Consiglio di Classe/Team Docente

Problemi affettivo – relazionale con il gruppo classe Disagio emotivo Disagio socio-economico e/o culturale Difficoltà linguistiche (stranieri; uso del dialetto come lingua madre) Difficoltà di apprendimento DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento – con certificazione) DDAI o ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività – con certificazione) Segnalazione da parte dei servizi sociali Altro _________________________________________________________Presenza certificazione medica Sì NoSintesi certificazione

Percorso scolastico Regolare DifficoltosoDescrizione del BES da parte del Consiglio diClasse o Team docente

Esigenza di un piano didattico personalizzato Sì NoMotivazione sintetica della scelta________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Firma di tutti i docenti della classe ………………………………………………………………………………. …………………………………….…………………………………………… ……………………………………

Data,……………………………………………

Page 16: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

SCUOLA dell'INFANZIA

Maestra, insegnami il fiore ed il frutto.

Col tempo, ti insegnerò tutto.Insegnami fino al profondo dei mari.Ti insegno fin dove tu impari.Insegnami il cielo, più su che si può.

Ti insegno fin dove io so.E dove non sai?Da lì andiamo insieme.

Maestra e scolaro, un albero e un seme. Insegno ed imparo, insiemeperché io insegno se imparo con te.

INFORMAZIONI UTILI ALL'UTENZAScuola dell’infanzia Amorosi tel. 0824/970280Scuola dell'infanzia Puglianello tel. 0824/946440Scuola dell'infanzia Melizzano tel. 0824/944107Scuola dell'infanzia Faicchio Capoluogo tel. 0824/863043Scuola dell'infanzia Faicchio La Selva tel. 0824/863704Scuola dell'infanzia Faicchio Casali tel. 333.2780069 (insegnanti PACELLI e/o DI MEZZA)Scuola dell'infanzia Faicchio Tavernavecchia tel. 0824/814326

INDICE≈ Premessa ≈ Brevi cenni storici; ≈ Risorse umane e professionali; ≈ Organizzazione del servizio; ≈ Informazione e comunicazione; ≈ I fattori di qualità del servizio scolastico; ≈ Imparzialità e regolarità; ≈ Diritti Sindacali; ≈ Servizio Mensa; ≈ Servizio Scuola – Bus; ≈ Regolamento interno della Scuola; ≈ Progetto Educativo: * Le scelte educative;;* Progetto didattico;* Organizzazione dei gruppi;*Ampliamento dell'offerta formativa;* Uscite didattiche;* Organizzazione nella sezione;* Specifiche attività per il recupero dello svantaggio e il sostegno dei minori diversamente abili;≈ Organi collegiali della Scuola; ≈ Impegno reciproco per il buon funzionamento del servizio; * I Docenti;* I Genitori

Page 17: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

PREMESSA

Il POF è la carta d’identità di ogni singola Scuola nella quale vengono indicate le finalità educative,

didattiche derivanti dal contesto sociale nel quale è inserita.

Il POF della Scuola dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo di Amorosi si propone di

raggiungere in maniera intenzionale, fini di sviluppo personale e crescita morale dei bambini e delle

bambine iscritti, tenendo conto delle risorse umane professionali e strumentali di cui l’Istituto

dispone.

Tali fini richiedono che la Scuola sappia:

1. armonizzare la trasmissione dei saperi;

2. aprirsi agli scambi col territorio;

3. farsi partecipe della realtà storico-sociale

4. incentivare il senso di appartenenza alla comunità scolastica.

BREVI CENNI STORICI

L’Istituto comprensivo di Amorosi comprende sette plessi di Scuola dell’infanzia dislocati in

quattro comuni, Amorosi, Puglianello, Melizzano, Faicchio per complessive undici sezioni e un

totale di 204 alunni di età compresa fra tre – sei anni.

Alcuni plessi come Amorosi, Melizzano, Faicchio “Capoluogo” e Faicchio “La Selva” condividono

la struttura con altri ordini di scuola dell’Istituto, mentre i plessi di Puglianello, Casali e

Tavernavecchia di Faicchio dispongono di propri edifici.

RISORSE UMANE e PROFESSIONALI

Ad ogni sezione sono assegnate di norma due insegnati che coprono a turni alterni le otto ore di

apertura giornaliera. La compresenza di due ore, consente la suddivisione dei bambini in sottogruppi

per attività di approfondimento o laboratoriali e una più accurata vigilanza durante il momento del

pasto e della routine che lo precede, momenti altamente formativi per questo ordine di scuola. Le

sezioni che ospitano alunni diversamente abili oltre alle insegnanti titolari si avvarranno di

un’insegnante specializzato per un numero di ore stabilito in base alla documentazione e

certificazione prodotta dagli organi competenti. Ogni plesso infine in base alle disponibilità ed al

numero di alunni avrà almeno un Collaboratore scolastico con compiti di vigilanza e pulizia degli

ambienti scolastici.

ORGANIZZAZIONE del SERVIZIO

Nell’A. S. 2015/2016 tutte le sezioni funzioneranno a tempo ordinario ovvero 40 ore settimanali di

attività didattica dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00 ad eccezione del plesso “La Selva” il cui

orario è dalle 8.30 alle 16.30.

La scuola funziona secondo il calendario scolastico stabilito dal Ministero della Pubblica Istruzione,

dall’Ufficio Scolastico Regionale e da decisioni assunte dal consiglio di Istituto secondo i termini

Page 18: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

consentiti dall' autonomia scolastica. Ogni plesso affiggerà all’albo copia del calendario per l’anno in

corso.

INFORMAZIONE e COMUNICAZIONE

L' Istituto si è dotato di adeguati strumenti per soddisfare le esigenze di informazione e

comunicazione, interna ed esterna.

Un’adeguata comunicazione interna alla Scuola, per fare in modo che tutti siano pienamente

consapevoli del progetto comune e lo condividano; e un'ampia comunicazione con l’esterno

attraverso il sito web www.icsamorosi.it per descrivere, informare e divulgare correttamente

caratteristiche e modalità di funzionamento rendendo visibile all’esterno il “progetto educativo e

formativo".

I FATTORI di QUALITA’ del SERVIZIO SCOLASTICO

L’impegno che la scuola assume per garantire la qualità del servizio erogato sono:

La condivisione delle scelte educative;

La collaborazione tra tutto il personale nella gestione dei problemi della scuola;

Il lavoro collegiale degli insegnanti;

L’attenzione alla “diversità”;

La collaborazione con i servizi sanitari e di riabilitazione presenti nel territorio;

L’individualizzazione delle procedure di insegnamento;

L’esistenza di traguardi irrinunciabili comuni e definiti collegialmente;

La disponibilità degli insegnanti ad intendere la valutazione come una operazione finalizzata alla

correzione dell’intervento didattico più che all’espressione di giudizi nei confronti degli alunni;

La flessibilità organizzativa;

L’ utilizzazione razionale degli spazi educativi;

Il rapporto costante e costruttivo fra scuola e famiglie;

la disponibilità degli insegnanti alla innovazione didattica ed

all’aggiornamento professionale.

IMPARZIALITA’ e REGOLARITA’

Gli utenti hanno diritto ad essere trattati in modo obiettivo ed imparziale.

La scuola garantisce l’imparzialità:

nella formazione delle sezioni;

nella definizione dei tempi destinati ai colloqui fra insegnanti e genitori;

nell’assegnazione degli insegnanti, in particolare di quelli di sostegno, nei limiti delle risorse umane

a disposizione nella scuola;

nella formulazione degli orari dei docenti.

Page 19: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

DIRITTI SINDACALI

Nel rispetto dei diritti sindacali del personale, il Responsabile del Servizio, in caso di scioperi e /o

assemblee sindacali, organizza la Scuola secondo le indicazioni contenute nella L. 12.06.1990 come

modificata nella L. 83/2000.

SERVIZIO MENSA

Il servizio mensa è a carico dell’Ente Locale e attraverso un contributo delle famiglie.

I genitori dei bambini che presentano allergie e/o intolleranze alimentari, all’inizio dell’anno

scolastico, dovranno produrre certificazione medica specialistica dalla quale risulti l’allergia

e/o l’intolleranza ad uno o più alimenti, in modo tale che si possa fornire un pasto alternativo.

Indisposizioni temporanee che richiedono pasto sostitutivo vanno segnalate al mattino ed

eventualmente accompagnate da certificazione medica qualora tali indisposizioni si protraessero per

più di due giorni.

L’erogazione del pasto sostitutivo è prevista anche per “motivi religiosi”. I genitori che intendono

avvalersi di tale possibilità, dovranno presentare apposita richiesta, all’inizio di ogni anno scolastico.

SERVIZIO di SCUOLABUS

Il servizio di scuolabus, erogato e gestito dagli uffici competenti del Comune, va richiesto con

domanda individuale dalle famiglie.

REGOLAMENTO ORARIO di FUNZIONAMENTO della SCUOLA

L'orario di accoglienza dei bambini può variare da scuola a scuola in base alle esigenze territoriali.

L'accoglienza non si protrae oltre le 9.30.

L’uscita dei i bambini, che per motivi di salute o motivazioni approvate dal capo d'istituto, non

si avvalgono del servizio mensa avviene entro le ore 12.00, dalle ore 15.30 alle ore 16.00 per

quelli delle sezioni a tempo ordinario.

Gli orari di entrata e di uscita, vanno rigorosamente rispettati.

Nei casi in cui il bambino dovrà essere sottoposto a visita medica e/o a vaccinazioni nelle prime ore

del mattino, il genitore è tenuto ad informare la scuola il giorno prima.

ORARIO di SERVIZIO dei DOCENTI

Il docente della scuola dell’infanzia svolge il suo orario di servizio come segue:

25 ore settimanali di attività didattica a diretto contatto con i bambini dal lunedì al venerdì a

settimane alternate (mattina e pomeriggio).

Un rimanente monte ore destinato alle attività' funzionali all’insegnamento da prestare in orario non

coincidente con l'orario dell’attività didattica, da destinare: all’aggiornamento professionale, alla

Page 20: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

formazione permanente in servizio, incontri collegiali tra docenti e dirigenza, incontri con le

famiglie, compilazione aggiornamenti delle schede didattiche dei bambini, compilazione e

aggiornamento dei registri di classe, Incontri con specialisti del servizio sanitario territoriale e tutte

quelle attività che concorrono all’arricchimento del curriculum personale dei bambini e

professionale del docente.

DELEGHE

I genitori impossibilitati a ritirare il proprio figlio al momento dell’uscita dalla scuola devono

firmare l’apposita delega a persone di loro fiducia, comunque maggiorenni, preventivamente

presentate ai docenti del bambino, in numero max di due delegati.

Tale delega dovrà essere rinnovata ogni anno scolastico. La delega va fatta anche per una sola uscita.

USCITE PRIMA DELL’ORARIO

Le uscite anticipate rispetto a quelle previste dall’orario scolastico possono essere concesse in casi

eccezionali comprovati da giustificati motivi.

CERTIFICATI MEDICI

Dopo 5 giorni di assenza continuativa del bambino per motivi di salute, anche comprensivi del

sabato e della domenica o dei festivi infrasettimanali o dei giorni di chiusura e sospensione

dell’attività didattica, il genitore è tenuto a presentare certificato medico al momento della

riammissione del bambino a scuola.

Quanto sopra da intendersi che se il bambino rientra il 6° giorno dall’inizio dell’assenza potrà

rientrare senza certificato medico, dal 7° giorno in poi dovrà portare il certificato.

Qualora il genitore preveda un’assenza del proprio figlio superiore a 5 giorni non dovuta a motivi di

salute è tenuto ad avvisare preventivamente le insegnanti, in modo tale da non essere poi costretto a

presentare il certificazione medica.

SOMMINISTRAZIONE FARMACI

La legge fa divieto alle insegnanti e al personale tutto della scuola, di somministrare farmaci di

qualsiasi tipo ai bambini, sia per via orale che per uso topico.

La somministrazione dei farmaci è compito esclusivo del genitore che se ne dovrà fare personale

carico, qualora il proprio figlio debba seguire una terapia medica che preveda la somministrazione di

Page 21: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

farmaci in orario scolastico.

Fanno eccezione i farmaci salvavita, la cui somministrazione scolastica è regolata da apposite

norme.

FOTOGRAFIE e DOCUMENTAZIONE FILMATA

In occasione di recite o saggi scolastici ciascun genitore potrà autonomamente fotografare o filmare

il proprio figlio/a.

Le fotografie e le riprese filmate di attività didattiche inerenti il Progetto curricolare sono considerate

documenti scolastici e come tali conservati presso la Scuola secondo le indicazioni contenute nel

D.lgs. 196/03

Nelle scuole che all'interno della propria organizzazione scolastica prevedono: spuntini,

(mattutini o pomeridiani) a carico dei genitori si suggerisce frutta fresca e yogurt.

CESSAZIONE di RESPONSABILITA’, CONTROLLO e VIGILANZA/ASSISTENZA dei

BAMBINI da PARTE dell’ISTITUZIONE SCOLASTICA.

LE RESPONSABILITA’ DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA NEI CONFRONTI DEI BAMBINI

CESSANO:

a) al momento dell’uscita dei bambini, e comunque una volta consegnati ai genitori o delegati (al

termine dell’attività didattica, uscite straordinarie prima dell’orario scolastico richieste dai genitori);

b) durante lo svolgimento degli incontri periodici tra docenti e genitori;

c) negli spazi interni ed esterni della scuola una volta che i Bambini sono stati riaffidati ai genitori o

chi per loro, dai Docenti;

I bambini che per comprovate motivazioni usufruiscono dell’uscita anticipata, nei periodi indicati

nella domanda presentata dai genitori al Dirigente Scolastico, non potranno fermarsi a scuola oltre

tale orario e nei giorni indicati per ovvi motivi assicurativi e di sicurezza.

PROGETTO EDUCATIVO

Le Scuole progettano e attuano il loro intervento educativo secondo quanto indicato nelle

Indicazioni Nazionali per il Curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione.

Le indicazioni contengono un’articolata rassegna delle prestazioni che le nostra Scuole, sono

chiamate ad assicurare, sia per garantire l’unità nazionale del sistema educativo, sia per consentire ai

bambini di sviluppare le dimensioni della loro personalità in forma completa ed organica.

Nelle indicazioni Nazionali troviamo quattro aree che raggruppano, ciascuna di esse, gli obiettivi

specifici di apprendimento validi per tutti i bambini in età della Scuola dell’Infanzia, ovvero:

Il Sé e l’Altro;

Il Corpo in movimento;

Immagini, Suoni e Colori;

I Discorsi e le Parole;

La conoscenza del Mondo.

Page 22: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

LE SCELTE EDUCATIVE

La progettualità caratterizzante la Scuola di base e i livelli successivi di insegnamento è lo strumento

principale attraverso cui il docente attua la sua funzione pedagogico didattica di guida dello sviluppo

globale dell’alunno; la Scuola dell’Infanzia, pur non essendo ancora compresa nella scuola

dell’obbligo, vede nella progettualità sistematica il suo modus operandi. Per lo sviluppo integrale del

bambino la Scuola dell’Infanzia si prefigge come finalità specifiche:

maturazione dell’identità;

conquista dell’autonomia;

sviluppo delle competenze.

Per maturazione dell’identità si intende il rafforzamento sotto il profilo corporeo, intellettuale e

fisico dinamico del bambino per tanto si stimoleranno la sicurezza di sé, la fiducia nelle proprie

capacità e la motivazione alla curiosità.

La conquista dell’autonomia richiede venga sviluppata nel bambino la capacità di orientarsi e di

compiere scelte autonome in contesti relazionali e normativi diversi, nel necessario riconoscimento

delle dipendenze esistenti ed operanti nella concretezza dell’ambiente naturale e sociale.

Ciò significa che il bambino interiorizzerà i valori universalmente condivisibili, quali la libertà, il

rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente, la solidarietà, la giustizia e l’impegno ad agire per il bene

comune.

Per lo sviluppo delle competenza si intende consolidare nel bambino le abilità sensoriali, percettive,

motorie, linguistiche ed intellettive, impegnandolo nelle prime forme di riorganizzazione

dell’esperienza e di esplorazione e di ricostruzione della realtà.

PROGETTO DIDATTICO CURRICOLARE

Il Progetto Didattico, individuato e programmato all'inizio dell'anno scolastico è un percorso

incentrato su uno più, argomenti specifici.

La scelta dell’argomento da trattare non è casuale ma è la risultante di una serie di considerazioni in

merito alla giustezza e all’opportunità di condividere con i bambini un determinato percorso

formativo Gli argomenti naturalmente, sono adeguati all’età dei bambini che frequentano la Scuola

dell’Infanzia, condizionato dai modi e dai tempi dell’apprendimento peculiari a questa età e al grado

di interesse e motivazione che possono suscitare.

L’individuazione dell’argomento da trattare è legata anche a considerazioni di ordine:

- strutturale, rispetto all’edificio ospitante;

- organizzativo, rispetto al numero dei bambini iscritti e frequentanti e all’orario di servizio dei

docenti;

- pratico, rispetto ai sussidi didattici ma soprattutto al materiale presente nella

INTERVENTO DIDATTICO ed ORGANIZZAZIONE dei GRUPPI:

Per le sezioni a composizione eterogenea rispetto all’età verranno individuati alcuni “momenti di

Page 23: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

lavoro” che prevedono la formazione di gruppi di lavoro di bambini di pari età, guidati dalle

insegnanti di sezione in compresenza. Riteniamo, infatti, fondamentale per lo sviluppo integrale del

bambino “l’aprirsi” ad una socializzazione varia, piccolo/grande gruppo. Sempre all’inizio di ogni

anno scolastico, collegialmente, verranno decisi gli argomenti da trattare in questi ambiti, con le

relative metodologie.

Potrebbero rientrare in questo ambito quelle attività relative all’insegnamento extra-curricolare,

previsto per i bambini i cui genitori decidono di non avvalersi dell’insegnamento della Religione

Cattolica per i loro figli.

AMPLIAMENTO dell'OFFERTA FORMATVA

L’offerta formativa della Scuola dell'infanzia si arricchisce con l’organizzazione di alcune attività

che si intensificano in alcuni momenti dell'anno e che per la loro attuazione e' richiesto un orario di

lavoro aggiuntivo da parte dei docenti.

Per il corrente anno scolastico sono stati proposti laboratori di Teatro ed Espressività Corporea.

USCITE DIDATTICHE

Nel progetto educativo annuale vengono previste delle “uscite didattiche” che servono ad arricchire

e ad ampliare, attraverso il metodo dell’osservazione diretta “sul campo”, quanto imparato stando a

scuola.

La scelta delle mete è frutto del processo decisionale della collegialità dei docenti e sottoposte

all’attenzione del Consiglio di Intersezione e di Istituto.

Qualora l’uscita preveda l’utilizzo di pullman e l’accesso a luoghi che necessitano di biglietto

d’ingresso, le quote relative saranno a totale carico delle famiglie.

Nelle uscite non è permessa la presenza di alcun genitore in quanto la vigilanza e l’assistenza dei

bambini sarà competenza esclusiva del personale tutto in servizio presso la Scuola.

Il Progetto Didattico, le attività per gruppi eterogenei, le attività extracurricolari, tenute dai docenti

della scuola, e le uscite didattiche saranno indicate in un documento che all’inizio di ogni anno

scolastico verrà illustrato a tutti i genitori dei bambini frequentanti.

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA della SEZIONE

Le sezioni della Scuola dell’Infanzia, composte in forma eterogenea rispetto all’età dei bambini.

Nel rispetto della libertà e dell’autonomia didattica di ciascun docente, alla luce del progetto

didattico di istituto, i docenti contitolari di ciascuna sezione, e dove presente l'insegnante di

sostegno, in piena autonomia, personalizzeranno il Progetto educativo di Istituto tenendo conto delle

individualità di bambini e bambine. Inoltre redigono un piano di lavoro annuale relativo alla propria

sezione, tenendo nella debita considerazione la presenza eventuale di bambini non segnalati che però

necessitano di percorsi individualizzati.

Durante il percorso educativo verranno effettuate periodiche verifiche da parte delle insegnanti per

poter rettificare in corso d’opera l’attività didattica.

Il percorso evolutivo di ciascun bambino viene monitorato e sistematicamente puntualizzato nell’

ambito di schede di osservazione didattica di ogni alunno.

Page 24: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

La FUNZIONE DOCENTE

La funzione docente consiste:

- lavoro didattico a contatto diretto con i bambini;

- partecipazione al Collegio Docenti per confrontare le metodologie e prendere decisioni;

- svolgimento delle verifiche in itinere.

Indispensabile alla qualità del servizio erogato all’utenza sono i rapporti con le famiglie, utili a

creare un continuum educativo tra due agenzie formative fondamentali allo sviluppo armonico

dell’individuo.

SPECIFICHE ATTIVITA’ per il RECUPERO dello SVANTAGGIO e il SOSTEGNO dei

MINORI CON DISABILITA’

Nella nostra scuola vengono accolti bambini con disabilità, nonché bambini in situazione di

svantaggio socio – culturale.

Per questi bambini - e naturalmente per le loro famiglie - ci sarà la massima accoglienza da parte di

tutti gli operatori della scuola che collaboreranno con gli operatori del servizio sanitario nazionale e

con quelli dei servizi sociali del Comune che per le loro competenze seguono ciascun caso.

Percorsi individualizzati saranno programmati dai docenti di sezione e dall’eventuale insegnante di

sostegno su indicazioni degli specialisti, qualora la tipologia della disabilità o la gravità del disagio

lo richieda.

Momenti di incontro tra docenti e gli operatori specializzati si alterneranno a momenti di incontro

tenuti anche con i genitori dei bambini seguiti in quanto, siamo più che mai convinti che, un

tempestivo quanto mirato intervento di recupero gestito da tutti coloro che, a vario titolo, ruotano

intorno al minore, non possa che dare buoni risultati.

ORGANI COLLEGIALI

COLLEGIO dei DOCENTI (tutti i docenti in servizio nell’Istituto)

CONSIGLIO di INTERSEZIONE (docenti scuola dell’Infanzia)

CONSIGLIO di INTERCLASSE (docenti scuola primaria)

CONSIGLIO di CLASSE (docenti scuola secondaria di I grado)

CONSIGLIO DI ISTITUTO (in carica per 3 anni scolastici).

Il Presidente del Consiglio di Istituto viene scelto fra gli eletti della componente genitori.

Le modalità di convocazione e di svolgimento delle sedute sono regolate dalle leggi vigenti.

La gestione dell’Ordine del Giorno è a cura del Presidente.

In ogni seduta sono discussi gli argomenti all’O.D.G..

E’ consentito discutere argomenti non all’O.D.G. in caso di problematiche urgenti tra le varie ed

eventuali.

IMPEGNO RECIPROCO per il BUON FUNZIONAMENTO del SERVIZIO

I DOCENTI

Nell’espressione della loro professionalità e sulla base dell’esperienza acquisita si impegnano a:

rendere pubblico il progetto didattico all’inizio dell’anno scolastico con particolare riferimento

Page 25: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

all’elaborazione personale relativa alla propria sezione.

presentare i mezzi, i metodi, i percorsi formativi che intendono utilizzare per il raggiungimento

degli obbiettivi formativi proposti.

rendere visibili procedure e metodologie atte a verificare l’andamento del processo educativo

generale nonché l’evoluzione personale di ciascun; bambino attraverso strumenti di valutazione

improntati alla trasparenza nel rispetto della privacy.

Offrire:

un supporto nelle difficoltà di apprendimento,

disponibilità e collaborazione con le famiglie.

I GENITORI

Si impegnano a:

per problemi di natura didattica, rivolgersi ai docenti di sezione e per problemi

organizzativo-strutturali alla direzione o all' Ente Locale di appartenenza;

controllare quotidianamente la presenza degli avvisi esposti all’ingresso della Scuola,

leggendone attentamente il contenuto;

firmare per ricevuta gli avvisi e circolari informativi consegnati dai docenti, dopo accurata

lettura;

controllare eventuali comunicazioni inserite negli zaini dei propri figli, specialmente i

genitori i cui figli prendono lo scuola-bus;

rispettare gli orari di entrata e di uscita della Scuola e tutte le norme per il buon

funzionamento del servizio (deleghe, permessi uscite prima dell’orario, ecc...);

partecipare alle assemblee ed ai ricevimenti di sezione.

Page 26: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali
Page 27: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali
Page 28: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali
Page 29: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali
Page 30: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali
Page 31: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali
Page 32: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali
Page 33: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali
Page 34: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali
Page 35: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali
Page 36: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali
Page 37: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

SCUOLA PRIMARIA

Organizzazione didattica Scuola Primaria

L'orientamento pedagogico – didattico della Scuola Primaria, in linea con le finalità delle

Indicazioni Nazionali, tende a valorizzare la “centralità della persona”, consapevoli che il

percorso formativo non consiste in una semplice acquisizione di competenze, ma va arricchito e

integrato, considerando il soggetto inteso nella completezza delle sue componenti sociali, etiche,

culturali, psicofisiche e spirituali. Pertanto gli insegnanti opereranno su due aree d’intervento,

quella educativa e quella cognitiva.

• L’area educativa è obiettivo comune a tutte le discipline, per cui sarà compito di tutti i

Docenti sviluppare tematiche ed attività finalizzate alla ricerca e all’approfondimento dei

valori che l’Istituto intende promuovere.

• Per l’area cognitiva vengono definite, in base alle singole programmazioni annuali, le

competenze prioritarie relative ad ogni disciplina relative a tutto il corso di studi.

La progettazione delle attività didattiche e metodologiche tiene conto dei seguenti punti:

Analisi della situazione di partenza di ciascun alunno;

Definizione degli obiettivi generali e disciplinari;

Definizione dei contenuti di studio e delle azioni necessarie al loro apprendimento;

Verifiche in itinere, finali e valutazione complessiva

I docenti, dopo aver definito la situazione di partenza degli allievi, mettono a punto una

progettazione ed una programmazione adeguate ai bisogni ed alle aspettative dei ragazzi. I mesi di

dicembre ed aprile sono riservati agli incontri con i genitori per la verifica del processo di

apprendimento degli alunni nonché dello sviluppo relazionale ed interpersonale di ciascuno. Gli

obiettivi, le priorità e più in generale le scelte educative, didattiche ed organizzative dell’Istituto

sono stabiliti dal Collegio dei docenti, dal Consiglio d’Istituto e dai Consigli di classe e vengono

raccolti e resi pubblici nel presente Piano dell’Offerta Formativa, che definisce l’identità della

scuola.

Le scelte operate in questi ambiti coinvolgono gli alunni, la scuola tutta, le famiglie ed in qualche

misura la comunità locale, attraverso una collaborazione proficua e di interazione costante tra

Scuola, Comune ed altre istituzioni e/o organizzazioni locali per:

favorire la promozione del benessere e la prevenzione del disagio;

assicurare l’uguaglianza delle opportunità educative;

rispettare ritmi e modalità di apprendimento di ciascuno;

educare alla cittadinanza attiva e responsabile;

Page 38: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

sviluppare conoscenze, abilità e competenze disciplinari e interdisciplinari attraverso la

promozione della didattica laboratoriale e dell’apprendimento cooperativo;

mirare alla formazione della persona intesa come acquisizione di identità, di autonomia

e di giudizio critico.

AMBITO DIDATTICO PROGETTUALE

FINALITÀ e OBIETTIVI

Finalità ed obiettivi

Il sistema scolastico è funzionale alla formazione dell'uomo e del cittadino e, quindi, alla

formazione di una personalità in cui l'elemento corporeo risulti integrato strettamente con quelli

intellettivo-cognitivo ed emotivo-affettivo.

"Il percorso complessivamente realizzato nella Scuola promuove l'educazione integrale della

personalità dei fanciulli, stimolandoli all'autoregolazione degli apprendimenti, ad un'elevata

percezione di autoefficacia, di potenziamento cognitivo e di personalità, alla massima attivazione

delle risorse di cui sono dotati, attraverso l'esercizio dell'autonomia personale, della responsabilità

intellettuale, morale e sociale, della creatività e del gusto estetico"(Indicazioni Nazionali).

Così concepita l'attività programmatica si costituisce come azione intenzionale nella

prospettiva di un fine da realizzare, laddove il fine rappresenta l'idea-guida, il complesso di valori

che danno senso all'azione stessa e che devono portare alla definizione di obiettivi educativi

irrinunciabili. Se il fine ultimo è la formazione integrale della personalità, così come prescritto a

livello normativo, le mete concettuali da porsi in questa direzione rappresentano dei traguardi

formativi, delle finalità educative generali che assolvono una fondamentale azione orientativa e

direzionale nei confronti della messa a punto e realizzazione di una progettazione curricolare.

Pertanto gli indirizzi principali di tale mappa curricolare costituiscono degli abiti morali che

rendono possibile da una parte la "convivenza democratica" (l'uguaglianza giuridica sancita dalla

Costituzione, i criteri di condotta relativi all'impegno personale, all'iniziativa e responsabilità,

all'autonomia, alla consapevolezza delle varie zone di diversità) dall'altra "l'alfabetizzazione

culturale".

Rispetto ai proponimenti ideali di tipo pedagogico, si pongono gli obiettivi formativi che

definiscono in termini più operativi i risultati che si intende far conseguire agli alunni al termine del

processo didattico pluriennale della Scuola Primaria.

Le azioni che conducono alla delineazione del "Patrimonio di conoscenze, di abilità e

comportamenti dell'individuo" trovano definizione nel concetto culturale dei tre assi fondamentali:

"il sapere, il saper fare, il saper essere".

"La Scuola opera, quindi, in modo che gli alunni, in ordine alla realizzazione dei propri fini

ed ideali, possano sperimentare l'importanza sia dell'impegno personale, sia del lavoro di gruppo

attivo e solidale, attraverso i quali accettare e rispettare l'altro, dialogare e partecipare in maniera

costruttiva alla realizzazione di obiettivi comuni. In questo senso, trova un esito naturale

Page 39: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

nell'esercizio competente di tutte quelle "buone pratiche" finalizzate alla formazione dei futuri

"cittadini attivi" a livello e in prospettiva locale, nazionale, europea e mondiale". (Indicazioni

Nazionali)

Gli obiettivi educativi

Nell'ambito delle finalità sopra descritte, l’IC Amorosi persegue il raggiungimento di

precisi obiettivi in merito all'educazione, alla formazione e alla acculturazione degli alunni.

L'obiettivo principale è quello di far acquisire la capacità di una positiva vita di relazione, in

cui il soggetto sia autonomo nelle decisioni ma rispettoso delle norme della convivenza civile. La

scuola mira, perciò, a far acquisire una mentalità aperta, flessibile, capace di confronto e di scelta. A

ciò si aggiunge la necessità di un progressivo ampliamento della sfera cognitiva, così che, in una

realtà sociale sempre più complessa e disorganica, l'alunno acquisti una positiva capacità di

orientamento.

La continuità

Per il raggiungimento di tali finalità, occorre realizzare:

- un curricolo unico, dal primo anno della scuola dell'infanzia all'ultimo anno della scuola secondaria

di primo grado;

- una positiva apertura al territorio, perché la scuola possa utilizzarne le risorse e porsi come

elemento trainante di cultura.

La continuità del processo educativo nella scuola di base costituisce una condizione

essenziale per assicurare agli alunni il positivo conseguimento delle finalità dell'istruzione

obbligatoria, in definitiva il diritto a un percorso formativo organico e completo.

La scuola primaria contribuisce a tale finalità con un ruolo assai rilevante. Il suo impegno

riguarda un arco di tempo in cui avvengono, e possono essere sostenuti od ostacolati, processi

fondamentali di sviluppo delle capacità cognitive, sociali ed affettive degli alunni.

Accanto alla continuità "verticale" assume notevole importanza la continuità "orizzontale",

vale a dire: il raccordo con le famiglie e con i servizi, gli enti e le "risorse" del territorio.

L’uguaglianza delle opportunità educative

Ogni alunno deve trovare nella scuola adeguate opportunità per educarsi, formarsi ed istruirsi

ai massimi livelli possibili. Vanno attentamente valutate e adeguatamente affrontate, perciò, le

problematiche relative ad alunni iper o ipodotati, culturalmente svantaggiati, provenienti da

culture "altre".

La positiva collaborazione con il servizio di medicina scolastica e con le famiglie può offrire

un contributo notevole al raggiungimento di finalità ed obiettivi educativi.

La cura del processo di formazione

Il processo di apprendimento scolastico è curato dai docenti secondo la programmazione

deliberata dal Collegio dei Docenti. Sul piano didattico, perciò, non possono essere consentiti

interventi esterni che potrebbero determinare distorsioni del processo formativo.

Per quanto attiene invece alle problematiche educative, la collaborazione tra scuola, famiglia e

Page 40: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

altre istituzioni diventa fondamentale.

Un ruolo strategico nell'azione educativa spetta all'alleanza tra scuola e famiglia, che

scaturisce da comune finalità educative, e rappresenta un punto di forza imprescindibile per la

crescita dei nostri alunni, impegnandosi a creare ogni utile spazio di confronto per sviluppare

relazioni armoniche , nel rispetto dei relativi ruoli e funzione.

Il processo educativo poggia, infatti, esclusivamente su modalità di vita vissuta e sulla

coerenza educativa degli adulti, evitando qualsiasi atteggiamento didascalico o enfatizzante che

potrebbe risultare inutile se non controproducente.

Page 41: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

CURRICOLO

Parte fissa, plastica,per assicurare i saperi

fondamentali

Leggibilità, in sensopluridirezionale

possibilità di stabilireconnessioni operative varie

Coordinamento tra idiversi ordini di scuola,(tra sezioni classi, tra i

campi di esperienza

Modificabile,cioè adattabile alle

singole esigenze

Orientato versol’innovazione e lasperimentazione

ValutazioneSommativa (prove individualiScritte/OraliFormativa (autovalutazioneins./alunno, verbalizzazione, test,comunicazione, documenti, …)In itinere (nuove attività,riprogettazione)

Forme di raccordoconoscenza dell’alunno;coordinamento e aggancio trai tre ordini di scuola;collaborazione tra enti eagenzie culturali che operanosul territorio.

Parte mobileper attività incentrate sulla cultura locale, sullaconoscenza del territorio e sui vari progettirealizzati con gli enti del territorio.

Page 42: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

IL CURRICOLOIl curricolo

Va inteso come il complesso organicamente strutturato di elementi culturali e

metodologie, in funzione della formazione di una mente aperta, creativa, logica e di una cultura

unitaria.

Esso va centrato:

sui saperi irrinunciabili;

sulle opzioni culturali presenti nel territorio;

su metodologie operative fondate sulle capacità degli alunni;

sulle risorse della scuola.

I saperi irrinunciabili

La scuola deve consentire l'apprendimento dei concetti fondamentali e degli strumenti della

conoscenza (lingua nazionale orale e scritta, almeno una seconda lingua, i fondamentali concetti

matematici, scientifici, storici, geografici e tecnologici) nonché di abilità mentali e motorie.

Tale apprendimento va sviluppato dal primo anno della scuola dell'infanzia all'ultimo della

scuola primaria, secondo la progressione naturale che va dal rapporto diretto, operatorio, con la

realtà, alla definizione delle esperienze secondo linee pre-disciplinari (scoperta delle strutture dei

sistemi simbolico-culturali), alla organizzazione dei saperi nelle varie discipline via via più

approfondite .1

l’apertura al territorio

Non si può educare alla socialità isolandosi dal sociale. La scuola deve tener conto delle

richieste educative del territorio per utilizzarne le risorse culturali, interpretarne i bisogni educativi e

porsi come valido elemento di promozione della cultura. Il curricolo deve prevedere la progressiva

scoperta dei beni culturali e ambientali del territorio (naturali, archeologici, architettonici, storici,

geografici, produttivi ecc.), perché divengano patrimonio vivo della cultura di tutti gli alunni.

la metodologia

Costituisce il nucleo portante del curricolo. Per una piena formazione intellettivo/cognitiva,

l'attenzione va posta, infatti, più ai processi di apprendimento che alle nozioni.

La scuola deve perciò dar vita ad una metodologia operativa in cui l'alunno possa confrontare, ricercare,

giocare con le idee, crearsi delle mappe concettuali che possano orientarlo nell'acquisizione di nuovi

saperi.

1 Tale percorso può essere esplicitato schematicamente:

- primo anno della scuola dell'infanzia: il bambino amplia il suo patrimonio cognitivo a contatto con una realtà

organicamente strutturata in funzione educativa;

- ultimi anni della scuola dell'infanzia e primi tre anni della scuola primaria: il bambino amplia il suo patrimonio

culturale e lo organizza progressivamente, attraverso la scoperta dei rapporti che intercorrono fra i vari

elementi cognitivi, collegandoli in sistemi via via meglio definiti. L'apprendimento della lettura e della scrittura

e la prima organizzazione dei concetti matematici, scientifici, storici, geografici, sociali, che costituiscono

saperi irrinunciabili, parte dalla scuola dell'infanzia con esperienze vissute in forma ludica e si concretizza nei

primi tre anni della scuola primaria. In questi, va tenuto nel debito conto che l'alunno è ancora strettamente

legato al concreto e fortemente condizionato da bisogni motori e ludici;

- nel secondo biennio della scuola primaria: le raggiunte capacità di pensiero logico concreto consentono dicompiere una ricostruzione intellettuale della realtà collegandone progressivamente i vari aspetti in disciplinedifferenziate ma strettamente interconnesse. In ogni caso, occorre ricordare che è particolarmente importantecomprendere e memorizzare i concetti fondamentali delle discipline. Lo studio sistematico di queste ultime va,invece, rinviato a momenti successivi (scuola secondario di 1° grado).

Page 43: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

Le attività proposte saranno articolate in unità di apprendimento (UA), per scandire il percorso formativo

secondo gli obiettivi specifici di apprendimento previsti dalle Indicazioni Nazionali, finalizzate alle reali

esigenze degli alunni

L'attivazione di laboratori e di progetti eventualmente con il coinvolgimento di enti o associazioni

operanti nel territorio consente di approfondire specifici aspetti della conoscenza.

In ogni caso, l'apprendimentodeve essere

motivato

attuato in forma problematica ( P.B.L. e Problem solving)

fondatosulle reali capacitàdi ciascunalunno

organizzato su tempi distesi.

Presupposto di ogni strategia didattica efficace è partire dalle conoscenze e capacità che ciascun alunno già

possiede, dai suoi interessi, tenendo conto dei diversi stili di apprendimento. A questo punto balza evidente la

questione della personalizzazione dell'insegnamento, che non è didattica individuale, ma è più specificamente

attenzione alle doti di ogni alunno, nell'ambito di un'esperienza formativa di cooperative learning, attraverso un percorso

didatticodiverso,svoltoconstrategieadeguate.

i sussidi didattici

La scelta dei sussidi didattici e del materiale di consumo è fondamentale per la positiva riuscita dell'impegno

educativo e va operata in stretta relazione con la programmazione educativa e didattica. I sussidi devono consentire agli

alunni di comprendere gli elementi cognitivi soprattutto operando direttamente. Per quanto possibile, devono essere

creatidagli stessi alunni.

lasceltadei libridi testo

La scelta dei libri di testo va effettuata in stretto rapporto alla programmazione. I testi possono essere

integrati o sostituiti da materiale multimediale, informatico o bibliografico da utilizzare nelle classi e finalizzato ad

attività di ricerca e di studio.

la correzione degli elaborati

La correzione degli elaborati, particolarmente importante nel processo di apprendimento, va effettuata direttamente

dagli alunnial terminediunprocessodi ripensamentoechiarificazione.

compitiacasa

Le esercitazioni al di fuori dell'orario delle lezioni devono costituire un rinforzo di quanto chiaramente appreso

nell'ambito scolastico. In ogni caso non possono essere assegnati compiti che l'alunno non sia correttamente in grado di

svolgere senza intervento di altri e comunque sarà evitato un sovraccarico di compiti, tenendo conto della necessità

di lasciare il tempo necessario per attività elettive e, soprattutto, di gioco.

trasporto materiale didattico

I docenti, in collaborazione con i genitori, devono evitare che gli alunni trasportino pesi eccessivi che possano

danneggiarli e devono aver cura di distribuire nell'arco della settimana le lezioni per le quali occorre più materiale.

Ritardi di apprendimento ed handicap

I casi di ritardo nell'apprendimento devono essere fronteggiati dai docenti con specifici interventi (progetti

di recupero); inoltre una cura e un'attenzione specifica è rivolta agli alunni affetti da DSA. Quelli più gravi,

invece, vanno portati all'attenzione degli specialisti della medicina scolastica.

La Programmazione

Il Collegio dei Docenti elabora la programmazione educativa che stabilisce dettagliatamente i

percorsi di apprendimento, le metodologie, le strategie didattiche, i criteri di verifica e valutazione.

La programmazione deve essere organizzata secondo una linea di continuità dal primo anno

Page 44: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

della scuola dell'infanzia all'ultimo anno di quella primaria. In essa vanno indicati i dati cognitivi

oggetto di apprendimento in ordine alle diverse età della scuola dell'infanzia e alle varie classi di

quella primaria.

La programmazione educativa va attuata nelle varie classi e monitorata ogni bimestre dal

Collegio dei Docenti.

Indicazioni per i piani di studio personalizzati

Il percorso formativo della Scuola si avvale degli "obiettivi specifici di apprendimento": tali

obiettivi indicano i risultati attesi di maturazione da mettere in relazione con le capacità di ogni

bambino e con le pratiche pedagogiche e didattiche più opportune. Essi obbediscono al

principio dell'ologramma", ovvero sono strettamente connessi l'uno con l'altro.

Gli obiettivi specifici di apprendimento adattati ai singoli bambini diventano obiettivi

formativi. L'insieme degli obiettivi formativi, delle attività didattiche, delle soluzioni organizzative

e delle modalità di verifica, costituiscono le UA ovvero "le unità di apprendimento", individuali o

di gruppo.

L'insieme delle unità di apprendimento costituisce il "Piano Personalizzato delle Attività

Educative", da cui si ricava la documentazione utile per un'attenta e reale valutazione delle

competenze individuali acquisite".

Page 45: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

La scuola si muove da un'attenta analisi della situazione socio-culturale:

a) anamnesi familiare e personale

b) sviluppo psico-fisico

c) sviluppo cognitivo

d) sviluppo socio-affettivo

a) caratteristiche generali

b) nuclei familiari

c) offerte educative

d) risorse effettive

Ne consegue la contestualizzazione delle seguenti matrici progettuali, che caratterizzano l'identità

del I.C. Amorosi:

ALUNNO

ALUNNO

1) SOCIALE

2) DEL LAVORO

3) ORGANIZZATIVE

Cittadinanza e Costituzione

Comunicazione

Relazione

Integrazione

Lo sviluppo della creatività

Identità

Autonomia

Riflessione

L’Educazione dell’apprendimento

Problematizzazione PBL

Analisi – ricerca - osservazione

Relazione

Integrazione

Page 46: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

La valutazione degli alunni

La valutazione consiste:

- nella verifica dei risultati ottenuti dal singolo alunno in relazione agli obiettivi di

apprendimento, formazione e educazione programmati;

- nell'esame dei fattori che abbiano potuto determinare un rallentamento o un'ac-

celerazione dei processi di apprendimento.

Per una corretta valutazione dei processi di apprendimento si fa ricorso alle prove oggettive

che permettono di avere valide informazioni per il confronto fra differenti situazioni educative,

informazioni che, per ovvi motivi, non sono possibili durante la quotidiana azione di

insegnamento/apprendimento, esecuzione/correzione dei compiti.

La verifica dei livelli di apprendimento, tramite prove oggettive, costituisce, dunque, una

delle esigenze fondamentali dell'attività didattica. In particolare, è forte l'esigenza che le procedure

di valutazione vengano utilizzate seguendo i principi della moderazione e della accuratezza.

La scuola, inoltre, deve rendere consapevoli alunni e genitori di tali risultati, dei motivi che li

hanno determinati, nonché delle attività svolte per favorire il processo di apprendimento.

È compito del collegio dei docenti determinare, nell'ambito della programmazione edu-

cativa, le modalità di verifica dei risultati raggiunti, nonché quelle di comunicazione degli stessi alle

famiglie.

Page 47: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

SCUOLA PRIMARIA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE

DISCIPLINA: ITALIANOCLASSE I

Competenze e/oNuclei tematici

Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

Ascoltare ecomprendere

Ascoltare una consegna e/o unracconto

Comprendere i messaggi ricevuti

Interagire negli scambicomunicativi

Ascolta, comprende, interagisce inmodo:

prolungato, pronto, corretto,

articolato, pertinente e

approfondito

prolungato, adeguato, pertinente e

corretto

passivo e per tempi molto brevi,

essenziale, poco corretto e non

sempre pertinente

passivo e per tempi molto brevi,

inadeguato

9/10

7/8

6

5

Leggere ecomprendere

Utilizzare la tecnica di lettura.Leggere ad alta voce brevi testi.Leggere comprendendo ilsignificato globale di semplicitesti.Leggere, comprendere ememorizzare semplicifilastrocche, conte, ninna nanne epoesie.Osservare immagini singole e insequenza e mette in relazioneimmagini e testo

Legge in modo: corretto, scorrevole ed espressivo

corretto e scorrevole

meccanico

stentato

Comprende in modo: completo e rapido

completo

essenziale

parziale e frammentario

del tutto inadeguato

9/10

7/8

6

5

9/10

7/8

6

5

Scrivere Scrivere autonomamente parole,didascalie e brevi testi suesperienze personali.Scrive sotto dettatura.

Scrive sotto dettatura e/oautonomamente in modo:

molto corretto 9/10

Page 48: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

corretto e chiaro

poco corretto, poco organizzato

scorretto e disorganico

7/8

6

5

Riflettere sullalingua

Utilizzare le principaliconvenzioni ortografiche

Riconosce e usa la lingua:con piena padronanzacorrettamenteessenzialmentecon molte lacune

9/107/865

Page 49: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

DISCIPLINA: ITALIANOCLASSI II III

Competenze e/oNuclei tematici

Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

Ascoltare ecomprendere

Acquisire un comportamento diascolto attento e partecipativo

Comprendere comunicazioni etesti ascoltati individuandone glielementi essenziali

Saper interagire negli scambicomunicativi

Ascolta, comprende, interagisce inmodo:

prolungato, pronto, corretto,

articolato, pertinente e

approfondito

prolungato, adeguato, pertinente e

corretto

passivo e per tempi molto brevi,

essenziale, poco corretto e non

sempre pertinente

passivo e per tempi molto brevi,

inadeguato

9/10

7/8

6

5

Leggere ecomprendere

Leggere in modo espressivo

Leggere, comprendere testi didiversa tipologia, individuandogli elementi e le caratteristicheessenziali

Leggere, comprendere ememorizzare filastrocche, poesiee dialoghi

Legge in modo: corretto, scorrevole ed espressivo

corretto e scorrevole

meccanico

stentato

Comprende in modo: completo e rapido

completo

essenziale

parziale e frammentario

9/10

7/8

6

5

9/10

7/8

6

5

ScrivereScrivere testi in modo chiaro elogico a livello denotativo econnotativo

Rielaborare testi di vario tipo inmodo chiaro e coerente

Scrive sotto dettatura e/oautonomamente in modo:

molto corretto

corretto e chiaro

poco corretto, poco organizzato

scorretto e disorganico

9/107/86

5

Page 50: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

Riflettere sullalingua

Utilizzare le principaliconvenzioni ortografiche

Riconoscere e denominare leprincipali parti del discorso

Riconosce e usa la lingua: con piena padronanza

correttamente

essenzialmente

con molte lacune

9/107/865

DISCIPLINA: ITALIANOCLASSI IV V

Competenze e/oNuclei tematici

Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

Ascoltare ecomprendere

Prestare un’attenzione semprepiù prolungata e selettiva allespiegazioni dell’insegnante e agliinterventi dei compagni

Comprendere testi orali

Partecipare a discussioni digruppo

Riferire un’esperienza,un’attività o un argomento distudio

Ascolta, comprende, comunica in modo: prolungato, pronto, corretto, articolato,

pertinente e approfondito

prolungato, adeguato, pertinente e

corretto

passivo e per tempi molto brevi,

essenziale, poco corretto e non sempre

pertinente

passivo e per tempi molto brevi,

inadeguato

9/10

7/8

6

5

Leggere ecomprendere

Leggere ad alta voce e in silenzioin modo corretto, scorrevole,espressivo e consapevole testinoti e non

Leggere, comprendere diversitipi di testo rielaborandone leinformazioni principali

Legge in modo: corretto, scorrevole ed espressivo

corretto e scorrevole

meccanico

stentato

Comprende in modo: completo e rapido

completo

essenziale

parziale e frammentario

9/10

7/865

9/107/865

Page 51: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

Scrivere Scrivere testi in modo chiaro elogico di tipo descrittivo,narrativo, argomentativo a livellodenotativo e connotativo

Produrre rielaborazioni,manipolazioni e sintesi

Scrive sotto dettatura e/o autonomamente inmodo:

molto corretto

corretto e chiaro

poco corretto, poco organizzato

scorretto e disorganico

9/107/8

65

Riflettere sullalingua

Utilizzare le principaliconvenzioni ortografiche

Riconoscere e denominare leprincipali parti del discorso;individua e usa in modoconsapevole modi e tempi delverbo; riconoscere i connettivi;analizzare la frase nelle suefunzioni

Riconosce e usa la lingua: con piena padronanza

correttamente

essenzialmente

con molte lacune

9/107/865

DISCIPLINA: INGLESECLASSE I II III

Competenze e/oNuclei tematici

Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

Ascoltare ecomprendere Comprendere parole, istruzioni e

frasi di uso quotidiano

Ascolta, comprende in modo:

corretto

adeguato

essenziale

inadeguato

9/107/865

Leggere ecomprendere

Leggere e comprendere parole,cartoline, brevi messaggiaccompagnati da supporti visivi

Legge in modo: corretto, scorrevole ed espressivo

corretto e scorrevole

meccanico

stentato

Comprende in modo: completo e rapido

9/10

7/865

9/107/8

Page 52: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

completo

essenziale

parziale e frammentario

65

ScrivereCopiare e scrivere parole esemplici frasi

Copia e scrive sotto dettatura e/oautonomamente in modo:

molto corretto

corretto

poco corretto

scorretto

9/10

7/8

6

5

Parlare Interagisce con un compagno perpresentarsi o giocare utilizzandofrasi ed espressioni memorizzateadatte alla situazione

Usa la lingua: con padronanza

correttamente

essenzialmente

con molte lacune

9/107/865

DISCIPLINA: INGLESECLASSE IV V

Competenze e/oNuclei tematici

Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

Ascoltare ecomprendere Comprendere parole, espressioni

,istruzioni e frasi di usoquotidiano

Identificare il tema centrale di undiscorso

Ascolta, comprende in modo:

corretto

adeguato

essenziale

inadeguato

9/10

7/8

6

5

Page 53: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

Leggere ecomprendere

Leggere e comprendere parole,cartoline, brevi testi,accompagnati da supporti visivi

Legge in modo: corretto, scorrevole ed espressivo

corretto e scorrevole

meccanico

stentato

Comprende in modo: completo e rapido

completo

essenziale

parziale e frammentario

9/10

7/865

9/107/865

ScrivereScrivere messaggi semplici ebrevi lettere personali in modocomprensibile

Scrive autonomamente in modo: molto corretto

corretto

poco corretto

scorretto

9/107/865

ParlareEsprimersi linguisticamente inmodo comprensibile e adeguatoalla situazione comunicativa

Scambiare semplici informazioniafferenti alla sfera personale

Usa la lingua: con padronanza

correttamente

essenzialmente

con molte lacune

9/10

7/8

6

5

Page 54: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

DISCIPLINA: STORIACLASSI I II

Competenze e/o Nucleitematici

Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

COLLOCAREFATTI ED EVENTINELLO SPAZIO ENEL TEMPO

Acquisire i concetti disuccessione cronologica, didurata e di contemporaneità

Conoscere la periodizzazione e laciclicità

Conoscere la funzione e l’usodegli strumenti convenzionali perla misurazione del tempo

Colloca nello spazio e nel tempofatti ed eventi in modo:

esauriente

corretto

abbastanza corretto

frammentario

9 / 10

7 / 8

6

5

RICAVAREINFORMAZIONI DAFONTI DI DIVERSOTIPO

Individuare le tracce e usarlecome fonti per la ricostruzione difatti del suo recente passato(vacanze, scuola dell’infanzia) edella storia personale

Individua le tracce e sa usarle nellaricostruzione dei fatti in modo:

esauriente

corretto

abbastanza corretto

frammentario

9 / 10

7 / 8

6

5

COSTRUIRE ICONCETTIFONDAMENTALIDELLA STORIA

Acquisire i concetti di famiglia,di gruppo, di ambiente

Acquisire il concetto di regole esaperle rispettare

Acquisire il concetto di civiltàcome insieme dei modi di vita digenitori e nonni

Mostra di possedere e applicare iconcetti di famiglia, gruppo, regolain modo:

esauriente

corretto

abbastanza corretto

frammentario

9 / 10

7 / 8

6

5

COSTRUIRE EVERBALIZZARESCHEMITEMPORALI ELOGICI

Rappresentare concetti econoscenze appresi, mediantegrafismi, racconti orali e disegni

Rappresenta concetti e conoscenzein modo:

esauriente

corretto

abbastanza corretto

frammentario

9 / 10

7 / 8

6

5

Page 55: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

DISCIPLINA: STORIACLASSI III IV V

Competenze e/o Nucleitematici

Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

COLLOCAREFATTI ED EVENTINELLO SPAZIO ENEL TEMPO

Riconoscere relazioni disuccessione e di contemporaneità,cicli temporali

Ordinare in modo cronologico(a.C. d.C.) fatti ed eventi storici

Conoscere altri sistemicronologici

Individuare periodizzazioni

Colloca nello spazio e nel tempofatti ed eventi in modo:

esauriente

corretto

abbastanza corretto

frammentario

9 / 10

7 / 8

6

5

RICAVAREINFORMAZIONI DAFONTI DI DIVERSOTIPO

Individuare fonti storiche: tracce,resti e documenti

Ricavare e organizzareinformazioni, metterle inrelazione e formulare ipotesi

Individua le tracce e sa usarle nellaricostruzione dei fatti in modo:

esauriente

corretto

abbastanza corretto

frammentario

9 / 10

7 / 8

6

5

COSTRUIRE ICONCETTIFONDAMENTALIDELLA STORIA

Elaborare rappresentazionisintetiche delle società studiate,mettendo in rilievo le relazionifra gli elementi caratterizzanti

Individuare analogie e differenzetra quadri storici e sociali diversi,lontani nello spazio e nel tempo

Mostra di possedere e applicare iconcetti fondamentali della storia inmodo:

esauriente

corretto

abbastanza corretto

frammentario

9 / 10

7 / 8

6

5

Page 56: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

VERBALIZZARESCHEMITEMPORALI

Elaborare in forma di raccontoorale e scritto gli argomentistudiati

Ricavare e produrre informazionida grafici, tabelle, carte storiche,reperti

Consultare testi di genere diverso

Rappresenta, comunica concetti econoscenze in modo:

esauriente

corretto

abbastanza corretto

frammentario

9 / 10

7 / 8

6

5

DISCIPLINA: GEOGRAFIACLASSI I II

Competenze e/o Nucleitematici

Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

ORIENTARSI NELLOSPAZIO VISSUTO ERAPPRESENTATO

Muoversi nello spazio vissutoutilizzando punti di riferimentoarbitrari e convenzionali eutilizzando indicatori topologici

Si orienta nello spazio vissuto inmodo:

esauriente

corretto

abbastanza corretto

frammentario

9 / 10

7 / 8

6

5

RICONOSCERE GLIELEMENTI CHECARATTERIZZANO ILTERRITORIO

Individuare e distinguere glielementi fisici e antropici checaratterizzano l’ambiente diappartenenza

Individua gli elementi di unambiente in modo:

esauriente

corretto

abbastanza corretto

frammentario

9 / 10

7 / 8

6

5

Page 57: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

USARE ILLINGUAGGIO DELLAGEO-GRAFICITÀ

Costruire carte mentali deglispazi vissuti

Rappresentare percorsi esperiti

Rappresentare in prospettivaverticale oggetti e ambienti noti

Mostra di possedere e usare illinguaggio della geograficità inmodo:

esauriente

corretto

abbastanza corretto

frammentario

9 / 10

7 / 8

6

5

DISCIPLINA: GEOGRAFIACLASSI III IV V

Competenze e/o Nucleitematici

Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

ORIENTARSI NELLOSPAZIORAPPRESENTATO

Orientarsi nello spazio e sullecarte geografiche

Utilizzare la bussola e i punticardinali

Si orienta nello spazio, e sullecarte geografiche in modo:

esauriente

corretto

abbastanza corretto

frammentario

9 / 10

7 / 8

6

5

RICONOSCERE GLIELEMENTI CHECARATTERIZZANO ILTERRITORIO

Conoscere e descrivere glielementi caratterizzanti iprincipali paesaggi italiani,europei e mondiali

Cogliere analogie e differenze

Conoscere e applicare ilconcetto polisemico di regioneal territorio italiano

Conosce e descrive gli elementi diun ambiente in modo:

esauriente

corretto

abbastanza corretto

frammentario

9 / 10

7 / 8

6

5

Page 58: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

USARE ILLINGUAGGIO DELLAGEO-GRAFICITÀ

Interpreta carte geografiche adiversa scala, carte tematiche,grafici, immagini da satellite

Localizzare sulla cartageografica dell’Italia laposizione delle regioni fisiche eamministrative

Mostra di possedere e usare illinguaggio della geograficità inmodo:

esauriente

corretto

abbastanza corretto

frammentario

9 / 10

7 / 8

6

5

DISCIPLINA: MUSICACLASSI I II III IV V

Competenze e/oNuclei tematici

Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

ASCOLTARE EANALIZZARE

Sperimentare la differenza frasuono e rumore

Ascoltare diversi fenomenisonori( suoni e rumoridell’ambiente, brani musicali)

Valutare gli aspetti funzionalied estetici in un brano

Associare stati emotivi ai braniascoltati

Ascolta e discrimina diversifenomeni sonori in modo:

esauriente

corretto

abbastanza corretto

inadeguato

9 / 10

7 / 8

6

5

ESPRIMERSIVOCALMENTE Ascoltare un brano musicale e

riprodurne il canto

Eseguire canti corali

Riprodurre suoni, ritmi e rumoricon il corpo e con la voce

Si esprime vocalmente in modo: esauriente

corretto

abbastanza corretto

9 / 10

7 / 8

6

Page 59: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

inadeguato 5

Saper usare semplicistrumenti

Produrre e usare semplici“strumenti”

Riproduce ritmi in modo:

esauriente

corretto

abbastanza corretto

inadeguato

9 / 10

7 / 8

6

5

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINECLASSI I II III IV V

Competenze e/oNuclei tematici

Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

PERCEPIREVISIVAMENTE Guardare, osservare e descrivere

immagini e oggetti conconsapevolezza

Osserva e descrive immagini eoggetti in modo:

esauriente

corretto

abbastanza corretto

inadeguato

9 / 10

7 / 8

6

5

LEGGERE ECOMPRENDERE Leggere le immagini

comprendendo le diversefunzioni che esse possonosvolgere (informative,descrittive, emotive …)

Leggere gli elementicompositivi di un’opera d’arte

Conoscere e apprezzare i

Legge immagini e opere d’arte inmodo:

esauriente

corretto

abbastanza corretto

inadeguato

9 / 10

7 / 8

6

5

Page 60: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

principali beni artistici presentinel nostro territorio

PRODURRE ERIELABORARE Utilizzare strumenti e regole per

produrre immagini grafiche epittoriche anche attraversoprocessi di manipolazione erielaborazione di tecniche emateriali

Conosce le varie tecniche e le usain modo:

esauriente e creativo

corretto

abbastanza corretto

inadeguato

9 / 10

7 / 8

6

5

DISCIPLINA: EDUCAZIONE FISICACLASSI I II III IV V

Competenze e/oNuclei tematici

Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

IL CORPO E LEFUNZIONI SENSO-PERCETTIVE

Riconoscere e denominare levarie parti del corpo

Classificare le informazioniprovenienti dagli organi disenso

Riconosce e denomina le parti delproprio corpo in modo:

esauriente

corretto

abbastanza corretto

inadeguato

9 / 10

7 / 8

6

5

IL MOVIMENTO DELCORPO E LE SUERELAZIONI CON ILTEMPO E LO SPAZIO

Coordinarsi all’interno di unospazio in rapporto alle cose ealle persone

Conoscere e applicarecorrettamente modalitàesecutive di giochi dimovimento e presportivi

Si coordina all’interno di unospazio in modo:

esauriente

corretto

abbastanza corretto

inadeguato

9 / 10

7 / 8

6

5

Page 61: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

IL LINGUAGGIO DELCORPO COMEMODALITA’COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

Organizzare condotte motoriesempre più complesse,coordinando vari schemi dimovimento

Organizza condotte motoriecomplesse in modo:

esauriente e creativo

corretto

abbastanza corretto

inadeguato

9 / 10

7 / 8

6

5

DISCIPLINA: RELIGIONECLASSI I II III

Competenze e/oNuclei tematici

Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

DIO E L’UOMOScoprire che per la religioneCristiana Dio è creatore epadre

Guardare e rispettare la naturae prendere coscienza che essaè dono di Dio

Esprime i contenuti in modo: esauriente

corretto

abbastanza corretto

inadeguato

Distinto/OttimoBuono

SufficienteInsufficiente

SEGNI E SIMBOLIDEL NATALE EDELLA PASQUA

Individuare i segni del Natalenell’ambiente e nellecelebrazioni religiose

Comprendere che la Pasqua èper i cristiani la festa piùimportante e il centro dellaloro fede

Riconosce i valori religiosi inmodo:

esauriente

corretto

abbastanza corretto

inadeguato

Distinto/OttimoBuono

SufficienteInsufficiente

Page 62: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

LA BIBBIA E LEALTRE FONTI

Conoscere usi, costumi etradizioni dell’ambiente diGesù

Comprendere attraverso iracconti biblici delle originiche il mondo è opera di Dio

Legge e comprende le fontibibliche in modo:

esauriente

corretto

abbastanza corretto

inadeguato

Distinto/OttimoBuono

SufficienteInsufficiente

DISCIPLINA: RELIGIONECLASSI IV V

Competenze e/oNuclei tematici

Obiettivo di apprendimento Descrittori Voto

IL LINGUAGGIORELIGIOSO

Riconoscere nella vita di Gesùproposte di scelte responsabilianche per un personaleprogetto di vita

Riconosce i linguaggi espressividella fede in modo:

esauriente

corretto

abbastanza corretto

inadeguato

Distinto/OttimoBuono

SufficienteInsufficiente

SEGNI E SIMBOLIDEL NATALE EDELLA PASQUA

Riconoscere la festa delNatale come esperienza digioia, comunione e fratellanza

Riconoscere la Pasqua comeevento salvifico dell’uomo

Riconosce il senso religioso dellaPasqua e del Natale in modo:

esauriente

corretto

abbastanza corretto

inadeguato

Distinto/OttimoBuono

SufficienteInsufficiente

Page 63: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

LA BIBBIA E LEALTRE FONTI

Conoscere le origini e ladiffusione dei testi piùimportanti per la vita di uncristiano

Conoscere la figura di Gesù

Conoscere gli elementifondanti delle grandi religioninon cristiane

Sapere che la Chiesapromuove il dialogo con lealtre confessioni cristiane

Fa riferimento alle fonti biblichein modo:

esauriente

corretto

abbastanza corretto

inadeguato

Distinto/OttimoBuono

SufficienteInsufficiente

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTOElaborata in base ai seguenti indicatori:

a) Rispetto dei regolamenti interni e delle norme sulla sicurezza;

b) Comportamento nell’utilizzo di strumenti e strutture, nella collaborazione con i docenti, con il

personale della scuola, con i compagni durante le ore scolastiche e durante le uscite

c) Impegno e partecipazione.

DESCRITTORI GIUDIZIOSINTETICO

A. Scrupoloso rispetto dei regolamenti interni e delle norme sulla sicurezza;

B. Comportamento maturo per responsabilità e collaborazione;

C. Vivo impegno e partecipazione costruttiva alle attività didattiche;

D. Comportamento eccellente, impegno assiduo e costruttivo interesse elevato e

motivato;

E. L’alunno si pone come elemento trainante, positivo all’interno della classe. OTTIMOA. Rispetto dei regolamenti interni e delle norme sulla sicurezza;

B. Comportamento responsabile e collaborativo;

C. Serio impegno e partecipazione propositiva alle attività didattiche;

D. Comportamento consapevole del proprio dovere e continuità nell’impegno a

scuola e a casa.DISTINTO

A. Rispetto non sempre accurato dei regolamenti interni e delle norme sulla

sicurezza;

B. Comportamento sostanzialmente corretto e impegno soddisfacente;

C. Impegno non sempre costante ed una non sempre consapevolezza del proprio

dovere.

D. Comportamento sostanzialmente responsabile e soddisfacente continuità

nell’impegno a scuola e a casa.

BUONO

A. Osservanza parziale delle norme, dei regolamenti interni e delle norme sulla

sicurezza;

B. Comportamento poco corretto per responsabilità e collaborazione;

C. Impegno discontinuo e partecipazione limitata alle attività didattiche;

D. Comportamento non sempre rispettoso ed impegno superficiale e poca

consapevolezza del proprio dovere.

DISCRETO

A. Non osservanza dei regolamenti interni e delle norme sulla sicurezza;

B. Comportamento indisciplinato e non responsabile, inadeguatezza nello

svolgere il proprio dovere e mancanza di impegno.SUFFICIENTE

A. Comportamenti e atteggiamenti che manifestano un rifiuto sistematico delle

regole e che denotano una mancanza di rispetto dell’altro, assenza totale di

impegno e di consapevolezza del proprio dovere.INSUFFICIENTE

Page 64: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

SCUOLA SECONDARIA

La legge 59/97 sull’autonomia delle istituzioni scolastiche, il regolamento sull’autonomia (DPR.

275/99) e successivi interventi legislativi hanno permesso di sperimentare nuove forme

organizzative e didattiche, rispondenti alle diverse attese dell’utenza.

Il tempo scuola è stato organizzato tenendo presenti i bisogni formativi dei ragazzi, le necessità delle

famiglie e del territorio, rispettando le nuove indicazioni ministeriali.

L’orario scolastico risulta pertanto il seguente:

Per le classi a tempo normale con 30 ore settimanali l’orario è il seguente:

dal lunedì al sabato dalle ore 8,00 alle ore 13,00

Per le classi a tempo prolungato con 36 ore settimanali l’orario è il seguente:

quattro giorni dalle ore 8,00 alle ore 14,00

due giorni dalle ore 8,00 alle ore 17,00 (compreso il servizio mensa dalle ore 13,00 alle ore

14,00).

Ogni ragazzo hadiritto allosviluppo

armonico e integraledella

persona

Alleanza tra scuola efamiglia

Centralitàdella persona

OrientamentoAmbiente diapprendimento

Cittadinanza attivaValutazione

Page 65: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

CENTRALITÀ DELLA PERSONA

"La definizione e la realizzazione delle strategie educative e didattiche devono sempre tener conto

della singolarità e complessità di ogni persona, della sua articolata identità, delle sue aspirazioni,capacità e delle sue fragilità , nelle varie fasi di sviluppo e di formazione". (Indicazioni Nazionalipag. 9)Centralità della persona significa porre al centro dell’azione educativo didattica ogni singoloragazzo, le sue caratteristiche, i suoi talenti, il suo particolare stile cognitivo, i suoi bisogni educativispeciali . Una scuola che ‘include’ è una scuola che progetta tenendo a mente proprio tutti affinchènessun alunno sia sentito come non appartenente, non pensato e quindi non accolto. La scuola nondeve muoversi nella condizione di emergenza, per cui è necessaria l’identificazione precoce dipossibili difficoltà, strumentali o relazionali, che se ignorate possono trasformarsi in veri e proprihandicap. Verranno stimolate tutte le risorse professionali operanti sul territorio (ASL, servizisociali, servizi socio sanitari) per istaurare un reale rapporto di collaborazione per sostenere glialunni in difficoltà. .Non si tratta solo di utilizzare gli strumenti compensativi e dispensativi che la normativa consente eprevede in alcuni casi , ma di elaborare ed adottare un preciso ed attento intervento didattico che dauna parte miri al conseguimento delle competenze funzionali ad un progetto di vita e dall’altrafavorisca, ad esempio attraverso l’ apprendimento cooperativo, lavori a coppie o a piccoli gruppi ,ilrapporto con i compagni, che devono essere preparati a rapportarsi con qualsiasi persona inqualunque condizione. La scuola redige il Piano annuale per l’Inclusività, nel quale sono rilevate letipologie dei diversi bisogni educativi speciali e le risorse impiegabili, l’insieme delle difficoltà e deidisturbi riscontrati, dando consapevolezza alla comunità scolastica dei punti di forza e di debolezzadegli interventi di inclusione scolastica operati nell’anno.

CITTADINANZA ATTIVA

"La nostra scuola deve formare cittadini italiani che siano al tempo stesso cittadinid’Europa e del mondo". (Indicazioni Nazionali pag. 9)Educare alla cittadinanza significa dotare i ragazzi della capacità di contribuire allo sviluppo delbenessere della società nella quale vivono come cittadini responsabili e attivi. Significa formareindividui autonomi e responsabili, in grado di cooperare, sostenere chi è in difficoltà, riconoscere edaccettare le differenze (essere); in grado di conoscere, di informarsi e di capire (sapere); in grado diprendere decisioni, fare scelte, risolvere problemi ( fare) , attraverso lo sviluppo e verso lo sviluppodelle competenze chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento europeo e dalConsiglio dell’Unione europea. Le otto competenze europee (comunicazione nella madrelingua,comunicazione nelle lingue straniere, competenza matematica e competenze di base in scienza etecnologia, competenza digitale, imparare ad imparare, competenze sociali e civiche, spirito diiniziativa e imprenditorialità, consapevolezza ed espressione culturale) sono contemporaneamente ilprincipio ispiratore e il punto di arrivo della nostra azione educativa e didattica. Tutte le discipline,attraverso gli obiettivi specifici e attraverso tutte le azioni e le procedure di apprendimentoconcorrono al loro conseguimento.Si educa alla cittadinanza attraverso un curricolo esplicito, serie di contenuti e conoscenze, abilità,ma anche attraverso un curricolo implicito che diventa ambiente di vita, di relazione, di convivenzanella quotidianità del fare scuola.Promuoviamo una nuova cultura della legalità, intesa non come semplice “non trasgressione” dellenorme, ma come rispetto e cura di se stessi, degli altri, del bene comune, dell’ambiente;partecipazione alla vita comune, nel rispetto di regole condivise .

Page 66: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

LA SCUOLA AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

"La scuola primaria e secondaria di primo grado deve essere un contesto idoneo apromuovere apprendimenti significativi e a garantire il successo formativo per tuttigli alunni". (Indicazioni Nazionali pag. 34)

L’utilizzo dell’espressione “ambiente di apprendimento” sposta la prospettiva della scuola daldocente, che insegna, al ragazzo, che apprende. Il ragazzo che vive in un contesto attento, in cui sisente rispettato, sostenuto, valorizzato, in un sereno clima collaborativo , apprende molto piùfacilmente e velocemente. La costruzione di un sereno e stimolante ambiente di apprendimentopartirà, ancora una volta, dal ragazzo, portatore di esperienze e conoscenze proprie da accogliere evalorizzare come potenziale per intraprendere nuovi percorsi ; ogni ragazzo sarà il protagonista delproprio processo di apprendimento, perché sarà costantemente invitato a riflettere su come e quantoimpara e a comunicare agli altri (docenti e compagni) i traguardi raggiunti. La nostra scuola favoriràla costituzione di gruppi di lavoro sia per attività curricolari che extracurricolari, per incoraggiarel’apprendimento collaborativo e lo scambio di interessi ed esperienze.

ALLEANZA TRA SCUOLA E FAMIGLIA

"La scuola ha l’obiettivo di costruire un’alleanza educativa con i genitori. Non si tratta di rapportida stringere solo in momenti critici, ma di relazioni costanti che riconoscano i reciproci ruoli e chesi supportino vicendevolmente nelle comuni finalità educative". (Indicazioni Nazionali pag. 10)

La collaborazione educativa tra scuola e famiglia è un punto di forza necessario per offrire ai ragazzila più alta opportunità di sviluppo armonico e sereno. Si fonda sulla condivisione dei valori e su unafattiva collaborazione nel reciproco rispetto delle competenze in un rapporto di fiducia e dicontinuità che va costruito, riconosciuto, sostenuto e valorizzato. I genitori, pertanto, al di là dellesemplici comunicazioni di tipo didattico, saranno sollecitati a partecipare attivamente alla vita dellascuola, dando il loro contributo nel rispetto del Patto Educativo di Corresponsabilità. Nel corsodell’anno scolastico saranno programmati incontri periodici sia mattutini che pomeridiani,individuali e collettivi per informare e condividere con i genitori il percorso formativo del ragazzo.

(vedi orari di ricevimento dei docenti)

ORIENTAMENTO

"Lo studente al termine del primo ciclo, attraverso gli apprendimenti sviluppati a scuola, lo

studio personale, le esperienze educative vissute in famiglia e nella comunità è in grado di

iniziare ad affrontare in autonomia e con responsabilità, le situazioni tipiche della propria

età, riflettendo ed esprimendo la propria personalità in tutte le sue dimensioni. Ha

consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti". (Indicazioni Nazionali pag. 16)

L’orientamento è un lungo processo formativo che parte dalla scuola dell’infanzia e si estendeall’intero ciclo scolastico e professionale. Ha come obiettivo principale quello di fornire agli alunnigli strumenti per sviluppare un’immagine positiva, ma realistica di se stessi e delle proprie capacità euna serie di competenze generali e specifiche (cognitive, emotive, relazionali) che potrannoutilizzare in diversi momenti e in diversi ambiti della propria vita. L’orientamento si configura,quindi, come un processo formativo trasversale in quanto tutte le discipline (ciascuna nella propriaspecificità) sono orientative. Esse, infatti, forniscono agli alunni non solo i saperi concettualmenteorganizzati, ma anche gli strumenti per conoscere e fronteggiare la realtà esterna e per conoscere sestessi, le proprie risorse e le proprie difficoltà. L’orientamento costituisce, pertanto, un compito

Page 67: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

irrinunciabile della scuola che vede impegnati docenti, studenti, genitori e le istituzioni del territorioe si realizza attraverso momenti formativi specifici e interventi informativi che faciliteranno latransizione da un ciclo di studi all’altro. Come momento conclusivo dell’attività di orientamento,nelle classi terze, in vista della scelta della scuola secondaria di II grado organizziamo attivitàspecifiche di orientamento per rendere gli alunni sempre più consapevoli del loro processo dimaturazione e di apprendimento, delle loro inclinazioni ed interessi. Promuoviamo, inoltre, varimomenti di incontro , sia con i docenti delle scuole superiori per scambiarsi informazioni sullefinalità e metodologie delle scuole di appartenenza , sia con incontri con i genitori per fornire loroinformazioni, consigli nella scelta della scuola secondaria di II grado.

VALUTAZIONE

"La valutazione precede, accompagna e segue i percorsi curricolari. Attiva le azioni daintraprendere, regola quelle avviate, promuove il bilancio critico su quelle condotte a termine.Assume una preminente funzione formativa, di accompagnamento dei processi di apprendimento edi stimolo al miglioramento continuo". (Indicazioni Nazionali pag 19).

La valutazione, intermedia o finale, è il momento più importante per ogni alunno e per ogni docente.Il docente regola i successivi interventi didattici, attiva nuove azioni o modifica in modo più idoneoe proficuo quelle già intraprese. Il ragazzo prende consapevolezza dei traguardi raggiunti o ancora daraggiungere, migliora o rinforza l’impegno, orienta meglio la propria attività. La famiglia, che saràsempre informata in modo tempestivo e trasparente, è chiamata a collaborare per il pienoconseguimento del successo formativo del ragazzo. La valutazione rappresenta la controprova dellapertinenza ed efficacia dell’azione didattica, è strettamente correlata ai traguardi e agli obiettivi diapprendimento.Il raggiungimento degli obiettivi educativi sarà rilevato sostanzialmente attraverso la sistematicaosservazione dei comportamenti degli alunni, della loro partecipazione alla vita di classe e nellevarie attività curricolari ed extracurricolari. Il raggiungimento degli obiettivi cognitivi sarà rilevatoattraverso strumenti diversi: osservazioni sistematiche, conversazioni, interrogazioni, vari tipi diesercitazioni scritte e pratiche.Gli alunni di terza, inoltre, devono sostenere le prove di rilevazione INVALSI. Le prove INVALSIhanno un carattere conoscitivo di rilevazione della qualità dell’insegnamento dell’intero sistemascolastico nazionale; per gli alunni di terza, però, esse assumono un significato diverso, perché sonoinserite all’interno delle prove dell’esame conclusivo del primo ciclo di istruzione, contribuendo adeterminare il voto finale. Per preparare adeguatamente i ragazzi non solo promuoveremo losviluppo di quegli apprendimenti e di quelle competenze che sottendono alle prove INVALSI, maproporremo, in modo sistematico, test strutturati dello stesso tipo, per abituarli alla tipologia dellaprova, ed organizzeremo a livello di Istituto delle vere e proprie simulazione della prova d’esame(modalità e tempi di somministrazione), in modo da abituarli a controllare l’ansia che da sempreaccompagna lo svolgimento di questa prova e talvolta ne compromette il risultato. Dal punto di vistanormativo la valutazione nella scuola secondaria di primo grado fa riferimento al DPR 22/6/2009n.122 che stabilisce che la valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti, delcomportamento, la valutazione delle competenze, nonché la valutazione dell’esame finale del primociclo deve essere effettuata mediante l’attribuzione di voti numerici espressi in decimi. Lo stessoDPR stabilisce inoltre che il collegio dei docenti definisca modalità e criteri per assicurareomogeneità, equità e trasparenza della valutazione, nel rispetto della libertà di insegnamento

MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA

Il miglioramento dell’offerta formativa si attua attraverso una serie di attività, iniziative, progetti

svolti in orario curricolare o extracurricolare, volti a potenziare, consolidare o recuperare

apprendimenti disciplinari e competenze trasversali. Le varie attività, per lo più, vedono la

costituzione di gruppi di interesse, per cui ragazzi di diverse classi sono portati a lavorare insieme,

Page 68: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

sempre in un clima collaborativo.

Sportello Ascolto Adolescenti.

E’ un progetto rivolto agli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado . I ragazzi

possono prenotare un incontro con la dott.ssa CAPOCEFALO, assistente sociale

dell’UOCMI del Distretto Sanitario di Telese Terme, che li accoglie, secondo il calendario

concordato. Il colloquio può avvenire, a seconda delle esigenze del ragazzo/a, in maniera

individuale o in gruppo. Viene garantita la massima riservatezza ai ragazzi che si sentono

liberi di esprimere il loro disagio adolescenziale nonché eventuali problemi inerenti ai

rapporti interpersonali familiari e/o scolastici.

“Progetto Accoglienza” per l’utenza in ingresso ( I annualità dei tre ordini,

rispettive sedi ); attuazione di Laboratori didattici comuni tra le sez/classi ponte;

Presentazione POF ai genitori delle future classi prime :Open day d’Istituto.

Progetto Orientamento che impegna la scuola in una costante funzione

orientativa a partire dall’ingresso nelle classi prime (accoglienza). Il Progetto Orientamento

si svolge in ambito curriculare e tende ad attuare un percorso in cui il ragazzo acquisisca:

consapevolezza delle proprie potenzialità

autostima e capacità decisionale al fine di operare scelte consapevoli

conoscenza della realtà scolastica locale e delle reali prospettive occupazionali offerte

dal territorio.

La fase finale viene attuata nel primo quadrimestre e riguarda gli alunni delle classi terze della

scuola secondaria di primo grado e vuole fornire le conoscenze necessarie per la scelta della scuola

superiore attraverso attività di Orientamento ed incontri con le Scuole sec. di II Grado , con il

personale Esperto del Mercato del Lavoro- STAP Regione Campania e con l'adesione a percorsi

formativi con test di orientamento anche on line ( Progetto Geo Orientiamoci) . Le attività di

Orientamento prevedono un Open - day per la conoscenza dei percorsi formativi dei vari Istituti di

Istruzione della zona e per informare-formare sia gli alunni che i genitori .

Progetto legalità : interventi su temi riguardanti la legalità e la prevenzione svolti nelle

classi della Scuola Secondaria di 1°grado , incontri con la polizia postale sui rischi derivanti

dall’uso del web , incontri con le Forze dell'Ordine presenti sul territorio, approfondimenti

sul tema della Legalità e dei diritti dell’Infanzia . Corso di Primo Soccorso per gli alunni

della Secondaria di 1° grado per promuovere la sicurezza , diffondere una coscienza di

protezione civile e far assumere comportamenti di solidarietà e responsabilità nei confronti di

sé e degli altri, in collaborazione con i volontari IRC .

Progetto Ambiente, Sport e Salute : Educazione alla sostenibilità, all’ambiente, attraverso

la collaborazione con le Agenzie del territorio ( Legambiente) e attraverso la partecipazione a

Page 69: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

Progetti di educazione ambientale svolti dalla Scuola Primaria e dalla Scuola secondaria di I

grado, all’interno della programmazione curricolare.

Promozione di attività motorie e sportive idonee alle varie fasce d’età. Partecipazione delle

classi a momenti di competizione guidata in varie specialità : Giochi Sportivi Studenteschi.

Progetto Intercultura : percorsi di educazione all’interculturalità che prevedono anche

interventi di testimoni sulle tematiche dei diritti umani, sostegno di progetti di sviluppo e

adozioni a distanza , adesione alla proposta educativa UNICEF “L’albero dei diritti”.

Corsi di lingua inglese : attivazione di corsi pomeridiani per il potenziamento della lingua

inglese con la possibilità di svolgere l’esame internazionale Cambridge ESOL per la

certificazione del livello raggiunto .

Cinema, teatro , giornalismo : partecipazione degli alunni ad eventi e spettacoli (teatro,

concerti, cinema…) con riferimento alla programmazione didattica , a giornate di interesse

storico ,quali “Il giorno della Memoria” 27 Gennaio e "Il giorno del Ricordo" 10 Febbraio, o

per il potenziamento dell’ ascolto e della comprensione della lingua inglese a teatro.

Campionati di Giochi matematici Bocconi per le classi della scuola Primaria e Secondaria.

Ascoltare - parlare Leggere Scrivere votoSa ascoltare testi di vario genere,ne individua tipologie esignificati e messaggi. Intervienecon pertinenza e riferisce con

Sa leggere un testo sia silenziosamenteche ad alta voce utilizzando tecnicheadeguate, comprende il significato ditutte le parole, analizza con sicurezza la

Scrive testi di diverso tipo dalcontenuto ampio e personale,corretti nell’ortografia e nellasintassi, coerenti ed organici. Il

109

Page 70: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

Concorso Letterario “Carmen Romano” promosso dalla Biblioteca Comunale di Amorosi

per potenziare l’area linguistico –espressiva e promuovere valori di solidarietà e cittadinanza .

Viaggi D’istruzione: Partecipazione a Visite Guidate sul territorio e a Viaggi d’Istruzione

finalizzati alla crescita culturale, alla conoscenza e salvaguardia del patrimonio ambientale,

artistico e storico e a sperimentare la capacità d’autonomia e di socializzazione nel rispetto

delle regole.

ricchezza e proprietà dilinguaggio.

struttura di un testo, riconosce vari generitestuali e le relative tecniche specifiche,lo scopo e l’intenzione comunicativadell’autore. Coglie le informazioniesplicite ed implicite, apprezza la letturaanche fuori dalla scuola.

lessico è molto ricco epertinente.

Sa ascoltare e riconoscere testidi vario genere,comprendendone il messaggio.Riferisce in modo chiaro ecorretto.

Sa leggere un testo sia silenziosamenteche ad alta voce utilizzando tecnicheadeguate, ne comprende il significato eanalizza la struttura (elementi principali,secondari, sequenze elinguaggio),riconosce vari generi testuali.

Scrive testi di diverso tipo dalcontenuto personale, correttinell’ortografia e nella sintassi,corretti ed organici. Il lessico èappropriato.

8

Sa ascoltare e riconoscere leprincipali tipologie testualicogliendone il significatoglobale. Riferisce in modosemplice, ma corretto.

Sa leggere in modo soddisfacente untesto sia silenziosamente che ad alta vocecomprendendone il significato globale,individuando le informazioni principali

Scrive testi di diverso tipo dalcontenuto soddisfacente, nelcomplesso organici e corretti. Illessico è idoneo.

7

Sa ascoltare testi e riconoscere,guidato, le principali tipologietestuali e sa riferire i contenutiessenziali utilizzando un lessicolimitato.

Legge un testo con qualche difficoltà e,guidato, ne comprende il significatoessenziale, alcune caratteristichestrutturali.

Segue in modo limitato leprocedure di pianificazione deltesto. Scrive testi di sempliceimpostazione seguendo leindicazioni del docente.Evidenzia incertezzenell’organicità e nella correttezzaformale. Il lessico risulta esserepoco efficace.

6

Non sempre sa ascoltare,riconoscere e riferire, anche seguidato, le principali tipologietestuali e i contenuti.

Legge in modo inadeguato i testi e,anche se guidato, comprende e analizza icontenuti in modo frammentario econfuso.

Non conosce in modo adeguatole tecniche di scrittura. Producetesti di contenuto modesto,scarsamente organici emorfologicamente non corretti. Illessico risulta essere povero enon appropriato.

5

Page 71: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADOGRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE

ITALIANO CLASSI I II III

MATEMATICA/SCIENZE CLASSI I II III

Page 72: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

Conoscenze Abilità Comunicazione ed usodei linguaggi specifici

Didattica specifica voto

Conoscenza deicontenutiapprofondita erielaborata, conpadronanza critica

Capacità di

comprendere e

risolvere in modo

critico ed autonomo

problemi complessi.

Capacità di stabilire

connessioni

all’interno delle

singole discipline e

in altri ambiti.

Uso rigoroso del

linguaggio specifico

della disciplina

Attività modulari dieccellenza

109

Conoscenza dei

contenuti completa

e sicura

Sicura comprensione

dei problemi anche

complessi e capacità

di risolverli senza

errori, con qualche

imprecisione di tipo

formale

Espressione fluida

con buone capacità

di analisi e di sintesiAttività modulari di

potenziamento

8

Conoscenza chiara

e ordinata dei

contenuti

essenziali

Comprensione e

orientamento

adeguati in relazione

a problemi di

difficoltà medio -

alta, anche se nelle

applicazioni

emergono, a volte,

incertezze

Espressione corretta,

chiara e ordinata

Attività modulari diconsolidamento

7

Conoscenza dei

contenuti

essenziali, ma a

livello poco

approfondito

Comprensione dei

problemi semplici o

anche di difficoltà

media, ma con errori

e/o imprecisioni in

quelli appena più

complessi

Espressione

semplice, ma corretta

Attività modulari diconsolidamento

6

Page 73: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

STORIA CLASSI I II III

GEOGRAFIA CLASSI I II III

Conoscenza deglieventi storici

Capacità di stabilirerelazioni tra fattistorici

Comprensione deifondamenti e delleistituzioni della vitasociale, civile e politica

Comprensione ed usodei linguaggi e deglistrumenti specifici

voto

Conosce idifferenti aspettidella storia inmodoapprofondito eparticolareggiato.

Colloca con esattezzagli eventi storici nellospazio e nel tempo. Saindividuare conpadronanza le cause ele conseguenze di unavvenimento storico.

Conosce le istituzionisociali e politichecaratteristiche di popoli eciviltà nelle varie epochestoriche.

Conosceapprofonditamente eutilizza i vari tipi di fonti.Usa il linguaggiospecifico della disciplinaper esporre e crearecollegamenti in modoautonomo.

109

Conosce idifferenti aspettidella storia inmodo completo.

Colloca gli eventistorici nello spazio enel tempo. Saindividuare le cause e leconseguenze di unavvenimento storico.

Conosce le istituzionisociali e politichecaratteristiche di popoli eciviltà nelle varie epochestoriche.

Conosce e utilizza i varitipi di fonti. Usa illinguaggio specificodella disciplina peresporre e crearecollegamenti in modoautonomo.

8

Conosce idifferenti aspettidella storia inmodo sicuro.

Colloca con qualcheincertezza gli eventistorici nello spazio enel tempo. Saindividuare le cause e leconseguenze di unavvenimento storico.

Conosce globalmente leistituzioni sociali epolitiche caratteristichedi popoli e civiltà nellevarie epoche storiche.

Conosce e utilizza i varitipi di fonti, anche se nonin maniera approfondita.Usa il linguaggiospecifico della disciplinaper esporre e crearecollegamenti.

7

Conosce idifferenti aspettidella storia inmodo essenziale.

Colloca con un po’ diincertezza gli eventistorici nello spazio neltempo.

Conosce sommariamentele istituzioni sociali epolitiche caratteristichedi popoli e civiltà nellevarie epoche storiche.

Conosce e utilizza inmodo parziale i vari tipidi fonti. Usa in modosufficiente il linguaggiospecifico della disciplinaper esporre.

6

Conosce idifferenti aspettidella storia inmodo parziale.

Colloca con incertezzagli eventi storici nellospazio e nel tempo. Saindividuare solo inalcuni casi le cause e leconseguenze di unavvenimento storico.

Conoscesuperficialmente leistituzioni sociali epolitiche caratteristichedi popoli e civiltà nellevarie epoche storiche.

Conosce e utilizza inmodo non sufficiente ivari tipi di fonti. Usa inmodo approssimativo illinguaggio specificodella disciplina.

5

Page 74: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

Conoscenzadell’ambiente fisicoe umano

Uso degli strumentipropri della disciplina

Comprensione dellerelazioni tra situazioniambientali, socio-politiche edeconomiche

Comprensione e usodel linguaggiospecifico

voto

Conosce in modoapprofondito,completo eparticolareggiato glielementi fisici eantropici di unambiente

Rappresenta e riproducein modo sicuro econsapevole i datiattraverso grafici etabelle

Coglie in modo chiaro,completo e consapevolegli aspetti principali chelegano l’uomoall’ambiente fisico

Comprendecompletamente e usa inmodo sicuro econsapevole illinguaggio specifico

109

Conosce in modocompleto gli elementifisici e antropici di unambiente

Rappresenta e riproducein modo razionale i datiattraverso grafici etabelle

Coglie in modo sicurogli aspetti principali chelegano l’uomoall’ambiente fisico

Comprende e usa inmodo autonomo illinguaggio specifico

8

Possiede una buonaconoscenza deglielementi fisici eantropici di unambiente

Rappresenta e riproducein modo autonomo idati attraverso grafici etabelle

Coglie autonomamentegli aspetti principali chelegano l’uomoall’ambiente fisico

Comprende e usa inmodo appropriato illinguaggio specifico

7

Conosce in modoessenziale glielementi fisici eantropici di unambiente

Rappresenta e riproducein modo essenziale idati attraverso grafici etabelle

Coglie in modoessenziale gli aspettiprincipali che leganol’uomo all’ambientefisico

Comprende e usa inmodo accettabile illinguaggio specifico

6

Conosce in modoparziale gli elementifisici e antropici diun ambiente

Rappresenta e riproducein modo incerto i datiattraverso grafici etabelle

E’ incerto nel coglieregli aspetti principali chelegano l’uomoall’aspetto fisico

Comprendecomplessivamente illinguaggio specificoma ha la difficoltà nelsuo utilizzo

5

Comprensione della lingua Produzione della lingua Conoscenza euso dellestrutture e

Conoscenzadellacultura e

voto

Page 75: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

LINGUE STRANIERE CLASSI I II

LINGUE STRANIERE CLASSE III

ORALE SCRITTA ORALE SCRITTA

Sa riconoscereil significatodel messaggioin manieracompleta.

Comprende ilmessaggio inmodo precisoe completo; saattuarediversestrategie dilettura.

Sa rispondere,porre domande,interpretare unruolo, descrivereuna situazionecon buonapadronanza dellessico edell’intonazione.

Sa completaree formularebrevi dialoghi etesti in modoautonomo,coerente e conla correttatrascrizione.

Conosce e saapplicarecorrettamentele funzioni e leinerentistrutturelinguistiche.

Individuacollegamentie interpretadati edinformazioniin modocompleto.

109

Sa riconoscereil significatodel messaggioquasicompletamente.

Comprende ilmessaggio inmodocompleto; sa,in genere,attuarediversestrategie dilettura.

Sa rispondere,porre domande,interpretare unruolo, descrivereuna situazionecon una certapadronanza dellessico edell’intonazione.

Sa completaree formularebrevi dialoghi etesti in modoabbastanzacoerente e conparziale aiuto;trascrizioneabbastanzacorretta.

Conosce e saapplicare lefunzioni e leinerentistrutturelinguistiche inmodo quasisemprecorretto.

Individuacollegamentie interpretadati edinformazioniin modo quasicompleto.

8

Riconosce inparte ilsignificato delmessaggio.

Comprende ilmessaggio inmodoabbastanzacompleto;stenta adattuarediversestrategie dilettura.

Sa rispondere,porre domande,interpretare unruolo, descrivereuna situazionecon una discretapadronanza dellessico edell’intonazione.

Completa eformula brevidialoghi e testiin modo nonsemprecompleto ecoerente,trascrizione avolte scorretta.

Conosce e saapplicare lefunzioni e leinerentistrutturelinguistiche e leusa in modoabbastanzacorretto.

Individuacollegamentie interpretadati edinformazioniin modoabbastanzacompleto.

7

Riconosce soloil significatoglobale delmessaggio.

Ricava leinformazioniprincipali daun testoscritto e nonattua diversestrategie dilettura.

Sa rispondere,porre domande,interpretare unruolo, descrivereuna situazionecon una modestapadronanza dellessico edell’intonazione.

Completa eformula brevidialoghi e testicon trascrizionespessoscorretta.

Conosce eapplica lefunzioni e leinerentistrutturelinguistiche inmodo nonsemprecorretto.

Individuacollegamentie interpretadati edinformazioniin modo nonsemprecompleto.

6

Comprendesolo in parte leinformazioniprincipali.

Comprendesolo in parteleinformazioniprincipali.

Incontradifficoltà nelrispondere, porredomande,interpretare unruolo, descrivereuna situazionecon una scarsapadronanza dellessico edell’intonazione.

Incontradifficoltà acompletare eformulare brevidialoghi e testianche seguidato.

Conosce soloqualchefunzione estrutturalinguistica, male applica inmodo nonsempreadeguato.

Non sempreindividuacollegamenti

5

Comprensione della lingua Produzione della lingua Conoscenza euso dellestrutture edelle funzionilinguistiche

Conoscenzadella culturae della civiltà

voto

ORALE SCRITTA ORALE SCRITTA

Page 76: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

MUSICA CLASSI I II III

Sa ascoltare ericonoscere ilsignificato delmessaggio.

Comprende ilmessaggio inmodo preciso ecompletooperando anchededuzioni einferenze ecogliendone ledifferenzestilistiche.

Sa rispondere, porredomande,interpretare unruolo, narrare edesporre esperienzepersonali conbuona padronanzadel lessico edell’intonazione.

Sa completare,rielaborare eformulareautonomamentedialoghi e testicoerenti.

Conosce e saapplicare lefunzioni e leinerenti strutturelinguistiche.

Individuacollegamenti einterpreta datiedinformazioniin modocompleto.

109

Sa riconoscereil significato delmessaggioquasicompletamente.

Sa comprendereil significatogenerale di untesto scritto,operando, avolte, deduzionied inferenze.

Sa rispondere, porredomande,interpretare unruolo, narrare edesporre esperienzepersonali con unacerta padronanzadel lessico edell’intonazione.

Sa rielaborare,completare eformularedialoghi e testiin modoabbastanzacoerente.

Conosce e saapplicare lefunzioni e leinerenti strutturelinguistiche inmodo quasisempre corretto.

Individuacollegamenti einterpreta datiedinformazioniin modo quasicompleto.

8

Riconosce soloin parte ilsignificato delmessaggio.

Sa afferrare ilsignificatogenerale di untesto scritto, mafatica ad operarededuzioni edinferenze.

Sa rispondere, porredomande,interpretare unruolo, narrare edesporre esperienzepersonali con unamodestapadronanza dellessico.

Rielabora,completa eformula dialoghie testi nonsempre coerenti.

Conosce lefunzioni e leinerenti strutturelinguistiche, manon le usa inmodo semprecorretto.

Individuacollegamenti einterpreta datiedinformazioniin modoabbastanzacompleto.

7

Riconosce ilsignificatoglobale di unmessaggio.

Comprende inmodo parziale ilsignificato di untesto scritto; nonopera deduzioni.

Sa rispondere, porredomande,interpretare unruolo, narrare edesporre esperienzepersonali con unascarsa padronanzadel lessico.

Rielabora,completa eformula dialoghie testi coerentisolo se guidato.

Conosce eapplica lefunzioni e leinerenti strutturelinguistiche inmodo a voltescorretto macomprensibile.

Individuacollegamenti einterpreta datiedinformazioniin modo nonsemprecompleto.

6

Incontradifficoltà nelriconoscere ilsignificatoglobale delmessaggio.

Incontradifficoltà nelcomprendere ilsignificatoglobale di untesto scritto.

Incontra difficoltànel rispondere,porre domande,interpretare unruolo, narrare edesporre esperienzepersonali con unascarsa padronanzadel lessico.

Incontradifficoltà arielaborare,completare eformularedialoghi e testicoerenti.

Conosce soloqualchefunzione estrutturalinguistica, chenon sempreapplicacorrettamente.

Non sempreindividuacollegamenti

5

Saperriconoscere lecaratteristiche

Saperdecodificareuna semplice

Saperriprodurreuna

Saperriprodurre unbrano con il

Saperascoltare unsemplice

Conoscenzadella musicanei vari

voto

Page 77: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

ARTE E IMMAGINE CLASSI I II III

del suono partitura melodiacon la voce

flauto dolce branomusicale

periodi

Riportainformazioni conlinguaggiospecifico edappropriato

Riportainformazioniconlinguaggiospecifico edappropriato

Esegue inmodoautonomo epersonale lamelodiaproposta

Esegue inmodoautonomo eritmicamentecorretto ilbrano

Coglie inmodocompleto especifico glielementi delbrano

Conosce inmodocompleto especifico unperiodomusicale

109

Riportainformazioni conlinguaggiocorretto

Riportainformazioniconlinguaggiocorretto

Esegue inmodoautonomo lamelodiaproposta

Esegue inmodo correttoil brano

Coglie inmodocompleto glielementi delbrano

Conosce inmodocompleto unperiodomusicale

8

Riportainformazioni conlinguaggiosoddisfacente

Riportainformazioniconlinguaggiosoddisfacente

Esegue inmododiscreto lamelodiaproposta

Esegue ilbrano in mododiscreto

Coglie inmododiscreto glielementi delbrano

Conosce inmododiscreto unperiodomusicale

7

Riportainformazioni conlinguaggiosufficientementecorretto

Riportainformazioniconlinguaggiosufficientemente corretto

Esegue inmodoguidato lamelodiaproposta

Esegue ilbrano sologuidato

Solo guidatoriesce acogliere glielementi delbrano

Conosce inmodoessenziale unperiodomusicale

6

Riportainformazioni conlinguaggio noncorretto

Riportainformazioniconlinguaggio inmodo noncorretto

Esegue inmodo nonsufficientela melodiaproposta

Esegue ilbrano in modoinsufficiente

Riesce acogliere glielementi diun brano inmodoinsufficiente

Conosce inmodo carenteun periodomusicale

5

Capacità di vedere-osservare ecomprensione eduso dei linguaggivisivi specifici

Conoscenza ed usodelle tecnicheespressive

Produzione erielaborazione deimessaggi visivi

Lettura dei documentidel patrimonio culturaleed artistico

voto

Osserva in modo Conosce ed applica con Si esprime con un Comprende ed utilizza in 10

Page 78: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

analitico messaggivisivi ed elementidella realtàHa superatocompletamente glistereotipifondamentaliConosce in modocompleto edettagliato leprincipali regole dellinguaggio

padronanza strumenti etecniche espressiveSa usare con sicurezzale tecniche in relazionealle esigenze espressive

linguaggio graficopreciso e sicuroRappresenta in modocompleto e dettagliatoelementi della realtàConosce e applica inmodo completo ecorretto le principaliregole del linguaggiovisualeRielabora i temiproposti in modopersonale ed originale

modo corretto e conprecisione i terminispecifici relativi allaStoria dell’ArteLegge un messaggiovisivo (o un’opera d’arte )in modo completo edettagliatoSa collocare con moltachiarezza un’opera d’arte(o un messaggio visivo)nel giusto contesto storicoe culturale

9

Osserva in mododettagliato messaggivisivi ed elementidella realtàHa superato in modosoddisfacente glistereotipifondamentaliConosce in mododettagliato leprincipali regole dellinguaggio visuale

Conosce ed applicacorrettamente strumentie tecniche espressiveSa usare correttamentele tecniche in relazionealle esigenze espressive

Si esprime con unlinguaggio graficoaccuratoRappresenta in mododettagliato elementidella realtàConosce e applica inmodo completo ecorretto le principaliregole del linguaggiovisualeRielabora i temiproposti in modopersonale

Comprende ed utilizza inmodo corretto i terminispecifici relativi allaStoria dell’ArteLegge un messaggiovisivo (o un’opera d’arte )in modo dettagliatoSa collocare in modocorretto un’opera d’arte(o un messaggio visivo)nel giusto contesto storicoe culturale

8

Osserva in modoabbastanzadettagliato messaggivisivi ed elementidella realtàHa superato in modosoddisfacente glistereotipifondamentaliConosce in modoabbastanzadettagliato leprincipali regole dellinguaggio visuale

Conosce ed applica inmodo abbastanzacorretto strumenti etecniche espressiveSa usare le tecniche inrelazione alle esigenzeespressive

Si esprime con unlinguaggio graficoabbastanza curatoRappresenta in modoabbastanza dettagliatoelementi della realtàConosce e applica inmodo abbastanzacorretto le principaliregole del linguaggiovisuale

Comprende ed utilizza inmodo abbastanza correttoi termini specifici relativialla Storia dell’ArteLegge un messaggiovisivo (o un’opera d’arte )in modo abbastanzadettagliatoSa collocare in modoabbastanza correttoun’opera d’arte (o unmessaggio visivo) nelgiusto contesto storico eculturale

7

Osserva in modocomplessivomessaggi visivi edelementi della realtàHa superatocomplessivamente glistereotipifondamentaliConosce in modoaccettabile leprincipali regole dellinguaggio visuale

Conosce ed applica inmodo accettabilestrumenti e tecnicheespressive

Si esprime con unlinguaggio graficoaccettabileDimostra qualcheincertezza nelrappresentareelementi della realtàConosce e applica inmodo accettabile ecorretto le principaliregole del linguaggiovisualeRielabora i temi

Sa utilizzare solo iprincipali terminispecifici relativi allaStoria dell’ArteLegge in modo globaleun messaggio visivo (oun’opera d’arte)Presenta qualcheincertezza nel collocareun’opera d’arte (o unmessaggio visivo) nelgiusto contesto storico eculturale

6

Page 79: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

TECNOLOGIA CLASSI I II III

proposti, anche se senzaapporti originali

Osserva condifficoltà messaggivisivi ed elementidella realtàNon ha ancorasuperato glistereotipifondamentali

Applica con difficoltàle tecniche espressiveIncontra difficoltànell’uso delle tecnichein relazione alleesigenze espressive

Si esprime con unlinguaggio graficodifficoltosoIncontra difficoltà nelrappresentare elementidella realtà

Utilizza con difficoltà itermini specifici relativialla Storia dell’ArteNon ha ancora acquisitola capacità di lettura di unmessaggio visivo (oun’opera d’arte )

5

Osservazione edanalisi della realtàtecnica in relazione

Progettazionerealizzazione e verifica

delle esperienze

Conoscenze tecniche etecnologiche

Comprensione ed usodi linguaggi specifici

voto

Page 80: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

EDUCAZIONE FISICA CLASSI I II III

all’uomo eall’ambiente

lavorative

Sa spiegare ifenomeni attraversoun'osservazioneautonoma; si orientaad acquisire unsapere più integrale

Realizza gli elaboratigrafici in modoautonomo; usa glistrumenti tecnici conscioltezza e proprietà

Conosce ed usa le varietecniche in manieraautonoma

Comprendecompletamente e usa inmodo sicuro econsapevole illinguaggio tecnico

109

Sa spiegare ifenomeni attraversouna buonaosservazione; siorienta ad acquisireun sapere completo

Realizza gli elaboratigrafici in modorazionale; usa glistrumenti tecnici consicurezza e in modoappropriato

Conosce ed usa le varietecniche in manierasicura

Usa con padronanza illinguaggio tecnico

8

Sa spiegare ifenomeni attraversoun’osservazioneabbastanza corretta;conosce nozioni econcetti

Realizza gli elaboratigrafici in modo corretto;usa gli strumentitecnici in modoadeguato ed abbastanzaappropriato

Conosce ed usa le varietecniche in modocorretto

Usa il linguaggiotecnico in modo chiaroed idoneo

7

Analizza e spiegasemplici meccanismiattraversoun'osservazioneessenziale

Realizza gli elaboratigrafici in modoessenziale; usa glistrumenti tecnici inmodo sufficientementecorretto

Conosce ed usa letecniche più semplici

Usa il linguaggiotecnico in modosufficientementecorretto

6

Conosce in modoparziale i fenomeni ei meccanismi dellarealtà tecnologica

Rappresenta e riproducein modo incerto glielaborati grafici; usa glistrumenti tecnici inmodo poco corretto

E’ incerto nell’usare letecniche più semplici

Comprendecomplessivamente illinguaggio tecnico, maha la difficoltà nel suoutilizzo

5

Page 81: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III

Gli schemi motori dibase e le capacità

coordinativeControllare, Regolare

ed Adattare ilmovimento in

funzione del compitomotorio da svolgere.

Il gioco nelle disciplinesportive individuali e

di squadraConoscere e applicare

regole, tecniche etattiche degli sport

praticati, mettendo inatto comportamenti

leali.

Salute, sicurezza eprimo soccorso

durante le attivitàEssere in grado diutilizzare l’attività

motoria e sportiva perla tutela della salute.

La conoscenza delproprio corpo e le

capacità condizionaliAvere consapevolezza

di cambiamentifunzionali e

morfologici provocatidall’attività motoria e

dall’allenamento

voto

Padroneggiamovimenti complessicon rispostepersonali, in base allevarie situazioni

Conosce le regole e saapplicare con abilità edefficacia, le tecniche etattiche delle disciplinesportive proposte,mostrando fair play.

Rispetta le normeigieniche, utilizzandoautonomamentel’attività motoria permantenere corretti stilidi vita.

Possiede buoneconoscenze e attuasemplici piani di lavoroatti al miglioramentodelle capacitàcondizionali.

109

Controlla azionicombinate insituazioni complesse

Conosce le regole e saapplicare le tecnichedelle discipline sportiveproposte, mostrandofair play.

Rispetta le normeigieniche, utilizzando inmodo corretto spazi edattrezzature per ilproprio benesserefisico.

Utilizza le conoscenzeper mettere in attocomportamenti atti amigliorare l’efficienzafisica.

87

Controlla azionimotorie combinate insituazioni semplici.

Conosce le principaliregole e le tecniche dibase delle disciplinesportive praticate.

Rispetta le principalinorme igieniche,utilizzando in modoabbastanza correttospazi ed attrezzature.

Conosce gli apparatideputati al movimentoe sa riconoscere edutilizzare le capacitàcondizionali

6

Non riesce acontrollare sempliciazioni motorie.

Non conosce leprincipali regole e letecniche di base dellediscipline sportive.

Non rispetta leprincipali normeigieniche, non ha curadi spazi ed attrezzature.

Non conosce gliapparati deputati almovimento e lecapacità condizionali.

5

Partecipazione Conoscenze Competenze ValutazioneCreativa. Gli interventidello studente sono

Approfondite. Lo studente èin grado di rielaborare i

Consolidate. Lo studenteconosce e colloca i contenuti

Ottimo

Page 82: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

VALUTAZIONE FINALENOTA INFORMATIVA PER LA FAMIGLIA

Alla Famiglia

_____________________________________________

propositivi e di stimolo allaclasse

contenuti disciplinari conquelli personali

disciplinari in modo più chepertinente

Attiva. Lo studente mostraun’attenzione viva per gliargomenti proposti

Corrette. Lo studente haacquisito i contenutiproposti nel percorsodidattico

Precise. Lo studente dimostradi saper applicare con costanzae sicurezza le competenze

Distinto

Adeguata. Lo studentemostra una buonaattenzione agli argomentiproposti

Adeguate. Lo studente haacquisito la maggior partedei contenuti proposti

Pertinenti. Lo studentedimostra di sapere applicare lesue competenze

Buono

Scolastica. Lo studente dàil proprio contributo solo inrelazione agli argomentitrattati

Generiche. Lo studente haacquisito i contenutiessenziali che sa utilizzarein alcune circostanze

Essenziali. Lo studentedimostra di possedere solo lecompetenze fondamentali

Sufficiente

Inadeguata. Gli interventidello studente non sonopertinenti, rispetto alcompito richiesto

Superficiali. Lo studenteconosce solo alcunicontenuti che non sempreutilizza in modo adeguato

Incerte. Lo studente nonesplicita alcune competenze/esplicate in parte

Nonsufficiente

Page 83: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

L’alunn ____ ____________________________________________________________________

della classe _________, pur essendo stato ammesso alla classe successiva, presenta carenze nelleseguenti discipline:

TIPO CARENZEMATERIA

LIEVE GRAVE MOLTOGRAVE

1) _____________________________________

2) _____________________________________

3) _____________________________________

4) _____________________________________

Pertanto, durante la pausa estiva e prima della ripresa delle lezioni del prossimo anno, deve

esercitarsi nello studio per affrontare con più sicurezza i successivi impegni scolastici e per colmare

le lacune presenti. I risultati saranno verificati nella prima settimana d’inizio del prossimo anno

scolastico.

Amorosi, _____________________________

Firma del coordinatore Firma di un genitore

________________________ ________________________

Page 84: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COMPORTAMENTO DEGLISTUDENTI

Elaborata in base ai seguenti indicatori:Rispetto del regolamento interno.

Comportamento nell’utilizzo di strumenti e delle strutture, nella collaborazione con i docenti, il

personale della scuola, i compagni durante le attività scolastiche e nel pre e post scuola (vedere

regolamento pag 20 sanzioni disciplinari applicate ai sensi del DPR n.122 del 22 giugno 2009 artt. 2 e

7 e del DPR del 24 giugno 1998 n.294, art. 3 commi 1,2 e 5 ed art. 4 commi 9 e 9 bis)

Impegno e partecipazione.

DESCRITTORIIn presenza di descrittori riferiti a diversi livelli docimologici, si attribuisce il voto di condottacorrispondente al maggior numero di descrittori individuati dal Consiglio di classe

VOTO DICONDOTTA

F. Scrupoloso rispetto dei regolamenti interni e delle norme sulla sicurezza;

G. Comportamento maturo per responsabilità e collaborazione;

H. Impegno assiduo, interesse elevato e motivato, partecipazione costruttiva alle attività

didattiche;

I. L’alunno si pone come elemento trainante, positivo all’interno della classe. 10E. Rispetto dei regolamenti interni e delle norme sulla sicurezza;

F. Comportamento buono per responsabilità e collaborazione; consapevolezza del proprio

dovere

G. Serio impegno e partecipazione propositiva alle attività didattiche ,continuità nell’impegno

a scuola e a casa;

9

E. Rispetto dei regolamenti interni e delle norme sulla sicurezza;

F. Comportamento sostanzialmente corretto

G. Impegno non sempre costante alle attività didattiche ed una non sempre consapevolezza

del proprio dovere. 8

E. Osservanza parziale delle norme, dei regolamenti interni e delle norme sulla sicurezza;

F. Comportamento poco corretto per responsabilità e collaborazione e non sempre rispettoso;

G. Impegno superficiale discontinuo e poca consapevolezza del proprio dovere.

Partecipazione limitata alle attività didattiche.7

C. Non osservanza dei regolamenti interni e delle norme sulla sicurezza;

D. Comportamento indisciplinato e non responsabile, inadeguatezza nello svolgere il proprio

dovere e mancanza di impegno.

6

D)Comportamenti e atteggiamenti che manifestano un rifiuto sistematico delle regole e che

denotano una mancanza di rispetto dell’altro, assenza totale di impegno e di consapevolezza

del proprio dovere. Comportamenti per i quali sono state applicate nel corso dell’anno

scolastico sanzioni disciplinari in base al terzo gruppo di provvedimenti previsto dal

regolamento interno e ai sensi del DPR n.122 del 22 giugno 2009 artt. 2 e 7 e del DPR del 24

giugno 1998 n.294, art. 3 commi 1,2 e 5 ed art. 4 commi 9 e 9 bis).

5

Page 85: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

ESAME DI STATO

AMMISSIONE

Verrà ammesso all'esame solo chi avrà il sei in tutte le materie, condotta inclusa. Il voto di idoneità è

espresso dal consiglio di classe in decimi, considerando il percorso scolastico compiuto dall'allievo

nella scuola secondaria di primo grado.

Nel caso in cui la proposta di voto non sufficiente sia modificata in sufficienza attraverso il voto di

consiglio, la famiglia ne sarà informata attraverso una nota informativa allegata alla scheda di

valutazione (modello allegato).

Il giudizio di idoneità, formulato dal consiglio di classe in sede di ammissione, tiene conto del

comportamento, dell’interesse, dell’impegno e del metodo di lavoro mostrato nel corso dell’ultimo

anno.

Non farà media il giudizio di religione..

Il voto di comportamento è assegnato dal consiglio di classe su proposta del docente coordinatore,

sulla base del comportamento complessivo dell’alunno, ivi compresa la frequenza, salvo il caso di

assenze giustificate. Il voto di condotta inferiore a 6 decimi determina la non ammissione alla classe

successiva né all’esame.

La decisione comunque di ammettere o no un alunno all’esame non può limitarsi al solo ambito

didattico- disciplinare, ma va contestualizzata e riferita alla situazione di partenza dell’alunno, al suo

percorso scolastico, alla sua situazione socio-culturale, ai tentativi dei docenti di far superare al

ragazzo il gap riscontrato. In tal senso non si può nemmeno prescindere dalla storia scolastica dello

stesso e vanno valutati ponderatamente tutti i pro o i contro di un’eventuale promozione o

bocciatura. Tali aspetti, infatti, non sono ascrivibili alla mera votazione numerica conseguita, ma

investono un campo ben più ampio e complesso, quello della sfera educativa e sociale.

PROVE - Ci saranno cinque prove scritte ed un colloquio multidisciplinare su tutte le materie.

1. Prova scritta di Italiano (durata 4 ore)

2. Prova scritta di Matematica (durata 3 ore)

3. Prova nazionale INVALSI (durata 75 minuti + 75 minuti)

4. Prova scritta di Inglese (durata 3 ore)

5. Prova scritta della seconda lingua straniera (durata 3 ore)

6. Prova orale (colloquio multidisciplinare).

Ogni prova verrà valutata con un voto numerico intero espresso in decimi.

VOTO FINALE - La valutazione finale dell’esame viene espressa con voto in decimi. Conseguono

il diploma di licenza conclusiva del primo ciclo di istruzione gli studenti che ottengono una

valutazione complessiva non inferiore a sei decimi. Il voto finale è costituito dalla media dei voti in

decimi ottenuti nelle singole prove e nel giudizio di idoneità, arrotondata all’unità superiore per

frazione pari o superiore a 0,5. Per media dei voti, precisa il Ministero, deve intendersi la media

Page 86: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

aritmetica: tutte le prove d’esame hanno ugual peso. Al voto complessivo espresso in decimi si

accompagna una certificazione analitica dei traguardi di competenza e del livello globale di

maturazione raggiunti dall’alunno.

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

La fase istruttoria di predisposizione della certificazione delle competenze acquisite dall’alunno

nell’iter scolastico sarà affidata a ciascun Consiglio di Classe. La certificazione terrà conto dell’esito

dell’Esame di Stato e degli elementi di valutazione riferiti al percorso scolastico dell’alunno nella

sua globalità-aspetti cognitivi (modello allegato).

ALUNNI CON DIAGNOSI DI HANDICAP O DSA E ALUNNI BES

La valutazione degli alunni con disabilità certificata, secondo quanto disposto dal D.P.R. 122 del 22

giugno 2009, si riferisce al comportamento, alle discipline e alle attività svolte dall’alunno sulla base

del Piano Educativo Individualizzato.

Per l'esame conclusivo del primo ciclo possono essere predisposte prove di esame differenziate,

comprensive della prova a carattere nazionale, corrispondenti agli insegnamenti impartiti, idonee a

valutare il progresso dell'alunno in rapporto alle sue potenzialità e ai livelli di apprendimento iniziali.

Le prove sono adattate, ove necessario, in relazione al Piano Educativo Individualizzato, a cura dei

docenti componenti la commissione. Le prove differenziate hanno valore equivalente a quelle

ordinarie ai fini del superamento dell'esame e del conseguimento del diploma di licenza.

Le prove dell'esame conclusivo del primo ciclo possono essere sostenute anche con l'uso di

attrezzature tecniche e sussidi didattici, nonché di ogni altra forma di ausilio tecnico necessario. Sui

diplomi di licenza è riportato il voto finale in decimi, senza menzione delle modalità di svolgimento

e di differenziazione delle prove.

Nel caso in cui gli obiettivi del Piano Educativo Individualizzato siano nettamente difformi rispetto a

quelli dell’ordinamento di studi della classe, la programmazione viene dichiarata differenziata e

l’alunno, pertanto, non può conseguire il titolo di studio. La famiglia va informata preventivamente

di questa scelta e ha facoltà di opporsi. Agli alunni con disabilità che non conseguono la licenza è

rilasciato un attestato di credito formativo, titolo valido per l'iscrizione e per la frequenza delle classi

della scuola secondaria di secondo grado ai soli fini del riconoscimento di crediti formativi e per

l'accesso ai percorsi integrati di istruzione e formazione.

Per gli alunni con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento saranno utilizzate misure

dispensative e/o compensative in base alla legge 170 del 2010 e successive linee guida del 12 luglio

2011, in base a quanto previsto dalle indicazioni contenute annualmente nelle relative ordinanze

sugli esami e quanto previsto dal piano di studio personalizzato. Le misure sono ratificate in sede di

consiglio di classe e di riunione preliminare.

Page 87: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

Per gli altri alunni con Bisogni Educativi Speciali si propongono le stesse prova di esame e gli stessi

criteri di valutazione degli altri alunni, considerato che la circ. 8/2013 prevede ulteriori disposizioni

che ad oggi non sono state emanate.

L’attenzione va comunque posta alle personali condizioni dell’alunno, in modo da facilitare

l’utilizzo di una varietà di forme di comunicazione e l’espressione di particolari stili di

apprendimento.

Page 88: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

ACCOGLIENZA CONTINUITA' E ORIENTAMENTO

ACCOGLIENZA:

La scuola si impegna, con opportune azioni, e atteggiamenti adeguati da parte di tutti gli operatori, a favorire

l'ingresso degli alunni e delle famiglie nella comunità scolastica.

Le iniziative a favore degli alunni sono finalizzate a :

Evitare situazioni di disagio nel delicato momento di passaggio da un grado di scuola ad un altro

Creare, nell'ambiente scolastico, quel clima di BEN-ESSERE che consenta ad ognuno di star bene

con se stesso e con gli altri.

L'accoglienza è finalizzata a creare anche momenti dedicati ai genitori allo scopo di chiarire loroproblematiche relative alla transizione tra i vari ordini di scuole.

CONTINUITA':

La continuità si sviluppa come continuità orizzontale e come continuità verticale.

La continuità orizzontale si realizza attraverso un'attenta collaborazione fra la scuola e il territorio,coinvolgendo, in primo luogo, le famiglie nei percorsi formativi, nelle attività scolastiche e nelle iniziative diformazione.

La continuità verticale esprime l'esigenza di realizzare un percorso formativo graduale e unitario per glialunni dai 3 ai 14 anni, attraverso l'elaborazione di curricoli verticali, costruiti anche con il raccordo dellemetodologie e dei sistemi di valutazione.

OBIETTIVI

Lavorare in un’ ottica di continuità fra scuola dell'infanzia, scuola primaria e secondaria di I° grado

Favorire un passaggio armonico da un ordine di scuola all'altro.

Prevenire eventuali difficoltà d'inserimento per gli alunni che frequenteranno la prima classe della scuolaprimaria o secondaria di I° grado nell’ anno successivo.

Preparare, dal punto di vista emotivo, i bambini per un ingresso sereno nella nuova scuola

CONTINUITA’INFANZIA-PRIMARIA.

Passaggio di informazioni Incontri fra gli insegnanti delle classi finali dellascuola dell’infanzia e i docenti della scuolaprimaria delle future classi prime per scambiod‘informazioni. Schede di presentazione deglialunni dell’infanzia.

Accoglienza Incontri fra gli alunni/e dei due ordini di scuola e idocenti delle classi prime e fra gli alunni/e e idocenti delle classi quinte della scuola primaria.Visita della scuola primaria da parte dei bambinidelle classi finali della scuola dell’infanzia, perconoscerne gli spazi e gli ambienti.Predisposizione di iniziative e attività in comunefra bambini delle classi finali dell’infanzia e alunnidella scuola primaria.Gli alunni delle classi quinte della primariaaccolgono gli alunni di prima.

Page 89: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

CONTINUITA’PRIMARIA-SECONDARIA 1°

Passaggio di informazioni Incontri tra docenti delle classi quinte della scuolaprimaria e docenti delle prime classi della scuolasecondaria di 1°,per lo scambio di informazioni.Elaborazione delle informazioni relative a ciascunallievo di classe quinta ed utilizzo delle stesse nellaformazione delle classi prime.

Accoglienza Visita della scuola secondaria di 1°grado da partedei bambini delle classi quinte della primaria perconoscerne gli spazi e gli ambienti.Predisposizione di iniziative e attività in comune,curricolari e/o di laboratorio, fra alunni delle classiquinte e prime della secondaria.

ORIENTAMENTO

Come si legge nelle indicazioni nazionali per il curricolo del 2012 “la scuola deve fornire all’alunno leoccasioni per acquisire consapevolezza delle sue potenzialità e risorse, in particolare la scuola del primociclo intende favorire l’orientamento verso gli studi successivi”. L’orientamento assume le caratteristiche diun processo evolutivo, continuo e graduale,che si manifesta via via che l’individuo viene aiutato a conoscerese stesso e il mondo che lo circonda con senso critico e costruttivo. Le attività di orientamento sono rivolte atutti gli alunni fin dalla scuola dell’infanzia e coinvolge alunni, insegnanti, genitori ed enti territoriali.L’orientamento riceve un impulso forte nella scuola secondaria di 1° in quanto è in questi anni che gli alunnivivono una delicata fase di cambiamenti e transizioni.

ORIENTAMENTODIACRONICOModalità educativa permanente

ORIENTAMENTOSINCRONICOin prossimità delle scelte

Metodologia

Tutte le materie, attraverso laspecifica metodologiadisciplinare,concorrono adorientare l’alunno nellacostruzione del proprio progettodi vita,facendo emergere attitudinie coltivando interessi.

LaboratoriIllustrazione del sistemascolasticoPresentazione delle scuolesuperiori presenti sul territorio edelle rispettive offerte formativeIncontri tra gli alunni della scuolasuperiore e le classi terzeInformazioni sulle professioni esul mondo del lavoro ad opera deidocenti di classeDistribuizione agli alunni dimateriale illustrativo delle offerteformative dei vari istituti.

Classi aperteAttività individuali e di gruppoDiscussioni guidateCompilazioni di schede, test,questionariIncontri con l’assistente sociale(sportello ”Spazio Adolescenti”)Incontri con esperto del mondodel lavoro.

PROGETTUALITÀLa progettualità

Il curricolo sopra delineato rende necessaria l'attivazione di progetti mirati, in un contesto

unitario dal quale siano bandite dispersività ed improvvisazione.

Le attività previste fanno parte della normale pratica educativa.

I progetti possono essere ideati ed attuati anche con l'apporto di soggetti estranei alla scuola,

ma sempre partendo dalle esigenze specifiche degli alunni. Per la loro attuazione può essere

richiesto un contributo spese.

Per l'attuazione dei progetti va tenuta in conto la necessità del supporto del personale ATA

Page 90: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

della scuola.

Tipologia di progetti

I progetti vanno distinti a seconda che si rivolgono all'elevazione dello standard qualitativo dell'azione

didattica, rientrando, pertanto, nell'ambito del curricolo, o che mirano all'ampliamento dell'offerta

formativa e vengono, quindi, svolti al di fuori dell'orario scolastico.

Progetti e curricolo

La partecipazione degli alunni ai progetti curricolari è obbligatoria.

Si tratta di progetti indirizzati alle varie aree dell'attività didattica:

aspetti particolari delle discipline (laboratori);

impianti metodologici innovativi;

seconda lingua comunitaria;

nuovi linguaggi multimediali e informatici;

svantaggio e handicap;

organizzazione;

vita del territorio:

a) rapporti col mondo del lavoro (uffici, industrie, banche, botteghe artigiane, esercizi

commerciali, incontri con esperti all'interno della scuola);

rapporti col mondo dell'arte (incontri con artisti, partecipazione a spettacoli teatrali,

b) cinematografici, musicali, organizzazione di concerti all'interno della scuola o in strutture

pubbliche ecc.);

c) partecipazione a manifestazioni;

d) organizzazione di manifestazioni;

e) partecipazione a premi e gare.

Progetti e ampliamento dell’offerta formativa

Possono essere indirizzati a favorire:

a) servizi educativi per fronteggiare bisogni particolari dell'utenza (accoglienza ecc.);

b) attività rivolte all'approfondimento e al perfezionamento delle conoscenze curricolari

(laboratori di recitazione, narrativa e poesia, di lingua straniera, ecc.);

c) attività manuali, motorie e di gioco-sport;

d) attività relative alla conoscenza dei nuovi linguaggi (teatro, informatico ecc);

e) attività di conoscenza del territorio;

f) altre attività.

AMPLIAMENTO DELL' OFFERTA FORMATIVA

PROGETTI EXTRACURRICOLARI SCUOLA DELL’ INFANZIA A.S. 2015-2016.

TITOLO PLESSO/I“ GIOCHI DEI NONNI E SPORT “ Faicchio “ La Selva”

“ SI VA IN SCENA “ Tutti“ LET’ S PLAY “ Tutti

Page 91: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

PROGETTI EXTRACURRICOLARI SCUOLA PRIMARIA A.S. 2015-2016.

TITOLO PLESSO/I“ UN TUFFO NEL PASSATO “ Amorosi“ NESSUN BAMBINO SE….” Amorosi“ CINEMA CHE PASSIONE” Tutti

“ STORIE, BALLI, SUONI DELNOSTRO TERRITORIO “

Faicchio CAPFaicchio “La Selva”

PROGETTO TEATRO BIENNALE TuttiBENESSERE PSICOFISICO ECONOSCENZE DEI GIOCHI

FATTI DAI NONNI”Faicchio “ La Selva”

“ IL MIO TERRITORIO : SUONI,COLORI, SAPORI “

Melizzano

TEATRO Melizzano“ NATALE NELL’ ARTE “. Puglianello

“ PAROLE E NUMERI IN GIOCO” Puglianello

“IO MAESTRO”Puglianello-

Amorosi- Melizzano"PROGETTO ACCOGLIENZA" Amorosi

PROGETTO CURRICOLARE SCUOLA PRIMARIA A.S. 2015-2016.

TITOLO PLESSO/I“ RECUPERO DI ITALIANO E

MATEMATICA PER ALUNNI CONDIFFICOLTA’ DI

APPRENDIMENTO “

Puglianello

" RECUPERO" Amorosi

PROGETTI EXTRACURRICOLARI SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO.

TITOLO PLESSO/I"GEOSANNIO" - CONOSCENZA

E ANALISI DEL NOSTROTERRITORIO

Amorosi -Melizzano-Faicchio

"LEGGO, SCRIVO.... MIEMOZIONO!"

Faicchio

"LEGGO, SCRIVO.... MIEMOZIONO!"

Faicchio

"TUTTI BRAVI A SCUOLA" Amorosi"LATINITAS INTER NOS" Amorosi"LATINO LINGUA VIVA" Faicchio

"VIAGGIO TRA LE BELLEZZEARTISTICHE E

PAESAGGISTICHE DELNOSTRO TERRITORIO"

Amorosi

"POTENZIAMENTOMATEMATICA"

Amorosi

Page 92: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

LA NOSTRA ORGANIZZAZIONE DIDATTICA

Il Collegio dei Docenti .

Il Collegio dei docenti, con le sue articolazioni, è l'organo tecnico e professionale delle istituzioni

scolastiche con competenze generali in materia didattica e di valutazione. Il collegio dei docenti del

comparto della scuola secondaria di primo grado si articola in Dipartimenti e Consigli di Classe.

I Dipartimenti

I dipartimenti sono articolazioni funzionali del Collegio dei docenti per concordare scelte comuni

circa il valore formativo e le scelte didattico metodologiche di una preciso sapere disciplinare. I

dipartimenti stabiliscono gli standard minimi richiesti a livello di conoscenze e competenze, i nuclei

fondanti da scandire all’interno del curriculum, eventuali prove comuni, progettano interventi di

recupero, propongono attività didattiche non curricolari attinenti l’area disciplinare e l’adozione di

libri di testo. I dipartimenti hanno solo una valenza organizzativa, in quanto le vaste aree di

connessione tra le varie discipline rendono improponibili rigide separazioni. Nella nostra scuola

sono operanti tre dipartimenti.

• Dipartimento linguistico-espressivo

• Dipartimento tecnico-scientifico

• Dipartimento lingue straniere

Consigli di Classe

Il Consiglio di classe è formato da tutti i docenti della classe e quattro rappresentanti dei genitori.

Lo presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del Consiglio, da lui delegato. Si

occupa dell'andamento generale della classe, formula proposte al dirigente scolastico per il

miglioramento dell'attività, si esprime su eventuali progetti di sperimentazione, presenta proposte per

un efficace rapporto scuola-famiglia, ha competenza per i provvedimenti disciplinari. In sede del

Consiglio di Classe vengono discusse anche le proposte per le uscite didattiche e le proposte per

l'adozione dei libri di testo. Il punto di riferimento del consiglio e della classe è il coordinatore di

classe che ha il compito di coordinare l’attività dei colleghi in ordine allo svolgimento dell’attività

didattica ed al comportamento degli alunni; raccoglie documenti vari di interesse didattico; in

assenza del Dirigente Scolastico presiede il Consiglio di Classe; relaziona ai genitori sull’andamento

didattico e disciplinare della classe si fa portavoce delle esigenze dei colleghi e degli alunni

relativamente alle attività curricolari ed extracurriculari; vigila sulle assenze degli allievi.

Page 93: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

Pratiche di Accoglienza famiglie

Colloqui quadrimestrali (Novembre/Dicembre; Aprile/Maggio) Colloqui su appuntamento Accoglienza per alunni neoarrivati Consigli di interclasse quadrimestrali aperti ai genitori Pratiche di Inclusione Pei per alunni con certificazione L.104/92 Pdp per alunni con altri Bisogni Educativi Speciali (DSA - svantaggio socio-

culturale/linguistico, ecc.) Orientamento: consiglio orientativo per ogni alunno.

Le finalitàScuola dell’infanzia Primo ciclo

Consolidare l’identità

Sviluppare l’autonomia

Acquisire competenze

Vivere le Consolidare l’identità

Sviluppare l’autonomia

Acquisire competenze

Vivere le prime esperienze di cittadinanza

Elaborare il senso della propria esperienza

Acquisire le conoscenze e le abilità fondamentali per

sviluppare le competenze culturali di base

Praticare consapevolmente e attivamente la cittadinanza.

Page 94: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

COMPETENZA CHIAVECOMPETENZE DEL PROFILO DELLO STUDENTE

Comunicazione nella madrelinguaDimostra una padronanza della lingua italiana taleda consentirgli di comprendereenunciati e testi diuna certa complessità, di esprimere leproprie idee, di adottareunregistro linguistico appropriato allediverse situazioni.

Comunicazione nelle lingue straniere Nell’incontro con personedi diversenazionalità è in

grado di esprimersi a livello elementare in lingua

inglese edi affrontare una comunicazione essenziale,

in semplici situazioni di vita quotidiana, in una

seconda lingua europea.

Riesce ad utilizzare una lingua europea nell’uso delle tecnologie dell’informazionee della comunicazione.

Competenzamatematicaecompetenzedibasein scienzeetecnologia Le sueconoscenze matematiche e scientifico-

tecnologiche gli consentono di analizzare dati e fatti

della realtà edi verificare l’attendibilità delle analisi

quantitative e statistiche proposteda altri. Il possesso

di un pensiero razionale gli consente di affrontare

problemi e situazioni sulla basedi elementi certi e di

avere consapevolezza dei limiti delle affermazioni

che riguardano questioni complesse chenon si

prestano a spiegazioni univoche.

Competenza digitale Ha buone competenze digitali, usa con

consapevolezza le tecnologie della comunicazione

per ricercare e analizzare dati ed informazioni, per

distinguere informazioni attendibili da quelle che

necessitano di approfondimento, di controllo e di

verifica e per interagire con soggetti diversi nel

mondo.

Impararead imparare Possiede un patrimonio di conoscenze e

nozioni di base ed è allo stesso tempo capace

di ricercare e di procurarsi velocemente nuove

informazioni ed impegnarsi in nuovi

apprendimenti anche in modo autonomo.

Competenze sociali e civiche Ha consapevolezza delle proprie

potenzialità e dei propri limiti, utilizza gli

strumenti di conoscenza per comprendere se

stesso e gli altri, per riconoscere ed

apprezzare le diverse identità, le tradizioni

culturali e religiose, in un’ottica di dialogo

e di rispetto reciproco. Orienta le proprie

scelte in modo consapevole, rispetta le

regole condivise, collabora con gli altri per

la costruzione del bene comune esprimendo

le proprie personali opinioni e sensibilità.

Ha cura e rispetto di sé, come presupposto di

un sano e corretto stile di vita. Assimila il

senso e la necessità del rispetto della

convivenza civile. Ha attenzione per le

funzioni pubbliche alle quali partecipa nelle

diverse forme in cui questo può avvenire:

momenti educativi informali e non formali,

esposizione pubblica del proprio lavoro,

occasioni rituali nelle comunità che frequenta,

azioni di solidarietà, manifestazioni sportive

non agonistiche, volontariato, ecc.

Page 95: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

Competenze sociali e civiche E’ in grado di iniziare ad affrontare in

autonomia e con responsabilità, le situazioni di

vita tipiche della propria età, riflettendo ed

esprimendo la propria personalità in tutte le sue

dimensioni. Si impegna per portare a

compimento il lavoro iniziato da solo o insieme

ad altri. Dimostra originalità e spirito di

iniziativa. Si assume le proprie responsabilità e

chiede aiuto quando si trova in difficoltà e sa

fornire aiuto a chi lo chiede.

In relazione alle proprie potenzialità e al

proprio talento si impegna in campi

espressivi, motori ed artistici che gli sono

congeniali. È disposto ad analizzare se

stesso e a misurarsi con le novità e gli

imprevisti.

Competenze sociali e civiche Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società. Si orienta nello

spazio e nel tempo con curiosità e ricerca di senso; osserva ed interpreta

ambienti, fatti, fenomeni e produzioni artistiche.

Page 96: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

La didattica per lo sviluppo delle competenze:

la didattica a «ritroso»

1) Identificare i risultati desiderati (quali competenze ?)

Cosa gli studenti dovrebbero essere in grado di conoscere, comprendere, fare?- Cosa è meritevole di essere compreso in profondità?2. Determinare evidenze di accettabilità (e relativi strumenti di accertamento) (cosa e comevalutare?)- Cosa accerteremo come evidenze della comprensione e della padronanza degli studenti?- Con quali strumenti?3. Pianificare esperienze e istruzione (cosa fare?)- Quali conoscenze e abilità?- Attraverso quali percorsi e strumenti?

Campi di esperienza e discipline

Disciplina Valore formativoItaliano Lo sviluppo di competenze linguistiche ampie e sicure è una condizione

indispensabile per la crescita della persona e per l’esercizio pieno dellacittadinanza, per l’accesso critico a tutti gli ambiti culturali e per ilraggiungimento del successo scolastico in ogni settore di studio

Lingua comunitaria L’apprendimento della lingua inglese e di una seconda linguacomunitaria, oltre alla lingua materna e di scolarizzazione, permetteall’alunno di sviluppare una competenza plurilingue e pluriculturale e diacquisire i primi strumenti utili ad esercitare la cittadinanza attiva nelcontesto in cui vive ed anche oltre i confini del territorio nazionale.La consapevolezza della cittadinanza europea attraverso il contatto condue lingue comunitarie, lo sviluppo di un repertorio diversificato di risorselinguistiche e culturali per interagire con gli altri e la capacità di impararele lingue concorrono all’educazione plurilingue e interculturale, nell’otticadell’educazione permanente.

Storia La storia, come campo scientifico di studio, è la disciplina nella quale siimparano a conoscere e interpretare fatti, eventi e processi del passato. Leconoscenze del passato offrono metodi e saperi utili per comprendere einterpretare il presente

Geografia La geografia studia i rapporti delle società umane tra loro e con il

pianeta che le ospita. Consente di mettere in relazione temi

economici, giuridici, antropologici, scientifici e ambientali di

rilevante importanza per ciascuno di noi .In un tempo

caratterizzato dalla presenza a scuola di alunni di ogni parte del

mondo, la geografia favorisce il confronto sulle grandi questioni

comuni a partire dalla conoscenza dei differenti luoghi di nascita o

di origine familiare.L’apertura al mondo attuale è necessaria anche per sviluppare competenzerelative alla cittadinanza attiva, come la consapevolezza di far parte di unacomunità territoriale organizzata. Tuttavia, poiché lo spazio non è statico,la geografia non può prescindere dalla dimensione temporale. Laconoscenza geografica riguarda anche i processi di trasformazioneprogressiva dell’ambiente ad opera dell’uomo o per cause naturali didiverso tipo.

Matematica Le conoscenze matematiche contribuiscono alla formazione culturaledelle persone e delle comunità, sviluppando le capacità di mettere instretto rapporto il "pensare" e il "fare" e offrendo strumenti adatti apercepire, interpretare e collegare tra loro fenomeni naturali, concetti eartefatti costruiti dall'uomo, eventi quotidiani .In particolare, la matematicadà strumenti per la descrizione scientifica del mondo e per affrontareproblemi utili nella vita quotidiana; contribuisce a sviluppare la capacità di

Page 97: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

comunicare e discutere, di argomentare in modo corretto, di comprenderei punti di vista e le argomentazioni degli altri.

Scienze La moderna conoscenza scientifica del mondo si è costruita nel tempo,attraverso un metodo di indagine fondato sull’osservazione dei fatti e sullaloro interpretazione, con spiegazioni e modelli sempre suscettibili direvisione e riformulazione. L’osservazione dei fatti e lo spirito di ricercadovrebbero caratterizzare anche un efficace insegnamento delle scienze edovrebbero essere attuati attraverso un coinvolgimento diretto degli alunniincoraggiandoli a porre domande sui fenomeni e le cose, a progettareesperimenti/esplorazioni seguendo ipotesi di lavoro e a costruire i loromodelli interpretativi.

Musica La musica offre uno spazio simbolico e relazionale propizioall’attivazione di processi di cooperazione e socializzazione,all’acquisizione di strumenti di conoscenza, alla valorizzazione dellacreatività e della partecipazione, allo sviluppo del senso di appartenenza auna comunità, nonché all’interazione fra culture diverse.

Arte e immagine La disciplina arte e immagine ha la finalità di sviluppare e potenziarenell’alunno le capacità di esprimersi e comunicare in modo creativo epersonale, di osservare per leggere e comprendere le immagini e le diversecreazioni artistiche, di acquisire una personale sensibilità estetica e unatteggiamento di consapevole attenzione verso il patrimonio artistico.

Educazione fisica Nel primo ciclo l’educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delleproprie potenzialità nella costante relazione con l’ambiente, gli altri, glioggetti. Contribuisce, inoltre, alla formazione della personalità dell’alunnoattraverso la conoscenza e la consapevolezza della propria identitàcorporea, nonché del continuo bisogno di movimento come cura costantedella propria persona e del proprio benessere.La tecnologia si occupa degli interventi e delle trasformazioni che l’uomoopera nei confronti dell’ambiente per garantirsi la sopravvivenza e, più ingenerale, per la soddisfazione dei propri bisogni. Rientrano nel campo distudio della tecnologia i principi di funzionamento e le modalità diimpiego di tutti gli strumenti, i dispositivi, le macchine e i sistemi -materiali e immateriali - che l’uomo progetta, realizza e usa per gestire orisolvere problemi o semplicemente per migliorare le proprie condizionidi vitaLo studio e l'esercizio della tecnologia favoriscono e stimolano la generaleattitudine umana a porre e a trattare problemi, facendodialogare e collaborare abilità di tipo cognitivo, operativo, metodologico esociale.

Page 98: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

Orario di Funzionamento

Scuola dell’ Infanzia (dal lunedì al venerdì con servizio refezione)

Ingresso Dalle ore 8.00 alle ore 9.00Uscita Dalle ore 15,30 alle ore 16.00

Scuola Primaria

Plesso Ingresso Uscita OrganizzazioneAmorosi 8,35 13,05 27 ore

(dal lunedì alsabato)

Faicchio Cap 8.00 13.00 30 ore (dal lunedìal sabato)

Faicchio La Selva 8,30 16,30 40 ore (dal lunedìal venerdì (TempoPieno con mensa)

Melizzano 8,12 16.00 (Lun/Merc.)13.00(Mar./Giov./Ven.)

30 ore (dal lunedìal venerdì con dueprolungamenti)

Puglianello 8,30 13.00 30 ore (dal lunedìal sabato)

Scuola Secondaria

Plesso Ingresso Uscita OrganizzazioneAmorosi 8.00 13.00 30 ore

(dal lunedì alsabato)

Faicchio“Pascale”

8.00 13.00 30 ore (dallunedì al sabato)

Melizzano“S.D’Acquisto”

8.00 17.00 (Mar/Ven.)14.00(Lun./Mer./Giov.)

36 ore (dallunedì al venerdìcon dueprolungamenti)

Page 99: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

QUADRO ORARIO SETTIMANALE DELLE DISCIPLINE

QUADRO ORARIO SETTIMANALE SCUOLA PRIMARIA

La Scuola Primaria ha organizzato l’attività didattico-educativa su 27/30/40 ore settimanali

27 ore

DISCIPLINE CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV-V

Italiano 8h 7h 7h 7h

Matematica 7h 7h 7h 6h

Scienze 1h 1h 1h 2h

Tecnologia 1h 1h 1h 1h

Storia 2h 2h 2h 2h

Geografia 1h 1h 1h 1h

Musica 1h 1h 1h 1h

Arte e immagine 1h 1h 1h 1h

Ed. Fisica 2h 2h 1h 1h

Religione 2h 2h 2h 2h

Inglese 1h 2h 3h 3h40

DISCIPLINE CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV-V

Italiano 10h 10h 10h 10h

Matematica 9h 9h 9h 9h

Scienze e Tecnologia 3h 3h 3h 3h

Storia 2h 2h 2h 2h

Geografia 2h 2h 2h 2h

Musica 2h 2h 2h 2h

Arte e immagine 2h 2h 1h 1h

Ed. Fisica 2h 2h 2h 2h

Religione 2h 2h 2h 2h

Inglese 2h 2h 3h 3h

SCUOLA PRIMARIA TEMPO PIENO

Page 100: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

30 ore

DISCIPLINE CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV-V

Italiano 8h 7h 7h 7h

Matematica 7h 7h 7h 6h

Scienze 2h 1h 1h 2h

Tecnologia 1h 1h 1h 1h

Storia citt. e cost. 2h 2h 2h 2h

Geografia 2h 1h 1h 1h

Musica 1h 1h 1h 1h

Arte e immagine 2h 1h 1h 1h

Ed. Fisica 2h 2h 1h 1h

Religione 2h 2h 2h 2h

Inglese 1h 2h 3h 3h40

La Scuola Secondaria ha organizzato l’attività didattico-educativa su 30 e 36 ore settimanali

30 ore

DISCIPLINE CLASSE I CLASSE II CLASSE III

Italiano 6h 6h 6h

Matematica 4h 4h 4h

Scienze 2h 2h 2h

Storia citt. e cost. 2h 2h 2h

Geografia 2h 2h 2h

Arte 2h 2h 2h

Inglese 3h 3h 3h

Francese 2h 2h 2h

Ed.Fisica 2h 2h 2h

Musica 2h 2h 2h

Tecnologia 2h 2h 2h

Religione 1h 1h 1h

Page 101: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

36 ore

DISCIPLINE CLASSE I CLASSE II CLASSE III

Italiano 8h 8h 8h

Matematica 6h 6h 6h

Scienze 2h 2h 2h

Storia citt. e cost. 2h 2h 2h

Geografia 2h 2h 2h

Arte 2h 2h 2h

Inglese 3h 3h 3h

Francese 2h 2h 2h

Ed.Fisica 2h 2h 2h

Musica 2h 2h 2h

Tecnologia 2h 2h 2h

Religione 1h 1h 1h

Page 102: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

102

OBIETTIVI EDUCATIVI e CULTURALI GENERALI(Profilo d’uscita al termine del primo ciclo d’istruzione)

Il Profilo dello studente alla luce delle nuove indicazioni nazionali sul curricolo del 4/9/2012

prevede che al termine del primo ciclo d’Istruzione gli alunni debbano essere in grado di:

1.Riconoscere e gestire i diversi aspetti della propria esperienze motoria, emotiva e razionalein modo adeguato alle proprie capacità;

2.Acquisire una capacità di riflessione sul mondo, sulle cose, su di sé e sugli altri, maturandouno spirito critico sempre più personale;

3.Acquisire la capacità di saper progettare;

4.Maturare una capacità di autovalutazione sia nel percorso didattico (relativamente alleproprie capacità) sia in relazione ai propri comportamenti (questo ultimi nel rispetto deiprincipi che sono alla base della convivenza civile del nostro Paese);

5.Essere disponibili alla collaborazione per contribuire alla realizzazione di una societàmigliore a partire dal gruppo classe, dalla famiglia, dal gruppo classe;

6.Avere consapevolezza delle proprie capacità per iniziare a progettare il proprio futuro;

7.Avere acquisito le competenze di base relative alle discipline scolastiche ed un metodo di

studio appropriato, secondo le proprie capacità

.

Page 103: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

103

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO Scuola sec. 1° gradoper l’avviamento alla pratica sportiva.

CENTRO SPORTIVO SCOLASTICO Scuola Primaria.Progetto “Sport di Classe”.

Finalità Attività

È unanimemente riconosciuto che lo sport è uno degli strumenti più efficaci per aiutare i

giovani ad affrontare situazioni che ne favoriscano la crescita psicologica, emotiva e sociale, oltre

che fisica. Lo sport, infatti, richiede alla persona di mettersi in gioco in modo totale e lo stimola a

trovare gli strumenti e le strategie per affrontare e superare le proprie difficoltà. Le istituzioni

scolastiche possono avere un ruolo fondamentale nel guidare le giovani generazioni verso uno stile

di vita di cui lo sport sia elemento integrante e tendenzialmente quotidiano.

Consapevole della forte valenza formativa dello sport, l’Istituto Comprensivo di Amorosi,

aderendo ad uno specifico progetto ministeriale, ha deciso di potenziare l’attività sportiva scolastica

e di conferire alla stessa carattere di continuità nel corso dell’intero anno scolastico.

Pertanto, alle ore di insegnamento curricolari di educazione fisica, motoria e sportiva, che

assolveranno la funzione di fornire a tutti la preparazione di base e di far emergere propensioni,

vocazioni ed attitudini dei singoli, si aggiungeranno specifiche attività di avviamento alla pratica

sportiva, fino ad un massimo di sei ore settimanali nella Scuola Secondaria di 1° grado.

Nella Scuola Primaria le due ore settimanali consentiranno la partecipazione al Progetto del

C.O.N.I. “Sport di Classe”

Le attività svolte favoriranno la partecipazione alle manifestazioni sportive studentesche nei

vari livelli territoriali e il lavoro svolto dagli alunni sarà certificato nel quadro delle competenze

definite al termine della frequenza del ciclo scolastico.

Importanza formativadell’educazione motoria,

fisica e sportiva ai fini dellasocializzazione, dellacrescita psico-fisica e

dell’acquisizione dellacapacità di confrontarsi

nelle competizioniagonistiche

Atletica leggera e sport disquadra:

pallavolo

Page 104: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

104

VALUTAZIONE di ISTITUTO

L’autovalutazione è ormai uno strumento essenziale per la scuola al fine di migliorare l’efficacia

dell’azione organizzativa, educativa e didattica.

Il nostro Istituto prevede un percorso che non solo valorizzi l’offerta formativa ma permetta anche

di evidenziarne le criticità al fine di focalizzare meglio le proprie linee guida, indirizzando così

anche la formazione dei docenti . Si intende:

verificare l'uso qualitativo e quantitativo delle risorse attraverso il monitoraggio di

progetti;

valutare la migliore destinazione delle risorse umane, finanziarie e materiali;

analizzare e rivedere periodicamente la progettazione educativa e didattica e verificare

l’attuazione delle scelte educative e didattiche.

Per verificare il funzionamento organizzativo e didattico, il dirigente scolastico, le Funzioni

Strumentali e i Referenti dei plessi, si incontrano periodicamente. La situazione didattica è

sistematicamente monitorata dai docenti negli incontri previsti allo scopo.

Ciclicamente viene effettuato il monitoraggio dei progetti per verificarne l’efficacia e l’utilità,

effettuando anche i necessari adeguamenti in itinere.

SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO

In continuità con la scuola primaria, anche la scuola secondaria di primo grado ha attuato il

cambiamento della valutazione secondo le indicazioni previste dalla legge 169/2008 e dal D.P.R.

n.122 del giugno 2009 (Regolamento relativo alla valutazione); è mantenuta la certificazione delle

competenze al termine del primo ciclo d’istruzione.

I cambiamenti ministeriali ribadiscono il principio fondamentale che sta alla base della valutazione

nella nostra scuola e cioè quella di essere una valutazione formativa.

La valutazione:

- è utile per l’allievo, per ricevere un dato di ritorno (feed-back) sul suo apprendimento e per lo

stesso insegnante, perché gli dà la possibilità di verificare il suo lavoro,

- organizza i dati attraverso i quali esprime un giudizio di accettabilità o meno dei risultati ottenuti

sulla base dei risultati attesi da ogni singolo allievo (processo di apprendimento personalizzato),

- è un momento di forte scambio tra docenti e allievi e tra docenti e famiglia allo scopo di

confermare o di correggere la programmazione, di individuare strategie di studio e di lavoro più

idonee agli obiettivi da raggiungere,

Page 105: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

105

- è una tappa del percorso scolastico in cui l’alunno verifica il proprio processo di apprendimento

(meta-cognizione), favorendo l’autovalutazione, quest’ultima segno di autonomia e di maturità

dell’allievo e di consapevolezza del proprio modo di apprendere.

- è uno strumento con il quale è possibile riflettere anche sulla propria capacità relazionale, aspetto

particolarmente importante nel processo di crescita dei bambini e dei ragazzi.

La valutazione finale è preceduta da forme e da strumenti idonei e, se necessario, personalizzati, atti

a rilevare i risultati finali ed il processo utilizzato per raggiungere tali risultati; prove strutturate,

semi strutturate, non strutturate, osservazioni sistematiche nei diversi tempi e momenti dalla vita

scolastica quotidiana, sono alla base della valutazione iniziale (la situazione di partenza di ogni

singolo alunno), di quella in itinere e di quella sommativa, al termine del percorso annuale. In

questa prospettiva per l’alunno è necessario:

Conoscere gli obiettivi da raggiungere posti dal docente,

Conoscere l’iter formativo attuato dal docente per favorire il conseguimento dei risultati,

Essere consapevole dei risultati conseguiti e quindi essere sicuro dell’acquisizione di

conoscenze, abilità.

Il fine è il raggiungimento delle competenze indicate dal sistema istruzione nazionale, tenendo

conto della situazione di partenza degli allievi ed avendo come fine ultimo la promozione della

persona, la sua educazione, ovvero lo sviluppo delle sue potenzialità, perché possa esprimersi al

meglio nella sua vita futura di giovane e di adulto e possa quindi apportare il proprio costruttivo

contributo nella società.

Impegno, partecipazione, capacità di interagire con il gruppo dei pari e con le diverse figure

presenti nella scuola, responsabilità, capacità di affrontare le difficoltà e di individuare possibili

soluzioni, sono solo alcuni aspetti del percorso scolastico. La valutazione relativa alle singole

materie è dettagliata negli allegati del POF, qui di seguito si evidenziano i livelli ai quali, a grandi

linee, corrispondono i voti, sottolineando che il massimo della votazione, 10, si preferisce darlo al

termine dell’anno, per sottolineare percorsi personali eccellenti, degni di un particolare merito. Il 4

è stato posto come voto minimo per la valutazione quadrimestrale, ma non per quella iniziale e in

itinere per le quali ogni docente individuerà un minimo ed un massimo secondo la tipologia della

prova.

FORMAZIONE dei DOCENTI

Sono previste iniziative d’ istituto per espletare il diritto /dovere di aggiornamento dei Docenti di

tutto l’Istituto Comprensivo. Le proposte attivate prevedono:

Consolidamento della Formazione per Registro Elettronico;

Implementazione della Formazione informatica per l’utilizzazione della LIM;

Formazione seconda annualità Scuole in Rete per le Indicazioni Nazionali 2012.

Page 106: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

106

Page 107: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

107

ALLEGATI

Ministero dell’ Istruzione, dell’Università e della RicercaISTITUTO COMPRENSIVO AMOROSI “A. MANZONI”

Piano Annuale per l’Inclusione a.s. 2015-16

Parte I – analisi dei punti di forza e di criticità

A. Rilevazione dei BES presenti: n°

1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) minorati vista 1 minorati udito 0 Psicofisici 10

2. disturbi evolutivi specifici DSA 4 ADHD/DOP 0 Borderline cognitivo 0 Altro 1

3. svantaggio (indicare il disagio prevalente) Socio-economico 0 Linguistico-culturale 1 Disagio comportamentale/relazionale 3 Altro 5

Totali 25% su popolazione scolastica di 843 alunni 3%

N° PEI redatti dai GLHO 11N° di PDP redatti dai Consigli di classe in presenza di certificazione sanitaria 7N° di PDP redatti dai Consigli di classe in assenza di certificazione sanitaria 2

B. Risorse professionali specifiche Prevalentemente utilizzate in… Sì / No

Insegnanti di sostegno Attività di classe, individualizzate edi piccolo gruppo

Attività laboratoriali integrate (classiaperte, ecc.)

Sostituzione colleghi - facente partedello stesso Team o Consiglio diClasse - assenti

Sostituzione colleghi – di altri Teamo Consiglio di Classe - assenti Sì

Assistenti alla comunicazione Attività individualizzate =Assistenti specialistici e materiali Attività individualizzate Sì

Attività di piccolo gruppo NoFunzioni strumentali / coordinamento Sì

Referenti di Istituto (disabilità, DSA, BES) NoPsicopedagogisti e affini esterni/interni Sì

Docenti tutor/mentor No

Page 108: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

108

C. Coinvolgimento docenti curricolari Attraverso… Sì / No

Coordinatori di classe e simili

Partecipazione a GLI SìRapporti con famiglie SìTutoraggio alunni SìProgrammazione didattica-educativa con attenzione all’inclusività

Progetti didattico-educativi aprevalente tematica inclusivapartendo dai bisogni educativispeciali degli allievi

No

Altro:

Docenti con specifica formazione

Partecipazione a GLI SìRapporti con famiglie SìTutoraggio alunni SìProgrammazione didattica-educativa con attenzione all’inclusività

Progetti didattico-educativi aprevalente tematica inclusivapartendo dai bisogni educativispeciali degli allievi

No

Altro:

Altri docenti

Partecipazione a GLI SìRapporti con famiglie SìTutoraggio alunni SìProgrammazione didattica-educativa con attenzione all’inclusività

Progetti didattico-educativi aprevalente tematica inclusivapartendo dai bisogni educativispeciali degli allievi

No

Altro:

D. Coinvolgimento personaleATA

Assistenza alunni disabili SìProgetti di inclusione / laboratori integrati NoAltro:

E. Coinvolgimento famiglie

Informazione /formazione su genitorialità epsicopedagogia dell’età evolutiva

No

Coinvolgimento in progetti di inclusione SìCoinvolgimento in attività di promozione dellacomunità educante

No

Altro:

F. Rapporti con servizisociosanitari territoriali eistituzioni deputate allasicurezza. Rapporti con CTS /CTI

Accordi di programma / protocolli di intesaformalizzati sulla disabilità

Accordi di programma / protocolli di intesaformalizzati su disagio e simili

Procedure condivise di intervento sulladisabilità

Procedure condivise di intervento su disagio esimili

Progetti territoriali integrati SìProgetti integrati a livello di singola scuola SìRapporti con CTS / CTI SìAltro:

G. Rapporti con privato , socialee volontariato

Progetti territoriali integrati NoProgetti integrati a livello di singola scuola NoProgetti a livello di reti di scuole No

H. Formazione docenti(corsi frequentati dai docenti oorganizzati dalla scuola)

Strategie e metodologie educativo-didattiche /gestione della classe

Didattica speciale e progetti educativo-didatticia tematica inclusiva

No

Page 109: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

109

Didattica interculturale / italiano L2 NoPsicologia e psicopatologia dell’età evolutiva(compresi DSA, ADHD, ecc.)

Progetti di formazione su specifiche disabilità(autismo, ADHD, Dis. Intellettive, sensoriali…)

No

Altro:

Sintesi dei punti di forza e di criticità rilevati*: 0 1 2 3 4

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo XPossibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degliinsegnanti

X

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive; XOrganizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola XOrganizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, inrapporto ai diversi servizi esistenti;

X

Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alledecisioni che riguardano l’organizzazione delle attività educative;

X

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsiformativi inclusivi;

X

Valorizzazione delle risorse esistenti XAcquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazionedei progetti di inclusione

X

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistemascolastico, la continuità tra i diversi ordini di scuola.

X

Altro:Altro:* = 0: per niente 1: poco 2: abbastanza 3: molto 4 moltissimoAdattato dagli indicatori UNESCO per la valutazione del grado di inclusività dei sistemi scolastici

Page 110: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

110

Parte II – Obiettivi di incremento dell’inclusività proposti per il prossimo anno

Aspetti organizzativi e gestionali coinvolti nel cambiamento inclusivo (chi fa cosa, livelli diresponsabilità nelle pratiche di intervento, ecc.)

Il Dirigente Scolastico individua risorse interne ed esterne per rispondere alle esigenze diinclusione, assegna i docenti alle classi, costruisce e mantiene i rapporti con gli Enti Locali.

Il Gruppo di Lavoro per l’Inclusione - composto dal Dirigente, dalla docente con FunzioneStrumentale per l’integrazione, da docenti curricolari coordinatore di classe e di sostegno,rappresentativi dei diversi ordini di scuola, un rappresentante dei genitori di alunni diversamente-abile – effettua, ad inizio anno, la rilevazione dei soggetti con Bisogni Educativi Speciali, definiscele modalità di accoglienza e di passaggio da un ordine all’altro di scuola, formula progetti perl’inclusione, elabora una proposta di Piano Annuale per l’Inclusività e rileva il grado di inclusivitàdella scuola, anche attraverso la divulgazione delle buone pratiche di inclusione sperimentate daiConsigli di Classe e/o dai Team docenti.

I docenti di sostegno si riuniscono periodicamente per gestire la complessità, coordinare gliinterventi e redigere in modo corretto e funzionale la documentazione dei processi, secondonecessità. Il gruppo di lavoro è coordinato dalla docente con F.S.Gli insegnanti di sostegno assumono effettiva contitolarità delle classi in cui operano, partecipanoalla programmazione educativa e didattica, all’elaborazione e alla verifica delle attività dicompetenza del Consiglio di Classe o del Team docente, valutano i percorsi disciplinari propostialla classe frequentata dall’alunno assegnato. Tutti i docenti di team o di consiglio di classe, conpari dignità, programmano percorsi con finalità inclusive.

Il “Gruppo di Lavoro Operativo Interistituzionale” si incontra due o più volte l’anno, secondo ladisponibilità dell’équipe dell’UOMI di San Salvatore Telesino e/o a causa di eventuali situazioni dinecessità, per la predisposizione e la verifica dei Piani Educativi Individualizzati.I G.L.H.O. sono costituiti, per ciascun alunno, nella primaria dal team docente (costituito dalleinsegnanti curricolari e dall’insegnante di sostegno), nella secondaria dal Coordinatore delConsiglio di classe, dagli specialisti dell’U.O.M.I., dai genitori e dal Dirigente Scolastico o da unsuo delegato, dagli assistenti educativi coinvolti.

Possibilità di strutturare percorsi specifici di formazione e aggiornamento degli insegnanti

Corsi di formazione su tematiche- BES, intese come macroarea comprendente tutte le forme di disagio derivanti da situazioni

clinicamente certificate e non,- approfondimento e confronto sulle metodologie da adottare di fronte a difficoltà di

linguaggio, comportamentale, ...Corsi relativi ad altre tematiche potrebbero essere previsti in base a specifiche necessità emergenti.

Inserire nel sito della scuola, alla voce “Didattica”, la normativa in vigore, i modelli da utilizzareper stilare i P.E.I e i P.D.P., gli adempimenti, le loro scadenze e le varie iniziative che il G.L.I. divolta in volta attua.

Page 111: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

111

Adozione di strategie di valutazione coerenti con prassi inclusive

Valutazione attenta allo sviluppo degli apprendimenti e delle competenze in relazione a quantostabilito nel P.E.I. o nel P.D.P., alla situazione di partenza dell’alunno ed alla motivazione adapprendere e, per gli alunni non italofoni, anche al grado di competenza acquisita in lingua italiana.

La documentazione – profilo dinamico, P.E.I., programmazione annuale – deve sviluppare gliobiettivi didattici educativi e le modalità di lavoro: rapporto individuale, attività in piccolo gruppo,attività con la classe, sviluppo di percorsi specifici volti all’inclusione, realizzazione di progetti cheprendono il via dalla situazione dello scolaro con Bisogni Educativi Speciali.Solo in caso di handicap psicofisico grave, il P.E.I. può prevedere l’esonero dallo studio di unadelle due lingue comunitarie nella scuola secondaria o della lingua inglese nella primaria. Il pianopuò prevedere riduzione della frequenza delle attività scolastiche all’interno del tempo scuolascelto, per consentire l’esecuzione e di attività laboratoriali e/o riabilitative integrate conl’extrascuola.

Per la stesura del P.E.I. ci si attiene al seguente scadenzario:- colloquio con la famiglia entro ottobre;- eventuale incontro con i terapisti che seguono lo scolaro;- stesura del P.E.I. – per la prima decina di novembre - in cui devono essere inseriti i dati

anagrafici, composizione del nucleo familiare, diagnosi funzionale, interventi terapeutici,notizie ricevute durante l’incontro con i genitori, l’èquipe di terapisti e le osservazionisistematiche;

- dalla situazione iniziale deve scaturire il percorso educativo-didattico e la metodologia chesi intende perseguire, illustrando anche agli interventi di inclusione;

- adozione da parte del consiglio di classe o del team docente comprovata dalla firma di ognicomponente;

- condivisione con la famiglia e l’équipe socio-sanitaria durante il G.L.H.O. con rilascio dellafirma di tutti i partecipante;

- firma del Dirigente Scolastico;- una copia va inserita nel fascicolo personale, una va rilasciata alla famiglia.

Il P.D.P. sottolinea punti di forza e di criticità dei soggetti che necessitano attenzione. Indica gliobiettivi, i relativi livelli di apprendimento per quelle discipline in cui emergono particolaridifficoltà e le conseguenti scelte metodologiche e didattiche adottate proprie di un percorsopersonalizzato.La progettazione didattico-educativa deve essere calibrata sui livelli minimi attesi per lecompetenze in uscita. Gli interventi programmati devono essere sottoposti a continuo monitoraggioin modo che siano messi in atto per il tempo strettamente necessario.Il P.E.P. a favore di alunni con bisogni educativi speciali non documentati privilegia sceltemetodologiche di tipo educativo didattico ed evita – quando possibile – l’adozione di strumenticompensativi o di misure dispensative.Per la stesura del P.D.P. ci si attiene alla seguente tempistica:

- colloquio con la famiglia entro ottobre o nel mese successivo in cui è stata presentata unadiagnosi o si sono rilevate problematiche, in modo che la situazione possa essere esaminatacon attenzione e arricchita dai punti di vista delle agenzie educative, tenendo conto che laCircolare Ministeriale n. 8 del 6 marzo 2013 recita “…la presa in carico dei BES debbaessere al centro dell’attenzione e dello sforzo congiunto della scuola e della famiglia.”;

- eventuale incontro con i terapisti che seguono lo scolaro;- stesura del P.D.P in cui vengono

- inserite le notizie scaturite dal colloquio con la famiglia e con l’èquipe di terapisti e leosservazioni sistematiche,

- individuate le discipline in cui si intende perseguire obiettivi minimi e l’elencazionedegli stessi;

Page 112: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

112

- adozione da parte del consiglio di classe o del team docente con firma;- convocazione della famiglia per la condivisione, l’apposizione della firma - da parte dei

genitori - al progetto e rilascio copia agli stessi.

A fine quadrimestre i docenti stendono una relazione in cui si valuta il tipo di intervento e leeventuali modifiche da apportare a quanto indicato nel P.E.I. o nel P.E.P. Detto documento vieneinserito nel fascicolo personale dell’alunno e pubblicato nei verbali del registro elettronico dalcoordinatore di classe.Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’interno della scuola

I docenti di sostegno si riuniscono periodicamente in gruppo di lavoro e, secondo le necessità, perattività di coordinamento degli interventi, di confronto professionale, di autoformazione, perl’elaborazione di proposte da portare al Collegio.Nella scuola secondaria i docenti di sostegno si incontrano con i docenti di classe per laprogrammazione delle attività e/o durante i consigli di classe; nella scuola primaria durante le dueore di programmazione settimanali.Utilizzo dell’insegnante di sostegno in modo flessibile all’interno della propria classe, perincrementare le buone prassi di inclusione e realizzare i progetti inclusivi secondo le modalità e itempi stabiliti in fase di programmazione (come recitano le “Linee guida per l’integrazionescolastica degli alunni con disabilità” del 4/8/2009 al punto 2.5 Il docente assegnato alle attività disostegno: L'assegnazione dell'insegnante per le attività di sostegno alla classe, così come previstodal Testo Unico L. 297/94 rappresenta la “vera” natura del ruolo che egli svolge nel processo diintegrazione. Infatti è l'intera comunità scolastica che deve essere coinvolta nel processo …dell'integrazione. …il docente in questione (ndr di sostegno) è “assegnato alla classe per le attivitàdi sostegno”, nel senso che oltre a intervenire sulla base di una preparazione specifica nelle ore inclasse collabora con l'insegnante curricolare e con il Consiglio di Classe affinché l'iter formativodell'alunno possa continuare anche in sua assenza.”)

Organizzazione dei diversi tipi di sostegno presenti all’esterno della scuola, in rapporto aidiversi servizi esistenti

Intensificazione dei contatti con l’U.O.M.I. e con i centri specialistici presenti sul territorio, conesperti/consulenti privati scelti dalle famiglie (musicoterapisti, psicologi, psicomotricisti…).Coinvolgimento dei servizi sociali territoriali affinché gli alunni - che ne hanno bisogno - possanousufruire di Sportelli d’Ascolto, del servizio Servizio di Assistenza Domiciliare.Incrementare l’utilizzo dello Sportello attivato dall’U.O.M.I. – di giovedì pomeriggio - presso lasede di San Salvatore Telesino a favore degli insegnanti. Luogo dove l’insegnante può esseresupportato dall’esperto anche alla luce di quanto emerso dai colloqui individuali con i ragazzi chehanno usufruito dello “Sportello d’ascolto”.Pianificazione di percorsi di gruppo finalizzati alla presa in carico di problematiche comuni nellagestione della programmazione educativa.Ruolo delle famiglie e della comunità nel dare supporto e nel partecipare alle decisioni cheriguardano l’organizzazione delle attività educative

Attenzione e cura per instaurare e mantenere un clima di fattiva collaborazione tra le diverseagenzie educative che cercano di dare risposte alle problematicità dello scolaro: reciprocainformazione, comprensione, disponibilità ad un confronto aperto e costruttivo.Le famiglie vengono convocate per lo scambio di notizie e delle esperienze che hanno coinvolto lostudente; partecipano agli incontri individuali bimestrali, agli incontri con gli specialisti e con illoro rappresentante al Gruppo di Lavoro per l’inclusione d’Istituto.

Page 113: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

113

Sviluppo di un curricolo attento alle diversità e alla promozione di percorsi formativiinclusivi

Progettare l’inclusione significa guardare attraverso una pluralità di sguardi. Tra questi,considerare la diversità un valore. La scuola diventa inclusiva se fondata su equità, promozionesociale e, soprattutto, sulla valorizzazione di tutti gli alunni e di tutte le componenti.

In fase di stesura ad inizio anno scolastico dei progetti educativo-didattici extra-scolastici, dare laprecedenza a quelli che impostano il percorso sui principi dell’inclusività e proposti a classiparallele o verticali affini.

Anche il curricolo verticale potrebbe essere uno strumento per sviluppare una didattica inclusivache pone attenzione alle peculiarità individuali, ai diversi stili di apprendimento; un mezzo perpromuovere una didattica costruttivista che utilizza come strategie privilegiate il lavorocooperativo, il tutoring, la personalizzazione dei percorsi.

Valorizzazione delle risorse esistenti

Attento monitoraggio nei team e nei C.d.C. dell’efficacia dell’impiego delle risorse ipotizzatoall’inizio dell’anno scolastico. Possibile riformulazione del piano di intervento del docente disostegno e dell’orario.Collaborazione tra docenti di sostegno e docenti curricolari e assistenti alla persona.Assistenti educativi disponibili a lavorare in piccolo gruppo.

Utilizzo della LIM per una didattica inclusiva, dei laboratori attrezzati.

Operare perché gli alunni usufruiscano delle biblioteche comunali, là dove ci sono, e invitare isingoli assessorati alla cultura a realizzare all’interno delle stesse, sezioni specifiche suddivise peretà, ma anche per diversamente-abili, DSA e BES.

Acquisizione e distribuzione di risorse aggiuntive utilizzabili per la realizzazione dei progettidi inclusione

Le assegnazioni possono essere variate qualora dovessero sopraggiungere ulteriori risorse.

Attenzione dedicata alle fasi di transizione che scandiscono l’ingresso nel sistema scolastico,la continuità tra i diversi ordini di scuola

Definizione delle modalità di accoglienza graduate a seconda dei bisogni del singolo.Continuità educativa tra i diversi ordini di scuola attraverso la pianificazione di un progettoeducativo organico e condiviso che devono divenire prassi.Predisposizione di progetti ponte per il passaggio ad altro ordine di scuola (secondo quadrimestre)per accompagnare gli studenti con bisogni educativi speciali.

Nel mese di maggio, se i docenti del precedente ordine di scuola frequentato dall’alunno conB.E.S. lo ritengono opportuno, si cura la predisposizione di un progetto per l’integrazione inizialedel soggetto relativo al successivo anno scolastico, con particolare attenzione alla conoscenza deiluoghi, dei nuovi docenti, dei compagni.

Page 114: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

114

Approvato dal Gruppo di Lavoro per l’Inclusione in data 24 giugno 2015Per gli insegnanti della Commissione GLI (firme autografe nella copia consegnata da allegare agliatti del collegio docente del 30 giugno 2015)Orlacchio Angela Maria

Mezza Maria Rosaria

Ciarlo Annunziata

Deliberato dal Collegio dei Docenti in data 30 giugno 2015

Allegati: Proposta di assegnazione organico di sostegno e altre risorse specifiche (Assistenti

Comunicazione)

Page 115: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

115

Titolo 1 Principi fondamentali

Art. 1. Garanzie

a) L’Istituto Comprensivo di Amorosi A. Manzoni, si impegna a rispettare e far rispettare, in tutte

le sue scuole, in tutte le attività educative e in tutti i momenti della vita scolastica, i diritti

fondamentali dell’Uomo e del bambino. L’Istituto si impegna a garantire:

un servizio ispirato al principio di uguaglianza dei diritti degli utenti, caratterizzato dal rispetto dei

criteri di obiettività e di imparzialità;

un ambiente educativo sereno, democratico, attento alle necessità affettive e relazionali degli alunni,

capace di stimolare il desiderio di apprendere, scoprire e conoscere, adatto a sviluppare la capacità

di collaborare, esprimere le proprie opinioni e rispettare quelle degli altri;

un progetto educativo organico, unitario, capace di fornire a tutti gli studenti, in rapporto alle loro

capacità, le competenze cognitive, culturali e strumentali necessarie per il proseguimento degli studi

e per diventare cittadini capaci di offrire il loro contributo progresso materiale o spirituale della

società.

una procedura amministrativa caratterizzata da trasparenza, efficacia, rispetto per l’utenza, rapidità

e semplificazione delle procedure, rispetto delle norme;

un’organizzazione flessibile, adeguata alle esigenze educative degli alunni e alle necessità delle

famiglie;

un governo della scuola caratterizzato da condivisione delle decisioni, partecipazione delle famiglie,

pubblicità degli atti, facile accesso alle informazioni, presenza di motivazione in tutti gli atti della

scuola.

b) L’Istituto si impegna collaborare con gli enti locali, nell’ambito delle proprie competenze,

affinché si individuino procedure ed interventi a garantire:

ambienti educativi funzionali ed igienici;

servizi assistenziali di refezione e trasporto;

servizi educativi integrativi di arricchimento del curricolo formativo.

c) Il presente regolamento entra in vigore con la sua pubblicazione all‘albo, entro ……….. giorni

dall‘approvazione. Il personale e gli utenti sono tenuti a rispettarlo e farlo rispettare.

d) Per quanto non esplicitamente previsto dal presente regolamento, valgono le norme contenute nel

codice civile, nel D.Lgs 297/94, nei vigenti contratti collettivi nazionali, integrativi e decentrati.

Page 116: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

116

Titolo 2. Organi collegiali

Capo 1 Il Consiglio d‘Istituto

Art. 1. Premesse

a) Il Consiglio d‘Istituto è l‘organo di governo della scuola.

b) Esso esercita le attribuzioni stabilite dall‘art.10 del D.Lgs 297/94 ed ha competenze generali per

quanto concerne l‘organizzazione e la programmazione dell‘attività scolastica.

c) Il consiglio d‘Istituto si può organizzare in commissioni per l‘esame di specifici argomenti. Le

commissioni sono di durata annuale. Ogni commissione ha un referente responsabile.

Sezione 1. Regolamento delle sedute del Consiglio d’Istituto

Art. 1. Riunioni del Consiglio d’Istituto.

a) Il Consiglio d’Istituto si riunisce in sedute ordinarie almeno due volte all‘anno per:

b) l‘approvazione del bilancio preventivo;

c) l‘approvazione del conto consuntivo.

d) Si riunisce altresì tutte le volte che si rende necessario.

Art. 2. Convocazione del Consiglio d’Istituto.

a) Il Consiglio d’Istituto viene convocato dal Presidente su richiesta della Giunta Esecutiva o su

richiesta scritta di 1/3 dei membri del consiglio stesso.

b) La convocazione deve essere effettuata almeno 5 giorni prima rispetto alla data della riunione

con lettera diretta ai singoli membri, recante l‘indicazione dell‘ordine del giorno. Alla la

convocazione, andrà allegata copia dei documenti relativi agli argomenti più rilevanti, con

particolare riguardo a quelli di natura contabile.

c) Nei casi urgenti è sufficiente che i consiglieri vengano convocati, con telefonicamente, un giorno

prima della seduta.

d) Copia della convocazione viene trasmessa ad ogni scuola dell‘istituto, perché sia affissa ai

relativi albi e pubblicata sul sito web dell‘istituto, lo stesso giorno in cui vengono inviati gli avvisi

di convocazione ai membri del consiglio.

Art. 3. Presidenza del Consiglio d’Istituto.

a) Il Consiglio d’Istituto è presieduto dal Presidente ed in sua assenza dal Vice Presidente. Se questi

è assente o impedito, la presidenza sarà assunta dal rappresentante dei genitori più anziano d‘età.

Art. 4. Sede delle riunioni

a) Il Consiglio si riunisce di norma nella sede della direzione in orario extrascolastico.

b) Le sedute si devono ritenere valide ad ogni effetto, quando siano presenti la metà più uno dei

consiglieri in carica.

c) Se la trattazione degli argomenti previsti non viene ultimata e si delibera di rinviare la seduta,

occorrerà che l’avviso di rinvio sia sempre diramato ai consiglieri assenti.

Page 117: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

117

Art. 5. Ordine del giorno

a) Gli argomenti vengono trattati nell‘ordine in cui sono iscritti nell‘avviso di convocazione.

b) Potranno essere avanzate proposte d‘inversione dell‘o.d.g. sia da parte del Presidente, sia da parte

dei consiglieri.

c) Le proposte non incluse nell‘o.d.g. potranno essere sottoposte a deliberazione se accettate dalla

maggioranza qualificata dei presenti.

d) In caso contrario il Consiglio può decidere d‘iscriverle nell‘o.d.g. della successiva seduta.

e) Dal momento in cui inizia la votazione su un argomento sottoposto al giudizio del Consiglio,

nessuno può prendere la parola.

Art. 6. Verbali

a) Di ogni seduta viene redatto il processo verbale, steso su apposito registro e firmato dal

Presidente e dal Segretario

b) Esso deve contenere l‘oggetto delle discussioni, i nomi dei presenti e degli assenti, l‘esito delle

eventuali votazioni.

c) Ogni membro del Consiglio può chiedere che venga posta a verbale una propria dichiarazione.

d) Il segretario è scelto dal Presidente, tra i membri del Consiglio.

Sezione 2. Organizzazione del Consiglio d’Istituto

Art. 1. Componenti del Consiglio d’Istituto

a) Il Consiglio d’Istituto è costituito da 19 componenti, di cui:

il dirigente scolastico;

8 rappresentanti del personale docente;

2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario;

8 rappresentanti dei genitori degli alunni.

b) Il direttore amministrativo partecipa alle riunioni del consiglio in qualità di consulente.

c) Il Consiglio può decidere a maggioranza di invitare consulenti esterni quando lo ritenga

necessario.

d) Il consiglio può articolare i suoi lavori organizzando al suo interno in commissioni di lavoro o/e

partecipando con membri designati dal Consiglio stesso, a commissioni miste. Le commissioni

restano in carica un anno scolastico e possono essere riconfermate. Di norma le commissioni

vengono costituite all‘inizio di ogni anno scolastico.

Art. 2. Prerogative dei componenti del Consiglio d’Istituto.

a) I membri del Consiglio possono partecipare, con diritto di parola, ma senza diritto di voto, alle

riunioni dei consigli di classe e interclasse.

b) I membri del Consiglio possono accedere alle scuole dell‘Istituto, durante l‘orario delle lezioni,

previo accordo con gli insegnanti o dietro autorizzazione del dirigente scolastico.

c) Su richiesta, possono accedere alla segreteria, oltre l‘orario scolastico.

Page 118: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

118

Art. 3. Articolazione del Consiglio d‘Istituto

a) Il Consiglio d‘Istituto può decidere di costituire al suo interno apposite commissioni di lavoro,

per affrontare argomenti di carattere tecnico.

b) Le commissioni vengono nominate nella prima seduta del consiglio di ogni anno scolastico.

c) Le commissioni relazionano al consiglio al fine di favorire una maggior conoscenza dei problemi

in discussione.

Capo 2. La giunta esecutiva

Art. 1. Convocazione delle Giunta Esecutiva

a) Ne fanno parte di diritto il dirigente scolastico e il direttore amministrativo dell‘Istituto che è

anche il segretario della giunta. Vengono inoltre eletti quali componenti due genitori e un

rappresentante degli insegnanti.

b) la Giunta esecutiva è convocata dal dirigente scolastico, che la presiede.

c) L‘ordine del giorno è formulato dal Presidente e contiene gli argomenti proposti dalla Giunta

Esecutiva e dai singoli consiglieri.

d) All‘ordine del giorno vengono allegati i documenti relativi alle singole proposte, qualora esse

vengano formulate dai singoli consiglieri.

e) Le elezioni della Giunta Esecutiva hanno luogo a scrutinio segreto. Tutti i genitori del Consiglio

sono candidati.

f) Il Consiglio può deliberare di eleggere, sempre tra i genitori, anche un vice presidente, da votarsi

secondo le modalità previste per l‘elezione del Presidente.

g) Le sedute sono valide quando sono presenti la metà dei componenti della Giunta

Capo 3 Regolamento delle sedute dei consigli di classe, interclasse, intersezione

Art. 1. Convocazione, presidenza e verbalizzazione delle sedute

a) Ogni consiglio di intersezione, interclasse o classe, è convocato dal dirigente scolastico, oppure

su richiesta scritta di un terzo dei suoi componenti.

b) La convocazione dei consigli avviene per iscritto, a mezzo del diario degli alunni. L‘avviso di

convocazione, con il relativo ordine del giorno, viene affisso all‘albo della scuola.

c) La convocazione deve essere resa nota ai componenti dei consigli con almeno cinque giorni di

preavviso. In caso di particolare e comprovata urgenza e gravità, la convocazione può avvenire con

un preavviso di 24 ore.

d) Ê dovere dei docenti far prevenire ai genitori le comunicazioni sopra indicate nel più breve

tempo possibile.

e) I consigli di intersezione ,interclasse o classe, nella loro composizione completa, dovranno

riunirsi, di norma, almeno una volta ogni bimestre.

f) Il consigli sono presieduti dal Dirigente scolastico o, per sua delega, anche verbale,

Page 119: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

119

dall‘insegnante coordinatore di plesso (per la scuola materna ed elementare) o di classe (per la

scuola media).

g) Il Dirigente scolastico o il docente delegato a presiedere la seduta, nomina un segretario tra i

docenti presenti. Il segretario è tenuto a redigere un verbale sull‘apposito registro conservato presso

la scuola. Copia di tale verbale deve essere inviata all‘Ufficio di direzione entro i cinque giorni

lavorativi successivi alla seduta. Per la nomina del segretario si dovrà seguire, di norma, il criterio

della turnazione.

Capo 4. Assemblee dei genitori

a) La convocazione e lo svolgimento delle assemblee dei genitori sono regolati dall‘art. 15 del

D.Lgs. 297/94. b) Le assemblee dei genitori possono essere di classe, di interclasse o di scuola.

Art. 1. Convocazione

a) Le assemblee dei genitori potranno svolgersi su richiesta dei docenti, del Dirigente scolastico, dei

rappresentanti dei genitori eletti nel consigli di classe – interclasse-intersezione, su richiesta di

almeno un terzo dei genitori o su richiesta dei rappresentanti di classe.

b) La convocazione delle assemblee avviene per iscritto, a mezzo del diario degli alunni o

telefonicamente. L‘avviso di convocazione, con il relativo ordine del giorno, viene affisso all‘albo

della scuola.

c) La convocazione deve essere resa nota ai genitori con almeno cinque giorni di preavviso. I casi di

particolare e comprovata urgenza e gravità, la convocazione può avvenire con un preavviso di 24

ore.

d) E’ dovere dei docenti far prevenire ai genitori le comunicazioni sopra indicate nel più breve

tempo possibile.

e) Qualora le assemblee si svolgano nei locali dell‘Istituto, la data e l’orario di svolgimento di

ciascuna di esse debbono essere concordate di volta in volta con il Dirigente scolastico In ogni caso

devono essere convocate in orario non coincidente con quello delle lezioni.

Art. 2. Partecipanti e svolgimento delle assemblee

a) Possono partecipare alle assemblee con diritto di parola, oltre ai genitori, anche il Dirigente

scolastico e gli insegnanti. Nei casi in cui lo si ritenga opportuno l‘assemblea può aprirsi anche alla

partecipazione del personale non docente. I richiedenti possono proporre la partecipazione di esperti

o rappresentanti egli Enti Locali, secondo gli argomenti messi all‘ordine del giorno. La

partecipazione di personale esterno alla scuola deve essere autorizzata dal Dirigente scolastico

b) L‘assemblea elegge di volta in volta un presidente pro tempore che può essere riconfermato nelle

assemblee successive. Di norma il presidente è eletto per votazione palese. Il presidente nomina il

segretario.

Art. 3. Poteri del presidente

a) Il presidente esercita i poteri disciplinari e regola l‘andamento dell‘assemblea. Può stabilire la

durata massima degli interventi tenendo conto del numero dei presenti e degli iscritti a parlare. Ê

facoltà del presidente interrompere gli interventi palesemente estranei all‘ordine all‘argomento in

discussione.

Page 120: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

120

Art. 4. Svolgimento dell‘assemblea

a) Il diritto di parola si esercita per alzata di mano con l‘indicazione del proprio cognome e della

classe del figlio. Coloro che intervengono debbono attenersi all‘argomento.

b) Chi si ritenga chiamato in causa personalmente può chiedere al presidente il diritto di replica per

fatto personale. L‘intervento avrà la precedenza sugli altri e avverrà al termine dell‘intervento in

corso, ma dovrà limitarsi al fatto in questione.

TITOLO 3 REGOLAMENTO ALUNNINorme di comportamento

Art.1 Gli alunni che frequentano la scuola dovranno indossare l’apposita uniforme scolastica e cioè:a) grembiulino rosa o celeste per i bambini della scuola dell’infanzia;b) grembiule blu per gli alunni della scuola primaria.Tale uniforme va indossata per stabilire un criterio di uguaglianza tra tutti i bambini evitando così lapossibile discriminazione ed emarginazione degli alunni meno abbienti, che non possonopermettersi abbigliamento e accessori firmati.Art. 2. Gli alunni sono tenuti ad avere nei confronti del Dirigente Scolastico, di tutto il personale edei compagni, lo stesso rispetto, consono ad una convivenza civile.Art. 3. Gli alunni sono tenuti a rispettare il lavoro dei collaboratori scolastici e a seguirne leindicazioni poiché assicurano, con i docenti, il buon funzionamento della scuola ed in alcunimomenti possono essere incaricati della sorveglianza di una classe o di un gruppo di alunni; durantele ore di lezione sorvegliano corridoi e servizi.Art 4. Gli alunni sono tenuti a frequentare regolarmente le lezioni, a favorirne lo svolgimento e adassolvere assiduamente agli impegni di studio.Art 5. Gli alunni entrano a scuola secondo l’orario stabilito, accedendo alle aule al suono dellacampanella. Per i bambini della scuola dell’infanzia, data la tenera età, è consentita flessibilità sia inentrata che in uscita.(un’ora in ingresso , mezz’ora in uscita)Art. 6. Al primo suono della campanella gli alunni entrano con ordine e sollecitamente in classedove troveranno gli insegnanti ad attenderli. Al secondo suono della campanella avranno inizio lelezioni. Nella Scuola Primaria gli alunni saranno accompagnati in classe dall'insegnante della primaora.

Art.7. Al segnale di fine delle lezioni gli alunni dovranno uscire dalla classi ordinati ed in silenzio.Art.8. Gli alunni in ritardo giustificato, rispetto all’orario di entrata, sono ammessi in classe convisto del Dirigente Scolastico o del docente delegato. Gli alunni potranno anticipare l’uscita o permotivi di salute o su richiesta dei genitori che li preleveranno personalmente o tramite persona dicui sia nota l’identità e delegata dal genitore stesso.Art.9. Le assenze dovranno essere sempre giustificate, mediante l’apposito libretto, nel quale dovràdepositare la propria firma il genitore che firmerà le giustificazioni. Dopo 5 giorni di assenzaconsecutivi si richiede il certificato medico.Art.10. Non è consentito agli alunni di uscire dall'edificio scolastico prima del termine delle lezioni.In caso di necessità i genitori (o un'altra persona maggiorenne, delegata per iscritto, munita didocumento di riconoscimento) dovranno presentare il permesso di uscita, firmato dal DirigenteScolastico, o da un docente delegato, al collaboratore scolastico che provvederà a consegnarlo aldocente presente in classe.Art.11. Gli alunni che, per motivi di salute, non potranno seguire le lezioni di Ed. Motoria dovrannopresentare al Dirigente Scolastico la domanda di esonero firmata dal genitore unita a certificato delmedico.Art.12. Gli alunni sono tenuti a portare sempre a scuola l'occorrente necessario per i compiti e le

Page 121: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

121

lezioni e lo svolgimento delle varie attività scolastiche. Essi sono tenuti ad indossare tute, magliettee scarpette di gomma per le attività ginniche.Art.13. Gli alunni devono portare quotidianamente il diario scolastico che è il mezzo dicomunicazione costante tra scuola e famiglia. I genitori sono invitati a controllare i compiti e lelezioni assegnate, le eventuali annotazioni degli insegnanti, le comunicazioni della scuola e adapporre la propria firma per presa visione.Art.14. Al cambio di insegnante, negli spostamenti da un'aula all'altra, all'ingresso e all'uscita glialunni devono tenere un comportamento corretto ed educato. Non è permesso correre, uscire dallaclasse senza autorizzazione, gridare nei corridoi e nelle aule, ecc...Art.15. Gli alunni possono recarsi in palestra, nei laboratori o altri locali dell’edificio scolastico solocon l'autorizzazione e sotto il controllo di un insegnante che se ne assuma la responsabilità.Art.16. Nel corso della giornata sarà consentito un breve intervallo ricreativo; la ricreazione dovràeffettuarsi nelle aule .Art.17. Durante la ricreazione gli alunni potranno accedere ai bagni in numero non superiore a unoper volta per classe.Art.18. Gli alunni possono accedere ai bagni dopo la II ora di lezione e fino alla penultima ora,salvo eccezioni documentate o occasionali.Art.19. Nelle lezioni pomeridiane si può chiedere di andare ai servizi per una volta sola e non èconsentita la ricreazione.Art.20. I servizi vanno utilizzati in modo corretto e devono essere rispettate le più elementari normedi igiene e pulizia.art.21. Il telefono, da parte degli alunni, deve essere usato solo in caso di comprovata necessità.art.22. Eventuali telefonini, devono essere tenuti spenti durante l’orario scolastico e custoditi dallegittimo proprietario. A tal proposito si veda la regolamentazione specifica a seguire.art.23. La scuola non risponde di furti di oggetti preziosi, telefonini cellulari, somme di denaro oaltro che gli alunni portano in classe.art.24. Ogni studente è responsabile dell'integrità degli arredi e del materiale didattico che la scuolagli affida: coloro che provocheranno guasti al materiale e o alle suppellettili della scuola o delComune saranno invitati a risarcire i danni.art.25. É fatto divieto agli alunni invitare estranei ed intrattenersi con loro nella scuola.art.26. Saranno puniti con severità tutti gli episodi di violenza che dovessero verificarsi tra glialunni sia all'interno della scuola che fuori. Tutti devono poter frequentare la scuola con serenitàsenza dover subire le prepotenze di altri. Eventuali danni causati al patrimonio pubblico dovrannoessere risarciti.art.28. Gli alunni che trasgrediscono le regole di comportamento, procurando pericolo per sé e pergli altri, con ripetuti e gravi episodi di violenza, anche fisica (aggressività, bullismo, furti, uso dibevande alcoliche), rivolti ai compagni, personale docente e non, potrebbero essere esclusi daiviaggi d’istruzione su decisione del relativo Consiglio.art.29 In occasione di festeggiamenti particolari è consentita la consumazione di prodotti offerti daun alunno o da un docente che non devono essere prodotti in famiglia, ma provenire da esercizipubblici muniti di permessi e sottoposti a controlli igienico sanitarie e che riportino la data discadenza del prodotto sulla confezione ben chiusa e integra.art.30. Di norma la distribuzione di bevande, mediante apparecchi automatici, è autorizzata eriservata agli adulti (personale della scuola).31. Gli insegnanti all’inizio di ogni anno scolastico sono invitati a leggere e a commentare nellediverse classi i vari punti del presente articolo.

Page 122: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

122

TITOLO 4 DIRITTI DEGLI ALUNNI

Lo svolgimento di ogni attività didattica ha per fine: Soddisfare al meglio i bisogni di istruzione, formazione ed educazione dell’alunno,

valorizzandone l’identità personale, culturale, morale, nel rispetto dei diritti e delle

libertà fondamentali, garantiti e tutelati nella comunità scolastica attraverso una

convivenza democratica solidale e rispettosa delle diversità e dell’eguaglianza tra i

cittadini;

Assicurare qualità, efficacia, efficienza e produttività del servizio e l’acquisizione di

conoscenze e di competenze adeguate e necessarie all’esercizio dell’autonomia

personale e delle scelte future;

Assicurare un insegnamento efficace, in linea di continuità con lo sviluppo e la diversità diciascuno, in relazione a ben individuati obiettivi formativi, come previsto dal P.O.F.In considerazione di ciò gli alunni hanno diritto a:art.1. essere ascoltati ed avere un rapporto comunicativo sereno e positivoart.2. esprimere liberamente il proprio pensiero, nel rispetto delle opinioni altruiart.3. partecipare attivamente e proficuamente alle varie attività scolasticheart.4. usufruire delle attività di recupero, consolidamento e potenziamento delle loro capacitàart.5. vedere valorizzati i loro prodotti scolasticiart.6. avere un orario scolastico rispettoso dei loro ritmi di apprendimentoart.7. conoscere le metodologie didattiche che i docenti intendono seguire, le modalità di verifica e icriteri di valutazione - conoscere le metodologie valutative dei docenti: la valutazione sarà sempretempestiva e adeguatamente motivata nell'intento di attivare negli alunni processi di autovalutazioneche consentano di individuare i propri punti di forza e di debolezza e quindi migliorare il propriorendimento.art.8. conoscere le procedure dei provvedimenti disciplinariart.9. avere un’equa distribuzione dei carichi di lavoroart.10. non avvalersi dell'insegnamento della Religione Cattolica, in virtù di quanto disposto dallaLegge 25\3\1985,n°121,e dalla Circolare ministeriale 18\01\1991, n°9.

Titolo 5 DOCENTIDiritti e doveriCapo 1. Doveri dei Pubblici dipendentiArt. 1. Indicazione generali

a) I doveri dei pubblici dipendenti sono indicati dai contratti collettivi di lavoro, dal Codicecomportamento dipendenti pubblici: D.P.R., 16/04/2013 n° 62, G.U. 04/06/2013

Art. 2. Doveri del personale.

a) Oltre ai doveri sopra indicati e a quelli esposti negli altri articoli del presente regolamento, il

personale dell’Istituto deve:

Tenere un comportamento improntato al massimo rispetto degli alunni, dei genitori, degli operatori

che lavorano nell’Istituto. Il comportamento deve essere tale da stabilire un rapporto di fiducia e

collaborazione tra i cittadini e l’amministrazione;

Dimostrare nei rapporti con il cittadino la massima disponibilità e non ostacolarne l’esercizio dei

diritti fondamentali. Deve favorire l’accesso alle informazioni di tutti coloro che ne abbiano un

interesse legittimo o strumentale, nei limiti in cui ciò non sia espressamente vietato da leggi o

regolamenti;

Page 123: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

123

Garantire le riservatezza delle informazioni su dati personali sensibili degli alunni o delle famiglie,

delle informazioni riservate avute per motivi di lavoro, sulle procedure amministrative che, in fase

di elaborazione, sono coperte dal segreto d‘ufficio;

Usare e custodire con cura i beni a disposizione dell’ufficio e delle scuole;

Prestare adeguata attenzione alle richieste di ciascuno e fornire motivazioni e spiegazioni in ordine

al comportamento proprio o di altri dipendenti dell‘istituto;

Astenersi da dichiarazioni pubbliche che vadano a detrimento dell’immagine dell’Istituto.

Mantenere la riservatezza su procedure in via di espletamento (assegnazione alle classi, formazione

delle classi, programmazione);

Evitare di esprimere valutazioni sull‘operato dei colleghi o su scelte pedagogico – didattiche di altre

classi, sezioni o scuole, senza averne preventivamente informato gli interessati;

Tenere sempre informato il dirigente dell’ufficio dei propri rapporti con gli organi di stampa,

qualora siano inerenti le proprie funzioni professionali;

Curare la puntuale consegna ai destinatari del materiale informativo e dei documenti;

Mantenere un atteggiamento imparziale. In particolare costituisce una gravissima violazione dei

doveri professionali qualsiasi atteggiamento, diretto o indiretto, che si traduca in comportamenti

ostili o discriminanti nei confronti degli alunni, i cui genitori abbiano rivolto osservazioni critiche

alla scuola, all’operato dei docenti o del personale ATA;

Chiedere l’autorizzazione del dirigente dell’ufficio per assentarsi dal luogo di lavoro durante

l’orario di servizio;

Utilizzare il materiale di cancelleria, elaboratori, fotocopiatrici o altre attrezzature di cui dispone in

ufficio o a scuola solo per compiti d‘ufficio.

art.1. Gli insegnanti sono disponibili ad incontri individuali, secondo l’orario e/o i giorni previstiper i colloqui informativi o quando venga fatta esplicita richiesta in tal senso dalla famiglia. Inquesti casi si concorda, tramite il diario degli alunni, l'orario di ricevimento.art.2. In caso di sciopero del personale la scuola avvertirà le famiglie con apposito comunicato e concongruo anticipo. Non sempre sarà possibile garantire il normale svolgimento delle lezioni. E'possibile, quindi, che gli alunni presenti in scuola siano suddivisi in gruppi e affidati per la vigilanzaai docenti e/o ai collaboratori scolastici non scioperanti. In situazioni di emergenza verrannocomunque impartite opportune disposizioni.Indicazioni sui doveri dei docentiL’orario di servizio è ispirato a rigorosi criteri didattici che hanno sempre presente la centralità

dell’alunno e delle sue esigenze e mira a creare le situazioni più favorevoli all’apprendimento.1. Il personale docente è tenuto ad osservare un orario settimanale di 18 ore per la scuola secondariadi primo grado, di 24 h (22 di lezione + 2 di programmazione) per la scuola primaria e di 25 h per lascuola dell’infanzia. 2. In caso di assenza prevedibile dal servizio (sia per attività di insegnamentoche per riunioni pomeridiane) il docente presenta ESCLUSIVAMENTE al D.S. con congruoanticipo regolare istanza documentata di congedo/permesso retribuito; in caso, invece, di assenzaimprovvisa ed imprevedibile, comunica al Capo d’Istituto telefonicamente dieci minuti primadell’orario di servizio la natura dell’impedimento e la presumibile durata. In ogni caso le assenzedovranno essere sempre giustificate al rientro in servizio con apposita domanda documentata.3. Durante l’orario di lavoro, il personale docente non può assentarsi dal luogo di lavoro senzal’autorizzazione del D.S..4. Durante le ore a disposizione ed in quelle dedicate al ricevimento - genitori non è consentitoall’insegnante allontanarsi dall’edificio scolastico; è da evitare l’accesso frequente e la sostaprolungata negli Uffici di Presidenza e di Segreteria se non per comprovati motivi amministrativi o

Page 124: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

124

didattici.5. Il docente di sostegno in caso di assenza dell’alunno affidatogli, informa tempestivamente il D.S.e si mette a disposizione per l’intero orario giornaliero.6. E’ fatto divieto al docente di assumere iniziative personali, occasionali ed incompatibili con lavolontà degli altri colleghi di classe e con gli organi superiori. Ogni decisione concernente gliaspetti organizzativi e le attività interdisciplinari, parascolastiche e integrative della scolaresca saràpresa dal competente consiglio di classe o dal Dirigente Scolastico per la materia di competenza.7. E’ vietato utilizzare ai fini privati carta intestata, od altro materiale ed attrezzature di cui la scuoladispone per ragioni d’ufficio o didattiche. 8. I docenti per accogliere gli alunni, devono trovarsi inaula almeno cinque minuti prima dell'inizio delle lezioni e dell’entrata degli alunni e, nelle oreintermedie, provvedono al cambio di classe con tempestività, onde evitare precise assunzioni diresponsabilità personali.9. Il docente della prima ora deve segnalare sul registro di classe gli alunni assenti.10.E’ compito del docente impegnato nella prima ora di lezione provvedere alla verifica dellegiustificazioni.11.In caso di ritardo di un alunno occorre segnare l'orario di entrata, la giustificazione o la richiestadi giustificazione e ammetterlo in classe12.I docenti devono predisporre per classe un elenco degli alunni completo da inserire nel registrodi classe e sul registro personale completo di indirizzi ed numeri telefonici.13.I docenti hanno cura di non lasciare mai, per nessun motivo, gli alunni da soli.14. Durante l'intervallo i docenti vigilano sull'intera classe e collaborano con i colleghi delle altreclassi.15. Durante le ore di lezione non è consentito fare uscire dalla classe più di un alunno per volta,fatta eccezione per i casi seriamente motivati.16. Se un docente, per gravi e motivate ragioni, deve allontanarsi dalla propria classe occorre cheavvisi un collaboratore scolastico o un collega affinché vigili sulla classe.17.In occasione di uscite o per trasferimenti in palestra o nei laboratori, gli alunni devono lasciare inordine il materiale scolastico chiuso nelle borse.18. Al termine delle lezioni i docenti accertano che i locali utilizzati vengano lasciati in ordine ed imateriali siano riposti negli appositi spazi.19. Gli insegnanti accompagnano la classe in fila all'uscita e vigilano affinché gli alunni sianoaffidati ai genitori o agli adulti delegati.20.I docenti devono prendere visione dei piani di evacuazione dei locali della scuola e devonosensibilizzare gli alunni sulle tematiche della sicurezza.21.E' assolutamente vietato ostruire con mobili, arredi, anche solo temporaneamente, le vie di fugae le uscite di sicurezza.22. Non è consentito, per ragioni di sicurezza, sistemare mobili bassi accanto a vetrate e finestre,sia in aula che in qualunque altra zona dell'edificio scolastico accessibile agli alunni.23.I docenti, ove accertino situazioni di pericolo, devono prontamente comunicarlo al Dirigente.24.Eventuali danni riscontrati devono essere segnalati al Dirigente. I danni provocati vengonorisarciti dal responsabile. Qualora questi non venga individuato, gli insegnanti della o delle classiinteressate ne discuteranno in C.d.C. con i genitori ed il risarcimento sarà effettuato in modocollettivo.25.I docenti hanno facoltà di richiedere colloqui e/o approfondimenti telefonici con le famiglienell'ottica di un rapporto scuola/famiglia più trasparente e fattivo.26. Ogni docente apporrà la propria firma per presa visione delle circolari e degli avvisi. In ognicaso tutte le circolari e gli avvisi affissi all'albo della scuola o inseriti nell'apposito registro siintendono regolarmente notificati.27.I docenti sono tenuti a rispettare, improrogabilmente, le scadenze indicate nelle comunicazionidel Dirigente.28.E’ assolutamente proibito utilizzare i telefoni cellulari durante l'orario di lavoro.29.E’ assolutamente proibito utilizzare i telefoni della scuola per motivi personali.30.I docenti possono assegnare piccole esercitazioni domestiche sui contenuti elaborati in classe perrafforzare negli alunni la costruzione di un metodo di studio, per abituarli alla riflessione,

Page 125: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

125

all’elaborazione critica, alla rielaborazione personale. I compiti a casa non saranno assolutamenteassegnati quando la giornata scolastica prevede attività extracurricolari. Nei plessi funzionanti conorario prolungato non saranno previsti né compiti a casa , né verifiche nel giorno successivo aquello di prolungamento.31.I docenti devono informare le famiglie circa le attività didattiche extracurricolari, che sarannosvolte.32.I registri devono essere debitamente compilati in ogni loro parte. In particolare il docente cura lacompilazione del registro personale, delle schede degli alunni e di ogni altro documento di suacompetenza.33. Gli insegnanti del turno antimeridiano sono tenuti alla raccolta dei tickets mensa e della loroconsegna ai collaboratori scolastici.34. Gli insegnanti presenti alla mensa abitueranno gli alunni ad una adeguata igiene personale(lavarsi le mani....) e, durante il pranzo, controlleranno gli stessi e li educheranno ad un correttocomportamento.35.L'autorizzazione all'uscita anticipata degli alunni, firmata dal Dirigente Scolastico o da undocente delegato, verrà portata dal collaboratore scolastico nella classe dell'alunno, dove il docenteprovvederà alla annotazione sul registro di classe.36. Gli insegnanti dovranno far pervenire ai genitori per iscritto le comunicazioni della scuola everificare che sia stata apposta la firma per presa visione.

TITOLO 6 INDICAZIONI SUI CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLECLASSI E SEZIONI

art. 1. Per la formazione delle Sezioni della Scuola dell’Infanzia si terrà conto dei seguenticriteri:a) Equa ripartizione per sesso, tenendo conto del numero degli iscritti e delladisponibilità in rapporto alle diverse etàb) Esigenze familiari particolarmente motivateart.2. Per la formazione delle classi della Scuola Primaria si terrà conto dei seguenti criteri:a) Inserimento dei bambini provenienti dalla Scuola dell’Infanzia dell’ istituto tenendo conto deilivelli di competenza in uscita;b) Inserimento dei bambini provenienti da altri comuni tenendo conto di esigenze familiariparticolarmente motivate.art. 3. Per la formazione delle classi della scuola secondaria di primo grado si terrà conto deiseguenti criteri:a) Equa distribuzione in base alle informazioni degli insegnanti della scuola primaria sul profitto, ilivelli di apprendimento e il comportamento degli alunnib) Equa ripartizione per sessoc) In presenza di fratelli/sorelle gemelli/e, l’indicazione è quella di inserirli in due sezioni o classidiverse.d. Su richiesta dei genitori si dovrà consentire l’inserimento di alunni nello stesso corso dei fratelli osorelle frequentanti.e. Il numero degli alunni stranieri dovrà essere equo nelle varie classif) Omogeneità nella distribuzione territoriale (nel caso di alunni provenienti da diversi comuni orealtà territoriali va operata un'equilibrata distribuzione tra le varie classi in formazione);art. 4 La formazione delle classi sarà affidata ad una Commissione presieduta dal DirigenteScolastico o da suo delegato, costituita dai docenti delle classi/sezioni dell'ultimo anno appartenentiall' ordine di scuola precedente.in casi particolari, opportunamente valutati il Dirigente scolastico può procedere ad assegnazioni indifformità da questi criteri.

Page 126: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

126

CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

Per l’assegnazione ai plessi si tiene conto:

1. per la scuola dell’ infanzia – primaria

a) Continuità

b) Utilizzo dei docenti in possesso della specializzazione L2

c) Equa utilizzazione dei docenti in base alle competenze epistemologiche con ripartizione

eterogenea

d) Equa ripartizione dei docenti in base all’eventuale godimento della l.104/92, art. 33 e/o art. 21 2.

Per la scuola secondaria di primo grado

a) Scorrimento (per le classi II e III)

b) Equa ripartizione dei docenti in base all’eventuale godimento della l.104/92, art. 33 e/o art. 21

c) Considerare particolari situazioni di disagio o di provate esigenze personali

d) in caso di disponibilità di posti vacanti, con richieste di eventuali cambi precederanno Docenti di

ruolo (anzianità di servizio nella scuola, anzianità di servizio a tempo indeterminato)

Il Dirigente scolastico può procedere ad assegnazioni in difformità da questi criteri, con decisione

motivata.

In ogni caso, la priorità è sempre diretta alle necessità e all’interesse pedagogico e didattico degli

alunni rispetto alle esigenze dei singoli docenti.

Art. 2) – Docenti a tempo indeterminato facenti già parte dell’organico dell’Istituto.

Fermo quanto disposto dall’art. 1, il personale docente facente già parte dell’organico dell’Istituto

può formulare richiesta di assegnazione ad altro plesso/sede/classi.

Le richieste dovranno essere riferite a posti vacanti e dovranno pervenire entro il 30 giugno di ogni

anno.

Nel caso in cui più docenti formulino richiesta relativa allo stesso posto vacante, l‘assegnazione

sarà disposta sulla base della graduatoria formulata in base alla tabella di valutazione dei titoli ai

fini delle utilizzazioni allegata al C.C.N.D. concernente le utilizzazioni e le assegnazioni

provvisorie del personale docente, senza applicare i punteggi relativi alle esigenze di famiglia.

Criteri per la sostituzione dei docenti assenti nella Scuola dell’Infanzia per un giorno:

Per quanto riguarda le sostituzioni dei docenti assenti per un giorno, nella scuola dell’infanzia e

nella può essere adottato il sistema dello slittamento sul turno. Nelle classi dell’infanzia, con solo

due sezioni si interviene con la sostituzione da parte del docente della sezione più vicina.

Criteri per la sostituzione dei docenti assenti per un periodo < a 5 gg.nella scuola primaria e per un

periodo di < a 16 giorni nella scuola SSI°.

Page 127: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

127

1. Scuola primaria

a) Utilizzazione del docente in compresenza - Nella propria classe - In classi parallele - In altre

classi

b) Utilizzazione del docente di sostegno (solo in assenza dell’alunno affidatole/gli) - Nella propria

classe - In classi parallele - In altre classi

c) Per i criteri fin qui esposti si seguirà SEMPRE il criterio della rotazione tra docenti nel plesso

Nella Scuola secondaria, dove il numero di ore disponibili per le sostituzioni è esiguo, il

collegio ha approvato la costituzione di una “banca delle ore” che consiste nella disponibilità

del docente a prestare, senza compenso economico, ore eccedenti l’orario di servizio, fino a un

massimo di 6 ore settimanali, e alimentare, così, un credito di ore, da recuperare,

compatibilmente alle esigenze di servizio, anche in uno stesso giorno Nell’Istituto sarà presente

un registro “banca delle ore” che sarà aggiornato settimanalmente dall’ufficio di vicepresidenza,

previa comunicazione dei coordinatori di plesso. Le ore per la sostituzione dei colleghi assenti

saranno assegnate secondo i seguenti criteri:

a) Docente a disposizione facente parte dello stesso C d C.

b) docente a disposizione che insegna la stessa materia

c) docente a disposizione nell’Istituto

d) docenti che nella loro ora non hanno la classe presente a scuola

e) docenti che devono recuperare permessi brevi

f) docenti dichiaratisi disponibili (banca ore o con retribuzione aggiuntiva).

TITOLO 7 GENITORI

Indicazioni e norme da seguireart.1. I genitori sono i responsabili più diretti dell'educazione e dell'istruzione dei propri figli epertanto hanno il dovere di condividere con la scuola tale importante compito.art.2. Sarebbe opportuno da parte dei genitoria) evitare richieste permessi di uscite anticipate, limitandole ai soli casi di stretta necessità:

1.per contribuire a garantire il diritto allo studio;2.per rafforzare l’educazione alla legalità e al rispetto delle regole di un’istituzione;3.per valorizzare il senso e il significato del ”tempo scuola”

b) trasmettere ai ragazzi che la scuola è di fondamentale importanza per costruire il loro futuro e laloro formazione culturale;c) stabilire rapporti corretti con gli Insegnanti, collaborando a costruire un clima di reciproca fiduciae di fattivo sostegno;d) controllare, leggere e firmare tempestivamente le comunicazioni scritte inviate dalla scuola;e) partecipare con regolarità alle riunioni previste;

Page 128: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

128

f) favorire la partecipazione dei figli a tutte le attività programmate dalla scuola;g) osservare le modalità di giustificazione delle assenze, dei ritardi e delle uscite anticipate;h) sostenere gli Insegnanti controllando l'esecuzione dei compiti a casa facendoli percepire aglialunni come momento di crescita personale, autonoma e sostenendoli nella costruzione di unmetodo di studio riflessivo.i) educare ad un comportamento corretto durante la mensa.art.4. le assenze dovranno essere sempre giustificate, mediante l’apposito libretto nel quale dovràdepositare la propria firma il genitore che firmerà le giustificazioni. Dopo 5 giorni di assenzaconsecutivi si richiede il certificato medico.art.5. Allo scopo di mantenere vivo e proficuo l'affiatamento tra le famiglie e la scuola i genitorisono invitati ad utilizzare al massimo le occasioni offerte partecipando alle assemblee di classe ed aicolloqui individuali con i docenti nelle occasioni di ricevimento.art.6. I genitori sono tenuti a comunicare agli insegnanti qualsiasi di allergia (alimentare e non) deipropri figli e le eventuali affezioni e/o patologie che potrebbero limitare le normali attivitàscolastiche e richiede particolari attenzioni da parte degli insegnanti.art.7. I genitori sono tenuti a comunicare all’Istituto le modalità di rientro a casa dell’alunno (dasolo, prelevato da un genitore, prelevato da un parente/conoscente munito di delega) sia al terminedelle attività curricolari che di quelle extracurricolari.art.8 Il diritto alla critica dovrà essere esercitato all‘interno dei locali scolastici e nelle sediistituzionali. L’istituto si riserva di avviare tutte le iniziative ritenute utili a difendere il “buonnome” dell’istituto stesso e dei docenti che ne fanno parte.art. 9 I genitori eletti nei vari organi collegiali hanno il compito d‘informare periodicamente i loroelettori individualmente o attraverso apposite assemblee.

TITOLO 8 Accesso delle famiglie ai locali scolastici

art.1. Non è consentita per nessun motivo la permanenza dei genitori nelle aule o nei corridoiall'inizio delle attività didattiche, fatte salve le esigenze di accoglienza della Scuola dell’Infanzia.Gli insegnanti, pertanto, si asterranno dall'intrattenersi con i genitori durante l'attività didatticaanche per colloqui individuali riguardanti l'alunno.art.2. Per le uscite anticipate, autorizzate dal D.S. o da un suo delegato, i genitori consegneranno ilpermesso al collaboratore scolastico che provvederà a prelevare l’alunno dalla classe e aconsegnarlo ai genitori.art.3. Nei casi di indisposizione degli alunni durante le ore di lezione, gli alunni potranno lasciare lascuola solo se prelevati direttamente dai genitori o da altra persona maggiorenne delegata periscritto che dovrà esibire detta delega unitamente al documento di riconoscimento. I genitori,pertanto, sono invitati a depositare il proprio numero telefonico o quello della persona delegata agliinsegnanti. E’ assolutamente vietato, sia ai collaboratori scolastici, sia al personale LSU consegnarei bambini a persone non autorizzate.art.4. I genitori degli alunni possono accedere agli edifici scolastici nelle ore di ricevimento deidocenti.

TITOLO 9 REGOLAMENTO USO CELLULARI E DISPOSITIVI MOBILI

Regolamento per l’uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili da parte degli alunniIl presente regolamento si applica principalmente alle scuole secondarie di primo grado dell’Istituto,in particolare per quanto riguarda le sanzioni, ma è comunque utilizzabile anche nelle scuoleprimarie. In generale, per le scuole primarie, si suggerisce ai genitori di non consentire ai bambinidi portare a scuola il telefono cellulare. L’uso dei dispositivi mobili può essere eventualmenteconsentito nella classe V, in particolari casi, secondo quanto descritto nel successivo caso 2).Si distingue tra due casi d’uso principali:1) uso del telefono cellulare per chiamate, sms, messaggistica in genere; 2) utilizzo delle altre funzioni, tipiche degli smartphone (foto, video, varie applicazioni), comuni

Page 129: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

129

anche a tablet e altri dispositivi mobili, che possono avere una rilevanza e un possibile impiegonella didattica.Per quanto riguarda il caso 1), si ribadisce la puntuale applicazione della normativa vigente (DPR249/1998, DPR 235/2007, Direttiva Ministeriale 15.03.2007), pertanto l’uso del cellulare in quantotale non è consentito per ricevere/effettuare chiamate, SMS o altro tipo di messaggistica. Il divietonon si applica soltanto all’orario delle lezioni ma è vigente anche negli intervalli e nelle altre pausedell’attività didattica (ad es. mensa).Per quanto riguarda uscite, visite guidate e viaggi di istruzione, l’uso è consentito al di fuori deimomenti dedicati a visite guidate e attività legate all’aspetto didattico dell’uscita.La comunicazione con le famiglie, per qualsiasi urgenza, è sempre garantita attraverso il telefonodella scuola. I docenti possono derogare a tale disposizioni, consentendo l’uso del cellulare, in casodi particolari situazioni non risolvibili in altro modo.Le famiglie sono invitate a collaborare strettamente con l’Istituto, nello spirito dellacorresponsabilità educativa, evitando ad esempio di inviare messaggi o effettuare chiamate aitelefoni dei propri figli, durante l’orario scolastico. Gli alunni sono tenuti a mantenere i loro telefonispenti durante l’intera permanenza a scuola, salvo quanto previsto nel caso 2). In ogni caso si deveevitare di essere raggiunti da qualsiasi notifica o segnalazione, eventi particolarmente distraenti edisturbanti durante l’attività didattica. L’estensione del divieto d’uso ai momenti di pausa rispondead una esigenza prettamente educativa, tesa a favorire la socializzazione e le relazioni dirette tra lepersone, dal momento che è piuttosto evidente la tendenza dei ragazzi ad “isolarsi”, attraversol’operatività sui propri dispositivi mobili (per giocare, ascoltare musica o per inviare/riceveremessaggi anche attraverso social network come Facebook, WhatsApp e altri). Le contravvenzionialle prescrizioni e divieti di cui a questo punto 1) sono sanzionate secondo quanto previsto dallatabella allegata.Il caso 2) risponde ad esigenze e finalità totalmente diverse, per lo svolgimento di attività didatticheinnovative e collaborative, che prevedano anche l’uso di dispositivi tecnologici e l’acquisizione daparte degli alunni di un elevato livello di competenza digitale, soprattutto per quanto riguarda l’usoconsapevole e responsabile delle tecnologie. Si ricorda che la competenza digitale è una dellecompetenze chiave per l’apprendimento permanente, identificate dall’Unione Europea.L’uso di smartphone, tablet e altri dispositivi mobili, o delle funzioni equivalenti presenti suitelefoni cellulari è pertanto consentito, ma unicamente su indicazione del docente, con esclusivafinalità didattica, in momenti ben definiti e con modalità prescritte dall’insegnante.Secondo le recenti indicazioni del Garante della privacy, la registrazione delle lezioni è possibile,per usi strettamente personali. Qualora gli alunni intendessero avvalersi di tale possibilità, sonotenuti a informare l’insegnante prima di effettuare registrazioni audio/foto/video delle lezioni o dialtre attività didattiche. In nessun caso le riprese potranno essere eseguite di nascosto, senza ilconsenso dell’insegnante.Si ribadisce che registrazioni e riprese audio/foto/video sono consentite per uso personale, mentre ladiffusione di tali contenuti è invece sempre subordinata al consenso da parte delle personeritratte/riprese.Si richiama l’attenzione degli alunni, dei docenti e delle famiglie sulle possibili conseguenze dieventuali riprese audio/video o fotografie effettuate all’interno degli ambienti scolastici, al di fuoridei casi consentiti, e successivamente diffuse con l’intento di ridicolizzare compagni o insegnanti oaddirittura allo scopo di intraprendere azioni che sono spesso definite con il termine di cyberbullismo. Tali azioni possono configurare, nei casi più gravi, gli estremi di veri e propri reati.Non sono consentiti altri usi (ad esempio giochi). In generale, ogni utilizzo non autorizzato, al difuori di quanto previsto in precedenza, non è permesso e sarà sanzionato (vedi tabella).Anche in questo caso si ravvisa la necessità di grande sintonia e collaborazione tra scuola efamiglia, nell’ottica di favorire negli alunni lo sviluppo della necessaria consapevolezza e maturitànell’uso dei potenti strumenti ai quali hanno accesso. In particolari casi, i Consigli di Classe o ilDirigente scolastico potranno disporre specifiche condizioni d’uso, sia individuali che collettive,sempre con l’intento di ricondurre le sanzioni ad un intento educativo e di ricercare attivamenteforme di collaborazione con la famiglia (ad esempio: il divieto assoluto di portare gli apparecchi ascuola per un certo periodo, per alcuni alunni o per l’intera classe ).

Page 130: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

130

La scuola promuove iniziative di informazione e formazione sui temi dell’uso consapevole deidispositivi informatici, dei nuovi media, dei social network e in generale delle applicazioni web emobili.

TABELLA PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI CONNESSI ALL’ USO DI CELULARI ED ALTRI DISPOSITIVI ELETTRONICI

Mancanza Frequenza Provvedimento Organo competente

L’alunno non ha il cellulare spento osilenziato (riceve chiamata/notificadi messaggio)

1^ volta Richiamo verbale (conannotazione sul registro diclasse e comunicazione allafamiglia sul libretto/diario)

Docente

2^ volta Nota sul registro di classe(con comunicazione allafamiglia su libretto/diario) eintervento del Dirigentescolastico

Docente / DS

Uso reiterato Convocazione della famigliaIn seguito: provvedimentodisciplinare

Coordinatore dellaclasse / DS /Consiglio di classe

L’alunno utilizza il dispositivo perchiamate e/o messaggistica o altriusi non consentiti (giochi, ascoltomusica, ecc.)

1^ volta Nota sul registro di classe(con comunicazione allafamiglia su libretto/diario).Eventuale intervento delDirigente scolastico.

Docente / DS

Uso reiterato Convocazione della famigliaIn seguito: provvedimentodisciplinare

Coordinatore dellaclasse / DS /Consiglio di classe

L’alunno usa dispositivi elettronicidurante una verifica scritta

Ritiro della verifica evalutazione gravementeinsufficiente della stessa.Nota sul registro di classe ecomunicazione alla famigliasu libretto/diario

Docente / Consigliodi classe

L’alunno effettua ripreseaudio/foto/video senza informarepreventivamente il docente

Nota sul registro di classe ecomunicazione alla famigliasu libretto/diario

Docente

L’alunno diffonde in modo nonautorizzato immagini/video/audio,anche se eventualmente acquisiticon il permesso

Intervento del Dirigentescolastico. Convocazionedella famiglia.

DS/ Consiglio diclasse /Consiglio diIstituto

Page 131: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

131

COMPORTAMENTO SANZIONEORGANO

COMPETENTEAD EROGARE

PROCEDIMENTO

1. Frequenza irregolare(assenze saltuarie ofrequenti, assenzecoincidenti con prove diverifica o ripetute semprenel medesimo giornosettimanale…)

Convocazione deigenitori

Incidenza sul votodi condotta

Docente coordinatore

Consiglio di classe

Il coordinatore, viste leripetute assenzeriportate sul registro diclasse e sentito ilConsiglio, convoca igenitori.

Sedute di verifica e discrutinio collegiale

2. Mancato assolvimentodegli impegni scolastici

Reiterazione

L’alunno non mostra dimodificare i propricomportamenti dopo iprovvedimenti già presi

Annotazioni sulregistro del docentee richiami verbali

Dopo 3 annotazioni,nota sul registro diclasse econvocazione dellafamiglia.Compiti specifici daespletare nonavendo svolto quellidovuti

Diminuzione delvoto in condotta

Docente

Coordinatore

Consiglio di classe

Controllo dei compiti eannotazione sul registro

Comunicazione e notada parte delcoordinatore.Definizione dei compitio incarichi aggiuntivi

Sedute di verifica e discrutinio collegiale

3. Mancanza di rispettonei confronti di adulti odi compagni, ancheattraverso l’uso dilinguaggio scurrile

Reiterazione

Persistenza dellamancanza disciplinare

Ulteriore reiterazione euso continuo dellinguaggio scurrilenonostante l’interventodegli adulti

Richiamo verbale

Convocazione dellafamiglia

Definizione diattività o incarichiaggiuntivi perrifletteresull’accaduto

Sospensione dallelezioni fino ad unmassimo di 15giorni

Docente

Coordinatore diclasse

Consiglio di classe

Consiglio di classe

Il Consiglio di classe,convocato in sedutastraordinaria, irroga lasanzione

Procedimento comeprevisto al punto 8.

4. Mancato rispetto delleprocedure di sicurezza edella privacy

Secondo la gravità:

richiamo verbale

nota e convocazionedella famiglia

Docente

Coordinatore diclasse/Dirigente

Page 132: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

132

definizione dicompiti o incarichispecifici

nei casi più gravi:sospensione fino a15 giorni

scolastico

Consiglio di classeIl Consiglio di classe,convocato in sedutastraordinaria, irroga lasanzione.

5. Ritardi

Persistenza nellamancanza disciplinare

Ulteriore persistenza

Richiamo verbale

Convocazione dellafamiglia pergiustificare la causadei ritardi

Riduzione voto incomportamento

Docente della classe

Dirigente Scolastico

Consiglio di classe

6. Mancatagiustificazionedell’assenza

Persistenza nellamancanza disciplinare

Ulteriore persistenza

Richiamo verbale

Convocazione dellafamiglia pergiustificare la causadelle assenze

Riduzione voto incomportamentoOltre i ¾ del monteorario complessivo,nel caso non visiano giustificazionicoerenti con icriteri approvati dalcollegio docenti,non è consentital’ammissione allaclasse successiva

Docente della classe

Dirigente Scolastico

Consiglio di classe

7. Uso del telefonino

Dopo la terza volta di usodel telefonino

Reiterazione

Ogni volta ritiro ericonsegnaall’alunno alla finedelle lezioni

Convocazione dellafamiglia

Riduzione voto dicomportamento

Docente

Dirigente scolastico

Consiglio di classe

8. Danneggiamento dicose proprietàdell’istituto scolastico odi ambienti in cuil’alunno si trova a

Da valutare aseconda dei singolicasi:

Nei casi menoDirigente scolastico econsiglio di classe

Procedimento per ilprovvedimentodisciplinare consospensione dallelezioni

Page 133: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

133

seguito di iniziativeorganizzate dall’istitutostesso

gravi, per piccolidanni alle cose,avviso alla famigliae riparazioneattraverso attivitàsocialmente utili

Nei casi più gravi,avviso alla famigliae allontanamentodalle lezioni(sospensione) finoad un massimo di15 giorni

Dirigente scolastico econsiglio di classe

Il docente avvisaimmediatamente il DSche a sua voltaconvoca, per lemancanze più gravi, ilConsiglio di classe inseduta straordinaria, inquanto organocompetenteall’erogazione dellasanzione. Viene inviatadalla segreteria unacomunicazione diconvocazione dellafamiglia. Viene quindisentita la famiglia inmerito a quantocontestato. Solo dopoaver sentito la famigliae aver ascoltato leragioni dell’allievo, siriunisce il consiglio diclasse per la definizionedel provvedimento. Ladisposizione stabilitadal Consiglio vienenotificata per iscrittoalla famiglia. Undocente si occupa deltutoraggio per lariammissione.

9. Reiterate violazioni delcomportamento datenere a scuola che,nonostante diversiinterventi educativi messiin campo dagli adulti,dimostrano una scarsacapacità di adeguarsi acontesti e regole e diascoltare le figure adultedi riferimento. Talicomportamenti reiteratipossono anchedeterminare rischi per sestessi e per gli altri inparticolari contesti

A seconda dellagravità:

riduzione voto incomportamento

attività socialmenteutili

esclusione dallevisite guidate o daiviaggi di istruzione

Consiglio di classe

Consiglio di classe

Consiglio di classe Il DS convoca ilConsiglio di classe inseduta straordinaria, inquanto organocompetenteall’erogazione dellasanzione. Viene inviatadalla segreteria unacomunicazione diconvocazione dellafamiglia. Viene quindisentita la famiglia inmerito a quantocontestato. Solo dopoaver sentito la famigliae aver ascoltato leragioni dell’allievo, si

Page 134: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

134

riunisce il consiglio diclasse per la definizionedel provvedimento. Ladisposizione stabilitadal Consiglio vienenotificata per iscrittoalla famiglia.

10. Gravi violazioni delcorretto comportamentoda tenere a scuola:reiterazione, nonostantesiano state messe in attoinutilmente tutte le altresanzioni, deicomportamenti offensivinei confronti degli adulti,dell’uso del linguaggioscurrile e irreverente, deicomportamenti aggressivinei confronti deicompagni, di dannirilevanti agli oggetti e allestrutture. Mancanze gravi:furti, minacce ripetute,violenza contro adulti ocompagni, uso scorrettodei materiali e deglistrumenti scolastici tale daprovocare grave danno,reiterazione di gravicomportamenti nonrispettosi delle regolescolastiche e dellaconvivenza civile.

Riduzione voto dicomportamento esospensioni dallelezioni (con o senzaobbligo difrequenza) fino adun massimo di 15giorni

Consiglio di classe

Casi eccezionali diparticolare gravità**

Riduzione voto dicomportamento eallontanamentodalla comunitàscolastica per più di15 giorni

Consiglio di classe eConsiglio di istituto

Il DS convoca ilConsiglio di classe inseduta straordinaria.Viene inviata dallasegreteria unacomunicazione diconvocazione dellafamiglia. Viene quindisentita la famiglia inmerito a quantocontestato. Solo dopoaver sentito la famigliae aver ascoltato leragioni dell’allievo, siriunisce il consiglio diistituto per ladefinizione delprovvedimento. La

Page 135: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

135

disposizione stabilitadal Consiglio di istitutoviene notificata periscritto alla famiglia.

Recidiva anche dopo lasospensione per più di 15giorni, atti di violenzagrave che provocanoelevato allarme sociale,ove non siano possibiliinterventi per unreinserimento responsabilee tempestivo dellostudente nella comunitàdurante l’anno scolastico

Allontanamentodalla comunitàscolastica conl’esclusione dalloscrutinio finale o lanon ammissioneall’esame di statoconclusivo delcorso di studi o, neicasi meno gravi,allontanamento finoal termine dell’annoscolastico

Consiglio di istituto Il DS convoca ilConsiglio di classe inseduta straordinaria.Viene inviata dallasegreteria unacomunicazione diconvocazione dellafamiglia. Viene quindisentita la famiglia inmerito a quantocontestato. Solo dopoaver sentito la famigliae aver ascoltato leragioni dell’allievo, siriunisce il consiglio diistituto per ladefinizione delprovvedimento. Ladisposizione stabilitadal Consiglio di istitutoviene notificata periscritto alla famiglia.

Fumo negli spaziscolastici

. Rimproveroverbale, notadisciplinare concomunicazione allafamiglia,sospensione

N.B. Per fumo neglispazi interni allascuola,segnalazione aifunzionari di plessoincaricati e al D.S.per l’applicazionedelle sanzionipreviste dallanormativa vigente(L.584/1975 eC.M.4/2001).

Docente, Consigliodi Classe e DS

Page 136: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

136

* D.P.R. 249/1998, art. 4, comma 7: “Il temporaneo allontanamento dello studente dalla comunità

scolastica può essere disposto solo in caso di gravi e reiterate infrazioni disciplinari, per periodi non

superiori ai quindici giorni”.

** D.P.R. 249/1998, art. 4, comma 9: “L’allontanamento dello studente dalla comunità scolastica

può essere disposto anche quando siano stati commessi reati che violano la dignità e il rispetto della

persona umana o vi sia pericolo per l’incolumità delle persone. In tale caso, in deroga al limite

generale previsto dal comma 7, la durata dell’allontanamento è commisurata alla gravità del reato

ovvero al permanere della situazione di pericolo”.

REGOLAMENTO PER LE VISITE GUIDATE E I VIAGGI D’ISTRUZIONE

Le disposizioni dell’istituto in materia di visite guidate e viaggi d’istruzione si ispirano alla

normativa vigente.

Criteri generali

Art. 1 Rientra nei fini istituzionali della scuola effettuare viaggi di istruzione, visite guidate, scambi

culturali e attività sportive in orario e in giorni di lezione quale effettiva integrazione dell’attività

didattica, in quanto parte della programmazione predisposta all’inizio dell’anno scolastico o del

ciclo di studi. Le suddette iniziative, quindi, devono essere funzionali alle finalità formative

peculiari del curricolo di studi.

Art .2 I viaggi e le visite di istruzione sono considerati parte integrante del POF, pertanto vengono

proposti solo ed esclusivamente dal/dai Docenti coinvolti, se si svolgono nell'ambito dell'orario di

lezione e dal Consiglio di classe se la durata è superiore all'orario di lezione. Spetta al Consiglio

d’Istituto determinare, sulla base delle disponibilità finanziarie accertate, i criteri generali per la

programmazione delle iniziative, tenendo in considerazione gli orientamenti programmatici del

Collegio dei Docenti e dei Consigli di Classe. Il Consiglio d’Istituto riconosce il valore formativo

dei viaggi d’istruzione e degli eventuali scambi culturali e autorizza le iniziative proposte dai

Consigli di Classe e coordinati da un’apposita commissione.

Art. 3 I viaggi potranno svolgersi nel corso di tutto l'anno scolastico ad eccezione dell'ultimo mese

di lezione.

Art. 4 Ogni C.d.C. dovrà inserire i viaggi proposti nella programmazione annuale delle discipline

coinvolte, pertanto le proposte di viaggio dovranno di norma essere presentate all'inizio dell'anno

scolastico. Eventuali proposte successive dovranno essere motivate e comunque pervenire alla

Segreteria che provvederà a raccogliere i necessari preventivi, con un congruo anticipo sulla data di

partenza.

Art. 5 Salvo casi particolari e previo accordo con il Dirigente non sono ammesse gestioni autonome

da parte di studenti e Docenti.

Art. 6 La realizzazione del viaggio sarà affidata di norma ad agenzie e/o trasportatori operanti sul

Page 137: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

137

territorio e di comprovata professionalità anche su proposta dei C.d.C.

Art. 7 Si raccomanda la progettazione dei viaggi per aggregazione di classi al fine di contenere la

spesa dei singoli partecipanti.

Art. 8 Le famiglie devono essere informate del piano di viaggio e devono essere in possesso di

recapiti telefonici ai quali fare riferimento per ogni necessità.

Art. 9 Gli Studenti sono tenuti a rispettate le comuni norme disciplinari e le regole specifiche dettate

dai Docenti accompagnatori. Comportamenti scorretti comportano l'applicazione delle sanzioni

disciplinari.

Partecipazione, durata e vigilanza

Art.10 Al fine di garantire la valenza didattica ed educativa del viaggio o della visita la

partecipazione della classe deve essere la più ampia possibile: non si autorizzeranno viaggi con una

partecipazione inferiore al 75%.

Art. 11. Poiché le visite guidate e i viaggi di istruzione, 1 sono inquadrati nella programmazione

didattica dell’Istituto e rappresentano un completamento della formazione e della promozione

personale e culturale degli allievi, tutti gli insegnanti del Consiglio di Classe devono contribuire alla

preparazione culturale che metta gli studenti nelle condizioni di usufruire al massimo dei benefici

delle suddette iniziative. Sentito il parere degli Organi competenti interessati, il Dirigente Scolastico

orienta sulla data di effettuazione dei viaggi e procede alla nomina dei docenti accompagnatori, che

vengono individuati tra i componenti il Consiglio di Classe che abbiano dato la loro disponibilità al

viaggio e che siano preferibilmente di materie attinenti alle sue finalità. Dalla normativa vigente è

prevista la presenza di un accompagnatore almeno ogni quindici allievi. Per studenti disabili è

necessaria la presenza del docente di sostegno, predisponendo ogni altra misura di sostegno

commisurata alla gravità dell’handicap, in accordo con la famiglia dello studente. Deve essere

assicurato il più possibile l’avvicendamento dei docenti accompagnatori, che sono tenuti a riferire al

Dirigente Scolastico ogni tipo di inconveniente verificatosi nel corso del viaggio.

Art.12 Su tale base, l’organizzazione effettiva viene curata dalla Commissione gite e dalla

Segreteria didattica. La Segreteria provvede ad interpellare, per iscritto, almeno tre agenzie di

viaggio in regola con le istruzioni ministeriali e che garantiscano la massima affidabilità; una volta

in possesso delle offerte inviate dalle agenzie interpellate, procede ad un’ analisi comparata dei

preventivi da sottoporre al Consiglio d’istituto. La comparazione dei preventivi delle agenzie non

dovrà basarsi esclusivamente sul profilo eminentemente finanziario, ma terrà in considerazione tutti

gli elementi che possano garantire massima sicurezza, affidabilità e complessiva convenienza. Sarà

possibile anche l’organizzazione in proprio dei viaggi d’istruzione, nel rispetto della normativa

vigente. Docenti Accompagnatori.

Art. 13 L’incarico di accompagnatore costituisce modalità particolare di prestazione di servizio.

Detto incarico comporta l’obbligo di una attenta ed assidua vigilanza degli alunni, con l’assunzione

Page 138: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

138

delle responsabilità di cui all’art. 2047 e 2048 del Codice Civile integrato dalla norma di cui all’art.

61 della legge 11/07/1980 n. 312, che limita la responsabilità patrimoniale del personale della

scuola ai soli casi di dolo e colpa grave. Nella programmazione delle uscite, deve essere prevista la

presenza di un Docente accompagnatore ogni 15 alunni. Al fine di evitare un rallentamento della

sorveglianza il programma del viaggio non deve prevedere tempi morti (ore cosiddette “a

disposizione”). Deve essere assicurato, di norma, l’avvicendamento dei docenti accompagnatori, al

fine di evitare frequenti assenze dello stesso insegnante. I Docenti accompagnatori, a viaggio

d’istruzione concluso, sono tenuti ad informare il Dirigente Scolastico e gli organi Collegiali tramite

relazione, per gli interventi del caso, degli inconvenienti verificatisi nei caso dei viaggio, con

riferimento anche al servizio fornito dall’agenzia o dalla ditta di trasporto. Vigilanza sugli studenti.

Art.14. Responsabilità della Famiglia: La famiglia è obbligata ad informare i docenti

accompagnatori in caso di allergie/asma/intolleranze o problemi di salute importanti e a controllare

che il/la figlio/a porti con sé i farmaci appositi. La famiglia è responsabile di aggravamenti di salute,

crisi, ricoveri ecc., in caso non abbia informato i docenti su problemi di salute prima della partenza

oppure non abbia messo nella valigia del figlio i farmaci appositi.

Art. 15. Compiti dei Docenti Accompagnatori. A bordo del pullman. Per prevenire episodi

vandalici, all’inizio e alla fine del viaggio controllare, insieme al conducente, le condizioni del

mezzo: se si saranno verificati danni o sottrazioni di componenti d’arredo del pullman, quali tende,

posacenere, sedili, braccioli, cuffie poggiatesta, luci di cortesia, plafoniere ecc., il danno economico

sarà addebitato all’intero gruppo se non sarà individuato il responsabile. Controllare che gli studenti

tengano il seguente comportamento: riporre lo zaino nel bagagliaio, tenere in pullman solo un

piccolo marsupio e farmaci salvavita. Restare sempre a sedere durante la marcia, con le cinture di

sicurezza allacciate. Controllare che gli studenti non tengano i seguenti comportamenti vietati:

fumare, consumare cibi e bevande, disturbare conducente e passeggeri con cori rumorosi e

irrispettosi, mettere i piedi sui sedili, gettare carta a terra ( far sì che si utilizzino gli appositi cestini

per i piccoli rifiuti ). Tenere presente, nella gestione delle attività previste, che il pullman, la notte,

deve restare fermo almeno 11 ore consecutive, quindi non è possibile utilizzarlo anche la sera.

Sistemazione alberghiera. All’arrivo in hotel, verificare se vi sono danni nelle camere insieme a uno

studente e comunicarlo alla reception; prima della partenza per il ritorno, eventuali danni agli arredi

non presenti all’arrivo, saranno addebitati a tutti gli occupanti la camera se non sarà individuato il

responsabile. Controllare che gli studenti evitino i seguenti comportamenti vietati: parlare a voce

alta nelle camere e nei corridoi, sbattere le porte, sporgersi da finestre o balconi, uscire dalla propria

camera in abbigliamento da riposo notturno e / o discinto, uscire dalla propria camera dopo l’orario

concordato con i docenti, uscire dall’hotel senza essere accompagnati da un docente, fumare in

camera. In qualsiasi momento del soggiorno i docenti potranno chiedere che gli studenti mostrino

volontariamente il contenuto dei propri bagagli: l’ uso o il ritrovamento di oggetti di natura

Page 139: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

139

offensiva (coltelli, armi, armi- giocattolo, fionde, ecc) comporta la segnalazione alle autorità di

Pubblica Sicurezza.

Ore notturne. Le ore notturne sono dedicate al riposo, per questo motivo la sera, gli studenti non

possono uscire dalla propria camera dopo l’orario concordato con i docenti per il riposo notturno: in

qualsiasi momento i docenti potranno fare un controllo delle camere e gli studenti sono tenuti ad

aprire la porta immediatamente dopo che essi avranno bussato. Nel caso fosse richiesto l’intervento

dei docenti dal portiere di notte o da altri ospiti dell’hotel a causa di comportamenti rumorosi o

irriguardosi, il fatto costituirà, per gli studenti, un’aggravante nel momento della sanzione

disciplinare che sarà data dal Consiglio di Classe al ritorno dal viaggio. Denaro / oggetti di valore.

In luoghi affollati controllare che gli studenti indossino lo zaino davanti al corpo, non sulle spalle.

In caso di furto/smarrimento di oggetti, il responsabile è il proprietario e i docenti sporgeranno

denuncia alle autorità competenti. Pranzo libero e/o al sacco. Il pranzo non organizzato, cosiddetto

“libero”, deve essere consumato tutti insieme nel momento e luogo concordati con gli studenti. Nel

caso il luogo, al chiuso o all’aperto, non contenga tutti gli studenti, i docenti si divideranno per

assicurare la sorveglianza ai diversi gruppi. Bevande: è permesso acquistare/consumare solo acqua

e bibite analcoliche: ogni abuso (acquistare, consumare o portare da casa bevande alcoliche, anche a

bassa gradazione) sarà punito a norma del Regolamento di Istituto. Gli studenti devono informare i

docenti per ogni spostamento dal gruppo di riferimento: attardarsi in luoghi senza avvertire o altre

iniziative personali non autorizzate saranno sanzionate con provvedimenti disciplinari. Il

comportamento durante i pasti deve essere rispettoso dei luoghi e delle persone che li frequentano

Abbigliamento. Controllare che l’abbigliamento degli studenti sia decoroso e consono ai luoghi da

visitare. Telefono. Durante le visite i cellulari devono essere spenti; è permesso usarli solo nei

seguenti momenti: durante i pasti (colazione, pranzo e cena), dopo cena e in camera.; l’uso del

cellulare in momenti non permessi prevede il ritiro del cellulare stesso e la riconsegna a un genitore

dopo il ritorno dal viaggio.

Attività Visite guidate. Verifica in itinere: il viaggio d’Istruzione è attività didattica fuori dalla

scuola, quindi i docenti, attraverso l’osservazione degli studenti, verificheranno il loro grado di

coinvolgimento, le attività svolte sul campo, l’interesse e attenzione nell’ascolto delle guide, il

comportamento durante le attività. Al ritorno sarà verificata l’efficacia del viaggio tramite attività di

Verifica di vario tipo.

Art. 16. Provvedimenti Disciplinari. Al ritorno dal viaggio, sentiti gli accompagnatori, il Consiglio

di Classe, presieduto dal Dirigente Scolastico, sanzionerà eventuali violazioni del Regolamento

d’Istituto e del Regolamento d’Istituto relativo ai Viaggi, elencate nel presente documento,

attraverso provvedimenti disciplinari che potranno essere individuali, di gruppo o per l’intera classe

nel caso non vengano individuati i singoli responsabili. I provvedimenti disciplinari potranno essere

di vario tipo, per esempio: nota disciplinare individuale, sospensione individuale o di più studenti

Page 140: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

140

per un numero di giorni da valutare, divieto di partecipazione di singoli studenti alle uscite

didattiche per il resto dell’anno scolastico, blocco di tutte le uscite didattiche dell’intera classe per il

resto dell’anno scolastico, divieto di partecipazione di singoli studenti al viaggio d’Istruzione

nell’anno scolastico successivo, blocco di tutte le uscite didattiche e del viaggio d’Istruzione per

l’intera classe nell’anno scolastico successivo.

REGOLAMENTO PERSONALE ATA.

Il personale amministrativo assolve alle funzioni amministrative, contabili, gestionali, strumentali,operative connesse alle attività delle scuole, in collaborazione con il Dirigente Scolastico e con ilpersonale docente.Il ruolo del personale amministrativo è un indispensabile supporto all'azione didattico/educativae contribuisce all’'efficienza e all'efficacia del servizio per il conseguimento delle finalitàeducative.La qualità del rapporto col pubblico e col personale è di fondamentale importanza in quanto essocontribuisce a determinare il clima educativo della scuola e a favorire il processo comunicativo trale diverse componenti interne ed esterne all’istituzione scolastica.

TITOLO 1 . Norme di comportamento e doveri del Personale Amministrativo

Il personale ATA è tenuto al rispetto delle norme contenute nei provvedimenti legislativi,contrattuali e giuridici che lo riguardano nonché a rispettare il presente regolamento.

Il personale ATA, pertanto, deve:

Art. 1 rispettare l'orario di servizio. Della presenza in servizio farà fede la firma apposta nelregistro del personale.Art. 2 Curare i rapporti con l'utenza, nel rispetto delle disposizioni in materia di trasparenza e diaccesso alla documentazione amministrativa prevista dalla legge.Art. 3 Collaborare con i docenti facendo da supporto all'azione didattica.Art. 4 Rispettare le norme sulla Privacy - D.Lgs. n. 196/2003.Art. 5 Prendere visione dei piani di emergenza dei locali ove opera e controllare la praticabilità edefficienza delle vie di fuga.Art. 6 Rispettare il divieto di fumo nei locali scolastici e nelle pertinenze della scuola.Art. 7 Apporre la propria firma, per presa visione, sulle circolari e sugli avvisi relativi al personaleATA ; in ogni caso tutte le circolari e gli avvisi affissi all'albo della scuola si intendonoregolarmente notificati al personale tutto.Art. 8 Limitare l'uso dei telefoni cellulari e mantenere a livelli bassi la suoneria del propriocellulare.Art. 9 Utilizzare il telefono fisso e/o la connessione ad internet solo per ragioni di servizio.

Page 141: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

141

TITOLO 2 . Norme di comportamento e doveri dei collaboratori scolastici

Art. 1 i collaboratori scolastici sono tenuti a prestare servizio, salvo diverse disposizioni, nellazona di competenza secondo le mansioni loro assegnate. Della presenza in servizio farà fede lafirma apposta nel libro firma.Art. 2 Essi devono accertare l'efficienza dei dispositivi di sicurezza e la possibilità di utilizzarlicon facilità.Art. 3 I collaboratori scolastici:

a. indossano, in modo ben visibile, il tesserino di riconoscimento per l'intero orario dilavoro;

b. sono facilmente reperibili da parte degli insegnanti, per qualsiasi evenienza;c. collaborano al complessivo funzionamento didattico e formativo;d. devono essere presenti all'ingresso e all'uscita degli alunni;e. sorvegliano i corridoi e le classi durante il cambio dell'ora;f. comunicano immediatamente ai referenti di plesso l'eventuale assenza dell'insegnante

dall'aula, per evitare che la classe resti incustodita;g. favoriscono l'integrazione degli alunni portatori di handicap;h. vigilano sulla sicurezza ed incolumità degli alunni in particolare durante l'intervallo;i. sorvegliano gli alunni in caso di uscita dalle classi, di ritardo, assenza o allontanamento

momentaneo dell'insegnante;j. sono sempre tolleranti e disponibili con gli alunni, non dimenticando mai che la

funzione della scuola è quella di educare;k. mantengono i servizi igienici sempre decorosi, puliti e accessibili;l. provvedono alla quotidiana pulizia dei servizi e degli spazi di pertinenza, nonché delle

suppellettili delle aule. La cura e la pulizia degli spazi non è solo quella che vieneeffettuata alla fine delle lezioni, ma anche quella svolta nell'arco della mattinata,qualora si renda necessaria. Questo vuol dire che, in caso di necessità, i collaboratoriscolastici devono aver cura di ripristinare la pulizia degli spazi laddove si creinocondizioni particolari come riordinare dopo attività laboratoriali o attività ricreative;

m. non si allontanano dal posto di servizio, tranne che per motivi autorizzate dal DirettoreS.G.A. o dal Dirigente Scolastico;

n. invitano tutte le persone estranee, che non siano espressamente autorizzate dal DirigenteScolastico, a uscire dalla scuola. A tale proposito si terranno informati sugli orari diricevimento dei genitori.

Art. 4 Ove accertino situazioni di disagio, di disorganizzazione o di pericolo, devonoprontamente comunicarlo in segreteria. Segnalano, sempre in segreteria, l'eventuale rottura disuppellettili, sedie o banchi prima di procedere alla sostituzione.

Art. 5 Accolgono i genitori degli alunni che richiedono l'autorizzazione all'uscita anticipata cosìcome per l'entrata posticipata. Il permesso di uscita verrà portato dal collaboratore nella classedell'alunno dove il docente dell'ora provvederà alla annotazione dell'autorizzazione sul registro diclasse. Dopodiché l'alunno, il cui genitore ha richiesto l’ uscita anticipata, potrà lasciare la scuola.Art. 6 Al termine del servizio tutti i collaboratori scolastici dovranno controllare quanto segue:

a. che tutte le luci siano spente;

b. che tutti i rubinetti dei servizi igienici siano ben chiusi;

c. che siano chiuse le finestre delle aule e della scuola;

d. che vengano chiuse le porte e i cancelli della scuola.

Page 142: POF - DEF 2015-2016 - icsamorosi.gov.it · IL CURRICOLO pag. 47 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA pag. 52 ... delle competenze da raggiungere, delle risorse umane e materiali

142

Art. 7 Devono apporre la propria firma, per presa visione, sulle circolari e sugli avvisi a lorodiretti; in ogni caso tutte le circolari e gli avvisi affissi all'albo della scuola si intendonoregolarmente notificati al personale tutto.

Art. Devono prendere visione dei piani di emergenza dei locali ove operano e controllarequotidianamente la praticabilità ed efficienza delle vie di fuga.

Art. 9 Rispettare il divieto di fumo nei locali scolastici e nelle pertinenze della scuola.

Art. 10 Limitare l'uso dei telefoni cellulari e mantenere a livelli bassi la suoneria del propriocellulare.Art. 11 Usare il telefono fisso solo per ragioni di servizio.