presentazione di powerpoint · strutture organizzative di riferimento direzione generale ed in...

33
Il Sistema di AQ dell’Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali Federica BONDIOLI

Upload: donhan

Post on 18-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Il Sistema di AQ dell’Ateneo di Parma

aspetti operativi e documentali

Federica BONDIOLI

Riunione PQD 12.09.2017Il Sistema di AQ dell’Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali

Presidio di Qualità di AteneoArea

Tecnologica

2 Studenti

1 Personale tecnico

Dirigente

Area Scientifica

Area Medica

Area Umanistica

Area Giuridico-

EconomicaCon il supporto di:

UO Progettazione dell’offerta formativa e qualità della didattica

UO Controllo di gestione

Ufficio bibliometrico

Organismo previsto da Statuto (Art.16)In vigore dal 01.01.2017

Coordinatore

Riunione PQD 12.09.2017Il Sistema di AQ dell’Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali

Architettura sistema AQ di Ateneo (SA 28.03.2017; CdA 30.03.2017)

MIUR / ANVUR

Organi di AteneoRettore, DG, CdA e SA

Definizione politiche di Q e dell’AQ di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo (PQA)Coordinatore PQA

Attuazione politiche di AQ Definizione struttura AQ di Ateneo Organizzazione attività AQ di Ateneo Verifica attività AQ di Ateneo

Presidio Qualità di Dipartimento (PQD)

Riunione PQD 12.09.2017Il Sistema di AQ dell’Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali

Architettura sistema AQ di Ateneo (SA 28.03.2017; CdA 30.03.2017)

Il Presidio della Qualità di Dipartimento

Il PQD:• diffonde la cultura della Qualità;

• applica, per quanto di competenza, le politiche e gli indirizzi generali per la Qualità stabilitidagli Organi di Governo di Ateneo;

• coadiuva i Presidenti di CdS nella stesura dei documenti di AQ del CdS (SUA-CdS, Rapportodi Riesame ciclico, Scheda di monitoraggio annuale);

• coadiuva il Direttore nella stesura dei documenti di AQ della ricerca (SUA-RD, eventualidocumenti programmatici del Dipartimento);

• supporta il Direttore e il Consiglio di Dipartimento nella definizione delle politiche edobiettivi per la Qualità e per l’AQ della ricerca e della terza missione;

• promuove il miglioramento continuo in Ricerca e Didattica attraverso attività diautovalutazione e valuta l’efficacia delle azioni intraprese.

COMPOSIZIONE: Docenti, Personale TA, Studenti

Riunione PQD 12.09.2017Il Sistema di AQ dell’Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali

Architettura sistema AQ di Ateneo (SA 28.03.2017; CdA 30.03.2017)

MIUR / ANVUR

Organi di AteneoRettore, DG, CdA e SA

Definizione politiche di Q e dell’AQ di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo (PQA)Coordinatore PQA

Attuazione politiche di AQ Definizione struttura AQ di Ateneo Organizzazione attività AQ di Ateneo Verifica attività AQ di Ateneo

Presidio Qualità di Dipartimento (PQD)

DidatticaDirettore

Presidente di CdS

Ricerca e Terza MissioneDirettore

Riunione PQD 12.09.2017Il Sistema di AQ dell’Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali

Architettura sistema AQ di Ateneo (SA 28.03.2017; CdA 30.03.2017)

MIUR / ANVUR

Organi di AteneoRettore, DG, CdA e SA

Definizione politiche di Q e dell’AQ di Ateneo

Presidio Qualità di Ateneo (PQA)Coordinatore PQA

Attuazione politiche di AQ Definizione struttura AQ di Ateneo Organizzazione attività AQ di Ateneo Verifica attività AQ di Ateneo

Presidio Qualità di Dipartimento (PQD)

DidatticaDirettore

Presidente di CdS

Ricerca e Terza MissioneDirettore

SistemaAQ

NdV

CP-DS

Riunione PQD 12.09.2017Il Sistema di AQ dell’Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali

Gestione per la qualità in Ateneo

Best practicePartecipazione del personale docente nella fase di definizione delPiano, nell’assegnazione degli obiettivi e contributo allavalutazione dei risultati

Riunione PQD 12.09.2017Il Sistema di AQ dell’Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali

Architettura sistema AQ di Ateneo (SA 28.03.2017; CdA 30.03.2017)

Strutture organizzative di riferimento

DIREZIONE GENERALE ed in particolare Segreteria Generale/Tecnica e U.O. Controllo di Gestione

RETTORATO ed in particolare U.O. Comunicazione Istituzionale

AREA DIRIGENZIALE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI ed in particolare U.O. Progettazione Didattica e Assicurazione della Qualità

AREA DIRIGENZIALE RICERCA, INTERNAZIONALIZZAZIONE, BIBLIOTECHE, MUSEI ed in particolare l’ufficio Bibliometrico di Ateneo.

STRUTTURE DIPARTIMENTALI

U.O. Amministrazione Dipartimentale

U.O. Coordinamento Amministrativo dei Dipartimenti

Riunione PQD 12.09.2017Il Sistema di AQ dell’Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali

Organizzazione nei Dipartimenti

Garantisce l'organizzazione e la funzionalità della didattica del corso di studio. Garantisce,in coordinamento funzionale con il responsabile del servizio per la qualità della didatticasupporto amministrativo per tutto ciò che riguarda l'organizzazione e il funzionamento deicorsi di studio. Gestisce ed aggiorna il sito di corso di laurea in collaborazione con lestrutture competenti. Per l’ottimale conseguimento della mission è necessario che ciascuncorso abbia un manager di riferimento. Opera in raccordo funzionale con l’Area didattica.

Responsabile Amministrativo Gestionale (RAG)

Servizio per la qualità della didattica

Servizio per la ricerca e terza missioneManager per la

Qualità della Didattica (MQD)

Riunione PQD 12.09.2017Il Sistema di AQ dell’Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali

Obiettivi AQ di AteneoArchitettura sistema AQ di Ateneo (SA 28.03.2017; CdA 30.03.2017)

Il PQA definisce annualmente (generalmente entro il mese di Gennaio) gli obiettivi di AQ diAteneo per l’anno successivo; tali obiettivi potranno essere declinati a livello di Ateneo, diCdS e di Dipartimento nel Piano Integrato di Ateneo.

Il PQA relaziona annualmente (generalmente entro il mese di Marzo di ogni anno) agliOrgani di Governo dell’Ateneo, al Direttore Generale e al Nucleo di Valutazione sullo statodelle azioni relative all’Assicurazione della Qualità mettendo in evidenza le criticità e gliscostamenti tra quanto programmato e quanto realizzato e sui risultati ottenuti.

Azione 01 – Titolo dell’obiettivoFinalità

Responsabilità primaria

Altri attori coinvoltiModalità operative direalizzazione dell’attività

Documenti e materialiattesi

Tempistica

Azione 01 – Adeguamento del sistema AQ UniPr ad AVA 2Finalità Adeguamento del sistema AQ di UniPr alle “Linee guida per l’accreditamento

periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari” (ANVUR – 22.12.2016)

Responsabilità primaria Presidio della Qualità di Ateneo

Altri attori coinvolti Presidio di Qualità di DipartimentoModalità operative direalizzazione dell’attività

- Analisi del documento “Linee guida per l’accreditamento periodico dellesedi e dei corsi di studio universitari” (ANVUR – 22.12.2016)

- Revisione del sistema AQ di UniPr- Adeguamento delle attività di AQ dipartimentali (didattica e ricerca) ai

nuovi documenti AQ di UniPrDocumenti e materialiattesi

- Aggiornamento del documento “Politiche della qualità di Ateneo”- Predisposizione del documento “Architettura del sistema AQ di Ateneo”- Aggiornamento dei documenti (Linee guida, regolamenti) relativi ai

processi di AQ per la didattica coerentemente con gli indicatori R1, R2 eR3 previsti da AVA 2.

- Predisposizione dei documenti (Linee guida, regolamenti) relativi aiprocessi di AQ per la ricerca coerentemente con gli indicatori R4 previstida AVA 2.

Tempistica Entro Giugno aggiornamento dei documenti di Ateneo; entro Dicembreadeguamento dell’attività di AQ dipartimentale

Riunione PQD 12.09.2017Il Sistema di AQ dell’Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali

Obiettivi AQ di Ateneo nel Piano Integrato 2017

codifica Azioni

ARTICOLAZIONE

OBIETTIVO

STRATEGICO PER

IL 2017

OBIETTIVO

OPERATIVO PER

IL 2017

INDICATORE TARGET Unità Organizzative

AQ1

01

02

05

06

07

Progettazione del

Sistema AQ

Revisionare i

processi AQ

(Ateneo e

didattica)

Tempistica di

redazione

dei

documenti e

linee guida

di AQ

Entro il

30.6.2017

Principale: PQA

Secondarie: Area

dirigenziale Didattica;

Dipartimenti

AQ2

01

03

05

Progettazione del

Sistema AQ

Revisionare i

processi AQ

(Ateneo e ricerca)

Tempistica di

redazione

dei

documenti e

linee guida

di AQ

Entro il

30.6.2017

Principale: PQA

Secondarie: Area

Dirigenziale - Ricerca,

Internazionalizzazione,

Biblioteche, Musei;

Dipartimenti

Riunione PQD 12.09.2017Il Sistema di AQ dell’Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali

Obiettivi AQ di DipartimentoLinee Guida per il funzionamento del PQD

Paragrafo IIIDopo la pubblicazione degli obiettivi di AQ di Ateneo, è necessario che il PQDdefinisca gli obiettivi annuali di AQ del Dipartimento (generalmente entro il mese diFebbraio). Tali obiettivi devono discendere da quelli di Ateneo e possono essereintegrati con obiettivi specifici. Come per gli obiettivi di Ateneo, anche neldocumento per gli obiettivi di AQ del Dipartimento devono essere riportate azioni,tempistiche e responsabilità. È quindi necessario preparare un documento che deveessere discusso e approvato in Consiglio di Dipartimento e pubblicato sul sito webdel Dipartimento.

Paragrafo IVAnnualmente, di norma entro il 31 Dicembre di ogni Anno Accademico, il PQDredige una relazione sulle attività e sugli interventi svolti nel corso dell’anno chetrasmette al Direttore per la condivisione in Consiglio e al Coordinatore del PQA

Riunione PQD 12.09.2017Il Sistema di AQ dell’Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali

Obiettivi AQ di DipartimentoLinee Guida per il funzionamento del PQD

Azione 01 – Costituzione del/dei Comitato/i di Indirizzo e consolidamento delleattività

Finalità Costituire un tavolo permanente di consultazione con le principali PartiInteressate

Responsabilità primaria Direttore

Altri attori coinvolti PQD e delegato DidatticaModalità operative direalizzazione dell’attività

Costituzione (i) e convocazione (ii) del/dei Comitato/i di Indirizzo

Documenti e materialiattesi

Estratto del verbale di nomina; pubblicizzazione sul sito web diDipartimento; verbale della/e riunione/i

Tempistica Entro Aprile 2017 (i) e poi Dicembre 2017 (ii)

Obiettivo 1 – Adeguamento del sistema AQ del Dipartimento alle “Linee guida per l’accreditamento periodico delle sedi e dei corsi di studio universitari” (ANVUR – 22.12.2016)

Stato dell’azione Completata oppure non/parzialmente completata; nel secondo casofornire le motivazioni e riprogrammare l’azione per l’anno successivooppure fornire il motivo della sua cancellazione

Riunione PQD 12.09.2017Il Sistema di AQ dell’Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali

Obiettivi AQ di DipartimentoObiettivi di AQ del Dipartimento di Economia

Progetto pilota per l’inserimento a Manifesto di un insegnamento da 3/6 CFU: Laboratorio per l’AQ di Ateneo

Riunione PQD 12.09.2017Il Sistema di AQ dell’Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali

Flussi informativi

Pagina web

Sito riservato

Presenza in Senato e CdA

Presenza alle riunioni del NdV

Il Sistema di AQ dell’Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali

Politica di Ateneo per la Didattica, la Ricerca e la Terza Missione(16.05.2017)

Piano strategico e integrato di Ateneo 2013-2015 e 2016-2018(31.12.2013 e 31.12.2016 e aggiornamenti annuali)

Architettura del sistema AQ di AteneoCon la definizione di attori e ruoli a livello di Ateneo secondo AVA2

Sistema di gestione AQ DIDATTICA

Sistema di gestione AQ RICERCA E TERZA MISSIONE

Architettura documentale del sistema AQ di Ateneo

Obiettivi annuali di AQ di Ateneo

Gestione del Sistema di AQ della Ricerca e Terza Missione di Ateneo

Processo 2: Attuazione delle attività diRicerca e Terza Missione

Processo 4: Attività di Riesame eautovalutazione delle attività diRicerca e Terza Missione

Processi di gestione, riesame e miglioramento delle attività di Ricerca e Terza Missione di Ateneo

Processo 1: Definizione di obiettivi estrategie per la Ricerca e TerzaMissione di Ateneo e distribuzionedelle risorse

Sistema di gestione AQ di Dipartimento

Processo 3: Monitoraggio delle attivitàdi Ricerca e Terza Missione

- Esiti valutazioni esterne (MIUR,ANVUR, ecc.)- Bisogni delle Parti Interessate Processo 5: Valutazione dei risultati

ottenuti

Il Sistema di AQ dell’Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali

PROCESSO 1: Definizione di obiettivi e strategie di Ricerca e Terza Missione di Ateneo e distribuzione delle risorse

Attività 1.1 Definizione di obiettivi strategici di Ricerca e Terza Missione di AteneoFinalità Elaborazione e approvazione del “Piano Stretegico di Ateneo” in cui sono definiti e descritti

obiettivi e linee strategiche della Ricerca (Area strategica 2) e Terza Missione (Area strategica3) di Ateneo.

Responsabilitàprimaria

RettoreConsiglio di Amministrazione e Senato Accademico

Responsabilitàsecondaria/delega

Commissione Monitoraggio, Qualità e ValutazioneProrettore per l’Area Ricerca

Modalità operative direalizzazionedell’attività

La Commissione Monitoraggio, Qualità e Valutazione e il Prorettore per l’Area Ricerca, sentitii Direttori dei Dipartimenti, i Direttori/Presidenti dei Centri di Ateneo e la CommissioneScientifica di Ateneo, predispongono il “Piano Strategico di Ateneo” in cui sono definiti edescritti obiettivi e strategie relativi alla Ricerca e Terza Missione di Ateneo.Il documento deve essere approvato dal Consiglio di Amministrazione con parere favorevoledel Senato Accademico.

Tempistica Entro il mese di Dicembre di ogni anno, a meno di scadenze specifiche dettate da enti esterni.

Note

Il Sistema di AQ dell’Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali

PROCESSO 1: Definizione di obiettivi e strategie di Ricerca e Terza Missione di Ateneo e distribuzione delle risorse

Attività 1.2 Definizione di obiettivi organizzativi di Ricerca e Terza Missione di Ateneo

Finalità Elaborazione e approvazione del “Piano Integrato per la Gestione del ciclo dellaperformance di Ateneo” in cui sono definiti e descritti obiettivi organizzativi dellaRicerca e Terza Missione di Ateneo.

Responsabilitàprimaria

Consiglio di Amministrazione

Responsabilitàsecondaria/delega

Commissione Monitoraggio, Qualità e Valutazione

Modalità operative direalizzazionedell’attività

Il “Piano Integrato per la Gestione del ciclo della performance di Ateneo” individua edeclina gli obiettivi dell’azione amministrativa per l’attuazione degli obiettivi strategici edelle azioni previste nel “Piano Strategico di Ateneo”.

Il documento deve essere approvato dal Consiglio di Amministrazione.Tempistica Entro il mese di Gennaio di ogni anno, a meno di scadenze specifiche dettate da enti

esterni.Note

Il Sistema di AQ dell’Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali

PROCESSO 1: Definizione di obiettivi e strategie di Ricerca e Terza Missione di Ateneo e distribuzione delle risorse

Attività 1.3 Distribuzione delle risorseFinalità Definizione delle modalità di distribuzione delle risorse per gli obiettivi e le attività di

Ricerca e Terza Missione di Ateneo.Responsabilitàprimaria

RettoreConsiglio di Amministrazione

Responsabilitàsecondaria/delega

Prorettore per l’Area Ricerca Prorettore per l'Area Economico FinanziariaCommissione Scientifica di AteneoComitati Scientifici d’Area

Modalità operative direalizzazionedell’attività

Il Prorettore per l’Area Ricerca, sentito il Prorettore per l’Area Economico Finanziaria e laCommissione Scientifica di Ateneo, propone al Consiglio di Amministrazione i criteri e lemodalità di distribuzione ai Docenti e alle Strutture per la Ricerca delle risorse perl’incentivazione e la premialità delle attività riguardanti la Ricerca e Terza Missione (FondoLocale per la Ricerca-FIL). Grazie al supporto dei Comitati Scientifici di Area vengono definiticriteri basati sulla valutazione dei risultati della Ricerca e Terza Missione definiti da VQR eSUA-RD, oltre a eventuali altri sistemi di valutazione interni ed esterni.

Le modalità operative con cui vengono ripartite le risorse devono essere posteall’approvazione del Consiglio di Amministrazione.

Tempistica NessunaNote

Il Sistema di AQ dell’Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali

Il Sistema di AQ dell’Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali

Politica di Ateneo per la Didattica, la Ricerca e la Terza Missione(16.05.2017)

Piano strategico e integrato di Ateneo 2013-2015 e 2016-2018(31.12.2013 e 31.12.2016 e aggiornamenti annuali)

Architettura del sistema AQ di AteneoCon la definizione di attori e ruoli a livello di Ateneo secondo AVA2

Sistema di gestione AQ DIDATTICA

Sistema di gestione AQ RICERCA E TERZA MISSIONE

Architettura documentale del sistema AQ di Ateneo

Obiettivi annuali di AQ di Ateneo

Riunione PQD 12.09.2017Il Sistema di AQ dell’Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali

Fonti documentali a livello di Dipartimento

DIDATTICAPer ogni Corso di studio

SMA RRC SUA-CdS Verbali del CdS Verbali della CPDS

RICERCA E TERZA MISSIONE SUA-RD Verbali del CdDip Obiettivi triennali di

ricerca (indicatori) Azioni di

miglioramento

SISTEMA DI GESTIONE AQ Obietti AQ e loro rendicontazione Sistema di gestione AQ Ricerca e Terza Missione Sistema di gestione AQ Didattica Verbali del CdDip.

Riunione PQD 12.09.2017Il Sistema di AQ dell’Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali

Linee Guida per i Dipartimenti

DIDATTICAPer i Corsi di studio

LG per la compilazione della SMA LG per la compilazione del RRC LG per la SUA-CdS LG per il funzionamento della CPDS LG per il funzionamento dei Comitati di Indirizzo LG per la compilazione del Syllabus

SISTEMA DI GESTIONE AQ LG per il funzionamento del PQD LG per il Sistema di gestione AQ Ricerca e Terza Missione LG per il Sistema di gestione AQ Didattica

Linee Guida per il funzionamento del Comitato di Indirizzo e per la consultazione delle Parti Interessate

perché?

Punti di attenzione Aspetti da considerare

R3.A.3 Consultazione

delle parti

interessate

In fase di progettazione, sono state approfondite le esigenze e le potenzialità disviluppo (umanistico, scientifico, tecnologico, sanitario o economico-sociale) deisettori di riferimento, anche in relazione con i cicli di studio successivi?

Vengono attuate consultazioni sistematiche delle principali parti interessate(studenti, docenti, organizzazioni scientifiche e professionali, esponenti del mondodella cultura, della produzione, anche a livello internazionale in particolare nel casodelle Università per Stranieri), sia direttamente sia attraverso l'utilizzo di studi disettore?

In assenza di organizzazioni professionali di riferimento, il CdS assicura che siacreato un luogo di riflessione (un comitato d’indirizzo) coerente con i profiliculturali in uscita, che rifletta, approfondisca e fornisca elementi in merito alleeffettive potenzialità occupazionali dei laureati, anche in relazione alproseguimento degli studi in cicli successivi?

Riunione PQD 12.09.2017Il Sistema di AQ dell’Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali

Punti di attenzione Aspetti da considerare

R3.D.2 Coinvolgimento

degli

interlocutori

esterni

Sono garantite interazioni in itinere con le parti interessate consultate in fase diprogrammazione del CdS?

Le modalità di interazione in itinere sono coerenti con il carattere (seprevalentemente culturale, scientifico o professionale), gli obiettivi del CdS e leesigenze di aggiornamento periodico dei profili formativi anche, laddoveopportuno, in relazione ai cicli di studio successivi, ivi compreso il Dottorato diRicerca?

Il CdS garantisce il dialogo con altri interlocutori, oltre quelli inizialmenteconsultati, in funzione delle diverse esigenze di aggiornamento periodico deiprofili formativi?

Vengono analizzati e monitorati i percorsi di studio, i risultati degli esami e gliesiti occupazionali (a breve, medio e lungo termine) dei laureati del CdS, anchein relazione a quelli della medesima Classe su base nazionale, macroregionale oregionale?

Qualora gli esiti occupazionali dei laureati siano risultati poco soddisfacenti, ilCdS ha aumentato il numero di interlocutori esterni, al fine di accrescere leopportunità dei propri laureati (e.g. attraverso l'attivazione di nuovi tirocini,contratti di apprendistato, stage o altri interventi di orientamento al lavoro)?

Riunione PQD 12.09.2017Il Sistema di AQ dell’Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali

Linee Guida per il funzionamento del Comitato di Indirizzo e per la consultazione delle Parti Interessate

perché?

I. SUGGERIMENTI ED INDICAZIONI PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO DI INDIRIZZO INTRODUZIONE COMPOSIZIONE E DURATA CONVOCAZIONE DELLE RIUNIONI ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ (Allegato 1, 2 e 3)

II. ALTRE ATTIVITA’ PER LA CONSULTAZIONE DELLE PARTI INTERESSATE (Allegato 4)

Riunione PQD 12.09.2017Il Sistema di AQ dell’Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali

Linee Guida per il funzionamento del Comitato di Indirizzo e per la consultazione delle Parti Interessate

perché?

CONFRONTO SU PROFILI PROFESSIONALI E/O SBOCCHI OCCUPAZIONALI IN RIFERIMENTO ALLE FUNZIONI PROFESSIONALI RICHIESTE

CONFRONTO SU COMPETENZE PROFESSIONALI RICHIESTE AI NEOLAUREATI

EVENTUALE RIFLESSIONE DELLE PARTI INTERESSATE SULLE COMPETENZE ATTESE E QUELLE RISCONTRATE NEI NEOLAUREATI/STUDENTI (AD ESEMPIO IN OCCASIONE DI STAGE O TIROCINIO).

SUGGERIMENTO DI FONTI (STUDI DI SETTORE O DOCUMENTAZIONE SPECIFICA, ANCHE INTERNAZIONALE) CHE SI RITIENE OPPORTUNO SEGNALARE PER UNA MAGGIOR LORO CONOSCENZA ANCHE DA PARTE DEGLI STUDENTI

Riunione PQD 12.09.2017Il Sistema di AQ dell’Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali

Linee Guida per il funzionamento del Comitato di Indirizzo e per la consultazione delle Parti Interessate

Allegato 1 - Indicazioni per l’incontro del CdI

Riunione PQD 12.09.2017Il Sistema di AQ dell’Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali

dal Documento: Linee guida per l’assicurazione della qualità della didattica dei CdS/Dipartimenti

Processo 1: Definizione della domanda di formazione: progettazione e aggiornamento

Processo 2: Definizione degli Obiettivi Formativi e dei Risultati di apprendimento: progettazione e aggiornamento

Processo 3: Progettazione/aggiornamento e gestione del processo formativo

Processo 4: Erogazione del processo formativoProcesso 5: Monitoraggio annuale e riesame ciclico

Processi di gestione, riesame e miglioramento del CdS

Monitoraggio del processo formativo (Processo ‘esterno’ al CdS)

Definizione delle linee strategiche di Ateneo (Processo ‘esterno’ al CdS)

No Messa a disposizione delle risorse

SMARRC

Relazione Annuale CPDS

Indicazioni delle Parti Interessate (Processo ‘esterno’ al CdS)

Ognuno di questi processi concorre alla compilazione

della SUA-CdS

Processo di gestione della AQ del CdS

Processo 1 – Definizione della domanda di formazione: progettazione e aggiornamento

Definizione delle Parti Interessate

Consultazione delle Parti Interessate

I risultati del Processo 1 sono dati di ingresso al Processo 2 e sono utilizzati per la compilazione dei seguenti quadri SUA-CdS:

Quadro A1: Consultazione con le organizzazioni rappresentative - a livello nazionale e internazionale - della produzione di beni e servizi, delle professioni

Quadro A2a: Profilo professionale e sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati

Quadro A2b: Il corso prepara alla professione di (codifiche ISTAT)

Riunione PQD 12.09.2017Il Sistema di AQ dell’Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali

Processo di gestione della AQ del CdS

Processo 2 – Definizione degli Obiettivi Formativi e dei Risultati di Apprendimento: progettazione e aggiornamentoa) Definizione degli Obiettivi Formativi Specifici e delle Aree di Apprendimento del CdS(coerenti con la domanda di formazione);

b) Definizione dei Risultati di Apprendimento attesi (coerenti con la domanda diformazione).

I risultati del Processo 2 sono dati di ingresso al Processo 3 e sono utilizzati per lacompilazione dei seguenti quadri SUA-CdS:

Quadro A4a: Obiettivi formativi specifici del Corso

Quadro A4b: Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza e comprensione e Capacità diapplicare conoscenza e comprensione (Descrittori di Dublino 1 e 2)

Quadro A4c: Autonomia di giudizio - Abilità comunicative - Capacità di apprendimento(Descrittori di Dublino 3, 4 e 5)

Riunione PQD 12.09.2017Il Sistema di AQ dell’Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali

Riunione PQD 12.09.2017Il Sistema di AQ dell’Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali

Linee Guida per i Dipartimenti

DIDATTICAPer i Corsi di studio

LG per la compilazione della SMA LG per la compilazione del RRC LG per la SUA-CdS LG per il funzionamento della CPDS LG per il funzionamento dei Comitati di Indirizzo LG per la compilazione del Syllabus

SISTEMA DI GESTIONE AQ LG per il funzionamento del PQD LG per il Sistema di gestione AQ Ricerca e Terza Missione LG per il Sistema di gestione AQ Didattica

INTRODUZIONE RESPONSABILITÀ TEMPISTICA STRUTTURA DELLA SMA INDICAZIONI E RACCOMANDAZIONI GENERALI PER LA COMPILAZIONE ALLEGATI 1, 2 e 3

Allegato 1 – Fac-simile- Commento indicatori- Attenzione agli indicatori scelti dall’Ateneo per la Programmazione Triennale – PRO3 - Analisi delle risultanze della rilevazione sull’opinione degli studenti frequentanti

(come auspicato dal NdV nella sua relazione annuale per il 2016).

Riunione PQD 12.09.2017Il Sistema di AQ dell’Ateneo di Parma aspetti operativi e documentali

Linee Guida per la compilazione della SMA

[email protected]

www.unipr.it