procedura di valutazione comparativa a n. 1 … sc 06e1 - ssd med22... · 5 31 marzo 2003- 30...

36
1 PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 CONTRATTO (senior) DI DIRITTO PRIVATO PER RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO, IN REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PIENO, AI SENSI DELL’ART. 24, COMMA 3, LETT. B) DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240, PER IL S.C. 06/E1-CHIRURGIA CARDIO-TORACO-VASCOLARE PROFILO RICHIESTO S.S.D. MED/22- CHIRURGIA VASCOLARE DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE, ODONTOIATRICHE E DELLE IMMAGINI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA VERBALE 2 (Valutazione preliminare dei candidati e ammissione alla discussione pubblica) L’anno 2017 il giorno 20 del mese di Novembre alle ore 9.30 si riunisce al completo, per via telematica, ognuno nella propria sede universitaria, come previsto dall’art. 9 comma 8 del Regolamento d’Ateneo, la Commissione giudicatrice nominata con D.R. n. 2185/2017 del 23/10/2017, pubblicato sul sito internet dell’Università di Messina, della suddetta valutazione comparativa, per procedere alla valutazione comparativa dei titoli, dei curricula, e della produzione scientifica dei candidati, ivi compresa la tesi di dottorato. Sono presenti i sotto elencati commissari: Prof. Franco Grego Prof. Carlo Pratesi Prof. Raffaele Serra Il Presidente della Commissione comunica che sono trascorsi almeno 7 giorni dalla pubblicizzazione dei criteri e che la Commissione può legittimamente proseguire i lavori. I componenti accedono, tramite le proprie credenziali, alla piattaforma informatica https://istanze.unime.it/ e prendono visione dell’elenco dei candidati che risultano essere: 1. DE CARIDI GIOVANNI Ciascun Commissario dichiara che non sussistono situazioni di incompatibilità, ai sensi degli artt. 51 e 52 c.p.c. e dell’art. 5, comma 2, del D.Lgs. 1172/1948, con i candidati. La Commissione procede quindi alla valutazione dei titoli, dei curricula e della produzione scientifica dei candidati, ivi compresa la tesi di dottorato, esprimendo per ciascun candidato un motivato giudizio analitico sui titoli, sul curriculum e sulla produzione scientifica, ivi compresa la tesi di dottorato, sulla base dei criteri stabiliti nella prima riunione (schema valutazione preliminare All. A). A seguito della valutazione preliminare, sono ammessi alla discussione pubblica i seguenti candidati: - dott. DE CARIDI GIOVANNI La Commissione viene sciolta alle ore 12.00 e si riconvoca per il giorno 11/12/2017 alle ore 9.30 presso la Direzione del Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali – Torre Biologica – 1° Piano Policlinico Universitario G. Martino – via Consolare Valeria - Messina, per la discussione pubblica e la contestuale prova orale (lingua straniera), che dovranno tenere i candidati ammessi come da successivo ALL. B).

Upload: nguyenhanh

Post on 20-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 CONTRATTO (senior) DI DIRITTO PRIVATO PER RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO, IN REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PIENO, AI SENSI DELL’ART. 24, COMMA 3, LETT. B) DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240, PER IL S.C. 06/E1-CHIRURGIA CARDIO-TORACO-VASCOLARE PROFILO RICHIESTO S.S.D. MED/22- CHIRURGIA VASCOLARE DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE, ODONTOIATRICHE E DELLE IMMAGINI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA

VERBALE 2 (Valutazione preliminare dei candidati e ammissione alla discussione pubblica)

L’anno 2017 il giorno 20 del mese di Novembre alle ore 9.30 si riunisce al completo, per via telematica, ognuno nella propria sede universitaria, come previsto dall’art. 9 comma 8 del Regolamento d’Ateneo, la Commissione giudicatrice nominata con D.R. n. 2185/2017 del 23/10/2017, pubblicato sul sito internet dell’Università di Messina, della suddetta valutazione comparativa, per procedere alla valutazione comparativa dei titoli, dei curricula, e della produzione scientifica dei candidati, ivi compresa la tesi di dottorato. Sono presenti i sotto elencati commissari: Prof. Franco Grego Prof. Carlo Pratesi Prof. Raffaele Serra Il Presidente della Commissione comunica che sono trascorsi almeno 7 giorni dalla pubblicizzazione dei criteri e che la Commissione può legittimamente proseguire i lavori. I componenti accedono, tramite le proprie credenziali, alla piattaforma informatica https://istanze.unime.it/ e prendono visione dell’elenco dei candidati che risultano essere:

1. DE CARIDI GIOVANNI

Ciascun Commissario dichiara che non sussistono situazioni di incompatibilità, ai sensi degli artt. 51 e 52 c.p.c. e dell’art. 5, comma 2, del D.Lgs. 1172/1948, con i candidati. La Commissione procede quindi alla valutazione dei titoli, dei curricula e della produzione scientifica dei candidati, ivi compresa la tesi di dottorato, esprimendo per ciascun candidato un motivato giudizio analitico sui titoli, sul curriculum e sulla produzione scientifica, ivi compresa la tesi di dottorato, sulla base dei criteri stabiliti nella prima riunione (schema valutazione preliminare All. A). A seguito della valutazione preliminare, sono ammessi alla discussione pubblica i seguenti candidati: - dott. DE CARIDI GIOVANNI La Commissione viene sciolta alle ore 12.00 e si riconvoca per il giorno 11/12/2017 alle ore 9.30 presso la Direzione del Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali – Torre Biologica – 1° Piano Policlinico Universitario G. Martino – via Consolare Valeria - Messina, per la discussione pubblica e la contestuale prova orale (lingua straniera), che dovranno tenere i candidati ammessi come da successivo ALL. B).

2

Letto approvato e sottoscritto seduta stante.

LA COMMISSIONE

Prof. Carlo Pratesi (Presidente)

Prof. Franco Grego (Componente)

Prof. Raffaele Serra (Segretario)

3

ALLEGATO A) –verbale n. 2 del 20/11/17

CANDIDATO DE CARIDI GIOVANNI

TITOLI E CURRICULUM

TITOLI VALUTABILI

A) dottorato di ricerca di ricerca o equipollenti, ovvero, per i settori interessati, il diploma di specializzazione medica o equivalente, conseguito in Italia o all'Estero.

1 Titolo di Dottore di Ricerca/ PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE MEDICHE POSTOPERATORIE IN CHIRURGIA VASCOLARE E CARDIOCHIRURGIA: RUOLO DELLE TECNICHE EXTRACORPOREE, conseguito in data 10/03/2009 presso DOTTORATO DI RICERCA XXI CICLO dell’Università degli Studi di MESSINA con una tesi dal titolo “NO CLAMPING TECHNIQUE IN HEAVILY CALCIFIED ARTERIES “ relatore Prof. FRANCESCO SPINELLI (Università degli Studi di MESSINA);

2 - Diploma di specializzazione medica in CHIRURGIA VASCOLARE con il massimo dei voti con lode, conseguito in data 1 LUGLIO 2014 presso SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA VASCOLARE dell’Università degli Studi di PALERMO, con una tesi dal titolo “ IL RUOLO DELLA CHIRURGIA TRADIZIONALE ED ENDOVASCOLARE NEL TRATTAMENTO DELLA SINDROME DELLA VENA CAVA SUPERIORE”, relatore Prof. FRANCESCO SPINELLI (Università degli Studi di MESSINA).

B) Attività didattica a livello universitario in Italia o all'Estero.

-DOCENTE DI CHIRURGIA VASCOLARE CDL MEDICINA E CHIRURGIA C.I. SISTEMATICA MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE UNIVERSITA’ DI MESSINA

- RELATORE TESI DI LAUREA CDL MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA’ DI MESSINA

-COMPONENTE COMMISSIONI D’ESAMI DI CHIRURGIA VASCOLARE CDL MEDICINA E CHIRURGIA C.I. SISTEMATICA MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE UNIVERSITÀ DI MESSINA.

- DOCENTE DI CHIRURGIA VASCOLARE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA’ DI MESSINA

-COMPONENTE COMMISSIONI D’ESAMI NELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITÀ DI MESSINA.

- DOCENTE DI CHIRURGIA VASCOLARE SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA UNIVERSITA’ DI MESSINA

-COMPONENTE COMMISSIONI D’ESAMI NELLA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA UNIVERSITÀ DI MESSINA

- DOCENTE DI CHIRURGIA VASCOLARE CDL SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA’ DI MESSINA

4

-COMPONENTE COMMISSIONI D’ESAMI CORSO DI LAUREA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITÀ DI MESSINA CANALE DI REGGIO CALABRIA

- RELATORE TESI DI LAUREA CDL SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA’ DI MESSINA

- DOCENTE CORSO DI DOTTORATO XXVIII CICLO UNIVERSITA’ DI MESSINA

- RELATORE TESI DI DOTTORATO XXVIII CICLO UNIVERSITA’ DI MESSINA

- DOCENTE DI CHIRURGIA VASCOLARE MASTER II LIVELLO SCIENZE ALGOLOGICHE UNIVERSITA’ DI MESSINA

- DOCENTE DI CHIRURGIA VASCOLARE MASTER I LIVELLO WOUND REPAIR AND REGENERATION UNIVERSITA’ DI CATANZARO

-COMPONENTE COMMISSIONE D’ESAMI FINALI DI DOTTORATO IN CHIRURGIA VASCOLARE

FLEBOLINFOLOGIA CLINICA SPERIMENTALE UNIVERSITÀ MAGNA GRECIA DI CATANZARO

- DOCENTE CORSO DI DOTTORATO XXIII CICLO UNIVERSITA’ DI MESSINA

- DOCENTE DI CHIRURGIA VASCOLARE SEMINARI UNIVERSITA’ DI MESSINA

- DOCENTE DI CHIRURGIA VASCOLARE CORSI ECM UNIVERSITA’ DI MESSINA

- DOCENTE DI CHIRURGIA VASCOLARE CORSI DI PERFEZIONAMENTO UNIVERSITA’ DI MESSINA

C) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri.

- Ricercatore Tempo Determinato Gelmini Tipo A SSD MED 22 (art 24 co.3 lett “a” legge 240/2010) presso Università degli Studi di Messina dal 17 Dicembre 2012 a tutt’oggi con integrazione di assistenza ospedaliera presso UOC di Chirurgia Vascolare

Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “G. Martino” di Messina - Specializzazione in Chirurgia Generale (massimo dei voti) conseguita nell’ottobre 2004,Università di Messina

- Medico con funzioni assistenziali (Aprile 2003-Aprile 2004) presso il reparto di Chirurgia Vascolare dell’Hopital Nord di Marsiglia (Francia)

- Attività di Ricerca in Chirurgia Vascolare presso università degli Studi di Messina (cfr. pubblicazioni allegate)

- Attività di Ricerca Sperimentale sui maiali in Chirurgia Laparoscopica Aortica presso il reparto di

Chirurgia Vascolare dell’Hopital Universitaire du Nord di Marsiglia (Francia) diretto dal prof. Y. Alimi (cfr. pubblicazioni allegate)

- Attività di Ricerca sulle Malattie Venose Occlusive degli Arti Inferiori presso il reparto di Chirurgia Vascolare dell’Hopital Universitaire du Nord di Marsiglia (Francia) diretto dal prof. Y. Alimi (cfr. pubblicazioni allegate).

D) documentata attività in campo clinico relativamente ai settori concorsuali nei quali sono richieste tali specifiche competenze:

Da Gennaio 2006 Attività assistenziale di reparto, attività chirurgica ed ambulatoriale presso l’U.O.C. di Chirurgia Vascolare, diretta dal Prof. Francesco Spinelli, Azienda Ospedaliera Universitaria, Policlinico G. Martino di Messina.

5

31 Marzo 2003- 30 Aprile 2004 – Medico con funzioni assistenziali presso il reparto di Chirurgia Vascolare dell’Hopital Nord di Marsiglia (Francia) diretto dal prof. Y. Alimi.

Settembre 2001-ottobre 2004 - Attività di specializzando presso l’U.O.C. di Chirurgia Vascolare del Policlinico Universitario di Messina.

Novembre 1998-dicembre 2000 - Attività di specializzando presso la I Clinica Chirurgica del Policlinico Universitario di Messina

E) realizzazione di attività progettuale relativamente ai settori concorsuali nei quali è prevista:

NESSUN TITOLO PRESENTATO

F) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi:

COINVESTIGATOR IN 8 GRUPPI DI RICERCA NAZIONALI ED INTERNAZIONALI:

- “MULTI-INSTITUTIONAL RESEARCH PROJECT FOR CYSTIC ADVENTITIAL DISEASE” COORDINATO DA PROF. DR. PETER LAWRENCE, DR. RAGHU MOTAGANAHALLI, DR. MATTHEW SMEDS UCLA DIVISION OF VASCULAR SURGERY – STATI UNITI

- “A CONTEMPORARY STUDY OF THE DIAGNOSIS, TREAMENT AND MANAGEMENT OF CAROTID BODY TUMORS” COORDINATO DA PROF. GLORIA KIM “DAVID GEFFEN SCHOOL OF MEDICINE”UCLA DIVISION OF VASCULAR SURGERY – STATI UNITI

-“MULTI-INSTITUTIONAL RESEARCH PROJECT FOR VASCULAR EHLERS DANLOS SYNDROME (VEDS)” COORDINATO DA PROF. SHELLY KANE UCLA DIVISION OF VASCULAR SURGERY – STATI UNITI

- “MID TERM RESULTS OF ENDOVASCULAR TREATMENT FOR SYMPTOMATIC CHRONIC NONMALIGNANT ILIOCAVAL VENOUS OCCLUSIVE DISEASE” COORDINATO DAL PROF. Y.ALIMI SERVICE DE CHIRURGIE VASCULAIRE "CENTRE HOSPITALIER UNIVERSITAIRE DE MARSEILLE" - FRANCIA

- “LAPAROSCOPY-ASSISTED RECONSTRUCTION TO TREAT SEVERE AORTOILIAC OCCLUSIVE DISEASE: EARLY AND MID-TERM RESULTS” COORDINATO DAL PROF. Y.ALIMI SERVICE DE CHIRURGIE VASCULAIRE "CENTRE HOSPITALIER UNIVERSITAIRE DE MARSEILLE" - FRANCIA

- “EVEM PANEL” (VASCULAR AND ENDOVASCULAR EUROPEAN MONITOR) VASCULAR REGISTRY

- STUDIO MULTICENTRICO “INTERNATIONAL REGISTRY ON INTERVASCULAR INTERGARD SILVER GRAFTS” -

- PLA/01/06 STUDIO NAZIONALE MULTICENTRICO, A DOPPIO CIECO, RANDOMIZZATO, PLACEBO CONTROLLATO “DIABETIC FOOT ULCERS AND POLYDEOXYRIBONUCLEOTIDE (PLACENTEX INTEGRO MASTELLI) AS A TREATMENT FOR WOUND HEALING. MULTICENTER, DOUBLE-BLIND, PLACEBO-CONTROLLED, RANDOMISED, PARALLEL GROUP CLINICAL TRIAL”. COORDINATORE PROF. F. SQUADRITO UNIVERSITÀ DI MESSINA

G) titolarità di brevetti relativamente ai settori concorsuali nei quali è prevista;

6

NESSUN TITOLO PRESENTATO H) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali.

- RELATORE A 37 TRA CONGRESSI CORSI E CONVEGNI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI

I) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca.

- VINCITORE DELLA EDIZIONE ANNO 2000 DEL PREMIO DI STUDIO CAMINITI PER PARTICOLARI MERITI SCIENTIFICI

- VINCITORE DEL PREMIO ANASSILAOS GIOVANI 2006 XI EDIZIONE, NELLA SEZIONE RICERCA SCIENTIFICA

J) diploma di specializzazione europea riconosciuto da Board internazionali, relativamente a quei settori concorsuali nei quali è prevista.

NESSUN TITOLO PRESENTATO

TITOLI NON VALUTABILI

Il Candidato dichiara alla voce “Attività di Formazione e Ricerca” nella dichiarazione sostitutiva di certificazione (Allegato B della domanda) il titolo di “Abilitazione Nazionale settore concorsuale 06/E1 chirurgia cardio-toraco-vascolare SSD MED 22 fascia II conseguita in data 30.03.2017”, che non si ritiene attinente alla sezione nella quale viene inserito.

PRODUZIONE SCIENTIFICA

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE VALUTABILI

1) Massara M, De Caridi G, Alberti A, Volpe P, Spinelli F. Symptomatic superior vena cava syndrome in hemodialysis patients: mid-term results of primary stenting. Semin Vasc Surg. 2016 Dec;29(4):186-191. doi: 10.1053/j.semvascsurg.2017.05.001.2017 May 17. PMID:28779785

2) Massara M, Prunella R, De Caridi G, Cito D, Serra R, Gerardi P, Notarstefano S, Impedovo G. Traumatic Anterior Knee Dislocation with Popliteal Artery Injury: The Importance of a Prompt Diagnosis and Treatment to Obtain Lower Limb Salvage. Ann Vasc Surg. 2017 Aug;43:309.e1-309.e3. doi: 10.1016/j.avsg.2016.12.020. Epub 2017 Apr 29. PMID:28461181

3) Kim GY, Lawrence PF, Moridzadeh RS, Zimmerman K, Munoz A, Luna-Ortiz K, Oderich GS, de Francisco J, Ospina J, Huertas S, de Souza LR, Bower TC, Farley S, Gelabert HA, Kret MR, Harris EJ Jr, De Caridi G, Spinelli F, Smeds MR, Liapis CD, Kakisis J, Papapetrou AP, Debus ES, Behrendt CA, Kleinspehn E, Horton JD, Mussa FF, Cheng SWK, Morasch MD, Rasheed K, Bennett ME, Bismuth J, Lumsden AB, Abularrage CJ, Farber A. New predictors of complications in carotid body tumor resection. J Vasc Surg. 2017 Jun;65(6):1673-1679. doi: 10.1016/j.jvs.2016.12.124. PMID:28527929

4) Serra R, Andreucci M, De Caridi G, Massara M, Mastroroberto P, de Franciscis S. Functional chronic venous disease: A systematic review. Phlebology. 2017 Jan 1:268355516686451. doi: 10.1177/0268355516686451. PMID:28056699

7

5) Massara M, Prunella R, Gerardi P, De Caridi G, Serra R, Notarstefano S, Impedovo G.A Combination of Thoracic and Abdominal Grafts to Treat an Abdominal Aortic Aneurysm with Hostile Proximal Neck. Ann Vasc Surg. 2016 Nov 28. pii: S0890-5096(16)31270-5. doi: 10.1016/j.avsg.2016.08.033. PMID: 27908809

6) Motaganahalli RL, Smeds MR, Harlander-Locke MP, Lawrence PF, Fujimura N, DeMartino RR, De Caridi G, Munoz A, Shalhub S, Shin SH, Amankwah KS, Gelabert HA, Rigberg DA, Siracuse JJ, Farber A, Debus ES, Behrendt C, Joh JH, Saqib NU, Charlton-Ouw KM, Wittgen CM; Vascular Low-Frequency Disease Consortium. A multi-institutional experience in adventitial cystic disease. J Vasc Surg 2016; DOI:10.1016/j.jvs.2016.08.079 PMID:27751735

7) Massara M, Barillà D, De Caridi G, Serra R, Volpe A, Cutrupi A, Alberti A, Volpe P. An Hybrid 2-Stage Technique to Treat a Post-Traumatic Internal Carotid-Jugular Fistula. Ann Vasc Surg doi: 10.1016/j.avsg.2016.05.094 PMID: 27522967

8) Massara M, Barillà D, Franco G, Volpe A, Serra R, De Caridi G, Alberti A, Volpe P. An Uncommon Case of Type III Endoleak Treated with a Custom-made Thoracic Stent Graft. 35:206.e1-3. doi: 10.1016/j.avsg.2016.02.023.PMID:27263819

9) Serra R, Butrico L, Fugetto F, Chibireva MD, Malva A, De Caridi G, Massara M, Barbetta A, Cannistrà M, de Franciscis S. Updates in Pathophysiology, Diagnosis and Management of Takayasu Arteritis. Ann Vasc Surg. 2016 May 26. pii: S0890-5096(16)30371-5. doi: 10.1016/j.avsg.2016.02.011. Review. PMID: 27238990

10) Serra R, Amato B, Butrico L, Barbetta A, De Caridi G, Massara M, Caliò FG, Longo C, Dardano G, Cannistrà M, Buffone G, de Franciscis S. Study on the efficacy of surgery of the superficial venous system and of compression therapy at early stages of chronic venous disease for the prevention of chronic venous ulceration. Int Wound J. 2016 May 15. doi: 10.1111/iwj.12618. PMID: 27197684

11) Massara M, Barillà D, De Caridi G, Serra R, Volpe A, Surace R, Foti G, Marcuccio D, Pucci G, Volpe P.Application of autologous platelet-rich plasma to enhance wound healing after lower limb revascularization: A case series and literature review. Semin Vasc Surg. 2015 Sep-Dec;28(3-4):195-200. PMID: 27113287

12) Raffaele Serra, Luca Gallelli,, Lucia Butrico, Gianluca Buffone, Francesco G Caliò, Giovanni De Caridi, Mafalda Massara, Andrea Barbetta, Bruno Amato, Miriam Labonia, Selena Mimmi, Enrico Iaccino, Stefano de Franciscis. From varices to venous ulceration: the story of chronic venous disease described by metalloproteinases. Int Wound J 2016; doi: 10.1111/iwj.12594 PMID: 26991748

13) De Caridi G, Bitto A, Massara M, Pallio G, Pizzino G, Serra R, Altavilla D, Squadrito F, Spinelli F. Increased Serum HMGB-1, ICAM-1 and Metalloproteinase-9 Levels in Buerger's Patients. Curr Vasc Pharmacol. 2016;14(4):382-7.PMID:26935815

14) De Caridi G, Massara M, David A, Giardina M, La Spada M, Stilo F, Spinelli F, Grande R, Butrico L, de Franciscis S, Serra R. Spinal cord stimulation to achieve wound healing in a primary lower limb critical ischaemia referral centre. Int Wound J. 2016 Apr;13(2):220-5. doi: 10.1111/iwj.12272 PMID: 24712687

15) De Caridi G, Massara M, Serra R, Risitano C, Giardina M, Acri IE, Volpe P, David A. Spinal Cord Stimulation Therapy for the Treatment of Concomitant Phantom Limb Pain and Critical Limb Ischemia. Ann Vasc Surg 2016; 32:131e11-4 doi:10.1016/j.avsg.2015.10.015. PMID: 26802307

16) De Caridi G, Massara M, Spinelli F, David A, Grande R, Butrico L, Rende P, Amato M, Compagna R, Amato B, de Franciscis S, Serra R. An uncommon case of arterial aneurysms association with high serum levels of plasma levels of Matrix mettalloproteinase-9 and Neuthrophil-Gelatinase -Associated Lipocalin. Open Med 2015;10:492-497, doi:10.1515/med-2015-0083

8

17) de Franciscis S, Fregola S, Gallo A, Argirò G, Barbetta A, Buffone G, Caliò FG, De Caridi G, Amato B, Serra R. PredyCLU: a prediction system for chronic leg ulcers based on fuzzy logic; part I - exploring the venous side. Int Wound J. 2015 Nov 6. doi: 10.1111/iwj.12529. PMID: 26542425

18) De Caridi G, Massara M, Tripodi P, Mastrojeni C, Serra R, Stilo F, Acri IE, La Spada M, Spinelli F. Surgical repair of a very large right common iliac artery aneurysm. Case report and literature review. Ann Ital Chir. 2015 Oct 9;86. pii: S2239253X15024007. PMID:26449253

19) de Franciscis S, Gallelli L, Amato B, Butrico L, Rossi A, Buffone G, Caliò FG, De Caridi G, Grande R, Serra R. Plasma MMP and TIMP evaluation in patients with deep venous thrombosis: could they have a predictive role in the development of post-thrombotic syndrome?Int Wound J. 2015 Sep 24. doi: 10.1111/iwj.12489. PMID: 26403997

20) Serra R, Gallelli L, Grande R, Amato B, De Caridi G, Sammarco G, Ferrari F, Butrico L, Gallo G, Rizzuto A, de Franciscis S, Sacco R. Hemorrhoids and matrix metalloproteinases: A multicenter study on the predictive role of biomarkers.Surgery. 2015 Aug 8. pii: S0039-6060(15)00541-3. doi: 10.1016/j.surg.2015.159:487-494. PMID:26263832

21) De Caridi G, Massara M, Spinelli F, David A, Gangemi S, Fuggetto F, Grande R, Butrico L, Stefanelli R, Colosimo M,de Franciscis S, Serra R. Matrix metalloproteinases and risk stratification in patients undergoing surgical revascularization for crtitical limb ischemia. Int Wound J. 2016;13(4);493-9 doi: 10.1111/iwj.12464. PMID: 26012891

22) de Franciscis S, De Caridi G, Massara M, Spinelli F, Gallelli L, Buffone G, Caliò FG, Butrico L, Grande R, Serra R. Biomarkers in post-reperfusion syndrome after acute lower limb ischaemia. Int Wound J. 2016;13:854-859 PMID: 25469650

23) Spinelli F, Pipitò N, Martelli E, Benedetto F, De Caridi G, Spinelli D, Stilo F. Endo first is not appropriate in some patients with critical limb ischemia because "bridges are burned" Ann Vasc Surg. 2015; 29(2):272-7 PMID: 25433285

24) De Caridi G, Serra R, Massara M, Barone M, Grande R, Butrico L, Mastroroberto P, de Franciscis S, Monaco F. VAC therapy for the treatment of complex wounds after cardio-thoracic surgery.Int Wound J. 2016 13:759-762 PMID:25229399

25) De Caridi G, Massara M, Acri I, Zavettieri S, Grande R, Butrico L, de Franciscis S, Serra R. Trophic effects of polynucleotides and hyaluronic acid in the healing of venous ulcers of the lower limbs: a clinical study. Int Wound J. 2016;13:754-758 PMID: 25224018

26) De Caridi G, Massara M, Stilo F, Spinelli F, Grande R, Butrico L, de Franciscis S, Serra R. Effectiveness of prostaglandin E1 in patients with mixed arterial and venous ulcers of the lower limbs. Int Wound J. 2016;13:625-629 PMID: 25091553

27) De Caridi G, Butrico L, Grande R, Massara M, Spinelli F, de Franciscis S, Serra R.Concomitant aortic leiomyosarcoma and Takayasu arteritis in a 55 year old male patient.Ann Vasc Surg 2014;28:1931.313-1931.e16 .PMID: 25017783

28) Massara M, Casco A, Benedetto F, De Caridi G, Lentini S, Spinelli F. Septic skin lesions: an uncommon manifestation of peripheral prosthetic vascular graft infection. Acta Medica Mediterranea 2014,30:127-130.PMID:24887859

29) Serra. R, Gallelli L, Conti A, De Caridi G, Massara M, Spinelli F, Buffone G, Calio' F, Amato B, Ceglia S, Spaziano G, Scaramuzzino L, Ferarrese A, Grande R, de Franciscis S. The effects of sulodexide on both clinical and molecular parameters in patients wiyh mixed arterial and venous ulcers and lower limbs. Drug Design Development Therapy 2014:8519-527.PMID: 24872682

9

30) De Caridi G, Massara M, Greco M, Pipitò N, Spinelli F, Grande R, Butrico L, de Franciscis S, Serra R. VAC therapy to promote wound healing after surgical revascularisation for critical lower limb ischaemia.Int Wound J. 2016;13(3):336-342 May 28.PMID: 24872149

31) De Caridi G, Massara M, Villari S, Martelli E, Spinelli F, Grande R, Butrico L, de Franciscis S, Serra R. Extreme distal bypass to improve wound healing in Buerger's disease. Int Wound J 2014 PMID:24612761

32) Serra R, Grande R, Butrico L, Buffone G, Caliò FG, Squillace A, Rizzo BA, Massara M, Spinelli F, Ferrarese AG,de Caridi G, Gallelli L, de Franciscis S. Effects of a new nutraceutical substance on clinical and molecular parameters in patients with chronic venous ulceration. Int Wound J 2014 PMID:24612734

33) De Caridi G, Massara M, Benedetto F, Tripodi P, Spinelli F, David A, Grande R, Butrico L, Serra R, de Franciscis S. Adjuvant spinal cord stimulation improves wound healing of peripheral tissue loss due to steal syndrome of the hand: clinical challenge treating a difficult case. Int Wound J 2014 PMID:24533915

34) Spinelli F, Martelli E, Stilo F, Pipitò N, Benedetto F, Spinelli D, Squillaci D, De Caridi G, Barillà D. Carotid bypass: a safe and durable solution for recurrent carotid stenosis. Ann Vasc Surg 2014; 28 (5): 1329-1334 PMID:24517993

35) Squadrito F, Bitto A, Altavilla D, Arcoraci V, De Caridi G, De Feo ME, Corrao S, Pallio G, Sterrantino C, Minutoli L, Saitta A, Vaccaro M, Cucinotta D. The Effect of PDRN, an Adenosine Receptor A2A Agonist, on the Healing of Chronic Diabetic Foot Ulcers: Results of a Clinical Trial. J Clin Endocrinol Metab. 2014 May;99(5):E746-53 PMID:24483158

36) Spinelli F, Massara M, La Spada M, Stilo F, Barillà D, De Caridi G. A simple technique to achieve bloodless excision of carotid body tumors. J Vasc Surg 2014;59.1462-4. PMID:24360242

37)F.Stilo,,F.Spinelli,E.Martelli,N.Pipito',D.Barilla',G.DeCaridi,F.Benedetto,D.Risitano,A.Noto,R.Mesina,A.David. The sensibility and specificity of cerebral oximetry measured by INVOS-4100,in patients undergoing carotid endarterectomy with awake testing. Minerva Anestesiologica 2012;78:1126-35. PMID:23059517

38) David A, Saitta S, De Caridi G,Benedetto F, Massara M, Risitano DC,Venuti FS, Spinelli F, Gangemi S. Interleukin 23 serum levels in patients affected by peripheral arterial disease. Clin. Bioch. 2012 Feb;54(3):275-278. PMID: 22209993

39) Cascio A, De Caridi G, Lentini S, Benedetto F, Stilo F, Passari G, Iaria C, Spinelli F, Pappas G. Involvement of the aorta in brucellosis: the forgotten, life-threatening complication. A systematic review.Vector Borne Zoonotic Dis. 2012 Oct;12(10):827-40. doi: 10.1089/vbz.2012.0965. Epub 2012 Sep 20. Review.PMID:22994597

40) Mirenda F., Stilo F.,Benedetto F., De Caridi G., Modafferi A., Spinelli F. Critical lower limb ischemia in a patient with atheroembolism from aortic source in systemic lupus erythematosus and antiphospholipid antibody syndrome. Min. Chir. 2012;67(2):203-5.PMID:22487923

41) La Spada M, Stilo F, Carella G, Salomone I, Benedetto F, De Caridi G, Spinelli F. Thrombectomy and surgical reconstruction for extensive iliocaval thrombosis in a patient with agenesis of the retrohepatic vena cava and atresia of the left renal vein. Ann Vasc Surg. 2011 Aug;25(6):839.e1-e4. PMID: 21620663

42) Benedetto F, Lentini S, Passari G, Stilo F, De Caridi G, Cascio A, Spinelli F. Endovascular repair of aortic rupture due to Brucella aortitis. Vasa. 2011 Mar;40(2):150-6.PMID: 21500181

10

43) Spinelli F, Stilo F, Benedetto F, De Caridi G, La Spada M. Early and one-year results of infrainguinal bypass after failure of endovascular therapy. Int Angiol. 2011 Apr;30(2):156-63.PMID: 21427653

44) Bitto A, De Caridi G, Polito F, Calò M, Irrera N, Altavilla D, Spinelli F, Squadrito F. Evidence for markers of hypoxia and apoptosis in explanted human carotid atherosclerotic plaques. J Vasc Surg. 2010 Oct;52(4):1015-21. PMID: 20719466

45) Benedetto F, Carella G, Lentini S, Barillà D, Stilo F, De Caridi G, Spinelli F. Use of bovine mesenteric vein in rescue vascular access surgery. J Vasc Access 2010. PMID: 20175071

46) Spinelli F, Benedetto F, Passari G, La Spada M, Carella G, Stilo F, De Caridi G, Lentini S. Bypass Surgery for the Treatment of Upper Limb Chronic Ischaemia. Eur J Vasc Endovasc Surg. 2010; 39:165-70. PMID: 19910221

47) G. De Caridi, Y. Alimi, O. Hartung, M. La Spada, F. Stilo, G. Carella, F. Benedetto, F. Spinelli. The role of laparoscopic surgery in the treatment of occlusive and abdominal aortic aneurysm. Review of the literature. Minerva Chirurgica 2009;64:211-223. PMID: 19365322

48) Coppolino G, Buemi A, Bolignano D, Lacquaniti A, La Spada M, Stilo F, De Caridi G, Benedetto F, Loddo S, Buemi M, Spinelli F. Perioperative Iloprost and endothelial progenitor cells in uremic patients with severe limb ischemia undergoing peripheral revascularization. J Surg Res.2009; 157:129-135. PMID: 19589539

49) F.Spinelli, F. Stilo, M. La Spada, G. De Caridi, F. Benedetto. Surgical tretament of tumors involving the inferior vena cava. Personal experience. The Journal of Cardiovascular Surgery. 2008;49:323-328. PMID: 18446117

50) O. Hartung, A. Otero, M. Boufi, G. De Caridi, P. Barthelemy, C. Juhan, Y.S. Alimi. Mid term results of endovascular treatment for symptomatic chronic nonmalignant iliocaval venous occlusive disease. Journal of Vascular Surgery 2005;42:1138-44. PMID: 16376204

51) Y.S. Alimi, G. De Caridi, O. Hartung, P. Barthelemy, K. Aissi, A. Otero, M. Amer, R. Giorgi. Laparoscopy-assisted reconstruction to treat severe aortoiliac occlusive disease: Early and mid-term results. Journal of Vascular Surgery 2004;39:777-83.PMID: 15071440

52) F. Spinelli, F. Mirenda, T. Mandolfino, M. La Spada, B. Mondello, M. D’Alfonso, G. De Caridi, F. Stilo. Primary aortoduodenal fistola including the afferent loop of a Billroth II anastomosis: a case report. The Journal of Cardiovascular Surgery. 2002;43:711-714. PMID: 12386590

53) Famulari C., Pirrone G., Macrì A., Crescenti F., Scuderi G., De Caridi G., Angiò LG. The vesical granuloma. Rare and late complication of laparoscopic cholecystectomy. Surgical Laparoscopic Endoscopy and Percutaneous Techniques. 2001; 11:368-371. PMID: 11822861

54) della Rovere F., Granata A., Saija A., Broccio M:, Tomaino A., Zirilli A., De Caridi G., Broccio G. –SH Groups and Glutathione in cancer Patient’s Blood. Anticancer Research 2000; 20:1595-1598. PMID: 10928076

55) David A, Saitta S, De Caridi G, David T, Noto A, Minciullo P, Spinelli F, Gangemi S. Different serum levels of interleukin-23 in patients affected by peripheral arterial disease. Vascular 2013;1-2 PMID: 24067793

56) Mirenda F., Stilo F.,Benedetto F., De Caridi G., Modafferi A., Spinelli F. Critical lower limb ischemia in a pateint with atheroembolism from aortic source in systemic lupus erythematosus and antiphospholipid antibody syndrome. Min. Chir. 2012;67(2):203-5. PMID:22487923

11

57) Benedetto F, Lentini S, Pipitò N, De Caridi G, Stilo F, Spinelli F. Endovascular options in failing upper limb bypass surgery. Am Surg. 2010 Dec;76(12):230-232. PMID: 21352676

58) F.Spinelli, G. De Caridi, M.Massara, D.Barilà, M. La Spada. Chirurgia Vascolare ed Endovascolare. Stenocclusioni femoro-popliteo-distali. Piccin Editore 2014. Cap.15-pp115-121. ISBN-978-88-299-2368-7.

59) F. Spinelli, F. Stilo, F. Benedetto, G. De Caridi, M. Massara, N.Pipitò. Access related complications after surgical approach. Management of complication after EVAR and TEVAR. Edizioni Minerva Medica 2012. Cap.2-pp10-16. ISBN-978-88-7711-750-2

60) F.Spinelli, F. Stilo, G. De Caridi, M. La Spada. Esame Ecocolordoppler – G. Coppi. Diagnostica Avanzata e Accessi Endovascolari. Edizioni Minerva Medica Torino 2011. Cap.8 -Diagnostica:pp409-417. ISBN- 978887711677

61) F. Spinelli, F. Stilo, A. David, G. De Caridi, A. Versaci, M. La Spada,F. Benedetto. Chirurgia mini-invasiva. Pratesi-Pulli. Vent’anni di Endoprotesi Aortiche. Up-date in Chirurgia Vascolare. Edizioni Minerva Medica Torino 2010. Cap 23:pp. 192-197. ISBN- 9788877116758

62) F. Spinelli, G. De Caridi, F. Stilo, G. Carella, F. Benedetto, M. La Spada. C’è ancora un ruolo per il by-pass venoso nella CEA? Carotide e Ictus. G. Marcucci. Edizioni Minerva Medica. Capitolo 11: pp.57-63. ISBN-9788877116581

63) F. Spinelli, G. De Caridi, M. La Spada, F. Stilo, F. Benedetto, G. Carella. By-pass su arterie della caviglia e del piede. Andrea Stella, Mauro Gargiulo. Arteriopatia Diabetica Periferica. Edizioni Minerva Medica 2009. Capitolo 16:pp 109-114. ISBN-9788877116499

64) F. Spinelli, G. De Caridi, M. La Spada. Sezione 19: Approccio al trattamento delle malattie cardiovascolari:chirurgia vascolare; Capitolo 68: Le arteriopatie periferiche. Manuale delle malattie cardiovascolari. Centro Scientifico Editore 2008 - Società Italiana di Cardiologia –www.sicardiologia.it/manuale malattie cardiovascolari

65) F. Spinelli, G. De Caridi, M. La Spada. Sezione 19: Approccio al trattamento delle malattie cardiovascolari:chirurgia vascolare; Capitolo 67: La malattia dei tronchi sopraortici. Manuale delle malattie cardiovascolari. Centro Scientifico Editore 2008 - Società Italiana di Cardiologia - www.sicardiologia.it/manuale malattie cardiovascolari

66) F. Spinelli, G. De Caridi, M. La Spada. Sezione 16: Malattie di arterie e vene; Capitolo 56: Aneurismi e aneurisma dissecante. Manuale delle malattie cardiovascolari. Centro Scientifico Editore 2008 - Società Italiana di Cardiologia - www.sicardiologia.it/manuale malattie cardiovascolari

67) F. Spinelli, F. Stilo, M. La Spada, G. Roscitano, G. De Caridi, F. Benedetto, G. Carella. Risultati del by-pass femoro-distale in rapporto allo stadio clinico e al materiale protesico. Pratesi-Pulli. Up-date in Chirurgia Vascolare. Edizioni Minerva Medica Torino 2007. Cap 26:pp. 248-253. ISBN- 9788877115812

68) F. Spinelli, G. De Caridi, M. La Spada, F. Mirenda, M. D’Alfonso. Sezione: Chirurgia dei vasi dell’arto inferiore. Capitolo: Patologia ostruttiva dei vasi al di sotto del legamento inguinale. Spartera C. Chirurgia delle arterie. Milano-Masson 2005. Cap 17:pp 334-347. ISBN-8821427374

69) Alimi Y.S., Hartung O., Barthélemy P., De Caridi G., Otero A., Amer M., Aissi K. Laparoscopy-assisted aortoiliac surgery: mid-terms results. In. Becquemin J-P, Alimi Y.S., Watelet J., Loisance D. Controversies and updates in vascular and cardiac surgery. Paris, 2004. Cap 36:pp 233-240. ISBN-8877114576

12

70) Hartung O., Otero A.E., De Caridi G., Barthélemy P., Juhan C., Alimi Y.S. Are stents justified for non-malignant iliocaval occlusive disease? In. Becquemin J-P, Alimi Y.S., Watelet J., Loisance D. Controversies and updates in vascular and cardiac surgery. Paris, 2004. Cap 28:pp 171-180. ISBN-8877114576

71) Alimi Y., De Caridi G., Hartung O., Barthélemy P., Boufi M., Aissi K., Otero A. Chirurgie laparoscopique assistée par la main. In Branchereau A & Jacobs M. (ed). Procédures Vasculaires Hybrides. Amsterdam, EVC, 2004. Cap 12 :pp 117-128. ISBN-1-4051-2489-X

72) F. Mirenda, T. Mandolfino, S. Lamberto, F. Benedetto, G. De Caridi, F. Stilo, F. Spinelli. Terapia endovascolare nelle arteriopatie femoro-poplitee in soggetti diabetici con lesioni trofiche distali. Pratesi-Pulli. Arteriopatie obliteranti femoro-poplitee. Particolarità tecniche di trattamento. Minerva Medica 2002. Cap 27:pp 140-143. ISBN-8877114290

73) F. Mirenda, G. De Caridi, M. La Spada, T. Mandolfino, M. D’Alfonso, F. Stilo, F. Spinelli. Trattamento endovascolare degli Aneurismi dell’Aorta Addominale (AAA) sottorenale in pazienti ad alto rischio: risultati di 1 anno a confronto con la chirurgia tradizionale. II Convegno Regionale Sardo - Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi. 2001 pp. 1-9. ISBN 88-900654-0-0

74) Serra R, Gasbarro V, Barbetta A, De Caridi G, Massara M, Perri P, Ciranni S, Torcia G, Abatucci G, Andreucci M, Buffone G, de Franciscis S. Endov enous radiofrequency ablation of tributary veins reflux. Acta Phebologica 2016;17(2):61-63

75) Serra R, Settimio F, Butrico L, Falasconi C, Barbetta A, De Caridi G, Massara M, Grande R, de Franciscis S. Reporting standards for normal blood vessels diameters:a systematic review. Chirurgia 2017;30(1):6-13

76) De Caridi G, Massara M, Spinelli F,Grande R, Butrico L, Buffone G, de Franciscis S, Serra R. Analysis of techniques for carotid body tumors resection. Chirurgia 2016;29:7-15

77) De Caridi G, Massara M, Greco M, Mastrojeni C, Serra R, Salomone I, La Spada M. Surgical treatment of a voluminous infrarenal abdominal aortic aneurysm with horseshoe kidney:tips and tricks. Ann Vasc Dis 2015;8:324-327;doi:10.3400/avd.cr.15-00083 PMID: 26730260

78) R. Serra, L. Butrico, M. Ruggiero, A. Rossi, G. Buffone, F. Fugetto, G. De Caridi, M. Massara, C. Falasconi, A. Rizzuto, U. F. Settimio, P. Perri, G. Dardano, R. Grande, S. de Franciscis. Epidemiology, diagnosis and treatment of chronic leg ulcers:a systematic review. Acta Phlebol 2015; 16:59-68

79) G. De Caridi, M.Massara, F. Spinelli. Uncommon case of symptomatic left renal vein compression caused by neurofibroma. Asian Cardiovasc Thorac 2015:24(5):492. PMID: 25690432

80) M. Massara, G. De Caridi, F. Spinelli. A case of extreme upper limb surgical revascularization in Buerger's disease. Asian Cardiovascular and Thoracic 2015: 23(1):67-9. PMID:24887859

81) R. Serra, R. Grande, L. Butrico, R. Montemurro G. De Caridi, F. Fugetto, A. Dominiannj, L. Gallelli A. Greto Ciriaco, T. Vitagliano, M. Greco, S. de Franiscis. Skin grafting and topical application of platelet gel in the treatment of vascular lower extremity ulcers. Acta Phebol 2014;15:129-36.

82) Spinelli F, Stilo F, La Spada M, Benedetto F, De Caridi G, Barillà D, Giardina M, David A. Mini-invasive Aortic Surgery: Personal Experience. Innovations (Phila). 2014 Sep-Oct;9(5):354-60.

83) Massara M, De Caridi G, Greco M, Barberi G, Spinelli, Cascio A. Peripheral septic arterial embolism of non cardiac source: A systematic review of literature. Reviews in Vascular Medicine 2014;2:127-135

84) De Caridi G, Massara M, Greco M, Villari S, Squillaci D, Spinelli F. Hybrid management of Paget-Schroetter syndrome due to thoracic outlet syndrome. Gen Thorac Cardiovasc Surg. 2016;64(2):109-12. doi: 10.1007/s11748-014-0445-3PMID:25005008

13

85) Stilo F, Massara M, Macrì I, Atteritano M, La Spada M, De Caridi G, Benedetto F, Spinelli F. The role of hyperhomocysteinemia and elevated serum levels of C reactive protein on carotid restenois. Italian J Vasc Endovasc Surg 2014;21:25-9

86) M. La Spada, F. Stilo, G. Carella, I. Salomone, F. Benedetto, G. De Caridi, F. Spinelli. Thrombectomie et reconstruction chirurgicale pour thrombose ilio-cave étendue chez un patient présentant une agénésie de la veine cave rétro-hépatique avec atrésie de la veine rénale gauche. Annales de Chirurgie Vasculaire 2011;25 :895.e1–895.e5

87) F. Benedetto, M. La Spada, F.Stilo, G. De Caridi, A. Cotroneo, G. Passari, F. Spinelli. Endovascular repair in atypical traumatic rupture of thoracic aorta. Giornale di Chirurgia 2008;29:429-31. PMID: 18947467

88) F. Spinelli, R. Spinelli, F. Stilo, G. De Caridi, F. Mirenda. Vasculary lesions secondary to osteotomy by corticotomy. Chirurgia Italiana 2007; 59:575-9. PMID: 17966782

89) G. Roscitano, F. Mirenda, T. Mandolfino, G. De Caridi, F. Stilo, F. Benedetto, F. Spinelli. Varicose vein recurrence after surgery of the sapheno-femoral junction: color Doppler ultrasonography study. Chirurgia Italiana 2003;55:893-96. PMID: 14725231

90) M. La Spada, G. De Caridi, T. Mandolfino, F. Mirenda, M. D’Alfonso, F. Spinelli. Intraoperative recovery of blood in surgery of infrarenal aortic abdominal aneurysm. Chirurgia Italiana 2003;55:637-42. PMID: 14587106

91) F. Stilo, F. Mirenda, T. Mandolfino, M. La Spada, M. D’Alfonso, A. Carmignani, G. De Caridi, F. Benedetto, F. Spinelli. Abdominal artery aneurysm and associated surgical abdominal diseases: towards optimal timing. Chirurgia Italiana 2003;55:643-48. PMID: 14587107

92) Angiò LG., Versaci A., Rivoli G., Santagati C., De Caridi G., Pacilè V. The switch prophylaxis with levofloxacin in surgical procedures for prosthetic inguinal hernia repair in one day surgery. Il Giornale Italiano di Chirurgia. 2001; 8-9:299-302. PMID: 11682967

93) Angiò LG., Pirrone G., Campolo V., De Caridi G., Santagati C., Famulari C. Anterior inguinal hernialloplasty by the modified Valenti’s technique. Preliminary results of our experience. Il Giornale Italiano di Chirurgia. 2001;4:127-132. PMID: 11370220

94) S. Cappuccio, A. Mangraviti, D. Paparo, F. Stilo, G. De Caridi. Perianal abscess caused by ingested foreign body. Chirurgia 2002;15:161-62

95) Mirenda F., La Spada M., Mandolfino T., D’Alfonso M., De Caridi G., Stilo F., Spinelli F. Carotid surgery without angiography. Six years experience. Italian J of Vasc Endovasc Surg 2002; 9:139-147

96) F.Spinelli, F. Stilo, M. La Spada, F. Benedetto, G. De Caridi, G.Passari, G. Carella. Surgical treatment of the upper limb aneurysms. Italian J of Vasc Endovasc Surg 2010; 17:235-239

97) I. Macrì, M. Atteritano, F. Benedetto, F. Stilo, G. De Caridi, F. Spinelli. Rivascolarizzazione ed outcome:ruolo dei fattori di rischio. XXXI Congr naz. SIAPAV Roma 25-28 Novembre 2009. Minerva Cardioangiologica Vol 57-suppl 1 N.6 pag 109-110

98) I. Macrì, M. Atteritano, F. Benedetto, F. Stilo, G. De Caridi, F. Spinelli. Risultati a distanza nelle rivascolarizzazioni distali: sopravvivenza salvataggio d’arto. XXXI Congresso nazionale SIAPAV Roma 25-28 Novembre 2009. Minerva Cardioangiologica Vol 57-supl 1 N.6 pag 107-108

99) G. Carella, F.Stilo, G. De Caridi, F. Benedetto, F. Spinelli. Valutazione ecografica pre e post-operatoria nelle rivascolarizzazioni distali degli arti inferiori. XXX Congresso Nazionale SIAPAV Roma 19-22 Novembre 2008. Minerva Cardioangiologica Vol 56- suppl 1 N.6 pag 185-186

14

100) F. Spinelli, T. Mandolfino, F. Stilo, F. Mirenda, G. De Caridi. Endoprotesi in pazienti ad alto rischio chirurgico. XXVI Congresso Nazionale SIAPAV Roma 2004. Minerva Cardioangiologica 2004;52:105-7

101) F.Spinelli, G. De Caridi, T. Mandolfino, F. Stilo, G. Roscitano. Emergenze inusuali in chirurgia carotidea. Forum Nazionale di Chirurgia Vascolare pag. 217-219 Catania 1-3 luglio 2004

102) Angiò LG., Pirrone G., Campolo V., De Caridi G., Santagati C., Famulari C. Inguinal hernialloplasty by anterior access using a modified form of the Valenti Technique. Preliminary results of our experience. Simposio Attualità e prospettive della chirurgia dell’ernia inguinale alle soglie del terzo millennio pag.234-246 G. Naxos 6-8 Luglio 2000

103) G. De Caridi. Iloprost nel'ischemia critica: evidenze cliniche. Il trattamento integrato del paziente con ischemia critica degli arti inferiori. Italfarmaco.Forma Communications Editore

104) F. Spinelli, G. De Caridi. Le procedure di rivascolarizzazione e meccanismi adiuvanti. Document of Therapy Anno 7, N.3 - Ottobre 2008. Cod. Mkenest0099

105) F. Spinelli, M. La Spada, G. De Caridi, F. Stilo. Terapia endovascolare e chirurgica nell’arteriopatia del diabetico. Epidemiologia clinica e terapia dell’arteriopatia obliterante. Italfarmaco Cod. Mkenest0086

106) F. Benedetto, G. De Caridi, T. Mandolfino, F. Mirenda, M. D’Alfonso, M. La Spada, F. Spinelli. Effetto di iloprost nella guarigione dell’amputazione transmetatarsale aperta in soggetto diabetico:caso clinico. Malattie Vascolari Casi clinici- Studi clinici. Momento Medico 2003

107) G. Roscitano, G. De Caridi, A. De Caridi. Sinergismo della terapia chirurgica (by-pass femoro-tibiale anteriore) e farmacologia con PGE1 (alprostadil α-ciclodestrina) in presenza di ischemia critica distale.– Atlante ecocolordoppler e fotografico in angiologia. Momento Medico 2002. Cod. 5000530

108) Motaganahali RL, Smeds M, Harlander-LOcke MP, Lawrence P, Fujimura N, Demartino R, De Caridi G. Multiinstitutional Experience in the Managment of Advential Cystic Disease. J Vasc Surg 2016 June Supplement 26S-27S

109) G.Kim, P.F. Lawrence,A.Munoz,G.S. Oderich, K. Luna-ortiz, S. Farley, R.S. Moridzadech, Vascular Low Frequency Disease Consortium Collaborators. Predictors of Neurovascular Complications in Carotid Body Tumors Resection. J Vasc Surg June 2015 146S-147S

110) A. Quattrone; C. Zito; G. Alongi; G. Vizzari; A. Bitto; G. De Caridi; M. Greco; R. Tripodi; G. Pizzino; S. Carerj. Evidence from osteoprotegerine-RANKL system in explanted human carotid plaques and correlation with increased arterial stiffness Eur Heart J Cardiovasc Imaging Abstracts Supplement, December 2013 p47

111) Bitto A, De Caridi G, Spineli F, Squadrito F. I s ipoxia the common trigger for inflammation and apoptosis in human carotid atherosclerotic plaques? Atherosclerosis Supplement 12 n.1 2011 p93

112) M. Massara, F. Stilo, F. Benedetto, G. De Caridi, F. Spinelli. Carotid restenosis: incidence and role of risk factors. Eur Surg Res 2012;128:180-181

113) F. Spinelli, F. Stilo, F. Benedetto, G. De Caridi, M. La Spada. Combined approach for critical limb ischemia. Genova1-3 Dicembre 2011. International Angiology: volume30, Supplemento 1, n.2, pag 8 Dicembre 2011

114) F. Spinelli, F. Stilo, F. Benedetto, G. De Caridi, M. La Spada. EVAR, MINI and conventional approach for the treatment of AAA in a single center experience. Parigi 9-11 Settembre 2011. International Angiology: volume 30, Suppl. 1, n. 2, pag 1, Ottobre 2011

15

115) N. Pipitò, F. Benedetto, G. Passari, G. De Caridi, S. Lentini, F. Spinelli. Endovascular treatment of Chronic Upper Extremity Ischemia after Bypass Surgery failure. Eur Surg Res 2010;45:164

116) M. Massara, F. Benedetto, S. Lentini, G. Vazzana, G. De Caridi, F. Spinelli. Endovascular treatment of aortitis caused by Brucella Melitensis. Eur Surg Res 2010;45:265

117) F. Spinelli, G. De Caridi, F. Benedetto, F. Stilo, G. Carella, M. La Spada. Endovascular vs open revascularization in ESRD patients. Interactive Cardiovascular and Thoracic Surgery. Supplemento 1 volume 10.2010;46:47

118) F. Benedetto, N. Pipitò, M. Massara, G. Passari, G. Carella, A. Dattola, G. De Caridi, F. Stilo, F. Spinelli. Endovascular treatment after extreme bypass graft . Eur Surg Res 2009;43:112

119) F. Spinelli, F. Stilo, M. La Spada, G. De Caridi, F. Benedetto. Results of distal revascularization in general population, dyalised, patients after failed PTA. Interactive Cardiovascular and Thoracic Surgery. Supplemento 1 volume 7.2008;7:27

120) F. Spinelli, F. Stilo, G. De Caridi, M. La Spada, F. Benedetto. Comparison of results of distal revascularization in different groups of patients:general population, dyalised, patients after failed PTA. Interactive Cardiovascular and Thoracic Surgery. Supplemento 1 volume 7.2008;7:129

121) F. Stilo, G. De Caridi, M. La Spada, F. Mirenda, F. Spinelli. Vascular lesions secondary to osteotomy for corticotomy. 19° National Congress of The Italian Polyspecialist Society of Youngs Surgeons. Bologna 21-23 Giugno 2006. Eur Surg Res 2006;38:192-312,pag 205

122) G. Roscitano, A. Cotroneo, G. De Caridi, F. Benedetto, G. Passari, F. Spinelli. Thoracic outlet sindrome (TOS): A case report. 19° National Congress of The Italian Polyspecialist Society of Youngs Surgeons. Bologna 21-23 Giugno 2006. Eur Surg Res 2006;38:192-312,pag 192

123) F. Stilo, F. Mirenda, G. De Caridi, F. Benedetto, D. Baccellieri, G. Roscitano, F. Spinelli. Procedura ibrida per il trattamento di patologia steno-ostruttiva iliaco-femorale:tecnica originale. XVIII Congresso Nazionale della Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi. Roma 15-17 Giugno 2005. Minerva Chirurgica: volume 60, Supplemento 1 n.3, pag. 120

124) G. De Caridi, G. Roscitano, F. Benedetto, F. Stilo, A. Cotroneo, F. Spinelli. Ischemia critica degli arti superiori per malattia di Horton:trattamento chirurgico ed endovascolare differito dei due arti:case report. XVIII Congresso Nazionale della Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi. Roma 15-17 Giugno 2005. Minerva Chirurgica: volume 60, Supplemento 1 n.3, pag. 110-111

125) F. Benedetto, M. La Spada, F. Stilo, G. De Caridi, A. Cotroneo, G. Roscitano, F. Spinelli. Procedure endovascolari nel trattamento dell’ischemia critica degli arti inferiori. XVIII Congresso Nazionale della Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi. Roma 15-17 Giugno 2005. Minerva Chirurgica: volume 60, Supplemento 1 n.3, pag. 108

126) F. Benedetto, F. Mirenda, F. Stilo, G. De Caridi, D. Baccellieri, S. Russo, F. Spinelli. Trattamento chirurgico di restenosi carotidea post-stenting: caso clinico. XVII Congresso Nazionale della Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi. Siena 6-8 Aprile 2004. Minerva Chirurgica: volume 59, Supplemento 1 n.2, pag. 216-217

127) F. Stilo, M. D’Alfonso, A. Carmignani. G. De Caridi, F. Benedetto, E. Magazzù, F. Spinelli. Falso aneurisma dell’arteria iliaca secondario a brucellosi: case report. XVII Congresso Nazionale della Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi. Siena 6-8 Aprile 2004. Minerva Chirurgica: volume 59, Supplemento 1 n.2, pag. 237

16

128) F. Benedetto, G. Carella, M. La Spada, G. Roscitano, F. Stilo, G. De Caridi, F. Spinelli. Manutenzione dei by-pass femoro-distali con procedure endovascolari. XVII Congresso Nazionale della Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi. Siena 6-8 Aprile 2004. Minerva Chirurgica: volume 59, Supplemento 1 n.2, pag. 216

129) G. De Caridi, T. Mandolfino, F. Stilo, F. Benedetto, A. Canciglia, D. Baccellieri, F. Spinelli. Riparazione endovascolare degli aneurismi della porzione distale dell’arco aortico e dell’aorta discendente prossimale dopo by-pass anonimo-carotideo-succlavio sinistro. XVII Congresso Nazionale della Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi. Siena 6-8 Aprile 2004. Minerva Chirurgica: volume 59, Supplemento 1 n.2, pag. 222

130) G. De Caridi, G. Roscitano, A. Cotroneo, A. De Caridi. Efficacy of treatment of refractory venous leg ulcers with prostaglandin E1 (PGE1 alpha-cyclodestrin). XXI World Congress of International Union of Angiology. Roma 22-26 Maggio 2004. International Angiology: volume 23, Supplemento 1, n. 1, pag 197, Marzo 2004

131) G. Roscitano, G. De Caridi, A. Cotroneo, F. Stilo. XXI World Congress of International Union of Angiology. Aorto-iliac occlusive disease in association with congenital renal ectopia: a case report. Roma 22-26 Maggio 2004. International Angiology: volume 23, Supplemento 1, n. 1, pag 199, Marzo 2004

132) F. Spinelli, G. Roscitano, G. De Caridi, A. Cotroneo. Distal revascularization in buerger’ disease: report of 7 cases. XXI World Congress of International Union of Angiology. Roma 22-26 Maggio 2004. International Angiology: volume 23, Supplemento 1, n. 1, pag 198, Marzo 2004

133) F. Stilo, G. De Caridi, F. Benedetto, S. Russo, R. Pavia, F. Mirenda, A. Carditello. Trattamento endovascolare degli aneurismi dell’aorta addominale (AAA) in pazienti con associata patologia neoplastica. XVI Congresso Nazionale Società Polispecialistica Italiana Giovani Chirurghi. Milano 1-3 Maggio 2003. Tumori: supplemento al volume 89 n.3, pag. 249

134) G. De Caridi, G. Roscitano, M. La Spada, F. Stilo, F. Benedetto, A. Cotroneo, V. Pacilè. Tecniche di manutenzione dei by-pass venosi distali. XVI Congresso Nazionale Società Polispecialistica Italiana Giovani Chirurghi. Milano 1-3 Maggio 2003. Tumori: supplemento al volume 89 n.3, pag. 246-7

135) F. Benedetto, G. De Caridi, F. Stilo, F. Mirenda, R. Pavia, S. Russo, A. Canciglia. La tromboendoarteriectomia (TEA) carotidea in urgenza per patologia steno-ostruttiva:nostra esperienza. XVI Congresso Nazionale Società Polispecialistica Italiana Giovani Chirurghi. Milano 1-3 Maggio 2003. Tumori: suppl. al volume 89 n.3, pag. 244

136) S. Russo, F. Stilo, F. Benedetto, G. De Caridi, D. Baccellieri, F. Mirenda. Impiego dell’Iloprost quale supporto a procedure endovascolari periferiche in pazienti con arteriopatia diabetica e lesioni trofiche distali. XVI Congresso Nazionale Società Polispecialistica Italiana Giovani Chirurghi. Milano 1-3 Maggio 2003. Tumori: supplemento al volume 89 n.3, pag. 242-.3

137) R. Pavia, F. Monaco, F. Benedetto, G. De Caridi, F. Stilo, D. Familiari, B. Mondello. Chirurgia del carcinoma polmonare che invade i grossi vasi endotoracici. XVI Congresso Nazionale Società Polispecialistica Italiana Giovani Chirurghi. Milano 1-3 Maggio 2003. Tumori: supplemento al volume 89 n.3, pag.206-7

138) F. Monaco, R. Pavia, V. Mulè, F. Benedetto, G. De Caridi, F Stilo, B. Mondello. Chirurgia del carcinoma anaplastico della tiroide includente l’arteria carotide comune:resezione en-bloc e ricostruzione vascolare. XVI Congresso Nazionale Società Polispecialistica Italiana Giovani Chirurghi. Milano 1-3 Maggio 2003. Tumori: supplemento al volume 89 n.3, pag. 23

17

139) Benedetto F., Ambrogio S., De Caridi G., Angiò LG. Neoadiuvante nel carcinoma polmonare: otto casi. XV Congresso Nazionale della Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi. Vibo Valentia 23-25 Maggio 2002. Minerva Chirurgica: volume 57, Supplemento 1 n.3, pag. 179, Giugno 2002

140) Benedetto F., De Caridi G., Asciutto G., Canciglia A., Baccellieri D. La rivascolarizzazione carotidea negli ottuagenari. XV Congresso Nazionale della Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi. Vibo Valentia 23-25 Maggio 2002. Minerva Chirurgica: volume 57, Supplemento 1 n.3, pag. 192-193, Giugno 2002

141) Pacilè V., De Caridi G., Rosato A., Piazzese E., Travagliante M., Angiò LG. Enterorragia ed ileo meccanico da GIST ileale. Case report. XV Congresso Nazionale della Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi. Vibo Valentia 23-25 Maggio 2002. Minerva Chirurgica: volume 57, Supplemento 1 n.3, pag. 37-38, Giugno 2002

142) De Caridi G., Benedetto F., Asciutto G., Canciglia A., Baccellieri D. Chirurgia endovascolare degli Aneurismi dell’Aorta Addominale sottorenale in pazienti ASA 3 e 4. XV Congresso Nazionale della Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi. Vibo Valentia 23-25 Maggio 2002. Minerva Chirurgica: volume 57, Supplemento 1 n.3, pag. 195, Giugno 2002

143) Siliotti R., Mondello E., David A., Mandolfino T., Spinelli F., De Caridi G., Famulari C. Vena cava thrombosis: a case report. 11th European Congress of Anaesthesiology. Firenze 5-9, Giugno 2001. Minerva Anestesiologica: volume 67, Supplemento 1, pag.437, Giugno 2001

144) Mirenda F., Stilo F., De Caridi G. Roscitano G., La Spada M., Mandofino T., D’Alfonso M. Studio delle recidive nella chirurgia della giunzione safeno-femorale mediante eco-duplex. XIV Congresso Nazionale della Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi. Ischia, 10-12 Maggio 2001. Annali Italiani di Chirurgia: volume LXXII, Supplemento 1, pag. 287-88, Maggio 2001

145) Mirenda F., De Caridi G., Stilo F., La Spada M:, Mandolfino T., D’Alfonso M., Roscitano G. Fistola artero-venosa (FAV) per emodialisi mediante superficializzazione della vena basilica: confronto tra due tecniche. XIV Congresso Nazionale della Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi. Ischia, 10-12 Maggio 2001. Annali Italiani di Chirurgia: volume LXXII, Supplemento 1, pag. 292, Maggio 2001

146) Angiò LG., Versaci A., Rivoli G., Santagati C., De Caridi G., Pacilè V. “Switch Prophylaxis with Levofloxacin in prosthetic inguinal hernioplasty in one-day surgery. Fourth symposium on the control of surgical infections. Firenze 19-21 Aprile 2001. Journal of Chemotherapy volume 13, supplemento 3, pag. 17, Aprile 2001

147) De Caridi G., Parisi I., Fracassi MG., Bagnato U., Angio’ L.G. Acute injury of the diaphragm in patient with severe craniocerebral trauma and hydrothorax: early diagnosis and therapy. XIII National Congress Italian Society of Polyspecialists. Madonna di Campiglio (tn) 26-31 Marzo 2000. Hepato-Gastroenterology: volume 47, suppl 1, p.15

148) M.Massara, M.Giardina, G. De Caridi, F. Benedetto, A David, F. Spinelli. Infraclavicular block for arteriovenous fistula in uremic patients.G Chir Vol. 34 - Suppl 1, 2013 - p. 92 Supplement to n. 5/6, 2013

149) F. Spinelli, F. Stilo, M. La Spada, G. De Caridi, F. Benedetto, G. Carella. By-pass carotido-carotideo-suclavio con passaggio retrofraringeo nel trattamento ibrido degli aneurismi della porzione distale dell’arco aortico. 7° Congresso Nazionale SICVE Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare. Padova 24-26 Novembre 2008. Italian Journal of Vascular and Endovascular surgery: volume 15, supplemento 1 n.4, pag. 26-27

150) F. Spinelli, M. La Spada, F. Stilo, G. De Caridi, F. Benedetto. Ruolo attuale della chirurgia nel trattamento dell’ischemia critica. 6° Congresso Nazionale SICVE Società Italiana di Chirurgia Vascolare ed Endovascolare. Catania 30 Settembre 3 Ottobre 2007. Italian Journal of Vascular and Endovascular surgery: volume 14, supplemento 1 n.3, pag. 34

18

151) F. Spinelli, F. Stilo, M. La Spada, G. De Caridi, G. Carella, F. Benedetto, G. Roscitano. Ischemia critica degli arti inferiori evoluzione delle indicazioni terapeutiche in era endovascolare. Italian Journal of Vascular and Endovascular surgery: volume 14, supplemento 1 n.2, pag. 124-125

152) F. Spinelli, G. Carella, F. Stilo, G. De Caridi, F. Mirenda. Rivestimento con Provena nei bypass distali con vena safena:esperienza personale. Italian Journal of Vascular and Endovascular surgery: volume 14, supplemento 1 n.2, pag. 128

153) F. Mirenda, T. Mandolfino, S. Lamberto, F. Benedetto, G. De Caridi, F. Stilo, F. Spinelli. Terapia endovascolare nelle arteriopatie obliteranti femoro-poplitee in soggetti diabetici con lesioni trofiche distali. Italian Journal of Vascular and Endovascular surgery: volume 9, n.2, pag. 217-218

154) Carella, G.; Stilo, F.; De Caridi, G.; La Spada, M.; Monaco, M.; Spinelli, F.. Esperienza ventennale nel trattamento chirurgico della sindrome dello stretto toracico. XXXI Congresso SICT pp. 156-57 Forlì 15-18.10.2008

155) G. Roscitano, G. De Caridi, A Cotroneo. Trattamento chirurgico ed endovascolare per malattia di Horton bilaterale agli arti superiori:un caso riportato. La chirurgia mininvasiva – Aggiornamenti regionali in Chirurgia I° Congresso SPIGC Calabria. Catanzaro 9 luglio 2004

156) De Caridi G., Rosato A., Caminiti R., Campolo V., Angiò LG. Riparazione dell’ernia di Spigelio con impianto di “Prolene Mesh”. Esperienza personale. 103° Congresso Nazionale Società Italiana di Chirurgia. Roma 15-20 Ottobre 2000

157) G.Kim, P.F. Lawrence, A.Munoz,G.S. Oderich, K. Luna-ortiz, S. Farley, R.S. Moridzadech, Vascular Low Frequency Disease Consortium Collaborators. Distance to the base of skull:a new predictor of comlicatons in carotid body tumor resection.Western Vascular Society 30 Annual Meeting Maui Hawai 19-22 Settembre 2015

158) Versaci A, Macrì A, Scuderi G, Baldari S, Restifo Pecorella G, De Caridi G, Angiò L.G, Famulari C. The 99M TC MIBI scintimammography in the diagnosis of breast cancer: personal experience. 6 th Annual Meeting of European Society of Surgery. Budapest 28-30 Novembre 2002.

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE NON VALUTABILI

NESSUNA

TESI DI DOTTORATO dal titolo “NO CLAMPING TECHNIQUE IN HEAVILY CALCIFIED ARTERIES “ relatore Prof. FRANCESCO SPINELLI.

TESI IN ESTENSO NON PRESENTATA.

19

MOTIVATO GIUDIZIO ANALITICO SUI TITOLI, SUL CURRICULUM E SULLA PRODUZIONE SCIENTIFICA IVI COMPRESA LA TESI DI DOTTORATO Giudizio del Prof. Franco Grego

Il Candidato Giovanni De Caridi è Ricercatore a Tempo Determinato di Tipo A presso l’Università degli Studi di Messina. Si è specializzato in “Chirurgia Vascolare” dal 2014 con il massimo dei voti e la lode, dal 2009 è Dottore di Ricerca in “ Prevenzione delle complicanze mediche post operatorie in chirurgia vascolare e cardiochirurgia: ruolo delle tecniche extracorporee”.

Ha svolto attività didattica a livello universitario, esclusivamente a livello nazionale, in corsi di Laurea triennale, magistrale, Scuole di Specializzazione, Master e Corsi di Perfezionamento. Tale attività viene globalmente valutata molto soddisfacente e completa dal punto di vista delle tipologie di corsi nella quale è stata erogata.

L’attività in campo clinico è congrua con i vari ruoli ricoperti fino ad ora.

L’attività di ricerca si è sviluppata nel ruolo di Co-Investigator di alcuni studi multicentrici su varie aree inerenti la chirurgia vascolare.

Ha partecipato come Relatore a numerosi Congressi e Corsi Teorico-Pratici Nazionali ed Internazionali. Vincitore di due premi per l’attività di ricerca. Non dichiara realizzazione di attività progettuale, titolarità di brevetti e Diplomi di specializzazione europea riconosciuti da board internazionali.

Il curriculum vitae è ben rappresentato in tutti gli aspetti didattici, scientifici ed assistenziali.

La produzione scientifica presentata si sviluppa con 158 pubblicazioni totali (alla data di presentazione della domanda) di cui 107 lavori in full text, 54 dei quali pubblicati su riviste indicizzate su Web of Science (WOS) dotate di Impact Factor. L’IF totale è di 121. L’IF medio per pubblicazione in extenso è di 2.25. Il numero di citazioni totali su SCOPUS è 472, il numero di citazioni medio per pubblicazione è 5.83, il parametro H-Index è 11. I lavori sono tutti congrui con il settore concorsuale oggetto della presente valutazione comparativa. L’apporto individuale del candidato è sempre enucleabile. La posizione all’interno degli autori è di rilievo e il candidato presenta 25 lavori a primo nome e 27 a secondo nome, 18 a penultimo nome e 3 ad ultimo nome. Tutti i lavori sono caratterizzati da una notevole originalità.

Complessivamente il candidato Giovanni De Caridi appare come un ricercatore attivo e produttivo e con un profilo curriculare congruo con quello richiesto per un Ricercatore Universitario di tipo B.

Giudizio del Prof. Carlo Pratesi

Il Candidato Giovanni De Caridi occupa il ruolo di Ricercatore a Tempo Determinato di Tipo A presso l’Università degli Studi di Messina. Dichiara una Specializzazione in Chirurgia Vascolare ed un Dottorato di Ricerca su tematiche attinenti il Settore Concorsuale della presente procedura.

L’attività didattica è di tipo universitario, curriculare e ben articolata su vari Corsi di Studio di Laurea e Post Laurea.

L’attività assistenziale è ben rappresentata e congrua con il ruolo ricoperto.

L’attività di ricerca è rappresentata da alcuni studi multicentrici in cui il candidato figura come co-investigator.

Degna di nota la partecipazione ad eventi congressuali nazionali ed internazionali nei ruoli di Relatore e come Membro del Comitato Scientifico.

Non dichiara realizzazione di attività progettuale, titolarità di brevetti e Diplomi di specializzazione europea riconosciuti da board internazionali.

20

Il curriculum vitae è ampio e centrato sui vari aspetti della didattica e della ricerca nell’area della chirurgia vascolare.

La produzione scientifica è di rilievo. Il candidato presenta 158 pubblicazioni complessive. 107 lavori sono presentati in estenso. 54 lavori sono dotati di Imapct Factor per un valore complessivo di 121 e con un IF medio per pubblicazione di 2.25. Ulteriori parametri bibliometrici degni di nota sono rappresentati da un numero di citazioni totali di 472, con numero di citazioni medio di 5.83 ed un H-Index di 11. Il candidato compare spesso in posizione di rilevo fra gli autori. I lavori sono originali, continui sotto il profilo temporale ed hanno una buona ricaduta sull’area della chirurgia vascolare.

Il candidato è ritenuto idoneo per affrontare le fasi successive della valutazione comparativa.

Giudizio del Prof. Raffaele Serra

Il Candidato Giovanni De Caridi riveste il ruolo di Ricercatore a Tempo Determinato di Tipo A presso l’Università degli Studi di Messina dal 2012. Ha conseguito il titolo di Specialista in Chirurgia Vascolare “summa cum laude” nel 2014 presso l’Università di Palermo. Ha conseguito il titolo dottore di Ricerca in “Prevenzione delle complicanze mediche post operatorie in chirurgia vascolare e cardiochirurgia: ruolo delle tecniche extracorporee” presso l’università di Messina nel 2009.

L’attività didattica di tipo nazionale ed universitario è ben rappresentata, di ottimo livello, e si è articolata nell’insegnamento della Chirurgia Vascolare in diverse tipologie di corsi didattici (Laurea Triennale, Magistrale, Specializzazione, Corsi di Perfezionamento e Master).

L’attività di ricerca, continua sotto il profilo temporale, è stata condotta principalmente mediante la partecipazione a diversi studi multicentrici nazionali ed internazionali presso qualificate istituzioni nei quali il candidato ha assunto il ruolo di Co-Investigator.

Il candidato ha fatto parte della Faculty di diversi Corsi e Congressi Nazionali ed Internazionali attinenti il Settore Concorsuale.

Non dichiara realizzazione di attività progettuale, titolarità di brevetti e Diplomi di specializzazione europea riconosciuti da board internazionali.

Il curriculum vitae del candidato è complessivamente ben articolato e ben rappresentato all’interno delle attività didattico-scientifico-assistenziali dell’area della chirurgia vascolare.

La produzione scientifica è caratterizzata da 158 pubblicazioni totali delle quali 107 lavori sono presentati quali full papers. 54 lavori sono dotati di Imapct Factor per un valore complessivo di 121 e con un IF medio per pubblicazione di 2.25. Dalla banca dati Scopus è possibile apprezzare un numero di citazioni totali di 472, con numero di citazioni medio di 5.83 ed un H-Index di 11. Il contributo individuale del candidato è sempre enucleabile e di ottimo livello come testimoniato dalla posizione fra gli autori spesso preminente con 25 lavori a primo nome e 27 a secondo nome, 18 a penultimo nome e 3 ad ultimo nome. I lavori sono caratterizzate da tematiche rilevanti con notevole originalità e rigore metodologico e qualità dei risultati ottenuti.

Complessivamente gli elementi didattico-scientifici-formativi del candidato sono di ottimo rilievo e consentono, quindi, di ammettere il candidato alle fasi successive della presente valutazione.

21

LA COMMISSIONE

Prof. Carlo Pratesi (Presidente)

Prof. Franco Grego (Componente)

Prof. Raffaele Serra (Segretario)

22

ALLEGATO B) ) –verbale n. 2 del 20/11/17

CANDIDATIAMMESSIALLADISCUSSIONE

1. DE CARIDI GIOVANNI

LA COMMISSIONE

Prof. Carlo Pratesi (Presidente)

Prof. Franco Grego (Componente)

Prof. Raffaele Serra (Segretario)

La discussione pubblica e la contestuale prova orale (lingua straniera) avrà luogo giorno Lunedì 11 Dicembre 2017 alle ore 9.30 presso la Direzione del Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali – Torre Biologica – 1° – Piano Policlinico Universitario G. Martino – via Consolare Valeria – Messina.

1

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 CONTRATTO (senior) DI DIRITTO PRIVATO PER RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO, IN REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PIENO, AI SENSI DELL’ART. 24, COMMA 3, LETT. B) DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240, PER IL S.C. 06/E1-CHIRURGIA CARDIO-TORACO-VASCOLARE PROFILO RICHIESTO S.S.D. MED/22- CHIRURGIA VASCOLARE DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE, ODONTOIATRICHE E DELLE IMMAGINI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA

VERBALE N. 3

(Discussione pubblica e punteggi)

L’anno 2017 il giorno 11 del mese di Dicembre alle ore 9.30 la Commissione giudicatrice nominata con D.R. n. 2185/2017 del 23/10/2017, pubblicato sul sito internet dell’Università di Messina, della suddetta valutazione comparativa, si riunisce al completo con la seguente composizione: Prof. Raffaele Serra presso la Direzione del Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali – Torre Biologica – 1° – Piano Policlinico Universitario G. Martino – via Consolare Valeria – Messina ed i Proff. Franco Grego e Carlo Pratesi collegati per via telematica, ognuno nella propria sede universitaria, come previsto dall’art. 9 comma 8 del Regolamento d’Ateneo, per procedere con la discussione pubblica dei titoli e delle pubblicazioni dei candidati precedentemente ammessi e la contestuale prova orale volta ad accertare l’adeguata conoscenza della lingua straniera. Sono presenti in sede i sotto elencati commissari: Prof. Raffaele Serra Sono presenti in collegamento telematico i sotto elencati commissari: Prof. Franco Grego Prof. Carlo Pratesi Alla discussione sono stati espressamente invitati tutti i docenti dell’Università appartenenti allo stesso Settore scientifico disciplinare ed a settori affini rispetto a quello cui si riferisce la procedura di selezione. La Commissione da atto che i canali telematici in utilizzo (skype) sono idonei al riconoscimento dei soggetti coinvolti e che sono stati appositamente allestiti degli schermi per assicurare la trasparenza della seduta e garantire la partecipazione dei docenti invitati alla discussione. La Commissione procede, quindi, all’appello dei candidati ammessi nella riunione precedente. Sono presenti in sede i seguenti candidati dei quali è accertata l’identità personale. 1) Giovanni De Caridi Il candidato Giovanni De Caridi viene chiamato a sostenere la discussione. Al termine della discussione pubblica, nonché della prova orale, la Commissione procede ad attribuire un punteggio ai titoli e a ciascuna delle pubblicazioni, tenendo conto dei criteri stabiliti nella prima riunione (All. C). A questo punto, la Commissione, riesaminati i motivati giudizi analitici espressi nella valutazione preliminare, sulla base dei punteggi attribuiti ai titoli e alle pubblicazioni in esito alla discussione pubblica, dichiara vincitore il Dott. Giovanni De Caridi con la seguente motivazione: Il profilo curriculare del candidato (titoli e pubblicazioni in esito anche alla discussione pubblica) denotano una personalità scientifica altamente competitiva e valida nell’area della chirurgia vascolare e sono congrui con il ruolo di Ricercatore Universitario TD di Tipo B da ricoprire.

2

La Commissione non predispone, sulla base dei punteggi conseguiti, una graduatoria dei partecipanti più meritevoli, dalla quale sarà possibile attingere non oltre il termine di un anno dalla pubblicazione della stessa, in quanto vi è un solo candidato che ha riportato il seguente punteggio: Candidato Punteggio totale Giovanni De Caridi ..…………………………. 173/200

Il presente verbale viene redatto, letto, sottoscritto seduta stante.

La seduta è tolta alle ore 10.00 .

LA COMMISSIONE

Prof. Carlo Pratesi (Presidente)

Prof. Franco Grego (Componente)

Prof. Raffaele Serra (Segretario)

3

ALLEGATO C)

PUNTEGGIO DEI TITOLI E VALUTAZIONE CONOSCENZA LINGUA STRANIERA

CANDIDATO Giovanni De Caridi

TITOLI:

TITOLI a) dottorato di ricerca di ricerca o equipollenti, ovvero, per i settori interessati, il diploma di specializzazione medica o equivalente, conseguito in Italia o all'Estero ……….. punti 10/100

b) eventuale attività didattica a livello universitario in Italia o all'Estero ………..punti 15/100

c) documentata attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri ………..punti 13/100

d) documentata attività in campo clinico relativamente ai settori concorsuali nei quali sono richieste tali specifiche competenze ………….punti 5/100

e) realizzazione di attività progettuale relativamente ai settori concorsuali nei quali è prevista –punti 0/100

f) organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi ……………. …………. punti 10/100

g) titolarità di brevetti relativamente ai settori concorsuali nei quali è prevista ……………punti 0/100

h) relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali punti……… 10/100

i) premi e riconoscimenti nazionali e internazionali per attività di ricerca …… punti 10/100

j) Diploma di specializzazione europea riconosciuto da Board internazionali, relativamente a quei settori concorsuali nei quali è prevista punti…….. 0/100

PUBBLICAZIONI :

1) Massara M, De Caridi G, Alberti A, Volpe P, Spinelli F. Symptomatic superior vena cava syndrome in hemodialysis patients: mid-term results of primary stenting. Semin Vasc Surg. 2016 Dec;29(4):186-191. doi: 10.1053/j.semvascsurg.2017.05.001.2017 May 17. PMID:28779785

a) originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza scientifica ……….punti 5/100

b) congruenza con il settore concorsuale per il quale è bandita la procedura e con l'eventuale profilo, definito esclusivamente tramite indicazione di uno o più settori scientifico-disciplinari, ovvero con tematiche interdisciplinari ad essi correlate …………punti 5/100

c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale e sua diffusione all'interno della comunità scientifica …………………………punti 5/100

4

d) determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione- ………………………… punti 4/100

punteggio totale.... pubblicazione n. 1:………………………… 19/100

2) Massara M, Prunella R, De Caridi G, Cito D, Serra R, Gerardi P, Notarstefano S, Impedovo G. Traumatic Anterior Knee Dislocation with Popliteal Artery Injury: The Importance of a Prompt Diagnosis and Treatment to Obtain Lower Limb Salvage. Ann Vasc Surg. 2017 Aug;43:309.e1-309.e3. doi: 10.1016/j.avsg.2016.12.020. Epub 2017 Apr 29. PMID:28461181

a) originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza scientifica ……….punti 5/100

b) congruenza con il settore concorsuale per il quale è bandita la procedura e con l'eventuale profilo, definito esclusivamente tramite indicazione di uno o più settori scientifico-disciplinari, ovvero con tematiche interdisciplinari ad essi correlate …………punti 5/100

c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale e sua diffusione all'interno della comunità scientifica …………………………punti 5/100

d) determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione- ………………………… punti 2/100

punteggio totale.... pubblicazione n. 2:………………………… 17/100

3) Kim GY, Lawrence PF, Moridzadeh RS, Zimmerman K, Munoz A, Luna-Ortiz K, Oderich GS, de Francisco J, Ospina J, Huertas S, de Souza LR, Bower TC, Farley S, Gelabert HA, Kret MR, Harris EJ Jr, De Caridi G, Spinelli F, Smeds MR, Liapis CD, Kakisis J, Papapetrou AP, Debus ES, Behrendt CA, Kleinspehn E, Horton JD, Mussa FF, Cheng SWK, Morasch MD, Rasheed K, Bennett ME, Bismuth J, Lumsden AB, Abularrage CJ, Farber A. New predictors of complications in carotid body tumor resection. J Vasc Surg. 2017 Jun;65(6):1673-1679. doi: 10.1016/j.jvs.2016.12.124. PMID:28527929

a) originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza scientifica ……….punti 5/100

b) congruenza con il settore concorsuale per il quale è bandita la procedura e con l'eventuale profilo, definito esclusivamente tramite indicazione di uno o più settori scientifico-disciplinari, ovvero con tematiche interdisciplinari ad essi correlate …………punti 5/100

c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale e sua diffusione all'interno della comunità scientifica …………………………punti 5/100

d) determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione- ………………………… punti 2/100

punteggio totale.... pubblicazione n. 3:………………………… 17/100

4) Serra R, Andreucci M, De Caridi G, Massara M, Mastroroberto P, de Franciscis S. Functional chronic venous disease: A systematic review. Phlebology. 2017 Jan 1:268355516686451. doi: 10.1177/0268355516686451. PMID:28056699

a) originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza scientifica ……….punti 5/100

5

b) congruenza con il settore concorsuale per il quale è bandita la procedura e con l'eventuale profilo, definito esclusivamente tramite indicazione di uno o più settori scientifico-disciplinari, ovvero con tematiche interdisciplinari ad essi correlate …………punti 5/100

c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale e sua diffusione all'interno della comunità scientifica …………………………punti 5/100

d) determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione- ………………………… punti 2/100

punteggio totale.... pubblicazione n. 4:………………………… 17/100

5) Massara M, Prunella R, Gerardi P, De Caridi G, Serra R, Notarstefano S, Impedovo G.A Combination of Thoracic and Abdominal Grafts to Treat an Abdominal Aortic Aneurysm with Hostile Proximal Neck. Ann Vasc Surg. 2016 Nov 28. pii: S0890-5096(16)31270-5. doi: 10.1016/j.avsg.2016.08.033. PMID: 27908809

a) originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza scientifica ……….punti 5/100

b) congruenza con il settore concorsuale per il quale è bandita la procedura e con l'eventuale profilo, definito esclusivamente tramite indicazione di uno o più settori scientifico-disciplinari, ovvero con tematiche interdisciplinari ad essi correlate …………punti 5/100

c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale e sua diffusione all'interno della comunità scientifica …………………………punti 5/100

d) determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione- ………………………… punti 2/100

punteggio totale.... pubblicazione n. 5:………………………… 17/100

6) Motaganahalli RL, Smeds MR, Harlander-Locke MP, Lawrence PF, Fujimura N, DeMartino RR, De Caridi G, Munoz A, Shalhub S, Shin SH, Amankwah KS, Gelabert HA, Rigberg DA, Siracuse JJ, Farber A, Debus ES, Behrendt C, Joh JH, Saqib NU, Charlton-Ouw KM, Wittgen CM; Vascular Low-Frequency Disease Consortium. A multi-institutional experience in adventitial cystic disease. J Vasc Surg 2016; DOI:10.1016/j.jvs.2016.08.079 PMID:27751735

a) originalità, innovatività, rigore metodologico e rilevanza scientifica ……….punti 5/100

b) congruenza con il settore concorsuale per il quale è bandita la procedura e con l'eventuale profilo, definito esclusivamente tramite indicazione di uno o più settori scientifico-disciplinari, ovvero con tematiche interdisciplinari ad essi correlate …………punti 5/100

c) rilevanza scientifica della collocazione editoriale e sua diffusione all'interno della comunità scientifica …………………………punti 5/100

d) determinazione analitica, anche sulla base di criteri riconosciuti nella comunità scientifica internazionale di riferimento, dell'apporto individuale del candidato nel caso di partecipazione del medesimo a lavori in collaborazione- ………………………… punti 2/100

punteggio totale.... pubblicazione n. 6:………………………… 17/100

6

Avendo superato già il punteggio massimo attribuibile alle pubblicazioni (100/100) dalla valutazione delle sopra indicate pubblicazioni, si ritiene non necessario procedere ad ulteriori attribuzioni di punteggio alle successive pubblicazioni in elenco.

CONOSCENZA LINGUA STRANIERA. Il candidato dimostra di sapere comunicare adeguatamente con la lingua straniera prescelta (Francese) con ottime competenze di lettura, traduzione ed elaborazione del pensiero scientifico.

CONSISTENZA COMPLESSIVA DELLA PRODUZIONE SCIENTIFICA

(giudizio collegiale in relazione alla quantità e alla qualità delle pubblicazioni valutando la produttività complessiva anche in relazione al periodo di attività)

La produzione scientifica presentata si sviluppa con 158 pubblicazioni totali (alla data di presentazione della domanda) di cui 107 lavori in full text, 54 dei quali pubblicati su riviste indicizzate su Web of Science (WOS) dotate di Impact Factor. L’IF totale è di 121. L’IF medio per pubblicazione in extenso è di 2.25. Il numero di citazioni totali su SCOPUS è 472, il numero di citazioni medio per pubblicazione è 5.83, il parametro H-Index è 11. I lavori sono tutti congrui con il settore concorsuale oggetto della presente valutazione comparativa. Ottima è la rilevanza scientifica della collocazione editoriale di ciascuna pubblicazione anche in considerazione della diffusione all’interno della comunità scientifica. L’apporto individuale del candidato è sempre enucleabile. La posizione all’interno degli autori è, infatti, di rilievo e il candidato presenta 25 lavori a primo nome e 27 a secondo nome, 18 a penultimo nome e 3 ad ultimo nome. Tutti i lavori sono caratterizzati da una notevole originalità.

La Commissione, in base a quanto stabilito nella prima riunione circa i criteri del calcolo del punteggio complessivo da attribuire alle pubblicazioni individua il punteggio più alto: 100/100 relativo alle pubblicazioni del candidato Giovanni De Caridi. Non si procede a calcolare proporzionalmente il punteggio degli altri candidati, in quanto trattasi di unico candidato. Punteggio finale assegnato al candidato:

CANDIDATO TOTALE PUNTEGGIO VALUTAZIONE

TITOLI

TOTALE PUNTEGGIO VALUTAZIONE

PUBBLICAZIONI

TOTALE PUNTEGGIO

ASSEGNATO AL CANDIDATO

De Caridi Giovanni 73/100 100/100 173/200

LA COMMISSIONE

Prof. Carlo Pratesi (Presidente)

Prof. Franco Grego (Componente)

Prof. Raffaele Serra (Segretario)

1

PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA A N. 1 CONTRATTO (senior) DI DIRITTO PRIVATO PER RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO, IN REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PIENO, AI SENSI DELL’ART. 24, COMMA 3, LETT. B) DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2010, N. 240, PER IL S.C. 06/E1-CHIRURGIA CARDIO-TORACO-VASCOLARE PROFILO RICHIESTO S.S.D. MED/22- CHIRURGIA VASCOLARE DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE, ODONTOIATRICHE E DELLE IMMAGINI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI PRESSO L’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MESSINA

RELAZIONE CONCLUSIVA

L’anno 2017 il giorno 11 del mese di Dicembre alle ore 10.05 la Commissione giudicatrice nominata con D.R. n. 2185/2017 del 23/10/2017, pubblicato sul sito internet dell’Università di Messina, della suddetta valutazione comparativa, si riunisce al completo con la seguente composizione: Prof. Raffaele Serra presso la Direzione del Dipartimento di Scienze Biomediche, Odontoiatriche e delle Immagini Morfologiche e Funzionali – Torre Biologica – 1° – Piano Policlinico Universitario G. Martino – via Consolare Valeria – Messina ed i Proff. Franco Grego e Carlo Pratesi collegati per via telematica, ognuno nella propria sede universitaria, come previsto dall’art. 9 comma 8 del Regolamento d’Ateneo, per la valutazione comparativa di cui sopra, per stendere la relazione conclusiva.

La Commissione ha svolto i sui lavori nei giorni:

I riunione: giorno 30/10/2017 dalle ore 9.30 alle ore 11.00;

II riunione: giorno 20/11/2017 dalle ore 9.30 alle ore 12.00;

III riunione: giorno 11/12/2017 dalle ore 9.30 alle ore10.00;

La Commissione ha tenuto complessivamente n.3 riunioni iniziando i lavori il 30/10/2017 e concludendoli il 11/12/2017;

Nella prima riunione la Commissione ha proceduto a predeterminare i criteri di massima per la procedura in oggetto;

Nella seconda riunione la Commissione ha proceduto alla valutazione preliminare dei candidati ed all’ammissione alla discussione pubblica;

Nella terza riunione la Commissione ha proceduto alla discussione pubblica dei titoli e delle pubblicazioni dei candidati precedentemente ammessi e la contestuale prova orale volta ad accertare l’adeguata conoscenza della lingua straniera.

La Commissione tenuto conto della somma dei punteggi attribuiti ha proceduto collegialmente all’espressione di un motivato giudizio in relazione alla quantità e alla qualità delle pubblicazioni valutando la produttività complessiva anche in relazione al periodo di attività.

La Commissione dichiara vincitore il dott. Giovanni De Caridi avendo ottenuto l’unanimità dei voti dei componenti della commissione giudicatrice.

La Commissione non predispone sulla base dei punteggi conseguiti, una graduatoria dei partecipanti più meritevoli, dalla quale sarà possibile attingere non oltre il termine di un anno dalla pubblicazione della stessa, in quanto trattasi di unico candidato.

Il Prof. Raffaele Serra membro della presente Commissione si impegna a consegnare tutti gli atti concorsuali al responsabile del Procedimento.

2

Tutto il materiale concorsuale viene sistemato in plico chiuso e firmato dal Segretario della Commissione sui lembi di chiusura. La regolarità formale degli atti posti in essere dalla Commissione è accertata con decreto rettorale pubblicato sul sito web dell’Università di Messina.

La Commissione viene sciolta alle ore 10.20

Letto approvato e sottoscritto seduta stante.

LA COMMISSIONE

Prof. Carlo Pratesi (Presidente)

Prof. Franco Grego (Componente)

Prof. Raffaele Serra (Segretario)