prof.ssa fiorilli lezione 14 novembre · 1 introduzione alla psicologia dello sviluppo prof.ssa...

14
1 Introduzione alla psicologia dello sviluppo Prof.ssa Caterina Fiorilli Lezione 14 Novembre [email protected] Indice della lezione: Consiglio di manuale d’uso: Psicologia dello sviluppo “Santrock”............................................................ 2 Riassunto “Psicologia dello Sviluppo” John Santrock .................................................................................... 2 Obiettivi .............................................................................................................................................................................. 3 Struttura e programma del corso ............................................................................................................................ 4 nascita della psicologia dello sviluppo .................................................................................................................. 4 Cosa studia la psicologia dello sviluppo: ......................................................................................................... 4 Alfred Binet .................................................................................................................................................................. 4 Daniel Goleman .......................................................................................................................................................... 5 Rappresentazioni dell’infanzia nel corso del tempo ....................................................................................... 6 L’immagine del bambino e dell’infanzia nella storia.................................................................................. 6 L’infanzia è un’invenzione relativamente recente ...................................................................................... 6 Psicologia ingenua del passato ................................................................................................................................. 6 Molte cause hanno contribuito alla negazione dell'infanzia........................................................................ 6 Molte cause hanno contribuito alla negazione dell'infanzia........................................................................ 6 Istruzione in Italia ..................................................................................................................................................... 6 Nascita della psicologia dello sviluppo ................................................................................................................. 7 La visione ambientalista John Locke (1632-1704):.................................................................................... 7 La visione naturalista Jean Jacques Rousseau (1712-1778): ................................................................. 7 Origini scientifiche della psicologia dello sviluppo .................................................................................... 8 Darwin ............................................................................................................................................................................ 8 Origini scientifiche (1859 – 1914) ..................................................................................................................... 8 G.S. Hall (1844-1924) .............................................................................................................................................. 8 Visione del video su Freud ......................................................................................................................................... 8 Gli errori di valutazione ............................................................................................................................................... 9 A che età un bambino è in grado IMPORTANTE: ......................................................................................... 9 Di imitare le espressioni del volto umano FOTO ED ESEMPIO DI BANDURA ............................ 9 Di mostrare preferenza per un volto con caratteristiche specifiche FOTO .............................. 10 Di mostrare preferenza per un volto con caratteristiche specifiche FOTO .............................. 11 Di percepire la profondità FOTO................................................................................................................. 12 Di distinguere apparenza da realtà ESEMPIO ....................................................................................... 12 Di superare la prova della conservazione SPIEGAZIONE................................................................. 13 Di disporre di una memoria a breve termine ........................................................................................ 14 Di usare intenzionalmente una strategia per memorizzare una informazione...................... 14

Upload: lytruc

Post on 15-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

Introduzioneallapsicologiadellosviluppo

Prof.ssaCaterinaFiorilli

Lezione14Novembre

[email protected]:

Consigliodimanualed’uso:Psicologiadellosviluppo“Santrock”............................................................2Riassunto“PsicologiadelloSviluppo”JohnSantrock....................................................................................2Obiettivi..............................................................................................................................................................................3Strutturaeprogrammadelcorso............................................................................................................................4nascitadellapsicologiadellosviluppo..................................................................................................................4Cosastudialapsicologiadellosviluppo:.........................................................................................................4AlfredBinet..................................................................................................................................................................4DanielGoleman..........................................................................................................................................................5

Rappresentazionidell’infanzianelcorsodeltempo.......................................................................................6L’immaginedelbambinoedell’infanzianellastoria..................................................................................6L’infanziaèun’invenzionerelativamenterecente......................................................................................6

Psicologiaingenuadelpassato.................................................................................................................................6Moltecausehannocontribuitoallanegazionedell'infanzia........................................................................6Moltecausehannocontribuitoallanegazionedell'infanzia........................................................................6IstruzioneinItalia.....................................................................................................................................................6

Nascitadellapsicologiadellosviluppo.................................................................................................................7LavisioneambientalistaJohnLocke(1632-1704):....................................................................................7LavisionenaturalistaJeanJacquesRousseau(1712-1778):.................................................................7Originiscientifichedellapsicologiadellosviluppo....................................................................................8Darwin............................................................................................................................................................................8Originiscientifiche(1859–1914).....................................................................................................................8G.S.Hall(1844-1924)..............................................................................................................................................8

VisionedelvideosuFreud.........................................................................................................................................8Glierroridivalutazione...............................................................................................................................................9AcheetàunbambinoèingradoIMPORTANTE:.........................................................................................9DiimitareleespressionidelvoltoumanoFOTOEDESEMPIODIBANDURA............................9DimostrarepreferenzaperunvoltoconcaratteristichespecificheFOTO..............................10DimostrarepreferenzaperunvoltoconcaratteristichespecificheFOTO..............................11DipercepirelaprofonditàFOTO.................................................................................................................12DidistinguereapparenzadarealtàESEMPIO.......................................................................................12DisuperarelaprovadellaconservazioneSPIEGAZIONE.................................................................13Didisporrediunamemoriaabrevetermine........................................................................................14Diusareintenzionalmenteunastrategiapermemorizzareunainformazione......................14

2

Consigliodimanualed’uso:Psicologiadellosviluppo“Santrock”

Riassunto“PsicologiadelloSviluppo”JohnSantrock

TESTO:"PSICOLOGIADELLOSVILUPPO"DIJOHNSANTROCKQUESITIDIRIPASSOESAME:PSICOLOGIADELLOSVILUPPO8CFUPARTE1-LANATURADELLOSVILUPPOINFANTILECAP.1INTRODUZIONEPAR.1LOSVILUPPOINFANTILE-IERIEOGGIDomande:1.Cos'èlosviluppo?Incheterminièstataconsideratal'infanzianelcorsodellastoria?2.Qualisonolecaratteristichefondamentalidelmodernostudiodellosviluppoinfantile?3.Qualisonoalcunedelleattualiproblematichelegateaibambini?Risposte:1.Losviluppocomprendeledinamichedicambiamentochesiverificanolungoilcorsodellavita;nelcorsodellastoria,l'infanzia,l'etàdellosviluppononhamaigodutodiampiaconsiderazione.Daunaricercadel1962(svoltadaPhilippeAriès)sappiamoche,intornoal1600lesocietànonattribuivanostatusparticolareaibambini.Inogniperiodostoricoifilosofihannospeculatoparecchiosullanaturaesull'accrescimentodeibambini.Sonotreleprincipaliprospettivestorichechehannosegnatogliapprocciallapsicologiadellosviluppo:nelMedioevopredominavalaprospettivadelpeccatooriginalesecondocuiibambinieranomalvagidallanascitael'educazionesarebbestataportatricedisalvezza;JohnLockediedesostegnoallaprospettivadellatabularasasecondocuiibambinisono"tavoletteraschiate"chenecessitanodella"marcatura"dell'educazioneedelleesperienzecheliporterannoadesseremembriattividellasocietàinetàadulta.Terzoaspettodelleprospettivestoricheècostituitodalcostruttopedagogico-filosoficodiJean-JacquesRousseau:la"prospettivadellabontàinnata"secondocui,ibambini,essendobuonidallanascita,dovrebberogoderedilibertà,ecosì,genitoriededucatoridovrebberoridurrealminimovincoliepunizioni.2.L'innovazionechehacaratterizzatoilmodernostudiodellosviluppoinfantileèstatal'affermazionedellapsicologiacomescienzaempirica.Giàglistudinellescienzenaturalisottolineavanol'importanzadegliesperimentiedelleosservazioniattendibili.TraiprimistudiosidellapsicometriasiaffermaronoAlfredBinet,StanleyHalleAlfredGesell,esiapplicarono,inparticolare,suglistudidi:memoria,attenzione,deficitpsichici,intelligenzaegioco.Altriapporti(contributi)scientificidigranderilievoarrivaronodaSigmundFreud,JohnWatson,JamesM.Baldwin,enonmenoimportante,JeanPiaget.3.Lavisionecontemporaneadell'infanzia,inOccidenteinquadraunafasedellosviluppoassairiccadivicendechepreparanoculturalmenteesocialmenteipiccoliduranteilpercorsodicrescitacheevolveversol'etàadulta;altempostesso,èdiprimariaimportanzaguardarecostantementeversoipiùrilevantiprincipidituteladell'infanzia,comeadesempiolenormativesullavorominorile,lagiustiziaminorilecheosservaeseguel'itergiudiziariodeiminoriautoridireati,maanchedeireaticommessiaidannideiminori,oancora,lepolitichesocialichesioccupanodelreinserimento1familiareesocialedeisoggettiincondizionididisagio,lepolitichescolastichechetrattanoilrecuperodibambinieragazzipsichicamente/fisicamenteminoratialfinedifavorirnel'integrazionearmoniosanelcontestoscolastico-culturale,ecosìvia.Èopportunovalorizzarel'infanziacomeunmomentospecialedicrescitaecambiamento,einvestiremolterisorsenellacuraenell'educazionedeiproprifigli.CAP.1INTRODUZIONEPAR.2PROCESSIEPERIODIDISVILUPPODomande:1.Qualisonoitreprocessievolutivichiave?2.Qualisonoicinqueprincipaliperiodievolutivi?Risposte:1.Itreprincipaliprocessievolutivichiavesonoiprocessibiologici,cognitiviesocio-emotivi.Iprocessibiologicicomprendonoicambiamentifisiciefisiologicidell'individuo,quellicognitiviriguardanopensiero,intelligenzaelinguaggio;iprocessisocio-emotiviriflettonolasferadell'interazionesociale,lerelazioniconglialtri,leemozionielapersonalità.Tuttiiprocessievolutivisonostrettamenteconnessitraloro;quindi,perstudiarelosviluppodiunbambinonelsuocomplesso,èopportunoricordarechementeecorposono

3

interdipendenti.2.Icinqueprincipaliperiodievolutivisono:periodoprenatale,primainfanzia,secondainfanzia,fanciullezzaeadolescenza.Ilperiodoprenatalevadalmomentodelconcepimentoallanascita,laprimainfanziacomprendeilperiodochevadallanascitasinoai18-24mesid'età;lasecondainfanzia,oetàprescolare,comprendelafasciadai2ai5-6anni,lafanciullezzadai6agli11anni(etàscolare);l'adolescenza,invece,vadai10-12anniai18-22.Duranteilperiodoprenatalelacellulauovofecondatasiaccrescefinoadiventareunorganismofisiologicamentecompletoeimpiegacirca,mediamente,9mesiditempo(neonatalperiod);durantelaprimainfanzia(infancy)comincianomolteattivitàpsicologicheefisicheedèunmomentodiassolutadipendenzadagliadulti;lasecondainfanzia,oearlychildhood,ècaratterizzatadall'acquisizionediautosufficienza,maggioreautonomia,impegnonelleattivitàdidatticheprescolari,attivitàludicadominante,approcciointensoconicoetanei.Lafanciullezzasegnal'etàscolareeibambinivengonoguidatinell'avviodelpercorsoformativo-educativoeimparanoacostruirsidegliobiettivi;l'adolescenzasegnailpassaggiotral'infanziael'etàadultaeosservadistaccodall'ambientefamiliare,alterazioniemodifichefisiologichelegateallosviluppodellasessualità,ricercadell'indipendenzaedellaformazionediideali.2CAP.1INTRODUZIONEPAR.3QUESTIONIRELATIVEALLOSVILUPPODomande:1.2.3.4.Cos'èlaquestionenatura-cultura?Cos'èlaquestionecontinuità-discontinuità?Cos'èlaquestioneprimeesperienze-esperienzesuccessive?Qualèlastrategiamigliorepervalutarelequestionilegateallosviluppo?Risposte:1.Laquestionenatura-culturasottendealloscontroscientificodellateoriachesostienelapredominanzadell'ereditàbiologicacontroquellacheinvecepromuovel'importanzadell'influenzadelcontestoculturale.Isostenitoridellanaturatendonoadevidenziarel'influenzadiquellecaratteristichechesonogeneticamenteimpressenell'individuo;altripsicologisottolineanol'importanzadellaculturaperlosviluppo,ovverodelleesperienzederivatedall'ambiente.Taliesperienzecoinvolgonovariaspettidellavitadell'individuo,dallecircostanzebiologichefinoaquellesociali.2.Ildibattitocontinuità-discontinuitàèvoltoadeterminareselosviluppoècostituitodacambiamentigradualiecumulativi(continuità)odafasidistintetraloro(discontinuità).Glistudiosicheconsideranol'aspettoculturalecomepredominante,ritengonochelosviluppodell'individuosiaunprocessogradualeecontinuo,comenell'esempiodelgermogliochediventaquercia.Secondolateoriadelladiscontinuità,ciascunapersonavieneconsiderataintransizioneattraversounaseriedifasidurantelequaliilcambiamentoèqualitativopiuttostochequantitativo,comenelcasodelbrucochesitrasformainfarfalla,quindiinuntipodiversodiorganismo.Losviluppoumano,effettivamente,rispecchiaunaseriedicambiamentievolutiviqualitativiediscontinui,nonquantitativiecontinui.3.Ilproblemarelativoallaquestionedellarilevanzadelleprimeesperienzeopiuttostodiquellesuccessive,ciriferiscecheperglistudiosicheconsideranoleprimeesperienzecomeunaspettodeterminantenellosviluppodelbambino,lavitaèunpercorsoininterrottonelqualeunacertaqualitàpsicologicapuòesserericostruitaapartiredalleorigini.Percoloroche,invece,appoggianolarilevanzadelleesperienzesuccessive,losviluppoècomeunfiumechescorrecontinuamente.4.Lastrategiamigliorepervalutarelequestionilegateallosviluppoconsistenelcontrobilanciareaspettirelativianatura-cultura,discontinuità-continuità,primeesperienze-esperienzesuccessive,inquanto,delleesperienzegratificantipossonocompensarealtrideficitpsico-sociali.3

Obiettivi1. far fare esperienza degli apprendimenti

4

2. permettere la costruzione attiva dei saperi 3. favorire una rappresentazione della conoscenza attraverso più canali 4. creare contesti di apprendimento significativi e rilevanti 5. far sperimentare l’autonomia 6. promuovere l’autoscoperta 7. favorire l’attivazione dell’esperienza emotiva

Strutturaeprogrammadelcorso1.Introduzioneallapsicologiadellosviluppo2.ProcessicognitivieApprendimento3.ProcessiemotivieRegolazione4.Aggiornamentisullapsicologiadellosviluppo5.Esamefinale

nascitadellapsicologiadellosviluppo• Primericerchescientifichesullosviluppopsicologico:fineottocento• Perchéquestoritardo?:illusionediconoscerelapsicologiadellosviluppo• Glierroridivalutazione

Lapsicologiadellosviluppoèunadisciplinascientificainteressataalcomportamentolungotuttelefasidellavita.

Cosastudialapsicologiadellosviluppo:Studiaicambiamentichesiverificanonelcomportamentoenellefunzionipsicologichedegliesseriumaninelcorsodellalorovita,infunzionedeltempoeiprocessichecausanoquesticambiamenti.Studiailcome,cosa,quandoeperché.IlterminesviluppofariferimentoalladimensionequalitativadelcambiamentocheportaaunaumentodellacomplessitàdelsistemaattraversoprocessidicrescentedifferenziazioneeorganizzazioneLanascitadellapsicologiascientificavienefattarisalireallafinedell’800,quandolapsicologiasidistaccadallafilosofia.Nel1987c’èilprimolaboratoriopsicologicofondatoaLipsiadaWundt:sistudianoifenomeniqualipercezioneeattenzione,sièinvecepocointeressatiacomesisviluppalamenteesistudianosolosoggettiadulti.L’interesseversol’ambitoeducativosiriconduceadueeventideterminantichesiverificanointornoallasecondametàdell’800:scolarizzazionedimassa(primitestdiintelligenzaconBinet)eteoriadell’evoluzionediDarwin(interesseairapportifral’individuoel’ambiente,inparticolaresuglieffettichel’ambientepuòaveresulfunzionamentoesullosviluppodellamente.

AlfredBinetBinet(1898)sifocalizzòsullostudiodell’intelligenzaperaffrontareunproblemapratico.Leautoritàeducativefrancesiloincaricaronodisviluppareunostrumentoingradodimisurareibeneficidell’educazionescolasticaalfinedidiscriminareibambinicheavevanobuonepossibilitàdiaffrontareglistudicniprogrammiinvigoredaquellicheinvecenoneranoingradidifarloecheavrebberodovutofrequentareleclassispeciali.

5

DanielGolemanL'intelligenzaemotivaèunaspettodell'intelligenzalegatoallacapacitàdiriconoscere,utilizzare,comprendereegestireinmodoconsapevoleleproprieedaltruiemozioni.L’intelligenzaemotivaèstatatrattatalaprimavoltanel1990daiprofessoriPeterSaloveyeJohnD.Mayernelloroarticolo“EmotionalIntelligence”.Definisconol’intelligenzaemotivacome“Lacapacitàdicontrollareisentimentiedemozioniproprieedaltrui,distingueretradiesseediutilizzarequesteinformazioniperguidareipropripensierieleproprieazioni”.L'intelligenzaemotiva,dimostrandocheècompostadatreramiprincipali:

• Valutazioneedespressionedelleemozioni• Regolamentodelleemozioni• Utilizzodelleemozioni

Taledefinizioneinizialeèstatapoisuccessivamenteaggiornatainquantoapparivaimprecisaeprivadiunragionamentosuisentimenti,trattandosololapercezioneelaregolazionedelleemozioni.Èquindistatadefinitacomesegue:"L’intelligenzaemotivacoinvolgel'abilitàdipercepire,valutareedesprimereun’emozione;l'abilitàdiaccedereaisentimentie/ocrearliquandofacilitanoipensieri;l'abilitàdicapirel’emozioneelaconoscenzaemotiva;l'abilitàdiregolareleemozioniperpromuoverelacrescitaemotivaeintellettuale”.Iltemadell'intelligenzaemotivaèstatosuccessivamentetrattatonel1995daDanielGolemannellibro"EmotionalIntelligence"tradottoinitalianonel1997"Intelligenzaemotivachecos'èperchépuòrendercifelici".GrazieaquestolibroquindiancheinItaliailtemadell'intelligenzaemotivahainiziatoadessereutilizzatoestudiatosiainambitopsicologicocheancheinambitoorganizzativo/aziendale.

6

Rappresentazionidell’infanzianelcorsodeltempo• Immaginidell’infanziaedelbambino:

o Ibambinisonopiuttostociòchenoiadultiscegliamodivedereo Ibambinisembranoessereprincipalmenteiprodottidellanostra

immaginazioneo (Koops,2003,1996)

L’immaginedelbambinoedell’infanzianellastoria

L’infanziaèun’invenzionerelativamenterecente“Nella società medioevale non esisteva l’idea di infanzia; questo non significa che i bambini fossero trascurati […]. L’idea di infanzia corrisponde alla consapevolezza della [sua] natura specifica”.

PsicologiaingenuadelpassatoUn Senso comune nell’interpretazione dello sviluppo infantile: –punto di vista adultocentrico –utilizzo dei ricordi –raccolta di informazioni attraverso il resoconto verbale –raccolta informazioni attraverso l’osservazione spontanea

Moltecausehannocontribuitoallanegazionedell'infanziaMortalità infantile: –XVII sec.: a Tolosa 10-17% neonati abbandonati alla nascita (dati certi) –Nelle aree povere si arriva al 40% –XIX sec.:

• a Parigi 1 neonato su 5 • A Firenze dal 14 al 43% • A Milano dal 16 al 25%

Moltecausehannocontribuitoallanegazionedell'infanzia

IstruzioneinItalia• LeggeCasatidel1859:istituisceilprincipiodiobbligatorietàegratuitàdell’istruzione

elementare• Nel1871:ancorail70%dellapopolazioneèanalfabeta• RiformaGentiledel1923:

o Estensione obbligo scolastico fino ai 14 anni di età o Istituzione di scuole speciali per handicappati o Insegnamento obbligatorio della religione cattolica o Rigidi controlli per inadempienti obbligo scolastico

7

Mortalità infantile: –Abbandoni da genitori di classi povere –Abbandoni fino ai due anni anche da parte di classi agiate (balia)

Nascitadellapsicologiadellosviluppo• Padri della psicologia scientifica:

–J. Locke –J.J. Rousseau –C. Darwin –S. Hall

LavisioneambientalistaJohnLocke(1632-1704):– Riteneva che il bambino nascesse come una tabula rasa e che ogni sua caratteristica fosse poi plasmata dall’esperienza – Secondo questa prospettiva il neonato era privo di strutture psicologiche ed estremamente influenzabile dall’ambiente circostante – La visione ambientalista di J. Locke tendeva a negare ogni rilevante contributo dei fattori innati allo sviluppo psicologico – Per spiegare l’acquisizione della conoscenza egli poneva grande enfasi su ciò che poteva essere appreso

LavisionenaturalistaJeanJacquesRousseau(1712-1778):– Orientato verso una teoria naturale dello sviluppo umano – Egli sosteneva che i bambini sono per natura “buoni” che non hanno bisogno di una particolare guida morale né di imposizioni per uno sviluppo normale – I bambini crescono secondo il “disegno della natura” – Alla base della sua teoria l’idea che le predisposizioni “naturali” minimizzano gli effetti dell’educazione e dell’esperienza Rousseausosteneva,controlapedagogiatradizionaleeanticipandounmotivoparticolarmentecaroallapedagogiaeallapsicologiadeinostrigiorni,latesisecondolaqualefral’adolescenteel’adultononc’ètantodifferenzaingrado,percuiilfanciullopossaessereconsideratounuomoimperfetto,quantodifferenzaqualitativa."Lanaturavuolecheifanciullisianofanciulliprimadiessereuomini.L’infanziahacertimodidivedere,dipensare,disentire,deltuttospeciali;nienteèpiùscioccochevoleresostituireadessiinostri""Ognietà,ognistatodivitahalasuaperfezioneconveniente,laspeciedimaturitàsuapropria.Abbiamosentitospessoparlared'unuomofatto:consideriamooraunbambinofatto."Ilragazzoidealequindi,sieducapernaturalesviluppodelleforzeproprie,maquestepassanoattraversolefasichelanaturastessahastabilito:l’infanzia,incuisistabilisceilsuorapportoconlecoseattraversoilpiacereodolorechegliprocurano,lafanciullezzaincuistabiliscequestorapportoinbaseallaconvenienza,ossial’utilitàchenericava,l’adolescenza,infine,incuilostabilisceinbasealgiudiziocheesprimesudiesseallalucedell’ideadiperfezioneedifelicitàchegliprovienedallaragione.Ladicotomia,quindi,importanteèchel’approcciodiadessoèinterazionistaincontrastoconquellageneticadeipadridelladisciplina.

8

OriginiscientifichedellapsicologiadellosviluppoLe concezioni di Locke e Rousseau diedero luogo ad un dibattito fuorviante sul peso relativo di “natura vs. cultura” nello sviluppo Gli psicologi dello sviluppo contemporanei evitano impostazioni così dicotomiche preferendo spiegazioni più “interattive” che tendono ad afferrare meglio la complessa interazione dei fattori che determinano lo sviluppo.

DarwinUna delle differenze più rilevanti tra la comprensione psicologica ingenua dello sviluppo e la sua comprensione scientifica è la misura a cui tali teorie sono sottoposte a verifica sperimentale Lo studio scientifico dell’infanzia è molto recente ed è divenuto rigoroso solo nel diciannovesimo secolo con la teoria dell’evoluzione di Charles Darwin

Originiscientifiche(1859–1914)• C. Darwin è considerato il primo psicologo dello sviluppo poiché nel 1877, colpito dalla

giocosità e dalla capacità di espressione emotiva di suo figlio Dobby, pubblicò un breve articolo in cui ne descriveva lo sviluppo

• I suoi studi lo aiutarono a comprendere l’evoluzione delle forme innate della comunicazione umana

• Egli introdusse i metodi sistematici nello studio dello sviluppo • Grazie a tali metodi le speculazioni filosofiche e aneddotiche di teorici come Locke e

Rousseau furono sostituite da osservazioni reali condotte su bambini

G.S.Hall(1844-1924)Un altro importante studioso della psicologia dello sviluppo è stato G.S. Hall (1844-1924):

– Somiglianza tra le prime forme di sviluppo umano e le scimmie – I bambini hanno una mente selvaggia – I selvaggi hanno una mente primitiva – Egli contribuì a diffondere negli Stati Uniti la teoria dello sviluppo psicosessuale di S. Freud

VisionedelvideosuFreudhttps://www.youtube.com/watch?v=muIKADZUAkY&list=PLKRIy78KLz-r-O3WydumJdSKeI0BSWMG8

9

Glierroridivalutazione

AcheetàunbambinoèingradoIMPORTANTE:Ø Di imitare le espressioni del volto umano Ø Di distinguere due forme diverse al tatto Ø Di mostrare preferenza per un volto con caratteristiche specifiche Ø Di percepire la profondità Ø Di riconosce la sua immagine riflessa in uno specchio Ø Di distinguere apparenza da realtà Ø Di superare la prova della conservazione Ø Di disporre di una memoria a breve termine Ø Di usare intenzionalmente una strategia per memorizzare una informazione

DiimitareleespressionidelvoltoumanoFOTOEDESEMPIODIBANDURA

https://www.youtube.com/watch?v=eqNaLerMNOE

10

Ibambiniciguardano:https://www.youtube.com/watch?v=2EioSHrivj4

DimostrarepreferenzaperunvoltoconcaratteristichespecificheFOTO

11

DimostrarepreferenzaperunvoltoconcaratteristichespecificheFOTO

12

DipercepirelaprofonditàFOTO

DiriconoscelasuaimmagineriflessainunospecchioVIDEOhttps://www.youtube.com/watch?v=p6cqNhHrMJA Lo sviluppo umano: disponibilità all'apprendimento e all'adattamento sin dal concepimento... https://www.youtube.com/watch?v=fKyljukBE70 “La follia consiste nel fare le cose sempre allo stesso modo sperando che i risultati siano diversi” A. Einstein

DidistinguereapparenzadarealtàESEMPIOEsempiodelcaneconlamascheradagatto…nonprimadei3annidelbambino

13

DisuperarelaprovadellaconservazioneSPIEGAZIONEPiagetapprofondìl’apprendimentodellamatematicanebambini,inmodoparticolareindagòmoltosullaconservazionedellaquantità,eglisostienecheibambini,nellostadiopre-operatorio(2-7anni)nonpossiedonoilprincipiodellaconservazione,ovverononsirendonocontochelaquantità,diunacertasostanzanoncambiaalcambiaredellasuaformaSidispongonodellemoneteodellebigliesudueugualieparalleleilbambinosirendecontocheilnumerodeglielementièlostessoinentrambelefile;poisidistanzianoglielementidiunasolafilachiedendoalbambinoseidueinsiemisonoancorauguali.Sipresentanoinprimoluogoalsoggettoduerecipienticilindricidellestessedimensionicontenentilamedesimaquantitàdiliquido,l’uguaglianzadellequantitàsipercepiscedall’uguaglianzadilivello,poisiversailcontenutodiunrecipienteinunodidifferentidimensioni(adesempiopiùlargo)sottoponendoilliquidoadiversedeformazioniponendoilproblemadellaconservazionesottolaformadiunadomandadiuguaglianzaodinonuguaglianza.

14

Didisporrediunamemoriaabrevetermine

Diusareintenzionalmenteunastrategiapermemorizzareunainformazione