prof.ssa matilde pietrafesa prof. a. nucara università … · 2016. 4. 2. · y. cengel...

170
Fisica Tecnica per Elettronica Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università Mediterranea Dipartimento DIIES 1

Upload: others

Post on 26-Oct-2020

12 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Fisica Tecnica per Elettronica

Prof.ssa Matilde Pietrafesa – Prof. A. Nucara

Università Mediterranea

Dipartimento DIIES

1

Page 2: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Il corso fornisce le nozioni di base relative aidiversi meccanismi di trasmissione del calore(conduzione, convezione ed irraggiamento), inregime stazionario e transitorio, ed alle loroapplicazioni nell’ambito dell’elettronica,soffermandosi in particolare sulle tecniche ed isistemi di raffreddamento delle apparecchiatureelettroniche e dei sistemi fotovoltaici.

Obiettivi formativi

Page 3: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Trasmissione del calore in regime stazionario

a) Conduzione

Legge di Fourier Equazione generale della conduzione Conduzione monodimensionale senza generazione di calore

– geometrie piane, cilindriche e sferiche con conducibilità termica costante o variabile con la temperatura

– sistemi composti con conducibilità termica costante

Analogia elettrica Conduzione monodimensionale con generazione di calore Conduzione bi e tridimensionale senza generazione di calore

Page 4: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

b) Convezione

Convezione forzata, naturale e mista

Equazioni fondamentali del moto non isotermo

Analisi dimensionale

Raggruppamenti adimensionali (numeri diNusselt, Prandtl , Grashof e Reynolds)

Page 5: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

c) Irraggiamento

Radiazioni termiche

Grandezze e leggi fondamentali (Planck, Stefan-Boltzmann, Wien)

Riflessione, trasmissione ed assorbimento

Corpi neri, grigi e reali

Radiosità

Scambio termico fra superfici nere e grigie -Fattori di vista

Page 6: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Trasmissione del calore in regime transitorio

Sistemi a parametri concentrati (sistemi con resistenza interna trascurabile)

Conduzione termica in regime variabile

Metodi numerici di soluzione dell’equazione di scambio termico in transitorio

Metodo delle differenze finite:

formulazione esplicita ed implicita

Page 7: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Raffreddamento delle apparecchiature elettroniche

Carico termico nelle apparecchiature elettroniche Raffreddamento:

a) per conduzioneb) ad aria (in convezione naturale ed irraggiamento; in

convezione forzata) c) a liquido d) ad immersione

Sistemi di raffreddamento :– Alette e piastre di raffreddamento – Ventilatori

Sistemi di rilevamento della temperatura (termocamere).

Page 8: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Raffreddamento dei sistemi fotovoltaici

Energia solare Sfruttamento dell’energia solare per la

produzione di energia elettrica e termica

Raffreddamento dei sistemi fotovoltaici mediante scambiatori di calore – Metodo della differenza di temperatura

media logaritmica– Metodo dell’efficienza

Pannelli fotovoltaici termici (Sistemi PVT)

Sistemi di accumulo energetico

Page 9: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Testi Consigliati

F. Kreith – Principi di Trasmissione del Calore – ed. Liguori.

Y. Cengel – Termodinamica e trasmissione del calore – McGraw-Hill

G. Guglielimini, C. Pisoni – Elementi di trasmissione del calore – Ed. Veschi

Page 10: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la
Page 11: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Trasmissione del calore

Conduzione

Convezione

Irraggiamento

Scambio termico: trasmissione di energia da una regione ad un’altra dovuta ad una differenza di temperatura.

Page 12: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Calore

Non si può parlare di contenuto di calore di un corpo, essendo esso energia in transito, riconoscibile solo quando attraversa il contorno di un sistema.

La spiegazione fisica della sua natura si è avuta con lo sviluppo della teoria cinetica molecolare.

Page 13: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Energia interna

La somma delle energie cinetica epotenziale di tutte le molecole checostituiscono il sistema rappresenta lasua energia interna, che è quindisomma di tutte le forme microscopichedi energia.

Le particelle durante il loro moto possono traslare, vibrare una relativamente all’altra o ruotare attorno ad un asse.

A questi moti sono associate le energie cinetiche di traslazione, vibrazione e rotazione, la cui somma costituisce l’energia cinetica di una molecola.

Page 14: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Temperatura ed energiaAl crescere della temperatura aumenta la velocità media delle particelle e quindi la loro energia cinetica e conseguentemente l’energia interna del sistema.

Page 15: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

In seguito all’emanazione della teoria cinetica il calore fu interpretato come energia associata al moto delle particelle e quindi all’energia interna di un corpo.

Energia termica

Page 16: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Componenti dell’energia internaIn particolare viene chiamata energia termica la componente dell’energia interna di un sistema la cui variazione è proporzionale alla variazione di temperatura.

Un’altra componente dell’ energia interna è infatti legata alle forze intermolecolari ed una terza componente è legata ai legami atomici

Page 17: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

ConduzioneE’ un processo mediante il quale l’energia termica si trasmette per contatto diretto tra le molecole senza che si spostino sensibilmente.

Si verifica per effetto dell’interazione delle particelle di dotate di maggiore energia con quelle adiacenti dotate di minore energia.

Page 18: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Conduzione

Lo scambio di energia per conduzione può avvenire nei solidi, nei liquidi e nei gas, ma è il solo meccanismo secondo cui il calore può propagarsi nei solidi opachi.

Essa è anche importante nei fluidi, ma nei mezzi non solidi è di solito associata alla convezione ed all’irraggiamento.

Page 19: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Meccanismi di scambio di energia

Lo scambio di energia può avvenire per urto elastico tra le molecole (nei fluidi) o per diffusione degli elettroni più veloci da regioni a temperatura maggiore verso regioni a temperatura minore (nei metalli);

nei solidi non metallici è invece dovuto alle vibrazioni delle molecole all’interno del reticolo.

Page 20: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Conduzione nei solidi

In generale, nei solidi, la trasmissione del

calore è dovuta alla somma di due componenti:

a) gli effetti delle onde di vibrazione del reticolo

prodotte dal movimento vibratorio delle

molecole che occupano posizioni

relativamente fisse (componente di reticolo)

b) l’energia trasportata dal flusso libero di

elettroni (componente elettronica).

Page 21: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Componenti di reticolo ed elettronica

La componente di reticolo, che prevale nelle sostanze non metalliche, dipende fortemente dalla disposizione delle molecole: per solidi cristallini estremamente ordinati (quali i diamanti) arriva ad esser molto più alta di quella dei metalli puri, nei quali invece il meccanismo prevalente è la componente elettronica.

Page 22: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Conduzione nei fluidi

In un liquido o un gas, invece, le particelle muovendosi urtano tra di loro e con le pareti del contenitore: una parte dell’energia cinetica della molecola più energetica (a temperatura maggiore) si trasferisce allora alla molecola meno energetica (a temperatura minore).

Maggiore è la temperatura, più velocemente le molecole si muovono, più elevato è il numero di tali collisioni e migliore è la trasmissione del calore.

Page 23: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Distribuzione di temperatura

T = f(x,y,z) definisce un campo scalare.

superfici isoterme: superfici caratterizzate da un unicovalore di temperatura, non si intersecano tra loro e siestendono fino ai confini del sistema o si richiudono suse stesse restando tutte all’interno del sistema.

Page 24: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Gradiente di temperatura

gradiente di temperatura in un punto del campo: rapporto tra la variazione di temperatura corrispondente ad un segmento normale alla superficie isoterma passante per quel punto e la lunghezza del segmento stesso.

Page 25: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Gradiente di temperatura e flusso di calore

Il gradiente di temperatura è orientato positivamente verso le temperature crescenti; con la sua definizione ad esso viene associato un campo vettoriale, le cui linee di forza sono perpendicolari alle superfici isoterme

Poiché il calore fluisce spontaneamente da punti a temperatura maggiore verso punti a temperatura minore, il flusso di calore ha verso opposto al gradiente di temperatura

Page 26: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Verso del gradiente e del flusso

atemperaturdigradientex

T0

termicoflussoq 0

T

x

x

T1

2

verso del flusso termico

T

x

1

2

T

x

verso del flusso termico

atemperaturdigradientex

T0

termicoflussoq 0

Page 27: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Densità di flusso di calore

E’ possibile definire un nuovo campo vettoriale, quello del flusso di calore, le cui linee di forza coincidono con quelle del campo del gradiente di temperatura, ossia i due vettori sono paralleli, ma hanno verso opposto.

densità di flusso di calore q: quantità di calore che nell’unità di tempo attraversa l’unità di superficie isoterma

Page 28: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esempi

Superfici isoterme

Linee di flusso termico

Page 29: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Legge di FourierRange di valori di k

q = -k gradT

k = conducibilità termicadel materiale [W/mK]

Page 30: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Equazione di Fourier

si considera un elemento divolume = dxdydz di unsistema omogeneo ed isotropocon conducibilità termicacostante k ed in assenza dicambiamenti di fase, racchiusoda una superficie

V

S

Page 31: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Principio di conservazione dell’energia

dEc + dEp + dU = dQ - dL

dL =0 non essendoci lavoro di deformazione

dEc = dEp = 0 considerando il sistema in quiete rispetto ad un riferimento inerziale

dQ + dQg = dUdQ = quantità di calore entrante o uscente nel sistema

dQg = quantità di calore generata nel sistema

dU = variazione di energia interna del sistema

Page 32: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

I termini dell’equazione

ddSnqdQS

ddVqdQV

gg

ddVT

cUdTmcduV

dTdVkddVkgradTdivddVdivqdQVVV 2

.

Page 33: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Equazione generale della conduzione

02

dVT

cqTkV

g

T

c

qT

g2

c

k

Diffusività termica

Page 34: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Condizioni al contorno

valore assegnato della temperatura sulla superficie di contorno, in funzione della posizione e del tempo;

valore assegnato del flusso di calore che attraversa la superficie di contorno, in funzione della posizione e del tempo;

valore assegnato del flusso di calore che attraversa la superficie di contorno, dipendente dalla differenza tra i valori assunti dalla temperatura sulla superficie stessa e ad una distanza tale da non risentire praticamente del fenomeno di scambio termico in atto (scambio convettivo e/o radiativo).

Page 35: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Regime stazionario e non stazionario

regime stazionario: in qualsiasi punto del sistema la potenza termica entrante è uguale alla potenza termica uscente e non si ha alcuna variazione di energia interna. La temperatura in ogni punto non varia nel tempo

regime non stazionario (distinto tra transitorio o variabile): la potenza è variabile e la temperatura in ciascun punto varia nel tempo. Poiché una variazione di temperatura sta ad indicare una variazione di energia interna, l’accumulo di energia è peculiare del flusso non a regime

Page 36: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Casi particolari

Regime stazionario con generazione di calore

Regime stazionario senza generazione di calore

EQUAZIONE DI LAPLACE

• Regime variabile senza generazione di calore

02 k

qT

gEQUAZIONE di POISSON

02 T

TT2

Page 37: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Conduzione monodimensionale stazionaria senza generazione di calore

con le condizioni al contorno:

per x = 0 T = T1

per x = Δx T = T2

02

2

dx

Td

Page 38: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Integrazione

Una prima integrazione fornisce:

ed una seconda:

0dx

dT

dx

dAte

dx

dT tancos

AdxdT BAxT

Page 39: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Determinazione delle costanti

Imponendo le condizioni al contorno si ricavano le costanti:

BT 1

12 TxABxAT

x

TTA

12

112 Tx

x

TTT

per x = 0 T = T1

per x = Δx T = T2

da cui:

k

x

TT

x

TTk

dx

dTkq

2112

Page 40: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Conduzione monodimensionale stazionaria senza sorgenti di calore

Strato di materiale omogeneo ed isotropo, delimitato da due superfici piane e parallele di estensione infinita, a temperatura costante ed uniforme

T1

T2

x

x1 x2

T1 T2

KA

xR

dx

dTkAq

R

TT

kAx

TTq 2121

Page 41: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Conduzione monodimensionale stazionaria senza sorgenti di calore

Cilindro cavo di materiale omogeneo e isotropo delimitato da due superifici cilindriche di estensione infinita, a temperatura costante ed uniforme

2dr

dTrLkq

dr

dTkAq

R

TT

kL

rr

TTq 21

12

21

2

ln

kL

rrR

2

ln 12

T1 T2

Page 42: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Conduzione monodimensionale stazionaria senza sorgenti di calore

Guscio sferico di materiale omogeneo ed isotropo delimitato da due superfici sferiche a temperatura costante ed uniforme

T1 T2

k

rrR

4

11

21

4 2

dr

dTrk

dr

dTkAq

1

21

21

21

4

11 R

TT

k

rr

TTq

Page 43: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Analogia elettricaL’analogia che collega lo studio dei fenomeni termici ed elettrici trae origine dalla similitudine esistente tra le equazioni che li governano. Si ha infatti che formalmente alla legge di Fourier corrisponde la legge di Ohm e all’equazione di Fourier l’equazione del potenziale elettrico.

Ciò consente di utilizzare alcuni risultati analitici propri della teoria dell’elettricità per lo studio della trasmissione del calore (un tipico esempio si ha nel concetto di resistenza)

L’esistenza di una tale analogia consente quindi di realizzare modelli elettrici per mezzo dei quali è possibile prevedere il comportamento termico di strutture complesse, che difficilmente potrebbero essere studiate analiticamente.

Page 44: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Coefficiente globale di scambio termico

AhAk

x

Ak

x

AhR

R

TTq

eii

i

i

i

ei 11

2

1

1

1

i

totR

UATUAq1

dove

.

Page 45: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Sistemi composti piani

Condizioni al contorno di tipo convettivo:

T1

T2

T3

x1 x2

x1 x2 x3

(hi)

(Ti)(he)

(Te)

Akx

TT

Akx

TTq

22

32

11

21

21

31

2

2

1

1

31

RR

TT

Ak

x

Ak

x

TTq

Ah

TT

Akx

TT

Akx

TT

Ah

TTq

e

e

i

i

11

3

22

32

11

211

4321

2

2

1

1 11 RRRR

TT

AhAk

x

Ak

x

Ah

TTq ei

ei

ei

Page 46: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Sistemi composti cilindriciSuperficie interna:

Cilindro interno:

Cilindro esterno:

Superficie esterna:

r1

r2

r3

Ti

T1T2

T3

Te

L

1

1

1

1

21 R

TT

Lhr

TTq i

i

i

4

3

3

3

21 R

TT

Lhr

TTq e

e

e

.

2

21

1

12

21

2

ln R

TT

Lk

rr

TTq

3

32

2

23

32

2

ln R

TT

Lk

rr

TTq

ei

ei

LhrLk

rr

Lk

rr

Lhr

TTq

32

23

1

12

1 2

1

2

ln

2

ln

2

1

Page 47: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Coefficiente globale di scambio termico

Nel caso di geometria cilindrica le superfici Ai sono diverse. Il coefficiente U può riferirsi a qualsiasi area, ma essendo il diametro esterno più facile da misurare, di solito si usa l’area esterna

i

totR

UATUAq1

dove

.

ei

ei

hk

rrr

k

rrr

hr

r

Lhr

Lr

Lk

rrLr

Lk

rrLr

Lhr

LrU

1lnln

1

2

2

2

ln2

2

ln2

2

2

1

2

233

1

123

1

3

3

3

2

233

1

123

1

3

Page 48: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Spessore critico dell’isolante

Dalle espressioni del flusso risulta come un aumento di r3, lo spessore dell’isolante, faccia aumentare logaritmicamente la resistenza termica di conduzione, ma riduca linearmente la resistenza di convezione.

Per determinare la relazione fra calore trasmesso e spessore dell’isolante va studiata quantitativamente l’espressione analitica.

Page 49: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Spessore critico dell’isolante

e

ei

e

ei

hrk

rr

TTL

LhrLk

rr

TTq

32

23

32

23 1ln

2

2

1

2

ln

Essendo in molte situazioni pratiche la resistenza termicaconcentrata nell’isolante e sulla superficie esterna, si porràche Ti sia la temperatura della superficie interna dell’isolante(ciò equivale a considerare lo strato più interno sottile e di kelevata, così da poter trascurare il salto termico su di esso).

Si trova: è un minimo per la funzione f(r3)

per cui è un massimo per q.

ehrk

rrrf

32

233

1ln

.

e

crh

kr 2

3

Page 50: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Andamento della resistenza termicaSe r < r3cr la resistenza termica R diminuisce con l’aggiunta di isolante se r <r3cr la resistenza termica R cresce con l’aggiunta di isolante

Page 51: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Spessore critico dell’isolante

Se r < r3cr le perdite di calore aumentano con l’aggiunta di materiale isolante se r <r3cr decrescono per aggiunta di materiale isolante. Nei casi pratici tuttavia k2 è molto piccolo ed rcr è più piccolo dello spessore del tubo nudo, per cui è sempre utile isolare.

Page 52: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Conducibilità termica variabile

L’andamento della temperatura dipende dal segno di b:

b>0: k cresce con la temperatura, il materiale è buon conduttore ad alta temperatura e cattivo conduttore a bassa temperatura.

b<0: k decresce con la temperatura ed il materiale è un cattivo conduttore ad alta temperatura e buon conduttore a bassa temperatura.

bTkk 10

Page 53: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

k variabile con la temperatura

>0 se b>0

<0 se b<0

=0 se b=0

se b>0 la concavità è rivolta verso il basso,

se b<0 la concavità è rivolta verso l’alto,

se b=0 l’andamento è lineare.

T1

T2

b>0

b=0

b<0

bkdT

dk0

Page 54: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

k(t) – Strato piano

Calcolando il valor medio di k sulle due superfici esterne

si ha:

dx

dTAbTkq 10

21 12

120

TTbTTk

21

2

210

21 TTbk

kkkm

x

TTk

A

qm

21

Page 55: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

k(t) – cilindro cavo e guscio sferico

Analogamente si ricava:

Cilindro cavo

Guscio sferico

Lk

rr

TTq

m2

ln 12

21

mk

rr

TTq

4

11

21

21

Page 56: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Conduzione monodimensionale stazionaria con generazione di calore

Esempi caratteristici sono le bobine e le resistenzeelettriche, i reattori nucleari e le caldaie.

Il caso più semplice si ha quando la generazione dicalore è costante nel tempo e nello spazio, comenei conduttori percorsi da corrente elettrica, sede digenerazione di calore per effetto Joule:

dove L è la lunghezza ed ro il raggio del conduttore,a sezione cilindrica, I la corrente che lo attraversa eV la tensione

Lr

IV

V

RIqg 2

0

2

.

ro

To

Ts

Te

L

Page 57: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Caso di conduttori cilindrici

L’equazione di Poisson:

utilizzando le coordinate cilindriche e supponendo

che la distribuzione di temperatura dipenda solo dalla distanza radiale: T = T(r), si ha

02 k

qT

g

r,

01

2

2

k

q

dr

dT

rdr

Td g

ro

To

Ts

Te

L

Page 58: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Andamento della temperatura

Utilizzando due condizioni al contorno del tipo:

Con Ts temperatura della superficie esterna.

L’andamento della temperatura: è:

con il massimo sull’asse, per r = ro

)(4

22

0

2

0rr

k

rqTT

g

S

.

0

0

per e 0 rrTTdr

dTS

r

ro

To

Ts

Te

L

Page 59: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Conduzione bidimensionale stazionaria senza generazione di calore

Per una piastra rettangolare sottile senza sorgenti dicalore e con le superfici superiore ed inferioreisolate l’equazione di Laplace diviene:

02

2

2

2

y

T

x

T

Page 60: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Conduzione monodimensionale in regime variabile senza generazione di calore

Per uno strato piano costituito da un materialeomogeneo ed isotropo, che non è sede digenerazione di calore, l’equazione di Fourierdiviene:

T

x

T2

2

,

Page 61: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Metodi numerici

Quando la geometria del sistema e le condizioni alcontorno sono tanto complicate da non consentire néla soluzione analitica, né l’analogica si può ricorrere allesoluzioni numeriche

Si suddivide il sistema in un numero piccolo disottovolumi uguali, supponendo che ciascuno di essi sitrovi alla temperatura del suo punto centrale (puntonodale)

Il trasporto di calore avviene solo tra punti nodali el’energia si immagazzina solo in essi, come se fosserocollegati da fittizi conduttori – resistenze.

Page 62: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Bilancio termico in un punto nodale

In condizioni di regime stazionario, la potenzatermica che fluisce verso ciascun punto nodaledeve essere uguale alla potenza termica chefluisce dal punto nodale (Kirkhoff).

Per soddisfare questa condizione si effettua unbilancio termico in ogni punto nodale,ottenendo tante equazioni algebriche quantisono i punti nodali, che consentono dideterminarne le temperature.

Page 63: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Equazione della temperatura al nodo

Il bilancio termico nel nodo n si scrive:

04321 nnnn qqqq

04321

L

TAk

L

TAk

L

TAk

L

TAk

044321 nTTTTT

n1

2

3

4

n1

2

3

4

Page 64: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Bilancio in un punto nodale esterno

n1

2

3

Se un punto nodale è esterno solo metà della superficieassociata alla conduzione fra punti interni è coinvolta

0

22

022

3

2

1

321

nAn

nn

a

TTk

hLTTTT

TT

TAhL

TAk

L

TAk

L

TAk

Page 65: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Conduzione in regime non stazionario

Si hanno condizioni stazionarie se la potenza termica in un sistema non varia nel tempo: in qualsiasi punto la potenza termica entrante è uguale alla potenza termica uscente. La temperatura in ciascun punto non cambia e non si ha variazione di energia interna

Quando la potenza varia la trasmissione ha invece luogo in condizioni di regime non stazionario. La temperatura in ciascun punto varia nel tempo e c’è variazione di energia interna.

Page 66: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Conduzione in transitorio in sistemi con resistenza interna trascurabile

Sistemi in cui la resistenza conduttiva interna Ri delsistema è così piccola che la sua temperatura si puòassumere uniforme in ogni istante.

E’ possibile adottare questa semplificazione quando laresistenza termica esterna Re tra la superficie delsistema ed il mezzo circostante è tanto grande inconfronto a quella interna da controllare il processo discambio termico. Una misura della relazione fra le dueresistenze è data dal loro rapporto:

e

i

R

R

,

Page 67: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Numero di Biot

K

hL

hA

kAL

R

R

e

i /1

/

adimensionale, con:

h coefficiente di convezione del fluido circostantek coefficiente di conducibilità termica del corpoL una sua lunghezza significativa, che si ottiene dividendoil volume V del corpo per l’area A della sua superficie

Il rapporto prende il nome di Numero di Biot, Bi.Se Bi < 0,1, ossia Ri < 10% Re l’errore introdotto è < 5%.

Page 68: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Raffreddamento di un piccolo corpoa temperatura uniforme

Un esempio di sistemi con Bi < 0,1 è dato dalraffreddamento di un piccolo corpo, estratto da un fornoa temperatura uniforme, che venga immerso in un fluidoa temperatura costante Te così rapidamente da potereapprossimare la variazione della temperatura ambientecon una variazione a gradino.

Bilancio di energia in un intervallo di tempo dt:

c, ρ = calore specifico, densità del corpo

il segno – indica che l’energia qdt è ceduta dal corpo

qdU

dtTThAVdTc e

Page 69: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Andamento della temperatura

Essendo Te costante, il bilancio può anche scriversi come:

dt

Vc

hA

TT

TTd

e

e

Integrando fra il tempo t = 0 ed il tempo t, con condizioni al contorno:

ttTTtTT per ,0per 0

t

Vc

hA

TT

TT

e

e

0

ln

eo

e

TT

TT

hA

Vct

t

tVc

hA

e

e eTT

TT

0

Page 70: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Costante di tempo del sistema

La quantità

avendo le dimensioni di un tempo, prende il nome dicostante di tempo del sistema. Essa indica la velocità dirisposta di un sistema ad una sola capacità ad unaimprovvisa variazione della temperatura ambiente.

Per t =

la differenza di temperatura è pari al 36,8% delladifferenza iniziale

Ah

Vc

Ah

Vc

Page 71: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

eo TTV

cVC Ah

R1

Rete elettrica equivalente

Nella rete elettrica equivalente alla rete termica ilsistema è costituito da una sola capacità, che,caricata al potenziale To, si scarica attraverso laresistenza 1/hA.

I risultati si possono esprimere mediante parametriadimensionali. Essendo L = V/A l’esponente diviene:

tVc

hA

cL

th

.

Page 72: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Numero di Fourier

Moltiplicando e dividendo per kL si ha:

Ponendo:

Fo = Numero di Fourier

22 L

tBi

cL

kt

k

hL

kL

kL

cL

ht

.

2L

tFo

0

e FoBi

e

e eTT

TTFoBi

cL

ht

.

Page 73: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 1

Determinare il flusso termico per unità di area che attraversa inregime permanente una lastra piana (k = 0.19 W/mK) spessa 38mm con le due facce mantenute alle temperature T1 = 311 K e T2

= 294 K.

1T

x

T2

k

2

21 85038.0

)294311(19.0

m

W

m

KmK

W

x

TTk

A

q

Page 74: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 2

Il coefficiente di scambio termico per convezione di un fluidocaldo che scorre alla temperatura Tf = 394 K su una superficiefredda alla temperatura Tp = 283 K vale h = 227 W/m2K.Determinare il flusso termico unitario trasmesso dal fluido allasuperficie.

fT

Tp h

222

2,2525197)283394(227m

kW

m

WK

Km

WTTh

A

qpf

Page 75: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 3

Determinare il raggio critico per un tubo ricoperto di isolante (k =0.208 W/mK) esposto ad aria il cui coefficiente di scambiotermico convettivo è hi = 8.51 W/m2K.

h

k

cmm

Km

WmK

W

h

kr 44.20244.0

51.8

208.0

2

Page 76: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 4Un forno industriale è costruito con una muratura di mattoni (k1 = 0.95W/mK) spessa 0.22 m ed è ricoperto all’esterno da uno strato di 0.03m di materiale isolante (k2 = 0.06 W/mK). La superficie interna delmuro si trova alla temperatura di 1000°C mentre quella esternadell’isolante a 40°C. Calcolare la quantità di calore trasmessa per unitàdi superficie e la temperatura interfacciale fra il muro e l’isolante.

1TT2 T3

1x x2

k1 k2

mK

W

m

mK

W

m

K

k

x

k

x

TT

A

q

06.0

03.0

95.0

22.0

)401000(

2

2

1

1

31

Km

W2

1312

A

q

C

mK

W

m

m

WT

k

x

A

qT

k

x

TT40

06.0

03.01312

23

2

2

2

2

2

32 C696

Page 77: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 5In un cilindro di rame, i cui raggi interno ed esterno valgonorispettivamente 1 cm e 1.8 cm, la superficie interna e quella esternasono mantenute alle temperature T1 = 305 K e T2 = 295 K e k varia conla temperatura secondo la legge k = ko(1+ bTm), con ko = 371.9 W/mK eb = - 9.25 x10-5 K-1. Valutare le perdite di calore per unità di lunghezza.

2r1r

k

mk

rr

TT

L

q

2

)/ln( 12

21 )1( mom bTkk 2

21 TTTm

K

KK300

2

295305

)1( mom bTkk 371.9 KKmK

W300)1025.91( 15 361.58

mK

W

Page 78: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 6Un tubo di acciaio con diametro esterno di 7.5 cm è ricoperto con unostrato di 1.25 cm di materiale plastico (k1 = 0.207 W/mK), il quale è a suavolta rivestito da uno strato di 5 cm di lana di vetro (k2 = 0.055 W/mK).Sapendo che le temperature esterne del tubo di acciaio e della lana divetro valgono rispettivamente T1 = 200°C e T3 = 35°C determinare il flussotermico trasmesso per unità di lunghezza e la temperatura interfacciale frail materiale plastico e la lana di vetro T2.

1T

T2

T3

1rr 2 r 3

Lkam

klv

m

W

mK

W

mm

mK

W

mm

K

k

rr

k

rr

TT

L

q85.73

0548.02

05.01.0ln

207.02

0375.050.0ln

)35200(

2

ln

2

ln

2

23

1

12

31

kL

rr

TTq

2

)/ln( 23

32T2 = T3 +

kL

rrq

2

)/ln( 23 =

)5/10ln(

055.02

85.73

35 cmcm

mK

Wm

W

C

183.66°C

Page 79: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 7Un materiale spesso 15 cm (k = 0.87 W/mK) è esposto ad aria a 25°Cdal lato interno ed a 0°C dal lato esterno. Sapendo che il coefficiente discambio convettivo interno hi vale 10.46 W/m2K mentre quello esternohe vale 52.3 W/m2K determinare il flusso termico e la temperatura sulledue facce del materiale.

Ti Te

hi he

1x

T2T1 k

2

22

1.87

46.10

1

87.0

15.0

3.52

1

)025(

11 m

W

Km

W

mK

W

m

Km

W

K

hk

x

h

TT

A

q

ei

ei

C

Km

W

m

W

CAh

qTT

h

TT

A

q

i

i

i

i

7.16

46.10

1.87

251

2

2

1

1

C

Km

W

m

W

CAh

qTT

h

TT

A

q

e

e

e

e

7.1

3.52

1.87

01

2

2

2

2

Page 80: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 8

Del vapore scorre in un tubo di acciaio con raggio interno pari a 5 cmed esterno pari a 5.7 cm, rivestito da uno strato di isolante di 2.5 cm. Icoefficienti di scambio termico convettivo interno ed esterno valgonorispettivamente hi = 87.1 W/m2K e he = 12.43 W/m2K mentre icoefficienti di conducibilità per l’acciaio e per l’isolante valgonorispettivamente k1 = 45 W/mK e k2 = 0.071 W/mK. Determinare ilcoefficiente globale di scambio termico U.

Km

W

Km

W

mK

W

mmm

mK

W

mmm

Km

Wm

m

hk

rrr

k

rrr

hr

rU

ei

2

22

2

233

1

123

1

3

5.0

43.12

1

071.0

)57.0/082.0ln(082.0

45

)05.0/057.0ln(082.0

1.8705.0

082.0

1

1lnln

1

Page 81: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 9Un sistema piano è costituito da due strati di materiali (k1 = 1.5 W/mK, k2 = 1.2W/mK) entrambi spessi 10 cm, separati da un’intercapedine d’aria di 30 cm (ka

= 0.022 W/mK). Il sistema separa due ambienti a temperatura T1 = 40°C e T2 =20°C per i quali h1 = 30 W/m2K e h2 = 5 W/m2K. Determinare il flussotrasmesso sia nel caso in cui l’aria nell’intercapedine non dia luogo a moticonvettivi che nel caso in cui questi ultimi siano presenti (ha = 2.5W/m2K).

Supponendo che lo scambio attraverso l’aria avvenga per conduzione:

TiTe

hihe

1x x2 x3

k1 k2 k3

T1 T2 T3 T4

)( ie TTUA

q

Km

W

Km

W

mK

W

m

mK

W

m

mK

W

m

Km

W

2

22

07.0

5

1

2.1

1.0

022.0

3.0

5.1

1.0

30

1

1

)( ie TTUA

q

224.1)2040(07.0

m

WK

Km

W

ei hk

x

k

x

k

x

h

U11

1

3

3

2

2

1

1

Page 82: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 9

TiTe

hihe

1x x2 x3

k1 k3

T1 T2 T3 T4

haria

Km

W

Km

W

mK

W

Km

W

mK

W

Km

Whk

x

hk

x

h

U

iariae

2

2223

3

1

1

26.1

5

1

2.1

1.0

5.2

1

5.1

1.0

30

1

1

111

1

222.25)2040(26.1)(

m

WK

Km

WTTU

A

qie

Supponendo che lo scambio attraverso l’aria avvenga per convezione:

Page 83: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 10Determinare la potenza termica trasmessa attraverso il sistemain figura. I coefficienti di conducibilità termica valgono: k1 = 175W/mK, k2’ = 35 W/mK, k2’’ = 60 W/mK, k3 = 80 W/mK e letemperature sulle facce esterne: T1 = 370°C e T2 = 66°C.

k1

x1 x2 x3

k"2

k3k'2

T1 T2 T3T4

)( 41 TTUATUAq

iR

UA1

1T T4R 1

R'2

R 3

R"2

W

K

mmK

W

m

Ak

xR 0014.0

1.075.1

105.2

2

2

1

11

W

K

mmK

W

m

Ak

xR 00625.0

1.080

105

2

2

3

33

Page 84: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 10k1

x1 x2 x3

k"2

k3k'2

T1 T2 T3T4

1T T4R 1

R'2

R 3

R"2

W

K

mmK

W

m

Ak

xR

W

K

mmK

W

m

Ak

xR

025.0

)2/1.0(60

105.7

2/""

043.0

)2/1.0(35

105.7

2/''

2

2

2

22

2

2

2

22

W

K

W

K

W

KRR

R 0158.0

025.0

1

043.0

1

1

''

1

'

1

1

22

2

W

K

W

KRRRRTOT 0234.)00625.00158.00014.0(321

K

W

W

KRUA

i

44

107.22

11

3

kWKK

WTTUAq 4.13)66370(44)( 41

Page 85: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 11Derivare l’equazione della temperatura nodale per un nodo in un angolo esterno nei due casi:

a) uno dei lati contigui isolato e l’altro soggetto ad uno scambio termico convettivo;

b) entrambi i lati contigui isolati.

x

TTxk n)(

2

1

2

x

TTxk n)(

2

2

2

02

)(2

ne TTxh

nTTxk

12

nTTxk

22

0

2

2

ne TTxh

021

nenn TTk

xhTTTT

0221

ne T

k

xhT

k

xhTT

Page 86: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 11

x

TTxk n )(

2

12

0)(

2

22

x

TTxk n

021 nn TTTT

0221 nTTT

Page 87: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 12

Determinare le temperature nodali nei punti a, b, c sapendo che il materiale èomogeneo ed isotropo e che le temperature delle superfici interna ed esternavalgono rispettivamente Ti = 150°C e Te = 50 °C.

a

b

c

c' b'

Ti Te

nodo a: 04' aeibb TTTTT

nodo b: 04 beaci TTTTT

nodo c: 04 cbeib TTTTT

nodo a: 045050' abb TTT

nodo b: 0450150 bac TTT

nodo c: 0450150 cbb TTT

'

bb TT e '

cc TT . Pertanto :

041002 ab TT 502 ba TT

04100 ac TT 2004 cba TTT

042002 cb TT 1002 cb TT

.6.95;6.91;8.70 CTCTCT cba

Page 88: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Convezione

E’ un processo di trasporto di energia mediante l’azionecombinata della conduzione, dell’accumulo di energia edel mescolamento: a livello molecolare, allo scambiotermico per conduzione si affianca un trasporto dienergia interna dovuto al moto relativo delle particelle.

E’ il più importante meccanismo di scambio termico trauna superficie solida ed un liquido o un gas.

Page 89: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Meccanismo fisicoIl calore passa per conduzione dalla superficie alleparticelle di fluido adiacenti e l’energia trasmessa nefa aumentare l’energia interna e la temperatura.Il flusso di calore genera nel fluido variazioni delladensità degli strati più prossimi alla superficie e sigenera un moto del fluido più leggero verso l’alto (siha quindi flusso tanto di materia che di energia).Quando le particelle di fluido riscaldate raggiungonouna regione a temperatura minore, nuovamente delcalore viene trasmesso per conduzione da quelle piùcalde a quelle più fredde.

Page 90: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Convezione naturale e forzata

La convezione si distingue in naturale e forzata,secondo la causa che determina il moto.

Naturale: quando dipende solo da differenze di densitàdovute a gradienti di temperatura

Forzata: quando è dovuta a cause indipendenti dallatrasmissione di calore (differenze di pressione indotteda agenti esterni come una pompa o un ventilatore)

In entrambi i casi, i moti convettivi trasferisconol’energia nel fluido in modo essenzialmente analogo.

Page 91: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Equazione di NewtonNella zona adiacente la superficie il calore fluisce per conduzione

La stessa potenza si trasmette nel fluido. Può esprimersi con la:

EQUAZIONE DI NEWTON

Ts = temperatura della superficieTf = temperatura del fluido ad una distanza dalla superficie tale da non risentire dello scambio termico (teoricamente distanza infinita)h = coefficiente di convezione: non è una costante, dipende dalla geometria della superficie, dalla velocità, dalla natura e dalle proprietà fisiche del fluido ed, in alcuni casi, anche dalla differenza di temperatura.

n

TkAq

con n versore normale alla superficie.

fS TThAq

Page 92: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Numero di Nusselt

Eguagliando le due espressioni:

Di solito h viene inserito in un raggruppamento adimensionale, detto numero di Nusselt.Moltiplicando ambo i membri per L (lunghezza significativa) e riordinando:

n

TkTTh fS

.

n

T

TT

L

K

hLNu

Sf

.

Page 93: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Per la complessità del fenomeno della convezione nello studio si possono seguire due vie:a) metodo analitico: richiede la risoluzione delle equazioni differenziali riguardanti sia gli aspetti meccanici del moto che quelli termici. Il problema è tuttavia di difficile soluzione e spesso a prezzo di semplificazioni che limitano la fedeltà del modello matematico alla realtà fisicab) metodo empirico: tende pragmaticamente alla determinazione empirica di regole di calcolo, utilizzando dati sperimentali per ricavare leggi e correlazioni. In tal modo si esclude tuttavia a priori la pretesa di spiegare la natura dei fenomeni studiati.

Metodologie di analisi

Page 94: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Equazione generale della convezione

Il lavoro è compiuto contro le forze applicate all’elemento di volume, gli sforzi di pressione e quelli tangenziali. E’ di solito trascurabile; può conglobarsi formalmente nel termine dqg.

La derivata della temperatura T = T(x,y,z,t) rispetto al tempo, trattandosi di particella in moto, deve essere totale:

Si ottiene:

dUdLdqdq g

.

vgradTt

T

t

dz

z

T

t

dy

y

T

t

dx

x

T

t

TT

dt

d

dt

d2 T

c

qT

g

Page 95: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Distribuzione di velocitàE’ l’equivalente dell’equazione di Fourier scritta per la convezionee può integrarsi se si conosce la distribuzione della velocità, cheindipendentemente dalla natura del moto (laminare o turbolento)è determinata dalla soluzione del sistema:

a) l’equazione di continuità (bilancio di massa)b) l’equazione del moto di Newton.

Il sistema è tuttavia praticamente insolubile se non si ricorre ad ipotesi semplificative più o meno gravose, quali quelle di fluido incomprimibile, convezione naturale pura o forzata pura, strato limite, ecc. o a metodi di calcolo approssimato (calcolo numerico).

Page 96: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Analisi dimensionale

Non comporta equazioni da risolvere, ma basandosi sullaconsiderazione che tutte le leggi fisiche sono espressecon equazioni dimensionalmente omogenee, realizza ilraggruppamento adimensionale delle variabili da cuidipende un fenomeno fisico.

Si basa sull’organizzazione in leggi di dati sperimentaliricavati dall’osservazione, al fine di individuare l’influenzaesercitata sul fenomeno da ciascuna grandezza da cuidipende.

Adottando il SI, le dimensioni fondamentali sono:lunghezza L, massa M, tempo t, temperatura T.

Page 97: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Teorema di Buckingham

Il numero di gruppi adimensionali indipendenti, chesi possono formare dalla combinazione delle nvariabili fisiche di un problema è uguale al numerototale delle grandezze fisiche che lo descrivonomeno il numero m delle dimensioni fondamentalirichieste per esprimere le espressioni dimensionalidelle grandezze fisiche

se N1, N2, …, Nn è l’insieme di tutti i raggruppamentiadimensionali ottenibili, la soluzione può esprimersi:

mnNNNNF N con 0,,........., 21

.

Page 98: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Parametri della convezione

Nel caso di contemporanea presenza di convezionenaturale e forzata, la distribuzione della temperaturain un fluido in moto è determinabile in funzione deiparametri fisici

e delle condizioni al contorno

gkh ,,,,

fS TTTvL ,,

.

TvLgkhNiNi ,,,,,,,

n= 8, m = 4 gruppi adimensionali ottenibili: 4

Page 99: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Raggruppamenti adimensionali

TT

Ltv

LL

TLtg

tL

tL

TMLtk

TMth

1

12

12

12

13

13

000011212121313 TtLMTLtLTLttLtLTMLtTMtNihgfedcba

.

hgfedcba TvLgkhNi

Page 100: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Risoluzione del sistemaPerché i raggruppamenti siano adimensionali, lasomma algebrica degli esponenti di ciascunadimensione fondamentale deve essere nulla:

Essendo 8 le incognite e 4 le equazioni, si possonofissare arbitrariamente i valori di 3 esponenti.Risolvendo il sistema si trovano i 4 raggruppamenti.

0: baM

022: gfedcbL

0233: gedcbat

0: hebaT

.

Page 101: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Raggruppamenti adimensionali

Numero di Reynolds

Numero di Grashof

Numero di Prandtl

Nuk

LhN 1

Re2

VLN

GrTLg

N

2

3

3

Pr4

N

0Re,Pr,, GrNuF

,

GrNuNu Re,Pr,

.

cba GrCNu PrRe

Numero di Nusselt

Page 102: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Convezione forzata

In convezione forzata:

per cui il numero delle variabili presenti nell’equazioneche esprime il generico raggruppamento Ni passa da 8a 7 ed i raggruppamenti diventano 3 (scompare ilNumero di Grashof)

0g

RePr,NuNu

baCNu PrRe

Page 103: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Convezione naturaleIn convezione naturale v = 0. Riducendosi di uno il numero delle variabili, scompare anche un raggruppamento, il Numero di Reynolds

La gran parte degli studi sulla convezione naturale esprime ilnumero di Nusselt in funzione del prodotto GrRe, anziché deidue numeri separatamente, ossia gli esponenti a e b sono uguali

Per l’enorme quantità di studi condotti sull’argomento e lavarietà di leggi proposte, è tuttavia possibile trovare in diversitesti espressioni più o meno differenti da quelle riportate

Pr,GrNuNu baGrCNu Pr

aGrcNu Pr

Page 104: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 1Un materiale (k = 0.87 W/mK) spesso 15 cm ed alto 3 m, èesposto dal lato interno, che si trova alla temperatura di 20°C,ad aria a 34°C e dal lato esterno ad aria (he = 53 W/m2K) a 0°C.Determinare il flusso termico trasmesso per unità di area.

1T

x

T2

1x x2

Ti

Te

k

h i

h e

ei

ei

hk

x

h

TT

A

q

11

L

kNuh

k

LhNu i

i

nGrcNu Pr)(

Pr

2

3

TLgGr

CCCTT

T im

27

2

2034

2

1

s

m25105682,1

s

m25102160,2

mK

Wk 02622,0

Page 105: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 1

708,0Pr

11

2

3

10502,0

TLgGr

1110355,0Pr Gr

7,420Pr)( nGrcNu 3/1;13,0 nc

Km

W

m

mK

W

L

kNuhi 2

67,33

02622,07,420

Km

W

Km

W

mK

W

m

Km

W

K

hk

x

h

TT

A

q

ei

ei

2

22

07,74

53

1

87,0

15,0

67,3

1

34

11

Page 106: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 2Del vapor d’acqua (hi 100 W/m2K) alla temperatura di 120°C scorre inun tubo d’acciaio (k1 = 45) avente temperatura interna di 117°C. Il tuboha raggio interno di 5 cm ed esterno di 5.5 cm, è ricoperto da unostrato di 2.5 cm di isolante (k2 = 0.07 W/mK) ed è esposto ad aria a17°C. Determinare le due temperature interfacciali dell’isolante e ilnumero di Nusselt per la convezione naturale dell’aria esterna.

1T

T2

T3

1r

r2r 3

Lk1

k2

Ti

Te

he

hi

Lk

rrqTT

Lk

rr

TTq

1

12

12

1

12

21

2

ln

2

ln

Lk

rrqTT

Lk

rr

TTq

1

12

12

1

12

21

2

ln

2

ln

m

WK

Km

WmTThr

L

qii 2.94310005.022

211

.

Page 107: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 2

Per l’elevata conducibilità termica dell’acciaio ed il piccolo spessore deltubo il salto termico sulle sue facce non risulta apprezzabile

1T

T2

T3

1r

r2r 3

Lk1

k2

Ti

Te

he

hi

C

mK

W

m

m

m

W

CTLk

rrqTT

117

452

05.0

055.0ln2.94

1172

ln2

1

1212

Lk

rrqTT

2

2323

2

ln

C

mK

W

m

m

m

W

CT

7.36

07.02

055.0

080.0ln2.94

1173

Page 108: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 2

1T

T2

T3

1r

r2r 3

Lk1

k2

Ti

Te

he

hi

CCCTT

T em

9.26

2

177.36

2

3 karia = 0,02622

Km

W

Km

m

W

TTLr

qhTThr

L

q

e

eee 2

33

33 5.9)177.36(08,02

2.94

)(22

58

02622.0

16.05.92

mK

W

mKm

W

k

DhNu

aria

e

aria

e

k

DhNu

Page 109: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 3Del vapor d’acqua alla temperatura di 130°C scorre alla velocità di 10 cm/s inun tubo d’acciaio (k1 = 45 W/mK ) avente temperatura interna di 110°C e raggiinterno ed esterno rispettivamente pari a 10 ed 11 cm. Il tubo è rivestito diuno strato di 3 cm di isolante (k2 = 0.17 W/mK) ed è esposto ad aria (hi = 12W/m2K). Calcolare il valore del coefficiente globale di scambio termico U.

ei hk

rrr

k

rrr

hr

rU

1lnln

1

2

233

1

123

1

3

D

Nukh

k

DhNu i

i

CCCTT

T im

120

2

110130

2

1

s

m271047,2

s

m281008,17

mK

Wk 685,0

Page 110: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 3

3/18.0 PrRe023.0 Nu

446.1

1008.17

1047.2

Pr2

8

27

s

m

s

m

6.80971

1047.2

2.01.0

Re2

7

s

m

ms

m

vd

5,219)446.1()6.80971(023.0 3/1805.0

Km

W

m

mK

W

D

Nukh

28.751

2.0

685.05.219

Page 111: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Km

W

Km

W

mK

W

mmm

mK

W

mmm

Km

Wm

m

hk

rrr

k

rrr

hr

rU

ei

2

22

2

233

1

123

1

3

7.4

12

1

17.0

)11.0/13.0ln(13.0

45

)10.0/11.0ln(13.0

8.7511.0

13.0

1

1lnln

1

Esercizio 3

Page 112: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 4Un conduttore di rame, avente un diametro di 1.8 mm ed una resistenzaelettrica di 0.065 Ω/m, è isolato da una guaina (kg = 0.118 W/mK) dellospessore di 1 mm ed è esposto ad aria a 20°C.

Sapendo che la temperatura esterna della guaina è 84°C, determinare lospessore critico dell’isolante e la corrente che attraversa il conduttore.

1r r 2

Lh

1TT2

Te

kg

2

1

1

d

h

krr

g

cr

L

kNuh

k

hLNu

nGrcNu Pr)(

CCCTT

T im

52

2

2084

2

1

s

m25108213,1

s

m25105996,2

mK

Wk 02811,0

R

qI

Page 113: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 4

Per il range in questione (10-1 < GrPr < 104) si fa

riferimento ad un diagramma:

1r r 2

Lh

1TT2

Te

kg

7,0

105996.2

108213.1

Pr2

5

25

s

m

s

m

23.319

sec108213.1

108.364325

1

sec8.9

22

5

331

2

2

3

m

mKKm

TLgGr

65.223Pr Gr

51.2Nu

Page 114: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 4

1r r 2

Lh

1TT2

Te

kg

m

WK

Km

WmTThr

L

qe 19.146457.18109.12)(2

42

3

22

Am

mW

LR

LqI 77.14

/065.0

/19.14

mmm

Km

WmK

Wd

h

krr

g

cr 45,52

108.1

57.18

118.0

2

3

2

11

2357.18

108.3

0281.051.2

m

W

m

mK

W

L

kNuh

Page 115: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 5Un tubo lungo 3 m, avente diametro interno pari a 25 mm, è percorso dauna corrente d’aria (he = 53,3 W/m2K) alla temperatura di 220°C, conportata di 6 g/s. Determinare la diminuzione di temperatura subita dalfluido nel condotto, supponendo di ritenere costante il flusso termicosullaparete e la differenza di temperatura fluido-parete (20°C) (cp = 1.005kJ/kgK).

Gc

qTTGcq

.

WCKm

WmmTrLhq 3,251203.5330125.022

2

C

kgK

J

s

kg

W

Gc

qT

7.41

1005106

3.251

3

Page 116: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Irraggiamento

Un sistema circondato dal vuoto (per cui non puòscambiare energia per contatto con altri sistemi)tende a raffreddarsi, dimostrando che è possibile ilverificarsi di flusso di energia termica anche inassenza di conduzione o di convezione.

Il meccanismo che ha luogo anche nel vuoto èl’irraggiamento, definito come l’energia raggianteemessa da un mezzo a causa della suatemperatura.

Page 117: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Emissione per irraggiamento

Tutti i corpi emettono continuamente calore perirraggiamento e l’intensità dell’emissione dipendedalla temperatura e dalla natura della superficie edavviene a scapito dell’energia interna.

L’emissione termica per irraggiamento divienesempre più importante al crescere dellatemperatura del corpo; a temperature prossime aquella atmosferica può spesso essere trascurato.

Page 118: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Radiazioni termiche

L’energia raggianteviaggia alla velocitàdella luce e presentauna fenomenologiasimile a quella delleradiazioni luminose,che può esseredescritta con lateoria delle onde.

Page 119: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

λ radiazioni termiche

La luce e l’irraggiamento differiscono solo per lalunghezza d’onda:

radiazioni visibili: 400 < λ < 700 nm

radiazioni termiche: 0,1 μm (100 nm) < λ < 100 μm.

Page 120: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Spettro delle radiazioni

Page 121: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Potere emissivo monocromatico

Potere emissivo monocromatico: flusso diradiazione emesso nell’unità di tempo dall’unitàdi superficie di un corpo, per unità di intervallodλ, in tutte le direzioni; si esprime in

Potere emissivo totale E: flusso di radiazioneemesso per unità di area e di tempo su tutto lospettro, in tutte le direzioni; si misura in

mm

W

2

.

.

2m

W

A

qdEE

0

.

Page 122: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Potere emissivo angolare

Potere emissivo angolare: flusso di radiazioneemesso nell’unità di tempo dall’unità disuperficie di un corpo, per unità di angolo solidodω; si esprime in

srm

W2

.

.

.

2

0

diEA

q

d

ndA

dA

Page 123: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Legge di Planck

125

1

TCe

CE

sec10998.2 8 m

c

.

K

JkJh 2334 103805.1sec;106256.6

2

482

1 10742.32m

mWhcC

Kmk

chC 4

2 10439.1

Page 124: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Legge di Wien

Alle temperature più elevate le emissioni più intenseavvengono nel campo delle lunghezze d’onda delvisibile, mentre alle temperature più basse, inferiori a700-800 K, le emissioni sono invisibili.

Ad ogni curva corrispondeun massimo associato adun valore λmax variabile conT che si sposta, al cresceredella temperatura, versolunghezze d’onda minori.

mKtTm 6.2897cos

Page 125: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Legge di Stefan-Boltzmann

Integrando l’espressione di Eλ, data dalla legge diPLANCK, su tutto il campo delle lunghezze d’onda, siottiene l’espressione di E, che rappresentageometricamente l’area sottesa dalle curve aventi comeparametro T :

42

84

0

106697.5Km

WTdEE

A

q

Page 126: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Sole:•corpo nero a T ≈ 5760 K•massimo di emissione nelvisibile, per λmax = 0,5 μm (500nm)•emissione radiante a bassalunghezza d’onda (0,2 μm ≤ λ ≤3 μm).

Effetto serraSi può illustrare il fenomeno sulla base delle leggi di Plancke di Wien

Terra:•corpo nero a T ≈ 288 K•massimo di emissionenell’infrarosso, per λmax = 10 μm•emissione radiantenell’infrarosso (fra 4 e 40 μm),invisibile.

Page 127: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Effetto serra

Superfici selettive:manifestano un comportamento diverso in relazioneall’assorbimento ed alla riflessione della radiazione neidiversi campi di lunghezza d’onda.

Vetro:trasparente per radiazioni visibili e del primo infrarosso(0,4 μm < λ < 2,5 μm)opaco per λ > 2,5-3 μmquesta proprietà permette alla radiazione solare diattraversare la superficie, ma impedisce alla radiazioneinfrarossa di uscirne, causando un aumento dellatemperatura (effetto serra).

Page 128: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Effetto serra

L’effetto serra si verifica a scala più vasta sulla Terra,dove alcuni gas presenti in atmosfera trasmettono laradiazione solare in ingresso, ma assorbono quellainfrarossa emessa dalla Terra: ciò dà origine ad unsurriscaldamento, in crescita per l’incremento diorigine antropica delle concentrazioni dei gas di serra,che genera cambiamenti climatici.

Page 129: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Riflessione, assorbimento, trasmissione

Quando una radiazione colpisce la superficie chesepara due mezzi diversi, parte dell’energia incidenteviene riflessa e parte penetra nel secondo mezzo: laproporzione tra le due frazioni dipende dall’angolo diincidenza sulla superficie e dal suo grado ditrasparenza.Se il secondo mezzo attraversato ha spessore finito,sulla seconda superficie di separazione ancora partedell’energia viene riflessa e parte trasmessa; la parteriflessa torna nuovamente sulla prima superficie, doveviene nuovamente in parte riflessa ed in partetrasmessa.

Page 130: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Coefficienti di riflessione, assorbimento, trasmissione

Al termine del processo, dell’energia specifica incidente G(irradianza), un’aliquota Gr verrà riflessa nel primo mezzo,un’aliquota Ga verrà assorbita dal secondo mezzo edun’aliquota Gt verrà trasmessa, ossia:

GtGaGrG

.

G

Gaa

G

Gtt

G

Grr ;;

.

r: coefficiente di riflessionet: coefficiente di trasmissione a: coefficiente di assorbimento

r, t, a dipendono dalla natura del corpo, dalla suatemperatura e dalla lunghezza d’onda della radiazione

1 tarGtGaGrG

Page 131: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Corpi trasparenti, riflettenti, assorbenti

Un corpo per il quale:

r = 1 è perfettamente riflettente t = 1 è perfettamente trasparente t = 0 è opacoa = 1 è perfettamente assorbente o nero

Il corpo nero rappresenta un modello ideale di corpocapace di assorbire tutta l’energia incidenteindipendentemente dalla lunghezza d’onda.E’ anche un corpo ideale che emette la massimaenergia che può essere emessa da un corpo.

Page 132: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Corpo nero

Può realizzarsi considerando una cavitàisoterma, con pareti interne riflettenti, checomunichi con l’esterno attraverso unforellino molto piccolo rispetto alledimensioni della cavità

Qualunque radiazione che penetri nel forosubisce delle riflessioni multiple sulle pareti ead ogni incidenza resta in parte assorbita;quando infine fuoriesce è stata cosìindebolita che a tutti gli effetti puòconsiderarsi interamente assorbita.

Page 133: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Emissività

Raramente i corpi godono delle proprietà dei corpi neri,ma emettono radiazioni in misura minore

L’energia emessa dai corpi reali può essere valutataintroducendo l’emissività e, definita come:

rapporto fra l’energia emessa da una superficie reale equella che, a parità di condizioni, emette un corpo nero

e = 1 per un corpo nero; 0 < e < 1 per tutti gli altri corpi

e dipende dalla lunghezza d’onda e dalla temperatura e,se l’emissione non è diffusa, anche dalla direzione

Page 134: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Potere emissivo di un corpo reale

Potere emissivo monocromatico ed integrale di unasuperficie reale

Anche il coefficiente di assorbimento a di un corporeale dipende dalla lunghezza d’onda e dallatemperatura

TETeTE n ,,,

00

,,, TETeTEE n

TeTa ,,

Page 135: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Corpo grigioSe ad una temperatura uguale a quella del corpo neroun corpo reale emette, per ogni lunghezza d’onda, unafrazione costante dell’energia emessa dal corpo neroviene detto corpo grigio. Per i corpi grigi e ed a sonouniformi in tutto il campo di lunghezza d’onda:

TeTa

4

0

, TedTETeA

qn

La forma della curvaspettrale è simile a quelladi una superficie nera, mal’altezza è ridotta del valoredell’emissività.

Page 136: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Fattore di vista

La frazione dell’energia raggiante che lasciauna superficie e viene intercettata daun’altra è detta fattore di vista Fij: il primopedice indica la superficie dalla quale laradiazione proviene, il secondo la superficieche la riceve.Esso dipende solo da fattori geometrici.Escluso alcuni casi particolarmente semplici,non è possibile eseguire la valutazioneanalitica dell’integrale che lo definisce; sonoreperibili diagrammi o formulari e per i casipiù complessi si ricorre al calcolo numerico.

Page 137: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Fij Piani paralleli

Page 138: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Fij Piani perpendicolari

Page 139: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Fij Cilindri concentrici

Page 140: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Fij Dischi paralleli

Page 141: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Proprietà dei fattori di vista

iijiji qFAq jjijij qFAq

.

jjijiijiijjiji qFAqFAqqq

.

Se le due superfici sono alla stessa temperatura:

0)( jijijiijjijiijiji FAFAqqFAqFAq

ji qq

jijiji FAFA RELAZIONE DI RECIPROCITÀ

Page 142: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Proprietà additiva

La radiazione che raggiungeuna superficie composta èla somma delle radiazioniche incidono sulle sue parti.

Suddividendo la superficie Aj in parti di area Ak il fattore divista Fij della superficie Ai rispetto alla superficie compostaAj può ritenersi suddiviso in n componenti secondol’espressione:

n

k

kiji FF1

Page 143: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Relazioni di additività

Moltiplicando ambo i membri per Ai ed applicando adentrambi la relazione di reciprocità:

n

k

ikkijj

n

k

kii

n

k

kiijii FAFAFAFAFA111

j

n

K

iKK

ijA

FA

F 1

.

• Se si suddivide la superficie ricevente, il fattore di vista è datodalla somma algebrica dei fattori di vista relativi alle singolesuperfici riceventi• se si suddivide la superficie emittente, il fattore di vista è datodalla media pesata dei fattori di vista delle singole superficiemittenti.

Le due relazioni sono note come RELAZIONI DI ADDITIVITA’

Page 144: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Superfici emittente e ricevente composte

Se oltre alla superficie j si suddivide in m parti anche la superficie i:

Si ha:

m

l

li AA1

n

k

kl

m

l

ljii FAFA1

,

1

i

n

k

kl

m

l

l

jiA

FA

F 1

,

1

Page 145: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Proprietà di chiusura

Se più superfici, nel loro insieme, formano unasuperficie chiusa, per ogni superficie si otterrà:

PROPRIETA’ DI CHIUSURA11

n

j

jiF

che esprime il principio di conservazione dell’energia,secondo cui l’energia totale raggiante che lascia lasuperficie i è intercettata dalle j superfici della cavità.

Page 146: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Fii

Fii = 0 per una superficie piana o convessaFii ≠ 0 per una superficie concava

Page 147: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Simbologia e pedici

:

q0i flusso di energia emesso dalla superficie i: AieiσTi4

qi→ flusso di energia uscente dalla superficie i (per i corpi neri ilflusso emesso coincide con quello uscente perché r = 0): q0i

+riGqi→jflusso di energia uscente dalla superficie i che raggiunge la

superficie j: Fijqi→

qi flusso netto di energia uscente dalla (o entrante nella)superficie i (flusso di energia uscente dalla superficie i menoflusso di energia entrante nella stessa superficie): qi→ - G

qi↔j flusso di energia scambiato fra le superfici i e j (flusso dienergia uscente dalla superficie i che raggiunge la superficiej meno flusso di energia uscente dalla superficie j cheraggiunge la superficie i): qi→j - qj→i

Page 148: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

EsempioDate due superfici, 1 (nera) e 2 (grigia) si ha:

4

1110 TAq 4

22220 TeAq a) flusso emesso q0i

b) flusso uscente qi→

c) flusso uscente da iche raggiunge j qi→j

b) flusso netto qi

c) flusso scambiato qi↔j

101 qq

012121 qFq

1211 qqq

122121 qqq

212202 qrqq

2122 qqq

22112 qFq

Page 149: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Superfici completamente affacciateSuperfici piane nere infinitamente estese (ipotesi tecnicamente accettabile se la distanza fra le superfici è molto piccola rispetto alla loro area) allo scopo di eliminare gli effetti di bordo; A1 = A2

4

1110 TAq 4

2220 TAq

01012121 qqFq

12011 qqq

4

2

4

11122121 TTAqqq

21022 qqq

02022112 qqFq

11221 FF

T1

T2

121 aa 021 tt 021 rr

Page 150: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Schermi alla radiazionePer minimizzare il calore scambiato si può introdurre tra ledue superfici uno schermo costituito da un sottile fogliometallico, avente resistenza termica praticamente nulla,schematizzabile anch’esso come parete piana infinitamenteestesa, a temperatura T3 su entrambe le facce.

Schermo nero

T1

T2

T3

4

3

4

1131 TTAq 4

2

4

3323 TTAq

2

4

2

4

14

3

4

2

4

33

4

3

4

112331

TTTTTATTAqq

222

214

2

4

11

4

2

4

14

1131

qTTATTTAq

.

1

21

1

n

qq n

.

Page 151: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Superfici completamente affacciateSuperfici piane, una grigia opaca (A1) ed una nera (A2),A1 = A2 infinitamente estese

4

11110 TeAq 4

2220 TAq

112121 qqFq

1211 qqq

122121 qqq

21022 qqq

02022112 qqFq

11221 FF

T1

T2

12 a 021 tt02 r

202 qq 121011 qrqq

Page 152: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Superfici sfericheSuperfici nere

4

1110 TAq 4

2220 TAq

01012121 qqFq

12011 qqq

122121 qqq

2221022 qqqq

022112 qFq

121 aa 021 tt 021 rr

11 122111 FFAA

022222 qFq

Page 153: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Superfici sferiche

Superfici interna grigia opaca (A1) ed esterna nera (A2)

4

2220 TAq

122121 qqq222122 qqqq

022112 qFq

12 a 021 tt 02 r

11 122111 FFAA

022222 qFq

4

11110 TeAq

121011 qrqq 202 qq

112121 qqFq

1211 qqq

Page 154: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Contemporanea presenza di scambio per convezione ed irraggiamento

Attraverso la superficie delimitante un corpo solido daun fluido circostante ha luogo un flusso di calore perconvezione; inoltre la superficie emette energiaraggiante e ne riceve da parte di altri corpieventualmente presenti nel fluido

Ts: temperatura della superficie del corpoTf: temperatura del fluidoTi: temperatura dell’i-esimo corpo presente nel fluido

44

iSiSfS TTAFTThAQ

Page 155: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Coefficiente di adduzione

Se Ti = Tf

Coefficiente di trasmissione del calore per irraggiamento:

COEFFICIENTE DI ADDUZIONE: α = h+hr Q = αA(Ts -Tf)

α può essere usato anche nel coefficiente globale U

fSfSfSfSfSfS TTTTTTTTTTTT 22222244

ATTTTTTFhQ fSfSfSiS 22

.

fSfSiSr TTTTFh 22

Page 156: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Temperatura aria-sole

Se non è possibile confondere la temperatura dei corpiposti nel fluido con quella del fluido stesso si ricorrealla definizione di una temperatura fittizia del fluido,tale da dare per sola convezione lo stesso scambiotermico di calore che si ha in realtà per convezione edirraggiamento: questo artificio è utilizzato in particolarenel campo del condizionamento dell’aria, per valutare ilcalore scambiato dalle diverse superfici esterne dellecostruzioni con l’aria ed il Sole.

Page 157: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

mm

kW

em

m

mW

e

CTE

Km

mK

T

Cn

2

164530,2

14378

5

2

48

5

1 133

1)30,2(

10742,3

1

,2

Esercizio 1

Determinare il potere emissivo monocromatico a 2,30 μm di un corpo nero che si trova alla temperatura di 1645 K.

Page 158: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 2

L’energia radiante totale che colpisce un corpo cheriflette, assorbe e trasmette è pari a 2200 W/m2. Diquesta quantità 450 W/m2 vengono riflessi e 900 W/m2

assorbiti. Determinare la trasmissività del corpo.

39,0

2200

900

2200

450

111

2

2

2

2

m

Wm

W

m

Wm

W

G

G

G

Gart ar

Page 159: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 3

Determinare, per un corpo nero mantenuto a 115°C, ilmassimo potere emissivo monocromatico, la lunghezzad’onda corrispondente ed il potere emissivo totale.

essendo:

1

,

max

2

5

max

1max

T

Cn

e

CTE

m

K

mK

47,7

388

6,2897max

mm

W

em

m

mW

mK

mK

2

6,2897

14390

5

2

48

113,4

1)47,7(

10742,3

4T

A

qo

2

4

42

8 1285)388(1067,5m

WK

Km

W

Page 160: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 4

Determinare i fattori di vista F13 ed F31.

F1-23:

F12:

123,211313123,21 FFFFFF

1 m

1 m

1

2

3 m

5 m

3

6,05

3

m

m

c

b

,

6,05

3

m

m

c

b

4,05

2

m

m

c

a 19,03,21 F

2,05

1

m

m

c

a 125,012 F

065,0125,019,0123,2113 FFF

195,05

065,0152

2

13

3

131

m

mF

A

AF

Page 161: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 5Determinare il fattore di vista F13, sapendo che F(1,2)-3 eF23 valgono rispettivamente 0,042 e 0,055.

1

2

3

3 m

3 m

4 m

2 m

23213132,121 FAFAFAA

029,0055,0

12

12042,0

12

12122

2

2

2

23

1

232,1

1

2113

m

m

m

mF

A

AF

A

AAF

Page 162: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 6

Ricavare i fattori di vista F13, F31 ed F33 per uncontenitore cilindrico cavo alto 2 m e di raggio 2 m.

2

r

1

3L

12

22 m

m

L

r 1

2

2

1

m

m

r

L 39,02112 FF

11312 FF 61,039,011 1213 FF

13

3

131 F

A

AF 305,061,0

22

2

221313

2

m

mF

L

rF

rL

r

12 3331 FF 3133 21 FF 39,061,01

Page 163: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 7

Due piani neri paralleli, infinitamente estesi, sonomantenuti rispettivamente a 300°C e 200°C.Determinare il flusso termico unitario scambiato.

T2

T1

2

44

42

8

4

2

4

1

4

2

4

102210112122121

8,32764735731067,5m

WKK

Km

W

TTTTqFqFqqq

12112 FF

Page 164: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 8Per un cilindro lungo 2 m, con raggio esterno 2 m edinterno 1 m, si ricavino i fattori di vista F13, F23, F31, F32 eF33 tra le due superfici anulari che chiudono i cilindrialle due estremità.

Lr1

r2

21

2

1

m

m

r

L 2

1

2

1

2 m

m

r

r 33,021 F 23,022 F

.

12 131211 FFF )1(2

11213 FF

66,033,01

2

2

221

1

221

1

221

1

212

m

mF

r

rF

Lr

LrF

A

AF

1

23

165,0)66,01(2

1)1(

2

11213 FF

Page 165: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 8

Lr1

r2

.

1

23

12 232221 FFF 22,0)23,033,01(2

1)1(

2

1222123 FFF

23

3

232 F

A

AF 15,022,0

3

212232

1

2

2

2

m

mmF

rr

Lr

1333231 FFF

323133 1 FFF 72,015,013,01

13,017,014

21

)(2

222132

1

2

2

1132

1

2

2

113

3

131

mm

mmF

rr

LrF

rr

LrF

A

AF

Page 166: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 9Una superficie nera chiusa ha la forma di una scatolaparallelepipeda alta 3 m, larga 2,4 m e profonda 3 m. Lasuperficie di base si trova a 450 K, quella superiore a 530 K, edogni parete laterale a 480 K. Determinare i flussi termiciscambiati dalla superficie di base con le altre superfici.

T1

T3

T2

)(4

1

4

2212

4

1121

4

221201120221211212 TTFATFATFAqFqFqqq

)(4

3

4

2232

4

3323

4

223203320223233232 TTFATFATFAqFqFqqq

13

3

m

m

c

b 8,0

3

4,2

m

m

c

a

175,021 F

25,14,2

3

m

m

c

b 25,1

4,2

3

m

m

c

a 18,023 F

WKKKm

Wmmq 6,2607)530()450(1067,5175,0)34,2( 44

42

8

12

WKKKm

Wmmq 888)480()450(1067,518,0)34,2( 44

42

8

32

Page 167: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 10Due rettangoli uguali (0,6 m x 1,2 m) e paralleli, distano 1,2 m. Il rettangolo superiore è nero e si trova alla temperatura di 500 K, quello inferiore è grigio, opaco, ha emissività pari a 0,2 e si trova alla temperatura di 900 K, determinare:1)il flusso di energia emesso da ciascuna superficie2)il flusso di energia uscente dalla superficie grigia3)il flusso netto di energia uscente da ciascuna superficie4)il flusso di energia scambiato tra le due superfici.

T2

T1WK

Km

WmmTAq 5,2551)500(1067,5)2,16,0( 4

42

84

1101

WKKm

WmmTeAq 53568)900(1067,52,0)2,16,0( 4

42

84

22202

01122020112202212022 )1( qFeqqFrqqrqq

Page 168: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 10

1

2

21 AA

1221 FF

.

5,02,1

6,0

m

m

c

b 1

2,1

2,1

m

m

c

a 12,012 F

WWWqFeqq 533235,255112,08,053568)1( 01122022

WWWqFqqqq 3,38475332312,05,25512210112011

WWWqFqqqq 5,506022,42512,07,5111011222122

WWqqFqFqFqqq 6,6092533235,255112,0201122210112122121

Page 169: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 11Date due sfere concentriche, di cui l’interna è grigia e l’esternanera, determinare:1) il flusso emesso dalle due superfici2) il flusso uscente dalla superficie interna3) il flusso netto uscente da ciascuna superficie;4) il flusso scambiato fra le due superfici.

r1

r2 T2

T1

0221101121011 qFrqqrqq

4

2202 TAq

112 F2

2

2

1

2

2

2

112

2

121

4

4

r

r

r

rF

A

AF

2

2

2

12122 11

r

rFF

.

4

1101 TAq

022111211 qFqqqq

222112022221022 qFqFqqqqq 122121 qqq

Page 170: Prof.ssa Matilde Pietrafesa Prof. A. Nucara Università … · 2016. 4. 2. · Y. Cengel –Termodinamica e trasmissione del calore –McGraw-Hill ... collisioni e migliore è la

Esercizio 12

Calcolare i flussi termici netti uscenti dalla superficieesterna del cilindro interno e da quella interna delcilindro esterno.

T1

T3

Lr1

r2

T2

4

3131

4

2121

4

11

4

3313

4

2212

4

1103310221011312011

2

222

TFATFATA

TFATFATAqFqFqqqqq

4

3323

4

1121

4

2222

03320222011202232221022

2)1(

22

TFATFATAF

qFqFqFqqqqqq

112 F