progettazione di classe e disciplinare scuola secondaria ... · quadro di riferimento italiano...

12
Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “F. SEVERI” Classe 2^ D MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre 11 Ottobre) GENTILI SI NASCE O ... SI DIVENTA? Progettazione di Classe Quadro di riferimento europeo Competenze europee Quadro di riferimento italiano Competenze di cittadinanza 6. Competenze sociali e civiche Includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica 4. Collaborare e partecipare Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri a Progettazioni disciplinari Italiano Prof.ssa Daniela Cibeca Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali. Obiettivi di apprendimento Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale Contenuti/attività Partendo dall’analisi etimologica della parola “gentilezza”si invitano i ragazzi a riflettere sull’istituzione della “Giornata mondiale della Gentilezzaanche attraverso l’approfondimento di testi che trattano di: intolleranza religiosa, razziale, culturale (dall’antologia in uso) e dell’uso del termine gentilezza nel Medioevo e nei poeti del Dolce stil novo; Compito significativo: costruzione del “Decalogo del cittadino gentile”; I giochi della gentilezza; Ripetizione delle parti del discorso affrontate lo scorso anno (morfologia). Metodologie e strategie Brainstorming; discussione guidata con elaborazione di mappe; lezione frontale;esercizi di comprensione della lettura individuali e di gruppo; lavoro di gruppo per elaborare il “Decalogo del cittadino gentile(Il lavoro verrà svolto per gruppi eterogenei di alunni). Gioco a squadre: Caccia alle parole gentili. Valutazione La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio: 10 - Interviene in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale 9 - Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando parzialmente i tempi e turni di parola e fornendo un positivo contributo personale

Upload: dinhnhi

Post on 16-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Quadro di riferimento italiano Competenze di cittadinanza 6. Competenze sociali e civiche ... Intervenire in una conversazione

Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “F. SEVERI”

Classe 2^ D MODULO ACCOGLIENZA (12 Settembre – 11 Ottobre)

GENTILI SI NASCE O ... SI DIVENTA?

Progettazione di Classe

Quadro di riferimento europeo

Competenze europee

Quadro di riferimento italiano

Competenze di cittadinanza 6. Competenze sociali e civiche Includono competenze personali, interpersonali e interculturali e riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all’impegno a una partecipazione attiva e democratica

4. Collaborare e partecipare Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri

a

Progettazioni disciplinari

Italiano

Prof.ssa Daniela Cibeca

Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con

ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per

apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Obiettivi di apprendimento Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e

fornendo un positivo contributo personale

Contenuti/attività Partendo dall’analisi etimologica della parola “gentilezza”si invitano i ragazzi a riflettere sull’istituzione della “Giornata mondiale della Gentilezza”

anche attraverso l’approfondimento di testi che trattano di: intolleranza religiosa, razziale, culturale (dall’antologia in uso) e dell’uso del termine

gentilezza nel Medioevo e nei poeti del Dolce stil novo;

Compito significativo: costruzione del “Decalogo del cittadino gentile”;

I giochi della gentilezza;

Ripetizione delle parti del discorso affrontate lo scorso anno (morfologia).

Metodologie e strategie Brainstorming; discussione guidata con elaborazione di mappe; lezione frontale;esercizi di comprensione della lettura individuali e di gruppo; lavoro

di gruppo per elaborare il “Decalogo del cittadino gentile”(Il lavoro verrà svolto per gruppi eterogenei di alunni).

Gioco a squadre: Caccia alle parole gentili.

Valutazione La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio:

10 - Interviene in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e

fornendo un positivo contributo personale

9 - Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando parzialmente i tempi e turni

di parola e fornendo un positivo contributo personale

Page 2: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Quadro di riferimento italiano Competenze di cittadinanza 6. Competenze sociali e civiche ... Intervenire in una conversazione

8 - Interviene in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando poco i tempi e turni di parola

e fornendo un adeguato contributo personale

7 - Interviene sporadicamente in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, rispettando poco i tempi e turni di parola e fornendo

un adeguato contributo personale

6 - Interviene raramente in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, rispettando poco i tempi e turni di parola e fornendo un

parziale contributo personale

5 - Interviene raramente in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, non rispetta i tempi e turni di parola e non fornisce alcun

contributo personale

Approfondimento delle materie letterarie

Prof.ssa Anna Maria De Rosa

Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’allievo interagisce in modo efficace in diverse situazioni comunicative, attraverso modalità dialogiche sempre rispettose delle idee degli altri; con

ciò matura la consapevolezza che il dialogo, oltre ad essere uno strumento comunicativo, ha anche un grande valore civile e lo utilizza per

apprendere informazioni ed elaborare opinioni su problemi riguardanti vari ambiti culturali e sociali.

Obiettivi di apprendimento Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e

fornendo un contributo personale.

Narrare esperienze selezionando informazioni significative.

Descrivere oggetti, luoghi, persone usando un lessico adeguato.

Comprendere testi descrittivi, individuando gli elementi della descrizione, la loro collocazione nello spazio e il punto di vista dell’osservatore.

Realizzare forme di scrittura creativa in prosa.

Contenuti/attività Leggere e conoscere

Conoscersi: Grazie all’ausilio della lettura in classe di alcuni brani antologici, gli alunni si presentano alla docente e al gruppo classe ed esprimono

emozioni ed aspettative nei riguardi della scuola secondaria di primo grado.

Conoscersi e collaborare: In seguito all’attribuzione di un compito specifico, gli alunni riscrivono un testo creativo in prosa collaborando per la

costruzione di un racconto.

Metodologie e strategie Ascolto

Cooperative learning (gli alunni, opportunamente divisi in gruppi, collaboreranno per la riscrittura di un testo creativo)

Valutazione La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio:

10 - Interviene in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e

fornendo un positivo contributo personale

9 - Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando parzialmente i tempi e turni

di parola e fornendo un positivo contributo personale

8 - Interviene in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando poco i tempi e turni di parola

e fornendo un adeguato contributo personale

7 - Interviene sporadicamente in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, rispettando poco i tempi e turni di parola e fornendo

un adeguato contributo personale

6 - Interviene raramente in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, rispettando poco i tempi e turni di parola e fornendo un

parziale contributo personale

5 - Interviene raramente in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, non rispetta i tempi e turni di parola e non fornisce alcun

contributo personale

Inglese Prof. Francesco Sportelli

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Comprendere brevi messaggi, espressi con articolazione lenta e chiara, globalmente e analiticamente individuando le informazioni richieste. Comprendere in modo globale brevi testi scritti su argomenti relativi alla sfera personale e alla quotidianità individuandone espressioni e termini noti e ricavandone le informazioni richieste. Capire e sostenere una breve conversazione su argomenti familiari. Leggere con pronuncia e intonazione corrette e produrre messaggi in modo adeguato, rielaborando il materiale noto. Produrre messaggi usando ortografia e lessico in modo corretto e rielaborando il materiale noto. Conoscere le funzioni comunicative, le strutture e il lessico studiati e applicarli in contesti comunicativi adeguati.

Obiettivi di apprendimento

Page 3: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Quadro di riferimento italiano Competenze di cittadinanza 6. Competenze sociali e civiche ... Intervenire in una conversazione

ASCOLTO: Comprendere un semplice brano attraverso la proiezione di un supporto multimediale a corredo del libro di testo individuandone argomento e informazioni specifiche. Ascoltare e comprendere una gamma di comunicazioni orali contenenti le funzioni comunicative apprese Ascoltare per individuare ed utilizzare informazioni, seguire procedimenti, utilizzare ed adattare contenuti. Individuare, ascoltando, termini ed informazioni attinenti a contenuti di altre discipline

PARLATO: Sostenere con buona pronuncia una breve conversazione, anche su traccia, utilizzando strutture e funzioni linguistiche apprese. Interagire per narrare, condividere esperienze passate, eventi futuri programmati ed informazioni personali.

LETTURA: Leggere in maniera corretta e comprendere una gamma di testi scritti (brani, schede, volantini, depliant turistici, articoli di giornale) contenenti le strutture e le funzioni comunicative apprese. Leggere per individuare informazioni o seguire procedimenti per attività collaborative. Leggere semplici testi relativi a contenuti di altre discipline

SCRITTURA: Descrivere con semplici testi il proprio vissuto ed il proprio ambiente usando anche un supporto digitale (chat o email). Compilare moduli, tabelle, schemi con dati personali o altrui richiesti. Produrre semplici testi (lettere, inviti, messaggi), anche su supporto digitale, utilizzando il lessico, le strutture e le funzioni apprese

RIFLESSIONE SULLA LINGUA: Osservare e riconoscere la struttura, la funzione e le modalità di utilizzo delle strutture e delle funzioni comunicative presentate e confrontarle con i corrispettivi italiani. Conoscere il lessico presentato. Utilizzare, oralmente e per iscritto, i suddetti contenuti.

CONOSCENZA DELLA CULTURA E DELLA CIVILTÀ: Conoscere le caratteristiche più significative della realtà socio-culturale dei paesi di cui si studia la lingua e operare confronti con la propria.

Contenuti/attività Del testo in adozione:"Interface" vol. 2 di Emma Heyderman e Fiona Mauchline, Ed. MACMILLAN, si affronterà il modulo Starter e si effettuerà una adeguata revisione delle strutture e funzioni apprese in precedenza.

FUNZIONI COMUNICATIVE Parlare di azioni quotidiane e del tempo libero, Chiedere e dire la data, Parlare di mestieri e professioni, Parlare di vacanze, Dire dove si sono trascorse le vacanze, Dire dove e quando si nati, Esprimere accordo o disaccordo.

GRAMMATICA: I numeri ordinali, La data, Gli avverbi di frequenza, Le preposizioni di tempo, Simple past di to be, Le espressioni di tempo, passate.

LESSICO: I mesi e le stagioni, dell’anno, Le feste le ricorrenze, I mestieri e le professioni, I luoghi di lavoro, I luoghi delle vacanze,

PRONUNCIA: La pronuncia debole di does, Distinguere le vocali, La pronuncia debole di was e were

Metodologie e strategie Flipped classroom e cooperative learning (gli alunni dovranno effettuare, utilizzando gli strumenti tecnologici a loro disposizione, ricerche sul web per reperire i documenti oggetto dei contenuti e delle attività. Dovranno creare delle tabelle excel o dei power point. Gli alunni che non hanno disponibilità di rete internet o strumenti tecnologici produrranno un cartellone. Il lavoro verrà svolto per gruppi di alunni così composti:

Valutazione La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio:

alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro, con apporti personali nelle applicazioni, anche in situazioni nuove o complesse

10

alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro nelle applicazioni, anche in situazioni complesse

9

alunno con livello di conoscenze e abilità complete, autonomo e generalmente corretto nelle applicazioni

8

alunno con livello di conoscenze e abilità di base, autonomo e corretto nelle applicazioni in situazioni note

7

alunno con livello di conoscenze e abilità essenziali, corretto nelle applicazioni in situazioni semplici e note

6

alunno con livello di conoscenze e abilità parziali, incerto nelle applicazioni in situazioni semplici

5

Storia

Prof.ssa Daniela Cibeca

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali

del mondo contemporaneo.

Obiettivi di apprendimento Usare le conoscenze apprese per comprendere problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile;

Contenuti/attività

Page 4: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Quadro di riferimento italiano Competenze di cittadinanza 6. Competenze sociali e civiche ... Intervenire in una conversazione

Partendo da un articolo di giornale ( La Repubblica) sulla decapitazione a New York della statua di Cristoforo Colombo conoscere i principali eventi

storici che portarono alle grandi scoperte geografiche e allo sterminio delle civiltà precolombiane;

Lezioni di metodo: spiegare una carta storico – tematica.

Metodologie e strategie Lezione frontale: lettura dell’articolo di cronaca e riflessioni dei ragazzi; spiegazione della situazione politica, economica , sociale dell’Europa

all’inizio dell’età moderna che porterà alle grandi scoperte geografiche. Attraverso le immagini, le cartine e le fonti presenti nel manuale di storia gli

alunni arrivano a enunciare e appuntare i contenuti da apprendere.

A casa gli studenti affrontano il testo dell’unità (Flipped classroom).

Peer education: dopo essersi accertata che tutti gli studenti hanno compreso i concetti e gli eventi studiati assegna il compito di spiegare una carta

storico – tematica che affronti il tema trattato soffermandosi prevalentemente sulle conseguenze positive e negative della Scoperta dell’America.

Valutazione La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio:

10 - Interviene in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando tempi e turni di parola e

fornendo un positivo contributo personale

9 - Intervenire in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando parzialmente i tempi e turni

di parola e fornendo un positivo contributo personale

8 - Interviene in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, con pertinenza e coerenza, rispettando poco i tempi e turni di parola

e fornendo un adeguato contributo personale

7 - Interviene sporadicamente in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, rispettando poco i tempi e turni di parola e fornendo

un adeguato contributo personale

6 - Interviene raramente in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, rispettando poco i tempi e turni di parola e fornendo un

parziale contributo personale

5 - Interviene raramente in una conversazione o in una discussione, di classe o di gruppo, non rispetta i tempi e turni di parola e non fornisce alcun

contributo personale

Geografia

Prof.ssa Daniela Cibeca

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Osserva,legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle

diverse scale geografiche.

Obiettivi di apprendimento Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata nazionale, europea e mondiale

Contenuti/attività La penisola iberica: Spagna e Portogallo;

Disegnare sul quaderno di geografia le bandiere di entrambi gli Stati.

Metodologie e strategie Flipped classroom (gli alunni dovranno effettuare, utilizzando il manuale in uso e gli strumenti tecnologici a loro disposizione, ricerche sul web per

reperire i documenti oggetto dei contenuti e delle attività. In particolare: ricercare su internet gli elementi che collegano le bandiere di Spagna e

Portogallo al loro passato di regni coloniali.

Peer Education. A turno i ragazzi esporranno alla classe l’esito delle loro ricerche, confrontandole soprattutto dove è richiesta un’elaborazione

personale.

Valutazione La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio:

10 - Analizza consapevolmente ed in autonomia in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata

nazionale, europea e mondiale.

9 - Analizza abbastanza consapevolmente ed in autonomia in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici

di portata nazionale, europea e mondiale.

8 - Analizza consapevolmente sia pure con aiuto in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata

nazionale, europea e mondiale.

7 - Analizza se adeguatamente seguito in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata

nazionale, europea e mondiale.

6 - Analizza non in maniera autonoma e costante in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di

portata nazionale, europea e mondiale.

5 - Analizza poco e in maniera discontinua in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici, sociali ed economici di portata

nazionale, europea e mondiale.

Page 5: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Quadro di riferimento italiano Competenze di cittadinanza 6. Competenze sociali e civiche ... Intervenire in una conversazione

Matematica Prof.ssa Anna Maria Suma

Traguardi per lo sviluppo delle competenze Utilizza con sicurezza le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico, scritto e mentale, anche con riferimento a contesti reali. Rappresenta, confronta ed analizza figure geometriche, individuandone varianti, invarianti e relazioni, soprattutto a partire da situazioni reali. Rileva dati significativi, li analizza, interpreta, sviluppa ragionamenti sugli stessi, utilizzando consapevolmente rappresentazioni grafiche e strumenti di calcolo. Riconosce e risolve problemi di vario genere, individuando le strategie appropriate, giustificando il procedimento seguito e utilizzando in modo consapevole i linguaggi specifici.

Obiettivi di apprendimento Numeri: riconoscere il concetto di numero e applicare i relativi procedimenti e proprietà di calcolo. Riconoscere l’insieme dei numeri naturali e dei numeri decimali finiti, la divisibilità e la ricerca del M.C.D. e m.c.m. Spazio e figure: riconoscere gli enti e le figure geometriche fondamentali e saper operare con essi Dati e previsioni: riconoscere le rappresentazioni grafiche e saper leggere i grafici. Relazioni e funzioni: riconoscere il Piano Cartesiano e saper ricavare dai punti di un grafico le coordinate.

Contenuti/attività Il sistema di numerazione decimale e le operazioni. Gli enti geometrici fondamentali e le figure geometriche piane. Le relazioni significative: essere uguali a, essere multiplo di ecc., essere parallelo, perpendicolare ecc. Il metodo grafico e semplici rappresentazioni grafiche.

Metodologie e strategie

Lezione frontale.

Lezione dialogata.

Discussione libera e guidata.

Lavoro di gruppo.

Insegnamento reciproco.

Controllo costante del materiale e dei compiti, inteso come valorizzazione del tempo dedicato allo studio domestico.

Cooperative learning

Strumenti:

Libri di testo in adozione.

Strumenti didattici complementari (Computer, LIM).

Esercizi guidati e schede strutturate.

Verifiche e criteri di valutazione Al termine della Progettazione “Gentili si nasce…o si diventa?” saranno individuati i diversi livelli di partenza degli alunni per progettare le relative strategie educative e didattiche Valutazione La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio: 10 -NUMERI: Conosce e comprende i concetti relativi all’insieme numerico con proprietà e operazioni in modo originale, inoltre applica e risolve problemi aritmetici utilizzando termini, simboli e codici in modo coerente e sicuro. SPAZIO E FIGURE: Conosce e comprende i concetti geometrici con proprietà e operazioni in modo pertinente, inoltre opera con le figure geometriche risolvendo problemi e utilizzando termini, simboli e codici in modo autonomo e preciso. RELAZIONI E FUNZIONI: Comprende il concetto di funzione in modo immediato e completo, usando il piano cartesiano rappresenta e utilizza le funzioni per risolvere problemi in modo creativo ed eccellente. DATI E PREVISIONI: Rappresenta l’insieme dei dati, li confronta e li valuta in modo coerente e originale. 9 -NUMERI: Conosce e comprende i concetti relativi all’insieme numerico con proprietà e operazioni in modo particolareggiato, inoltre applica e risolve problemi aritmetici utilizzando termini, simboli e codici in modo completo. SPAZIO E FIGURE: Conosce e comprende i concetti geometrici con proprietà e operazioni in modo appropriato, inoltre opera con le figure geometriche risolvendo problemi e utilizzando termini, simboli e codici in modo coerente e sicuro. RELAZIONI E FUNZIONI: Comprende il concetto di funzione in modo abbastanza preciso, usando il piano cartesiano rappresenta e utilizza le funzioni per risolvere problemi in modo corretto e organizzato. DATI E PREVISIONI: Rappresenta l’insieme dei dati, li confronta e li valuta in modo autonomo e organico. 8 -NUMERI: Conosce e comprende i concetti relativi all’insieme numerico con proprietà e operazioni in modo completo inoltre applica e risolve problemi aritmetici utilizzando termini, simboli e codici in modo abbastanza appropriato. SPAZIO E FIGURE: Conosce e comprende i concetti geometrici con proprietà e operazioni in modo corretto, inoltre opera con le figure geometriche risolvendo problemi e utilizzando termini, simboli e codici in modo sicuro.

Page 6: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Quadro di riferimento italiano Competenze di cittadinanza 6. Competenze sociali e civiche ... Intervenire in una conversazione

RELAZIONI E FUNZIONI: Comprende il concetto di funzione in modo adeguato, usando il piano cartesiano rappresenta e utilizza le funzioni per risolvere problemi in modo corretto. DATI E PREVISIONI: Rappresenta l’insieme dei dati, li confronta e li valuta in modo approfondito. 7 -NUMERI: Conosce e comprende i concetti relativi all’insieme numerico con proprietà e operazioni in modo quasi completo inoltre applica e risolve problemi aritmetici utilizzando termini, simboli e codici in modo sostanzialmente corretto. SPAZIO E FIGURE: Conosce e comprende i concetti geometrici con proprietà e operazioni in modo soddisfacente, inoltre opera con le figure geometriche risolvendo problemi e utilizzando termini, simboli e codici in modo sostanzialmente pertinente. RELAZIONI E FUNZIONI: Comprende il concetto di funzione in modo coerente , usando il piano cartesiano rappresenta e utilizza le funzioni per risolvere problemi in modo generico. DATI E PREVISIONI: Rappresenta l’insieme dei dati, li confronta e li valuta in modo discreto. 6 -NUMERI: Conosce e comprende i concetti relativi all’insieme numerico con proprietà e operazioni in modo essenziale, inoltre applica e risolve problemi aritmetici utilizzando termini, simboli e codici in modo elementare. SPAZIO E FIGURE: Conosce e comprende i concetti geometrici con proprietà e operazioni in modo poco preciso, inoltre opera con le figure geometriche risolvendo problemi e utilizzando termini, simboli e codici solo se guidato . RELAZIONI E FUNZIONI: Comprende il concetto di funzione in modo semplice , usando il piano cartesiano rappresenta e utilizza le funzioni per risolvere problemi in modo parziale. DATI E PREVISIONI: Rappresenta l’insieme dei dati, li confronta e li valuta in modo frammentario. 5 -NUMERI: Conosce e comprende i concetti relativi all’insieme numerico con proprietà e operazioni in modo superficiale, inoltre applica e risolve problemi aritmetici utilizzando termini, simboli e codici in modo superficiale. SPAZIO E FIGURE: Conosce e comprende i concetti geometrici con proprietà e operazioni in modo superficiale, inoltre opera con le figure geometriche risolvendo problemi e utilizzando termini, simboli e codici in maniera approssimata e con guida. RELAZIONI E FUNZIONI: Comprende il concetto di funzione in modo superficiale , usando il piano cartesiano rappresenta e utilizza le funzioni per risolvere problemi in modo superficiale. DATI E PREVISIONI: Rappresenta l’insieme dei dati, li confronta e li valuta in modo superficiale.

Scienze

Prof.ssa Anna Maria Suma

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

Riconosce le principali interazioni tra mondo naturale e comunità umana, individuando alcune problematicità dell’intervento antropico negli ecosistemi.

Obiettivi di apprendimento

Biologia: saper distinguere una cellula animale da quella vegetale. Saper distinguere i sistemi e gli apparati, gli organi, i tessuti e le cellule.

Contenuti/attività

La struttura generale dei viventi e l'organizzazione delle cellule in tessuti, organi e apparati.

Metodologie e strategie

Lezione frontale.

Lezione dialogata.

Discussione libera e guidata.

Lavoro di gruppo.

Insegnamento reciproco.

Controllo costante del materiale e dei compiti, inteso come valorizzazione del tempo dedicato allo studio domestico.

Cooperative learning

Strumenti:

Libri di testo in adozione.

Strumenti didattici complementari (Computer, LIM).

Esercizi guidati e schede strutturate.

Verifiche e criteri di valutazione

Al termine della Progettazione “Gentili si nasce…o si diventa?” saranno individuati i diversi livelli di partenza degli alunni per progettare le relative strategie educative e didattiche

Page 7: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Quadro di riferimento italiano Competenze di cittadinanza 6. Competenze sociali e civiche ... Intervenire in una conversazione

Valutazione

La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio: 10 - BIOLOGIA: Conosce i concetti relativi alla biologia in modo autonomo e approfondito, comprende le relazioni e argomenta le somiglianze e le differenze presenti nel funzionamento delle diverse specie di viventi compreso l’uomo in modo organico. 9 - BIOLOGIA: Conosce i concetti relativi alla biologia in modo approfondito, comprende le relazioni e argomenta le somiglianze e le differenze presenti nel funzionamento delle diverse specie di viventi compreso l’uomo in modo pertinente. 8 - BIOLOGIA: Conosce i concetti relativi alla biologia in modo corretto e preciso, comprende le relazioni e argomenta le somiglianze e le differenze presenti nel funzionamento delle diverse specie di viventi compreso l’uomo in modo sicuro. 7 - BIOLOGIA: Conosce i concetti relativi alla biologia in modo sostanzialmente pertinente, comprende le relazioni e argomenta le somiglianze e le differenze presenti nel funzionamento delle diverse specie di viventi compreso l’uomo in modo adeguato. 6 -BIOLOGIA: Conosce i concetti relativi alla biologia in modo approssimato, comprende le relazioni e argomenta le somiglianze e le differenze presenti nel funzionamento delle diverse specie di viventi compreso l’uomo in modo elementare. 5 - BIOLOGIA: Conosce i concetti relativi alla biologia in modo superficiale, comprende le relazioni e argomenta le somiglianze e le differenze presenti nel funzionamento delle diverse specie di viventi compreso l’uomo in modo molto approssimato.

Musica

Prof.ssa Giovanna Cavallo

Traguardi per lo sviluppo delle competenze -Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi

contesti storico-culturali;

-Partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti; -Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali.

Obiettivi di apprendimento

- Esegue in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e/o strumentali di diversi generi e stili; - Riconosce e classifica i più importanti elementi del linguaggio musicale; . Comprende e valuta eventi musicali ,riconoscendone i significati - Improvvisa e compone brani musicali vocali, utilizzando semplici schemi ritmico-melodici

Contenuti/attività

. Schede strutturate di natura oggettiva

- Prove d’ascolto di percezione uditiva per la rilevazione di ritmi, timbri strumentali, contrasti dinamici e agogici; - Analisi dei testi di alcuni brani musicali che parlano di pace , gentilezza , collaborazione - Esecuzione vocale e strumentale di brani musicali di genere e stile diverso

Metodologie e strategie

- Ascolto guidato per imparare ad “ascoltare” se stessi e gli altri e per interpretare messaggi;

- Lavori individuali e/o di gruppo; - Cooperative learning (gli alunni attraverso il web o altri strumenti tecnologici ricercheranno i testi delle canzoni , la vita degli autori o Cantante/o gruppi che verranno catalogati o su una scheda execel o su un power point o su cartellone); - Registrazione su chiavetta o Cd dei brani da ascoltare; - Mappe concettuali e di sintesi; - Esecuzione vocale e strumentale , individuale e collettiva, di brani di vario genere.

Strumenti

libri di testo in adozione,fotocopie

schede di ingresso e schede d’ascolto strumenti musicali in adozione e non(diamonica, tastiera ,strumentario ORFF…) Metronomo lettore DVD, cd rom, cd, lettore cd. strumenti didattici complementari o alternativi al libro di testo(LIM, Compmuter, internet; youtube…) Esercizi guidati e schede strutturate.

Valutazione

La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio:

Page 8: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Quadro di riferimento italiano Competenze di cittadinanza 6. Competenze sociali e civiche ... Intervenire in una conversazione

Esegue correttamente e in modo espressivo, collettivamente e individualmente, brani vocali e/o strumentali di diversi generi e stili ed elabora i

contenuti appresi in modo autonomo e sicuro apportando contributi personali

10

Esegue abbastanza correttamente , collettivamente e individualmente, brani vocali e/o strumentali di diversi generi e stili ed elabora i contenuti

appresi in modo autonomo

9

Esegue in modo generalmente autonomo collettivamente e individualmente, brani vocali e/o strumentali di diversi generi e stili ed elabora i

contenuti appresi in modo non del tutto completo

8

Esegue in modo poco espressivo e solo collettivamente, brani vocali e/o strumentali di diversi generi e stili ed elabora i contenuti appresi in

modo non del tutto autonomo

7

Esegue in modo incerto, discontinuo, poco espressivo e poco corretto e solo se guidato, brani vocali e/o strumentali di diversi generi e stili e i

contenuti e le conoscenze apprese sono superficiali

6

Non esegue correttamente ne individualmente ne collettivamente, brani vocali e/o strumentali di diversi generi e stili e le sue conoscenze sono

parziali

5

ARTE E IMMAGINE

Prof. Francesco Paradiso

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno dimostra di saper osservare, comprendere ed interpretare la realtà e di saper analizzare criticamente il linguaggio figurativo dei mass media,

legge e comprende un’opera d’arte del periodo storico studiato..

Obbiettivi di apprendimento

Saper copiare dal vero e da foto attraverso l’applicazione dei principali metodi di osservazione: disegno di contorno, linee sintetiche di costruzione della forma e uso della griglia di riferimento;

applicare in modo corretto le tecniche artistiche proposte;

sviluppare la conoscenza e l’uso dei termini appropriati relativi allo studio della storia dell’arte nelle sue principali forme espressive.

Contenuti / attività

La narrazione visiva;

fasi di procedura per la realizzazione di un elaborato grafico-pittorico;

le linee fondamentali della produzione artistica dei principali periodi storici;

analisi d’immagini fotografiche di servizi e reportage sull’accoglienza.

Metodologie e strategie

Sperimentazione di più tecniche e linguaggi, per consentire forme espressive adeguate a personalità e capacità diverse;

Lavori individuali e/o di gruppo;

Lezione dialogata;

Lettura ed analisi dei testi con relativi questionari.

Valutazione

La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio:

legge correttamente e commenta criticamente in modo eccellente un’opera d’arte, mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto

storico e culturale a cui appartiene.

10

legge correttamente e commenta criticamente in modo adeguato un’opera d’arte, mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto

storico e culturale a cui appartiene.

9

Legge in modo adeguato e commenta criticamente in modo semplice un’opera d’arte, mettendola in relazione con gli elementi essenziali del

contesto storico e culturale a cui appartiene.

Page 9: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Quadro di riferimento italiano Competenze di cittadinanza 6. Competenze sociali e civiche ... Intervenire in una conversazione

8

Legge se guidato e commenta criticamente in modo non organico un’opera d’arte, mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto

storico e culturale a cui appartiene

7

Legge se aiutato e commenta criticamente in modo semplice un’opera d’arte, mettendola in relazione con gli elementi essenziali del contesto

storico e culturale a cui appartiene

6

Non legge correttamente e commenta criticamente in modo parziale un’opera d’arte, mettendola in relazione con gli elementi essenziali del

contesto storico e culturale a cui appartiene

5

Educazione fisica

Prof. Giuseppe Petracca

Traguardi per lo sviluppo delle competenze

L’alunno usa consapevolmente il linguaggio del corpo utilizzando vari codici espressivi.

Conosce le forme del linguaggio corporeo.

Utilizza una gestualità coerente agli stati d’animo.

E’ capace di integrarsi nel gruppo,di assumersi responsabilità e di impegnarsi per il bene comune.

Utilizza gli aspetti comunicativo –relazionali del linguaggio corporeo- motorio -sportivo.

Obiettivi di apprendimento

Utilizzare il corpo per esprimere sentimenti ed emozioni Utilizzare in forma creativa il corpo in diverse modalità espressive Saper elaborare semplici sequenze motorie Giudicare un evento artistico –espressivo

Contenuti / attività

Come avviene la comunicazione e le forme di linguaggio: dei gesti e dell’azione Gli elementi del linguaggio del corpo Il ritmo: riproduzioni di battute ritmiche con le mani, con i piedi, mani e piedi e con tutto il corpo Giocare con il corpo: esprimere emozioni e stati d’animo Giochi di imitazione Progettazione e rappresentazione di una scena di vita quotidiana Fair play

Metodologie e strategie

Lezione frontale e dialogata

Discussione libera e guidata;

Lavori individuali e/o di gruppo;

Visione di filmati e approfondimento guidato( LIM)

Laboratori motori

Ricerche mediante internet e altri mezzi multimediali

Utilizzo di attrezzi non codificati

Controllo costante del materiale e dei compiti, inteso come valorizzazione del tempo dedicato allo studio domestico;

Questionari

Valutazione La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio: 10 - La partecipazione alla lezione è eccellente, produttiva, sicura , efficace e nel pieno rispetto delle regole; 9 - La partecipazione alla lezione è ottima, sicura e nel rispetto delle regole; 8 - La partecipazione alla lezione è buona, abbastanza sicura e nel rispetto delle regole; 7 - La partecipazione alla lezione è discreta, poco sicura ma nel rispetto delle regole; 6 - La partecipazione alla lezione è sufficiente e rispetta quasi sempre le regole ;

Page 10: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Quadro di riferimento italiano Competenze di cittadinanza 6. Competenze sociali e civiche ... Intervenire in una conversazione

5 - La partecipazione alla lezione è insufficiente, superficiale e rispetta le regole solo se costantemente richiamato.

Tecnologia

Prof. Raffaele Modugno

Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’Alunno conosce, è in grado di descrivere e classificare oggetti, strumenti e macchine di uso comune, cogliere le differenze in base alla loro

funzione, forma e struttura dei materiali.

Conosce le caratteristiche dei materiali e oggetti individuando le relazioni.

Utilizza le conoscenze tecnologiche per assumere comportamenti consapevoli e rispettosi dell’ambiente in cui vive.

Obiettivi di apprendimento

Osservare ed analizzare la realtà tecnologica e rilevarne i diversi aspetti.

Conoscere le principali proprietà fisiche, meccaniche e te tecnologiche dei materiali.

Saper classificare correttamente i materiali.

Contenuti/attività

Ripasso argomenti svolti nel corso del precedente anno scolastico, individuati sulla base di quanto evidenziato dalla verifica preliminare.

Metodologie e strategie

L’attività didattica procederà attraverso l’opportuno ed equilibrato uso di alcuni tra i seguenti metodi:

lezione frontale;

lezione dialogata;

discussione libera e guidata;

costruzione di schemi di sintesi;

percorsi autonomi di approfondimento;

studio individuale domestico;

controllo costante del materiale e dei compiti, inteso come valorizzazione del tempo dedicato allo studio domestico;

Gli strumenti a supporto di queste attività saranno scelti a seconda delle necessità tra i seguenti:

- libri di testo in adozione;

strumenti didattici complementari o alternativi al libro di testo;

esercizi guidati e schede strutturate. RECUPERO E POTENZIAMENTO Per facilitare l’apprendimento di tutti gli alunni che presenteranno delle difficoltà, sono previste le seguenti strategie:

Semplificazione dei contenuti

Reiterazione degli interventi didattici

Esercizi guidati e schede strutturate.

Verifiche e criteri di valutazione

Nella fase iniziale sarà proposta una verifica preliminare con lo scopo di valutare lo stato iniziale della classe.

Al termine della progettazione sarà proposta una prova strutturata comune che terrà conto delle competenze acquisite da ciascun alunno secondo

le proprie peculiarità.

La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio:

Page 11: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Quadro di riferimento italiano Competenze di cittadinanza 6. Competenze sociali e civiche ... Intervenire in una conversazione

Voto - Giudizio esplicito

10 - alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro, con apporti personali nelle applicazioni, anche in situazioni

nuove o complesse;

9 - alunno con livello di conoscenze e abilità complete e corrette, autonomo e sicuro nelle applicazioni, anche in situazioni complesse;

8 - alunno con livello di conoscenze e abilità complete, autonomo e generalmente corretto nelle applicazioni;

7 - alunno con livello di conoscenze e abilità di base, autonomo e corretto nelle applicazioni in situazioni note;

6 - alunno con livello di conoscenze e abilità essenziali, corretto nelle applicazioni in situazioni semplici e note;

5 - alunno con livello di conoscenze e abilità parziali, incerto nelle applicazioni in situazioni semplici;

RELIGIONE CATTOLICA

Prof.ssa Mariateresa Solito

Traguardi per lo sviluppo delle competenze L’alunno coglie le implicazioni etiche della fede cristiana e le rende oggetto di riflessione in vista di scelte di vita progettuali e responsabili.Inizia a

confrontarsi con la complessità dell’esistenza e impara a dare valore ai propri comportamenti, per relazionarsi in maniera armoniosa con se stesso,

con gli altri e con il mondo che lo circonda.

Obiettivi di apprendimento - Cogliere nelle domande dell’uomo e in tante sue esperienze tracce di una ricerca religiosa. - Riconoscere l’originalità della speranza cristiana in risposta al bisogno di salvezza della condizione umana nella sua fragilità, finitezza ed

esposizione al male.

- Saper esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte etiche dei cattolici nelle relazioni affettive e nel valore della vita, dal

suo inizio al suo termine, in un contesto di pluralismo culturale e religioso. - Confrontarsi con la proposta cristiana di vita come contributo originale per la realizzazione di un personale progetto di vita libero e

responsabile.

Contenuti Il peccato: degrado dell’umanità

Le beatitudini: un progetto di vita

Fede e ragione: ali della verità

Metodologie e strategie Discussione collettiva;

Lavori di gruppo;

Elaborazione di testi argomentativi

Realizzazione di cartelloni o power point;

Visione di filmati e/o effettuazione di ricerche sul web sul senso della vita.

Valutazione

La valutazione degli apprendimenti avverrà in riferimento al seguente criterio:

Sa esporre in maniera organica, interdisciplinare ed autonoma le principali motivazioni che sostengono le scelte in ambito religioso, in un contesto

di pluralismo culturale e religioso.

10 (ottimo)

Sa esporre in maniera adeguata ed autonoma le principali motivazioni che sostengono le scelte in ambito religioso, in un contesto di pluralismo

culturale e religioso.

9(Distinto)

Sa esporre sia pure in maniera non del tutto autonoma le principali motivazioni che sostengono le scelte in ambito religioso, in un contesto di

pluralismo culturale e religioso.

8 (Buono)

Espone in maniera semplice e se aiutato le principali motivazioni che sostengono le scelte in ambito religioso, in un contesto di pluralismo culturale

e religioso.

Page 12: Progettazione di classe e disciplinare SCUOLA SECONDARIA ... · Quadro di riferimento italiano Competenze di cittadinanza 6. Competenze sociali e civiche ... Intervenire in una conversazione

7 (Discreto)

Espone solo parzialmente e in maniera semplice e se aiutato le principali motivazioni che sostengono le scelte in ambito religioso, in un contesto di

pluralismo culturale e religioso.

6 (Sufficiente)

Non sa esporre le principali motivazioni che sostengono le scelte in ambito religioso, in un contesto di pluralismo culturale e religioso.

5 (Non Sufficiente)