progettazione didattica liceo consiglio di classec.pdf · nienza territoriale, presenta un livello...

18
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “L. NOSTRO/L.REPACI Via Riviera, 10 89018 Villa S. Giovanni (RC) COD. MECC. RCIS03600Q - COD. FISC. 92081520808 con sedi associate : Liceo “L. Nostro”- RCPM036017 - I.T.E. “L. Repaci”- RCTD036012 TEL. 0965/795349 - e-mail [email protected]- www.nostrorepaci.gov.it IL COORDINATORE Prof. Augusto Cosentino IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Maristella Spezzano Data presentazione: 22/10/2018 PROGETTAZIONE DIDATTICA LICEO CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE III SEZ. C ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Upload: buiquynh

Post on 17-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “L. NOSTRO/L.REPACI” Via Riviera, 10 – 89018 – Villa S. Giovanni (RC)

COD. MECC. RCIS03600Q - COD. FISC. 92081520808

con sedi associate : Liceo “L. Nostro”- RCPM036017 - I.T.E. “L. Repaci”- RCTD036012

TEL. 0965/795349 - e-mail [email protected] www.nostrorepaci.gov.it

IL COORDINATORE Prof. Augusto Cosentino

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Maristella Spezzano

Data presentazione: 22/10/2018

PROGETTAZIONE DIDATTICA

LICEO

CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE III SEZ. C

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ELENCO DELLE DISCIPLINE E DEI RISPETTIVI DOCENTI

DISCIPLINE DOCENTI

ITALIANO PANZERA DANIELA

LATINO PANZERA DANIELA

GRECO COSENTINO AUGUSTO

STORIA BELMUSTO PALMINA

FILOSOFIA BELMUSTO PALMINA

MATEMATICA LATORRE MARTA

FISICA CRUPI GIULIANA

INGLESE PRATTICO’ CATERINA

STORIA DELL’ARTE RIFATTO DOMENICO

SCIENZE NATURALI MALARA MARIATERESA

SCIENZE MOTORIE LOFARO GIOVANNA

RELIGIONE CASSONE ANTONELLA

ELENCO DEGLI ALUNNI

1 AMARETTI MARIA PIA STEFANIA

2 BAMBARA ROSA

3 BARONE GIANCARLO

4 BONFARDINO GINEVRA LETIZIA SOFIA

5 BUCCOLIERI TANIA

6 BUSCETI CHIARA MARIA

7 CORTESE ERIKA

8 CURCURUTO ANGELA ELEONORA

9 FOTI ELIANA MARIA EFISIA

10 MACRÌ VALENTINA

11 PUGLIESI SAMUELE MARIA

12 SCARFONE FORTUNATO

13 SCOPELLITI ANGELICA

14 VERSACI MARIA

15 VOTANO IRIS

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE

LA CLASSE, COMPOSTA DA 3 MASCHI E 12 FEMMINE, DI DIVERSA ESTRAZIONE E PROVE-

NIENZA TERRITORIALE, PRESENTA UN LIVELLO MEDIO, SENZA ECCELLENZE. DILIGENTI E

COMPOSTI, I RAGAZZI NON SONO DEL TUTTO COINVOLTI NEL DIALOGO EDUCATIVO, DIMO-

STRANDO UNA CERTA APATIA. LA CLASSE È BEN AMALGAMATA, E NON SI RILEVANO CRI-

TICITÀ NEL COMPORTAMENTO. IL RISPETTO DELLE NORME. LA FREQUENZA È REGOLARE,

CON ALCUNI RITARDI NELL’INGRESSO MATTUTINO E NELLE GIUSTIFICAZIONI.

LIVELLI DI APPRENDIMENTO IN INGRESSO DELLA CLASSE

CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Comprensione del testo

nei diversi generi letterari

con elementi di narratolo-

gia, stilistica e retorica.

Esprimersi in modo

chiaro, logico e coeren-

te

Utilizzare efficacemente

gli strumenti espressivi in-

dispensabili per gestire

l’interazione comunicativa

verbale in vari contesti

Leggere e comprendere

testi scritti e orali di vario

tipo e interpretarne i prin-

cipali nuclei concettuali

Produrre testi di vario tipo

in relazione ai differenti

scopi comunicativi e alla

propria soggettività

Acquisire le conoscenze

basilari per la fruizione del

patrimonio artistico e am-

bientali

Utilizzare e produrre te- sti multimediali

Produzione di testi descrit-

tivi, introspettivi, narrativi,

argomentativi; riassunto e

parafrasi.

Nelle diverse situazioni

decodificare il linguaggio

verbale nei diversi conte-

sti

Riflessioni su tematiche

inerenti le civiltà antiche.

Padroneggiare le strutture

della lingua presenti nei

testi

Lettura di testi narrativi,

poetici, epici e drammatici. Cogliere i caratteri speci-

fici di un testo letterario

ASSE

DEI LINGUAGGI

Contestualizzazione dei

testi.

Conoscenza del lessico di

base su argomenti di vita

quotidiana, sociale propo-

sti dal libro dei testi.

Individuare natura, fun-

zione e principali scopi

comunicativi ed espressi-

vi di un testo

Elaborare semplici pro-

dotti multimediali

Conoscenza delle principa-

li strutture grammaticali

della L2 funzionali alla ge-

stione della semplice co-

municazione orale e scrit-

ta, in contesti formali ed

informali (livello b1).

Organizzazione di diverse

tipologie di testo

Elementi di cultura e civil-

tà dei paesi di cui si studia

la lingua

Riflessione sulla lingua in

un’ottica di comparazione

interculturale ed interlin-

guistica.

Calcolo algebrico con mo-

nomi e polinomi

Utilizzare le tecniche e

le procedure negli in-

siemi numerici, nel cal-

colo letterale, nelle

equazioni, disequazioni

e sistemi per semplici

applicazioni in contesti

reali

Padroneggiare gli ele-

menti della geometria

euclidea del piano entro

cui si definiscono i pro-

cedimenti caratteristici

del pensiero matemati-

co.

Impostare, risolvere e

discutere problemi, uti-

lizzando procedure, lin-

guaggio specifico, pro-

prietà e modelli, verifi-

cando correttezza o li-

miti delle soluzioni

Saper gestire dati

FISICA Saper utilizzare strumenti

di misura riconoscendo le

loro caratteristiche.

Saper risolvere semplici

problemi modello.

Saper organizzare in modo responsabile il lavoro in- dividuale e di gruppo.

Utilizzare le tecniche e le

procedure del calcolo al-

gebrico

Confrontare e analizzare

figure geometriche indivi-

duando invarianti e rela-

zioni.

Individuare le strategie ap-

propriate per la soluzione di

problemi.

Saper leggere e costruire un

grafico come strumento per

la presentazione dei dati.

Saper utilizzare le diverse

procedure di calcolo.

Saper individuare, sin-

tetizzare e collegare i

concetti chiave di cia-

scun argomento

FISICA

Utilizzare il linguaggio e i

metodi propri della fisica

per organizzare e valutare

adeguatamente le informa-

zioni qualitative e quanti-

tative.

Formalizzare un semplice

problema e applicare gli

strumenti matematici e di-

sciplinari per la sua risolu-

zione.

Applicare il metodo spe-

rimentale.

Scomposizione in fattori.

Frazioni algebriche

Identità, equazioni, dise-

quazioni e sistemi di primo

grado e di secondo grado

Piano cartesiano: la retta

I radicali

La geometria euclidea.

Relazioni tra gli elementi

di un triangolo.

Perpendicolarità e paralle-

lismo

ASSE MATEMATICO I teoremi di Euclide e di

Pitagora, di Talete

La scienza dell’informazione

FISICA Teoria della misura

Elementi sulla teoria dei vettori

Fondamenti di cinematica, dinamica, termologia, otti- ca

Struttura e funzioni della

cellula

Utilizzare un lessico scien-

tifico essenziale

Osservare e interpretare un

fenomeno alla luce della

struttura microscopica del-

la materia

Acquisire consapevolezza

che gran parte dei fenome-

ni macroscopici consiste in

trasformazioni chimiche

Saper applicare le cono-

scenze acquisite a situa-

zioni della vita reale

Conoscere i metodi e i

procedimenti sperimentali

che la chimica utilizza

La cellula e le biomolecole

La cellula e le sue attività.

ASSE SCIENTIFICO-

TECNOLOGICO

Grandezze fisiche e unità di

misura. S. I. Stati di ag-

gregazione della materia e

sue trasformazioni.

Miscugli, composti, ele- menti.

Atomi e molecole

Leggi fondamentali della

chimica struttura

dell’atomo.

Primi modelli atomici

formule ed equazioni chi-

miche.

I principi fondamentali che

stanno alla base del movi-

mento:

I benefici derivanti

dall’attività fisica.

Terminologia dei movi-

menti ginnastici.

Assi anatomici di riferi-

mento del corpo umano.

Il fenomeno religioso e i

testi sacri

Comprendere i nessi cau-

sali e le relazioni tra gli

eventi, distinguendo le

cause occasionali e le cau-

se profonde

Saper operare confronti e

stabilire relazioni fra varie

realtà storico-geografiche

Saper cogliere le proble-

matiche del rapporto tra

individuo e realtà storico-

sociali

Utilizzare in maniera con-

sapevole e critica le prin-

cipali metodologie rela-

zionali e comunicative

Classificare i fatti in base

agli aspetti sociali, econo-

mici, istituzionali, politici,

culturali.

Saper leggere e interpreta-

re le carte storiche e le dif-

ferenti fonti.

Sapersi interrogare sulla

propria identità umana, re-

ligiosa e spirituale, in rela-

zione con gli altri e con il

mondo, al fine di sviluppa-

re un maturo senso critico e

un personale progetto di

vita.

Sviluppare una adeguata

consapevolezza culturale

rispetto alle dinamiche

educative, relazionali e so-

ciali

Collocare l’esperienza per-

sonale in un sistema di re-

gole fondato sul reciproco

riconoscimento dei diritti

garantiti dalla Costituzio-

ne, a tutela della persona,

della collettività e

dell’ambiente

La Bibbia

La figura di Gesù Cristo

La Chiesa

Lo sviluppo delle civiltà

dalla preistoria al mondo

medievale

ASSE STORICO-

SOCIALE Le istituzioni politiche

giuridiche sociali ed eco-

nomiche con particolare

riferimento all’Italia e

all’Europa

Strutture ambientali ed

ecologiche, fattori antropi-

ci del paesaggio

I diritti e i doveri del citta-

dino secondo la costitu- zione

DISCIPLINE

LIVELLO

ESSENZIALE

LIVELLO

SODDISFACENTE

LIVELLO

BUONO

LIVELLO

ECCELLENTE

N. Alunni N. Alunni N. Alunni N. Alunni

ITALIANO 3 7 5 0

LATINO 4 6 5 0

GRECO 15 0 0 0

STORIA 4 6 5 0

FILOSOFIA 3 6 6 0

MATEMATICA 7 5 3 0

FISICA 6 5 4 0

INGLESE 5 7 2 1

STORIA DELL’ARTE 4 8 3 0

SCIENZE NATURALI 6 5 4 0

SCIENZE MOTORIE 0 8 7 0

RELIGIONE 0 5 10 0

LEGENDA LIVELLI

LIVELLO ESSENZIALE 1.

La competenza è acquisita in modo essenziale: l’alunno esegue compiti in forma guidata e dimostra una basilare consapevolezza delle conoscenze. Ovvero quando l’allievo raggiunge dal 50% al 65% degli esiti previsti nell’asse culturale di riferimento.

LIVELLO SODDISFACENTE 2. La competenza è acquisita in modo soddisfacente: L’alunno esegue compiti in modo autonomo, con discreta consapevolezza e padronanza delle conoscenze.

Ovvero quando l’allievo raggiunge dal 66% all’80% degli esiti previsti nell’asse culturale di riferimento. LIVELLO BUONO 3.

La competenza è acquisita in modo completo: l’alunno esegue compiti in modo autonomo e responsabile con buona consapevolezza e padronanza delle cono- scenze.

Ovvero quando l’allievo raggiunge dall’81% al 90% degli esiti previsti. LIVELLO ECCELLENTE 4.

La competenza è acquisita in ampi contesti in modo eccellente: l’alunno esegue compiti in modo autonomo e responsabile con un a ottima consapevolezza e pa- dronanza delle conoscenze.

Ovvero quando l’allievo supera il 91% degli esiti previsti nell’asse culturale di riferimento.

IDENTIFICAZIONE LIVELLI DI APPRENDIMENTO DA RAGGIUNGERE AL TERMINE

DELLA CLASSE

ASSE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

ASSE DEI LINGUAGGI

ITALIANO

Potenziamento del patrimonio lessicale

Conoscenza dei nuclei

concettuali fondanti della

poesia dantesca attraverso la

lettura di canti dell’Inferno e

del Purgatorio dantesco

Conoscenza dello sviluppo

diacronico e sincronico della

letteratura italiana e degli

autori più rappresentativi dalle

Origini al Seicento Conoscenza delle poetiche

degli autori più significativi

del periodo letterario dalle

Origini all’Ottocento

Canti scelti della Divina

Commedia (Inferno)

Produrre testi coerenti e coesi con registro linguistico

adeguato ai vari contesti

Potenziare le abilità

argomentative

Rielaborare criticamente i

contenuti appresi

Potenziare la capacità di

produrre testi strumentali

utili allo studio di ogni di-

sciplina (appunti, sintesi,

schemi, mappe concettuali)

Saper padroneggiare la lingua in rapporto alle varie

situazioni comunicative

Acquisire solide competenze

di scrittura, secondo i modelli di scrittura previsti per

l’esame di Stato

Saper leggere e interpretare

un testo cogliendone gli

aspetti tematici, linguistici e

retorico–stilistici

Saper fare collegamenti e

confronti all'interno di testi letterari e documenti vari,

contestualizzandoli ed

interpretandoli

LATINO E GRECO

Consolidamento delle struttu-

re morfosintattiche già appre- se

Ampliamento del patrimonio

lessicale

Conoscenza dello sviluppo

diacronico e sincronico della

letteratura latina e greca

dall’età delle origini sino

all’età di Cesare per il Latino;

età arcaica (VIII-VI secolo a.C.) per il Greco.

Saper decodificare un testo in

italiano riconoscendo strutture morfosintattiche,

rispettando le norme

grammaticali della lingua

d’arrivo, rispettando registro,

funzione e tipologia testuale

Servirsi di dizionari in modo

corretto e consapevole

Saper collocare gli autori nel

Saper mettere in relazione la

produzione letteraria con il periodo storico-culturale in

cui viene elaborata

Saper operare confronti tra

più testi dello stesso autore o di autori diversi

Saper cogliere elementi in-

novativi e tradizionali ed isti- tuire confronti e relazioni

Conoscenza dei generi lettera-

ri, delle tematiche e degli au-

tori più significativi

Conoscenza di passi d’autore, letti anche in traduzione ita-

liana e/o con testo a fronte

opportunamente contestualiz-

zati.

Lettura critica e

attualizzazione di alcune opere

letterarie (o di parti

significative di esse in lingua

originale), rilevandone

elementi della tradizione e/o novità del messaggio

contesto storico-culturale in

cui operano

con testi letterari anche delle

altre letterature studiate

STORIA DELL’ARTE Conoscenza dei contenuti del

programma per quanto attiene

a correnti artistiche, autori,

opere e conoscenza della ter-

minologia specifica:

Arte dalla Preistoria all’arte

romana e paleocristiana

Saper collocare gli artisti e le

opere presi in considerazione

nel relativo contesto storico

Saper illustrare e descrivere i

caratteri salienti, i materiali e

gli aspetti simbolici, del

manufatto, al fine di

collegare l’oggetto ad altri

della medesima epoca e confrontarlo o distinguerlo da

altre opere di età diversa

Saper interpretare l’opera

d’arte sapendo cogliere,

sempre in maniera

progressiva, gli aspetti

relativi alle tecniche,

all’iconografia, allo stile, alle

tipologie e ai caratteri

simbolici

Saper riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti

utilizzano e modificano i vari

codici espressivi, prestando

attenzione alla fruizione e alla

fortuna storica delle opere più

significative

Saper rielaborare

autonomamente le

conoscenze

Utilizzare gli strumenti

fondamentali per una

fruizione consapevole del

patrimonio artistico

Collegare la produzione

artistica al contesto storico-

geografico e culturale

Riconoscere i valori simbolici

di un’opera d’arte, le

caratteristiche

iconografiche e iconologiche

specifiche

LINGUE STRANIERE Aspetti comunicativi, socio-

linguistici e paralinguistici

della interazione e della

produzione orali in relazione

al contesto e agli interlocutori

Strutture grammaticali

avanzate della lingua, sistema

fonologico, ritmo e

intonazione della frase,

ortografia e punteggiatura Strategie per la comprensione

globale e selettiva di testi e

messaggi, scritti e orali e

multimediali, su argomenti

noti e non, inerenti la sfera

personale, sociale, storico-

letteraria o l’attualità

Nell’ambito della produzione

scritta, caratteristiche delle

diverse tipologie di testi,

Saper interagire in

conversazioni su argomenti di

interesse personale,

quotidiano, sociale o

d’attualità

Saper utilizzare appropriate

strategie ai fini della ricerca di

informazioni e della

comprensione dei punti

essenziali in messaggi chiari, di breve estensione, scritti e

orali, su argomenti noti e di

interesse personale,

quotidiano, sociale o

d’attualità

Saper utilizzare un repertorio

lessicale ed espressioni di

livello intermedio e avanzato

per esprimere bisogni concreti della vita quotidiana,

Saper padroneggiare la lin-

gua in rapporto alle varie si-

tuazioni comunicative indi-

spensabili per interagire in

conversazioni in vari conte-

sti, anche professionali, con

adeguata pronuncia e intona-

zione

Acquisire solide competenze

nella produzione scritta pre- vista per il nuovo esame di

Stato

Comprendere il senso globa-

le e specifico di messaggi,

dialoghi, presentazioni di in-

teresse quotidiano, persona-

le, sociale, storico-letterario

Produrre testi su tematiche di

interesse personale, sociale o inerenti il percorso di studio

strutture sintattiche e lessico

appropriato ai contesti

Aspetti socioculturali, storici e

letterari del Paese di cui si studia la lingua

Lessico e fraseologia

idiomatica frequenti relativi ad

argomenti di vita quotidiana,

sociale o d’attualità e tecniche

d’so dei dizionari; varietà di

registro

descrivere esperienze e

narrare avvenimenti di

carattere storico e letterario

Saper utilizzare il dizionario monolingue e bilingue

Saper collocare un testo

all’interno della produzione

dell’autore e del contesto

storico-letterario

Leggere e comprendere il

significato globale e specifi-

co e i punti principali di un

testo scritto su argomenti di interesse personale, quoti-

diano e sociale, storico-

letterario

Interagire con culture diver-

se, riflettendo sui propri at-

teggiamenti in rapporto a

contesti multiculturali

Utilizzare i sistemi informa-

tivi aziendali e gli strumenti

di comunicazione integrata

d’impresa, per realizzare at-

tività comunicative con rife- rimento ai differenti contesti

Redigere relazioni tecniche e

documentare le attività

individuali e di gruppo

relative a situazioni

professionali

Obiettivi minimi:

Possedere le principali conoscenze e competenze linguistiche

Conoscere le correnti letterarie e gli autori nelle linee essenziali

Saper contestualizzare, interpretare l’autore e l’opera letteraria e comprenderne il messaggio

Saper rielaborare le conoscenze acquisite

Possedere adeguate competenze di carattere linguistico-espositivo e di organizzazione e produzione delle diverse ti-

pologie di scrittura

Saper tradurre e analizzare testi in lingua, dando prova di cogliere il senso generale del brano proposto

Comunicare e recepire informazioni utilizzando il linguaggio grafico

Conoscere il lessico di base

Obiettivi per eccellenza

Possedere un metodo di lavoro personalizzato efficace

Conoscere in modo approfondito le correnti letterarie, gli autori, il contesto storico-culturale di riferimento degli au-

tori e delle opere oggetto di studio

Saper esprimere in modo corretto e coerente i contenuti della storia letteraria utilizzando il lessico specifico

Saper analizzare un testo letterario sul piano denotativo e connotativo

Saper confrontare, interpretare e commentare testi in relazione ad epoche, movimenti, autori, generi e opere

Saper produrre testi articolati, corretti nella forma e coerenti con le tipologie testuali previste dall’esame di stato

Saper rielaborare in modo critico contenuti e conoscenze

Possedere la capacità argomentativa

Saper tradurre e analizzare brani attinti da varie fonti, letterarie e non, e ricodificarli in corretta lingua italiana

Padroneggiare strumenti espressivi nella produzione grafica

ASSE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Equazioni, disequazioni e

sistemi di secondo grado e di

grado superiore al secondo

Utilizzare le strategie del

pensiero razionale negli

aspetti dialettici e algo-

ritmici per affrontare si-

tuazioni problematiche,

elaborando opportune

soluzioni

Utilizzare le reti e gli

strumenti informatici nel-

le attività di studio, ricer-

ca e approfondimento di-

sciplinare

Correlare la conoscenza

storica generale agli svi-

luppi delle scienze, delle

Risolvere e equazioni e di-

sequazioni di secondo gra-

do e di grado superiore al

secondo; risolvere sistemi di

equazioni e disequazioni

Classificare i vari tipi di

funzione e rappresentarle

sul piano cartesiano

Riconoscere le proprietà

fondamentali delle funzioni

lineari e delle coniche

Risolvere problemi geome-

trici che implicano l’utilizzo

del metodo anali-

Equazioni e disequazioni

fratte

ASSE MATEMATICO

Equazioni e disequazioni

con valore assoluto

Equazioni e disequazioni ir-

razionali

Concetto di funzione: defini-

zione, proprietà

Funzioni algebriche e tra-

scendenti

Geometria analitica: piano

cartesiano, retta, circonfe-

renza, parabola, ellisse e

iperbole

tecnologie e delle tecni-

che negli specifici campi

professionali di riferi-

mento

FISICA

Saper utilizzare strumenti

di misura riconoscendo le

loro caratteristiche.

Saper redigere una rela-

zione secondo uno sche-

ma prefissato.

Saper risolvere problemi

modello.

Saper individuare, sinte-

tizzare e collegare i con-

cetti chiave di ciascun

argomento.

Informatica Saper utilizzare gli stru-

menti finalizzati allo svi-

luppo di software in un lin-

guaggio di programmazio-

ne.

Essere in grado di tradurre

un diagramma di flusso in un

programma sintattica- mente

e semanticamente corretto in

un linguaggio di

programmazione.

Saper scegliere il tipo di da-

to appropriato per una va-

riabile.

Saper utilizzare corretta-

mente gli operatori aritme-

tici e di assegnazione

tico

FISICA

Utilizzare le reti e gli

strumenti informatici nel-

le attività di studio, ricer-

ca e approfondimento di-

sciplinare.

Correlare la conoscenza

storica generale agli svi-

luppi delle scienze, delle

tecnologie e delle tecni-

che negli specifici campi

professionali di riferimen-

to

Informatica Acquisire la conoscenza e la

padronanza dei più co- muni

strumenti di software per il

calcolo, la ricerca e la

comunicazione in rete, la

comunicazione multimedia-

le, l’acquisizione e

l’organizzazione dei dati

applicandoli in una vasta

gamma di situazioni, ma

soprattutto nell’indagine

scientifica, scegliendo di

volta in volta lo strumento

più adatto.

Le coniche

FISICA

Grandezze fisiche, Sistema

Internazionale di misura

La teoria dei vettori

I moti e le forze

I Principi della dinamica e la

relatività galileiana

Applicazioni dei Principi

della dinamica

Lavoro ed energia

Quantità di moto e momento

angolare

La gravitazione e le sue leg-

gi

La meccanica dei fluidi

I gas: leggi e trasformazioni

Termologia (cenni)

Informatica La programmazione

Il sistema operativo: gestio-

ne di CPU e memoria

Basi di dati.

Obiettivi minimi Conoscenza basilare degli argomenti del programma svolto in relazione ai contenuti essenziali. Utilizzo corretto delle fondamentali tecniche di calcolo. Utilizzo consapevole in esercizi standard delle regole studiate.

Capacità di risolvere semplici problemi. Capacità di esprimersi utilizzando un linguaggio specifico. Capacità di utilizzare

i formalismi acquisiti. Essere in grado di implementare semplici programmi capaci di compiere elaborazioni di tipo ma-

tematico.

Obiettivi per l’eccellenza Acquisire le dimensioni della problematicità, della congetturalità e della trasferibilità dei concetti, dei modelli e delle

procedure matematiche, con la conseguente estensione del piano applicativo verso le molteplici fenomenologie esisten-

ziali e verso la costruzione dei mondi simbolici. Arricchire le conoscenze dei contenuti di matematica e le competenze

logico-astratte. Interpretare e risolvere problemi connessi all'uomo ed alla realtà naturale ed artificiale. Acquisire un si-

stema conoscitivo e relazionale all'interno del quale è possibile "leggere" ed interpretare il mondo reale ed immaginario,

nella sua complessità, da diversi punti di vista, utilizzando nuovi strumenti, nuove tecnologie e modelli adeguati a poter

trattare la complessità del fenomeno.

Partecipazione con risultati positivi a competizioni studentesche specifiche per la disciplina. Partecipazione ad attività

progettuali e di laboratorio svolte in orario extracurriculare, rivolte a studenti particolarmente meritevoli e finalizzate al potenziamento e all’approfondimento didattico e delle abilità in ambito scientifico-tecnologico. Frequenza di percorsi

formativi individuati per promuovere la partecipazione a concorsi nazionali e internazionali dedicati alle scuole.

ASSE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Scienze Naturali

Dalla struttura atomica ai

modelli atomici

Scienze Naturali Possedere i contenuti fon- damentali della biologia,

della chimica, e delle

Scienze della Terra pa- droneggiandone il lin-

guaggio, le procedure e i

metodi di indagine

Possedere l’abitudine al

ragionamento rigoroso e

all’applicazione del meto-

do scientifico

Saper analizzare e utiliz-

zare i modelli delle scienze

Saper ricondurre l’osservazione dei parti-

colari a dati generali (dal

microscopico al macro- scopico) e viceversa

Scienze motorie e sportive Saper eseguire movimenti in grado di migliorare le proprie

capacità motorie

Saper utilizzare i vari

strumenti tecnologici di

supporto all’attività in

ambiente naturale

Sapere come alimentarsi

quando si prepara una

competizione

Saper trasferire i valori

culturali appresi in campo

sportivo nella vita quotidiana

Scienze Naturali Padronanza degli aspetti teorici ed applicativi degli

argomenti

-Elaborare e realizzare pro-

getti utilizzando le cono-

scenze apprese

-Riproporre coerentemente

le conoscenze espresse con

un linguaggio e una termi-

nologia appropriati

Saper applicare le cono-

scenze acquisite a situa-

zioni della vita reale, anche

per porsi in modo critico e

consapevole di fronte ai

temi di carattere scientifico

e tecnologico della società

Scienze motorie e sportive Essere di creare una progres- sione di esercizi che mirino a coinvolgere in specifici

gruppi muscolari

-Interagire in gruppo nel

riconoscimento dei diritti

fondamentali degli altri

- Sapersi inserire in modo

attivo e consapevole nella

vita sociale

-Saper affrontare situazioni

problematiche di varia na-

tura, scegliendo in modo

flessibile e personalizzato le

strategie di approccio

Configurazione elettronica

degli elementi

La classificazione degli ele-

menti e la tavola periodica

I legami chimici

I composti inorganici: classi-

ficazione e nomenclatura

Energia e metabolismo cel-

lulare

Riproduzione cellulare

Genetica classica

ASSE SCIENTIFICO-

TECNOLOGICO

Struttura funzione del DNA,

sintesi proteica, codice gene-

tico

Scienze motorie e sportive

Capacità motorie e metodi di

allenamento:

- capacità condizionali e

coordinative

Attività in ambiente natura-

le:

- il cicloturismo,

- arrampicata sportiva.

Salute e benessere:

- l’educazione alimentare,

- adolescenza e alimenta-

zione.

Cittadinanza e Costituzione

Attività motorie finalizzate.

Sport di squadra e individua-

li

OBIETTIVI MINIMI Scienze Naturali

Acquisire le parti essenziali degli argomenti trattati applicando le conoscenze in contesti semplici, cogliendone il signifi-

cato.

Esporre le conoscenze con lessico specifico accettabile, correlandole in sequenza logica

Saper applicare regole e procedure sia pure in modo guidato

Scienze Motorie e Sportive

Raggiungere in modo parziale le abilità e le competenze individuate per la classe. Essere in grado di eseguire movimenti semplici in relazione alle variazioni delle situazioni di gioco e decodificare i più

noti codici non verbali delle attività di arbitraggio.

Conoscere le principali regole di gioco degli sport di squadra proposti

Conoscere le regole fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra, a casa e negli spazi aperti.

OBIETTIVI DI ECCELLENZA Scienze Naturali

Acquisire in modo completo, approfondito e armonico i contenuti disciplinari.

Essere capaci di trasferire conoscenze ed abilità in situazioni differenti.

Apprendere in modo consapevole i metodi ed i risultati della ricerca scientifica quale componente del processo formativo glo-

bale dell’uomo.

Avere la capacità di esprimere valutazioni critiche, originali e personali.

Scienze Motorie e Sportive

Essere in grado di adottare comportamenti atti a prevenire infortuni nelle diverse attività per sé e per gli altri, acquisendo

a prescindere informazioni relative all’intervento di primo soccorso. Acquisire in modo completo, approfondito e armo-

nico i contenuti disciplinari

ASSE CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE

Storia Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti

geografici e ai personaggi più

importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo

e internazionale,

dall’antichità sino ai giorni nostri

Utilizzare metodi, concetti

e strumenti della geografia

per la lettura dei processi

storici e per l’analisi della

società contemporanea.

Saper sostenere una pro-

pria tesi e saper ascoltare e

valutare criticamente le

argomentazioni altrui.

Essere in grado di leggere e

interpretare criticamente i

contenuti delle diverse

forme di comunicazione.

Padroneggiare le principali

tipologie educative, rela-

zionali e sociali proprie

della cultura Occidentale e

il ruolo da esse svolto nella

costruzione della civiltà

europea

Conoscere gli aspetti fon-

damentali della cultura e

della tradizione letteraria,

artistica, filosofica, religio-

sa italiana ed europea attra-

verso lo studio delle opere,

degli autori e delle correnti

di pensiero più significativi

e acquisire gli strumenti ne-

cessari per confrontarli con

altre tradizioni e culture.

Aver acquisito un metodo di

studio autonomo e fles-

sibile, tale da condurre ri-

cerche e approfondimenti

personali e continuare in

modo efficace i successivi

studi, e potersi aggiornare

lungo l’intero arco della

propria vita.

Essere consapevoli della

diversità dei metodi utiliz-

zati dai vari ambiti discipli-

nari ed essere in grado di

valutare i criteri di affidabi-

lità dei risultati in essi rag-

giunti.

Saper compiere le necessa-

rie interconnessioni tra i

metodi e i contenuti delle

singole discipline.

Acquisire l’abitudine a ra-

gionare con rigore logico, ad

identificare i problemi e a

individuare possibili solu-

zioni.

Essere in grado di leggere e

interpretare criticamente i

contenuti delle diverse for-

me di comunicazione.

Padroneggiare le principali

tipologie educative, rela-

zionali e sociali proprie del-

la cultura occidentale e il

ruolo da esse svolto nella

costruzione della civiltà eu-

ropea

Acquisire le competenze

necessarie per comprendere

le dinamiche proprie della

realtà sociale, con partico-

lare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi for-

mativi formali e non, ai

servizi alla persona, al

mondo del lavoro, ai feno-

meni interculturali e ai con-

I diversi aspetti della rinasci-

ta dell’XI secolo; i poteri

universali (Papato e Impero);

Comuni e monarchie; la

Chiesa e i movimenti reli-

giosi; società ed economia

nell’Europa basso medieva-

le;

La crisi dei poteri universali e

l’avvento delle monarchie

territoriali e delle Signorie;

ASSE STORICO- SO-

CIALE

Le scoperte geografiche e le

loro conseguenze; la defini-

tiva crisi dell’unita religiosa

dell’Europa; la costruzione

degli stati moderni e

l’assolutismo; lo sviluppo

dell’economia fino alla rivo-

luzione industriale;

Le rivoluzioni politiche del

Sei-Settecento (inglese, ame-

ricana, francese);

Filosofia I filosofi presocratici e la so-

fistica. Socrate, Platone e

Aristotele. L’età ellenistico-

romana e il neoplatonismo.

Agostino d’Ippona e

Tommaso d’Aquino.

Umanesimo e Rinascimento,

la rivoluzione scientifica e

Galilei; il problema del me- todo e della conoscenza, con

riferimento a Cartesio

Religione

Comprensione, confronto,

valutazione dei diversi si-

stemi di significato e delle

diverse religioni presenti nel

proprio ambiente di vita.

testi della convivenza e del-

la costruzione della cittadi-

nanza;

Sviluppare una adeguata

consapevolezza culturale

rispetto alle dinamiche de-

gli affetti.

I temi fondamentali della

storia della salvezza.

Gesù Cristo, compimento

della nuova alleanza.

La Chiesa: Il suo significato

teologico, sociale, culturale e

storico.

Obiettivi minimi

Conoscenza dei contenuti fondamentali delle diverse discipline Esposizione coerente dei contenuti in un contesto strutturato (livello minimo di sintesi)

Individuazione di parti essenziali degli argomenti svolti (livello minimo di analisi)

Conoscenza ed utilizzo della terminologia di base.

Obiettivi per l'eccellenza Conoscenze esaurienti e complete dei contenuti disciplinari rielaborazione critica dei contenuti anche in chiave pluridi-

sciplinare

Capacità di analisi autonome di testi di varia tipologia

Uso appropriato e rigoroso del linguaggio specifico

Gli obiettivi e i contenuti indicati trovano il loro completamento nella programmazione individuale elaborata dai

singoli docenti per ciascuna disciplina del piano di studi. Essa è parte integrante del presente documento.

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

COMPETENZE ABILITA’

Imparare ad im-

parare

Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fon- ti e varie modalità di informazione e formazione (formale, non formale ed informale),

anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Progettare

Elaborare e realizzare progetto riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e

le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

Comunicare

Comprendere messaggi di genere diverso (letterario, tecnico, scientifico) e di complessi- tà diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, sim-

bolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici, multimediali). Rappresenta-

re eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni utilizzando tutti i linguaggi e le conoscenze disciplinari nei diversi modi espressivi.

Collaborare e par-

tecipare

Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le

altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune e alla

realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Agire in modo au-

tonomo e respon-

sabile

Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno

i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i

limiti, le regole, le responsabilità.

Risolvere proble-

mi

Affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le

fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni, utiliz-

zando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Individuare colle-

gamenti e relazio-

ni

Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti di- versi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo,

cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze e incoe- renze, cause ed effetti.

Acquisire ed in-

terpretare

l’informazione

Acquisire ed interpretare criticamente l’informazione ricevuta dai diversi ambiti anche attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distin-

guendo fatti e opinioni.

MODULO INTERDISCIPLINARE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Modulo Interdisciplinare: I diritti umani

Titolo:

OBIETTIVI COMUNI Sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far

valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo

quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzan-

do le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuen-

do all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collet-

tive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Interagire rispettando opinioni e culture diverse attraverso un dialogo

attivo e costruttivo

Maturare e condividere l’esigenza di vivere in una società in cui deve vigere la concezione che la legge sia uguale per tutti e dove i cittadini

cooperano per la realizzazione del bene comune

Essere consapevoli, alla luce della Costituzione, del valore della perso-

na riconosciuto in quanto tale dalle leggi dello Stato

Essere consapevoli del rapporto tra la singola persona, le formazioni

sociali in cui è inserita e i poteri dello Stato, nel pieno rispetto delle parti.

DISCIPLINE CONTENUTI ATTIVITA’

ITALIANO La parità uomo-donna, tra pregiudizi,

stereotipi, violenze Dante Inferno V (Paolo e Francesca)

Attività di ricerca autonoma attraverso

lavori individuali o di gruppo.

Lettura e analisi di testi e documenti,

sia individualmente che in classe.

Riflessioni e argomentazioni in merito

ai temi trattati, all’interno di un dialo-

go in comune.

Comunicazione e ricerca di forma

multimediale e sitografica.

LATINO La parità uomo-donna, tra pregiudizi,

stereotipi, violenze Le donne nella commedia di Terenzio

GRECO Noi e gli altri: Greci e Barbari

STORIA I diritti umani: senza confini

FILOSOFIA

MATEMATICA L'esistenza di un modello matematico

che spiega la nascita dei conflitti uma- ni.

FISICA Dal metodo scientifico al Darwinismo sociale

INGLESE La Magna Charta e le lotte per i diritti civili

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE NATURALI Siamo tutti Homo Sapiens: studio del- le caratteristiche genetiche della spe-

cie umana

SCIENZE MOTORIE La parità tra uomini e donne come

strumento per superare pregiudizi, ste- reotipi e violenze

RELIGIONE Il rispetto e la valorizzazione delle dif-

ferenze di qualunque origine: sesso,

lingua, religione, opinioni politiche e condizioni sociali

STRATEGIE METODOLOGICHE

La lezione frontale sarà affiancata da pratiche laboratoriali:

Lettura, analisi e confronto di documenti

Elaborazione di tesine tematiche

Ricerca delle fonti

Elaborazione di grafici e mappe

Brain storming

Cooperative learning

Dibattito guidato

TEMPI

Il percorso sarà sviluppato tramite un lavoro didattico multi e interdisciplinare

strutturato in base a temi e unità didattiche con modalità individuate all’interno

del gruppo classe, in accordo con i docenti del Consiglio di Classe durante

l’intero anno scolastico, prevedendo di utilizzare circa 3 ore del monte ore di

ciascun docente.

MODALITÀ DI VERIFICA

Per valutare gli esiti formativi attesi dagli alunni, i docenti rileveranno con

strumenti collegialmente stabiliti:

l’interesse suscitato negli allievi

le capacità di attenzione dimostrate

l’autonomia nel promuovere e sostenere le iniziative

la maturazione dimostrata in rapporto alla partecipazione al percorso

Potrà prevedere:

Colloqui informali

Partecipazione alla discussione organizzata

Prove oggettive strutturate/semistrutturate disciplinari

Relazioni individuali e/o di gruppo

Sviluppo di nuclei tematici per l’acquisizione delle competenze tra-

sversali

VALUTAZIONE

La valutazione sarà compresa nel voto delle discipline coinvolte e influirà sul

voto di comportamento per le ricadute che determina sul piano delle condotte

civico - sociali espresse all’interno delle attività curriculari ed extracurriculari.

ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO

TUTOR PROF. RIFATTO DOMENICO

Ambito coerente con il corso di studio e/o rispondente alle vocazioni personali degli studenti

Tempi: N° ore, di cui n° ore in azienda e n° di formazione teorica in aula

Assi/discipline individuati per la ricaduta curricolare: (percorso da definire)

OBIETTIVI GENERALI

RISULTATI ATTESI VERIFICA

VALUTAZIONE CERTIFICAZIONE

FINALE

Arricchire la formazione

acquisita nei percorsi

scolastici e formativi

con l'acquisizione di competenze spendibili

anche nel mercato del

lavoro

Favorire l’orientamento

dei giovani per valoriz-

zarne le vocazioni per-

sonali, gli interessi e gli stili di apprendimento

individuali

Realizzare un organico

collegamento delle isti-

tuzioni scolastiche e

formative con il mondo

de lavoro e la società

civile

Correlare l'offerta for-

mativa allo sviluppo cul- turale, sociale ed eco-

nomico del territorio

CONOSCENZE

- Conoscere fatti, prin- cipi, teorie e pratiche

relative al settore di lavoro assegnato.

ABILITÀ

- Saper applicare cono- scenze e utilizzare know-how per portare

a termine compiti e risolvere problemi

- Saper utilizzare speci- fici strumenti operativi (strumenti, tecniche, metodi, tecnologie, an-

che digitali) per lo svolgimento di un compito

- Saper usare il pen- siero logico, intui- tivo e creativo

- Essere capace di lavo-

rare in gruppo, di as-

sumere responsabilità,

di rispettare i tempi di

consegna, di raziona-

lizzare il lavoro

COMPETENZE

- Saper combinare auto-

nomamente i diversi

elementi delle cono-

scenze e delle abilità

che possiede

- Essere in grado di dia- gnosticare, interpreta- re, elaborare, interfac- ciarsi, comunicare

IN AZIENDA:

- Scheda e relazione

del tutor aziendale in termini di pro- cesso e di risultato.

A SCUOLA:

-scheda di valutazio-

ne del tutor scolasti-

co

- Diario di bordo

- Relazione dello studente

La valutazione finale

degli apprendimenti, a

conclusione dello anno

scolastico, viene attuata dai docenti del consi-

glio di classe, tenuto

conto delle attività di

valutazione in itinere e

finale svolte dal tutor

aziendale sulla base

degli strumenti predi-

sposti.

La valutazione del per-

corso in alternanza è

parte integrante della

valutazione finale dello studente, pertanto il

consiglio valuterà la ri-

caduta sul piano degli

apprendimenti disci-

plinari e del compor-

tamento e attribuirà il

relativo credito forma-

tivo.

Attestato di certifica-

zione delle compe-

tenze

PROGETTI

TITOLO CURRICOLARE EXTRACURRICOLARE DISCIPLINE

INTERESSATE

Per aspera ad astra X Latino, Greco

Medea X X Latino, Greco, Italiano, In-

glese

Notte del Liceo Classico X Tutte le materie

Giochi sportivi studenteschi X Scienze motorie

Tornei interclasse (pallavo-

lo, pallamano, calcio a 5,

X Scienze motorie

basket)

Torneo Regionale Badmin-

ton

X Scienze motorie

Progetto Pallamano “Spor-

tinsieme” X X Scienze motorie

Corsi per arbitro di calcio X Scienze motorie

Campus di Vela e di Sci al-

pino (per le eccellenze)

X Scienze motorie

Oltre ai suddetti progetti speciali il Consiglio di classe fa riferimento ai Progetti approvati dal Collegio dei docenti.

VISITE GUIDATE E VIAGGI DI ISTRUZIONE

Sicilia greco-romana o Pompei e Campania. Locri, Casignana e Caulonia; Reggio Museo Archeologico; Siracusa: trage-

die greche; Zungri; Milano (studi televisivi di Sky Italia)

STRATEGIE METODOLOGICHE

Clima relazionale sereno. Armonizzazione degli insegnamenti evitando l’egemonia di una disciplina sulle altre. Coinvol-

gimento degli alunni nei percorsi didattici attraverso la presentazione tempestiva degli obiettivi, l’indicazione degli stru-

menti. Presentazione problematica dei contenuti. Lettura meditata dei testi al fine del potenziamento delle capacità di ana-

lisi, di riflessione, sintesi, valutazione critica dei messaggi. Flipped classroom, Cooperative Learning.

OBIETTIVI R.A.V.

Superare le differenze di livello riducendo la varianza tra classi parallele di diverso indirizzo e all’interno della

classe.

Predisporre ed attuare piani di studio personalizzati con attività di recupero e potenziamento competenze.

Utilizzare aree di condivisione, esperienze e materiali del sito scolastico ed ogni altra risorsa digitale per

l’implementazione della didattica.

Impostare la progettazione, osservazione, valutazione delle competenze.

Utilizzare rubriche di osservazione. Valutare ed incrementare le attività laboratoriali.

MATERIALI E STRUMENTI DIDATTICI

Libri di testo – Dizionari – Saggi – Bibliografie – Tabelle – Internet – Audiovisivi – Piattaforme Didattiche – LMS – Se-

minari – Riviste – Pubblicazioni – Videoteca – Laboratori multimediali – Risorse del territorio (musei, biblioteche, archi-

vi, planetario, università, centri sperimentali, spettacoli, mostre).

STRUMENTI DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE

Strumenti di verifica: Gli insegnanti del Consiglio di classe ritengono opportuno adottare omogeneità nei comportamenti, negli interventi educa-

tivi e nei criteri di valutazione. Le verifiche, ragionevolmente distribuite nel tempo per consentire una più accurata perce-

zione e valutazione del percorso di apprendimento, saranno sia orali che scritte. Per quanto riguarda le prove scritte (nelle materie in cui sono previste) si stabilisce un numero congruo (almeno due nel

ATTIVITA’ INTEGRATIVE/INIZIATIVE CULTURALI

Certificazione B1 e spettacoli teatrali in lingua inglese (Romeo and Juliet); Progetto delle Inglesiadi; Olimpia-

di di Italiano, Certamina di Latino e Greco, Olimpiadi di Filosofia; Progetto FAI "Acqua viva"; FAI Classe amica.

Il consiglio di classe, in sintonia con gli obiettivi e i contenuti fissati, si propone di promuovere la partecipa-

zione a premi, stage, concorsi o altre iniziative culturalmente qualificanti, quali manifestazione cinematografi- che e teatrali, anche in lingua straniera, convegni e conferenze, nonché alle iniziative culturali promosse dal territorio che risultino didatticamente valide (vedi verbali Consiglio di Classe).

ATTIVITA’ DI RECUPERO

Fine

Trimestre

Pausa didattica, recu-

pero in Itinere (Gen-

Tutte le discipline in

cui gli alunni presen-

I contenuti saranno

indicati dal docente al

Studio individuale;

attività di laboratorio

naio) tino carenze momento dello scru- in orario curriculare;

tinio trimestrale peer tutoring

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA FIRMA DEL DOCENTE

ITALIANO

LATINO

GRECO

STORIA

FILOSOFIA

MATEMATICA

FISICA

INGLESE

trimestre e tre nel pentamestre) per ogni materia, funzionali all’elaborazione di un giudizio il più possibile ad ampio spet-

tro sul grado di conoscenze e competenze acquisite nelle singole discipline.

Per le verifiche orali, almeno due nel trimestre e tre nel pentamestre.

Saranno inoltre utilizzabili prove strutturate e semistrutturate, valide per la verifica scritta e orale.

Per la valutazione delle prove si fa riferimento alle griglie di valutazione concordate nei Dipartimenti.

Strumenti di valutazione intermedia e finale: Il giudizio globale su ciascun alunno, in sede di scrutinio, terrà debito conto della partecipazione al dialogo educativo,

l’applicazione, l’impegno e l’attenzione.

Il comportamento degli studenti sarà oggetto di valutazione collegiale da parte del Consiglio di Classe, in sede di scrutinio

intermedio e finale, sulla base dei criteri approvati dal Collegio dei docenti.

STORIA DELL’ARTE

SCIENZE NATURALI

SCIENZE MOTORIE

RELIGIONE

RAPPRESENTANTI DEI GENITORI FIRMA

CARTISANO FILIPPA

-

RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI FIRMA

CURCURUTO ANGELA

CORTESE ERIKA

Il Coordinatore

Prof. Augusto Cosentino