progetto definitivo-esecutivo - provincia di lecco · equivalente, conforme alla norma uni en 14904...

10
Settore Patrimonio Edilizio e Immobiliare – Demanio – Attività Economiche - Turismo Servizio Progettazione e Manutenzione C.so Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295111 Fax 0341.295333 LICEO ARTISTICO MEDARDO ROSSO IN LECCO, ITC BACHELET IN OGGIONO E LICEO AGNESI IN MERATE INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER IL RIFACIMENTO PAVIMETAZIONE PALESTRE PRATICA: 1203 FASCICOLO: 6.6/2012/55 PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO RELAZIONE GENERALE DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI ELEMENTI TECNICI I PROGETTISTI Ing. Pietro Francesco Canali Arch. Raffaella Ferrario Lecco, 04 Giugno 2012

Upload: truongcong

Post on 16-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Settore Patrimonio Edilizio e Immobiliare – Demanio – Attività Economiche - Turismo Servizio Progettazione e Manutenzione C.so Matteotti, 3 23900 Lecco, Italia Telefono 0341.295111 Fax 0341.295333

LICEO ARTISTICO MEDARDO ROSSO IN LECCO, ITC

BACHELET IN OGGIONO E LICEO AGNESI IN MERATE

INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA

PER IL RIFACIMENTO PAVIMETAZIONE PALESTRE

PRATICA: 1203

FASCICOLO: 6.6/2012/55

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

RELAZIONE GENERALE

DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI

ELEMENTI TECNICI

I PROGETTISTI

Ing. Pietro Francesco Canali

Arch. Raffaella Ferrario

Lecco, 04 Giugno 2012

2

1. PREMESSA

Le palestre del Liceo artistico M. Rosso di Lecco, dell’ITC Bachelet di Oggiono e del Liceo Agnesi

di Merate necessitano di rifacimento delle pavimentazioni in quanto si presentano ammalorate e,

in alcuni casi, con avvallamenti e rigonfiamenti del sottofondo.

Il Liceo Artistico M. Rosso e l’ITC Bachelet sono di proprietà rispettivamente del Comune di

Lecco e del Comune di Oggiono e sono gestiti dall’Amministrazione Provinciale in seguito alla

sottoscrizione di una convenzione redatta ai sensi dell’art. 8 della Legge 23/96.

Il Liceo Agnesi di Merate è invece di proprietà della Provincia di Lecco.

2. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

a) LICEO ARTISTICO M. ROSSO IN LECCO

- INQUADRAMENTO URBANISTICO

PRG Vigente:

L’area oggetto di intervento è azzonata nel PRG vigente parte in zona S-F – standards

sovracomunali - istruzione superiore all’obbligo e parte in Zona V – standards - verde

pubblico residenziale.

- Vincoli:

L’area risulta vincolata ai sensi dell’art 142 comma 1 lettera c) del D.Lgs 42/2004 e s.m.i.

- INQUADRAMENTO CATASTALE

L’immobile oggetto di intervento è individuato al C.T ai mappali n° 906 e 1034, fg 1 del

Comune Censuario di Castello di proprietà del Comune di Lecco.

3

b) ITC BACHELET IN OGGIONO

- INQUADRAMENTO URBANISTICO

PRG Vigente:

L’area oggetto di intervento è azzonata nel PRG vigente in zona F2 – standard per servizi

e attrezzature a livello sovracomunale.

Vincoli:

Il PRG vigente non individua vincoli particolari

- INQUADRAMENTO CATASTALE

Il fabbricato è individuato catastalmente al fg 5, mapp.le 166 sub 702 del Comune

Censuario di Oggiono

4

c) LICEO AGNESI DI MERATE

- INQUADRAMENTO URBANISTICO

PRG Vigente:

Zona F - “Aree per attrezzature pubbliche e di interesse generale – servizi pubblici”;

Zona Omogenea F2: “Aree per attrezzature per interesse generale”, che comprende

“Infrastrutture per l’istruzione superiore all’obbligo”

Vincoli:

L’intero territorio comunale di Merate è soggetto a vincolo ambientale ex legge

1497/1939, apposto mediante D.M. 02/05/1969.

- INQUADRAMENTO CATASTALE

Il complesso scolastico è identificato catastalmente nel Comune Censuario di Merate al

foglio 6 N.C.E.U. mappale 2218 e C.T. mappali 3453, 3460, 3462.

5

3. INTERVENTI IN PROGETTO

Gli interventi proposti si qualificano in interventi di manutenzione straordinaria.

Liceo artistico M. Rosso

1. Pavimentazione sportiva

La pavimentazione della palestra presenta avvallamenti e rigonfiamenti del sottofondo localizzati,

ma soprattutto non ha più elasticità e di conseguenza non è più idonea alle attività sportive.

L’intervento prevede la revisione del sottofondo della pavimentazione esistente con interventi

localizzati di rimozione e ripristino del sottofondo che presenta avvallamenti, la rasatura e la posa

della nuova pavimentazione costituita da posa di primer aggrappante e isolante, sottostrato

elastico everlay 6 mm e pavimento sportivo calandrato e vulcanizzato a base di gomma naturale

e sintetica, colore verde, tipo Mondoflex mm 4.

E’ inoltre previsto il rifacimento della zoccolatura abbinata alla pavimentazione e la formazione

delle segnature di campi da gioco, conformi alla normativa delle federazioni sportive.

2. Pitturazioni interne

In occasione della sostituzione della pavimentazione sportiva si prevede in progetto anche una

pitturazione interna della palestra mediante idropittura traspirante. Mediante l’utilizzo di colore

diverso, si prevede di mantenere l’attuale distinzione fra zoccolatura (altezza 2,55 m) e parte

superiore.

3. Interventi in copertura

La copertura della palestra è caratterizzata dalla presenza di lucernari con tipologia a shed

disposte su sette file parallele. In occasione di precipitazioni atmosferiche persistenti si

manifestano problemi di infiltrazioni d’acqua, provenienti molto probabilmente dai canali presenti

da una fila di shed e l’altra.

Al fine di evitare che tali infiltrazioni danneggino la nuova pavimentazione si propone di realizzare

nuovi canali di raccolta delle acque meteoriche, in acciaio inox, da posare al di sopra degli

esistenti e con un’adeguata pendenza al fine di garantire il rapido smaltimento dell’acqua verso i

bocchettoni di scarico disposti sui lati della copertura.

ITC Bachelet

1. Pavimentazione sportiva

La pavimentazione della palestra esistente, costituita da quadrotti in gomma, presenta diversi

punti di distacco e sollevamento, nonché problemi a livello di massetto con rigonfiamenti,

avvallamenti e disgregazione.

L’intervento prevede la rimozione della pavimentazione esistente, la demolizione ed il rifacimento

del massetto, la rasatura livellante.

6

La nuova pavimentazione prevede la posa di aggrappante e isolante, sottostrato elastico everlay

6 mm e pavimento sportivo calandrato e vulcanizzato a base di gomma naturale e sintetica,

colore verde, tipo Mondoflex mm 4.

E’ inoltre previsto il rifacimento della zoccolatura abbinata alla pavimentazione e la formazione

delle segnature di campi da gioco, conformi alla normativa delle federazioni sportive.

2. Sistemazioni e pitturazioni interne

Le pareti perimetrali della palestra presentano su alcuni lati, nella zona inferiore, fessurazioni in

corrispondenza della maglia strutturale. Al fine di irrigidire le pareti si propone la realizzazione,

dove si manifesta il fenomeno, di tubi rettangolari metallici da ancorare, mediante piastre, ai

pilastri e alla parete esterna in c.a. della palestra. La tipologia e finitura della carpenteria è

analoga a quella già esistente, con la stessa funzione, in altre zone.

Prima di realizzare l’intervento sopra descritto si propone inoltre il ripristino localizzato delle

pareti, dove si manifesta il distacco di materiale, mediante la scarnitura delle vecchie malte

ammalorate, il successivo lavaggio e spazzolatura, la stuccatura delle connessure con malta

idraulica e inerti, appropriati alla malta originaria additivata con resina acrilica per maggior tenuta

anche negli strati esigui, l’interposizione di rete in fibra di vetro, la rasatura ed infine la

spazzolatura finale.

Inoltre, al fine di prevenire la formazione di crepe, si prevede sulle pareti la formazione di scuretti

in corrispondenza della maglia strutturale esistente.

Da ultimo si prevede una pitturazione completa delle pareti della palestra con idropittura

traspirante.

3. Copertura spogliatoi

Di recente è stato eseguito un intervento di sostituzione del pacchetto di copertura della palestra

(zona campo sportivo), resosi necessario in seguito a problemi di infiltrazioni d’acqua, causati

dall’impermeabilizzazione prima esistente in hypalon che presentava delle rotture dovute

all’allungamento del materiale in prossimità dei parapetti.

Analogo problema si sta presentando sulla copertura al di sopra degli spogliatoi, realizzata nella

stessa tipologia e con gli stessi materiali; in particolare in corrispondenza dei bocchettoni di

scarico si è intervenuti già in passato con interventi localizzati di riparazione.

Si propone pertanto di eseguire sulla copertura degli spogliatoi un intervento analogo a quanto

già eseguito sulla copertura della palestra.

Nello specifico si prevede la rimozione del pacchetto di copertura, fino allo strato di coibentazione

esistente, la posa di un pannello di separazione termoisolante - non infiammabile - sul quale

applicare l’impermeabilizzazione in doppia guaina armata, la posa di nuovi pannelli isolanti di

coibentazione, la posa di uno strato di separazione in tessuto non tessuto ed infine il

riposizionamento della ghiaia di finitura.

7

In relazione alle disponibilità economiche l’intervento sopradescritto potrà essere realizzato solo

in una parte limitata della copertura, che presenta i maggiori problemi. Per questo motivo, a

separazione delle aree di intervento, si prevede la formazione di un muretto.

Si evidenzia infine che, al fine di garantire successivi interventi di manutenzione ordinaria in

sicurezza, si prevede la formazione, lungo il perimetro della copertura oggetto di intervento, di

linee di vita di tipo orizzontale fisso.

Liceo Agnesi

1. Pavimentazione sportiva

La pavimentazione della palestra esistente, presenta diversi punti di distacco e sollevamento.

Il progetto prevede la rimozione dell’attuale pavimentazione e la rasatura livellante del fondo.

La nuova pavimentazione prevede la posa di aggrappante e isolante, sottostrato elastico everlay

6 mm e pavimento sportivo calandrato e vulcanizzato a base di gomma naturale e sintetica,

colore verde, tipo Mondoflex mm 4.

E’ inoltre previsto il rifacimento della zoccolatura abbinata alla pavimentazione e la formazione

delle segnature di campi da gioco, conformi alla normativa delle federazioni sportive.

2. Pitturazioni interne

Anche per la palestra Agnesi si prevede in occasione della sostituzione della pavimentazione

sportiva anche la pitturazione interna della palestra mediante idropittura traspirante.

8

3. DISCIPLINARE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE DEGLI E LEMENTI TECNICI

Schematicamente si possono riassumere nei seguenti punti gli interventi previsti:

- Organizzazione ed allestimento aree di cantiere con la predisposizione degli apprestamenti,

la realizzazione di recinzioni di cantiere ed il posizionamento di mezzi e servizi di protezione

collettiva.

Liceo Artistico M. Rosso

- Rimozione del pavimento sportivo esistente e raschiatura dei residui delle vecchie colle

mediante raschiatura

- Revisione del massetto di sottofondo con rimozione localizzata delle porzioni ammalorate

e ripristino delle stesse

- Rasatura del sottofondo e posa primer isolante - aggrappante

- Fornitura e posa di pavimento sportivo tipo Mondoflex - colore verde, con superficie liscia

a vista opaca, antisdrucciolevole, tonalita' semiunita,vulcanizzato ad un sottostrato

portante resiliente, così da formare un materiale unico a spessore costante di mm 3,

incollato con apposito collante (non tossico) su di una lamina costituita da speciali resine

viniliche e fibra di vetro stabilizzante dello spessore di mm 6, Tipo Everlay EG 6 o

equivalente, conforme alla norma UNI EN 14904 - >25%, formando un unico pavimento

formato teli di altezza cm. 200 e lunghezza massima pari a ml. 20,00 con un peso

complessivo di 3,0 kg/mq ) e zoccolino coordinato

- Realizzazione segnature

- Fornitura e posa listelli metallici per soglie e per la separazione da altre pavimentazioni

- Pitturazione pareti mediante idropittura traspirante a tre mani, previa stuccatura ed

applicazione di fondo fissante

- Fornitura e posa di canali in acciaio inox sp. 8/10 al di sopra dei canali esistenti,

compreso la formazione di adeguata pendenza per lo smaltimento delle acque

meteoriche verso i bocchettoni laterali

ITC Bachelet in Oggiono

- Eliminazione dei fissaggi a terra delle attrezzature

- Rimozione del pavimento sportivo esistente

- Demolizione del massetto esistente

- Realizzazione nuovo massetto

- Ripristino intonaco sulle murature mediante scarnitura delle vecchie malte ammalorate

con l'onere della salvaguardia dei tratti in buono stato di conservazione, successivo

lavaggio e spazzolatura, stuccatura delle connessure con malta idraulica e inerti,

appropriati alla malta originaria additivata con resina acrilica per maggior tenuta anche

negli strati esigui, interposizione di rete in fibra di vetro, rasatura e spazzolatura finale e

predisposizione per i trattamenti successivi (pitturazione).

9

- Realizzazione scuretti in corrispondenza della connessione tra murature e strutture in c.a

- Fornitura e posa di carpenteria metallica per irrigidimento delle pareti: tubi rettangolari

dim. 150 x 40 x 4 mm, saldate a piastre dim 300 x 350 x 4 mm, quest’ultime fissate alla

struttura in c.a. (pilastri e muratura esterna) mediante tasselli e bulloni Φ 12 mm.

- Verniciatura carpenteria metallica a smalto colore blu come esistente

- Rasatura del sottofondo e posa primer isolante - aggrappante

- Fornitura e posa di pavimento sportivo tipo Mondoflex - colore verde, con superficie liscia

a vista opaca, antisdrucciolevole, tonalita' semiunita,vulcanizzato ad un sottostrato

portante resiliente, così da formare un materiale unico a spessore costante di mm 3,

incollato con apposito collante (non tossico) su di una lamina costituita da speciali resine

viniliche e fibra di vetro stabilizzante dello spessore di mm 6, Tipo Everlay EG 6 o

equivalente, conforme alla norma UNI EN 14904 - >25%, formando un unico pavimento

formato teli di altezza cm. 200 e lunghezza massima pari a ml. 20,00 con un peso

complessivo di 3,0 kg/mq ) e zoccolino coordinato

- Fornitura e posa listelli metallici per soglie e per la separazione da altre pavimentazioni

- Realizzazione segnature

- Fissaggio a pavimento delle attrezzature

- Pitturazione pareti mediante idropittura traspirante a tre mani, previa stuccatura ed

applicazione di fondo fissante

- Sostituzione impermeabilizzazione tratto di copertura degli spogliatoi ed aggiunta di strati

di coibentazione mediante:

� Realizzazione di un muretto in laterizio ed intonaco a civile a separazione dell’area di

intervento

� Rimozione ghiaia di finitura esistente

� Rimozione e smaltimento in discarica dello strato impermeabile e dello strato di

separazione nella zona della copertura oggetto di intervento;

� Fornitura e posa di pannelli termoisolanti tipo "FESCO BOARD V", spessore cm 2,

costituiti da roccia vulcanica espansa, fibre di vetro, leganti asfaltaci, peso specifico

nominale 150 Kg/mc, non infiammabile.

� Fornitura e posa in opera a perfetta regola d’arte di manto impermeabile costituito da :

- un primo strato di membrana impermeabilizzante spessore mm 4,00, costituita da

bitume distillato modificato con plastoelastomeri AAP armata in non tessuto di

poliestere da filo continuo ad alta stabilità dimensionale, flessibilità a freddo -20°,

posata con giunti eseguiti con sormonte minimo di cm 10,00, saldati a fiamma, incolata

a fiamma su tutta la superficie e sui risvolti verticali;

- un secondo strato di membrana impermeabilizzante spessore mm 4,00, costituita da

bitume polimero APAO armata in tessuto non tessuto di poliestere da filo continuo

10

stabilizzato con vetro, flessibilità a freddo – 25°, posata con giunti eseguiti con

sormonte minimo di cm 10,00, saldati a fiamma, incollata a fiamma su tutta la

superficie e sui risvolti verticali;

� Protezione del manto impermeabile con vernice protettiva metallizzante in veicolo

bituminoso, in due successive mani, in corrispondenza dei parapetti;

� Fornitura e posa di coibentazione in polistirene espanso ad alta resistenza meccanica,

conduttività termica lambda 0,034 W/mK, resistenza a compressione > 300 kPa:

spessore 50 mm

� Fornitura e posa di tessuto non tessuto gr/mq 400;

� Posa di scossalina in acciaio inox 8/10 al di sotto del cappellotto esistente a protezione

dei parapetti

� Riposizionamento della ghiaia, con eventuale integrazione di materiale per il

raggiungimento di cm 5 minimo di spessore, con verifica della funzionalità dei

bocchettoni di scarico delle acque meteoriche

� Formazione di linee di vita orizzontale fisse conforme UNI EN 795:2002 da installare

lungo il perimetro della copertura

� Sostituzione bocchettoni di scarico sulla copertura degli spogliatoi non oggetto di

intervento con la stessa tipologia di materiale esistente (hypalon)

Liceo Agnesi in Merate

- Rimozione del pavimento sportivo esistente e raschiatura dei residui delle vecchie colle

mediante raschiatura

- Rasatura del sottofondo e posa primer isolante - aggrappante

- Fornitura e posa di pavimento sportivo tipo Mondoflex - colore verde, con superficie liscia

a vista opaca, antisdrucciolevole, tonalita' semiunita,vulcanizzato ad un sottostrato

portante resiliente, così da formare un materiale unico a spessore costante di mm 3,

incollato con apposito collante (non tossico) su di una lamina costituita da speciali resine

viniliche e fibra di vetro stabilizzante dello spessore di mm 6, Tipo Everlay EG 6 o

equivalente, conforme alla norma UNI EN 14904 - >25%, formando un unico pavimento

formato teli di altezza cm. 200 e lunghezza massima pari a ml. 20,00 con un peso

complessivo di 3,0 kg/mq ) e zoccolino coordinato

- Realizzazione segnature

- Fornitura e posa listelli metallici per soglie e per la separazione da altre pavimentazioni

- Pitturazione pareti mediante idropittura traspirante a tre mani, previa stuccatura ed

applicazione di fondo fissante