progetto di didattica laboratoriale classi quinta a/b/c classi quinta a/b/c scuola primaria di...

Download PROGETTO DI DIDATTICA LABORATORIALE Classi quinta A/B/C Classi quinta A/B/C SCUOLA PRIMARIA DI CHIESINA UZZANESE Anno scolastico 2011/2012

If you can't read please download the document

Upload: ambrogio-fiore

Post on 01-May-2015

214 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

  • Slide 1
  • PROGETTO DI DIDATTICA LABORATORIALE Classi quinta A/B/C Classi quinta A/B/C SCUOLA PRIMARIA DI CHIESINA UZZANESE Anno scolastico 2011/2012
  • Slide 2
  • Slide 3
  • COSTRUZIONE FIGURE GEOMETICHE (ANGOLI E TRIANGOLI) RICONOSCIMENTO SIMBOLI E NUMERI percezione organizzazione sequenziale organizzazione temporale organizzazione spaziale attenzione abilit visuopercettive Prassie costruttive sostenuta selettiva ORGANIZZAZIONE SPAZIO SUL FOGLIO ANGOLI E TRIANGOLI
  • Slide 4
  • Co costruzione del sapere Sperimentazione Relazione Comunicazione Cooperazione Attenzione a non adattare e/o conformare
  • Slide 5
  • Per il raggiungimento degli obiettivi programmati, le insegnanti sintetizzano le indicazioni metodologiche tenendo conto degli aspetti specifici della disciplina e dei seguenti principi: prendere le mosse dalla realt diretta degli alunni, considerati soggetti dellazione educativa; stimolare la motivazione ad apprendere; creare un clima favorevole alla vita di relazione e agli scambi comunicativi, non solo verbali. Prima di dare avvio ad un nuovo apprendimento, le insegnanti hanno verificato il possesso delle conoscenze e delle abilit in gioco mettendo gli alunni nella condizione di attuarle in un effettivo processo di comunicazione. Questo ha permesso ad ogni alunno di arricchirsi grazie allesperienza altrui che si traduce in una variet di forme espressive. Al fine di promuovere condizioni didattiche che favorissero la motivazione, l'impegno, un positivo clima di classe ed il potenziamento del rendimento individuale, le insegnanti hanno proposto una serie di attivit che consentissero di sperimentare, in maniera personale e diretta, le variabili implicate nell'apprendimento basato sulla mediazione del gruppo e le possibili valenze della cooperazione.
  • Slide 6
  • Inoltre, ritenendo fondamentale per lo sviluppo dellapprendimento il conflitto socio-cognitivo, che rende gli alunni consapevoli dellinadeguatezza delle conoscenze gi acquisite e che li motiva a successivi accomodamenti, si evitato di indicare la soluzione esatta di fronte a risposte o soluzioni errate. Da qui nato un contraddittorio in cui, ciascun alunno o gruppo, per legittimare le proprie convinzioni, stato messo nella condizione di far chiarezza fra le proprie conoscenze, accorgendosi degli eventuali limiti. Nelle conversazioni o nelle discussioni, sono stati curati la corretta turnazione degli interventi e lascolto attento di ci che viene detto per dare la giusta significativit ai discorsi. Per quanto riguarda la Matematica, la concatenazione e la sistematicit nellaffrontare i concetti affiancata alla scelta di attivit coinvolgenti, gratificanti, organizzate in forma dinamica e varia, non solo condotte dallinsegnante, ma proposte secondo la metodologia del problem solving in modo da favorire lintervento di ogni alunno nel processo di apprendimento, il reciproco confronto, la costruzione personale delle competenze. Il tutto in un clima in cui stato dato valore al gusto della scoperta, alla riflessione a voce alta, allintraprendenza nel fare ipotesi, ma anche allaiuto reciproco che si sviluppa nel momento in cui si organizzano attivit a gruppi nelle quali ognuno d il suo contributo e si misura o si appoggia agli altri. Sono state previste attivit per gruppi di livello diversificate o con strategie di facilitazione e proposte al gruppo classe e/o per piccoli gruppi
  • Slide 7
  • Questo laboratorio costituisce una proposta volta a favorire l'apprendimento della matematica da parte degli alunni delle classi quarte della scuola primaria, con particolare riferimento alla geometria. Esso si ispira ad una metodologia la cui efficacia risiede in molteplici fattori che vanno dall'uso forte di tecniche di apprendimento di tipo cooperativo al fatto che i bambini e le bambine sono condotti ad avere necessariamente un ruolo attivo nella costruzione del loro sapere. Il laboratorio ha preso avvio da una situazione concreta, stato collocato in un contesto significativo e motivante e lo scopo stato quello di verificare, attraverso la manipolazione, una delle regole fondamentali della geometria. Si tratta, quindi, di portare gli alunni "fare esperienza" di matematica. Ci che il laboratorio si propone di condurre i ragazzi ad acquisire confidenza con i concetti di angolo e di conoscenza dei triangoli, inclusa la loro classificazione in base alle loro caratteristiche.
  • Slide 8
  • L'uso corretto di tali concetti infatti un passo indispensabile per la risoluzione delle questioni proposte nel laboratorio e, viceversa, la costruzione delle risposte alle domande via via suggerite induce una maggiore consapevolezza degli stessi concetti. Il laboratorio si proponeva, pertanto, di condurre i ragazzi a compiere un significativo processo di astrazione nel momento in cui affrontavano in maniera concreta esperienze laboratoriali riconducibili ad un unico concetto specifico della disciplina. Nellattivit di laboratorio sono stati privilegiati i processi di apprendimento per scoperta e per costruzione; infatti attraverso il corpo che si muove, le mani che operano, il tatto e la vista che esplorano che ogni bambino/a entra in relazione con il mondo che pu esplorare, ricercare, scoprire con fantasia e curiosit per giungere ad apprendere in modo significativo e piacevole.
  • Slide 9
  • Come si costruisce un triangolo? Per costruire i triangoli isosceli (ottusangoli, rettangoli e acutangoli) necessario tracciare laltezza cio disegnare la base di un triangolo e poi tracciare questa linea di nome altezza, facendola passare perpendicolare in mezzo alla base e disegnando, infine, gli altri lati partendo dallestremo dellaltezza.
  • Slide 10
  • Preparare il necessario: foglio, compasso, lapis, righello e procedere cos: tracciare un segmento, la base, lunga a piacere, se non ci sono misure da rispettare; aprire il compasso quanto il segmento tracciato;
  • Slide 11
  • fare con il compasso un semicerchio sia dal vertice A che dal vertice B; Unire il punto di incontro dei due semicerchi sia con A che con B A questo punto abbiamo costruito un triangolo equilatero
  • Slide 12
  • ALLA SCOPERTA DELLE FORME
  • Slide 13
  • Slide 14
  • Un triangolo isoscele Un quadrato
  • Slide 15
  • Un pentagono Un rombo Utilizzando triangoli uguali, a due a due, formiamo poligoni di vario genere.
  • Slide 16
  • PROVIAMO, ORA, AD ASSEMBLARE GLI ANGOLI INTERNI DI UN QUALSIASI TRIANGOLO E VEDIAMO COSA ACCADE T I ragazzi sono stati invitati a disegnare un triangolo su un foglio (possibilmente a quadretti ), a colorarne gli angoli e ritagliare tre pezzi contenenti ciascuno uno degli angoli del triangolo; infine a incollare, su una linea tracciata sul quaderno, i tre pezzi in modo che i vertici degli angoli combacino e i lati siano allineati. Confrontando i risultati ognuno giunto alla conclusione che in tutti i casi abbiamo ottenuto un angolo di 180, ossia un angolo piatto
  • Slide 17
  • Fasi dellesercizio: disegna un triangolo a piacere (equilatero, isoscele o scaleno); colora con colori diversi gli angoli taglia il triangolo in tre parti corrispondenti ai tre angoli traccia una retta e su questa incolla i tre angoli uno accanto allaltro Cosa hai ottenuto?
  • Slide 18
  • LA SOMMA DEGLI ANGOLI INTERNI DI UN QUALSIASI TRIANGOLO SEMPRE 180
  • Slide 19
  • Necessit di usare strumenti adeguati per disegnare e ritagliare; Necessit di stare attenti a non sovrapporre i vertici; Necessit di allineare perfettamente gli angoli. Con lapplicazione scrupolosa di queste semplici norme abbiamo scoperto la regola dei 180 valida per tutti i tipi di triangolo.
  • Slide 20
  • Slide 21
  • Facciamo disegnare e ritagliare un triangolo rettangolo e uno ottusangolo a ogni bambino.
  • Slide 22
  • Facciamoli colorare e incollare su del cartoncino
  • Slide 23
  • Ritagliamo di nuovo
  • Slide 24
  • Perforiamo vicino ad ognuno dei tre vertici
  • Slide 25
  • Facciamo appoggiare il triangolo sul banco in modo che stia verticale. Individuiamo il lato che appoggia sul banco: quello la base. Sperimentiamo che ciascun lato pu diventare la base del triangolo, girando la figura ed appoggiandola di volta in volta sul banco. POSSIAMO, QUINDI, AFFERMARE CHE La base di un triangolo il lato su cui appoggia il triangolo. Ogni lato pu essere preso come base.
  • Slide 26
  • Leghiamo poi ai tre vertici un sottile filo di cotone
  • Slide 27
  • Prepariamo alcune palline di plastilina
  • Slide 28
  • ed appendiamo a ciascun estremo del filo una pallina. Appoggiando ogni lato sul banco ognuno dei tre fili cadr perpendicolarmente sulla base. Il filo rappresenta laltezza.
  • Slide 29
  • Ripetiamo lesperienza girando il triangolo in modo da considerare come base ciascun lato e proviamo ad appoggiare le figure sulla lavagna quadrettata
  • Slide 30
  • Scopriremo quindi, che laltezza pu anche cadere fuori della figura stessa
  • Slide 31
  • o pu coincidere con un lato ( in questo caso con ognuno dei due cateti)
  • Slide 32
  • DA QUESTA ESPERIENZA ABBIAMO IMPARATO CHE Laltezza di un triangolo quel segmento che partendo da un vertice cade sul lato opposto perpendicolarmente. Ogni triangolo ha tre altezze e, a volte, unaltezza pu cadere esternamente alla figura. Nel triangolo rettangolo due altezze corrispondono con un lato, in quanto perpendicolare alla base.