programma del corso di diritto criminale tomo 6 (08)

51
Ma prescinde~ido a questa, ch e a Ine para un a lacuna, B gravissima la cjuestionv ch e emerge da- gl'iindicati articoli del codice Toscano relativa a rle- cidere se in quei casi abbia il legislr~tore oluto man- tenere la teorica della ritevaIenza d a l u i dettata con formula generale all'art. 81. Se il legislatore Tosca- no si fosse appagato d i quella generale prbescrizione l'art. 81 co l suo precetto indefinito avrehbe infor- mato tutti i casi e sciolto tutti i dublti iielle rnol- tepIici curill~ilrazioni el concorso di d u e titoli di reato in un a sola azione; e un a volta pe r sempre avrenimo saputo a quale opiniolie appigliarci. Ma, non conterito di quella regola generale e atterrito d al dubbio d'incontrare il precetto (li P apinia- no alla I. S U T. de regulis julTis - 4 2 10i0 jwt! g&le?qi per sl~eciem erogatu?; esso parecchie e pa- recchie volte nel corlso de l su o codice si diede a ripetere quella formul& doce In I@ge ~zo?z isponga ~?t~.FnLeiztZ, lipure dove i fatto nosz cada sotto pena grctve, o si~nilc; e quali riserve, data la gene- ralith dell' art. 81 , sarebliei'o state una volta pe r semlre superflue. Cosi il ilosiderio di troppa chia- rezza conduce spesso a creare dei clubl~i. E nei tor- mini nostri rjuosto sistema pu ò far riascere l'argo- rilcritu della discretiva, Ora negli articoli ch e eaa- miniamo cluclla discretiva aaclio pii1 sensibile, per- che ~noxitre all'art. 21 9 Ieggiamo letteralmente det- tala la conJiziono, ch e il filze no.& faccirc cadere i' uioize sollo 2 ~ 1 2 ~ en a nzuggi'ol*e; ncll'art. 218 tro~ viamo oincsso ilfitto ogni cnnsiniilc riservo. Di qu i

Upload: milector

Post on 06-Apr-2018

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 1/51

Ma prescinde~ido a questa, che a Ine para una

lacuna, B gravissima la cjuestionv che emerge da-

gl'iindicati articoli de l codice Toscano relativa a rle-

cidere se in quei casi abbia il legislr~tore oluto man-

tenere la teorica della ritevaIenza da lu i dettata con

formula generale all'art. 81. Se il legislatore Tosca-

nosi

fosse appagatod i

quella generale prbescrizionel'art. 81 col suo precetto indefinito avrehbe infor-

mato tutti i casi e sciolto tutti i dublti iielle rnol-

tepIici curill~ilrazioni el concorso di due titoli di

reato in una sola azione; e un a volta per sempre

avrenimo saputo a quale opiniolie appigliarci. Ma,

non conterito di quella regola generale e atterrito

dal dubbio d'incontrare il precetto (li P a p i n i a -

no alla I. SU T. de regulis julTis - 4 2 10i0 jwt!

g&le?qiper sl~eciem erogatu?; esso parecchie e pa-recchie volte nel corlso de l su o codice si diede a

ripetere quella formul& doceIn

I@ge ~zo?z isponga~?t~.FnLeiztZ,lipure dove i2 fatto nosz cada sotto pena

grctve, o si~nilc;e quali riserve, data la gene-ralith dell' art. 81, sarebliei'o state una volta per

semlre superflue. Cosi il ilosiderio di troppa chia-

rezza conduce spesso a creare dei clubl~i.E nei tor-

mini nostri rjuosto sistema può far riascere l'argo-

rilcritu della discretiva, Ora negli articoli che eaa-

miniamo cluclla discretiva aaclio pii1 sensibile, per-

che ~noxitreall'art. 219 Ieggiamo letteralmente det-

tala la conJiziono, che il filze no.& faccirc cadere

i' u i o i z e

sollo2 ~ 1 2 ~

ena nzuggi'ol*e;ncll'art.218

t r o ~viamo oincsso ilfitto ogni cnnsiniilc riservo. Di qu i

Page 2: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 2/51

- 56 -i;ueatiouc? grtivissilu:\. I1 l 'u~~toai ~ n d t ~ v e r i ,dalle

s q ~ u l t u r c1tz tles:;~n sua sanzione speciale ed ?I?ZL;C'IG

iic.l17ai81..18, Iiur guisa. che qi~aluilquesia il cori-

caurso (le110 ap~i~uv:lntii n r;~gioiletli valore, eflrzt-

zioiic, f:~lsadiin.\rc, d al tro) 13 sua pena debba cs-

serilpre rluelln mitissima clell'ai't. 218; cioè il

r8nrrcn!no n I~I :L"~O~C d i un :mno ? 111altri termini

LI, tecwica dulla prevalenza t luvr i cssri, tacere i ~ i

(tuesita sl),:cia!ittl?

E1 i lul~f)io\ ;tnlu Itit:gc d;:llu uswr Divolo cjrrzzilo

i. tcrlo al contrai8ioclio P u c c i o u i ( i l cjilnlc in -

ioscle 1';rr.t. h18 coino re1;ttivo l a t o :ii cat1sver.i 110'32

~ 1 1 2 ~ 0~ z t o ~ ~ u tq~18litoli ~ai I ; i~cl~iit ì sq;i)olii)ne l siio

col l l lu~ntnr io o h:i. poslu COI^ risolut{> no1 senso

ttfYerinativu sciiz:c pcrn1li.a clisciiterlo, y~c., i~cI iPnuu

gli i: soii i l i r tatu i~ic~.i lc~olc~i cliscussione. Ihso l iu

hrt fatto argoiilento cli cu1isnr.a pibiivissim:i d i e sa-

rchlie giusta ilolla. ipdtcsi delin sua intcrlxti*azionejc o l i t ~ ~ o strnordinarh ecì irrczgiorievolt?rnfteazn ilcl

legislalore. Egli ha posto c o ~ i t , erto nel suo coiii-

monto all'art. 218 clie il furto (1) coliliiicsso sui

cadaveri o nei sepolcri 11012 possa riiai ~ iun i i~ s ion

pena sulieriore ad un niiao di carcere qi~a~ilrrilc~cte

srtperi ncl valore lo lire d u e mila, o cliinritiinqr~ein

:tccoiiipngtinto cln eflrnziuric?, da ciiiave ftlsa, e l ~ i -

sogilcrobbo dir(? ( s e C O H ~ os~e)ilclio d;~,vio1onz;i.

&;gliiildcig-a lu ragioni d i ( j ~ t vs taesoi*l~it;tnte~et i i -

gi~il'k e noli potciitlo trova:.lc n131 cc~iicoltodolla co-

Rit ?t.z!lliirs o dcrclitta, nne C i riiiiprovcro al legisla-tore (li i r r : ~ g i u t i e ~ o l ~).x~igliit:'i.3011 i~~ilwol)abile

Page 3: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 3/51

~ ' I I c nticlic i1 f'i:!i.t cltti c:rrln~ei.i 1 % cZ : i st!; 0:c.i.i ci1r:-

visi ad ingente1 soni)lip, o si r.(.;isiiii~irn~ i c pii1

uiIic!sc, rjiiali!irhcr. E i rr~g ionevo le ~ cr l i i ~ i f l e rol~i! i-

iriili Btti si p+Jssilnopunire coi1 oltn gioriii ili cm -

ccl'tt. La enoriiliìh e p:tlp~l~iIt\.,

(1) l o pwso r l i r i i v l l a orit ti ilci falli la vial,tzionc di

srpolcri a (inc di furto sin la forma piii Iinc-qut7tircl l q i i o s r c~

reolo. sebbrnc rar issim nni ciit~ nrrsii,';ala c scopprln C o i i ~ r

ilisn!e n i piii rcmoli Icmpi i l rostiirnr iti ~rppr l l i re c,itlavc\riornali di grrunlc ed oggelti prpdiosi, rasi o simile i ~ s o in

presto o tardi la umana ava r i z i a tispnslo co l i~ovislarrra

~~ I I P I I P .~liqiiip. porrcili priluiiivi rl~llYAmcricnvet iar i t i l a-

sviato tentimonianza di qiicllo, gli Spsg nnoli ilierlr,ra vilu-

perosa leslimonianzn d i ~ ~ ~ P R I : ~ortando avide ricerclir siillr

sibpolturr lcgli snliclii indiiiiii pcr satollure I n aklrntita lor o

cupidigia; P casi ir i quc~lla iifcllir ~ crrs rinii lascinn~ io aci?

ril: a vivi n& a morti. Pr'on rnanrnroiio i n Lulii i [em pi filosnfi

clir, irivc%is.;rro ontro l 'uso pazzo (li seppellire coi morii ci6

che poleva csscr buono !)ci v i v i ; e v i furcno l t \ g i~ . l~ to r ifr a

i (qiiali si tlovprn Licurgo C Teodorico) che f ~ c ~ r oi ci 0 ri -

Rorosn r l ivi~lu:1, a 13 1 e r b a r l i d i s s e r l a t i o 135, lhes. 8: tr . 7.BI:i l~ riflr.csioni morali r i divieti Icgislslivi sono wniprn

irnpol(1nli in facrin 8 certe rspcinsiciiii nrllc qcio l i si rnrscoln

!'orgoglio. Sirlt'riso (l i ornare (l i cose prrzioqs i corlavril i

flircrrla anclir! Zigl c r disccplirt. i1 de cv qriorl j ? t d t t l l ) ~ st

r i i c n inorluos , crrp. 3, thon. 37. Crisi n o n sri[irclit~c! ttrihiiilsi

C I I P a l l ' o rgo~ l i oor1 alla ansieli d i affrctlarsi a sprecarr !e

ricclr~zze l tnqi i i~t , i~rol niiiii;ici.o della morlc r l uc l l~ nn-

sros:i consiictutlini~ Icllc~y~iiloun:*rni ' ic . Qi ~a ndoo 1cdr!va(h giosiriello ncllc riostre carilptigric accorrere lulln un pn -

renlotio 3 g;lvb~%:it'~ ~i !~ r i a r ' a ~ '~ it l lauto co l i s i l (~ stl or-

Casiono c l ~ l l a lcirir (li qii:ilcaiio ilrlln fa migli;^. io pigliam

a schiio tlirclla gciilo c sciiliva i -i l~ri~zznli 131113 Iiarl~;irir~:Cri!drya allora :nozze coclamc drl. t:oiillitlo qiltlllo rli po.:cla

Page 4: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 4/51

inscgnommi la sloria ess ~r sirasmesso a noi per cons neti idin ~

dalle anliche genti. Le cpule fun erar ie si vollero proscriverr!

tlalla sapienza roniann nelle dodici tavole; ma rimasero ncnl

costume che sempre q uando & perverli lo si ri h~ ll a l la pru-

denza legislativa: Z g l e r discaplal. I I , cap. 3, thes. 49 -S l u c k &e conviviis rontanorurn cap. 26 de conoiviis fuize-

hribus - a b r o lhesatai~zt,~rudllionis, i n verbo epulicm.

E venne po i giorno nel quale gl i stessi legislatori dovettero

chinare 13 fronte a simile usanza, e quasi dar le sanzione. In-

fiitii una O rdinanza di Carlo Yagno che del td sever iqsime pPne

contro chi si ubriacava, fece espressa eccezione a tale severi19rsnnerando da pena chi si fosse ubriacato in occasione di con-

viti solenni come quelli fatti per causa di nozze O di futzerali.

Ma il difetto del legislatore Toscailo B stato uni-

camente quello di aprire 1 adito al dubbio che ha

condotto i commentatori in tale opinione. E va1 me-

glio fargli rimprovero di avere diinenticato un ri-

servo che poteva perpetuamente risparmiarsi, ma

che ilettato da lui espressamente in cento e più casilo aveva posto nel dovere di noil più tralasciarlo

dove poteva occorrere: vsl meglio io dico fargli

rimprovero di tale omissione anzichè attribuirgli i1

concetto nssuriio che a lui obietta il dotto commen-

tatore. Gi k per le regole pratiche della dottrina pe-

nale, accolte ancora dalla giurisprudeiiza Toscana

(Awnuli di Giurispvzidcnza Toscagza Xlr, i,32/11

si considerò come qualificato il fur to comtiiesso s ui

carlaveri o dalle sepolturc. Ci6 renrlevu più strano

n supporre che il legislatore del 1853non solo avesse

voluto cnnceliart?,cjuclla aggravante, ina che a ro-vescio nreusc volilto c n n ~ ~ ~ l l i ~ r c !131 flirt30ai sepolcri

Page 5: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 5/51

- 59 -~i1rc.h~uttc: le al tre ilunlifir.he clic: ticti fiirli c~i.tliiinrii

egli awrtì avuto coianto in odio iltt elevare le 11"-

naliL5 tsi soliiiili grad i 1x1- caginnc (ie11e medesime.

L'arg om ento della discrctiva per lo insitgilan~entr)

di tutti i maestri di legale erineneutica non è m:li

di grancle valore cliiando sta solo ; ed 8 poi affttfto

disprezzabiIe quando si trova a con trasto col poten-tissimo argomento ai3 abs~uqdo.Laoncle la sola cir-

costanza che il codice Tosc:~no nel dettare quella

mitissima pena contro il furto coinmesso sopra i

cadaveri non abt-jia riprodotto la. solita clausu h salvo

b pene pii4 gravi, non pare a me sufficiente per

dire che in (linesto caso taccia l' ari. 81 ; e clie tutta

la dottrina dei furti e delle loro svariate penalità

sia lettera morta quando si tratta di sottrazioni

commesse sopra i cadaveri. Quando una mano di

masnadieri avessero invaso la tua cappella dome-

stica atterran done l' uscio ; usando violenza ai ser-vi che volevano respingerli, avessero scavercliiato

l'avello dove giace la salma clcl tuo genitore per

involarne la croce di l~rillniiti he la tua pietosa af-

fezione aveva depositato sul suo petto e sepolto con

lui, io non crederì, mai si possano trova re magi-

strati i quali esnurliscano il sistema clefensionale di

quei ii~asnadieri , che procc;tlentlo in l~ ns e lla di-

scretiva sostencsse 1 art. 218 essere il so10 clie con-

templa i furti commcssi ncgli svelli, e la pena (le1

carcere non maggioro (li un anno la sola che possa

colpire simili furti per quarito circoridati dalle pi ùodioso qualifiche. Qucsta esorbitante potenza d i at -

Page 6: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 6/51

fcnuaziiline attribuita 31 sepolcro P priva c7i ogni la-

gione: questa tleroqn allti. rr?g:'ola ardinale tlcl1,z prc-valenza ecl allo slicc-inle precetto ilellJ art. 81 noti

:tvreI)l~e :~ass iiffir3icntc ella sola ornissiunc cli irn

r i s e r ~ o cr parte itel legislatore nel quale non FUI)

suppoiai un odio gratuito contro i cadaveri, nè unnteiierez;a iiirscnsatn voyso i r.lk>turl;;itvri ilei ~norti.

E io penso clio lo stcsso esiiliirr P u c ci o n i quarido

il cG80 lii'2.ti20 si fowe B lui llr'e~entafo decidere,

noil nvrelhe sedendo come xnagisti'ato tanto facil-mente coricesso quello che a lu i pnrvr? srrivcndo

ctouìcr giureconsulto doversi ritcnerc.

31a se così b (C così per fcrruo deve esserej clual' h

n1lim-i la ixtilItB dell' art. 218? Qiii ci davvero dove

io aiilarrisco la r7iaper difentlcre il lepislatcire To-

G ( ~R I IO; erchil filrlao izci prinripii de1l:s scuola io noil

wgpo alcun2 st~fliiriente ~giane cr giustillc:~re la

criiit~!li~plaxinx lclln onesa ai sej\olcri come costi-t titiva d i t.itolo siiecinlc c~uaiz(lc! ssa ii coricomitnnto

ad nm nlfian priiicil~:,lct rlclitto, o cosl all' oggettivo

dellri. snnittt piil~7,licncrtstituciike dclln crin~iilalit~b{:

nc con~ii ingorioaltri tlie noil oliniinano qilello. La

i t ? g i ~ l ) ~ i ( / ,l f! t i- in, l ' c l l / r l~ l ,gg ioc? (;t!l/orwno rea-ti c1.

pci' si]~ f i l l l t ~ i :3 ~ 1 [ , ; 7 i l ~ ) c% i i ~ r l ella C U C Z C C ~ * GYB F! piira

1111 reato ( T i per H? stnxitc, Qi~o.ndci ~ucsto ' iilron-

Irci3L s{!Inbn egli sarA per si? solo un delitto coiit17n

la pu1J1licn silniih ; rlt~nntlo l i l es t .~elitto si coznbini

r.ni-i nlcuiio il~zliilti.i noii rc?sst)r,$pel (liverso fine

4% CFSPFO 1111:~ of i ld .2 3ll:l nfll)itb il(fiblic(6: c conSi'-

fiilc:ilt~?rizc~i-iteo;l lrrjti*k lalii nvt>i'+ l& yir i i t (li cali-

Page 7: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 7/51

- l01 -cell-ii+e P altre i'lcilincji!c?lze, mn ilovr'i od aggra~ars i

jier il conroyso c\ i clriolle m1 n,-gravarle per il con-

rOl'5c1 6110, colli+ ~ncglio i:i~.cindire, purchi: scmpro

IO effetto sin t b c il conrnwo tolbniod aggravi0 non

il cIii:iii~iiziune (li Ii!!iin. Oiiesto i' il prilicil)ioB~ridn-

montalo cho 11%ness;rna legge si puO ~liscunoscere.

PerigchA tult:t 1' irp?lLaegicl:\t,ivanella dottrina della

~ii:l;lzione cl i scpolri'i rlevl:! coilsistere in due dispo-

sizi$~ili De,%tbsr il reat o c.outvriiplnto ir t sc) stes-

>:o. 01iiifligi::!:ei.;!li

cjue1l:i.peim

ellesclul~r*:~onvenientenll..~protezinrio elul!tt l!iiI~iiIicttsnlnte - ." o r i i i ~ ~a i r ~~

con u n c~ncr .~ t tucnvi~nlod i a rlii:lritlo 12 vioIi~zione

dcl scpolcrn nou sia iino a sr? sfcxso, 1-113, sin ben4

. I I~~?,-YO cclfO alla c>orisun~aziorie i ali tborcmto, quc-

sto rcsl~ct t ivanieri t i ag;:'ri~\li 11clln F U 3 spcrie tlil

incoiltri un a pcn.iliiii pii1 scwrn itl qirc.l!ri. misura

c4hapi,??e, ma sciiilsre piii sercrn (li ( jx i~ l l :~tie col-

pircl,l)a il caso scxiiplicc. Proceilendo iri tnl guisa si

t lvi ta t~n :inti roitflitti (I! hnte pt!rpIessitii. Qual biso-

Elio ~i ~r,z.t1 prc::entr, Iriogo di Care u11 nrlirolo per

Il I'rirtn,r ~ i

ltro ni~iicoloper 1% ingiiiraiz, riti rtltronilf,i~!o!o11cr i~ltrnpgion1 rullo; rcnti giit tutt i prc-

viqti e piltiiii t ~c l l a or o respettiva sc:ilr!,?Si ~ ZOV BV ; L

cntitci~il~l:irc:\ violaziont? di sepolcro co l i ~ c ittto di

p ~ i ' ii st :~nte~,on ciccoiiipngnntii.da nlliLc, lclitio n&

P C I I V ~ ~ ~li ~ I I ~ X Z O\ t 1 : : l t ~ ( I~ l i t to itc!terininarno In

llihìia~:111 r*~iitjrii>1~~11:~nnitii. l~uhl-ilio;~vstn a, pe-

rirlv!o : : r i i ' i l i ~ ~ ; i ~ ~ t !1 i i i C ~ I I ? unnrlo alla violazione del

sopdrro n~escol;i.vnsiltro rrxtfo, si aggiui~gcsse lla

piiriiaicinc tl(1.i-iitn yiics1.0 ( Cosse egli iiigiuria o furto

(h1 altro qunlunqrxe) 111 pcinti, del viointo sepolcro:

olyiiirc clisporre dioIn

penadoll'

altro delitto do-~ s s ct um cn ln r~ i i un 2 rjuiitn p:-npoi'ziorinlc in m-

Page 8: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 8/51

g i ~ n eleli :\ggrrttfailtali?~ulit:tlal ~ i e ~ ~ i t ' o I t ~ella PUII-

I ) l i c% salute. Con sifriitt:t econorni:~sarebbesi iilipc-

dita ogni perplessitti.

Ma il legislatore Toscano T-alle invece impegnarsi

in una r in scabrosissima. Contemplb conle doveva

(nel secondo membro dcll' art. 210, e liell" art. 220)

la violazioiie (lei ca(1nveri e delle toirilie che fosse

fine a sè stessa: e poscin lasciandosi andare r1ic.tr.o

alla considerazione d i altri fini diversi che per loro

st~ssi ixsero criminosi, trovassi eonclotto a dettaredisposizioni speciali per le ingiilric, speciilli per gli

oltraggi al culto, speciali per i furti quanilfi v i fossela concomitanza della o ~ F T J Y ~al cadavere o nlIa Be -

portura. Impegnatosi in questa via gli awenne di

dettare 13 pena del carcere flno a sei mesi ( arti-

colo 221 ) quando Is violata sepoltura era concorni-

tante all' oltraggio verso iI ciillo;Ano nd im anno

( art. 218 ) quando la violazione di sepoltura era con-

cornitante al furto; e flno n due anni ( art. 219 plli-

mo mernbro ) quanclo In violata sepoltura era con-

cornitante a110 insulto cd alll aniiliu rl' iiigirrrinrc il

defunto. Lascio ogni osservaxiono re1;ttiva alle p ~ o -

porzioni qui ataliilitc. Solianto avvertti ch e il legis-

latore si r ico~(l0 i esprimere il x-iscruu cleUa pena

più grave dove (ar t . 219 ) la pcri;llit&spinta a dilo

anni ne rendeva forsr: minorc il I~isogno e poi scor-

d i ~ i ripetere uguale riservo ( art. 218 o art. 221 )

i l ow ia. penalitk limiiat:~ nsci

lncsi o ai1 un annone rendeva il bisogna piiì sensillilc e r,iil frequente.

Tutte conseguenze che ileri~~ar'oaoa siziu ctcl si-

Page 9: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 9/51

4 7 :\fjjj --

stcma :t q1:csEo lungo ncìottiito, che parvero disfrug-

gcra e culitradire 1':irmoilis dulle proporzioni penali,

Per ultiruo incolse il Iegisiatore Toscano in un

altro scoglio, cjuanndo fattosi n dettare al presente

luogo una speciale disposizionc contro il furto usri

la furmula so t t i * (~?~rez~aZchecosa d i dosso ad zcn

cndnz7et-s o desti?zat{~ad csse7-e sepolla con esso.Anche qili 1 art. 218 porse occasione a perplessit9.

P u C c i o il i nel SUO i 'or r~r~~entuyuell' articolo sol-

lorh la questione se il snedesimo colpisse il furto

caduto sulle cose tolte da dosso ai ccrdaveri ps*inìcc

di essesw tìi~t~zclciti, Ia sottraz ioiie nncor.2 delle cosr:

tolte da dosso ai caclc~7?et~iiiic tztn&zclccti.Vcrnmente

l'art. 213 coli In frasa cose poste addosso ad 24%

cnduze?-e E D E S T ~ A T Ead - 9 ~ 3 0 7 ~ ~tyol te con esso

pareva alla mia tenuith che eecludceso il caso d i

C : O E ~rul)at,e dopo la l ~ ~ v t z ~ l u z i o ~ e .a 1 u C C o n i

(coma ho osscrvnto a1 5. 3193) opino, :trgoinentandodall' anlicti giurisprirclcliza, clie la legge vo1csse equi-

yarue i due casi, Su cio per ora osscrvo ( e qui

11011 credo d i potere essere contradetto) cbe o si

seguiti la iilterprelazione de l P u cc io n i , o si se-

guiti Ia interpretazione che a me ~~urrcblseiù con-

sdntimea alla Ielteiondella legge, sempre ci troviamo

coridotti ncl tin assurclo e ad iin vizio legishtivo.

Coilducc ad un assurdo la interprutnziorio accct-

tnt:~da P u r c i o l i, porclii! pnrilicn il furto corn-

Page 10: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 10/51

niesso dal beccliiiio sul c,qdn~ciac. cla soppollire a l

furto coriiimesso coi1 iii~asioiic!It.l i.cpolmr" e riso-

fanazione dclle umane reliquie, adeguando i drir: casi

nella penxlith: lo che tanto pii1 si reilile seilsibilc sc

si consideri che nel successivo art. 220 cluanrlo esa-

minb la sottrazione dello stcsso crtdarlevc, i due casi

( clella tumulazione flttta o non f:itta ) si disfii~sero

dal coclice Toscaiio coi1 clifl'ormi pcnaliih. Ora poco

vi vuole a con~prenderc he nel pl'inno caso il solo

oggettivo de l rnalefizio k il dir i t to di proprietA; lad-

dove nel secoildo czso allo irlentico oggettivo dcl~iiritto i proprictri si aggiunge l' oggettivo soci:Jc!

clel d i~ it to lla inviolabilitii dclle tor-1111sed alla pre-

scrvazionr? della pubblica snnith. Confonilere le due

configurazioni in una icleiltica peilztlit& va duncjue

n yitarosodi tutte lc regole siilla proporzione dello

ljeno e sulla misura della rlnantitii nci delitti ; ru-

gole comanilate dnlls scionza e rispettate dalla pra-

tica (1)anche in rluesto mnlefrcio nella clistribuzione

delle penalità.

( I ) La prna dei violatori dei srpolcri per giure comui1a

s i c s l c s ~alla morte ( l . 3, f . 7 , f l". de septilchro violato)

se la invasiorie dcl sepolcro era conirnrssa da gente a r m a t a :

scnza d i ci6 era arbilraria, A la pratica irrogb la drrm?znlio

i n vlolallion, C poscili la fusligazionc : S I yk i o t ~ s i i smo -

deriius pntidectaruin l i b . 47, tit. 12, 8. 2. I,u l . S., C. de

uiolato sdpulcitro comminiiva ptlna pecuniaria cont ro chi

avrasc rapilo pietre dalle srpol ture; lo che oggi ricadrchbe

ncl tilolo oi'ilinario di furlo o (li guaslo d i moiiumcnli. Le

leggi liarbliriclie ( l e x siil. t i t . 17, n, i et scqq . - Bnjuvnr.

l i t . 18, crtp. 1- ongobnrdica Roth. cap. 45 c t 16-sigola lib. l l , l i ! . 3) inflissrro perla pccuiiiaria. L'aniicodirillo Sassone (S c 11i l l C r o clxcr.rit,c(ioiirs lib. 45, e x e r c i l .

Page 11: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 11/51

49,11.37) irr oga va in cc rli casi la pcna di morte, niedisntc?

la ruola; sulla origine dcllu qual forma ditpena B a vrtlrrsi

L a n g l a e u s so n es tr izu n l ib . 10, cl~p . : e lo stesso ora PC'I

giure Svt?vico ( c a p . i , 1 q . 4 ) nel >:o10 caso (li concomiiante

violenza. l l a la cosiiluzione elcllorale Sassonica (pnrs i.,

cottslil. 34) rrcerlotte dallo anlico rsorbilanlc rigore ; mi -

naccib la pcna gllldii (invecr? della ruota) conlro i vrspi-

glioni nei soli tre casi di ripelizione del fallo, o di iirmata

liinno, o di avcr lascialo il caclavcre insepollo dopo iivcrlo

spoglialo : C a r p z o v i o prarlicn qunesl. 83, IL. 53, 6S -D aril h o 11r e r prnx is cri iniizrrl is cap. 100, n. 4 , e1 segp.- l o m i1 e1 rhapsodins obse~.uizt.220 - W P r n h c r 06-

serua tioriu ~rt otlb. 9, I ) IXI.S G ; O ~ S B T P . 6. La Costitu zione Cu-

l'olirra non p:tre si occupassi! specialmente di quclsti falti;

luonde so lto 17impcrodclla rnrdecima la pcna fu arbi1r;iria.

In Fraiicia consideravaci il violato sepolcro conie soggrtlo a

pena arbitraria. Quando avveniva in luog o sacro si applicava

la pcria clel sacri legio, ed anc he il fu rt o dalle to mbe puniva si

corrie fiirlo sacrilego: J o u s s c jnstics crimiwelle pnrs 4,

ti&. 24, secl. 8, pay, 666; et lit. 46, 11. 10; et lit. 37 , I& , 323;

dove ricorda essere usilaio ch e i Iircchirii veiidessero ai

cliirurglii i cadaveri; e clie più s pecialn ~er~teralicando i si-

gnoritl i

farsi iiiterrarr deiilro cassed i

piombo, queste vc-nissero escavale per vender e il melallo: B r l l o ri Diclion-

~ ~ u i r ees urrdls, tnot s k ~ ~ t ~ l r l r t ' e ;ove ricorda che le fan-

ciulle cositirn:iva~~oli h r e incidere sopra la loro cassa il

iiiolto virzoi~cx ~)ec[ oeutn.Ordina riarur nle iiifliggcvasi I'am-

nl~ntla norevole e 13 galera n tempo; l o che porterebbe a

dirbiiare so propriamente i parlamenti applicassero a questo

C ~ S O a pciia ordinaria ilcl sacrilrgio.

C o ~ ~ t l u i . l ~ u l ~ ~ ; cd ~ z l t r o s s u r d o la i n t e r p r e t a z i o n e

chc 110 fIl:tiu l,iil roi~sentancaalla lct teir i lel la legge

Page 12: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 12/51

se questa mia iilterpretazione si conpiuilgesse rtlln

interpretazione che da P u cc i o ni all' art. 219. In -

fatti ristretto (come io r o ~ r e i )o iritendirnento del-

1 art . 218 alIe sole sottrazioni conliilesse sopra i czt-

daveri non an cora sepolti, rimarreb be scoperto t:

privo d i speciale sanzione il furto commosso sopra

cadaveri giù sepolli (1). Ma cluesto assurclo si po-

trebbe evitare o nel tempo stesso si evitercl~bero

le difficolti delle qirali ho parlttto finqui, rliianilo il

caso del furto commesso sui cadaveri giic sepolli, siriconducesse sotto l' art. 219, e specialmente sotto la

particola dove iniilaccia la carcere fino a cluo anni

avverso chi scuop1.n zhna sepoltzs?*a er al tr o il le ci to

scopo che ?zo~zaccia cadelte i l s4eato sotto pena

~?zaggio?*e.1 furto nelle scpolture non può commet-

tersi senza scz~o2il1irle.11 concetto del legislatore

Toscano nel mio moilo d' intendere sarebbe dunqu e

il seguente.

( l ) Il pensiero d i punire le sotlrazio i\i dai cadavcri non

inumati, e punire altresi ma con aggravamenlo l o sottrazioni

commesse dai cadaveri gib inumali fu comune a tutli i le-

gislalori : o D c m a r s y nella sila disserta zione- tb vo i etdc SCI repression d'après les lois Germainas (Reuuc Hi-sloriqzce, tonie treiaième, pag . 332) ne adduce l' esempio

COI lesto di varie leggi barbariche.

1." I1 Ciirto dai cadarcri ~io i z ncol*cc se~iolli i pii-

n i ~ e b b c er l' art. 21s cul carcere fino nci un anno :E qui non iiicontraiido la offesaalla pubblica salute, e

iion essciido fhciie n pro-ioilere il coricoiso di (lll;l.-

Page 13: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 13/51

-.-

lifichc, ~~otveLLeembrare oserite il3 censura la eiari-

rioilria ilella [)eli:ilitS: c;c.tltnrif.ns.2rc.1,Le a notare ctiti

tale ;~rticolr)dirc?rrebI~effhtti~ilpoiflno, pcrdib ))a-

stante al Itisogtlo l :~generale noziiine de l furto; es a r o l ~ l ~ snoltre fuori affitto di luogo fra i delitti

sociali - . O La sco:ie)+f?tl1n ei sepolrri a. pile d i

fzwfo (ntltur:%luiente compresa iieiln foruliiln ::.eiie-

rale dell' art. 210 - l t lho l lccifo sciq;o) s;~rei~l)esi

da l cudice Toscano considerata come un Ialt1.r ne l

cluale ia soin es~clrziuizedel f1tCJZQ "rJA presenta unreato perfetto pi:r la, sorialitti della oiycsa: o il f:l:to

stesso aiizicl~bpunirsi coiilc teizt~cli.z;o i fiwto ( l )

si puiiirebbc carne cotr.szenlatn violu=z'o~te7i se1iol-

cro - . O Quando poi alla scopurturn del sepolcro

1Ì)sse susseguito il furto effettivo, o qua1130 il fatto

come te~ztaticoSi f i i i ' to incontrasse una pena più

grave, Ia ecoiloriiia, penale sarebl~e alva por quella

clausulci. riprorlotta clali' art. 219 clbe nojz faccia ca-

desle I tauione so t to ztzn peirn ~lragg ior~ .er tal

guisa se gli oggetti che si vol t tua~~oottrarre fos-

sero di valore nzapm, o il furto tentato O COBSU-

niato si accnmpagnassc d a circostanze di grave qua-

lifica, il riservo della pcnn maggioro salverebbe i l

codice Toscano dal ibiulprovèro& irr8agiolievole xni-

tezzn a l u i fatto dallo illustre commentatore; e tor-

relihe via anche il sospetto d i e la violazio~ie i se-

poltura si convertisse in una diminuexite de l furto.

(1) La n c c e ~ ~ i i i i!?llo speciale provv~i l imento pparisce

ancora ilalla possibile insuficicnza delle sanzioni coiirro i!

lentalivu di f ~ l t ' l a . ladri credeltero o rna to i l cadavere d i

ricchi addobbi, fiutarono nello avello dopo tivci'lo scapcr~lo:rna quel cailsvcrc crn iariudo; e poiclib i r iancava la cosa da

Page 14: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 14/51

- ;(js -rubare sparirh 13 uoziorie drl fe)rtal i t lo p t w i b i l u . Sifitlo pr -

ricolo d ' impu n i t i si sfuggc col rsvvisarc il rcalo ntslla sco-

perlilra di sepolcro a f i t z ~ i fu r to .

Cotnprencle ognuno cliianto sia iminensa 1s diver-

sità del inio modo d' ntsn:lerc questi articoli col

modo nel quale furono intesi dsil' insigne iiiaestru.

Io non dirò parola ultcriure per far prevalere all' al-tro il mio sistema d' iilt,erpretazione.Ilirò unicamen-

te che questo stesso d ivario nella iiitelligenz:~ degli

articoli in cjuestione è già una censura assai grizve

contro gli articoli stessi. Ma tutto b c ~ i i s e ~ u e n z a ' d e l '

vizio di sovercliin specinlizznzione, dal quale non

sempre seppe guardarsi neppure il legislatore To-

scano, e che più presto o piiì tardi conduce suo

malgrailo lo interprete in gravi titubanze.

Il codice Sardo (1) presenta tre articoli sotto iltitolo (l i -- T7iolnzione delle leggi szclle 62zrmasio?zi.

Ncl priiilo (art. 517) contempla lo contravvenzioni

ai rcgolan icnti relativi alle inuinaz ioni clie il legis-

Iaitorc toscano previde nel codice di polizia al l' or-

licolo 150 e seguenti. Ed in tal guisa torna a cadere

nella solita confusione della t)flnsgressionedi polizia

col vero delitto : confusione consequeiiziale allo er-

ro re di desutne re la c1assail;ione dei rea ti da lle pelle,

sulla qualeij

inutile ripetere le nostre critiche. Nelscconilo ( art. 518 ) intrride qui alcune prescrizioni

intcse n l2revenii.e e a scuoprire i delitti d i sangui?,

Page 15: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 15/51

le r:lu:ili (u Lrioiie o cattive! 1.1iesianu) ccrto cIie noli

I ~ a i ~ n oieute che bile con h rrintcili~~lit. adttsuo

cuntcmpfianio itdlx pirhhlicn saaitk. Col ininacciart!

il carcere il:t sci i~ir;sin duf: aiini c:hiuxiqu~j111s{:oi1C2;2

il cadavere ;[i 7rn I~clJn:t!C) 1' art. 21s clel codice Sitrdo

ripro~luco rriitig:tn~Ioiio12 idrci::in) li: clisposizioiii

Jclle antiche Orilinanze cli Fiancia dirctto n i1cli13i-

IilePe $' in%i~iiciili,e c u 4 miii:tccia u i i s 1~c:u:t ltcr

l~vesz~tazioize?ireith. Alln iuateiin tisl!o inltiiiticiilio

(a. 12%) no i giS m:cuifestamnio il i~usti,o znsici'o

su rjutlsto agoilieiito. Pnnii3c con cluc anni cli ctv-

cere un a ffin(:iulla cln:, c~sarid?si gm'i',~fali 1111 fthto

morto izon ha voluto iumiif;:stnro il suo fallo co l

inandnro il ca!ltìvl;re al pui~blico .itiiif,r:i.a, i: un iwan-

zo di iluells I~ai.l,i~t~iclir? I t ~ i l t o tur81~0n ocoiioirria

del giure 11eiz:tle noi tre 1,:rssliti secoli; e clic do -

vrelhe oriii:ii scninpt~i re11 iiicci;t :ii T ) Y U ~ T Q S S ~I(?IIcL

civiltli e della scir:ilzn, Ci(:) altro rinn L sc non mi-

nacciare una pena per un suc;pctto. Io non posso( si dice) afl'irrnare clic t.11 sia infi~nticida, n6 u o -

strttre elle il f s i~ t t o el tuo v o n i , ~ospiri~ (>nure

vitali: ma poiclik tu occultasti il cndavcrc clcl nco-

liatn, iu ho sael3r:tto che l u lo ucciilessi e pci. quc-sto sospetto t' iizfiigqo due anizi d i pt'igionin. Ma

vnno climorarc c;i~ iil, si pcrclib li1 cnol8~llctzza2) j.

fitig~ante, i l~crch:! i uscire1)tic dai tema ~ircsenlc,

( 1 i t;! itilirziuiitl d i stlpolci'i i?piiiliiri r l d ruilice Nspo l c -

i:inr, alt'art. 2fi:l con li\ j)rigi~tlia 13 1111 lnrsc a r l~ te nr r i r

c o n 1 ' n i~ ~ iu c ;~ d : i:orrczi:~iiirlc; (121Par rn~nse nrl. fi30, n. 17)

cori I r i prigioiic i i i i o a quiritlici giorrii o i - : ~ n uII:t; dsll'Aii-

sliti;it.o(,. :j06) cari $li aili.csti da iirio s $4 nrsi; tlot l i a l -iil;ic i l l, 150: cori l a li;gioiiiri (la urio 8 lr c milsi o co i i 13

VOI,. TI, 24

Page 16: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 16/51

multo; dallo Sonico (art. 577) co n la caca d i corri:zione da

iiove mesi a c l u ~ iinl; dallo Spagnuolo (ari. 138) con la pri-

gione correzionala; da l Por togh~seart. 247) con a prigioni!

113 un mese nd urr anno e multa; d a l Prussiaiio (S. 437) c o n

la c;lrc.ere d a un mese a rluc anni; dal Fribilrghpsf! (art. 406)

cari l 'ammenda; tial Belga (art. 328) on la carcere da ollo

giorni 311 un ar ino e mullil .

(o) Ed i? vera enormezza, perchi: convcrlrndo i l sospello

i n urin prcsiinzionc jnris e1 de j t ~ r e pre I'ailiio alla necfis-

siii dì punir^ anche davi: il gin i i ic~bi le ori prov a cli,iarissiriia

dimostri 1:i f;lIsilA 114 SnspPlfo, Pongasi eli(> l ca~lsverr ì l ~ I

nronaln 5iasi tloll3 gillsllzin t1isolli:rra ta imrnci l i l i tomenl~ r r

giiisn c l i ~ p ~ r ' i l i lwali possano farne ccrti drlla m o r k ~ P I

fclo anlccedctlte (li gran luriga al parto. Ecco il g iud i c~ o -

strelto a dirn- o brrir, (e n r sorio c e r i i~a imo clie 8 impos-s iB i l~ lie lu (i rondrssi iiihriliciita, ma prirc .5o$p@rloche Lu

fossi irifariticida, C ricrcib l i lillriisco !

Il solo articolo del coilice Sardo clie verainente

:ippelli all' nrgoi~ientoche ndcsso siurliamo i. il 51:).

Questo contorripln il rcnto di .~.iolasio~zeEi I o ? ~ 6 o

come reato di per sb stanto, congiungcnilovi per8 il

delitto assai diverso d' iitnz!Zjo c ~ i adnueuli.Talo riu-nione confo~idel'o;gettivo 1lc.11' onore con l cgget-

tivo della pirbblicli mi~iIl\,,o insulto ai cczclaveri

un a iiigiuria e nicnte pia ch e uiln ingiuria, c

dottrim comc b Icggo l~cnale e ne dcl~honooccu-

pare come delitto .natu?+alealla matcritt de i reati

contro l' onore. Presc.indenr10 da ci6 noi pcnsiniilo

che in t lunnto appella al reato (li violato sel~olcro l

codice S F L X * ~ Obbia questa volt:~ uso la via iiii-

gliorc (li definirlv rinl i l r m cldlnirlrs. 111 tal gnisa

Page 17: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 17/51

evitatu il ~ ~ s r i c o l o' i11i1,:ieciarsi corile a\ veriiie ;LI

legisistore Tosc;cno ixi una distinzione di Frzi e cli

~~znte t * ia l i l i~he non pub non osscr fonte perput uti

{li confusione.

C;i. 3205.

E aingoiare che me nt re il codice S:rrdo ha per

ordinario il difetto di yrcdil igere le deimizioni sog-

gettive e mentre il coclice Toscano ha il pregio d i

prediligere le definizioni oggettive, si F: nel temapresente rovesciata la situazione. E il codice Tosca-

no accostanclosi pel rea to d i violazione di sepolcro;

alla casriistica del soggettivo ha dato occasione ad

una infinitk cli conti.oversie dellc cliiali noi non

I~iamo iiorato clie le pii1 culminanti. Ladilove il co-

dice Sardo porgendo a questo luogo una definizione

tut ta ogge ttiva non presenia cliflicoitii od inlbarazzo

alcuno. La violazione di sepolcro non pub infatti de-

finirsi che come violazione di sepolcro. Tutti sanno

clte coscc (i zln se2~olct.oe nessuno cleverh questione

s u ci6 s e non v i accingete a darne una clelinizione

rnateriale : utti conprendono il senso della parola

zsioluzio~te,e non saravvi occasione di dispute, se

Iion le fate nascere voi stesso con lo accingervi a

claide le esei-nplificazionjdi cluesta violazione che r iu-

sciranno sempre incomplete. I1 coilice Sardo.11u&t,-

to- a ciolltuiolze d i to ~iib eè pzi.izilcc cotz la vele-

gaa io~ te itto (t cijaqzta nt~9zi; i1 Iin tutto detto con

questa sciiiplicc linea. Cosa ia~porttl ndag;~rc l fin(:

clello ag en te nella pi#ev isione del delitto ~pe ci al e

cfuando tra ttasi cli reali nei quali il f i ~ c1011 tiene

:li c?-ilcl.ii essonsiali d i clucllo sl3eciale malefizio 1 I1legislntorc vuoi l)roti:ggcrc: In in~iulabilithd(:i se-

Page 18: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 18/51

- 77)-polcri i11 qiiai~to ono sepolcri e rfime tali si so-

pliono da Irxi risgeitati; e simile protezione 11a voluto

purye sottri In tutela dclla relegnzif~neniin:tccjatn.

:iiw n ciilrluc! n~iili.Ezli ha o s l ~~c s sol~inrniuenle

cj~icstn ua vidonti t il suo dettato iluin anlwettcc'.,zvillaaiuiii. Spctteiri n1 giiidicc iici casi coricrcli ad

iilrlngarc il filze 3 i ~ l l~itilo l co?p~'l;o?c orisuri10 18

I inlnzicjne dc!l,z toiiilta. CJricsto iliie clos7i5. consiile-

rare il giuilico Iior duier1riin:~rc :\ pcixt da. apljli-

c.:ti.;i a1 fhtlo coiic*i*elo1)erclii: se {lite1 in r snrri, pei.og11i alttlo r,?ppoialo ii~noccritouyilirlrc? c.ustituilhh uii

re :~ lod i o iiiconlr'i 1)tliia ~ ~ l i i ' ~ ( j r . i ;~ l l ncIognziuriu, i l

giuclicc trovori~ ilel iilic ::>:~!ji.l)itotal fi~tto)ih g!'r:lve

cleI1:~ viubzioilo (ti to:ai n ; 1.4 ajqi:ic.lrcri~1:t rr:Icr!.:t-

%ione:e se i i~veco riivc:i,ib ch c in xcigjiioilr: rlol fin[?

specitilc il f;at,to riffc:ilila mi ol)ic:22ivo giixriilicn piri

itnportantc, O cosl itinisc:~ r: i t.iti~locli rtjato pu~iito

rnxi pena piii giwe ilclln ~ l c g i ~ i , i ~ n t luinrlnc?iinalc,

iiicliiarrira 1 3 susc;icteiiza cl i quel pii1 g?B ; i vc '~ca t o

nel iuellssiiao ~ i s s o r f ~ i r iI t ikvla di viciIata toiill~u,

e nella pcuti di rludlu la pena di rl~icst:i..

3 o i c\unilue sernl,rc uilif'oi~lill i ~ l l e iiostreoilvill-

zioni teoriclio v o ~ ~ i t :il~l,i:rrnn censui.:.l o i t i qrlt:Sf

parte il cotliro Toscano Ioliinizio il rorlice Szrdl)

per la sua rara feliciti ~ i e llefiniilc il m i to ili vi»--

latu sepolcro; e lo lodiarrio czimtlio nt?lla in isur t~

ilella 1)eilalitii p erchè non t'! sovexkcliio igore esten-

tlerc:dln

duru t :~ i cinrlur,:iiini ]:L iciin

tli un r.~~i.lo1 . 11~snttu il printo d i vLta sciggot tivri no n I)W') aVCI'c

l i~cil i CIIS~! ,C sotto il punto (li visi:\ og:sltivo P Era-

Page 19: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 19/51

vissimo pcr il l~ericolo della pi~l~l)lic*nnniti~. Clli

~ 7 ~ 0 1entire coinn~isemxione erso i varnpiii, o giu-

dicarli meritevoli d' indulgenza (1) ! Ciltre la, consi-

dernzioiie ilella sanil8 pul~1)licaposta a pcricolo

emerge da qiiesta specie di reati uii senso (li ri-

brezzo che accresce la diEoililibilità del clanno nie-

cliato; non essendovi cuore gcntile che non palpili

d pensicro di una ninno profalla la q u a l e osi tur-

bare In quiete clei s u o i cari def~rilti.

(1) La proposizione inesorabile clic pongo ajlqucsto luo go

esclusiva di ogni possibile d~gsritl nnle nclla forza morale

soggeltiva dcl presente realo pnrrrl~bi? prima fronle incoli-

cussa. Ya nel giusc! pena le n on p110 rsse rvi rilai regola d i

rigorc clie abbia il vanto (l i aisulutri . Troviamo infnll i c h ~

anchc i n qucsto realo la f~rat ict i on solo i I~ cl i n0 ffat to ogni

npplicazionc tl i pcna i n c t ~ s oli gur r r a (F i r i n n C c i o q~cncs t .

2 0 , ~ ~ .29) ma pii1 i n gericrale ammi se ln'scusa della urgenle ,

nacsssilà: J o 1.1ss C j t ~ s t i c e c r i n i i ~ t e l l evol. 3, pag. GG S -

P a p o rt i o lib. I, lit . i , arresi. 6 ; l qucile scriilira distingriere

fra eslimazionc commessa per avarizia od allro pravo fine ed

csuniazione commessa p er zelo religioso, scusando quesl'irlli-n i n . C ib era logico iiiichl! nel proseille reato si con temp la\~ a

I'obicllieo del sacrilegio; ma du l~ite rei e lo fossc iigualnienle

in faccia nll ' 01)ietlivo dclla puliblica sanila.

Il I)isog i~o li r:snmin;~ri!;c!c.liilc

c/iicstioiiirc1:tti~r

aila i i i n t c r i a clcl!:~ ~ s i v i l c pei~snii:tlcci i rl)l>l :i LI

Page 20: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 20/51

anticipare a quel lungo la nozione dello a v c e b n n -

m en to d i c o l n ~ ~ n eleilicolo male potendosi frazio-

nare la esposizione di questa teorica ne dicemmo

per lungo nella classe dei reati naturali contro la

integrifa della peq1so?lcr,da l 5. 1452 a l 1429 inclu-

sive ; e qui ci rimettiaino al gii, detto. Avvertimmo

però allora che l 'avveZe?zn~~zentoi comune pvricolo

e titolo che pertiene a i reati sociali, e precisainenteai reati contro la pubblica sanit8; e persistendo in

tale pensiero torninnio qui a noverarlo come nella

sua vera sede. Ci6 (? incontrastabile perché se lo

avvelenamento di cibo o vivanda fu diretto a re-

car morte ad uno o più determinati individui si ha

il titolo di venefici0 orilinario, o consumato o man-

cato o tentato. La figura del presente reato ha dun-

que per suo carattere speciale la aggressione con-

tro un numero indeterminato di persone. Ha per

suo criterio essenziale il solo pericolo ; e trova il

suo momento consumativo nel solo danno potenziale,senza aspettare la effettivit8 di un no cumento pro-

curato a qualche individuo. La sua oggettività giu-

ridica non si rappresenta dal diritto alla vita od alla

salute pertinente ad uno od altro indivicluo, ma dal

diritto universale che tz tutti e singoli i consociati

spetta accid non si convertano in cagione possibile

d i morte quelle sostanze che inservienti al cibo od

alla bevanda di tutti i consociati possono da tutti e

da ciascuno eventualmente ingerirsi. La indole so-

ciallo di tluesto m alefizio conferma si d unque sotto

ogni Suo punto di vista.

Page 21: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 21/51

Una certa analogia coli lo avve1enttiirt:nto di cc,-

Iiiune pericolo po tre l~b c ond urre ai1 assiiililare n

questo titolo la pro1)agazione di cosztagi o ili epi-

zooxòe. Tali fatti che in preseiiza di una invasione

di contagio si colpiscoiio con leggi scveris simc ed

eccezionali, quando la natura e in pace con 1 uonio

rimangono previsti dai codici di marina o dai re-golamenti di polizia, come gia sopra ho not ato; c

percii, sebbene in yu:ilciie coclice contcrnporaneo (1 )

si siano voluti annoverare simili fatti tra i veri (le-

litti, anche quando non procedono da intenzione di-

~~e t t alla offesa della umana personaliti, io persi-

sto per le ragioiii dette di sopra, a pensare che la

scienza del giu re pe nd e c1ebl)n seg uire diversa via.

Non ha i cnrabteri di vero clelitto un fatto che si

punisce senza concorso d i dan~zo di dolo; non ap-

partengono al giu re penale misure straordinarie det-

tate clal mero lbisogno della difcsa diretta contro unflagello sovrastante. E difatti molti dei codici che

hanno come per ricordo da to cenno di siniili fatti

si sono dovuti astenere clal porgerne le definizioni,

a dallo indicarne le pene, limitandosi a dire ( come

il Eoliviano all' art. 335 ed altr i) che le contravven-

zioni a i regolamen ti cli sanità si puniscono con le

pene prescritte dai relativi regohinenti; confessando

per tal guisa la verith dell' assunto nostro.

(1) Prussia S . 30(j, i? 31J7- Francia ari. O 453 -Baviera d e l 3513 art. ? i 6 - erù ~ 1 .83.

Page 22: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 22/51

Ma evri cns fi~rrriacrimi~losa i prnpag:izicm? (li

coiitagio o di epizoozia che nierita di esscre con-

teinp1:ttn come vero c pro11rio clelitto clufinil~ile in

modo rostante (la1 codice peilalc sulle norm e gene-

rali clella scicnza : e11 e quella che 1)roccde (la1 dolo

iletérllziilnto al iiocuniento altrui. Dolosamente' pirb

uno scellerato gettare nella casa cli un siio neinicoi pann i di un coleroso per lo iniquo fine di con-

durre la iriorte in quclle pareti. Dulosnmentc e p c i

fine di vendetta pii9 ncl gregge di un nenlico lJro-

curarsi la coiilunicnzione della epizoozia cho lo di-

strugga. Dolosaniente 11uO un tradilorc della patria

con materiali infetti suscitare un coiitagio iri un

nostro ccirl~odi iiiilizia per il fine (i' ndebolire inostri presiclii ecl agevolare la vittoria c Itl inva-

sione dello inimico. In questi e simili casi nessuno

potrh non ravvisare i cara tteri di un vero c proprio

dclitto, e delitto gra vissiii~o uscettillite d i csscre rc-golato dalle leggi ordinarie in co~~fc~r i i i i f ioi ]lise-

cetti dclla sc4ienza.

In simili ipotesi si ha nel dolo rleto rinin at~ al

pravo firic lo elemento ?tloq*nlc le1 ilalefizio : il Suo

0le1ileilto s~zcctevinlt!potrS ricunosccrsi o ?lei sera-

ilanno l~otc?zzialc C ne l 111;~lcfizio ,ixccia tro-

vare le condiziuni di f o~? i t c r , ~ csociale Iìcr In inde-

finita difliiiidibiliti clcl rlniiiio irnrneilinto; ppure p-

trà desidcrnrui il c?ltjlr,70 c ! [pp; r r~ se si (11il)ra~i-i011-

Page 23: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 23/51

- 77 -irar ia opiniunt?. Nella prini a ipotesi il solo getto dei

uiatr:t*iali infetti fornito clella potenza a propagare

il csntagio o la epizoozia presenterh un delitto g ià

co~zsztn~atos11l)enc non ne sia derivato pregiuclizio

ad individui : ella seccl~cla potesi non farà sorgere

clie un de!iita tz, / lato o s~lnncato, il titolo speciale

definito dal risultamento, sceundo i casi. Io propen-

dcrei a ravv isare in simili condizioni un 6clitto for-

male gi& perfetta col solo es aurim ento dell'azione

colpe~ole.

S. 3211.

I1 dubbio scientifico che scaturisce dallc preac-

eennate configurazioni sta dunque nel dcciilere so

alle medesime clelil~aaclattarsi una nuova forma t:

un nuovo titolo i ? z sd distiizto di maleftzio :o ss: in-

vece delha restarsi paglii di prevedere simili cir-

costanze come qualifica deI reato principale emerso

dal fatto; o finalmente se debba omettersene ogni

contemplazione. Questo ultimo sistema non mi parhuono avuto riguardo alla gravita del fatto; c per-

ciò il problema si lirnita agli al tri due.

Quale sa rà la consegucnzn del silenzio osaervitc-,

dal codice pennlc intorno alle ipotesi tesi;: c.ontcin-

pl:ite ? Prov ato il fhtto dello eccitainento (li un eoil-

tagio nel n0sir.o esercito pel fine di aiu tare I'ini-

inico non sarel~be uthin la applicazione il rbedc-

simo del titolo di perduellione; e la reprcssionc pre-stabilita contro ciilel titolo sarebbe basfaiitc 31 bi-

sogno. Lnoniio non si dovrebbe apprenclcrc in tale

Page 24: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 24/51

- 78 -configurazione un serio pericolo da siff:~tto ilenzio.

Nell'altra ipotesi di una aggressione contro la vita

di determinato individuo eseguita col barbaro mezzo

di gettargli in casa i cenci di un apl~ estat o on sa-

rebbe dub bia l' applicazione del titolo di omiciclio o

cons?~mato tentnto. Ma basterri ella al hisogno la

repressione ordinaria dell'omicidio '3 DovrA cercarsi

un rigore più congnto nella sola qualifica, sempre

sfuggevole, della premeditazione? Potrb adat'tarsi al

caso il titolo di venefici01 PotrB costituirsi una y ua-lifica costan te nei soli nzezui adoperati ad uccidere?

Non sa rà egli pih congruo a i principii della scienza

e più conveniente ai Lisogni della tutela giuridica

ravvisare in simile fatto un reato sociale consumato

con la sola azione e colpito con proporzionale ri-

go re? Ecco i dubbi fra i quali ondeggia il pensiero;

ed io sarei inclinato a professare la ultima opinione.

La diffondibilità illimitata del danno immediato; la

irrefrenabilità degli effetti micidiali per parte dello

agente; il pericolo della salute di tutta una città;

Io spavento e la costernazione universale insepara-bile dalla idea di u n fatto cotanto atroce, m i indu-

cono a riconoscere le più gra vi condizioni di delitto

sociale in quella forma di malefizio.

Nell'altra delle fatte ipotesi di corilunicazione do-

Iosa di episooaia non B dubbia la risultante del ti-

tolo di dazt~aodato doloso e per animo cli vendetta.

Ma la repressione ordina ria minacciata. contro il ii-

t010 di danno d ato ( e clie C cosi mite in parecchicodici con temporaiiei) sar 8 clessn ha sta ~i tc 1 biso-

Page 25: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 25/51

gno? Er a un greg ge (li sci pecore che costavatlo

sessanta lire, e tutte sono perite per la epizoozia

rnaliziosnmeiite insinuata in quel gregge da un ne-

mico del proprietario. Xon trovando altro titolo cl:~

applicare tiannc cluello ili Jn)z~zs ato io cl-iicdo al

codice Toscano come si voglia p unir e simile fkttu;

e il codice Toscano nii risponcle con i'aist. 449, let. a,

che la pena è quella del carcere da sei giorni ad

un illese, ed io in verità mi sento rabbrividire a

questo parto della montagna. Contemplo i pericoli

di qu el fa tto p er la possilsilitb che il niorljo s i dila ti

agli animali di una intera borgata per la coinmi-

stione nel pascolo o per la infezione dell'aria. Con-

templo il pericolo an die della um ana salut,e che puh

tener dietro all'uso iiilprudente delle carni amm or-

bate: e non posso asteiiermi da un sentiinento d i

repugilanza avverso tale sistama : nè dallo scIarnare

che i diritti dei cittadini non sono qui bastantemonte

difesi. Uno scellerato che per vendicarsi di un suo

partico1ai.e nemico in troduca fra i nostri anim ali ne-

ri la fatale trichina se la passera con un niese alinassimo cli prigionia? I1 coilice Bavaro del 1813

abolito nel 1861 (no n so se con p rogresso o re-

gresso della dottrina penale) all'art. 216 disponeva- vi - lzizmqtte pet* ven de tta o czlpidi!d p~opa -

gheru eolonlurim?~e?ztema epimozia saru pzmito

coi fewi a z?ita. Quale enorme divario !

Non esito pertanto s sostenere che anche in que-

sto caso di propagazione dolosa di epizoozin ricor-rono le conrlizioiii di reato sociale. La mcschiiiità

Page 26: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 26/51

del danno matei*ialccii urlo ncl altro nniinnlt: ucciso

n t ~ n uci costituire n& il rsritcrio essenziale ni: il cri-

terio misuratore di questo rntllcfizio. L'uuo c l'altrovogliono csscre contenil4aii ~iiii ii 1:irgo xiel rap-

porto della gràvitii del pericuiu uiiivc:renle, ~i e l l ; ~ ,if-

lbndibilitl'l del ilnnilu i l ~ in ~ sd i a io ,ella coi~imuzionoprodotta sugli ailimi di tutti i consociati non per la

ptbevisiorie lelln ri lictizior ie clcl lidio nxa per la ~13~ira

ilelle possibili conseguenze de l iktto g i i consuintxt'l,

lrrefrenabili forse da t,raccio urilailo, Forse un nu-daco interprete potrebbe tentarle i r i fgccin al entlicle

Toscano d i far cadere il caso della epizciozi,z dolo-

samente procurata ~ 0 t9 il t i t ~ l o li ct;Zetza??te?2(l

di comulte pn-$colo e esotto l 'ar t . 355. &la la pro-

priel8 del liiigiiaggio m d e si presta n tttle estcn-sionc, leggendosi in qucll'arlicolo descritta il fatto

con l: ~ forrk~~iln,z;i:eZcn~ifl: ?o?o:~n?nc7lfeosc clasii-

?latealla consuonauione pzrbblicu, Cir'n pe r est$ndcile

la pena della casa di forza minaccintn (la quell'ar-licolo al. caso della procurata cpizoozi,-i.vi B 1iisogno

d i tro illazioni ; bisogna coinprcndere sotto In par-nlncose anche gli animi ciz:c3i&ti; fìnqui p u i non cs-servi diEficoltà: bisogna conipreiiiler~,sut.t,o le cosedestinate alla co~zsunza~io~zcildie gli animali CIACsi

tetigono talora soltanto per Ia rip~m??,cs.ione iisogii8

finalmente estendere la parola aace l~)za tcd uri con-cetto non pia cliimico m a fisiologico, iiicludcndo t.rs

i veleni contemplati dalla legge penale n n d ~ c a~ias-

mi morbosi. E questo passo del10 intorprsete lhtto

una volta non avrebbe più confine cc1 estonclerekbc:1s nozione del veleno act un sc?iisofigiir'nt,ivo. Oltre a

cib il pericolo della vita o della sailtic di urz ?zlt$ihero

.indeterminato d i pc~-so,tc,cho designa ncll' art. 365

Page 27: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 27/51

la essenza di fatto ed il momento consumativo del

malefizio, sarebbe nella ipotesi di epizoozia pura-

niente inediato ed eventuale, ye~cl-ii: el suo rap -

porto iraiilediato la epizsozia pone a pcricolo la vita

cli awittia!i e non la vita di pe~*so~ie .naloghe os-

servazioni posuono farsi stdì'art. 675 del coclice Sar-

do, il quale copitliiclo l'art. -152 del codice Frrtncese

minaccia il carcere non minore di sei mesi contro

clii abl~ia vrelcizccto ccrti tlnitliali. ilnclie qui perestendere il provvedimento ilella legge alla epizoo-

zia inalignaiilcntv procur att~ Lisogna portare a d ui z

senso improprio la parola cele~zo d ali.velentcre.

D' altronde il codice Toscano clie oll'art. 356 ebbe

In cautela di prev ede re e punì col carcere fino a

due anni il fatto doloso di ch i per solo fine di lu-

cro mescoli allo vittuaglie o alle bevande sostanze

pericolose alla salute, non sa conlprendersi come

abbia potuto rilasc iare sotto le meschine penalità

del danno dato ordinario la procurata e l~izoozia . da

io non faccio il comm ento ne cli questo n& di quel

codice. Io guardo i fatti sotto il mero punto di vista

scientifico; e dico che le ipotesi tcstè coiitemplate

ed altre analoghc desiclerano di essere previste dalla

hggc pcxx.de, represse con acleyuata severitd; e col-locanclole fra i reati sociali c1eW)ono essere defini-

te e lilisurate sul criterio della lesione di un di-

ritto univorsale.

Page 28: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 28/51

Rima~ic inalmcnle ad esaurire l' a~gon icntu ella

presente classe clia io ricliianii quello che giA ac-cennai al S. 2300, e v l i ~ orma l'oLir:tto ilel testi?

citato art. 336 de l codice pensle Tost.tzi~o oglio dirc

la vendita di vi€t?mglie ~ O C ~ ? ~ CIer ~nsscolanea..Coe-

rente ai piìt vori dettati ciella scienza B stato il no-

stro codice penale, nel collou.?re questo fttt,to tra i%ri clelbtli e no n fra le ri1ex.e tra::gressioni, esson-

dono elemento una inr'lvagia intennioae ; coerenie

ai precetti scientifici nel cielimitarc cnso cla caso, e

nel ravvisarvi un delitto formalc; non intcrxmeilte

esatto nel colloc:irnct~todel titolo fra i reati conti-{l

le pei.so,zc aiieiclii? fra i rcati sociali ; d irifelice poi

tjcl incompleto incjrrnlclie l~al'tc ell:~ lcscri~iolie elle

colidizioni di fatto custituonti il iiialeticio: nella q u d

cosa se ha evitato gli errori ili altre lcgislaziolii con-

temporanee (1) P perb inrr~rso n altri error i rl'iil-

sufficiente enrimernzionc, sliecialmente iii quello ri-guarda la vendita di .~nedic i~za l i ,cco il testo d i

guell'articolo che proililsrurno guida delle nnstreosservazioni: art, ?6G - Iliunpre colz. 2' a~zt inodi

fa r Izcc~%oa scie?zte?nctzlc le.cco?a!o alle ~ i t t t ~ ~ l g l i ~ ,

alle becande, ai stjcdiciillali, o a11 ~11 ) - c ie~~cihe

$piaccia, soslanue jvericnlose alla snlzatc; gno~-ncTzi

I' azione non cada solto i l tilolo d i dalilio col-

pito dipena pi& grave, è ~ I ~ C I Z ~ ~ Oon la caj*ccr+t!ino

a due a m i , ed i~~oltreaggiace ad zcnn malta da

cento n nzillt. l ire, ecl allaco~zfisca elle dctto ntert!f.

S u (luol testo deve porsi mente alle seguciiti 0s-

Page 29: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 29/51

s e r v a z i o n i le q u a l i s e r v o n o a c o s t r u i r e la t e o r i c a

clel presente malefizio.

(1) Il fallo della corruz ione di merci alimentarie con in-

troduz ione di sostanze nocevoli alla salute apparve giusta-

men teai legislatori Francesi meritevole di provvedimrnli più

eiiergici c he non fossero quelli che si trovano nel si~c chio

codice. Quindi nacque la legge speciale del 1 apri l r 1881.

hla la locuzione infelice di quella Ir gge suscitb il dul)l?io ch e

la medesima colpisse soltanto la corruzi one di vittuaglie so -lide:e la supr ema Corle di Cassazione alLcnenJosi con diver si

giudicati (ricorclati da B l a n c h e quatribme éluda pag. 720,

12.631) alla opinion e rest rilliva, rim ase ro senza prote zione le

vittuaglie l i q z ~ i d e eslina le a bevanda. Ci6 rende tte necessaria

I'allra legge del 9 maggio 1855 la quale volle comuni quei

provrei l im~nl i l l e materic l iq u i d~ ome alle solitle, ed abr ogb

tlrfinitivamento I'arl. 675,n. 6 del codice penale del 1810.

E rlai~vero on pub elevarsi dubbio clir, anche indiprnden-

trmenle tla qualunq ue spirito di vendelta, la corruz ionr vo-

lon lar iam enle fai Ladelle v illu agl ie venali ch el e rtbnda nocevoli

alla salulc, sia un vero e proprio ds l i l lo slanle il concorso

dcl dolo emcrgente anche dal solo fine di lucro. Ncppure pubdubi!.arsi rlie il titolo di frode, sulricirnte e coovenicnte al

fiitto finchh prcspnla 1ic7alterazione di merci venali anclie

desliiiale al vitto ma senza mrgcolanz8 di sosianze malefiche

clie condur.ano a risico la pubblica salutc, più non sia nB

conven iente ni? suflicienle quan do I'zlterazione è accompa-

gnata da siffatta piii pericolosa m~r;colanza. 'oggetlivo del

dirilto particolare di proprielà contro il quale pricipalmenlo

si diresse la procresi criminosa, scomparisce assorbilo nel-

l'altro ocgetl ivo della pubblica saiiilh e del diril to uriiversale

poslo a repen taglio perla possibililii nocevole dellaalterazione:

e sorge un vcro delilto co ntro la sanilh pubblica che richiede

una repressione più gagliarda misu rata sulle condizioni d iquel pericolo, indipendenteniente da ogni riguar do al più od

Page 30: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 30/51

al tneno del dalino patrimoniaie divenuto frivoio ed insigrii-

iicanle.Sotto i provvedimeilti relalivi al vilto ed alla I ~ ~ v a i ~ d a

potrelib~ro adere senz'altro anche le alterazioni d ~ iedi-

ckttili: ma l'art. 356 del coilicc ' fosconu ha rrcrlulo uplior[uriu

d i farno specialc rnbii;.,itsiic, ecl lla fallo btlnissiruo. Sulle frodi

dei farrnc\ci~ti'disserlii ppositamciile il F r i t s cl i i i i ~Prne-

side Christlano Tlòoilbosia) De jure circa fiaraincopolia

r:iriOifri»z cap. 3, 5. 3 s t seqr , . Ma la cura del Icpislatore

Toscano rimase a questa occ~siocc!nco:*lplets, prrcii2 riu-nendo lc oflcse alla piibblica s a l i i t ~ he si possoiio comrnel-

t ~ r ~ai Ptrmacisti cori qurllc chi: si possne? conimeLt(~redriivenditori (Si villu agli e vednc a cle:crivtrc Ic u n o e lo allrt!

roa la fo rmul~ , irescolare sosll i i ive pe r i co l o s e al la salule .

Ora siffalta Porruula 6 srii~cierite d esatta Oridib si applica,

ad un venditore di bevunilc il ciiialo col iuPftcro arqiiavile

anziclib rliurn o u n a dosi* ornoopritica d i ~ ~ I I P S L Oel poiice

clie somniiiiislra no n puO nuocprc alla sslu le &gli avvenfori;

ma no n ir niente affiitio sufficiente o lulrlarci contro l~ filodi

de i fiirniac isli l eq ual i posso no [>cser(! ig1131111~~rie ~ ~ i z i i ~ l iailto

se si CO IIS I I IU ~RO con molli positisi qilanto se con mod i pii-

rarneiitc .rzcgaliui.Uiia fr bb re maligna mi pone iri imminente

p~ricolo i vila: il medico mi prcasrrivc ol io grani (l i chiiiino,

C la viiii C la morte mia dipiwiorin dalla pronla animinislrs-zionc di quel farmaco :mn il Ilirmacista avitlo d i g~adaB110

nr ln ne sprdisce che uri mez zo pri~rio ullanlo, crl io miioio.

Provalcsi ti11 aliplicare coriiro qu el f~rnincista' art. 356 (le\

rodice Toscano ; ~ l i i risporitlrrh chc. iion ha t ne scolalo

soslanse perkcoiuse «llit snl t t t e riel rnediciiiale spacciato; e

I'nrt. 3% rcsta Icttcra mo r t a pc r lui. V i provcrcle fursc a4

accusarla d i ornicitlio colpnso'l arrlun tcsi. Non v i rcstn eli(:

la meschina soddisfaziorio d i processarlo pc r una frorlc d i

d u ~i re; e su tule criterio coiiilarinarlo a rlualche giorno

d i ctlrcerc; ma inlanto il rrcgozirrntc dlc rn~seolbin prlco

di gesso nella fiririti, col quale a110 poteva cagionase! clualcllc

iiicoinado ma nori ucciilcru, voi 10 potcic co1pji.e col carcc'rc?

f in0 n duc anni. La Corinula rrrzscokim d i sosrrclue tioceuuli

Page 31: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 31/51

criln u l i i t s applicata a i farmacisti k priva di scnso pratico:

pcrcht?. se il farmacista mescola nel medicinale una sostanza

venefica io fa per incuria e non per File di l t c c ro ; e in caso

di procurata morte potrete per tale incuria applicargli nei

roiigrui trrrriiiii la pena dcll' omicidio colpaso: ma se la suafrodt! consiste nel far pillole di pane egli sfuggir3 seiapre

3\12 le t l ~ r 8 ell 'rirt. 356, n6 per punirlo potrete invocare lo

spirito di quell'arlicolo perclik non avt7 i potesti cl'interpe-

tr e elle vafgti ad estendere all 'atto twgalioo u n a legge pe-

nale clie tassalivanienle conlempln l'atto pos i l i c3 ; e qualora

Ic pillole d i pane ahbicino assicurato il triotifo del mor'ho ch ei n pocbc oro mi Iia ucciso, difficilmcnle l a giustizia farh ap -

pello al titolo di omicidio colposo per la quasi impossihililh

[l j coslruir'ne I l materiale col dirnostrarc in mo do cerlo ( n e l

che consisterebbe qiii il corpibs critniftis) che sc mi fosse

stato spedito il farmaco prescr'itto io sarei risanato. Così la

i l lciwia i? p u n i i r i i n modo più severo e più ccrto che non

lo si a ici m al i z i o ~a d imperdonabile avidith. Rari sono i casi

di morte cagionata da i farmac isti per lo scambio irivolontsrio

da farmaco a farmaco: ma solo Iddio sa quarili ammalati

vedono prolungati f palirnctnti loro , e forse periscono, perclih

lo avaro speziale ha spedito il farmaco in quttnliti mitiorc,

o sosliluito altra sostariza aila sostanza prescrilta dal medico.Ognuno pu b nuerne la ccpericriza clie io J)I? ebbi più volle

io mia v i t a . Tirttc le colpe si danna al nedico: ma spesso

il prudenle padre d i famiglia senza ruutarc n& rnedico iiB

riceilii veda cambiarsi la inelliluiliric cli un:i pi'esc rieior ie in

t iriu fauslil, C niirilcolosa eilicacia col solo raulare del farmacista,

1 .O - levc il f'htto proccc1cr.e da nninio di bb~?~o.

St!nvvenno senza a)ziuto 2 1 i ~ t r u ~i)tr&versi una

i?lasg,le:;sio~ie, (qilalora nuaia

conseguito dczrinop ~ ~ o ~ i n l c )il rcatn colp~jso. e 1 animo Su pr'avo

' r ro t . TrI. 25

Page 32: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 32/51

ma non per fine di lucro il reato trascend er& se-

condo i casi o nello avvelenamento di comune pe-

ricolo, o nel venefici0 od omicidio o lesione personale

consumata o tentata: e potrh anche trascendere in

una perduellione se suppo ngasi il fine d' indebolire

i nostri armigeri il giorno della battaglia per age-

volare la vittoria allo inimico. Trovasi comunemente

annoverato dai pratici fra i casi di perduellione lo

avere stremato maliziosamente di vittuaglie lo eser-

cito: parità di ragione esige che si adegui a quelloil caso di vittuaglie nializios ttme~ite dete riora te ai

rnedesimo fine.

2 . O - OItre Ia delirnitazione desuiita da110 eIe-

mento snorale segue la cleliinitazione desunta dallo

elemento mate).iu,le. I1 f~ittodeve consistere nella

sostituzione di sostanza diversa alla sostanza spac-

ciata; e di piìi la sostanza diversa deve essere pe-

~.icolosaal la suk ~te.Se la merce spacciata e talequale si annunzia nella v.atzira sua, ma deteriorata

o corrotta ( come vino inacidito, salumi inverminiti

o ribolliti, e simili) si avrli una semplice trasgres-

sione di polizia. Se vi fu nzescolunza di sosta?z:a

dive rsa, ma la sostanza intrusa non offriva pericolo

alla salute ( per esempio mischiossi acqua con vino,

polvere d' orzo con caffe, e simili) non si a vrà che

una frode. Ciò che dti al fatto 10 speciale carattere

di aggressione alla pubblica sanitk è la indole pe-

ricolosa delle sostanze sostituite, tanto so ci9 siasi

ihtto per sola avidit8 di guadagno clunnto per fineostile. Questa diversith d' intcnilimcnto c scopo de l

Page 33: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 33/51

- 87 -

colpevole riproduce la distinzione fra intenzione di

wcoce?-e fine ostile) e n?zi??zo i nztoceye (coscienza

che il proprio fatto potrà re care nocurriento) altr e

volte da me notata. Siffatta distinzione non porta

mai ad eliminare il dolo costitutivo del vero delitto

al cjuale basta il mero a?zirnzc,s ~zocelzdi.Codesta re-

gola B ormai nota e diverse volte illustrata. La pre-

terinte~zaionalilà apporto ad un dato eff'etto nocivo

può influire sul la n~isu~a,a non elimina il cara-

tere di doloso nel malefizio, quando concorse la co-scienza di poter produrre quell' effetto pii1 grave.

La regola regge alla prova in ogni sua applicazione :ed a ciò saviamente 1:ortò il pensiero il legislatore

Toscano quando ebbe l'avvertenza di usare la pa-

rola scientenzefzle anzichb la parola dolosccwzente : a

differenziale dei quali termini non sempre si capi-

sce abbastanza da chi porta 1 occliio critico sovra

i codici contemporanei.

3."- a for2;a fisica oggettiva di questo innlc-

fizio si esaurisce con la .sola potenza. Esso corz-

sztnzalo con lo spaccio. I1 tentativo si potrà avere

nella ?izescola~zua se non vorrh dirsi atto mera-

niente 2w~opa~~ntol~io)certamente iiella esposizione

in vendita non sussegu ita da spaccio ; a quale sarà

al certo un co~?ato ) ~ - O S S ~ I I Z Oercliè eseguito SUI

soggetto passico c?eZZa coi?sun.rauionc, ioè i l 21z~bOl'ico

al quale b oflerta la inerce guasta invitandolo a

comprarla ecl usarla per buonn. Ma avvenuto lo spac-

cio il reato è 1)crfett.o. Non irnporta che il compra-

tore accortosi dello inganno abbia tosto geitntri, via

Page 34: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 34/51

];i iirerct: it i tal guisa alterata; n:)n itn1)ortn c11c

pronti riiiiudi ahl~iarioneutralizzato il pcricolo inc-

rdiitt: alle: sostanze mtllefiche intru se nella merce.

Cii, poti.& tenersi n cnlcolo nella n~isura,m a In es-

scnzialitb clel rcnto sarti seillprc: coiuplet~x.

4? - ìallc tinteposte osservazioni se ne deduce

una ulteriore rispetto alla coi~bl ) l ic l~i~.arA az~sP l i ~ -ioile chi cooperi alla +izescoltazza. S s r i co?.lieo ctii

cooperi allo s ~ ~ n c c i o ;arà fc~vol-eggiutore soltznto

clii dopo lo spaccio e senza previo concerto, al solo

iinc (li ft1vorii.e il niercnnte frodolento, riinliziosn-

niente persuada il compratore a distruggere la rr~cr-

ce altera ta anzic1li.J preseii tnrla alla giustizia; 011-

pure egli stesso la distrugga affinchb non liervenga

i n giustizia. Aliclie queste sono conseguenze logiclie

clei cardin i scientiiici, lc quali non possono clcclinxrsi

tostochè si ai-nniette In sociulilii, (1 ) clel rcato.

( I ) Io penso clic i n tcci:i alla lettera dell'aiGL. 356 pcr

qucll:i formula ch e sp(tccirc, il momcritu consiimativo d i q i i e -

sto realo si clcbba trov are nella stlguita rrelzdita . Sti altri-

m o l i avesse volulo il legislatore nvrrbbr, (co me nltrc? volte)

Usalo In formula c h e e s p o n e irz gend i l r r . Sciilnlilii*ainc;iLc

~ r ~ a r t l a l aa qilestione opino clic drbba seguitarsi qiieslo eri-

l< ti .i ~, ~ r d l i ! n irrefrenabililtì (le\ ptlricolo pcr parlt? t ld

colpevole riori si pub riconoscere nella scrriplicc ~ ) l e s ro lnn , *~ t

e vnos t rn tlclla mcrce; ina sollaxi~on?\ n~onien to n cu i

lisccnilo essa clallc rnarii di!l colp evole p r r ess er passatli

ntll possrlss o ilcl pri-ialo ctit: l'ai.cluisli, p rr iisa riir , no n

pi ù iii Iraliri tlcl nir rca nlc lo inipi1tlii.e gli cl fl'~ lti in is lr i clcl

suo dinliilo. e i11 cluclstc, srr iso ciiil pii o iliysi furrntll c il ( 1 ~ -

Page 35: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 35/51

liL!o s le s o , perclii: ad avcrtb la sun co,tfi:~!iin:ioae no n 6

iirressario clic il privalo abb i a i nyer i l o la nicrcr corrotln,

t: mollo men o clie quella abbia cugioilnlo effellivamenta

?ianlnllic o m o r l i . Ecco in qual S P I I ~ O uO dirsi clic queslo

de1iLt.ì S forrwale: ma I anchc qui ripeto le solite osserva-

zioni su questa spinosa nozione del d e l i l t o f o r ~ n n l e . A r i -

gore di termini non sarebbe formale in tnlla 13 e.:tensiono

tlel significalo ncp pure quesLo dclilto se si consuma co n lo

spaccio , perchS un er en t o b sempre nrcessario alla sua

ronsumazione; lo esrnto ci08 drl coniraiio e di un privaloclie acquisti la merce. Del reslo qui l e opiriioni possono

rssere tre - .O trovarsi la consum:izione nella sola v ~ e -

s co l anz a - . O trovarsi nella e s ~ i o s i z i o n e i n rienditn -3.' trovarsi nello s pacc i o avvenuto. Nel punlo di vista scien-

tifico pii6 ogn uno abbracciare fra qucsle tre opinioni qoplla

clie piu gli aggrada, poichb vi sono ragioni per tulte. RIa iri

fdccia alla locuziona del codice Toscano io penso c he si d rh-

11a aspettare lo spaccio, C fino a qucslo si rimang a nella sfera

rlrl lenlalivo. P u c c i o n i tacesopra laleques1.ione.R~onumenti

drlla nostra giurisprudenza che l'abbiano esaminala non mi

r' riuscito rintracciare, Il h o r ( l eor icn pag. 273) non trai-

la nrppur esso In questione. Si limita a dire cllc il delittoì Cormalc i n quanto non S necessario che la salute d i qual-

che indivi duo sia stata cffeltiva mcnle manomessa: e qileslo

lo sappiamo. lila il M o r i clie vrrgd l 'art. 386 del codice

penale, vergd cziandio l'art. 137 del rcgolnmenlo di polizia

piinitiva co ntemp oran ea~i ~ent cromulgato. pcrchè (diman-

tlo io) nell 'art. 3 5 G scrisse soltanto la parola che spaccia ,

e noll'art. 137 scrisse le parole clie spaccia od espone it z

veizdiia? IAa risposla a qucsla mia inlerrog aziono non puO

csscre che una: pere116 l a trasgressione dell'art. 137 vollc

si consumasse anclie col solo es por r e irz ue?zdi ta , menlre

il delitlo dell'art. 356 non volle si consuma sse fino allo

spncs io . Io tengo per buona la mia interpelrazione.

Page 36: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 36/51

Finalinentc osserverò - ." in ordine alla pena-

lità, cile il legislatore Toscano può se mb rar mite a

chi non avverta che nella ipotesi di danni conse-

prifi pub il giiiclice supplire con le pene richiamate

dai titoli emergenti. E poi lodevole il legislatore To-

scano per mere a cluesto luogo messo da banda il

suo aborrim ei~to ontro la pena peczb~zia.r~iahe qu i

è henissiino am ministrata. (1).

(1 ) I l codice Napoletario previde que sto fal lo all'art. 4.00,

p lo puni con la prigionia rla selle mesi a cinque anni , c

lolcc ogni dubbio intorno al mome nto consumalivo, usaiido

la formula chi abbia vendz i to o 8p[pctcciato.

Il codice Sardo (che all'art, 553 ha contemplata

la mescolanza di sostanze nocive con i commestibilifatta al fine cZi nziocere) consacra a cluesto speciale

caso cleIla mescolanza a solo fine di lucro I art. 416.

Sul medesimo noterb come divergenza dal codice

Toscano - O Che non conzmina $ella peczcniavin

accessoria alla Corporule, mentre mantiene questa

nei liriliti del codice Toscano- .0Che rettamente

colloca il reato sotto il titolo delle offese alla ~ 2 1 8 -

blica sa?zita- . O Che a differenza ( p e r quanto a

Ille pnrc) clel codice Toscano fa consistere 13 Con-

szcmnuiolze del rcato nel solo fi.avzmiscAia~~e,enza

~~icllic?ilereo q~rcccioeffettivo, e n epp ure la perti-n:kcia. deI in slvngio proposito m nnifestnla con la esP@

Page 37: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 37/51

- 91 -si,-ioize ilt i:e,zclitn: lo che A assai furie. Mentre pu0

dubitarsi se al mescolamento, non susseguito an-cora dalla esposizione in vendita si possa adattare

neppure la nozione del te?atatiz:o punibile o debba

guardarsi come atto meramente p r e ~ ~ a ~ ~ a t o r i operessere tale in ce rti casi anche nel vero e proprio

veneficio) puQsem brar e ardito convertire quell' atto

in un delitto co~zszi~~zato. ." Clie finaliuente

molto accorta nello articolo sardo la previsione della

ipotesi che la sostanza diversa mischiata a fine cli

lucro con la merce non fosse pev itzdole pvopin

nociva, ma tale sia diue?z?ltaper la combinazione

con la nierce. Chi per poco conosce quanto siano

meravigliosi i fenomeni cliimici comprenderà facil-

mente la importanza cli tale disposizione.

Page 38: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 38/51

CLASSE QUINTA

Nella esposizioile dollu siilgolc cl:\sqi nclle r1ir:ili

orediamo ilorersi repartire i xnalelizi :tl.iLinnio fin-

(lui a s ~ ~ d i t nlit un cnl)itolo prcliluinnrc {love sotto

1% rnhricci il' dcn e r0111~?2?~ioella c!L!s,<'GbI)iarn~posto in i7ilicvi\ la particolare oggetti riti^ ijiirridicn

dalla clrinlc cinscrii~nclasse (loveva 1~raritli:x.e n su:^

dclcrminriziniio e 33 RUCL cirr:oscrizioiv:; C tosi CO-

stituito il rclntivo ciilerio cardin:llo nli1ii:lmo ~c!duto

~ar#t . re i iinnrizi clistintnincnic t i r i C! le fignitc! cri-

iiiinosa rlir vonivnno n diicc'lere il Inrn collcicnmcrito

neli&clnsac respcttivn, cc1 :~bhi:iilio pot i i to cliinin.'iro

qtrclle clic ad nltrc d o ~ c r : . i ~ oefitllrai. Qiicsto mc-

1utlo 11011 ~ l l ~ l ~ ~ l ~ ~ ~ o l l i ~ ~ ~ l ol c p ~ ~ l l l ~ c ?~c!lla~*125sepre-

sei li^, c.110 noi iiifitoliniiia C Q ~n furrnill:l gcncricn

ch>icZcfi//i

C L I } ) O ~ ~ Jrt

?l,l/;gio~tc.

Page 39: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 39/51

bla nella presen te classe non poesianio sintetiz-

zare in una sola e costante idea il concet,to giuri-

dico dei delitti che cadono in materia religiosa, per-

eh&questo ci viene impedito dalla storia della p re-

sente materia, e dalle divergenze eziandio perdu-

ranti nelle leggi e scuole contemporanee. Facendola

cla espositori nello argomento di una s eri e d i de-

Iitti dei quali così variam ente si & nei vari tempi

e dai vari popoli concepita la giuridica oggettività,

cl impossi1,ile porre innanzi una solcc idea dominante

e regolatrice della classe. Cisognn contem plare ad

una ad una le singole idee che sonosi vicendevol-

niente contrastate il terreno, e mostrare quanto sia

stata grande e quanto lo sin tuttora la differenza

coizsequenziale nella determ inazione delle specie at(-

tribuibili alla serie presente, non che nei relativi

criterii, misure e penaliin (1).

(1) Brsr,rocn,wr~- n gc l o da de l ic t i s cap . 24 , 63, 101,

415, d 131- o e h m e r o a d C a r p z o v i u m q u a e s t , 44,

observ. .I- o o d t d e r e l i g io n e a b i m p e r i 0 l i b er a - l a

F o r o C r i m i n a l e v o l . 8, pag. 7, t r a t t a t o 10- C r e m a n i

d e j u r e c r i m i f z a l i li6 2, cup . 2, S. 12 - e Si n1 o n i do -

l i l l i d i me ro a f f e l t o p a r t e 2, cap. 1 -- P o g g i jurisprtb-

d e l z t i a e c r imin n l i s l i b . 2- W i e s C h n i k t o l e r a n t i a c s c t l l -

patu , quaest . 7 et 8 - P a o e t i i ~ u t i t u t i o f z e s ? $ eo ri co

prc tc l icae criminales lib. 1- D u h o i h i stoi1-e d u d ro i t

c r i m i lz e l d es p ~ u p l e s r n o d e m e s t1ol. I , chap. 1 i e t 12 -l? il a n g i e r i sc i enza della lcgislaziotzo l ib, 5, pag. I57 -Mon t e s q u i e u espri l des lo i s liv. 12, chap. 5- a r m i -

g n a n i e2erncnla $.736 e t seqq. - A l l a r d I t i s to ire de la

Page 40: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 40/51

- m3 -jrrslirr r , l w i n r l l e l i t . 4 , X. 155 e l sttit?. - 3 1o m de d c l i -

rlic tJ,r aper;c l i l ione , ZrLl erili 1606 -- S t u c h e l Q u a l e n u s

ctcliowcs r e l i g i o n i tzou concenie) l ics ex prinripiis j l r r i s

pliblici a i t i r e r s a l i s poenis cr i i n i n n l i b u s c o e r c c r i p o s s i ~ i t ,

' V i l f ~ t ~ ~ b e t . g791- iss o l le d i u i l p en a 1 l i r r e 3, v o l . 2,

11trg.Q?G-290- u c c i o n i s u j g i o d i dirilto penale 1 ~ 6 . 4 ,

[il. L), png. 287 - P u c li e c o eslzrdios de dcr echo penal ,

Iecriolz 12, pag. 1% - T i o n i:s c e n c'ludes stir l'lbisloire

du d r o i l crin~inel , ppet ld iee A , chccp. 1 , v o l . 2, p a g . i i 3 .

In questa preliminare escursione noi non dob-

l~iuilio arla nè da tec~logini? da politici (1). Se il

giure penalc ha una scienza essa dev'essere co-

smopolita : deve cioh entro certi confini procedere

sopra cardini di assoluta. ragione giuridica, i quali

siano l~u on i veri in tutt a la terra, e cosi a Roma

corrie a Cerlino, a Pietroburgo come a Costantino-

poli od a Pelrino. nlla r icerca di siffalti principii no i

dot-jbiarno procedere premettei~do no esame storicoche ci riveli la successiva prevalenza ed alternata

signoria ottenuta nei diversi teinpi da uno o da d t ro

principio nella costruzion e della pres ente teorica :e

f inqui dobl~ia~noizrla da storici narrando i fatti e

concretandoli ilelle loro soinme ragioni. Poscia dob-

I~inm o corne giuristi determinarci nella scelta di

quel cardine che a noi parr 8 più vero e conveniente

alla costruzione della teorica. In entrambe queste

riccrclie noi contempliamo la presente materia sotto

il ioero punto di vista i~fnano. ati nella religione

cattolica ed osse rvatori dclla meclesima, noi n &comestorici nb come filosofi non intendiamo clcvare al-

Page 41: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 41/51

cuna clisputa chc possa invntlerc i l snriltu:ii*io. AlI:i

chiesa sola spctta d e c i d e r e le cpcsiioni religiose di

clomina e di discipliiin: alla cliiesn drafiiiire i d c l i f l i

C C C ~ Z O ~ Z ~ C ~ :lei sola giuclicnrc cjunnclo del~bano n-

fliggersi pene cai~onicl~e.1 politico potrà a siin po-

stn manomettere il cliritto nella veduta di aliargare

od associare un iinljero. I1 giurista iiienle si orcupn

di tali investigazioni; n lo ~ tr a i9 che permeite, ci6

che comancla, e ci6 che vieta la sul.irctnn Icpge giu-

ridica nei rapporti dell' uomo cc1111 UOIIIO :e nientrc:rla un lato la chiesa dice ai sovrani vo i lloii polete

Skr questo senza inc orre re lc mie ce w ~u rc, l giii-

ristn dall'altro lato ripctc ai sovrani, voi non patctc

fh r r~ i~es toenza al~uszredei vostri poteri, c dive-

nire tiranni; e questo inwce è obbligo vostro d i

fhre per proteggere i diritti ilcila u111~21lii.j~ercbi!

voi sedete colassh al solo fjilt-: ili tutc1:xre il tliiitto.

T d e é la ragione di esscre e il soiiii~io ebito dei

governi : quali agisco110 illegiti irnarnente cosi qunn-

do abbandonano il diritto senza protezione, coinc

rluarido lo conculcmo pcr ftlse vedutc.

( i ) La parola pol i t i ca 113 cluc sensi clic iroppo frrqiicii-

lemente s i scambiano. L' u n o i: rlucllo ncl rl i inlc I' iiss il 1610-

so f o giurista,, e c h e e sp ri me 13 ~ ~ l r i n ~ i ~ c a z i o n elcl gilci'e

pubblico,emanazione della lc gge d i naliira ayiplicala alle ciltb.

L'al t ro E quello in cui l 'usa i l filosofo ~ t t i l i l a to C illale-

i'ialisla; e che esprime la nrgazionc di ogni giust izia assol~i[a

a la suborrlinazionc? di ogni legga giuridica al preteso vari-

iaggio dello Stato. Nel prirno sc nso i: un a vclriià po siliva , Unli

scienza clic sostiene i dir iili d ei consociaii considc~rrindoli ei

loro rapport i csleriori reciproci ro me ci t lndini , C n r i l o ro

rappo rti con l o Stato. Nel sccontlo s rn so i: i l n ' a r t ~ li ninli-

zie, di frodi, di sutterfugi (della c~iitilr a linrir! \; i cosi rlrlla

Page 42: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 42/51

diplomazia) e cile non ha altro scopo Lranne quello d i op-

prirnrlrc i deboli e servire si poienii, colorando ci6 clie v i i ~ l t ?

la forza col presligio di forrniile iiiventalc pcr inaschcrare il

perisicro e Lrailire I'all rui buona fcdc. Quesla la politicti

rlir di ~l ru ss e urlagine, che srliirircib la Polonia. clic opprime

la Grt3cia,cl.itl ovuriqne e semprc nianomcsse i piu sacri di-

ritli delle Nazioni. Quando io mi dicliiaro non o ss rq u~ nt ella

polilica, e mi rif iu to clsllo aderire alle falsc rlotlriiic~ he si

appagano di i 1 i i ~~ I l arr trovarsi le suprrmt: ragioni c l i ~ lgiure

~~c~riali!,o guartlo 13parola polilica i i i .1 sc~~:onilocnso.Qulindo

come giurista ricoriosco urla ~'ilgi~n(!uliiicn valc a ilirrt uri:i

ragioiici rlie tutela i sacri dirilli dei popoli, io ailopero Ir i

parola polilicti nel primn cc1ii.io.

lli:~ssii~ileiitlotoi.ir*niiientc lo tud dio della presen te

i~iizturi;~oi t:.ovitr~rio tlovcrsi r id i irre n cjuntti30 le

~ C ~ L ' C '112so:ifi'fi iiellr: i liv ers c legis lazio ni ac ce tt at e

c i i l c ])tise il~l!cpuriiziorii infliite tigli uomini per

lle ofLsc rocatc sHa seligioric. Qussle idce distin-

tissimo l' un a dnll'clltra, c ome vedreiilo, vogliono pu-

isc per 1~ic;oy:iiu i chiai*ezzaveiiir distinte cuci nurni

iliversi. Io le diru di~i~rlrit? ." Idea tt.ocrlaticn -2." tle:i seilzileoc,*aticu- ."Iciet~ olitictt -4.' Idea

. i i ~ i t ì r r . a l c .o giuriclicn. Qu es to c ~ a i l i elu;idi.ipartito non

sei-vi: solt2rilo a(l uii ricoi8tlo stoi4ico,rna conduce ai

risu1t:tiiicrito cssciiziali? della ~iioclificazione elle spe-

cie, secul-idoc.Iii! vc ngu si nccettnii ilo o rigctta nclo l'uno

41 l'taliro piir ic.i~ ~io; ilallo nllttrgttinento o ristrin-

giiiicntv tlulln iiill,iii:ii)ililii 11olitica ilcgli atti Lzn-

tii.cligiusi.

Page 43: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 43/51

l? Idea TEOCRATICA- questa idcn strettam ente

aderirono nei loro primordi i popoli di razza semi-

tica. Pe r la medesima la nozione del delitto si coril-

penetra con la nozione clel jleccato. Non solo si pu-

nisce ogni peccato come delitto, ma an cl ~e l vero

delitto si punisce per la su a clualiti di peccato.

L'offeso dal clelitto i. la divinitk non l'i-iomo. L'of-fensore si punisce per ~e nc lic are a oltraggiata di-

vinità non pcr sodclisf~~ren bisogno dell'uomo ci

per proteggere un suo diritto. Lo esercizio della giri-

stizia penale clie in tal guisa si fa a nome di Dio

non pub spettare clie ai Ministri (li Dio : i sacerdoti

sono i soli giudici possiMli cli cjucsti delitti. I giu-

dizi criminali assumono il carattere proniinente d i

cerimonie religiose. Le specie criminose sono pres ts

deflnite sulla scorta della teologia; tutt i i peccati

sono delitti perchè tutti offenclono la Divinittic. I cri-

terii misuratori dello delinquenze procedono a ro-

vescio, perchb creato un rapporto giuridico fra Dio

e l'uoino, i diri tti clollo individuo debbono necessa -

riamente restare indietro riel calcolo clella gravità

dei reati. Le penaliti 6 pure neccssario clie siano

esorbitanti, perclib ogni patinicnto umano seniprc

poco iii faccia alla graviti^ della offesa a Dio. I1 fine

della espiazione si ri~csco la ai fine della vencletta

divina: nè basta che il peccatore sia spento ; iso-

gna ancora fkrlo sofkire e atrocemente soffrire per

cluant0 si pub. Ecco In prinin idea del delitto anli-

relipioso quale si uccctlb negli antichi tcnipi iln p;"

Page 44: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 44/51

- 3!) -reccIii poptjli, e si iittu'l con 1ugic.a iiics~r;tl~ile con

srsmpi'tl: crescente fiiroci:t.

In tale stadio il penalista consegna la cattc?clraal

teologi,. Non vi ir peccato che non sia ileliltn: e la

sua maggiore o ininore gravitk dipciitlcnilo dal1:l itiag-

giore o minore perrersi til ilella offesa recata ;LDio,

il criniinalisia diviene un profitno. il1 solo tcologosi cievolve lo iiisegnaniento e la direzione cli tutto

il sistema. I laici non sono clie artigiani incarica1

di trovar iiietoili d i crucitlti e to~*merili,d eseguirli

al cenno dei sscei.doti. L' ;apost:isis, la eresia i pec-

cati di carne, la l)rofi~ri;izionc,lel tenipio o del gior-

no sacrato a Dio, 1:~ ii~ft.azio~~eel digiilno, il sn-

crilegio, la magia, il sort,ilegio, lo spergiuro, sono

tutti inilistintt~ineritedelitti, e la proporzione cleHa

loro respe1,tiv:l gravita dipcncle soltanto ~lalla iver-

sitk della dottrina religiosa che dorriina ncl paesc.

Questa diversitit di dottrina religiosa giunge per-sino a render possil~ile l cleicidio appo quei popoli

clie adorando un aniniaie e stoltanicnte credendo

esser yucllo il loso Dio ne vietario la uccisione sotto

terribili pene, e così la idea orgogliosa della Di-

vinitk protetta clt~ll'uomo tocca il suo apogko pia

sensibile.

S. 3229.

Ma quosto pcriodo non poteva essere di breve

durata: esso procecleva dalla ignoranza e brutalith

degli uonlini, i quali non sapencio elevarsi al sublimeconcetto cli Dio, se 10 rappresentavano ad immagine

Page 45: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 45/51

prolri,z con un penrioru czl~iettoc n~escsliino.Questo

sistema esl~riine a l~ii iatroce e la pii1 esecrnnclnbestemmia che siasi i ~ a iroferita dLill" omo co ii t~ o

la Divinitli. ilnche la filo soli:^ ptganil (1) seppe uscire

dalla vi;% tol ta e supar!jn clie coilcliicevn l' uo)ilo a.

farsi piotettore della clivii~itk e la sentenza Deoi3zuit

i?lJ'?o*iile ii.s cztl.ae apri novella era sull' orizzonte

del ginrc parinle, l~oiclii! i coillpresc clic Dio non

U T T ~ ? ~ ; ~~isognodi essere vendicato clnll' uomo, e che

questo verme non aveva In potesti1 di giud icare ilgiudizio di Dio. Si sorresse l)crsltio sncoi. clualche

tempo lo errato pensicro col prestigio delle forme

procedurali foggiate in guisa da presentare al po-

polo lo intervento diretto della Ilivinitit nel giudizio

penale, e flnchb si potette niantenere In creilenza

che Dio scenclesse s ~ ~ l l , zerra siil emettere il suo

voto n1 cenno cli un Cnlcantc, si potè ilare a cre-

dcrc che 1s vendetta cli Dio non si cleterniinavs d3l-

1 uomo, irin da Dio stesso. Ma ariche tale credenza

nclla. passivitti di Dio ai voleri clei saccrcloti e nei

miracoli giornalieri e scguiti dnll' En te Supremo in

ol)l)c(lienza al desiclerio di iin accusatore, dove~~a

scoriil~arire,e sconiparvc.

(1 ) P a o l o iii.1 l i b . ti strtzle~ztiar.rr,rb cccp. 21, g. i r l 2,

inlravirle Ir i vt5rri ii11lsclci prosrrili clcliili q u n n t l o sciiss(?Valici~lalot~es,dcir.co ciaittite ezpelli lilnc.uit, ire Ittlrntnlib

cre~ lib lil nls icblici ,nores ad speira nliciljtts 1.ei corrzbln!~~-

1'e~ttt?', $ 1 W t t !$ e0 1lOPULbi:ES ,iKi;iii TUI1RiREASUI:. I)lli

fioucts e l i!sic t i t l rntione i~brognilns r.eligiot~es ia Ju c/ ll ~l ,

1% Qr!iBus ,\r;r;ir rio:ii:,u;i aiovciiuru::, / ~ O I L L ' S ~ ~ O ~ E Ytq~urtf ll l l l ' .huoriliores crrptlc puicitcnlur.. iri rlucils srnittnzli si r i v r l : ~ 1

Corlcclto g i ì ~ t ~ i t l i c r )cl tleliito d'iiirlulr: i.cligios~, lic coli~is! i :

Page 46: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 46/51

nella offtlsa al seiitimcnlo popolare rapprcscntsnlc un vero

diril to, r b e I'aulorits dcve prolr ggerr ; comr! moslro piu a

tnsso nella rsposizione ilrl g i r n t t o sisler~iu.M3 Io S C 1u I-l i n gi o ni~l le iie Interprlratioites n qiirl luogo d i P a 0 1 o

ne var i b il conccllo, osqervando siillY;liiioriltt li L i v i o A

P o l i b i o ch e i Re avrvano proteiio la rel igione pcr m ~ g l i o

guidare i popoli col mczer, di quella; lo clie cond ucr al terzo

sistelncz e alla cloilrin~ i Ca rn? i g n a n i, cIit1 fra poco esa-

mineri,; ma clie a mio parprc B molto difl'ormc dal pcnsicro

di P a o l o .r i q o

3.

.;)-.>o.

2 . O Idea ~ E ~ ~ I T E O ~ R A T X ~ ADileguato il superbo

pensiero di punir l' uolno per 21~obeg1~erea Divinità

senlbrava che il titolo cli lesa maestà divina (espres-

sione del puro peccato) dovesse abolirsi: ma avven-

ne altrimenti. Le autoriti sociali trovarono coi~iodcr

di strappare dalle mani dei sacer(1oti quella grande

potenza che dava loro sui cittadini lo esercizio della

giustizia penale contro i delitti religiosi : renduta

la spada sovrastan te al pastorale i Sovrani che non

paghi di essere Principi vollero ancora dirsi Ponte-fici, e Br e alto e l~a sso n materia di religione, per

non offendere il sentirilento religioso dei popoli do-

vettero conservare tutto il veccliio araaiuentario

avocandone a se rncdesimi lo intero maneggio. La

formula inventata a tal uopo fu seunplicissiiila. Dio

offeso da un indiviiluo non esercita la sua vendetta

sopra il solo pcccatorc, ma i~iesorabililientea sfoga

contro tutt a la nazione alla quale il peccatore np-

partiene. Bisogna dunque punir noi con pene cor-

porali e severe l'offensoro di Dio lJor placarne gli

sdegni aflìnchb questi non ricadano su tutto il paeso.Con ciò noi non intendiamo a prutcggttre la Divi-

VOL . VI. 2(j

Page 47: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 47/51

niG, ma a proteggere noi rriedesiiiii. I< vero cire

il peccatore non lia niente offeso i nostri diritti;

iiia egli ci lin col suo fa tto espos ti all' ira divina e

agl'infiniti ed inevitalili mali che seco tragge la

iiiedesima. Noi nel punire quei fatti esercitiamo il

diritto clelln difesa nostra, e ne al~l iiam o fonda ta

ragione. In questo secondo sistema tutta la tela

del delitto-peccato rimane la stessa: gli stessi ri-

inangono i critcrii misu ratori; uguale riiiiane la

ferocità senza freno nella irrognzione delle pcnc.Non avvi altra div ersit i tra il primo ed il secondo

sistcina che dove 15 si puniva per un fine sovra

sensibile qua si piinisct: per un fine tutto terreno,

tutto mate riale, tutto sensibile che pii1 ilavvicino toc-

ca g1 inte ress i delle illuse populazioni. E le genti

lestè uscite da quella bsrbaric clie a loro faceva

parer buono immolare anclie g1 innocenti alla sde-

gnata Divinità pcr plaenriic in collera, non potcvniio

non trovare più i*agioncvole e pih giusto clie n. qucl-

In collera s' immolassero anzichè gl' innocenti i per-

versi ed i peccatori per la saluto comune (1).

(i) Questo pensiero si i: valulo generalizzare da qualche

criminalista contcmporane o. i l qualeL' vhnuto i nse gna ndo clrc

in grnera lc la idea di considerar&>n cert i gravi dal i l l i un in -

tercsse sociale nascesse applinlo dulln opiriione r l ~ e granili

tlelitli offe ndendo la Diviniih la porias sero a colpire de i suoi

flagelli lulla la nazione; perloche nello interesse coinune (li

cvitar e tali vende lle tlivinc si trova sse \n ori gine ilello iri-

li?resse sociale alla pu nizion e de i delinqueriti: a siffallo pcil-

siero si preleso insegnare clie fosse inspirala nell 'anlira

i\oiiia la disiir izion c ira de litl i publilici e 11elii.ti priva li. N ei

niici studi iion lio mai trovalo alcuri teslo chc di3 solido

foridrimi~ntoa qut.sin opinio ne, la qiialc a nie sen ibr a urla

Page 48: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 48/51

porsia rt1 un anacroniimo; col qualr si & voluta rrnderc

comunpti tulii i delitli una i dr ac hr cra escluqivsmentepropria

dei dcli l l i conlro 13 r e l i g io n ~ . l conccltto rlello inlerrs ae so-

ciale in cerii delitti nacqur sponinnPo prr la contemplazione

tl~llc!riro conseguenze direlle o dclla prrturbazione cile re-

cavano alla quiete piihblicn senza alcuna intromissione di

corrucci divini. Forse polra essere storicam enle vero clie nei

piU aniicbi primo rdii gli uomi ni nel punire il delillo no n

rnirassrro che 3 punire i l prccalo ed esclu sivamente il peccato.

Ma applicare a i Roma ni In univcrsaliiM di ialc prnsier o clic

Fu proprio soltanto dei delilti religiosi, mi s embra (lo ripeto)un anucronismo.

g. 2231.

Questa seconda forrna della yrenalitj, contro i de-

litti religiosi non fa mestiero studiarla nei fatti otl

argomentarla qua e 1A per congetture o induzioni.

Essa trovasi nitidamente professata dai legislatori

corne dottrina giuridica, ed è G i u s t i n i a n o stesso

che con aperte parole ce ne ammaestra. il sorn-

rrio nume dell' Impera tore ch e propugna il diritto

spettante alla sovranità di punire i peccati per pro-teggere i popoli dai flagelli delle grand ini, dei tre-

rnuoti, delle pestilenze, che la offesa Divinita rovesce-

rebbe sulla Nazione la quale usasse tolleranza verso

il peccatore. Udiamo le sue stesse parole nella no-

vella 77, cap. 1- vi - ocenzur enim a diaillis

scripturis, quia eelr: hzljusmodii inlpiis actibus et

civitates czifi~~onzifziOz6~ u ~ i t e ~ 'e?*ie?*unt. . . .propteqnea igitzsr o?)2tzibus lzo~rzi~zibzu~zljus?~zodi

p4aec@hnzisa pv-uedictis del icli s ab,stinelae, et Dei

timovem i f z cord e aeciperc et seqzci eos qui bene

ztivutzt. Pro pter taMa eizim delic tn, et fames, et te).-olae ?.rzot?rs, t liestllc?itine f i u i? t . P~~accipinzusnii~ii,

Page 49: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 49/51

- 04 -pt't*~~rnlzetzl~'srl pvaeclictis illlciti:: ct int~~iiiisclibzrs

co)t~p~.ehe)?det*e,t zdtir~zis ziUcle?*e zr2q)liciis, ?( t??o12

ex c04ztemp/zc taliz~'111~ z u c ? z i a ~ t t z ~ ~ ~4 ciz;itas et Kes-

ptcblicn pel* hos ~ ~ I Z ~ G O SI C ~ M Suedi. Più esplicita

iiianifestazione del criterio assiinio coirie foncl~ii~ento

tli punire i rieccati non potrebije clesic!erarsi.

Cosi Carlo T11 nell' Ordinanza del 14 ottobre 1460

puniva (.oloro clie l~ estemiiliavano l ilorite di Dio

con la gogna pcr la prii lia volta da esegu irsi nei

giorni nundinali sulla p ia ~ z a el pubblico mercato,

c da clurare per sei ore : ciiwnnte le cj~ali Editto

dava licenza al popolo di get inr fango e lordure

nella faccia allo esposto. Po i per la secon da volta

ordinava la recisione del labbro snperiore, e yer la

terza il taglio dcl lal~b;,oilferiore: e finalmente mo-

dificanilo 1'0rdiiianxa di Filippo TTI del 22 feb-

braio 1347 ( l a quale commiilava la recisione della

lingua alla rndire ) disponeva per progresso illila-nilario clie la lingua :i, caso di ulteiiore recidiva

(love se soltanto forarsi con u n ferro rovenie. E di

tut to qrie::;o clava rag ione - vi - erc11B ~ z o t ~ t i

c?-dnteu?*zrstenzent i+*ri€&it peq1rnis adveni?* elz '120-

t1.e Royazcnze plzcsieurs et gran des trilzz rlntb ns gzie?'-

ve s ed c(fZic1iotzs.

Leggesi pure nella Ortliiiaiixa ili Luigi SII (in-

tnta di Elois il !3 nlai.zo 1510, clie E necessario pu-n i i . ~c 1~estci11mie,ci.cli& n liuiiiziiine ilcllc nictle-

Page 50: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 50/51

siine crano avveiiut,i erz n o f r e Rogazrttin, guel.lae, d i-

visioizs, pestilelzce, stel.ilild d e teinsBet nut7+espeP-

séczstioizs. Forte di questa ragione il Re Luigi ri-

peteva in cluella Urclinanza che i besiemmiatori do-

vessero tenersi esposti per cinque ore sulla piazza

del publ~licomercato, dove fossero in balia a tozctes

cilaizies e t oppl0otvmes zie chnczu~ ezu* col tdi -n ir.12-

j j ~ o p e v e r . Cosi si etliicava il popolo a gettar fango

e sozzure nella faccia della crelltura di Dio, ed a

fare occasione di barbaro trastullo il corpo di un

loro fi-atello. Questa Ortlinanzn consiclero come trop-po mite la sola perforazione della lingua col fei,ro

candente, e tornò ad infliggere ai recidivi il taglio

della lingua alla radicc (I).

( I ) E cosa poleva aspeltarsi da principi dei quali narra

13 storia clie si educavano nella loro giovinezza al sollazzo

ci i spellare viventi dei cagnolini od altri animali, e cosi mar-

toriati farli correre nei cortili (le1 Palazzo Reale?

Io non ricordo queste leggi poi rilevarne la se-

verità delle pene, ina soltanto per desumerne il pro-

cesso storico della ragione ili l~uziire delitti reli-

giosi, Non e questo un mio pensiero ; . una dedu-

zione che traggo dalla leti,era stessa delle leggi sulla

materia. Si vede (la queste clie giit si era al~ban-

donato il concetto tutto teoacraiico dcl vendicare Dio.

GiA guadagnava luce il principio che il giu rc pe-

naie ha la sua ragione di essere nel dazino della

consociazione : e volendo coiltiiiiiarc a sfogare gli

silegni della iiiiolleranzn senza lililite o freno nella

Page 51: Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

8/3/2019 Programma Del Corso Di Diritto Criminale Tomo 6 (08)

http://slidepdf.com/reader/full/programma-del-corso-di-diritto-criminale-tomo-6-08 51/51

- 06 -ilistribuzione dei castiglii, si ricorreva ad un pen-

siero che facilmente acquista popolaritg nelle mas-

se, le quali volentieri attribuiscono a certi peccati

i fenomeni della natura, che di tratto in tratto si

I-innovellano in obbedienza alla legge irnpreteribile

clell' ordine cosrnico ; e perfino gli effetti della stes sa

loro insipienza nel coltivare le terre, e nel preve-

nire certi infortunii. Idea che tutto ra germoglia e

clomina certi intelletti, pii1 assai che non credesi.

Condotta la opinione clel popolo su questa via, e

costruito il diritto penale suborclinatainente a talc

concetto, non è piìi disputabile dal giurista la le-

gittirriitk clelle più atroci pcne contro gli erctici.

Se la eresia e Ia bestemmia conducono la peste C

la fnine ed i tremuoti, chi negherà alla autorith so-

ciale il diritto, chi neghew Ia convenienza di sal-

vare un p011010 dalla fhme o dalla epidemia, col sa-crificio di qualche incredulo o di qualche dissiden-

tc? Io non siiiilaco i decreti di Dio; non nego che

egli nei suoi misteriosi voleri possa mostrare il su o

sdegno con fenomeni sensibili acl un popolo p erve r-

tito ; iE! impugno che in tali occasioni il sacerdozio

debba esercit:vc l'uflìcio suo con aminonire i per-

vertiti, con lc preci, e con quanto è nella sfera delle

sue nttribuzioni. Nego però che l'autoritk secolare

possa cogliere pretesto da ciò ; arsi interpetre della

Divinitk ; e costrucn~lo u tali Ijasi il suo giure p-

~inlc,assuefare il popolo n sncrifizi di sailgiic.