programma di diritto ed economia - liceicolombini.it · europea, la commissione europea,...

29
PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA - CLASSE VESE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROF. FRANCESCO MACRI' Il programma ha avuto svolgimento iniziale con gli argomenti di diritto ed in particolare, premesse le generali nozioni sulle istituzioni dello Stato, sono stati approfonditi i caratteri costitutivi della P.A.. Successivamente sono stati affrontati e esposte le teorie di politica economica con particolare attenzione al Welfare State ed alla globalizzazione ed infine presentati gli organi dell'Unione Europea. Sono stati esposti agli alunni i caratteri sommari del diritto del lavoro con attenzione alle recenti riforme. LE ISTITUZIONI DELLO STATO IL PARLAMENTO: bicameralismo, deputati e senatori, le commissioni parlamentari, la funzione legislativa del Parlamento IL GOVERNO: la composizione del Governo, il procedimento di formazione del Governo, la crisi di Governo, le funzioni del Governo, decreti legge e decreti legislativi IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: ruolo e poteri del Presidente della Repubblica, l'elezione. LA CORTE COSTITUZIONALE: le funzioni e la composizione della Corte LA MAGISTRATURA: cenni sul C.S.M. LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L'attività amministrativa, i principi costituzionali, l'organizzazione della P.A., organi attivi, consultivi e di controllo, il Consiglio di Stato, la Corte dei Conti e le sue funzioni, le Autorità indipendenti, la privatizzazione delle imprese pubbliche. I beni pubblici. Gli atti della Pubblica amministrazione: gli atti amministrativi, il provvedimento amministrativo, la discrezionalità amministrativa, il procedimento amministrativo LIBERISMO ECONOMICO E WELFARE STATE Dallo Stato liberale allo Stato sociale, la finanza neutrale, la finanza congiunturale, il Welfare State, il debito pubblico, la politica di bilancio in pareggio ed il deficit spending, IL MONDO GLOBALE: la globalizzazione, la teoria dei costi comparati, protezionismo e libero scambio, la Bilancia dei pagamenti, il mercato delle valute, il sistema monetario internazionale, svalutazione e rivalutazione. LA CRESCITA SOSTENIBILE: la dinamica del sistema economico, il reddito nazionale, le fluttuazioni cicliche, Paesi ricchi e poveri (paesi sviluppati, in via di sviluppo, terzo mondo, quarto mondo), colonialismo e neocolonialismo, effetti della sovrappopolazione, cenni sul problema del debito L'UNIONE EUROPEA La nascita delle prime istituzioni europee: CEE, CECA e Euratom, l'allargamento ad est, dal trattato di Maastricht al Trattato di Lisbona, il principio di attribuzione, di sussidiarietà e proporzionalità. LE ISTITUZIONI E GLI ATTI DELL'UNIONE: il Parlamento, il Consiglio Europeo, il Consiglio dell'Unione Europea, la Commissione europea, l'Alto rappresentante per gli affari esteri, la Corte di Giustizia europea, gli atti dell'Unione europea (regolamenti, direttive, decisioni, pareri e raccomandazioni).

Upload: others

Post on 24-Sep-2019

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA - liceicolombini.it · Europea, la Commissione europea, l'Alto rappresentante per gli affari esteri, la Corte di Giustizia europea, gli atti dell'Unione

PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA - CLASSE VESE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROF. FRANCESCO MACRI'

Il programma ha avuto svolgimento iniziale con gli argomenti di diritto ed in particolare, premesse le generali nozioni sulle istituzioni dello Stato, sono stati approfonditi i caratteri costitutivi della P.A.. Successivamente sono stati affrontati e esposte le teorie di politica economica con particolare attenzione al Welfare State ed alla globalizzazione ed infine presentati gli organi dell'Unione Europea. Sono stati esposti agli alunni i caratteri sommari del diritto del lavoro con attenzione alle recenti riforme.

LE ISTITUZIONI DELLO STATO

IL PARLAMENTO: bicameralismo, deputati e senatori, le commissioni parlamentari, la funzione legislativa del Parlamento

IL GOVERNO: la composizione del Governo, il procedimento di formazione del Governo, la crisi di Governo, le funzioni del Governo, decreti legge e decreti legislativi

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: ruolo e poteri del Presidente della Repubblica, l'elezione.

LA CORTE COSTITUZIONALE: le funzioni e la composizione della Corte

LA MAGISTRATURA: cenni sul C.S.M.

LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

L'attività amministrativa, i principi costituzionali, l'organizzazione della P.A., organi attivi, consultivi e di controllo, il Consiglio di Stato, la Corte dei Conti e le sue funzioni, le Autorità indipendenti, la privatizzazione delle imprese pubbliche. I beni pubblici.

Gli atti della Pubblica amministrazione: gli atti amministrativi, il provvedimento amministrativo, la discrezionalità amministrativa, il procedimento amministrativo

LIBERISMO ECONOMICO E WELFARE STATE

Dallo Stato liberale allo Stato sociale, la finanza neutrale, la finanza congiunturale, il Welfare State, il debito pubblico, la politica di bilancio in pareggio ed il deficit spending,

IL MONDO GLOBALE: la globalizzazione, la teoria dei costi comparati, protezionismo e libero scambio, la Bilancia dei pagamenti, il mercato delle valute, il sistema monetario internazionale, svalutazione e rivalutazione.

LA CRESCITA SOSTENIBILE: la dinamica del sistema economico, il reddito nazionale, le fluttuazioni cicliche, Paesi ricchi e poveri (paesi sviluppati, in via di sviluppo, terzo mondo, quarto mondo), colonialismo e neocolonialismo, effetti della sovrappopolazione, cenni sul problema del debito

L'UNIONE EUROPEA

La nascita delle prime istituzioni europee: CEE, CECA e Euratom, l'allargamento ad est, dal trattato di Maastricht al Trattato di Lisbona, il principio di attribuzione, di sussidiarietà e proporzionalità.

LE ISTITUZIONI E GLI ATTI DELL'UNIONE: il Parlamento, il Consiglio Europeo, il Consiglio dell'Unione Europea, la Commissione europea, l'Alto rappresentante per gli affari esteri, la Corte di Giustizia europea, gli atti dell'Unione europea (regolamenti, direttive, decisioni, pareri e raccomandazioni).

Page 2: PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA - liceicolombini.it · Europea, la Commissione europea, l'Alto rappresentante per gli affari esteri, la Corte di Giustizia europea, gli atti dell'Unione

L'UNIONE ECONOMICA E MONETARIA: il sistema monetario europeo (S.M.E.), dalla lira all'euro, l'eurogruppo, la Banca Centrale Europea, il Patto di stabilità e di crescita.

DIRITTO DEL LAVORO

Le fonti del diritto del lavoro (Statuto dei lavoratori, Legge Biagi del 2003, Riforma Fornero del 2012, Jobs Act), il rapporto di lavoro subordinato, i contratti introdotti dalla Legge Biagi (co.co.co e successiva trasformazione in co.co.pro., voucher, apprendistato), il contratto di lavoro a tutele crescenti.

Piacenza, 30 maggio 2016.

FIRMA PROFESSORE FIRMA RAPPRESENTANTI DI CLASSE

Page 3: PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA - liceicolombini.it · Europea, la Commissione europea, l'Alto rappresentante per gli affari esteri, la Corte di Giustizia europea, gli atti dell'Unione

LICEO DELLE SCIENZE UMANE “GIULIA MOLINO COLOMBINI” ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE 5ESE MATERIA Filosofia Docente: Trespidi Massimo Testi in uso:

o Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero – PERCORSI DI FILOSOFIA – 3A - da Schopenhauer alle teorie novecentesche sulla politica – Paravia

o Nicola Abbagnano, Giovanni Fornero – PERCORSI DI FILOSOFIA – 3B – dall’epistemologia al dibattito attuale - Paravia

PROGRAMMAZIONE SVOLTA

→ SCHOPENHAUER 1. Le vicende biografiche e le opere 2. Le radici culturali del sistema 3. Il “velo di Maya”

� Il fenomeno è illusione e sogno � Il fenomeno è rappresentazione � La vita è un sogno ingannevole � Inclinazione metafisica dell’uomo

4. Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere � La volontà è inconscia, unica, eterna, incausata e senza scopo � La crudele verità sul mondo

5. Il pessimismo � Dolore, piacere e noia � La sofferenza universale: tutto soffre, il pessimismo cosmico � L’illusione dell’amore

6. La critica delle varie forme di ottimismo 7. Le vie della liberazione dal dolore

→ KIERKEGAARD

1. Le vicende biografiche e le opere 2. L’esistenza come possibilità e fede

� Il carattere paralizzante del possibile � Kierkegaard discepolo dell’angoscia � L’atteggiamento contemplativo � La fede

3. Gli stadi dell’esistenza 4. L’angoscia 5. Disperazione e fede 6. L’attimo e la storia

� L’eterno nel tempo � La manifestazione di Dio nell’ ”attimo” � Il cristianesimo come fatto storico

→ FEUERBACH

1. Vita e opere 2. Il rovesciamento dei rapporti di predicazione 3. La critica alla religione 4. Umanesimo e filantropismo

→ MARX

1. Vita e opere 2. Caratteristiche generali del marxismo

Page 4: PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA - liceicolombini.it · Europea, la Commissione europea, l'Alto rappresentante per gli affari esteri, la Corte di Giustizia europea, gli atti dell'Unione

3. La critica della civiltà moderna e del liberalismo 4. La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione 5. Il distacco da Feuerbach 6. La concezione materialistica della storia

� La storia come processo materiale � Struttura e sovrastruttura � La dialettica della storia

7. La sintesi del “Manifesto” � Borghesia, proletariato e lotta di classe � Cenni alla critica dei falsi socialismi

8. La rivoluzione e la dittatura del proletariato 9. Le fasi della futura società comunista

→ COMTE

� Il bisogno fondamentale di Comte 1. La legge dei tre stadi e la classificazione delle scienze 2. La sociologia 3. La dottrina della scienza e la sociocrazia 4. La divinizzazione della storia dell’uomo

→ NIETZSCHE

1. Cenni alla vita e scritti 2. Nazificazione e denazificazione 3. Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche 4. Le fasi del filosofare nietzscheano 5. Il periodo giovanile

� Tragedia e filosofia 6. Il periodo “illuministico”

� Il metodo storico-genealogico e la filosofia del mattino: il ripudio di Wagner e Schopenhauer, la nuova prospettiva della scienza, l’ “illuminismo” di Nietzsche

� La “morte di Dio” e la fine delle illusioni metafisiche 7. Il periodo di Zarathustra

� La filosofia del meriggio � Il superuomo � L’eterno ritorno

8. L’ultimo Nietzsche � Il crepuscolo degli idoli e la “trasvalutazione dei valori”: la morale come problema,

dalla morale dei signori alla morale degli schiavi, il cristiano come uomo represso, la figura di Gesù, la missione del filosofo

� La volontà di potenza: potenza e vita, potenza e creatività

→ FREUD 1. Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi 2. L’inconscio e le vie per accedervi 3. La scomposizione psicoanalitica della personalità 4. I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici 5. La teoria della sessualità e il complesso edipico: il complesso edipico, l’attaccamento madre-

figlio e padre-figlia 6. La religione e la civiltà

→ HEIDEGGER

Heidegger e l’esistenzialismo 1. Cenni alla vita e scritti fino alle soglie degli anni Trenta 2. Essere ed esistenza

Page 5: PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA - liceicolombini.it · Europea, la Commissione europea, l'Alto rappresentante per gli affari esteri, la Corte di Giustizia europea, gli atti dell'Unione

� La domanda intorno all’essere � I caratteri dell’esistenza

3. L’essere-nel-mondo � L’uomo come essere-nel-mondo � L’utilizzabilità come essere delle cose

4. L’esistenza inautentica � L’esistenza come apertura al mondo e agli altri � L’esistenza anonima � L’essere-gettato nel mondo e la situazione emotiva

5. L’esistenza autentica � La morte come possibilità “più propria” dell’Esserci � L’angoscia � La “fuga” di fronte alla morte � L’ “essere-per-la-morte”

Heidegger e la tecnica

� La tecnica come produzione e come provocazione � Tecnica e volontà di potenza � Il “pericolo” della tecnica � Lo smarrimento dell’essenza dell’uomo � La tecnica come “Giano bifronte” � La sfiducia nella politica � “Ormai solo un Dio ci può salvare”

→ JONAS 1. Un’etica per la civiltà tecnologica

� Cenni alla vita � L’esigenza di un’etica più lungimirante � Un nuovo imperativo categorico

2. La responsabilità verso le generazioni future � Il fondamento ontologico dell’etica � La polemica contro l’utopismo � Responsabilità, speranza e paura

→ SCUOLA DI FRANCOFORTE

1. Protagonisti e caratteri generali 2. Horkeimer

� La dialettica dell’illuminismo 3. Adorno

� La dialettica negativa e la critica dell’ “industria culturale”

→ HANNAH ARENDT 1. Vita e scritti 2. Le origini del totalitarismo

� Le tre parti in cui si divide il libro � Il totalitarismo come intreccio di “terrore e ideologia”

3. La

Lettura e analisi delle fotocopie su Hannah Arendt e il totalitarismo Visione del film “Hannah Arendt” di Margarethe Von Trotta

Piacenza, 30 maggio 2016

I rappresentanti di classe L’insegnante Massimo Trespidi

Page 6: PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA - liceicolombini.it · Europea, la Commissione europea, l'Alto rappresentante per gli affari esteri, la Corte di Giustizia europea, gli atti dell'Unione

Programma svolto di fisica nella classe quinta economico sociale E

a.s 2015-16

• CAP 1: le cariche elettriche (proprietà elettriche, protoni ed elettroni), l’elettrizzazione per strofinio, l’elettrizzazione per contatto (isolanti e conduttori, l’elettroscopio), l’elettrizzazione per induzione

elettrostatica (l’elettroforo di Volta, la polarizzazione, il dipolo elettrico), la legge di Coulomb (la

costante dielettrica del vuoto, la costante dielettrica delle sostanze, il principio di sovrapposizione).

• CAP 2: il campo elettrico (il vettore campo elettrico, le linee di campo, il campo elettrico di una carica

puntiforme, il campo elettrico di due cariche puntiformi concordi o discordi), l’energia potenziale elettrica, il potenziale elettrico (il potenziale di una carica puntiforme, lavoro e differenza di

potenziale, superfici equipotenziali, relazione tra campo uniforme e differenza di potenziale).

• CAP 3: l’elettrostatica (l’equilibrio elettrostatico, conduttori in equilibrio elettrostatico, potenziale

elettrico in un conduttore, il campo elettrico sulla superficie di un conduttore), il conduttore sferico (campo e potenziale, equilibrio elettrostatico tra conduttori, il potere dispersivo delle punte), la

capacità elettrica (definizione, la messa a terra, i condensatori, il condensatore piano).

• CAP 4: il generatore di tensione (definizione), la corrente elettrica (definizione, il verso convenzionale

della corrente), la conduzione elettrica nei solidi (i conduttori metallici, , gli elettroni di conduzione, il

potenziale di estrazione, gli isolanti).

• CAP 5: il moto delle cariche nei solidi (la forza elettromotrice), la resistenza elettrica (la prima legge

di Ohm, la seconda legge di Ohm), i circuiti elettrici (resistori in serie o in parallelo), la potenza

elettrica (l’effetto Joule.)

• CAP 6: il campo magnetico (i magneti, il vettore campo magnetico, le linee di campo), effetti magnetici delle cariche in moto (campo magnetico su un filo percorso da corrente, campo magnetico di un filo

percorso da corrente, interazione magnetica di due fili rettilinei paralleli percorsi da corrente), la forza

di Lorentz, spire e solenoidi (campo magnetico di una spira percorsa da corrente, azione di un campo

magnetico su una spira percorsa da corrente, il campo magnetico di un solenoide percorso da corrente),

il campo magnetico nella materia (ferromagnetismo, paramagnetismo, diamagnetismo).

• CAP 7-8: l’induzione elettromagnetica (effetti elettrici del magnetismo, la legge di Faraday-Neumann,

la legge di Lenz), le onde elettromagnetiche (cenni alle equazioni di Maxwell, la velocità delle onde

elettromagnetiche, lo spettro elettromagnetico).

• CAP 9: la relatività ristretta (cenni alle trasformazioni Galileiane e alla crisi della fisica classica, la

costanza della velocità della luce, la dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze, l'equivalenza

ta massa ed energia).

• CAP 10: la fisica quantistica (la costante di Planck, gli spettri atomici, l'effetto fotoelettrico, la

lunghezza d’onda di De Broglie, la funzione d’onda, il principio di indeterminazione).

La docente (prof. Maria Paola Lamberti) Gli allievi

Page 7: PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA - liceicolombini.it · Europea, la Commissione europea, l'Alto rappresentante per gli affari esteri, la Corte di Giustizia europea, gli atti dell'Unione

1

Programma di Lingua francese I libri di testo in adozione sono i seguenti: Vallaco, Parodi, Nouvelle Grammaire savoir-faire ed. CIDEB Bonini,Jamet,Bachas,Vicari, Ecritures Les Incontournables ed.Valmartina Classe: 5 ESE a.s. 2015/2016 docente. Monica Parmigiani

Littérature Le XIXe siècle Le Romantisme V.Hugo: sa vie, son œuvre ( pag.264, photocopies) Hugo romancier : Notre-Dame de Paris (pag.267) : La danse d’Esmeralda ( pag. 260) Hugo poète : Les Contemplations Demain, dès l’aube ( pag. 258, présentation ppt) Le Réalisme Flaubert: l’effort de l’objectivité et du style (présentation ppt) Sa vie et son œuvre ( photocopies conférence au lycée Colombini) Mme Bovary: résumé de l’œuvre (pag 319) Lectures romantiques et romanesques ( pag. 315) ; J’ai un amant ( pag.320-321) ; Un monde de médiocres (photocopie) Emma s’empoisonne (pag.322-323) Le Symbolisme Baudelaire: un itinéraire spirituel ( pag 344) sa vie, son œuvre (présentation en ppt) Les fleurs du mal (pag.357) : Spleen, (pag.345 et présentation en ppt) L’albatros, (pag.346 et présentation en ppt) L’invitation au voyage, ( pag.347) Correspondances ( pag. 354 et présentation en ppt) Le Spleen de Paris ou Petits Poèmes en prose ( pag.357) Les fenêtres (pag.352) Le XXe siècle L’Ere des secousses La défaite de la France et le régime de Vichy

Page 8: PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA - liceicolombini.it · Europea, la Commissione europea, l'Alto rappresentante per gli affari esteri, la Corte di Giustizia europea, gli atti dell'Unione

2

Paul Eluard : sa vie, son œuvre ( pag. 409) Poésie et vérité Liberté ( pag. 405, photocopies) Antoine de Saint-Exupéry: sa vie, son œuvre (photocopies) Le Petit Prince Créer des liens ( pag. 436-437) L’Ere des doutes Le théâtre de l’absurde Ionesco: sa vie, son œuvre ( pag.476) Rhinocéros La difficulté de rester homme (photocopie acte III, monologue de Bérenger) Jean-Paul Sartre et l’engagement: sa vie, son œuvre littéraire et philosophique (présentation en ppt) L’existentialisme est un humanisme (pag.452 et photocopies) Les Mots (présentation en ppt) Expériences scolaires (pag. 453) La Nausée (présentation en ppt) Parcours existentiel (pag. 454-455) Irène Némirovsky (photocopies) Suite française Chapitre 3: La rencontre entre Lucile et le commandant Bruno von Falk Chapitre 9: Madame de Montmort chez les dames Angellier

Civilisation

Les Droits Humains: Les Droits des Enfants (photocopies) Analyse des articles 19, 27, 31 et 32 de la Convention internationale des Droits des enfants La Mondialisation : (présentation en ppt) Grammaire -le discours indirect -la forme passive -le subjonctif -révision des temps verbaux étudiés les années précédentes. Conférences

“Madame Bovary” de G.Flaubert tenue par M. Loriaux, de l’ACIF de Piacenza, dans l’ “Aula Magna” de notre lycée.

“Suite française”di Irène Némirovsky tenue par le professeur Salvatore Mortilla et organisée

par l’Acif de Piacenza. Lecture de la deuxième partie du roman Dolce ( d’une partie des élèves)

Page 9: PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA - liceicolombini.it · Europea, la Commissione europea, l'Alto rappresentante per gli affari esteri, la Corte di Giustizia europea, gli atti dell'Unione

3

Vision et écoute du clip officiel « Liberté » des Enfoirés Vision du film «Les Héritiers» de Marie-Castille Mention-Schaar Vision de l’entretien avec Olivier Philipponnat, biographe d’Irène Némirovsky, d’après le film Suite française de Saul Dibb. Piacenza, 25 maggio 2016 Monica Parmigiani

________________________________

I Rappresentanti di classe

_____________________________

_____________________________

Page 10: PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA - liceicolombini.it · Europea, la Commissione europea, l'Alto rappresentante per gli affari esteri, la Corte di Giustizia europea, gli atti dell'Unione

Liceo Statale “Giulia Molino Colombini”- Piacenza

Liceo Scienze Umane

Economico Sociale (opzione del Liceo delle Scienze Liceo Umane)

Liceo Scientifico (opzione Scienze Applicate).

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/ 2016 CLASSE 5ESE

Materia: Inglese

Insegnante: Francesca Fontana Elliott

Libro di testo: “Performer Culture and Literature ” Vol 1+2 e 3 – M. Spiazzi, M. Tavella, M. Layton -

Zanichelli

THE VICTORIAN AGE

The first half of Victoria’s reign pagg. 284, 285

The building of railways pag. 287

Life in the Victorian town pag. 290

The Victorian compromise pag. 299

The Victorian novel pag. 300

Victorian education pagg. 307, 308

The British Empire pagg. 324, 325

The mission of the coloniser pag. 326

Charles darwin and evolution pag. 330

Crime and violence pag. 342

The Pre-Raphaelite Brotherhood pag. 347

Aestheticism pag. 349

The Dandy pag. 350

Charles Dickens

cenni biografici pag. 301

Oliver Twist – trama, personaggi, temi pag. 302

“Oliver wants some more” pagg. 303, 304

Hard Times – trama, personaggi, temi pag. 308

“The definition of a horse” pag. 309, 310, 311

Charlotte Brontë

cenni biografici pag. 312

Jane Eyre - trama, personaggi, temi pag. 312

“Punishment” pagg. 312, 313, 314

“I care for myself” fotocopia

Thomas Hardy

Cenni biografici , temi pag. 333

Jude the Obscure – trama, personaggi, temi pag. 334

“Suicide” pagg. 335, 336, 337

Robert Louis Stevenson

Cenni biografici , temi pag. 338

The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde pag. 338

Page 11: PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA - liceicolombini.it · Europea, la Commissione europea, l'Alto rappresentante per gli affari esteri, la Corte di Giustizia europea, gli atti dell'Unione

“The story of the door” pagg. 339, 340, 341

Arthur Conan Doyle

The creation of the first detective fotocopia

Sherlock Holmes: The Adventure of the Specked Band fotocopia

Oscar Wilde

Biografia pag. 351

The Picture of Dorian Gray – trama, personaggi, temi pag. 352

“I would give my soul” pagg. 354, 355, 356

THE TWENTIETH CENTURY

The Edwardian Age pagg. 404, 405

Securing the vote for women pagg. 406, 407

World War I pag. 408

The Easter Rising pag. 426

The Irish Troubles pag. 576

A deep cultural crisis pag. 440

Sigmund Freud: a window on the unconscious pag. 441

The Modern novel pag. 448

World War II and after pagg. 520, 521

The dystopian novel pag. 531

The uneasiness of the young pag. 570

Joseph Conrad – cenni biografici, temi pag. 450

Heart of Darkness - trama, personaggi, temi pagg. 451, 452

“The Chain Gang” pagg. 452, 453, 454

Edward Morgan Forster – cenni biografici, temi pag. 457

A Passage to India - trama, personaggi, temi pagg. 457, 458

“Aziz and Mrs Moore” pagg. 459, 460, 461

James Joyce

biografia pag. 463

Dubliners pag. 464

Eveline pagg. 465, 466, 467, 468

da The Dead “Gabriel’s epiphany” pag. 469, 470

Ulysses fotocopia

“The funeral” pag. 449

“I said yes” fotocopia

George Orwell

Biografia, temi pag. 532

1984 – trama, personaggi, temi pag. 533

“Big Brother is watching you” pagg. 534

William Golding

Cenni biografici pag. 537

Lord of the Flies– trama, personaggi, temi pagg. 537, 538

A View to a Death pag. 539, 540

J.D. Salinger

The Catcher in the Rye – trama, personaggi, temi pag. 571

“Holden and old Phoebe” pagg. 571, 572, 573

Hanif Kureishi

Th Buddha of Suburbia – trama, personaggi, temi fotocopia

Page 12: PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA - liceicolombini.it · Europea, la Commissione europea, l'Alto rappresentante per gli affari esteri, la Corte di Giustizia europea, gli atti dell'Unione

Inizio del romanzo fotocopia

Kazuo Ishiguro

Never Let Me Go – trama, personaggi, temi fotocopia

Miss Lucy fotocopia

CONFERENZA IN LINGUA INGLESE

La classe ha seguito una confernza in lingua inglese su The Catcher in the Rye.

FILM

La classe ha visto per intero il film:

“Jane Eyre” di Cary Fukunaga (2011)

e spezzoni dei seguenti film:

“Jude the Obscure” di Michael Winterbottom (1996)

“A Passage to India” di David Lean (1984)

“1984” di Michael Radford (1984)

“Never Let me Go” di Mark Romanek (2010)

Piacenza, 28 maggio 2015

L’insegnante I Rappresentanti di Classe

________________________________ ____________________________________

____________________________________

Page 13: PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA - liceicolombini.it · Europea, la Commissione europea, l'Alto rappresentante per gli affari esteri, la Corte di Giustizia europea, gli atti dell'Unione

Classe 5^ E LES - a.s. 2015/16

ITALIANO

Programma di Letteratura

Ripasso di Giacomo Leopardi : pensiero, concezione poetica e produzione letteraria

Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano:

L. Capuana: “Scienza e forma letteraria: l'impersonalità”

- Giovanni Verga: vita, concezione poetica e produzione letteraria; lettura integrale di alcune

novelle: Rosso Malpelo e La roba e di alcuni suoi 'manifesti teorici': “L'eclisse dell'autore e la

regressione nel mondo rappresentato” (lettera a Capuana). Prefazione a L’amante di Gramigna

Prefazione a I Malavoglia”. Il Ciclo dei vinti e Mastro don Gesualdo (contenuto in sintesi).

Confronto: il Verismo verghiano rispetto al Positivismo e al Naturalismo.

Conoscenza integrale de' I Malavoglia

Il romanzo realista in Europa (cenni)

La Scapigliatura: caratteri generali

IL DECADENTISMO: caratteri generali e storico-culturali, la concezione dell'arte e della poesia

La narrativa di matrice decadente: Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde

I “manifesti” dell'estetismo decadente: Controcorrente di J.K.Huysmans

La poesia simbolista di:

- C. BAUDELAIRE: vita, concezione poetica, produzione letteraria; da I Fiori del male: L'albatro

e Spleen

LA LIRICA ITALIANA TRA FINE OTTOCENTO E INIZIO NOVECENTO

- GIOVANNI PASCOLI : vita, concezione poetica e produzione letteraria

da Il fanciullino : Una poetica decadente

da Myricae : Arano, L'assiuolo, Novembre, Tuono, Lampo, Temporale, Lavandare, X Agosto

da Canti di Castelvecchio : Il gelsomino notturno

Si sono privilegiati altri Autori, e per scelta non è stato trattato G. D'annunzio

Page 14: PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA - liceicolombini.it · Europea, la Commissione europea, l'Alto rappresentante per gli affari esteri, la Corte di Giustizia europea, gli atti dell'Unione

La concezione della poesia e del poeta nei Crepuscolari; la stagione delle avanguardie:

Tommaso Marinetti e il Futurismo

La Narrativa del primo Novecento : “Il romanzo della crisi”

- LUIGI PIRANDELLO: vita, concezione poetica e produzione letteraria

La narrativa e le sue concezioni; lettura autonoma delle novelle Ciaula scopre la luna, La trappola,

Il treno ha fischiato, La signora Frola e il signor Ponza suo genero; dal saggio “L’umorismo”.

Produzione teatrale e il “meta-teatro”: Così è, se vi pare

I romanzi: Il fu Mattia Pascal

lettura integrale: Uno, nessuno, centomila

- ITALO SVEVO: vita, concezione poetica e produzione letteraria; la formazione culturale e il

romanzo psicologico.

La coscienza di Zeno: contenuto e significato complessivo; lettura autonoma dei passi antologici e

confronto con Una vita e Senilità

Cenni per conoscenza alla Narrativa straniera nel primo Novecento:

T. Mann, M. Proust, J. Joyce, R. Musil, E. Hemingway, F. Kafka

L'ERMETISMO

- Salvatore Quasimodo e l'Ermetismo: Ed è subito sera, Alle fronde dei salici, Milano,

agosto1943

- GIUSEPPE UNGARETTI: vita, concezione poetica e produzione letteraria

da Vita d'un uomo. Tutte le opere: Mattina, Soldati, Veglia, Sono una creatura, Commiato, Il

porto sepolto, In memoria, I fiumi, San Martino del Carso, Girovago, Natale

- EUGENIO MONTALE: vita, concezione poetica e produzione letteraria

da Ossi di seppia : I limoni, Meriggiare pallido e assorto, Non chiederci la parola, Spesso il male di

Page 15: PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA - liceicolombini.it · Europea, la Commissione europea, l'Alto rappresentante per gli affari esteri, la Corte di Giustizia europea, gli atti dell'Unione

vivere ho incontrato, Cigola la carrucola del pozzo

La bufera e altro: la figura della donna: da Clizia alla “Volpe”

da Satura : Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale

- UMBERTO SABA: vita, concezione poetica e produzione letteraria

dal Canzoniere: A mia moglie, Città vecchia, La capra, Trieste, Amai, Ulisse

Cenni a Ernesto: romanzo incompiuto

Dal dopoguerra ai nostri giorni: storia, società, cultura e idee

Cenni a Cesare Pavese, Alberto Moravia, Primo Levi

LA POESIA OLTRE L'ERMETISMO:

Vittorio Sereni: Non sa più nulla, è alto sulle ali; Dall'Olanda: Amsterdam

Alda Merini: Il dottore agguerrito nella notte, Ogni Mattina

DALL' "IMPEGNO" AL POSTMODERNO:

Cenni a Elio Vittorini: Il Politecnico

Cenni al dibattito sul postmoderno con riferimento a Cesare Vattimo, Umberto Eco, Romano

Luperini

Lettura integrale di un romanzo a scelta del secondo Novecento

Cinema: Suffragette

TESTI IN USO: G. BALDI , S. GIUSSO, M. RAZETTI, G.ZACCARIA

Il piacere dei Testi

Ed. Paravia - voll. 5-6

Page 16: PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA - liceicolombini.it · Europea, la Commissione europea, l'Alto rappresentante per gli affari esteri, la Corte di Giustizia europea, gli atti dell'Unione

Piacenza, 30/05/2016

Gli alunni

………………………………………………..

………………………………………………..

La Docente Montanari Marina

………………………

Page 17: PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA - liceicolombini.it · Europea, la Commissione europea, l'Alto rappresentante per gli affari esteri, la Corte di Giustizia europea, gli atti dell'Unione

ISTITUTO MAGISTRALE “G.M. COLOMBINI” PIACENZA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

anno scolastico 2015/2016

CLASSE 5ESE INSEGNANTE: Trioli Annamaria TESTO: MATEMATICA . AZZURRO Vol. 5

Ed. Zanichelli INSIEMI NUMERICI - definizione di intervallo e di intorno - i vari tipi di intervalli e di intorni - definizione di estremo superiore ed estremo inferiore - definizione di punto di accumulazione e di punto isolato FUNZIONI - definizione e terminologia - dominio, codominio, grafico di una funzione - funzioni iniettive e suriettive - funzioni pari e dispari, crescenti e decrescenti, composte - classificazione delle funzioni matematiche - determinazione del dominio di una funzione LIMITI E CONTINUITA’ DELLE FUNZIONI - limite finito di una funzione per x che tende a valore finito - limite destro e limite sinistro - limite finito di una funzione per x che tende all’infinito - limite infinito di una funzione per x che tende a valore finito - limite infinito di una funzione per x che tende all’infinito - teoremi sui limiti: teorema dell’unicità del limite (con dimostrazione)

teorema del confronto teorema della permanenza del segno teorema del confronto tra infiniti

- definizione di funzione continua in un punto - definizione di funzione continua in un intervallo ALGEBRA DEI LIMITI E DELLE FUNZIONI CONTINUE - teoremi relativi all’algebra dei limiti: limite della somma algebrica di funzioni

limite del prodotto di funzioni limite del quoziente di funzioni

- forme indeterminate: ∞−∞ , 0

0, ∞∞ .

- calcolo dei limiti di funzioni razionali intere e fratte, di funzioni irrazionali, di funzioni esponenziali e logaritmiche

FUNZIONI CONTINUE - discontinuità delle funzioni - teorema di esistenza degli zeri - teorema di Weierstrass

Page 18: PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA - liceicolombini.it · Europea, la Commissione europea, l'Alto rappresentante per gli affari esteri, la Corte di Giustizia europea, gli atti dell'Unione

- teorema dei valori intermedi - grafico probabile di una funzione DERIVATA DI UNA FUNZIONE - rapporto incrementale - significato geometrico del rapporto incrementale - definizione di derivata di una funzione di un punto - significato geometrico della derivata - punti di non derivabilità - punti stazionari - derivate fondamentali - teoremi sulle derivate: derivata della somma di funzioni (con dimostrazione)

derivata del prodotto di funzioni derivata del prodotto di una costante per una funzione derivata del quoziente di funzioni derivata di funzioni composte

- teorema di De L’Hospital TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI - teorema di Lagrange - funzioni derivabili crescenti e decrescenti - definizione di massimo e minimo relativo - definizione di punto di flesso - teorema sui massimi e minimi relativi - ricerca dei massimi e minimi relativi - problemi di massimo e minimo STUDIO DI FUNZIONI - definizione di asintoto - ricerca dell’asintoto orizzontale, verticale - ricerca dell’asintoto obliquo - schema generale dello studio di funzioni - grafico della funzione.

INTEGRALI

- definizione di integrale indefinito - teoremi degli integrali indefiniti - calcoli di integrali definiti immediati - integrazione di funzioni composte - definizione di integrale definito - calcolo di aree

Nel corso dell’anno scolastico si sono analizzate funzioni razionali intere o fratte, semplici funzioni irrazionali, semplici funzioni esponenziali o logaritmiche. Tutti i contenuti trattati sono stati supportati da un’ampia gamma di esercizi applicativi. Piacenza, 26 maggio 2016 I rappresentanti di classe L’insegnante Annamaria Trioli

Page 19: PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA - liceicolombini.it · Europea, la Commissione europea, l'Alto rappresentante per gli affari esteri, la Corte di Giustizia europea, gli atti dell'Unione

CAPUCCIATI ESTER RELIGIONE CLASSE 5 ESE A.S. 2015/16 Presentazione della classe . Gli studenti della classe 5ESE che si avvalgono dell’insegnamento della Religione Cattolica sono 16. L’atteggiamento della maggior parte degli alunni durante l’ora di RC si è dimostrato per lo più passivo e poco partecipe al dialogo educativo, come del resto è stato anche negli anni passati; solo una parte di essi ha ritenuto di cogliere l’occasione delle lezioni trattate per un guadagno culturale ad ampio respiro anche in vista dell’esame di Stato. Eterogenei, quanto a capacità analitiche e critiche, gli alunni hanno avuto un atteggiamento indolente costringendo spesso l’insegnante a richiamare all’attenzione e alla partecipazione . In questo risiede anche la ragione dell’attribuzione di valutazioni piuttosto basse. Programma svolto .

• La coscienza religiosa dell’uomo moderno • Senso religioso e religione • Excursus: Islam/fondamentalismo/terrorismo. • La Rivelazione cristiana: l’incarnazione di Dio in Cristo. • La “pretesa”del cristianesimo: la ragione e la libertà chiamate a giudicare il

messaggio cristiano. • IL Cristo della storia e il Cristo della fede. • L’incidenza della libertà nella dinamica del conoscere. • Laicità e laicismo,fede e fideismo, scientificità e scientismo. • Dal teocentrismo all’antropocentrismo. • La ragione “misura” di tutte le cose. • Ragione e ragionevolezza. • Il “fattore umano”, metodo imprescindibile per conoscere e giudicare Cristo. • Moralità , moralismo e ipocrisia. • Fede e società. • Excursus: la legge Cirinnà. Punti fondamentali.

Page 20: PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA - liceicolombini.it · Europea, la Commissione europea, l'Alto rappresentante per gli affari esteri, la Corte di Giustizia europea, gli atti dell'Unione

Anno scolastico 2015/2016

Disciplina: scienze motorie e sportive docente: Pasetti Maria Letizia

Classe 5 Economico sociale E

PROGRAMMA SVOLTO

OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA

Miglioramento e affinamento delle capacità condizionali quali resistenza, forza, velocità e mobilità

articolare.

Miglioramento e affinamento delle capacità coordinative quali coordinazione generale e specifica,

equilibrio e destrezza

Affinamento dei gesti tecnici dei principali giochi sportivi e di alcuni aspetti dell’atletica leggera

Acquisizione dei contenuti relativi al lavoro svolto

CONTENUTI

Corsa prolungata, corsa veloce, esercizi a carico naturale, stretching, giochi di movimento, percorsi, circuiti,

test.

Pallavolo, fondamentali individuali e di squadra-regolamento ed arbitraggio

Pallacanestro, fondamentali individuali

Ripasso di alcune specialità dell’atletica leggera

Pilates

Page 21: PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA - liceicolombini.it · Europea, la Commissione europea, l'Alto rappresentante per gli affari esteri, la Corte di Giustizia europea, gli atti dell'Unione

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ‘GIULIA MOLINO COLOMBINI’ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE 5 ESE MATERIA Scienze Umane Docente: Massimo Trespidi Testo in uso: Scienze Umane – Corso integrato di Antropologia, Sociologia, Metodologia della ricerca. Per il secondo biennio e il quinto anno del Liceo delle scienze umane opzione economico-sociale - Einaudi scuola. PROGRAMMAZIONE SVOLTA SOCIOLOGIA LA SOCIETA’ COME SISTEMA: TALCOTT PARSONS - Talcott Parsons - Habermas contro Luhmann - Pierre Bourdieu LA SOCIOLOGIA E LA VITA QUOTIDIANA: - la scuola di Chicago - l’approccio fenomenologico e le sociologie ‘micro’ TRA MODERNO E POSTMODERNO: - la sociologia e la società postindustriale - il mondo globalizzato STRUTTURE DI POTERE E FORME DI GOVERNO LA DIMENSIONE POLITICA DELLA SOCIETA’: - le norme e le leggi - la politica e lo Stato - alcuni aspetti della sfera pubblica - due forme opposte di regime politico LE CARATTERISTICHE DELLA DEMOCRAZIA: - il consenso popolare - la rappresentanza - la frammentazione del potere e il rispetto delle minoranze - la Pubblica Amministrazione - i rischi della democrazia IL WELFARE STATE: - origine ed evoluzione dello Stato sociale - la crisi del Welfare State - le politiche dello Stato sociale - le politiche sociali in Italia - l’alternativa al Welfare: il Terzo settore GLOBALIZZAZIONE E MULTICULTURALISMO VERSO LA GLOBALIZZAZIONE: - dalle comunità locali alle grandi città - che cos’è la globalizzazione - le forme della globalizzazione

Page 22: PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA - liceicolombini.it · Europea, la Commissione europea, l'Alto rappresentante per gli affari esteri, la Corte di Giustizia europea, gli atti dell'Unione

- l’antiglobalismo LA SOCIETA’ MULTICULTURALE: - le differenze culturali - la differenza come valore - il multiculturalismo e la politica delle differenze L’ANTROPOLOGIA E LA GLOBALIZZAZIONE: - l’antropologia del mondo globale - una distribuzione ineguale delle risorse (forme di resistenza alle pressioni esterne, economie dell’ ‘affezione’, ‘del valore’ e sviluppo, le ‘societàvernacolari’ e l’economia di ‘riciclo’) - potere e violenza IL LAVORO - che cos’è il lavoro- che cos’è la divisione del lavoro - le caratteristiche della divisione del lavoro - l’organizzazione del lavoro nella società industriale (la manifattura, la visione ottimistica di Adam Smith, la critica di Karl Marx) - l’evoluzione del lavoro industriale: il Taylorismo e il Fordismo - l’alienazione - la ricomposizione del lavoro: oltre il Fordismo - l’evoluzione del lavoro nelle società avanzate LA RICERCA SOCIALE COME CONDURRE UNA RICERCA: - metodi quantitativi e qualitativi a confronto - impostazione e organizzazione della ricerca - raccolta e rilevazione delle informazioni - organizzazione delle informazioni e analisi dei dati - presentazione dei risultati (differenze dei rapporti quantitativi e qualitativi) TECNICHE QUANTITATIVE L’INDAGINE CAMPIONARIA: - l’indagine campionaria IL QUESTIONARIO: LE MODALITA’ DI RILEVAZIONE - l’intervista faccia a faccia TECNICHE QUALITATIVE L’INTERVISTA: I CONCETTI CHIAVE - l’intervista qualitativa LE QUESTIONI - è davvero così difficile cambiare il mondo? - perché i politici sembrano così distanti da noi? - perché alcune persone credono a tutto quello che vedono in televisione? ANTOLOGIA Lettura dei brani: - ‘Il concetto di frontiera’ di Marc Augé - ‘La mobilità nella società globale come fattore di stratificazione’ di Zygmunt Bauman - ‘Il nuovo arrivato’ di Peter L. Berger e Thomas Luckmann - ‘L’analisi dei dati in sociologia’ di Alessandro Cavalli

Page 23: PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA - liceicolombini.it · Europea, la Commissione europea, l'Alto rappresentante per gli affari esteri, la Corte di Giustizia europea, gli atti dell'Unione

- ‘La ricerca sul campo’ di Everett C. Hughes - ‘Middletown: come il lavoro sul campo può integrare diverse tecniche’ di John Madge - ‘Cogliere il punto di vista del nativo’ di Bronislaw Malinowski APPROFONDIMENTI - lettura dell’articolo ‘L’immigrazione non basta, la svolta sono i neonati’ di Giancarlo Blangiardo, tratto da ‘Avvenire’ - lettura dell’articolo ‘La Caporetto demografica: nel 2015 ‘scomparse’ dall’Italia 150mila persone. Non avveniva dal 1917’ tratto da ‘Il sole 24 ore’ - lettura dell’articolo ‘Meno trentenni e più culle vuote: così l’Italia perde una mamma su 5’ tratto da ‘La Repubblica’ - lettura del brano ‘L’uomo postmoderno? Da giardiniere a cacciatore’ di Zygmunt Bauman - lettura dell’articolo ‘Bauman: l’odio che sospende l’etica’ - lettura dell’intervista a Zygmunt Bauman ‘Se cediamo alla paura morirà la democrazia’ - visione del viaggio del papa a Lesbo, tratto dalla trasmissione televisiva Gazebo del 17.04 Gli alunni ………………………………………………….

………………………………………………...

Il docente Trespidi Massimo

………………………………………………………...

Page 24: PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA - liceicolombini.it · Europea, la Commissione europea, l'Alto rappresentante per gli affari esteri, la Corte di Giustizia europea, gli atti dell'Unione

ISTITUTO STATALE “GIULIA MOLINO COLOMBINI”

ANNO SCOLASTICO 2015/16

CLASSE 5ESE

MATERIA Storia

Docente: Patrizia Grandini

Libro di testo: M. Manzoni, F. Occhipinti, Storia, Scenari, Documenti, Metodi. Il Novecento e la

storia contemporanea, vol 3.

Si sono inoltre forniti dei riassunti elaborati per la LIM a cura dell’insegnante.

PROGRAMMAZIONE SVOLTA

Unità 1 “L’età giolittiana”: riforme economiche e sociali, la conquista della Libia.

Lettura dei seguenti documenti:

“La grande proletaria si è mossa" di G. Pascoli, "Enrico Corradini: contro l'ideologia della guerra,

contro la triplice pacifista" (da un discorso pronunciato a Savona 15 dicembre 1913).

Unità 2 “La prima guerra mondiale”: la genesi del conflitto, la dinamica della guerra.

Lettura dei seguenti documenti:

"Benito Mussolini": guerra, una parola paurosa e fascinatrice" (da Audacia 15 novembre 1914),

"Maggio radioso" di G. D'Annunzio (dall'Arringa ai romani, 12 maggio 1915), "I Quattordici punti

di Wilson" (8 gennaio 1918)

Modulo CLIL Letters from the trenches during the First Wold War (Lettere dalle trincee durante la

Prima guerra mondiale): The trenches. Primary and Secondary Sources, Letters from the Trenches

Unità 3“La rivoluzione russa”: la Russia zarista, le cause, le rivoluzioni del 1917, la nascita

dell’URSS.

Page 25: PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA - liceicolombini.it · Europea, la Commissione europea, l'Alto rappresentante per gli affari esteri, la Corte di Giustizia europea, gli atti dell'Unione

Lettura del seguente documento:

"Lenin le tesi di aprile, tutto il potere ai lavoratori" (da I compiti del proletariato nella rivoluzione

attuale, Pravda, 20 aprile 1917)

Unità 4 “L’età dei totalitarismi”: la grande crisi del 1929, l’Italia dallo Stato liberale al fascismo, la

Germania dalla Repubblica di Weimar al nazismo, L’URSS di Stalin.

Lettura dei seguenti documenti:

"Il fascismo delle origini, "un movimento sanamente italiano"" (dal programma dei Fasci da

combattimento, 1919), "Benito Mussolini: "Assumo tutto la responsabilità di quanto avvenuto" (dal

discorso alla Camera dei deputati, 3 gennaio 1925); "Le leggi razziali" (dai Provvedimenti per la

difesa della razza italiana, 17 novembre 1938), "Domande e risposte facili a proposito della razza"

(da Il secondo libro del fascismo, 1940), "Il nazionalsocialismo: per la costruzione di una grande

Germania" (dal programma del Partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi, 24 febbraio 1920),

"Per il sangue e l'onore tedesco: le leggi razziali" (dalle leggi di Norimberga, 5 settembre 1935), "Da

dove viene il successo dei movimenti totalitari" (da H. Arendt, Le origini del totalitarismo, 2004)

"Totalitarismi di destra e di sinistra" (da M. Stoppino, Totalitarismo, in Dizionario di politica, 1983).

Unità 5 “La seconda guerra mondiale”: le cause, la dinamica della guerra, lo sterminio degli Ebrei.

Lettura dei seguenti documenti:

"Proclama di armistizio" (Badoglio, 8 settembre 1943), "La memoria di Auschwitz" (da P. Levi,

Prefazione a I sommersi e i salvati, 1987).

Unità 6 “Dal mondo bipolare al mondo multipolare”: la guerra fredda, la nascita dello Stato d’Israele,

il fondamentalismo islamico, la dissoluzione dell’URSS, la riunificazione della Germania, l’Italia

repubblicana (la nascita della repubblica, il miracolo economico, la protesta studentesca, gli anni di

piombo, la fine della prima repubblica).

Lettura dei seguenti documenti:

"La divisione dell’Europa e la dottrina del contenimento" (dal discorso di W. Churchill a Fulton, 5

marzo 1946), “Io sono un berlinese” (dal discorso di J. F. Kennedy a Berlino, 26 giugno 1963),

"Michail S. Gorbaciov: perestrojka e glasnost" (da Perestrojka, 1986), "Dichiarazione Balfour"

(dichiarazione del ministro degli Esteri A. J. Balfour, 2 novembre 1917), "Propaganda filonazista del

gran muftì di Gerusalemme" (dal discorso del gran muftì di Gerusalemme Hagg Amin al-Husayn alla

radio tedesca, 11 novembre 1942), O. Fallaci, La Rabbia e l'Orgoglio, 2001, "Le versioni radicali

dell'islam" (da R. Guolo, I fondamentalismi, 1998).

L’insegnante gli studenti

Page 26: PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA - liceicolombini.it · Europea, la Commissione europea, l'Alto rappresentante per gli affari esteri, la Corte di Giustizia europea, gli atti dell'Unione

Liceo delle Scienze Umane “Giulia Molino Colombini” di Piacenza

PROGRAMMA SVOLTOPROGRAMMA SVOLTO

di Storia dell’Artedi Storia dell’Arte

ClasseClasse: 5a ESEInsegnanteInsegnante: Donatella GandiniAnno scolasticoAnno scolastico: 2015/2016Testi in usoTesti in uso: - AA.VV. - ARTE VIVA - DAL QUATTROCENTO AL ROCOCÒ - vol. 2, GIUNTI T.V.P. - AA.VV. - ARTE VIVA - DAL NEOCLASSICISMO AI NOSTRI GIORNI - vol. 3, GIUNTI T.V.P.

L’ARTE DEL SETTECENTO Il Rococò: la funzione estetica ed autocelebrativa dell’Arte. • IL MOMENTO PREGNANTE E L’ATTIMO FUGGENTEGIAMBATTISTA TIEPOLO- Banchetto di Antonio e Cleopatra, 1747-1750. Venezia, Palazzo Labia, Salone delle Feste- Sacrificio di Ifigenia, 1757, Vicenza, Villa Valmarana ai NaniJEAN-ANTOINE WATTEAU- Pilgrimage to Cythera, 1721, Parigi, Museo del LouvreJEAN-HONOR FRAGONARD - Altalena, 1766, Londra, Collezione WallaceIl Neoclassicismo: l’età della ragione con il ritorno alla classicità. • LE TEORIZZAZIONI DI J. J. WINCKELMANN ( "Pensieri sull'imitazione dell’arte greca nella pittura e nella scultura”, 1755)• LA BELLEZZA IDEALE CHE ELEVA LO SPIRITOANTONIO CANOVA- Amore e Psiche che si abbracciano, 1787-1793, Parigi, Museo del Louvre - Paolina Borghese come Venere vincitrice, 1804-1808, Roma, Galleria Borghese- Monumento funebre a Maria Cristina d’Austria, 1798-1805, Vienna, Chiesa degli Agostiniani • LA PITTURA COME ESALTAZIONE DELLE VIRTÙ CIVICHE ROMANE considerate modelli da imitareJACQUES LOUIS DAVID - Il Giuramento degli Orazi, 1784, Parigi, Museo del Louvre

L’ARTE DELL’OTTOCENTOa) Il Romanticismo : l’arte del sentimento, della passione, dell’immaginazione, dell’irrazionalità, dei grandi ideali e della fuga dalla realtà. Caratteri generali del movimento sviluppatosi come reazione alNeoclassicismo e al razionalismo illuminista e come conseguenza della restaurazione monarchica edello sviluppo della industrializzazione. • I CONCETTI DI SUBLIME DINAMICO E MATEMATICO, di NATURA MISTICA E DI TENSIONE VERSO L’INFINITO.CASPAR DAVID FRIEDRICH - Viandante sul mare di nebbia, 1818, Amburgo, Kunsthalle

Page 27: PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA - liceicolombini.it · Europea, la Commissione europea, l'Alto rappresentante per gli affari esteri, la Corte di Giustizia europea, gli atti dell'Unione

- Il mare di ghiaccio (Il naufragio della Speranza), 1824, Amburgo, Kunsthalle - Un uomo e una donna davanti alla luna, 1819, Berlino, Alte Nationalgalerie• I PAESAGGISTI inglesi JOSEPH MALLORD WILLIAM TURNER E IL BELLO SUBLIME DINAMICO - Luce e colore (teoria di Goethe) – il mattino dopo il diluvio, 1843, Londra, Tate Gallery JOHN CONSTABLE E IL BELLO PITTORESCO- Barca in costruzione presso Flatford, 1815, Londra, Victoria and Albert Museum • LA CORRENTE VISIONARIA-ONIRICA ingleseJOHANN HEINRICH FÜSSLI - L’incubo, 1781, Detroit, Institute of ArtsWILLIAM BLAKE e la sua mitopoiesi - Ancient of Days, (Urizen), frontespizio di Europe, a Prophecy, Fitzwilliam Museum, Cambridge • IL ROMANTICISMO STORICO FRANCISCO GOYA - La fucilazione del 3 maggio, 1814, Madrid, Museo del Prado THEODORE GERICAULT - La zattera della Medusa, ca. 1819, Parigi, Museo del Louvre • IL ROMANTICISMO STORICO e la donna come allegoria EUGENE DELACROIX - La Libertà che guida il popolo, 1830, Parigi, Museo del Louvre • IL ROMANTICISMO STORICO ITALIANO FRANCESCO HAYEZ (1791-1882) - I profughi di Parga, 1831, Brescia, Pinacoteca Civica - Il bacio, 1859, Milano, Pinacoteca di Brera

b) L’ADESIONE AL VEROL’ADESIONE AL VEROIl Realismo sociale francese : Caratteri generali del movimento sviluppatosi in seguito all’affermazione del Positivismo e allo sviluppo dell’industrializzazione e del Socialismo.Necessità di ritorno alla realtà documentata in modo oggettivo, dopo le “fughe” neoclassiche e romantiche, anche come volontà di rinnovamento artistico, in aperta polemica con la borghesia conservatrice.GUSTAVE COURBET - Lo spaccapietre, 1849, Svizzera, Collezione privata- Funerale ad Ornans, 1849, Parigi, Museo del Louvre- Bonjour monsieur Courbet, 1854, Montpellier, Museo Fabre - Fanciulle sulla riva della Senna, 1857, Parigi, Musé du Petit PalaisJEAN FRANCOIS MILLET e il Realismo lirico- L'Angelus,1857 ed il 1859, Parigi, Musée d'Orsay L’Impressionismo e gli effetti della PITTURA “EN PLEIN AIR”: forti contrasti chiaroscurali, figure piatte, percezione di macchie a discapito dei dettagli, ombre colorate. • LA DINAMICITÀEDOUARD MANET - Corsa di cavalli a Longchamp, 1864, Art Institute of Chicago• L’ANTICONFORMISMOEDOUARD MANET - Colazione sull'erba, 1862-63, Parigi, Musée d'Orsay • L’ATTIMO FUGGENTECLAUDE MONET - Impression soleil levant, 1872, Parigi, Museo Marmottan• IL GIAPPONISMO E LA SUA INFLUENZA SULL’IMPRESSIONISMO KATSUSHIKA HOKUSAI - La grande onda, 1760-1849 • LA DANZA EDGAR DEGAS - La lezione di ballo, 1873-1875, Parigi, Museo d'Orsay • L'ALCOLISMO E LA SOLITUDINE ESISTENZIALE

Page 28: PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA - liceicolombini.it · Europea, la Commissione europea, l'Alto rappresentante per gli affari esteri, la Corte di Giustizia europea, gli atti dell'Unione

EDGAR DEGAS- L'assenzio, 1875-1876, Parigi, Museo d'OrsayIl Movimento dei Macchiaioli toscani e il ritorno alla staticità e alla volumetria di GiottoCRISTIANO BANTI - Bimbi al sole, 1860, 1879, Piacenza, Galleria Ricci Oddi GIOVANNI FATTORI - “Buoi al carro”, 1872, Firenze, Galleria d'Arte Moderna (Palazzo Pitti) - Soldati francesi del '59., Milano, Collezione privata

c ) L’ARTE DELL’ULTIMO VENTENNIO DELL’OTTOCENTOL’ARTE DELL’ULTIMO VENTENNIO DELL’OTTOCENTOIl Neoimpressionismo (pittura e scienza)Puntinismo GEORGES-PIERRE SEURAT- Una domenica pomeriggio sull'isola della Grande-Jatte, 1884-1886, proprietà privata, esposto al The Art Institute di ChicagoDivisionismoGIOVANNI SEGANTINI- Le due madri, 1889, Milano, Galleria d’Arte Moderna - Le cattive madri, 1894, Vienna, Kunsthistorisches Museum (Belvedere superiore)GIUSEPPE PELLIZZA DA VOLPEDO (Realismo sociale italiano)- Il quarto stato”, 1901, Milano, Museo del NovecentoIl Postimpressionismo : superamento dell'Impressionismo e ricerche artistiche individuali fondamentali per lo sviluppo delle Avanguardie storiche del Novecento. PAUL CEZANNE - I giocatori di carte, 1893-1896, Parigi, Musée d'Orsay - La montagna Saint-Victoire dai Lauves, 1902-1904, , Filadelfia (Pennsylvania), Museum of Art- Natura morta con cesta di mele,1890-1894, The Art Institute of ChicagoVICENT VAN GOGH - Veduta di Arles con fioritura di iris in primo piano, olio su tela, 54 x 65, 1888, Amsterdam, Museo Van Gogh- Notte stellata, 1889, New York, The Museum of Modern Art- Campo di grano con corvi, 1890, Amsterdam, Museo Van GoghHENRY DE TOULOUSE LAUTREC- Due amiche, 1894, Albi, Museo Toulouse Lautrec- Manifesti pubblicitariPAUL GAUGUIN - Visione dopo il sermone, 1888, Edimburgo, National Gallery of Scotland- Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?, 1897-98, Boston, Museum of Fine ArtsIl SimbolismoGUSTAVE MOREAU e la “femme fatale” - L'apparizione, 1876, Parigi, Musée d'OrsayPresupposti del Simbolismo nell’’ Estetismo inglese (decorativismo, sinuosità della linea).AUBREY VINCENT BEARDSLEY - Illustrazioni per la Salomè di O. Wilde, 1883 nella “Confraternita dei PreraffaelitiDANTE GABRIEL ROSSETTI- Beata Beatrix, 1864-70, Londra, Tate GalleryL’Art nouveau : il bello che innalza l’animo.GUSTAV KLIMT- Giuditta I, 1901, Vienna, Österreichische Galerie “Belvedere”- Le tre età della donna“, 1905, Roma, Galleria Nazionale d'Arte Moderna - Il bacio, 1907-1908, Vienna, Österreichische Galerie “Belvedere”L’architettura del ferro e del vetro in EuropaJOSEPH PAXTON (1803-1865)- Il Palazzo di Cristallo, 1850-1855, LondraGUSTAVE ALEXANDRE EIFFEL (1832-1923)- Torre Eiffel, 1889, Parigi

Page 29: PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA - liceicolombini.it · Europea, la Commissione europea, l'Alto rappresentante per gli affari esteri, la Corte di Giustizia europea, gli atti dell'Unione

L’ARTE DEL NOVECENTOLE AVANGUARDIE STORICHELE AVANGUARDIE STORICHEa) L’Espressionismo europeo: dalla realtà all'interiorità. UN PRECURSORE DOPO VAN GOGH: EDVARD MUNCH - Sera nel corso Karl Johann, 1892, Bergen, Comune Rasmus Meyers Collection- Il grido, 1893, Oslo, NasjonalgalleritL’ESPRESSIONISMO FRANCESE: la gioia di vivere dei FAUVES (1905) HENRI MATISSE - La stanza rossa, 1908, San Pietroburgo, Ermitage- La danza, 1909-10, San Pietroburgo, Ermitage- La gioia di vivere, 1905, Merion, Barnes FoundationL’ESPRESSIONISMO TEDESCO del Die Brűcke (1905): drammaticità e condanna della mancanzadi valori nella società del tempo.ERNST LUDWIG KIRCHNER - Cinque donne per la strada, 1913, Colonia, Wallraf-Richartz-Museum- Autoritratto come soldato, 1915, Allen Memorial Art Museum, Oberlin College (Ohio)OTTO DIX- Trittico della metropoli, 1928, Stoccarda, Galerie der Stadtb) Il Cubismo: la geometrizzazione della realtà e l’introduzione della quarta dimensione (il tempo).PABLO PICASSO- Il protocubismo: “Les demoiselles d'Avignon”, 1907, New York, MoMA- Il Cubismo analitico: Ritratto di Ambroise Vollard, 1909-1910, Mosca, Museo Puškin - Il Cubismo sintetico: Natura morta con sedia impagliata, 1912, Parigi, Museo Picasso PICASSO CONTRO LA GUERRA - Guernica, 1937, Madrid, Museo Reina Sofia c) Il Futurismo: l’esaltazione del progresso e della dinamicità. UMBERTO BOCCIONI - La città che sale, 1910-11, New York, The Museum of Modern Art, Fondo Simon Guggenheim - Gli addii, 1911, New York, Museum of Modern Art - Forme uniche della continuità nello spazio, 1913, Londra, Tate Modern d) L'Espressionismo astratto o Astrattismo lirico del Blaue Reiter: arte come musica dell’anima.VASILIJ KANDINSKIJ - Senza titolo, 1910, Parigi, Museo Nazionale di Arte Moderna - Accento in rosa, 1926, Parigi, Museo nazionale d'Arte moderna del Centre Pompidou e) Il Dada (1916): nonsenso e provocazione continua. MARCHEL DUCHAMP - Fontana, Ready made: orinatoio in porcellana, Milano, Galleria Schwarz, Copia da originale perduto - L.H.O.O.Q., Ready-made rettificato: la Gioconda con i baffi, New York, Collezione privata. f) Il Surrealismo (1924): l’arte dell’inconscio. SALVADOR DALI’ - Persistenza della memoria (Orologi molli), New York, Museum of Modern Art - Sogno causato dal volo di un'ape intorno a una melagrana un attimo prima del risveglio, Madrid, Museo Thyssen-Bornemisza

I rappresentanti di classe degli studenti L’insegnante

Piacenza, 30 maggio 2016