programma di intervento del distretto … di intervento del distretto del commercio di parabiago...

153
PROGRAMMA DI INTERVENTO DEL DISTRETTO DEL COMMERCIO DI PARABIAGO documento per Comune di Parabiago 6 giugno 2011

Upload: trinhtuong

Post on 07-Oct-2018

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

PROGRAMMA DI INTERVENTO DEL DISTRETTO DEL COMMERCIO DI PARABIAGO

documento per Comune di Parabiago

6 giugno 2011

Programma di intervento Parabiago

ii

SOMMARIO

1. PREMESSA ............................................................................................................. 5

2. INQUADRAMENTO DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO .......................................... 6

2.1 Uno sguardo oltre i confini comunali ........................................................................ 7 2.2 Inquadramento territoriale ...................................................................................... 9 2.2.1 La città storica .................................................................................................. 9 2.2.2 La città consolidata ......................................................................................... 10 2.2.3 La città attiva ................................................................................................. 11 2.2.4 La Città dei servizi .......................................................................................... 14 2.2.5 Il centro storico .............................................................................................. 15 2.3 Analisi socio-economica ........................................................................................ 18 2.4 Rete commerciale ................................................................................................. 20 2.5 Principali risorse ambientale e turistiche ................................................................. 22 2.5.1 Ecomuseo del Paesaggio ................................................................................. 22 2.5.2 Villa Corvini .................................................................................................... 23 2.5.3 Parco dei Mulini .............................................................................................. 23 2.5.4 Parco del Roccolo ........................................................................................... 25 2.5.5 Museo storico culturale Carla Musazzi .............................................................. 26 2.5.6 Museo officine Rancilio .................................................................................... 26 2.5.7 Casa del Maggiolini ......................................................................................... 27 2.5.8 Crespi Bonsai Museum .................................................................................... 27 2.5.9 Distretto del calzaturiero ................................................................................. 30 2.5.10 Altri Luoghi di interesse ............................................................................... 31 2.6 Principali eventi e manifestazioni ........................................................................... 40 2.6.1 Anniversario Battaglia di Parabiago .................................................................. 40 2.6.2 Premio Poesia Città di Parabiago...................................................................... 41 2.6.3 Festa Patronale dei Santi Gervaso e Protaso ..................................................... 42 2.6.4 Festa Madonna della Neve a Ravello ................................................................ 42 2.6.5 Handbike Campionato Europeo ........................................................................ 42 2.6.6 Sagra di San Michele con Fiera Popolare .......................................................... 43 2.6.7 Fiera di autunno ............................................................................................. 43 2.6.8 Sicilia in festa ................................................................................................. 44 2.6.9 Festival teatrale Donne Incanto ....................................................................... 44 2.6.10 Teatar ........................................................................................................ 45 2.6.11 Notte Bianca dello Sport .............................................................................. 45 2.6.12 Artisticamente ............................................................................................ 45 2.6.13 Rassegna teatrale “Teatrant‟in città ............................................................. 46 2.6.14 Concerto di Natale ...................................................................................... 46 2.7 Sintesi principali risorse del territorio ..................................................................... 46 2.8 FOCUS SU BACINI DI GRAVITAZIONE ................................................................... 48 2.8.1 Obiettivi fonti e metodologia ........................................................................... 48 2.8.2 Addensamento Commerciale Metropolitano ...................................................... 50 2.8.3 Commerciale Metropolitano ............................................................................. 51 2.8.4 Pianura Lombarda .......................................................................................... 52 2.8.5 Focus sulla Provincia di Milano ......................................................................... 54 2.8.6 Focus sul bacino di Parabiago .......................................................................... 59 2.8.7 Bacini di gravitazione commerciale in provincia di Milano: Lissone, Milano zona 8, Magenta e Parabiago ................................................................................................... 65

Programma di intervento Parabiago

iii

3. IL DISTRETTO URBANO DEL COMMERCIO DI PARABIAGO ................................ 66

3.1 L‟area individuata dal Distretto .............................................................................. 66 3.2 I luoghi storici del commercio, le iniziative per l‟ambiente e la presenza di

infrastrutture e parcheggi ............................................................................................ 67 3.2.1 Riconoscimento negozi storici ai sensi della delibera della Regione Lombardia nr. VIII/8886 “Modalità di riconoscimento e valorizzazione dei luoghi storici del commercio in Lombardia” ................................................................................................................. 68 3.2.2 Attività commerciali espressione delle tipicità locali ........................................... 70 3.2.3 Iniziative per l‟ambiente .................................................................................. 71 3.2.4 Disponiblità di parcheggi ................................................................................. 74 3.3 Analisi SWOT e posizionamento del Distretto .......................................................... 76 3.3.1 Le immagini dicono di più di mille parole .......................................................... 76

4. IL PARTENARIATO .............................................................................................. 86

4.1 Lo sviluppo del partenariato .................................................................................. 86 4.2 I partner della cabina di regia ............................................................................... 87 4.3 Gli altri partner del Distretto componenti la Consulta di Distretto ............................. 88 4.3.1 Calzaturificio Banfi Riccardo di Banfi M. e A. snc ............................................... 88 4.3.2 Calzaturificio Vittorio Valsecchi & C. sas ........................................................... 89 4.3.3 Eliver srl ......................................................................................................... 89 4.3.4 Fratelli Rossetti spa ......................................................................................... 89 4.3.5 Parabiago collezioni srl .................................................................................... 89 4.3.6 Calzificio di Parabiago Mario Re Depaolini spa................................................... 90 4.3.7 Coldiretti Milano e Lodi .................................................................................... 91 4.3.8 Crespi srl ........................................................................................................ 91 4.3.9 Optec spa ...................................................................................................... 91 4.3.10 Rancillo group spa ...................................................................................... 92 4.3.11 Parrocchia SS Gervaso e Protaso ................................................................. 92 4.3.12 Consulta della associazione di volontariato ................................................... 93 4.3.13 Euroimpresa scrl ......................................................................................... 93 4.3.14 Pro loco Parabiago ...................................................................................... 93 4.3.15 Publisette srl .............................................................................................. 94 4.3.16 Assicurazioni Cataldi Danilo ......................................................................... 96 4.3.17 Banca Popolare di Lodi spa .......................................................................... 96 4.3.18 Credito Artigiano spa .................................................................................. 96 4.3.19 Intesa San Paolo spa .................................................................................. 96

5. OBIETTIVI STRATEGICI DEL DISTRETTO URBANO DI PARABIAGO ................... 97

5.1 La vision del Distretto ........................................................................................... 97 5.2 Obiettivi ............................................................................................................... 99

6. PIANO DEGLI INTERVENTI ............................................................................... 102

6.1 Comunicazione e marketing di Distretto del Commercio ........................................ 102 6.1.1 Creazione di una Cabina di Regia per la gestione del Distretto ......................... 102 6.1.2 Realizzazione di un sistema di monitoraggio delle performance del Distretto .... 104 6.1.3 Implementazione di un sistema innovativo per rilevazione continuativa dei flussi pedonali 106 6.1.4 Realizzazione di un marchio di Distretto e sviluppo di un'immagine coordinata . 108 6.1.5 Realizzazione di un portale di Distretto ........................................................... 109 6.2 Promozione e animazione ................................................................................... 110 6.2.1 Campagna di comunicazione del Distretto ...................................................... 111

Programma di intervento Parabiago

iv

6.2.2 Realizzazione di un sistema fisico di segnaletica turistico - commerciale del Distretto 112 6.2.3 Realizzazione di un sistema virtuale di segnaletica turistico - commerciale del Distretto 113 6.2.4 Potenziamento del calendario eventi .............................................................. 116 6.3 Interventi strutturali ........................................................................................... 117 6.3.1 Riqualificazione dell'area mercato .................................................................. 117 6.3.2 Riqualificazione di Parco Crivelli (Parte A) ....................................................... 118 6.3.3 Riqualificazione di Parco Crivelli (Parte B) ....................................................... 120 6.3.4 Riqualificazione del Parco di via Olona ............................................................ 122 6.3.5 Riqualificazione della palestra Ugo Reina ........................................................ 124 6.3.6 Ristrutturazione delle attività commerciali private ........................................... 126 6.4 Accessibilità e mobilità ........................................................................................ 130 6.4.1 Riqualificazione viabilità e arredo urbano via Foscolo ...................................... 131 6.4.2 Riqualificazione viabilità e arredo urbano via San Michele ................................ 132 6.4.3 Messa in sicurezza passaggio pedonale via San Michele .................................. 134 6.4.4 Messa in sicurezza passaggio pedonale Piazza Maggiolini/S. Antonio ................ 136 6.4.5 Riqualificazione rotonda Cavalieri ................................................................... 137 6.4.6 Riqualificazione viabilità via Dante, via Trieste, via Piave, via Filiberto, e via Casorezzo ................................................................................................................. 137 6.4.7 Acquisto di mezzi privati per la mobilità dolce ................................................. 139 6.5 Sicurezza ........................................................................................................... 140 6.5.1 Istallazione di sistemi di videosorveglianza privata .......................................... 141 6.6 Gestione di servizi in comune .............................................................................. 143 6.6.1 Realizzazione area wi fi ................................................................................. 143 6.6.2 Gestione servizio area wi fi ............................................................................ 144 6.7 Sostenibilità ....................................................................................................... 144 6.7.1 Risparmio energetico imprese private ............................................................ 145

7. PIANO FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI ........................................................ 146

8. CRONOPROGRAMMA ......................................................................................... 147

9. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE .................................................................... 148

9.1 KPI per il monitoraggio e la valutazione degli obiettivi strategici del Distretto ......... 149

Distretto urbano di Parabiago

5

1. PREMESSA

C'è un gallo nello stemma di Parabiago, quasi a suonare la sveglia ai cittadini, a stimolare la loro operosità verso traguardi sempre più elevati, anche oltre la vetta dell'albero, alle cui radici l'animale è appollaiato.

Il traguardo che Parabiago e i suoi cittadini e imprenditori si pongono ora è quello di valorizzare il loro territorio e le sue peculiari caratteristiche. Tra queste caratteristiche risiedono certamente anche le attività commerciali, turistiche e più in generale dei servizi che, insieme e grazie al supporto dell‟Amministrazione comunale e al contributo dell‟Unione Commercianti nonché di altri partner del territorio hanno dato vita al Distretto urbano di Parabiago.

Appare opportuno segnalare già in premessa che il lavoro finalizzato alla costituzione del distretto e, soprattutto, l‟azione del territorio e dei soggetti che in esso operano, vivono e lavorano finalizzata a promuovere politiche e azioni integrate di carattere socio-economico, di progetti di qualificazione delle imprese e delle reti commerciali nonché interventi pubblici finalizzati alla riqualificazione e al monitoraggio dello sviluppo dell‟area sono già state messe in moto e continueranno al di la dell‟ottenimento del finanziamento regionale.

A tale proposito, già da mesi è stato costituito un gruppo di lavoro composto dall‟amministrazione locale (parte tecnica e politica), dalle associazioni del territorio (categoria e terzo settore) e dei singoli operatori economici che ha avviato il percorso indicato.

Inoltre, come si evince dal programma di intervento si segnala che l‟orizzonte temporale nel quale si intende concepire il distretto va ben oltre i 18 mesi previsti per la realizzazione degli interventi, trattandosi infatti di un programma pluriennale tutti gli interventi pubblici e privati previsti sul territorio sono stati integrati nel presente piano ponendo particolare attenzione in fase di analisi, in fase di individuazione degli interventi e in fase di progettazione alla continuità degli stessi nel medio-lungo periodo.

Distretto urbano di Parabiago

6

2. INQUADRAMENTO DEL CONTESTO DI RIFERIMENTO

Parabiago ha un volto apparentemente somigliante a quello di altre realtà disseminate nel territorio dell‟Alto Milanese, perché osservandola più da vicino non possono sfuggire alcuni fattori che la distinguono dagli altri insediamenti abitativi.

Nonostante oltre venticinquemila cittadini presidino un territorio di una quindicina di chilometri quadrati, va rimarcata l‟assenza, nel passato e nel presente (forse ad esclusione di qualche intervento recentissimo), di un‟attività edilizia intensiva se è concesso ricorrere a questo termine per rappresentare “cubature” rilevanti rispetto alla superfici utilizzate.

Già dalle porte di ingresso della città un occhio neppure particolarmente allenato può cogliere questo aspetto ed averne poi conferma attraverso un sopralluogo trasversale, ossia dalla periferia al centro o viceversa.

Innumerevoli riflessioni potrebbero essere fatte al riguardo, tuttavia ci si limita ad osservare che la constatazione testé fatta denota attenzione e sensibilità, da parte dei soggetti che hanno inciso nelle pianificazioni che hanno preceduto il prossimo Piano di Governo del Territorio, dalle quali hanno tratto importanti vantaggi proprio i cittadini che si sono visti nel tempo assicurare costantemente condizioni di vivibilità abbastanza invidiate altrove.

Quest‟ultima considerazione ne introduce un‟altra che avvalora la tesi delle buone condizioni di vivibilità, ossia quella relativa alla dotazione complessiva dei servizi che appare sostanzialmente positiva, tenuto conto delle strutture a disposizione della popolazione, a partire dalle generazioni più giovani per finire alle più longeve.

La stazione ferroviaria, le scuole di ogni ordine e grado, la rete commerciale per citare alcuni esempi, prospettano un equilibrio discretamente solido tra offerta e domanda in termini di servizi, come del resto dovrebbe accadere in una realtà economica del calibro di Parabiago.

Senza addentrarsi in analisi particolareggiate, è fuor di dubbio che la città è sita in un distretto territoriale che non ha mai lesinato, anche nei momenti storicamente più avversi, sulle risorse occorrenti per dare sfogo alle capacità imprenditoriali locali e, conseguentemente, i servizi pubblici sono cresciuti per fornire risposte precise alle esigenze di una comunità economicamente attiva che, diversamente, non avrebbe potuto sfruttare al meglio l‟innata inclinazione a “fare impresa”.

Forse proprio la crescita demografica dell‟ultimo lustro rischia di “minacciare” il già citato equilibrio e la creazione del Distretto rappresenta allora una grande opportunità per verificare, approfondire e, se del caso, formulare quelle soluzioni la cui attuazione dovrà contribuire al mantenimento della struttura e dell‟attrattività turistica, commerciale e cultuale del territorio

Distretto urbano di Parabiago

7

E parlando di attività economiche viene spontaneo interrogarsi sulla mancanza di agglomerati industriali capaci di totalizzare superfici fortemente superiori a quelle presenti: evidentemente l‟economia locale si è orientata verso filiere produttive che non necessitavano e non necessitano di spazi enormi e che hanno mantenuto un carattere prevalentemente artigianale, condizionando in tal modo l‟ubicazione delle fabbriche. In tal senso il settore calzaturiero è stato e costituisce un esempio efficace.

Questo si legge guardando il passato più lontano e più recente di Parabiago e poiché i trascorsi riferiscono di una cittadina operosa e prospera, c‟è da credere che il modello di sviluppo dell‟economia locale abbia avuto punti di forza, come ad esempio la capacità di attrarre manodopera dai paesi confinanti che, poi consolidandosi, si è tramutata in un primato territoriale (non è un caso che l‟attribuzione del titolo di città discenda proprio dai meriti conquistati in campo economico).

Un modello che, però, ha messo in mostra anche limiti: la distribuzione poco ortodossa dei luoghi produttivi ha concorso a determinare una rete stradale che oggigiorno fatica a separare il traffico di penetrazione da quello di attraversamento, visto e considerato che sostanzialmente non esistono tracciati periferici veloci e a congrua distanza dai centri residenziali.

Volutamente si è utilizzata l‟espressione centri residenziali perché il capoluogo è attorniato da quattro frazioni, ossia da realtà che in genere tendono a differenziarsi dal borgo maggiore appellandosi a motivazioni di origine storica e culturale.

Inoltre la frazione, a ragione o a torto, tende ad avvertire – da parte della municipalità – un livello di attenzione inferiore che rafforza ulteriormente la volontà di opporsi alla presunta egemonia del capoluogo.

Si tratta di sottolineature che sono destinate – nel caso di Parabiago – a perdere di intensità, sia perché la separazione fisica è andata riducendosi con le edificazioni che hanno progressivamente colmato la distanza tra l‟insediamento centrale e quelli periferici e sia perché le frazioni hanno conosciuto con i flussi migratori significative variazioni nella popolazione originaria.

Nonostante ciò sarebbe tuttavia errato, in prospettiva futura, reputarle un mero completamento del processo di espansione urbanistica della città.

Anzi, per evitare il rischio di questa visione, sarebbe interessante valorizzare proprio quegli elementi territoriali in grado di rimarcare positivamente l‟impostazione storica dell‟urbanizzazione del territorio, riconoscendo alle frazioni lo status di appartenenza alla stessa comunità nel rispetto della loro origine.

2.1 Uno sguardo oltre i confini comunali

La quindicina di chilometri quadrati che rappresentano la consistenza del comprensorio parabiaghese sviluppano un confine comunale che si interfaccia con quello di altre sette comunità e semplicemente questo dato, riallacciato a quella capacità di attrazione precedentemente richiamata, è un invito a riflettere prima sul ruolo dell‟influenza

Distretto urbano di Parabiago

8

politica, sociale ed economica che Parabiago può aver esercitato nel territorio e poi sulle scelte di pianificazione, a partire da quella urbanistica, che dovranno essere effettuate per non rinunciare ad un protagonismo che non dovrà però scavare solchi, bensì rafforzare i rapporti esistenti.

Al concetto di influenza si contrappone, tuttavia, quello di pressione che la città ha ricevuto dall‟esterno ed i cui risultati sono evidenti se si eccettua il lato sud-occidentale, caratterizzato da aree – al di qua e al di là del confine – che non hanno mai cessato di essere agricole e, quindi, dedicate ad attività che ieri hanno avuto un peso determinante nell‟economia locale e che domani continueranno ad averlo nella difesa dell‟ambiente.

L‟asta naturale del Ticino e quella viario-commerciale del Sempione hanno certamente diviso lo sviluppo dell‟area che ricomprende Parabiago oltre ad altre cittadine, puntando a soluzioni decisamente diverse tra loro e cioè contrapponendo il sistema rurale-agricolo a quello residenziale-produttivo.

Piace, al riguardo, l‟idea di visualizzare Parabiago come una città di frontiera e la cui fortuna consiste nella registrazione di due scenari diversi, entrambi a portata di mano, ciascuno con i suoi vantaggi e con i suoi inconvenienti.

Una posizione estremamente favorevole che la città dovrà sfruttare al meglio, consapevole di poter ospitare funzioni che per i loro contenuti sociali, economici ed urbanistici presentano specificità variegate che, tuttavia, il territorio – se chiamato a rispondere – saprà coniugare in virtù di un know-how proprio per quanto concerne l‟uso di se stesso.

Cosicché – ad esclusione del fronte a sud-ovest della città – si deve prendere atto che, a più riprese lungo il perimetro comunale, sia andata consolidandosi una certa eterogeneità urbanistica, provocata dai singoli piani regolatori generali che, non risultando assoggettati ad un'unica regia di ordine sovra comunale, hanno coltivato strategie separate secondo le quali il confine non è sempre stato inquadrato come un fattore di continuità territoriale.

Oggigiorno, per la verità, la classe degli amministratori locali ha, da tempo, sperimentato l‟utilità di una rete di relazioni intercomunali, a base di tavoli, coordinamenti e conferenze, tale da organizzare le energie occorrenti per superare criticità che, se affrontate con le solo proprie forze, si rivelerebbero ostacoli ostici ed improbi: insomma un processo di maturazione che dovrebbe spingere gradatamente gli enti locali a collaborare con lo stesso spirito positivo pure laddove la materia concede ancora ampia autonomia, come nel caso dell‟urbanistica.

Tuttavia il percorso, per trasferirsi da una condizione di eterogeneità ad una di omogeneità, è piuttosto impegnativo, come pure pronosticare il risultato finale.

Qualcosa, però, è stato fatto partendo banalmente dall‟assunto che se un territorio difficilmente può essere oggetto di progettualità urbanistiche compatibili, allora non resta che ricorrere all‟uso di vincoli che impediscano a ciascuno di consumare suolo.

Distretto urbano di Parabiago

9

Ed il vincolo di protezione dell‟area verde o di quella inedificata si è rivelata essere la chiave decisiva per le sorti di un territorio che nella sua cementificazione ha certamente conosciuto prima successi e poi delusioni.

L‟affermazione, osservando una tavola del territorio occidentale della provincia milanese, va ben oltre lo sguardo che titola il presente paragrafo, a dimostrazione che la tutela del territorio è diventata un obiettivo qualificante per la maggioranza delle amministrazioni comunali.

Questa determinazione, nel caso di Parabiago, è simboleggiata dal Parco del Roccolo e dal Parco dei Mulini: il “verde” e l‟acqua sono due tematismi che hanno orientato le prime scelte e che dovranno continuare, si ritiene, ad essere le travi portanti delle prossime. In questa sintetica analisi si innesta la risorsa del canale Villoresi ed il nodo delle vasche di laminazione.

La prima, opera di fine ingegneria idraulica, ha effettivamente i requisiti per arricchire gli intorni che attraversa mediante finalità naturalistiche, sportive e persino di arredo urbano; il secondo chiama in causa il progetto, concepito dall‟autorità del bacino idrografico padano per ovviare alle esondazioni più preoccupanti del fiume Olona, che prevede la realizzazione della cassa di espansione più a sud al confine tra i comuni di San Vittore Olona e Parabiago.

Al di là delle considerazioni svolte, si deve sinteticamente riconoscere che l‟ubicazione geografica di Parabiago è particolarmente promettente grazie alla vicinanza di due poli, ascrivibili all‟eccellenza lombarda, che rappresentano la sintesi di un certo modo di pensare, di essere e di agire: lo scalo aeroportuale di Malpensa ed il nuovo centro fieristico di Milano.

Trovarsi lungo l‟asse che connette questi due sistemi significa godere di una posizione privilegiata, in quanto destinata a raccogliere i frutti di investimenti rilevanti che hanno già in parte riorganizzato il territorio e che continueranno a farlo nei prossimi tempi; è fuor di dubbio che si è innescata una competizione nell‟inseguimento ai benefici che i due poli stanno riversando in un‟area i cui confini tendono appunto ad ampliarsi per l‟importanza della posta in palio.

Occorre dotarsi di funzioni e servizi che appaghino al meglio le esigenze delle masse di visitatori che transitano o, meglio ancora, stazionano nell‟Alto Milanese: le stesse iniziative di genere turistico, che sino a pochi anni fa apparivano scommesse folli o perse, oggi si stanno rivelando operazioni interessanti.

2.2 Inquadramento territoriale

2.2.1 La città storica

La città di Parabiago è caratterizzata da uno sviluppo settecentesco, lungo un crocevia di percorsi storici dove è sorto il nucleo antico della città.

Distretto urbano di Parabiago

10

Nel punto di incontro tra l‟asse di penetrazione nord-est sud-ovest, proveniente dalla frazione di San Lorenzo (l‟attuale viale Marconi), e l‟asse trasversale nord-ovest sud-est, che collega Nerviano con Canegrate, si localizza piazza Maggiolini, il cuore del centro civico cittadino.

Nei pressi di questo ambito, lungo le vie San Michele e Sant‟Antonio, sono riconoscibili le origini settecentesche della città, più nell‟impianto urbanistico che in testimonianze di edifici storici conservati.

Infatti, ad esclusione degli edifici religiosi, quelli civili di pregio – sopravissuti allo scorrere del tempo - sono la Villa Corvini (che è stata oggetto, una dozzina di anni fa, di un intervento di restauro conservativo e che oggi, quale centro servizi, svolge funzioni legate al sostegno e alla formazione delle attività economiche e produttive del territorio), il collegio Cavalleri con l‟austera torre “astronomica” e con la rispettosa facciata lungo piazza Maggiolini (per cui è in corso un intervento di piano di recupero) e la massiccia costruzione posta all‟ angolo delle vie Torre e San Michele.

Altri brani della città, in cui è possibile riconoscere palazzi a corte caratteristici dello sviluppo settecentesco, si trovano lungo via San Michele e largo San Crispino.

All‟esterno del nucleo antico si è sviluppata la città, caratterizzata dalla ripetizione regolare di una maglia d‟isolati di misure orientativamente pari a 90x60 metri.

Questa maglia ortogonale attorno alla quale ha avuto sviluppo la città di Parabiago, prosegue in direzione sud-ovest (frazione di Ravello), nonostante la costruzione della linea ferroviaria avvenuta durante la seconda metà dell‟ottocento.

I centri di più antica formazione delle frazioni cittadine hanno avuto uno sviluppo indicativamente contemporaneo e nelle frazioni di Ravello, Villastanza e Villapia si ritrovano le medesime differenze fra l‟impianto irregolare del nucleo antico – a seguito di espansioni “guidate” dai tracciati stradali storici – e la maglia ordinata del successivo sviluppo della città.

Nelle frazioni il legame con il mondo agricolo è stato più forte, così come rimarcano le corti ancora presenti in virtù della loro natura rurale.

2.2.2 La città consolidata

In seguito all‟approvazione dell‟ultima variante del Piano Regolatore Generale del 1999 si è pervenuti alla definizione del perimetro della città consolidata.

Attraverso la previsione di ambiti di completamento (zona B2) ed alcuni ambiti di espansione (zona C) è stato tracciato il limite dell‟allora nuovo sviluppo cittadino.

In diverse fasi temporali si è assistito ad una espansione fino ad arrivare alla fusione di aree del territorio che in origine erano nettamente separate.

È stato il caso delle frazioni di Villastanza e Villapia, lungo l‟asse viario di collegamento denominato via Casorezzo, ed anche quello della frazione di Ravello e del capoluogo, nonostante la presenza della linea ferroviaria tra i due insediamenti.

Distretto urbano di Parabiago

11

La frazione di San Lorenzo, invece, ha sempre mantenuto la propria autonomia geografica che, di riflesso, ha avuto ricadute positive sull‟origine e sull‟identità dell‟insediamento stesso.

Lo sviluppo urbano di Parabiago è avvenuto attorno alla città più datata attraverso una graduale saturazione degli spazi non edificati e posti all‟interno di delimitazioni originate da un impianto viario principale, uno viario secondario, dall‟asse ferroviario, dal perimetro del Parco dei Mulini e dal “secondario” del canale Villoresi.

Lo sviluppo del tessuto cittadino, compreso fra il nucleo antico e la ferrovia, è avvenuto con la ripetizione del cosiddetto lotto di epoca ottocentesca, generando un disegno ordinato e regolare.

Gli isolati sono stati inizialmente edificati con corpi residenziali che si affacciavano sul fronte stradale, definendo – in tal modo – cortine che, nel tempo, si sono distinte per l‟unitarietà di alcuni fattori (altezza, dimensioni ed architetture) e hanno caratterizzato questa parte di città.

Parte all‟interno della quale sono facilmente individuabili due aree di notevoli dimensioni: una a forma di “quadrilatero”, per tre quarti cinta da un muro spesso, che ospita al suo interno la rinomata Chiesa di S. Ambrogio della Vittoria, il solido monastero cistercense, due scuole secondarie di II grado (un istituto tecnico ed un liceo scientifico) e le sedi di ASL e ARPA, ed una – dal contorno anch‟esso ordinato – dedicata alle attività industriali del calzificio “ Rede”, polo produttivo parzialmente dismesso.

La frazione di San Lorenzo, grazie alla presenza del fiume Olona che la separa dal resto della città, ha mantenuto – come già osservato – la sua matrice insediativa originaria; le modifiche sostanziali subite da questa frazione sono dovute alla più recente pianificazione attuativa.

2.2.3 La città attiva

Percorrendo la strada statale del Sempione si incontra un agglomerato di edifici industriali che risulta essere emblematico per quanto riguarda il decadimento, registrato negli ultimi decenni nel florido Alto Milanese, di talune filiere produttive: nello specifico ci si sta riferendo alla storica azienda Termozeta (rinomatissima nel settore dei piccoli elettrodomestici di casa) le cui insegne addirittura stavano chiaramente ad indicare all‟automobilista l‟arrivo o il transito nella città di Parabiago.

Oggi, purtroppo, il sito è parzialmente dismesso e, con difficoltà evidenti, è in corso uno sforzo che si prefigge di riutilizzarlo completamente attraverso usi variegati che annoverano il commercio di auto, l‟attività ricettiva, il deposito di merci, ecc..

La vocazione all‟artigianato e all‟industria della città di Parabiago, intesa come esaltazione di quelle prerogative da sempre intimamente legate alla creatività e all‟operosità dei suoi abitanti, è ben sintetizzata dai cartelli – posti all‟ingresso della cittadina – nei quali è chiaramente visibile la dicitura “Città della Calzatura”.

Distretto urbano di Parabiago

12

In ogni cortile della città, un tempo, era di fatto presente un laboratorio dedicato alla produzione di calzature o di accessori della stessa che, nel secondo caso, consentivano di prendere atto dell‟articolazione di una filiera produttiva che conosceva pochi paragoni in campo nazionale ed estero.

Di tutto ciò è rimasta, ai giorni nostri, una traccia ancora significativa, come ben testimonia l‟assenza di un distretto industriale, vero e proprio, in cui vi è la concentrazione di queste attività: ne consegue l‟assunto che si è in presenza di una loro diffusione nel tessuto residenziale consolidato.

In fatto di ubicazioni di aziende il cui sito è disomogeneo rispetto ai poli produttivi esistenti, vanno rimarcati i casi del già citato calzificio “Rede” che, lo si ricorda nuovamente, occupa un intero isolato nel cuore della città benché l‟area in parte sia dismessa, quello davvero singolare di un‟industria chimica che, nonostante i potenziali rischi derivanti dallo svolgimento dei cicli lavorativi, è letteralmente incastonata nella frazione di San Lorenzo che mai si è ribellata all‟insidiosa presenza come riferiscono i suoi abitanti e quello ancora di una realtà aziendale, isolatamente disposta lungo viale della Repubblica, che contribuisce – con la propria brillante attività – a tenere alto il nome della comunità e a dare lustro alla vocazione locale del fare impresa.

Nella prosecuzione dell‟analisi della città attiva ci si deve soffermare su un argomento che ha caratterizzato e differenziato il territorio della città di Parabiago: il commercio.

Per quanto riguarda il settore delle attività commerciali si deve premettere che la sua origine e la sua diffusione ha tratto spunto dagli assi storici che hanno caratterizzato la crescita urbanistica di questa cittadina.

La tipologia di attività che si è sviluppata (grazie alla tenacia delle amministrazioni comunali succedutesi), rispetto a quanto accaduto nei comuni addirittura confinanti, è stata quella riconducibile ai "negozi di vicinato" (di dimensione pari o inferiore a 250 mq.).

Tutto ciò nonostante il territorio sia attraversato da due arterie viarie di notevole importanza per la consistenza del traffico accusato: la Strada Statale 33 del Sempione e la Strada Provinciale 109, vale a dire due tracciati idonei ad ospitare realtà commerciali dall‟estensione superficiale importante.

Tramite la pianificazione comunale, rappresentata dal Piano Regolatore Generale vigente, si è però registrata la comparsa della media struttura, incoraggiata anche di recente grazie al ricorso dello strumento del DPR 447/98.

Persiste, invece, l'assenza di grandi strutture di vendita.

La distribuzione delle attività commerciali sul territorio comunale non si può ritenere omogenea ed in alcune frazioni è decisamente carente.

L‟osservazione ultima non vale per la frazione di San Lorenzo: infatti il breve tratto cittadino della SS 33 che taglia in due l‟insediamento, rappresenta un vero asse commerciale e lungo il medesimo nonché nelle vie Manara e Mameli sono presenti

Distretto urbano di Parabiago

13

piccole attività commerciali significative nel loro complesso, ad eccezione di una media struttura di vendita insediatasi in corrispondenza del confine con il Comune di San Vittore Olona.

Un‟altro ambito, il cui sviluppo commerciale sta lievitando in modo interessante, è quello dell‟area circostante il cimitero del capoluogo.

Più precisamente in via Butti vi è una media struttura di vendita, a seguito di cambio di destinazione d'uso di un capannone industriale, mentre lungo viale Lombardia il vigente PRG prevede un piccolo piano attuativo, già approvato, a carattere esclusivamente commerciale e, infine, lungo via Fermi il CPU n. 2.1 prevede uno sviluppo edificatorio con la compresenza di funzioni residenziali e piazze commerciali.

Le altre medie strutture di vendita esistenti hanno orientativamente una superficie che non supera i 400 mq l e sono distribuite, per la maggior parte, a corona attorno al centro storico cittadino.

L'ossatura del commercio di vicinato la si registra nel centro cittadino, nel quadrivio generato dall'incrocio di viale Marconi, via S Michele, via S. Maria e via Castelnuovo con l'aggiunta di largo S. Crispino e di via IV Novembre.

La consistenza di questo tessuto avrebbe potuto essere superiore se, in coincidenza della piazza Maggiolini, non vi fosse stato l'insediamento di agenzie di istituti di credito.

Il quadro è, tuttavia, destinato a migliorare grazie all'operazione urbanistica che coinvolge due piani di recupero nonché mediante la creazione del Distretto.

Oltre a quanto segnalato, si deve prendere atto della preoccupante inconsistenza del tessuto commerciale, spezzata in genere dalle attività di somministrazione delle bevande.

I timidi tentativi di moltiplicare le presenze dei mercati all‟aperto testimoniano quanto sia crescente il disagio dei residenti laddove scarseggiano i negozi.

La politica portata avanti da sempre, da parte delle amministrazioni comunali che si sono succedute, a sostegno delle piccole attività commerciali, si può dire, che è stata vanificata dalle scelte dei comuni contermini che hanno previsto e attuato l'insediamento di medie e grandi strutture di vendita. Gli effetti negativi non hanno certamente risparmiato Parabiago.

Le attività ricettive, presenti sul territorio comunale, sono due e sono situate a ridosso della Piazza Maggiolini; una terza struttura entrerà in funzione, nel prossimo futuro, nella frazione di San Lorenzo. Oltre a ciò, vanno menzionati due Bed & Breakfast (piazza Volontari del Sangue e via S. Martino in frazione Villastanza).

La comunità di Parabiago, nel tempo, è riuscita a preservare dall'espansione edificatoria importanti aree a sud-ovest della città ed in corrispondenza del Parco dei Mulini nella frazione di San Lorenzo, le quali conservano ancora la caratteristica di essere agricole. Si tratta di ambiti rurali a forte connotazione agricola, caratterizzati

Distretto urbano di Parabiago

14

dalla presenza di elementi dell‟architettura del paesaggio ben definiti quali siepi, filari, aree boscate, manufatti misti (abitazione e ricovero materiali e animali) e un complesso di strade vicinali e di percorsi ciclopedonali utilizzabili anche per una fruizione paesaggistico-ambientale.

Sul territorio sono attive aziende agricole, anche se in numero limitato, che garantiscono ancora un corretto uso di questi spazi del territorio comunale. Interessante è il rapporto tra le frange urbane esistenti ed i comparti agricoli contigui, in particolare modo laddove lo strumento vigente, e quindi la pianificazione attuativa, ha definito il nuovo perimetro della città.

Il territorio di Parabiago è caratterizzato anche da un sistema di elementi ed ambiti di interesse storico-paesistico. È il caso del fiume Olona, la cui asta ha inciso profondamente nello sviluppo e nelle abitudini delle popolazioni insediatesi lungo le sue sponde: mulini, cascine, opere di difesa idraulica, ponti, rogge rappresentano un esempio di patrimonio storico, testimoniale, architettonico e paesistico attraverso il quale significare l‟identità della comunità locale ricadente nell‟ambito territoriale della Valle Olona. Tutelarlo e valorizzarlo è un dovere da assegnare alla sensibilità dei parabiaghesi.

2.2.4 La Città dei servizi

Lo sviluppo edificatorio indotto dallo strumento di programmazione urbanistica approvato a cavallo dell‟anno 2000 ha avuto come conseguenza una crescita della popolazione non indifferente tanto all‟interno del tessuto urbano consolidato (attraverso l‟edificazione degli ambiti di completamento), quanto nelle periferie (per il tramite dell‟attuazione della pianificazione attuativa).

La dotazione di aree per servizi – le cosiddette aree a standard – risulta più che sufficiente per i fabbisogni della cittadinanza, avendo previsto, in fase di stesura del PRG, una quantità superiore ai 26,5 mq/ab che, successivamente, si è minimamente ridotta a seguito dell‟approvazione di piani attuativi in variante a causa dell‟aumento facoltativo del 10% della volumetria.

La realizzazione di edifici pubblici, all‟interno dei Comparti di Progettazione Unitaria, è stata prevista in soli due piani: il CPU n. 2.1, denominato “I giardini di via Fermi”, nel quale è stata inserita la realizzazione di una scuola primaria ed il CPU n. 2.18, denominato “Il nucleo cittadino di via Mantegna”, che prevede la realizzazione di un edificio religioso.

Per tutti gli altri ci si è limitati alla cessione di rilevanti quantità di aree a standard che assicurano, come già anticipato, una dotazione complessiva superiore alla soglia di legge dei 26,5 mq/ab.

Per le aree a standard, il vigente PRG, introduce il concetto della perequazione, ossia prevede la possibilità di trasferire la capacità edificatoria assegnata alle stesse all‟interno di determinati azzonamenti, individuati nel tessuto consolidato, che propongono un indice edificatorio implementabile.

Distretto urbano di Parabiago

15

Il trasferimento di volumetria dalle aree a standard è subordinato alla cessione delle medesime all‟Amministrazione Comunale.

In seguito allo sviluppo edilizio che la città ha registrato, si rende necessaria un‟analisi dello stato di fatto e la corrispondenza dell‟attuale dotazione di servizi alle effettive esigenze della comunità.

Servizi che, in alcuni casi, non devono essere intesi solamente a livello comunale, bensì tarati su una domanda di valenza sovra comunale (si pensi, ad esempio, ai futuri parcheggi da realizzare in prossimità della stazione ferroviaria).

Inoltre si rende necessario sfruttare le opportunità che il territorio offre mediante la riqualificazione delle aree poste all‟interno del tessuto conurbato, al fine di potenziare quei servizi che risultano essere carenti o inadeguati alle esigenze della città e la loro messa in rete.

2.2.5 Il centro storico

L‟argomento merita una premessa senza la quale il contenuto di questo capitolo potrebbe essere oggetto di una interpretazione diversa da quella auspicata dall‟estensore del testo.

A tal fine ci si soffermerà sui termini “centro storico” e “centro cittadino”.

Nel linguaggio comune possono essere utilizzati indistintamente, ma in questo caso sarebbe inopportuno.

Il centro storico, da un punto di vista urbanistico, propone il brano più antico della città ed è contrassegnato dalla presenza di edifici, monumenti e spazi pubblici (in genere piazze) che hanno conservato nel tempo gli elementi identificativi della loro lontana origine.

In molte città, soprattutto ubicate nelle regioni centrali della penisola italiana, il complesso urbanistico più rilevante da un punto di vista storico è delimitato da mura, ossia una cornice che separa fisicamente il passato dal presente.

Il centro storico, laddove esiste, di fatto coincide con il centro cittadino.

Quest‟ultimo, nel caso in cui il centro storico sia inesistente oppure non sia sufficientemente riconoscibile, si identifica in un nocciolo nel quale costruzioni religiose, edifici civici, densità di negozi e qualità dell‟arredo urbano concorrono, in un ambito delimitato, a disegnare la parte più attrattiva della città.

Parabiago, alla luce delle specificazioni fornite, non è dotata di un centro storico e, pertanto, il fulcro della città va ricercato nell‟insieme di luoghi che, come poc‟anzi rammentato, individuano quelle funzioni che fanno convergere il cittadino verso lo stesso insieme di luoghi.

Passando dalla definizione astratta a quella che concretamente interessa, è fuor di dubbio che nel caso di Parabiago ogni riflessione sull‟argomento debba fare leva

Distretto urbano di Parabiago

16

sull‟assunto che Piazza Maggiolini coincida con il punto in cui posizionare un simbolico compasso con lo scopo di individuare l‟ambito cittadino a cui conferire il titolo di centro.

Il fatto che lo si voglia identificare non deve indurre nell‟errore di pensare che non esita, ma è l‟obiettivo assegnato, ossia la sua rigenerazione, che impone una ricerca attenta del confine del centro e, dunque, della sua delimitazione.

Nella piazza dedicata al celeberrimo ebanista confluiscono quattro assi e cioè le vie San Michele, Sant‟Antonio, Santa Maria e Sant‟Ambrogio: sono le direttrici che devono essere intersecate dal simbolico compasso. In quali punti?

Nel caso della via San Michele si potrebbe arrivare sino alla piccola chiesa che porta il nome del santo stesso, mentre per la via Sant‟Antonio non parrebbe opportuno spingersi oltre l‟intersezione con la via Brisa (ossia a due passi dalla biblioteca civica e dal parco alle spalle della stessa).

Più complesso è il ragionamento per la via Santa Maria, asse che a ridosso di Piazza Maggiolini registra la presenza di una villa storica, di un‟azienda altrettanto storica, un buon numero di negozi, ma pure una viabilità che non si presta a restrizioni di traffico come in genere avviene all‟interno del perimetro del centro cittadino.

Con qualche dubbio si potrebbe indicare il punto di arrivo in Piazza della Vittoria, se non altro per la presenza della residenza municipale.

Più immediata è invece la conclusione per via Sant‟Ambrogio, il più breve dei quattro assi che, in quanto tale, viene interamente incluso rendendo così omaggio alla chiesa che ricorda la storica battaglia di settecento anni fa.

Dalle considerazioni svolte è emerso che due edifici religiosi e due edifici pubblici potrebbero essere identificati come estremità sfiorate dal contorno che delimita il centro cittadino.

Un altro elemento dovrebbe avvalorare le conclusioni alle quali si è addivenuto e cioè la presenza nei pressi delle summenzionate estremità di parcheggi che dovrebbero a loro volta agevolare un certo tipo di accessibilità al centro cittadino.

E quando si menziona “un certo tipo di accessibilità” non ci si riferisce indirettamente a quella che scaturirebbe dalla totale o quasi pedonalizzazione del centro cittadino, ma ad una soluzione che deve incentivare il raggiungimento del nocciolo urbano della città mediante una serie percorsi non carrabili che mettono in connessione gli assi sopracitati con le vie loro adiacenti: in via San Michele, ad esempio, si osservano un vicolo pubblico ed una piazzetta privata ad uso pubblico che consentono di raggiungere la via Santini.

Esempi che possono essere replicati nell‟ottica di conseguire quella permeabilità che è di fondamentale importanza per la capacità di attrazione che il centro cittadino deve saper esercitare.

Distretto urbano di Parabiago

17

Il centro in precedenza perimetrato non può fregiarsi dell‟appellativo di storico, in quanto poco è rimasto delle costruzioni che, se conservate, ne avrebbero invece giustificato l‟utilizzo.

Restaurare edifici storici è cosa assai ben diversa dal costruire nuovi immobili facendo uso dei criterio dell‟edilizia lombarda ottocentesca e successiva ma, quantomeno ciò denoterebbe una precisa volontà, ossia quella di non spezzare definitivamente i fili con il passato.

Purtroppo le cose sono andate diversamente nel caso di Parabiago e la mescolanza architettonica delle costruzioni non giova all‟immagine del centro cittadino anzi l‟ha resa meno attraente: da qui la necessità per l‟amministrazione locale di rianimarla attraverso altri strumenti, visto e considerato che quello principale non è stato ben utilizzato.

Resta comunque sempre valido l‟indirizzo di edificare in modo più ortodosso, a partire dal cantiere ben visibile in Piazza Maggiolini e sovrastato dalla Torre Cavalleri.

Il ricorso a piani attuativi dettagliati appare inevitabile se si vuole incidere maggiormente nelle scelte degli operatori privati.

Lungo le vie Sant‟Ambrogio, San Michele, Brisa sono visibili complessi di immobili che potrebbero essere assoggettati ad interventi edilizi di notevole respiro urbanistico, come a dire che sussistono ancora le condizioni per provare a riequilibrare in parte il quadro generale.

Quali altri strumenti impiegare?

Deve essere intensificata la rete dei soggetti dediti al commercio di piccola scala e poiché non è nei poteri di un‟amministrazione pubblica imporre la presenza di negozi, è necessario mettere in campo ogni misura che riservi chiari vantaggi economici alla categoria.

Parabiago è poco distante da cittadine che, per tutta una serie di ragioni sulle quali non è essenziale in questo momento spendere parole, vantano una rete commerciale di dettaglio più fitta e, conseguentemente, per emulare o contrastare quanto è stato fatto altrove non resta che escogitare convenienti incentivi economici e affidarsi ai prodotti di punta dell‟artigianato locale.

Nell‟ottica di non lasciare nulla di intentato per risolvere il problema, la causa potrebbe essere servita anche con l‟istituzione di apposite linee di trasporto pubblico.

Parallelamente si deve procedere nello studio di una viabilità che non isoli il centro cittadino, ma ne moderi l‟accesso perché ciò è, ovunque, un fattore identificativo.

Inoltre si potrà dare corso a quelle opere pubbliche che contribuiranno a qualificare il baricentro della città sotto l‟aspetto dell‟arredo urbano e non solo (si pensi ad una rete della pubblica illuminazione più elegante e a superfici lastricate in grado di rallentare il transito degli automezzi nei punti critici).

Distretto urbano di Parabiago

18

2.3 Analisi socio-economica

Parabiago è il 19° comune (su 134) della provincia di Milano per numero di abitanti, con circa 27 mila abitanti.

Figura 1 POPOLAZIONE DEI PRINCIPALI COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO (2010)

Dal 2002 al 2009 la popolazione residente è crescita del 10%, mentre la crescita a livello provinciale si attesta intorno al 7%.

0

200.000

400.000

600.000

800.000

1.000.000

1.200.000

1.400.000

-

10.000

20.000

30.000

40.000

50.000

60.000

70.000

80.000

90.000

Sest

o Sa

n G

iova

nni

Cini

sello

Bal

sam

o

Legn

ano

Rho

Colo

gno

Mon

zese

Pade

rno

Dug

nano

Rozz

ano

Bolla

te

San

Giu

liano

Mila

nese

Piol

tello

Cors

ico

Segr

ate

San

Don

ato

Mila

nese

Abb

iate

gras

so

Cern

usco

sul

Nav

iglio

Gar

bagn

ate

Mila

nese

Bucc

inas

co

Para

biag

o

Mila

no

altri comuni Provincia comune di Milano

Distretto urbano di Parabiago

19

Tabella 1 POPOLAZIONE DI PARABIAGO E DELLA PROVINCIA DI MILANO (2002 – 2009)

Popolazione

2002

Popolazione

2009

Variazione

assoluta

Variazione

percentuale

Parabiago 24.173 26.607 2.434 10%

Provincia 3.721.428 3.963.916 242.488 7%

Fonte: Elaborazione dati Istat.

Figura 2 PARABIAGO: ANDAMENTO POPOLAZIONE (2002 – 2009)

Tale tasso di crescita è dovuto sostanzialmente all‟aumento della popolazione straniera, anche se Parabiago risulta in controtendenza anche per l‟aumento della popolazione italiana, crescita del 6%.

Tabella 2 POPOLAZIONE RESIDENTE E VARIAZIONE ITALIANI E STRANIERI (2005 – 2009)

Italiani al 2002

Italiani al 2009

Variazione % Italiani

Stranieri al 2002

Stranieri al 2009

Variazione % stranieri

Parabiago 23.699 25.021 6% 474 1.586 235%

Provincia 3.551.446 3.556.725 0% 169.982 407.191 140%

Fonte: Elaborazione dati Istat.

L‟età media risulta più bassa rispetto al livello provinciale.

22.500

23.000

23.500

24.000

24.500

25.000

25.500

26.000

26.500

27.000

2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

popolazione Parabiago

Distretto urbano di Parabiago

20

Tabella 3 POPOLAZIONE PER ETA’

2007 2010

Indice vecchiaia Età media Indice vecchiaia Età media

Parabiago 149,1% 42,7 142,4% 43,1

Provincia 154,3% 43,2 153,8% 43,6

Fonte: Elaborazione dati Istat.

A Parabiago, dal 2003 al 2010 il numero di componenti per famiglia è leggermente diminuito, anche se risulta nettamente superiore al dato medio provinciale.

Tabella 4

FAMIGLIE E COMPONENTI NUCLEO FAMILIARE

2003 2010

Numero di famiglie

Componenti per famiglia

Numero di famiglie

Componenti per famiglia

Parabiago 9.642 2,54 11.173 2,41

Provincia 1.329.367 2,25 1.469.888 2,15

Fonte: Elaborazione dati Istat.

2.4 Rete commerciale

A Parabiago la rete commerciale in sede fissa risulta aumentata tra il 2003 e il 2010 sostanzialmente per tutte le tipologie di forma distributiva, da segnalare la mancanza sul territorio comunale di grandi superfici, segno di un politica comunale finalizzata alla valorizzazione e al mantemineto di una rete commerciale basata su esercizi di vicinato e medie superfici.

Tabella 5 NUMERO STRUTTURE - RETE COMMERCIALE IN SEDE FISSA (2003-2010)

2003 2010

Vicinato Medie superfici

Grandi superfici

Totale Vicinato Medie superfici

Grandi superfici

Totale

Parabiago 265 4 0 269 288 8 0 296

alimentari 65 0 0 65 67 0 0 67

non alimentari 120 0 0 120 139 0 0 139

misti 80 4 0 84 82 8 0 90

Provincia 40.656 2.593 153 43.402 37.385 1.798 134 39.317

Distretto urbano di Parabiago

21

alimentari 7.365 33 3 7.401 6.301 64 1 6.366

non alimentari 31.827 1.842 69 33.738 29.110 1.192 40 30.342

misti 1.464 718 81 2.263 1.974 542 93 2.609

Fonte: Elaborazione dati Osservatorio del Commercio Regione Lombardia.

A livello di superfici di vendita si registra, a Parabiago, un aumento di tutte le tipologie di superficie, anche se risultano sostanzialmente stabili le superfici alimentari, che evidentemente risentono maggiormente della concorrenza a livello provinciale.

Tabella 6 SUPERFICI DI VENDITA - RETE COMMERCIALE IN SEDE FISSA (2003-2010)

2003 2010

Vicinato Medie superfici

Grandi superfici

Totale Vicinato Medie superfici

Grandi superfici

Totale

Parabiago 7.950 1.987 0 9.937 10.420 5.120 0 15.540

alimentari 1.950 0 0 1.950 1.959 0 0 1.959

non alimentari 3.600 0 0 3.600 5.795 0 0 5.795

misti 2.400 1.987 0 4.387 2.666 5.120 0 7.786

Provincia 2.514.742 1.686.984 1.062.760 5.264.486 2.207.485 1.282.232 1.171.695 4.661.412

alimentari 313.824 18.778 9.400 342.002 258.568 42.231 2.900 303.699

non alimentari 2.099.263 1.146.828 326.034 3.572.125 1.824.970 803.538 235.531 2.864.039

misti 101.655 521.378 727.326 1.350.359 123.947 436.463 933.264 1.493.674

Fonte: Elaborazione dati Osservatorio del Commercio Regione Lombardia.

L‟area del DUC comprende la quasi totalià degli eserci commerciali di vicinato presenti nel territorio comunale

Tabella 7 NUMERO STRUTTURE ESERCIZI DI VICINATO– TOTALI E AREA DUC (2010)

ATTIVITA‟ COMMERCIALI

TOTALI IN

PARABIAGO:

ALIMENTARI

67

NON ALIMENTARI

139

MISTI

82

ATTIVITA‟

COMMERCIALI

NEL DUC:

65

132

80

Fonte: Comune Parabiago.

L‟area del DUC comprende la quasi totalià dei pubblici esercizi sia bar sia ristoranti presenti nel territorio comunale

Distretto urbano di Parabiago

22

Tabella 8 NUMERO STRUTTURE PUBBLICI ESERCIZI– TOTALI E AREA DUC (2010)

PUBBLICI ESERCIZI (BAR), TOTALE

PARABIAGO

47

PUBBLICI ESERCIZI (BAR),

AREA DUC

44

PUBBLICI ESERCIZI (RISTORANTI),

TOTALE PARABIAGO

18

PUBBLICI ESERCIZI (RISTORANTI),

AREA DUC

16

Fonte: Comune Parabiago.

2.5 Principali risorse ambientale e turistiche

Il comune di Parabiago presenta sul proprio territorio una notevole varietà e ricchezza in termini di risorse ambientali e culturali e in termini di patrimonio architettonico e museale. A tale contesto va aggiunto un ricco calendario di eventi e manifestazioni, organizzati dal Comune in collaborazione con le associazioni locali, espressione dell‟identità locale e di produzioni tipiche ed in grado di intercettare flussi turistici provenienti dall‟esterno.

2.5.1 Ecomuseo del Paesaggio

Tra le attività avviate nell‟ambito del processo di Agenda 21 locale il Comune di Parabiago nel 2007 ha dato vita all‟Ecomuseo del Paesaggio, riconosciuto dalla Regione Lombardia ai sensi della vigente legislazione regionale in materia di ecomusei. Il progetto si arricchisce di giorno in giorno grazie al contributo delle associazioni sul territorio e dei cittadini, chiamati a collaborare a vari livelli (con interviste, disegni, raccolta di fotografie e partecipazione al forum per la redazione e la realizzazione del piano di azioni locali per l‟ecomuseo).

L‟Ecomuseo di Parabiago è un patto con il quale la comunità locale si prende cura del proprio territorio. E‟ un processo dinamico con il quale la comunità conserva, interpreta e valorizza il proprio patrimonio in funzione dello sviluppo sostenibile. Gli obiettivi dell‟Ecomuseo di Parabiago sono: riconoscere il paesaggio nel territorio in cui viviamo, riscoprirsi comunità, valorizzare il passato per capire il presente e progettare bene il futuro.

L‟Ecomuseo del Paesaggio và pensato come un grande museo all‟aperto dove i cittadini fruendo del territorio può vedere ed osservare i vari elementi naturali, storici e culturali diffusi sul territorio.

L‟Ecomuseo offre servizi di visite guidate per adulti e per le scuole. Il centro di documentazione raccoglie il materiale multimediale riguardante il patrimonio materiale e immateriale della comunità, in gran parte disponibile attraverso il sito internet e la mappa interattiva della comunità.

Distretto urbano di Parabiago

23

2.5.2 Villa Corvini

Villa Maggi-Corvini, o più semplicemente Villa Corvini (Víla Cùrvïn in parabiaghese) è un edificio storico di Parabiago, situato all'inizio dell'attuale via Santa Maria (al numero 9), una delle quattro vie storiche del centro cittadino. Dietro all'edificio si apre il parco Corvini, attualmente parco comunale aperto al pubblico.

Raro se non unico edificio tardo-rinascimentale in Parabiago, l'origine della costruzione dovrebbe risalire probabilmente al XVI secolo. Venne ristrutturato durante la fine degli anni '90, conservando l'ingresso principale con la cancellata in ferro battuto, il porticato ed il cortile interno con il pozzetto (scomparso agli inizi del XXI secolo); il parco retrostante era un tempo abbellito da statuette, ospitava partite di caccia alla lepre e banchetti signorili.

Giuseppe Maggi, nobile guelfo di origini bresciane, la acquistò con alcuni poderi annessi (compreso l'attuale parco), nel 1606 da un certo Lodovico Longone, come dimora secondaria da alternarsi all'abitazione di famiglia in Milano presso la Parrocchia di San Vittore al Teatro; suo figlio Luigi (m. 23 maggio 1680) ne ampliò i possedimenti in campagna.

Dopo la ristrutturazione degli anni '90, è sede di mostre temporanee e di un centro servizi.

Dal 2008 qui ha sede l'Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago e il Centro di documentazione.

2.5.3 Parco dei Mulini

Il più antico mulino lungo il fiumo Olona di cui si abbia testimonianza sorgeva nel 1043 a Castellana (VA). Nel 1606 se ne censirono 106. La zona del Legnanese, attraversata dal fiume Olona con acque costanti per gran parte dell‟anno e sufficientemente veloci per muovere le grandi pale, diventò un luogo ideale per la costruzione dei mulini.

Nel 1606 nel Legnanese erano in funzione 14 mulini. Nati per macinare i cereali, i mulini furono utilizzati anche in altre attività. All‟inizio del 1800, alle pale, mosse dall‟acqua, furono collegati, con grosse cinghie, telai tessili, macchine utensili e magli.

L‟avvento dell‟industria fu la conseguenza di un processo che, lungo i secoli, ha sempre visto il fiume svolgere la funzione di perno delle attività economiche. I mulinio ad acqua furono dunque i prototipi della fabbrica del XIX secolo, prima che l‟utilizzo del vapore soppiantasse la forza motrice idrica. Ora è rimasto ben poco di quel paesaggio.

Molti mulini non ci sono più, altri sono inattivi, oppure sono stati trasformati in aziende agricole o residenze.

L'area interessata al progetto di Parco è uno degli ultimi grandi spazi verdi inedificati lungo il corso del fiume Olona, almeno in provincia di Milano.

Stretta tra i comuni di Legnano, San Vittore Olona, Canegrate e Parabiago la zona risulta di importanza strategica non solo sotto l'aspetto ambientale, ma anche per la

Distretto urbano di Parabiago

24

sua collocazione rispetto al sistema delle aree protette della Provincia di Milano per la valenza storica del suo territorio e soprattutto perché risulta essere l'unica area inedificata all'interno della grande conurbazione del Sempione.

L'ambito del Parco ha un'estensione di circa 350 ettari quindi minore rispetto al Roccolo; è interamente circondato da aree edificate, che in alcuni casi (non in Parabiago) si spingono fino agli argini del fiume ed è caratterizzato dalla presenza di mulini, edifici rurali, memorie storiche in parte ristrutturate ed in parte in stato di abbandono.

Si sviluppa in maniera pressochè continua lungo il corso dell'Olona avendo come limiti (non solo di studio ma anche fisici) l'agglomerato di Legnano e Castellanza a nord e la chiesetta della Madonna di Dio' L Sa in comune di Parabiago, a sud.

Dal punto di vista infrastrutturale la zona è costeggiata a est dalla SS 33 del Sempione, che rappresenta, insieme alla Autostrada A8 - Milano-Varese, la principale infrastruttura viaria del sistema urbano e a ovest dalla linea ferroviaria Milano-Varese e dalla SP 231.Per quanto riguarda il trasporto pubblico oltre alla già citata linea ferroviaria, che svolge un ruolo primario sia per i collegamenti con Milano sia per quelli interni al sistema urbano, il servizio è garantito da una serie di linee autobus, che si sviluppano principalmente lungo l'asse viario del Sempione e della SP 231 e, per la sola città di Legnano, da una rete di autobus urbani.

Il protocollo di intesa per la costituzione del Parco locale di interesse sovraccomunale dei Mulini e per il suo riconoscimento ai sensi della legge regionale 86/83 è stato sottoscritto a fine 1998 dalla Provincia di Milano e dai Comuni di Parabiago, Legnano, Canegrate, S. Vittore, a questi potrebbero aggiungersi in futuro i comuni di Pogliano e Vanzago.

Sul territorio comunale di Parabiago sono presenti i seguenti Mulini:

Il mulino doppio Bongini – Ferri del Bricc

Un documento del 1636 segnala che il Mulino doppio nobile Francesco Crivelli è mosso da 6 rodigni. Nel 1927 il mulino, di proprietà di Giovanni Bricco viene segnalato per abusiva apertura delle paratie provocanti danni ai mulini più a valle. La struttura è parte della sinistra del mulino doppio, mentre la parte destra veniva gestita dai fratelli Lamperti.

Il Mulino del "Miglio"

Il Mulino del "Miglio" oggi mulino e Cascina Rancilio, si trova a Parabiago. Si presume che sia stato edificato nel 1600; oggi le condizioni di conservazione risultano discrete, anche se gli interventi di ristrutturazione succedutisi nel tempo ha sostanzialmente modificato l'aspetto, facendogli assumere i caratteri di una cascina piuttosto che di un mulino. Viene usato prevalentemente come residenza.

Il Mulino Moroni

Distretto urbano di Parabiago

25

Il Mulino Moroni si trova nel comune di Parabiago. La sua costruzione viene fatta risalire presumibilmente al 1600. Di proprietà degli Olivetani di Nerviano (appartenenti alla Congregazione Benedettina di Santa Maria di Monte Oliveto), nel 1802, in seguito alla soppressione dell'ente da parte di Napoleone, passa in proprietà allo svizzero Emanuele Haller e nel 1811 è indicato come parte del dominio della nobile Teresa Olgiati vedova Crivelli della Croce, che richiede licenza di rifare l'apparato della chiusa. Risulta però presentata identica richiesta da Pietro Del Miglio, che dice di voler ricostruire il proprio mulino condotto da Gaspare Moroni, mentre Giovanni Moroni richiede la costruzione di un pilastro di sostegno per il mulino da lui condotto. In questo caso è impossibile precisare la situazione giuridica per le rivendicazioni tra i proprietari e livellari. Nel 1935 il mulino, proprietà di Angelo Moroni, cessa la sua attività molitoria.

Oggi mantiene delle buone condizioni generali; viene usato come residenza. L'intervento di recupero messo in atto ha ricreato un rapporto paesaggistico visuale con l'intorno.

2.5.4 Parco del Roccolo

Il territorio del Parco si estende su una superficie di circa 1503 ettari (di cui 230 conferiti dal Comune di Parabiago). Tale superficie è interamente pianeggiante attraversata da ovest ad est dal canale Villoresi. Visto dall'alto il confine irregolare del Parco si insinua in una zona altamente urbanizzata. Ciò ne lascia trasparire immediatamente la funzione di contenimento dell'espansione urbana.

La viabilità di attraversamento è data da numerose strade provinciali. Una fitta rete di strade secondarie raggiunge le aree più interne e protette. L'attività agricola, con la sua trama ordinata di terreni che costituiscono circa l'83% del territorio del Parco, ne caratterizza il paesaggio. Si coltivano mais e soia, frumento, orzo e segale; diffusi sono anche i prati per la produzione di foraggio. Vi sono anche aziende dedite all'allevamento di bovini da latte e da carne.

Le aree boschive coprono circa il 9% del territorio. Boschi di particolare pregio sono quelli in località Brughierezza e in località Boschi di Arluno, per la dominanza di farnia e rovere. Molto diffuse sono le siepi presenti ai bordi dei canali e delle strade di campagna. In primavera si può osservare la fioritura del mughetto, della pervinca e del sigillo di salomone, piante erbacee tipiche degli originari boschi della Pianura Padana.

Importante è la sua contiguità con la Riserva Naturale, di importanza comunitaria, dell'Oasi del WWF di Vanzago, uno dei 'nodi' principali della 'rete' ecologica della Provincia di Milano. Per quanto riguarda gli animali, nel Parco del Roccolo sono state individuate 3 specie di anfibi, 7 di rettili, 25 di mammiferi e 88 di uccelli (di cui ben 52 nidificanti).

Questa biodiversità è particolarmente elevata, specialmente se confrontata con quella di analoghi Parchi sovraccomunali della zona. La ricchezza faunistica del Parco del WWF di Vanzago, ma anche le dimensioni del Parco e le diversità dei suoi ambienti sono tali da mantenere popolazioni stabili di animali ed uccelli di particolare interesse come quelle sopra ricordate.

Distretto urbano di Parabiago

26

Il Parco locale di interesse sovraccomunale del Roccolo si estende oltre che sul territorio del Comune di Parabiago, sul territorio dei Comuni di Arluno, Busto Garolfo, Canegrate, Casorezzo e Nerviano. Ha una superficie totale di circa 15 Kmq (1503 ettari), e costituisce una realtà agricola ed ambientale strategicamente rilevante in un contesto densamente popolato.

I Comuni, con il supporto delle Associazioni e della cittadinanza, diedero vita al Parco nei primi anni 90. Venne poi ufficialmente riconosciuto il 27 settembre 1994 con Delibera della Giunta Regionale n. 5/57357.

2.5.5 Museo storico culturale Carla Musazzi

Il museo archeologico - storico - culturale di Parabiago è stato inaugurato il 16 Settembre del 1988 ed espone oggetti che illustrano, quanto la storia locale ha espresso nei secoli passati.

Il museo è stato diviso in cinque settori: l'ingresso; il salone; la sala delle curiosità; la sala del lavoro; la segreteria.

In questi cinque settori potrete trovare i documenti, le memorie, le fotografie, gli oggetti del passato e del presente della civiltà parabiaghese.

Attraverso plastici, prodotti artigianali e industriali, fotografie e cimeli di vario genere viene documentata la storia di Parabiago dall'antichità ai giorni nostri; di rilievo la copia della patera di Parabiago, piatto in argento del III-IV secolo, l'originale del quale è conservato presso le Civiche Raccolte archeologiche e numismatiche di Milano.

2.5.6 Museo officine Rancilio

Officina Rancilio 1926 è un progetto culturale nato con lo scopo di far conoscere il patrimonio storico, la collezione e l'archivio del marchio Rancilio di Parabiago. Sito in una parte della ricostruzione immobiliare dell'area ex Rancilio, lo spazio racconta la storia dell'azienda dal lontano 1926 fino ai giorni nostri.

Officina Rancilio 1926 intende portare avanti un progetto di cura, tutela e accrescimento del patrimonio storico e archivistico dell'azienda. Allo stato attuale, tale patrimonio comprende migliaia di documenti sia fotografici sia cartacei ed una collezione praticamente completa di macchine per caffè prodotte dalla ditta Rancilio dal 1927 ad oggi. Il panorama si integra poi con una biblioteca di settore che ambirebbe diventare una raccolta di testi, articoli e pubblicazioni che permettano di leggere l'avventura imprenditoriale dell'azienda in tutte le sue sfaccettature da quello economico a quello storico a quello culturale.

Officina Rancilio 1926 si propone dunque come luogo di promozione, valorizzazione e ricerca della cultura industriale e d‟impresa. Attraverso un percorso storico e la contemporanea promozione di mostre temporanee, concorsi, premiazioni, stage e attività di ricerca lo spazio si pone al servizio dei cittadini residenti, dei turisti, degli studenti, degli studiosi, degli operatori di settore e di tutti coloro che desiderano conoscere la storia e la cultura aziendale.

Distretto urbano di Parabiago

27

Un aspetto non trascurabile è il forte legame della Rancilio con il territorio. Officina Rancilio 1926 si propone dunque sia come luogo di recupero della memoria storica, sia a rappresentare l‟interfaccia culturale di un contesto produttivo contemporaneo svolgendo un ruolo attivo nelle dinamiche di valorizzazione della cultura industriale dell‟area.

Associato di Musei Impresa Officina Rancilio offre inoltre un servizio di prestito e di consulenza a sostegno di progetti legati alla cultura del caffè e a quella impresa nonché visite guidate per appassionati, addetti del settore e privati.

2.5.7 Casa del Maggiolini

Giuseppe Maggiolini, maestro dell‟intarsio, nacque a Parabiago il 13 novembre 1738, ancora in giovane età si dedicò all‟ebanisteria e subito il Sac. Caldiroli, suo maestro e professore, rilevò tendenze artistiche.

La sua fortuna fu l‟incontro con il pittore C. Levati che dopo aver visto i suoi lavori lo introdusse nella cerchia dei grandi artisti dell‟epoca. Questi lo fornirono di pregiati disegni che egli tradusse in intarsi nel legno. Con loro lavorò inoltre a predisporre le dimore dei grandi: nel palazzo reale a Milano per le nozze di Ferdinando d‟Austria, nella villa reale di Monza e nei palazzi di moltissimi nobili di allora. Inoltre molte delle sue opere furono donate alle grandi corti europee come Vienna, Varsavia, Pietroburgo e Parigi.

Il suo stile fu il neoclassicismo lombardo che più spesso e più comunemente prese il nome di stile maggiolini. Quando morì nel 1814 lasciò tutto al figlio che con il suo discepolo Cherubino chiuse definitivamente la scuola e la bottega. Ancora oggi il famoso intagliatore, rappresenta per gli abitanti della città motivo di grande orgoglio.

2.5.8 Crespi Bonsai Museum

Inaugurato nel 1991, questo museo è frutto della passione e dell‟impegno trentennale di Luigi Crespi.

Un museo permanente unico al mondo nato dalla volontà di offrire, a tutti coloro che si interessano di bonsai, la possibilità di ammirare una preziosa collezione che comprende piante secolari, vasi e libri antichi provenienti da diversi paesi dell‟Estremo Oriente. Il pezzo più significativo della collezione è senz‟altro il millenario Ficus retusa Linn, collocato al centro di una pagoda fra guerrieri di Xi‟an. Lungo i massicci tavoli di ardesia si allineano altri autentici capolavori: esemplari ultracentenari educati dai più famosi maestri giapponesi fra cui Kato, Kawamoto, Kaneko, Kawahara e Ogasawara. Lo scorso anno la preziosa collezione del Crespi Bonsai Museum si è arricchita di alcuni capolavori di particolare pregio, provenienti dalla famosa collezione del presidente onorario della World Bonsai Friendship Federation, signor Daizo Iwasaki. Tra questi merita una menzione lo spettacolare Pino bianco in stile semi-cascata, posto in una bella riproduzione di un ben noto vaso antico cinese: l‟originale fu testimone dell‟epoca travagliata che seguì la Restaurazione Meiji (1868) in Giappone; si narra che durante uno scontro a fuoco una piccola pallottola colpì il vaso che conteneva un Pino bonsai esposto nel toko-no-ma della casa di un officiale del governo: per miracolo il vaso

Distretto urbano di Parabiago

28

rimase intero, con un solo piccolo foro a memoria di quel cruento momento della storia.

Figura 3

IMMAGINI DEL MUSEO

Anche la collezione di vasi comprende numerosi pezzi di grande pregio, fra cui spiccano contenitori per bonsai di epoca Qing, Tokugawa e Meiji.

Di estremo valore è anche la biblioteca che raccoglie numerosi volumi, sia antichi che moderni, preziosi incunaboli e testi rari provenienti da tutto il mondo.

Un posto di rilievo è occupato dalla ricostruzione del "toko-no-ma", l‟angolo che nella casa giapponese tradizionale viene adibito all‟esposizione di oggetti con alto contenuto spirituale.

La collezione è completata da preziosi mobili tansu e diversi complementi di arredo, fra cui antiche lanterne giapponesi, mentre all‟esterno della galleria l‟occhio può scivolare tra le pietre del giardino secco creato da Luigi Crespi con pietre naturali importate dal Giappone.

Il maestro Nobuyuki Kajiwara cura lo sviluppo dei capolavori del Crespi Bonsai Museum fin dalla sua fondazione ed insegna arte bonsai ai corsi triennali dell‟Università del Bonsai Crespi, fondata nel 1992. Gli studenti seguono le lezioni ed i laboratori di lavoro dall‟aula magna, dotata di apparecchiature audio-visive, che si affaccia al giardino secco ed alla galleria del museo

Scheda tecnica Crespi Bonsai Museum

Superficie: 600 mq c.a.

Materiali: cemento a vista, pietra naturale di Barge, acciaio, vetro.

Tavoli in ardesia (galleria esterno) - Tavoli in legno (galleria interno).

Sala dei vasi: racchiude vasi sia cinesi, sia giapponesi. Epoche: Qing (1644-1735), Tokogawa (1615-1868), Meiji (1868-1912).

Angolo tokonoma, ricreata la nicchia della casa tradizionale giapponese.

Distretto urbano di Parabiago

29

Le piante che a rotazione vengono esposte sono circa 200. Fra gli esemplari più importanti della collezione, nella galleria dei bonsai da esterno vi sono:

• 2 Juniperus rigida caratterizzati da ampi shari e jin: si tratta di esemplari unici di circa 400 anni, uno di questi ha un tronco che si sviluppa a spirale e la vegetazione è presente solo nella zona apicale; hanno un carattere estremamente forte.

• Acero palmatum kashima a scopa rovesciata, esemplare di bellezza unica, si tratta di una varietà rarissima in forma bonsai.

Autori: fra i vari capolavori anche piante di artisti famosi quali Kato, Kawamoto, Ogasawara, Kaneko, Komatsu.

Fra gli esemplari più importanti della collezione, nella pagoda dei bonsai da interno vi sono:

• Ficus millenario è arrivato in Italia nel ‟86. La trattativa per l‟acquisto è durata 10 anni.

• Murraya paniculata di 300 anni esemplare splendido, caratterizzato da un tronco estremamente plastico che ha un movimento a spirale.

In questo spazio si proiettano anche video (angolo attrezzato con panchine e video).

Aula conferenze: con oltre 100 posti a sedere, è una sala moderna munita impianto fonico e video.

Giardino zen: caratterizzato da pietre naturali importate dal Giappone è stato creato da Luigi Crespi.

La cura delle piante più importanti della collezione del museo è affidata a Nobuyuki Kajiwara, maestro bonsaista che si occupa dei lavori stagionali necessari ai diversi esemplari ed è anche docente della scuola “Università del Bonsai”, che ha sede sempre a Parabiago (Mi). La supervisione dei lavori è comunque a cura di Luigi Crespi.

Fra i vari riconoscimenti che ha ricevuto anche il prestigioso “Premio d‟Onore” conferitogli in occasione di Euroflora ‟86, da una giuria internazionale.

È un albero eccezionale le cui origini si perdono nella memoria di generazioni di esperti coltivatori di bonsai e che, curato per secoli con le tecniche più appropriate, ha raggiunto una perfezione e un‟armonia ineguagliabili.

Il suo tronco spettacolare, costituito da un fitto intreccio di radici aeree, è posto in un vaso unico, realizzato e cotto in un unico blocco: il più grande vaso bonsai nel mondo.

Le cure quotidiane di questo bonsai così vecchio ed inusuale richiedono una profonda esperienza ed una fine sensibilità, per soddisfare le esigenze dell‟albero in termini di umidità e temperatura in ogni stagione.

Distretto urbano di Parabiago

30

La buona armonia della forma, risultato di un processo graduale di adattamento all‟ambiente, e la maturità o patina del tempo che emana dall‟albero, rende il principe del Crespi Bonsai Museum un capolavoro di valore inestimabile. La sua spiccata personalità commuove il visitatore che entra nella cuspide di vetro e suscita in lui grande rispetto per la sua lunga esistenza e la sua misteriosa storia.

Luigi Crespi ricorda con emozione quando un gruppo di studenti disabili venne con alcuni insegnanti a visitare il museo. Un ragazzo era molto agitato e si muoveva nervosamente qui e là, mettendo in apprensione il suo insegnante. Ma quando entrò nella cuspide di vetro, fu sorprendente: si sedette calmo ai piedi del Ficus e vi rimase tranquillo per circa mezz‟ora. È risaputo che la natura diffonde energia rigenerante e questo è quanto anche il Lama Gangcheng Rinpoche sentì intensamente in occasione della sua visita al museo.

Personaggi importanti in Europa e negli Emirati Arabi hanno chiesto di poter acquistare l‟esemplare, ma Luigi Crespi dice che l‟albero appartiene alla storia della famiglia e dell‟azienda, pertanto non può lasciare la sua “casa”.

2.5.9 Distretto del calzaturiero

La nascita dell‟industria calzaturiera a Parabiago risale intorno alla fine dell‟ottocento.

La città è diventata nel tempo famosa in quanto in quasi ogni cortile era presente almeno un calzolaio o una bottega che avesse a che fare con la produzione di scarpe. Queste piccole realtà molto caserecce e a conduzione famigliare si sono protratte per diversi decenni, fino a scomparire (purtroppo) quasi definitivamente con l‟avvento dell‟industria.

La produzione di calzature, a livello industriale, è iniziata a svilupparsi infatti intorno agli anni 50, per effetto della crescita della domanda nazionale ed internazionale a seguito della seconda guerra mondiale.

E così le botteghe artigiane hanno iniziato ad ampliare la produzione e le loro attività, facilitate anche dalla generale capacità ed esperienza del settore, oltre alla disposizione di manodopera a bassissimo costo, cominciando così a produrre non solo per proprio consumo personale.

In origine i calzaturifici svolgevano all‟interno dello stabile tutte le fasi del ciclo produttivo.

Man mano, col tempo e col fattore moda che ha condizionato sempre più l‟attività industriale, i calzaturifici si sono trovati a gestire produzioni frammentarie, eterogenee e stagionali. La difficoltà di gestire una produzione sempre più complessa ha determinato l esigenza di commissionare ad altre imprese alcune fasi produttive, facilitando così la crescita e la nascita di piccole imprese specializzate in diverse fasi del ciclo produttivo e la presenza sul territorio di sub fornitori di parti e componenti delle calzature.

Distretto urbano di Parabiago

31

Attualmente la realtà del settore della Calzatura nella Città di Parabiago rappresenta ancora il segmento produttivo artigianale/industriale di rilievo per la comunità.

Vi è stata una sempre e più specializzazione della produzione, mantenendo livelli qualitativi sempre molto elevati, che fanno si che i maggiori brand nel campo della moda vengano a Parabiago a far realizzare le proprie campionature e produzioni che vengono poi distribuite in tutto il globo.

Oltre a ciò, le aziende artigiane hanno aperto nei luoghi della produzione, ai sensi della legge 443 del 8 agosto 1985, gli spacci aziendali che con il tempo hanno fatto si che sono diventati punto di attrazione e di gravitazione di acquirenti provenienti da tutta la provincia, in quanto, attratti dalla possibilità di acquistare le calzature direttamente dai produttori.

Spacci aziendali che devono essere considerati delle potenzialità per il tessuto economico e commerciale della Città da sviluppare in un contesto più ampio per la forte attrattività che esercitano.

Le azienda calzaturiere presenti nel territorio di Parabiago ammontano a circa 35, mentre nel contesto più ampio, considerando il distretto parabiaghese, ammontano complessivamente a circa 63 aziende, con una forte ricaduta sull‟indotto (accessoristi, suolifici, ect) e sul tessuto produttivo a sostegno delle medesime attività di produzione di calzature (giunterie, ecti) con la presenza di circa 56 imprese distribuite in Parabiago e nei Comuni contermini.

Certamente oggi, le aziende calzaturiere devono cercare sia di fare sistema fra di loro come di cogliere tutte le opportunità che il mercato gli offre, sicuramente il Distretto Urbano del Commercio può essere per il settore un‟opportunità sia di far crescere la domanda come di migliorare il proprio posizionamento sul mercato.

Nei fatti, le aziende con i propri spacci, quindi con la propria capacità di attrarre clientela, possono e devono fare sistema con il tessuto commerciale per fare sistema sostenensosi avvicendevolmente con operazioni di marketing territoriale.

2.5.10 Altri Luoghi di interesse

2.5.10.1 Campo Sportivo Libero Ferrari

E‟ in corso una ricerca di altre fonti documentarie. Le immagini fotografiche rinvenute sono tutte riprese dal fotografo Umberto Terreni che cedette l‟attività nel 1989 donando una parte del suo archivio storico al Museo Storico di Parabiago. E‟ invece in corso la ricerca di cronache sulla stampa locale.Santi

L‟ideazione e la costruzione della palestra: 1933-1939.

“Ritenuta la necessità di dotare anche questo Comune di un campo sportivo per provvedere alla educazione fisica della gioventù ormai diffusa e che tanto sta a cuore al governo nazionale, ha dato incarico al geometra comunale L. Boca di approntare un progetto di massima per promuovere, avanti tutto, un decreto che dichiari l‟opera di

Distretto urbano di Parabiago

32

pubblica utilità”. Con queste parole si esprimeva il Grand‟Ufficiale Felice Gajo, Podestà di Parabiago, nella delibera del 5 marzo 1933.

A seguito di tale delibera, con la quale l‟opera da realizzarsi veniva dichiarata di pubblica utilità, dando la possibilità all‟Amministrazione di procedere agli espropri dei terreni identificati come adatti allo scopo. Del progetto generale venne incaricato l‟ing. Carlo Trivelli di Milano che descrive nella relazione di progetto del 6 marzo 1934 l‟intero complesso sportivo.

In esso sono previsti il campo da calcio con le tribune, gli spogliatoi, il bar, una tettoia per le attività ginniche all‟aperto, un‟area per il parcheggio delle macchine.

Non ci sono disegni allegati e dalla relazione non è chiaro dove sarebbe stata collocata la tettoia, forse dove ora sorge la palestra. Della colonia elioterapica vera e propria si parla in una relazione del 9 settembre 1935 in cui l‟ing. Trivelli riferisce di aver avuto, in aggiunta all‟incarico per il campo sportivo, l‟incarico per la costruzione di alcuni locali per la colonia elioterapica. Il progetto prevede di dotare la colonia di locali per la direzione, per l‟infermeria, di servizi igienici che sarebbero in comune con la palestra di ginnastica che ora potrebbe essere definitivamente realizzata. Dalla relazione si capisce che, mentre il campo sportivo è in costruzione, ancora nulla si è fatto per la tettoia della ginnastica che “nel progetto originale constava di una semplice tettoia sostenuta da pilastri”.

La costruzione della palestra viene pertanto definitivamente deliberata dal Podestà Gajo il giorno 19 febbraio 1935, in una delibera dove si da conto dell‟avvenuto appalto dei lavori per la costruzione del campo sportivo (aggiudicati all‟Impresa Capomastro G. Cozzi e Fratello di Legnano per i lavori edili e all‟Impresa Gaetano Repossini di Parabiago per i movimenti terra e la formazione del campo da calcio) e si esprime la necessità di affidare i lavori della palestra alla Impresa Cozzi.

Secondo i libretti delle misure conservati nell‟Archivio Comunale i lavori iniziarono il 3 maggio 1935 e vennero completati il 31 luglio dello stesso anno. Il certificato di collaudo venne redatto il 30 novembre 1935 dall‟ingegnere Trivelli a seguito di visita di collaudo alla quale presero parte anche il geometra Luigi Boca del comune di Parabiago, Gaetano Repossini e Giuseppe Cozzi titolari delle due imprese appaltatrici.

Nel 1939 la costruzione della piscina completa il centro sportivo e la colonia elioterapica.

2.5.10.2 Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso

La maestosa parrocchia dedicata ai S.S. Martiri Gervaso e Protaso domina la grande piazza del paese.

Distretto urbano di Parabiago

33

Sorta nel 1610 su stimolo dell'allora prevosto Don Gian Angelo Crivelli, con l‟attiva collaborazione di Don Geronimo Raffaelli, e per ordine diretto di S. Carlo Borromeo, Arcivescovo di Milano, il quale ne aveva auspicato la costruzione in una precedente visita pastorale.

Il progetto era stato affidato ad uno dei più celebri architetti del tempo: Pellegrino Pellegrini. L'attuale facciata non è quella originale, essa risale al 1780 e fu progettata dall'abilissima mano di G. Piermarini, nato a Foligno nel 1734 e morto nel 1808, progettista del Teatro alla Scala e del Palazzo Reale di Milano: grande architetto neoclassico che disegnò anche la piazza e la disposizione degli alberi davanti alla Chiesa.

La facciata si presentava in mattoni intonacati ad eccezioni delle colonne granitiche e del portone Maggiore.

Nel 1951 il Vicario Don Gaetano Cappellini volle rivestirla in travertino e sugli architravi fece installare le statue: gli Angeli con trombe, i Santi Patroni e l'Assunta.

Sulla sinistra della chiesa, nell'area del giardino parrocchiale, dove un tempo faceva bella mostra la "Grotta di Lourdes"di Balzariniana memoria, è sorta l'ampia canonica nel 1967. Per ammirare le bellezze di questa chiesa all'interno basta alzare lo sguardo per contemplare la volta o le altre fiancate adornate di stucchi, tele ed affreschi pregevoli.

Ma non è sempre stato così: infatti, fin dall'inizio della sua costruzione a struttura essenziale la chiesa era rimasta quasi disadorna ad eccezione di qualche tela. Si dovette così attendete anni migliori, come quelli in cui reggeva la Parrocchia Monsignor Santini e, più tardi nel 1780, durante la reggenza dei due parroci, Agostino ed Antonio Peregalli, i quali grazie ai buoni uffici del nostro Giuseppe Maggiolini, poterono chiamare sul posto artisti di fama, quali Piermarini, il Leoni, Il Rusca e il pittore Levati, tutte personalità eminenti dell'accademia di Brera di Milano.

2.5.10.3 San Ambrogio della Vittoria

La chiesa di "S. Ambrogio della Vittoria" fu voluta da Azzone Visconti, dopo la vittoria riportata contro Londrisio Visconti, suo cugino di quarto grado,nella battaglia di Parabiago del 21 Febbraio 1339.

Distretto urbano di Parabiago

34

Lo si deduce chiaramente dalla iscrizione in caratteri gotici, che ancora si legge nel coro dell'edificio.

Edificata sul luogo della battaglia tra Nervino e Parabiago, nel luogo dove si diceva seguita l‟apparizione del santo. La costruzione inizia l‟anno dopo il 1339 e fu terminata nel 1348, dedicata, come è scritto nella più antica lapide a Dio, alla gloriosa Madre e a S. Ambrogio, mentre oggi va comunemente sotto il titolo di S. Ambrogio della Vittoria in Parabiago. La chiesa fu affidata, nel 1481, all'Ordine di "S. Ambrogio Ad nemus" e ricevette, nel 1583, la visita pastorale di S. Carlo, Arcivescovo di Milano. Già alla fine del XVI secolo la chiesa di S. Ambrogio della Vittoria necessitava di restauri; nel 1606 venne invitato in città un ingegnere, Alessandro Bisnate, e a distanza di 14 anni, nel 1620 un altro sopralluogo da parte dall‟ingegnere G. Battista Pessina. Tuttavia dovettero passare ancora quattro anni prima di iniziare la demolizione ed incominciare la nuova fabbrica, i cui lavori finirono soltanto nel 1647.

I Cistercensi, dopo aver atteso a una"ri modernizzazione" della chiesa, iniziarono probabilmente fin dal 1699 la costruzione di un loro monastero, completato nel 1705, con l'esecuzione di gran parte di quella muraglia di cinta, che nei tempi moderni ha suscitato tante discussioni. Ormai la chiesa appariva troppo angusta, per cui nel 1702 ne fu deciso l'abbattimento e la costruzione di un'altra: "di nuova pianta più magnifica corrispondente al nuovo monastero, con sua Sagrestia e Campanile.

La terza costruzione, esistente ancora oggi, è opera dei PP. Cistercensi i quali iniziarono la demolizione del secondo fabbricato inadeguato alle possibilità del Comune milanese che era andato disinteressandosi della chiesa di S. Ambrogio della Vittoria, per sostituirlo con un tempio degno dello splendore de‟ordine e del convento che si voleva annettere. Fu consacrata il 19aprile 1713.

Forse i lavori furono eseguiti dall'architetto "collegiato" G.B. Quadrio, autore: "della relazione da lui compiuta come ingegnere della città sullo stato della chiesa". A Pietrasanta fu commissionata la

costruzione del campanile, terminato nel 1723, alto circa 40 metri, alla cui sommità si accede salendo Duecentodieci gradini.

Dopo la soppressione dell'Ordine dei Cistercensi e la confisca napoleonica dei loro beni, il convento fu adibito a istituzione scolastica. La chiesa ancora chiusa al culto, nel 1988, è stata utilizzata negli ultimi anni per l'organizzazione, al suo interno, di concerti patrocinati da Enti pubblici e privati.

Trasformata nel primitivo impianto gotico e rimodernata nel Seicento, ha dovuto sopportare le vicissitudini storiche egli insulti dei tempi che,a lungo andare,ne hanno logorato le strutture. Eppure all'interno la chiesa si presenta ancora gradevole a vedersi. Ci sono molte iscrizioni, frale quali la più importante è quella in carattere gotici, collocata sul coro del complesso ecclesiale. Altre iscrizioni sovrastano il portale d'ingresso e l'arco della grande volta ed un'altra è posta sul prospetto centrale del vecchio monastero.

Distretto urbano di Parabiago

35

Le pareti perimetrali della chiesa sono occupate da nicchiee medaglie dipinte, rappresentanti putti. Il presbiterio è delimitato da una balaustra ideata in un baroccheggiante movimento ad onde, sulle pareti laterali ci sono due affreschi attribuiti a T. Formentini. Non si possono dimenticare gli altri dipinti collocati nelle cappelle e riproducenti: "Il battesimo di Gesù" e "La Sacra Famiglia" di G. B. Sassi; "S. Ambrogio che si riconcilia con Teodosio" di Pietro da Pietra e "Il miracolo di S. Mauro". Nel piccolo corridoio laterale della chiesa si trova pure una pala attribuita al Lampugnani di Legnano, rappresentante "La Vergine con il bambino" e"I Santi Ambrogio e Carlo". Un "S. Carlo in preghiera", dai singolari contrasti cromatici, occhieggia invece malinconicamente nella penombra di un piccolo vano, che fa da sacrestia. Naturalmente all'interno della chiesa non poteva mancare l'organo, ordinato dall'Abate Don Attilio Pietrasanta al fabbricante B. Reina, nel 1716 e arricchito con gli intagli lignei di C. Bossi.

2.5.10.4 Chiesa di San Michele

La Chiesa di S. Michele dà il nome al proprio rione e lo caratterizza in modo inequivocabile anche se scarsissimi sono i documenti relativi all'origine di questa piccola chiesa, tanto cara alla devozione dei parabiaghesi. Essendo scarse le informazioni relative alla chiesa è perciò impossibile rimontare con esattezza alle origini così come seguire le tracce dei successivi restauri od ampliamenti. Con tutta probabilità essa sorge sulle rovine di un'antica cappelletta dedicata all'Arcangelo delle battaglie, collocata vicino alla Costa di Canegrate, dove nel 1339, il 21 Febbraio, ci fu il primo scontro fra le avanguardie di Lodrisio Visconti e le truppe di Luchino Visconti: vinsero le truppe di Londrisio, quelle stesse che poi, alla fine della giornata, perderanno la battaglia a favore dei Viscontei milanesi, agli ordini di Lucchino. Ecco le ragioni di una cappelletta votiva dedicata a S. Michele, l'Arcangelo delle battaglie vittoriose. La sua struttura attuale dovrebbe risalire alla prima metà del XVII secolo, verso il 1650. Nel 1735 furono effettuati i restauri dell'antica chiesetta per ordine del Prevosto Santini, dunque essa è ora in gran parte quella che poteva essere300 anni fa, perché non risulta che sia stata ricostruita in tempi successivi.

Il tabernacolo, ligneo e dorato a tre specchi, con lesene angolari a riccio e teste di cherubini, è opera di esecuzione locale del1800, mentre il campanile venne innalzato nel 1853.

Nel 1924 S. Michele fu completamente restaurato dai "Confratelli del SS. Sacramento", mentre ne era priore il sig. Gaspare Mondellini.

Distretto urbano di Parabiago

36

2.5.10.5 Chiesa della Madonna di Dio „l sa

Sulla strada che conduce a Nerviano, ai confini di Parabiago, sorge la bella chiesina campestre detta S. Maria di Dio il Sa . Venanzio De Pagave dice a proposito dell‟origine del tempietto: A poca distanza di Parabiago esiste una chiesa che si ritiene di Bramante, della quale io conservo il disegno. Non v‟è memoria del tempo in cui fu fabbricata e per ordine di chi: essa è chiamata la Madonna di Dio „l sa . È una delle più piccole chiese che Bramante abbia fatto fra noi, è decorata da una tribuna a otto facce, quattro di queste occupano lo spazio di tre altari oltre l‟ingresso della porta e nelle altre quattro che sono più ristrette, si vedono delle nicchie da riporvi delle statue.

Se fosse realmente del Bramante, la chiesa dovrebbe essere antecedente al 1506, anno nel quale il Bramante fu chiamato a Roma per dirigere i lavori della Basilica di San Pietro. Tuttavia, per quanto le linee architettoniche ed il grazioso portico somiglino allo stile bramantesco, non pare di dover affermare così grande paternità. Forse è da attribuirsi ad uno dei tanti allievi che il maestro aveva lasciato a Milano, oppure il disegno può anche essere stato preparato da Bramante per i monaci di S.Ambrogio. È fuor di dubbio che essa sorse sui ruderi di un semplice oratorio campestre preesistente di cui si conservano ancoragli affreschi,collocato in mezzo ai campi, probabilmente ai confini di alcuni terreni di proprietà del monastero cistercense che faceva capo alla Chiesa di Sant'Ambrogio.

È il Seicento il secolo di maggior fulgore dell'edificio: a quell'epoca appartengono le statue di S. Antonio e S. Cristoforo, collocate all'esterno; quattro sono disposte all'interno e rappresentano S. Giacomo, S. Filippo, S. Ambrogio e S. Carlo. Alla scuola di Luini appartiene il polittico posto sopra l'altare, con al centro la Vergine con il Bambino, ai lati i Santi Cosma e Damiano, Santa Caterina e S. Ambrogio, accompagnati da un Vescovo e da un Guerriero. L antichità della costruzione, la meravigliosa sagoma architettonica, le scarse ma preziose opere d‟arte sono tutte ragioni che hanno calamitato l‟attenzione della Direzione generale per la conservazione dei Monumenti sul Santuario che con decreto del 1914 era dichiarato Monumento Nazionale.

Distretto urbano di Parabiago

37

2.5.10.6 Villa Gaio

Villa Gajo (1907), in stile vagamente Liberty, dimora del Senatore Felice Gajo, industriale e uomo politico, che all'inizio del Novecento fu sindaco di Parabiago.

Il Sen. Felice gaio è inoltre ricordato, tra le altre cose, come scopritore della Patera di Parabiago, importante reperto archeologico del periodo imperiale Romano: ritrovata nel 1907, durante gli scavi di Villa Gajo, sua residenza parabiaghese, rimase da lui gelosamente custodita in casa, fino alla sua morte.

2.5.10.7 Collegio e Torre Cavalieri

L'ex Collegio Cavalleri, è un edificio di Parabiago, situato in piazza Maggiolini (la piazza principale), un tempo era adibito a scuola per i giovani provenienti dalle casate nobili milanesi. All'inizio del XVIII secolo i fratelli sacerdoti parabiaghesi Don Claudio I Cavalleri e Don Carlo Filippo Cavalleri, entrambi di costituzione fragile e salute cagionevole, sotto l'egidia protettrice dell'agiato padre, aprirono un Collegio Convitto riservato all'istruzione dei giovani rampolli della nobiltà milanese e lombarda. L'anno di fondazione appare incerto, secondo l'Archivio dello Stato di Milano risalirebbe al 1700, mentre lo storico Alessandro Giulini posticipa la data tra il 1711 ed il 1712; in ogni caso a pochi mesi dall'apertura, riscuoteva un grande successo, gli alunni aumentavano ed i fratelli Cavalleri per ampliarlo, acquistarono dal notaio Giuseppe Vailati-Carcano una villa con giardino adiacente al primo edificio, sito sulla piazza della chiesa, divenendo così in un'unico corpo, un palazzo che costeggia l'attuale piazza Maggiolini fino all'angolo con via Santa Maria, mentre sul retro si prolunga fino al parco Corvini. Don Claudio I morì l'8 agosto del 1718, a soli 45 anni, lasciando al fratello Don Carlo Filippo la direzione del collegio, sotto il quale crebbe di fama e di numero di alunni, il prestigio ottenuto allettavano addirittura i più famosi professori liceali e ginnasiali dell'epoca, non mancavano le cospicue donazioni degli ex alunni. Carlo Filippo morì nel 1760, la direzione venne quindi affidata al nipote Don Claudio II Cavalleri, studioso e letterato. Don Claudio II Cavalleri fu anche allievo della scuola stessa, sotto il suo rettorato, il

Distretto urbano di Parabiago

38

collegio visse la sua epoca migliore e venne anche arricchito di una torre astronomica (ancora ben visibile in piazza Maggiolini) e di un salone teatro, ma anche conobbe un periodo caratterizzato da frequenti ricevimenti, feste e banchetti. Tra le varie sono da ricordare la grande festa organizzata per il 17 maggio 1761, in onore della visita del Cardinale Pozzobonelli Arcivescovo di Milano, coronata da una rappresentazione teatrale intitolata "Giuseppe Salvatore", interpretata da alcuni alunni e scritta appositamente da Don Claudio II. Si ricorda anche il ricevimento del 19 giugno 1777, per la visita di un ex alunno, il Cardinale Angelo Maria Durini Arcivescovo di Ancira, giunto a Parabiago in occasione della festa patronale dei Santi Gervaso e Protaso. I festeggiamenti erano a lui dedicati, perchè l'anno prima venne elevato da Papa Pio VI alla porpora cardinalizia; Don Claudio II per l'occasione riuscì a commissionare all'architetto Antonio Bibiena un portico, affrescato poi dal pittore Giuseppe Medici, autore anche delle decorazioni del teatro. Durante questo periodo le principali materie di studio erano l'italiano, il latino, il francese, la geografia e l'aritmetica; gli studenti che ammontavano a circa un'ottantina, versavano una retta annuale di 335 lire. Ma Don Claudio II, oltre alle larghe spese per i vari festeggiamenti, con i quali elogiava i suoi ospiti, era anche un generoso benefattore, caritatevole verso i bisognosi ed attento alle opere pubbliche della Parabiago dell'epoca, sicché le risorse economiche del Collegio, cominciarono ad essere in crisi. Don Claudio II Cavalleri morì il 9 aprile 1791, il suo erede Francesco Cavalleri, affidò la direzione al novarese Don Antonio Maria Caldiroli, già insegnate presso il Collegio ed amico del grande ebanista Giuseppe Maggiolini; proprio quest'illustre amicizia, portò alla vendita in quello stesso anno del Salone Teatro, che l'artista ne fece il suo secondo laboratorio artigianale, con annessa abitazione ai piani primo e secondo; qui morirono il Maggiolini, più avanti il figlio Francesco e l'allievo Cherubino Mezzanzanica. Alla morte del Caldiroli (1794), la scuola fu quasi costretta a chiudere, a causa dell'esaurimento delle risorse finanziarie, ma il Parroco parabiaghese Don Agostino Peregalli, ne scongiurò la triste sorte divenendone direttore, coadiuvato dai docenti Don Francesco Landini da Ravenna, Canonico di Sarzana, Don Giambattista Crivelli e Don Giacomo Barbaglia. Egli decise nel 1810, di vendere l'edificio e con il ricavato di acquistare l'ex-monastero di Sant'Ambrogio della Vittoria, facendone la nuova sede. Nel 1816, dopo la morte di Don Peregalli, il rettore fino al 1838 fu Don Giuseppe Agnelli, che riportò per breve tempo il Collegio in auge, ottenendo il pareggiamento del ginnasio. Gli successe Don Giovanni Brunati fino al 1857, quando l'istituzione venne soppressa.

2.5.10.8 Torre Castelli di via San Michele

La famiglia Castelli dimorò a Parabiago per pochissimo tempo. Essi erano originari di Menaggio, sul lago di Como, da dove si trasferirono a Milano nei primi decenni del XVI secolo. Il conte Arese Castelli comprò il feudo di Parabiago nel 1658 per il figlio Camillo e fu proprio questo che diede inizio all‟incompiuto palazzo che prende il nome di Torre, nella via omonima,presso la chiesetta di San Michele.

Questo palazzo sarebbe dovuto essere la dimora parabiaghese della famiglia, ma purtroppo non arrivò mai alla fine, anche quando, tramontati i Castelli, passò per acquisto ai Moriggia, poi per eredità ai Giulini, e nel 1860 trasformato in casa operaia dall‟allora sindaco Conte Cesare Giulini.

Distretto urbano di Parabiago

39

Fu l‟incuria del tempo e le vicende politiche del tempo che fecero mancare a Parabiago una casa signorile che avrebbe gareggiato con sontuosità e bellezza con quelle dei Maggi, dei Moriggia, dei Crivelli e quella di Canegrate, costruita in luogo elevato ed amena posizione qualche decennio più tardi.

La sua architettura e la sua mole con le promesse di ulteriori sviluppi eccitò la fantasia dei popolani tardivi, che la credettero erroneamente un vecchio avanzo di castello o forse anche una torre di chissà quale misteriosa costruzione.

Negli anni 50 del 900 questo edificio fu luogo di ristoro e abitazione di un artista di grande valore: Salvadorde Aulestia, accompagnato dai suoi discepoli. Dopo aver esposto in una galleria e aver ottenuto un grande successo, si stabilisce in Italia, anche perché in Spagna si scatena la violenza della dittatura Franchista e non era consigliabile per gli intellettuali tornare in patria. Così per quattro anni egli stabilisce il suo studio e la sua abitazione nella torre, accompagnato da suo figlio Oswald, che diventerà anche lui,in seguito, un artista di successo.

2.5.10.9 Convento dei Cistercensi

Nel 1799 il convento, dopo la cacciata da parte dei francesi, era già sede di una scuola per i bambini poveri del luogo. Nel 1806 la struttura venne acquistata da Emanuele Haller, ma subito gli fu sequestrato dall‟amministrazione del Fondo di Religione. Subentrò così quasi subito un certo Huber (probabilmente lo stesso che introdusse la coltivazione delle patate in territorio lombardo). Sul finire del 1807, un altro sacerdote, tale don Carlo Rota, istituì un altro collegio negli stessi locali del vecchio istituto. Questo durò fino a quando il Peregalli, rettore del Cavalleri, acquistò anche questo e vi spostò il primo, dirigendolo fino alla sua morte.Nel 1857 chiuse definitivamente.

La proprietà passò così di mano in mano, fino a quando nel 1864 una nipote del Peregalli lo cedette al sacerdote Giovanni Spagliardi, il quale vi istallò un altro istituto: il Pio Istituto per i Fanciulli Derelitti.

Esso era un istituto che accoglieva i ragazzi che erano usciti dal carcere e veniva chiamato da tutti Riformatorio e i suoi abitanti i barabitt in dialetto, per dire che erano dei piccoli Barabba. Nel 1869 il collegio viene riconosciuto come Ente Morale e viene denominato Opera Pia Istituto Marchiondi Spagliardi per l‟assistenza minorile. Nel 1924, più per ingerenze politiche che per mancanze amministrative, l‟istituto chiuse i battenti e quello che ne rimaneva si spostò definitivamente a Milano presso il Marchiondi dei martinitt.

Chiuso l‟istituto, questi spazi rimasero senza suono e senza vita. Lo stabile fu acquistato e tenuto da una immobiliare parabiaghese, ma nel 1932 lo acquistò l‟amministrazione ospedaliera provinciale per istituire al suo interno un distaccamento del manicomio di Mombello.

Oggi, dopo la chiusura dei manicomi, negli stessi locali trova ospitalità l‟Azienda Sanitaria Locale(A.S.L.) e l‟ARPA.

Distretto urbano di Parabiago

40

2.6 Principali eventi e manifestazioni

2.6.1 Anniversario Battaglia di Parabiago

21 FEBBRAIO

Battaglia combattuta nelle campagne parabiaghesi, tra le truppe milanesi di Azzone Visconti, guidate dallo zio Luchino, contro la Compagnia di San Giorgio dell'altro zio Lodrisio, pretendente Signore di Milano.

Tutto cominciò nel 1327, con la morte del Signore di Milano Galeazzo I Visconti, che lasciò come unico erede il figlio Azzone, il quale, in opposizione al pontefice, comprò il titolo di Vicario di Milano dall'Imperatore di Germania Lodovico il Bavaro. Nel 1332 al governo del nuovo Vicario, si associarono gli zii Luchino e Giovanni Visconti Arcivescovo, figli di Matteo Visconti, in una sorta di triumvirato. L'altro zio Lodrisio, rimastone fuori, inscenò invano una serie di congiure, per spodestare i tre; quando tutti i suoi complici furono arrestati da Azzone (23 novembre 1332), e rinchiusi nelle prigioni di Monza (dette i forni), fu costretto a fuggire a Verona, ospite di Mastino II della Scala. Lodrisio, presso la corte scaligera, costituì un'armata composta per lo più da germanici e svizzeri di lingua tedesca, chiamata Compagnia di San Giorgio, e con l'aiuto stesso di Mastino, Signore di Verona, strinse una serie di alleanze con i nemici del nipote, nelle quali rientrava anche Calcino Tornielli, Signore di Novara. Nel frattempo anche il nipote Azzone aveva concordato alcune alleanze: suo suocero, il Conte Ludovico II di Savoia, il Marchese di Ferrara Obizzone d'Este, le Signorie di Mantova, Saluzzo e Bologna, oltre il Patriarcato di Aquileia. Così l'ambizioso zio, usurpando il titolo di Signore del Seprio, cominciò dal Veneto a muovere le sue truppe, scontrandosi con l'esercito ambrosiano presso Rivolta d'Adda (1339, primi di febbraio); ne uscì vittorioso, e nei giorni seguenti prese Cernusco sul Naviglio, Sesto di Monza e Legnano, dove si ricongiunse con le truppe scaligere.

Arrivarono però i rinforzi in favore di Azzone, dalla Savoia giunse una compagnia capitanata da Ettore da Panigo, da Ferrara altri uomini sotto la guida di Roberto Villani, che venne eletto Capo delle Truppe Ausiliari dal Consiglio di Guerra. Ora il Vicario poté organizzarsi contro il rivale: mise truppe di stanza in alcuni borghi della zona del Sempione, a Parabiago le avanguardie, a Nerviano il centro della difensiva sotto lo zio Luchino Comandante Supremo dell'Esercito, a Rho il Villani controllava la retroguardia, in Milano invece lo stesso Azzone, malato di gotta, con al fianco lo zio Arcivescovo Giovanni, capitanava le milizie di difesa entro le mura. Lodrisio decise di cogliere di sorpresa i nemici, entrò segretamente in Parabiago da tre vie: da Canegrate, dal Sempione e lungo l'Olona. La battaglia infuriò.

Si dice che i due eserciti, avendo entrambi le insegne Viscontee, per distinguersi gridassero Miles Sancti Ambrosii (Soldati di Sant'Ambrogio), per i milanesi, e Rithband Heinrich (Cavalleria di Enrico), per la Compagnia di San Giorgio. Per alcune fasi, i soldati di Lodrisio ebbero la meglio, si distinsero tra le truppe ambrosiane soltanto pochi nomi, tra i quali un certo Antonio, figlio illegittimo di Matteo Visconti, quindi ziastro di Azzone, egli fece strage di mercenari tedeschi e si impossessò del loro stendardo. Però ad uno ad uno crollarono i vari capi milanesi, cosi Luchino trovatosi in condizioni disperate, prese una soluzione estrema: si armò di lancia e furiosamente si

Distretto urbano di Parabiago

41

buttò a cavallo tra le file nemiche, venne poi disarcionato e fatto prigioniero dai Lodrisiani, che lo legarono ad un noce; i suoi si persero d'animo e cominciarono la ritirata. Lodrisio vide vicina la vittoria, si accampò in centro paese, con i comandanti studiava le mosse per entrare in Milano, mentre i suoi soldati si diedero all'ozio e alle razzie. I fuggiaschi raggiunsero Rho, dove Roberto Villani scelse di riorganizzare le file ambrosiane e fece marcia verso Parabiago: fu facile per lui cogliere di sorpresa le vedette, e liberato Luchino, riprese a dar battaglia.

Altri fuggiaschi raggiunsero Milano ed impauriti cominciarono a raccontare l'esito parziale della battaglia, che sembrava ormai conclusa in favore dei loro nemici. Azzone impose l'ordine di chiudere tutte le porte cittadine, impedendo ingresso e uscita a chiunque, e mise in allerta i militi entro le mura. Pare che poi si ritirasse nella sua cappelletta privata per pregare Dio e Sant'Ambrogio. Le preghiere del "Vicario Imperiale" furono ascoltate: dice la leggenda che Sant'Ambrogio apparve sul campo di battaglia.

Cominciò a formarsi in cielo un nuvolone bianco, dal quale spuntò a cavallo il Patrono di Milano, vestito di bianco, ed arrabbiato cominciò a frustare i soldati di Lodrisio, così i milanesi incoraggiati da tale miracolo, si avventarono sui nemici ed ebbero la meglio.

Lodrisio venne poi catturato nelle campagne e su ordine di Azzone fu rinchiuso nelle prigioni di San Colombano al Lambro, fino al 1349, quando dopo la morte di Azzone e Luchino, venne liberato dal magnanimo fratello, l'Arcivescovo Giovanni Visconti. Uno dei suoi alleati, Calcino Tornielli, venne cacciato da Novara, che divenne feudo visconteo. La leggendaria apparizione aveva posto fine alla Battaglia di Parabiago, e fu così eclatante che per secoli, nelle cronache milanesi e lombarde, oscurò la Battaglia di Legnano. Sul luogo della Battaglia per ordine dei milanesi fu costruita la Chiesa di S. Ambrogio della Vittoria. Sino al 1586 ogni anno in occasione della ricorrenza della vittoria (21 febbraio) una processione partiva da Milano e arrivava alla chiesa di S. Ambrogio della Vittoria a Parabiago e in tutta la diocesi di Milano veniva celebrata una messa per tale ricorrenza. San Carlo abolì sia la messa che la processione.

Ogni anno a ricordo della ricorrenza l‟Amministrazione Comunale organizza eventi sul territorio.

2.6.2 Premio Poesia Città di Parabiago

FINE APRILE

Ogni anno, e con quest‟anno siamo alla 19a edizione, su iniziativa della PRO LOCO di PARABIAGO viene indetto il BANDO relativo al PREMIO POESIA CITTA' di PARABIAGO e al PREMIO POESIA alla MEMORIA, che ogni anno viene dedicato a personalità importanti che hanno contribuito ad elevare la comunità per il loro contributo morale, culturale, sociale ed imprenditoriale. Al concorso possono partecipare autori con opere a tema libero, purchè inedite, ed ogni anno l‟adesione al concorso è qualificata e molto nutrita.. Il CONCORSO comprende due Sezioni Compositive: la A per i più Esperti e le B1, B2 e B3 dedicate ai Giovani Talenti delle Scuole Primarie e Secondarie. Il PREMIO alla MEMORIA viene assegnato all'opera più originale e innovativa preferibilmente di un Parabiaghese. Targhe e Diplomi andranno inoltre ai partecipanti più meritevoli, così

Distretto urbano di Parabiago

42

come ai vincitori delle Sezioni B, con in più, per questi ultimi, dei buoni acquisto di materiale didattico.

2.6.3 Festa Patronale dei Santi Gervaso e Protaso

19 GIUGNO

La Pro Loco di Parabiago organizza da circa 10 anni, in occasione della festa patronale dei Santi Gervaso e Protaso organizza eventi in piazza con la presenza del mercatino con circa 40 bancarelle artigianali, hobbisti e pittori che espongono i propri prodotti. Durante la manifestazione vengono anche attrazioni per i più piccoli con anche i giochi di una volta come la ruota, la pirla, ect.

In occasione della ricorrenza dei 150 anni della repubblica la Pro Loco ha organizzato la manifestazione “cose di altri tempi” dove verranno radunati gli oggetti che rimandano ai tempi andati.

2.6.4 Festa Madonna della Neve a Ravello

SECONDA DI LUGLIO

Ogni anno centinaia di persone si ritrovano nel centro storico di Ravello, per non perdere la tradizionale ospitalità offerta dalla festa “Madonna della neve”: un‟occasione per restare insieme, godere della buona cucina – tutta preparata a mano dai migliori cuochi e cuoche del paese – e dell‟ampia cornice di eventi che accompagnano la festa. Cinque giornate di spettacolo, gastronomia, mercatini e mostra di pittura, il tutto arricchito dalla solenne processione per il paese, dal palo della cuccagna, dalla fiaccolata dei ciclisti e dai fuochi d‟artificio conclusivi: gli appuntamenti religiosi si uniscono così ad attività d‟intrattenimento per dare viat ad una festa paesana che ha saputo rinnovare la sua antica vocazione agricola, per attirare, anno dopo anno, sempre maggiori visitatori.

La festa è, dunque, un “collante” importante per tutta la comunità, dai più piccoli ai più “attempati” che, soprattutto grazie alla forte tenacia manifestata negli anni dai suoi collaboratori e volontari, è cresciuta nel tempo.

2.6.5 Handbike Campionato Europeo

FINE SETTEMBRE

La storia recente del G.S. Rancilio vede far spazio ad un team di atleti disabili che entrano nel panorama della società quasi in silenzio; nel 2006 parte questa nuova esperienza con 8 atleti nella specialità handbike, 1 nel ciclismo e 1 nell'atletica leggera e che porta ben presto risultati inaspettati. 27 vittorie e 15 piazzamenti saranno il risultato di una stagione di trasferte in Italia ed Europa, tra cui spiccano le conquiste di due medaglie d'oro e due medaglie d'argento ai Campionati Italiani a cronometro e in linea.

Già da quell'anno, intanto, all'interno del G.S. Rancilio si respira segretamente aria di mondiale. E il segreto viene svelato quando, nell'agosto 2006, la rappresentativa del

Distretto urbano di Parabiago

43

GS Rancilio rientra dal Meeting Generale della World Handcycling Federation, tenutosi a Londra, con in tasca il permesso di organizzare il 1° Campionato del Mondo di Handbike.

Per tre giorni, il 15-16-17 giugno 2007, Parabiago diventa il centro mondiale dell'handbike, letteralmente invasa da oltre 1.000 persone provenienti da tutto il Mondo. 130 atleti, 28 Nazioni rappresentate, 85 addetti all'organizzazione, oltre 700 volontari e 15.000 persone di pubblico sono solamente il risultato in numero di un lavoro durato oltre 2 anni, che ha coinvolto ogni parte della città e che ha permesso di dimostrare che ogni traguardo è raggiungibile. Basta volerlo.

2.6.6 Sagra di San Michele con Fiera Popolare

ULTIMO LUNEDI DI SETTEMBRE

La Fiera del bestiame di San Michele ha origine nel 1909 quando il Comune di Parabiago la introduce al fine di garantirsi nuove “entrate”. Con il tempo la necessità di esporre il bestiame, congiuntamente a regole igienico sanitarie sempre ferree, è divenuta meno ma la tradizionale fiera è stata conservata in ricordo del Santo patrono della Comunità.

Oggi alla Fiera di San Michele, non si vende più bestiame, ma vede la presenza di circa 220 bancarelle che vendono merce di altro genere.

La fiera si svolgeva in Piazza Vittorio Emanuele, l‟attuale Piazza Maggiolini, per le merci, mentre oggi si tiene sempre in centro città ma lungo le vie San Michele, Piermarini, Thaon de Revel, Bertacchi e Piazza Mercato.

Il giorno della Fiera era un giorno tanto atteso per comprare cose utili, sia il vestiario , sia le cose per la casa. Era un bel giorno per gli adulti, ma non per i bambini, perché volevano i giochi e i genitori non avevano la possibilità di comprarli.

Il sabato precedente il lunedì della Fiera, chi poteva, preparava i dolci in casa e poi c‟era la festa religiosa. Alla Fiera si vendeva anche la “triaca” dolce tipico, fatto con zucchero scaldato e allungato con le mani, che venivano raffredate dagli sputi.

Molte persone si fermavano nelle osterie a mangiare la “cassouela” e i pesciolini fritti “pescit” con la polenta.

2.6.7 Fiera di autunno

PRIMO SABATO DI NOVEMBRE

L'Amministrazione Comunale organizza nel mese di novembre, ormai da oltre 15 anni, la tradizionale FIERA D'AUTUNNO a VILLASTANZA DI PARABIAGO che si svolge lungo Piazza Indipendenza, via San Sebastiano, Santa Elisabetta, Cinque Giornate e Piazza Magenta. L‟evento vede il coinvolgimento di circa 130 bancarelle di hobbisti, artigiani che mettono in mostra il frutto del loro lavoro.

Distretto urbano di Parabiago

44

Ad allietare la giornata ci sono gonfiabili, giostrine ed altri divertimenti per la felicità dei più piccoli.

2.6.8 Sicilia in festa

PRIMI DI APRILE

L‟Amministrazione Comunale in collaborazione con l‟Associazione culturale SICILIA VIVA, al fine di proporre un interscambio culturale, turistico e commerciale tra le genti del nord e quelle della Sicilia ha organizzato una fiera di artigianato e prodotti tipici locali della Regione Sicilia, che ha associato al prodotto la cultura di quella terra con la partecipazione di un gruppo folkloristico che si è esibito nel pomeriggio con canzoni e balli tipici.

I visitatori possono degustare e acquistare il meglio della ricca tradizione gastronomica siciliana: tipici cannoli, cassate (dall‟arabo quas‟at che significa ciotola rotonda ma anche torta di cacio antico e tradizionale dolce già nominato nel documento del Sinodo di Marzara del 1575), dolci di marzapane, vini (Marsala, Passito di Pantelleria, Malvasia di Lipari per citarne alcuni), vini, liquori, arancini con ripieno di carne e piselli o prosciutto e formaggio. E poi libri, cd dei canti popolari siciliani, videocassette, prodotti dell‟artigianato locale.

2.6.9 Festival teatrale Donne Incanto

MARZO/APRILE/MAGGIO

“DONNE IN•CANTO, festival di musica e parole al femminile” ideato e diretto da Giorgio Almasio.

Ogni anno ritornano le donne che incantano recitando e cantando: un itinerario tra musica e teatro che ogni anno conferma la sua vocazione territoriale.

Partendo da Parabiago, luogo in cui dal 2009 ha avuto origine questo festival, dalla terza edizione del festival si è voluto estendere il campo d‟azione di questo bellissimo format, che ha visto ad ogni appuntamento il tutto esaurito, sul territorio nord-ovest della provincia di Milano, coinvolgendo altri cinque comuni: Busto Garolfo, Canegrate, Pogliano Milanese, e San Vittore Olona.

L‟incanto della voce muliebre è il fulcro di questa proposta originale che offre eventi di alto profilo artistico con l‟obiettivo d‟incontrare l‟interesse di un pubblico eterogeneo e numeroso.

Donne che incantano cantando e recitando… una variazione sul tema delle possibilità che musica e parole offrono per emozionarci e stupirci. Il tutto però in chiave femminile con attrici di spicco che fanno da madrina al festival.

Quali fattori determinano il successo di un‟iniziativa culturale? E per quali ragioni la stessa si lega a un territorio? Non sappiamo con certezza quale sia la ricetta di questa chimica, ma possiamo affermare che Donne In canto in soli due anni è diventato un punto di riferimento e che rappresenta un esempio d‟eccellenza legato sì ad un

Distretto urbano di Parabiago

45

territorio, ma riconosciuto in un ambito più ampio grazie alle frequentazioni di artiste di fama nazionale e ai nuovi strumenti di comunicazione legati al web.

2.6.10 Teatar

GENNAIO/FEBBRAIO/MARZO

TE.A.T.AR. Teatro ad Alto Tasso Artistico, Una stagione diffusa per un territorio compatto

Con il 2011 l‟Amministrazione Comunale di Parabiago, con alcune altre dell‟Altomilanese, è pronta con una nuova stagione teatrale che si mette in scena, di data in data, in teatri e sale civiche dell‟AltoMilanese, dando luogo ad un unicum diffuso che coinvolge ed unisce gli spettatori dei dieci Comuni partecipanti a questa iniziativa.

Un nome che risuona di nostro: teatar. Nient‟altro che la parola teatro in dialetto, un suono che ci riporta a una sincerità di sentimenti e di passioni, a una serie di autentiche emozioni. Il tutto filtrato da una mano vivace ma attenta, premurosa ma severa, che non concede sconti sulla qualità della proposta.

È questo il secondo motivo trainante e significato forte di TE.A.T.AR. acronimo di “Teatro ad Alto Tasso Artistico”. Altra caratteristica importante è quella di voler formulare un percorso: una proposta che si sviluppa in una serie di spettacoli legati da un fil rouge. Per questa prima annata abbiamo voluto partire dal fondamento della nostra società, l‟unità della famiglia.

Intorno agli affari di famiglia lacrime, risate, mito, storia ed emozioni tutte da vivere sulle tavole di palcoscenico e nelle platee dei Teatri di Nord-Ovest.

2.6.11 Notte Bianca dello Sport

11 GIUGNO

Evento oramai giunto alla sua 4 edizione, dove vede coinvolte tutte le associazioni sportive cittadine in una Kermesse ricchissima di appuntamenti sportivi, musicali e gastronomici. Durante tutta la notte ci saranno naturalmente le tante competizioni a squadre e singole, ma il contorno farà da degnissima cornice a una notte ceh attenderà l‟alba all‟insegna del divertimento globale.

2.6.12 Artisticamente

FINE NOVEMBRE

Alla fine di novembre torna la rassegna di autentico artigianato artistico (non hobbisti, ma veri artigiani professionisti, che ogni giorno lavorano nella loro bottega !) nella bella cornice di Villa Corvini, nel centro di Parabiago.

Un evento che ogni anno ospita artigiani del legno, del vetro, della ceramica, orafi, sarti che presentano i loro pezzi unici, le loro creazioni interamente fatte a mano, con diverse tecniche antiche e moderne. Un'esposizione, con vendita diretta al pubblico,

Distretto urbano di Parabiago

46

che propone sempre novità, cose belle, innovative, per se stessi, per gli altri, per la propria casa.

Gli artigiani artisti provengono da diverse zone d'Italia. Un momento anche di svago e di scambio culturale tra gli stessi partecipanti e tra loro e la gente appassionata o che si sta man mano avvicinando allo splendido ed interessante mondo dell'artigianato artistico...mestieri antichi che si tramandano, mestieri nuovi che si creano.

Visitare Artisticamente è un'esperienza bella ed interessante, è un modo per passare un pomeriggio diverso, per vedere gli artigiani al lavoro, per fare acquisti davvero unici ed originali, per conoscere ed imparare, sia per grandi che per piccoli.

In un clima disteso e caldo, tra una sfilata di moda assolutamente unica nel suo genere, ed uno spettacolo per bambini, laboratori didattici, dimostrazioni dal vivo, video, oggetti meravigliosi da ammirare e non solo.

2.6.13 Rassegna teatrale “Teatrant’in città

SETTEMBRE

Siamo alla nona edizione della rassegna “TATRANT‟IN CITTA” dove si vedono coinvolte le compagnie teatrali parabiaghesi che, pur non essendo composte da attori, scenografi e registi professionisti, riescono comunque a trovare le giuste energie per calcare il palcoscenico.

2.6.14 Concerto di Natale

FINE DICEMBRE

Vengono organizzati dall‟Amministrazione Comunale in collaborazione con le parrocchie cittadine un ciclo di quattro concerti di natale distribuiti in ogni frazione della Città, oltre ce nel capoluogo, in modo da circuitare i cittadini su proposte di qualità che esaltino l‟essenza stessa della festività.

2.7 Sintesi principali risorse del territorio

Le risorse ambientali e naturali, le evidenze del patrimonio architettonico, culturale e museale nonché le feste ed eventi indicati precedentemente verranno ricomprese nell‟attività prevista dal Distretto.

Nella tabella seguente si riassumo tali evidenze del territorio.

Tabella 9

PRICIPALI RISORSE TURISTICHE

Ambiente e risorse naturali e Patrimonio architettonico, culturale e museale

Ecomuseo del Paesaggio

Villa Corvini

Parco dei Mulini

Parco del Rocolo

Distretto urbano di Parabiago

47

Museo Storico culturale Carla Musazzi

Museo Officine Rancilio

Casa del Maggiolini

Crespi Bonsai Museum

Distretto del Calzaturiero

Campo Sportivo Libero Ferrari

Chiesa dei Santi Gervaso e Protaso

San Ambrogio della Vittoria

Chiesa di San Michele

Chiesa della Madonna di Dio „l sa

Villa Gaio

Collegio e Torre Cavalieri

Torre Castelli di via San Michele

Convento dei Cistercensi

Feste ed eventi BATTAGLIA DI PARABIAGO

PREMIO POESIA

FESTA PATRONALE SANTI GERVASO E PROTASO

FESTA MADONNA DELLA NEVE

HANDBIKE

SAGRA DI SAN MICHELE

FIERA DI AUTUNNO

SICILIA IN FESTA

DONNE INCANTO

TEATAR

NOTTE BIANCA DELLO SPORT

ARTISTICAMENTE

TEATRANT'IN CITTA

CONCERTO DI NATALE

Distretto urbano di Parabiago

48

2.8 FOCUS SU BACINI DI GRAVITAZIONE

2.8.1 Obiettivi fonti e metodologia

L‟obiettivo di questa sintetica rassegna della domanda e offerta di servizi commerciali in otto aree dell‟area metropolitana milanese è stabilire un confronto tra gli ambiti commerciali ed urbanistici considerati, che consenta di evidenziare i caratteri specifici di ciascun sistema.

In relazione ai dati sul numero e la superficie di vendita delle grandi, medie e piccole strutture la fonte statistica è costituita dalla rilevazione annuale della Regione Lombardia, che presenta queste informazioni a livello di singolo comune, evidenziando per le grandi (GD) e per le medie (MD) strutture la localizzazione dell‟esercizio e, naturalmente, limitandosi a indicare il numero dei punti vendita in ogni comune per gli esercizi di vicinato (VIC SF).

L‟articolazione per tipo di prodotto è completa solo in relazione alle due macro categorie, alimentare e non alimentare.

Una parte significativa di grandi e medie strutture non alimentari è classificata in quattro categorie di prodotto:

A. ABBIGLIAMENTO E SCARPE

B. ELECTRONICS AUDIO, VIDEO E TV

C. MOBILI E ACCESSORI CASA ARREDO

D. SPORT, TEMPO LIBERO, BRICO, E CLASSIFICAZIONI RESIDUALI

Tale informazione, tuttavia, non investe la globalità dei punti vendita grandi e medi registrati nella banca dati regionale e non coinvolge minimamente gli esercizi di vicinato, rendendo impossibile il monitoraggio della produttività per macro segmento di prodotto non alimentare. L‟altra essenziale informazione per l‟analisi del mercato è costituita dal consumo pro capite alimentare e non alimentare, che l‟Osservatorio Regionale del Commercio aggiorna ogni anno, distinguendo l‟area dei servizi da quella dei beni e separando i beni commercializzati dai beni che passano attraverso canali alternativi alla distribuzione al dettaglio in sede fissa.

Al fine di calcolare correttamente la produttività della rete distributiva alimentare e non alimentare i consumi pro capite sono stati ridefiniti, sottraendo la quota destinata agli esercizi di tipo misto, che nel 2010 hanno rappresentato solo l‟1,9% del totale della superficie di vendita.

Le informazioni obiettivo sono:

Distretto urbano di Parabiago

49

1) Quota percentuale della superficie di vendita di GD, MD, VIC SF, quale

indicatore della diversificazione/concentrazione delle forme distributive.

2) Indicatore di produttività, consumi commercializzati a metro quadro in euro

divisi per il totale della superficie di vendita.

Le informazioni obiettivo sono elaborate per singolo bacino, associando nella stessa pagina l‟equivalente indicatore provinciale e regionale al fine di consentire un immediato confronto tra la situazione e le performance della provincia stessa e il suo benchmark di riferimento.

Ovviamente la media provinciale o regionale non rappresenta la situazione ottimale, ma semplicemente la sintesi degli andamenti degli ambiti territoriali che la compongono, un valore medio che consente di mettere in risalto gli scostamenti e le specifiche caratteristiche della struttura commerciale.

Il Programma Triennale per lo Sviluppo del Settore Commerciale 2003-2005 ha introdotto una classificazione dello spazio regionale in ambiti territoriali omogenei, che prefigura specifici indirizzi di pianificazione dello sviluppo distributivo.

Tali linee di indirizzo sono essenziali per la progettazione e lo sviluppo dei Distretti Commerciali.

Nella rappresentazione della geografia economica della Lombardia si ricorre ad un‟immagine semplice ed efficace, distinguendo il territorio in tre parti:

la fascia montuosa e lacustre a nord;

Distretto urbano di Parabiago

50

la fascia centrale della pianura occupata dall‟area metropolitana milanese e

dallo spazio in cui si manifestano i suoi effetti di decentramento, da ovest verso

est;

la parte meridionale dove il tessuto edilizio ed urbano si dirada e acquista

maggior rilievo il paesaggio agricolo tipico dell‟ambiente padano.

La fascia centrale, oggetto della nostra analisi, è articolata in tre ambiti, Addensamento Commerciale Metropolitano, Commerciale Metropolitano, Pianura Lombarda, in funzione della densità abitativa e, quindi, delle particolari caratteristiche assunte dal servizio e dalle strutture commerciali.

2.8.2 Addensamento Commerciale Metropolitano

La maggior parte dei comuni della provincia di Milano sono classificati in questo ambito territoriale, che impegna il 4,3% della superficie complessiva e concentra il 35,4% della popolazione, il 50,5% dell‟occupazione complessiva. Le imprese con almeno 50 addetti hanno trovato in questa zona le migliori condizioni localizzative in termini di infrastrutture e servizi di consulenza, relazioni con i partner industriali, abbondanza di forza lavoro con grado di istruzione elevato. Nel corso degli ultimi anni si sono, tuttavia, aggravate le diseconomie di agglomerazione sotto forma di congestione del traffico, inquinamento, desertificazione commerciale, microcriminalità.

L‟ambiente naturale è seriamente compromesso, quello urbano patisce forme di degrado.

Opere infrastrutturali, difesa dell‟ambiente, riqualificazione delle periferie metropolitane, decongestione della metropoli sono imperativi categorici delle politiche territoriali della Amministrazioni Municipali di quest‟area.

Gli indirizzi di riqualificazione e sviluppo sostenibile della rete sono:

riqualificazione, razionalizzazione e ammodernamento degli insediamenti e dei

poli commerciali già esistenti, compresi i parchi commerciali di fatto.

Forte disincentivo all‟eccessivo ampliamento e all‟apertura di grandi strutture di

vendita mediante l‟utilizzo di nuova superficie di vendita

Disincentivo al consumo di aree libere e attenzione alla localizzazione in aree

dismesse di nuovi insediamenti distributivi.

Incremento della presenza di esercizi di vicinato e di media distribuzione, di

maggiore accessibilità diretta da parte dell‟utenza.

Distretto urbano di Parabiago

51

Prioritaria localizzazione di attività commerciali in aree servite dai mezzi di

trasporto pubblico.

Valorizzazione dell‟attività consolidata degli spazi urbani in relazione

all‟esistenza del patrimonio storico e architettonico e integrazione della funzione

commerciale con le altre funzioni di attrattività urbana (attività

paracommerciali,artigianali,pubbliche) e promozione del loro servizio

commerciale unitario

2.8.3 Commerciale Metropolitano

Quest‟area costituisce la corona esterna dell‟area metropolitana e dei centri capoluogo di provincia, impegna il 12% del territorio regionale, ospita il 22,1% della popolazione e il 17,6% dell‟occupazione complessiva. La sua dinamica demografica ed imprenditoriale è più vivace della media in quanto favorita dalla relazione di distanza-tempo con le zone ad elevata densità abitativa ed economica. Il costo dei terreni incoraggia la delocalizzazione di famiglie ed imprese.

Rispetto alla struttura economica regionale il punto principale di forza è riconducibile alla sua vocazione manifatturiera, 64,6% dell‟occupazione, che può favorire l‟insediamento di attività industriali qualificate e nello stesso tempo trainare la domanda di servizi, consulenza e credito.

Gli indirizzi di riqualificazione e sviluppo sostenibile della rete sono:

riqualificazione, razionalizzazione e ammodernamento degli insediamenti e dei

poli commerciali già esistenti, compresi i parchi commerciali di fatto.

Forte disincentivo all‟eccessivo ampliamento e all‟apertura di grandi strutture di

vendita mediante l‟utilizzo di nuova superficie di vendita

Promozione della localizzazione della media distribuzione in contesti ad alta

densità abitativa, purché integrati ad interventi di riqualificazione complessiva e

di salvaguardia del commercio di vicinato.

Disincentivo al consumo di aree libere e attenzione alla localizzazione in aree

dismesse di nuovi insediamenti distributivi, da realizzarsi esclusivamente in

quelle aree in cui sia certificato il non superamento dei valori di concentrazione

limite accettabili per l‟inquinamento del suolo, sottosuolo, acque superficiali e

acque sotterranee così come stabilito dalla normativa vigente in materia

ambientale.

Distretto urbano di Parabiago

52

Consolidamento della funzionalità e del livello di attrazione del commercio nei

principali centri urbani, attraverso la valorizzazione di tutte le forme distributive

con particolare attenzione alla rete distributiva di prossimità.

Integrazione delle attività commerciali con i diversi sistemi produttivi locali

Attenzione al rapporto con il movimento delle persone e delle merci e alle scelte

di localizzazione degli spazi logistici.

2.8.4 Pianura Lombarda

L‟ambito in questione si sviluppa lungo la fascia meridionale della Regione in uno spazio contraddistinto da una rarefazione del tessuto urbano; assorbe, infatti, il 32% della superficie regionale e solo il 15% della popolazione. Concentra poco meno del 10% dell‟occupazione complessiva ed alimenta, quindi, un significativo flusso di spostamenti casa-lavoro in direzione della metropoli e delle città capoluogo. Il tasso di attività è modesto, l‟indice di vecchiaia superiore alla media, tuttavia la dinamica demografica ed economica offre spunti incoraggianti per il futuro.

L‟ambiente, il costo dei terreni rappresentano non solo una risorsa per le famiglie, ma anche un vantaggio localizzativo delle imprese alla ricerca di minori costi fissi e minore congestione.

Gli indirizzi di riqualificazione e sviluppo sostenibile della rete sono:

riqualificazione, razionalizzazione e ammodernamento degli insediamenti e dei

poli commerciali già esistenti, compresi i parchi commerciali di fatto.

Valorizzazione della articolazione strutturale della rete di vendita con un limitato

sviluppo della media e grande distribuzione nei centri di storica aggregazione

commerciale.

Qualificazione e specializzazione della rete di vicinato.

Promozione dell‟integrazione con il commercio ambulante e dell‟individuazione

di aree dedicate agli operatori ambulanti.

Disincentivo alla localizzazione delle attività commerciali in aree extraurbane

Integrazione della rete commerciale con i diversi sistemi produttivi locali

Possibilità di autorizzazione, in un solo esercizio, dell‟attività commerciale e di

altre attività di interesse collettivo.

Distretto urbano di Parabiago

53

Valorizzazione e promozione delle attività commerciali di prossimità nei piccoli

comuni.

Le otto aree considerate rappresentano il bacino di gravitazione commerciale dei sistemi di attività distributive concentrate nei seguenti comuni:

1. Adda milanese nel quadrante nord est al confine con la provincia di Bergamo

2. Cologno Monzese a nord del capoluogo nella prima cintura metropolitana

3. Corsico a sud di Milano sempre nella prima cintura metropolitana

4. Lissone in provincia di Monza e Brianza nella seconda cintura metropolitana

5. Magenta nel quadrante nord ovest al confine con la provincia di Novara

6. Melegnano nel quadrate sud est al confine con la provincia di Lodi

7. Parabiago nel quadrante nord ovest nella seconda cintura metropolitana

8. Zona 8 della città di Milano

Le aree in questione sono state selezionate in modo da rappresentare le diverse scale di grandezza demografica e le diverse condizioni urbanistiche e commerciale che si presentano nell‟area metropolitana milanese. La produttività reale media del bacino è comparata con la produttività media del benchmark di riferimento, ottenuta moltiplicando i ricavi a metro quadro delle tre forme distributive per la loro quota di superficie di vendita sul totale.

Questi indicatori di produttività sono sempre riferiti al territorio nazionale nel suo complesso e, quindi, comprendono l‟ampia regione meridionale, che è caratterizzata da potenziali di spesa delle famiglie inferiori a quelli della Lombardia.

Sono quindi valori di riferimento che svolgono la funzione di soglie minime per la produttività della rete di vendita attiva in Lombardia.

Le fonti statistiche di questi indicatori sono:

“La distribuzione italiana dei prodotti di largo consumo – Top Trade 2005” di

Information Resources, durelativo peso in temibi tratta da “La distribuzione

italiana dei prodotti di largo consumo – Top Trade 2005” di Information

Resources

Databank “Grande distribuzione non alimentare – Ottobre 2004”,

Osservatorio Nazionale del Commercio, Eurostat ed Istat per ricavi degli

esercizi di vicinato

Distretto urbano di Parabiago

54

L‟aggiornamento delle stime nel tempo è stato realizzato utilizzando gli indici annui del valore delle vendite del commercio al dettaglio forniti dall‟Istat per forma distributiva e comparto merceologico. Il focus sulla provincia di Milano fornisce il quadro di riferimento e la tendenza nel medio periodo.

2.8.5 Focus sulla Provincia di Milano

Nell‟anno 2010 l‟offerta alimentare nella provincia di Milano può contare su 1.010.739 metri quadri; nell‟arco del periodo 2004 -2010, la popolazione è aumentata da 3.839.216 a 3.963.916 con un incremento del 3,2%, i consumi commercializzati sono passati da 8,95 a 9,46 miliardi di euro per un tasso di crescita del 5,7%, mentre la produttività è scesa da 9.957,1 euro a 9.360,1, con una flessione del 6%.Considerando che i valori in euro sono tutti definiti in moneta corrente la discesa della produttività risulta sottodimensionata rispetto alle sue reali proporzioni; integrando nell‟analisi la perdita di potere d‟acquisto della moneta il valore corrente del 2004 non è più 9.957,1 euro al metro quadro, ma 11.093,2 espresso in moneta 2010.

La diminuzione della produttività della rete distributiva alimentare in provincia di Milano è quindi stata del 15,7%.

Nella struttura distributiva alimentare la GD pesa nel 2010 il 30,1%, la MD il

38,1% il Vicinato il 31,9%, evidenziando una maggiore importanza delle piccole

strutture rispetto al benchmark di riferimento. L‟aspetto preoccupante è

costituito dalla sensibile contrazione della quota di superficie di vendita relativa

al vicinato, che è scesa dal 37,4% al 31,9%.

Nel riquadro scenari le soglie di produttività minima e massima di GD e MD,

tratte da “La distribuzione italiana dei prodotti di largo consumo – Top Trade

2005” di Information Resources, sono collocate tra 6 mila e 12.500 euro a

metro quadro per gli ipermercati e tra 4 mila e 15 mila euro al metro quadro

per i supermercati; la media di 9.360,1 euro al metro quadro circa è compatibile

con valori di produttività reale di 10.000 euro per gli ipermercati, di 12.500 per i

supermercati, di 5.000 per gli Esercizi di Vicinato.

Distretto urbano di Parabiago

55

0,0

5,0

10,0

15,0

20,0

25,0

30,0

35,0

40,0

GD MD VIC SF

26,7

35,9 37,4

30,1

37,3

32,630,1

38,1

31,9

Provincia di MILANO Struttura per tipo di punto vendita alimentare

2004

2007

2010

Distretto urbano di Parabiago

56

Nell‟anno 2010 l‟offerta non alimentare in provincia di Milano dispone di una dotazione di superficie di vendita di 4.788.510 metri quadri; nell‟arco del periodo preso in esame, dal 2004 al 2010, la popolazione è aumentata da 3.839.216 a 3.963.916 con un incremento del 3,2%, i consumi commercializzati sono passati da 12,8 a 13,8 miliardi di euro per un tasso di crescita del 7,8%, mentre la produttività nominale è rimasta sostanzialmente ferma sul livello di 2.892 euro al metro quadro.

GD MD VIC SF TOTALE GD MD VIC SF TOTALE

2004 240.052 322.343 336.496 898.891 691.616 1.006.261 861.585 2.559.462

2007 296.540 367.707 321.375 985.622 813.142 1.141.075 858.203 2.812.420

2010 303.746 384.858 322.135 1.010.739 828.472 1.235.777 878.109 2.942.358

GD MD VIC SF TOTALE GD MD VIC SF TOTALE

2004 26,7 35,9 37,4 100,0 27,0 39,3 33,7 100,0

2007 30,1 37,3 32,6 100,0 28,9 40,6 30,5 100,0

2010 30,1 38,1 31,9 100,0 28,2 42,0 29,8 100,0

GD MD VIC SF TOTALE GD MD VIC SF TOTALE

2004 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

2007 123,5 114,1 95,5 109,6 117,6 113,4 99,6 109,9

2010 126,5 119,4 95,7 112,4 119,8 122,8 101,9 115,0

2004 3.839.216 8,95 9.957,1 106,4 9.393.092 21,718 8.485,4 107,0

2007 3.906.726 9,49 9.627,9 102,9 9.642.406 23,274 8.275,4 104,4

2010 3.963.916 9,46 9.360,1 100,0 9.826.141 23,332 7.929,7 100,0

GD MD VIC SF TOTALE GD MD VIC SF TOTALE

MASSIMO 12.500,00 15.000,00 5.500,00 11.220,94 12.500,00 15.000,00 5.500,00 11.460,93

MINIMO 6.000,00 4.000,00 4.000,00 4.601,04 6.000,00 4.000,00 4.000,00 4.563,13

REALE 10.000,00 12.500,00 5.000,00 9.358,36 7.850,00 10.250,00 4.750,00 7.932,83

Fino a 5.000 5.001-20.00020.001-

100.000oltre 100.000 Fino a 5.000 5.001-20.000

20.001-

100.000oltre 100.000

Valori Assoluti 181.948 989.242 1.159.605 1.376.415 2.220.081 3.039.946 2.095.402 1.677.125

Quote % 4,9 26,7 31,3 37,1 24,6 33,7 23,2 18,6

COUNSUMI A

MQ

LOMABRDIA

NUMERO

INDICE

LOMBARDIA

SCENARI

PROUTTIVITA'A METRO QUADRO MILANO PROUTTIVITA'A METRO QUADRO LOMBARDIA

BERGAMO

POPOLAZIONE PER AMPIEZZA COMUNI MILANO POPOLAZIONE PER AMPIEZZA COMUNI LOMBARDIA

ANNI

SUPERIFICIE DI VENDITA MILANO DINAMICA SUPERIFICIE DI VENDITA LOMBARDIA DINAMICA

ANNIPOPOLAZIONE

MILANO

CONSUMI

MILANO

COUNSUMI A

MQ MILANO

NUMERO

INDICE

MILANO

POPOLAZIONE

LOMBARDIA

CONSUMI

LOMBARDIA

ANNI

SUPERIFICIE DI VENDITA MILANO VALORI ASSOLUTI SUPERIFICIE DI VENDITA LOMBARDIA VALORI ASSOLUTI

ANNISUPERIFICIE DI VENDITA MILANO QUOTE % SUPERIFICIE DI VENDITA LOMBARDIA QUOTE %

Distretto urbano di Parabiago

57

Considerando che i valori in euro sono tutti definiti in moneta corrente la performance della produttività è stata negativa; integrando nell‟analisi la perdita di potere d‟acquisto della moneta il valore corrente del 2004 non è, infatti, più 2.892,9 euro al metro quadro, ma 3.223,0 espresso in moneta 2010.

La diminuzione della produttività della rete distributiva non alimentare in provincia di Milano è quindi stata del 10,3%.

La struttura distributiva non alimentare, descritta in base alla quota percentuale

di superficie di vendita delle tre categorie di esercizio, presenta limitati

scostamenti dalla media regionale; la GD pesa nel 2010 il 24,0%, la MD il

28,9% il Vicinato il 47,1%.

La dinamica della dotazione di superficie di vendita non alimentare è stata

particolarmente elevata per la Grande struttura che è aumentata del 31,8% a

fronte dell‟andamento della superficie di vendita delle medie strutture che

seppure in misura molto contenuta 0,4% è stato negativo, modesta la crescita

degli esercizi di vicinato 3,8%.

Per le medie e grandi strutture di vendita non alimentari, è stato assunto un

fatturato medio al mq pari a 2.619 euro, sulla base dei dati forniti da Databank

“Grande distribuzione non alimentare – Ottobre 2004”, aggiornati al 2006

utilizzando gli indici annui del valore delle vendite del commercio al dettaglio

forniti dall‟Istat per forma distributiva e comparto merceologico.

In analogia con la situazione di mercato del settore alimentare la provincia di Milano sembra disporre di un rapporto tra domanda e offerta meno squilibrato di quello che si verifica nelle altre zone della regione. La produttività è più alta della media regionale nell‟insieme della provincia e probabilmente questo risultato è frutto del particolar assetto urbanistico di questa zona, che continua a limitare per ragioni oggettive l‟accesso alle grandi strutture all‟interno dei confini di Milano.

Distretto urbano di Parabiago

58

Distribuzione al dettaglio non alimentare

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

GD MD VIC SF

19,7

31,4

49,0

22,4

29,1

48,4

24,028,9

47,1

Provincia di MilanoStruttura per tipo di punto vendita non alimentare

2004

2007

2010

Distretto urbano di Parabiago

59

2.8.6 Focus sul bacino di Parabiago

Nell‟anno 2010 la popolazione del bacino di Parabiago è di 452.843 abitanti, il 64,9% dei quali abita in comuni dell‟ambito di addensamento commerciale metropolitano e il 35,1% in comuni dell‟ambito commerciale metropolitano. L‟offerta alimentare può

GD MD VIC SF TOTALE GD MD VIC SF TOTALE

2004 871.972 1.390.788 2.171.145 4.433.905 2.175.828 3.628.154 5.520.702 11.324.684

2007 1.044.045 1.354.291 2.253.688 4.652.024 2.490.101 3.751.384 5.749.649 11.991.134

2010 1.148.880 1.384.927 2.254.703 4.788.510 2.701.039 3.913.778 5.665.732 12.280.549

GD MD VIC SF TOTALE GD MD VIC SF TOTALE

2004 19,7 31,4 49,0 100,0 19,2 32,0 48,7 100,0

2007 22,4 29,1 48,4 100,0 20,8 31,3 47,9 100,0

2010 24,0 28,9 47,1 100,0 22,0 31,9 46,1 100,0

GD MD VIC SF TOTALE GD MD VIC SF TOTALE

2004 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

2007 119,7 97,4 103,8 104,9 114,4 103,4 104,1 105,9

2010 131,8 99,6 103,8 108,0 124,1 107,9 102,6 108,4

2004 3.839.216 12,827 2.892,9 100,1 9.393.092 31,125 2.748,4 98,9

2007 3.906.726 13,604 2.924,3 101,1 9.642.406 32,943 2.747,3 98,8

2010 3.963.916 13,845 2.891,2 100,0 9.826.141 34,144 2.780,4 100,0

GD MD VIC SF TOTALE GD MD VIC SF TOTALE

MEDIO 2.619,00 2.619,00 2.406,63 2.519,01 2.619,00 2.619,00 2.500,34 2.564,25

REALE 2.850,00 2.850,00 2.850,00 2.850,00 2.800,00 2.800,00 2.800,00 2.800,00

Fino a 5.000 5.001-20.00020.001-

100.000oltre 100.000 Fino a 5.000 5.001-20.000

20.001-

100.000oltre 100.000

Valori Assoluti 181.948 989.242 1.159.605 1.376.415 2.220.081 3.039.946 2.095.402 1.677.125

Quote % 4,9 26,7 31,3 37,1 24,6 33,7 23,2 18,6

ANNI

SUPERIFICIE DI VENDITA MILANO VALORI ASSOLUTI SUPERIFICIE DI VENDITA LOMBARDIA VALORI ASSOLUTI

ANNISUPERIFICIE DI VENDITA MILANO QUOTE % SUPERIFICIE DI VENDITA LOMBARDIA QUOTE %

ANNI

SUPERIFICIE DI VENDITA MILANO DINAMICA SUPERIFICIE DI VENDITA LOMBARDIA DINAMICA

ANNIPOPOLAZIONE

MILANO

CONSUMI

MILANO MLD

COUNSUMI A

MQ MILANO

NUMERO

INDICE

MILANO

POPOLAZIONE

LOMBARDIA

CONSUMI

LOMBARDIA

MLD

COUNSUMI A

MQ

LOMABRDIA

NUMERO

INDICE

LOMBARDIA

SCENARI

PROUTTIVITA'A METRO QUADRO MILANO PROUTTIVITA'A METRO QUADRO LOMBARDIA

BERGAMO

POPOLAZIONE PER AMPIEZZA COMUNI MILANO POPOLAZIONE PER AMPIEZZA COMUNI LOMBARDIA

Distretto urbano di Parabiago

60

contare su 127.690 metri quadri mentre quella non alimentare esprime una dotazione di 530.493 metri quadri.

Nella struttura distributiva alimentare la GD pesa il 32,5%, la MD il 43,1% il

Vicinato il 24,4%, evidenziando una quota percentuale nettamente inferiore

alla media provinciale; nel sistema distributivo non alimentare la situazione si

ripropone in termini meno accentuati, poiché la quota degli esercizi di vicinato

in sede fissa sul totale della superficie di vendita è del 43,6% contro il 47,1%

del valore di riferimento.

La produttività media alimentare è pari a 8.318,77 euro, il 4,9% in più

rispetto al benchmark di riferimento che è pari a 7.930,84 euro.

La produttività media non alimentare di tutta la rete distributiva del bacino

è pari a 3.043,64 euro, il 18,6% in più del benchmark di riferimento di

2.564,25 euro.

Il modello urbanistico e commerciale del bacino di Parabiago è simile a quello del bacino di Lissone sia per l‟appartenenza di entrambi all‟ambito di addensamento commerciale metropolitano, sia per la loro posizione intermedia tra i confini e il nucleo centrale dell‟area metropolitana milanese.

In tutte e due le aree il vicinato in sede fissa non alimentare svolge un ruolo essenziale nel panorama dell‟offerta, mantenendo una quota percentuale della superficie di vendita superiore al 40%.

Parabiago, come Lissone, presenta una produttività media della sua rete di vendita più alta del benchmark di riferimento nazionale, nonostante l‟elevata concentrazione di medie e grandi superfici nel suo territorio.

2.8.6.1 Focus su bacino di Lissone

Nell‟anno 2010 la popolazione del bacino di Lissone è pari a 1.126.997 abitanti, il 93,8% dei quali abita in comuni dell‟ambito di addensamento commerciale metropolitano e il 6,2% in comuni dell‟ambito commerciale metropolitano. L‟offerta alimentare può contare su 289.649 metri quadri, mentre quella non alimentare esprime una dotazione di 1.340.583 metri quadri.

Nella struttura distributiva alimentare la GD pesa il 29,3%, la MD il 39,2% il

Vicinato il 31,5%, evidenziando un peso analogo a quello della media

provinciale; nel sistema distributivo non alimentare la situazione non è così

Distretto urbano di Parabiago

61

favorevole, poiché la quota degli esercizi di vicinato in sede fissa sul totale della

superficie di vendita è solo del 42,8% contro il 47,1% del valore di riferimento.

La produttività media alimentare è pari a 8.914,39 euro, il 12,3% in più

del benchmark di riferimento di 7.930,84 euro.

La produttività media non alimentare di tutta la rete distributiva del bacino

è pari a 2.957,22 euro, il 15,5% in più del benchmark di riferimento di

2.564,25 euro.

2.8.6.2 Focus sul bacino della zona 8 di milano

Nell‟anno 2010 la popolazione del bacino della zona 8 di Milano è di 1.699.126 abitanti, IL 97,3% dei quali abita in comuni dell‟ambito di addensamento commerciale metropolitano e il 2,7% in comuni dell‟ambito commerciale metropolitano. L‟offerta alimentare può contare su 465.213 metri quadri mentre quella non alimentare esprime una dotazione di 1.995.087 metri quadri.

Nella struttura distributiva alimentare la GD pesa il 18,6%, la MD il 35,1% il

Vicinato il 46,3%, evidenziando una quota percentuale nettamente superiore

alla media provinciale del 31,9%; nel sistema distributivo non alimentare la

situazione si ripropone in termini ancora più netti, poiché la quota degli esercizi

di vicinato in sede fissa sul totale della superficie di vendita è del 60,8% contro

il 47,1% del valore di riferimento.

La produttività media alimentare è pari a 8.924,39 euro, il 23,0% in più

rispetto al benchmark di riferimento che è pari a 7.254,22 euro.

La produttività media non alimentare di tutta la rete distributiva del bacino

è pari a 3.089,22 euro, il 20,4% in più del benchmark di riferimento di

2.564,25 euro.

2.8.6.3 Focus sul bacino di Magenta

Nell‟anno 2010 la popolazione del bacino di Magenta si attesta su 292.763 abitanti, il

90,7% dei quali abita in comuni dell‟ambito commerciale metropolitano e il 9,3% in

comuni dell‟ambito di addensamento commerciale metropolitano. L‟‟offerta alimentare

Distretto urbano di Parabiago

62

può contare su 76.164 metri quadri, mentre quella non alimentare esprime una

dotazione di 271.765 metri quadri.

Nella struttura distributiva alimentare la GD pesa il 30,2%, la MD il 42,6% il Vicinato il

27,1%, evidenziando una quota percentuale nettamente inferiore alla media

provinciale; nel sistema distributivo non alimentare la situazione si ripropone in termini

simili, poiché la quota degli esercizi di vicinato in sede fissa sul totale della superficie di

vendita è solo del 40,7% contro il 47,1% del valore di riferimento.

La produttività media alimentare è pari a 8.724,62 euro, il 7,2% in più rispetto al

benchmark di riferimento che è pari a 8.135,50 euro.

La produttività media non alimentare di tutta la rete distributiva del bacino è pari a

3.738,27 euro, il 45,7% in più del benchmark di riferimento di 2.564,25 euro.

Distretto urbano di Parabiago

63

GD MD VIC SF TOTALE GD MD VIC SF TOTALE

0-15 13.370 25.527 11.021 49.918 0-15 54.960 71.585 109.085 235.630

16-25 28.121 29.459 20.192 77.772 16-25 73.631 98.805 122.427 294.863

TOTALE 41.491 54.986 31.213 127.690 TOTALE 128.591 170.390 231.512 530.493

GD MD VIC SF TOTALE GD MD VIC SF TOTALE

0-15 26,8 51,1 22,1 100,0 0-15 23,3 30,4 46,3 100,0

16-25 36,2 37,9 26,0 100,0 16-25 25,0 33,5 41,5 100,0

TOTALE 32,5 43,1 24,4 100,0 TOTALE 24,2 32,1 43,6 100,0

0-15 186.232 436.106.725,90 0-15 186.232 663.324.212,29

16-25 266.611 624.333.360,00 16-25 266.611 949.619.461,55

TOTALE 452.843 1.060.440.085,90 TOTALE 452.843 1.612.943.673,84

GD MD VIC SF TOTALE GD MD VIC SF TOTALE

MEDIO 9.250,00 9.500,00 4.750,00 7.930,84 MEDIO 2.619,00 2.619,00 2.500,34 2.564,25

REALE 9.250,00 9.500,00 5.000,00 8.318,77 REALE 3.000,00 3.000,00 3.100,00 3.043,64

ANNI

GD MD VIC SF TOTALE GD MD VIC SF TOTALE

2010 303.746 384.858 322.135 1.010.739 2010 1.148.880 1.384.927 2.254.703 4.788.510

2010 30,1 38,1 31,9 100,0 2010 24,0 28,9 47,1 100,0

SCENARI

GD MD VIC SF TOTALE GD MD VIC SF TOTALE

MEDIO 9.250,00 9.500,00 4.750,00 7.930,84 MEDIO 2.619,00 2.619,00 2.500,34 2.564,25

REALE 11.350,00 11.350,00 5.000,00 9.326,18 REALE 2.850,00 2.850,00 2.850,00 2.850,00

ANNI

GD MD VIC SF TOTALE GD MD VIC SF TOTALE

2010 828.472 1.235.777 878.109 2.942.358 2010 2.701.039 3.913.778 5.665.732 12.280.549

2010 28,2 42,0 29,8 100,0 2010 22,0 31,9 46,1 100,0

SCENARI

GD MD VIC SF TOTALE GD MD VIC SF TOTALE

MEDIO 9.250,00 9.500,00 4.750,00 7.930,84 MEDIO 2.619,00 2.619,00 2.500,34 2.564,25

REALE 7.850,00 10.250,00 4.750,00 7.932,83 REALE 2.800,00 2.800,00 2.800,00 2.800,00

8.304,80 3.040,46

SCENARIPROUTTIVITA'A METRO QUADRO

POPOLAZIONE CONSUMI IN MLD

3.220,54

CONSUMI A MQ

FASCE ISOCIRONESUPERIFICIE DI VENDITA QUOTE %

SCENARIPROUTTIVITA'A METRO QUADRO

ANNI

BACINO DI PARABIAGO SETTORE ALIMENTARE

FASCE ISOCIRONESUPERFICIE DI VENDITA VALORI ASSOLUTI

8.027,74

CONSUMI A MQ

BACINO DI PARABIAGO SETTORE NON ALIMENTARE

FASCE ISOCIRONESUPERFICIE DI VENDITA VALORI ASSOLUTI

FASCE ISOCIRONESUPERIFICIE DI VENDITA QUOTE %

8.736,46 2.815,11

ANNI POPOLAZIONE CONSUMI I IN MLD

PROVINCIA DI MILANO SETTORE ALIMENTARE PROVINCIA DI MILANO SETTORE NON ALIMENTARE

ANNISUPERIFICIE DI VENDITA SUPERIFICIE DI VENDITA

SCENARIPROUTTIVITA'A METRO QUADRO PROUTTIVITA'A METRO QUADRO

LOMBARDIA SETTORE ALIMENTARE LOMBARDIA SETTORE NON ALIMENTARE

ANNISUPERIFICIE DI VENDITA LOMBARDIA SUPERIFICIE DI VENDITA LOMBARDIA

SCENARIPROUTTIVITA'A METRO QUADRO LOMBARDIA PROUTTIVITA'A METRO QUADRO LOMBARDIA

Distretto urbano di Parabiago

64

GD MD VIC SF TOTALE GD MD VIC SF TOTALE

0-15 46.506 51.793 54.945 153.244 0-15 116.188 122.925 298.642 537.755

16-25 39.895 111.616 160.458 311.969 16-25 110.070 433.195 914.067 1.457.332

TOTALE 86.401 163.409 215.403 465.213 TOTALE 226.258 556.120 1.212.709 1.995.087

GD MD VIC SF TOTALE GD MD VIC SF TOTALE

0-15 30,3 33,8 35,9 100,0 0-15 21,6 22,9 55,5 100,0

16-25 12,8 35,8 51,4 100,0 16-25 7,6 29,7 62,7 100,0

TOTALE 18,6 35,1 46,3 100,0 TOTALE 11,3 27,9 60,8 100,0

0-15 586.155 1.430.695.569,91 0-15 586.155 2.109.352.362,78

16-25 1.112.971 2.716.555.653,60 16-25 1.112.971 4.005.165.883,69

TOTALE 1.699.126 4.147.251.223,51 TOTALE 1.699.126 6.114.518.246,46

GD MD VIC SF TOTALE GD MD VIC SF TOTALE

MEDIO 9.250,00 9.500,00 4.750,00 7.254,22 MEDIO 2.619,00 2.619,00 2.500,34 2.564,25

REALE 11.000,00 13.000,00 5.000,00 8.924,39 REALE 3.150,00 3.150,00 3.050,00 3.089,22

ANNI

GD MD VIC SF TOTALE GD MD VIC SF TOTALE

2010 303.746 384.858 322.135 1.010.739 2010 1.148.880 1.384.927 2.254.703 4.788.510

2010 30,1 38,1 31,9 100,0 2010 24,0 28,9 47,1 100,0

SCENARI

GD MD VIC SF TOTALE GD MD VIC SF TOTALE

MEDIO 9.250,00 9.500,00 4.750,00 7.739,53 MEDIO 2.619,00 2.619,00 2.500,34 2.564,25

REALE 11.350,00 11.350,00 5.000,00 9.326,18 REALE 2.850,00 2.850,00 2.850,00 2.850,00

ANNI

GD MD VIC SF TOTALE GD MD VIC SF TOTALE

2010 828.472 1.235.777 878.109 2.942.358 2010 2.701.039 3.913.778 5.665.732 12.280.549

2010 28,2 42,0 29,8 100,0 2010 22,0 31,9 46,1 100,0

SCENARI

GD MD VIC SF TOTALE GD MD VIC SF TOTALE

MINIMO 9.250,00 9.500,00 4.750,00 7.739,53 MEDIO 2.619,00 2.619,00 2.500,34 2.564,25

REALE 7.850,00 10.250,00 4.750,00 7.932,83 REALE 2.800,00 2.800,00 2.800,00 2.800,00

CONSUMI IN MLD CONSUMI A MQ ANNI POPOLAZIONE

BACINO ZONA 8 MILANO SETTORE ALIMENTARE BACINO ZONA 8 MILANO SETTORE NON ALIMENTARE

FASCE ISOCIRONESUPERFICIE DI VENDITA VALORI ASSOLUTI

FASCE ISOCIRONESUPERFICIE DI VENDITA VALORI ASSOLUTI

9.336,06 3.922,52

8.707,77 2.748,29

FASCE ISOCIRONESUPERIFICIE DI VENDITA QUOTE %

FASCE ISOCIRONESUPERIFICIE DI VENDITA QUOTE %

ANNI POPOLAZIONE CONSUMI I IN MLD CONSUMI A MQ

8.914,74 3.064,79

PROVINCIA DI MILANO SETTORE ALIMENTARE PROVINCIA DI MILANO SETTORE NON ALIMENTARE

SCENARIPROUTTIVITA'A METRO QUADRO

SCENARIPROUTTIVITA'A METRO QUADRO

ANNISUPERIFICIE DI VENDITA SUPERIFICIE DI VENDITA

SCENARIPROUTTIVITA'A METRO QUADRO PROUTTIVITA'A METRO QUADRO

LOMBARDIA SETTORE ALIMENTARE LOMBARDIA SETTORE NON ALIMENTARE

ANNISUPERIFICIE DI VENDITA LOMBARDIA SUPERIFICIE DI VENDITA LOMBARDIA

SCENARIPROUTTIVITA'A METRO QUADRO LOMBARDIA PROUTTIVITA'A METRO QUADRO LOMBARDIA

Distretto urbano di Parabiago

65

2.8.7 Bacini di gravitazione commerciale in provincia di Milano: Lissone, Milano zona 8, Magenta e Parabiago

Distretto urbano di Parabiago

66

3. IL DISTRETTO URBANO DEL COMMERCIO DI PARABIAGO

3.1 L’area individuata dal Distretto

La scelta dell‟area del Distretto rispetta l‟evoluzione storica e attuale del territorio e, in particolare, la presenza di attività economiche, evidenze turistiche e attrattive legate alla tradizione locale.

In tal senso nell‟individuazione dell‟area si è posta particolare attenzione per ricomprendere le attività economiche tipiche, già indicate in premessa (calzaturiero, etc.) e le eccelenze ambientali del territorio (individuate nel progetto dell‟Ecomuseo del Paesaggio).

L‟area scelta rispetta l'ossatura del commercio di vicinato che si registra tanto nel centro cittadino quando nelle frazioni e nei relativi assi viari di collegamento.

L‟area è stata definita per valorizzare e intensificare la rete dei soggetti dediti al commercio di piccola scala in virtù del fatto che Parabiago è poco distante da cittadine che vantano una rete commerciale con la presenza di medie e grandi superifici che influiscono negativamente sul commercio tradizionale locale.

Un‟attenzione particolare nella definizione dell‟area del Distretto si è rivolta al ruolo del commercio tradizionale come reale servizio di prossimità verso i residenti e, in particolar modo, verso le utenze deboli (anziani, diversamente abili, etc.).

Considerando il Distretto come un‟opportunità di valorizzazione dell‟esistente e anche come volano di crescita e sviluppo del territorio e delle attività economiche e commerciali, nella visione complessiva del piano si vuole cogliere l‟opportunità di agganciare le aree con maggiori difficoltà di sviluppo commerciale al progetto complessivo al fine di facilitarne la crescita e la nascita di nuova offerta a servizio della comunità.

Pertanto si è ritenuto opportuno comprendere nell‟area del Distretto anche le frazioni del territorio comunale con maggior difficoltà dal punto di vista dei servizi legati all‟offerta commerciale.

Inoltre, nella scelta dell‟area ha inciso anche la verifica degli interventu pubblici già in programma e cantierabili in tempi brevi finalizzati alla riqualificazione urbana con forti sinergie nei confronti delle attività commerciali e delle evidenze storiche e ambientali.

Infine, la scelta del perimetro è stata condivisa e definita insieme ai partner del Distretto nonché con gli attori principali del Distretto stesso, vale a dire gli operatori economici in un‟assemblea pubblica tenutasi già nel mese di marzo.

Distretto urbano di Parabiago

67

Figura 4 PERIMETRAZIONE DISTRETTO DI PARABIAGO

3.2 I luoghi storici del commercio, le iniziative per l’ambiente e la presenza di infrastrutture e parcheggi

Si riporta una tabella di sintesi relativa ad alcuni indicatori raccolti in relazione ad elementi premianti previsti dal bando di Regione Lombardia DUC, di seguito si riporta la descrizione di tale elementi raccolti in fase di progettazione.

Tipologia Numero

Negozi storici 6, di cui 2 riconsciuti e 4 in corso

di riconoscimento

Attività commerciali espressione delle tipicità locali 8, di cui 6 calzaturiero e 2 punti

campagna amica

Parchi metri quadri area DUC 199.849 MQ

Percentuale di raccolta rifiuti differenziata 60%

Distretto urbano di Parabiago

68

Numero posti auto 2.600

3.2.1 Riconoscimento negozi storici ai sensi della delibera della Regione Lombardia nr. VIII/8886 “Modalità di riconoscimento e valorizzazione dei luoghi storici del commercio in Lombardia”

Si segnala che nell‟area del distretto sono presenti 6 attività commerciali riconosciute o in corso di riconoscimento da Regione Lombardia come luoghi storici del commercio, descritte qui di seguito.

L‟Amministrazione Comunale ha promosso il riconoscimento dei negozi storici in quanto riconosce che nei centri storici si svolgono e si addensano le più importanti funzioni di scambio mercantile della società europea. I mercati, le fiere, gli agglomerati di botteghe, di attività di intermediazione monetaria, di beni e di servizi, nascono nelle Città nell‟Antichità per rivivervi nell‟Alto Medio Evo, alimentandone la crescita, sostenendone il benessere e dando vita ad uno dei principali ceti della popolazione urbana, quello dei mercati.

La storia di queste attività è strettamente intrecciata a quella sociale, economica ed urbanistica delle nostre città. Basti pensare alla ricchezza con cui la toponomastica delle piazze e delle vie ha fissato nella memoria secoli di attività mercantili che caratterizzavano le funzione principale di questi luoghi. Negli ultimi scorci dell‟età contemporanea le funzioni commerciali delle città sono state rapidamente ibridate e talvolta occultate dall‟avanzare di nuove funzioni; la crescita delle destinazioni d‟uso residenziali, amministrative e direzionali nei centri urbani ha certamente annacquato la vocazione mercantile di luoghi un tempo indiscutibilmente deputati al commercio ed ha favorito un rapido ricambio di attività e di funzioni.

Più recentemente, le modifiche strutturali nelle logiche di organizzazione delle attività commerciali al dettaglio, con l‟avvento dei centri commerciali pianificati extraurbani, l‟aumento dei costi di locazione nelle città, la crescente espulsione di residenti dai centri storici, hanno spinto sempre più le attività tradizionali - innanzitutto commerciali, ma anche artigianali e produttive - ad abbandonare le proprie sedi d‟origine.

La Regione Lombardia non è rimasta inerte di fronte a questo gigantesco processo di trasformazione, ed anzi ha colto l‟opportunità di definire forme di valorizzazione dei negozi storici con il Programma Triennale di Sviluppo del Settore Commerciale.

Lungo questo solco l‟Amministrazione Comunale condivide l‟opportunità di sostenere le attività commerciali promuovendo l‟adesione dei negozianti al riconoscimento e valorizzazione dei luoghi storici del commercio.

1. anno di riconoscimento : 18 maggio 2010 - azienda : Calzaturificio Riccardo Banfi Snc

Azienda fondata nel 1919 dal Sig. Banfi Pietro subito dopo la prima guerra mondiale che vide fin da subito una crescita dell‟attività produttiva, inizialmente con il marchio “LA VALLIERE” e successivamente negli anni 30 per mezzo del negozio “SERINI” di via Veneto a Roma divenne anche fornitore della famiglia reale. Azienda ben conosciuta

Distretto urbano di Parabiago

69

per i suoi prodotti dai cittadini milanesi, tant‟è, che venivano nei suoi laboratori di Parabiago a comprare direttamente la sua produzione.

Dal dopo guerra ad oggi è stata sempre un‟azienda in espansione per l‟elevata qualità dei suoi prodotti e dagli anni ‟60 l‟attività di vendita diretta dei propri prodotti, per mezzo del proprio spaccio aziendale, nel territorio di Parabiago è diventato un elemento qualificante della città.

L’azienda ha aderito al progetto del Distretto del Commercio aderendo come partner sottoscrivendo l’accordo di distretto.

2. anno di riconoscimento : 28 ottobre 2010 - azienda : Meraviglia Anna Snc

La signora Meraviglia Anna inizia la sua attività di commercio al minuto di merceria e tessuti nel 1952, nel corso degli anni grazie alla qualità, alla raffinatezza dei prodotti ed alla serietà del rapporto con il cliente, che è da sempre stato uno dei punti di forza della società, l‟insegna del negozio si è sempre più affermata e riconosciuta dalla comunità parabiaghese.

Altre attività in corso di riconoscimento:

1. anno di presentazione : 15 febbraio 2011 - azienda : Calzature Nebuloni SNC di Nebuloni Michela e C.

Questa storica attività nasce nel lontano 1923 quando il Sig. Piero Giuseppe Nebuloni aprì la prima bottega di scarpe a Parabiago in via IV Novembre al nr. 13. Il Sig. Giuseppe fin da giovanissimo mette insieme con un altro ragazzo una squadra di lavoro, la cosiddetta “batteria”, formata da giovani volenterosi cin i quali inizia a produrre scarpe da uomo, commercializzate fin da subito con successo a Milano e dintorni. In seguito decide di lasciare il gruppo costituito per aprire l‟attività commerciale conosciuta come “PREMIATA CALZOLERIA GIUSEPPE NEBULONI”, dove esercita la sua arte di confezionare e vendere calzature in serie e su misura da uomo. Nel corso degli anni l‟attività passa da padre in figlio continuando ed implementando gli spazi di vendita conservando la qualità dei prodotti commercializzati. Attualmente l‟attività viene condotta dalla Sig.ra Michela che mantiene l‟impresa familiare con la mamma. La presenza di solo donne nell‟attività gli ha permesso di partecipare al bando per l‟imprenditoria femminile, ottenendo un riconoscimento.

2. anno di presentazione : 21 marzo 2011 - azienda : Cartoleria Bottini Giancarlo

L‟attività venne fondata dalla Sig.ra Chiappa Clementina, madre dell‟attuale titolare nel 1956. La sede era situata in Piazza Indipendenza ed era la tipica bottega di paese, forniva gli abitanti della frazione di tutto quel che serviva per la scuola, dalla cartella alle blusa o grembiuli, dai colori ai quaderni o per tutte ciò che serviva per le attività quotidiane offrendo anche prodotti di merceria : dal filo per cucire al maglione. Dal 6 marzo 1965, in seguito al parere positivo della Commissione Paritetica Interregionale per la disciplina della rivendita dei quotidiani e dei periodici in Alta Italia ottiene la

Distretto urbano di Parabiago

70

possibilità di offrire anche i servizi legati alla vendita dei giornali e dei periodici. Col tempo, i servizi offerti alla frazione della comunità di Parabiago, si sono sempre più ampliati secondo le nuove esigenze rimanendo un punto di riferimento in Villastanza per tradizione, informazione e cultura.

3. anno di presentazione : 21 marzo 2011 - azienda : Masneri Alberto

L‟attività di vendita di apparecchi radio, TV con articoli accessori e macchine per servire viene fondata negli 1940 dal padre Masneri Luigi. Ricorrevano gli anni ‟50 con le prime trasmissioni televisive con la conseguente diffusione anche nella nostra comunità dei primi apparati televisivi in bianco e nero. Pertanto oltre alla vendita delle televisioni si sviluppò anche l‟attività di installazione delle antenne e di riparazione degli apparati offrendo un servizio completo agli utenti. Nel corso degli anni la tecnologia si è sempre più evoluta, rendendo necessari sempre e più aggiornamenti sia professionali come di fornitura dei prodotti, al fine di offrire alla clientela un servizio di qualità che permette all‟insegna di rimanere un punto di riferimento per la comunità.

4. anno di presentazione : 23 marzo 2011 - azienda : Farmacia Muzio Snc del Dr. Alfonso Muzio e C.

Nella piazza Maggiolini si insedia nei primi anni ‟20 la Farmacia Muzio fodata dal Sig. Fedele Muzio. Farmacia che da sempre ha messo a disposizione della comunità esperienza e professionalità nel campo della farmacologia classica aggiungendo, oggi, oltre ai tradizionali servizi anche professionisti specializzati nell‟omeopatia e nelle terapie naturali. Fiore all‟occhiello della farmacia è l‟attenzione dedicata alla salute ed al benessere naturale, tant‟è che è affiliata al network Apotecanatura, la prima rete italiana di farmaci specializzate in fitoterapia, omeopatia, alimenti speciali e biologici, in grado di garantire ai clienti un consiglio professionale, integrando al bisogno rimedi naturali e farmaci. Nel 2010 e 2011 si fregia del marchio Farmacia Amica delle Donne, grazie alla collaborazione con l‟Osservatorio Nazionale della Salute delle Donne.

3.2.2 Attività commerciali espressione delle tipicità locali

Tra le attività che risultano espressione di tipicità locali, oltre a quelle indicate in precedenza (distretto del calzaturiero) si segnalono inoltre alcune espressioni legate ai prodotti tipici del territorio. Nel territorio comunale sono presenti due punti di “CAMPAGNA AMICA” dove gli acquirenti possono trovare solo prodotti agricoli provenienti dalla filiera corta. All‟interno di questi punti vendita si possono trovare i migliori prodotti provenienti dalle nostre campagne all‟insegna di una spesa sostenibile ed eco-compatibile. Tutti i prodotti in vendita, all‟interno dei punti di “Campagna Amica” sono coltivati o trasformati direttamente dagli stessi produttori presenti dietro i banchi dei mercati o dei propri punti vendita. Si tratta dunque di prodotti agricoli provenienti direttamente dalle aziende agricole del territorio circostante, si tratta quindi di prodotti a Km zero. Nel territorio comunale di Parabiago c‟è :

Distretto urbano di Parabiago

71

1. un punto farmer‟s market “I SAPORI DELLA CAMPAGNA” in corso Sempione a San Lorenzo di Parabiago;

2. un punto latte fresco della Società Agrciola Banfi di Banfi Pierangelo e Danilo in Viale Marcono a Parabiago.

Oltre a questo tipo di attività si evidenza l‟importanza che hanno gli “spacci aziendali” delle aziende calzaturiere e manifatturiere presenti nel territorio comunale, che vanno a costituire di fatto un “outlet diffuso” naturale, poiché distribuiti sul territorio. Presso gli spacci aziendali l‟utente finale può acquistare direttamente dal produttore i prodotti tipici della comunità parabiaghese che sono le calzature da donna. Gli spacci aziendali presenti sono : 1. Calzaturificio Arktè Srl; 2. Calzaturificio Morlacchi Claudio, Sabrina e Fabio Morlacchi e C. Snc; 3. Calzaturificio Riccardo Banfi di Banfi Massimo e Adriano Snc; 4. Derby Star Srl; 5. Eliver Srl; 6. F.lli Rossetti Spa; 7. Nebuloni Franco; 8. Pantolificio Clipper; 9. Parabiago Collezioni - Thierry Rabotin; 10. Pelletteria Magistri Giorgio; 11. Vittorio Valsecchi Calzature Sas; 12. Calzificio di Parabiago Mario Re Depaolini Spa.

3.2.3 Iniziative per l’ambiente

L‟Amministrazione Comunale ha negli anni posto una particolare attenzione in materia ambientale tanto che ha posto in atto una serie di politiche volte alla riduzione del consumo energetico, costituzione di parchi locali di interesse sovracomunale, promosso azioni di incremento della raccolta differenziata ed azioni volte garantire la permanenza sul territorio di distributori di GPL. Nel territorio comunale inoltre sono presenti diversi tipi di verde. Nel capoluogo ci sono presenti due centri sportivi di importanti dimensioni, il centro sportivo “L.Ferrario” e la palestra “Ugo Reina”, e il centro natatorio di via Carso – via Amendola. Nelle frazioni è presente una buona dotazione di aree dedicate allo sport(campi da calcio e da tennis) localizzati nelle vicinanze dei luoghi di culto. Gli altri impianti sportivi esistenti sono annessi agli edifici scolastici e nascono dedicati ad uso delle scuole ma possono essere dati in uso alle associazioni sportive o soggetti privati. Le associazioni sportive esistenti coprono un‟ampia gamma di attività sportive anche di un certo rilievo, e spaziano dal calcio al ciclismo, dal Rugby al nuoto, alla pallavolo. Gli impianti sportivi di proprietà comunale di cui è possibile richiedere l'autorizzazione all'uso sono: - Campo Sportivo "L. Ferrario" - Palestra "U.Reina"; - Campo Sportivo "R. Venegoni" - Tensostruttura; - Campo Sportivo "N. Rancilio";

Distretto urbano di Parabiago

72

- Palazzetto dello Sport di San Lorenzo; - Palestra delle Scuole Secondarie di Primo Grado di Parabiago; - Palestra delle Scuole Secondarie di Primo Grado di Villastanza; - Palestra della Scuola Primaria di Parabiago; - Palestra della Scuola Primaria di Villastanza; - Palestra della Scuola Primaria di Ravello; - Palestra della Scuola Primaria di San Lorenzo; - Centro Natatorio; - Campi da tennis - Skate Park (localizzato all‟interno dell‟impianto sportivo L.Ferrario). Le aree a giardino sono quelle soprattutto delle antiche piazze, il parco di villa Corvini, i giardini attrezzati di via Crivelli nel capoluogo e di piazza Magenta a Villastanza, il parco di via Einaudi. Quest‟ultimo è inserito in un progetto di carattere sovra locale, in continuità col progetto del parco ambientale lungo il fiume Olona. A carattere ambientale sono presenti inoltre tre sistemi: il Parco del Roccolo, Parco locale di interesse sovra locale, è stato riconosciuto ufficialmente dal 1994 e si estende oltre che sul territorio del Comune di Parabiago, sul territorio dei Comuni di Arluno, Busto Garolfo, Canegrate, Casorezzo e Nerviano. Altro corridoio ambientale è individuato nella fascia del fiume Olona, di cui fanno parte insieme a Parabago i comuni di Legnano, San Vittore Olona e Canegrate. Questa zona è di importanza strategica sia sotto il punto di vista ambientale, sia per il fatto che in essa sono presenti parecchi manufatti di valore storico tradizionale di mulini, edifici rurali, memorie storiche in parte ristrutturate ed in parte in stato di abbandono. Tra questi due macrosistemi è di grande importanza il “corridoio ecologico” costituito dalle aree ripariali del canale Villoresi, elemento di collegamento tra i due e non solo, “spina” verde che attraversa tutto il comune. E su questo naturale percorso insiste una pista ciclopedonale già esistente (in marrone) alle quali si connettono i principali assi viabilistici urbani. Le aree a verde presenti all‟interno del perimetro del Distretto Urbano del Commercio ammontano a 199.849,00 mq che sono distribuite equamente all‟interno dell‟ambito individuato.

Distretto urbano di Parabiago

73

-Politiche energetiche: Nel campo dell‟edilizia, l‟Amministrazione nel 2009 ha approvato un allegato Tecnico al Regolamento Edilizio Comunale attraverso il quale sono state introdotte azioni volte sia al risparmio energetico come all‟obbligo della produzione di energia elettrica tramite pannelli fotovoltaici. - Parchi sovracomunali: Il Comune di Parabiago ha sul proprio territorio comunale due Parchi Locali di Interesse Sovracomunale : il Parco del Roccolo ed il Parco dei Mulini. Il parco del Roccolo, è stato riconosciuto dalla Regione Lombardia nel 1994 e si estende nel territorio dei comuni di Arluno, Busto Garolfo, Canegrate, Casorezzo, Nerviano e Parabiago per una superficie complessiva di circa 15 kmq, di cui 2,4 kmq nel territorio di Parabiago. All‟interno del parco troviamo : coltivi, boschi, prati, canali di irrigazione e zone umide artificiali. Il parco è inoltre fortemente interessato dall‟attività umana con la presenza di : cave, agricoltura intensiva, e caccia, mentre l‟utilizzo del suolo è prevalentemente agricolo. Il parco dei Mulini, è‟ un PLIS riconosciuto dalla Provincia nel 2008 e si estende su circa 5 Kmq nel territorio dei comuni di Legnano S. Vittore Olona, Canegrate, Nerviano e Parabiago, nel cui territorio ricadono circa 0,6 Kmq di area protetta. Il parco è costituito dal fiume Olona, da coltivi, prati, canali di irrigazione e mulini e in minima parte da boschi. L‟utilizzo del suolo è prevalentemente agricolo. - Agenda 21 : Il Comune di Parabiago ha aderito al Piano di Azione dell‟ONU per lo sviluppo sostenibile “Agenda 21” sottoscrivendo la carta di Aalbog e gli Aalborg committments.

Distretto urbano di Parabiago

74

- Rifiuti : In ambito di produzione di rifiuti urbani, l‟Amministrazione ha da molti anni attivato la raccolta differenziata dei rifiuti con politiche di incentivazione e di educazione ambientale nelle scuole, ottenendo tra gli anni 1999 ed il 2000 un forte incremento della frazione differenziata raggiungendo, anche con un aumento graduale, il superamento della quota del 60%. Nel territorio comunale di Parabiago si producono circa undici tonnellate all‟anno di rifiuti urbani, pari a circa 460 kg per abitante. distributori GPL Nel territorio comunale c‟è la presenza di un distributore GPL che offre un servizio anche sovralocale.

3.2.4 Disponiblità di parcheggi

La disponibilità di parcheggi nell‟area del Distretto risulta diffusa e il numero complessivo risulta pari a 2.600 unità.

La città, dall‟analisi delle quantità di aree a parcheggio disponibili, risulta averne in misura leggermente sovrabbondante in termini quantitativi con una buona distribuzione in tutti i centri abitati, tant‟è che la superficie complessiva ammonta a circa 124.000 mq.

In particolare, per l‟area del centro urbano del capoluogo il sistema dei parcheggi risulta essere organizzato secondo un modello radiale, basato su tre corone.

Distretto urbano di Parabiago

75

In particolare sono stati identificati e rappresentati in relazione alla loro funzione o utilizzo urbano, ovvero in relazione all‟mabito del centro che vanno a servire.

Questo ha portato alla definizione di una sorta di modello radiale di parcheggi, che identifica tre livelli o corone:

1. prima corona, con raggio di circa 50/120 metri, immediatamente a contorno di piazza maggiolini, i parcheggi individuati sono:

parcheggio di piazza Maggiolini; parcheggio di via San Antonio; parcheggio di Via San Crispino-Via San Michele; parcheggio di Via Santini;

2. seconda corona, con raggio di circa 180/350 metri, concentrica rispetto alla precedente, i parcheggi individuati sono: parcheggio di via De Amicis; parcheggio di via Del Riale; parcheggio di Via Spagliardi-Quadrilatero;

parcheggio di Via Vittorio Veneto; Parcheggio di via Fratelli Rosselli; Parcheggio di via Castelnuovo; Parcheggio di piazza del mercato- via San Michele

3. terza corona, con raggio di circa 500/600 metri, concentrica rispetto alle precedenti, i parcheggi individuati sono: parcheggio di via Ugo Foscolo- via Dante Alighieri; parcheggio di via Santa Croce; parcheggio di Via Sant‟Anna.

Distretto urbano di Parabiago

76

In un‟ottica di miglioramento dell‟accessibilità al centro e in un‟ottica di miglioramento della qualità urbana del centro e degli ambiti abitati centrali, tali parcheggi o nodi costituiranno i poli strategici radiali di tutto il sistema di sosta e fermata della mobilità urbana, anche attraverso il loro ruolo di punti di smistamento del traffico di accesso. Essi si caraterizano quindi come parcheggi di attestamento a ridosso del centro, caratterizzati per funzioni e settori urbani diversi, con un bacino di accessbilità e di destinazione differente.

Nel sistema dei parcheggi occorre segnalare nell‟ambito di via Cavalieri la presenza di un parcheggio di interscambio gomma-ferro con valenza sovra comunale, individuato dal piano territoriale di coordinamento della Provincia di Milano.

Questo parcheggio risulta attestato in prossimità alla stazione ferroviaria di Parabiago interessata dal progetto di potenziamento della tratto Rho-Arona con il quadruplicamento della linee sino a Parabiago stessa.

3.3 Analisi SWOT e posizionamento del Distretto

A partire dai dati e dalle informazioni statistiche raccolte nella fase di analisi, dai sopralluoghi effettuati sul territorio e dal supporto tecnico fornito dai principali soggetti promotori del Distretto è possibile definire il posizionamento attuale del Distretto sulla base dell‟analisi SWOT riportata di seguito e finalizzata all‟individuazione dei principali punti di forza e debolezza del territorio nonché delle opportunità e minacce presenti nel contesto di riferimento.

3.3.1 Le immagini dicono di più di mille parole

Durante i sopralluoghi tecnici sono stati raccolti una serie di dati puntuali relativi all‟area del distretto, in questa sezione del documento, riportiamo alcune immagini che dicono molto in relazione ai punti di forza e di debolezza dell‟area oggetto di intervento.

I segni di difficoltà del commercio sono evidenziati dal numero dei locali sfitti o chiusi anche nelle zone centrali del territorio comunale.

Figura 5

DIFFICOLTÀ DEL COMMERCIO, LOCALI SFITTI

Distretto urbano di Parabiago

77

Un ulteriore elementi di criticità nelle zone commerciali naturali fa riferimento alla interruzione della continuità commerciale, anche da questo punto di vista si segnala la massiccia presenza di attività di servizi (banche, agenzie immobiliari, etc..) che presente anche al piano terra interrompono la continuità anche nei punti nevralgici del territorio.

Figura 6

DIFFICOLTÀ DEL COMMERCIO, CONTINUITÀ COMMERCIALE NEL CUORE DELLA CITTÀ

Distretto urbano di Parabiago

78

Per quanto riguarda l’immagine delle attività commerciali si evidenzia un buon numero di serrande cieche, una mancanza di coordinamento di immagine.

Figura 7

DIFFICOLTÀ DEL COMMERCIO, SERRANDE CIECHE E IMMAGINE COORDINATA

In positivo, per quanto riguarda le attività commerciali si evidenzia la presenza di brand di richiamo, l’offerta di servizi innovativi, la presenza di locali di prossima apertura, elementi di qualità di alcuni punti vendita rinnovati sia

Distretto urbano di Parabiago

79

come immagine esterna (vetrine, serrande, etc.) sia come merceologia e qualità di prodotti.

Figura 8

VITALITÀ DEL COMMERCIO: BRAND, SERVIZI, RINNOVAMENTO E TRADIZIONE

Distretto urbano di Parabiago

80

Dal punto di vista della qualità urbana sono presenti elementi da migliorare ponendo attenzione sia alle macro problematica sia anche agli elementi più di dettaglio e puntuali che sono in grado di aumentare la qualità percepita e reale di un contesto di shopping e non solo.

Alcuni elementi specifici fanno riferimento a piazza Mercato (segnaletica e bagni pubblici), marciapiedi e striscie pedonali da riqualificare. Su questi micro e macro interventi si concentrano i progetti in programma

Distretto urbano di Parabiago

81

Figura 9 QUALITÀ URBANA: MICRO E MACRO DA MIGLIORARE

In positivo, la città ha un livello di qualità urbana buono e diffuso sul territorio, si segnala ad esempio la Piazza Maggiolini, la Scuola Manzoni, Viale Matteotti (assi di collegamento stazione – centro storico), etc. Inoltre, si segnala già cantierato il rifacimento dell‟ex Collegio Cavalieri in pieno centro del paese. Questa qualità fa riferimento alle frazione tra cui si segnala ad esempio il rifacimento di Piazza Indipendenza a Villa Stanza.

Figura 10 QUALITÀ URBANA: CITTÀ IN TRASFORMAZIONE E QUALITÀ DIFFUSA

Distretto urbano di Parabiago

82

La città risulta accessibile e fruibile e con un buon numero di servizi che la rendono un centro vivo. Tra questi oltre a quanto indicato nel contesto di rifermento, si segnala nelle foto seguente, a puro titolo di esempio, alcuni elementi. Dotazione di parcheggi di attestamento al centro ai punti di collegamento con l‟esterno (piazza mercato, stazione, etc..), servizi di bike sharing anche privati, informazione e comunicazione, presenza di scuole (ITCG “Giuseppe Maggiolini”, Liceo Scientifico Cavalleri e Centro di Formazione professionale Luigi Clerici.

Distretto urbano di Parabiago

83

Figura 11 ACCESSIBILITÀ, FRUIBILITÀ E VIVITALITÀ

Distretto urbano di Parabiago

84

Tabella 10

PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DEL DISTRETTO

Punti di forza Punti di debolezza

Commercio

Presenza nel centro storico di un‟area fortemente caratterizzata sotto il profilo commerciale;

Presenza di aree mercatali attive;

Mancanza di un‟azione coordinata di sviluppo e programmazione commerciale da parte del territorio;

Scarsa possibilità di coprire per intero la domanda locale;

Qualità urbana

Presenza diffusa sul territorio di beni artistici, culturali ed urbanistici di pregio;

Insufficiente valorizzazione dei beni di pregio artistico e monumentale presenti sul territorio;

I dehors dei pubblici esercizi non presentano elementi di particolare attrazione e comunque nessun elemento di coordinamento;

Attrattività del territorio

Estrema prossimità a luoghi di valore naturalistico (Parco dei Mulini, Parco naturale della valle del Ticino, Parchi Locali in Valle Olona);

Mancanza di un marchio forte per la riconoscibilità del territorio;

Scarsa sviluppo di forme turistiche integrate e sostenibili;

Accessibilità

Buona collocazione sulle vie di comunicazione, facile accessibilità del territorio e ottimi collegamenti a ferrovie, autostrade, aeroporti;

Estrema vicinanza a Milano;

Le aree per la sosta delle auto non presentano una segnaletica adeguata;

Contesto socioeconomico

Presenza di competenze radicate nel territorio e di una tradizione storica di eccellenza nel campo del calzaturiero;

Partecipazione attiva della popolazione alle iniziative proposte in maniera congiunta;

La tradizionale vocazione del territorio nel settore del calzaturiero non risulta sufficientemente valorizzata;

Eventi

Presenza di numerose manifestazioni di richiamo per la popolazione di Parabiago e per quella dei comuni limitrofi;

Scarso coordinamento nella comunicazione degli eventi;

Distretto urbano di Parabiago

85

Tabella 11 OPPORTUNITÀ E MINACCE DEL DISTRETTO

Opportunità Minacce

Andamento demografico Crescita demografica buona, attrarre nuova residenzialità

Invecchiamento popolazione

Sistema di Governance Necessità di sviluppare una visione di medio lungo periodo e una struttura organizzativa in grado di coordinare in maniera

trasversale gli interventi sul territorio;

Vicinanza area Ecpo 2015

La mancata realizzazione di un coordinamento a livello gestionale e di immagine può influire negativamente sulla

valorizzazione integrata dell‟ambito territoriale;

Interventi infrastrutturali Città in trasformazione con interventi improntanti alla vivibilià e fruibilità dell‟area

Realizzare interventi non collegati ad attività commerciali e turistiche

Esercizi commerciali e pubblici esercizi

Possibilità di sviluppare percorsi di offerta trasversali per l‟integrazione del settore commerciale con quello turistico;

Concorrenza dei centri commerciali artificiali situati nei centri urbani limitrofi;

Distretto urbano di Parabiago

86

4. IL PARTENARIATO

4.1 Lo sviluppo del partenariato

Appare opportuno segnalare che il lavoro finalizzato alla costituzione del distretto e, soprattutto, l‟azione del territorio e dei soggetti che in esso operano, vivono e lavorano finalizzata a promuovere politiche e azioni integrate di carattere socio-economico, di progetti di qualificazione delle imprese e delle reti commerciali nonché interventi pubblici finalizzati alla riqualificazione e al monitoraggio dello sviluppo dell‟area sono già state messe in moto e continueranno al di la dell‟ottenimento del finanziamento regionale.

A tale proposito, già da mesi è stato costituito un gruppo di lavoro composto dall‟amministrazione locale (parte tecnica e politica), dalle associazioni del territorio (categoria e terzo settore) e dei singoli operatori economici che ha avviato il percorso indicato.

Attività svolte dal gruppo di lavoro e dall‟amministrazione comunale nella definizione del Distretto e del relativo programma di intervento:

*01 giugno 2011 : incontro con l‟Associazione Pro Loco per illustrare il progetto.

*31 maggio 2011 : riunione ufficio per la definizione dell‟accordo di distretto, degli elaborati e la verifica del progetto

*30 maggio 2011 : incontro con Imprese del territorio per una loro adesione come partner al progetto del distretto del commercio

*24 maggio 2011 : incontro con imprenditori locali per una loro adesione come partner al progetto del distretto del commercio

*24 maggio 2011 : incontro con Associazione Commercianti

*20 maggio 2011 : rassegna stampa : “PIOGGIA DI SOLDI PER IL COMMERCIO”

*16 maggio 2011 : predisposizione lettera di invito per l‟adesione come soggetti coinvolti a vario titolo delle imprese artigiane, industriali e creditizie del territorio

*16 maggio 2011 : incontro con gli istituti di Credito

*10 maggio 2011 : tavolo commercianti al quale è stata invitata l‟associazione Rancilio, quale organizzatrice della manifestazione sportiva Handbyke di settembre

*09 maggio 2011 : incontro con Associazione Commercianti al fine di fare il punto della situazione

*05 maggio 2011 : incontro con l‟Associazione COLDIRETTI che ha manifestato il proprio interessamento a partecipare come sponsor al progetto del D.U.C.

*03 maggio 2011 : incontro con Associazione Commercianti, Commercianti e Tecnici incaricati per la redazione del progetto del Distretto del Commercio;

*03 maggio 2011 : riunione Ufficio Tecnico con i tecnici incaricati per la redazione del progetto del Distretto del Commercio

*27 aprile 2011 : incontro Unione Confcommercio con assessore alle Attività Produttive e l‟assessore alla Cultura;

Distretto urbano di Parabiago

87

*22 aprile 2011 : rassegna stampa : “UN “DISTRETTO DEL COMMERCIO” PER VALORIZZARE I NEGOZI LOCALI”

*19 aprile 2011 : Commissione Consiliare Urbanistica, Ecologia Ambiente e Lavori Pubblici

*19 aprile 2011 : incontro con Associazione Commercianti

*11 aprile 2011 : invio lettera ai commercianti congiuntamente con Unione Confcommercio

*12 aprile 2011 : incontro con Associazione Commercianti

*06 aprile 2011 : incontro con Commercianti e Calzaturieri di Parabiago

*29 marzo 2011 : invio lettera ai commercianti congiuntamente con Unione Confcommercio

*25 marzo 2011 : rassegna stampa “IL SINDACO CUCCHI INVITA A PARTECIPARE AL BANDO PER I DISTRETTI DEL COMMERCIO”

*18 marzo 2011 : incontro con il tavolo dei commercianti di Parabiago

*08 marzo 2011 : incontro con Associazione Commercianti

*04 marzo 2011 : D.d.u.o. 01 marzo 2011 - nr. 1822 : Approvazione del 4° bando “Distretti del Commercio” - D.g.r. 993 del 15 dicembre 2010

*01 febbraio 2011 : incontro con Associazione Commercianti

*20 gennaio 2011 : incontro con Calzaturieri

*14 gennaio 2011 : rassegna stampa “CONTRIBUTI PER IL COMMERCIO”

*11 gennaio 2011 : invio lettera ai commercianti congiuntamente con Unione Confcommercio

Inoltre sono stati realizzati dei sopralluoghi tecnici per mappare l‟area del Distretto, verificare il livello dell‟offerta commerciale, la tipologia di attività, il sistema dell‟accessibilità e dei servizi.

4.2 I partner della cabina di regia

In relazione all‟articolazione del Programma di intervento, il partenariato è articolato come segue:

a) sono partner trasversali il Capofila, l‟Unione CTSP, la CCIAA;

b) sono organi del partenariato:

• la Cabina di Regia (CdR) composta da rappresentanti del Comune Capofila (in numero di 1 unità: 1 Assessore Delegato alle Attività Produttive), dell‟Unione CTSP (in numero di 1 unità: Direttore) e della CCIAA (in numero 1 unità);

• la Consulta di Distretto composta dai rappresentanti di tutti i partner del distretto, sia sottoscrittori del presente accordo, sia successivamente ammessi al partenariato.

Distretto urbano di Parabiago

88

c) il funzionamento, i compiti e i rapporti degli organi del partenariato, sono definiti nel “Protocollo di funzionamento del partenariato del Distretto del Commercio di Parabiago” allegato all‟accordo di Distretto.

4.3 Gli altri partner del Distretto componenti la Consulta di Distretto

Hanno aderito come partner del distretto e sono stati coinvolti nel percorso di progettazione, oltre ai partner della cabina di regia, complessivamente 20 realtà del territorio.

Tabella 12

TABELLA DI SINTESI

Tipologia Numero

Aziende calzaturiero e calze 6

Altre aziende di produzione/servizi/promozione e comunicazione 5

Associazioni di imprese 1

Terzo settore – no profit 2

Parrochia 1

Istituti di credito e assicurazione 4

totale 19

Qui di seguito vengono descritti specificatamente tutti i partner del Distretto.

4.3.1 Calzaturificio Banfi Riccardo di Banfi M. e A. snc

Azienda fondata nel 1919 dal Sig. Banfi Pietro subito dopo la prima guerra mondiale che vide fin da subito una crescita dell‟attività produttiva, inizialmente con il marchio “LA VALLIERE” e successivamente negli anni 30 per mezzo del negozio “SERINI” di via Veneto a Roma divenne anche fornitore della famiglia reale. Azienda ben conosciuta per i suoi prodotti dai cittadini milanesi, tant‟è, che venivano nei suoi laboratori di Parabiago a comprare direttamente la sua produzione.

L‟importanza dell‟adesione come partner al Distretto risiede nell‟obiettivo di costruire la rete degli spacci commerciali diffusi sul territorio partendo da un punto di eccellenza rappresentato dal Calzaturificio Banfi.

Distretto urbano di Parabiago

89

4.3.2 Calzaturificio Vittorio Valsecchi & C. sas

La Valsecchi è una rinomata azienda calzaturiera del tessuto produttivo parabiaghese che vede la diffusione dei suoi prodotti in boutiques in Italia e negozzi in Europa, Asia e Nord America.

L‟azienda ha inoltre uno spacco aziendale presso la propria sede in Parabiago e con la sua esperienza lavorativa, la qualità della sua produzione e la capacità di attrarre potenziali clienti potrà contribuire, come partner, positivamente allo sviluppo di politiche di marketing territoriale per il Distretto Urbano del Commercio.

4.3.3 Eliver srl

Azienda parabiaghese di calzature che ha aperto il proprio spaccio aziendale dove vende la propria produzione oltre all‟abbigliamento ed accessori. Con la sua adesione come partner all‟accordi di distretto va ad inserirsi all‟interno del progetto di rete degli spacci aziendali del settore calzaturiero che si vuole caratterizzare nel Distretto Urbano del Commercio al fine di fare sistema e promozione delle eccellenze territoriali.

4.3.4 Fratelli Rossetti spa

Fondata nel 1953, il Calzaturificio FRATELLI ROSSETTI S.p.A., è situato a Parabiago, uno dei più importanti poli calzaturieri italiani, nelle immediate vicinanze di Milano. La sede ospita il cuore della produzione, i reparti commerciali, amministrativo-finanziari, l‟ufficio stile e progettazione prodotto. Il 2003 segna per Fratelli Rossetti un traguardo importante: cinquant‟anni di attività, una lunga storia di passione e dedizione che ha permesso l‟affermazione di un marchio, sinonimo in Italia e all‟estero di qualità e stile. Diversi fattori hanno contribuito al consolidamento del successo della Fratelli Rossetti, primo fra tutti la grande importanza data dall‟azienda al prodotto, con un continuo investimento nella ricerca stilistica e tecnica che ha permesso di raggiungere ottimi risultati nel rapporto qualità/prezzo. Oltre mezzo secolo di grandi soddisfazioni che hanno coinvolto due generazioni, da Renzo Rossetti, fondatore dell‟azienda ai figli Diego, Dario e Luca che rappresentano il presente e il futuro e che proprio dal 2003 sono passati alla direzione della società.

Ogni calzatura Fratelli Rossetti è un piccolo capolavoro di alto artigianato. Ciascuna prevede infatti oltre cento fasi di lavorazione: dall‟ideazione del modello alla sua realizzazione, queste vengono tutte effettuate nei laboratori di Parabiago, nelle immediate vicinanze di Milano. Artigianalità, ricerca e design si combinano per creare l‟eccellenza di un prodotto che mantiene tutto il sapore autentico del fatto a mano. La filosofia di Fratelli Rossetti, al tempo stesso tradizionale e innovativa, è sempre stata infatti quella di offrire un prodotto di alta qualità.

La Fratelli Rossetti ha uno spaccio presso la sede dell‟azienda e con la sua adesione come partner, sottoscrivendo l‟accordo, è un‟ottima opportunità per la promozione e lo sviluppo del Distretto Urbano del Commercio.

4.3.5 Parabiago collezioni srl

Dover convivere con una strategia creativa generalizzata e tesa più a privilegiare il colpo d‟occhio che la perfetta calzata della scarpa indussero Thierry, Giovanna e Karl,

Distretto urbano di Parabiago

90

nel 1999, a fondare il loro calzaturificio proponendosi di produrre esclusivamente modelli che tenessero nella massima considerazione l‟anatomia ed il benessere del piede

In un epoca in cui la tecnologia compie grandi passi non è facile mantenere tradizioni artigianali. La convinzione è che anche le macchine più sofisticate non siano in grado di sostituire la mano dell‟uomo. A Thierry l‟arte manufatturiera permette di manifestare la propria personalità anche attraverso un design chiaramente ispirato alla tradizione più autentica. Convinto com‟è che la qualità complessiva di una scarpa dipende soprattutto dall‟apporto dell‟uomo. Deve essere fabbricata interamente in Italia dove è possibile ancora avvalersi di una cultura artigianale non improvvisata. La realizzazione di ogni paio di scarpe, a firma di Thierry Rabotin, è ogni volta una sfida all‟esperienza dei maestri calzolai che le realizzano sentendosi responsabilmente impegnati per il successo di ogni modello. Le loro mani, segnate dal cucire, inchiodare e battere, sono capaci di apportare quei piccoli accorgimenti inimitabili che conferiscono alle scarpe di Thierry Rabotin la loro già proverbiale individualità.

A Parabiago hanno la loro sede ed il loro spaccio aziendale, pertanto la loro adesione come partner, all‟accordo di distretto per la costituzione del Distretto Urbano del Commercio, va nella direzione di dare un proprio contributo a cementificare il rapporto del commercio tradizionale con la produzione tradizione e locale della calzatura, offrendo l‟opportunità di creare sinergia per la promozione ed il marketing del territorio cittadino.

4.3.6 Calzificio di Parabiago Mario Re Depaolini spa

La Rede è tra le aziende leader della calzetteria italiana. Fondata a Parabiago nel 1938 da Mario Re Depaolini inizia con la produzione esclusiva di calze da donna. Negli anni ‟50, la Rede è tra le prime aziende italiane che si configura come una moderna industria specializzata in calze di seta e come una moderna industria specializzata in calze di seta e cotone.

A cavallo tra gli anni ‟90 e 2000, l‟azienda diversifica l‟offerta prodotto con la realizzazione di calze da donna destinate al dettaglio e calze maschili che si rivolgono sia a un pubblico di gusto classico che di tendenza, oltre a iniziare la commercializzazione di intimo, t-shirt e costumi da bagno uomo/donna. A partire dalla seconda metà del 2000 si assiste a una grande svolta, in termini di prodotto e di approccio al mercato. L‟azienda coglie con successo l‟interesse per i prodotti naturali l‟ambiente e la sua tutela, lanciando sul mercato calze in filati in fibre vegetali biodegradabili-faggio, bambù e lino.

L‟azienda è presente sul territorio di Parabiago all‟interno del perimetro del Distretto Urbano del Commercio con un proprio spaccio aziendale, con la sua adesione all‟accordo di distretto potrà dare il suo contributo come partner allo sviluppo e alla crescita di un progetto che mira al rilancio del tessuto commerciale della Città di Parabiago.

Distretto urbano di Parabiago

91

4.3.7 Coldiretti Milano e Lodi

La Coldiretti con un milione e mezzo di associati è la principale Organizzazione degli imprenditori agricoli a livello nazionale e a livello europeo. Attualmente presieduta da Sergio Marini, è una forza sociale che rappresenta le imprese agricole, radicata sul territorio, con 19 Federazioni regionali, 97 Federazioni provinciali e interprovinciali, oltre 724 uffici di zona e 5.668 sezioni periferiche con oltre ventimila dirigenti territoriali, che sono il riferimento della maggioranza assoluta delle imprese agricole italiane.

Nel 2008 è stata costituita la Fondazione Campagna Amica aperta a tutti i cittadini con i seguenti obiettivi:

La valorizzazione dell'identità profonda dei nostri territori, del nostro stile di vita.

La certezza sulla qualità, l'origine e la salubrità di ciò che mangiamo. La promozione di leggi a tutela dei cittadini-consumatori. La diffusione di una cultura dei consumi legati alle nostre campagne. La difesa del patrimonio di boschi, fiumi e laghi dei nostri territori. Lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili del nostro Paese nel rispetto del

paesaggio e della salubrità dell'aria.

La diffusione di una „rete' informativa capillare su cibo, produzione, prezzi, educazione alimentare ed ambientale e la promozione di un virtuoso stile di vita.

La ricerca di un'opinione pubblica, sempre più consapevole dei propri diritti in materia ambientale ed alimentare con i cittadini che crescono insieme al proprio territorio.

La presenza di questa organizzazione tra i partner del Distretto rappresenta un punto di eccellenza per integrare progetti e interventi previsti dal DUC.

4.3.8 Crespi srl

Crespi Bonsai è una delle protagoniste mondiali del mercato del bonsai e da 50 anni rappresenta un punto di riferimento per appassionati e collezionisti.

Il gruppo CRESPI svolge attività di import-export, di distribuzione del prodotto e marketing, didattica, culturale ed editoriale, nonché legata all‟architettura del paesaggio.

L‟attività è completata dalla presenza dul Museo che rappresenta una delle porte di accesso al Distretto.

4.3.9 Optec spa

Fondata nel 1985, Optec è l'impresa italiana leader del settore ottico, optoelettronico e optomeccanico, in Europa e nel mondo.

I prodotti Optec sono distribuiti OEM in tutto il mondo, nei settori dove la ricerca per l'acquisizione dell'immagine e l'analisi ad alta risoluzione sono requisiti importanti.

Distretto urbano di Parabiago

92

Questi i principali ambiti in cui siamo presenti: processi di controllo e monitoring, analisi e scanning di carta e documenti, robotica, analisi del colore, ispezioni on line e/o automatizzate, trattamento di immagini (medico e scientifico), apparecchiature radiologiche, analisi e processi fotografici, aerial reconnaissance.

Come punto di eccellenza del territorio rappresenta un partner fondamentale per valorizzare il sistema di attività presenti sul territorio.

4.3.10 Rancillo group spa

Rancilio è un'azienda italiana di grande tradizione che dagli anni '20 produce macchine per caffè espresso di massimo prestigio e qualità. Dopo molti anni di costante affermazione, vantiamo oggi una gamma completa di soluzioni all'avanguardia per tecnologia e design.

Alla Rancilio, trova nei suoi centri di sviluppo, ricerca vera, per poi mettere a frutto i suoi studi con un ciclo completo di produzione e collaudo, ponendo la massima attenzione in ogni cosa che faccanno.

Essere un'azienda leader per la Rancilio significa garantire i servizi di assistenza con una rete distributiva ben preparata dalla scuola tecnica interna e supportata dalla rapidità del servizio ricambi.

I nostri distributori sono i migliori che potete incontrare, veri consulenti che sapranno aiutarvi nelle vostre scelte e continueranno a seguirvi con puntuale assistenza. E' così che vogliono continuare ad affermare la loro posizione di primo piano ovunque ci si trovi nel mondo a gustare un buon espresso.

Oltre alla propria attività commerciale la Rancilio ha creato negli anni con il gruppo sportivo GS Rancilio una serie di eventi di rilevanza nazionale, come il trofeo Antonietto Rancilio e mondiale ed europeo come la coppia di Handbike.

La Rancilio ha sede in Parabiago ed ha di recente creato, all‟interno di un progetto culturale, in una parte della ricostruzione immobiliare dell‟area ex Rancilio - ubicata nel centro cittadino - uno spazio dove si racconta la storia dell‟azienda dal lontano 1926 fino ai giorni nostri.

Pertanto, con l‟adesione dell‟azienda come partner all‟accordo di distretto si ha l‟opportunità di avere al fianco del progetto di Distretto Urbano del Commercio un‟importante azienda che con le sue attività commerciali, sportive e culturali può dare un‟importante contributo alla crescita del commercio locale.

4.3.11 Parrocchia SS Gervaso e Protaso

Notevoli e preziosi ritrovamenti archeologici, tra i quali la famosa patera argentea, testimoniano l'importanza civica e religiosa di Parabiago, in cui la pieve cristiana trovò sede nei secoli passati. Se la presenza di reperti del genere accennato fa supporre l'esistenza in loco di beni communalia, cioè di una certa base economica stabile, tale da trasformare una chiesa rurale in un istituto ufficiale della religione non più pagana, in mancanza di elementi letterari, non si ha motivo, come vorrebbe qualche storico, per

Distretto urbano di Parabiago

93

fare risalire la nascita della pieve e non solo di Parabiago, al IV secolo considerato come periodo di sistemazione e di evoluzione, quasi che i beni della religione fossero passati a quella cristiana e alle sue istituzioni.

Le partecipazione della Parrocchia al Distretto Urbano del Commercio può essere un‟opportunità per lo sviluppo, la crescita e la messa in rete delle attività e degli eventi organizzati dall‟oratorio.

4.3.12 Consulta della associazione di volontariato

Il Comune ha previsto la costituzione della Consulta delle Associazione in quanto ha inteso valorizzare le forme associative di partecipazione dei cittadini alle attività socioassistenziali, sociosanitarie e culturali che si svolgono sul territorio.

Alla Consulta delle Associazioni fanno parte tutte le associazioni e tutti i gruppi di volontariato presenti sul territorio parabiaghese.

La Consulta si propone come finalità quella di promuovere solidarietà, favorire lo scambio di informazioni tra le associazione ed i gruppi di volontariato socioassistenziale, sociosanitario e culturale della Città di Parabiago e l‟Amministrazione sui bisogni e/o le nuove emergenze sociali in un contesto di progettazione e di verifica tra volontariato e servizi pubblici.

L‟adesione della Consulta delle associazioni come partner all‟accordo di distretto è un‟opportunità sia per le associazioni ed i gruppi di volontariato come per il Distretto Urbano del Commercio al fine di favorire la promozione di nuove iniziative a favore della comunità.

4.3.13 Euroimpresa scrl

Euroimpresa è una società del Comune di Parabiago che si pone come obiettivo quello della promozione dell‟innovazione e lo sviluppo dell‟Alto Milanese, valorizzando saperi, integrando competenze e favorendo la collaborazione attiva di tutti gli operatori pubblici ed economici.

L‟adesione di Euroimpresa all‟accordo di distretto è sicuramente un‟opportunità allo promozione di progetti ed idee atti a promuovere lo sviluppo territoriale fornendo le sinergie, il supporto e le opportunità necessarie alla crescita del Distretto Urbano del Commercio.

Inoltre potrà dare il suo contributo nella valutazione delle misure proposte per il finanziamento e della sostenibilità nel medio-lungo periodo delle politiche distrettuali.

4.3.14 Pro loco Parabiago

La Pro Loco di Parabiago fondata da alcuni cittadini parabiaghesi nel 1988 è una libera associazione con scopi turistico culturale senza fini di lucro con l‟obiettivo di riunione attorno a sé tutti coloro (Enti, Industriali e Privati) che hanno come interesse lo sviluppo culturale della città, promuovendo la tutela ed il miglioramento delle risorse

Distretto urbano di Parabiago

94

turistiche locali nonchè la sensibilizzazione della popolazione della città ai fini della promozione e dello sviluppo delle attività turistiche.

Oltre a ciò, tra gli scopi che l‟associazione si pone anche quelle di:

promuovere e gestire iniziative atte a favorire la conoscenza e la valorizzazione turistica della città di Parabiago ed atte a salvaguardarne il patrimonio ambientale;

contribuire ad organizzare turisticamente la città studiandone il miglioramento edilizio e stradale;

incoraggiare ed appoggiare tutte le aspirazioni artistiche culturali, scientifiche e letterarie, rivolgendosi con particolare riguardo ai giovani anche organizzando corsi e laboratori didattici di formazione alle varie arti o mestieri tradizionali della zona.

La Pro Loco Parabiago organizza una serie di manifestazioni quali :

a febbraio : il GRAN GALA‟ per la premiazione delle vetrine natalizie;

a maggio : il PREMIO POESIA CITTA‟ DI PARABIAGO ormai giunto alla 19a edizione;

a giugno : la FESTA PATRONALE SS GERVASO E PROTASO; a dicembre : spettacolo teatrale per i bambini in bibblioteca, allestimento del

presepe natalizio ed il concorso vetrine natalizie.

La Pro Loco di Parabiago, negli anni, ha sempre mantenuto un ottimo dialogo con l‟Amministrazione Comunale che è sempre stato improntato ad un reciproco rispetto ed a una fattiva collaborazione : lo fiancheggiamo, con il nostro volontariato, alle iscrizioni agli spettacoli teatrali, ai concorsi di arte pittorica presso Villa Corvini ed altro ancora.

In quest‟ottica l‟adesione della Pro Loco Parabiago come partner al Distretto Urbano del Commercio rappresenta sicuramente un‟ottima risorsa per l‟organizzazione di attività rivolte al marketing territoriale.

4.3.15 Publisette srl

Dmedia Group spa è una società controllata da Dmail Group spa quotata al segmento Star di Borsa italiana, controlla direttamente iNetweek Media Locali, il primo circuito di Media Locali nel Nord Ovest d‟Italia. Costituito da 42 edizioni e dal primo settimanale regionale per diffusione (iN)Europa, il Circuito conta su una tiratura di 600 mila copie, su oltre 3 milioni e mezzo di lettori settimanali e su una rete di concessionarie per la raccolta pubblicitaria capillarmente diffusa nelle diverse aree di competenza.

Dmedia ha un‟altissima penetrazione nel territorio grazie alle redazioni giornalistiche e alla rete di agenzie commerciali. Da sempre vicini al cittadino e alle aziende, conosce il tessuto locale con cui da sempre interagisce attraverso i suoi potenti ed efficaci mezzi di comunicazione.

Distretto urbano di Parabiago

95

In tanti anni di presidio del territorio, Dmedia ha arricchito e perfezionato le proprie competenze e conoscenze al punto che oggi può offrire un servizio completo in tutta la sfera della comunicazione e del marketing territoriale di distretto.

Grazie ad uno staff collaudato, l‟ufficio marketing e iniziative speciali è in gradi di allestire un piano di comunicazione a 360 gradi attraverso progetti integrati on line, off line e below the line che dall‟ideazione, al montaggio raggiungano il target prefissato nella maniera più efficace ed efficiente.

La sezione web marketing cura quotidianamente la gestione dei portali di tutte le nostre 42 testate giornalistiche, degli oltre 3mila portali comunali, dei vari portali tematici e delle newsletter che abitualmente raggiungono gli oltre 80mila utenti registrati al servizio.

L‟art director e l‟ufficio grafico non si limiteranno a “vestire” il progetto, la loro creatività si manifesta in soluzioni all‟insegna dell‟innovazione e dell‟appeal.

La Dmedia potrà sviluppare le seguenti attività :

PIANO MARKETING. Progettazione e redazione di un piano di marketing comunicazione che valorizzi il distretto in tutte le sue forme ed espressioni. In linea con il budget prefissato, verrà predisposta una strategia e poi una serie di attività che dalla carta trasformi in operatività e azioni quanto concordato e approvato in fase d‟ideazione. Il distretto interviene così da garantire fluidità ed elasticità a tutto il piano.

IDEAZIONE LOGO. Dalle aziende alle ditte individuali, dalle associazioni alle collane editoriali, il nostro gruppo di lavoro è da sempre impegnato nella creazione di loghi che richiedono un adeguamento ai gusti moderni. Stile, colori, font devono essere tutti finalizzati a concentrare le tante anime del distretto in una sintesi grafia che valorizzi la visibilità e riconoscibilità del logo. Definita la grafica, Dmedia si occuperà di apporre il logo sul materiale promozionale e di comunicazione; totem, brochure, cataloghi, mappe, locandine, cartonati, affissioni, ect. diventeranno veicoli del distretto. Accanto ai canali tradizionali, un‟importanza crescente assume in questa seconda fase la strategia below the line attraverso le sponsorizzazioni, il direct marketing, le relazioni pubbliche e gli eventi speciali.

PORTALE INTERNET. Dmedia, forte della sua esperienza online, è in grado di ideare e realizzare il portale web del distretto che dia ampia visibilità a tutte le attività che si svolgono sul territorio parabiaghese. il geomarketing unito al servizio che può offrire il nostro staff giornalistico sono garanzia di alta qualità, di autorevolezza dei contenuti, di velocità di aggiornamento del sito. La conoscenza delle tecniche di Seo e Sem le pratiche di indicizzazione assicurano un alto posizionamento del sito nei motori di ricerca mentre il rispetto delle regole di usabilità fornisce un prodotto alla portata di tutti, che avvicini anche le classi e categorie di popolazione poco avvezze all‟utilizzo di internet. L‟integrazione con i social network completano l‟offerta di una comunicazione online che raggiunge gli internauti attraverso tutti i mezzi, dalle mail news ai portali verticali, dalle newsletter ai post al fine di far confluire tutto il pubblico in un grande bacino per creare un distretto web.

Distretto urbano di Parabiago

96

MONITORAGGIO. Il controllo della bontà delle operazioni verrà svolto attraverso indicatori chiari, predefiniti, misurabili, repliclabili, non rigidi, empirici e premianti. Lo scopo è quello di creare un ciclo virtuoso: le azioni di successo diventano modello per altre azioni da attivare in aree e zone diverse del distretto. L‟analisi terà conto dei risultati e degli effetti della strategia e operatività del marketing tanto sui destinatari del messaggio quanto sui beneficiari finali. L‟obiettivo è quello di attirare l‟attenzione di investitori esterni sul distretto, di aumentare la risposta del territorio in termine di partecipazione agli eventi e iniziative lanciate, di creare un volano per l‟economia e per un incremento in termini assoluti di fatturato delle attività commerciali coinvolte. Gli operatori diventano protagonisti anche attraverso la predisposizione di questionari e di test che ne esaminino il grado di coinvolgimento e di soddisfazione per le politiche adottate dal distretto. Contemporaneamente verrà delineato un piano di monitoraggio sui beneficiari attraverso gli strumenti di indagine di mercato: test, sondaggi, questionari veicolati attraverso i punti dislocati sul territorio e/o con l‟ausilio di hostess e steward.

4.3.16 Assicurazioni Cataldi Danilo

L‟Avv. Danilo Cataldi da anni offre alla comunità di Parabiago i propri servizi di consulenza assicurativa ed infortunistica stradale oltre a formulare proposte per il trattamento previdenziale integrativo alla pensione, programmi previdenziali personalizzati, fondi pensione, programmi di capitalizzazione finanziaria studiati per diversificare gli investimenti, polizze vita collettive, trattamento fine rapporto dipendenti e trattamento fine mandato amministratori società.

4.3.17 Banca Popolare di Lodi spa

La Banca Popolare di Lodi aderisce al distretto con la filiale presente sul territorio comunale.

L‟importanza di un istituto di credito come partner del distretto risulta di fondamentale importanza per il ruolo che tali istituti svolgono e possono svolgere per lo sviluppo delle imprese e del Distretto sul territorio.

4.3.18 Credito Artigiano spa

La Credito Artigiano SPA aderisce al distretto con la filiale presente sul territorio comunale.

L‟importanza di un istituto di credito come partner del distretto risulta di fondamentale importanza per il ruolo che tali istituti svolgono e possono svolgere per lo sviluppo delle imprese e del Distretto sul territorio.

4.3.19 Intesa San Paolo spa

La Banca Intesa San Paolo aderisce al distretto con la filiale presente sul territorio comunale.

L‟importanza di un istituto di credito come partner del distretto risulta di fondamentale importanza per il ruolo che tali istituti svolgono e possono svolgere per lo sviluppo delle imprese e del Distretto sul territorio.

Distretto urbano di Parabiago

97

5. OBIETTIVI STRATEGICI DEL DISTRETTO URBANO DI PARABIAGO

5.1 La vision del Distretto

Parabiago il Distretto delle relazioni, questa definizione riassume la vision del Distretto finalizzata a coltivare, promuovere e sviluppare relazioni virtuose tra i vari attori del territorio incentivando azioni di sistema capaci di generare benefici per i soggetti coinvolti e più in generale per la collettività.

Il Distretto è l‟occasione per le attività economiche e commerciali in partnership con la pubblica amministrazione e gli altri soggetti partner del progetto per costruire una nuova modalità di lavoro in grado di costruire sinergie, condividere i progetti e realizzare interventi capaci di far sì che la città di Parabiago sia pronta a cogliere le opportunità presenti e future legate al territorio, tra cui l‟Expo 2015. In particolare, rispetto all‟Expo, la città di Parabiago si trova in una posizione strategica rispetto alla sede della manifestazione (distante non più di 25 km) e lungo la linea ferroviaria che collega Milano ai luoghi della manifestazione, interessata dal progetto di potenziamento con la realizzazione del terzo e quarto binario che porterà la frequenza dei treni a livello di rete metropolitana (un treno ogni 15 minuti).

In questo senso la vision del Distretto non si limita ai 18 mesi di realizzazione degli interventi in programma ma si basa su un orizzonte temporale di medio lungo termine.

Parabiago il Distretto delle tradizioni, questa seconda definzione riassume un secondo elemento portante della vision del Distretto finalizzata a valorizzare le attività economiche storiche legate alla tradizione del territorio. Queste attività sono rappresentate in particolar modo da quelle del settore calzaturiero di qualità, che, opportunamente messe a sistema sul territorio, possono rappresentare, ancora di più di oggi, un elemento attrattivo dell‟area del Distretto portando quindi benefici all‟intero sistema di attività economiche in una logica di indotto.

Già oggi le aziende artigiane calzaturiere sono presenti, con la vendita dei loro prodotti attraverso gli spacci aziendali, in modo puntuale ma diffuso all‟interno del perimetro del Distretto come una sorta di “OUTLET DIFFUSO”, così che, il Distretto Urbano del Commercio è l‟occasione, ma anche l‟opportunità per queste aziende di fare sistema, creando una rete che si intrecci con quella delle attività commerciali e dei percorsi culturali ed ambientali dell‟ecomuseo del paesaggio promuovendo i prodotti locali attraverso azioni di marketing territoriale.

Parabiago il Distretto del verde e dell‟ambiente, questa ulteriore definizione esemplifica un ulteriore aspetto della vision strategica del Distretto, in particolare, quello legato alla valorizzazione e messa a sistema delle evidenze naturalistiche ed ambientali (Parco dei Mulini, Parco del Roccolo ed Ecomuseo del Paesaggio) che sono collegate tramite la dorsale rappresentata dal canale Villoresi e la relativa pista ciclabile che collega da nord a sud il territorio con la presenza di connessioni naturali con le aree commerciali principali ricomprese nel perimetro del DUC. La città e le relative attività economiche diffuse sul territorio saranno in quest‟ottica accessibili e fruibili mediante una rete di parchi e aree verdi capaci di fungere da collante per muoversi sul territorio.

Distretto urbano di Parabiago

98

Parabiago il Distretto della cultura, quest‟ultima definizione esemplifica l‟ultimo elemento della vision strategica del Distretto, in particolare quello legato alla promozione degli elementi storico culturali passati, presente e futuri che caratterizzano il territorio. A partire dal recupero di alcuni fatti storici come ad esempio la Battaglia di Parabiago del 1339, la Fiera di San Michele, la figura storica dell‟intarsiatore Maggiolini, sino ad arrivare alle ricchezza e potenzialità di oggi rappresentante dai giovani che vivono e gravitano in città in quanto frequentano gli Istituti superiori di Parabiago, occorre investire nella cultura come elemento trainante per la realizzazione di eventi, inizative e manifestazioni in grado di attrarre visitatori e presenze da fidelizzare.

L‟insieme di questi elementi di vision hanno l‟obiettivo di rendere il Distretto di Parabiago e la città come un luogo in cui è bello vivere con un livello dei servizi offerti sia pubblici sia privati elevato e dove è incentivata l‟espressione culturale e di pensiero della comunità e del fare impresa.

Distretto urbano di Parabiago

99

5.2 Obiettivi

La vision di Distretto, così come illustrato in precedenza, sarà raggiunta tramite il perseguimento dei cinque seguenti obiettivi strategici:

Obiettivo 1: sviluppare un sistema di governance del Distretto e il potenziamento di servizi informativi di supporto;

Obiettivo 2: sviluppare una comunicazione integrata e coordinata del Distretto;

Obiettivo 3: elevare la qualità urbana del Distretto;

Obiettivo 4: migliorare le performance del Distretto in tema di accessibilità e viabilità;

Obiettivo 5: aumentare il livello di sicurezza percepito e reale del Distretto.

Sia gli obiettivi strategici sia i relativi interventi individuati per ogni obiettivo proposto sono l‟esito di una attenta attività di analisi del contesto urbano, sociale ed economico dell‟area oggetto d‟intervento e sono stati condivisi e approvati dai membri della Cabina di Regia durante la fase di predisposizione del presente documento. Di seguito si riporta la tabella che illustra gli obiettivi strategici condivisi e gli interventi necessari al loro raggiungimento.

Tabella 13

OBIETTIVI STRATEGICI E INTERVENTI PREVISTI DAL DISTRETTO

OBIETTIVI INTERVENTI MISURE

(come da Bando)

(Obiettivo 1) sviluppare un sistema di governance del Distretto e il potenziamento di servizi informativi di supporto

sviluppare un assetto organizzativo, gestionale e di indirizzo finalizzato al funzionamento stabile nel tempo del Distretto e sviluppare una serie di servizi informativi utili a supportare costantemente l'attività di promozione e di valorizzazione del Distretto stesso

creazione di una Cabina di Regia per la gestione del Distretto

1

realizzazione di un sistema di monitoraggio delle performances del Distretto

1

implementazione di un sistema innovativo per la rilevazione continuativa dei flussi pedonali

1

(Obiettivo 2) sviluppare una comunicazione

sviluppare una politica di comunicazione integrata che sia in grado di

realizzazione di un marchio di Distretto e sviluppo di un'immagine coordinata

1

Distretto urbano di Parabiago

100

integrata e coordinata del Distretto

identificare e contraddistinguere in modo unitario le iniziative che si svolgono nel Distretto, e che coinvolgono gli operatori economici presenti nell‟area, al fine rafforzarne la percezione e migliorarne l‟attrattività, e che sia in grado di garantire una maggior efficacia delle azioni di promozione e degli eventi che animano il Distretto incrementando

l‟afflusso dei potenziali utenti

realizzazione di un portale di Distretto

1

campagna di comunicazione del Distretto

2

realizzazione di un sistema fisico di segnaletica turistico-commerciale del Distretto

2

realizzazione di un sistema virtuale di segnaletica turistico-commerciale del Distretto

2

potenziamento del calendario eventi

2

realizzazione area wi fi 6

gestione area wi fi 6

(Obiettivo 3) elevare la qualità urbana del Distretto sviluppare una serie di interventi volti a migliorare e riqualificare l‟intera area urbana del distretto, composta sia dagli immobili delle attività commerciali che dalle strutture e infrastrutture comunali, migliorando e rendendo più attrattivo il contesto urbanistico e architettonico del Distretto, elevando la funzionalità dell'area e aumentando la fruibilità degli spazi destinati al commercio in sede fissa

riqualificazione dell'area mercato 3

riqualificazione di Parco Crivelli (Parte A)

3

riqualificazione di Parco Crivelli (Parte B)

3

riqualificazione del Parco di via Olona

3

riqualificazione della palestra Ugo Reina

3

ristrutturazione delle attività commerciali private

3

risparmio energetico attività private

7

(Obiettivo 4) migliorare le performance del Distretto in tema di accessibilità e viabilità

sviluppare una serie di

interventi volti al miglioramento della viabilità e dell'accessibilità funzionali all'area commerciale del Distretto al fine di consentire ai suoi frequentatori una maggiore facilità di accesso e attestamento all‟area e una migliore fruizione dei servizi da essa offerti.

riqualificazione viabilità e arredo urbano via Foscolo

4

riqualificazione viabilità e arredo urbano via San Michele

4

messa in sicurezza passaggio pedonale via San Michele

4

messa in sicurezza passaggio pedonale Piazza Maggiolini/S. Antonio

4

Distretto urbano di Parabiago

101

riqualificazione rotonda Cavalieri 4

riqualificazione viabilità via Dante, via Trieste, via Piave, via Filiberto, e via Casorezzo

4

acquisto di mezzi privati per la mobilità dolce

4

(Obiettivo 5) aumentare il livello di sicurezza percepito e reale del Distretto

sviluppare una serie di interventi volti al miglioramento della sicurezza percepita ed effettiva per le persone, le merci e gli immobili del Distretto al fine di ridare all'area la sua principale funzione di luogo fulcro di relazioni e di scambi e incrementarne di conseguenza la vivibilità.

istallazione di sistemi di videosorveglianza privata

5

Distretto urbano di Parabiago

102

6. PIANO DEGLI INTERVENTI

6.1 Comunicazione e marketing di Distretto del Commercio

Nell‟ambito della Misura 1 prevista dal Bando rientrano i seguenti obiettivi e interventi:

Tabella 14 INTERVENTI RELATIVI ALLA MISURA 1

Misura obiettivo interventi

Misura 1 Comunicazione e

marketing di Distretto del Commercio

(Obiettivo 1) sviluppare un sistema di governance del

Distretto e il potenziamento di servizi informativi di supporto

creazione di una Cabina di Regia per la gestione del Distretto

realizzazione di un sistema di monitoraggio delle performances del Distretto

implementazione di un sistema innovativo per la rilevazione continuativa dei flussi pedonali

(Obiettivo 2) sviluppare una comunicazione integrata e coordinata del Distretto

realizzazione di un marchio di Distretto e sviluppo di un'immagine coordinata

realizzazione di un portale di Distretto

6.1.1 Creazione di una Cabina di Regia per la gestione del Distretto

Descrizione

La creazione di un sistema di governance per la gestione del Distretto è stata concordata, condivisa e definita tramite l‟Accordo di Distretto, sottoscritto dai tutti i partner, e rappresenta uno strumento innovativo ed efficace indispensabile al perseguimento degli obiettivi previsti dal Distretto stesso.

Considerata l‟importanza strategica per la valorizzazione e promozione dell‟area urbana

di Parabiago di un assetto organizzativo pubblico‐privato stabile nel tempo, è stata espressa, tramite una serie di incontri preliminari tra i diversi partner del Distretto, la volontà di dare realizzazione concreta alla struttura organizzativa così individuata indipendentemente dall‟esito della domanda di co – finanziamento presentata a Regione Lombardia.

Il sistema di governance è stato disciplinato dai partner del Distretto tramite la sottoscrizione del Protocollo di funzionamento del partenariato del Distretto del Commercio di Parabiago, parte integrante dell‟Accordo di Distretto.

Distretto urbano di Parabiago

103

Il corretto funzionamento del Distretto sarà garantito dalla Cabina di Regia (C.d.R.), organo di governo strategico, con compiti di indirizzo, coordinamento e di controllo, e dalla Consulta di Distretto, organo consultivo del partenariato.

In particolare, così come definito dal Protocollo di funzionamento, la Cabina di Regia:

svolge un ruolo di promotore del lavoro di miglioramento, implementazione ed eventualmente aggiornamento del Programma di intervento;

cura che le iniziative ed azioni svolte nel Distretto siano costantemente mirate al pieno coinvolgimento di tutta l‟area territoriale del Distretto;

si adopera affinché il Distretto sia o divenga luogo strategico della promozione del tessuto economico del comune;

approva la definizione in dettaglio dei progetti;

monitora la realizzazione del Programma di intervento e la sua corretta attuazione;

approva l‟ammissione di eventuali nuovi partner che abbiano richiesto, dopo la costituzione, di aderire al Distretto.

In caso di esito positivo della richiesta di co – finanziamento si prevede di utilizzare il contributo previsto dal Bando (fino ad un massimo di € 20.000) per sostenere i costi di coordinamento e gestione funzionali alla realizzazione del Distretto del Commercio (tra cui gli eventuali costi per il manager di Distretto) secondo le seguenti modalità:

Manager di Distretto: individuazione di una figura professionale con compiti operativi per la gestione e il coordinamento delle attività del Distretto. La figura sarà individuata all‟interno dell‟Amministrazione comunale e sarà uno dei componenti della Cabina di Regia così come previsto nel Protocollo di funzionamento. Per l‟ingaggio del Manager di Distretto si prevede una spesa di € 10.000.

Società di consulenza specializzata in marketing territoriale: selezione di un‟impresa specializzata nel settore del marketing territoriale con compiti di supporto strategico alla Cabina di Regia. L‟impresa fornirà sostegno tecnico finalizzato allo sviluppo e all‟implementazione degli interventi previsti dal Programma di intervento e supporterà il Distretto nella programmazione di nuove attività di valorizzazione identificando progetti e ulteriori opportunità di sviluppo anche sulla base delle migliori esperienze di valorizzazione e di promozione territoriale realizzate a livello nazionale e internazionale. Per l‟ingaggio di una società specializzata in marketing territoriale si prevede una spesa di € 10.000.

Distretto urbano di Parabiago

104

Schema di funzionamento della governance

Beneficiario del finanziamento

Comune di Parabiago, valore per intervento euro 20.000,00, finanziati da Regione Lombardia al 100% per euro 20.000,00, come previsto dal Bando per le spese di coordinamento.

Attuatore

Comune di Parabiago

6.1.2 Realizzazione di un sistema di monitoraggio delle performance del Distretto

Descrizione

In considerazione dell‟importanza rivestita dalla fase di monitoraggio e valutazione all‟interno del Programma di intervento, al fine di valutare l‟efficacia delle azioni realizzate e per guidare lo sviluppo del Distretto sulla base di riscontri oggettivi, l‟intervento prevede l‟implementazione di un sistema di monitoraggio che consenta al Distretto, e alle attività commerciali che ne fanno parte, di ottenere una serie di dati e informazioni oggettive e puntuali utili a:

costruire una serie di indicatori di performance del Distretto (KPI – Key Performance Indicator);

Fase di

progettazione

Associazioni

Definizione di un Piano

di interventi Operatori commerciali

cabina di regia

(coordinamento

(e monitoraggio)

Fase dinamica di

sviluppo della

logica di sistema

Comune

Altri partner

Tavolo tecnico

amministrazione

comunale

composto da

funzionari

interessati dai progetti

CCIAA

Unione CTSPComune

Assessore

attività

produttive

e

Town centre

manager

Coordinatore operativo

Consulta del distretto

composta da

tutti partner

pubblici e privati

Fase attuazione

progetti

Distretto urbano di Parabiago

105

monitorare e valutare il raggiungimento degli obiettivi strategici perseguiti dal Distretto;

supportare il Distretto nell‟individuazione di nuove politiche di valorizzazione e promozione;

Nell‟ambito dell‟intervento si prevede di realizzare le seguenti cinque analisi:

1. analisi di customer satisfaction (operatori commerciali): l‟analisi permetterà di valutare il livello di soddisfazione degli operatori commerciali rispetto alle azioni realizzate dal Distretto. L‟indagine avrà frequenza annuale;

2. analisi di customer satisfaction (frequentatori): l‟analisi permetterà di valutare il livello di soddisfazione dei frequentatori rispetto alle azioni realizzate dal Distretto. L‟indagine avrà frequenza annuale;

3. analisi del mix merceologico: l‟analisi permetterà di conoscere la composizione dell‟offerta merceologica del Distretto, e il suo variare nel tempo, secondo marcrocategorie predefinite. L‟indagine avrà frequenza annuale;

4. analisi delle vendite del Distretto: l‟analisi permetterà di monitorare l‟andamento delle vendite del settore commerciale, misurato su un panel di operatori dell‟offerta suddivisi per macrocategorie predefinite. L‟indagine avrà frequenza mensile;

5. analisi dei posti auto disponibili: l‟analisi permetterà di monitorare la disponibilità dei posti auto (a pagamento/rotazione) nel Distretto e la sua variazione nel tempo. L‟indagine avrà frequenza annuale;

La realizzazione delle analisi previste permetterà di costruire una serie di Key Performance Indicator, secondo le indicazioni delle Linee guida indicatori di performance Distretti del Commercio, Versione 2 – 2011 individuate da Regione Lombardia, che saranno utilizzati per supportare la fase di monitoraggio e valutazione degli obiettivi strategici perseguiti dal Distretto (così come indicato al Capitolo 9).

Il servizio informativo a supporto del Distretto sarà completato con l‟intervento Implementazione di un sistema innovativo per la rilevazione continuativa dei flussi pedonali (Obiettivo 1).

Beneficiario del co – finanziamento

Comune di Parabiago, valore per intervento euro 20.000,00, co-finanziato da Regione Lombardia al 50% per euro 10.000,00, come previsto dal Bando.

Attuatore

Scuola Superiore del Commercio Milano

Distretto urbano di Parabiago

106

6.1.3 Implementazione di un sistema innovativo per rilevazione continuativa dei flussi pedonali

Descrizione

Per il Distretto disporre di un efficace sistema di indicatori significa disporre di un corredo indispensabile per la misurazione e l‟osservazione nel tempo di fenomeni di interesse per le politiche relative al centro urbano (condizioni del contesto economico e sociale; livello e articolazione di servizi pubblici e privati; grado di soddisfazione dei city users).

In particolare i flussi pedonali su area pubblica misurano la vivacità del centro urbano tramite la rilevazione dell‟affluenza pedonale nelle aree pubbliche del centro storico monitorate, fornendo dati di sintesi utili ad interpretare le prestazioni ottenute dalle aree commerciali e a calibrare l‟uso di strumenti promozionali e pubblicitari. I flussi pedonali su area pubblica (consistenza, direzione, permanenza) costituiscono un bacino di informazioni prezioso e uno strumento utile sia ad apprezzare l‟evoluzione del contesto commerciale e sociale del Distretto sia ad impostare linee di valorizzazione commerciale e turistica per il Distretto stesso.

L‟intervento in oggetto prevede l‟implementazione di un sistema elettronico per il monitoraggio continuativo ed ininterrotto dei flussi pedonali su area pubblica all‟interno del Distretto.

Al fine di avviare il monitoraggio dei flussi pedonali su area pubblica è prevista l‟individuazione di n°2 postazioni, situate all‟interno del perimetro che delimita l‟area del Distretto, che saranno adibite alla rilevazione continuativa dei flussi.

In particolare la rilevazione dei flussi pedonali darà la possibilità di delineare sia la performance generale del Distretto (analisi dei flussi a intervalli regolari e prestabiliti durante l‟anno) sia consentirà la valutazione di prestazioni spot del Distretto (analisi dei flussi in corrispondenza di specifici eventi/iniziative) fornendo come riscontro il grado di successo, in termini di partecipazione di pubblico, delle singole iniziative realizzate nel centro storico.

Nello specifico il monitoraggio dei flussi pedonali analizzati consentirà di:

• verificare l‟attrattività del Distretto;

• conoscere tempi e consistenza della frequentazione;

• monitorare i picchi di frequentazione durante periodi diversi (giornata, mese, anno);

• identificare il numero di frequentatori del Distretto in concomitanza di particolari eventi e/o periodi festivi;

• elaborare trend tramite serie storiche;

• sviluppare analisi di benchmarking.

Distretto urbano di Parabiago

107

La realizzazione del monitoraggio continuativo ed ininterrotto dei flussi pedonali permetterà di costruire un Key Performance Indicator, secondo le indicazioni delle Linee guida indicatori di performance Distretti del Commercio, Versione 2 – 2011 individuate da Regione Lombardia, che sarà utilizzato per supportare la fase di monitoraggio e valutazione degli obiettivi strategici perseguiti dal Distretto (così come indicato al Capitolo 9).

Il servizio informativo a supporto del Distretto sarà completato con l‟intervento Realizzazione di un sistema di monitoraggio delle performance del Distretto (Obiettivo 1).

Schema di funzionamento del sistema

Il sistema ed esempio report

Telecamera/e Filma non registra

Invia immagini internet

Software elabora datiReport periodico

Dati on-line

Check dati

Distretto urbano di Parabiago

108

Beneficiario del co – finanziamento

Comune di Parabiago, valore per intervento euro 20.000,00, co-finanziato da Regione Lombardia al 50% per euro 10.000,00, come previsto dal Bando.

Attuatore

Comune di Parabiago

6.1.4 Realizzazione di un marchio di Distretto e sviluppo di un'immagine coordinata

Descrizione

Creazione ed utilizzazione di un “marchio” che identifichi e contraddistingua le iniziative che si svolgono nel Distretto del commercio di Parabiago o che coinvolgono gli operatori economici presenti nell‟area, al fine rafforzare l‟immagine, la visibilità, l‟attrattività e, di conseguenza, la vivibilità del Distretto stesso.

L‟adozione e l‟utilizzo del marchio è un‟importante leva della complessiva strategia di marketing territoriale che riguarda il Distretto e deve essere utilizzato in tutti gli strumenti di comunicazione delle attività, iniziative, eventi, loghi, prodotti e servizi che perseguono la finalità di promuovere in modo coordinato e coerente l‟immagine, la visibilità e l‟attrattività del Distretto anche con azioni di merchandising.

1. ideazione e progettazione del marchio del Distretto

ideazione e progettazione (anche mediante concorso) di un logotipo e di un payoff che rappresenteranno il marchio del Distretto di Parabiago. Realizzazione di un Manuale d‟uso per la disciplina di tutte le possibili declinazioni del marchio stesso.

2. ideazione e progettazione di strumenti di immagine coordinata

ideazione e progettazione di appositi format di immagine coordinata per gli operatori del terziario del centro storico quali ad esempio: carta intestata, biglietto da visita, busta per lettere, volantino, brochure, etc. Tali strumenti sono finalizzati a coordinare, in forme diverse ma omogenee, l‟immagine del singolo operatore con il marchio rappresentativo del Distretto di Parabiago favorendo la percezione dell‟area come sistema unitario da parte dei suoi fruitori.

3. ideazione e progettazione condivisa di strumenti di divulgazione

ideazione e progettazione di appositi strumenti di divulgazione del marchio rappresentativo del Distretto. L‟individuazione di tali strumenti avviene in forma partecipata tramite la realizzazione di focus group destinati al coinvolgimento degli operatori del terziario che svolgono la propria attività nel del Distretto e di funzionari dell‟amministrazione pubblica.

4. pianificazione e predisposizione della campagna di lancio del progetto;

realizzazione di attività di supporto al lancio del marchio rappresentativo del Distretto. Coinvolgimento dei principali stakeholders del Distretto tramite la realizzazione di una conferenza stampa finalizzata alla presentazione dei seguenti elementi:

marchio e campagna di divulgazione;

Distretto urbano di Parabiago

109

format degli strumenti di immagine coordinata; prototipi degli strumenti di divulgazione.

Immagini esemplificative

Esempi loghi del territorio, con o senza payoff, esempi merchandising

Beneficiario del co – finanziamento

Comune di Parabiago, valore per intervento euro 5.000,00, co-finanziato da Regione Lombardia al 50% per euro 2.500,00, come previsto dal Bando.

Attuatore

Comune di Parabiago

6.1.5 Realizzazione di un portale di Distretto

Descrizione

L‟obiettivo del progetto è quello di promuovere l‟area rappresentata dal Distretto mediante un‟integrazione tra l‟offerta commerciale, quella turistica e i servizi offerti dal territorio. Per valorizzare la frequentazione del Distretto come sistema di offerta integrata (commercio, turismo e servizi) si intende procedere alla realizzazione di un portale virtuale in grado di raccogliere e illustrare le potenzialità turistiche del centro urbano mediante la creazione di percorsi di visita, l‟indicazione di eventi e iniziative, etc. Inoltre, si intende mettere a sistema nel portale l‟offerta commerciale presente, integrata con i percorsi turistici, permettendo agli esercizi commerciali aderenti al progetto di beneficiare di una vetrina online e una serie di servizi (pubblicità offerte, e-commerce, etc.). E‟ prevista una forte integrazione del portale virtuale con tutti gli interventi facenti parte dell‟obiettivo 1 (Sviluppare una comunicazione integrata e coordinata del Distretto) ed in particolare con l‟intervento relativo al marchio del

Distretto urbano di Parabiago

110

Distretto, e la relativa immagine coordinata, e con quelli riguardanti la realizzazione di un sistema fisico e virtuale di segnaletica turistico - commerciale del Distretto.

Immagini esemplificative

Esempi di portali integrati commercio e territorio, tra cui Shop in Bruxelles e Assi commerciali di Barcellona

Beneficiario del co – finanziamento

Comune di Parabiago, valore per intervento euro 4.000,00, co-finanziato da Regione Lombardia al 50% per euro 2.000,00, come previsto dal Bando.

Attuatore

Comune di Parabiago

6.2 Promozione e animazione

Nell‟ambito della Misura 2 prevista dal Bando rientrano i seguenti obiettivi e interventi:

Tabella 15

INTERVENTI RELATIVI ALLA MISURA 2

Misura obiettivo interventi

Misura 2 Promozione e animazione

(Obiettivo 1) sviluppare una comunicazione integrata e coordinata

del Distretto

campagna di comunicazione del Distretto

realizzazione di un sistema fisico di segnaletica turistico - commerciale del Distretto

realizzazione di un sistema virtuale di segnaletica turistico - commerciale del Distretto

potenziamento del calendario eventi

Distretto urbano di Parabiago

111

6.2.1 Campagna di comunicazione del Distretto

Descrizione

L‟intervento intende promuovere una serie di azioni al fine di “comunicare” il Distretto alle diverse tipologie di city users (frequentatori, operatori economici, residenti) garantendo la massima trasparenza, informazione e quindi la capacità di raccordo e coinvolgimento degli stakeholder rispetto al timing di azioni e risultati previsti nel programma di intervento.

La campagna di comunicazione oltre a svolgere un ruolo di sensibilizzazione dei diversi stakeholders, sia all‟interno che all‟esterno del Distretto, durante la fase di lancio avrà l‟obiettivo di diffondere la conoscenza degli obiettivi perseguiti dal Distretto, di promuovere la metodologia partecipativa utilizzata e di comunicare gli interventi realizzati e i risultati ottenuti.

In particolare la campagna di comunicazione intende:

sviluppare la notorietà del Distretto, sia al suo interno che all‟esterno, e sensibilizzare i diversi stakeholders sulle modalità di gestione integrata del centro urbano avviate dal progetto distrettuale. L‟intervento metterà a sistema gli altri interventi finalizzati alla comunicazione integrata e coordinata del Distretto (in particolare Realizzazione di un marchio di Distretto e sviluppo di un'immagine coordinata, Realizzazione di un portale di Distretto e Realizzazione di un sistema fisico e virtuale di segnaletica turistico - commerciale del Distretto – Obiettivo 1);

comunicare le performance e i risultati ottenuti dal Distretto mettendo a sistema gli interventi relativi al potenziamento dei servizi informativi di supporto al Distretto (in particolare Realizzazione di un sistema di monitoraggio delle performance del Distretto e Implementazione di un sistema innovativo per rilevazione continuativa dei flussi pedonali - Obiettivo 2);

comunicare e promuovere le iniziative realizzate dal Distretto. La campagna di comunicazione metterà a sistema l‟intervento previsto per la promozione degli eventi realizzati nel Distretto (Potenziamento del calendario eventi – Obiettivo 1).

Beneficiario del co – finanziamento

Azienda CCIAA Promoter, valore per intervento euro 10.000,00, co-finanziato da Regione Lombardia al 50% per euro 5.000,00, come previsto dal Bando.

Attuatore

Azienda CCIAA Promoter

Distretto urbano di Parabiago

112

6.2.2 Realizzazione di un sistema fisico di segnaletica turistico - commerciale del Distretto

Descrizione

L‟intervento intende realizzare un sistema fisico di wayfinding innovativo e moderno in considerazione del fatto che una segnaletica integrata e di qualità rappresenta il primo "biglietto da visita" che si porge ai visitatori ma anche uno strumento comunicativo indispensabile per creare un vero e proprio "brand" identificativo dell'offerta turistica e commerciale della città.

Il sistema di wayfinding proposto si struttura come un‟innovativa e moderna strumentazione finalizzata a supportare il city user nei suoi spostamenti all‟interno del Distretto aiutandolo sia nella percezione dello spazio in cui egli è inserito sia nella scelta di un percorso che lo porti ad una destinazione definita, in maniera efficiente.

L‟intervento intende realizzare un sistema di cartellonistica turistico - commerciale che, ovviando alla disomogeneità, sia in grado di connotare e valorizzare l'intero territorio distrettuale proponendo un'immagine coordinata ed uniforme a servizio dei cittadini, degli esercenti delle attività commerciali e dei turisti. La nuova segnaletica turistico - commerciale metterà in evidenza e renderà maggiormente fruibili le attività commerciali, le opportunità offerte per il tempo libero e lo shopping nonché le eccellenze ed i punti notevoli del Distretto, quali il patrimonio storico-artistico, culturale e paesaggistico. Inoltre attraverso il posizionamento di pannelli informativi contenenti mappe, indicazioni direzionali e commerciali, con immagine coordinata ed univoca si identificheranno nel Distretto alcuni itinerari d'arte e cultura che si intersecano con gli ambiti a vocazione commerciale.

L‟intervento si integrerà con la Campagna di comunicazione del Distretto tramite la produzione di materiale informativo sull‟area distrettuale in modo che cittadini e turisti possano scoprire nuovi percorsi di visita, supportati anche dalla distribuzione di pieghevoli che contengano mappe di interesse turistico e l'elenco dei negozi presenti nelle principali vie dello shopping. L‟intervento metterà inoltre a sistema gli interventi Realizzazione di un marchio di Distretto e sviluppo di un'immagine coordinata e Realizzazione di un portale di Distretto.

Il progetto prevede quindi di realizzare un sistema di cartellonistica che partendo dalle porte di accesso al distretto (principali vie di accesso al Distretto sul territorio comunale) accompagni il visitatore sino agli elementi puntuali di natura turistica e/o commerciali presenti nell‟area, offrendo in modo integrato le informazioni necessarie (parcheggi, servizi, luoghi di interesse, aree commerciali, etc.).

L‟intervento è inquadrato dalla normativa vigente quale fornitura in opera di attrezzature e pertanto esula dalla specifica necessità di sviluppare i diversi livelli di progettazione propri delle opere pubbliche.

Beneficiario del co – finanziamento

Comune di Parabiago, valore per intervento euro 20.000,00, co-finanziato da Regione Lombardia al 50% per euro 10.000,00, come previsto dal Bando.

Distretto urbano di Parabiago

113

Attuatore

Comune di Parabiago

6.2.3 Realizzazione di un sistema virtuale di segnaletica turistico - commerciale del Distretto

Descrizione

Ad integrazione del sistema fisico di wayfinding si intende sperimentarne uno virtuale. Un innovativo sistema di comunicazione integrata turistica, commerciale e per gli eventi basato sull‟utilizzo dei QR Code e sull‟implementazione di una piattaforma informativa dedicata agli strumenti di comunicazione mobile di ultima generazione (smartphone, tablet, etc.).

Il codice QR (in inglese QR Code) è un codice a barre bidimensionale (o codice 2D) a matrice, composto da moduli neri disposti all'interno di uno schema di forma quadrata.

Viene impiegato per memorizzare informazioni generalmente destinate ad essere lette tramite un telefono cellulare o uno smartphone. L‟idea chiave della soluzione proposta sta nel veicolare, tramite il QR Code, un semplice link web specifico per il punto e/o il bene/servizio di interesse. Lo smartphone, connesso in rete, accedendo al web rimanderà al contenuto, proposto in forma sintetica, e ospitato su una piattaforma dedicata (con streaming audio automatico, immagini, video e la possibilità di accedere a contenuti di approfondimento su punti di interesse specifico).

La piattaforma tecnologica proposta non è semplicemente un catalogo statico di informazioni turistiche quanto piuttosto una vera è propria piattaforma dinamica e adattiva di esplorazione di un territorio e dei beni e servizi che questo mette a disposizione. La piattaforma software descritta oltre a veicolare contenuti specifici per i singoli beni/servizi visitati dalle persone, è lo strumento per proporre quella

Distretto urbano di Parabiago

114

contestualizzazione del bene che ne moltiplica il potenziale di interesse. La piattaforma prevede infatti di usufruire del territorio secondo differenti modalità:

possibilità di censire, documentare e mettere a disposizione del visitatore informazioni su diversi circuiti informativi (il sistema si caratterizza per la possibilità di aggiornare continuamente le informazioni e i relativi contenuti nonché per la possibilità di ampliare il set informativo con estrema rapidità e con costi contenuti);

possibilità di relazionare tra loro circuiti diversi in modo rapido e semplice;

possibilità di configurare dei percorsi di visita in modo personalizzato;

possibilità e di esprimere valutazioni sui percorsi effettuati.

Questo sistema si rivolge oggi ad un segmento di mercato di nicchia, però in rapida espansione. L‟Italia nel 2010 è il paese al mondo con il maggior tasso di penetrazione di telefoni cellulari classificabili come smartphone (28% di tutti i terminali mobili). Questo tasso è destinato a crescere vertiginosamente nei prossimi anni con il crollo dei prezzi dei dispositivi, già atteso per l‟anno 2013. In Italia, il traffico Internet tramite smartphone si assesta, a fine 2010, al 13% del traffico Internet totale. Lo smartphone è il media con il maggior tasso di crescita relativamente al traffico Internet e al numero di navigatori.

Con un tale sistema di wayfinding si intende dunque mettere in relazione e promuovere in un unico luogo virtuale le evidenze turistiche del territorio (musei, personaggi storici, monumenti, emergenze ambientali, parchi, aree protette, etc.), le attività dei servizi (alberghi, ristoranti, bar, negozi, etc.) nonché gli eventi di natura culturale e commerciale (sagre, saldi, tempo libero, etc.). L‟intervento sarà realizzato in modo da mettere a sistema gli interventi previsti relativi al marchio e al portale del Distretto.

Esempio di intervento

Distretto urbano di Parabiago

115

Informazioni integrate su un'unica piattaforma aggiornabile via web, valorizza ciò che c‟è, esempio di targhe monumento e vetrofanie attività commerciali, esempio contenuti.

Beneficiario

Comune di Parabiago, valore per intervento euro 15.000,00, co-finanziato da Regione Lombardia al 0%.

Attuatore

Comune di Parabiago

Distretto urbano di Parabiago

116

6.2.4 Potenziamento del calendario eventi

Descrizione

Scopo dell‟intervento è quello di garantire maggior efficacia alle iniziative di animazione del Distretto tramite la definizione e la promozione di un calendario unico degli eventi, così da presentarsi all‟esterno in modo coordinato e continuativo, aumentando la notorietà delle iniziative realizzate e riducendo possibili diseconomie di scala. In tal modo sarà possibile creare nuove occasioni di incontro tra i diversi city users e di conseguenza aumentare la vivacità e l‟attrattività del Distretto.

1. Al fine di potenziare il calendario degli eventi si intende realizzare una serie di azioni volte alla razionalizzazione delle iniziative di animazione già previste nel Distretto. In particolare tali azioni sono finalizzate alla realizzazione di tre tipi di coordinamento:

coordinamento promozionale: definizione di un calendario unico degli eventi e promozione dei singoli eventi, sia all‟interno che all‟esterno del Distretto, attraverso l‟immagine unitaria e definita del Distretto stesso;

coordinamento tematico: integrazione tra piccoli e grandi eventi e riduzione delle sovrapposizioni tematiche;

coordinamento logistico: individuazione della giusta continuità durante l‟anno, rafforzamento della pluriennalità degli eventi, riduzione delle sovrapposizioni temporali e localizzazione omogenea delle iniziative.

2. Al fine di potenziare il calendario degli eventi si intende inoltre realizzare una serie di azioni finalizzate all‟individuazione di nuovi format per eventi. In particolare le nuove azioni promozionali avranno come obiettivo quello di individuare:

una serie di manifestazioni ed eventi incentrati sulla valorizzazione di prodotti commerciali tipici in grado di coinvolgere la popolazione locale e potenziali visitatori esterni;

iniziative rivolte ai giovani e una migliore integrazione fra valorizzazione turistica e eventi nella città;

nuovi target e tipologie di evento specifiche (per bambini, con finalità commerciali, per il recupero di tradizioni storiche, etc.).

Il potenziamento del calendario eventi sarà fortemente integrato con i restanti interventi previsti al‟interno degli Obiettivi 1 e 2.

Beneficiario

Comune di Parabiago, valore per intervento euro 10.000,00, co-finanziato da Regione Lombardia al 0%.

Attuatore

Distretto urbano di Parabiago

117

Comune di Parabiago

6.3 Interventi strutturali

Nell‟ambito della Misura 3 prevista dal Bando rientrano i seguenti obiettivi e interventi:

Tabella 16 INTERVENTI RELATIVI ALLA MISURA 3

Misura obiettivo interventi

Misura 3 Interventi strutturali

(Obiettivo 3) elevare la qualità urbana del Distretto

riqualificazione dell'area mercato

riqualificazione di Parco Crivelli (Parte A)

riqualificazione di Parco Crivelli (Parte B)

riqualificazione del Parco di via Olona

riqualificazione della palestra Ugo Reina

ristrutturazione delle attività commerciali private

6.3.1 Riqualificazione dell'area mercato

Descrizione

L‟area mercato è situata in Piazza del Mercato che rappresenta una della porte di accesso al cuore dell‟area DUC e cioè della zona centrale del Comune di Parabiago.

Tale aree viene utilizzata per lo svolgimento del mercato settimanale e in alternativa come zona parcheggio di attestamento al centro storico di Parabiago.

La piazza presenta alcuni elementi che possono essere migliorati e integrati sia rispetto alla funzione attuale sia rispetto all‟idea di rendere l‟area come porta di accesso principale al DUC di Parabiago.

In questo senso si intende intervenire mediante:

Distretto urbano di Parabiago

118

1. Sistemazione della segnaletica orizzontale per parcheggi frequentatori DUC e operatori ambulanti durante il mercato;

2. Sistemazione con rimozione di scritte e graffitti nei bagni pubblici già presenti nella piazza, anche con l‟utilizzo di elementi protettivi e lavabili;

3. Installazione di arredo urbano e segnaletica verticale per comunicare offerta DUC, collegandosi ai progetti previsti di installazione di directory di Distretto virtuali e visici.

L‟intervento è inquadrato dalla normativa vigente quale fornitura in opera di attrezzature e pertanto esula dalla specifica necessità di sviluppare i diversi livelli di progettazione propri delle opere pubbliche.

Beneficiario del co – finanziamento

Comune di Parabiago, valore per intervento euro 20.000,00, co-finanziato da Regione Lombardia al 6,3% per euro 1.260,00, come previsto dal Bando.

Attuatore

Comune di Parabiago

6.3.2 Riqualificazione di Parco Crivelli (Parte A)

Descrizione

Con il presente intervento l‟Amministrazione comunale intende riqualificare il parco cittadino di via Crivelli con la sistemazione dei percorsi pedonali e dell‟area ludica. La valorizzazione di quest‟area centrale nel tessuto urbano del Distretto di Parabiago, a ridosso delle arterie commerciali di via Ugo Foscolo e di via San Michele e delimitata dalle vie di accesso al Distretto di via 4 Novembre e di via Sant‟Antonio risulta fondamentale per la valorizzazione del contesto urbanistico e architettonico degli adiacenti luoghi commerciali del Distretto elevando la funzionalità dell'area e aumentando la fruibilità degli spazi destinati al commercio in sede fissa.

Distretto urbano di Parabiago

119

Figura 12 PLANIMETRIA PARCO CRIVELLI

La ristrutturazione di Parco Crivelli (Parte A) prevede la riqualificazione dei camminamenti esistenti, fornitura e posa di nuovi elementi di arredo urbano ed attrezzature ludiche (anche con recupero dei giochi di una volta) con realizzazione di pavimentazione antitrauma sull‟area di pertinenza, realizzazione di nuovo impianto di illuminazione pubblica e esecuzione di opere per l‟abbattimento di barriere architettoniche.

Figura 13 I GIOCHI DI UNA VOLTA

In particolare in attuazione di tale fase si prevedono le seguenti opere all‟interno dell‟area a verde a completamento della riqualificazione del parco:

realizzazione di rampa conforme alla normativa per l‟abbattimento delle barriere architettoniche che colleghi il vialetto perimetrale all‟attuale depressione

Distretto urbano di Parabiago

120

confermando tale area quale luogo adibito allo svago dei bambini con la posa in opera di nuove attrezzature ludiche è pavimentazione “antitrauma”;

riasfaltatura dei vialetti e sistemazione parziale della relativa cordonatura;

posa in opera di elementi di arredo urbano (cestini e panchine);

posa in opera di nuovo impianto di illuminazione pubblica;

opere di predisposizione per la posa di monumento “ai caduti” da collocarsi all‟interno di un‟aiuola del parco.

La riqualificazione di Parco Crivelli (Parte A) troverà realizzazione nel corso del 2011/2012.

Figura 14

OPERE DI RIQUALICAZIONE DI PARCO CRIVELLI (PARTE A)

Beneficiario del co – finanziamento

Comune di Parabiago, valore per intervento euro 380.000,00, co-finanziato da Regione Lombardia al 20% per euro 76.000,00, come previsto dal Bando.

Attuatore

Comune di Parabiago

6.3.3 Riqualificazione di Parco Crivelli (Parte B)

Descrizione

L‟Amministrazione comunale ha previsto di completare la riqualificazione di Parco Crivelli avviando un ulteriore fase di ristrutturazione del Parco (Parte B) finalizzata ad aumentare il grado di sicurezza e decoro dell‟area a verde tramite la realizzazione di una recinzione e di accessi da chiudere durante gli orari notturni.

Distretto urbano di Parabiago

121

La ristrutturazione di Parco Crivelli (Parte B) prevede la realizzazione di recinzione al contorno con previsione di accessi a chiusura automatizzata.

In particolare in attuazione di tale fase è prevista la realizzazione di una recinzione posta perimetralmente all‟area a verde attestandosi da un lato sulla recinzione in muratura esistente delle scuole “Manzoni” (via Crivelli e via San Francesco) e dall‟altro sull‟edificio comunale sede della biblioteca e dell‟auditorium.

In essa verranno previsti ampi accessi temporizzati sulle direttrici via San Francesco – via Matteotti (che comprende la maggior parte degli dei flussi pedonali in attraversamento del parco utilizzati dalla cittadinanza per raggiungere o gli esercizi commerciali su via Sant‟Antonio e viale Matteotti o la stazione ferroviaria) e via Sant‟Antonio via Crivelli (percorso privilegiato di collegamento tra la Piazza Maggiolini e l‟asse commerciale di via IV Novembre); mentre in adiacenza dell‟ingresso della biblioteca si prevederà la realizzazione di un cancelletto pedonale ad esclusivo servizio per l‟utenza delle attuali e future sedi poste al piano terra dell‟edificio della biblioteca (attuale sede “Informagiovani” e “Croce azzurra”).

La riqualificazione di Parco Crivelli (Parte B) troverà realizzazione nel corso del 2012/2013.

Figura 15

OPERE DI RIQUALIFICAZIONE DI PARCO CRIVELLI (PARTE B)

Beneficiario

Comune di Parabiago, valore per intervento euro 140.000,00, co-finanziato da Regione Lombardia al 0%.

Attuatore

Comune di Parabiago

Distretto urbano di Parabiago

122

6.3.4 Riqualificazione del Parco di via Olona

Descrizione

L‟Amministrazione comunale di Parabiago a partire dal 2011 ha avviato il progetto "Un parco per tutti", finalizzato al recupero dei diversi parchi cittadini sul modello di aree verdi adibite a zone gioco fruibili anche da bambini diversamente dotati. E‟ intenzione dell‟Amministrazione comunale mettere in campo questo progetto intervenendo anno dopo anno nei vari parchi del territorio comunale al fine di pervenire alla riqualificazione complessiva di questi spazi.

La prima realizzazione del progetto "Un parco per tutti" è prevista all‟interno del parco pubblico di via Olona sito a Villastanza, una delle frazioni di Parabiago inserite nella perimetrazione del Distretto, nello spazio fronti stante la Scuola Elementare Travaini Villastanza.

Questa area di verde pubblico, di servizio anche alla scuola elementare, è adiacente e strettamente connessa alla zona commerciale di Villastanza. La valorizzazione del Parco di via Olona permetterà di rafforzare l‟attrattività della direttrice commerciale del Distretto che si sviluppa nella frazione di Villastanza e assicurerà un rafforzamento “diffuso” della fruibilità e della vivibilità all‟interno dell‟intero Distretto.

La ristrutturazione di Parco Olona prevede la realizzazione di un parco giochi dotato di arredo urbano dedicato ai giochi per l‟infanzia fruibili sia da bambini normodotati che da bambini diversamente abili. La realizzazione del parco giochi garantirà eguali opportunità di accesso, inclusione e partecipazione a tutti i suoi fruitori aumentando la vivibilità complessiva dello spazio pubblico e il livello di inclusione sociale delle persone disabili.

L‟intervento è inquadrato dalla normativa vigente quale fornitura in opera di attrezzature e pertanto esula dalla specifica necessità di sviluppare i diversi livelli di progettazione propri delle opere pubbliche. Detta fornitura trova copertura finanziaria dagli attuali capitoli di bilancio (delibera di Consiglio Comunale nr. 21 del 15 marzo 2011) e pertanto faranno seguito appositi atti dirigenziali per dare attuazione alla realizzazione dell‟intervento.

Distretto urbano di Parabiago

123

Figura 16 OPERE DI RIQUALIFICAZIONE DEL PARCO DI VIA OLONA

Distretto urbano di Parabiago

124

Beneficiario del co – finanziamento

Comune di Parabiago, valore per intervento euro 70.000,00, co-finanziato da Regione Lombardia al 22% per euro 15.400,00, come previsto dal Bando.

Attuatore

Comune di Parabiago

6.3.5 Riqualificazione della palestra Ugo Reina

Descrizione

Distretto urbano di Parabiago

125

Il Comune di Parabiago ha redatto un ampio programma generale finalizzato al recupero e alla valorizzazione dell‟area all‟interno del centro sportivo Libero Ferrario, all‟interno del quale il restauro della palestra Ugo Reina rappresenta la prima realizzazione. L‟intervento prevede di dar corso alla riqualificazione della Palestra Ugo Reina in quanto la stessa risulta in condizioni di manutenzione tali da non consentirne attualmente l‟utilizzo.

Figura 17 PALESTRA UGO REINA

L‟edificio della palestra U. Reina, che ha ottenuto il riconoscimento di rilevanza architettonica e la conseguente apposizione di un vincolo di interesse storico artistico, é ubicato immediatamente alle spalle del campo da calcio, esattamente in asse con lo stesso e con il portale di ingresso posto sulla recinzione di V.le Marconi. La palestra è sita all‟interno della perimetrazione individuata dal Distretto e si trova lungo l‟asse viario che collega Parabiago con la sua frazione denominata San Lorenzo.

Per la palestra U. Reina è stata individuata una soluzione in grado di consentire il recupero funzionale della stessa, mantenendo le funzioni sportive preesistenti (palestra e spogliatoi), nel rispetto delle caratteristiche architettoniche dell‟involucro edilizio.

A tal fine la soluzione progettuale individuata prevede:

il mantenimento della palestra (ubicata all‟interno del corpo principale);

Distretto urbano di Parabiago

126

la completa ristrutturazione degli spogliatoi e degli ambienti di servizio (ubicati all‟interno del corpo secondario) non più rispondenti alle normative del settore sportivo ed igienico - impiantistiche;

l‟integrale conservazione delle facciate originarie dell‟edificio (sottoposte a vincolo).

La ristrutturazione della palestra U. Reina oltre a restituire al comune un servizio fondamentale per la sua comunità di cittadini permetterà di migliorare l‟estetica urbana e l‟impatto visivo globale dell‟area andando a sommarsi agli altri interventi portati avanti dal Comune e rendendo più attrattivo l‟intero contesto urbanistico e architettonico del Distretto.

Beneficiario

Comune di Parabiago, valore per intervento euro 650.000,00, co-finanziato da Regione Lombardia al 0%.

Attuatore

Comune di Parabiago

6.3.6 Ristrutturazione delle attività commerciali private

Descrizione

L‟intervento prevede la realizzazione da parte di privati di opere di riqualificazione delle attività economiche al fine di valorizzare le strutture e lo spazio commerciale fruibile dal consumatore all‟interno del Distretto. L‟intervento completa il quadro delle opere di riqualificazione urbana portate avanti dall‟Amministrazione comunale al fine di fare del Distretto di Parabiago un ambiente piacevole da frequentare per i city users.

L‟intervento prevede la realizzazione delle seguenti opere di ristrutturazione:

acquisizione di nuove attrezzature per spazi esterni ai locali ad uso commerciale (tende, dehors, tavoli e sedie da esterno, chioschi per le edicole,) compresa manodopera, installazione ed opere murarie strettamente connesse alla posa in opera delle attrezzature finanziabili;

lavori e opere edili per la risistemazione di facciate e fronti strada a quota marciapiede, pertinenti ad attività commerciali, turismo e servizi;

vetrine, anche vetrine interattive touch screen con affaccio sulla strada.

Beneficiario del co – finanziamento

Operatori commerciali aderenti al presente intervento. Di seguito si riporta l‟elenco degli operatori privati che aderiscono al presente intervento.

Distretto urbano di Parabiago

127

Tabella 17 RISTRUTTURAZIONI ATTIVITA’ COMMERCIALI

Attuatore (Ragione sociale)

Tipologia di investimento

Dettaglio Localizzazione (Sede

operativa)

Arredamenti Mondellini di Mondellini Vincenzo & C S.A.S

Misura 3 interventi strutturali

3.3 vetrine, anche vetrine interattive, etc

Via Cesare Battisti, 51

AXÉ Snc di Filetti e Pizzamiglio

Misura 3 interventi strutturali

3. 1 acquisizione di nuove attrezzature per spazi esterni, etc..

Via Sempione, 52

B & L Restoration SRL Misura 3 interventi strutturali

3. 1 acquisizione di nuove attrezzature per spazi esterni, etc..

Viale Lombardia, 75

Bar U-NIQUE Misura 3 interventi strutturali

3. 1 acquisizione di nuove attrezzature per spazi esterni, etc..

Via Santa Maria, 16

Bracciani Luigi Misura 3 interventi strutturali

3. 1 acquisizione di nuove attrezzature per spazi esterni, etc..

Via Luciano Manara, 2, San Lorenzo di Parabiago

Calzature Nebuloni Snc di Nebuloni M. & C.

Misura 3 interventi strutturali

3.3 vetrine, anche vetrine interattive, etc

Via IV Novembre, 48

Centro Ottico Optometrico Benassi Srl

Misura 3 interventi strutturali

3. 1 acquisizione di nuove attrezzature per spazi esterni, etc..

Via IV Novembre, 39/41

Centro Ottico Optometrico Benassi Srl

Misura 3 interventi strutturali

3.3 vetrine, anche vetrine interattive, etc

Via IV Novembre, 39/41

Chez moi Srl Misura 3 interventi strutturali

3. 1 acquisizione di nuove attrezzature per spazi esterni, etc..

Via Matteotti, 59

Colombo Bruno Misura 3 interventi strutturali

3.3 vetrine, anche vetrine interattive, etc

Via S. Antonio, 49

Colombo Bruno Misura 3 interventi strutturali

3.2 lavori e opere edili per la risistemazione di facciate, etc..

Via S. Antonio, 49

Crespi SRL Misura 3 interventi strutturali

3.2 lavori e opere edili per la risistemazione di facciate, etc..

Strada Statale del Sempione, 37

Crespi SRL Misura 3 interventi

3.3 vetrine, anche vetrine interattive,

Strada Statale del Sempione, 37

Distretto urbano di Parabiago

128

strutturali etc

Crystal Corver Misura 3 interventi strutturali

3.3 vetrine, anche vetrine interattive, etc

Via S. Ambrogio, 23

Depalo Maria Misura 3 interventi strutturali

3. 1 acquisizione di nuove attrezzature per spazi esterni, etc..

Via Casorezzo, 13, Vialla Pia, Parabiago

Di Noia Eleonora Misura 3 interventi strutturali

3. 1 acquisizione di nuove attrezzature per spazi esterni, etc..

Cimitero di san Lorenzo - Via Grandi

EffeGiemme sas di Del Giacco Giovanni & C.

Misura 3 interventi strutturali

3.3 vetrine, anche vetrine interattive, etc

Piazza Volontari del Sangue, 15

Farmacia San Lorenzo D.ssa Traversone

Misura 3 interventi strutturali

3.3 vetrine, anche vetrine interattive, etc

Via B. Croce, 2

Ferramenta Passerini Snc Misura 3 interventi strutturali

3.2 lavori e opere edili per la risistemazione di facciate, etc..

Via S. Antonio, 17

Fratelli Rossetti SPA Misura 3 interventi strutturali

3.2 lavori e opere edili per la risistemazione di facciate, etc..

Via Cantù, 24

G & B Snc Misura 3 interventi strutturali

3. 1 acquisizione di nuove attrezzature per spazi esterni, etc..

Via S Maria, 122

Gian Franco Vecchi & C, S.A.S.

Misura 3 interventi strutturali

3.3 vetrine, anche vetrine interattive, etc

Piazza Maggiolini, 39

Gian Franco Vecchi & C, S.A.S.

Misura 3 interventi strutturali

3. 1 acquisizione di nuove attrezzature per spazi esterni, etc..

Piazza Maggiolini, 39

Gioielleria Sisti Felicita Misura 3 interventi strutturali

3.3 vetrine, anche vetrine interattive, etc

Via San Antonio, 23

Giorgi Due Snc - di Giorgetti Walter e Andera

Misura 3 interventi strutturali

3. 1 acquisizione di nuove attrezzature per spazi esterni, etc..

Via S. Maria, 16

IT Solution Srl Misura 3 interventi strutturali

3.3 vetrine, anche vetrine interattive, etc

Via Sempione, 42/44, San Lorenzo di Parabiago

La Merceria Snc Misura 3 interventi strutturali

3. 1 acquisizione di nuove attrezzature per spazi esterni, etc..

Via Magenta, 2

Distretto urbano di Parabiago

129

L'arcata del Pescatore Misura 3 interventi strutturali

3. 1 acquisizione di nuove attrezzature per spazi esterni, etc..

Via S. Sebastiano, 41, Villastanza, Parabiago

Le Caramelle Misura 3 interventi strutturali

3.2 lavori e opere edili per la risistemazione di facciate, etc..

Via San Michele, 9

Le Caramelle Misura 3 interventi strutturali

3.3 vetrine, anche vetrine interattive, etc

Via San Michele, 9

Lore Rosaria Misura 3 interventi strutturali

3.3 vetrine, anche vetrine interattive, etc

Via S. Michele, 39

Non solo vino SAS Misura 3 interventi strutturali

3.3 vetrine, anche vetrine interattive, etc

Via S. Sebastiano, 77

Oro in Euro SpA Misura 3 interventi strutturali

3.3 vetrine, anche vetrine interattive, etc

Via XX Settembre 6, 20131 Gallarate

Paroni Selena Misura 3 interventi strutturali

3. 1 acquisizione di nuove attrezzature per spazi esterni, etc..

Piazza Indipendenza, 9

Parrocchia SS Gervaso e Protaso

Misura 3 interventi strutturali

3.2 lavori e opere edili per la risistemazione di facciate, etc..

Via De Amicis, 5

Phonera Snc Misura 3 interventi strutturali

3. 1 acquisizione di nuove attrezzature per spazi esterni, etc..

Via Matteotti, 51

Pippa Pasquale Misura 3 interventi strutturali

3.2 lavori e opere edili per la risistemazione di facciate, etc..

Via S. Maria, 29

Pippa Pasquale Misura 3 interventi strutturali

3.3 vetrine, anche vetrine interattive, etc

Via S. Maria, 29

Porrati Carlo Misura 3 interventi strutturali

3.2 lavori e opere edili per la risistemazione di facciate, etc..

Via Santa Maria, 53

Profumeria Demo di Ambrozic

Misura 3 interventi strutturali

3.3 vetrine, anche vetrine interattive, etc

Piazza Meggiolini, 38

Pulchra Vita Misura 3 interventi strutturali

3. 1 acquisizione di nuove attrezzature per spazi esterni, etc..

Piazza della Vittoria, 1

Distretto urbano di Parabiago

130

Relax Bar Snc Misura 3 interventi strutturali

3. 1 acquisizione di nuove attrezzature per spazi esterni, etc..

Via Sempione, 9/13, S. Lorenzo, Parabiago

Tabaccheria 13 di Raimondi Erminio

Misura 3 interventi strutturali

3. 1 acquisizione di nuove attrezzature per spazi esterni, etc..

Via Legnano, 33/A

Tabaccheria Montoli Misura 3 interventi strutturali

3.2 lavori e opere edili per la risistemazione di facciate, etc..

Via C Battisti, 65

Beneficiario co-finanziamento

Operatori commerciali, valore per intervento euro 730.170,00 iva inclusa, co-finanziato da Regione Lombardia al 15% per un importo di euro 109.510,60.

Attuatore

Operatori commerciali

6.4 Accessibilità e mobilità

Nell‟ambito della Misura 4 prevista dal Bando rientrano i seguenti obiettivi e interventi:

Tabella 18

INTERVENTI RELATIVI ALLA MISURA 4

Misura obiettivo interventi

Misura 4

Accessibilità e mobilità

(Obiettivo 4) migliorare le

performance del Distretto in tema di accessibilità e viabilità

riqualificazione viabilità e arredo urbano via Foscolo

riqualificazione viabilità e arredo urbano via San Michele

messa in sicurezza passaggio pedonale via San Michele

messa in sicurezza passaggio pedonale Piazza Maggiolini/S. Antonio

riqualificazione rotonda Cavalieri

riqualificazione viabilità via Dante, via Trieste, via Piave, via Filiberto, e via Casorezzo

acquisto di mezzi privati per la mobilità dolce

Distretto urbano di Parabiago

131

6.4.1 Riqualificazione viabilità e arredo urbano via Foscolo

Descrizione

L‟intervento intende riqualificare dal punto di vista viario e dell‟arredo urbano via Ugo Foscolo. Tale via risulta essere uno degli assi viari del Distretto di Parabiago interessato dai maggiori flussi veicolari e uno dei principali assi commerciali del centro urbano considerando anche che la medesima via risulta altamente fruita essendo limitrofa all‟area mercatale.

L‟ammodernamento della via si svilupperà all‟interno di un disegno di riqualificazione unitario che comprende gli interventi di riqualificazione previsti in Via San Michele e via San Antonio/piazza Maggiolini, naturali prolungamenti di via Foscolo. L‟idea è quella di qualificare l‟intera area centrale del Distretto al fine di elevarne l‟attrattività e la fruibilità rendendola un‟area gradevole e sicura per i city users.

L‟intervento di ammodernamento di via Foscolo prevede due attività distinte di riqualificazione:

manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale particolarmente ammalorata;

riqualificazione dell‟arredo urbano pubblico: conferimento alla via di una nuova e qualificata identità che possa diventare un segno distintivo per tutti coloro che vi transitano per accedere al Distretto. Si intende ideare un segno urbano permanente che identifichi la via come passaggio che introduce al Distretto. Per segno urbano si intende una presenza stabile e duratura che può essere l‟espressione di un gesto artistico o architettonico capace nella sua riproposizione di ricreare nei city users un forte senso iconico di riconoscibilità del Distretto.

L‟intervento è inquadrato dalla normativa vigente quale fornitura in opera di attrezzature e pertanto esula dalla specifica necessità di sviluppare i diversi livelli di progettazione propri delle opere pubbliche. Detta fornitura trova copertura finanziaria dagli attuali capitoli di bilancio (delibera di Consiglio Comunale nr. 21 del 15 marzo 2011) e pertanto faranno seguito appositi atti dirigenziali per dare attuazione alla realizzazione dell‟intervento.

La riqualificazione della via sarà integrata dall‟intervento Realizzazione di un sistema fisico di segnaletica turistico - commerciale del Distretto (Obiettivo 1).

Distretto urbano di Parabiago

132

Figura 18 ESEMPI ARREDO URBANO

Beneficiario del co – finanziamento

Comune di Parabiago, valore per intervento di:

manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale particolarmente ammalo rata:

euro 32.000,00, co-finanziato da Regione Lombardia al 20% per euro 6.400,00, come previsto dal Bando.

riqualificazione dell‟arredo urbano pubblico:

euro 10.000,00, co-finanziato da Regione Lombardia al 5% per euro 500,00, come previsto dal Bando.

Attuatore

Comune di Parabiago

6.4.2 Riqualificazione viabilità e arredo urbano via San Michele

Descrizione

L‟intervento intende riqualificare dal punto di vista viario e dell‟arredo urbano via San Michele. La via, porta di accesso viario al Distretto e asse commerciale limitrofo all‟area

Distretto urbano di Parabiago

133

mercatale, è il naturale proseguimento Di Via Ugo Foscolo è immette in piazza Maggiolini.

L‟ammodernamento della via fa parte di un disegno di riqualificazione unitario che comprende, oltre alla messa in sicurezza di un passaggio pedonale sulla stessa via San Michele, gli interventi di riqualificazione previsti in Via Ugo Foscolo e via San Antonio/piazza Maggiolini, naturali prolungamenti di via San Michele. L‟idea è quella di qualificare l‟intera area centrale del Distretto al fine di elevarne l‟attrattività e la fruibilità rendendola un‟area gradevole e sicura per i city users.

L‟intervento di ammodernamento di via San Michele prevede due attività distinte di riqualificazione:

manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale particolarmente ammalorata;

riqualificazione dell‟arredo urbano pubblico: come nel caso di via Foscolo, conferimento alla via di una nuova e qualificata identità che possa diventare un segno distintivo per tutti coloro che vi transitano per accedere al Distretto. Si intende ideare un segno urbano permanente che identifichi la via come passaggio che introduce al Distretto. Per segno urbano si intende una presenza stabile e duratura che può essere l‟espressione di un gesto artistico o architettonico capace nella sua riproposizione di ricreare nei city users un forte senso iconico di riconoscibilità del Distretto.

La riqualificazione della via sarà integrata dall‟intervento Realizzazione di un sistema fisico di segnaletica turistico - commerciale del Distretto (Obiettivo 1).

L‟intervento è inquadrato dalla normativa vigente quale fornitura in opera di attrezzature e pertanto esula dalla specifica necessità di sviluppare i diversi livelli di progettazione propri delle opere pubbliche. Detta fornitura trova copertura finanziaria dagli attuali capitoli di bilancio (delibera di Consiglio Comunale nr. 21 del 15 marzo 2011) e pertanto faranno seguito appositi atti dirigenziali per dare attuazione alla realizzazione dell‟intervento.

Distretto urbano di Parabiago

134

Figura 19 ESEMPI ARREDO URBANO

Beneficiario del co – finanziamento

Comune di Parabiago, valore per intervento di:

manutenzione straordinaria della pavimentazione stradale particolarmente ammalo rata:

euro 2.000,00, co-finanziato da Regione Lombardia al 20% per euro 400,00, come previsto dal Bando.

riqualificazione dell‟arredo urbano pubblico:

euro 10.000,00, co-finanziato da Regione Lombardia al 5% per euro 500,00, come previsto dal Bando.

Attuatore

Comune di Parabiago

6.4.3 Messa in sicurezza passaggio pedonale via San Michele

Descrizione

L‟Amministrazione comunale di Parabiago ha programmato la realizzazione lungo la via San Michele di una serie di modifiche strutturali per rendere più funzionale e sicura la

Distretto urbano di Parabiago

135

percorrenza pedonale della zona, considerando che la medesima è altamente fruita essendo per altro limitrofa all‟area mercatale.

L‟ intervento previsto interessa un tratto della via San Michele compreso fra via Verdi e via XI febbraio, ove maggiormente si presentano problematiche per il traffico pedonale costretto in spazi estremamente ristretti. Il progetto non prevede opere che stravolgono o modificano l‟assetto stradale nel suo insieme, poiché verranno realizzate opere miranti:

all‟allargamento del marciapiede lato destro in direzione del centro, in modo da portarlo alle dimensioni minime regolamentari per la fruizione anche da parte delle persone diversamente abili;

alla realizzazione di un collegamento rialzato (passaggio pedonale protetto) fra detto marciapiede con quello dell‟area parcheggio/mercato.

L‟intervento intende migliorare la fruibilità e la sicurezza dei frequentatori ed è inserito nella riqualificazione urbana e viaria dell‟intera area comprendente Via Ugo Foscolo, via San Michele e piazza Maggiolini.

Figura 20

PASSAGGIO PEDONALE DI VIA SAN MICHELE

Beneficiario del co – finanziamento

Comune di Parabiago, valore per intervento euro 16.840,00, co-finanziato da Regione Lombardia al 18% per euro 3.031,20, come previsto dal Bando.

Attuatore

Comune di Parabiago

Distretto urbano di Parabiago

136

6.4.4 Messa in sicurezza passaggio pedonale Piazza Maggiolini/S. Antonio

Descrizione

L‟Amministrazione comunale di Parabiago ha programmato la realizzazione all‟intersezione fra la via San Antonio e piazza Maggiolini di una modifica strutturale per rendere più funzionale e sicura la percorrenza pedonale della zona, considerando che la medesima è altamente fruita essendo inserita nel contesto urbano centrale della città.

L‟intervento previsto interessa il tratto stradale della via San Antonio compreso fra il parcheggio prospettante via san Giuseppe e piazza Maggiolini, ove maggiormente si evidenziano problemi per il transito pedonale.

Il progetto non prevede modifiche che agiscano sull‟assetto stradale nel suo insieme, poiché verranno realizzate le opere necessarie per l‟allargamento del marciapiede lato destro (Banca di Legnano), in modo da portarlo alle dimensioni regolamentari per la fruizione anche da parte delle persone diversamente abili e alla realizzazione di un collegamento rialzato (passaggio pedonale protetto) in pietra, fra detto marciapiede con quello prospettante i portici.

L‟intervento intende migliorare la fruibilità e la sicurezza dei frequentatori ed è inserito nella riqualificazione urbana e viaria dell‟intera area comprendente Via Ugo Foscolo, via San Michele e piazza Maggiolini.

Figura 21 PASSAGGIO PEDONALE VIA SAN ANTONIO/PIAZZA MAGGIOLINI

Beneficiario del co – finanziamento

Distretto urbano di Parabiago

137

Comune di Parabiago, valore per intervento euro 37.740,00, co-finanziato da Regione Lombardia al 11,5% per euro 4.340,10, come previsto dal Bando.

Attuatore

Comune di Parabiago

6.4.5 Riqualificazione rotonda Cavalieri

Descrizione

L‟Amministrazione comunale di Parabiago ha programmato la sistemazione dell‟incrocio fra le via Matteotti, Butti, Cavalieri, al fine di rendere più funzionale e sicuro l‟assetto viabilistico della zona.

L‟ intervento previsto interessa una superficie stradale di circa mq.662., posta, peraltro, innanzi all‟ingresso principale del cimitero del capoluogo.

Il progetto non prevede opere che stravolgono o modificano l‟assetto stradale nel suo insieme, ma solo la realizzazione di una rotatoria (minirotatoria) nell‟area d‟intersezione delle predette strade che, essendo abbastanza ampia, consente l‟inserimento della nuova struttura senza utilizzare spazi pertinenziali alle arterie interessate dall‟intervento e al piazzale del cimitero.

Nel dettaglio la rotatoria prevista sarà realizzata con nocciolo centrale a raso e quindi sormontabile nel caso di passaggio di veicoli eccezionali, ed avrà un diametro minimo interno di m. 6,00 con bretelle di svincolo aventi un‟adeguata larghezza per permettere una agevole circolazione per tutti i veicoli.

Tutto l‟intervento sarà completato con la posa di adeguata segnaletica orizzontale, verticale e luminosa. In particolare verranno utilizzati anche dei sistemi di rifrangenza che evidenzieranno maggiormente i nuovi svincoli nelle ore notturne.

Beneficiario

Comune di Parabiago, valore per intervento euro 42.000,00, co-finanziato da Regione Lombardia al 0%.

Attuatore

Comune di Parabiago

6.4.6 Riqualificazione viabilità via Dante, via Trieste, via Piave, via Filiberto, e via Casorezzo

Descrizione

Nel contesto di una complessiva riqualificazione dell‟area centrale del Distretto si prevedono una serie di interventi di manutenzione straordinaria sui principali assi viari di Parabiago. Gli interventi hanno come obiettivo:

Distretto urbano di Parabiago

138

la manutenzione straordinaria delle pavimentazioni stradali particolarmente ammalorate ed il relativo completamento con asfaltatura;

la manutenzione straordinaria e l‟estensione della rete di illuminazione pubblica;

il rifacimento e messa a norma di tratti di marciapiede in alcuni ambiti d‟intervento;

Di seguito si riportano gli interventi previsti per singola via:

o via Dante: nuova rete illuminazione pubblica, rifacimento marciapiedi, chiusini, tappetino;

o via Trieste: fresatura superficiale, tappetino;

o via Piave: nuova rete illuminazione pubblica, rifacimento marciapiedi, chiusini, tappetino;

o via Filiberto: rifacimento tratto marciapiede, fresatura superficiale, tappetino;

o via Casorezzo: fresatura superficiale, tappetino.

Figura 22 MANUTENZIONE STRAORDIANRIA STRADE 2011

Distretto urbano di Parabiago

139

Beneficiario

Comune di Parabiago, valore per intervento euro 137.000,00, co-finanziato da Regione Lombardia al 0%.

Attuatore

Comune di Parabiago

6.4.7 Acquisto di mezzi privati per la mobilità dolce

Descrizione

L‟intervento prevede l‟acquisto e la messa in uso di mezzi per la mobilità dolce da parte degli operatori commerciali del Distretto al fine di migliorare l‟accessibilità e la mobilità delle persone e delle merci all‟interno dell‟area urbana di Parabiago.

L‟intervento prevede la realizzazione delle seguenti attività:

acquisto di mezzi per la mobilità dolce funzionali all‟intervento di valorizzazione del distretto.

Beneficiario del co – finanziamento

Operatori commerciali aderenti al presente intervento. Di seguito si riporta l‟elenco degli operatori privati che aderiscono al presente intervento.

Tabella 19 MOBILITA’ DOLCE

Cartolibreria Riva Enrico & C S.A.S

Misura 4 accessibilità e mobilità

4.1 acquisto di mezzi per la mobilità dolce funzionali all'intervento del distretto, etc..

Via IV Novembre, 22

G & B Snc Misura 4 accessibilità e mobilità

4.1 acquisto di mezzi per la mobilità dolce funzionali all'intervento del distretto, etc..

Via S Maria, 122

IT Solution Srl Misura 4 accessibilità e mobilità

4.1 acquisto di mezzi per la mobilità dolce funzionali all'intervento del distretto, etc..

Via Sempione, 42/44, San Lorenzo di Parabiago

Distretto urbano di Parabiago

140

Non solo vino SAS Misura 4 accessibilità e mobilità

4.1 acquisto di mezzi per la mobilità dolce funzionali all'intervento del distretto, etc..

Via S. Sebastiano, 77

Pizzi Frutta snc di Pizzi Gaetano

Misura 4 accessibilità e mobilità

4.1 acquisto di mezzi per la mobilità dolce funzionali all'intervento del distretto, etc..

Via S. Michele, 47

Radaelli Strumenti Musicali Misura 4 accessibilità e mobilità

4.1 acquisto di mezzi per la mobilità dolce funzionali all'intervento del distretto, etc..

Via Oberdan, 4

Beneficiario co-finanziamento

Operatori commerciali, valore per intervento euro 150.206,06 iva inclusa, co-finanziato da Regione Lombardia al 15% per un importo di euro 22.527,84.

Attuatore

Operatori commerciali

6.5 Sicurezza

Nell‟ambito della Misura 5 prevista dal Bando rientrano i seguenti obiettivi e interventi:

Tabella 20

INTERVENTI RELATIVI ALLA MISURA 5

Misura obiettivo interventi

Misura 5 Sicurezza

(Obiettivo 5) aumentare il livello di sicurezza percepito e reale del

Distretto

istallazione di sistemi di videosorveglianza privata

Sul territorio parabiaghese risultano da tempo posizionate 27 telecamere, di cui 24 connesse alla centrale operativa presso il comando di Polizia Locale; la localizzazione dei suddetti punti di ripresa ha consentito di controllare a distanza gli ambiti più centrali del territorio comunale, monitorando il traffico veicolare e pedonale.

Distretto urbano di Parabiago

141

Nel corso del 2009, l‟Amministrazione Comunale, in attuazione della seconda fase del progetto sicurezza, ha dato corso ad un potenziamento del sistema di ripresa, mediante il posizionamento di ulteriori 11 nuove telecamere dome a colori, in grado di lavorare in condizioni di luminosità difficile e dotate di strumenti avanzati di gestione; le connessioni degli apparati di ripresa alla centrale operativa sono state garantite tramite l‟esistente rete in fibre ottica ovvero, dove non tracciata mediante apparati wireless. Tramite i suddetti nuovi punti di ripresa è stato garantito un più puntuale e capillare controllo del centro storico, nonchè di alcuni ambiti territoriali spesso oggetto di atti di vandalismo.

L‟Amministrazione comunale, nell‟ambito di un più ampio progetto di vigilanza urbana e nell‟ambito degli interventi connessi alla valorizzazione del locale Distretto del Commercio, sta valutando ulteriori interventi di potenziamento dell‟attuale sistema, per garantire un più sicuro esercizio delle attività da parte degli operatori commerciali ed una più sicura fruibilità dei servizi da parte dell‟utenza.

6.5.1 Istallazione di sistemi di videosorveglianza privata

Descrizione

L‟intervento intende integrare e rafforzare il sistema di videosorveglianza pubblico presente nel comune di Parabiago e rafforzare di conseguenza il livello di sicurezza reale e percepito da parte dei frequentatori del Distretto.

L‟intervento prevede la realizzazione delle seguenti attività:

acquisto e installazione di sistemi esterni di video-sorveglianza e di allarme elettronici, installazione di mezzi di dissuasione ed anti-intrusione.

Beneficiario del co – finanziamento

Operatori commerciali aderenti al presente intervento. Di seguito si riporta l‟elenco degli operatori privati che aderiscono al presente intervento.

Tabella 21

VIDEOSORVEGLIANZA E ALLARMI

Anzani di Anzani Moreno & C

Misura 5 sicurezza 5.1 acquisto e installazione di sistemi esterni di video sorveglianza

Via S. Anna, 26

AXÉ Snc di Filetti e Pizzamiglio

Misura 5 sicurezza 5.1 acquisto e installazione di sistemi esterni di video sorveglianza

Via Sempione, 52

B & L Restoration SRL Misura 5 sicurezza 5.1 acquisto e installazione di sistemi esterni di video sorveglianza

Viale Lombardia, 75

Distretto urbano di Parabiago

142

Bar Le Bistrot Misura 5 sicurezza 5.1 acquisto e installazione di sistemi esterni di video sorveglianza

Via San Michele, 30

Bottini Giancarlo Misura 5 sicurezza 5.1 acquisto e installazione di sistemi esterni di video sorveglianza

Piazza Indipendenza, 22

Centro Ottico Optometrico Benassi Srl

Misura 5 sicurezza 5.1 acquisto e installazione di sistemi esterni di video sorveglianza

Via IV Novembre, 39/41

Chez moi Srl Misura 5 sicurezza 5.1 acquisto e installazione di sistemi esterni di video sorveglianza

Via Matteotti, 59

Crespi SRL Misura 5 sicurezza 5.1 acquisto e installazione di sistemi esterni di video sorveglianza

Strada Statale del Sempione, 37

Farmacia Muzio Snc Misura 5 sicurezza 5.1 acquisto e installazione di sistemi esterni di video sorveglianza

Via S. Ambrogio, 2

Gioielleria Sisti Felicita Misura 5 sicurezza 5.1 acquisto e installazione di sistemi esterni di video sorveglianza

Via San Antonio, 23

IT Solution Srl Misura 5 sicurezza 5.1 acquisto e installazione di sistemi esterni di video sorveglianza

Via Sempione, 42/44, San Lorenzo di Parabiago

L'arcata del Pescatore Misura 5 sicurezza 5.1 acquisto e installazione di sistemi esterni di video sorveglianza

Via S. Sebastiano, 41, Villastanza, Parabiago

Le Caramelle Misura 5 sicurezza 5.1 acquisto e installazione di sistemi esterni di video sorveglianza

Via San Michele, 9

Marazzini Umberto Misura 5 sicurezza 5.1 acquisto e installazione di sistemi esterni di video sorveglianza

Via S. Antonio, 39 20015

Oro in Euro SpA Misura 5 sicurezza 5.1 acquisto e installazione di sistemi esterni di

Via XX Settembre 6, 20131 Gallarate

Distretto urbano di Parabiago

143

video sorveglianza

Parrocchia SS Gervaso e Protaso

Misura 5 sicurezza 5.1 acquisto e installazione di sistemi esterni di video sorveglianza

Via De Amicis, 5

Pippa Pasquale Misura 5 sicurezza 5.1 acquisto e installazione di sistemi esterni di video sorveglianza

Via S. Maria, 29

Tabaccheria Montoli Misura 5 sicurezza 5.1 acquisto e installazione di sistemi esterni di video sorveglianza

Via C Battisti, 65

Beneficiario co-finanziamento

Operatori commerciali, valore per intervento euro 101.760,00 iva inclusa, co-finanziato da Regione Lombardia al 15% per un importo di euro 15.261,92.

Attuatore

Operatori commerciali

6.6 Gestione di servizi in comune

Nell‟ambito della Misura 6 prevista dal Bando rientrano i seguenti obiettivi e interventi:

Tabella 22

INTERVENTI RELATIVI ALLA MISURA 6

Misura obiettivo interventi

Misura 6 Gestione di servizi in comune

(Obiettivo 2) sviluppare una comunicazione

integrata e coordinata del Distretto

realizzazione area wi fi

gestione servizio wi fi

6.6.1 Realizzazione area wi fi

Descrizione

Il progetto prevede di realizzare una prima azione di utilizzo dell‟insieme delle risorse di rete per accendere degli hotspot wi-fi pubblici nelle aree di maggiore affluenza di cittadini, quali piazze, aree mercato, aree di eventi ed aree DUC.

Distretto urbano di Parabiago

144

Le aree oggetto di questo primo intervento sono le seguenti: Piazza Maggiolini, Biblioteca comunale, Villa Corvini, Piazza della Vittoria, Piazza Mercato di via San Michele, Piazza Paolo VI, Piazza Indipendenza Villastanza e Piazza Magenta Villastanza.

La rete di Hotspot viene gestita integralmente presso la sala CED del Comune mediante l‟instalazione di un server centralizzato.

L‟acquisto di materiale e apparecchiature dedicate per l‟infrastrutturazione della rete risulta pari a euro 9.480,00 iva compresa.

Beneficiario del co – finanziamento

Comune di Parabiago, valore per intervento euro 9.480,00, co-finanziato da Regione Lombardia al 25,4% per euro 2.407,92, come previsto dal Bando.

Attuatore

Comune di Parabiago

6.6.2 Gestione servizio area wi fi

Descrizione

L‟installazione del servizio wi-fi prevede poi oltre all‟acquisto e all‟installazione di attrezzature un canone di gestione annuale del servizio per la ma nutazione e la eventuale connettività che risulta pari a euro euro 6.019,00, per i quali non si richiede finanziamento con DUC.

Beneficiario

Comune di Parabiago, valore per intervento euro 6.019,00, co-finanziato da Regione Lombardia al 0%.

Attuatore

Comune di Parabiago

6.7 Sostenibilità

Nell‟ambito della Misura 7 prevista dal Bando rientrano i seguenti obiettivi e interventi:

Tabella 23

INTERVENTI RELATIVI ALLA MISURA 3

Misura obiettivo interventi

Distretto urbano di Parabiago

145

Misura 7 Sostenibilità

(Obiettivo 3) elevare la qualità urbana del Distretto

Risparmio energetico imprese private

6.7.1 Risparmio energetico imprese private

Descrizione

L‟intervento prevede la realizzazione da parte di privati di opere di riqualificazione delle attività economiche al fine di migliorare l‟efficienza energetica delle singole attività.

L‟intervento prevede la realizzazione delle seguenti opere di ristrutturazione:

acquisto di pannelli solari e altre opere di risparmio energetico.

Beneficiario del co – finanziamento

Operatori commerciali aderenti al presente intervento. Di seguito si riporta l‟elenco degli operatori privati che aderiscono al presente intervento.

Tabella 24 SOSTENIBILITÀ IMPRESE PRIVATE COMMERCIALI

Arredamenti Mondellini di Mondellini Vincenzo & C S.A.S

Misura 7 sostenibilità 7.1 acquisto di pannelli solari Via Cesare Battisti, 51

Pippa Pasquale Misura 7 sostenibilità 7.1 acquisto di pannelli solari Via S. Maria, 29

Beneficiario co-finanziamento

Operatori commerciali, valore per intervento euro 18.000,00 euro iva inclusa, co-finanziato da Regione Lombardia al 15% per un importo di euro 2.699,63.

Attuatore

Operatori commerciali

Distretto urbano di Parabiago

146

7. PIANO FINANZIARIO DEGLI INTERVENTI

Qui di seguito si riporta il piano finanziario complessivo degli interventi. Si segnala che complessivamente gli interventi pubblici e privati previsti nel Distretto sono pari a complessivi 2.520.526 euro, di cui 843.447,00 euro privati e i restanti pubblici per euro 1.657.079. Il contributo regionale richiesto è pari a euro 319.739,22, di cui 299.739,22 di contributo “standard” ed euro 20.000 finanziati al 100% per spese di coordinamento e manager come previsto da Bando. Il contributo regionale pesa il 12,69%, sul totale progetti Distretto e il 21,03% sui progetti co-finanziati da Regione. Nel prospetto sono evidenziati in grigio i progetti per i quali si richiede il co-finanziamento a regione, evidenziato che la spesa complessiva dei progetti in spesa corrente ammonta a non più di 60.000,00 euro.

Misura 1 sotto misura comunicazione e marketing di distretto importo totale finalità attuatorepercentuale

contributocomune regione privati spesa corrente

spesa corrente

contributo regionalespesa conto capitale

1.2 logo 5.000 pubblica comune 50,0% 2.500,00 2.500,00 - 5.000,00

1.2 portale 4.000 pubblica comune 50,0% 2.000,00 2.000,00 4.000,00 4.000,00 -

1.3 monitoraggio 20.000 pubblica scuola superiore 50,0% 10.000,00 10.000,00 20.000,00 20.000,00

1.3 rilevazione flussi pedonali 20.000 pubblica comune 50,0% 10.000,00 10.000,00 20.000,00 20.000,00 -

totale 49.000

Misura 2 promozione e animazione

2.2 directory fisici 20.000 pubblica comune 50,0% 10.000,00 10.000,00 6.000,00 6.000,00 14.000,00

2.2 directory virtuali 15.000 pubblica comune 0% 15.000,00 - 10.000,00 - 5.000,00

2.1 potenziamento calendario eventi 10.000 pubblica comune 0% 10.000,00 - 10.000,00 -

2.1 campagna di promozione del distretto 10.000 privata promoter 50% - 5.000,00 5.000,00 10.000,00 10.000,00

totale 55.000

Misura 3 interventi strutturali

3.2 riqualificazione dell'area mercato 20.000 pubblica comune 6,3% 18.740,00 1.260,00 - 20.000,00

3.4 riqualificazione parco crivelli parte a 380.000 pubblica comune 20,0% 304.000,00 76.000,00 - 380.000,00

3.4 riqualificazione parco crivelli parte b 140.000 pubblica comune 0,0% 140.000,00 - - 140.000,00

3.4 riqualificazione parco di via olona 70.000 pubblica comune 22,0% 54.600,00 15.400,00 - 70.000,00

3.4 riqualificazione palestra ugo reina 650.000 pubblica comune 0,0% 650.000,00 - - 650.000,00

totale 1.260.000

Misura 4 accessibilità e mobilità

4.2 riqualificazione viabilità via Foscolo 32.000 pubblica comune 20,0% 25.600,00 6.400,00 - 32.000,00

4.2 arredo urbano via Foscolo 10.000 pubblica comune 5,0% 9.500,00 500,00 - 10.000,00

4.2 riqualificazione viabilità via San Michele 2.000 pubblica comune 20,0% 1.600,00 400,00 - 2.000,00

4.2 arredo urbano via San Michele 10.000 pubblica comune 5,0% 9.500,00 500,00 10.000,00

4.2 messa in sicurezza passaggio pedonale san michele 16.840 pubblica comune 18,0% 13.808,80 3.031,20 - 16.840,00

4.2 messa in sicurezza passaggio pedonale piazza maggiolini 37.740 pubblica comune 11,5% 33.399,90 4.340,10 - 37.740,00

4.2 rotonda cavalieri 42.000 pubblica comune 0,0% 42.000,00 - - 42.000,00

4.2 via dante 51.000 pubblica comune 0,0% 51.000,00 - - 51.000,00

4.2 via trieste 4.000 pubblica comune 0,0% 4.000,00 - - 4.000,00

4.2 via piave 40.000 pubblica comune 0,0% 40.000,00 - - 40.000,00

4.2 via filiberto 21.000 pubblica comune 0,0% 21.000,00 - - 21.000,00

4.2 via casorezzo 21.000 pubblica comune 0,0% 21.000,00 - - 21.000,00

totale 287.580

Misura 6 gestione servizi in comune

6.6 installazione servizio wi-fi 9.480 pubblica comune 25,4% 7.072,08 2.407,92 9.480,00

6.6 gestione servizio wi-fi 6.019 pubblica comune 0,0% 6.019,20 6.019,20

totale 15.499

totale pubblici 1.667.079

Interventi privati interventi privati

varie misure privati 833.447 privata imprese 150.000,00 683.446,72 - 833.446,72

totale privati 833.447

totale interventi 2.500.526 1.512.339,98 299.739,22 688.446,72 86.019,20 60.000,00 2.414.506,72

Misura 1 sotto misura

Cabina Regia: costi di coordinamento e gestione funzionali alla

realizzazione del Distretto del Commercio

1.1 manger 10.000 pubblica comune 20.000,00 20.000,00

1.1 società consulenza specializzata 10.000 pubblica comune

totale 20.000 1.512.339,98 319.739,22 688.446,72

totale complessivo 2.520.526 1.512.339,98 319.739,22 688.446,72 106.019,20 60.000,00 2.414.506,72

Distretto urbano di Parabiago

147

8. CRONOPROGRAMMA

Come già indicato nel programma di intervento si segnala che il DUC di Parabiago ha già preso avvio con un forte coinvolgimento degli stakeholder del territorio e il metodo di lavoro qui indicato proseguirà indipendentemente dai risultati del bando regionale DUC. In quest‟ottica il crono programma evidenzia come i progetti per i quali si richiede il co-finanziamento a Regione Lombardia saranno ultimati entro i 18 mesi previsti dal Bando Regionale, in più, il crono programma e il piano degli interventi è stato sviluppato su una pluriennalità temporale, proprio perché si è posta particolare attenzione alla continuità di progetto e quindi molti interventi e molti progetti continueranno negli anni seguenti.

INTERVENTI

MISURE

(come da

Bando)

anno 3 anno 4 anno 5

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

creazione di una Cabina di Regia per la gestione del Distretto 1

realizzazione di un sistema di monitoraggio delle performances del Distretto 1

implementazione di un sistema innovativo per rilevazione continuativa dei flussi pedonali 1

realizzazione di un marchio di Distretto e sviluppo di un'immagine coordinata 1

realizzazione di un portale di Distretto 1

campagna di comunicazione del Distretto 2

realizzazione di un sistema fisico di segnaletica turistico-commerciale del Distretto 2

realizzazione di un sistema virtuale di segnaletica turistico-commerciale del Distretto 2

potenziamento del calendario eventi 2

realizzazione area wi fi 6

riqualificazione dell'area mercato 3

riqualificazione di Parco Crivelli (Parte A) 3

riqualificazione di Parco Crivelli (Parte B) 3

riqualificazione del Parco di via Olona 3

riqualificazione della palestra Ugo Reina 3

ristrutturazione delle attività commerciali private 3

risparmio energetico attività private 7

riqualificazione viabilità e arredo urbano via Foscolo 4

riqualificazione viabilità e arredo urbano via San Michele 4

messa in sicurezza passaggio pedonale via San Michele 4

messa in sicurezza passaggio pedonale Piazza Maggiolini/S. Antonio 4

riqualificazione rotonda Cavalieri 4

riqualificazione viabilità via Dante, via Trieste, via Piave, via Filiberto, e via Casorezzo 4

acquisto di mezzi privati per la mobilità dolce 4

(Obiettivo 5)

aumentare il livello di

sicurezza percepito e

reale del Distretto

sviluppare una serie di interventi volti al miglioramento della

sicurezza percepita ed effettiva per le persone, le merci e gli

immobili del Distretto al fine di ridare all'area la sua principale

funzione di luogo fulcro di relazioni e di scambi e

incrementarne di conseguenza la vivibilità.

istallazione di sistemi di videosorveglianza privata 5

anno 1 anno 2

sviluppare una serie di interventi volti al miglioramento della

viabilità e dell'accessibilità funzionali all'area commerciale del

Distretto al fine di consentire ai suoi frequentatori una

maggiore facilità di accesso e attestamento all’area e una

migliore fruizione dei servizi da essa offerti.

(Obiettivo 4)

migliorare le

performance del

Distretto in tema di

accessibilità e viabilità

OBIETTIVI

sviluppare un assetto organizzativo, gestionale e di indirizzo

finalizzato al funzionamento stabile nel tempo del Distretto e

sviluppare una serie di servizi informativi utili a supportare

costantemente l'attività di promozione e di valorizzazione del

Distretto stesso

(Obiettivo 1)

sviluppare un sistema

di governance del

Distretto e il

potenziamento di

servizi informativi di

supporto

(Obiettivo 2)

sviluppare una

comunicazione

integrata e coordinata

del Distretto

sviluppare una politica di comunicazione integrata che sia in

grado di identificare e contraddistinguere in modo unitario le

iniziative che si svolgono nel Distretto, e che coinvolgono gli

operatori economici presenti nell’area, al fine rafforzarne la

percezione e migliorarne l’attrattività, e che sia in grado di

garantire una maggior efficacia delle azioni di promozione e

degli

eventi che animano il Distretto incrementando l’afflusso dei

potenziali utenti

(Obiettivo 3) elevare

la qualità urbana del

Distretto

sviluppare una serie di interventi volti a migliorare e

riqualificare l’intera area

urbana del distretto, composta sia dagli immobili delle attività

commerciali che

dalle strutture e infrastrutture comunali, migliorando e

rendendo più attrattivo il contesto urbanistico e architettonico

del Distretto, elevando la funzionalità dell'area e aumentando

la fruibilità degli spazi destinati al commercio in sede fissa

Distretto urbano di Parabiago

148

9. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Per il Distretto disporre di un efficace sistema di indicatori di performance significa poter monitorare e vautare il raggiungimento degli obiettivi strategici perseguiti sulla base di dati oggettivi ed affidabili.

Gli indicatori di performance del Distretto, d‟ora in poi KPI - Key Performance Indicator, proposti nel presente Programma di intervento saranno individuati sulla base della realizzazione dei servizi informativi previsti all‟interno dell‟Obiettivo 1:

realizzazione di un sistema di monitoraggio delle performances del Distretto;

implementazione di un sistema innovativo per rilevazione continuativa dei flussi pedonali.

Tabella 25

OBIETTIVO 1 - INTERVENTI

OBIETTIVI INTERVENTI

(Obiettivo 1) sviluppare un sistema di governance del Distretto e il potenziamento di servizi informativi di supporto

sviluppare un assetto organizzativo, gestionale e di indirizzo finalizzato al funzionamento stabile nel tempo del Distretto e sviluppare una serie di servizi informativi utili a supportare costantemente l'attività di promozione e di valorizzazione del Distretto stesso

creazione di una Cabina di Regia per la gestione del Distretto

realizzazione di un sistema di monitoraggio delle performances del Distretto

implementazione di un sistema innovativo per rilevazione continuativa dei flussi pedonali

La misurazione dei KPI verrà effettuata inizialmente durante la fase di avvio del piano di interventi per poi essere ripetuta periodicamente a intervalli regolari a seconda della frequenza di rilevazione prevista per ogni singolo KPI.

Un caso a parte è quello relativo ai flussi pedonali la cui rilevazione, effettuata per mezzo di un sistema elettronico per il monitoraggio continuativo ed ininterrotto dei flussi pedonali su area pubblica, darà la possibilità di conoscere puntualmente il valore dei flussi pedonali per 24 ore su 24 durante l‟intero arco dell‟anno.

Distretto urbano di Parabiago

149

9.1 KPI per il monitoraggio e la valutazione degli obiettivi strategici del Distretto

Di seguito si riportano i KPI individuati:

Tabella 26 KPI 1

INDICATORE TIPOLOGIA PERIODICITÀ FINALITÀ

Flussi pedonali descrive in modo puntuale i flussi

pedonali nell‟area in modo continuativo ed ininterrotto

24 ore su 24 per 365 giorni all‟anno

valutare l‟andamento del volume dei flussi pedonali e della capacità di attrazione del Distretto

Tabella 27 KPI 2

INDICATORE TIPOLOGIA PERIODICITÀ FINALITÀ

Customer Satisfaction

giudizio espresso da operatori economici (attività commerciali, artigianali e di servizio) e consumatori (eventualmente anche da residenti) su aspetti identificativi della vitalità e vivibilità del Distretto risultante da apposita indagine di

Customer Satisfaction

annuale

valutare la soddisfazione di consumatori e operatori economici relativamente all‟area del Distretto

Tabella 28

KPI 3

INDICATORE TIPOLOGIA PERIODICITÀ FINALITÀ

Sicurezza percepita

giudizio relativo alla sicurezza percepita durante la frequentazione dell‟area commerciale, risultante da un‟indagine di Customer Satisfaction

annuale valutare la percezione di sicurezza dei frequentatori

Distretto urbano di Parabiago

150

Tabella 29 KPI 4

INDICATORE TIPOLOGIA PERIODICITÀ FINALITÀ

Manutenzione percepita

giudizio relativo alla manutenzione percepita degli spazi pubblici e degli edifici dell‟area del Distretto risultante da un‟indagine di Customer Satisfaction

annuale

valutare la percezione dei frequentatori circa il livello di qualità della manutenzione degli spazi pubblici e degli edifici

Tabella 30

KPI 5

INDICATORE TIPOLOGIA PERIODICITÀ FINALITÀ

Pulizia percepita

giudizio relativo alla pulizia percepita degli spazi pubblici dell‟area del Distretto risultante da un‟indagine di Customer Satisfaction

annuale

valutare la percezione dei frequentatori circa la qualità della pulizia degli spazi pubblici

Tabella 31

KPI 6

INDICATORE TIPOLOGIA PERIODICITÀ FINALITÀ

Soddisfazione relativa alle attività di

promozione e di animazione/even

ti realizzate

sezione di analisi nell‟ambito della prevista indagine di Customer Satisfaction

annuale

misurare la conoscenza e l‟apprezzamento delle attività di promozione e animazione

Tabella 32 KPI 7

INDICATORE TIPOLOGIA PERIODICITÀ FINALITÀ

Retail Vacancy

definisce la percentuale del numero di locali posizionati sul fronte strada al piano terra con destinazione commerciale non affittati/non occupati

annuale

valutare la capacità dell‟area di attrarre imprese del terziario commerciale

Distretto urbano di Parabiago

151

Tabella 33 KPI 8

INDICATORE TIPOLOGIA PERIODICITÀ FINALITÀ

Densità commerciale

definisce la percentuale di locali posizionati sul fronte strada al piano terra con destinazione commerciale sul totale delle unità immobiliari posizionate sul fronte strada al piano terra con qualsiasi destinazione presenti nell‟area del Distretto

annuale

valutare la potenzialità in termini di disponibilità di spazi commerciali e la trasformazione dei fronti strada

Tabella 34

KPI 9

INDICATORE TIPOLOGIA PERIODICITÀ FINALITÀ

Specializzazione

individua la percentuale di locali posizionati sul fronte strada al piano terra occupati da attività di commercio di articoli vari per la persona rispetto al totale dei locali posizionati sul fronte strada al piano terra con destinazione commerciale presenti nell‟area del Distretto

annuale

valutare la potenzialità in termini di attrattività come area di shopping del Distretto

Tabella 35 KPI 10

INDICATORE TIPOLOGIA PERIODICITÀ FINALITÀ

Offerta alimentare

individua la percentuale di locali posizionati sul fronte strada al piano terra occupati da attività alimentari sul totale dei locali posizionati sul fronte strada al piano terra con destinazione commerciale presenti nell‟area del Distretto

annuale valutare la potenzialità in termini di offerta alimentare del Distretto

Tabella 36 KPI 11

INDICATORE TIPOLOGIA PERIODICITÀ FINALITÀ

Andamento delle vendite

descrive la variazione percentuale delle vendite mensili effettuate dagli esercizi commerciali dell‟area rispetto allo stesso mese dell‟anno precedente

mensile

valutare la capacità attrattiva dell‟area sulla base dell‟andamento delle vendite del settore commerciale

Distretto urbano di Parabiago

152

Tabella 37 KPI 12

INDICATORE TIPOLOGIA PERIODICITÀ FINALITÀ

Servizio

determina la percentuale di locali posizionati sul fronte strada al piano terra occupati da attività di servizio a carattere commerciale sul totale dei locali posizionati sul fronte strada al piano terra con destinazione commerciale presenti nell‟area del Distretto

annuale valutare la potenzialità in termini di servizio del Distretto

Tabella 38

KPI 13

INDICATORE TIPOLOGIA PERIODICITÀ FINALITÀ

Dispersione dei consumatori

definisce la percentuale di consumatori che effettuano acquisti anche fuori dal Distretto Commerciale

annuale valutare l‟evasione commerciale dei consumatori del Distretto

Tabella 39

KPI 14

INDICATORE TIPOLOGIA PERIODICITÀ FINALITÀ

Commercial Mix Satisfaction

giudizio espresso da imprenditori (attività commerciali, artigianali e di servizio) e consumatori sulla diversità e qualità dell‟offerta commerciale

annuale

conoscere la soddisfazione di operatori e consumatori rispetto alla diversità e qualità dell‟offerta commerciale

Tabella 40 KPI 15

INDICATORE TIPOLOGIA PERIODICITÀ FINALITÀ

Disponibilità di parcheggi

descrive il numero di posti auto presenti nei parcheggi per autovetture a servizio dell‟area del Distretto

annuale

conoscere la disponibilità dei parcheggi per autovetture a servizio dell‟area commerciale

Distretto urbano di Parabiago

153

Tabella 41 KPI 16

INDICATORE TIPOLOGIA PERIODICITÀ FINALITÀ

Disponibilità di parcheggi a

pagamento/rotazione

descrive il numero di posti auto a pagamento/disco orario presenti nei parcheggi per autovetture a servizio dell‟area del Distretto

annuale

conoscere la disponibilità dei parcheggi a pagamento o rotazione per autovetture a servizio dell‟area commerciale

Tabella 42

KPI 17

INDICATORE TIPOLOGIA PERIODICITÀ FINALITÀ

Parking Satisfaction

giudizio espresso da imprenditori (attività commerciali, artigianali e di servizio) e consumatori sulla dotazione di parcheggi del Distretto risultante da specifica indagine di Customer Satisfaction

annuale

conoscere la soddisfazione di operatori e consumatori rispetto ai parcheggi per autovetture a servizio dell‟area commerciale