programma di matematica anno scolastico 2017 - 2018 … · relazioni: definizione di relazione, le...

21
PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2017 - 2018 - classe prima B scientifico ordinario Prof.ssa Lea Sardella ALGEBRA Gli insiemi numerici: l’insieme N dei numeri naturali; l’insieme Z dei numeri interi relativi; l’insieme Q dei numeri razionali relativi; le loro proprietà; le proprietà delle potenze; espressioni. Insiemistica: definizione di insieme, sottoinsieme, insieme delle parti; intersezione e unione di insiemi, partizione di un insieme, differenza di insiemi, complementare, prodotto cartesiano di insiemi. Relazioni: definizione di relazione, le proprietà; la relazione di equivalenza; la relazione d’ordine stretto, largo, totale e parziale. Il calcolo letterale: definizione di monomio; forma normale di un monomio; grado di un monomio; monomi simili; somma algebrica, moltiplicazione, potenza e divisione di monomi, M.C.D. e m.c.m. di monomi; definizione di polinomio; polinomi ridotti a forma normale; grado di un polinomio; polinomi omogenei, ordinati, completi, uguali; somma algebrica di polinomi; prodotto di un monomio per un polinomio; divisione di un polinomio per un monomio; prodotto di due polinomi; prodotti notevoli: prodotto della somma di due monomi per la loro differenza, quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un binomio; divisione di due polinomi; divisione di polinomi incompleti; divisione di polinomi a coefficienti letterali; teorema del resto; regola di Ruffini. Scomposizione dei polinomi: raccoglimenti totali e parziali; scomposizione mediante i prodotti notevoli, somma e differenza di cubi; scomposizione mediante la regola di Ruffini; M.C.D. e m.c.m. tra polinomi. Frazioni algebriche: introduzione alle frazioni algebriche; semplificazione; operazioni; espressioni con le frazioni algebriche. Equazioni lineari: definizione di equazione; classificazione delle equazioni; i principi di equivalenza e loro conseguenze, grado e forma normale di una equazione; equazioni di primo grado in una incognita: risoluzione e verifica; equazioni intere a coefficienti interi e frazionari, equazioni frazionarie, equazioni intere a coefficienti letterali. Problemi che si risolvono con equazioni. GEOMETRIA Il piano euclideo: definizioni, assiomi e teoremi; la retta, assioma di appartenenza e di ordinamento; definizione di semiretta, segmento, segmenti consecutivi e adiacenti, semipiano, angolo, angoli concavi e convessi, angoli consecutivi e adiacenti, angolo piatto, giro, nullo, angoli opposti al vertice; il concetto di congruenza, confronto ed operazioni tra segmenti e tra angoli. Congruenza nei triangoli: i triangoli; i tre criteri di congruenza dei triangoli, le proprietà del triangolo isoscele, teorema dell’angolo esterno, teoremi sulle relazioni tra lati ed angoli di un triangolo.

Upload: vandiep

Post on 17-Feb-2019

214 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2017 - 2018 - classe prima B scientifico ordinario

Prof.ssa Lea Sardella

ALGEBRA Gli insiemi numerici: l’insieme N dei numeri naturali; l’insieme Z dei numeri interi relativi; l’insieme Q dei numeri razionali relativi; le loro proprietà; le proprietà delle potenze; espressioni. Insiemistica: definizione di insieme, sottoinsieme, insieme delle parti; intersezione e unione di insiemi, partizione di un insieme, differenza di insiemi, complementare, prodotto cartesiano di insiemi. Relazioni: definizione di relazione, le proprietà; la relazione di equivalenza; la relazione d’ordine stretto, largo, totale e parziale. Il calcolo letterale: definizione di monomio; forma normale di un monomio; grado di un monomio; monomi simili; somma algebrica, moltiplicazione, potenza e divisione di monomi, M.C.D. e m.c.m. di monomi; definizione di polinomio; polinomi ridotti a forma normale; grado di un polinomio; polinomi omogenei, ordinati, completi, uguali; somma algebrica di polinomi; prodotto di un monomio per un polinomio; divisione di un polinomio per un monomio; prodotto di due polinomi; prodotti notevoli: prodotto della somma di due monomi per la loro differenza, quadrato di un binomio, quadrato di un trinomio, cubo di un binomio; divisione di due polinomi; divisione di polinomi incompleti; divisione di polinomi a coefficienti letterali; teorema del resto; regola di Ruffini. Scomposizione dei polinomi: raccoglimenti totali e parziali; scomposizione mediante i prodotti notevoli, somma e differenza di cubi; scomposizione mediante la regola di Ruffini; M.C.D. e m.c.m. tra polinomi. Frazioni algebriche: introduzione alle frazioni algebriche; semplificazione; operazioni; espressioni con le frazioni algebriche. Equazioni lineari: definizione di equazione; classificazione delle equazioni; i principi di equivalenza e loro conseguenze, grado e forma normale di una equazione; equazioni di primo grado in una incognita: risoluzione e verifica; equazioni intere a coefficienti interi e frazionari, equazioni frazionarie, equazioni intere a coefficienti letterali. Problemi che si risolvono con equazioni. GEOMETRIA Il piano euclideo: definizioni, assiomi e teoremi; la retta, assioma di appartenenza e di ordinamento; definizione di semiretta, segmento, segmenti consecutivi e adiacenti, semipiano, angolo, angoli concavi e convessi, angoli consecutivi e adiacenti, angolo piatto, giro, nullo, angoli opposti al vertice; il concetto di congruenza, confronto ed operazioni tra segmenti e tra angoli. Congruenza nei triangoli: i triangoli; i tre criteri di congruenza dei triangoli, le proprietà del triangolo isoscele, teorema dell’angolo esterno, teoremi sulle relazioni tra lati ed angoli di un triangolo.

Rette perpendicolari e parallele: definizioni di rette perpendicolari, proiezione e distanza; definizione di rette parallele, postulato di Euclide, fascio proprio e improprio; rette parallele tagliate da una trasversale, criterio di parallelismo; somma degli angoli interni di un triangolo, somma degli angoli interni ed esterni di un poligono; criteri di congruenza dei triangoli rettangoli. Quadrilateri: il trapezio e le sue proprietà; il parallelogrammo e le sue proprietà; parallelogrammi particolari: rettangolo, rombo e quadrato e le loro proprietà; la corrispondenza parallela di Talete.

Programma di Fisica Anno scolastico 2017 - 2018 classe 1^ B scientifico ordinario

Docente: Prof.ssa Carmela Lo Presti Libro di testo: Ruffo – Lanotte - Lezioni di Fisica ed. Blu - Zanichelli

GRANDEZZE FISICHE

• Le unità di misura del SI Multipli e sottomultipli • Grandezze fisiche fondamentali e derivate • Notazione scientifica Ordine di grandezza • Formule inverse

MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE

• Strumenti di misura e loro caratteristiche • Errori casuali e sistematici • Errore di misura assoluto, relativo e percentuale • Errore nelle misure indirette • Risultato di una misura • Cifre significative

RAPPRESENTAZIONE DI DATI E FENOMENI

• Conoscere vari metodi per rappresentare un fenomeno fisico • Conoscere alcune relazioni fra grandezze (proporzionalità diretta, correlazione lineare,

inversa, quadratica, inversa quadratica, periodici) • I grafici cartesiani • Realizzazione di grafici

GRANDEZZE VETTORIALI E FORZE

• Differenza tra grandezze vettoriali e scalari • Operazioni tra vettori • Definizione di seno e coseno • Scomposizione di un vettore • Significato ed unità di misura della forza • Forza peso, forza elastica e forza d’attrito

EQUILIBRIO DEL PUNTO MATERIALE E DEI CORPI SOLIDI

• Condizione di equilibrio di un punto materiale • Condizione di equilibrio su un piano inclinato • Definizione di momento di una forza • Coppia di forze • Condizione di equilibrio di un corpo rigido esteso • Il significato di baricentro, tipi di equilibrio • Macchine semplici

EQUILIBRIO DEI FLUIDI

• Definizione di pressione e unità di misura • Legge di Stevin • Principio di Pascal • Pressione atmosferica ed esperienza di Torricelli • Principio di Archimede

Catania, 30 maggio 2018

f.to Prof.ssa Carmela Lo Presti

“LICEOSCIENTIFICOSTATALE“E.BOGGIOLERA” CATANIA

CLASSE1SEZ.BORDINARIO PROGRAMMADILINGUAINGLESE ANNOSCOLASTICO2017-2018

LIBRO DI TESTO: C. Kennedy, C. Maxwell, E. Gregson, F. Bentini – Moving Up- Black Cat Ed. Vol.1

Prof.ssa Anna Barberi UNIT0:NICETOMEETYOU! GRAMMAR: to be present simple – indefinite articles – plural nouns – possessive ‘s - subject pronouns – possessive adjectives – this, that, these, those- question words: who, what, when, where, how old. VOCABULARY: numbers – family – countries and nationalities –the alphabet FUNCTIONS: greetings and introductions CULTURE AND SKILLS: listening, reading, writing UNIT1:HOUSEANDHOME GRAMMAR: There is/are – some – any –prepositions of place- object pronouns – have got VOCABULARY: colours – rooms and furniture FUNCTIONS: describing rooms and houses CULTURE AND SKILLS (listening, speaking, reading, writing) : Living in a boat UNIT2:WORKANDPLAY GRAMMAR: present simple-positive and negative, questions and short answers- prepositions of time VOCABULARY: everyday activities – household chores- pronunciation: third person -s FUNCTIONS: telling the time – talking about likes and dislikes CULTURE AND SKILLS (listening, speaking, reading, writing) UNIT3:FITNESSFIRST! GRAMMAR: expressions of frequency – adverbs of frequency – can/can’t VOCABULARY: sports and fitness FUNCTIONS: talking about abilities CULTURE and SKILLS: (listening, speaking, reading, writing): Britain’s teenagers: coach potatoes or fitness freaks? UNIT4:OURWORLD GRAMMAR: Countable/uncountable nouns- how much/how many/quantifiers/imperatives VOCABULARY: animals – the environment - linkers FUNCTIONS: talking about quantity SKILLS: listening, speaking, reading, writing UNIT5:JUSTTHEJOB! GRAMMAR: present continuous- present simple vs present continuous- modifiers –possessive pronouns

VOCABULARY: personality adjectives - jobs FUNCTIONS: speaking on the phone CULTURE and SKILLS (listening, speaking, reading, writing): A great experience- Telephone call- diary entry UNIT6:WHOWASSHAKESPEARE? GRAMMAR: past simple to be- past simple: positive regular verbs – past simple positive irregular verbs VOCABULARY: literature and art – past time expressions – pronunciation -ed FUNCTIONS: talking about past events CULTURE and SKILLS (listening, speaking): “Hamlet” by W. SHAKESPEARE- UNIT7:DIDYOUHAVEAGOODHOLIDAY? GRAMMAR: prepositions of movement – past simple negative – past simple questions and short answers VOCABULARY: travel – pronunciation irregular past simple FUNCTIONS: Making complaints CULTURE and SKILLS (listening, speaking, reading, writing): The Great British seaside Holiday-writing a postcard UNIT8:ANDTHEWINNERIS... GRAMMAR: comparatives - superlatives VOCABULARY: films FUNCTIONS: arranging an evening out CULTURE and SKILLS: listening, speaking, reading, writing UNIT9:WHAT’SCOOKING? GRAMMAR: like/would like- should/ shouldn’t- must/mustn’t- have to/don’t have to VOCABULARY: food and drinks – food packaging FUNCTION: shopping for food CULTURE and SKILLS: listening, speaking, reading, writing UNIT10:WHATAMITOWEAR? GRAMMAR: be going to – present continuous for future- present simple for future VOCABULARY: clothes – future time expressions FUNCTIONS: inviting – accepting – refusing CULTURE and SKILLS: listening, speaking, reading, writing

L’insegnante Anna Barberi

Liceo Scienti fico Statale “Enrico Boggio Lera” - Catania

PROGRAMMA DI RELIGIONE Insegnante: Irene Li Greggi

Classe 1^ sez. B Anno Scolastico 2017/18 Libro di testo adottato: A. Porcarelli, M. Tibaldi, La sabbia e le stelle, ed. SEI Torino 2016

All’origine del senso religioso (pp. 2-40 + 44-51)

• L’uomo, un animale “diverso”: capacità progettuale e simbolica • I grandi interrogativi dell’uomo. Bisogni materiali e spirituali. • Alla scuola della meraviglia. La ricerca della felicità • Il sacro e l’origine del senso religioso • Religiosità e religione • Classificazione delle religioni. Politeismo, enoteismo e origini del monoteismo • Il linguaggio religioso: i miti cosmogonici e delle origini. I miti delle origini nella

Bibbia • Il culto e i riti di sacralizzazione del tempo. Riti di passaggio e di iniziazione • I riti di sacralizzazione dello spazio. Il pellegrinaggio. Il sacrificio • Concezione della morte e dell'aldilà nelle religioni antiche.

La persona alle sorgenti della relazione (pp.108-111 + 123-130)

• Chi sono io? L’importanza di conoscere se stessi • Adolescenza, stagione di grandi cambiamenti • I giovani e le loro domande, tra incostanza ed esibizionismo • L’amicizia. Passi dall’Etica Nicomachea di Aristotele e dal libro del Siracide

Il testo biblico e l’ebraismo (pp. 142-149)

• Il concetto di Rivelazione nell’ebraismo e nel cristianesimo • Il testo biblico: struttura, lingue, autori, generi letterari • I Canoni della Bibbia: canone ebraico e canone cristiano. • La Bibbia: libro storico o religioso? L’interpretazione del testo sacro: lettura

fondamentalista e metodo storico-critico

Il volto di Dio nel testo biblico (pp. 166-172)

• JHWH ed Elohim: due nomi per un unico Dio • Il Dio della creazione: prevedibile e conoscibile • Il Dio dell’alleanza: paradossale e inconcepibile • Le immagini di Dio: padre, madre, sposo, fidanzato • Il Dio del Nuovo Testamento: servo, medico, amico

PROGRAMMA di SCIENZE – CLASSE 1 B - ind. Scientifico-Ordinario a. s. 2017/2018

INSEGNANTE: PROF. MAUGERI GIUSEPPE

CHIMICA

• Il metodo scientifico. • Sistema Internazionale delle Unità di misura. Le unità di misura derivate. • Elementi, atomi e particelle subatomiche, numero atomico, numero di massa, isotopi,

molecole, composti, miscugli. • Il sistema periodico degli elementi (struttura generale, classificazione degli elementi chimici,

periodi, gruppi, elettronegatività, massa atomica e molecolare). Mole e numero di Avogadro. • Stati di aggregazione della materia. Passaggi di stato. Miscugli e tecniche di separazione delle

loro componenti (filtrazione, centrifugazione, distillazione). • I legami chimici: ionico, covalente omopolare ed eteropolare, ad idrogeno. • Concetto di reazione chimica.

SCIENZE DELLA TERRA

• Unità astronomica ed anno luce. Massa, peso, densità e pressione. • La Sfera celeste ed i suoi riferimenti. Tipi di corpi celesti. Nascita e morte di una stella: il

diagramma H-R. Tipi di galassie. L’origine dell’Universo ed il Big - Bang. La legge di Hubble. • Il Sistema Solare: i corpi del sistema solare, il Sole, il moto dei pianeti, i pianeti terrestri e

gioviani, i corpi minori, evoluzione del Sistema solare, Leggi di Keplero, Legge di Newton. Forza di Coriolis.

• La Terra: forma e dimensioni della Terra, le coordinate geografiche terrestri (latitudine, longitudine, altitudine e profondità). Il moto di rotazione e di rivoluzione terrestri: prove e loro conseguenze. Le zone astronomiche terrestri.

• La Luna: caratteristiche del paesaggio lunare, i movimenti della Luna e le fasi lunari. Origine ed evoluzione della Luna. Eclissi lunari e solari.

• L’ atmosfera terrestre: composizione chimica, strati e pause. Prof. Giuseppe Maugeri

PROGRAMMA DI ITALIANO

Programma di Epica, A.S 2017/2018 Professoressa N. M. Pennisi, Classe 1aB, Liceo Scientifico Ordinario “E. Boggio Lera”

Titolo Libro: Testi e Immaginazione Casa Editrice: Zanichelli

• Il mito e l’epica • Esiodo, Il mito di Pandora • La letteratura mitologica • Omero, Apollo e Dafne • Omero, Narciso • Ovidio, Pigmalione • L’Epos • Gilgamesh • L’Iliade • I micenei e l’Iliade • Una guerra in versi • Omero, Il proemio • Omero, La lite tra Achille e Agamennone • Omero, Ettore e Andromaca • Omero, Il duello tra Ettore e Achille • Omero, Priamo e Achille • L’Odissea • Omero, Il Proemio • Il Medioevo ellenico e l’Odissea • I viaggi di Odisseo • Omero, Polifemo

Programma di Narrativa, A.S 2017/2018 Professoressa N. M. Pennisi, Classe 1aB, Liceo Scientifico Ordinario “E. Boggio Lera”

Titolo Libro: Testi e Immaginazione Casa Editrice: Zanichelli

• La Storia e le sue fasi • Nagib Mahfuz, In classe e nel vicolo • L’ordine della storia • Alessandro Baricco, Il racconto della nutrice • Le sequenze • Frederic Brown, Voodoo • Il tempo • Isaac Asimov, Chissà come si divertivano! • Lo spazio • Italo Calvino, Il piccone comunale • Le caratteristiche dei personaggi • Il sistema dei personaggi • Charles Perrault, Le fate • Fata • Le parole e i pensieri dei personaggi • Luigi Pirandello, Il lume dell’altra casa • Stefano Benni, Il bimbo del gelato • Ann Radcliffe, Padre Schedoni • Simone de Beauvoir, Zazà • Gli aggettivi e i pronomi indefiniti • Gianni Rodari, Delfina al ballo • Il narratore • Jerome K. Jerome, L’uomo che cambiò carattere • Il punto di vista • Gabriele Romagnoli, Marta a pensarci… • Patrick Dennis, Il debutto di zia Mame • Isabel Allende, Lettere di amor tradito • Lessico, sintassi e punteggiatura • I registri espressivi • Paolo Villaggio, La cura dimagrante • Niccolò Ammaniti, Io non ho paura • Luigi Garlando, Per questo mi chiamo Giovanni • Malala Yousafzay, Io sono Malala

Programma di Grammatica, A.S 2017/2018 Professoressa N. M. Pennisi, Classe 1aB, Liceo Scientifico Ordinario “E. Boggio Lera”

Titolo Libro: Punti Fermi Plus Casa Editrice: Bruno Mondadori

• Il verbo Essere • Verbi Copulativi • Verbi Servili • Verbi Fraseologici • Regole di scrittura • L’Apostrofo • Le lettere maiuscole • Il Troncamento • L’Accento • La Punteggiatura • L’articolo • L’uso dell’articolo • I partitivi • Tipi di frase: semplici minime e complesse • La frase minima e le sue espansioni • Il soggetto • Il predicato • Complemento predicativo del soggetto • L’attributo e l’apposizione • I complementi • Dipendenza e classificazione • Complemento Oggetto • Complemento Predicativo dell’Oggetto • Complementi d’agente e causa efficiente • Complemento di Specificazione • Complemento di Denominazione • Complemento di Argomento • Complemento di Termine • Complementi di Vantaggio e di Svantaggio • Complementi di Luogo • Complemento di Separazione o Allontanamento • Complemento di Origine o Provenienza • Complementi di Tempo • Complemento di Causa • Complemento di Fine o Scopo • Complementi di Mezzo e di Strumento • Complemento di Modo o Maniera • Complemento di Limitazione • Complemento di Qualità

• Complemento di Materia • Complementi di Compagnia e di Unione • Complemento di Esclusione • Complemento di Relazione o Rapporto • Complemento Concessivo • Complemento di Sostituzione o Scambio • Complementi di Quantità • Complementi di Abbondanza e di Privazione • Complemento di Paragone • Complementi di Colpa e di Pena • Vocativi ed Esclamativi

Liceo Scientifico Ordinario “E. Boggio Lera" Docente: Prof.ssa N. M. Pennisi, Classe 1aB

PROGRAMMA LATINO Titolo libro: Lectio Facilior Casa editrice: Bruno Mondadori

• -Suoni e lettere del latino • -I casi diretti della prima declinazione • -L'infinito e l'indicativo presente sum • -I casi indiretti della prima declinazione • -Complementi di causa e fine • -Le coniugazioni verbali e l'indicativo presente • -Complementi di agente e di causa efficiente • -Gli aggettivi della prima classe • -L'indicativo imperfetto • -Complementi di luogo • -Complementi di modo e di mezzo • -L'indicativo futuro semplice • -I pronomi personali • -La terza declinazione: nomi maschili e femminili • -Complementi di compagnia/unione e di argomento • -La terza declinazione: nomi neutri • -I verbi in -io o a coniugazione mista • -Complementi predicativi dell'oggetto e del soggetto • -L'imperativo • -La proposizione causale • -La struttura della frase • -Il rumore della città • -Il rumore della città • -Gli aggettivi della seconda classe • -Il dativo di possesso • -otium, negotium • -Una città al lavoro • -Complementi di tempo • -Una città al lavoro • -La quarta e la quinta declinazione • -Significati e usi di res • -Complementi di qualità e di materia • -I numerali • -I verbi composti di sum • -Complementi di abbondanza e privazione • -Il pronome di terza persona • -Complementi di limitazione, di origine/provenienza e di allontanamento/separazione • -Il sistema del perfectum e l'indicativo imperfetto

• -Il verbo della vacanza • -Tutti in classe • -Il pronome di relativo • -La proposizione relativa • -Il doppio dativo • -L'indicativo piùccheperfetto • -Pronomi e aggettivi possessivi • -Conoscere aliquis per consultare il dizionario • -L'indicativo futuro anteriore • -La forma passiva impersonale • -La proposizione temporale • -Il congiuntivo presente e imperfetto • -La proposizione finale • -La proposizione completa volitiva • -Il congiuntivo perfetto e piùccheperfetto

Liceo scientifico E. Boggio Lera Docente Prof.ssa N. M. Pennisi Classe 1 B - Anno 2017/2018

Libro: Viaggio nella geostoria (volume 1 )

Programma di Geostoria

ARGOMENTI INTRODUTTIVI Che cos’è la geostoria? Gli scopi e le fonti della storia Gli scopi e gli strumenti della geografia UNITA’ 1 La preistoria e le antiche civiltà

• Storia e preistoria • La svolta evoluzionista • Il Paleolitico:inizia l’avventura umana • Il Mesolitico:una fase di transizione • A un passo dalla storia:L’Età dei metalli • La nascita della civiltà mesopotamica • I Sumeri • Alcune fonti della legge di Ur-Nammu e il codice di Hammurabi • I Babilonesi e gli Assiri • L’Egitto: la sintesi di una storia millenaria • I tratti culturali di un’affascinante civiltà • Popolazione e questione demografica • Istruzione,un diritto oggi negato ancora a molti • La terra di Canaan • I Fenici : un popolo di navigatori e mercanti • La Terra di Canaan: geografia e clima • Gli Ebrei: la storia <<unica>> di un popolo • I flussi migratori • India :dalle origini al primo grande impero

UNITA’ 2 Creta, Micene e la Grecia arcaica

• Una civiltà pacifica al centro del Mediterraneo orientale • La civiltà micenea • Il medioevo Ellenico • La prima colonizzazione greca • L’età arcaica e la formazione delle poleis

• La seconda colonizzazione • I porti e la politica marittima europea • Nascita e sviluppo del concetto di cittadinanza • L’identità comune del mondo ellenico • Sparta dalla fondazione all’espansione • La Costituzione Spartana • Il sistema educativo a Sparta • Atene:la fondazione e il periodo monarchico • La democrazia Ateniese • La città e le sue funzioni • La democrazia ieri e oggi • Dal mediterraneo all’oceano Indiano: l’Impero Persiano • Il difficile rapporto tra i Persiani e le poleis greche • La Prima guerra persiana • La Seconda guerra persiana • I climi e gli ambienti della Terra • Il concetto di barbaro: ieri e oggi • Le conseguenze delle Guerre persiane: il predominio di Atene • L’Età di Pericle • La Guerra del Peloponneso • La fragilità del sistema delle poleis • L’attività dell’Unesco • La libertà d’opinione e di stampa • L’ascesa della Macedonia • L’Età Ellenistica • Il patrimonio culturale dell’ellenismo • Dal monoculturalismo plurale al multiculturalismo

UNITA’ 3 L’espansione di Roma

• Le prime civiltà nella penisola italica • Origine e storia del popolo Etrusco • Economia società e cultura • L’Italia:una terra al centro del mare nostrum • La nascita di Roma tra leggenda e storia • Una prima organizzazione politica a Roma • Società e religione • La popolazione italiana e i movimenti migratori • Le istituzioni repubblicane • La lotta tra patrizi e plebei • Roma e la conquista della penisola italica • Greci,Cartaginesi e Romani nel Mediterraneo • La prima Guerra Punica • La Seconda guerra punica

• Verso la conquista del mediterraneo orientale • La Terza guerra punica e la fina di Cartagine • I cambiamenti nella società romana e le riforme dei Gracchi • Mario e Silla tra le guerre estere e scontro civile • Pompeo,il nuovo protagonista della scena politica e militare • La situazione politica a Roma e la congiura di Catilina • Cesare:dall’ascesa al potere alla morte

Gli alunni oltre alle lezioni trattate nel libro hanno approfondito tramite attività di gruppo altri argomenti:

• L’emancipazione della donna • La mafia • Le religioni • L’immigrazione • La Corea del nord • Le leggi • Gli Ebrei • Il razzismo • La cittadinanza • La questione Palestinese

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA A.S. 2017/18 LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” Docente: F. Fichera

Classe 1a Sez . B

• Esercizi di stretching riguardanti tutti i distretti muscolari

• Esercizi per il consolidamento degli schemi motori :

presa di coscienza del proprio corpo, percezione temporale, coordinazione generale,

coordinazione oculo-manuale e oculo-podalica,

rapporto corpo-spazio a terra e in volo, lateralità, apprezzamento delle distanze e delle

traiettorie, rappresentazione mentale.

Pallavolo: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra;

Pallacanestro: regole di gioco, fondamentali individuali e gioco di squadra;;

Atletica leggera: resistenza, velocità, salto in lungo, salto in alto.

• L’apparato scheletrico: morfologia generale delle ossa, caratteristiche delle ossa;

Lo scheletro: la testa, la colonna vertebrale, la gabbia toracica, l’arto superiore, l’arto

Inferiore;

I “vizi” del portamento: paramorfismi e dimorfismi;

Cenni sul sistema muscolare;

Obiettivi del riscaldamento attivo, passivo, generale e specifico;

• Prevenzione degli infortuni e cenni di pronto soccorso.

L’insegnante

Prof.ssa F. Fichera

“LICEOSCIENTIFICOSTATALE“E.BOGGIOLERA”-CATANIA CLASSE1SEZ.BORDINARIO

Programma svolto classe 1°B

a.s. 2017-2018

Materia : Disegno e Storia dell’arte Docente: Scorciapino Daniela

Storia dell’Arte

1) L’arte della Preistoria, i dipinti rupestri, le veneri preistoriche e le costruzioni megalitiche (dolmen, menhir, cromlech).

2) L’arte delle civiltà fluviali : Egitto e Mesopotamia.

L’arte dei Sumeri: la ziqqurat di Ur, la scultura del re Gudea;

L’arte dei Babilonesi: la città di Babilonia e la Porta di Hishtar;

L’arte degli Assiri : la città di Korsabad e le sue porte con i Lamassu ( Cenni).

3) L’arte Minoica e Micenea

Il palazzo di Cnosso, la ceramica minoica (stile di Kamares, stile marino e vegetale, stile palaziale)

La città fortificata di Tirinto e le sue mura ciclopiche;

Micene: la Porta dei Leoni. Il sistema trilitico e il triangolo di scarico.

Micene: la tomba di Agamennone detta anche Tesoro di Atreo. La struttura a tholos e la pseudocupola.

Il megaron: forma e funzione.

L’arte orafa micenea: la coppa di Vafiò e le maschere funebri.

3) L’arte greca

a) Periodo di formazione: vaso funebre del Dypilon o del Lamento funebre

b) Età arcaica: la forma della città greca, acropoli, asty, chora e contado.

La statuaria dorica, i koùroi Kleobi e Bitone. La statuaria ionica, il koùros di Milo e la kòra Hera di Samo. La statuaria attica il Moschophoros

La forma e la funzione del tempio: le varie planimetrie e gli ordini architettonici dorico, ionico, corinzio.

c) L’età Classica

La scultura preclassica: Lo stile Severo, i Bronzi di Riace; Mirone di Eleutere , Il Discobolo.

La scultura classica: Policleto di Argo, Il Doriforo, Il Diadumeno

La ricostruzione dell’Acropoli di Atene: Fidia scultore e architetto sovrintendente

Le principali architetture dell’acropoli: i Propilei, il Tempietto di Athena Nike, il Partenone, l’Eretteo.

Le sculture di Fidia per il Partenone: la scultura crisoelefantina di Athena Parthenos , le sculture a tutto tondo dei frontoni, le metope del fregio dorico, il fregio ionico continuo .

Tardo classicismo: Scopas (Menade danzante), Lisippo (Apoxyomenos) ,Prassitele ( Afrodite Cnidia).

d) Età Ellenistica: la Nike di Samotracia, Altare di Pergamo.

La pittura vascolare: tecnica e principali tipologie di vasi greci.

4) L’arte Etrusca: la forma delle città e delle mura.

Il tempio e l’ordine tuscanico.

Le tombe ipogee, a tumulo e a edicola (la tomba dei Volumni, la Tomba dei rilievi , la Tomba della Montagnola, la Tomba del Bronzetto offerente).

La pittura: la tecnica dell’affresco e analisi dei dipinti della Tomba delle Leonesse.

La scultura: la tecnica della fusione del bronzo a cera persa, analisi della Lupa Capitolina e della Chimera di Arezzo.

La scultura fittile: i vasi Canopi, il Sarcofago degli Sposi, l’Apollo di Veio.

Disegno geometrico

Costruzioni geometriche delle figure piane : triangolo, quadrato, pentagono, esagono e ottagono.

Proiezioni ortogonali: concetto di proiezione e di triedro di riferimento .

Proiezioni ortogonali degli enti geometrici ( punto, segmento, retta, piano), di figure piane (parallele ai piani di proiezione ) e di solidi ( cubo, parallelepipido, prisma e piramide).

Proiezioni di figure piane appartenenti ad un piano perpendicolare al P.O. e obliquo al P.V. e al P.L. con il metodo del ribaltamento.

Catania09/06/2018 Prof.ssa Scorciapino Daniela

LICEO SCIENTIFICO STATALE “ E. BOGGIO LERA” CATANIA Programma svolto di Materia Alternativa – Diritto –

Anno scolastico 2017-2018 Classe 1^ Sez. B

Prof.ssa Alessandra Sottile

Origine e funzione del diritto. La norma giuridica: -norme giuridiche e norme sociali; -caratteristiche delle norme giuridiche. I soggetti del diritto: -le persone fisiche e le persone giuridiche; -la capacità giuridica, l’incapacità assoluta e relativa, la capacità di agire. La famiglia: -il matrimonio; -la separazione ed il divorzio. Lo Stato: -le vicende della nascita dello Stato Italiano; -elementi costitutivi dello Stato; -forme di Stato e forme di governo. Struttura e caratteri della Costituzione. L’economia: -l’oggetto dell’economia; -i beni e i servizi.