programma futuro comune 2016-2021

8
FUTURO COMUNE 2016-2021 LE NOSTRE IDEE PER TRECATE SINDACO R u eron e Committente responsabile: Saturno Masiero Traccia un segno solo sul nome ENRICO RUGGERONE se vuoi votare solo per il candidato Sindaco. oppure Traccia un segno solo sul simbolo di una lista, scegliendo tra Par- tito Democratico e Nel cuore di Trecate, assegnando in tal modo la tua preferenza alla lista contrassegnata e al candidato Sindaco da quest’ultima appoggiato. oppure Traccia un segno sul simbolo di una lista, scegliendo tra Partito Democratico e Nel cuore di Trecate, e indica la tua preferenza. Da quest’anno è possibile esprimere due preferenze per i con- siglieri comunali purché riguardanti candidati consiglieri di sesso diverso e appartenenti alla stessa lista. Per ENRICO RUGGERONE SINDACO, IL 5 GIUGNO VOTA COSÌ!

Upload: silvia-casazza

Post on 31-Jul-2016

223 views

Category:

Documents


1 download

DESCRIPTION

 

TRANSCRIPT

Page 1: Programma Futuro Comune 2016-2021

FUTURO COMUNE2016-2021

LE NOSTRE IDEE PER TRECATE

SINDACORuggerone

Com

mitt

ente

resp

onsa

bile

: Sat

urno

Mas

iero

✗ Traccia un segno solo sul nome ENRICO RUGGERONE se vuoi votare solo per il candidato Sindaco.

oppure

✗ Traccia un segno solo sul simbolo di una lista, scegliendo tra Par-tito Democratico e Nel cuore di Trecate, assegnando in tal modo la tua preferenza alla lista contrassegnata e al candidato Sindaco da quest’ultima appoggiato.

oppure

✗ Traccia un segno sul simbolo di una lista, scegliendo tra Partito Democratico e Nel cuore di Trecate, e indica la tua preferenza. Da quest’anno è possibile esprimere due preferenze per i con-siglieri comunali purché riguardanti candidati consiglieri di sesso diverso e appartenenti alla stessa lista.

Per ENRICO RUGGERONE SINDACO,

IL 5 GIUGNO VOTA COSÌ!

Page 2: Programma Futuro Comune 2016-2021

SINDACORuggerone

2 3FUTUROCOMUNE FUTUROCOMUNE

LEGALITÀ è SICUREZZA

Cari trecatesi,Una manciata di pagine non basta, ma certamente può ben descrivere il progetto di città che intendo realizzare insieme ai candidati delle liste che sostengono la mia candidatura a Sindaco e a ciascuno di voi. Imma-gino una comunità sempre più solidale, coesa e pronta a raccogliere le sfide che ci attendono. Partecipazione, disponibilità e lavoro quotidiano sono stati gli ingredien-ti di questi cinque anni di amministrazione. Non vi nascondo che ci sono state delle difficoltà, a partire dalla necessità di ridare slancio ad un Comu-ne uscente da oltre un anno di commissariamento. Volevamo far ripartire Trecate e ci siamo riusciti. Abbiamo ridato capacità di investimento al Co-mune: è iniziato il percorso di restyling della città a partire da via Ferraris e Villa Cicogna, avremo una nuova illuminazione pubblica, sono in arrivo nuo-vi insediamenti produttivi nell’ex area Bpn. Un percorso di trasformazione e crescita che non ha inciso sui bilanci delle nostre famiglie: Trecate si mantiene, infatti, tra le città Piemontesi dove si pagano meno tasse, ed anzi ha messo proprio i nuclei familiari e le persone in dif-ficoltà al primo posto dell’agenda amministrativa con oltre 10 milioni investiti. Nella nostra città nessuno viene lasciato solo. Trecate è ripartita, non fermiamola! Per questo rinnovo il mio impegno e chiedo ancora una volta la vostra fi-ducia. Amo Trecate, darò il massimo ogni giorno per la nostra comunità... parola di Sindaco.

Enrico Ruggerone

Trasparenza, educazione e prevenzioneLa LEGALITÀ rappresenta la premessa di ogni programma amministrativo, anche del nostro. La SICUREZZA è importante e molto abbiamo fatto per ga-rantirla: l’implementazione della videosorveglianza, la riorganizzazione della polizia municipale, la stretta sinergia con le forze dell’ordine, a partire dal ta-volo provinciale sicurezza coordinato dalla Prefettura. La sfida che raccoglia-mo è però quella di sviluppare l’attitudine alla legalità di ciascun cittadino. Per questo abbiamo aderito ad AVVISO PUBBLICO (associazione nazionale di Enti per la legalità), istituendo un’apposita delega per il contrasto alla criminalità, e potenzieremo iniziative per l’educazione civica ed il contrasto alla dispersio-ne scolastica. Sicurezza anche in termini ambientali e di SALUTE DEL CIT-TADINO come nel caso del piano di emergenza esterna del polo chimico.

2011-2016 I NUMERI100 mila euro per la videosorveglianza

– 60% tra furti e rapine nell’ultimo anno

h24 collegati alla sala controllo comando provinciale dei Carabinieri

LE AZIONI90mila euro già ià nel 2016 per potenziare la VIDEOSORVEGLIANZA a partire da San Martino.Priorità al potenziamento dell’organico della POLIZIA MUNICIPALE.Più SCAMBIO INFORMATIVO e collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine attraverso nuovi strumenti digitali.Corsi di formazione e socialità per favorire le RELAZIONI DI VICINATO finalizzate al mutuo soccorso.Predisporremo ulteriori iniziative e fondi per il contrasto alla LUDOPATIA.

Page 3: Programma Futuro Comune 2016-2021

SINDACORuggerone

4 5FUTUROCOMUNE FUTUROCOMUNE

LAVORO e COMMERCIO

Trecate è ripartita: puntiamo sulla crescitaÈ fondamentale costruire e favorire la nascita di un “ecosistema pro-duttivo” nel quale ciascun componente, istituzioni, enti, commercian-ti, imprenditori, scuole e cittadini tutti, siano parte attiva nello sviluppo del territorio: fare sistema per generare sviluppo. Lo stesso principio adottato dall’amministrazione che da un lato ha creato le condizioni per gestire la crescente domanda occupazionale e dall’altro quelle per creare maggiore offerta. Il recente accreditamento regionale del-lo Sportello Lavoro consente, non solo di formare chi è in cerca di lavoro, ma di accompagnare i disoccupati fino al nuovo lavoro incro-ciando domanda ed offerta. Quest’ultima sarà garantita dai NUOVI INSEDIAMENTI, aree miste produttive e a terziario direzionale, pre-visti nell’ex area Bpn, o attraverso protocolli di intesa, come quel-lo sottoscritto con i gestori della nuova casa di riposo di via Po, per la formazione di personale del territorio da impiegare nella strut-tura. Una dinamica virtuosa che ci consentirà di superare l’attuale si-

tuazione di emergenza ponendo le premesse per un commercio più forte. Un settore da rilancia-re con l’OUTLET URBANO. Un grande piano di riqualificazione del centro storico, a partire dai 300mila euro per via Mazzini, che trasformerà il centro di Trecate in un commerciale d’eccellenza: nuovo arredo urbano, viabilità che tenga conto delle esigenze delle attività commerciali, campa-gne di promozione e marketing collettive. L’amministrazione si farà garante e promotore di un accordo con i proprietari dei negozi al fine di calmierare gli affitti a partire da realtà come via XX Settembre.

LE AZIONISTART UP, incubatori d’impresa consolidate sul nostro territorio con cui siamo già in contatto al fine di offrire nuove opportunità ai nuovi imprenditori.

Predisporremo INCENTIVI E SGRAVI FISCALI per l’apertura di attività produttive e commerciali, con particolare attenzione alle imprese cooperative ed alla speri-mentazione di nuovi paradigmi organizzativi come il coworking.

Una Trecate più bella favorisce lo sviluppo. Per questo incentiveremo l’edilizia legata alla RISTRUTTURAZIONE DI IMMOBILI ESISTENTI, con particolare riferi-mento al recupero del centro storico.

Continueremo nel processo di SEMPLIFICAZIONE BUROCRATICA fornendo inoltre sempre più servizi digitali alle imprese pur mantenendo una bassa tassazione: Trecate è tra le città che fa pagare meno tasse in Piemonte.

2011-2016 I NUMERI

600posti di lavoro in arrivo grazie ai progetti avviati per Casa di Riposo, Centro Cottura ed ex area Bpn

5 mila profili professionali inseriti nel database dello Sportello Lavoro

3 milioni di finanziamenti pubblici ottenuti

Page 4: Programma Futuro Comune 2016-2021

SINDACORuggerone

6 7FUTUROCOMUNE FUTUROCOMUNE

WELFARE

Nessuno sarà lasciato solo: un’opportunità per tuttiDiciamo no all’assistenzialismo fine a sé stesso, contro disagio e di-soccupazione serve un NUOVO PATTO SOCIALE: con il progetto IN-VICTUS i contributi diretti ai singoli cittadini saranno concessi a fronte di un percorso verificato di restituzione alla comunità, ad esempio attraverso la cura del verde pubblico e le attività legate al decoro ur-bano. Nessuno deve essere lasciato solo, ma tutti sono chiamati a fare la propria parte nel rispetto del bene comune. Confermiamo la massima attenzione e pieno supporto alle fragilità: su que-ste linee guida verranno inve-stite anche le donazioni lega-te al BONUS CARBURANTE, che ci impegniamo a garanti-re anche nei prossimi cinque anni di amministrazione.

LE AZIONISOSTEGNO ALLA FAMIGLIA: alle giovani coppie, supporto e sgravi fiscali per i primi anni di matrimonio. Alle neo mamme, per accompagnare genitori e figli nei primi anni di vita (fino a 3 anni), in famiglie che si trovino in situa-zione di indigenza assicureremo: supporto psicologico, prevenzione bambini “a rischio”, accesso a servizi domestici erogati da associazioni di volontariato.

ACCANTO AGLI ANZIANI: una nuova casa di riposo consortile da 120 posti, col-locata accanto alla sede Asl e Croce Rossa, e il potenziamento dell’assistenza domiciliare in sinergia con le associazioni di volontariato.

EMERGENZA CASA E SFRATTI: supporto e mitigazione dei conflitti tra inquilini e proprietari e sostegno ai privati che mettono a disposizione case sfitte a canoni convenzionati e calmierati, a tal proposito ci impegniamo a far rientrare Trecate nell’Agenzia sociale per la locazione (ASLO), destinata ai Comuni ad alta tensione abitativa per garantire le risorse per l’applicazione di tale politiche. Un progetto di Housing sociale che prenderà il via dalla casa cantoniera collocata lungo la Statale 11 in direzione San Martino: con la soluzione del comodato d’uso da parte della Provincia di Novara e il coinvolgimento di cooperative sociali daremo una nuova casa alle famiglie trecatesi in difficoltà.

SOSTEGNO HANDICAP NELLE SCUOLE: ogni anno la nostra comunità sostiene il servizio nelle scuole per circa 300mila euro. Un impegno ineludibile nei con-fronti dei soggetti portatori di handicap e delle loro famiglie per cui Trecate è diventata un punto di riferimento sul territorio.

Coordinamento e sostegno delle associazioni di VOLONTARIATO SOCIALE a par-tire da AUSER, Caritas, Pane Quotidiano, Croce Rossa, La cometa, Il primo passo, e ogni realtà che opera sul territorio: una risorsa imprescindibile da valorizzare nell’ottica di un sistema welfare partecipato e che generi continue opportunità.

FARMACIE aperte anche la domenica mattina e impegno, presso la Regione Pie-monte, affinché riassegni al più presto le concessioni per le Farmacie sul terri-torio regionale al fine di aprire la quinta farmacia nel quartiere San Bernardo.

Immigrati e INTEGRAZIONE: rilanceremo percorsi di coinvolgimento attivo, formazione civica, ma anche corsi di lingua per contrastare emarginazione e segregazione sociale affiancandoli a un monitoraggio delle presenze e individuazione delle clandestinità.

2011-2016 I NUMERI

10 milioni di euro per le nostre famiglie

80 mila investiti in voucher lavoro

100 nuovi posti per le materne e gli asili comunali

Page 5: Programma Futuro Comune 2016-2021

SINDACORuggerone

8 9FUTUROCOMUNE FUTUROCOMUNE

TERRITORIO e AMBIENTE

2011-2016 I NUMERI

7,5 milioni per lavori pubblici

2,5 milioni per le scuole

2 milioni per riqualificare le nostre strade

Più qualità per la nostra comunitàSolo una città bella, accogliente e funzionale è davvero a misu-ra d’uomo. Per questo motivo la definizione di un NUOVO PIANO URBANISTICO costituisce il progetto principale che vogliamo af-frontare nei prossimi cinque anni. Attraverso il coinvolgimento di professionisti, concorsi di idee e il confronto con i cittadini, il nuovo strumento urbanistico disegnerà la Trecate che vogliamo, rendendo possibili e coerenti fra loro le iniziative più ambiziose, la salvaguar-dia del territorio e la disponibilità di infrastrutture e servizi, con par-ticolare riferimento al trasporto pubblico urbano ed extraurbano. Il modello di riqualificazione di via Ferraris, già riscontrabile in via Sforza, sarà applicato in tutti gli interventi futuri: non basta adeguare e riparare le strade, vogliamo reinventare la nostra città. Qualità della vita significa prima di tutto tutela della salute dei cittadi-ni: per questo diciamo sì allo SVILUPPO SOSTENIBILE, energie al-ternative e green economy, no allo sfruttamento del territorio con

particolare attenzione alla fascia in prossimità delle aree protette. Come nel caso dell’ex cava Arma-ni in frazione San Martino, confer-miamo la nostra contrarietà alla realizzazione di nuove cave e discariche.

LE AZIONIMessa in sicurezza e RIQUALIFICAZIONE STRADE: grazie agli oneri di urbanizzazione derivanti da insediamenti presso l’ex area Bpn interver-remo partendo da piazzale Magnaghi, le vie del centro ed estendendo l’azione verso la periferia come per la piazza Madonna delle Grazie.

POTENZIAMENTO PARCHEGGI ai margini del centro storico con il recupero dell’ex area Fucea.

Proseguiremo gli INTERVENTI DI RIORDINO, messa in sicurezza e adeguamen-to degli impianti termici delle nostre scuole e degli impianti sportivi, in primis i nuovi spogliatoi della palestra di via Mezzano.

Trecate cambia volto e si illumina. Completeremo la sostituzione degli attuali 3mila punti luce con nuove LAMPADE A LED sul modello di via Ferraris, via dei Fiori e via Clerici. Un passo nel futuro, un passo verso la smart city, perchè i nuovi pali luce sono utilizzabili come hot spot wi-fi gratuiti cui estendere il servizio già presente in piazza Cavour ed in biblioteca.

Recupero e valorizzazione delle aree comunali PARCO DEL TICINO. Maggior controllo e recupero della piena fruizione del Parco Ticino grazie a collabora-zioni pubblico-private e con le Fondazioni, con particolare attenzione al rilan-cio della colonia elioterapica.

RACCOLTA DIFFERENZIATA: potenziamento dell’informazione e incentivi per accrescere ulteriormente i livelli già raggiunti e studio di un nuovo modello di tariffazione che premi i comportamenti virtuosi.

Page 6: Programma Futuro Comune 2016-2021

SINDACORuggerone

10 11FUTUROCOMUNE FUTUROCOMUNE

CULTURA

2011-2016 I NUMERI

750 eventi e iniziative organizzati

200 mila euro investiti per valorizzare Villa Cicogna

140 appuntamenti per la Festa dello Sport

Cultura, una porta sul futuroPer la nostra coalizione la cultura è uno STRUMENTO DI CRESCI-TA, un anticorpo per contrastare l’illegalità e il disagio sociale con la bellezza, la partecipazione e il senso di appartenenza. Una sfida che parte dalla scuola: le operazioni di edilizia scolastica – investiti oltre 2,5 milioni –, e il recupero del patrimonio storico della città restituiscono a studenti e famiglie il senso delle istituzioni. VILLA CICOGNA sarà il cuore pulsante della nostra comunità, una nuova “piazza” a disposi-zione di cittadini, enti e associazioni. Il recupero del salone delle feste e del giardino all’italiana sono l’inizio del percorso per la riconsegna alla città di un luogo straordinario. Con la ridefinizione degli orari di aper-tura e degli spazi della biblioteca e il suo inserimento nella rete BANT (Biblioteche Associate Novarese e Ticino), l’organizzazione di eventi culturali e di intrattenimento grazie alla stretta collaborazione con il sistema culturale del vicino capoluogo, valorizzaremo gli investimenti e gli spazi a disposizione. A tal proposito metteremo a disposizione la Villa per eventi privati e metteremo a bando la gestione di uno spazio

adiacente alla biblioteca per creare un esercizio di ristorazione (bar - caffetteria - bistrot). Una villa unica nel suo genere, da promuovere con azioni di marketing territoriale, una realtà vitale in grado di so-stenersi economicamente.

LE AZIONIRealizzeremo il MUSEO DI STORIA E CULTURA TRECATESE nell’ex riseria Geddo grazie alla collaborazione dell’Associazione Storia e Cultura Loca-le e il sostegno delle Fondazioni del territorio, recuperando contestual-mente lo spazio della Manica Coop per destinarlo a spazio espositivo e multifunzionale a disposizione delle associazioni.

Lo sport è un fondamentale strumento di educazione e aggregazione. Proseguiremo la PROMOZIONE DELL’ATTIVITÀ SPORTIVA, affiancando le tante società trecatesi, e il programma di sistemazione degli impianti sportivi esistenti: il primo intervento sarà il rifacimento del campo da gioco della struttura di via Incasate. Un prato sinte-tico e il rinnovo della struttura grazie ai fondi reperiti dagli oneri di urbanizzazione derivanti da insediamenti presso l’ex area Bpn. In accordo con la Provincia di Novara metteremo in sicurezza il tratto tra via Sozzago e via Olengo: il triangolo dei runner.

Realizzeremo un CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE nella struttura di corso Roma (ex sede biblioteca): uno spazio di confronto e crescita, dotato di una sala prove, dove organizzare corsi in collaborazione con associazioni e enti di forma-zione. Il centro sarà la sede permanente del Consiglio Comunale dei giovani: una vera e propria palestra di partecipazione democratica. I giovani sono il nostro presente, affidiamogli il nostro futuro.

Definiremo un PALINSESTO CONDIVISO DEGLI EVENTI per disporre di una pianifica-zione sinergica e funzionale alla buona riuscita di ogni iniziativa. Uno strumento funzionale per valorizzare l’attività di ogni realtà trecatese che ci consentirà di rafforzare realtà consolidate come la Festa dello sport e le Feste Patronali e foca-lizzare gli sforzi sulla crescita di altre iniziative in collaborazione con la Pro Loco.

BILANCIO PARTECIPATO: destineremo una quota delle risorse comunali a un per-corso partecipato di valutazione sugli investimenti da effettuare nei quartieri e con il Consiglio dei giovani.

Page 7: Programma Futuro Comune 2016-2021

12 13FUTUROCOMUNE FUTUROCOMUNE

LA SQUADRA

MARIA LUIGIA BUSTOClasse 1968, moglie di Leonardo e mamma di Matteo e Andrea, sono un’insegnante. Scelgo di mettermi al servizio della comunità investendo la mia esperienza umana e professionale per il complesso mondo del sociale.

ANDREA CACCIAClasse 1975, impiegato. Nato e cresciuto a Trecate, sono animato dal desiderio di poter dare, con impegno, il mio contributo per il futuro del nostro paese.

PIETRO MOCCHETTOConsigliere comunale uscente, classe 1947, già presidente ed oggi consigliere dell’Ente Parco del Ticino, da sempre mi occupo di giovani e di tematiche ambientali con particolare riferimento alla green economy.

GRAZIELLA RONDANODirigente aziendale, 65 anni, laureata, consigliere comunale dal 1997 al 2001. Metterò la mia esperienza al servizio di tutti per una Trecate più positiva, sicura, innovativa e soprattutto più partecipativa.

PIETRO CAMPAStudio Scienze internazionali e da sempre sono attivo nel mondo del volontariato. Sogno una città più solidale, dinamica e attenta alla valorizzazione delle sue risorse.

FILIPPO SANSOTTERALavoratore autonomo, 38 anni. Grazie all’esperienza maturata nel corso del mio primo mandato, come Capogruppo e ora come Presidente del Consiglio Comunale, rinnovo il mio impegno con entusiasmo e dedizione al servizio della comunità.

ROSARIO ANTONIO CARABETTANato a Caraffa del Bianco, trecatese dal 1979. Consigliere comunale uscente, mi sono occupato di sicurezza e crisi occupazionale. Intendo continuare a fare la mia parte attraverso un costante dialogo con i trecatesi.

FRANCA TACCHINOCandidata INDIPENDENTE. Laureata. Direttore Amministrativo Mediobanca in pensione. Revisore Legale. Mediatore Civile. Nata a Trecate 66 anni fa, offro le mie competenze alla città che, nonostante 40 anni di attività a Milano, non ho mai lasciato.

SILVIA CASAZZA32 anni, addetta alle relazioni pubbliche, pendolare. Credo nelle potenzialità di Trecate e vorrei contribuire a migliorarla con idee ed entusiasmo su temi a me cari: cultura, giovani e promozione del territorio.

MARCO UBOLDILibero Professionista, 45 anni, sposato e papà di due bimbi. Già Assessore all’Ambiente dal 2001 al 2006 e ai Servizi Sociali e all’Ambiente dal 2011 ad oggi. Esperienza, sensibilità e concretezza al servizio della nostra comunità.

GIGLIOLA GRASSISono nata a Trecate nel 1961, insegnante e musicista. Nella vita di una comunità come nella musica, l’armonia è essenziale: per questo desidero che la mia città sia sempre più in armonia con i suoi abitanti.

GUIDO VERGANIIngegnere, in pensione, classe 1948. Volontario della Croce Rossa e Segretario del circolo PD. Trecatese di adozione, voglio contribuire a rendere la città più attraente e vivibile.

MARTINA MARESCAClasse 1988, impiegata e organizzatrice di eventi. Mi metto a disposizione della comunità per rendere Trecate un polo attrattivo puntando in particolare su giovani, cultura e riqualificazione urbana.

GIUSEPPE VIVACQUANato il 26 maggio 1956, funzionario Regione Piemonte. Metto a disposizione l’esperienza nella pubblica amministrazione per rendere la nostra città ancora più attenta all’ambiente e alle problematiche occupazionali.

SATURNO (Giorgio) MASIEROPensionato, classe 1952, scelgo di sostenere la candidatura Ruggerone perché credo in una Trecate sempre più a misura d’uomo, che rivolga grande attenzione ai temi del lavoro, dell’ambiente e della cultura.

IOSE ZANOTTIImpiegata, classe 1969. Trecatese dalla nascita, impegnata nel volontariato: mi candido per la prima volta con l’obiettivo di essere utile alla mia comunità.

Page 8: Programma Futuro Comune 2016-2021

14 15FUTUROCOMUNE FUTUROCOMUNE

LA SQUADRA

PIER PAOLO ALMASIOSono un libero professionista, nato a Trecate il 17 giugno 1953. Ho maturato una significativa esperienza come Sindaco e Consigliere Comunale e penso di poter fornire un contributo concreto alla nostra comunità.

FEDERICO DATTILOImpiegato, classe 1961. Vivo a Trecate da 30 anni.Da sempre credo che lo sport sia lo strumento per insegnare ai nostri ragazzi valori e senso civico. Un impegno che ho assunto come consigliere comunale e intendo rinnovare.

SERGIO AMIDANIClasse 1955, sono stato operaio, dirigente e consulente. Vorrei mettere le mie competenze ed esperienza al servizio della comunità per restituire quanto ho ricevuto in termini di opportunità e valori.

LUCIA DEAMBROGIOCollaboratrice scolastica e membro del consiglio di biblioteca, ho 54 anni, sposata con due figli. Mi metto a disposizione portando in dote le competenze maturate presso una coop sociale e nel volontariato a tutela degli animali.

ADRIANO ANTONINILibero professionista e per oltre 16 anni legato al mondo della scuola. Cinque anni fa ho cominciato un percorso attivo di partecipazione che intendo proseguire spinto dal grande amore che provo per la nostra città.

CONCETTA (Conny) GERMANOImpiegata ASL. Da sempre sono attiva nel sociale; scelgo di mettermi in gioco per portare un contributo in termini di idee e buone prassi con particolare attenzione all’ambiente e alle attività culturali.

GIANLUCA ASTORINOAgente di commercio di 41 anni. Ogni giorno mi confronto con realtà imprenditoriali, vorrei proporre nuove iniziative per il rilancio del commercio, migliorare la viabilità e l’ospitalità degli spazi pubblici.

ANTONIA (Antonella) MARCHINata il 6 maggio 1956, sono insegnante, moglie, mamma e nonna. Già assessore all’ambiente, all’urbanistica e alla cultura. Metto la mia esperienza e la mia serietà al servizio della nostra comunità.

LUCA CHECCHIABancario, 26 anni, con l’obiettivo di perseguire il bene comune. Desidero candidarmi per contribuire ad accrescere il senso di comunità e di collaborazione nella nostra città.

EMANUELE MAZZOLENI FERRACINIOperaio, 23 anni. Ho deciso di mettermi in gioco per continuare insieme a migliorare Trecate portando in dote le mie esperienze in ambito associativo e sociale.

CRISTINA CITOVivo a Trecate dal 1965, commerciante per vocazione e tradizione familiare, attivista dell’associazione “Angeli con la coda”. Lavorerò con impegno per una maggiore tutela degli animali e un commercio sempre più solidale.

GIANCARLO ROSINATrecate è la mia città. Una comunità che amo, cui mi sono dedicato come volontario prima e amministratore poi. Negli ultimi cinque anni sono stato assessore con deleghe all’urbanistica e alla protezione civile.

SAVERIO COLACICCOHo 21 anni, di cui 18 passati a Trecate, studio e lavoro ma con passione vorrei dedicarmi anche al rilancio della Biblioteca, così come delle attività culturali e alla valorizzazione dei giovani nella nostra comunità.

NELLA SICILIANODa vent’anni vivo in questa città cui cerco di dare il mio contributo come volontaria per la Croce Rossa. Con dedizione e senso del dovere mi impegno a migliorare la nostra comunità.

FRANCESCA COSTAOperatrice nel settore della moda, 49 anni. Sono sposata e ho un figlio. Negli ultimi cinque anni, come consigliera comunale, mi sono occupata di protezione civile e ho lavorato per l’ottenimento del bonus benzina.

FABIO SOTTOCORNOLAGiornalista, classe 1966. Vivo a Trecate da 14 anni, mi interesso di scuola, cultura e sociale. Voglio dare il mio contributo affinché la nostra città sia sempre più accogliente, bella e vivibile.